LUXOR. Art. Ø cm. h cm. lt. Euro. Colore/Colour Coccio/Terracotta Verde/ Green Nero/Black. Quantità per pallet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LUXOR. Art. Ø cm. h cm. lt. Euro. Colore/Colour Coccio/Terracotta Verde/ Green Nero/Black. Quantità per pallet"

Transcript

1 VASI PER ORTOFLOROVIVAISTI ROVIVAIST SETTEMBRE 2010

2

3 3 Bamaplast, leader nel set tore del contenitore in plastica per la flo ricoltura e per il vi vai smo, da più di quaranta an ni produce va set te ria in polietilene e po li pro pi lene per la col ti va zione delle vo stre pian te e dei vostri fiori. Situata nel cuore del florovivaismo eu ro peo, è sempre attenta alle crescenti esi gen ze del coltivatore cre ando nuo vi modelli di vasi. Macchinari e at trez za tu re tec no lo gi ca men te avanzati co sti tuiscono la forza di Bamaplast che co stru isce gli stampi dei propri vasi di ret ta mente. Grande as sor ti men ti di modelli, cortesia ed esperienza, qualità da sempre al servizio del flo ro vi vai smo. Bamaplast is a leader com pany in the pro duc tion of pla stic pots for greenhouse and nur se ry application. For the last 40 years Ba ma plast has been ma nu factu ring pots in polyethi lene and poly propy lene for the growing of your plants and your flowers. Located in the mid d le of the pean nur se ries, Bamaplast im pro ves con ti nuosly it self cre a ting new models of pot ac cor ding to the ne ed of the grower. Technologically advan ced ma chi ne ries are the force of Ba ma plast, that ma nu fac tu res the moulds of its pots by it self. Rich choice of mo dels, kin d ness, expe rien ce, qua lity, always at the service of the nursery growers.

4 LUXOR Ø cm. h cm. lt. 4 13/LX 13,0 10,5 0, ,198 14/LX 14,0 11,5 1, ,224 15/LX 15,0 13,0 1, ,270 16/LX 16,0 14,0 1, ,330 18/LX 18,0 15,0 2, ,500

5 COTTOPLAST LUXOR Ø cm. h cm. lt. 20/LX 20,0 15,0 2, , /LX 25,0 18,5 5, ,430 30/LX 30,0 22,3 9, ,300 35/LX 35,0 26,0 14, ,900 40/LX 40,0 29,8 21, ,200 50/LX 50,0 37,0 42, ,900 SOTTOVASO COTTOPLAST LUXOR 20/SV 0,420 25/SV 0,580 30/SV 0,800 35/SV 1,150 40/SV 1,720 50/SV 2,100

6 CIOTOLA LUXOR QUADRO LUXOR 6 Ø cm. esterno Ø cm. interno lt. Misure h cm. lt. 20/CTLX 21,5 19,3 1, ,700 25/CTLX 27,1 24,3 3, ,040 30/CTLX 33,3 29,9 7, ,430 35/CTLX 37,9 34,0 10, ,980 40/CTLX 44,0 39,0 16, ,800 30x30/QLX 30x30 26, ,200 40x40/QLX 40x40 35, ,300 50x50/QLX 50x50 44, ,500 SOTTOVASO QUADRO LUXOR Bianco/White SOTTOCIOTOLA 20/SCTL 0,340 25/SCTL 0,430 30/SCTL 0,550 35/SCTL 0,700 40/SCTL 0,850 30x30/SQLX 0,980 40x40/SQLX 2,100 50x50/SQLX 3,900

7 MINIFIORIERA CIOTOLA LUXOR 7 Misure h cm. per scatola Ø cm. esterno Ø cm. interno lt.. per sacco 22/FI 22x12 8, ,200 32/FI 32x12 8,5 70 1,500 COMPLETA DI SOTTOFIORIERA 20/CTL 22,0 19,5 1,8 25 0,560 25/CTL 27,5 24,5 3,0 25 1,000 30/CTL 32,5 29,5 6,0 25 1,360 SOTTOCIOTOLA Bianco/White Bianco/White 20/SCTL 0,340 25/SCTL 0,430 30/SCTL 0,550

8 COTTOPLAST Ø cm. h cm. lt. 8 20/CTP 20,0 15, ,900 25/CTP 25,0 19, ,430 30/CTP 30,0 23, ,300 35/CTP 35,0 26, ,900 40/CTP 40,0 30, ,200 50/CTP 50,0 38, ,900 SOTTOVASO COTTOPLAST 20/SV 0,420 25/SV 0,580 30/SV 0,800 35/SV 1,150 40/SV 1,720 50/SV 2,100

9 FIORIERA Misure Misure h cm. h cm. esterne interne 40/FI 40x19 15,5 37x16 15, , /FI 50x24 19,5 46x20 19, ,300 60/FI 60x39 23,5 56x24 23, ,200 SOTTO FIORIERA 40/SFI 0,950 50/SFI 1,650 60/SFI 2,420

10 BASKET Ø cm. esterno Ø cm. interno h cm. lt. per scatola 10 14/BK 14,0 13,0 10,0 1, ,320 16/BK 16,5 15,0 11,0 2, ,430 18/BK 18,5 17,0 12,0 2, ,520 20/BK 21,5 19,0 13,0 3, ,650 25/BK 27,0 24,0 16,0 5,5 80 1,170 SOTTOBASKET per scatola 14/SBK 340 0,166 16/SBK 175 0,200 18/SBK 140 0,240 20/SBK 100 0,310 25/SBK 80 0,430 GANCIO lunghezza cm. per scatola 30/G ,220 40/G ,240 50/G ,280 Marrone/Brown Bianco/White

