MERITO ALLA SCISSIONE PARZIALE PROPORZIONALE DI FIAT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MERITO ALLA SCISSIONE PARZIALE PROPORZIONALE DI FIAT"

Transcript

1 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI FIAT S.p.A. IN MERITO ALLA SCISSIONE PARZIALE PROPORZIONALE DI FIAT S.p.A IN FAVORE DI FIAT INDUSTRIAL S.p.A. 21 luglio 2010 Fiat S.p.A. - Sede in Torino, via Nizza 250 Capitale sociale Euro Registro delle Imprese Ufficio di Torino C.F

2 1. ILLUSTRAZIONE E MOTIVAZIONI DELL OPERAZIONE CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI OBIETTIVI GESTIONALI DELLE SOCIETA PARTECIPANTI ALLA SCISSIONE E AI PROGRAMMI FORMULATI PER IL LORO CONSEGUIMENTO DESCRIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPANTI ALLA SCISSIONE DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ DI FIAT DESCRIZIONE DELLA SOCIETÀ BENEFICIARIA MOTIVAZIONI DELL OPERAZIONE DI SCISSIONE La riorganizzazione degli assetti societari di Iveco S.p.A PRINCIPALI ASPETTI GIURIDICI DELL OPERAZIONE MOTIVAZIONI DELL OPERAZIONE- OBIETTIVI GESTIONALI E PROGRAMMI PER IL LORO CONSEGUIMENTO DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI PATRIMONIALI OGGETTO DI ASSEGNAZIONE ALLA SOCIETA BENEFICIARIA ELEMENTI PATRIMONIALI OGGETTO DI ASSEGNAZIONE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO DI FIAT, AUMENTO DI CAPITALE DELLA SOCIETÀ BENEFICIARIA VALORI EFFETTIVI DEL PATRIMONIO NETTO ASSEGNATO ALLA SOCIETÀ BENEFICIARIA E DEL PATRIMONIO NETTO CHE RIMARRÀ ALLA SOCIETÀ SCISSA RAPPORTO DI ASSEGNAZIONE DELLE AZIONI DELLA SOCIETA BENEFICIARIA E MODALITA DI ASSEGNAZIONE MODIFICHE STATUTARIE STATUTO FIAT E MODIFICHE DERIVANTI DALLA SCISSIONE E ALTRE MODIFICHE STATUTARIE Modifiche statutarie derivanti dalla Scissione Altre modifiche statutarie STATUTO DELLA SOCIETÀ BENEFICIARIA E MODIFICHE DERIVANTI DALLA SCISSIONE VALUTAZIONE SULLA RICORRENZA DEL DIRITTO DI RECESSO (EX ARTT E QUINQUIES DEL CODICE CIVILE) PER GLI AZIONISTI DI FIAT PREVISIONI SULLA COMPOSIZIONE DELL AZIONARIATO RILEVANTE E DELL ASSETTO DI CONTROLLO DELLA SOCIETA SCISSA E DELLA SOCIETA BENEFICIARIA A SEGUITO DELLA SCISSIONE AZIONARIATO DI FIAT ED EFFETTI DELLA SCISSIONE SULL AZIONARIATO FIAT AZIONARIATO DELLA SOCIETÀ BENEFICIARIA ED EFFETTI DELLA SCISSIONE SULL AZIONARIATO DELLA SOCIETÀ BENEFICIARIA EFFETTI DELLA SCISSIONE SUI PATTI PARASOCIALI, RILEVANTI AI SENSI DELL ARTICOLO 122 DEL TUF, AVENTI AD OGGETTO LE AZIONI DELLA SOCIETA SCISSA DATA DI EFFICACIA DELLA SCISSIONE E DATA DI IMPUTAZIONE DELLE OPERAZIONI AL BILANCIO DELLA SOCIETA BENEFICIARIA PIANI DI INCENTIVAZIONE RIFLESSI TRIBUTARI DELLA SCISSIONE DESCRIZIONE DEI DIRITTI CONNESSI ALLE AZIONI CHE VERRANNO ASSEGNATE AI SOCI DELLA SOCIETA SCISSA MODIFICHE STATUTARIE A CONFRONTO CON IL TESTO DI STATUTO VIGENTE

3 Relazione del Consiglio di Amministrazione di Fiat S.p.A. sul progetto di scissione parziale proporzionale di Fiat S.p.A. in favore di Fiat Industrial S.p.A. ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 2501-quinquies, 2506-ter del codice civile e 70, comma 2, del Regolamento adottato da Consob con delibera n del 14 maggio 1999 come successivamente modificato Signori Azionisti, presentiamo al Vostro esame e alla Vostra approvazione il progetto di scissione parziale proporzionale di Fiat S.p.A. ( Fiat o Società Scissa ) a favore di Fiat Industrial S.p.A. ( Fiat Industrial o Società Beneficiaria ) redatto, depositato ed iscritto ai sensi di legge sulla base della situazione patrimoniale di Fiat al 30 giugno 2010 e di Fiat Industrial al 20 luglio 2010 (il Progetto di Scissione ). La presente relazione (la Relazione ) si propone di illustrare il Progetto di Scissione, in conformità a quanto previsto dagli articoli 2501-quinquies e 2506-ter del codice civile e dell art. 70, comma 2, del Regolamento adottato da Consob con delibera n del 14 maggio 1999 come successivamente modificato (il Regolamento Emittenti ). **** 1. ILLUSTRAZIONE E MOTIVAZIONI DELL OPERAZIONE CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI OBIETTIVI GESTIONALI DELLE SOCIETA PARTECIPANTI ALLA SCISSIONE E AI PROGRAMMI FORMULATI PER IL LORO CONSEGUIMENTO 1.1 Descrizione delle società partecipanti alla Scissione Fiat S.p.A. ha sede in Torino, via Nizza n. 250, codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Torino Alla data della presente Relazione, il capitale sociale sottoscritto e versato è di euro, rappresentato da n azioni ordinarie, n azioni privilegiate e n azioni di risparmio, tutte da nominali 5 euro cadauna. Inoltre, secondo quanto previsto dall art. 5 dello statuto sociale, a seguito delle deliberazioni assunte dal Consiglio di Amministrazione in data 3 novembre 2006, a valere sulla delega attribuita in sede straordinaria dall'assemblea del 12 settembre 2002, il capitale sociale potrà aumentare, a pagamento, per massimi di euro mediante emissione di massime n di azioni ordinarie riservate a manager dipendenti della società e/o di società controllate sulla base del relativo piano di incentivazione. Le azioni ordinarie, privilegiate e di risparmio sono quotate sul Mercato Telematico Azionario (MTA) organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (Borsa Italiana). Fiat Industrial S.p.A., società costituita in data 15 luglio 2010, ha sede in Torino, via Nizza n. 250, codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Torino Alla data del progetto di Scissione il capitale sociale sottoscritto e versato è di Euro ripartito in azioni ordinarie del valore nominale di 1,50 Euro cadauna. Il capitale sociale della Società Beneficiaria è, alla data della presente Relazione, interamente posseduto da Fiat. 3

4 1.2 Descrizione delle attività di Fiat Fiat è la capogruppo del Gruppo Fiat ed è tra i fondatori dell industria automobilistica europea. Fin dalle origini lo sviluppo dell azienda è stato contrassegnato da una spiccata proiezione internazionale e da una forte propensione verso l innovazione. Nel corso di più di un secolo di attività, il Gruppo ha interpretato la propria vocazione attraverso un impegno in tutte le forme di mobilità, di persone e merci: dalle auto ai camion, dai trattori agricoli ai motori navali, dai motori aeronautici ai lanciatori spaziali. Nel 2003 l azienda ha ridefinito il perimetro di business, focalizzando le attività industriali e di servizio attorno al settore automotive, ed ha successivamente avviato una strategia di rafforzamento della struttura industriale e commerciale attraverso alleanze mirate, rivolte in particolare ai mercati in forte espansione. Oggi le attività del Gruppo sono concentrate sulle seguenti aree: Automobili, Macchine per l Agricoltura e le Costruzioni, Veicoli Industriali, Componenti e Sistemi di produzione. Automobili: Fiat Group Automobiles produce e vende vetture (marchi Fiat, Abarth, Alfa Romeo e Lancia) e veicoli commerciali leggeri (marchio Fiat Professional). Le principali attività del Settore nel campo dei servizi finanziari in Europa sono state concentrate in FGA Capital, joint venture paritetica costituita a fine 2006 con Crédit Agricole. Fanno parte del Gruppo Fiat anche Maserati e Ferrari, case costruttrici di autovetture sportive di lusso, che si distinguono per esclusività, tecnologia e prestazioni. Macchine per l Agricoltura e le Costruzioni: CNH opera nel campo dei trattori e delle macchine agricole con i marchi Case IH Agriculture, New Holland Agriculture e Steyr, delle macchine per le costruzioni con i marchi Case Construction, New Holland Construction e Kobelco e fornisce servizi finanziari a supporto dei propri clienti finali e dei concessionari. Veicoli Industriali: Iveco progetta, produce e vende una gamma completa di veicoli industriali con il marchio Iveco, autobus con il marchio Iveco Irisbus, veicoli antincendio e veicoli per impieghi speciali con i marchi Iveco, Astra e Magirus. Iveco offre inoltre un ampia gamma di servizi finanziari ai propri clienti e dealer, principalmente tramite Iveco Finance Holdings Ltd, posseduta per il 51% dal gruppo Barclays e per il 49% da Iveco. Componenti e Sistemi di produzione: FPT Powertrain Technologies è il settore dedicato alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione nel campo dei motori e dei cambi per automobili, veicoli commerciali, mezzi per il trasporto pesante, autobus, macchinari industriali, applicazioni marine e power generation. Magneti Marelli progetta e produce sistemi e componenti ad alta tecnologia per autoveicoli nelle aree illuminazione, sistemi elettronici, controllo motore, sospensioni e ammortizzatori, sistemi di scarico, motorsport. E' operativa anche nell'ambito della distribuzione di ricambi al mercato indipendente. Teksid fornisce basamenti motore, teste cilindri e altri componenti per motori in ghisa, componenti per trasmissioni, cambi e sospensioni in ghisa e teste cilindri alluminio. Comau produce sistemi di automazione industriale per il settore autoveicolistico comprendenti ingegneria di prodotto e di processo, logistica e gestione, fabbricazione, installazione e avvio produttivo, manutenzione. Altre Attività includono le società che operano nel comparto dell editoria (quotidiano La Stampa ) e comunicazione ( Publikompass, società di raccolta pubblicitaria multimediale), il Centro Ricerche Fiat (C.R.F.) ed Elasis che svolgono attività di ricerca e innovazione, Fiat Services S.p.A. (che eroga servizi esclusivamente all interno del Gruppo Fiat), nonché le Holding di partecipazioni e le società diverse. 4

5 1.3 Descrizione della Società Beneficiaria La Società Beneficiaria è stata costituita in data 15 luglio 2010 appositamente per dare attuazione alla Scissione e, alla data della presente Relazione, il suo capitale sociale è interamente posseduto da Fiat. Dalla sua costituzione la Società Beneficiaria ha svolto unicamente attività propedeutiche alla Scissione. 1.4 Motivazioni dell operazione di Scissione La Scissione ha uno scopo preminentemente industriale e tramite la stessa si intende procedere alla separazione delle attività relative alle macchine per l agricoltura e le costruzioni, ai veicoli industriali e alla parte industrial & marine del settore FPT Powertrain Technologies, dalle attività relative al business delle automobili e dei relativi componenti e sistemi di produzione, che includono Fiat Group Automobiles, Ferrari, Maserati, Magneti Marelli, Teksid, Comau, nonché il business dei motori e trasmissioni Passenger & Commercial Vehicles di FPT Powertrain Technologies. L operazione muove dalla considerazione che l attività relativa ai Capital Goods (oggetto di scissione) presenti caratteristiche sostanzialmente differenti da quella delle automobili in termini di contesto competitivo, requisiti di prodotto e fabbisogno di investimenti in ricerca e sviluppo, e si rivolga, inoltre, a differenti profili di potenziali investitori. Il business delle Automobili, in particolare, è rivolto ad un mercato fortemente competitivo dove prezzo, qualità, possibilità di scelta e di personalizzazione, stile, sicurezza, bassi consumi e funzionalità sono i fattori chiave di competizione. Le scelte del consumatore in tale mercato dipendono anche dalla propensione al consumo e dalla disponibilità del credito e la leadership dei diversi competitor varia largamente da Stato a Stato. Inoltre, il business richiede intensi investimenti in ricerca e sviluppo per via della costante innovazione richiesta dai consumatori in relazione a nuovi prodotti o servizi, alle attività di controllo delle emissioni e sicurezza del guidatore e dei passeggeri. Il business dei Capital Goods, invece, si rivolge ad un mercato dove i fattori chiave di competizione sono un buon marchio, la presenza capillare di una rete di distribuzione, i servizi finanziari, una buona gamma di prodotti e che è influenzato, oltre che dalle possibilità di sofisticazione dei prodotti, anche dalle condizioni generali dell economia, dalla domanda di cibo, dalle condizioni climatiche. Le imprese del settore hanno una minor necessità di investimenti in ricerca e sviluppo in relazione alla minore dipendenza dallo stile dei modelli proposti. All esito dell operazione di Scissione, emergeranno due Gruppi distinti, ciascuno focalizzato sul proprio business e con obiettivi chiaramente identificati e percepibili dal mercato. Riteniamo che i due Gruppi, dotati della necessaria autonomia ed efficienza, avranno a disposizione il potenziale per un miglior sviluppo strategico ed, in particolare, avranno libertà di movimento e un profilo operativo ben preciso, che consentirà loro di dimostrare pienamente il valore che diversamente potrebbe essere parzialmente inespresso. Da una parte Fiat, con il business delle Automobili, che grazie alla sua partnership con Chrysler e alla collaborazione internazionale nello sviluppo dei brand ha raggiunto una massa critica sufficiente per muoversi autonomamente sul mercato e sarà messa sullo stesso livello dei suoi competitor, acquisendo la necessaria flessibilità per porre in essere ulteriori opportunità di crescita con la massima libertà di perseguire le migliori scelte strategiche, anche in termini di alleanze, potenziando la propria autonomia ed efficienza. 5

6 Dall altra Fiat Industrial, invece, avrà la possibilità di meritare un ruolo come competitor globale nel business dei Capital Goods, potendo contare su una presenza industriale stabile e su base mondiale. Tale business è attualmente rappresentato da CNH Global N.V. e dalle sue controllate, per la parte relativa alle macchine per l agricoltura e le costruzioni, e da Iveco S.p.A. e sue controllate, sia per la parte relativa ai veicoli industriali sia per la parte industrial & marine del settore FPT Powertrain Technologies. Parallelamente, per effetto della Scissione ciascun azionista di Fiat verrà a detenere, in luogo dell azione Fiat, due titoli azionari, rappresentativi delle due diverse aree di business (Automobili e Capital Goods) nelle quali si articola oggi l attività sociale, il che consentirà, a loro e a tutti i potenziali investitori, di scegliere se investire in entrambe le aree di business ovvero di focalizzarsi in una soltanto di esse. Azionisti Fiat Fiat Industrial SpA Fiat SpA 3 categorie di azioni ~90% Fiat Industrial Finance CNH Iveco FPT Automobili Componenti Altre Attività I&M P&CV Azionisti Fiat 3 categorie di azioni Fiat Industrial SpA Fiat SpA 3 categorie di azioni ~90% Fiat Industrial Finance CNH Iveco FPT I&M Automobili FPT P&CV Componenti Altre Attività La riorganizzazione degli assetti societari di Iveco S.p.A Preliminarmente all operazione di Scissione viene posta in essere una riorganizzazione degli assetti societari delle attività industriali facenti capo a Iveco S.p.A.. Tale riorganizzazione è strettamente connessa alla realizzazione della Scissione ed ha l obiettivo finale di dotare la Società Beneficiaria, attraverso la Scissione, di tutte le componenti relative al business dei veicoli industriali e della parte industrial & marine delle attività powertrain, pervenendo nel contempo ad una separazione delle strutture societarie relative al business dei veicoli industriali da quelle relative al business powertrain industrial & marine e concentrando all interno di un'unica compagine societaria le partecipazioni estere riguardanti tali settori. La separazione societaria delle attività powertrain industrial & marine, che già svolgono la propria attività di fornitura anche in favore di clienti diversi dal Gruppo Fiat, contribuirà, 6

7 peraltro, a sviluppare ulteriormente le potenzialità rivolte al mercato dei clienti terzi e consentirà a Fiat Industrial di presentarsi con una struttura societaria simile a quella dei principali gruppi internazionali che operano nel business dei Capital Goods. La riorganizzazione degli assetti societari delle attività industriali facenti capo a Iveco S.p.A. è stata attuata, con efficacia subordinata al rilascio del provvedimento di ammissione a quotazione sul MTA delle azioni della Società Beneficiaria da parte di Borsa Italiana, mediante due operazioni. Da un lato, attraverso la cessione dei complessi aziendali e delle partecipazioni rappresentativi delle attività italiane ed alcune joint ventures dei summenzionati business (veicoli industriali e parte industrial & marine del settore FPT Powertrain Technologies), a due società precedentemente inattive, Nuove Iniziative Finanziarie Cinque S.p.A. e Nuova Immobiliare Nove S.p.A., totalitariamente controllate da Fiat; dall altro lato, per quanto riguarda le partecipazioni estere, mediante cessioni di partecipazioni a Fiat Netherlands Holding N.V., anch essa interamente controllata da Fiat. Infatti, in data 29 giugno 2010, Nuove Iniziative Finanziarie Cinque S.p.A. e Nuova Immobiliare Nove S.p.A. hanno acquisito da Iveco S.p.A., subordinatamente al rilascio, entro il 31 dicembre 2010, del provvedimento di ammissione a quotazione sul MTA delle azioni della Società Beneficiaria da parte di Borsa Italiana, i complessi aziendali relativi, rispettivamente, ai business veicoli industriali e alle attività powertrain industrial & marine. In particolare, Nuove Iniziative Finanziarie Cinque S.p.A. ha acquisito da Iveco S.p.A. il complesso aziendale veicoli industriali relativo alle attività italiane e le partecipazioni elencate nell Allegato C al Progetto di Scissione, tra cui alcune joint-ventures. Nuova Immobiliare Nove S.p.A., invece, ha acquisito, dalla medesima Iveco S.p.A., il complesso aziendale relativo alle attività italiane e alle partecipazioni powertrain industrial & marine di cui al medesimo allegato e si prevede acquisisca da Fiat Powertrain Technologies S.p.A. (società destinata a permanere nel perimetro della Società Scissa) la partecipazione in Saic Fiat Powertrain Hongyan Co. Ltd. Chongqing. Per entrambe le cessioni di complessi aziendali, il prezzo è stato determinato sulla base di una perizia del relativo capitale economico, redatta da PriceWaterhouseCoopers Advisory, primaria società indipendente incaricata congiuntamente dalla società cedente e dalle società acquirenti. Contestualmente all efficacia dei contratti di acquisto dei complessi aziendali e delle partecipazioni, Nuove Iniziative Finanziarie Cinque S.p.A. assumerà la denominazione sociale di Iveco S.p.A., mentre la precedente Iveco S.p.A., nella quale rimarranno alcune attività noncore (quali, a titolo esemplificativo: immobilizzazioni, partecipazioni, magazzino veicoli usati, crediti commerciali, crediti/debiti diversi, ecc.) non pertinenti il complesso aziendale trasferito e destinate a permanere nel perimetro della Società Scissa, muterà conseguentemente la propria denominazione sociale. Nuova Immobiliare Nove S.p.A. assumerà invece la denominazione sociale di FPT Industrial S.p.A. Parallelamente, Fiat Netherlands Holding N.V., che già detiene circa il 90% del capitale sociale di CNH Global N.V. ed alcune partecipazioni estere operanti nel business veicoli industriali, ha acquisito, sempre subordinatamente al rilascio del provvedimento di ammissione a quotazione sul MTA delle azioni della Società Beneficiaria da parte di Borsa Italiana, da Iveco S.p.A. le ulteriori partecipazioni estere operanti nei business di cui sopra (veicoli industriali e comparto industrial & marine delle attività powertrain). 1.5 Principali aspetti giuridici dell operazione L operazione di Scissione consiste nella scissione parziale proporzionale di Fiat a favore della Società Beneficiaria e, se approvata, verrà attuata mediante assegnazione da parte di Fiat di 7

8 parte del suo patrimonio. In particolare, sono oggetto di assegnazione alla Società Beneficiaria alcune partecipazioni, di seguito elencate, e alcuni altri elementi patrimoniali (crediti e debiti finanziari), anch essi di seguito indicati, che complessivamente rappresentano una quota dell indebitamento netto di Fiat. Le partecipazioni summenzionate sono costituite dalla totalità del capitale sociale di Fiat Netherlands Holding N.V., Nuove Iniziative Finanziarie Cinque S.p.A. e Nuova Immobiliare Nove S.p.A. (le quali, come ricordato dianzi, saranno proprietarie, secondo quanto indicato, dei comparti aziendali veicoli industriali e powertrain industrial & marine). Inoltre, verrà assegnato alla Società Beneficiaria l intero capitale sociale di Fiat Industrial Finance S.p.A., società costituita in data 7 giugno 2010 ed avente lo scopo di svolgere le attività di tesoreria centralizzata per il nuovo gruppo Fiat Industrial. La Scissione verrà realizzata in conformità agli articoli 2506 e seguenti del codice civile e secondo le modalità e le condizioni contenute nel Progetto di Scissione. A fronte dell assegnazione del patrimonio oggetto della Scissione, agli azionisti Fiat verranno assegnate, senza versamento di corrispettivo e nel rapporto di 1 a 1, azioni della Società Beneficiaria in pari numero e della medesima categoria di quelle da ciascuno possedute. Il Progetto di Scissione è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione di Fiat e da quello di Fiat Industrial in data 21 luglio Trattandosi di scissione proporzionale a favore di società il cui capitale è alla data del Progetto di Scissione, e tale rimarrà sino alla data di efficacia della Scissione, interamente posseduto dalla Società Scissa, l operazione non comporta in alcun modo una variazione del valore delle partecipazioni possedute dai soci della Società Scissa e pertanto sussistono anche sulla base dell orientamento espresso dal Consiglio Notarile di Milano nella massima n. 23 del 18 marzo 2004, predisposta dalla Commissione Società del Consiglio stesso le condizioni per avvalersi dell esenzione dalla redazione della relazione degli esperti di cui all articolo 2501-sexies del codice civile, prevista dall articolo 2506-ter, terzo comma, del codice civile. La Scissione comporterà una riduzione del patrimonio netto della Società Scissa pari al valore netto scindendo, che sarà imputata a riduzione del capitale sociale e delle riserve. La riduzione del capitale sociale verrà attuata mediante riduzione proporzionale del valore nominale unitario delle azioni di tutte le categorie e, al fine di realizzare un trattamento che non dia luogo ad alcun pregiudizio, né diretto né indiretto, per gli azionisti ed in conformità con il disposto dell articolo 20 dello statuto, i privilegi spettanti a ciascuna categoria verranno di conseguenza proporzionalmente adeguati al nuovo valore nominale unitario così da mantenere invariate le percentuali, rispetto al valore nominale, rappresentative dei privilegi attualmente riconosciuti a ciascuna categoria di azioni. Si precisa che i privilegi risultanti per ogni categoria di azione nella Società Scissa e nella Società Beneficiaria equivalgono, sommati, a quelli attualmente previsti dallo statuto della Società Scissa. Peraltro, sempre al fine di realizzare un trattamento che non dia luogo ad alcun pregiudizio per le diverse categorie di azionisti e considerato che la Scissione avrà effetto dopo il 31 dicembre 2010, la destinazione del risultato dell esercizio 2010 verrà deliberata in costanza dei privilegi attualmente riconosciuti a ciascuna categoria di azioni dallo statuto vigente. Conseguentemente, l adeguamento proporzionale dei privilegi riconosciuti a ciascuna categoria di azionisti della Società Scissa in sede di destinazione del risultato di esercizio 8

9 (artt. 6 e 20 dello statuto) avrà effetto dal giorno successivo a quello in cui verrà deliberata la destinazione del risultato dell esercizio Fiat Industrial richiederà alle Autorità e agli organismi competenti l ammissione alla quotazione delle proprie azioni ordinarie, privilegiate e di risparmio sul Mercato Telematico Azionario; detta ammissione a quotazione costituisce presupposto e condizione essenziale della Scissione. La stipula dell atto di scissione è pertanto subordinata, oltre a quanto previsto dal codice civile, al rilascio: (i) (ii) del provvedimento di Borsa Italiana di ammissione di tutte le categorie di azioni della Società Beneficiaria alla quotazione sul MTA; e del giudizio di equivalenza da parte di Consob ex art. 57, comma 1, lett. d) del Regolamento Consob n /1999, in relazione al documento informativo e sue successive integrazioni ai sensi del medesimo art. 57. Borsa Italiana, successivamente alla stipula ed all iscrizione dell atto di scissione presso il competente Registro delle Imprese e prima della data di efficacia della Scissione stessa, fisserà con apposito provvedimento la data di inizio delle negoziazioni delle azioni della Società Beneficiaria sul MTA. Subordinatamente al verificarsi delle circostanze ora indicate, si prevede che la Scissione avrà effetto dal 1 gennaio Motivazioni dell operazione- Obiettivi gestionali e programmi per il loro conseguimento Come illustrato agli investitori ed al mercato nel corso della presentazione del Piano Strategico del Gruppo Fiat avvenuta il 21 aprile 2010, l operazione ha come scopo la separazione delle attività relative alla progettazione, produzione e commercializzazione di veicoli industriali, autobus, veicoli speciali, trattori, macchine agricole, macchine per le costruzioni e relative motorizzazioni e sistemi di trasmissione (Capital Goods) dalle altre attività attualmente svolte dal Gruppo Fiat. Dette attività sono quelle relative alla progettazione, produzione e commercializzazione di automobili destinate al mercato di massa e veicoli commerciali leggeri che fanno riferimento a Fiat Group Automobiles (inclusa la partecipazione in Chrysler Group LLC), le attività di progettazione, produzione e commercializzazione di vetture di alcuni marchi automobilistici di eccellenza (Ferrari e Maserati), l attività relativa ai motori e trasmissioni oltre alla componentistica e sistemi di produzione nel settore automobilistico (articolata nei settori FPT-Passengers & Commercial Vehicles, Magneti Marelli, Teksid e Comau), nonché altre attività nell editoria (La Stampa e Publikompass, nonchè la partecipazione in RCS) e nei servizi (Fiat Services). La scissione, le cui motivazioni sono preminentemente industriali, nasce dalla considerazione che le attività nei Capital Goods si distanziano significativamente, per tipologia di prodotti offerti, tecnologia usata, livello di investimenti richiesti per il rinnovo della gamma, sistema di distribuzione, struttura dell offerta e della domanda ed attitudine degli investitori, da quelle automobilistiche e della relativa componentistica, che costituiscono le restanti attività del Gruppo. La società che nascerà dalla Scissione sarà una holding industriale che, considerata nel suo insieme, darà luogo ad un global player nel business dei Capital Goods in grado di competere con successo con gruppi multinazionali operanti nello stesso business. Da un differente punto di vista, la società Beneficiaria avrà partecipazioni in settori industriali ben definiti (macchine agricole e per le costruzioni, veicoli industriali, bus e veicoli speciali, motori e trasmissioni per queste due attività e per le applicazioni marine ), che, anche prese singolarmente, per dimensioni, prodotti, tecnologia e mercati, hanno già da ora caratteristiche tali far ritenere che ciascuna di esse abbia forti potenzialità di crescita e di valorizzazione. 9

10 Il Gruppo Fiat, ridefinito a seguito della scissione, avrebbe una chiara missione di business concentrata nel settore automobilistico, una solida struttura patrimoniale e finanziaria e potrebbe godere nell immediato futuro del positivo impatto derivante dai risultati di Chrysler Group LLC. Il Gruppo avrebbe poi le dimensioni e capacità necessarie per cogliere eventuali opportunità che dovessero derivare dal processo di concentrazione del mercato automobilistico. Nel corso della presentazione del Piano Strategico avvenuta il 21 aprile 2010, al cui contenuto si rimanda, sono stati altresì presentati i programmi per il conseguimento dei sopra ricordati obiettivi gestionali dei diversi settori in cui si articolerà l attività dei due gruppi. La Scissione non produce effetti sulle prospettive complessive del Gruppo Fiat, nella sua attuale configurazione, per l esercizio in corso, già rese note al mercato in data 21 luglio DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI PATRIMONIALI OGGETTO DI ASSEGNAZIONE ALLA SOCIETA BENEFICIARIA 2.1 Elementi patrimoniali oggetto di assegnazione Ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli articoli 2506-ter e 2501-quater del codice civile, la Scissione verrà deliberata sulla base: (i) per quanto riguarda Fiat, della situazione patrimoniale al 30 giugno 2010, e (ii) per quanto riguarda la società Beneficiaria, della situazione patrimoniale al 20 luglio 2010, entrambe approvate dai rispettivi Consigli di Amministrazione riunitisi in data 21 luglio Per effetto della Scissione verranno assegnati a Fiat Industrial le seguenti partecipazioni detenute dalla Società Scissa ed i seguenti elementi patrimoniali: Ragione sociale Sede legale C.F./numero iscrizione R.I. Fiat Netherlands Holding N.V. Amsterdam Capitale sociale sottoscritto/ versato (Euro) % poss. Azioni/quote possedute Valore di iscrizione in Fiat al 30 giugno 2010 (Euro) Nuove Iniziative Finanziarie Cinque S.p.A. (futura Iveco S.p.A) Nuova Immobiliare Nove S.p.A. (futura FPT Industrial S.p.A.) Fiat Industrial Finance S.p.A. Torino Torino Torino Totale Partecipazioni (A) Ulteriori elementi patrimoniali: Indebitamento finanziario netto Valore di iscrizione in Fiat al 30 giugno 2010 (Euro) Crediti finanziari verso Fiat Finance S.p.A Debiti finanziari verso Fiat Finance S.p.A. ( ) Totale Indebitamento finanziario netto (B) ( ) Totale Valore netto scindendo (A)+(B)

11 Si propone di seguito una breve descrizione delle società le cui partecipazioni sono oggetto della Scissione: Fiat Netherlands Holding N.V. (FNH) è la società holding che controlla CNH-Case New Holland, il settore che opera nel campo delle macchine per l agricoltura con i marchi Case IH Agriculture, New Holland Agriculture e Steyr, delle macchine per le costruzioni con i marchi Case Construction, New Holland Construction e Kobelco e fornisce servizi finanziari a supporto dei propri clienti finali e dei dealer. Inoltre, a seguito delle operazioni preliminari sopra descritte poste in essere nel contesto della Scissione, Fiat Netherlands Holding N.V., che già deteneva alcune partecipazioni estere operanti nel business veicoli industriali, ha acquisito dalla precedente Iveco S.p.A. ulteriori partecipazioni estere operanti nei business veicoli industriali e powertrain industrial & marine. Iveco S.p.A. opera, anche con le sue controllate e quelle di FNH, nel business veicoli industriali, offrendo al mercato una gamma completa di veicoli industriali con il marchio Iveco, autobus con il marchio Iveco Irisbus, veicoli antincendio e veicoli per impieghi speciali con i marchi Iveco, Astra e Magirus; mette inoltre a disposizione un ampia gamma di servizi finanziari ai propri clienti e dealer, principalmente tramite Iveco Finance Holdings Ltd, posseduta per il 51% dal gruppo Barclays e per il 49% da FNH. FPT Industrial S.p.A. svolge, anche con le sue controllate e quelle di FNH, le attività di produzione di motori e cambi per veicoli industriali, per applicazioni industriali nelle macchine per l agricoltura e per le costruzioni e di motori marini. Fiat Industrial Finance S.p.A. svolgerà, a partire dalla data di efficacia della Scissione, anche attraverso le sue controllate estere, le attività di tesoreria centralizzata per il nuovo Gruppo Fiat Industrial. Il valore netto scindendo al 30 giugno 2010 è di Euro , pari alla differenza tra la somma dei valori delle partecipazioni elencate, iscritte nell attivo dei libri contabili di Fiat S.p.A. per un valore complessivo di Euro ed i valori degli ulteriori elementi patrimoniali indicati, rispettivamente iscritti all attivo per Euro ed al passivo per Euro che costituiscono nel complesso una posizione debitoria netta nei confronti di Fiat Finance S.p.A. (società di tesoreria del Gruppo Fiat), destinata ad essere estinta, successivamente all efficacia della Scissione, per effetto di risorse finanziarie che si prevede verranno acquisite da Fiat Industrial Finance S.p.A.. Il valore netto scindendo rimarrà in quanto le eventuali variazioni del valore contabile delle attività e passività da assegnare verranno compensate tra loro ed in subordine in numerario. La Società Scissa assegnerà alla Società Beneficiaria gli elementi patrimoniali summenzionati a valori di libro. 2.2 Variazioni del patrimonio netto di Fiat, aumento di capitale della Società Beneficiaria Per effetto della Scissione, il patrimonio netto della Società Scissa verrà proporzionalmente ridotto per l importo di Euro , mediante imputazione del relativo ammontare, per Euro ,50 a decremento del capitale sociale, e per Euro ,50 a decremento delle riserve. In particolare, la riserva legale si ridurrà ad Euro e cioè di Euro ; la riserva sovrapprezzo si ridurrà a Euro , e cioè di Euro ; la riserva per acquisto azioni proprie si ridurrà, per effetto della delibera assembleare di seguito descritta, ad Euro e, quindi, di Euro ; la riserva utili a nuovo, incrementata per effetto della riduzione della riserva per acquisto azioni 11

12 proprie da Euro ad Euro (e quindi di Euro ), si ridurrà contestualmente a Euro ,50, e cioè di Euro ,50. La riduzione del capitale sociale determinata dalla Scissione verrà attuata senza annullamento di azioni della Società Scissa, bensì attraverso la riduzione del valore nominale unitario delle azioni di tutte le categorie. Infatti, il valore nominale delle azioni della società Scissa di tutte le categorie, ante scissione pari a Euro 5, si ridurrà per effetto della Scissione a Euro 3,50. La riduzione di Euro 1,50 del valore nominale unitario delle azioni della Scissa (corrispondente alla proporzionale riduzione patrimoniale oggetto di assegnazione), viene esattamente compensata dall emissione delle nuove azioni della Società Beneficiaria, le quali avranno un valore nominale unitario pari a Euro 1,50, saranno emesse in numero uguale a quello delle azioni della Società Scissa esistenti per ciascuna categoria alla data della Scissione nel rapporto di 1 a 1, ed avranno prerogative giuridiche identiche a quelle spettanti, rispettivamente, a ciascuna categoria di azioni della Società Scissa. Per effetto della Scissione, il patrimonio netto della Società Beneficiaria aumenterà di Euro , mediante imputazione a capitale sociale di Euro ,50, che pertanto aumenterà da Euro a Euro ,50, mediante emissione di n nuove azioni di cui n azioni ordinarie, n azioni privilegiate e n azioni di risparmio, tutte del valore nominale unitario di Euro 1,50. Inoltre il patrimonio netto della Società Beneficiaria aumenterà di ulteriori Euro ,50 che verranno imputati, analogamente a quanto avverrà in sede di riduzione del patrimonio netto della Società Scissa, alle riserve. In particolare la riserva legale ammonterà a Euro , la riserva sovrapprezzo ammonterà a Euro e la riserva Utili portati a nuovo ammonterà a Euro ,50. Di seguito si riepilogano gli effetti patrimoniali già ricordati sui patrimoni netti della Società Scissa e della Società Beneficiaria. In particolare nella prima colonna si riportano le voci di patrimonio netto della Società Scissa al 30 giugno 2010, nella seconda e nella terza, rispettivamente, la composizione delle voci di patrimonio netto della Società Beneficiaria e della Società Scissa come risultanti dall esecuzione della Scissione. Dati espressi in Euro Fiat S.p.A. ante scissione Fiat Industrial S.p.A. post Fiat S.p.A. post scissione scissione Capitale sociale * , ,5 Riserva legale Riserva Sovrapprezzo Riserva acquisto azioni Proprie Riserva Az. Proprie Portafoglio Azioni proprie in portafoglio ( ) ( ) Utili (perdite) a nuovo , ,5 Riserva stock option Altre riserve Risultato netto al 30 giugno * Da aggiungersi a Euro di capitale ante scissione. La riserva acquisto azioni proprie e la riserva utili a nuovo già tengono conto della limitazione dell importo dell autorizzazione all acquisto di azioni proprie. Il passivo dello stato patrimoniale al 30 giugno 2010 della Società Scissa, infatti, ed in particolare le voci di patrimonio netto, comprendono la Riserva per Acquisto Azioni Proprie per un ammontare di Euro Tale accantonamento costituisce l attuazione di quanto deliberato 12

13 dall Assemblea degli azionisti della Società Scissa dello scorso 26 marzo 2010, che ha autorizzato l acquisto di un numero massimo di azioni proprie, delle tre categorie, tale da non eccedere il limite del 10% del capitale sociale ed un controvalore massimo di 1,8 miliardi di Euro, comprensivo delle riserve già vincolate per 656,6 milioni di Euro. Al fine di tenere conto della proposta riduzione del valore nominale unitario delle azioni della Società Scissa, riteniamo opportuno proporre alla Vostra approvazione la limitazione dell autorizzazione all acquisto di azioni proprie ad un controvalore massimo di 1,2 miliardi di Euro, fermo restando il numero massimo di azioni, delle tre categorie, non eccedente il 10% del capitale sociale e quant altro deliberato al riguardo dall Assemblea degli azionisti del 26 marzo La suddetta proposta, che per le ragioni di cui sopra è strettamente connessa all operazione di Scissione, se approvata, comporterà la riduzione della Riserva per acquisto azioni proprie ad Euro ed il contestuale aumento della Riserva Utili a nuovo da Euro ad Euro Valori effettivi del patrimonio netto assegnato alla Società Beneficiaria e del patrimonio netto che rimarrà alla Società Scissa Come richiesto dal secondo comma dell art ter del codice civile, si attesta che: (i) il valore effettivo del patrimonio netto assegnato alla Società Beneficiaria per effetto della Scissione non è inferiore al relativo valore contabile (che alla data del 30 giugno 2010 è pari a Euro ); (ii) il valore effettivo del patrimonio netto che rimarrà alla Società Scissa per effetto della Scissione non è inferiore al relativo valore contabile (che alla data del 30 giugno 2010 è pari a Euro ). 3. RAPPORTO DI ASSEGNAZIONE DELLE AZIONI DELLA SOCIETA BENEFICIARIA E MODALITA DI ASSEGNAZIONE Per effetto della Scissione, agli azionisti Fiat detentori di azioni ordinarie, privilegiate e di risparmio verrà assegnato, senza versamento di corrispettivo, un pari numero di azioni della Società Beneficiaria della medesima categoria e con identiche caratteristiche di quelle da ciascuno possedute nella Società Scissa. Non è quindi previsto un conguaglio in denaro. Le azioni della Società Beneficiaria saranno assegnate agli aventi diritto, in regime di dematerializzazione e per il tramite degli intermediari autorizzati, a partire dalla data di efficacia della Scissione, con i tempi e le modalità che saranno resi noti mediante la pubblicazione di apposito avviso. Al momento dell assegnazione, le azioni ordinarie, privilegiate e di risparmio della Società Beneficiaria risulteranno ammesse alla negoziazione sul MTA, organizzato e gestito da Borsa Italiana. La data di inizio delle negoziazioni delle azioni summenzionate sarà stabilita da Borsa Italiana con apposito provvedimento. Per effetto delle azioni proprie attualmente detenute, in numero di , da Fiat S.p.A., che non saranno oggetto di assegnazione, quest ultima (oltre a conservare le predette azioni proprie) risulterà assegnataria di un ugual numero di azioni della Società Beneficiaria (cui devono aggiungersi le azioni della Società Beneficiaria ante-scissione attualmente detenute da Fiat S.p.A.), pari ad una partecipazione del 3,02% nel capitale della stessa. Tali azioni assegnate saranno poste prevalentemente al servizio di piani di incentivazione. 13

14 4. MODIFICHE STATUTARIE 4.1 Statuto Fiat e modifiche derivanti dalla Scissione e altre modifiche statutarie Modifiche statutarie derivanti dalla Scissione Per effetto della Scissione, sono previste le seguenti modifiche allo statuto della Società Scissa, che, salvo quanto di seguito descritto con riguardo agli articoli 6 e 20, avranno effetto a decorrere dal momento di efficacia della Scissione. Articolo 5 Capitale Sociale L attuale testo dell articolo 5 recita Il capitale sociale è di Euro , suddiviso in numero azioni ordinarie, numero azioni privilegiate e numero azioni di risparmio tutte da nominali Euro 5 cadauna. Prevede inoltre che A seguito delle deliberazioni assunte dal Consiglio di Amministrazione in data 3 novembre 2006, a valere sulla delega attribuita in sede straordinaria dall'assemblea del 12 settembre 2002, il capitale sociale potrà aumentare, a pagamento, per massimi Euro mediante emissione di massime n di azioni ordinarie riservate a manager dipendenti della società e/o di società controllate sulla base del relativo piano di incentivazione. Per effetto della Scissione, il capitale sociale della Società Scissa si ridurrà ad Euro ,50 e, quindi, di Euro ,50 mediante la riduzione del valore nominale unitario delle azioni di tutte le categorie al fine di garantire un trattamento che non dia luogo ad alcun pregiudizio, né diretto né indiretto, per gli azionisti di tutte le categorie di azioni. Infatti, il valore nominale delle azioni della Società Scissa di tutte le categorie, alla data del Progetto di Scissione pari a Euro 5, si ridurrà a Euro 3,50, e cioè di Euro 1,50. Conseguentemente, l importo massimo di aumento del capitale sociale al servizio del piano di incentivazione, deliberato in data 3 novembre 2006, si ridurrà, fermo il numero massimo di di azioni ordinarie che potranno essere emesse a tale scopo, a massimi Euro Articolo 6 Categorie di azioni e rappresentante comune L attuale testo dell articolo 6 prevede che le azioni di risparmio, in caso di loro esclusione dalle negoziazioni di borsa, siano trasformate, se al portatore, in azioni nominative ed abbiano il diritto di percepire un dividendo maggiorato di 0,175 Euro, anziché di 0,155 Euro, rispetto al dividendo percepito dalle azioni ordinarie e privilegiate. Inoltre, il medesimo articolo prevede che, in caso di esclusione dalle negoziazioni delle azioni ordinarie, la maggiorazione del dividendo spettante alle azioni di risparmio, rispetto al dividendo percepito dalle azioni ordinarie e privilegiate, sia aumentata a 0,2 Euro per azione. E quindi riconosciuto alle azioni di risparmio, in caso di loro esclusione dalle negoziazioni di borsa, un dividendo maggiorato rispetto a quanto percepito dalle azioni ordinarie e privilegiate pari al 3,5% del loro valore nominale. La maggiorazione del dividendo spettante alle azioni di risparmio, rispetto al dividendo percepito dalle azioni ordinarie e privilegiate, è pari al 4% in caso di esclusione dalle negoziazioni di borsa delle azioni ordinarie. 14

15 La riduzione del valore nominale unitario delle azioni di tutte le categorie di azioni della Società Scissa, previsto dalla Scissione, comporterà, con decorrenza dal giorno successivo a quello in cui verrà deliberata la destinazione del risultato dell esercizio 2010, l adeguamento proporzionale dei suddetti importi. Infatti, in caso di esclusione dalle negoziazioni di borsa delle azioni di risparmio, verrà riconosciuto alle stesse un dividendo maggiorato rispetto a quanto percepito dalle azioni ordinarie e privilegiate pari a Euro 0,1225, ossia pari al 3,5% del nuovo valore nominale di Euro 3,50. Analogamente, in caso di esclusione dalle negoziazioni di borsa delle azioni ordinarie, verrà riconosciuto alle azioni di risparmio un dividendo maggiorato rispetto a quanto percepito dalle azioni ordinarie e privilegiate pari a Euro 0,140, ossia pari al 4% del nuovo valore nominale di Euro 3,50. Articolo 20 Ripartizione degli utili e dividendi L articolo 20 stabilisce i privilegi spettanti alle diverse categorie di azioni in sede di ripartizione dell utile di esercizio e già prevede, al comma 3, che gli importi rappresentativi dei privilegi siano proporzionalmente adeguati in caso di modifiche del valore nominale delle azioni. Per chiarezza di esposizione, si riportano di seguito i commi 1, 2 e 3 dell attuale testo dell articolo 20 dello Statuto sociale: Gli utili netti risultanti dal bilancio annuale sono così destinati: (i) alla riserva legale il 5% fino a che questa non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale; (ii) alle azioni di risparmio fino a concorrenza di Euro 0,31 per azione; (iii) ad ulteriore accantonamento a riserva legale, alla riserva straordinaria e/o ad utili portati a nuovo eventuali assegnazioni deliberate dall assemblea; (iv) alle azioni privilegiate fino a concorrenza di Euro 0,31 per azione; (v) alle azioni ordinarie fino a concorrenza di Euro 0,155 per azione; (vi) alle azioni di risparmio e ordinarie in egual misura una ulteriore quota fino a concorrenza di Euro 0,155 per azione; (vii) a ciascuna delle azioni ordinarie, privilegiate e di risparmio in egual misura gli utili che residuano di cui l assemblea deliberi la distribuzione. Quando in un esercizio sia stato assegnato alle azioni di risparmio un dividendo inferiore a 0,31 Euro la differenza è computata in aumento del dividendo privilegiato loro spettante nei due esercizi successivi. I suddetti importi saranno proporzionalmente adeguati in caso di modificazione del valore nominale delle azioni. Per effetto della riduzione del valore nominale unitario delle azioni di tutte le categorie, da Euro 5 a Euro 3,50, determinato dalla Scissione, gli importi previsti ai punti (ii), (iv), (v) e (vi) verranno proporzionalmente adeguati al fine di mantenere invariata l attuale percentuale, rispetto al valore nominale, rappresentativa del privilegio spettante a ciascuna categoria di azioni. In tal modo si realizza un trattamento che non dà luogo ad alcun pregiudizio, né diretto né indiretto, per gli azionisti di tutte le categorie di azioni. Infatti le medesime percentuali, rispetto al valore nominale, attualmente riconosciute a ciascuna categoria di azioni e rappresentative dei relativi privilegi, risulteranno invariate in capo sia agli azionisti della Scissa sia, come successivamente descritto, agli azionisti della Beneficiaria. 15

16 Si precisa che i privilegi risultanti per ogni categoria di azione nella Società Scissa e nella Società Beneficiaria equivalgono, sommati, a quelli attualmente previsti dallo statuto della Società Scissa. In particolare, con riferimento allo statuto della Società Scissa, l importo di Euro 0,31 destinato alle azioni di risparmio previsto al punto (ii), pari a 6,2% del valore nominale unitario di Euro 5, diverrà pari a Euro 0,217, ossia pari al 6,2% del nuovo valore nominale unitario di Euro 3,50. L importo di Euro 0,31 destinato alle azioni privilegiate previsto al punto (iv), pari a 6,2% del valore nominale unitario di Euro 5, diverrà pari a Euro 0,217, ossia pari al 6,2% del nuovo valore nominale unitario di Euro 3,50. L importo di Euro 0,155 destinato alle azioni ordinarie previsto al punto (v), pari al 3,1% del valore nominale unitario di Euro 5, diverrà pari a Euro 0,1085, ossia pari al 3,1% del nuovo valore nominale unitario di Euro 3,50. L importo di Euro 0,155 destinato alle azioni di risparmio e ordinarie in egual misura previsto al punto (vi), pari al 3,1% del valore nominale unitario di Euro 5, diverrà pari a Euro 0,1085, ossia pari al 3,1% del nuovo valore nominale unitario di Euro 3,50. Infine, l importo di Euro 0,31, pari a 6,2% del valore nominale unitario di Euro 5, previsto al comma 2 diverrà pari a Euro 0,217, ossia pari al 6,2% del nuovo valore nominale unitario di Euro 3,50. Di seguito si espone in forma tabellare quanto sopra esposto. Dati espressi in Euro Destinazione degli utili netti risultanti dal bilancio annuale Attuale statuto Fiat S.p.A. (valore nominale unitario 5 Euro) Statuto Fiat S.p.A. post scissione (valore nominale unitario 3,50 Euro) Statuto Fiat Industrial S.p.A. post scissione (valore nominale unitario 1,50 Euro) Somma Fiat S.p.A. post scissione e Fiat Industrial S.p.A. post scissione (ii) azioni di risparmio 0,31 (6,2%) 0,217 (6,2%) 0,093 (6,2%) 0,31 (iv) azioni privilegiate 0,31 (6,2%) 0,217 (6,2%) 0,093 (6,2%) 0,31 (v ) azioni ordinarie 0,155 (3,1%) 0,1085 (3,1%) 0,0465 (3,1%) 0,155 (vi) azioni di risp e ord 0,155 (3,1%) 0,1085 (3,1%) 0,0465 (3,1%) 0,155 Comma 2 0,31 (6,2%) 0,217 (6,2%) 0,093 (6,2%) 0,31 Come già precisato, le sin qui descritte riduzioni proporzionali dei privilegi riconosciuti a ciascuna categoria di azioni (articoli 6 e 20 dello statuto) avranno effetto dal giorno successivo a quello in cui sarà deliberata la destinazione del risultato dell esercizio Altre modifiche statutarie Contestualmente all operazione di scissione, sottoponiamo alla Vostra approvazione alcune modifiche statutarie conseguenti, in particolare, all entrata in vigore del D.Lgs. n. 27 del 27 gennaio 2010, in tema di esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate, e del D. Lgs. n. 39 del 27 gennaio 2010, in tema di revisione legale dei conti. Tali modifiche statutarie sono determinate, per la gran parte, dalla necessità di adeguamenti obbligatori del testo dello statuto sociale all evoluzione normativa intervenuta, in altri casi sono determinate dall opportunità di avvalersi di istituti di nuova introduzione. Si riepilogano di seguito le modifiche discendenti dall entrata in vigore delle citate normative. 16

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI FIAT INDUSTRIAL

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI FIAT INDUSTRIAL RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI FIAT INDUSTRIAL S.p.A. IN MERITO ALLA SCISSIONE PARZIALE PROPORZIONALE DI FIAT S.p.A IN FAVORE DI FIAT INDUSTRIAL S.p.A. 21 luglio 2010 Fiat Industrial S.p.A.

Dettagli

Progetto di scissione parziale proporzionale di Fiat S.p.A. in favore di Fiat Industrial S.p.A. ai sensi dell art bis del codice civile

Progetto di scissione parziale proporzionale di Fiat S.p.A. in favore di Fiat Industrial S.p.A. ai sensi dell art bis del codice civile Progetto di scissione parziale proporzionale di Fiat S.p.A. in favore di Fiat Industrial S.p.A. ai sensi dell art. 2506-bis del codice civile Fiat S.p.A. - Sede in Torino, via Nizza 250 Capitale sociale

Dettagli

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. Società quotata

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. Società quotata PUNTO III ALL'ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA IN SEDE STRAORDINARIA DI BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. Società quotata PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI MPS SIM S.p.A. IN BANCA MONTE DEI

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ELIMINAZIONE. Signori Azionisti,

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ELIMINAZIONE. Signori Azionisti, RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ELIMINAZIONE DELL INDICAZIONE DEL VALORE NOMINALE DELLE AZIONI ORDINARIE E DELLE AZIONI DI RISPARMIO E CONSEGUENTI MODIFICHE DELLO STATUTO SOCIALE Signori

Dettagli

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. Società quotata

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. Società quotata PUNTO N. 2 ALL'ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA IN SEDE STRAORDINARIA DI BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. Società quotata PROGETTO DI SCISSIONE PARZIALE DI MPS IMMOBILIARE S.p.A. A FAVORE DI BANCA

Dettagli

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. Società quotata

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. Società quotata PUNTO 1 ALL'ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA IN SEDE STRAORDINARIA DI BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. Società quotata PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ANTENORE FINANCE S.p.A. E THEANO FINANCE

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA INTEK S.p.A. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DI RISERVE DISPONIBILI MEDIANTE ASSEGNAZIONE DI WARRANT AZIONI ORDINARIE KME GROUP S.P.A. DI PROPRIETÀ DELLA SOCIETÀ

Dettagli

FUSIONE TRANSFRONTALIERA PER INCORPORAZIONE AEDES INTERNATIONAL SA AEDES SPA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI AEDES SPA

FUSIONE TRANSFRONTALIERA PER INCORPORAZIONE AEDES INTERNATIONAL SA AEDES SPA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI AEDES SPA FUSIONE TRANSFRONTALIERA PER INCORPORAZIONE di AEDES INTERNATIONAL SA in AEDES SPA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI AEDES SPA 1 I. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione di Aedes S.p.A.,

Dettagli

AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO DELLE AZIONI PROPRIE

AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO DELLE AZIONI PROPRIE AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO DELLE AZIONI PROPRIE Signori Azionisti, il Consiglio di Amministrazione Vi ha convocato in sede ordinaria per deliberare in merito alla proposta di autorizzazione all acquisto

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 1 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE OPERAZIONI SOCIETARIE DI CONCENTRAZIONE (di seguito anche le Operazioni ) IN FINMECCANICA S.p.a. (di seguito anche la società Incorporante/Beneficiaria

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione sulle proposte concernenti le materie poste all ordine del giorno dell Assemblea. SNAM S.p.A.

Relazione del Consiglio di Amministrazione sulle proposte concernenti le materie poste all ordine del giorno dell Assemblea. SNAM S.p.A. SNAM S.p.A. ASSEMBLEA STRAORDINARIA E ORDINARIA DEL 24 APRILE 2018 UNICA CONVOCAZIONE concernenti le materie poste all'ordine del giorno dell'assemblea PARTE ORDINARIA Punto 3 Autorizzazione all acquisto

Dettagli

Sede legale in Milano, Viale Isonzo n. 25 capitale sociale Euro i.v. Registro delle Imprese di Milano e codice fiscale n.

Sede legale in Milano, Viale Isonzo n. 25 capitale sociale Euro i.v. Registro delle Imprese di Milano e codice fiscale n. Sede legale in Milano, Viale Isonzo n. 25 capitale sociale Euro 140.000.000 i.v. Registro delle Imprese di Milano e codice fiscale n. 00883670150 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Signori Azionisti,

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Signori Azionisti, ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ACQUISTO E VENDITA DI AZIONI PROPRIE AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/99 Signori Azionisti, il Consiglio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA www.cirgroup.it COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CIR HA APPROVATO IL PROGETTO DI SCISSIONE PROPORZIONALE DELLE ATTIVITA CIR NEI SETTORI DIVERSI DAI MEDIA E HA CONVOCATO L ASSEMBLEA

Dettagli

Relazioni all Assemblea Straordinaria

Relazioni all Assemblea Straordinaria Relazioni all Assemblea Straordinaria Assemblea del 27 aprile 2010 28 aprile 2010 Parte Straordinaria Relazione illustrativa degli Amministratori relativa alla proposta di annullamento azioni proprie Redatta

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF E DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF E DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF E DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/1999 SUL SESTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione sulle proposte concernenti le materie poste all ordine del giorno dell Assemblea. SNAM S.p.A.

Relazione del Consiglio di Amministrazione sulle proposte concernenti le materie poste all ordine del giorno dell Assemblea. SNAM S.p.A. SNAM S.p.A. ASSEMBLEA STRAORDINARIA E ORDINARIA DEL 2 APRILE 2019 UNICA CONVOCAZIONE concernenti le materie poste all ordine del giorno dell Assemblea PARTE ORDINARIA Punto 3 Autorizzazione all acquisto

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione sulle proposte concernenti le materie poste all ordine del giorno dell Assemblea. SNAM S.p.A.

Relazione del Consiglio di Amministrazione sulle proposte concernenti le materie poste all ordine del giorno dell Assemblea. SNAM S.p.A. SNAM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DELL 11 APRILE 2017 UNICA CONVOCAZIONE concernenti le materie poste all ordine del giorno dell Assemblea Punto 3 Proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione

Dettagli

Progetto di fusione per incorporazione di. MPS Immobiliare S.p.A. in Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. ex art ter Codice civile

Progetto di fusione per incorporazione di. MPS Immobiliare S.p.A. in Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. ex art ter Codice civile rogetto di fusione per incorporazione di MS Immobiliare S.p.A. in Banca Monte dei aschi di Siena S.p.A. ex art. 2501-ter Codice civile rogetto di fusione per incorporazione di MS Immobiliare S.p.A. di

Dettagli

1 trimestre Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009

1 trimestre Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009 Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009 NONOSTANTE LE DIFFICILI CONDIZIONI DI MERCATO, CON RICAVI IN CALO DI OLTRE IL 25% RISPETTO AL PRIMO TRIMESTRE 2008, HA REGISTRATO UNA PERFORMANCE DELLA

Dettagli

Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie ai sensi degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile.

Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie ai sensi degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. RENO DE MEDICI S.P.A.: Sede legale in Milano, Viale Isonzo n. 25 capitale sociale euro 140.000.000 i.v. Registro delle Imprese di Milano e codice fiscale n. 00883670150 Relazione illustrativa degli amministratori

Dettagli

SNAM S.p.A. ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 30, 31 LUGLIO E 1 AGOSTO 2012 RISPETTIVAMENTE IN PRIMA, SECONDA E TERZA CONVOCAZIONE

SNAM S.p.A. ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 30, 31 LUGLIO E 1 AGOSTO 2012 RISPETTIVAMENTE IN PRIMA, SECONDA E TERZA CONVOCAZIONE SNAM S.p.A. ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 30, 31 LUGLIO E 1 AGOSTO 2012 RISPETTIVAMENTE IN PRIMA, SECONDA E TERZA CONVOCAZIONE Relazione del Consiglio di Amministrazione sulle proposte concernenti la materia

Dettagli

Relazioni all Assemblea Ordinaria e Straordinaria Relazioni del Consiglio di Amministrazione sulle materie all ordine del giorno

Relazioni all Assemblea Ordinaria e Straordinaria Relazioni del Consiglio di Amministrazione sulle materie all ordine del giorno Relazioni all Assemblea Ordinaria e Straordinaria Relazioni del Consiglio di Amministrazione sulle materie all ordine del giorno Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti di SAES Getters S.p.A.

Dettagli

FUSIONE PER INCORPORAZIONE in RENO DE MEDICI S.P.A. di R.D.M. MARKETING S.R.L. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RENO DE MEDICI S.P.A.

FUSIONE PER INCORPORAZIONE in RENO DE MEDICI S.P.A. di R.D.M. MARKETING S.R.L. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RENO DE MEDICI S.P.A. FUSIONE PER INCORPORAZIONE in RENO DE MEDICI S.P.A. di R.D.M. MARKETING S.R.L. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RENO DE MEDICI S.P.A. del 15 febbraio 2017 1 Capitale sociale 140.000 000 i.v.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA PER IL 14 APRILE 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (18 giugno 2015 in prima convocazione) (19 giugno 2015 in seconda convocazione) Parte ordinaria

Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (18 giugno 2015 in prima convocazione) (19 giugno 2015 in seconda convocazione) Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (18 giugno 2015 in prima convocazione) (19 giugno 2015 in seconda convocazione) Parte ordinaria 6 Punto Proposta di distribuzione di riserve disponibili

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1 all ordine del giorno dell Assemblea di parte Straordinaria in relazione alla

Relazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1 all ordine del giorno dell Assemblea di parte Straordinaria in relazione alla Cobra Automotive Technologies S.p.A. Sede legale in Varese, Via Astico n. 41 C. F./P.IVA n. 00407590124 REA Varese n. 136206 RELAZIONI ILLUSTRATIVE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI COBRA AUTOMOTIVE

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DOCUMENTO INFORMATIVO redatto ai sensi dell articolo 57, 1 comma, lettera e), del regolamento di attuazione del D. Lgs. n. 58/1998 concernente la disciplina degli emittenti, adottato dalla CONSOB con delibera

Dettagli

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Signori Azionisti,

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Signori Azionisti, ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ACQUISTO E VENDITA DI AZIONI PROPRIE AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/99 Signori Azionisti, il Consiglio

Dettagli

Regolamento dei Warrant Aedes SIIQ S.p.A

Regolamento dei Warrant Aedes SIIQ S.p.A Regolamento dei Warrant Aedes SIIQ S.p.A. 2018-2020 Art. 1 Warrant Aedes SIIQ S.p.A. 1.1 Per effetto dell operazione di scissione parziale proporzionale di cui al progetto approvato dagli organi amministrativi

Dettagli

Esercizio 30/09/2005 ( /000) ( /000) Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Esercizio 30/09/2006

Esercizio 30/09/2005 ( /000) ( /000) Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Esercizio 30/09/2006 21/12/2006 - Approvazione progetto di bilancio al 30.09.2006 - Concentrazione di attività del settore privare equity nella controllata Mittel Private Equity Spa - Autorizzazione ad acquistare e disporre

Dettagli

Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (18 giugno 2015 in prima convocazione) (19 giugno 2015 in seconda convocazione) Parte ordinaria

Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (18 giugno 2015 in prima convocazione) (19 giugno 2015 in seconda convocazione) Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (18 giugno 2015 in prima convocazione) (19 giugno 2015 in seconda convocazione) Parte ordinaria 5 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di

Dettagli

SANPAOLO IMI S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 27 e 28 aprile 2006

SANPAOLO IMI S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 27 e 28 aprile 2006 SANPAOLO IMI S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 27 e 28 aprile 2006 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PARTE STRAORDINARIA PUNTO 1 ALL ORDINE DEL GIORNO Aumento gratuito del capitale sociale,

Dettagli

Totale ,000000

Totale ,000000 Rendiconto sintetico delle deliberazioni e delle votazioni sugli argomenti all ordine del giorno dell Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti di Enel S.p.A. del 24 maggio 2018 L Assemblea ordinaria

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA PUNTO N. 2 ALL ORDINE DEL GIORNO Acquisto e disposizione di azioni proprie e della società

Dettagli

Società. Incorporande. diretta (la. Fusione ) Si precisa. in caso di. fusioni di c.c. coerente. rendendola. particolare.

Società. Incorporande. diretta (la. Fusione ) Si precisa. in caso di. fusioni di c.c. coerente. rendendola. particolare. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL CONSIGLIO DI D AMMINISTRAZIONE DI INFRASTRUTTURE WIRELESS ITALIANE S.P.A. ( INWIT S..P.A. ) RELATIVAA AL PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLE SOCIETÀ REVI IMMOBILI S.R.L.,

Dettagli

Relazione illustrativa ai sensi dell art. 125 ter

Relazione illustrativa ai sensi dell art. 125 ter Relazione illustrativa ai sensi dell art. 125 ter, D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, sulle materie previste al quinto punto dell ordine del giorno dell Assemblea Ordinaria degli azionisti di Italiaonline

Dettagli

Relazione illustrativa. del. Consiglio di Amministrazione. Conafi Prestitò S.p.A. sui punti 1 e 2 all ordine del giorno

Relazione illustrativa. del. Consiglio di Amministrazione. Conafi Prestitò S.p.A. sui punti 1 e 2 all ordine del giorno Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Conafi Prestitò S.p.A. sui punti 1 e 2 all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria del 22 maggio 2018 (unica convocazione) Torino, 14 aprile

Dettagli

mod. 9 SEG BANCA CARIGE

mod. 9 SEG BANCA CARIGE Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 27 aprile 2012 in merito alla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa 3. Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI, CONVOCATA PER IL

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI, CONVOCATA PER IL RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI, CONVOCATA PER IL 25 NOVEMBRE 2013, IN UNICA CONVOCAZIONE 4. Proposta di delega

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL TERZO PUNTO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL TERZO PUNTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL TERZO PUNTO DELL ORDINE DEL GIORNO DELLA PARTE ORDINARIA DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI PRYSMIAN S.P.A. DEL 12 APRILE 2017

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2016

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2016 Torino, 11 novembre 2016 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2016 Dati in milioni di US$(*) Al 30/9/2016 Al 31/12/2015 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 12.073 13.355-1.282

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL SETTIMO PUNTO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL SETTIMO PUNTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL SETTIMO PUNTO DELL ORDINE DEL GIORNO DELLA PARTE ORDINARIA DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI PRYSMIAN S.P.A. DEL 12 APRILE 2018

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL SESTO PUNTO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL SESTO PUNTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL SESTO PUNTO DELL ORDINE DEL GIORNO DELLA PARTE ORDINARIA DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI PRYSMIAN S.P.A. DEL 5 GIUGNO 2019 CHIAMATA

Dettagli

Sito Web:

Sito Web: Sede Legale in Bagno a Ripoli, Via Poggiomoro 1- Loc.tà Vallina Capitale Sociale Euro 1.100.000,00 interamente versato Codice Fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Firenze 01398890481

Dettagli

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE) RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE) Relazione sul punto 3 all ordine del giorno e relativa proposta

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO RELATIVA ALL AUMENTO DI CAPITALE A FAVORE DEL PIANO DI STOCK OPTION

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO RELATIVA ALL AUMENTO DI CAPITALE A FAVORE DEL PIANO DI STOCK OPTION Relazione degli Amministratori ex art. 3 del D.M. n. 437 del 5 novembre 1998 ed ex art. 72 del Regolamento Emittenti adottato dalla Consob con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 (come successivamente

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI Drive Rent S.p.A. in Cobra Automotive Technologies S.p.A. (ai sensi dell art ter cod. civ.

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI Drive Rent S.p.A. in Cobra Automotive Technologies S.p.A. (ai sensi dell art ter cod. civ. PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI Drive Rent S.p.A. in Cobra Automotive Technologies S.p.A. (ai sensi dell art. 2501-ter cod. civ.) 30 novembre 2010 INDICE 1. SOCIETÀ PARTECIPANTI ALLA FUSIONE...

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLA SOCIETÀ ERICSSON S.P.A. NELLA SOCIETÀ DINA ITALIA S.P.A. AI SENSI DELL ARTICOLO 2501-TER DEL CODICE

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLA SOCIETÀ ERICSSON S.P.A. NELLA SOCIETÀ DINA ITALIA S.P.A. AI SENSI DELL ARTICOLO 2501-TER DEL CODICE PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLA SOCIETÀ ERICSSON S.P.A. NELLA SOCIETÀ DINA ITALIA S.P.A. AI SENSI DELL ARTICOLO 2501-TER DEL CODICE CIVILE. * * * Il Consiglio di Amministrazione della società

Dettagli

(redatta ai sensi dell articolo 125-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modifiche ed integrazioni, nel seguito TUF )

(redatta ai sensi dell articolo 125-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modifiche ed integrazioni, nel seguito TUF ) RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI GRUPPO MUTUIONLINE S.P.A. SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA IN CONVOCAZIONE UNICA PER IL 29 APRILE 2019

Dettagli

Guala Closures S.p.A.

Guala Closures S.p.A. Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione agli azionisti ai sensi dell articolo 125-ter del D.Lgs. 58 del 24 febbraio 1998 (il TUF ) e dell articolo 73 del regolamento CONSOB adottato con

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie, previa revoca dell autorizzazione conferita dall

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI SAFILO GROUP S.P.A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI SAFILO GROUP S.P.A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI SAFILO GROUP S.P.A. CONVOCATA PER IL GIORNO 24 APRILE 2018 IN UNICA CONVOCAZIONE PUNTO 4 ALL ORDINE

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO DI PARTE ORDINARIA

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO DI PARTE ORDINARIA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO DI PARTE ORDINARIA Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie, previa revoca dell autorizzazione conferita dall Assemblea

Dettagli

B&C Speakers S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 29 APRILE Relazione illustrativa degli Amministratori sul punto 1 dell ordine del giorno:

B&C Speakers S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 29 APRILE Relazione illustrativa degli Amministratori sul punto 1 dell ordine del giorno: Sede Legale in Bagno a Ripoli, Via Poggiomoro 1- Loc.tà Vallina Capitale Sociale Euro 1.100.000,00 interamente versato Codice Fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Firenze 01398890481

Dettagli

Argomento n. 5 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie ai sensi del combinato disposto degli articoli

Argomento n. 5 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie ai sensi del combinato disposto degli articoli Datalogic S.p.A. Sede sociale in Via Candini 2, 40012 Calderara di Reno (BO) - capitale sociale euro 30.392.175,32 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 01835711209 - REA

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART.P.A.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART.P.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI FIDIA

Dettagli

Consiglio di Amministrazione di CNH Industrial: Bilancio 2013 e Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Consiglio di Amministrazione di CNH Industrial: Bilancio 2013 e Convocazione dell Assemblea degli Azionisti Corporate Communications Consiglio di Amministrazione di CNH Industrial: Bilancio 2013 e Convocazione dell Assemblea degli Azionisti Basildon, 27 febbraio 2014 Il Consiglio di Amministrazione di CNH Industrial

Dettagli

Punto 4 Autorizzazione, previa revoca della precedente autorizzazione, all acquisto e alla disposizione di azioni proprie in unica convocazione

Punto 4 Autorizzazione, previa revoca della precedente autorizzazione, all acquisto e alla disposizione di azioni proprie in unica convocazione Punto 4 Autorizzazione, previa revoca della precedente autorizzazione, all acquisto e alla disposizione di azioni proprie in unica convocazione ai sensi degli articoli 2357 e 2357-ter cod. civ., 132 del

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions S.p.A. del giorno 18 aprile 2019 (convocazione unica)

Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions S.p.A. del giorno 18 aprile 2019 (convocazione unica) Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions S.p.A. del giorno 18 aprile 2019 (convocazione unica) Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea per deliberare

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL QUINTO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO DI PARTE ORDINARIA

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL QUINTO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO DI PARTE ORDINARIA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL QUINTO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO DI PARTE ORDINARIA Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti

Dettagli

CALZATURIFICIO SAN GIORGIO S.R.L.

CALZATURIFICIO SAN GIORGIO S.R.L. 2016 CALZATURIFICIO SAN GIORGIO S.R.L. S PROGETTO DI SCISSIONE IN FAVORE DELLA SOCIETA DI NUOVA COSTITUZIONE ALFA S.R.L. Ai sensi dell art. 2506 bis del Codice Civile 02/05/2016 2/5/2016 1 SOMMARIO SOMMARIO

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ACEGAS-APS HOLDING S.R.L. IN HERA S.P.A.

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ACEGAS-APS HOLDING S.R.L. IN HERA S.P.A. ALLEGATO A PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ACEGAS-APS HOLDING S.R.L. IN HERA S.P.A. (AI SENSI DELL ART. 2501-TER C.C.) 1 INDICE 1. SOCIETA PARTECIPANTI ALLA FUSIONE... 3 2. STATUTO DELLA SOCIETA

Dettagli

Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato:

Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato: 1. Definizioni REGOLAMENTO DEI WARRANT ENERTRONICA 2013-2018 Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato: AIM Italia significa il sistema

Dettagli

PROGETTO DI SCISSIONE. di M.A.P.R.E. S.R.L. con unico socio. CAMPUS REGGIO SRL con unico socio

PROGETTO DI SCISSIONE. di M.A.P.R.E. S.R.L. con unico socio. CAMPUS REGGIO SRL con unico socio PROGETTO DI SCISSIONE PARZIALE e PROPORZIONALE di M.A.P.R.E. S.R.L. con unico socio a favore di CAMPUS REGGIO SRL con unico socio REDATTO AI SENSI dell art. 2506-bis del codice civile Gli organi amministrativi

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998

Dettagli

FONDIARIA-SAI S.p.A.

FONDIARIA-SAI S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti FONDIARIA-SAI S.p.A. RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI - ai sensi dell art. 3 del Decreto del Ministero di

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi degli artt e 2357-

ASSEMBLEA ORDINARIA. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi degli artt e 2357- RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA ORDINARIA Punto 5 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ITALIAONLINE S.P.A. SULL ARGOMENTO RELATIVO AL PUNTO 4 DELL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA IN UNICA CONVOCAZIONE IL 30 APRILE

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE BERGAMO AMBIENTE E SERVIZI S.p.A. IN ASM BRESCIA S.p.A. AI SENSI DEGLI ARTT e 2501-TER CODICE CIVILE

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE BERGAMO AMBIENTE E SERVIZI S.p.A. IN ASM BRESCIA S.p.A. AI SENSI DEGLI ARTT e 2501-TER CODICE CIVILE PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE BERGAMO AMBIENTE E SERVIZI S.p.A. IN ASM BRESCIA S.p.A. AI SENSI DEGLI ARTT. 2501 e 2501-TER CODICE CIVILE I Consigli di Amministrazione di ASM Brescia S.p.A. ( ASM

Dettagli

Argomento n. 1 all ordine del giorno Proposta di modifica dell articolo 5 dello statuto sociale vigente; delibere inerenti e conseguenti.

Argomento n. 1 all ordine del giorno Proposta di modifica dell articolo 5 dello statuto sociale vigente; delibere inerenti e conseguenti. Moncler S.p.A. Via Stendhal 47, 20144 Milano Capitale sociale i.v. Euro 50.024.891,60 Codice fiscale ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 04642290961 Relazione illustrativa del consiglio di amministrazione,

Dettagli

1. Definizioni REGOLAMENTO DEI WARRANT GGP

1. Definizioni REGOLAMENTO DEI WARRANT GGP REGOLAMENTO DEI WARRANT GGP 2014-2016 1. Definizioni Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato: AIM Italia significa il sistema multilaterale

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL TERZO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti Signori Azionisti,

Dettagli

Clabo S.p.A. Sede legale in Jesi (AN), Viale dell Industria 15, Capitale Sociale Euro ,00 interamente versato

Clabo S.p.A. Sede legale in Jesi (AN), Viale dell Industria 15, Capitale Sociale Euro ,00 interamente versato Clabo S.p.A. Sede legale in Jesi (AN), Viale dell Industria 15, 60035 Capitale Sociale Euro 8.194.000,00 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Ancona, codice fiscale e partita IVA numero

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA ORDINARIA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA ORDINARIA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA ORDINARIA Punto 2 all ordine del giorno Proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione

Dettagli

Progetto di scissione totale. di Banca per la finanza alle opere pubbliche e alle infrastrutture S.p.A. in favore. di Intesa Sanpaolo S.p.A.

Progetto di scissione totale. di Banca per la finanza alle opere pubbliche e alle infrastrutture S.p.A. in favore. di Intesa Sanpaolo S.p.A. Progetto di scissione totale di Banca per la finanza alle opere pubbliche e alle infrastrutture S.p.A. in favore di Intesa Sanpaolo S.p.A., di Banca Intesa Infrastrutture e Sviluppo S.p.A. e di Finanziaria

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI MAIRE TECNIMONT S.P.A. IN MERITO ALLE PROPOSTE CONCERNENTI IL PUNTO N.P.A.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI MAIRE TECNIMONT S.P.A. IN MERITO ALLE PROPOSTE CONCERNENTI IL PUNTO N.P.A. MAIRE TECNIMONT S.P.A. Sede legale: Roma, Viale Castello della Magliana, 27 Sede operativa: Milano, Via Gaetano De Castillia, 6A Capitale sociale Euro 19.920.679,32 interamente sottoscritto e versato C.F./P.

Dettagli

Articolo 5 (capitale)

Articolo 5 (capitale) Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Autogrill S.p.A. sulla proposta di eliminazione del valore nominale delle azioni ordinarie. Conseguente modifica dell Articolo 5 (Capitale sociale)

Dettagli

ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI DELL 11 LUGLIO 2018 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI DELL 11 LUGLIO 2018 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE B.F. S.P.A. Avente sede legale in Jolanda di Savoia (FE), Via Cavicchini n. 2 Capitale sociale deliberato Euro 104.295.189,00 Codice Fiscale e Partita IVA 08677760962 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Dettagli

Relazioni Illustrative degli Amministratori sui punti n. 1, 2 e 3

Relazioni Illustrative degli Amministratori sui punti n. 1, 2 e 3 Relazioni Illustrative degli Amministratori sui punti n. 1, 2 e 3 da sottoporre all'assemblea Ordinaria degli Azionisti convocata per i giorni 6 maggio 2016 e 9 maggio 2016. Buzzi Unicem SpA Sede: Casale

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria del 29 e 30 aprile 2016

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria del 29 e 30 aprile 2016 Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria del 29 e 30 aprile 2016 Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti Relazione illustrativa

Dettagli

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.p.A. Società quotata

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.p.A. Società quotata UNICO PUNTO ALL'ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA IN SEDE STRAORDINARIA DI BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. Società quotata PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI BANCA TOSCANA S.p.A. IN BANCA

Dettagli

Sito Web:

Sito Web: B&C Speakers S.p.A. Sede Legale in Bagno a Ripoli, Via Poggiomoro 1- Loc.tà Vallina Capitale Sociale Euro 1.100.000,00 interamente versato Codice Fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

ENI S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 14 MAGGIO 2019 UNICA CONVOCAZIONE

ENI S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 14 MAGGIO 2019 UNICA CONVOCAZIONE Pubblicata il 5 aprile 2019 ENI S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 14 MAGGIO 2019 UNICA CONVOCAZIONE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO ENI S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI ai sensi dell art. 125 ter del D. Lgs. 58 del 24 febbraio 1998 e degli artt. 72 e 84 ter del Regolamento Emittenti Consob Delibera 14/5/1999 n. 11971 e successive

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO DI DUCATI MOTOR HOLDING S.P.A. E PERFORMANCE MOTORCYCLES S.P.A.

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO DI DUCATI MOTOR HOLDING S.P.A. E PERFORMANCE MOTORCYCLES S.P.A. COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO DI DUCATI MOTOR HOLDING S.P.A. E PERFORMANCE MOTORCYCLES S.P.A. Le Assemblee Straordinarie degli azionisti delle rispettive società hanno approvato il progetto di fusione per

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI PREDISPOSTA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI PREDISPOSTA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI PREDISPOSTA AI SENSI DELL ARTICOLO 125-TER DEL TUF E DELL ARTICOLO 73 DEL REGOLAMENTO EMITTENTI IN RELAZIONE AL PUNTO 3 ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA

Dettagli

ASSEMBLEA STRAORDINARIA

ASSEMBLEA STRAORDINARIA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DEL 30 APRILE 2019 SUI SEGUENTI ARGOMENTI ALL ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA STRAORDINARIA Punto 1 all ordine del giorno

Dettagli

***** 1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

***** 1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione redatta ai sensi dell art. 73 del Regolamento adottato dalla Consob con delibera n. 11971/99, come successivamente integrato e modificato, in conformità

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL PUNTO 3.3 ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL PUNTO 3.3 ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL PUNTO 3.3 ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI (convocata per il giorno 28 marzo 2019 in unica convocazione) Proposta di modifica

Dettagli

Assemblea straordinaria dei Soci

Assemblea straordinaria dei Soci Assemblea straordinaria dei Soci 28 ottobre 2016 1 convocazione 29 ottobre 2016 2 convocazione RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SECONDO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO (redatta ai

Dettagli

Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (22 giugno 2017 in prima convocazione) (23 giugno 2017 in seconda convocazione) Parte ordinaria

Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (22 giugno 2017 in prima convocazione) (23 giugno 2017 in seconda convocazione) Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (22 giugno 2017 in prima convocazione) (23 giugno 2017 in seconda convocazione) Parte ordinaria 3 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

L autorizzazione è richiesta per l acquisto anche in più tranche, di azioni ordinarie Moncler prive di indicazione del valore nominale, fino ad un

L autorizzazione è richiesta per l acquisto anche in più tranche, di azioni ordinarie Moncler prive di indicazione del valore nominale, fino ad un Moncler S.p.A. Via Stendhal n. 47, 20144 Milano Capitale sociale i.v. Euro 50.024.891,60 Codice fiscale ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 04642290961 Relazione illustrativa degli amministratori

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 28 aprile 2017 unica convocazione RELAZIONE IN MERITO ALL ARGOMENTO DI CUI AL PUNTO NR. 8 ALL ORDINE DEL GIORNO

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 28 aprile 2017 unica convocazione RELAZIONE IN MERITO ALL ARGOMENTO DI CUI AL PUNTO NR. 8 ALL ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI 28 aprile 2017 unica convocazione RELAZIONE IN MERITO ALL ARGOMENTO DI CUI AL PUNTO NR. 8 ALL ORDINE DEL GIORNO Rai Way S.p.A. Sede legale in Roma, Via Teulada n. 66

Dettagli

AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI ai sensi dell art.

AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI ai sensi dell art. AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI ai sensi dell art. 9 del Regolamento Delegato (UE) 2016/301 del 30 novembre 2015 e degli artt.

Dettagli