CAPITOLO 17:EUROPA INQUIETA,GUERRE DINASTICHE E MITO DELL EQUILIBRIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 17:EUROPA INQUIETA,GUERRE DINASTICHE E MITO DELL EQUILIBRIO"

Transcript

1 CAPITOLO 17:EUROPA INQUIETA,GUERRE DINASTICHE E MITO DELL EQUILIBRIO 1)LA GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA Sul piano internazionale dei primi anni del 700 possiamo osservare delle guerre che fino alla pace di Aquisgrana avranno carattere dinastico e dunque prenderanno il nome di guerre di successione.il nipote di luigi XIV filippo d angiò era stato presentato a Versailles come filippo V di spagna e la guerra di successione spagnola è la prima che vediamo nel corso di questo capitolo.il problema era dato dalla grave malattia dell ultimo degli asburgo carlo II il quale presto avrebbe lasciato il trono di spagna senza però avere degli eredi.fu così che le trattative diplomatiche da parte degli stati europei iniziarono a dividere l impero spagnolo tra di loro.secondo un primo piano approntato prevedeva la corona spagnola,i paesi bassi e le colonie americane al duca di baviera Giuseppe Ferdinando;i regni di napoli e sicilia e lo stato dei presidi a filippo d angiò,l ex governatorato di lombardia a carlo d asburgo;la morte del duca di baviera però sconvolse i piani e allora a carlo d asburgo vennero assegnati i paesi bassi,le colonie americane e la corona spagnola,a filippo d angiò oltre ai domini italiani forse la lorena e alla francia savoia,nizza e barcellonette e al duca di savoia il ducato di milano.punti fermi rimanevano lo smembramento del territorio spagnolo e i territori italiani come mezzi di compensazione.la sorpresa però arrivò direttamente da carlo II il quale espresse nel testamento la propria volontò di affidare la corona spagnola a filippo d angiò nipote di luigi XIV che ora vide aprirsi davanti a se la strada per il mediterraneo e soprattutto per i territori italiani.ma il problema era l austria indecisa se combattere contro l impero ottomano o contro la francia.a sostenere questa ultima ipotesi era eugenio di savoia il quale si interessò anche della volontà inglese di mantenere l equilibrio in realtà cercando di approfittare della fiducia data da altri stati per fare i propri interessi commerciali.questi erano condivisi anche dall olanda e l unione inglo-olandese era mantenuta da Guglielmo III d orange al trono di Inghilterra.fu così che Inghilterra,olanda e asburgo formarono la grande alleanza dell aja nel 1701 mentre difficile era per l inghilterra poiché priva di forti mezzi militari combattere contro il nemico francese.nè tanto meno Guglielmo III avrebbe permesso una vittoria francese compromettendo i propri traffici commerciali.allora la grande alleanza si servì di altri stati come i maggiori stati tedeschi annessi all alleanza e soprattutto quello di Brandeburgo.dall altra parte francia e spagna schieravano il portogallo,la savoia,la baviera e l arcivescovato di colonia.la guerra si aprì ufficialmente il 15 maggio 1702 e vide già sconfitta la francia nel senso che portogallo e savoia in cambio di compensazioni aderirono alla coalizione opposta.l esercito francese venne allora sconfitto mentre puntava su vienna e in

