CURARE LA PERSONA E NON LA MALATTIA OMEOPATIA: STORIA E PRINCIPI DI AMBRA GALLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURARE LA PERSONA E NON LA MALATTIA OMEOPATIA: STORIA E PRINCIPI DI AMBRA GALLA"

Transcript

1 CURARE LA PERSONA E NON LA MALATTIA OMEOPATIA: STORIA E PRINCIPI DI AMBRA GALLA

2 NASCITA DELL OMEOPATIA Christian Friedrich Samuel Hahnemann nacque a Meissen in Sassonia, il 10 Aprile 1755 iniziò a studiare Medicina all Università di Leipzig, proseguì gli studi a Vienna e si laureò con lode a Erlangen nel In questo periodo entrò in Massoneria. Oltre alla Medicina i suoi interessi vertevano anche sulle lingue straniere, la chimica, la botanica, l astronomia e la metereologia Dal 1781 lavorò come medico nell area mineraria di Hensfeld e nel 1782 sposò Johanna Kuchler, dalla quale ebbe undici figli. Dopo pochi anni dall inizio della professione medica entrò in crisi per l inefficacia delle terapie in uso all epoca, rappresentate essenzialmente da clisteri e salassi

3 .primum non nocere. Il mio senso del dovere non mi consentiva semplicemente di trattare lo stato patologico sconosciuto dei miei confratelli sofferenti con queste medicine sconosciute. Il pensiero di diventare così un assassino o un malfattore verso la vita dei miei fratelli essere umani fu veramente terribile per me, così terribile e disturbante che io rinunciai completamente a praticare nei primi anni del mio matrimonio e mi occupai esclusivamente di chimica e di lettere

4 Hahnemann vero scienziato: inizia la sperimentazione su sé stesso

5 L ISPIRAZIONE... "In principio i miei piedi e le punte delle dita si fecero fredde; diventai fiacco e sonnolento; poi il cuore cominciò a palpitare ed il polso diventò duro e piccolo; mi pervase una grande ansietà, accompagnata da tremore, senza fredda rigidità; abbattimento di tutte le membra, la testa pulsava, le guance si arrossarono, mi prese una gran sete." Cortex Peruvianis (Corteccia di China)

6 «Gli elementi non sono malati, è il corpo a cadere malato. Così lo scorpione cura il suo scorpione; l'arsenico il suo arsenico; il mercurio il suo mercurio; il cuore il suo cuore.» (Paracelso, Opus paragranum, 1529)

7 Conoscendo bene la sofferenza, a causa della sua salute malferma, Ildegarda, in straordinaria modernità d intuizione, era convinta che, proprio per la stretta relazione fra l uomo e l universo, inscindibilmente legati, il malessere dell uno si ripercuotesse sull altro, perciò, per raggiungere o riacquisire il benessere psico-fisico, l essere umano doveva ri/attingere le energie necessarie dal mondo circostante, essendo parte del tutto, giacché i suoi disturbi dipendevano proprio dalla perdita dell armonia con l ambiente esterno. Ildegarda attinse al mondo vegetale, descrivendo anche la forma delle piante, le caratteristiche del rimedio, gli effetti prodotti, la diversa efficacia e i diversi utilizzi, personalizzando la cura a secondo che se a riceverlo era un uomo o una donna. Tratto da Francesca Santucci: Hiledegarda di Bingenhttps://cartesensibili.wordpress.com/2012/0 5/04/ildegarda-la-sibilla-del-reno-g-piacentini/

8 IL PRIMO PRINCIPIO DELL OMEOPATIA similia similibus curentur

9 Il secondo principio Una sostanza che a dosi elevate o ponderali provoca determinati sintomi, li guarisce a dosi deboli o infinitesimali

10

11 Numero di Avogadro N di molecole contenuto in una mole di sostanza= 6,02X10 23 ad ogni diluizione CH si tolgono 2 zeri al moltiplicatore, fino ad arrivare alla 11CH in cui le molecole sono 6,02 e alla 12 CH in cui si ha il 50% di probabilità di trovare una molecola nella diluizione

12 USO DELLE DILUIZIONI Basse diluizioni (fino alla 7 CH): effetto rapido, devono essere assunte a breve distanza, indicate per patologie acute e per problemi fisici Medie diluizioni (dalla 9 alla 15 CH): effetto più lento, coprono circa 7-10 giorni, indicate per patologie acute e subacute Alte diluizioni (dalla 30 CH in su):effetto ancora più lento e durevole. Si utilizzano prevalentemente per le malattie croniche, per i sintomi generali e per il funzionale, ma hanno effetto anche sui sintomi acuti e sullo psichismo.