11 CONTAINER Ø cm. h cm. lt. 11/C 11,0 10,0 0, , /C 13,0 12,0 1, ,230 13/C FL 13,0 13,0 1, ,250 15/C 15,0 14,2 1, ,290 15/C BULBO 15,0 13,8 1, ,300 17/C* 17,0 15,9 2, ,430 19/CLL 18,0 17,3 3, ,460 19/CL* 19,0 18,2 3, ,480 19/C FL 19,0 18,0 3, ,550 21/C* 21,0 20,1 5, ,800 23/C** 23,0 21,8 7, ,030 25/C** 25,0 23,8 9, ,400 27/C** 27,0 26,3 12, ,680 30/C 29,0 27,5 15, ,000 32/C 31,0 28,2 17, ,260 FL = fori laterali/side holes * disponibili anche con piedino alto ** disponibili anche con bordo largo

12 CONTAINER RIVIERA CONTAINER RIVIERA PIEDINO ALTO 12 Ø cm. h cm. lt. Ø cm. h cm. lt. 15/CR 14,0 12,0 1, ,290 17/CR 17,0 14,5 2, ,430 19/CR 19,0 17,5 3, ,550 21/CR 21,0 18,8 4, ,680 15/CR P.A. 14,0 13,4 1, ,290 17/CR P.A. 17,0 15,9 2, ,430 19/CR P.A. 19,0 18,9 3, ,550 21/CR P.A. 21,0 20,2 4, ,680

13 CONTAINER SABBIA CONTAINER MIDI 13 Ø cm. h cm. lt. Ø cm. h cm. lt. 15/CS 14,0 12,0 1, ,276 17/CS 16,0 14,0 2, ,368 19/CS 18,0 16,0 3, ,460 21/CS P.A. 20,0 18,0 4, ,570 P.A. = piedino alto 17/MC 17,0 12,0 2, ,340 19/MC 19,0 13,0 2, ,420 21/MC 21,0 14,5 3, ,500 23/MC 23,0 15,5 4, ,740 25/MC 25,0 17,0 6, ,940 27/MC 27,0 18,5 7, ,120 Colour

14 CONTAINER PISTOIA Ø cm. h cm. lt /P 16,0 16,0 2, ,790 18/P 18,0 18,0 3, ,970 20/P 20,0 20,0 5, ,100 21/P 21,0 21,0 4, ,150 22/P 22,0 22,0 6, ,230 24/P 24,0 24,0 8, ,600 26/P 26,0 26,0 11, ,070 28/P 28,0 28,0 14, ,420 30/P 30,0 30,0 17, ,860

15 CONTAINER SERIE K CONTAINER BASSO 15 Ø cm. h cm. lt. Ø cm. h cm. lt. 18/K 18,0 18,0 3, ,530 20/K 20,0 20,0 5, ,780 22/K 22,0 22,0 7, ,960 24/K 24,0 24,0 9, ,420 26/K 26,0 26,0 11, ,560 10/CB 10,0 8,5 0, ,120 12/CB 12,0 10,5 1, ,160 14/CB 14,0 12,0 1, ,270 16/CB 16,0 14,0 2, ,350 18/CB 18,0 16,0 3, ,490 SOTTOVASO 10/SV 0,130 12/SV 0,166 14/SV 0,200 16/SV 0,240 18/SV 0,310

16 TONDO RIGIDO Ø cm. h cm. lt. 16 8/E 8,0 6,5 0, ,078 9/E 9,0 7,0 0, ,084 10/E 10,0 7,5 0, ,074 10x9FL 10,0 9,0 0, ,140 11/E 11,0 8,5 0, ,100 12/E 12,0 9,5 0, ,128 12x11FL 12,0 11,0 0, ,176 13/E 13,0 10,5 1, ,172 14/E 14,0 11,5 1, ,182 14/E FL 14,0 11,5 1, ,196 15/E 15,0 13,0 1, ,240 16/E 16,0 14,0 2, ,298 18/E 18,0 16,0 3, ,462 20/E 20,0 18,0 4, ,594 22/E 22,0 20,0 5, ,780 FL = fori laterali/side holes

17 GABBIETTA Ø cm. h cm. 13/GB 13,0 23, , /GB 14,0 25, ,230 15/GB 15,0 25, ,230 17/GB 17,0 16, ,260 19/GB 19,0 14, ,276

18 VIVAIO Ø cm. h cm. lt /V 15,0 14,0 2, ,270 16/V 16,0 16,0 3, ,390 18/V 18,0 16,0 3, ,390 18/VL 18,0 16,0 3, ,410 18/A 18,0 18,0 3, ,410 18/AL 18,0 18,0 3, ,460 20/V 20,0 20,0 5, ,570 22/V 22,0 22,0 7, ,800 22x22* 22,0 22,0 7, ,740 23,5/V 23,5 23,0 8, ,950 24/V** 24,0 24,0 9, ,970 25/V 25,0 25,0 11, ,070 26/V 26,0 26,0 12, ,230 28/V 28,0 28,0 14, ,670 30/V 30,0 30,0 17, ,810 32/V 32,0 31,0 19, ,100 * Antispiralizzazione ** Disponibile anche con piedino alto

19 VIVAIO RINFORZATO Ø cm. h cm. lt. 28/VR 28,0 28,0 14, , /VR 30,0 30,0 17, ,520 33/VR 33,0 33,0 23, ,780 37/VR 37,0 35,0 30, ,760 Pratiche e robuste im pu gna ture per una fa ci le pre sa. Practical and stron g han d les for an easy grip.