2 seguito al assedio francese di torino in aiuto della quale arrivò la coalizione opposta costringendo la francia a rifugiarsi presso pinerolo.gli inglesi intanto occupavano le fiandre,minorca e la sardegna mentre un esercito imperiale sceso a napoli chiedeva di poter occupare lo stato della chiesa.la chiesa era in una posizione contraria rispetto a quella austriaca poiché clemente XI aveva favorito la volontà di carlo II di lasciare il trono di spagna evitando dunque l elezione di carlo d asburgo.spesso allora il pontefice aveva relegato l esercito austriaco nelle sedi di bologna e ferrara ma,l attacco di comacchio sede delle saline da parte degli asburgo e voluto dal duca di modena portò alla guerra durata un anno tra roma e vienna che si concluse con una pace che vedeva da parte di roma riconosciuta l aspirazione di carlo d asburgo di avere il trono spagnolo mentre comacchio tornava allo stato della chiesa.l esercito austriaco poteva allora muovere contro la francia e occupare soprattutto parigi.a luigi XIV venne allora offerta una pace umiliante che prevedeva l elezione al trono di carlo d asburgo e la cacciata del nipote.la guerra riprese e luigi XIV unì tutte le forze possibili per contrastare l esercito nemico riuscendoci.l in ghilterra intanto vedeva l elezione di un gabinetto tory non interessato al commercio come ai whig e la fine dell interesse a continuare le ostilità da parte dell inghilterra.fu così che carlo d asburgo saliva al trono di austria per la sopraggiunta morte del fratello e nel 1713 venne conclusa la pace di Utrecht che vedeva l isolamento del nuovo carlo V d asburgo il quale emanò una prammatica sanzione volta a regolare la successione imperiale.in realtà secondo la volontà di Giuseppe I la corona d austria sarebbe dovuta passare alla figlia ma attraverso la prammatica sanzione il fratello decise di continuare con la sua dinastia ribadendo l inscindibilità del territorio asburgico.intanto a causa della bassa potenza delle forze austriache e inglesi anche carlo VI nel 1714 con la pace di rastadt finiva le ostilità con la francia tuttavia non riconoscendo la corona spagnola a filippo V e promettendo vendetta nei territori più vicini di savoia e di baviera.dunque :a filippo d angiò rimaneva la corona spagnola e le colonie americane con l obbligo di non unire francia e spagna.a carlo Vi i paesi bassi e i domini italiani di napoli,sardegna,mantova e milano.a vittorio amedeo II rimanevano i territori dell alessandrino,monferrato,valsesia,lomellina e sicilia.intanto nello stato della chiesa il cardinale domenico passionei aveva cercato di intrufolarsi nelle trattative preliminari all aja con la promessa di mantenere la clausola di riswick che prevedeva la religione cattolica nei territori restituiti alla francia.egli non riuscì ad evitare la nomina regia del marchese del Brandeburgo in cambio dell investitura feudale della santa sede in sicilia.la presenza inglese in europa si faceva sentire tramite l acquisizione di Gibilterra,minorca,terranova,la baia di Hudson e la pace tra londra e madrid vedeva l inghilterra maggiormente favorita permettendole di

3 partecipare al commercio coloniale spagnolo e ai relativi mercati.odioso elemento di questo sviluppo commerciale inglese fu l asiento cioè il monopolio della tratta di schiavi negri che consentiva anche il traffico di merci attinenti agli schiavi.inoltre l inghilterra cercava di basarsi sul principio dell equilibrio per sancire la sua presenza dominante in europa.aveva vinto dunque l equilibrio o così si voleva credere,principio non trascurato nelle paci di rastadt e Utrecht.molte questioni rimanevano però in sospeso come ad esempio le conquiste francesi nel mediterraneo puntando alla corsica,il probabile colpo da parte spagnola ai due trattati,l instabilità nord orientale ecc.in italia invece gli aburgo vennero ben accolti nel napoletano con la speranza di avere i rpivilegi.si formò un circolo culturale e politico tra milano,napoli e vienna mentre la savoia sembrava essere in espansione e praticava ingrandimenti territoriali. 2)L INSTABILITà DELL ORDINE INTERNAZIONALE E IL PROGETTO DELL ALBERONI PER LA LIBERAZIONE DI ITALIA. Dopo la guerra di successione spagnola lo scenario si spostò verso il baltico dove continuava la guerra tra danimarca e svezia.ad accelerare i processi di guerra furono federico augusto II di sassonia,nuovo re di polonia e pietro I il nuovo zar di russia.esattamente potremmo dire che si trovarono la danimarca,la polonia e la russia contro la svezia.quest ultima sgomberò le forze danesi e quelle russe volgendosi al nemico principale che era il re polacco antisvedese augusto di sassonia.la svezia comandata da carlo XII vinse più volte sulla polonia costringendo l ex re a firmare la pace di altranstadt con la quale riconosceva di non avere più il trono lasciato a un filo svedese.l ultimo ostacolo era dunque quello russo che vedeva l inizio dello scontro nel 1708 e la vittoria dei russi che attirarono sempre + all interno del territorio russo gli avversari che arrivarono pochi mesi dopo ad essere dimezzati.intanto la svezia era costretta a riparare presso la turchia tramando con l impero ottomano ma nn riuscendo a riavere la supremazia sul baltico.intanto alla morte del re svedese la corona era contesa tra la sorella ulrica Eleonora,moglie di federico d assia e carlo federico d holstein.questi avevano sicuramente ideali diversi ovvero i primi erano filoccidentali e i secondi filorussi.venne allora eletta dal parlamento ulrica Eleonora la quale si affrettò concludere paci con l hannover e il Brandeburgo.con la pace generale di nystad si chiudeva definitivamente la guerra del nord.per recuperare la finlandia la svezia dovette riconoscere alla russia la costiera del baltico dalla livonia alla carelia mentre alla prussia il porto della pomerania con stettino.agli hannover brema e verden.la svezia perdette allora non solo il dominio europeo ma soprattutto ebbe modifiche anche all internoe precisamente venne ristabilito il consiglio di stato

