COMUNE DI PALAZZO PIGNANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI PALAZZO PIGNANO"

Transcript

1

2 COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di Cremona PIANO ATTUATIVO DI COMPARTO AD USO RESIDENZIALE LOCALITA : VIA BARZONI, FRAZ. SCANNABUE COMMITTENTE : DOTT. SANGIOVANNI GIOVANNI RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA GEOLOGO dott. Mattia Lucchi GIUGNO

3 PREMESSA La Proprietà ha in progetto un nuovo piano attuativo di comparto ad uso residenziale, ubicato in via Barzoni fraz Scannabue, Comune di Palazzo Pignano (CR) e che occupa la posizione indicata in allegato Corografia, scala 1: ed in Estratto di mappa in scala 1:500 modificata. La seguente perizia è eseguita ai sensi del D.M. 14 gennaio 2008 Norme tecniche per le costruzioni, le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il controllo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione". Al fine di determinare le caratteristiche dei terreni di fondazione, sono state analizzate, n. 2 prove penetrometriche dinamiche (SCPT) 1 eseguite il 05 giugno 2015 in corrispondenza dell area in oggetto. L ubicazione è riportata in allegato Estratto di mappa in scala 1:1500 modificata unitamente al grafico delle prove SCPT eseguite. La perizia conclude con l'indicazione della tipologia e delle dimensioni delle fondazioni; sono stati inoltre eseguiti i calcoli della capacità portante del terreno, i cedimenti attesi e la valutazione dell azione sismica. 1. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO L'area studiata è caratterizzata da superfici pianeggianti o debolmente ondulate all interno delle quali, più in dettaglio, si distinguono aree debolmente rilevate, circondate da aree morfologicamente depresse poco più ribassate dove corrono le rogge ed i colatori che costituiscono il fitto reticolo idrico minore; queste ultime evidenziano tracce di forme fluviali con presenza di idrografia anastomotica. I depositi fluviali sono di natura ghiaioso sabbiosa debolmente limosi, con abbondanza di scheletro nei suoli. Dal punto di vista geomorfologico, il territorio oggetto dell'indagine, è costituito interamente dal Sistema delle piane intermedie, soggiacente, stratigraficamente, al Sistema di alluvionamento wurmiano, che costituisce il Livello Fondamentale della Pianura (L.F.d.P.). Il territorio del comune di Palazzo Pignano risulta influenzato dall azione morfogenetica di antiche linee di deflusso superficiale, a prevalente andamento meridiano, che, nelle fasi iniziali del cataglaciale wurmiano, hanno modellato la superficie del L.F.d.P. portando alla formazione di morfostrutture minori, le più evidenti delle quali sono occupate dalle linee d acqua del Tormo e dei suoi affluenti e derivatori. 1 In allegato sono riportate le caratteristiche del penetrometro utilizzato 2

4 2. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO L'idrogeologia della zona in esame è ricostruita dalla sezione ottenuta correlando tra loro le stratigrafie di alcuni pozzi pubblici eseguita dallo scrivente per altri incarichi e che qui di seguito si descrive per un inquadramento locale. In base a quanto osservato è possibile indicare il seguente modello idrogeologico di riferimento, basato sulla suddivisione del sottosuolo nelle tre distinte litozone: - litozona superficiale: sede di falda freatica o semifreatica, costituita da una facies a ghiaie e sabbie. La potenza dello strato varia tra 40 e 45 m, l'alimentazione dell'acquifero sotterraneo è diretta dalla superficie o per infiltrazione di acqua meteorica o irrigua. Vulnerabilità molto elevata. - litozona intermedia: ospita falde più semiartesiane verso il tetto, decisamente artesiane verso il letto della litozona che può essere collocato intorno a m. Sabbie alternate a livelli argillosi con torbe denunciano un ambiente di deposizione di transizione tra continente e mare. Le falde sono sufficientemente ricche di acque ed alimentate per infiltrazione non dalla superficie immanente ma da zone remote o dalla falda soprastante. Buona la protezione costituita dagli acquichiusi potenti m. - litozona profonda: è costituita da argille prevalentemente alternate a sabbie, forte presenza di torbe, talora con resti fossili. E' sede di falde artesiane. 3. INDAGINE GEOGNOSTICA Per un puntuale dettaglio si fornisce qui di seguito l interpretazione della verticale di prova e, conseguentemente, la verifica dei parametri di fondazione che si ritiene opportuno adottare. L area interessata dalla lottizzazione è molto estesa rispetto alle 2 prove eseguite, tuttavia l indagine svolta non è specifica per i singoli edifici di progetto ma prevede una caratterizzazione generale dell area per la definizione delle opere di urbanizzazione. Durante la fase successiva di progettazione puntuale per i singoli edifici dovrà essere eseguto un approfondimento geotecnico con integrazione di indagini geognostiche. 3