13 Il terzo principio dell Omeopatia Curare la persona e non la malattia.

14 LE DIATESI O MIASMI 1. PSORICA: indica una buona reattività dell individuo che cerca di eliminare, in genere attraverso manifestazioni cutanee, gli agenti patogeni 2. SICOTICA: anormale reattività immunitaria caratterizzata da reticolo-endoteliosi cronica: squilibrio fra sistema di risposta anticorpale (ipoattivo) e sistema di risposta fagocitario (iperattivo) con tendenza alla cronicizzazione delle malattie 3. LUETICA: rappresenta lo stadio finale con sovvertimento della reattività individuale che porta ad uno stato irritativo cronico che evolverà verso la sclerosi o verso l ulcerazione

15 LE COSTITUZIONI 1. CARBONICA: brevilineo, forte, con tendenza all aumento di peso, gran lavoratore ma sedentario 2. SULFURICA: corporatura armonica, muscolatura ben rappresentata, ama il movimento, stenico 3. FOSFORICA: corporatura longilinea, muscolatura poco rappresentata, esaurisce rapidamente l energia

16 CAUSALITA E MODALITA Causalità: l avvenimento che è all origine del disturbo: 1.Causalità ereditarie: quelle diatesiche 2.Casualità acquisite: determinate da un evento successivo alla nascita. A loro volta suddivise in: a. Causalità fisiche: i. agenti atmosferici (caldo, freddo, secco, umido ecc.) ii. incidenti iii. intossicazioni, alimenti b. Causalità psicologiche: i. emozioni violente: paura, collera, gelosia ii. delusioni forti iii. pene d amore iv. sovraccarico intellettuale v. lutti Modalità: l elemento modificatore che definisce la specificità del sintomo attraverso il miglioramento o il peggioramento: 1.Modalità di temperatura: caldo e freddo 2.Modalità temporale: a. ritmo giorno-notte b. ritmo mattino-pomeriggio-sera c. ritmo orario 3.Modalità stagionali 4.Modalità climatiche 5.Modalità sensoriali 6.Modalità di abbigliamento 7.Modalità di cibi e bevande 8.Modalità di posizione e di movimento 9.Modalità psicologiche

17 INDIRIZZI DI TRATTAMENTO UNICISTI PLURALISTI COMPLESSISTI

18 Alcuni esempi. RIMEDI DELLA FEBBRE Febbri a rapida insorgenza: ACONITUM: compare dopo un colpo di freddo secco, caratterizzato da violenza, rapidità, paura della morte o di peggiorare. Cute calda e secca, sete viva di acqua fredda. Insorgenza durante la notte, a mezzanotte-l una BELLADONNA: insorgenza molto rapida con cefalea pulsante, il soggetto deve rimanere al buio, fermo a letto, in una camera calda con porte e finestre chiuse, le mucose sono secche ma la sete non è così importnate come in Aconitum. La cute è calda ma sudata. Vi è iperestesia sensoriale e il soggetto straparla APIS: la febbre sale rapidamente e vi è grande desiderio di cose fredde: ghiaccio, gelato ecc.

19 Alcuni esempi. RIMEDI DELLA FEBBRE Febbri a insorgenza progressiva: GELSEMIUM: brividi intensi lungo la schiena tanto da portare a tremori, il viso è congestionato con palpebre pesanti, quando la temperatura inizia a scendere si ha la sudorazione. Assenza di sete RHUS TOXICODENDRON: febbre progressiva che insorge dopo esposizione a freddo-umido, contatto con abiti bagnati.c è sensazione di indolenzimento diffuso, di contusione e di rigidità articolare che migliora con il movimento: il soggetto si muove continuamente nel letto cercando una posizione confortevole, ha bisogno di caldo.

20 Alcuni esempi. RIMEDI DELLA FEBBRE Febbri a insorgenza progressiva: EUPATORIUM PERFOLIATUM: febbre progressiva con dolori profondi muscolari e ossei. Il soggetto sperimenta una agitazione aggravata dal movimento, presenta sete intensa di aqua fredda. Raffreddore con violenti starnuti e sensazione di frattura delle ossa facciali FERRUM PHOSPHORICUM: la temperatura rimane sempre sotto i 39 C, il viso presenta alternanza di pallore e congestione. La cute è madida di sudore e vi sono frequenti epistassi

21 Alcuni esempi. RIMEDI DELLA FEBBRE Febbri a insorgenza progressiva: BRYONIA ALBA: febbri continue o remittenti a inizio progressivo. Il soggetto è abbattuto, affaticato, irritabile, ricerca l immobilità assoluta. E presente sudorazione acre, abbondante che crea sollievo. Le mucose sono molto secche con sete intensa, cefalea gravativa soprattutto frontale, aggravata dal più piccolo movimento e dalla tosse, oltre che dal calore ambientale. I dolori sono invece migliorati dal calore locale, dalla pressione larga e continua e dal riposo.