4 ,emanazione del parlamento rappresentante i 4 ordini economici-sociali del paese anche se di fatto il consiglio era controllato dall aristocrazia.tornò dunque un economia di tipo mercantilista mentre il dirigismo tipico di carlo XII veniva meno.intanto la turchia e la svezia si erano viste interessate dallo stesso intento di porre fine all avanzata russa.la flotta turca si era rafforzata eìe iniziava ad avanzare.intanto clemente XI e invitata all unione dell europa cattolica cercando di evitare conflitti mentre gli asburgo non erano intenzionati a far venire meno l alleanza con venezia e luigi XIV lo stesso faceva nei confronti della turchia.così i turchi dichiararono guerra a venezia e a rendersi conto della gravità della situazione fu solo l esercito asburgico che decise allora di entrare in guerra a favore di venezia e del papa ottenendo però prima dalla spagna la non rinegoziazione di sardegna e napoli.nel 1715 si sancì dunque l alleanza tra venezia e gli asburgo che portò questa costretta dalle necessità non solo a richiedere l aiuto austriaco ma soprattutto ad inviare in caso di necessità e di attacco da parte turca una flotta a napoli,dominio asburgico e a permettere il passaggio libero all austria nel suo territorio.l accordo fu definitivamente concluso nel 1716 e soprattutto i turchi avevano occupato corfù.così il papa decise di riunire da portogallo,toscana,repubblica di genova ecc che avrebbero raggiunto e liberato corfù mentre intanto carlo Vi ed eugenio di savoia spingevano l avanzata in europa conquistando nel 1777 belgrado che tornò dunque in mano imperiale.l intento di sbarazzarsi dei turchi una volta per tutte venne meno però con lo sbarco della flotta spagnola in sardegna venendo meno al patto del 1715.problemi sorgevano però alla corte spagnola poiché era venuta a mancare la moglie di Ferdinando V,maria luisa di savoia.questo episodio determinò la figura da protagonista di giulio alberoni,abate di umilissime origini che aveva studiato presso collegi di barnabiti ed era un esperto di diritto canonico,avvito poi alla vita ecclesiastica.fu avviato al seguito del vescovo Alessandro roncovieri presso il duca di vendome del quale seguì le sorti.alla morte di questi passò alla corte spagnola come agente diplomatico di francesco farnese duca di parma e ora,alla morte di maria luisa di savoia l alberoni aveva già organizzato un matrimonio tra filippo V ed elisabetta farnese nipote di francesco.l intento da parte dei due era quello di ammaliare il re e distrarlo dagli affari di stato ma soprattutto rivendicare i possedimenti italiani smembrati alla spagna dalle paci di Utrecht e ristadt.da qui la necessità di porsi contro l impero asburgico e la voglia di libertà mai avvertita che diede origine a un sentimento nazionale.intento dell alberoni era quello di rafforzare prima di tutto la spagna dall interno e questo era ancora possibile poiché non del tutto erano svanite le energie.allora si procedette a riforme della tesoreria e della contabilità mentre si cambiarono i titolari dei tanti uffici pubblici,fu abolita la carica di presidente del

