FINE GRINDING TECNICA E TECNOLOGIA Ø 810
|
|
- Pietro Neri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FINE GRINDING TECNICA E TECNOLOGIA 7 3 Ø 80
2 e Grinding: l attenzione per il dettaglio e Grinding: pellet e segmenti Talvolta si sottovalutano aspetti che sembrano di corollario ma che, se opportunamente controllati, sono determinanti per il successo di una operazione. Nel finegrinding si utilizza olio intero (oppure acqua deionizzata per la ceramica), la cui adduzione avviene tramite serie di fori passanti ricavati attraverso il piatto superiore sia nel disco di supporto che nella corona di abrasivo. Il compito svolto dal fluido è quello di garantire la rimozione del calore che si sviluppa nell area di taglio e contemporaneamente quella di eliminare le scorie residue (truciolo). Per assolvere ad entrambe queste funzioni il circuito idraulico deve avere una portata sufficiente ed il lubro-refrigerante una temperatura controllata. Il primo aspetto ha due conseguenze: la prima che un eccesso di olio potrebbe venire a creare acquaplaning, e la seconda, nel caso contrario, cioè una scarsa quantità, potrebbe causare un consumo quantomeno prematuro dei piatti. Il drenaggio avviene per forza centrifuga e la successiva filtrazione deve essere adeguatamente accurata affinché la impurità non diventino agenti inquinanti impropri tali da compromettere la rugosità superficiale. Anche la ravvivatura dei piatti riveste una importanza cruciale nella resa degli utensili e nella performance del ciclo. Essa condiziona il rendimento delle mole perchè permette una pulizia ottimale della superficie abrasiva e quindi di esporre nuovi taglienti acuminati quando necessario. Un consiglio: una pressione di ravvivatura consis-tente è sempre meglio di un ciclo lungo con una pressione modesta. Infine un cenno alla preparazione dei pezzi che devono essere sottoposti preliminarmente alla sgrossatura con una rettificatrice tangenziale. Il sovrametallo deve essere infatti il più possibile mantenuto costante; dopo questo passaggio i pezzi andrebbero quindi ulteriormente selezionati entro gamme comparabili in maniera stretta, cioè comprese in un range di dimensioni limitato. Questo restringe il sovrametallo a quello effettivamente necessario. Nell economia del processo incidono i tempi improduttivi della ravvivatura e, se la perdita di geometria nasce da una gestione poco accurata dei pezzi, i costi aumentano anche per il conse-guente spreco di abrasivo prezioso. Tondi Quadrati Esagonali Trapezoidali La geometria trapezoidale garantisce il massimo grado di ricoprimento utile per pezzi microscopici. Le forma quadrata è la più economica, mentre i tasselli esagonali sono i più diffusi ed efficienti. I pellet tondi permettono l uso di sezioni diverse. Oltre alle forme semplici illustrate sono possibili, ove conveniente, anche combinazioni delle stesse. Ad esempio nei casi in cui sia necessario rinforzare il bordo esterno di un piatto si ricorre a speciali segmenti rettangolari o a pellet a doppio esagono oppure ancora alla caratteristica forma a otto. La disposizione dei pellet su ciascun disco avviene secondo schemi che vengono definiti in matematica come tassellazione 2 mm o pavimentazione. Quindi non solo forma e dimensioni di ciascun tassello sono importanti, ma anche la loro distribu-zione nella corona utile. Un elemento che ha una funzionalità fondamentale è la distanza tra i pellet, chiamata in gergo gap. La sua funzione è quella di creare un canale di drenaggio del fluido lubrorefrigerante (sempre che non sia invece necessario stuccare tutte le fessure), ma svolge anche la funzione di far si che i bordi del tassello agiscano come taglienti essi stessi. Il gap in sostanza condiziona la superficie reale di abrasivo, e questo influisce anche sulla azione tagliente della mola. Variando il gap posso rendere la mola dura o tenera lasciando invariati tutti gli altri parametri!