20 LUNGO VIVAIO Ø cm. h cm. lt. 20 8/L 8,0 12,0 0, ,096 9/L 9,0 12,0 0, ,164 9/LL 9,0 20,0 1, ,320 16/L 16,0 20,0 3, ,410 18/L 18,0 22,0 4, ,540 19/L 19,0 21,0 4, ,580 20/L* 20,0 26,0 6, ,750 23,5/L 23,5 26,0 10, ,220 25/L 25,0 28,0 12, ,420 * Antispiralizzazione Il vaso 20/L é ideale per la coltivazione delle piante da frutto. The pot 20/L is ideal for the fruit-growing. g.

21 BASSO VIVAIO RETE 21 Ø cm. h cm. lt. Ø cm. h cm. lt. olour 15/B 15,0 11,0 1, ,266 18/B 18,0 13,0 2, ,374 20/B 20,0 14,5 4, ,530 22/B 22,0 16,0 5, ,640 24/B 24,0 20,0 7, ,970 25/B 25,0 20,0 8, ,970 26/B 26,0 21,5 10, ,200 28/B 28,0 23,0 12, ,590 30/B 30,0 26,0 15, ,860 35/B 35,0 28,0 25, ,300 40/B 40,0 31,0 35, ,950 45/B 45,0 34,0 47, ,130 8/R 8,0 7,5 0, ,130 8/RB 8,0 12,0 0, ,130 10/R 10,0 10,0 0, ,168 12/R 12,0 12,0 1, ,194 15/R 15,0 15,0 1, ,210 18/R 18,0 18,0 3, ,410 19/R 19,0 21,0 4, ,530 22/R 22,0 22,0 6, ,626 26/R 26,0 24,0 9, ,880 30/R 30,0 28,0 16, ,300 36/R 36,0 32,0 25, ,880

22 QUADRO (cm. x cm. x h cm.) lt. 22 5x5x6 0, ,052 7x7x8 0, ,060 7x7x10 0, ,066 8x8x9 0, ,094 9x9x10 0, ,140 9x9x13 0, ,142 10x10x10 0, ,144 10x10x11 0, ,140 10x10x12 1, ,164 11,5x11,5x21,5 1, ,430 12x12x11 1, ,268 14x14x14 2, ,422 14x14x16 2, ,442 15x15x20 3, ,508 18x18x23 6, ,930 22x22x26 11, ,560 27x32x25 16, ,770

23 QUADRO ANTISPIRALIZZAZIONE QUADRO FONDO RETE 23 Vaso quadro con sca na la tura an ti spira liz zan te per prevenire l av vol gi men to delle ra di ci. Square pot with vertical veins that prevent the spi ralling of the roots. (cm. x cm. x h cm.) lt. 7x7x14 0, ,166 7x7x18 0, ,210 9x9x13 0, ,142 9x9x20 1, ,248 10x10x17 1, ,232 11x11x20 2, ,432 12x12x13 1, ,278 12x12x20 2, ,500 13x13x18 2, ,420 15x15x20 3, ,508 16x16x23 4, ,720 18x18x18 5, ,800 18x18x23 6, ,930 (cm. x cm. x h cm.) lt. 7x7x8 0, ,060 7x7x14 0, ,166 7x7x18 0, ,210 9x9x13 0, ,142 9x9x20 1, ,248 10x10x17 1, ,232 11x11x20 2, ,432 12x12x13 1, ,278 13x13x18 2, ,420

24 PORTAVASI REGGICANNA 24 posti per scatola Tondo ø ,100 Quadro 7x ,030 Quadro 8x8* ,080 Quadro 9x9* ,030 Quadro 10x10* ,240 *Disponibili anche con piedino alto Reggicanna 280 0,420 Prolunga per reggicanna ,120

25 MASTELLO PISTOIA Bor do largo e rinforzato che consente una presa si cu ra per la mo vi men ta zio ne. The large and reinforced edge allows a sure grip for the mo ving. Ø cm. esterno Ø cm. interno h cm. lt. 35/P , /P ,800 45/P ,900 50/P ,200 55/P ,200 60/P ,000 65/P ,000 70/P ,500

26 MASTELLO SENZA MANICI Ø cm. esterno Ø cm. interno h cm. lt , , , , , , , , , ,000

27 MASTELLO MANICI LATERALI MASTELLO MANICI SOPRA 27 Ø cm. esterno Ø cm. interno h cm. lt. Ø cm. Ø cm. h cm. lt. esterno interno , , ,400 40/AM ,500 45/AM ,350 50/AM , ,800 55/AM , ,000 60/AM , , , ,700

28 TORRETTA COMPONIBILE PIRAMIDE 28 Sostegno per tut te le pian te ram pi can ti, si ag gan cia fa cil men te ad ogni ti po di va so e il gancio su pe rio re fa ci li ta la mo vi men ta zio ne. Support su i ta ble for cree per-growing. Easy to hook to any kind of pot. The up per hook fa ci li tates the mo ving. h cm. per scatola h cm. per scatola 60/T 60, ,000 90/T 90, ,500 45/PI 45, ,330 60/PI 60, ,520 90/PI 90, ,200

29 VASO CHIUSO PER FIORISTI Ø cm. h cm. lt. 20/VC 20,0 19,0 5, ,570 24/BC 24,0 20,0 7, ,705 24/F 24,0 26, ,815 25/VC 25,0 25, ,070 30/F 30,0 24, ,970 Misure h cm. lt. 24x27x28 24x27 28, ,385 27x32x25 27x32 25, ,420 27x32x35 27x32 35, ,910 28x37x25 28x37 25, ,950 33x40x27 33x40 27, ,600 Collezione di vasi per il trasporto dei fiori re cisi. Disponibili in vari co lo ri. Possibilità di mar chio per so na liz za to. Collection of buckets for the transport of cut flowers. Available in several co lours. Possibility of per so na li zed brand. su richiesta/on request