5 S.C.P.T. n 1 (falda acquifera a -1,0 m da p.c.) Profondità dal p.c. in m Litologia Nscpt Terreno agrario Limo leggermente sabbioso poco consistente Alternanze di sabbia da mediamente a ben addensata con locali livelli a ghiaetto 2-3 Da 8 a > 20 S.C.P.T. n 2 (falda acquifera a -1,0 m da p.c.) Profondità dal p.c. in m Litologia Nscpt Terreno agrario Limo sabbioso e sabbia limosa da poco a mediamente consistente Alternanze di sabbia da mediamente a ben addensata con locali livelli a ghiaetto 3-6 Da 12 a >20 Le prove SCPT eseguite, dopo un primo strato di terreno agrario, mostrano un livello prevalentemente limoso e limoso sabbioso dalle scarse caratteristiche geotecniche che raggiunge la profondità di circa -2,70 3,00 m da p.c. In corrispondenza di prova 1 si segnala una consistenza dei sedimenti superficiali assai mediocre con valori di resistenza penetrometrica pari a 2 Nscpt. Più in profondità sono presenti terreni sabbiosi con raro ghiaietto caratterizzati da più elevati valori di resistenza penetrometrica e buone qualità geotecniche alternati a a locali lenti limoso sabbiose di spessore decimetrico. Il livello della falda è stato individuato con precisione nel perforo di prova e si colloca ad una profondità di circa 1,0 m da p.c., tale livello è inoltre suscettibile ad innalzamento durante la stagione irrigua o in concomitanza di forti precisazioni. Si ritiene pertanto che la falda possa interferire direttamente con la zona di imposta delle fondazione dei futuri edifici. 4

6 4. VERIFICA IPOTESI DI FONDAZIONE E in progetto un piano attuativo di comparto, che prevede la realizzazione di edifici residenziali non ancora in fase definitiva di progettazione. In considerazione delle caratteristiche dei terreni indagati e della quota della prima falda si consiglia un piano di fondazione superficiale posto a circa -0,50 0,60 m da piano campagna per gli edifici privi di locali interrati. Si riporta qui si seguito la verifica del carico massimo ammissibile dei terreni sede di fondazione per l ipotesi di progetto sopra indicata. CASO 1) CALOCOLO CON D.M. 14/01/08 SLU E D.M. 11/03/88 FONDAZIONE A PLATEA, IN TERRENO A DOMINANTE LITOLOGICA COESIVA (PIANO DI FONDAZIONE 0,50 M DA P.C.) APPROCCIO 1/COMBINAZIONE 1 (STR) N scpt = 2,4 > = R p = 9,6 Kg/cm 2 R p = 9,6 Kg/cmq > C u = R p /20 = 0.48 Kg/cm 2 Q lim = (5,70 x C u + γ t1 x D f x 1) = (5,70x 4,8 + 1,85x0,4x1) dove: γ t1 = peso specifico del terreno sopra la fondazione fuori falda D f = 0,4 m incastro della fondazione 5,70 = fattore di capacità portante per ϕ = 0 γ CU = parametro secondo tab 6.2.II = 1,0 = (27,36+ 0,74) = 28,1 = 28,1 t/m 2 ~ 2,81 Kg/cm 2 ~ 281 KPa Il Kw (coefficiente di winkler) valutato senza ausilio di prova edometrica è pari a 2,4 Kg/cm 3 R d = Q lim /γ R = 2,81/1,0 = 2,81 Kg/cm 2 5

7 CASO 2 ) CALOCOLO CON D.M. 14/01/08 SLU FONDAZIONE A PLATEA, IN TERRENO A DOMINANTE LITOLOGICA COESIVA (PIANO DI FONDAZIONE 0,50 m) APPROCCIO 1/COMBINAZIONE 2 (GEO) N scpt = 2,4 > = R p = 9,6 Kg/cm 2 R p = 9,6 Kg/cmq > C u = R p /20 = 0.48 Kg/cm 2 Q lim = (5,70 x C ud + γ t1 x D f x 1) = (5,70x 3,42 + 1,85x0,4x1) dove: γ t1 = peso specifico del terreno sopra la fondazione fuori falda D f = 0,4 m incastro della fondazione 5,70 = fattore di capacità portante per ϕ = 0 γ CU = parametro secondo tab 6.2.II = 1,40 C ud = (4,8 /γ CU ) = 4,8 /1,40 = 3,42 t/m 2 Q lim = (19,49+ 0,74) = 20,23 = 20,2 t/m 2 ~ 2,02 Kg/cm 2 ~ 202 KPa R d = Q lim /γ R = 2,021/1,8 = 1,12 Kg/cm 2 Il Kw (coefficiente di winkler) valutato senza ausilio di prova edometrica è pari a 2,4 Kg/cm 3 STIMA DEI CEDIMENTI PER PLATEA Il calcolo, qui di seguito riportato, è relativo ai carichi ed alle verticali delle prove penetrometriche dinamiche eseguite e descritte in precedenza ed è pertanto indicativo. Metodo tratto dalle formule di Buisman e Boussinesq. Rpm = Nscptx4. Mantenendo il carico ammissibile R d = 112 KPa, si calcola il cedimento della platea misurata al baricentro dello strato di fondazione, Z = 2,75 m. Il fattore K, funzione di B, L e Z, si ricava dall abaco di Fadum 2 ; nel caso in discussione, con i rapporti geometrici di fondazione (b/z e l/z 2) si ricava K = 0,248. 6