5 consiglio di stato e venne potenziato l esercito,la flotta,creata nuova moneta.la spagna dopo un po di anni tornò ad essere la protagonista della politica europea e soprattutto cercò nell inghilterra una volta nemica l alleanza in modo da avere libertà d azione nel mediterraneo.ma l ascesa al trono di giorgio I d hannover faceva pensare invece ad un quasi impossibile scontro tra Inghilterra e austria.inoltre era tornato un governo whig mentre la francia sembrava incerta su come muoversi.allora l inghilterra decise di non far venir meno il proprio appoggio all austria e si unì a questa con l accordo di Westminster del 1715.in spagna l alberoni pensò allora di favorire l ascesa al trono di Inghilterra di giacomo edoardo stuart ma vi fu una svolta in francia che isolò la spagna.precisamente filippo d orleans ziodel 5 enne luigi XV ottenne da parlamento i pieni poteri in cambio della concessione del diritto di rimostranza.unite da timori comuni allora francia e Inghilterra si unirono lasciando fuori la spagna e anzia dando vita nel 1717 alla triplice alleanza.la spagna allora cercò l appoggio nella potenza turca ma venne fermata dal papa che chiese il suo appoggio tramite flotta per un intervento nel mediterraneo in cambio dell elezione a cardinale dell alberoni.eletto dunque cardinale la flotta spagnola partì ma non giunse nel mediterranei bensì in sardegna.l intento della spagna era allora quello di rivedere ma non in maniera radicale le paci di Utrecht e rastadt rispettando le esigenze dinastiche sopraggiunte conla nascita del filio di elisabetta farnese e filippo V,carlo che non poteva essere incluso nella successione al trono a causa della presenza dei due figli del precedente matrimoni.intanto rischiava di estinguersi il ducato farnese poiché l unica a poter succedere era elisabetta farnese la quale era donna e quindi giuridicamente esclusa.bisognava pensare a un nuovo assetto geografico al quale la spagna era perlopiù contraria e l impero asburgico favorevole mentre sembrava estinguersi la casata dei medici.alberoni pensò allora a una revisione del quadro politico che prevedeva l assegnazione di napoli e sicilia alla spagna,la sardegna al ducato di savoia,i granducati di toscana e di parma al figlio di elisabetta farnese e piccoli territori a venezia e stato della chiesa.si venne piano piano formando però un unione di tutti quegli stati che erano ostili agli asburgo e che si unirono intorno alla spagna in nome della libertà e della formazione di una lega italica che avrebbe reso omogenea la penisola.in realtà la triplice alleanza in risposta divenne quadruplice con l intervento dell olanda che ridefinì il quadro geografico attribuendo la sicilia agli asburgo e la sardegna alla savoia.alle pretese di elisabetta farnese per il figlio si rispose con la futura unione del granducato di toscana e di parma.a passarowitz nel 1718 venne firmata la pace tra ottomani e asburgo mentre la flotta inglese guidata da george byng sbaragliava le truppe spagnole ponendo fine alle pretese dell alberoni il quale venne visto come nemico della pace,diavolo

6 dell europa e attentatore al rpincipio dell equilibrio imposto dall inghilterra e dietro al quale spesso la stessa si era rifugiata per giustificare le proprie mosse politiche.madrid costretta a firmare la pace dell aja nel 1720 vedeva eliminata la presenza dell alberoni.espulso dalla spagna si rifugiò nella repubblica di genova affrontando le ire pontificie per lo sbarco in sardegna anziché attaccare la flotta turca.venne processato a madrid e a piacenza ma la morte di clemente XI gli procurò un ulteriore presenza al conclave per eleggere innocenzo XIII il quale lo assolve.alberoni si spense a piacenza nel 1752 dopo aver fondato un collegio ecclesiastico che porta il suo nome per l istruzione dei giovani e dopo aver espletato qualche funzione politica minore come legato pontificio di romagna. 3)GUERRE DINASTICHE IN POLONIA E IN AUSTRIA E COMPENSI IN ITALIA Il progetto strategico antimperiale dell alberoni non sarebbe rimasto abbandonato anzi con il tempo venne ripreso da quelli stati europei interessati a dare un nuovo ulteriore asseto all europa.prima di tutto la francia che aveva modificato la propria politica estera.alla morte di filippo d orleans il successore al trono era il + prossimo della dinastia e dunque il duca di borbone ma,per evitare una successione borbonica al regno di francia filippo d orleans aveva stretto alleanza con austria e Inghilterra.ora nel 1725 a salire al trono era il quindicenne luigi XV che sposò la figlia di Stanislao ex re di polonia costretto poi ad abdicare in favore di un ritorno di augusto II.questo assetto sembrava essere al duca di borbone fuori dai problemi dinastici anche perché lui aspirava al trono e luigi XV era di salute cagionevole.dunque egli cercò di eliminare da Versailles il cardinale fleury,precettore del re ma ciò gli fu fatale.luigi XV lo allontanò inftt da Versailles proclamando primo ministro il fleury il quale si diede subito da fare per dare stabilità all interno dello stato ma soprattutto per attuare il progetto che prevedeva prima di tutto l ammissione ad alte cariche amministrative di personale fidato e con competenze tecniche e poi il dipendere della politica estera da quella interna e non viceversa.intanto gli interessi dell inghilterra sembravano essere ugualmente alla francia quelli di mantenere l quilibrio e la stabilità anche se ciò non fu spesso permetto dagli atti di pirateria delle colonie che miravano a infrangere il principio dell equilibrio.intanto morto augusto II re di polonia si aprirono i problemi per la successione dinastica in polonia.russia ed austria premevano su questo stato che fu costretto a trovare rifugio in austria mentre intanto uno dei collaboratori del fleury provvedeva a stillare un piano antimperiale e antinglese.russia ed austria costrinsero Stanislao,allora eltto al posto di augusto ad abdicare ed elessero il figlio di augusto stesso,federico augusto con il nome di augusto III.questo provocò la reazione della francia poiché detronizzato era stato il suocero di luigi XV.e allora si

