CURARSI CON L OMEOPATIA. Sommario. Pronto soccorso 23

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURARSI CON L OMEOPATIA. Sommario. Pronto soccorso 23"

Transcript

1 CURARSI CON L OMEOPATIA Sommario Introduzione 7 Pronto soccorso 23 I disturbi 49 Il sistema nervoso 51 L apparato respiratorio 69 L apparato digerente 87 L apparato circolatorio 115 L apparato urinario e genitale 135 L apparato muscolare e scheletrico 157 La pelle 179 La bocca 201 Gli occhi 211 Le orecchie 217 Disturbi dell infanzia 225 Armadietto omeopatico 237 Indice analitico 253 5

2 curarsi con l omeopatia introduzione Cos è l omeopatia: un po di storia omeopatia è un metodo terapeutico nel quale si utilizzano sostanze medicinali di origine vegetale, minerale L o animale a dosi estremamente piccole ma tali da favorire la naturale capacità di autoguarigione dell organismo. L origine dell omeopatia può essere fatta risalire al padre della medicina, cioè Ippocrate (IV-V sec. a.c.). Tuttavia il fondatore ufficiale è il medico tedesco Samuel Hahnemann ( ). Il termine omeopatia viene dal greco ed è composto da òmoios ( simile ) e pàthos ( malattia ). Ippocrate stesso sosteneva che le stesse cose che hanno provocato la malattia la guariscono, ossia il simile si cura con il simile. In altre parole, l omeopatia cura le malattie utilizzando sostanze molto diluite, le quali, se fossero somministrate a dosi più concentrate (o normali) in un soggetto sano, produrrebbero gli stessi effetti della malattia. La medicina allopatica si basa invece su un principio contrario, dal momento che utilizza farmaci o azioni curative opposti a quelli che hanno provocato la malattia, con l obiettivo di contrastarne i sintomi e le cause. 7

3 Introduzione Hahnemann, il padre dell omeopatia Christian Friedrich Samuel Hahnemann, il fondatore dell omeopatia, nasce a Meissen, in Sassonia, il 10 aprile Compie gli studi universitari a Lipsia e a Vienna; consegue la laurea in medicina nell agosto del 1779 presso l Università di Erlangen, in Baviera. Nel corso degli studi segue illustri medici e impara numerose lingue. Dopo la laurea approfondisce le conoscenze di chimica e di tecnica farmaceutica. Nel 1785 si trasferisce a Dresda, dove lavora come traduttore e dirige l ospedale locale. Studia testi di medicina stranieri e pubblica diversi scritti sui farmaci e sui loro effetti. In questo periodo matura profondi dubbi nei confronti della medicina ufficiale e delle sue capacità terapeutiche. Rileva le nette contraddizioni tra i vari metodi applicati, l inadeguatezza dei farmaci e le loro conseguenze spesso dannose per la salute. Preso da una profonda crisi professionale, sospende l attività di medico. Si trasferisce a Lipsia e per mantenere la sua numerosa famiglia (composta dalla moglie e da 11 figli) si dedica alla traduzione di testi di medicina, grazie alla sua conoscenza delle lingue. Ma nello stesso tempo continua ad approfondire personalmente le ricerche sui farmaci. Traducendo la Materia Medica dello scozzese William Cullen, viene colpito dall osservazione che gli addetti alla lavorazione della corteccia della china, da cui si ricava il rimedio per la malaria, fossero colpiti da febbri simili a quelle malariche. Sperimenta su se stesso questo fenomeno e comincia a formulare la base teorica dell omeopatia: le sostanze che possono essere utilizzate per curare una malattia sono le stesse che, somministrate a un individuo sano, producono i sintomi di quella stessa malattia. Si dedica sempre più allo studio sperimentale sugli effetti delle più svariate sostanze chimiche e naturali. Nel