30 GREEN KIT 30 Pietra serena/serene stone Green Kit è disponibile in 3 soluzioni: A Kit Base da 6 elementi + 1 fondo; B Kit Prolunga da 7 elementi per aumentare l altezza del kit Base ; C Kit Fondo da 10 fondi per espandere le possibilità di composizione. Ogni elemento modulare può contenere fi no a 35 litri di terriccio universale e numero 8 piante. Il Kit Base contiene 160 litri di terriccio universale. La modularità del si stema permette la com posi zione, in diverse al tez ze, di elementi mol to de co ra tivi per ter razzi e giar di ni. Questo sistema in no va ti vo permette la col ti va zione di fiori, piante aro ma tiche e ortaggi in poco spazio, con una facile ir rigazione dal l al to. Green Kit comes in 3 forms: A Base Kit with 6 components + 1 bottom; B Extension Kit with 7 components to increase the height of the Base kit ; C Bottom Kit with 10 bottoms to expand the composition possibilities. Each modular component can hold up to 35 litres of universal soil and 8 plants. The Base Kit contains 160 litres of universal soil. The modular system al lows the composition in several heights of ve ry decorative elements for ter races and gardens. This innovative system al lows the growing of fl owers, aromatic plan ts and vegetables in redu ced spaces with an easy ir ri ga tion from the hi ghest component.

31 Stefano Romani Fran Montecatini Stampa Duograf Massa e Cozzile

32 BAMAPLAST via L. Galvani, Massa e Cozzile (PT) ITALY tel fax info@bamaplast.it

VASI PER ORTOFLOROVIVAISTI

VASI PER ORTOFLOROVIVAISTI VASI PER ORTOFLOROVIVAISTI LUGLIO 2013 Bamaplast, leader nel set tore del contenitore in plastica per la flo ricoltura e per il vi vai smo, da più di quaranta an ni produce vasetteria in polietilene e

Dettagli

GENNAIO i vasi in plastica

GENNAIO i vasi in plastica GENNAIO 2015 i vasi in plastica INDICE Bamaplast, leader nel set tore del contenitore in plastica per la flo ricoltura e per il vi vai smo, da più di quaranta an ni produce va set te ria in polietilene

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER Il 3 livello del corso si svolgerà dal 10 Ottobre 2018 al 29 Gennaio 2019 alle 20,45 presso nh hotel a Palermo, un fantastico approfondimento sulla tecnica di abbinamento cibo-vino che porterà all'esame

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento -. Risultati raccolta fondi per venditore REGIONE NUMERO INABILI

Dettagli

ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet)

ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet) Voce Organo Anno: 2002 Album: Veglia pasquale Solenne qd = 60 E sul ti il co ro de ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet) gliian ge li, e sul ti l'as-sem ble a ce Musica di: Marco

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Nanni' ( 'Na gita a li castelli)

Nanni' ( 'Na gita a li castelli) Nanni' ( 'Na gita a li castelli) Silvestri L. Pietropoli S Allegro =90 co - ro vie' a sen - ti', Nann - ni', Nan - ni'. A co - ro vie' a sen - ti', Nan - ni', Nan - ni', Nan- ni'. T co - ro vie' a sen

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

LA FORMATTAZIONE CONDIZIONALE IN EXCEL

LA FORMATTAZIONE CONDIZIONALE IN EXCEL Excel Academy LA FORMATTAZIONE CONDIZIONALE IN EXCEL Titolo: Matrici e formule matriciali in Excel Autore: Excel Academy Sito web: https://excel.officeacademy.it/ Self-publishing Prima edizione 2016 2016

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero Competenza/e da sviluppare GIOCO: SCARABEO CON SILLABE OCCORRENTE: MATERIALE ALLEGATO E UN SACCHETTO PER CONTENERE LE SILLABE RITAGLIATE. ISTRUZIONI Saper cogliere/usare i suoni della lingua. Saper leggere

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

Vasi e Contenitori. capitolo SOMMARIO

Vasi e Contenitori. capitolo SOMMARIO capitolo Vasi e Contenitori SOMMARIO VASI IN POLIETILENE, POLIPROPILENE E RESINA... pag 186 VASI IN COCCIO... pag 194 ACCESSORI PER VASI... pag 195 LINEA DESCH... pag 199 VASI IN POLIETILENE, POLIPROPILENE

Dettagli

Alessandro Scarlatti, Cantata: Quella pace gradita (Münster, Diözesanbibliothek, MS Sant. 864, fol. 5-15v).

Alessandro Scarlatti, Cantata: Quella pace gradita (Münster, Diözesanbibliothek, MS Sant. 864, fol. 5-15v). Alessandro Scarlatti, Cantata: Quella pace gradita (Münster, Diözesanbibliothek, MS Sant. 8, fol. -1v). VIOLINO SOLO And. te VIOLONCELLO FLAUTO CEMBALO 10 1 7 7 199 Gordon J. Callon Scarlatti, Quella pace

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna ,, 12 Ottobre 2008 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità dati economici Ma una bassa qualità dell informazione economica Questa

Dettagli

Questo amor pien di dolcezza

Questo amor pien di dolcezza Questo amor pien di dolcezza Soprano 1 Contralto 1 enore asso Le vis ex sur git Ze phi rus Sol pro ce dit te pi dus: iam er ra nus Le vis ex sur git Ze phi rus et Sol pro ce dit te pi dus: iam er ra nus