22 RIMEDI DELLA TOSSE MIGLIORAMENTO Hepar Sulfur con il calore, con il clima umido e nuvoloso Apis con le bevande fredde Coccus Cacti con le bevande fredde Bromum con le bevande fredde e stando sul mare Sambucus mettendosi seduto Bryonia con la pressione sul torace AGGRAVAMENTO Hepar Sulfur con il freddo e di notte Apis con il calore Coccus Cacti con il calore e al mattino Drosera con il calore, parlando e ridendo, dopo mezzanotte Bromum con il calore Antimonium Tartaricum con il calore Rumex con il freddo, non sopporta un minimo filo d aria Corallium con il freddo (aria aperta) Sambucus a mezzanotte Bryonia con il movimento

23 LE 2 MEDICINE A CONFRONTO. ALLOPATICA Standardizza la terapia Redige protocolli e linee guida Non tiene conto della reattività individuale Utilizza dosaggi Ponderali (misurabili) Cura principalmente i sintomi, talvolta le malattie OMEOPATICA Personalizza la terapia Lascia ampia libertà al medico di decidere la terapia, guidato solo dalle caratteristiche del paziente La reattività del paziente è fondamentale nella scelta dei rimedi Utilizza Diluizioni spinte fino a oltre il N di Avogadro Cura la persona nella sua integrità

24 Dopo alterne vicissitudini in seguito alle quali Hahnemann cambiò diverse volte città e proseguì nei suoi studi aumentando gradualmente la fama di terapeuta, divenuto vedovo, sposò la giovane ereditiera francese, conosciuta come paziente, Marie Melanie d Ervilly che lo convinse ormai ottantenne a trasferirsi in Francia dove le sue teorie ebbero immediatamente fama e si diffusero rapidamente. Qui egli ebbe diversi discepoli che lo seguirono e implementarono le sue ricerche nei secoli seguenti. Morì a Parigi il 2 luglio 1843 all età di 88 anni e venne sepolto al cimitero del Père- Lachaise

25

CURARE LA PERSONA E NON LA MALATTIA

CURARE LA PERSONA E NON LA MALATTIA CURARE LA PERSONA E NON LA MALATTIA Christian Friedrich Samuel Hahnemann nacque a Meissen in Sassonia, 12 km a nord ovest di Dresda, una cittadina di appena 4000 abitanti ma importante per la produzione

Dettagli

CURARSI CON L OMEOPATIA. Sommario. Pronto soccorso 23

CURARSI CON L OMEOPATIA. Sommario. Pronto soccorso 23 CURARSI CON L OMEOPATIA Sommario Introduzione 7 Pronto soccorso 23 I disturbi 49 Il sistema nervoso 51 L apparato respiratorio 69 L apparato digerente 87 L apparato circolatorio 115 L apparato urinario

Dettagli

dr flavio tonello associazione dulcamara faculty of homeopathy of united kingdom

dr flavio tonello associazione dulcamara faculty of homeopathy of united kingdom 1 ESEMPI CLINICI PATOLOGIA ACUTA Oculoriniteallergica Diarrea OCULORINITE ALLERGICA Infiammazione acuta della mucosa nasale e/o congiuntivale di origine allergica Sintomatologia RINITE Starnuti, rinorrea

Dettagli

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH LE OTITI MEDIE IN CASO DI DOLORE NOTTURNO CHE > CON IL CALORE ARSENICUM ALBUM 9-15 CH IN CASO

Dettagli

Il medicinale omeopatico

Il medicinale omeopatico Il medicinale omeopatico L OMEOPATIA IN ITALIA NORMATIVA I PRODOTTI OMEOPATICI in Italia sono regolamentati dal DL. 185/95 che li definisce MEDICINALI E quindi vendibili unicamente in farmacia L UTILIZZO

Dettagli

INDICE :43 Pagina VII. Indice

INDICE :43 Pagina VII. Indice INDICE 6-06-2002 15:43 Pagina VII Indice INTRODUZIONE Definizione lessicale e preistoria 1 Ippocrate 1 Dopo Ippocrate 2 Hahnemann e il suo metodo scientifico 2 L Omeopatia oggi 3 Come si presenta 3 Considerazioni

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

Elaborato della Dott.ssa VALENTINA AMAGLIO

Elaborato della Dott.ssa VALENTINA AMAGLIO Il farmacista esperto in omeopatia: un nuovo approccio nella relazione con i clienti I edizione a.a. 2014/2015 Elaborato della Dott.ssa VALENTINA AMAGLIO A.F. Raciti C. Maffeis HEPAR SULFURIS CALCAREUM

Dettagli

La patogenesi è l insieme dei sintomi provocati dalla somministrazione sperimentale di una sostanza in soggetti sani.

La patogenesi è l insieme dei sintomi provocati dalla somministrazione sperimentale di una sostanza in soggetti sani. Corso di Omeopatia Classica per Farmacisti - Pianoro (Bo) Provider : ALMA Srl Docenti : Dr. Vanetti Franco, Dott.ssa Rossella Ricciardi Dispense della lezione del 17/11/2003 Per info: http://omeopatia.org.co.nr

Dettagli

Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il e che per questo motivo non sono riconosciute

Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il e che per questo motivo non sono riconosciute Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il meccanismo d azione d e che per questo motivo non sono riconosciute dalla medicina ufficiale o convenzionale

Dettagli

OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE

OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA II serata 21/5/2013 OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

Indice. Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli...