3 Serma: miglioriamo insieme i Vs. utensili Technical enquiry Macchina Costruttore: Tipo: Anno: Specifiche tecniche: Pezzo Denominazione: Disegno: Materiale: Durezza: Dimensioni: Sovrametallo: Pezzi per carico: Rugosità: Parallelismo: Planarità: Mola superiore Tipo supporto: Alluminio Ghisa Cemento Mola inferiore Tipo supporto: Alluminio Ghisa Cemento Pellet: Dimensioni: Gap: Tondi Interspazio Esagonali Quadrati Pellet: Dimensioni: Gap: Tondi Interspazio Esagonali Quadrati anesatellite portapezzi lo esterno di rotolamento piatto abrasivo anello interno di trascinamento pezzo
4 e Grinding: il processo e Grinding: i superabrasivi D e CBN Il fine grinding è una operazione di altissima precisione, nota anche come micro rettifica, tramite la quale si ottengono particolari con planarità e parallelismo dell ordine di grandezza del micron o di decimali del micron. Al tempo stesso le finiture ottenibili sono quelle tipiche della lappatura. I moderni processi di asporta-zione con tale tecnica utilizzano macchine evolute a piatto singolo o a doppio piatto composti da pellet o segmenti in superabrasivi Diamante o CBN. Questi vengono incollati su dischi in ghisa o alluminio secondo schemi che generano una riempimento della corona utile in una percentuale che garantisca una copertura sufficiente al sostentamento dei pezzi senza impuntamenti, e ad assicurare la massima taglienza possibile. I leganti utilizzati sono vetrificati o resinoidi, raramente metallici. L asportazione del sovrametallo è controllata dalla pressione esercitata dal piatto superiore: un fattore importante da tenere in considera-zione per la verifica preliminare di quanti pezzi per carico possano essere rettificati è il massimo carico per cm2 ammissibile dalla struttura della macchina in uso. In termini di idoneità al processo poi, il calcolo basilare di verifica è il rapporto tra la superficie portante del pezzo da lappare ed il suo sviluppo in spessore: questo deve rimanere entro : e solo in casi particolari può raggiungere 2 :. Sebbene l asportazione sia relativamente lenta (comunque proporzionata alla finitura superficiale ed alla precisione geometrica richiesta), il processo è estremamente efficiente: infatti ogni carica consiste di numerosi particolari inseriti in appositi satelliti dentati che vengono posti simultaneamente in rotazione dall ingranamento con un anello interno. Essi vengono fatti rotolare su una corona esterna fissa che deve poter scorrere verso il basso per consentire il carico scarico. Le mole sono poste simultaneamente in rotazione da motori separati ed indipendenti. Le velocità ed il senso di rotazione relativo può essere regolato singolarmente ed in maniera autonoma. Assieme alla pressione esercitata, la velocità di rotazione relativa dei piatti e dei satelliti influenza le caratteristiche del ciclo e quindi i risultati ottenuti. Nel moto combinato i pezzi descrivono quindi traiettorie epicicloidali o ipocicloidali per cui la velocità di ciascun pezzo, nel moto roto-traslatorio, cambia continuamente in direzione ed intensità. I superabrasivi come il Diamante ed il CBN (Nitruro di Boro cubico) sono gli utensili ideali per questa specifica applicazione. Le loro caratteristiche li rendono congeniali grazie alle ridotte forze di taglio che sviluppano, alla conseguente elevata capacità di asportazione, al contestuale ridotto tasso di usura. In termini di tecnologia applicata, le loro affinità con questo particolare processo fanno si che gli effetti collaterali diventino anche una assoluta affidabilità e ripetibilità, una accuratezza e precisione dimensionale costante ed infine una drastica riduzione dei tempi passivi. La scelta della granulometria corretta permette di ottenere risultati allineati con le Vs. aspettative. FEPA FEPA 30/40 22/36 20/30 2/22 mesh 20/40 40/70 70/ / / / /400 mesh Grane 39/07 6/90 97/75 85/65 75/57 65/49 57/4 Micrograne 40/30 36/22 30/20 22/2 Pre-rett Pre-rett Pre-rett Una proprietà che caratterizza, anche dal punto di visto economico, ogni piatto è il valore della concentrazione nominale dichiarata dal produttore. Essa rappresenta la quantità di abrasivo (espressa in carati per cm3) contenuto nell unità di volume della fascia utile. A causa della diffe-rente densità del Diamante (3,5 g/cm3) e del CBN (3,48 g/cm3) risulta una percentuale di volume occupato variabile in funzione dell abrasivo in maniera sensibile specie alle concentrazioni più elevate Concentrazione Diamante 2,5% 2,8% 25% 3,25% 37% 43,8% 50% 2,2 3,3 4,4 5,5 6,6 7,7 8,8 2,09 3,3 4,8 5,22 6,26 7,3 8,35 CBN 2% 8% 24% 30% 36% 40% 46%