Dettagli

G " F G G G G G G B B G G G G G G G 1 G G G G G G G G G 3G

G  F G G G G G G B B G G G G G G G 1 G G G G G G G G G 3G Baritono Sostenuto ( 44) LA PIIA NEL PINE Melologo per Baritono e Pianoforte B B Parole di ABRIELE D'ANNUNZI Musica di LUII IRENINI Pianoforte 3 p 1 1 B B 3 5 mp a-ci. 1 Sul-le so-glie del bo-sco non o

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2017 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 160.500 concorrenti e 2.051

Dettagli

œ œ Œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ J œ œ Œ œ Œ œ w

œ œ Œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ J œ œ Œ œ Œ œ w c Lirido The irth of Flora From La Flora: Act sc 9-10 Marco da Gagliao - colgio - co - do, o stu-po - re, o va-ghez - za. Ec - cogem - ma -to_il suol, fio - c [6] [6] j ri - to_il mo - do. Ve - i -te_aschie

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane Prime considerazioni in merito a: Le componenti dello sviluppo nei comuni delle, 6 marzo 2009 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità

Dettagli

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT vlr Rgl mnt tutl vndt r nu Rgl mnt gstn rprs ntt nu Rgl mnt g dsb l succ ssn rdt r tt sc tr vcl ccmp tbl bblg dcu mnt fscl snt Prtcl rtà su vcl strc Dchr us nn prfss nl crtr dcrrnz vrzn trffr AG 30 lgl

Dettagli

A Due ALTO, e TENORE.

A Due ALTO, e TENORE. S A L M O V I G E S I M O - S E C O N D O A Due ALTO, e TENORE. Dominus regit me &c. S è il Si gno re mio Pa sto re Andante. S è il Si gno re mio Pa sto re s ei mi reg ge qual suo greg ge di che te mer

Dettagli

Magnificat. ta- vit spi- ri- tus me- us in De- o sa- lu- ta- ri me- o. ta- vit spi- ri- tus me- us in De- o sa- lu- ta- ri me- o.

Magnificat. ta- vit spi- ri- tus me- us in De- o sa- lu- ta- ri me- o. ta- vit spi- ri- tus me- us in De- o sa- lu- ta- ri me- o. Soprano 1 Magnificat Anonymus Soprano 2 Alto Tenore Basso 29 Ma- gni- fi- cat a- ni- ma- me- a Do- mi- num et ex- ul- Ma- gni- fi- cat a- ni- ma- me- a Do- mi- num et ex- ul- et ex- ul- et ex- ul- et ex-

Dettagli

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Comandi Interregionali Comando Interregionale PASTRENGO Comando Interregionale VITTORIO VENETO

Dettagli

G =86 l. l a d 4 4 l l l l l. okk kkkkk. k k k. a d RE RE SOL/DO. a d l l l l. o k k k k k k k. k z kk. d d. l d d. j m. a d SOL. d d o k k k k k k k

G =86 l. l a d 4 4 l l l l l. okk kkkkk. k k k. a d RE RE SOL/DO. a d l l l l. o k k k k k k k. k z kk. d d. l d d. j m. a d SOL. d d o k k k k k k k G =86 a d 4 l VOI SIETE DI DIO l SOL l RE m DO m C. Casucci - M. Balduzzi SOL l a d 4 4 l l l l l Tut - te le stel - le del - la not - te, le ne - bu - lo - se le coa d RE m DO m SOL o k k k k k k k RE

Dettagli

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL SALDO COMMERCIALE A cura di: Manuela Gussoni Ufficio studi IMM 21 maggio 2014 In un contesto di sostanziale stazionarietà dell export

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 Ing. Franco Giannetti direttore SIIT-trasporti Lazio-Abruzzo-Sardegna Sommario: 1 OFFICINE AUTORIZZATE... 114 2 ATTIVITÀ DELLE OFFICINE...

Dettagli

IL FIGLIOL PRODIGO =60 LA- MI- DO7+ DO7+ MI- SI7 MI- LA- SI7 SI7 MI- SOL SI7 SOL SOL LA- MI- LA-

IL FIGLIOL PRODIGO =60 LA- MI- DO7+ DO7+ MI- SI7 MI- LA- SI7 SI7 MI- SOL SI7 SOL SOL LA- MI- LA- 7+ IL FIGLIOL PRODIGO 7+ G =60 a d D MI MIop LA p Counità Cenacolo p La - ciai un gior - no il io pa - to a - ve - vo a d D l l l l ol-di e tan-ti o-gni da co - pra - re. Ed u - na e- ra il cuo-re i-o

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo

Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo QUESTURA DI PALERMO Archivio Generale 1938-1944 1 Trascrizione: P. Licata Revisione: S. Falletta (2019) 1 I fascicoli dal 1933 al

Dettagli

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. V - Prot. n. 8887 Roma, 23 novembre 2012 AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

Dettagli

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Contenimento delle speculazioni sulle lesioni fisiche lievissime

Dettagli

sta che ar- ri- che ar- ri- sta dio, tu- dio, tu-

sta che ar- ri- che ar- ri- sta dio, tu- dio, tu- T'in- vi- dio, tu- s che ar- vi, t'im- be- vi de T'in- vi- dio, tu- s che ar- vi, t'im- be- vi de T'in- vi- dio, tu- s, t'im- be- T'in- vi- dio, tu- s, t'im- be- 4 vi vi Fo- Fori e ri e de de de de Fo-

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA. (Mistero della fede) (Dossologia Preghiera del Signore Tuo è il regno Riti di conclusione Congedo)

LITURGIA EUCARISTICA. (Mistero della fede) (Dossologia Preghiera del Signore Tuo è il regno Riti di conclusione Congedo) (Mistero della fede) (Dossologia Preghiera del Signore Tuo è il regno Riti di conclusione Congedo) INDICE Ogni volta che mangiamo di questo pane (Mistero della fede) 3 Musica: Marca Frisina; Armonizzazione:

Dettagli

Causali Consulenti del Lavoro

Causali Consulenti del Lavoro Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona

Dettagli

Inno a S. Luigi Orione

Inno a S. Luigi Orione Inno a S. Luigi Orione Testo e musica di. D'acunto rm.. Do Soprano 4 Contralto 4 O Tri ni tà be a ta lu Tenore 4 Basso 4 O Tri ni tà be a ta lu Organo 4 4 O Tri ni tà be a ta lu S. 9. ce sa pienza a mo

Dettagli

Quattro canti natalizi per coro misto a cappella

Quattro canti natalizi per coro misto a cappella A R O Z C C A N T E Quattro canti natalizi er coro misto a caella 2013 Il messaggio di Gabriele La mezzanotte alin scoccò Gli uccelli eran uggiti agando sotto il cielo da un canto oolare basco sorano contralto

Dettagli

Nicola Pineschi PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA

Nicola Pineschi PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA Nicola Pineschi LA PAROLA PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA Nicola Pineschi PRENDO LA PAROLA PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO GUIDA INSEGNANTI SCHEDE MATERIALIen Mit

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

La guerra di Piero. . œ. la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] > œ œ œ. Strofa. œ œ œ œ œ œ. œ œ# œ œ œ bœ.

La guerra di Piero. . œ. la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] la la la [ecc.] > œ œ œ. Strofa. œ œ œ œ œ œ. œ œ# œ œ œ bœ. F De André (19) arm - e E Appiani (200) Intro Andante Œ [ecc] Œ Œ [ecc] # Œ [ecc] [ecc] # F Stroa # Dor- Fer ma mi se - pol-to in un cam -po di gra - no non è - -ti Pie - ro, er - ma - ti a - des - so

Dettagli

VDS-EX4 VDS-EX8 KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS. Istruzioni INSTALLAZIONE. Ma nua le n 17540 Rev. -

VDS-EX4 VDS-EX8 KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS. Istruzioni INSTALLAZIONE. Ma nua le n 17540 Rev. - KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS VDS-EX4 VDS-EX8 Istruzioni INSTALLAZIONE Ma nua le n 17540 Rev. - Le informazioni presenti in questo manuale sostituiscono quanto in precedenza pubblicato. Sicep si riserva

Dettagli

Dolce Respiro di Dio Invocazione allo Spirito

Dolce Respiro di Dio Invocazione allo Spirito A oprano ontralto enore asso Organo A RI IE - NI AN-O PI - RI -O, DOL - E RE - PI - RO DI DI - O IE - NI AN -O ie - san - to pi- ri - to, dol - ce Re-spi - ro di Di - o ie - san - to ie - san - to pi-

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2015 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 144.801 concorrenti e 1.943

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Tabella 1 Frequenze pianificate per le reti nazionali e locali nell Area Tecnica 1 (Piemonte occidentale) nazionale 1 36 nazionale 2 40 nazionale 3 46 nazionale 4 32 nazionale 5 42 nazionale 6 47 nazionale

Dettagli

Glo- ri- a in ex- cel- sis De- o, Glo- ri- a in ex- cel- sis De- o, Glo- ri- a in ex- cel- sis De- o, Glo- ri- a in ex- cel- sis De- o,

Glo- ri- a in ex- cel- sis De- o, Glo- ri- a in ex- cel- sis De- o, Glo- ri- a in ex- cel- sis De- o, Glo- ri- a in ex- cel- sis De- o, Gloria Violino 1 Violino 2 Viola Soprano Glo- ri- a in ex- cel- sis De- o, Alto Glo- ri- a in ex- cel- sis De- o, Tenore Glo- ri- a in ex- cel- sis De- o, Basso Glo- ri- a in ex- cel- sis De- o, B.c. 5

Dettagli

Un rap d'educazione... all'alimentazione canto per voce e pianoforte

Un rap d'educazione... all'alimentazione canto per voce e pianoforte U rap d'educazioe... all'alimetazioe cato per voce e piaoforte Voce Piaof. Allegro q = 144 4 4 4 Tutti Que - sto è il o-stro.. Scrivi che ti cato 201/14 Classe IV B - Scuola Primaria Paritaria M. di Caossa

Dettagli

Miserere a 4 voci, Organo ad libitum WoO 7 Nr. 4

Miserere a 4 voci, Organo ad libitum WoO 7 Nr. 4 Miserere a 4 voci, Organo ad libitum WoO 7 Nr. 4 Psalm 50 (Vulgata) Sorano Grave Grave 1. Tutti Joseh Gabriel Rheinberger (1839-1901) Alto Mi se re re Mi se re re me i De us se Tenore Mi se re re me i

Dettagli

PRODOTTI PER ORTOFLORICOLTURE

PRODOTTI PER ORTOFLORICOLTURE PRODOTTI PER ORTOFLORICOLTURE gemavasi.it LA NOSTRA STORIA... La Gema nasce da un idea di Guido e Maria Rondelli come azienda di stampaggio plastica per il settore pubblicitario e primo impianto per auto

Dettagli

INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E LE OO. SS. CGIL CISL UIL SNALS FIRMATARIE DEL CCNL E DEL CCNI DEL COMPARTO SCUOLA

INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E LE OO. SS. CGIL CISL UIL SNALS FIRMATARIE DEL CCNL E DEL CCNI DEL COMPARTO SCUOLA DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE E DEGLI AA. GG. - Div. VII INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E LE OO. SS. CGIL CISL UIL SNALS FIRMATARIE DEL CCNL 26.5.99 E DEL CCNI 31.8.99 DEL COMPARTO

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria per Area del Sapere I 80262EG 50,50 8,75 3,75 18,75 15,50 3,75 80275LM 39,75 8,50 6,25 1 1 4,00 83803RF 34,25 8,00 13,25 9,50 3,50 82832VA 30,25 80264LN 25,75 80259ZA 25,00 9,25 7,75 1 3,25 8,50 1 5,25

Dettagli

GLI OCCHI DI CATERINA

GLI OCCHI DI CATERINA GLI OCCHI DI CATERINA arole e Musica di Ivan Cobbe Tenori rimi 1 8 3 Tenori Secondi 8 3 8 3 8 3 na... te... na... I 5 Œ Œ. na... Ca... na... 9 I na na fa ca - mi a mi con glioc - chia - li a - li spes

Dettagli

Acqua, sapone, dentifricio e spazzolino

Acqua, sapone, dentifricio e spazzolino Solista Coro Ú 111 c c Acqua, sapone, dentifricio e spazzolino Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti (Introd Pianoforte Fa Do Sol Do ) Do Fa Ó Œ j Œ A Ac-qua, sa - po - ne, den - ti

Dettagli

Aprite le porte a Cristo Inno al beato Giovanni Paolo II

Aprite le porte a Cristo Inno al beato Giovanni Paolo II oro e Org rite le orte a risto Inno al beato Giovanni Paolo II Marco Frisina q=60 F ri te le orte a ri sto! Non ab bia te a u salan 5 Organo 5 7 ca te il vo stro cuo re al l' re di Di o ri te le orte a

Dettagli

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA 11/11/2016 Pag. 1/21 Regione PIEMONTE (01) con AL ALESSANDRIA 1 0 1 7 22 14 18 21 AT ASTI 0 1 1 11 11 7 8 10 BI BIELLA 1 0 1 2 17 9 12 12 CN CUNEO 2 1 3 10 40 27 36 42 NO NOVARA 1 0 1 3 18 12 14 17 TO

Dettagli

Gloria. M. Giombini. œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ œ œ. œ œ œ œ. œ œ. œ œ œ. ? c. œ œ œ œ œ. œ œ œ œ œ œ. œ œ. Œ œ.. œ. œ œ. œ œ. œ œ. Ó Œ œ R. œ œ. œ œ.

Gloria. M. Giombini. œ. œ œ. œ œ. œ œ. œ œ œ œ. œ œ œ œ. œ œ. œ œ œ. ? c. œ œ œ œ œ. œ œ œ œ œ œ. œ œ. Œ œ.. œ. œ œ. œ œ. œ œ. Ó Œ œ R. œ œ. œ œ. anto 1 c loria M iombini c c Allegro non veloce lo - ria! lo - ria! 6 r A Dio nel - l'al - to dei cie - li! lo - ria! 11 e pa - ce_in ter - ra in ter - ra_a - gli_uo - mi - E pa - ce, e pa - ce, in ter

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Lino Spazzolino. Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti. (Introd. Pianoforte : Fa Sol Fa. no un ti. so - che.

Lino Spazzolino. Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti. (Introd. Pianoforte : Fa Sol Fa. no un ti. so - che. Solista Ú 99 c Lino Spazzolino Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti (Introd. Pianoforte : Fa Sol Fa ) Coro c 1. 2... Lam7 Do7 Fa7 Mi7. Li - Son no tan - lo ti i spaz - mo - zo - li

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

scaricato da

scaricato da IL FREDDO ERA ATROCE E L H SENZA VOCE, RIFUGIO DOMANDO AL CA CO CU: RISPOSERO DI NO! ALLORA UNA VOCINA LA CHIAMO : OH POVERINA, VIENI IN MEZZO A NOI, VIENI IN MEZZO AL E AL COSI DIVENTEREMO e VERIFICA

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

GEORGE FREDERIC HANDEL Allor ch io dissi addio

GEORGE FREDERIC HANDEL Allor ch io dissi addio GEORGE FREDERIC HANDEL Allor ch io dissi addio Cantata per soprano e basso continuo HWV80 Edited by Luigi Cataldi 1 1 c 2000 Luigi Cataldi (luicatal@interfree.it). Non-commercial copying welcome. This

Dettagli

Vecchia Roma. - cor - di d'un tem - po bel - lo che nun c'e' piu', c'e' piu' - cor - di...nun c'e' piu'! - cor - d...nun c'e'...

Vecchia Roma. - cor - di d'un tem - po bel - lo che nun c'e' piu', c'e' piu' - cor - di...nun c'e' piu'! - cor - d...nun c'e'... Vecchia Roma arm. Lamberto Martelli -Pietropoli Ruccione S =100 - cor - di d'un tem - po bel - lo che nun c'e' piu' A T B - cor - di...nun c'e' piu'! - cor - di d'un tem - po bel - lo che nun c'e' piu',

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 5. Il degli elementi SEGUI LA MAPPA B C N O F e Ne Na K Mg Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I COMUNI E IL TERRITORIO

CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I COMUNI E IL TERRITORIO UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI Sede: 84 ROMA - Via Cesare Balbo, 43 - (6) 4843 - Fax (6) 48864 e-mail:unscp@mail.nexus.it CONVENZIONI DI SEGRETERIA COMPOSIZIONE E RELAZIONI CON I E IL

Dettagli

Revisione dei bilanci delle Aziende sanitarie Esiti del progetto Certificazione dei bilanci delle Aziende sanitarie e provvedimenti relativi