7 attuò il progetto dello chauvelinche prevedeva la formazione di un terzo partito con quegli stati che non fossero sotto reggenza imperiale e dunque il ducato di baviera,la svezia,la turchia,la spagna,la savoia che aveva un esercito potente e dunque sotto reggenza francese e dello stato pontificio.all invasione polacca di russia ed austria la francia rispose e la guerra si combattè essenzialmente sul territorio italiano.un forte esercito di francesi e spagnoli detti galli spani allora occuparono il napoletano e la sicilia mentre truppe sabaude e francesi prendevano milano.sembrava filare tutto liscio ma ad un tratto il duca di savoia temendo di essere stretto nella morsa bobonica chiese l intervento di Inghilterra e olanda e quando si trattò di prendere mantova che sarebbe passata ai borboni,il duca rifiutò.e allora allo chauvelin sopraggiunse fleury che iniziò le trattative di pace.con la pace di vienna del 1738 tutti gli stati contendenti potevano essere accontentati in seguito alla morte di gian gastone ultimo erede dei medici che venivano così ad estinguersi.la corona polacca andava ad augusto III e a Stanislao rimaneva la lorena che,poiché occupata dall inizio dalla francia,alla morte di questi sarebbe stata morbidamente annessa dai francesi.milano e la toscana andarono all impero mentre spagna e francia rispettavano la prammatica sanzione del 1713.con la pace di belgrado poi alla turchia andavano belgrado e i possedimenti persi con la pace di passarowitz e veniva ancora impedito alla russia lo sbocco sul mar nero.questo nuovo assetto però che credeva di aver distribuito in maniera equa tra i contendenti i compensi durò meno di un anno allorquando al trono di prussia salì federico II figlio di Federico Guglielmo primo I e in austria invece dopo la morte di carlo Vi erede al trono sarebbe stata la figlia maria teresa d0austria che però non venne riconosciuta imperatrice.nonostante i disappunto del fleury il partito di guerra francese non si arrendeva e anzi si rafforzava anche perché ulteriormente finanziato e poi sotto la guida del conte di belle isle,risoluto,deciso,brillante.nonostante l opposizione del fleury i vantaggi economici e militari che si sarebbero ottenuti liberandosi una volta per tutte degli asburgo portò la francia a partecipare alla guerra accanto alla prussia di federico II che videro l occupazione insieme all alleata baviera di praga e l elezione a re di boemia di carlo alberto di baviera.era dunque una vittoria.ma ora l esercito inglese voleva entrare in guerra a favore dell austria di maria teresa che dopo un periodo di incertezza riuscì a organizzare l esercito anche grazia agli aiuti francesi.federico Ii di prussia allora abbandonò la coalizione antiaustriaca mentre problemi interni alla spagna portavano la francia a offrire pur di mantenerla nella coalizione anche mantova,piacenza e parte de milanese poiché l altra parte venne offerta alla savoia che rifiutò l offerta francese alleandosi con l austria.la guerra allora si spezzettava in tentativi vari di risoluzione improvvisa ma un nuovo evento di affacciò:la morte

8 nel 1745 dell imperatore carlo VII che da tutti veniva vista come possibilià di tregue militari.ad avere un piano era ora il marchese d argenson che riprese essenzialmente il piano di chauvelin ovvero l opposizione all impero asburgico e la formazione di uno stato indipendente ecc.l abbozzo del piano prevedeva l assegnazione al figlio di elisabetta farnese di savoia e sardegna lasciando tutta la lombardia a carlo emanuele III.intanto il granducato di toscana e il ducato di modena sarebbero stati uniti e ceduti a francesco III d este mentre al duca francesco stefano di lorena sarebbero andati i paesi bassi e ad elisabetta farnese parma e piacenza.la finalità era quella di eliminare qualsiasi elemento straniero dalla penisola.secondo dunque d argenson il nuovo assetto italiano avrebbe previsto 4 regni e due repubbliche:repubbliche di genova e venezia,stato della chiesa,regno di napoli,di lombardia,ducati di modena e toscana.il modello era suggestivo ma venne frenato dall opposizione dei savoia che intanto conquistavano asti ed alessandria. E inoltre il progetto sarebbe stato rovinato dalla rivalità che vi era tra le diverse componenti del piano d argenson che avrebbero dovuto essere alleate tra di loro.ma la savoia godette dell occupazione austriaca della repubblica di genova aiutando l esercito asburgico mentre gli inglesi occupavano il porto per non permettere l arrivo a favore di genova delle truppe ispano-imperiali. intanto genova faceva fronte benissimo da sola alle truppe nemiche e nacque a genova un insurrezione popolare antiaustriaca che vide a capo di questa un giovane giovan battista perasso detto balilla.il piano dell argenson vedeva poi il persistere dello storico nemico ovvero l austria che se fosse giunta a trattative di pace con la prussia sarebbe stata libera di muoversi sul fronte europeo.e poi la morte di filippo V e l elezione di Ferdinando VI portavano al disinteresse di sistemare il figlio di elisabetta farnese.infine si giunse nel 1748 alla pace di Aquisgrana che chiuse tutte le guerre di successione alla cui firmasi giunse il 18 ottobre definitivamente.l assetto europeo era dunque questo: la slesia alla prussia,il milanese agli aburgo,la savoia otteneva pochi territori nel novarese ma nn lo sbocco sul tirreno tramite il marchesato di finale.a filippo di borbone figlio di elisabetta farnese anadavano parma piacenza e guastalla mentre a stefano di lorena marito di teresa d asburgo andava il granducato di toscana mentre diveniva imperatore nel 1745 dopo la morte di carlo VII.alla morte dell imperatore il granducato sarebbe passato ad una secondogenitura lorenese-asburgica.la francia non otteneva nulla dalla pace e l olanda era salvata dall invasione francese.austria e prussia entravano in conflitto di interessi.in italia lo stato della chiesa e la repubblica di venezia venivano sostituiti dai ducati di parma piacenza savoia,regno di napoli e regno di sardegna.

9 4)MITI RICORRENTI.PACE PERPETUA,SOCIETà DELLE NAZIONI,PRINCIPIO DELL EQUILIBRIO. La storia dei progetti di pace è antichissima e soprattutto presenta sostanziali differenze in base alle epoche.nella prima età moderna infatti si era soliti vedere non trattati di pace ma richieste di pace da parte di un contendente all altro e solitamente a invocare spesso la pace era lo stato dominante a patto che venissero rispettati gli assetti territoriali a suo vantaggio.sully:alcuni progetti di pace li vediamo in francia con il grand dessein di Sully che però veniva presentato come continua opposizione agli aburgo,vero problema da sempre.il progetto era quello di unire inghilterra e francia eliminando la presenza asburgica.bisognava formare una respublicana christianissima che garantisse la libertà di culto alle tre religioni cristiane ovvero luteranesimo,calvinismo e cattolicesimo a cui appartenevano i 15 stati facenti parte del progetto,raggruppati in base alle caratteristiche istituzionali:monarchie elettive,repubbliche e monarchie assolute.era previsto un consiglio generale che si occupasse di imporre leggi,ripartire tributi,garantire libertà di religione e commercio.questo consiglio sarebbe stato affiancato da altri sei competenti per aree geografiche.a rimetterci però sarebbero stati comunque gli asburgo e questo stesso elemento non permetteva di parlare di progetto di pace.crucé :si era avuta poi l edizione in seguito diffusa di un trattato,la nouveau cinèè,ad opera di crucè che vedeva il progetto di una società universale delle nazioni che risolvesse le controversie non tramite la guerra ma tramite un tribunale arbitrale rapresentato dall assemblea dei deputati delegati di ogni stato.la forza dell assemblea avrebbe potuto intervenire anche a difendere i troni minacciati e a utilizzare il commercio come strumento determinante della forza economica della monarchia.sommo pontefice e re di francia sarebbero stati ispiratori della società delle nazioni.l opera uscì nel 1623 mentre intanto ugo grozio lavorava al suo de iure belli ac pacis nel quale sisteneva la necessità di risolvere contese tra stati cristiani a conferenze arbitrate.questo concetto era molto importante per Grozio e sosteneva la necessità di affidare a terzi non interessati la soluzione di ogni contesa o conflitto.penn:ad avanzare un progetto di pace era anche l inglese William Penn che nel suo progetto utopico vedeva la realizzazione della pace tramite l unione degli stati europei.era necessaria una dieta generale composta dai delegati di ogni stato che avevano il compito di fissare norme internazionali di comportamento e e sanzionare eventualmente gli stati trasgressori.bisognava poi sostituire alla monarchia universale una lega europea che avrebbe visto come sua fautrice l inghilterra.

10 CASTEL:castel per il suo progetto di pace si ricollegò al trattato di Utrecht e vide la necessità non di stabilire una pace universale ma una pace perpetua eliminando i trattati che in realtà si trasformavano solo in promesse di buona condotta.bisognava giungere alla pace perpetua tramite un unione altrettanto perpetua di ogni stato e minima città libera.non era permessa a nessuno stato l espansione territoriali mentre erano liberi il commercio e la navigazione oltre all abolizione dei dazi interni.24 stati o gruppi di stati avrebbero dato origine a questa nuova unione europea e ogni stati avrebbe avuto un proprio deputato che lo avrebbe rappresentato. SAINT-PIERRE.altro progetto fu quello di saint pierre molto apprezzato da illuministi quali mably e Rousseau.al primo appariva giusto che proprio la libertà del commercio rischiasse di provocare la guerra mentre il secondo sostenne che proprio l assetto di potere interno alle singole corti fosse fosse di per se un partito di guerra.il concetto della pace perpetua però sembrava essere perlopiù utopistico mentre quello dell equilibrio venne esaltato tuttavia portanto a vedere la monarchia universale come forte avversa del principio stesso.all inizio del 700 volumetti,libelli e scritti esaltanti il principio dell equilibrio avevano iniziato a diffondersi dall inghilterra in tutto il continente europeo.un gruppo di giuristi tedeschi poi cercò di trasformare il principio dell equilibrio in norma giuridica:la trutina cioè la latina bilancia è un vocabolo che appare in diverse opere e che sembra quasi essere una tessera di riconoscimento nell agire politico europeo.l intento però di trasformare l equilibrio in norma giuridica fallì e allora si ritornò ai progetti di pace perpetua.dell attentato al principio dell equilirbio vi erano dei responsabili facilmente individuabili.intanto durante la guerra dei sette anni un francese victor mirabeau rivoltava il principio dell equilibrio contro gli inglesi che avevano attentato a tutte quelle libertà e diritti che dicevano di voler garantire e rispettare.intanto la forte polemica a coloro che si servivano dell equilibrio per compiere azioni internazionali,di politica ecc venne mossa da un tedesco van justi nel la chimera dell equilibrio dell europa la cui lucidità politica passò allora per cinismo.pochi però ricordarono l idea dell inglese daniel defoe il quale sostenne che l equilibrio era necessario per mantenere la libertà inglese,la religione protestante e la ricchezza del commercio inglese.

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese Dal 500 fino alla pace di Westfalia che mette fine alla guerra dei Trent anni (1618-48), Francia e Impero si sono scontrati, in Italia e nell area tedesca, per la supremazia in Europa. Impedendo agli Asburgo

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

PROGETTO STRANIERI STORIA

PROGETTO STRANIERI STORIA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 9 1600-1700 A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni Milano pag. 1 L Europa dal

Dettagli

LE GUERRE DEL SETTECENTO

LE GUERRE DEL SETTECENTO Guerra di successione spagnola LE GUERRE DEL SETTECENTO Causa della guerra fu la morte senza eredi diretti del re di Spagna Carlo II, il 1 novembre 1700. La Spagna, benché in profonda crisi, era detentrice

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,

Dettagli

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648 NEL 1600 1. c'erano Stati che avevano perso importanza = SPAGNA ITALIA- GERMANIA 2. altri che stavano acquisendo importanza = OLANDA INGHILTERRA FRANCIA Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

1. Enrico VIII Tudor regna dal 1509 al 1547. 2. Elisabetta I Tudor regna dal 1558 al 1603. 3. Giacomo I Stuart regna dal 1603 al 1625

1. Enrico VIII Tudor regna dal 1509 al 1547. 2. Elisabetta I Tudor regna dal 1558 al 1603. 3. Giacomo I Stuart regna dal 1603 al 1625 SUCCESSIONI AL TRONO INGLESE: Monarchia con Enrico VIII ed Elisabetta I Tudor Monarchia con Giacomo I e Carlo I Stuart Repubblica con Oliver Cromwell Monarchia con Carlo II e Giacomo II Stuart Monarchia

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Prova n. 1 Scrivere nelle righe seguenti il riassunto del testo ascoltato (lunghezza minima 5 righe; massima 10 righe):

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Negli anni successivi al Congresso di Vienna le libertà di pensiero, parola e libera associazione erano state particolarmente limitate per mantenere

Dettagli

IL SETTECENTO: LA GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA:

IL SETTECENTO: LA GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA: www.aliceappunti.altervista.org IL SETTECENTO: Pochi secoli hanno rappresentato un epoca di profondi cambiamenti nella direzione del progresso come il 700. In campo economico, i borghesi si affermano sempre

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Risorgimento e Unità d'italia

Risorgimento e Unità d'italia Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE

RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE RICCARDO I D'INGHILTERRA, noto anche con il nome di Riccardo Cuor di Leone nacque in Inghilterra l 8 settembre 1157, quarto figlio del re d Inghilterra ENRICO

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale La Germania Era l'ultima tra le potenze arrivate Per poter conquistare e mantenere le proprie colonie, potenzia l'esercito e la flotta più delle altre nazioni europee, che non

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

IL CARDINALE RICHELIEU

IL CARDINALE RICHELIEU In Francia la monarchia fu rafforzata dall opera di due abili ministri IL CARDINALE RICHELIEU Tra i propositi di Richelieu alla guida dello stato, c'erano il rafforzamento del potere del re di Francia e

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari 0.414.31 Conclusa a Parigi il 15 dicembre 1956 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento di ratificazione

Dettagli

VII CONVENZIONE AJA 1907. concernente la trasformazione delle navi di commercio. in bastimenti da guerra

VII CONVENZIONE AJA 1907. concernente la trasformazione delle navi di commercio. in bastimenti da guerra VII CONVENZIONE AJA 1907 concernente la trasformazione delle navi di commercio in bastimenti da guerra Conchiusa all Aja il 18 ottobre 1907 Sua Maestà l Imperatore di Germania, Re di Prussia; il Presidente

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

L impero persiano dalle origini al regno di Dario

L impero persiano dalle origini al regno di Dario Indice: L impero persiano dalle origini al regno di Dario L impero persiano alla conquista della Grecia La Prima Guerra Persiana La Seconda Guerra Persiana L Atene di Pericle L impero persiano dalle origini

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

PROGETTO STRANIERI STORIA

PROGETTO STRANIERI STORIA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 11 IL RISORGIMENTO A cura di Maurizio Cesca Il congresso di Vienna... 1 Le idee liberali... 2 Le società

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

Prof.ssa Cristina Galizia www.arringo.wordpress.com

Prof.ssa Cristina Galizia www.arringo.wordpress.com LA SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA (1859-1860) Prof.ssa Cristina Galizia Per scacciare gli Austriaci dal suolo italiano, Cavour decise di chiedere aiuto alla Francia, nemica storica dell Austria. Ma come

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza Teoria dei Giochi Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 12-14 giugno 2012 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica L Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), altrimenti

Dettagli

PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE

PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE La Repubblica d Austria, la Repubblica Francese, la Repubblica Federale

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 STATUTO dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 E costituita l A.N.A.N.a.s. Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi, amicizia

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

0.672.963.62. Traduzione 1. (Stato 9 gennaio 1952)

0.672.963.62. Traduzione 1. (Stato 9 gennaio 1952) Traduzione 1 0.672.963.62 Convenzione tra la Confederazione Svizzera e il Regno dei Paesi Bassi intesa a evitare i casi di doppia imposizione in materia di imposte sulle successioni Conclusa il 12 novembre

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

lezionidistoria.wordpress.com

lezionidistoria.wordpress.com lezionidistoria.wordpress.com Quadro generale DOVE? Furono combattute prevalentemente sul suolo italiano ma non solo QUANDO? Le otto guerre d Italia sono iniziate nel 1494 e si sono concluse nel 1559 PROTAGONISTI

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA PORTOGALLO NELLA PRIMA META' DEL '400 VIVE UNA CONDIZIONE ECONOMICA MOLTO DIFFICILE: - L'AGRICOLTURA E' SCARSA A CAUSA DEL TERRENO POCO FERTILE - LE ROTTE COMMERCIALI

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d Italia

Il Risorgimento e l Unità d Italia Il Risorgimento e l Unità d Italia IL CONGRESSO DI VIENNA Quando? dal 1 novembre 1814 al 9 giugno 1815 Chi lo ha voluto? Francia, Inghilterra, Austria, Prussia e Russia Perché? per ritornare al passato,

Dettagli