Indice. Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli... Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli... Ringraziamenti... XI XIII XV Introduzione... 1 I traumi non sono eventi casuali... 3 Come è organizzato questo libro?... 7 Capitolo 1 Che cosa

Dettagli

SCILLA MARITIMA

SCILLA MARITIMA SCILLA MARITIMA 2 Appunti da medline Una donna di 55 anni ingerì due bulbi di scilla, le cui proprietà sono utilizzate da tempo, come rimedio popolare, per lenire i dolor artritici. Al momento della ingestione

Dettagli

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia Di Rajan Sankaran 6 Volume INDICE ANALITICO Nota dell editore italiano...7 Prefazione...9 Ringraziamenti...18 Note per il Lettore...19 Introduzione...21 PARTE

Dettagli

UTILIZZO DEI RIMEDI OMEOPATICI NELLE PATOLOGIE ACUTE

UTILIZZO DEI RIMEDI OMEOPATICI NELLE PATOLOGIE ACUTE UTILIZZO DEI RIMEDI OMEOPATICI NELLE PATOLOGIE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DELL OMEOPATIA OMEOPATIA e ALLOPATIA Perché usare l omeopatia? CONCETTO DI MALATTIA La malattia non è un fenomeno localizzato OMEOPATIA

Dettagli

Origine Descrizione Azione Generale

Origine Descrizione Azione Generale OMEOPATIA L Omeopatia è un metodo clinico-terapeutico basato sulla somministrazione di sostanze estremamente diluite capaci di indurre ad alte dosi nell uomo sano delle manifestazioni simili ai sintomi

Dettagli

Medicine Complementari

Medicine Complementari Medicine Complementari Dott.ssa M.Grazia Rusconi 31 gennaio 2017 UTE Novate Principio dell omeopatia Ogni sostanza farmacologica attiva capace di provocare, a dose ponderale nell individuo sano, determinati

Dettagli

Scuola SIOMI di Omeopatia Clinica

Scuola SIOMI di Omeopatia Clinica SIOMI Disturbo della motilità intestinale ipo e/o iper SINTOMATOLOGIA Decorso intermittente; sintomatologia proteiforme Dolore addominale, colico, crampiforme Meteorismo addominale Alterazione dell alvo

Dettagli

META-ANALISI ANALISI OMEOPATICA CASI CLINICI DI SAMUEL HAHNEMANN

META-ANALISI ANALISI OMEOPATICA CASI CLINICI DI SAMUEL HAHNEMANN 1 META-ANALISI ANALISI OMEOPATICA CASI CLINICI DI SAMUEL HAHNEMANN 2 CASI ILLUSTRATIVI DI HAHNEMANN Non dovrebbero essere forniti, in quanto rappresentano casi singoli e inediti, secondo le direzioni contenute

Dettagli

OMEOPATIA: UNA MEDICINA ANTICA PER IL NOSTRO TEMPO

OMEOPATIA: UNA MEDICINA ANTICA PER IL NOSTRO TEMPO SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 8/5/2018 OMEOPATIA: UNA MEDICINA ANTICA PER IL NOSTRO TEMPO Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 1 PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 2 LESIONI ADDOMINALI CHIUSE Trauma improvviso sulla parete addominale, a cui si associa un aumento della pressione all interno della cavità addominale. APERTE (Associate

Dettagli

CORSO DI OMEOPATIA CLASSICA 2017/2018 P R O G R A M MA I GIORNATA Ottobre Introduzione al corso.

CORSO DI OMEOPATIA CLASSICA 2017/2018 P R O G R A M MA I GIORNATA Ottobre Introduzione al corso. CORSO DI OMEOPATIA CLASSICA 2017/2018 P R O G R A M MA I GIORNATA 28-29 Ottobre 2017 Introduzione al corso. 28 Ottobre Basi storiche filosofiche ed epistemologiche della Medicina Omeopatica Vita di S.

Dettagli

Patologie Acute dell apparato digerente. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Genova

Patologie Acute dell apparato digerente. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara - Genova Patologie Acute dell apparato digerente Cinetosi Cocculus Con reazioni circolatorie generali Colchicum Tabacum Theridion Senza reazioni circolatorie generali Borax Cinnamomum Petroleum Disturbi gastrointestinali

Dettagli

Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione laringea,

Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione laringea, Materia medica comparata delle sindromi respiratorie I.R.M.S.O. dott Alviani ISTITUTO DI RICERCA MEDICO SCIENTIFICA OMEOPATICA ACONITUM Dispnea, tosse secca incessante con sensazione di pizzicore e costrizione

Dettagli

PULSATILLA ANEMONE PRATENSIS

PULSATILLA ANEMONE PRATENSIS PULSATILLA ANEMONE PRATENSIS Hahnemann, 1796 cataratta offuscamento della cornea violenti mal di testa malinconia Hahnemann, 1809 dolore gengivale a carattere rodente, lievemente lancinante, ma che nel

Dettagli

Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA 2 ANNO

Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA 2 ANNO SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i www.omeomed.net Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

MARTELLI DA GUERRA PRIVAZIONI. Copyright. Moreno Sunzi Pedrinzani, Luca Lancar Tarantino, La Locanda delle due Lune