8 S.C.P.T. 1 Strato (m) h comp. (cm) R pm (kg/cm 2 ) α Mv (Kg/cm 2 ) - 1 p (kg/cmq) h (cm) ,4 0,0252 0, ,75 0,0114 0, Tot. cm. 2,36 S.C.P.T. 2 Strato (m) h comp. (cm) R pm (kg/cm 2 ) α Mv (Kg/cm 2 ) - 1 p (kg/cmq) h (cm) ,3 0,0193 0, ,75 0,0103 0, Tot. cm. 1,89 Il cedimento massimo è pari a 2,36 cm in corrispondenza della verticale di prova SCPT 1, tale valore risulta mediamente elevato e pertanto andrà valutata la compatibilità con le strutture di progetto. Si segnala l assenza di cedimenti differenziali significativi, in quanto la differenza tra il cedimento massimo e minimo calcolati risulta pari a 0,47 cm. 6. AZIONE SISMICA La stima della azione sismica, che qui segue, è finalizzata alla determinazione della categoria di terreno di fondazione come richiesta dall Ordinanza P.C.M. 25/03/03 N N SPT = N SCPT x 1,2 3 = 5 x 1.2 = 6 2 Vedi: Colleselli Colombo Elementi di geotecnica, Zanichelli, ed. II, pag. 202, fig Coefficiente di correlazione tra SCPT E SPT, caratteristico del penetrometro superfesante utilizzato e fornito dal costruttore, pari a 1,141 in terreni sabbioso ghiaiosi. Vedi anche: Cestari F. 1996, Prove geotecniche in sito, Geograpf, Segrate, pag e Cestari F.-Studio Geotecnica Italiano, 2004, Geotecnica delle fondazioni, Univ. degli Studi di Pavia, Dip. Scienze della terra, Ordine dei Geologi della Lombardia, modulo 1, , Prove geotecniche in sito, dispensa. 7

9 Stima di v s (velocità delle onde di taglio) proposta da Otha e Goto (1978) 4 : v s = 54,33 x (N spt ) 0,173 x α x β x z 0,303 0,193 α = coefficiente che dipende dall età del deposito: 1,0 per depositi olocenici e 1,3 per depositi pleistocenici. β = coefficiente che dipende dalla composizione granulometrica: 1,15 per sabbie e ghiaia e 1,45 per ghiaie. z = profondità media dello strato dove insistono le fondazioni v s = 54,33 x (6,0) 0,173 x 1,0 x 1,1 x (1,50/0,303) 0,193 = 110,94 m/s I risultati ottenuti classificano il terreno di fondazione in categoria D, (depositi di terreni granulari, da sciolti a poco a addensati, caratterizzati da valori di V s 30< 180 m/sec, N SPT < 15, C u <70 K pa ). Il Comune di Palazzo Pignano secondo l ordinanza PCM del 20/03/03 n all 1, e successiva D.G.R. del 14/07/2014 n. X/2129 è collocato in zona di rischio sismologico 3 con Ag max attesa pari a 0, CATEGORIE DI SOTTOSUOLO (DM Infrastrutture 14 gennaio 2008 Cap.3 Azioni sulle Costruzioni, Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche) Tab.3.2.II Categorie di sottosuolo Categoria Descrizione V S,30 (m/sec) A Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi, >800 caratterizzati da valori di V S,30 superiori a 800m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a 3m. B Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti, con spessori superiori a 30m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V S,30 compresi tra 360m/s e 800m/s (ovvero N SPT,30 > 50 nei terreni a grana grossa e c u,30 > 250kPa nei terreni a grana fina) N SPT,30 > 50 c u,30 > 250kPa 4 Da Colleselli F., 2005, Univ. Degli Studi di Brescia, Corso di aggiornamento professionale dell Ordine degli Ingegneri della prov. di Cremona, relazione del , dispensa pag.11. 8