5 Serma accessori e servizi Serma tooling beyond future Anelli e dischi di ravvivatura in Al2O3 (sesquiossido di alluminio) e SiC (carburo di silicio): il complemento perfetto per una omogenea calibratura e messa in opera delle mole. La scelta della giusta combinazione del ravvivatore e di una strategia intelligente mantiene la taglienza a lungo senza correzioni e prolunga la vita utile dei piatti. Resine epossidiche bi-componente per riparazioni fai da te con i ricambi originali forniti di serie con i piatti. Satelliti portapezzi costruiti su specifiche del cliente. Consulenza e messa a punto di cicli di rettifica; studio del layout mola a partire dal disegno di approvazione fino al certificato di collaudo con riscontri di planarità e bilanciatura. L esperienza di rettifica si espande a 360 fino alla massima espressione del concetto di lappatura e superfinitura superficiale. I piatti per e Grinding rappresentano un tassello che completa e qualifica l avanguardia del ns. livello tecnologico. La competenza e la professionalità che ha sempre contraddistinto lo stile aziendale mette adesso a Vs. disposizione mole in superabrasivi per lavorazioni di e Grinding. La qualità senza compromessi e la garanzia illimitata sui prodotti sono il minimo comune denominatore con tutta la gamma delle ns. proposte per il mondo della rettifica di alta precisione. Assistenza e disponibilità sono i punti chiave della nostra filosofia. Tabella conversione rugosità Ra 0,025 0,05 0,06 0,08 0, 0,2 0,6 0, ,3 0,4 0,5 0,63 0,8,25,6 Rt 0,2 0,4 0,5 0,6 0,8,25,5 2 2,5 3, , ,5 Rz 0,6 0,32 0,38 0,5 0,6 0,75,25,6 2 2,5 3, ,3 8 0 CLA 2 2,4 3,2 4, 5 6, , , Classe N N2 N3 N4 N5 N6 N7
6 e Grinding Serma: applicazioni Dischi di tenuta con Diamante Materiale: Al2O3... Durezza 8 Mohs Sovrametallo... GD&T Capacità pezzi/carico Asportazione... Tempo... 0,02 min/pezzo GD&T Anelli di cuscinetti con CBN Materiale: 00Cr6... Durezza HRc>60 Sovrametallo... GD&T Capacità... 0 pezzi/carico Asportazione... Tempo... 0,5 min/pezzo GD&T Dischi spessore per punterie con CBN Materiale: 00Cr6... Durezza HRc>60 Sovrametallo... GD&T Capacità pezzi/carico Asportazione... Tempo... 0,02 min/pezzo GD&T Gerotor per pompe trocoidali con CBN Materiale: Sinterizzato... Durezza HRc>60 Sovrametallo... GD&T Capacità pezzi/carico Asportazione... Tempo... 0, min/pezzo GD&T Serma: la vocazione per il massimo! A4 Latitudine N Milano Via Marco Emilio Lepido 6Longitudine E Via Persicetana Persicetana Via Persicetana Vecchia Via Persicetana Vecc Via a Due Portoni ecchia Via D Della Salute Salute A4 Via Be Bencivenni Firenze 4 Via del Triumvirato Triumvirato 4bis Ancona Progettazione e contenuti: Roberto Giovannini SERMA S.r.l. Via Due Portoni, Bologna (IT) Tel. +39-(0) Fax. +39-(0) web:
Borazon* CBN è sinonimo di migliori prestazioni di rettifica
Prodotti Borazon* CBN Borazon* CBN è sinonimo di migliori prestazioni di rettifica Il Borazon CBN è oggi riconosciuto come uno dei più importanti avanzamenti tecnologici nella rettifica di materiali temprati
Rettifica delle dentature con KREBS & RIEDEL. Precisione dente dopo dente.
Rettifica delle dentature con KREBS & RIEDEL Precisione dente dopo dente. Mole abrasive KREBS KREBS & RIEDEL produce queste mole abrasive con macchine moderne dotate delle più recenti tecnologie di profilatura
Utensili diamantati e in CBN con legante ceramico di KREBS & RIEDEL. Molatura in assoluta perfezione
Utensili diamantati e in CBN con legante ceramico di KREBS & RIEDEL Molatura in assoluta perfezione Adatti per ogni impiego e per ogni procedimento La vostra produzione il nostro programma Ogni procedimento
TAGLIO o TRONCATURA. Troncatrice Metallografica C320
TAGLIO o TRONCATURA La troncatura di un parcolare da esaminare, viene effeuata mediante una troncatrice metallografica, che opera araverso un disco da taglio specifico per il materiale che occorre tagliare.
Gradi imbattibili per produttività ultra
Gradi imbattibili per produttività ultra Inserti tangenziali positivi per la fresatura di Acciai 3 1 4 08 13 16 2 Esclusivo inserto con 6 taglienti per Avanzamenti Super 2 3 5 6 1 4 Angoli di attacco positivi
Ceramiche. Per lavorazioni efficienti e ad alta produttività delle superleghe
Ceramiche Per lavorazioni efficienti e ad alta produttività delle superleghe Lavorazioni con la ceramica Applicazioni Le qualità in ceramica possono essere adottate per un ampia gamma di applicazioni e
Gradi. Prodotti. Utensili e metallo duro Tungaloy
Utensili e metallo duro Tungaloy 2 4 5 6 Prodotti Selezione dei gradi... rivestiti CVD... rivestiti PVD... Cermet... PCBN (T-CBN)... PCD (T-DIA)... Ceramici... Metalli duri non rivestiti... Metalli duri
eledia CATALOGO PASTA E SOSPENSIONE DIAMANTATA eledia Vicolo E. Caruso, 6 70037 RUVO DI PUGLIA (BA) ITALIA PASTA DIAMANTATA 1.9
CATALOGO PASTA E SOSPENSIONE DIAMANTATA PASTA DIAMANTATA 1.9 Vicolo E. Caruso, 6 70037 RUVO DI PUGLIA (BA) ITALIA Tel. +39 080 3601661 Fax. +39 080 3602147 N 41 06' 39,43" / E 16 29' 54,30" e-mail info@.it
Utilizzo di sensori per la definizione e l ottimizzazione dei cicli di lavoro
UTILIZZO DI SENSORI PER IL MONITORAGGIO DI MANDRINI PER FRESATURA E RETTIFICA Utilizzo di sensori per la definizione e l ottimizzazione dei cicli di lavoro Dario Capellini - Capellini electrospindle Capellini
Utensili diamantati con legante galvanico Lavorazione di ghisa grigia e ghisa sferoidale
Utensili diamantati con legante galvanico Lavorazione di ghisa grigia e ghisa sferoidale Efficace ottimizzazione del processo di pulitura della ghisa Grande convenienza economica grazie alla durata ed
I rulli diamantati Figura N 1
I rulli diamantati Una mola abrasiva in ossido di alluminio (detta anche comunemente in ceramica) molto spesso deve essere diamantata, cioè il suo profilo deve essere ripassato per due ragioni fondamentali:
Le mole per la rettifica degli ingranaggi
Le mole per la rettifica degli ingranaggi Qui vengono illustrati i vari tipi di mole impiegate nei diversi sistemi di rettifica degli ingranaggi. Vengono passate in rassegna le caratteristiche geometriche
GUIDE DI SCORRIMENTO SPECIALI
GUIDE DI SCORRIMENTO SPECIALI ZORROTZ / 1 INDEX 01 02 03 04 06 05 07 08 09 10 Presentazione / p 04 Tipi di guide / p 06 02.1 guida piatta di spessore ridotto 02.2 guida piatta con fori di fissaggio 02.3
Nuovo tipo di utensile per brocciatura
Nuovo tipo di utensile per brocciatura Nella costruzione di parti meccaniche, anche molto semplici, a volte bisogna affrontare dei problemi di una certa difficoltà che richiedono, per la loro risoluzione,
Nuovi prodotti. Stampi per tranciatura 2014. Guide modulari. Guide compatte
Nuovi prodotti Stampi per tranciatura 2014 5.8.3.1 Catalogo CD e lin Catalogo on Con il nuovo ampliamento di prodotti abbiamo voluto dare voce ai vostri desideri e consigli. Come fornitore sistematico
INDICAZIONE DELLA FINITURA SUPERFICIALE E DELLE TOLLERANZE DI LAVORAZIONE DAL PROGETTO AL PRODOTTO
INDICAZIONE DELLA FINITURA SUPERFICIALE E DELLE TOLLERANZE DI LAVORAZIONE DAL PROGETTO AL PRODOTTO Il progetto, dalla parola latina proiectus, è un insieme di operazioni che hanno lo scopo di realizzare
a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI
MATERIALI PER UTENSILI Gli utensili 2 Il comportamento di un utensile influenza in maniera determinante la: Qualità del prodotto finito; Costo parti lavorate; Gli utensili 3 Nelle due principali fasi devono
Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio
Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione
LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO
LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Perché si abbia la formazione del truciolo deve esserci un moto relativo utensile pezzo Sforzo di compressione dell utensile sul pezzo
GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D
GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D INFORMAZIONI GENERALI Questo manuale e parte integrante del depuratore-disoleatore per lubrorefrigeranti e liquidi di macchine lavaggio sgrassaggio pezzi
offerte speciali Novità! Affilatrice per coltelli da cucina e forbici. Lucidatura Affilatura Forbici Affilatura Coltelli
Dicembre 2011 offerte speciali Affilatura Coltelli MVM Srl 42015 Correggio (RE) ITALY- Via del Progresso, 14 Tel. (+ 39) 0522 632266 - Fax (+ 39) 0522 642011 Email: mvmsrl@mvmsrl.it - Web site: www.mvmsrl.it
Innovazione nelle macchine per la rettifica di ingranaggi: case histories ed esempi applicativi
Innovazione nelle macchine per la rettifica di ingranaggi: case histories ed esempi applicativi Relatore : Ing. Enrico Landi Azienda: SAMP S.p.A Divisione Samputensili Sviluppi tecnologici Rettificatrici
RULLO AVVOLTO RULLO LAMELLARE IN TNT RULLO A SPIRALE IN TYNEX. resine sintetiche che ne garantisce una maggiore durata e uniformità.
RULLO AVVOLTO Il rullo avvolto è ottenuto con l avvolgimento a spirale e la contemporanea compressione ed incollaggio del TNT abrasivo attorno ad un nucleo di fibra; il tutto viene fissato con schiume
Guida alla fresatura Spianatura 1/24
SPIANATURA Guida alla fresatura Spianatura 1/24 SCELTA INSERTO/FRESA Una fresa con un angolo di registrazione inferiore a 90 agevola il deflusso dei trucioli aumentando la resistenza del tagliente. Gli
in funzione dell angolo γ in funzione della velocità di taglio Ft serve principalmente per la determinazione della potenza di taglio
in funzione dell angolo γ Ft serve principalmente per la determinazione della potenza di taglio in funzione della velocità di taglio Fa influenza inflessione utensile, contribuisce (poco) alla potenza
integrat evolution teco vario
integrat evolution teco vario Condizionamento dinamico delle cavità dello stampo Condizionamento Variotherm dello stampo Controllo del processo di condizionamento Introduzione ed applicazioni Lo stampaggio
Indice. Fabbrica Italiana Utensili Diamanti Industriali
DM PCD Indice Descrizione inserti secondo codice ISO CBN informazioni sul materiale da taglio PCD informazioni sul materiale da taglio CBN inserti negativi CBN inserti positivi PCD inserti positivi DM
GLI ULTRASUONI PER LAVORARE I MATERIALI DURI
ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO GLI ULTRASUONI PER LAVORARE I MATERIALI DURI 118 Con la tecnologia a ultrasuoni, Sauer, del Gruppo Gildemeister, presenta un metodo per la lavorazione ad alto rendimento di materiali
UTENSILI per LUCIDATURA
UTENSILI per LUCIDATURA UTENSILI per LUCIDATURA Viale Venezia, 50 CONEGLIANO (TV) Tel. 0438/450095 Telefax 0438/63420-450882 http://www.prealpina.com E-Mail: info@prealpina.com STAMPATO IN ITALIA - TIPOGRAFIA
Il vostro impianto d aria compressa dalla A alla Z
Servizio CHIAVI IN MANO Servizio di Progettazione ed Installazione completa di impianti e distribuzione aria compressa. Service pack è un insieme di servizi sempre a tua disposizione. Composto da servizi
Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici
Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare
Materiali per le mole abrasive
Materiali per le mole abrasive Le mole abrasive possono essere costruite con diversi materiali in funzione degli impieghi a cui sono destinate. I più comuni materiali sono: L ossido di alluminio Il carburo
1919 siawood + Abrasivi professionali di nuova generazione
1919 siawood + Abrasivi professionali di nuova generazione 1919 siawood + Abrasivi professionali di nuova generazione La nuova generazione del nostro intramontabile 1919 siawood definisce nuovi standard
Definizione. Tecniche di prototipazione rapida. Layer Manufacturing. Confronto. Applicabilità delle tecniche RP. Caratteristiche delle tecniche RP
Tecniche di prototipazione rapida Definizione Prototipazione rapida (RP): classe di tecnologie che consentono di costruire modelli fisici anche complessi partendo direttamente dalle rappresentazioni CAD
TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1
TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1 Basamento E costituito da una struttura portante in ghisa stabilizzata e munito di nervature, garantisce la massima robustezza e rigidità dell'insieme. Le
MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI
MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI - Durezza a freddo (elementi di lega, trattamenti termici ) - Durezza a caldo (alte velocità di taglio) - Tenacità (frese, taglio interrotto ) - Resistenza
Industrial Solutions. Cobra. pompe a membrana ad alta pressione. Rapido ritorno dell investimento Elevata affidabilità Nessun limite applicativo
Industrial Solutions Cobra pompe a membrana ad alta pressione Rapido ritorno dell investimento Elevata affidabilità Nessun limite applicativo Grandi vantaggi WAGNER Cobra Cobra è una pompa a doppia membrana
Optimum Lubrication and cooling system Kw
è un prodotto: PATENTED Optimum Lubrication and cooling system Kw Produttività Qualità Ecologia in Un Prodotto distribuito da: S.p.A. TOOLS ENGINEERING & MANUFACTURING Sistema Kw: principio di funzionamento
QUESTO È IL SISTEMA! Soluzioni modulari per lavorazioni di tornitura e fresatura. Panoramica dei nostri prodotti principali. www.hainbuch.
QUESTO È IL SISTEMA! Soluzioni modulari per lavorazioni di tornitura e fresatura Panoramica dei nostri prodotti principali www.hainbuch.it Il sistema modulare HAINBUCH. LA FLESSIBILITÀ È LA CARTA VINCENTE
me 35 bordatrice automatica con vasca colla me 35
me 35 bordatrice automatica con vasca colla me 35 me 35 bordatrice automatica con vasca colla Semplice nell utilizzo e completa nelle dotazioni: me 35, con la possibilità di incollare anche bordi in strisce
Tagliasuolo. Sempre un taglio più avanti. Le tagliasuolo Wacker Neuson
FS Tagliasuolo Sempre un taglio più avanti. Le tagliasuolo Wacker Neuson Il mondo del lavoro è diventato più preciso e più efficiente di un taglio. Le tagliasuolo Wacker Neuson NUOVE QUALITÀ DI LAVORO
Trafila Di Diamante Naturale Monocristallo
Dove Hanno Inizio Fili Eccezionali Guida ai Prodotti Trafila Di Diamante Naturale Monocristallo Le trafile di diamante naturale monocristallo di Fort Wayne Wire Die forniscono elevate prestazioni e primissima
Danneggiamenti tipici nelle pompe acqua e loro cause. www.meyle.com
Danneggiamenti tipici nelle pompe acqua e loro cause www.meyle.com Pompe acqua MEYLE tecnica innovativa, anziché fine prematura! La corretta scelta di singoli componenti determina la qualità delle pompe
Ridolfi Vasco & Figlio Posa in opera Parquet & Scale LA LEVIGATURA
LA LEVIGATURA La levigatura del pavimento di legno consiste nelle operazioni di spianamento e di lisciatura della superficie in modo da renderla adatta ai successivi trattamenti di finitura. Si effettua
Informazioni sul prodotto. Macchine di misura a portale mobile
Informazioni sul prodotto PIONEER Macchine di misura a portale mobile PIONEER... PIONEER è la soluzione perfetta sia per utilizzatori che acquistano la loro prima macchina di misura a coordinate sia per
FLUIDI PER LAVORAZIONE METALLI
FLUIDI PER LAVORAZIONE METALLI Prodotti di elevato standard tecnologico per l industria metalmeccanica QUALITÀ E PERFORMANCE I fluidi emulsionabili utilizzati per la lavorazione dei metalli sono esposti
INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI
di Tecnologia Meccanica INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI Si dicono macchine utensili quelle che consentono
Distributore per l Italia OMNILIP
Distributore per l Italia OMNILIP Materiali Imateriali delle guarnizioni Saint-Gobain Performance Plastics sono miscelati e trattati per ottenere le migliori prestazioni di tenuta in un ampia varietà di
Corso di Tecnologia Meccanica
Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 4.1 Lavorazioni per asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Il principio del taglio dei metalli LIUC - Ingegneria Gestionale 2 L asportazione di truciolo
Minimaster PRODOTTO BREVETTATO MANUALE D USO
Minimaster PRODOTTO BREVETTATO MANUALE D USO MASTERLUBE SYSTEMS LTD Unit 8, All Saints Ind. Est. Shildon, Co. Durham DL4 2RD Tel +44 (0) 1388 772276 Fax +44 (0) 1388 778893 www.bignall.co.uk 2 SOMMARIO
SCELTA DEL TIPO DI FRESA
LAVORAZIONE CON FRESE A CANDELA SCELTA DEL TIPO DI FRESA La scelta del tipo di fresa a candela dipende dal grado di tolleranza e finitura superficiale richiesti. Utilizzare una fresa riaffilabile per applicazioni
Acciai speciali della HASCO I03/07
Acciai speciali della HASCO I03/07 Acciai speciali HASCO...... Piastre con dimensioni speciali... Piastre con lavorazioni speciali Oltre agli acciai standard disponibili presso il magazzino HASCO e cioè
Servizi per l applicazione di rivestimenti protettivi. Soluzioni per tutte le esigenze di protezione delle superfici
Servizi per l applicazione di rivestimenti protettivi Soluzioni per tutte le esigenze di protezione delle superfici Henkel il vostro partner per le soluzioni di manutenzione e riparazione Henkel, leader
Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi
Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti
Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.
Capitolo 4 Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità 1 Proprietà superficiali dei metalli Figura 4.1 Schema di una sezione della superficie di un metallo. Lo spessore di ciascuno
Rasant System. La scienza del pulito
Rasant System La scienza del pulito Sistema Rasant Ergonomia e praticità Il Sistema Rasant è un sistema per il lavaggio manuale dei pavimenti, delle superfici verticali e per la pulizia dei punti più difficili.
grindsmart 529xw italiano
ITIOS grindsmart 529xw italiano smart grinding soluzioni illimitate Il centro di produzione per utensili di precisione a 5 assi GrindSmart 529XW è stato progettato per la costruzione di utensili rotativi
Depuratori ad alto battente ITA
Air filters Liquid filters Losma / Liquid filters Master + MedioMaster + MiniMaster Engineering Depuratori ad alto battente ITA Master Losma garantisce che ogni singolo depuratore è singolarmente testato
NORMATIVE ISO 8573-1 DETERMINAZIONE DELLE CLASSI DEI CONTAMINANTI DELL ARIA COMPRESSA
NORMATIVE ISO 8573- DETERMINAZIONE DELLE CLASSI DEI CONTAMINANTI DELL ARIA COMPRESSA La nostra azienda, al fine di dare un contributo a coloro che progettano o utilizzano sistemi pneumatici, vi propone
MATERIALI SINTERIZZATI
MATERIALI SINTERIZZATI Sono ottenuti con la cosiddetta Metallurgia delle polveri, che consiste nella compattazione e trasformazione di materiali ridotti in polvere in un composto indivisibile. Sono utilizzati
Frese a candela in metallo duro ad alte prestazioni per alluminio
Frese a candela in metallo duro ad alte prestazioni per alluminio Grazie alla vasta selezione di tipologie disponibili è possibile scegliere l'utensile più adatto al lavoro da eseguire. Per applicazioni
Le soluzioni Recodi per la progettazione e la realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo ad alta resistenza. Pavimentazioni in calcestruzzo
Le soluzioni Recodi per la progettazione e la realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo ad alta resistenza Pavimentazioni in calcestruzzo Sommario 04. Recodi, innovazione e qualità nelle pavimentazioni
Verde-giallo è forza. Filtri per macchine agricole
Verde-giallo è forza Filtri per macchine agricole Prestazioni ineccepibili, come il primo giorno: il programma di prodotti MANN-FILTER per macchine agricole Filtri aria Filtri olio Filtri carburante Filtri
Velocità e coppia costanti Motori a turbina in acciaio sigillati 25,000RPM - 65,000RPM <1.4HP
Velocità e coppia costanti Motori a turbina in acciaio sigillati 25,000RPM - 65,000RPM
DISCHI SCOTCH-BRITE PER LUCIDATURA (BUFFING)
DISCHI PER MONOSPAZZOLA E LAVASCIUGA 3M propone le migliori soluzioni per il trattamento delle superfici dure, attraverso la sua gamma di prodotti specifici. Decerare, lucidare, manutenere e lavare con
LAVORAZIONI INDUSTRIALI
TORNITURA 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo Macchina Utensile Utensile Attrezzatura 2 1 TORNITURA 3 TORNITURA Obiettivo:
SDS-MAX SDS-PLUS SCALPELLI FORARE E DEMOLIRE IN EDILIZIA ROBUSTEZZA GARANTITA.
SCALPELLI SDS-MAX SDS-PLUS FORARE E DEMOLIRE IN EDILIZIA www..it ROBUSTEZZA GARANTITA. FORARE E DEMOLIRE IN EDILIZIA Se hai comprato il miglior elettroutensile, ora devi comprare il miglior accessorio
GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 3. Angelo Bonomi
GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 3 Angelo Bonomi COSA E LA TECNOLOGIA Con il nome di tecnologia si indicano cose con vari significati come una tecnologia
A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica
Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto
DEPURATORI ELETTROSTATICI KLEENTEK PER GLI OLI IDRAULICI E DI LUBRIFICAZIONE DELLE TURBINE.
DEPURATORI ELETTROSTATICI KLEENTEK PER GLI OLI IDRAULICI E DI LUBRIFICAZIONE DELLE TURBINE. INTRODUZIIONE. In confronto a qualche anno fa, la gestione degli oli di lubrificazione e di comando delle moderne
www.nachreiner-ita.com La competitività ed il successo dei nostri clienti sono la nostra missione
www.nachreiner-ita.com La competitività ed il successo dei nostri clienti sono la nostra missione Nachreiner è una ditta Tedesca specializzata nella Produzione e vendita di utensili di precisione nel campo
Cuscinetti orientabili a rulli SKF Explorer. Con una durata di esercizio prolungata
orientabili a rulli Con una durata di esercizio prolungata Il nuovo stan Prestazioni certificate I cuscinetti nella classe di prestazioni hanno ottenuto la certificazione della Det Norske Veritas e della
Produzione aria compressa Trattamento aria e gas Filtrazione Refrigerazione Impianti Azoto Noleggio Assistenza Certificazioni METODO ARIA
Produzione aria compressa Trattamento aria e gas Filtrazione Refrigerazione Impianti Azoto Noleggio Assistenza Certificazioni METODO ARIA Produzione Aria Per molte aziende una fornitura affidabile di aria
Le applicazioni della Dome Valve originale
Le applicazioni della Dome Valve originale Valvole d intercettazione per i sistemi di trasporto pneumatico e di trattamento dei prodotti solidi Il Gruppo Schenck Process Tuo partner nel mondo Il Gruppo
Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory
La simulazione delle pompe oleodinamiche Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory Politecnico di Torino Dipartimento Energia Macchine a fluido Laboratorio
Lavorabilità definizioni
Calcestruzzo fresco Lavorabilità definizioni attitudine di un calcestruzzo ad essere impastato, trasportato, posto in opera, compattato e rifinito senza che si verifichino segregazioni caratteristica che
RETTIFICA. Quando il gioco. 148 tecnologie meccaniche Ottobre 2011 www.tecnologiaindustriale.it 148 25/10/2011 12.13.38
RETTIFICA Quando il gioco 148 tecnologie meccaniche Ottobre 2011 www.tecnologiaindustriale.it 148 25/10/2011 12.13.38 D ossier Gli specialisti delle trafile La trafilatura rimane tutt oggi il mercato di
IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO. Catalogo in Italiano
IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO Catalogo in Italiano IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO Indice Corporate Tecnologia Italiana al servizio del
Preparatore letto di semina Korund 8
Preparatore letto di semina Korund 8 2 La base per una ottimale crescita della coltura La difficile situazione di costi e tempi di lavorazione di molte aziende agricole favorisce attrezzature ad elevato
Customer Services. Creare Valore
Customer Services Creare Valore < Sommario 3 Livelli di Assistenza Operations Machine Business GF AgieCharmilles 4-5 6-7 10-11 12-13 14 CUSTOMER SERVICES Creare Valore OPERATIONS SUPPORT MACHINE SUPPORT
Nastri GenCon per il trasporto generico
VOLTA Belting Technology Ltd. Italian Nastri GenCon per il trasporto generico The Next Step in Belting VOLTA Belting Technology Ltd. Nastri per diverse tipologie di trasporto L industria dei nastri per
Gli stampi per termoindurenti
Via Sione 18/B - 03030 - Chiaiamari - Frosinone Tel. (39) 775868478 - Fax (39) 775868775 E-mail: comera.fr@tin.it Gli stampi per termoindurenti Relatore: Ing.. Raponi Gianluigi 1 L attività La COMERA è
CATALOGO PRODUZIONE TRADIZIONE PRECISIONE AFFIDABILITA
CATALOGO PRODUZIONE TRADIZIONE PRECISIONE AFFIDABILITA TRADIZIONE. PRECISIONE. AFFIDABILITA. TOSHULIN, a.s. è uno tra i costruttori leader mondiali di macchine utensili multifunzionali a CNC tecnologicamente
MADE IN JAPAN CUSCINETTI ORIENTABILI A RULLI
MADE IN JAPAN CUSCINETTI ORIENTABILI A RULLI CUSCINETTI ORIENTABILI A RULLI La più alta capacità di carico DEL MONDO I cuscinetti orientabili a rulli sono prodotti per resistere a lungo sotto carichi elevati.
La finitura di massa produce eccellenti finiture isotropiche di superfici. La finitura superficiale aggiunge valore
La finitura di massa produce eccellenti finiture isotropiche di superfici La finitura superficiale aggiunge valore Vibrofinitura La finitura di massa è una tecnologia di finitura superficiale che si basa
Dalle frese ai foretti, dalle mole sagomate agli utensili per qualsiasi lavorazione della pietra. Gamma completa di utensili per macchine manuali.
o.it r tt e l rmoe a m. www Gamma completa di utensili per macchine a controllo numerico. Dalle frese ai foretti, dalle mole sagomate agli utensili per qualsiasi lavorazione della pietra. Utensili I TRA
FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI
FRESATRC CLASSFCAZONE DELLE FRESATRC Le fresatrici si distinguono principalmente per la disposizione dell albero portafresa e per le possibilità di movimento della tavola portapezzo. Si classificano in
L automazione. L automazione. Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa
L automazione 1 L automazione Insieme delle tecniche e dei metodi per sostituire o ridurre l intervento umano in un attività lavorativa Politecnico di Torino 1 Automazione delle macchine utensili (M.U.)
Viale dell Industria, 50 Padova www.minitoolscoating.com
Presentazione Localizzazione Viale dell Industria, 50 Padova www.minitoolscoating.com minitoolscoating opera in tre settori Costruzione utensili per ingranaggi conici Servizio di affilatura di utensili
UTENSILI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO. Classe IV M A.S. 2011-2013 Prof. Giovanni Fatucchi
UTENSILI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO Classe IV M A.S. 2011-2013 Prof. Giovanni Fatucchi Definizioni Testa: parte dell utensile sulla quale sono ricavate le parti attive e i taglienti. Stelo: parte dell
Buratti ad acqua per finitura BTV
Buratti ad acqua per finitura BTV Buratti di lucidatura per bottoni oggetti in poliestere, urea, galalite e prodotti affini. Botte in acciaio rivestita in gomma altamente resistente all'abrasione per finitura
Compressori a pistoni PROpack e SILpack
Compressori a pistoni PROpack e SILpack Intelligent Air Technology Compressori a pistoni PROpack e SILpack I compressori CompAir PROpack e SILpack offrono un erogazione di aria compressa economica e affidabile.
Efficienza integrata. Tecnologie per la fornitura di aria compressa
Efficienza integrata Tecnologie per la fornitura di aria compressa Soluzioni per una maggiore efficienza Una delle più urgenti priorità aziendali consiste nella riduzione dei costi e quelli legati all
Fibra Ceramica. Catalogo generale
Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO DEA PIONEER. La Macchina di Misura a Coordinate dalla qualità accessibile
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO DEA PIONEER La Macchina di Misura a Coordinate dalla qualità accessibile DEA PIONEER... DEA PIONEER è la soluzione perfetta sia per i costruttori che acquistano la loro prima
Metrologia, ispezioni e controllo qualità
Metrologia, ispezioni e controllo qualità Riferimento: capitolo 4 del Kalpakjian (seconda parte) Le tolleranze dei pezzi e il controllo sono fondamentali nel processo di produzione. Outline Metrologia
L E N E R G I A C H E T I A I U T A
COMMATRE s.r.l. Via C. Cafiero, 31/33 42124 Reggio Emilia Tel. 0522 303.646 r.a. Fax 0522 307.774 info@commatre.it www.commatre.it TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA GRUPPI ELETTROGENI POMPE PER VUOTO t Dal 1973
Classe 4^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - UdA n 2: Taglio dei metalli - Fluidi da taglio FLUIDI DA TAGLIO
FLUIDI DA TAGLIO Il calore che si sviluppa durante l asportazione di truciolo é causato da: - lavoro di deformazione del materiale - lavoro di attrito 1) Il calore dovuto alla deformazione dipende dalle
La costruzione dei rotori per compressori
La costruzione dei rotori per compressori Vengono qui fornite alcune notizie sulla costruzione dei rotori dei compressori. In linea generale questi rotori possono essere pensati come una coppia di viti
Materiali per utensili da taglio: usura e durata degli utensili
Materiali per utensili da taglio: usura e durata degli utensili Riferimenti: Levi/Zompì cap. 4 Santochi/Giusti cap. 8 1 Introduzione Il comportamento di un utensile influenza in maniera determinante la