MARTELLI DA GUERRA PRIVAZIONI. Copyright. Moreno Sunzi Pedrinzani, Luca Lancar Tarantino, La Locanda delle due Lune MARTELLI DA GUERRA PRIVAZIONI Copyright Moreno Sunzi Pedrinzani, Luca Lancar Tarantino, La Locanda delle due Lune Scritto da: Moreno Sunzi Pedrinzani Luca Lancar Tarantino Revisione di: Daniele dottwatson

Dettagli

Dott. Roberto Petrucci Omeopatia : prevenzione e campi di applicazione 4 MAGGIO 2010 UNITRE TIRANO. Centro di Omeopatia Milano

Dott. Roberto Petrucci Omeopatia : prevenzione e campi di applicazione 4 MAGGIO 2010 UNITRE TIRANO. Centro di Omeopatia Milano Dott. Roberto Petrucci Omeopatia : prevenzione e campi di applicazione 4 MAGGIO 2010 UNITRE TIRANO Centro di Omeopatia Milano STORIA DELL OMEOPATIA L'Omeopatia nasce verso la fine del 1700 dagli studi

Dettagli

Relazione Convegno Corato 9 novembre 2012 Linda Di Marino

Relazione Convegno Corato 9 novembre 2012 Linda Di Marino Relazione Convegno Corato 9 novembre 2012 Linda Di Marino L Omeopatia propone una visione globale dell uomo nel suo dinamismo unitario psico- fisico- evolutivo. Per curare e guarire i malati non bisogna

Dettagli

L OMEOPATIA NELLE MALATTIE CRONICHE

L OMEOPATIA NELLE MALATTIE CRONICHE ASSOCIAZIONE per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA http://www.asdoh.it I serata 10/5/2011 L OMEOPATIA NELLE MALATTIE CRONICHE Le serate sono disponibili su YouTube sul canale: http://www.youtube.it/user/asdohtv/

Dettagli

Pagina 1 di 7 ARGOMENTO DEL MESE ARCHIVIO ARGOMENTI ARGOMENTI 2007 > ARGOMENTI 2008 > ARGOMENTI 2009 > ----------------------------------------------------------- Articolazioni che soffrono Le malattie

Dettagli

CORSO DI OMEOPATIA CLASSICA 2018/2019 P R O G R A M MA I GIORNATA Ottobre Introduzione al corso.

CORSO DI OMEOPATIA CLASSICA 2018/2019 P R O G R A M MA I GIORNATA Ottobre Introduzione al corso. CORSO DI OMEOPATIA CLASSICA 2018/2019 P R O G R A M MA I GIORNATA 27-28 Ottobre 2018 Introduzione al corso. 27 Ottobre Basi storiche filosofiche ed epistemologiche della Medicina Omeopatica Vita di S.

Dettagli

Omeopatia Veterinaria (non) per tutti!

Omeopatia Veterinaria (non) per tutti! Omeopatia Veterinaria (non) per tutti! a cura del Dott. Andrea Sergiampietri, Medico Veterinario 14, 21 e 28 maggio 2016, a Udine Percorsintrecciati è felice di proporre un ciclo di conferenze finalizzato

Dettagli

MATERIA MEDICA I. Sperimentazione pura e applicazione del criterio di similitudine

MATERIA MEDICA I. Sperimentazione pura e applicazione del criterio di similitudine MATERIA MEDICA I Sperimentazione pura e applicazione del criterio di similitudine materiale didattico riservato 2 PROGRAMMA Farmaci della Materia Medica Pura Sintomi suddivisi per organi e apparati Sintomi

Dettagli

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI Le ustioni sono lesioni della pelle provocate direttamente dalla fiamma o da contatto con solidi, liquidi e vapori ad alta temperatura. Sono ustioni anche le lesioni da

Dettagli

Valutazione del paziente non traumatico

Valutazione del paziente non traumatico Valutazione del paziente non traumatico Obiettivi Fornire elementi comuni di valutazione del paziente e raccolta delle informazioni Tutti i soccorritori, professionisti e non, devono parlare la stessa

Dettagli

MATRICARIA CHAMOMILLA

MATRICARIA CHAMOMILLA MATRICARIA CHAMOMILLA 2 Cantani A. Manuale di Materia Medica e Terapeutica. Vallardi,, Milano, 1880 (circa); vol. I: 705-707, 707, 379. diaforetico nei catarri Intestino e bronchi rimedio delle donne:

Dettagli

consigli per difendersi dal grande caldo

consigli per difendersi dal grande caldo brochure:layout 1 12/06/19 15:58 Pagina 1 Sole SÌ Soli NO 14 consigli per difendersi dal grande caldo brochure:layout 1 12/06/19 15:58 Pagina 2 Gli anziani devono fare sempre attenzione alla loro salute,

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Organon dell Arte del Guarire. Dal 231 al 285 AUDE SAPERE VI edizione

Organon dell Arte del Guarire. Dal 231 al 285 AUDE SAPERE VI edizione 1 Organon dell Arte del Guarire Dal 231 al 285 AUDE SAPERE VI edizione 2 231 Malattie intermittenti Epoche fisse Febbri e alterazioni non febbrili Disturbi alternanti 3 232 Appartengono alle malattie croniche

Dettagli

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO COME CAUSA DI MALATTIA L'ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall'esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione)

Dettagli

La febbre a insorgenza graduale

La febbre a insorgenza graduale Provider ECM Scuola Nazionale SIOMI di Omeopatia Clinica Livello Base di Formazione Febbre a insorgenza graduale Piattaforma FAD INTRODUZIONE La febbre a insorgenza graduale La distinzione che viene fatta

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Sofferenza cronica Cosa significa?

Sofferenza cronica Cosa significa? Sofferenza cronica Cosa significa? L aggettivo Cronico, dal latino chronicus_ tempo, significa, in medicina e nel linguaggio comune: condizione di malattia morbosa o a lento decorso; quindi con scarsa

Dettagli

OMOTOSSICOLOGIA. Dott.ssa M.Grazia Rusconi 8 febbraio 2018 UTE Novate

OMOTOSSICOLOGIA. Dott.ssa M.Grazia Rusconi 8 febbraio 2018 UTE Novate OMOTOSSICOLOGIA Dott.ssa M.Grazia Rusconi 8 febbraio 2018 UTE Novate OMOTOSSICOLOGIA: medicina non convenzionale Facciamo un passo indietro: Cos, piccola isola greca, 450-400 a.c., Ippocrate,

Dettagli

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria Medici per San Ciro 2 a Edizione Ipertensione Arteriosa e dintorni La Prevenzione Sanitaria Dott. Arturo Vicinanza Medicina Generale - Grottaglie Grottaglie, 28 Gennaio 2007 Castello Episcopio 9 modi per

Dettagli

INDICE GENERALE. Nota dell editore italiano... 5 Prefazione... 7 Ringraziamenti... 8 Introduzione SEZIONE I Parte Introduttiva

INDICE GENERALE. Nota dell editore italiano... 5 Prefazione... 7 Ringraziamenti... 8 Introduzione SEZIONE I Parte Introduttiva INDICE GENERALE Nota dell editore italiano... 5 Prefazione... 7 Ringraziamenti... 8 Introduzione... 9 SEZIONE I Parte Introduttiva Capitolo 1 - STORIA DI LO SPIRITO DELL OMEOPATIA... 17 Primi passi...

Dettagli

Omeopatia modalità d uso, pro e contro

Omeopatia modalità d uso, pro e contro Omeopatia modalità d uso, pro e contro DOTT. VINCENZO FALABELLA Già PRIMARIO PSICHIATRA DIRETTORE DIPARTIMENTO FORMAZIONE FIAMO COORDINATORE DIDATTICO MASTER in «MEDICINA INTEGRATA» UNIV. CZ E MASTER IN

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Il corpo umano può assorbire il calore attraverso la pelle. Da semprei è esposto ai raggi del sole; la sua costituzione è predisposta per questo.

Il corpo umano può assorbire il calore attraverso la pelle. Da semprei è esposto ai raggi del sole; la sua costituzione è predisposta per questo. Il corpo umano può assorbire il calore attraverso la pelle. Da semprei è esposto ai raggi del sole; la sua costituzione è predisposta per questo. Il calore del riscaldamento infrarosso sostiene le vie

Dettagli

II serata 24/5/2016 OMEOPATIA E MALATTIE CRONICHE: ALLA RICERCA DI NUOVE VIE DI CURA

II serata 24/5/2016 OMEOPATIA E MALATTIE CRONICHE: ALLA RICERCA DI NUOVE VIE DI CURA SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA II serata 24/5/2016 OMEOPATIA E MALATTIE CRONICHE: ALLA RICERCA DI NUOVE VIE DI CURA Il video della serata è disponibile sul

Dettagli

L OMEOPATIA LA STORIA

L OMEOPATIA LA STORIA L OMEOPATIA LA STORIA Definizione e descrizione. Il termine Omeopatia deriva dal greco dal greco ὅµοιος, simile, e πάθος, sofferenza, e si riferisce a quel un metodo diagnostico, clinico e terapeutico,

Dettagli

Le sindromi influenzali

Le sindromi influenzali Le sindromi influenzali Il trattamento omeopatico, condotto correttamente, è in grado di rendere più breve il decorso delle varie fasi della malattia G.F. Trapani L omeopatia nel trattamento individuale

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

CAMMINARE E' SALUTE Perché in primavera abbiamo tutti più voglia di camminare all aria aperta?

CAMMINARE E' SALUTE Perché in primavera abbiamo tutti più voglia di camminare all aria aperta? CAMMINARE E' SALUTE Camminare è un movimento naturale per gli esseri umani. Fin dall antichità l uomo si è spostato a piedi per raggiungere mete vicine o lontane. Al giorno d oggi abbiamo a disposizione

Dettagli

Metti qualcosa di freddo sulla contusione.

Metti qualcosa di freddo sulla contusione. I TRAUMI LE CONTUSIONI Le contusioni si verificano quando si rompe un vaso sanguigno superficiale. La parte contusa appare dolorante e gonfia; il sangue si diffonde nel tessuto circostante, formando una

Dettagli

Definizione di Angina

Definizione di Angina Tonsilliti (Angine) Definizione di Angina Sindome febbrile con infiammazione dell orofaringe che può coinvolgere: Tonsille Ugola Pilastri e velo pendulo Parete posteriore del faringe Diagnosi del rimedio

Dettagli

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri Semeiotica e Metodologia Clinica L Anamnesi A cura di FV Costa & C.Ferri la sintesi sublime della diagnosi clinica va intesa non come un etichetta atta a catalogare le malattie nel casellario provvisorio

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i

SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i www.omeomed.net Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO I PARTE 4.5 USTIONI Dott. Antonino Reale, Dott.ssa Paola Silvestri USTIONI L ustione è una lesione secondaria al

Dettagli

3.1. Premessa generale alla valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs.

3.1. Premessa generale alla valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Premessa generale alla valutazione dei rischi 3.1 CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/08

Dettagli

Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA I ANNO

Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA I ANNO SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i www.omeomed.net Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna

Dettagli

BERBERIS VULGARIS: Rimedio Vegetale. Abbreviazione: Berb. Denominazione: Berberi, Crespino Comune, Uva Spineta, Spina acida Famiglia: Berberidaceae

BERBERIS VULGARIS: Rimedio Vegetale. Abbreviazione: Berb. Denominazione: Berberi, Crespino Comune, Uva Spineta, Spina acida Famiglia: Berberidaceae BERBERIS VULGARIS: Rimedio Vegetale Abbreviazione: Berb. Denominazione: Berberi, Crespino Comune, Uva Spineta, Spina acida Famiglia: Berberidaceae SINTOMI ESSENZIALI: -Dolori migranti (zona renale-ventre-cosce-genitale)

Dettagli

Cantani A. Manuale di Materia Medica e Terapeutica

Cantani A. Manuale di Materia Medica e Terapeutica CINA SEMEN CINAE Cantani A. Manuale di Materia Medica e Terapeutica I fiori di cina agiscono per l olio etereo e per il santonino che contengono il santonino produce perturbamenti della visione, soprattutto

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

61% italiani che vorrebbero che il proprio medico di base gli fornisse maggiori spiegazioni su questo metodo terapeutico

61% italiani che vorrebbero che il proprio medico di base gli fornisse maggiori spiegazioni su questo metodo terapeutico 1 L omeopatia oggi (indagine doxa maggio 2012) Nel mondo oggi 400.000.000 di persone conoscono e utilizzano l omeopatia e in alcune nazioni è riconosciuta dal S.S.N. In Italia l 82% degli italiani conosce

Dettagli

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE?

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 10/5/2016 OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore Roma, 15-aprile-2016 Dott.ssa Luisa Gatta Coordinatore Commissione Terapia del Dolore OMCEO Roma e Provincia Codice deontologico, art.3:

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

Elaborato della Dott.ssa CRISTINA BARTOLOTTA

Elaborato della Dott.ssa CRISTINA BARTOLOTTA Il farmacista esperto in omeopatia: un nuovo approccio nella relazione con i clienti I edizione a.a. 2014/2015 Elaborato della Dott.ssa CRISTINA BARTOLOTTA A.F. Raciti C. Maffeis ACONITUM NAPELLUS famiglia

Dettagli

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID. 1252 Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE Milano, 19-20

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CEFALEE PRIMARIE EMICRANIA CEFALEA DI TIPO TENSIVO CEFALEA A GRAPPOLO CEFALEE RARE CEFALEE SECONDARIE CRITERI DIAGNOSTICI PER L EMICRANIA SENZA AURA Malattia giovanile (50%

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte Davide Bolognin Istruttore TSSA OBIETTIVI Saper prestare soccorso a una persona che: Ha perso - per un breve periodo di tempo coscienza Accusa un dolore alla

Dettagli

Patologie autunnali: I rimedi omeopatici più comuni. dr.ssa Michela Battisti

Patologie autunnali: I rimedi omeopatici più comuni. dr.ssa Michela Battisti Patologie autunnali: I rimedi omeopatici più comuni dr.ssa Michela Battisti L omeopatia oggi: Nel mondo oggi 400.000.000 di persone conoscono e utilizzano l omeopatia e in alcune nazioni è riconosciuta

Dettagli

OMEOPATIA: NUOVI ORIZZONTI PER LA MEDICINA DI DOMANI

OMEOPATIA: NUOVI ORIZZONTI PER LA MEDICINA DI DOMANI SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 13/5/2014 OMEOPATIA: NUOVI ORIZZONTI PER LA MEDICINA DI DOMANI Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

DOTTRINE DOGMI. Corruzione di umori. Umoralismo ippocratico. Scuola postippocratica. Aristotele, Galeno, Plinio. Osservazione dei fenomeni