10 C D E Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti, con spessori superiori a 30m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V S,30 compresi tra 180m/s e 360m/s (ovvero 15 < N SPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < c u,30 < 250kPa nei terreni a grana fina). Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o terreni a grana fina scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di V S,30 inferiori a 180m/s (ovvero N SPT,30 < 15 nei terreni a grana grossa e c u,30 < 70kPa nei terreni a grana fina). Terreni dei sottosuoli di tipo C o D per spessore non superiore a 20m, posti sul substrato di riferimento (con V S > 800m/s) <N SPT,30 < 50 70<c u,30 <250kPa <180 N SPT,30 < 15 c u,30 <70kPa >800 Tab.3.2.III Categorie aggiuntive di sottosuolo Categoria Descrizione V S,30 (m/sec) S1 Depositi di terreni caratterizzati da valori di V S,30 inferiori a < m/s (ovvero 10 < c u,30 < 20kPa), che includono uno strato di almeno 8m di terreni a grana fina di bassa consistenza, 10<c u,30 <20kPa oppure che includono almeno 3m di torba o di argille altamente organiche. S2 Depositi di terreni suscettibili di liquefazione, di argille sensitive o qualsiasi altra categoria di sottosuolo non classificabile nei tipi precedenti. Amplificazione topografica Per tener conto delle condizioni topografiche e in assenza di specifiche analisi di risposta sismica locale, si utilizzano i valori del coefficiente topografico ST riportati nella Tab. 3.2.VI, in funzione delle categorie topografiche definite in e dell ubicazione dell opera o dell intervento. Il valore assegnato di amplificazione topografica è T1 = 1,0 Tabella 3.2.VI Valori massimi del coefficiente di amplificazione topografica ST Categoria topografica Ubicazione dell opera o dell intervento ST T1-1,0 T2 In corrispondenza della sommità del pendio 1,2 T3 In corrispondenza della cresta del rilievo 1,2 T4 In corrispondenza della cresta del rilievo 1,4 9

11 La variazione spaziale del coefficiente di amplificazione topografica è definita da un decremento lineare con l altezza del pendio o rilievo, dalla sommità o cresta fino alla base dove ST assume valore unitario. 7. LIQUEFACIBILITA DELLE SABBIE Questo tipo di analisi rappresenta una fase peculiare delle indagini in zona sismica in seguito alla notevole importanza ai fini della stabilità statica dell edificio. Per una verifica della suscettibilità alla liquefazione esistono vari metodi che sono concordi nell ammettere la possibilità di liquefazione solo nei livelli che presentino le seguenti caratteristiche: - eventi sismici di magnitudo M superiori a 5 - accelerazioni massime attese al piano campagna in assenza di manufatti minori di 0,1 g - siano costituiti da sabbie o sabbie limose; - profondità media stagionale della falda inferiore a 15 m dal piano campagna, per p.c.c sub orizzontale e strutture con fondazioni superficiali; - depositi costituiti da sabbie pulite con resistenza penetrometrica < 30 (N 1 ) 60 normalizzata ad una tensione efficace verticale di 100 KPa. - distribuzione del fuso granulometrico delle sabbie compreso tra 0.01 mm e 1 mm. Secondo la normativa vigente la verifica può essere omessa quando non si manifesti almeno una delle condizioni soprea esposte. L analisi effettuata sui dati di campagna prendendo in considerazione la prove eseguite nell area di intervento rileva l assenza di livelli potenzialmente liquefacibili per la litologia prevalentemente coesiva (limosa poco consistente) dei terreni interessati. Inoltre non sono attesi eventi sismici di magnitudo > 5. Tali caratteristiche riducono quindi in maniera rilevante la possibilità che fenomeni di liquefazione possano verificarsi nei terreni interessati dalle fondazioni. 8. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Il terreno di fondazione su cui si interverrà presenta caratteri tipici della sedimentazione fluviale in tempi medio recenti. I terreni sono sostanzialmente omogenei e presentano sufficienti qualità geotecniche. Sulla base delle analisi e dei dati in possesso si può pertanto stabilire: a) l intervento dal punto di vista geologico tecnico è fattibile nel rispetto delle indicazioni riportate nei paragrafi Verifica ipotesi di fondazione e Stima dei cedimenti. b) condizione indispensabile: la fondazione deve essere imposta su terreno naturale, non rimaneggiato. 10

12 c) in presenza di materiali non idonei dovrà essere prevista la loro asportazione e sostituzione con inerte di idonea granulometria opportunamente costipato. d) I terreni indagati mostrano qualità geotecniche e resistenza penetrometrica mediocri nei livelli sede di fondazione superficiale. I cedimenti calcolati risultano mediamente elevati. E possibile, pertanto, operare in sicurezza con un valore di Resistenza del sistema geotecnico Rd pari a quello esposto nei casi calcolati al capitolo 4, per la tipologia di fondazione ipotizzata nei paragrafi precedenti. e) si possono ragionevolmente escludere fenomeni di liquefazione dei sedimenti sabbiosi in considerazione di un fuso granulometrico non soggetto a liquefazione. f) Alla luce dell indagine eseguita è possibile far rientrare l area indagata nella categoria di suolo di fondazione tipo D. g) L area interessata dalla lottizzazione è molto estesa rispetto alle 2 prove eseguite, tuttavia l indagine svolta non è specifica per i singoli edifici di progetto ma prevede una caratterizzazione generale dell area per la definizione delle opere di urbanizzazione. Durante la fase successiva di progettazione puntuale per i singoli edifici dovrà essere eseguto un approfondimento geotecnico con integrazione di indagini geognostiche. GEOLOGO DOTT. MATTIA LUCCHI GIUGNO 2015 ALLEGATI: - Corografia, scala 1: Estratto di mappa e ubicazione delle prove, scala 1:1500 modificata - N. 2 Prove penetrometriche (SCPT) - Caratteristiche del penetrometro 11

13

14

15

16 ANALISI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE Localita': Scannabue Data: 05/06/2015 Dati del Penetrometro: DPSH Pesante (AGI Meardi) W H A D Wa Wc W = peso del maglio (Kg) H = altezza di caduta (cm) A = Angolo d'apertura del cono ( ) D = Diametro di base del cono (mm) Wa = peso delle aste (Kg/m) Wc = peso della cuffia (Kg) Passo delle misure = cm. Profondità iniziale della prova = 0.3 m. Profondità della falda = 1.0 m. PROVA PENETROMETRICA n. 1 VALORI DI N z (m) N N60 Nc z = profondità N = numero colpi originale N60 = numero colpi standardizzato Nc = numero dei colpi corretto per la pressione litostatica 1

17 2

18 ANALISI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE Localita': Scannabue Data: 05/06/2015 Dati del Penetrometro: DPSH Pesante (AGI Meardi) W H A D Wa Wc W = peso del maglio (Kg) H = altezza di caduta (cm) A = Angolo d'apertura del cono ( ) D = Diametro di base del cono (mm) Wa = peso delle aste (Kg/m) Wc = peso della cuffia (Kg) Passo delle misure = cm. Profondità iniziale della prova = 0.3 m. Profondità della falda = 1.0 m. PROVA PENETROMETRICA n. 2 VALORI DI N z (m) N N60 Nc z = profondità N = numero colpi originale N60 = numero colpi standardizzato Nc = numero dei colpi corretto per la pressione litostatica 1

19 2

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

Il tecnico: Geol. CRISTALLO Filippo Maurizio

Il tecnico: Geol. CRISTALLO Filippo Maurizio ! " " " "! #$ ""% " &' ( )# * " " +!', " " ", -' '!! " ' ' " " -! #.! / "! " "" ' " ' - "" ' /! )" "# 0!! 1 " " ' /,!! ' " ++ "' " "!" ' / " " " ' " '' "! - #! /, '!' (, + 2 3456,! - ""!/! +! "! / + ",!

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

Relazione Tecnica: allegato A

Relazione Tecnica: allegato A COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO Regione Lombardia Provincia di Milano Relazione Tecnica: allegato A RELAZIONE GEOLOGICA e GEOTECNICA IL SINDACO IL SEGRETARIO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO COMUNE DI BELLINZAGO

Dettagli

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa Sulla base di quanto indicato all interno dell ALLEGATO A Indirizzi regionali per la predisposizione degli studi finalizzati alla prevenzione del rischio sismico negli strumenti di pianificazione, per

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Milano COMUNE DI RHO Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) ANALISI SISMICA DI SECONDO LIVELLO N. C o m m e s s

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO Oggetto PROGETTO ESECUTIVO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE, SITA NELLA FRAZIONE MARINA DEL COMUNE DI DAVOLI Tavola Scala S-09 Elaborato

Dettagli

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

Comune di FOMBIO Provincia di LODI Comune di FOMBIO Provincia di LODI STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 D.G.R. 22 dicembre 2005, n. 8/1566

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO

COMUNE DI PORTOGRUARO STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA geologia geofisica geotecnica idrogeologia DOTT. MARIA LUISA PICCINATO COMUNE DI PORTOGRUARO INDAGINE GEOGNOSTICA DI UN TERRENO SITO IN VIALE VENEZIA RELAZIONE Via Cavallotti

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58 1 Ing. FERRUA Giuseppe ORDINE INGEGNERI della Provincia di Cuneo - Numero d iscrizione: 703 Residenza di lavoro in via Socrate Forni, 32 (12040) Sant Albano Stura (CN) Tel. 0172 670010, tel. 347 3931633,

Dettagli

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Dott. Geol. Valeria Bellini info@studioassociatobellini.eu 1.1 Casi di studio: Progetto di riqualificazione dell edificio ex fonderie

Dettagli

COMUNE DI FANO DITTA

COMUNE DI FANO DITTA COMUNE DI FANO DITTA LONDEI ALDO PAOLONI MARIA -RELAZIONE GEOLOGICA- CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL LOTTO SITO IN VIA FOSSA SANT ORSO A FANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE.

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274

ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274 n 1/2004 pagg. 26-31 ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274 Claudio Cherubini (1), Giovanna Vessia (2) (1) Iscritto n 83ES ORG-Puglia; Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Politecnico di Bari

Dettagli

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito. Sommario 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 2 3.1. Campagna indagini... 2 3.2. Definizione della stratigrafia e delle proprietà meccaniche dei terreni... 3 3.3.

Dettagli

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE GEO3 S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, 48 37045 Legnago (Vr) Tel. 0442.23736 FAX 0442.609665 Email studio@geo3.net GEOLOGIA E AMBIENTE PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI MANERBIO PARCO LOGISTICO

Dettagli

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto E-mail info@consorziopiave.it Sito WEB www.consorziopiave.it C.F. 04355020266 SEDE MONTEBELLUNA (TV) 31044 via S. Maria in Colle, 2 Tel 0423 2917 Fax 0423 601446 UNITA' OPERATIVA TREVISO (TV) 31100 via

Dettagli

Studio geologico del territorio comunale

Studio geologico del territorio comunale REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio geologico del territorio comunale L.R. n. 12/2005 D.G.R. 28 Maggio 2008 n. 8/7374 D.G.R. 30 Novembre 2011 n. 9/2616 ANALISI SISMICA DI 2

Dettagli

------------------------------------ 1 PREMESSA A seguito di specifica richiesta da parte del Settore Pianificazione Territoriale del Comune di Ferrara di adeguare alla DGR 2193/2015 gli elaborati geologici

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2016 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2016 pag. 1/7 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1858 del 25 novembre 2016 pag. 1/7 VALUTAZIONE DELLA ZONA DI ATTENZIONE GEOLOGICA PER L ASSOCIAZIONE DELLA CLASSE DI PERICOLOSITÀ IN COMUNE DI LONIGO

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA PAG.1 -A6 - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA 1. DESCRIZIONE DELL OPERA E DEGLI INTERVENTI Su incarico della Committenza è stata eseguita un indagine geologica dalla Dr. Geol. Paolo Bosco allegata,

Dettagli

COMUNE DI AZZANO DECIMO Provincia di Pordenone

COMUNE DI AZZANO DECIMO Provincia di Pordenone COMUNE DI AZZANO DECIMO Provincia di Pordenone PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE DELLA VARIANTE N.1 AL PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA AMBITI B0,1, B0,2.1, B0,2.2

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE

PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELLA VIABILITA' PROVINCIALE IN AMBITO URBANO REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLOPEDONALE TRA IL CENTRO STORICO DI CONCORDIA E CAVANELLA LUNGO LA S.P. N.68 PROGETTO ESECUTIVO 1

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO Dr. Paolo Giovagnoli Geologo Comuni di Cividale del Friuli e Buttrio Provincia di Udine RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO a supporto del progetto di collaborazione transfrontaliera per il miglioramento

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. 19904) ANALISI DI LIVELLO II PER EDIFICI ED OPERE INFRASTRUTTURALI

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni sismostratigrafiche potenzialmente critiche Valutazione della opportunità

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s MODELLAZIONE DIRETTA PICKING DELLA CURVA DI DISPERSIONE INTERPRETAZIONE CONGIUNTA SONO UTILI MASW E ReMi? Determinazione

Dettagli

COMUNE DI VAREDO (Milano)

COMUNE DI VAREDO (Milano) Via Roma, 37 24060 Tagliuno (Castelli Calepio,Bg) Tel e fax 035 4425112 COMUNE DI VAREDO (Milano) Aggiornamento ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005, relativamente alla componente sismica dello

Dettagli

ASPETTI GEOTECNICI DELLE NORME

ASPETTI GEOTECNICI DELLE NORME LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ASPETTI GEOTECNICI DELLE NORME Alberto Burghignoli Ordinario di Meccanica delle Terre Presidente dell Associazione Geotecnica

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi Allegato O Relazione geologica_geotecnica Settembre 2014 _ Novembre 2014 Pietro Giulio Malvezzi Architetto Paola Cambiaghi

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo Analisi della penalità ai fini edificatori: l area in esame è individuabile in terreni definiti buoni in quanto caratterizzati da un solo fattore limitante basso o medio basso nel caso specifico non si

Dettagli

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T. 1 PREMESSA In seguito alla richiesta di integrazioni da parte della Provincia di Cuneo Settore Gestione Risorse del Territorio con comunicazione del 23/04/2015, Protocollo num. 2015/40586 viene fornita

Dettagli

- MODELLO GEOLOGICO - MODELLO GEOTECNICO -

- MODELLO GEOLOGICO - MODELLO GEOTECNICO - REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI PORTOMAGGIORE Azienda Agricola FIBRI di NICOLETTI FABRIZIO Via Grillo Braglia civ. 11 Portomaggiore (FE) PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI FABBRICATI

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c..

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c.. SCHEDA N. 6.6 - Tipologia di previsione urbanistica: Piano di recupero a destinazione residenziale - Parametri Urbanistici: Rapporto di copertura fondiario 0.40 Altezza massima degli edifici 10.00 m Piani

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL Via Carriolanti, 16 44047 Sant Agostino FE Tel. 333 2531114 info@demetrasrl.eu C.f. e P.IVA:01646480382 C.C.I.A.A. 25 01 2005 Cap.sociale: 20 000.00 i.v. RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

VERIFICA GEOTECNICA DEL TERRENO DI FONDAZIONE IN UN NUOVO POTENZIALE COMPARTO EDIFICATORIO

VERIFICA GEOTECNICA DEL TERRENO DI FONDAZIONE IN UN NUOVO POTENZIALE COMPARTO EDIFICATORIO VERIFICA GEOTECNICA DEL TERRENO DI FONDAZIONE IN UN NUOVO POTENZIALE COMPARTO EDIFICATORIO La verifica geotecnica riguarda i terreni ricadenti all interno di un nuovo potenziale comparto edificatorio,

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) TABELLE E FORMULE PER LA STIMA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA (SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO) DI CUI ALL OCDPC 532/2018. A2.1 - Tabelle per il calcolo dei

Dettagli

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003. Definizione della pericolosità sismica OPCM n.3274 del 20/03/2003. Il territorio comunale di Falerone è stato classificato nella Zona Sismica 2: Zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA 1. INDICE 1. INDICE... 1 2. PREMESSE... 2 3. GEOLOGIA... 2 4. SISMICA... 3 5. MODELLO GEOTECNICO... 12 6. CONCLUSIONI... 17 1 2. PREMESSE Costituisce oggetto della presente relazione lo studio geotecnco

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9 COMUNE DI LODI GIERRE S.p.A. Corso di Porta Romana n.63-20122 Milano PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9 RELAZIONE SULLA FATTIBILITA GEOLOGICA DELL INTERVENTO EDILIZIO E VERIFICA

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del complesso scolastico... 3 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 3 4 Procedure per la valutazione della sicurezza... 4 4.1. Analisi storico-critica...

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Livello 2 di Microzonazione Sismica: Casi reali, casi anomali e restituzione grafica Geol. Antonio Colombi Ufficio Geologico e Sismico

Dettagli

Indagine sismica tipo MASW

Indagine sismica tipo MASW Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Premariacco STUDIO GEOLOGICO TECNICO RELATIVO ALLA VARIANTE GENERALE n 4 AL PRGC VIGENTE Indagine sismica tipo MASW Allegato 1 Dr. Maurizio

Dettagli

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI

REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI REGIONE PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA COMUNE DI PESCHICI Oggetto: Lavori per la realizzazione delle costruzioni derivanti da volumi da demolire e delocalizzare nel P.I.R.T. Baia di Manaccora Stralcio 1 (Blocco

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

5. CARTA GEOLOGICO TECNICA (TAV. 5, SCALA 1 : )

5. CARTA GEOLOGICO TECNICA (TAV. 5, SCALA 1 : ) 5. CARTA GEOLOGICO TECNICA (TAV. 5, SCALA 1 : 10.000) 5.1 PREMESSA La caratterizzazione geologico-tecnica dei terreni di fondazione rappresenta uno strumento di primaria importanza all interno della programmazione

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI PROVINCIA DI FORLI -CESENA RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA RELATIVA ALLA VARIANTE PARZIALE N.16 AL PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE DICEMBRE 2012 Dott. Mauro Frisoni RELAZIONE

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' EX ART. 20 D.LGS. 152/06 STRALCIO DI INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 3 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 5 3.2 CALCOLO

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CITTADELLA RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA P.U.A. N.01/2014 Pratica Edilizia n 1400331 Committenti: Carli Gastone, Carli Emanuela,

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 INDICE 1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 5. CONSIDERAZIONI IDRAULICHE PRELIMINARI 15 6. MODELLO STRATIGRAFICO AREA IN

Dettagli

Studio di Geologia MANTOVANI Geol. Marco Serra San Quirico (AN) PROVA PENETROMETRICA DINAMICA N. 1 committente: Comune di Serra De' Conti data apr-87 cantiere: località: Sistemazione muro campo sportivo

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA APPROFONDIMENTO SUI CEDIMENTI PER ADDENSAMENTO

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale

Azienda Sanitaria Provinciale Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone OGGETTO : LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE PARZIALE, CON REALIZZAZIONE DI CAMERA CALDA, DEI LOCALI DA ADIBIRE A PRONTO SOCCORSO PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI...

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI... INDICE 1 PREMESSA... DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO... 3 CENNI DI GEOLOGIA... INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI... 3.1 Indagini geotecniche effettuate... 3. Interpretazione dei risultati

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA Ai sensi del DM 14/01/2008 NTC 2008

RELAZIONE GEOLOGICA Ai sensi del DM 14/01/2008 NTC 2008 REGIONE FRIULI VENEZIA-GIULIA (Provincia di Udine) COMUNE DI RONCHIS Interventi di riqualificazione urbanistica del centro storico - Via del cimitero. Committente: COMUNE DI RONCHIS (UD) Progettista: STUDIO

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI DTE 01.06 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3.2. SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE DELLE COMPONENTI

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ESAMI DI STATO per l'abilitazione all'esercizio della professione di GEOLOGO (sezione A) II sessione, anno 2016 16 novembre 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema 1 - Illustri il

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

Comm.: Amm. Com. Gavardo Codice: RG. RELAZIONE GEOTECNICA Rev.0 Data 15/11/2016. Pagina 2 di 7

Comm.: Amm. Com. Gavardo Codice: RG. RELAZIONE GEOTECNICA Rev.0 Data 15/11/2016. Pagina 2 di 7 Pagina 2 di 7 INDICE 1 PREMESSA:... 3 2 PROGETTO:... 3 3 CARATTERISTICHE DEL TERRENO DI FONDAZIONE:... 3 4 ELEMENTI DI SISMICITA':... 3 5 RESISTENZA DEL TERRENO:... 4 6 VERIFICHE:... 5 Pagina 3 di 7 PREMESSA:

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO STUDIO DI GEOLOGIA DOTT. GEOL. ALVARO TOZZI ROMA 00199 - VIA GIARABUB,13 - TEL. 06-86217983 CELL. 336 772902 RIETI 02045 - SPINACCETO DI GRECCIO - VIA LIMITI SUD - T. 0746-753270 E-mail: alvarotozzi@alice.it

Dettagli

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO Committente : SO.GE.A.AL. Società di gestione Aeroporto di Alghero - Fertilia

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

S.U.A.P per Ampliamento attività industriale in via Cortenuova mappali n Foglio n. 9 - Cividate al Piano (Bg)

S.U.A.P per Ampliamento attività industriale in via Cortenuova mappali n Foglio n. 9 - Cividate al Piano (Bg) INOX MECC srl Via Cortenuova 24050 CIVIDATE AL PIANO (BG) S.U.A.P per Ampliamento attività industriale in via Cortenuova mappali n. 833-834- 755-787 Foglio n. 9 - Cividate al Piano (Bg) RELAZIONE GEOLOGICA

Dettagli

Ruolo delle indagini geotecniche nella definizione dei modelli geotecnici di sottosuolo per le verifiche di edifici sotto azioni sismiche

Ruolo delle indagini geotecniche nella definizione dei modelli geotecnici di sottosuolo per le verifiche di edifici sotto azioni sismiche CLASSIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI E INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ruolo delle indagini geotecniche nella definizione dei modelli geotecnici di sottosuolo per le verifiche di edifici

Dettagli

ESECUZIONE DI DUE PENETROMETRIE DINAMICHE. Relazione tecnica

ESECUZIONE DI DUE PENETROMETRIE DINAMICHE. Relazione tecnica Geomok s.r.l. REGIONE AUTONOA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COUNE DI VENZONE ESECUZIONE DI DUE PENETROETRIE DINAICHE Relazione tecnica 0 10-2010 Emissione REV. DATA OTIVAZIONI NR 086-10 GEOOK

Dettagli

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO 1.0 PREMESSA La presente relazione tecnica espone l inquadramento sismico del sito e la caratterizzazione geotecnica del substrato dell area in cui è prevista la realizzazione del Parcheggio A e del Parcheggio

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI SUPERFICIALI Associazione Italiana Calcestruzzo armato e Precompresso LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE SECONDO IL D.M. 14.01.08 08 E CIRCOLARE APPLICATIVA (Catanzaro, 15-16 Aprile 2010) FONDAZIONI SUPERFICIALI g Ordinario

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA

RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA \ REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI CASTELLARANO Committente: FINICE s.r.l. RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA POC - TRESSANO Reggio Emilia, novembre 2015 Dott. Geol. Paolo Melli 1

Dettagli

Premessa. partire dal piano di campagna (p.c.), sono state effettuate prove

Premessa. partire dal piano di campagna (p.c.), sono state effettuate prove Premessa La presente relazione geologica e geotecnica per la fattibilità di un intervento edificatorio che prevede l attuazione di un PEC con fabbricato produttivo in Comune di Fossano (Cuneo),Via Domenico

Dettagli

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. "PRU N.

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. PRU N. P.R.U. Artt. 5 e 6 della L.R. 16 del 23.02.2005 PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA "PRU N.6" - Via Toscana Città di San Benedetto del Tronto P R O V I N C I A D I A S C O L I P I C E N O PROGETTO CASA COMUNALE

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL)

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI SOMMARIO: 1) Premessa 2) Localizzazione dell area interessata dall intervento 3) Indagini in sito 4) Orizzonti stratigrafici riconosciuti 5) Scelta dei parametri

Dettagli

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico Art. 2.18 Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico 1. Nella Tavola n. 3 PSC è riportata scomposizione del territorio in tre macro-zone, distinte sulla base delle specifiche della

Dettagli