Revisione dei bilanci delle Aziende sanitarie Esiti del progetto Certificazione dei bilanci delle Aziende sanitarie e provvedimenti relativi Parte seconda - N. 47 Spedizione in abbonamento postale - Filiale di Bologna Euro 5,33 art. 2, comma 20/c - Legge 662/96 Anno 36 22 aprile 2005 N. 69 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 febbraio 2005,

Dettagli

I L D I R I G E N T E

I L D I R I G E N T E CITTÀ DI MANFREDONIA Quinto Settore Servizio Attuazione Politiche Sociali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 1244 del 10/10/2014 OGGETTO: ART. 11 LEGGE 431/98 - CONCESSIONE AI CONDUTTORI DI IMMOBILI DI CONTRIBUTI

Dettagli

COMPLEMENTI DECORATIVI IN LEGNO GARDEN DECORATION & FITTING

COMPLEMENTI DECORATIVI IN LEGNO GARDEN DECORATION & FITTING COMPLEMENTI DECORATIVI IN LEGNO GARDEN DECORATION & FITTING GAZEBO IN LEGNO Il Gazebo in legno della linea REDLINE è la soluzione ideale per la realizzazione di piccoli spazi coperti all interno di giardini,

Dettagli

L Assalonne GIOVANNI PAOLO COLONNA. & œ œ. V œ œ. ? œ œ. Oratorio per sei voci sole, tromba, archi e basso continuo. (Modena 1684) Interlocutori

L Assalonne GIOVANNI PAOLO COLONNA. & œ œ. V œ œ. ? œ œ. Oratorio per sei voci sole, tromba, archi e basso continuo. (Modena 1684) Interlocutori GIOVANNI PAOLO COLONNA L Assalonne Oatoio pe sei voci sole, tomba, achi e basso continuo (Modena 184) Intelocutoi ASSALONNE (Sopano) ACHITOFELE (Contalto) CONSIGLIEE (Tenoe) V DAVIDE (Basso) TESTO (Sopano)

Dettagli

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE Regione Provincia Prov O.D.98/99 Titolari 98/99 posti docenti Domande di cessazione 1/9/99 Abruzzo Chieti CH 1.618 1.615 3 0 48 Abruzzo L'Aquila AQ 1.374 1.374 0 0 57

Dettagli

ABSOLUTE. voce del verbo modulare the voice of the verb modulate

ABSOLUTE. voce del verbo modulare the voice of the verb modulate ABSOLUTE voce del verbo modulare the voice of the verb modulate L evoluzione dello stile The evolution of style Dalla qualità e l eccellenza di Domino Absolute in metallo nasce SKYLINE: la fioriera modulabile

Dettagli

RURAL4UNIVERSITÀ Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione A CHE PUNTO SIAMO

RURAL4UNIVERSITÀ Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione A CHE PUNTO SIAMO RURAL4UNIVERSITÀ Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione A CHE PUNTO SIAMO Martedì 28 Novembre Università di Campobasso Paola Lionetti Obiettivi di Rural4Learning: Rispondere ai fabbisogni

Dettagli

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4 CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A TEMPO INDETERMINATO PER N. 28 POSTI DI EDUCATORE ASILO NIDO DI CUI N. 4 PART-TIME, CATEGORIA C ELENCO CANDIDATI CHE DEVONO SOSTENERE LA PRESELEZIONE IL GIORNO 1 AGOSTO 2019

Dettagli

PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA

PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1 Premessa Si propongono di seguito cinque tipi di attività aggiuntive che possono essere utilizzate in modo autonomo dallo studente per esercitare e rinforzare l abilità di lettoscrittura e ripassare

Dettagli

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A AUTORITÀ PORTUALE D I EN E Z l A A P PA LTO D E I LAO R I P E R LA COST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D - T E R M I N A L A U TOST RA D E D E L MAR E E P

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VERBALE DI RIUNIONE DI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Repertorio n 81811 Raccolta n 15965 VERBALE DI RIUNIONE DI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE REPUBBLICA ITALIANA Il giorno sette marzo duemiladiciannove, alle ore 11,40 in Milano, via Cusani n 4, avan ti a

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONE FINANZIARIA AL 31 DICEMBRE 213 PAGINA BIANCA 3/58 Indice Organi Sociali... 6 Consiglio di Amministrazione... 6 Collegio Sindacale... 6 Società di Revisione... 6 Specialist... 6 Nomad... 6 Struttura

Dettagli

Indici sintetici di benessere per le province italiane. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istituto nazionale di Statistica

Indici sintetici di benessere per le province italiane. Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istituto nazionale di Statistica Indici sintetici di benessere per le province italiane Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istituto nazionale di Statistica Indice 1. Introduzione 2. Gli indicatori elementari 3. Il calcolo degli indici

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

Rappresentatione di anima, et di corpo. j œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ.

Rappresentatione di anima, et di corpo. j œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ. ATTO I - Sa Prima 1. Il Tmpo Il tm - po, il tm - po fug - g, la vi - ta si di - strug - Rapprstatio di aima, t di orpo Nuovamt posta i Musia dal Sig. Emilio dl Cavallir, pr ritar Catado. Data i lu da Allssadro

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018 Corso di laurea in Informatica Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018 1 Co. Ma. 13/02/1995 37,50 18,75 AMMESSO 2 Ma. Lo. 21/11/1997 32,50 20,00 AMMESSO 3 Pu. Lu. Si. Gi. 28/11/1988 31,00 16,75 AMMESSO

Dettagli

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA 1 I due album per la lettura sillabica fonematica che proponiamo all attenzione dei genitori e degli insegnanti, hanno lo scopo di portare il bambino

Dettagli

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli