Programma dettagliato a.a , Meccanica:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma dettagliato a.a , Meccanica:"

Transcript

1 Programma dettagliato a.a , Meccanica: 1) Insiemi numerici e possibilità di eseguire sempre le operazioni. Numeri reali e misura, vettori in 2D e 3D, sistemi lineari e matrici, sistemi di equazioni 2x2 e regola di Cramer, estensione a 3x3, matrici e determinanti, trasposta. Prodotto righe per colonne. Assi cartesiani e proiezione sugli assi, coordinate. 2) operazioni tra vettori in geometria sintetica ed analitica: prodotto scalare calcolato in modo sintetico ( a b cos) e analitico (Σa ib i), prodotto vettoriale calcolato in modo sintetico ( a b sen) che analitico (det(ijk a i b i)), regola mano destra, non commutatività, cenno al doppio prodotto vettoriale e al prodotto tensoriale. Differenza tra il prodotto di un vettore con una scalare ed una matrice (la direzione può cambiare). Prodotto per uno scalare. Concetto di scalare, vettore e tensore a seconda del comportamento per variazione degli assi di riferimento. Significato geometrico di prodotto vettoriale come area e orientazione delle superfici, normale ad una superficie. Terne destrorse e sinistrorse. 3) Prodotto misto tra vettori per verifica se terna è destra, significato geometrico come volume del parallelepipedo avente per spigoli i vettori. Angoli tra vettori e loro calcolo tramite i prodotti introdotti. Punto, retta e segmento scritti tramite vettori. Retta parallela e perpendicolare. Versori. 4) Equazioni di secondo grado, discriminante, soluzioni reali e complesse. Cenno ai numeri complessi nel piano di Argand-Gauss. Definizione di radiante e steradiante. Sistema Internazionale e grandezze fisiche fondamentali. Unità di misura. Adimensionalità dei versori. 5) Cifre significative. Multipli e sottomultipli. Cinematica del punto materiale: vettore posizione. Significato di funzione y=f(x). Concetto di limite. Pendenza di una curva, rapporto incrementale e significato di derivata, calcolo delle derivate di X e X 2 direttamente dalla definizione. Velocità media ed istantanea come limite del rapporto incrementale. Accelerazione media e istantanea. Derivata di una funzione e di un vettore. Esemplificazione derivata su alcuni casi (polinomi, funzioni seno e coseno, esponenziale e logaritmo). Vettore velocità e tangenza con la traiettoria. Componente tangenziale e radiale dell'accelerazione. 6) Traiettoria nello spazio e componenti funzioni del tempo. Effetto dell'accelerazione tangenziale che modifica solo modulo della velocità e dell'accelerazione radiale che modifica la direzione della velocità. Approssimazione di una traiettoria curva col cerchio osculatore. Classificazione dei moti: uniformi rettilinei e circolari, uniformemente accelerati. Derivazione del modulo dell'accelerazione radiale sia in forma sintetica che analitica per moto circolare uniforme. 7) Moto circolare non uniforme e componenti dell'accelerazione, versori tangenziale e radiale. Definizione operativa di integrale. Non univocità nel processo di integrazione e costante di integrazione. Caso unidimensionale ad accelerazione costante e a velocità costante. Integrali di funzioni polinomiali. 8) Sistemi di riferimento in moto relativo. Velocità di trascinamento. Sistemi di riferimento inerziali e prima legge di Newton. Seconda legge di Newton, forze ed accelerazioni. Massa dei corpi come quantità scalare. Forze come azioni per deformare i corpi. Forze reali ed apparenti in sistemi non inerziali. Terza legge di Newton di azione e reazione. Cenno alla forza debole e nucleare forte. Legge di gravitazione universale e forza peso.

2 9) Forze reali tra corpi e risultante: sorgente della forza e corpo che subisce l'azione. Cenno alla differenza tra massa inerziale e gravitazionale. Dipendenza della forza dal tempo e soluzione della F=ma per integrazione nel tempo. Caso generale di dipendenza anche dalla posizione e velocità e soluzione numerica approssimata, nel limite si ottiene equazione differenziale. Moto in presenza di forza costante, moto del proiettile. Metodo di soluzione di F=ma: diagramma di corpo libero delle forze, scelta assi di riferimento, vincoli. Funi ideali. 10) Forze di contatto: normale e forze di attrito. Lavoro di una forza: definizione per forza constante e generalizzazione a forza qualunque. Lavoro della risultante delle forze e teorema dell'energia cinetica. Lavoro su una molla e contro la forza peso. Lavoro su linea chiusa e concetto di circuitazione. Forze conservative ed energia potenziale. Energia meccanica totale e conservazione dell'energia. Lavoro di forze non conservative. Potenza. Momento angolare e momento di una forza, polo. 11) Sistemi di punti materiali, centro di massa, corpi continui e densità. Densità di volume, superficie e lineare. Velocità ed accelerazione del CM, forze interne ed esterne. Prima equazione cardinale. Quantità di moto, Momento angolare totale e momento delle forze interne ed esterne. Variazione del momento angolare nel tempo e momento delle forze esterne. Corpo rigido e cenni al tensore di inerzia. Seconda equazione cardinale per rotazione attorno ad asse fisso. 12) Dipendenza del momento di inerzia dall'asse. Teorema degli assi paralleli. Calcolo per anello, disco e asta, tabelle dei momenti di inerzia. Metodo di calcolo del momento di inerzia sfruttando la scomposizione in parti. Energia cinetica di rotazione per rotazione attorno ad un asse. Generalizzazione del teorema dell'energia per il corpo rigido. Carrucola ideale a reale. Statica del corpo rigido. Urti e conservazione della q.d.m., urti elastici ed anelastici, totalmente anelastici. Urti con corpo rigido vincolato ad un asse e conservazione del momento angolare. Moto di puro rotolamento, punto di contatto e asse di istantanea rotazione. 13) Statica di un corpo rigido. Moto della massa attaccata ad una molla, equazione armonica, pendolo semplice e fisico: equazione di moto, piccole oscillazioni, pulsazione e periodo di oscillazione. Oscillazioni smorzate da attrito viscoso, oscillazioni forzate e risonanza. Moti orbitali e leggi di Keplero. Programma dettagliato a.a , Elettromagnetismo: 1) Nozione di carica puntiforme. Cariche prodotte per sfregamento. Carica elettrica elementare, cariche positive e negative, cenno alla struttura atomica, materiali isolanti e conduttori. Conservazione della carica. Definizione di campo elettrico E a partire dalla forza di Coulomb tra cariche puntiformi. Carica di prova. Costante dielettrica del vuoto. Linee di forza di E. Principio di sovrapposizione. 2) Circuitazione come estensione del concetto di lavoro di una forza. Campi conservativi. Dimostrazione che il campo elettrostatico e' conservativo. Definizione di potenziale elettrico tra 2 punti. Potenziale di riferimento per cariche puntiformi. Calcolo di E per distribuzioni continue e densita' di carica di volume, superficie e lineare.

3 3) Calcolo di E per una linea di carica, per un anello e per un disco. Campo a grande distanza per una distrbuzione limitata nello spazio (campo simile a quello di una carica puntiforme). Distribuzione neutre e concetto di dipolo elettrico, calcolo del campo di un dipolo elettrico e approssimazione per grande distanza. Lavoro per ruotare un dipolo elettrico in un campo E uniforme ed energia di un dipolo elettrico. 4) Nozioni di flusso attraverso esempi sul moto di liquidi. Area come concetto vettoriale, orientazione della linea di bordo e definizione della normale ad una superficie. Definizione di flusso di un campo vettoriale. Flusso di E per una carica puntiforme. Concetto di flusso come numero di linee di forza che attraversano una superficie. Definizione di angolo solido. Dimostrazione del teorema di Gauss per una carica puntiforme ed estensione ad una distribuzione continua tramite il principio di sovrapposizione. Applicazione del teo. di Gauss per il calcolo di E per una distribuzione di carica piana infinita, sferica e cilindrica infinita, calcolo del potenziale elettrico per tali distribuzioni. 5) Materiali conduttori. Induzione elettrostatica. Equipotenzialita' di un conduttore in equilibrio elettrostatico e carica superficiale. Applicazione del teo. di Gauss per mostrare l'effetto di schermo di un corpo conduttore cavo. Campo di un conduttore piano infinito carico. Campo elettrico nelle immediate vicinanze della superficie di un conduttore. Effetto delle punte (calcolo per sfere conduttrici di diverso diametro connesse con filo conduttore). 6) relazione tra linee di forza e superfici equipotenziali, andamento del campo attorno ad una lastra piana finita, assemblaggio di un condensatore con due lastre piane (chiusura delle linee tra le armature ed effetti di bordo), condensatore ideale senza effetti di bordo, calcolo della capacita' di un condensatore ideale a facce piane e parallele, condensatore cilindrico e sferico, cenno alle modifiche in presenza di un dielettrico (polarizzazione per deformazione degli atomi e per orientamento delle molecole polari (ad es. acqua), costante dielettrica del mezzo, perdite nei dielettrici) e cenno alla scarica nei dielettrici (rigidita' dielettrica). 7) Carica di un condensatore come trasporto di cariche fra le armature, lavoro per trasportare le cariche, energia immagazzinata in un condensatore per generare il campo E, densita' di energia legata al campo elettrico. Circuiti, simbologia per condensatori. Equipotenzialita' dei fili di collegamento. Collegamenti in serie e parallelo di dispositivi. Condensatore equivalente per il parallelo e per la serie di condensatori. 8) Conduttore fuori dall'equilibrio elettrostatico, pile e generatori di tensione ideali. Definizione di corrente elettrica come flusso di cariche che passano attraverso una sezione di un filo per unita' di tempo, richiamo dell'introduzione sui fluidi per la portata in volume e in massa e per analogia introduzione della densita' di corrente J, flusso di J e definizione della corrente, conservazione della carica per il caso stazionario. Modello di un conduttore con libero cammino e collisioni con imperfezioni del reticolo, legge di Ohm microscopica, leggi di Ohm macroscopiche, resistenza e resistivita' di un materiale. 9) Resistore e simbologia del resistore. Resistori in serie e parallelo. Leggi di Kirchhoff alle maglie e ai nodi e loro derivazione dalle leggi di conservazione della carica e dalla circuitazione del campo E. Applicazioni delle leggi di Kirchhoff per la soluzione di circuiti complessi (verso di percorrenza delle

4 correnti nei rami, differenze di potenziale delle resistenze, verso di percorrenza delle maglie). Potenza elettrica, legge di Joule. Circuiti RC: carica e scarica di un condensatore, soluzione dell'equazione per la carica e la scarica del condensatore, costante tempo RC, condizione di regime. 10) Fenomenologia dei magneti permanenti, poli magnetici Nord e Sud, forze tra magneti. Cenno all'ago magnetico e campo terrestre, definizione del campo magnetico B tramite ago magnetico e visualizzazione con limatura di ferro. Andamento simile del campo B attorno ad un magnete col campo di un dipolo elettrico. Indivisibilita' dei poli magnetici e non esistenza di cariche magnetiche: per mancanza sorgenti di B, il teo. di Gauss applicato a B (flusso di B attraverso superficie chiusa) fornisce zero. Principio di sovrapposizione come per il caso elettrico. 11) Azioni meccaniche del campo B su fili percorsi da corrente, forza sul singolo portatore di carica in moto, forza di Lorentz e definizione di B tramite la forza di Lorentz. Formula di Laplace per il campo generato da un elemento infinitesimo di corrente, campo B di un circuito filiforme, somiglianze e differenze con il campo E. Cenno alla formula generale del campo generato da una distribuzione di correnti definita da J. Cenno all effetto Hall e alla misura di B. 12) Calcolo del campo B lungo l'asse di una spira circolare e di un filo infinito. Azioni meccaniche tra 2 fili paralleli percorsi da correnti e definizione dell'ampere nel SI. Spira circolare e definizione di dipolo magnetico. Azioni meccaniche su una spira rettangolare e lavoro necessario a ruotare la spira (dipolo magnetico) in un campo B uniforme. Somiglianze e differenze qualitative fra il campo di un dipolo elettrico e di un dipolo magnetico (spira circolare) a piccola e a grande distanza. Cenno ai motori elettrici in corrente continua. 13) Calcolo della circuitazione di B attorno ad un filo infinito. Dimostrazione della legge di Ampere. Correnti concatenate e legame tra orientazione della linea della circuitazione (e quindi direzione della normale all'area A che ha per bordo la linea) e direzione positiva della corrente (ricordarsi calcolo della corrente come flusso di J attraverso l'area A). Applicazione della legge di Ampere per il calcolo del campo B di un filo con spessore finito. Solenoide: andamento qualitativo del campo di un solenoide, campo del solenoide con spire ravvicinate e di lunghezza che tende all'infinito, solenoide ideale senza flusso disperso. Calcolo del campo di un solenoide ideale tramite la legge di Ampere. Campo di un toroide. 14) Induzione elettromagnetica con la fenomenologia per mostrare i vari modi in cui un flusso del campo magnetico può variare (movimento di un magnete nei pressi di una spira, due avvolgimenti accoppiati, rotazione di una spira in un campo uniforme, modifica della geometria di una spira, moto di un filo e flusso tagliato). F.e.m e legge di Faraday-Neumann e corrente nel circuito che si oppone alle variazioni (Legge di Lenz). Calcolo della f.e.m per una spira circolare in un campo B uniforme e variabile, campo elettrico tangenziale alla spira e sua circuitazione, differenza fra E generato da cariche e E indotto, campo E indotto non conservativo (legge di Maxwell della circuitazione di E in forma integrale completa, cioe' valida anche in condizioni non stazionarie). Campo E indotto nello spazio libero (senza presenza di circuiti). Cenno agli alternatori e alla produzione di energia elettrica in corrente alternata e

5 ai trasformatori (linee alta tensione per ridurre effetto Joule, trasformazione a bassa tensione per le utenze casalinghe). 15) Contraddizioni nell'uso della legge di Ampere nella carica di un condensatore: calcolo della circuitazione di B su una linea piana che circonda il filo e flusso della corrente sulla superficie piana che ha per bordo tale linea (J diverso da zero su tale superficie), flusso della corrente su una superficie (aperta) che passa tra le armature del condensatore (J=0). Calcolo del legame tra carica e campo elettrico per un condensatore a facce piane a parallele (E=sigma/eps0, sigma=q/area), calcolo della corrente dalla carica e legame col flusso di E tra le armature, correzione di Maxwell alla legge di Ampere con la definizione della corrente di spostamento e validità anche in condizioni non stazionarie. Somiglianze tra il campo E e B (equazioni di Maxwell e densità di energia), cariche elettriche e assenza dei monopoli magnetici, cenno alla generazione di campi B (variabili) dovuti a campi E variabili nel tempo e di campi E (variabili) dovuti a campi B variabili nel tempo da cui generazione di onde elettromagnetiche. 16) Corrente variabile in un solenoide e fenomeni di autoinduzione. Legame lineare tra flusso di B e corrente, coefficiente di autoinduzione per il solenoide, induttori ideali ed induttanza, simbolo circuitale. Lavoro per far circolare la corrente in un solenoide ed energia immagazzinata. Energia in un solenoide ideale, densità di energia del campo B. Cenno alle modifiche di un solenoide quando viene riempito con un materiale: diamagnetico, paramagnetico e ferromagnetico, permeabilità magnetica del materiale e difficoltà legate al valore che dipende da storia del materiale (isteresi)). 17) Circuiti RL: equazione alla maglia, soluzione dell'equazione e andamento della corrente partendo da i=0, costante tempo L/R, interruzione della corrente e soluzione dell'equazione. Cenno ai fenomeni di extracorrente di apertura e scarica sui contatti degli interruttori con carichi induttivi. Cenno agli induttori reali che presentano resistenza. Circuito LC: equazione alla maglia, analogia con l'oscillatore armonico (energia elastica-> energia del condensatore, energia cinetica->energia dell'induttore) e equazione armonica, soluzione dell'equazione, oscillatore elettrico. Cenno al circuito RLC, al funzionamento in corrente alternata (effetti di risonanza), uso di valori complessi per risoluzione dei circuiti e introduzione delle reattanze capacitive e induttive.

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Programma del Corso di Fisica Battaglin Programma del Corso di Fisica Battaglin 2008/2009 Fenomeni fisici e grandezze fisiche. Sistema internazionale di unità di misura. Unità derivate, unità pratiche e fattori di ragguaglio. Analisi dimensionale.

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto Lezione del 28/09/2017 - Introduzione all elettromagnetismo - Elettrizzazione per strofinio - Carica elettrica - Elettrizzazione per contatto - Elettrizzazione per induzione - Isolanti e conduttori - Legge

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 PRIMA PARTE: Elettrostatica A/A 2017-2018 Proff. P. Monaco e F. Longo 1. Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica? 2. Cosa stabilisce il

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2018 2019 CLASSE III Sez. A PROGRAMMA di FISICA Professor Moauro, Francesco FISICA Le grandezze e il moto: - Unità di misura e Sistema

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105 Indice CAPITOLO 1 Le misure 1 1.1 Misurare oggetti e la loro lunghezza 1 1.2 Tempo 5 1.3 Massa 6 Riepilogo & sommario 8 Problemi 8 CAPITOLO 2 Moto rettilineo 11 2.1 Posizione, spostamento e velocità media

Dettagli

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico Formulario Entrante Uscente Vettori Angolo tra l'asse e il vettore sin cos. 2. 0. 2. 0 Cinematica Equazioni della cinematica Modulo dell'accelerazione centripeta Modulo della velocità nel moto circolare

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2017-2018 A. Ponno (aggiornato al 20 dicembre 2017) 2 Ottobre 2017 2/10/17 Benvenuto, presentazione

Dettagli

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15 Indice Grandezze fisiche... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Misura e unità di misura... 13 1.3 Equazioni dimensionali... 15 Elementi di calcolo vettoriale... 17 2.1 Introduzione... 17 2.2 Vettore e sue rappresentazioni...

Dettagli

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S. 2017-2018 LE GRANDEZZE E LE MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica - Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle

Dettagli

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO Forza di Coulomb : forza che intercorre tra due particelle cariche Campo elettrico : quantità vettoriale generata da una carica Densità di carica superficiale, volumetrica

Dettagli

Cariche e Campi Elettrici

Cariche e Campi Elettrici PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/2017 5 Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE l SEZ. L

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE l SEZ. L LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2017 18 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE l SEZ. L STRUMENTI MATEMATICI I rapporti. Le proporzioni. Le percentuali. I grafici. Relazioni tra grandezze:

Dettagli

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Programmazione di Istituto ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE, Indirizzo: MECCANICA E MECCATRONICA ED ENERGIA Materia: Scienze Integrate Fisica Docente: Prof. Monica

Dettagli

MISURE Grandezze fisiche, campioni, unità di misura. Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (MKS). Analisi dimensionale.

MISURE Grandezze fisiche, campioni, unità di misura. Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (MKS). Analisi dimensionale. Programma dettagliato 2009-2010. FISICA CORSO A (S. Capaccioli) BIO-L (ord.270) CFU 6 Parte A (corrispondente alla I prova in itinere) MISURE Grandezze fisiche, campioni, unità di misura. Il Sistema Internazionale

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2012-13 4 marzo (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione per

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 Materia: Fisica Classe: 3N Insegnante: prof. Sebastiano Porcino Libri di testo: L Amaldi per i licei scientifici. Blu/ Autore Ugo Amaldi - casa editrice Zanichelli MODULO

Dettagli

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA , Bologna FISICA Ingresso nella classe Seconda Liceo Scientifico/ Liceo Scienze Applicate Prerequisiti Le equivalenze Regole sulle potenze Alcune unità di misura comuni e loro conversione. Formule della

Dettagli

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13 Indice Fenomeni elettrici... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Carica elettrica... 11 1.3 Legge di Coulomb... 13 Campo e potenziale elettrostatico... 15 2.1 Introduzione... 15 2.2 Campo elettrostatico... 15

Dettagli

n.: 1 Didattica erogativa lezione esercitazione laboratorio seminario Data: 25/09/2018 Totale ore: 2

n.: 1 Didattica erogativa lezione esercitazione laboratorio seminario Data: 25/09/2018 Totale ore: 2 n.: 1 Didattica erogativa lezione esercitazione laboratorio seminario Data: 25/09/2018 Totale ore: 2 Argomento: Introduzione ai fenomeni elettrici. Triboelettricita', generalita' di conduttori e isolanti.

Dettagli

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A 2017-2018 Prof. P. Monaco e F. Longo 01) Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica. 02) Cosa stabilisce il principio di conservazione

Dettagli

INDICE GRANDEZZE FISICHE

INDICE GRANDEZZE FISICHE INDICE CAPITOLO 1 GRANDEZZE FISICHE Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Il metodo scientifico 2 1-3 Leggi della Fisica e Principi 4 1-4 I modelli in Fisica 7 1-5 Grandezze fisiche e loro misurazione 8 1-6

Dettagli

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 18

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 18 Indice Grandezze fisiche... 15 1.1 Introduzione... 15 1.2 Misura e unità di misura... 16 1.3 Equazioni dimensionali... 18 Elementi di calcolo vettoriale... 21 2.1 Introduzione... 21 2.2 Vettore e sue rappresentazioni...

Dettagli

INDICE FENOMENI ELETTRICI

INDICE FENOMENI ELETTRICI INDICE CAPITOLO 1 FENOMENI ELETTRICI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Forze elettrostatiche 3 1-3 Induzione elettrostatica 6 1-4 La carica elettrica 9 1-5 La Legge di Coulomb 11 1-6 Campo elettrostatico

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2016/2017-3 anno FISICA FIS/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento AGATA SCORDINO Email: ascordin@dmfci.unict.it

Dettagli

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) PREMESSA Il syllabus del modulo Fisica è volutamente limitato a quanto esposto nei testi delle scuole superiori e gli

Dettagli

Indice. Capitolo 1. Capitolo 4. Capitolo 2. Capitolo 5. Capitolo 3. Capitolo 6. Moto in due e tre dimensioni 53. Le misure 1. Moto rettilineo 11

Indice. Capitolo 1. Capitolo 4. Capitolo 2. Capitolo 5. Capitolo 3. Capitolo 6. Moto in due e tre dimensioni 53. Le misure 1. Moto rettilineo 11 Indice Capitolo 1 Le misure 1 1.1 L aspetto fisico 2 1.2 Misurare oggetti 2 1.3 Il Sistema Internazionale delle unità di misura 2 1.4 Cambiare unità 3 1.5 Lunghezza 4 1.6 Tempo 5 1.7 Massa 7 Riepilogo

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A PRIMA PARTE: Elettrostatica LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A 2017-2018 Proff. P. Monaco e F. Longo 1. Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica? 2. Cosa stabilisce il principio di

Dettagli

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato 16-06-2009 Programma dettagliato di METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO_08_09.htm Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a. 2008-09 II sem. Prof.

Dettagli

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1 Indice 1 ANALISI VETTORIALE 1 1.1 Scalari e vettori......................... 1 1.1.1 Vettore unitario (versore)............... 2 1.2 Algebra dei vettori....................... 3 1.2.1 Somma di due vettori.................

Dettagli

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI PROGRAMMA PER ESAMI DI IDONEITÀ ALLA CLASSE II FISICA dipartimento e contiene gli argomenti essenziali per l accesso al II anno di corso. INTRODUZIONE ALLA FISICA: GRANDEZZE E MISURE Metodo scientifico,

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE III SEZIONE C Liceo Scientifico M. Malpighi. DISCIPLINA - Fisica

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE III SEZIONE C Liceo Scientifico M. Malpighi. DISCIPLINA - Fisica Docente: Prof. Perna Luigi PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE III SEZIONE C Liceo Scientifico M. Malpighi DISCIPLINA - Fisica UDA 1 Introduzione generale e strumenti 1.1 Definizioni e notazioni

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 ELETTROSTATICA 1-2 TRIMESTRE U.D. 1.

Dettagli

Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Ing. Industriale A.A. 2005/2006

Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Ing. Industriale A.A. 2005/2006 Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Ing. Industriale A.A. 2005/2006 Docente: dott. Lorenzo Perrone (lorenzo@le.infn.it, 0832/297206) 16/1/2006 Introduzione all elettromagnetismo, cenni storici. Elettromagnetismo

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Elettrostatica Risoluzione dei due problemi assegnati in classe il giorno

Elettrostatica Risoluzione dei due problemi assegnati in classe il giorno 24.02.05. Coordinate termodinamiche. Equilibrio termico e principio zero. Isoterme. Sistemi termometrici e coordinate termometriche. Scale di temperatura. Diagramma di stato di una sostanza pura e punti

Dettagli

Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Classe dell Informazione A.A. 2007/2008

Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Classe dell Informazione A.A. 2007/2008 Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Classe dell Informazione A.A. 2007/2008 Docente: dott. Lorenzo Perrone (lorenzo@le.infn.it, 0832/297368) 16/1/2008, 2 ore Introduzione all elettromagnetismo, cenni

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2016-2017 A. Ponno (aggiornato al 11 gennaio 2017) 2 Ottobre 2016 3/10/16 Benvenuto, presentazione

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA MAGNETI E SOSTANZE FERROMAGNETICHE MAGNETI capaci di attirare oggetti di ferro naturali

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA. Indirizzo: P.N.I. - Piano Nazionale Informatica Classe 5^ Sez. B Liceo Scientifico A. Einstein. Docente: Prof.

Disciplina: MATEMATICA. Indirizzo: P.N.I. - Piano Nazionale Informatica Classe 5^ Sez. B Liceo Scientifico A. Einstein. Docente: Prof. Istituto Istruzione Secondaria Superiore I.P.S.S.S. M. Lentini - * Liceo Sc. A. Einstein Via Giusti, 1 74017 MOTTOLA (TA) Tel.Fax 099.8862888 Tel.Fax 099.8867272 e-mail: ipsss.lentini@libero.it web: www.lentinieinstein-mottola.it

Dettagli

Elementi di elettricità e di magnetismo

Elementi di elettricità e di magnetismo Emilio Doni Elementi di elettricità e di magnetismo spiegati con le leggi classiche ed esposti per l uso dei licei Edizioni ETS www.edizioniets.com Emilio Doni Dipartimento di Fisica dell Università di

Dettagli

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1 Indice generale 1 Grandezze fisiche e unità di misura 1 1.1 Grandezza fisica 1 1.2 Valore, unità, incertezza 1 1.3 Legge fisica 1 1.4 Il Sistema Internazionale 2 1.5 Incertezza del valore numerico 4 1.6

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2016-17 6 marzo (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione per

Dettagli

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014 Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014 InformazioniDocente Docente: Lamanna Ernesto, E-mail: lamanna@unicz.it, Tel.: 0961-369-4151, Ricevimento: Giovedì 12-13.

Dettagli

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale.

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II - canale 1 FIS/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Campo magnetico e Forza di Lorentz 2. Campo magnetico e corrente elettrica 3. Induzione elettromagnetica 4. Applicazioni 30 25 20 Veterinaria Ottica

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2014-15 2 marzo (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione per

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III Indice Meccanica 1 2 3 4 Le grandezze fsiche 1 Grandezze fsiche 2 2 Il Sistema Internazionale di Unità 3 3 Notazione scientifca e approssimazioni 5 4 L intervallo di tempo 9 5 La lunghezza 9 6 La massa

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1 Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari di fisica, con particolare riguardo alla meccanica e fluidodinamica per il loro interesse nei processi di tecnologia alimentare.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD Programma di Matematica della classe 5BS. -Anno scolastico 2010/2011 Prof. Fernando D Angelo Libro di testo: N. Dodero - P.

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI.

PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI. IIS SILVESTRI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI FISICA Classe I sez. E anno scolastico 2017-2018 PROf.ssa MARIA GABRIELLA PULVIRENTI. Le Grandezze Strumenti matematici La misura Le forze o La misura

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2015-16 29 febbraio (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione

Dettagli

1. Programma svolto. Allegato A. Anno scolastico 2018/2019. Classe: VD Disciplina: Matematica con informatica Docente: Adinolfi Fabrizio Giuseppe

1. Programma svolto. Allegato A. Anno scolastico 2018/2019. Classe: VD Disciplina: Matematica con informatica Docente: Adinolfi Fabrizio Giuseppe Allegato A Anno scolastico 2018/2019 Classe: VD Disciplina: Matematica con informatica Docente: Adinolfi Fabrizio Giuseppe 1. Programma svolto Tutto lo svolgimento del programma è stato improntato e finalizzato

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1 Obiettivi formativi Il Corso si propone di fornire le conoscenze basilari di fisica, propedeutiche e correlate agli altri insegnamenti previsti dal Corso di Laurea. Competenze acquisite Conoscere le grandezze

Dettagli

Indice. capitolo. capitolo. capitolo

Indice. capitolo. capitolo. capitolo Indice Metodo scientifico 1 1. Introduzione 1 2. Definizione operativa delle grandezze fisiche 3 3. Sistemi di unità di misura ed equazioni dimensionali 5 4. Grandezza fisica tempo 9 5. Relazioni funzionali

Dettagli

Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Classe dell Informazione A.A. 2006/2007

Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Classe dell Informazione A.A. 2006/2007 Diario delle Lezioni - Fisica 2 Corso B Classe dell Informazione A.A. 2006/2007 Docente: dott. Lorenzo Perrone (lorenzo@le.infn.it, 0832/297368) 15/1/2007 Introduzione all elettromagnetismo, cenni storici.

Dettagli

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a. 2013-2014 26 Settembre 2013 Grandezze fisiche, dimensioni e unità di misura. Potenze di 10 e loro uso. 3 Ottobre 2013 Grandezze fisiche, dimensioni e

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (DM 270)

Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (DM 270) Programma di Fisica Anno Accademico 2015-2016 Prof. Raffaello Girlanda Prof.ssa Giovanna Martino CFU 12 (72 ORE DI LEZIONE E 48 ORE DI ESERCITAZIONI) Docente: Prof. Raffaello Girlanda 1 Anno. 1 Semestre

Dettagli

Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali. Equazioni di primo grado. Calcolo letterale con i polinomi

Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali. Equazioni di primo grado. Calcolo letterale con i polinomi CLASSI PRIME Lunedì 19 febbraio 2018 Lunedì 26 febbraio 2018 Lunedì 5 marzo 2018 Lunedì 12 marzo 2018 Lunedì 19 marzo 2018 Numeri razionali: frazioni, allineamenti decimali e percentuali Equazioni di primo

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 201-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: II a D II a E - II a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Argomenti svolti nell A.A.2016-17 (03/10/2016) Introduzione al corso.spazi affini. Spazi vettoriali. Conseguenze delle ipotesi

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CS2a: Seguire protocolli sperimentali già stabiliti per verificare e/o individuare relazioni tra grandezze fisiche. CS2b: Progettare esperimenti per individuare regolarità

Dettagli

isolanti e conduttori

isolanti e conduttori 1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin Thomson Rutherford Millikan 1.1.2. L atomo: struttura elettroni di valenza (legame metallico) isolanti e conduttori ATOMO legge di conservazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 ALLEGATO A Classe 5 a At RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente Materia Leopoldo Cerbaro Fisica Testo in uso: Romeni Fisica e Realtà.blu - Campo Elettrico e Magnetico; Induzione e

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Disciplina FISICA

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Disciplina FISICA PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Disciplina FISICA CONOSCENZE e ABILITÀ da promuovere nel SECONDO BIENNIO, attraverso

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze

Competenze Abilità Conoscenze CLASSI: TERZE fondamentali della disciplina acquisendo consapevolmente il suo valore culturale, la sua epistemologica. fenomeni. strumenti matematici del suo percorso didattico. * Avere consapevolezza

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 12 Corrente elettrica Lezione 12 Corrente Elettrico 1. Leggi di Ohm 2. Legge di Joule 3. Leggi di Kirchhoff e circuiti Statistica 30 25 20 15 1.

Dettagli

Universita' di Pisa A.A Corso di FISICA GENERALE 1 (Prof. Giovanni Batignani)

Universita' di Pisa A.A Corso di FISICA GENERALE 1 (Prof. Giovanni Batignani) Universita' di Pisa A.A. 2014-15 Corso di FISICA GENERALE 1 (Prof. Giovanni Batignani) C.d.L. INGEGNERIA ELETTRONICA C.d.L. INGEGNERIA delle TELECOMUNICAZIONI Check List: lista di "domande" per una prima

Dettagli

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini Introduzione. Il metodo scientifico. Principi e leggi della Fisica. I modelli

Dettagli

Argomenti (spunti per domande) per l orale:

Argomenti (spunti per domande) per l orale: Argomenti (spunti per domande) per l orale: GENERALE 1. dimensioni e unità di misura nel sistema internazionale S.I. di TUTTE le grandezze fisiche del corso di FISICA GENERALE (conversioni tra diversi

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche Scheda dati relativa all insegnamento di: Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II Denominazione insegnamento in lingua inglese: PHYSICS II Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Elettromagnetismo Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale tenute

Dettagli

Programma di Matematica - 5A

Programma di Matematica - 5A Programma di Matematica - 5A U.D.1 U.D.2 U.D.3 U.D.4 Premesse all'analisi infinitesimale: Intervalli numerici limitati e illimitati, massimo e minimo, estremo superiore e inferiore. Punto di accumulazione

Dettagli

I.S.S Via Silvestri 301 Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi A. S Classe III C Prof. Silvia Nocera

I.S.S Via Silvestri 301 Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi A. S Classe III C Prof. Silvia Nocera I.S.S Via Silvestri 301 Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi A. S. 2016-2017 Classe III C PROGRAMMA DI FISICA Meccanica Richiami su moti La posizione, la traiettoria, la velocità e l accelerazione

Dettagli

Ingegneria Industriale A.A. 2017/2018 Diario delle Lezioni - Fisica Generale 1

Ingegneria Industriale A.A. 2017/2018 Diario delle Lezioni - Fisica Generale 1 Ingegneria Industriale A.A. 2017/2018 Diario delle Lezioni - Fisica Generale 1 26/09/2017, 2 ore Introduzione al corso, approccio metodologico. Sviluppo storico della Fisica e sua organizzazione. Limiti

Dettagli

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE F.SCO SBORDONE ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO RICHIAMI E APPROFONDIMENTI SU LAVORO E ENERGIA 1.1 Il lavoro di una forza 1.2 La potenza 1.3

Dettagli

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19 Programma svolto di fisica Classe II B / IIC Le forze: la forza peso, le forze d attrito, la forza elastica L equilibrio del punto materiale Il moto in due dimensioni. Il moto circolare uniforme. I principi

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

Cose da sapere - elettromagnetismo

Cose da sapere - elettromagnetismo Cose da sapere - elettromagnetismo In queste pagine c e` un riassunto di relazioni e risultati che abbiamo discusso e che devono essere conosciuti. Forza di Lorentz agente su una carica q in moto con velocita`

Dettagli

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Corso di Principi di ingegneria elettrica II Anno Accad. 2010/2011, II anno: Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Nuovo Ordinamento Corso di Principi di ingegneria elettrica II (prof. G. Rubinacci) Diario delle Lezioni (sono incluse anche le lezioni

Dettagli

Curricolo di fisica CLASSE I

Curricolo di fisica CLASSE I CLASSE I Curricolo di fisica Le grandezze fisiche; il sistema internazionale e la notazione scientifica; misure di spazio, tempo, massa. Le incertezze sperimentali; la rappresentazione dei dati e gli errori

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 2 Calcolo vettoriale 30 25 20 Veterinaria Ottica e Optometria Odontoiatria Medicina 15 10 5 0 Vettori Cinematica - generale - Moti in genere Moto

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di SCIENZE M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di FISICA 2 per il corso di studio LAUREA

Dettagli

Indice. 21 Il campo elettrico: 22 Il campo elettrico: Parte IV ELETTROMAGNETISMO. distribuzioni discrete di carica. distribuzioni continue di carica

Indice. 21 Il campo elettrico: 22 Il campo elettrico: Parte IV ELETTROMAGNETISMO. distribuzioni discrete di carica. distribuzioni continue di carica Indice Prefazione IX Parte IV ELETTROMAGNETISMO 21 Il campo elettrico: distribuzioni discrete di carica 21.1 La carica 718 21.2 Conduttori e isolanti 721 21.3 La legge di Coulomb 723 21.4 Il campo elettrico

Dettagli

Appunti di Elettromagnetismo

Appunti di Elettromagnetismo Marco Panareo Appunti di Elettromagnetismo Università del Salento, Dipartimento di Matematica e Fisica ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica tenute in vari anni

Dettagli