DOTTRINE DOGMI. Corruzione di umori. Umoralismo ippocratico. Scuola postippocratica. Aristotele, Galeno, Plinio. Osservazione dei fenomeni DOTTRINE DOGMI Umoralismo ippocratico Osservazione dei fenomeni Scuola postippocratica Corruzione di umori Aristotele, Galeno, Plinio Semplice terapeutico contraria similia Generazione spontanea 1 LABIRINTO

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Medicine Complementari

Medicine Complementari Medicine Complementari Dott.ssa M.Grazia Rusconi 7 febbraio 2017 UTE Novate Principio dell omeopatia Ogni sostanza farmacologica attiva capace di provocare, a dose ponderale nell individuo sano, determinati

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

CAPITOLO F PRIMO MODULO

CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F_1 OBIETTIVI CONOSCERE L APPROCCIO UNIVERSALE AL PAZIENTE CON PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE LE FASI DELLA VALUTAZIONE DELLO SCHEMA ABCDE RICONOSCERE I CRITERI DI GRAVITÀ

Dettagli

ANSIA MEDICINALI SINTOMATICI MEDICINALI DI FONDO

ANSIA MEDICINALI SINTOMATICI MEDICINALI DI FONDO ANSIA MEDICINALI SINTOMATICI MEDICINALI DI FONDO C SOSTANZA SINTOMI CARATTERISTICI INDICAZIONE CLINICA Abrus precatorius Aconitum napellus Malessere generale Spasmi, crampi, palpitazioni Cefalea, dolore

Dettagli

SCUOLA INTERNAZIONALE NATUROPATA SPECIALIZZATO IN OMEOPATIA CLASSICA. 4 anni

SCUOLA INTERNAZIONALE NATUROPATA SPECIALIZZATO IN OMEOPATIA CLASSICA. 4 anni SCUOLA INTERNAZIONALE NATUROPATA SPECIALIZZATO IN OMEOPATIA CLASSICA 4 anni NATUROPATA SPECIALIZZATO IN OMEOPATIA CLASSICA COS È L OMEOPATIA? L Omeonpatia è una medicina olistica, un metodo di cura, che

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

LE DERMATITI: UNA REALTA CLINICA SEMPRE PIU DIFFUSA E COMPLESSA

LE DERMATITI: UNA REALTA CLINICA SEMPRE PIU DIFFUSA E COMPLESSA SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA III serata 3/6/2014 LE DERMATITI: UNA REALTA CLINICA SEMPRE PIU DIFFUSA E COMPLESSA Il video della serata è disponibile sul

Dettagli

INDICE GENERALE. Presentazione...5 Nota dell editore italiano Ringraziamenti Cenni biografici PARTE I

INDICE GENERALE. Presentazione...5 Nota dell editore italiano Ringraziamenti Cenni biografici PARTE I INDICE GENERALE Presentazione...5 Nota dell editore italiano... 10 Ringraziamenti... 11 Cenni biografici... 12 PARTE I DIALOGHI CON TOMÁS PABLO PASCHERO, MAESTRO DELL OMEOPATIA ARGENTINA Prologo... 16

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

FIORI DI BACH LA STORIA

FIORI DI BACH LA STORIA FIORI DI BACH LA STORIA La malattia alla sua origine non è materiale. Ciò che conosciamo della malattia è l ultimo effetto prodotto nel corpo, le risultanze di forze che agiscono per lungo tempo e in profondità.

Dettagli

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Rev. 1.02 22/07/2014 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: definire il dolore addominale acuto e le principali

Dettagli

Le cause e i sintomi delle intolleranze alimentari

Le cause e i sintomi delle intolleranze alimentari Le cause e i sintomi delle intolleranze alimentari Le intolleranze alimentari sono in crescita, complici il maggior consumo di cibi pronti ricchi di pericolosi additivi e l introduzione eccessiva di alcuni

Dettagli

La temperatura corporea LUCA PIETRINI

La temperatura corporea LUCA PIETRINI La temperatura corporea LUCA PIETRINI 1 DEFINIZIONE la temperatura corporea è l espressione della capacità dell organismo di mantenere un equilibrio tra la perdita e la produzione di calore L uomo produce

Dettagli

insieme alla stricnina, si trova un altro alcaloide, che ha la stessa virtù della stricnina, ma 40 volte più debole: cioè la brucina La noce vomica è

insieme alla stricnina, si trova un altro alcaloide, che ha la stessa virtù della stricnina, ma 40 volte più debole: cioè la brucina La noce vomica è NUX VOMICA I semi 2 Husemann Avvelenamenti da sostanze vegetali insieme alla stricnina, si trova un altro alcaloide, che ha la stessa virtù della stricnina, ma 40 volte più debole: cioè la brucina La noce

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI ONDATE ANOMALE DA CALORE INDICAZIONI E CONSIGLI PRATICI PER UN ESTATE IN SALUTE A cura di Servizio di Igiene

Dettagli

ONDATE DI CALORE ED ATTIVITA LAVORATIVE

ONDATE DI CALORE ED ATTIVITA LAVORATIVE Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ONDATE DI CALORE ED ATTIVITA LAVORATIVE GENERALITÀ Anche se non è possibile fare previsioni sul clima a lungo termine,

Dettagli