4 curarsi con l omeopatia pubblica il Saggio su un nuovo principio per accertare le proprietà curative dei farmaci. Hahnemann è convinto che, per provare l effettiva efficacia dei medicinali, l unico metodo valido sia quello di sperimentarli sulle persone sane. Sulla base dei suoi studi riprende a praticare la professione di medico e arriva a formulare il principio della diluizione dei rimedi a dosi infinitesimali e della loro dinamizzazione. Sono le basi teoriche per la preparazione dei rimedi omeopatici, che vengono ritenuti tanto più efficaci quanto più sono diluiti e vengono scossi un numero preciso di volte per dinamizzarli e potenziarli. I suoi risultati e le sue ricerche gli procurano una crescente fama, ma anche l ostilità dei medici e dei farmacisti, che si sentono minacciati perché produce i medicinali per conto proprio. Viene costretto a garantire che smetterà di realizzare i farmaci da solo. Ma viene sottoposto ugualmente a continui attacchi da parte della medicina ufficiale ed è costretto continuamente a trasferirsi in città diverse per poter praticare la sua attività. Nel 1810 pubblica la prima edizione del suo testo fondamentale: Organon, dell arte di guarire. Continua gli studi e pubblica nuove edizioni dell Organon e scrive il Trattato sulle malattie croniche. Nel frattempo aggiorna continuamente la Materia Medica con i risultati dei suoi esperimenti sulle varie sostanze. Nel 1831 resta vedovo e ormai quasi solo (gli restano solo 3 figli). Nel 1834 lo raggiunge in Sassonia un aristocratica parigina malata di tubercolosi; la guarisce, la sposa e la segue a Parigi. Ottiene brillanti risultati e diffonde nel mondo le sue scoperte e le teorie dell omeopatia, che conquistano tanti seguaci. Ma anche a Parigi solleva l ostilità dei medici locali. Esercita la professione visitando molte persone che accorrono da ogni dove. Muore nel 1843, a 88 anni, e viene sepolto nel cimitero monumentale di Père Lachaise. 9

5 Introduzione La sperimentazione in omeopatia Hahnemann, nei primi scritti in cui presenta il suo nuovo metodo curativo, sottolinea la necessità di evitare le scelte casuali quando si prescrive un farmaco. Vuole che nella medicina prevalga la sperimentazione pratica invece delle teorie categoriche. Nel 1843, i medici omeopati furono i primi ad adottare la procedura sperimentale in cieco, che consiste nel fatto che i soggetti sottoposti alla sperimentazione, volontari, vengono divisi in due gruppi: a uno viene somministrato il farmaco, all altro un placebo; le persone non devono sapere a quale dei due gruppi vengono assegnate. È una procedura che la medicina allopatica adottò sistematicamente solo nel Novecento. Dopo aver sperimentato di persona gli effetti della corteccia di china, Hahnemann intraprese una lunga serie di prove con molte altre sostanze, inizialmente su se stesso e poi coinvolgendo gli allievi e altri medici. All inizio le sostanze venivano impiegate nei dosaggi indicati dalla medicina ufficiale, successivamente Hahnemann utilizzò dosi sempre più ridotte attraverso varie diluizioni. Inoltre Hahnemann sottoponeva i suoi rimedi a vigorose scosse o succussioni. Con questi esperimenti, scoprì che le diluizioni progressivamente maggiori erano sempre più potenti e che la loro efficacia veniva aumentata dalle scosse. Nella quinta edizione del suo Organon, Hahnemann presenta la 30 CH (la sigla CH sta per diluizione centesimale hahnemanniana) come la diluizione standard per la maggior parte dei medicamenti. Ma vari rimedi omeopatici vengono utilizzati in diluizioni differenti, sempre in seguito ai risultati della sperimentazione. Il procedimento della succussione fu in seguito chiamato dinamizzazione, codificato e realizzato utilizzando appositi macchinari che sottopongono la sostanza a un numero preciso di scosse. 10

6 curarsi con l omeopatia Una questione di energia vitale Hahnemann non riusciva a spiegarsi come mai i rimedi si rivelassero tanto più efficaci quanto più erano diluiti. Giunse infine alla conclusione che doveva esserci una sorta di energia nascosta nell organismo che rispondeva alle minime sollecitazioni dei rimedi, dando al corpo la possibilità di autocurarsi. Hahnemann chiamò energia vitale questa forza che aiuta il corpo a mantenersi sano, coordinando le difese per difendersi dalle malattie. Se il flusso dell energia vitale viene disturbato dallo stress, da una dieta non equilibrata, dalla mancanza di esercizio fisico, da problemi ambientali o ereditari, ecco allora che ci si ammala. La malattia è la manifestazione esterna del tentativo dell energia vitale di ripristinare l equilibrio. Anche la medicina allopatica riconosce la capacità di autoguarigione dell organismo, ma vi attribuisce minore importanza rispetto a quella omeopatica, nella quale assume un ruolo centrale per la comprensione della dinamica dei rimedi e della guarigione. In granuli La forma più comune in cui si trovano i rimedi omeopatici sono piccole sfere di lattosio impregnate di principio attivo 11

Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il e che per questo motivo non sono riconosciute

Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il e che per questo motivo non sono riconosciute Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il meccanismo d azione d e che per questo motivo non sono riconosciute dalla medicina ufficiale o convenzionale

Dettagli

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA Docente: Dott.ssa Shuela Curatola WWW.LEZIONE-ONLINE.IT Principali definizioni: Erboristeria Fitoterapia Farmaco Placebo Farmacologia Allopatia Omeopatia Farmacognosia Modulo

Dettagli

Dott. Roberto Petrucci Omeopatia : prevenzione e campi di applicazione 4 MAGGIO 2010 UNITRE TIRANO. Centro di Omeopatia Milano

Dott. Roberto Petrucci Omeopatia : prevenzione e campi di applicazione 4 MAGGIO 2010 UNITRE TIRANO. Centro di Omeopatia Milano Dott. Roberto Petrucci Omeopatia : prevenzione e campi di applicazione 4 MAGGIO 2010 UNITRE TIRANO Centro di Omeopatia Milano STORIA DELL OMEOPATIA L'Omeopatia nasce verso la fine del 1700 dagli studi

Dettagli

Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II

Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II CTF a.a. 2009/ 10 5 CFU Chiara Sinico L Omeopatia L omeopatia è un metodo terapeutico che: Applica la legge della similitudine Utilizza i medicamenti

Dettagli

Omeopatia modalità d uso, pro e contro

Omeopatia modalità d uso, pro e contro Omeopatia modalità d uso, pro e contro DOTT. VINCENZO FALABELLA Già PRIMARIO PSICHIATRA DIRETTORE DIPARTIMENTO FORMAZIONE FIAMO COORDINATORE DIDATTICO MASTER in «MEDICINA INTEGRATA» UNIV. CZ E MASTER IN

Dettagli

Relazione Convegno Corato 9 novembre 2012 Linda Di Marino

Relazione Convegno Corato 9 novembre 2012 Linda Di Marino Relazione Convegno Corato 9 novembre 2012 Linda Di Marino L Omeopatia propone una visione globale dell uomo nel suo dinamismo unitario psico- fisico- evolutivo. Per curare e guarire i malati non bisogna

Dettagli

SOCIETA ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i

SOCIETA ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i 1 MODULO : 17-18 gennaio Modelli a confronto in medicina:il concetto di salute-malattia-guarigione-terapia in medicina convenzionale ed in medicina omeopatica 9.00-10.00.1,2,3,4,5 dell Organon: il ruolo

Dettagli

METODI DI PREPARAZIONE

METODI DI PREPARAZIONE METODI DI PREPARAZIONE Ad eccezione delle potenze LM di cui tuttora si leggono le disposizioni di Hahnemann, attualmente sono le singole Farmacopee omeopatiche a fissare arbitrariamente i parametri e le

Dettagli

a cura di Daniela Salvucci

a cura di Daniela Salvucci a cura di Daniela Salvucci Quanto sia necessario fornire una corretta informazione circa le peculiarità della Medicina Omeopatica è un dato confermato dal notevole successo riscontrato dalla presenza dell

Dettagli

L OMEOPATIA NELLE MALATTIE CRONICHE

L OMEOPATIA NELLE MALATTIE CRONICHE ASSOCIAZIONE per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA http://www.asdoh.it I serata 10/5/2011 L OMEOPATIA NELLE MALATTIE CRONICHE Le serate sono disponibili su YouTube sul canale: http://www.youtube.it/user/asdohtv/

Dettagli

Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi

Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi Metodologia clinica omeopatica: diagnosi, prognosi e terapia. Casi clinici dimostrativi 7 maggio 2011 Evento formativo con richiesta di accreditamento E.C.M. in attesa di attribuzione crediti Riservato

Dettagli

Omeopatia Veterinaria (non) per tutti!

Omeopatia Veterinaria (non) per tutti! Omeopatia Veterinaria (non) per tutti! a cura del Dott. Andrea Sergiampietri, Medico Veterinario 14, 21 e 28 maggio 2016, a Udine Percorsintrecciati è felice di proporre un ciclo di conferenze finalizzato

Dettagli

L OMEOPATIA LA STORIA

L OMEOPATIA LA STORIA L OMEOPATIA LA STORIA Definizione e descrizione. Il termine Omeopatia deriva dal greco dal greco ὅµοιος, simile, e πάθος, sofferenza, e si riferisce a quel un metodo diagnostico, clinico e terapeutico,

Dettagli

Dottrina e Terapia Omeopatiche

Dottrina e Terapia Omeopatiche Dottrina e Terapia Omeopatiche Le Diluizioni possono essere: Decimali Hahnemanniane= DH o DX Centesimali Hahemanniane= CH Korsacoviane = K Cinquanta millesimali = LM In linea di massima le Diluizioni K

Dettagli

FIORI DI BACH LA STORIA

FIORI DI BACH LA STORIA FIORI DI BACH LA STORIA La malattia alla sua origine non è materiale. Ciò che conosciamo della malattia è l ultimo effetto prodotto nel corpo, le risultanze di forze che agiscono per lungo tempo e in profondità.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 429 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STUCCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Disciplina della medicina omeopatica TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

Articolo disponibile anche in lingua tedesca

Articolo disponibile anche in lingua tedesca Articolo disponibile anche in lingua tedesca Quando la medicina tradizionale occidentale non è più in grado di curare i vari problemi dei cavalli, molti proprietari si rivolgono all'esperto in agopuntura

Dettagli

LA MEDICINA OMEOPATICA

LA MEDICINA OMEOPATICA LA MEDICINA OMEOPATICA PRINCIPI Similia similibus curentur L enunciato di Ippocrate si pone alla base della medicina omeopatica. Il termine infatti deriva dalle parole greche omeos,, che vuol dire simile,

Dettagli

Le terapie olistiche per il sostegno della salute e l equilibrio dell essere umano

Le terapie olistiche per il sostegno della salute e l equilibrio dell essere umano Le terapie olistiche per il sostegno della salute e l equilibrio dell essere umano Visione Olistica Il tutto risuona nei particolari Il particolare è parte del tutto Ogni parte intreccia una moltitudine

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

FARMACOPRASSIA. Dr Luca Baldassini LFHom Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom

FARMACOPRASSIA. Dr Luca Baldassini LFHom Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom FARMACOPRASSIA La conoscenza dell'aspetto farmaceutico dell'omeopatia serve ad illuminare un angolo spessissimo lasciato oscuro anche dal buon Prescrittore; di certo ne migliora il lavoro e rende onore

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche si propone di introdurre lo statuto scientifico nella psicologia

Dettagli

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE PIANO DIDATTICO TRIENNIO 2016-2019 Materie di base ANNO 2016-2017 ANNO 2017-2018 ANNO 2018-2019 SCIENZE BIOLOGIA CHIMICA FISICA Le basi biologiche della vita: dalla cellula alla biologia delle emozioni

Dettagli

Le cause e i sintomi delle intolleranze alimentari

Le cause e i sintomi delle intolleranze alimentari Le cause e i sintomi delle intolleranze alimentari Le intolleranze alimentari sono in crescita, complici il maggior consumo di cibi pronti ricchi di pericolosi additivi e l introduzione eccessiva di alcuni

Dettagli

WWW.ESONET.ORG. Sezione Medicina Naturale

WWW.ESONET.ORG. Sezione Medicina Naturale WWW.ESONET.ORG Sezione Medicina Naturale Versione: "Word 5.5" Autore: Dr. Mario Rizzi Edizione del 23/11/1997 L'OMEOPATIA "L'Omeopatia si basa unicamente sull'esperienza. Essa non vuole essere giudicata

Dettagli

Lanuvio 24 Ottobre G.A.S. Un percorso di economia solidale

Lanuvio 24 Ottobre G.A.S. Un percorso di economia solidale Lanuvio 24 Ottobre 2010 G.A.S. Un percorso di economia solidale RUOLO DEL VETERINARIO ART 1 del codice deontologico veterinario c è scritto Alla protezione dell uomo dai pericoli e danni a lui derivanti

Dettagli

IMPORTANZA DELLE VARIE FIGURE PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DEL MALATO: IL FISIOTERAPISTA

IMPORTANZA DELLE VARIE FIGURE PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DEL MALATO: IL FISIOTERAPISTA IMPORTANZA DELLE VARIE FIGURE PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DEL MALATO: IL FISIOTERAPISTA a.a. 2015 / 2016 STORIA DELLA MEDICINA E ANTROPOLOGIA MEDICA XII Direttore prof. Ugo Fabio Dr. Stefania Costi, Coordinatore

Dettagli

Organon dell Arte del Guarire. Dal 231 al 285 AUDE SAPERE VI edizione

Organon dell Arte del Guarire. Dal 231 al 285 AUDE SAPERE VI edizione 1 Organon dell Arte del Guarire Dal 231 al 285 AUDE SAPERE VI edizione 2 231 Malattie intermittenti Epoche fisse Febbri e alterazioni non febbrili Disturbi alternanti 3 232 Appartengono alle malattie croniche

Dettagli

Curricolo di Scienze - Classe II

Curricolo di Scienze - Classe II Curricolo di Scienze - Classe II FISICA e CHIMICA Al termine del secondo anno l allievo: Esplora lo svolgersi dei più comuni fenomeni fisici e chimici, immaginandone e verificandone le cause. Sviluppa

Dettagli

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi il testo: 01 e gli esseri viventi La scienza che studia la vita e gli esseri viventi si chiama Biologia. Per capire cosa studia la Biologia dobbiamo sapere che un essere vivente ed un oggetto senza vita

Dettagli

Programma Scuola di Formazione in Omeopatia 2014-2015. Istituto Malattie Croniche INTRODUZIONE

Programma Scuola di Formazione in Omeopatia 2014-2015. Istituto Malattie Croniche INTRODUZIONE Programma Scuola di Formazione in Omeopatia 2014-2015 Istituto Malattie Croniche Samuel Inserire qui lo Hahnemann slogan aziendale. Segreteria Organizzativa: MAPY CONSULENZA & SERVIZI SNC VIA DEL GIGLIO

Dettagli

IL Foglio Sportivo. sostanze capaci di provocare nell uomo sano delle manifestazioni simili ai

IL Foglio Sportivo. sostanze capaci di provocare nell uomo sano delle manifestazioni simili ai NOME SOCIETÀ Volume 1, Numero 1 Data IL Foglio Sportivo Ogni malato soffre di una malattia che non ha nome, una malattia che non s è mai verificata prima e non si verificherà mai poi nello stesso modo

Dettagli

Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il meccanismo d azione e che per questo motivo non

Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il meccanismo d azione e che per questo motivo non Per terapie alternative si intende un insieme di tecniche terapeutiche di cui non si conosce bene il meccanismo d azione e che per questo motivo non sono riconosciute dalla medicina ufficiale o convenzionale

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo Effetti della meditazione Vipassana sull organismo di Vincenzo De Giovanni psicologo formatore La fisiologia cerebrale - Il meccanismo fisiologico della reazione L importanza delle sensazioni fisiche -

Dettagli

Oggetti, materiali e trasformazioni

Oggetti, materiali e trasformazioni SCIENZE CLASSE SECONDA Oggetti, materiali e trasformazioni È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

IL PRINCIPIO DI SIMILITUDINE

IL PRINCIPIO DI SIMILITUDINE di Associazione Lycopodium Cos'è l'omeopatia? http://www.informasalus.it/it/articoli/cos-e-l-omeopatia.php Con Omeopatia si intende un metodo di cura, basato sulla legge dei simili, che prevede l'utilizzo

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Presidente: Prof. Vincenzo Brandolini DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE Direttore: Prof. Severo Salvadori Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf)

Dettagli

MEDICINA OMEOPATICA. La Medicina dei Bassi Dosaggi. Con il contributo incondizionato di GUNA SPA

MEDICINA OMEOPATICA. La Medicina dei Bassi Dosaggi. Con il contributo incondizionato di GUNA SPA MEDICINA OMEOPATICA La Medicina dei Bassi Dosaggi Con il contributo incondizionato di GUNA SPA INDICE PRESENTAZIONE PAG. 1 NOTE GENERALI SULLE MEDICINE COMPLEMENTARI PAG. 3 LE ORIGINI DELL OMEOPATIA PAG.

Dettagli

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÁ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it PRESIDENZA Campus - Via Orabona 4-70100 Bari Preside: prof. Vincenzo Tortorella Tel. 0805442045-2736; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it SEGRETERIA STUDENTI

Dettagli

I BFRP sono persone di ogni estrazione sociale che condividono la dedizione agli ideali di semplicità e auto guarigione del Dr Edward Bach.

I BFRP sono persone di ogni estrazione sociale che condividono la dedizione agli ideali di semplicità e auto guarigione del Dr Edward Bach. Incontrare un Consulente di Fiori Bach Certificato Perché incontrare un BFRP? I BFRP sono persone di ogni estrazione sociale che condividono la dedizione agli ideali di semplicità e auto guarigione del

Dettagli

In questa rubrica curata dall A.P.O. Associazione Pazienti

In questa rubrica curata dall A.P.O. Associazione Pazienti In questa rubrica curata dall A.P.O. Associazione Pazienti Omeopatici pazienti non convenzionali raccontano casi clinici ed episodi di vita quotidiana legati alla loro scelta di curarsi con l Omeopatia.

Dettagli

Allopatia Omeopatia.

Allopatia Omeopatia. Differenze Omeopatia, Omotossicologia, Allopatia-fitoterapia Ippocrate ha individuato due modi di curare le patologie che, i nostri corpi fragili, possono attraversare nell arco degli anni che trascorriamo

Dettagli

Master di II livello in Fitoterapia

Master di II livello in Fitoterapia Master di II livello in Fitoterapia Sede: dell Università degli Studi di Siena. Durata: 3 anni. Frequenza: 8 cicli di lezioni frontali di una settimana negli anni 2017 e 2018. Durante il terzo anno, nel

Dettagli

10 risposte sui generici

10 risposte sui generici 10 risposte sui generici Quelli con l arcobaleno Cari lettori, In Svizzera un numero crescente di persone subisce ogni anno l aumento delle spese per la sanità e dei premi della cassa malati. Occorre

Dettagli

La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di

La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di salute. Ammalarsi o avvertire qualche disturbo durante

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

ma non è sempre il caso di scherzarci sopra

ma non è sempre il caso di scherzarci sopra sulle pseudo-scienze scienze ovvero ma non è sempre il caso di scherzarci sopra La scienza di tutti e per tutti. Sempre? Le grandi confusioni del XXI secolo I contenuti di questo canale sono ludico-informativi

Dettagli

Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina

Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina PREFAZIONE all edizione italiana Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina naturale mi ripetevo: Ecco, finalmente un manuale in italiano nel quale ci sono le indicazioni precise

Dettagli

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico Presenta Sommario Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico... 3 Programma del corso In corpore sano, nutrizione e benessere psicofisico... 4 In corpore

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA Che cos è È un indirizzo a forte connotazione scientifica. Conserva le stesse elevate caratteristiche contenutistiche dei corsi sperimentali di cui il nostro Istituto

Dettagli

Incontro satellite di Medicina e Persona Introdotto da dott.ssa Paola Natale Moderatore dr. Riccardo Ortolani

Incontro satellite di Medicina e Persona Introdotto da dott.ssa Paola Natale Moderatore dr. Riccardo Ortolani Incontro satellite di Medicina e Persona Introdotto da dott.ssa Paola Natale Moderatore dr. Riccardo Ortolani La natura dell uomo è innanzitutto il suo cuore che si esprime come desiderio di cose grandi.

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B Anno scolastico 2014-2015 Insegnante: Renata Rossi PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Unità di apprendimento n.

Dettagli

DOTTRINE DOGMI. Corruzione di umori. Umoralismo ippocratico. Scuola postippocratica. Aristotele, Galeno, Plinio. Osservazione dei fenomeni

DOTTRINE DOGMI. Corruzione di umori. Umoralismo ippocratico. Scuola postippocratica. Aristotele, Galeno, Plinio. Osservazione dei fenomeni DOTTRINE DOGMI Umoralismo ippocratico Osservazione dei fenomeni Scuola postippocratica Corruzione di umori Aristotele, Galeno, Plinio Semplice terapeutico contraria similia Generazione spontanea 1 LABIRINTO

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Gli antibiotici sono farmaci molto potenti, ma possono non funzionare o diventare perfino dannosi qualora non vengano utilizzati in modo corretto. E quindi molto importante che vengano somministrati soltanto

Dettagli

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE Felici insieme più a lungo Al cuore dell innovazione Malattie cardiache Il tuo Medico Veterinario ha diagnosticato un insufficienza cardiaca

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Omeopatia Una frontiera nella scienza medica

Omeopatia Una frontiera nella scienza medica MEETING dell Amicizia tra i Popoli Rimini,1996 Prof. Paolo Bellavite, Dr. Andrea Signorini + Associazione Alexis Carrel Omeopatia Una frontiera nella scienza medica P. Bellavite 1796-1996 Versuch über

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

LIVELLO AVANZATO TAPING. corso di. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 week end (16 ore totali)

LIVELLO AVANZATO TAPING. corso di. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 week end (16 ore totali) LIVELLO AVANZATO TAPING C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali) Ente No-Profit di Formazione Professionale Membro del Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio

Dettagli

FARMACI Usare con cura

FARMACI Usare con cura Prevenire è meglio che curare Per informazioni rivolgersi a: Centro di Documentazione sul Farmaco ASL 5 Spezzino Telefono: 0187/604702-604708 Fax: 0187/604577 E-mail: farmacovigilanza@asl5.liguria.it Di

Dettagli

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista) Anno accademico

Dettagli

CORSO DI FI SI OLOGI A UMANA. Secondo semestre anno accademico (marzo maggio 2009) P rimo semestre anno accademico (ottobre dicembre 2009)

CORSO DI FI SI OLOGI A UMANA. Secondo semestre anno accademico (marzo maggio 2009) P rimo semestre anno accademico (ottobre dicembre 2009) UNI VERSI TA DI P ERUGI A SEDE DI TERNI CORSO DI FI SI OLOGI A UMANA Secondo semestre anno accademico (marzo maggio 2009) P rimo semestre anno accademico (ottobre dicembre 2009) Coordinatore del corso:

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe gatto La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione

Dettagli

Dinamizzazione e specificità in omeopatia: da Hahnemann agli studi sul DNA dinamizzato e diluito

Dinamizzazione e specificità in omeopatia: da Hahnemann agli studi sul DNA dinamizzato e diluito Dinamizzazione e specificità in omeopatia: da Hahnemann agli studi sul DNA dinamizzato e diluito Andrea Valeri, MD. Responsabile dipartimento di ricerca, Società Italiana di Medicina Omeopatica www.omeomed.net

Dettagli

Progetto OMEOVERONA. Studio pilota sulla verifica clinica dei sintomi utilizzati nella prescrizione di medicinali omeopatici

Progetto OMEOVERONA. Studio pilota sulla verifica clinica dei sintomi utilizzati nella prescrizione di medicinali omeopatici Università di Verona, Dipartimento di Patologia e Diagnostica, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Scuola di Medicina Omeopatica di Verona Progetto OMEOVERONA Studio pilota sulla verifica clinica

Dettagli

Omeopatia: la lunga marcia verso il Servizio Sanitario Pubblico. Esperienze a confronto

Omeopatia: la lunga marcia verso il Servizio Sanitario Pubblico. Esperienze a confronto Omeopatia: la lunga marcia verso il Servizio Sanitario Pubblico. Esperienze a confronto Modena, 3 giugno 2008 Mario Ravaglia Direttore Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Lugo di Romagna Il fenomeno sociale

Dettagli

Premessa: quale omeopatia?

Premessa: quale omeopatia? Dr. Emma Pistelli Medico Omeopata Corso lineamenti di Omeopatia Premessa: quale omeopatia? Lo scopo che mi sono proposta scrivendo questa breve e succinta trattazione dell omeopatia è riassumibile in un

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

DIFFERENTI SCUOLE OMEOPATICHE

DIFFERENTI SCUOLE OMEOPATICHE DIFFERENTI SCUOLE OMEOPATICHE COMPLESSISMO I rimedi complessi contengono più rimedi omeopatici miscelati fra loro. E un tentativo da parte dei laboratori omeopatici di semplificare le cose, per rendere

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato dott. Antonio Verginelli Quale è il significato di Nutraceutica? Il termine Nutraceutica è stato coniato dal dott. Stephen

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom Bellavite sperimentazione Gelsemium E stato pubblicato su Psychopharmacology 2010; [DOI 10.1007/s00213-010-1855-2], ad opera di Magnani P et al (Dipartimento di Patologia e Dipartimento di Medicina e Sanità

Dettagli

Malattie negli animali da laboratorio

Malattie negli animali da laboratorio Corso di formazione in Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (ai sensi dell Allegato V del D.L n 26/2014) Dott. ALBERTO SBRANA Malattie negli animali da laboratorio Malattia Un animale

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

INTRODUZIONE ALL OMEOPATIA

INTRODUZIONE ALL OMEOPATIA INTRODUZIONE ALL OMEOPATIA Docente: Dott.ssa Emma Pistelli Lezione 1 Capitolo 1: Il racconto della vita di Samuel Hahnemann, fondatore dell Omeopatia e la descrizione del contesto storico e filosofico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE COMPETENZE CHIAVE - competenze di

Dettagli

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna)

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna) Allegato C: INTESTAZIONE SC FARMACIA E AZIENDA OSPEDALIERA/ASL Protocollo di trattamento: NOME COMMERCIALE DEL MEDICINALE Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

01 Perché mangiamo? 2

01 Perché mangiamo? 2 VI Sommario Parte prima Il cibo e il corpo Perché mangiamo? Di che cosa ha bisogno il nostro organismo? Che cosa contengono gli alimenti? Come organizzare la nostra giornata alimentare? Quali relazioni

Dettagli

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche Ho conosciuto il mare meditando su una goccia di rugiada Kahlil Gibran CONCETTO DI OLISMO Dal greco Olos ::

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

OMEOPATIA I FONDAMENTI

OMEOPATIA I FONDAMENTI OMEOPATIA I FONDAMENTI OMEOPATIA L Omeopatia è un metodo clinico terapeutico basato sulla LEGGE DEI SIMILI formulata per la prima volta da IPPOCRATE (460-370 a.c.) sistematizzata da C.S.HAHNEMANN (1755-1843),

Dettagli

Enrico Pappalettere, la mia esperienza di studente

Enrico Pappalettere, la mia esperienza di studente Enrico Pappalettere, la mia esperienza di studente Joachim Langenek Liceo U. Dini 19 dicembre 2014 In ricordo di Enrico Pappalettere Enrico possedeva un metodo del tutto particolare di fare didattica,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in scienze dell Educazione e della Formazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in scienze dell Educazione e della Formazione Sede di Noto IL METODO MONTESSORI Tesi di laurea di: Caruso Eliana Relatore:

Dettagli

Programma formativo anno

Programma formativo anno Settore Posturologia e Fitness Programma formativo anno 2010 2011 Responsabile nazionale prof. Luciano Reali Durata del corso 2 week and con esame finale 1 Modulo In questo primo incontro verranno trattati

Dettagli

Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA I ANNO

Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna SCUOLA DI MEDICINA OMEOPATICA I ANNO SOCIETA' ITALIANA MEDICINA OMEOPATICA S o c i e t à S c i e n t i f i c a d e i M e d i c i O m e o p a t i www.omeomed.net Scuola di Medicina Omeopatica Anno Accademico 2010 Ordine dei Medici - Bologna

Dettagli

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? programma di ricerca di: Scienze Infermieristiche, Università degli Studi di Brescia e A.S.I. Accademia Scienze Infermieristiche, Brescia paolo.motta@unibs.it

Dettagli

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO Malattie genetiche Dott. Giovanni LONGO Il ruolo della ricerca scientifica Esistono una quantità quasi infinita di rimedi o cure contro un'altrettanta quantità di malattie. La ricerca scientifica si occupa

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI PRESENTAZIONE Il Corso assicura il necessario collegamento culturale fra la formazione triennale

Dettagli

FITOTERAPIA. Per scoprire gli aspetti terapeutici delle piante ed il loro utilizzo per il raggiungimento di un benessere naturale.

FITOTERAPIA. Per scoprire gli aspetti terapeutici delle piante ed il loro utilizzo per il raggiungimento di un benessere naturale. FITOTERAPIA Per scoprire gli aspetti terapeutici delle piante ed il loro utilizzo per il raggiungimento di un benessere naturale. DESCRIZIONE Se la medicina naturale in generale, e la fitoterapia in particolare,

Dettagli

Tesi. Evoluzione del pensiero hahnemanniano: analogie e differenze tra la prima e la sesta edizione dell Organon. dott.ssa Benedetta Busticchi

Tesi. Evoluzione del pensiero hahnemanniano: analogie e differenze tra la prima e la sesta edizione dell Organon. dott.ssa Benedetta Busticchi Scuola di Medicina Omeopatica di Verona Vicolo Dietro Santi Apostoli, 2 37121 Verona tel 0458030926 fax 0458026695 email info@omeopatia.org www.omeopatia.org Tesi Evoluzione del pensiero hahnemanniano:

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni in Medicina Veterinaria durata: 5 anni durata 5 anni Accesso: programmato (50 posti) Prova di ammissione: 90 quiz a risposta multipla su materie come chimica, fisica, matematica, biologia, capacita logiche

Dettagli

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI I PROTOCOLLI CLINICI Sonia Ronconi i(meldola l FC) APPROCCIO EMPIRICO AI FARMACI Sino agli inizi degli anni 40 i farmaci venivano utilizzati grazie ad esperienze basate su tentativi ed errori che permettevano

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli