AGENTI'IN'ATTIVITÁ'FINANZIARIA'E' MEDIATORI'CREDITIZI1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGENTI'IN'ATTIVITÁ'FINANZIARIA'E' MEDIATORI'CREDITIZI1"

Transcript

1 PERSONA E MERCATO I"quaderni+ + AGENTI'IN'ATTIVITÁ'FINANZIARIA'E' MEDIATORI'CREDITIZI1 Gli"intermediari"del"credito"dopo"la"riforma+ Percorso'formativo di'Luca'Bonito Febbraio"

2 IquadernifannopartedellacollanaPersonaeMercato,fondatadaGiuseppeVettori. Direzione:GiuseppeVettori Comitatodidirezione:EmanuelaNavarretta;StefanoPagliantini;GiovanniPassagnoli; PietroSirena. Comitato dei revisori: Fabio Addis; Carmelita Camardi; Giuseppina Capaldo; SebastianoCiccarello;MassimoConfortini;GiovanniD Amico;GiancarloFilanti;Carlo Granelli; Massimo Franzoni; Francesco Macario; Marisaria Maugeri; Fabio Padovini; Maddalena Rabitti; Antonio Rizzi; Claudio Scognamiglio; Paolo Zatti; Massimo Zaccheo. Segreteria:P.zzaSanMarco5,50121Firenze. Info: Persona e Mercato è testata registrata in data 9/10/2000 al n dell elenco della stampaperiodicacuratodaltribunaledifirenze. ISSN2239T8570 Tuttiidirittidiriproduzionesonoriservati,compreselerappresentazionigraficheed iconografiche.ogniriproduzione,ancheparzialeequalunquesiailformatoeil supporto,èvietata,tranneperusoprivatosenzaalcunoscopocommerciale.sono consentite,inoltre,lecitazioniatitolodicronaca,studio,criticaorecensione.inogni caso,l integritàdeidocumentiriprodottidovràessererispettataelariproduzione, ancheparziale,dovràessereaccompagnatadall indicazionedellafonte.

3 Agentiinattivitàfinanziariaemediatoricreditizi Presentazione INDICE 1 L offertafuorisede Icontrattinegoziatifuorideilocalicommerciali L offertafuorisedenelcredito Attivitàausiliariaafavoredellebancheedegliintermediarifinanziari Icontrattidell intermediazionecreditizia Agenzia Definizione Agentecomeimprenditore Stabilità,localizzazione,esclusiva Lapromozionedellaconclusionedeicontratti Divietodiriscossioni Rappresentanzadell agente Obblighidell agente Dirittidell agente Obblighidelpreponente Durata Indennitàincasodicessazionedelrapporto Pattodinonconcorrenza Agenteconrappresentanza Agentidiassicurazione Ilsubagente Ilcessatoruolodegliagentiedeirappresentantidicommercio Lasemplificazioneamministrativa:iscrizionenelregistrodelleimpreseenel REA Esercizioabusivodell attivitàdiagente Mediazione Caratteristichedellamediazione Differenzaprincipaleconl agenzia:l indipendenzadelmediatore Laprovvigione Provvigioneneicontratticondizionalioinvalidi Rimborsodellespese Pluralitàdimediatori Rappresentanzadelmediatore Contraentenonnominato Fideiussionedelmediatore Obblighiintemadiinformativaediautenticitàdellefirme

4 LucaBonito 3.11 Sanzionipermancatacomunicazioneinmeritoall insolvenzaoall incapacità diunaparte Ilcessatoruolodegliagentidiaffariinmediazione Lasemplificazioneamministrativa:iscrizionenelregistrodelleimpreseenel REA Esercizioabusivodell attivitàdimediazione Ildibattitosullanaturadellamediazione Mandato Definizione Ilmandatoconrappresentanza Ilmandatosenzarappresentanza Contenutodelmandato,onerosità Obbligazionidelmandatario Obbligazionidelmandante Estinzionedelmandato Ildecretolegislativo141/2010egliintermediaridelcredito LaDirettiva2008/48/CE GliinterventidellaBancad Italiaperlariforma L indagineconoscitivasulcreditoalconsumo Lariforma:decretolegislativo141/ Gliintermediaridelcredito Casidinonconfigurazionediagenziainattivitàfinanziariaedimediazione creditizia Gliagentiinattivitàfinanziaria Definizione Contrattidiconcessionedifinanziamentisottoqualsiasiforma Esclusività Leattivitàconnesseestrumentali.Laristrutturazioneeilrecuperodeicrediti Promozioneeconclusionedicontrattidicontocorrente Riservadiattività Ilmonomandato.Deroghe Responsabilitàsolidaledelmandanteconl agenteinattivitàfinanziaria Divietodicontestualeiscrizionenell elencodegliagentiinattivitàfinanziaria edeimediatoricreditizi Incompatibilità:mediazionediassicurazioneodiriassicurazioneeconsulenza finanziaria Compatibilità:agentidiassicurazioneepromotorifinanziari Dipendentiecollaboratoridegliagentiinattivitàfinanziaria Responsabilitàsolidaledegliagentiinattivitàfinanziariaperidannicausati daidipendentiedaicollaboratori Disposizionisullatrasparenza

5 Agentiinattivitàfinanziariaemediatoricreditizi 6.15 Divietoaidipendenti,agentiecollaboratoridibancheeintermediarifinanziari disvolgereattivitàdipromozioneafavorediterzi Requisitiperl iscrizionenell elencodegliagentiinattivitàfinanziaria Requisitipatrimoniali,organizzativi,diformagiuridica Lapolizzadiassicurazione Requisitidiprofessionalità Requisitidionorabilità RequisititecnicoTinformatici Requisitiperlapermanenzanell elencodegliagentiinattivitàfinanziaria: effettivoeserciziodell attivitàeaggiornamentoprofessionale Pagamentodeicontributi Agenticheprestanoesclusivamenteiservizidipagamento Ilregolamentochedisciplinagli agentineiservizidipagamento Agenticheprestanoservizidipagamentopercontodiistitutidimoneta elettronicaoistitutidipagamentocomunitari Incassodifondisuincaricodisoggettiautorizzatiallaprestazionediservizidi pagamento Obblighidicontribuzioneprevidenziale Esercizioabusivodell attivitàdiagenteinattivitàfinanziaria NormativadellaBancad Italiasullepoliticheorganizzativedaadottareper l utilizzodiagentiinattivitàfinanziariadapartedellebanche Imediatoricreditizi Lalegge108/ Definizionedimediatorecreditizio Laprestazionedelmediatorecreditizio Lariservadiattività Obbligodiformasocietaria.Capitalesocialeminimo L attivitàdiconsulenza Esclusivitàdellamediazionecreditizia Leattivitàconnesseestrumentali L indipendenza Incompatibilità:divietodicontestualeiscrizionenell elencodegliagentiin attivitàfinanziariaedeimediatoricreditizi Incompatibilitàconl attivitàdiagenteinassicurazioneeconl attivitàdi promotorefinanziario Attivitàcompatibili:mediatorediassicurazioneeconsulentefinanziario Facoltàdiprimaistruttoriadellarichiestadifinanziamento LacoTmediazioneelacooperazionetramediatoricreditizi I segnalatori dioperazionidifinanziamento Dipendentiecollaboratori Responsabilitàsolidaledeimediatoricreditiziperidannicausatidai dipendentiedaicollaboratori

6 LucaBonito 7.18 Disposizionisullatrasparenza Divietiperdipendenti,agentiecollaboratoridibancheeintermediari finanziaridisvolgereattivitàdimediazionecreditizia Partecipazioni Requisitiperl iscrizionenell elenco Requisitidiorganizzazione Requisitidiprofessionalità Requisitidionorabilità Requisitipatrimoniali RequisititecnicoTinformatici Lapolizzadiassicurazione Requisitiriguardantil effettivoeserciziodell attivitàel aggiornamento professionale Pagamentodeicontributi Partiistituzionalidellamediazionecreditizia.Normapenale Divietiacaricodeimediatoricreditizi Esercizioabusivodell attivitàdimediatorecreditizio Riservadiattivitàeesercizioprofessionale Organismoperlatenutadeglielenchidegliagentiinattivitàfinanziariaedei mediatoricreditizi4oam Caratteristiche Competenze Gliorgani Autonomiafinanziaria.Tassadiconcessionegovernativa VigilanzadellaBancad Italiasull Organismo Gestionedeglielenchi Datiinseritinell elenco Massimalidellapolizzaassicurativa Obblighidicomunicazionedellevariazioni Gliiscrittinonoperativi L esameelaprovavalutativa Accessoallediverseprofessioni Formazioneeaggiornamentoprofessionale Collaborazioneconaltrisoggettiincaricatidellatenutadialbieregistri Cambiavalute Ilsistemasanzionatorio Livellidisanzioni Sanzionipenaliapplicatedall autoritàgiudiziaria SanzioniamministrativepecuniarieapplicatedallaBancad Italia Proceduraperl applicazionedisanzioniamministrativedapartedellabanca d Italia

7 Agentiinattivitàfinanziariaemediatoricreditizi 10.5 Sanzioniapplicatedall Organismo Cancellazioned ufficiodall elenco Sospensionedaglielenchi Richiamoscritto Proceduraperl applicazionediprovvedimentisanzionatoriecautelari Gliintermediaridelcreditoatitoloaccessorio Definizione Caratteristichedelleprestazioni Laconvenzione Ilcontrattodicreditocollegatoriferitoagliintermediaridelcreditoatitolo accessorio L erogazionedelcredito(aspettinormativi) Ilsistemaistituzionaleprepostoallaregolazioneealcontrollodelmercato bancario Lebanche Gliintermediarifinanziari L eserciziodelcredito L erogazionecreditiziadopobasilea Requisitipatrimonialiminimi Controlloprudenzialedell adeguatezzapatrimoniale Requisitiditrasparenzadelleinformazioni(disciplinadelmercato) ConseguenzenelrapportobancaTimpresa Ladomandadiaffidamentoeladocumentazioneinformativa Analisiqualitativa Ilbilancio Analisiquantitativa Ilcompletamentodell istruttoria Leprincipaliformetecnichedifinanziamento Icreditipercassa L aperturadicredito L anticipazionebancaria Losconto Anticipodicrediti salvobuonfine Finanziamentiafrontedellacessionedelquintodellostipendioodellapensione. Ladelegazionedipagamento Ilriportofinanziario Ilmutuoipotecario Finanziamentiinpool Illeasing Ilfactoring Icreditidifirma

8 LucaBonito 14 Legaranzie Funzionedellegaranzie Iprivilegi Ilpegno L ipoteca Lafideiussione Ilmandatodicredito L avallo Laletteradipatronage LegaranziedeiConfidi Latuteladelconsumatore:ilCodicedelConsumo Ilsistemanormativoinmateriadituteladelconsumatoreeditrasparenza Idirittifondamentalidelconsumatore Lepratichecommercialiscorrette Icontrattidelconsumatore.Leclausolevessatorie Dirittideiconsumatori.Icontrattinegoziatifuorideilocalicommerciali Icontrattiadistanza Obblighidiinformazioneneicontrattiadistanzaeneicontratticonclusifuori deilocalicommercialiedirittodirecesso Commercializzazioneadistanzadiservizifinanziariaiconsumatori Trasparenzadelleoperazioniedeiservizibancari.Correttezzadellerelazionitra intermediarieclienti IltitoloVIdelTUBeilprovvedimentodellaBancad Italiadel20giugno Normeapplicabiliagliagentiinattivitàfinanziariaeaimediatoricreditizi Pubblicitàeinformazioneprecontrattuale DocumentocontenentiiprincipalidirittidelclienteeGuide Foglioinformativo.Fogliocomparativodeimutui Offertafuorisede.Adempimentiacaricodegliagentiinattivitàfinanziariae deimediatoricreditizi Annuncipubblicitari Consegnadicopiadelcontratto Documentodisintesi IndicatoreSinteticodiCostoISC Contratti Modificaunilateraledellecondizionicontrattuali Comunicazioniperiodicheallaclientela Richiestadidocumentazionesusingoleoperazioni Dirittodirecesso Tecnichedicomunicazioneadistanza Informativaprecontrattuale Comunicazioninonrichieste

9 Agentiinattivitàfinanziariaemediatoricreditizi Stipuladelcontratto Contocorrentesemplice Estinzioneanticipatadeimutuiimmobiliari Surrogazioneneicontrattidifinanziamento.Portabilità Deroghe.Nullitàdiprotezione Controlli Adempimentiditrasparenzaacaricodeimediatoricreditiziriguardantila formalizzazionedelrapportodimediazionecreditizia LeIstruzionidelcessatoUICindata29aprile2005.Applicazionesulversante dellaformalizzazionedelrapportodimediazionecreditizia StrutturadelprovvedimentodelcessatoUICdel29aprile Avvisodenominato principalinormeditrasparenza Fogliinformativi Offertafuorisededelcontrattodimediazionecreditizia Tecnichedicomunicazioneadistanza Annuncipubblicitari Informazioneprecontrattuale Documentodisintesi Indicatoresinteticodicosto(ISC) Contratti Contenutodeicontratti Stipuladelcontrattoconutilizzoditecnichedicomunicazioneadistanza Comunicazioniallaclientela Rapporticonbancheeintermediarifinanziari Ilcreditoaiconsumatori Nozione Pubblicità Obblighiinformativiprecontrattuali.Leinformazionieuropeedibasesul creditoaiconsumatori Valutazionedelmeritocreditizio Banchedati Contrattiecomunicazioni Cartedicredito Recessodelconsumatore Contrattiatempoindeterminato Contrattidicreditocollegati Rimborsoanticipato Cessionedeicrediti Sconfinamento Sistemidisoluzionestragiudizialedellecontroversieinmateriadioperazionie servizibancariefinanziari

10 LucaBonito 19.1 Glistrumentiadisposizioneincasodiconflittualità Reclamo L ArbitroBancarioFinanziarioABF Organodecidente Procedimento Lamediazione.Organismodiconciliazionebancaria Differenzetraprocedimentoavantiall ABFequellopressoL Organismodi conciliazionebancaria OmbudsmanTGiurìBancario CameradiConciliazioneeArbitratopressolaCONSOB Adempimentiinmateriadiprivacy IlCodicedellaPrivacy Iltrattamentodeidati Ilconsensoaltrattamentoegliadempimentiobbligatori IlGaranteperlaprotezionedeidatipersonali Protezionedellaprivacynell attivitàdiristrutturazioneerecuperodeicrediti Disposizioniinmateriadiantiriciclaggioedilottaalterrorismo Lanormativaantiriciclaggioeantiterrorismo L UnitàdiInformazioneFinanziariaUIF Definizionidiriciclaggioedifinanziamentodelterrorismo Ambitosoggettivodiapplicazionedellanormativa Ilsistemadiobblighi Adeguataverifica Obblighisemplificatidiadeguataverifica Obblighirafforzatidiadeguataverifica Esecuzionedapartediterzidegliadempimentidiadeguataverifica. Competenzedeimediatoricreditizi,degliagentiinattivitàfinanziariaedegli intermediaridelcreditoatitoloaccessorio Obblighidiconservazioneediregistrazione Archiviounicoinformaticoearchiviocartaceo Segnalazionedelleoperazionisospette.Gliindicidianomalia Responsabilidellesegnalazioni Adempimentiacaricodegliagentiinattivitàfinanziariaedeimediatoricreditizi Contenutoeinviodellesegnalazioni Astensione.Sospensionedelleoperazioni RichiestadiinformazionidapartediUIF Obbligodiriservatezza Divietodicomunicazione Mancanzadiresponsabilità Limitazioniall usodelcontanteedeititolialportatore

11 Agentiinattivitàfinanziariaemediatoricreditizi ObbligodicomunicazionealMinisterodell economiaedellefinanze Organidicontrollo Formazione Organizzazione,procedureecontrolliinterni Sanzioni Disposizioniinmateriadiusura Lasanzionepenale.Mediazioneusuraria Iltassosoglia Fondidisolidarietàeprevenzione Nullitàdellaclausolarelativaainteressiusurarineimutui Laformasocietaria Obiettividellegislatore Lesocietàdipersone Lesocietàdicapitalielecooperative Lasocietàperazioni Societàinaccomanditaperazioni Lasocietàaresponsabilitàlimitata Societàaresponsabilitàlimitatasemplificata Societàaresponsabilitàlimitataacapitaleridotto Societàcooperative Scioglimentoeliquidazionedellesocietà Trasformazione Fusione Scissione Lasocietàeuropea SE Laresponsabilitàamministrativadellesocietà Scopoecontenutidelladisciplina Laconfigurazionedelmodelloorganizzativo Ireaticheoriginanolaresponsabilitàelesanzioni Ilrecuperodeicrediti Attribuzionedispecificacompetenzaafavoredegliagentiinattività finanziaria:l Agenziadirecuperocreditipercontoterzi Lacompetenzadeimediatoricreditizinelrecuperodeicrediti L attivitàdiconsulenzaegestionedeicreditiafinidiristrutturazionee recuperodeglistessi Lacrisidell impresa Laristrutturazionedeicrediti Iprocedimenticautelari Sequestrogiudiziario Sequestroconservativo

12 LucaBonito 25.7 Ilrecuperoforzosodeicrediti Leazioniesecutive Acquisizionedeltitoloesecutivo L azioneesecutiva.precettoepignoramento L iterdell esecuzione.interventodeicreditori,vendita,assegnazionee distribuzionedelricavato Formediesecuzioneforzata.Leopposizioni L azioneesecutivaconcorsuale.ilfallimento Effettidellasentenzadichiarativadifallimento.Accertamentodelpassivo Effettidelfallimentosugliattipregiudizievoliaicreditori.Azionerevocatoria fallimentare Effettidelfallimentosuirapportigiuridicipreesistenti Fasidellaprocedurafallimentare Concordatofallimentare L esdebitazione Ilconcordatopreventivo Altriistitutiperaffrontarelacrisidell impresaprevistidallaleggefallimentare Ipianiattestatidirisanamento Gliaccordidiristrutturazionedeidebiti Finanziamentiprededucibili Lacomposizionedellecrisidasovraindebitamento Laliquidazionecoattaamministrativa L amministrazionestraordinariadellegrandiimpreseinstatodiinsolvenza Ristrutturazioneindustrialedigrandiimpreseinstatodiinsolvenza Gliistitutidipagamentoegliistitutidimonetaelettronica4IMEL Servizidipagamentoeemissionedimonetaelettronica:attivitàriservate Istitutidipagamento IstitutidiMonetaElettronicaTIMEL AutorizzazionedellaBancad Italiaeiscrizionenell albodegliistitutidi pagamentoedegliimel Partecipantialcapitale AttivitàesercitabilidagliistitutidipagamentoedagliIMEL Tuteladeifondideiclienti Disciplinaprudenziale Utilizzodegliagentiinattivitàfinanziariaperlaprestazionediservizidi pagamento.obbligo,atalescopo,diiscrizionedegliagentinell albodegli istitutidipagamentooinquellodegliimel Utilizzodiagentiedisoggetticonvenzionatiinpaesicomunitari Utilizzodiagentiedisoggetticonvenzionatiinpaesiextracomunitari Modificheriguardantigliagenti ObblighidegliistitutidipagamentoedegliIMELconnessiall utilizzodi agentiperlaprestazionediservizidipagamento.obblighidegliimelper 11

13 Agentiinattivitàfinanziariaemediatoricreditizi l utilizzodisoggetticonvenzionatiperladistribuzioneilrimborsodimoneta elettronica Istitutiaoperativitàlimitata IstitutidipagamentoeIMELibridi Vigilanza Abusivaattivitàdiemissionedimonetaelettronicaediprestazionediservizi dipagamento.abusodidenominazione Lamonetaelettronica Definizione Rimborso Formedituteladelcliente Trasparenza Iservizidipagamento Definizione Attivitàesclusedalladisciplinadeiservizidipagamento Gliutilizzatorideiservizidipagamento Leoperazionidipagamento,icontrattiquadroeicontidipagamento Micropagamenti Autorizzazionediun operazionedipagamento.glistrumentidipagamento Obblighieresponsabilitàdell utilizzatorecircalemodalitàdiutilizzodeiservizie deglistrumentidipagamento Obblighieresponsabilitàdelprestatorediservizidipagamento Rettifiche Rimborsi Esecuzionediun operazionedipagamento Responsabilità Spese Sanzioni Latrasparenzaneiservizidipagamento Informativaprecontrattuale.Foglioinformativo,documentodisintesi Informativaprecontrattuale.Operazionidipagamentononrientrantiinun contrattoquadro Formascrittadelcontrattoquadro.Eccezioni Modificadellecondizionicontrattuali Recessodalcontratto Comunicazioniallaclientela.Ricevuta L intermediazioneassicurativa Ilcontrattodiassicurazione Assicurazionecontroidanni Assicurazionesullavita IlCodicedelleassicurazioniprivate.L IVASS

14 LucaBonito 29.5 Leimpresediassicurazione.Autorizzazioneeiscrizionenell albo Eserciziodell attivitàassicurativa L attivitàdiriassicurazione L attivitàdiintermediazioneassicurativaeriassicurativa.attivitàriservata: iscrizionenelregistro Registrodegliintermediariassicurativieriassicurativi Eserciziodell attivitàdiintermediazioneregoledicomportamento Obblighidiinformativarelativiaiprodottiassicurativivita Obblighidiinformativarelativiaiprodottiassicuratividanni InformativaviaWebbalcontraente Pubblicitàdeiprodottiassicurativi Distribuzionedeicontrattiassicuratividapartedegliintermediariiscrittinella sezioneddelregistro Retidivenditamultilevelmarketing Intermediazioneadistanzadicontrattidiassicurazione Aggiornamentoprofessionale Responsabilitàsolidale Reclami Provvedimentisanzionatori ALLEGATO

15 Agentiinattivitàfinanziariaemediatoricreditizi Presentazione L intermediazionedelcreditoattraversosoggettiesternihaassuntoprogressivorilievo nellestrategiedellebancheedegliintermediarifinanziariperlaflessibilitàdeimoduli operativieperilcontenimentodeglioneri.losviluppoditaleschemadistributivosiè manifestato, tra l altro, con l incremento esponenziale del numero degli operatori, soprattuttodeimediatoricreditizicheoperavanoinbaseaformulecontrattualiibridee nondeltuttocompatibiliconilrequisitodell indipendenza.agivano,infatti,inforzadi convenzioniconlebanchealloscopodipromuoverneiprodotti. Si è, perciò, configurata un anomalia nei canali distributivi in quanto i mediatori creditizi, non operando in un contesto di rete indipendente, si assimilavano nella sostanzaagliagentiinattivitàfinanziaria.èdaaggiungerechel insufficienteselezione neirequisitidiprofessionalitàeonorabilitàamontedelleprevigentiformediiscrizione elapossibilitàdieludereicontrolliprovocavanofenomenidicriminalità. Perimenzionatimotivi,laBancad Italiahaperoratomodifichelegislativenell otticadi concretizzare più efficaci modalità di vigilanza. Sulla base della Direttiva 2008/48/CE del 23 aprile 2008 è maturata la riforma della materia anticipata dall Indagine conoscitiva sul credito al consumo della Commissione Finanze della Camera dei Deputatiindata23febbraio2010. Il d.lgs. 141/2010 ha riformato il credito al consumo e, insieme, l intermediazione del credito mettendo ordine nei canali distributivi delle banche e degli intermediari finanziariconlanettaseparazionetracanaliindipendentiecanalicaptive(cheoperano su mandato). Il tutto in un contesto di adeguata qualificazione degli operatori sotto il profilodellaprofessionalitàedellaonorabilità. Per i mediatori creditizi è stata resa obbligatoria la forma di società di capitali o cooperativa con dotazione di capitale non inferiore al minimo previsto per le spa. Di fatto,scompaionoimediatoricreditizipersonefisiche,checostituivanolamaggioranza degliintermediaridelcredito,avantaggiodiunarealequalificadiindipendenza.perla promozione dei contratti di finanziamento le banche e gli intermediari finanziari devono avvalersi degli agenti in attività finanziaria(anche persone fisiche e società di persone)equestihannoassuntooralasuddettamaggioranzanumerica. Si profila così un mercato del credito ordinato in due canali distributivi che non presentanolecommistionidelpassato. Il d.lgs. 169/201, secondo correttivo al d.lgs. 141/2010, ha disciplinato il sistema delle compatibilitàtraglioperatorideidueseparaticanali: 14

16 LucaBonito - reti indipendenti: mediatori creditizi, mediatori di assicurazione e consulenti finanziari; - reti captive: agenti in attività finanziaria, promotori finanziari e agenti di assicurazione. Ognunonelseparatocanalepuòallargarelasuasferaoperativaaccedendoall iscrizione negli altri elenchi, albi e registri. Ad esempio, l agente in attività finanziaria può iscriversinell albodelpromotorifinanziari,manoninquellodeiconsulentifinanziari. Senetraeun indicazionedirilievo:quelladipervenireinfuturoaunoperatoreunico neirispettivicanali,obiettivointeressantemanonprivodidifficoltà. Ilvolumesiproponediassecondarelaformazionedegliintermediaridelcreditoper: - sostenerelaprovadiesameaifinidell iscrizioneneglielenchi; - affrontare la prova valutativa alla quale sono sottoposti i dipendenti e i collaboratoridegliintermediaristessichehannoformasocietaria; - assolveregliobblighidiaggiornamentoprofessionaleprevistidallaleggeinmodo continuativo. 15

17 Agentiinattivitàfinanziariaemediatoricreditizi 1 L offertafuorisede 1.1 Icontrattinegoziatifuorideilocalicommerciali. IlCodicedelConsumo(d.lgs.6settembre2005n.206esuccessivemodifiche)disciplina, all art.45esegg., icontrattinegoziatifuorideilocalicommerciali cherientranonella più vasta categoria delle particolari modalità di conclusione del contratto. L attenzione del legislatore si rivolge ai modi di conclusione dei contratti diversi da quelli realizzati all interno dei locali commerciali ove il professionista svolge la sua attività,modineiqualinonèilconsumatoreparteattivachemanifestaesigenze,malo stessodivieneoggettodipropostediacquisto. Si tratta di contratti che derivano, perciò, da impulsi non originati dalla volontà del consumatore che viene a trovarsi di fronte a un operatore dotato di specifiche conoscenze professionali. Emerge, così, un profilo di debolezza per il consumatore derivante dall effetto sorpresa provocato da una proposta inaspettata rispetto alla quale è impreparato 1. Il consumatore risulta particolarmente vulnerabile per la mancanza di conoscenze sul prodotto o sul servizio offerto rispetto al soggetto proponente l acquisto (asimmetria informativa). Tale carenza può recare alterazioni allacorrettaformazionedellesuedecisioni,consceltenonponderateofalsate. Perquestomotivo,vengonoattribuitialconsumatorestrumentiditutela,comequello del diritto di recesso, definito anche diritto di ripensamento o di pentimento (jus poenitendi). 1L effettosorpresaèevidenziatonelladirettiva85/577/ceedel20dicembre

18 LucaBonito 1.2 L offertafuorisedenelcredito Allanegoziazione fuorideilocalicommerciali,èassimilata,nelmercatodelcreditoenel campo della finanza, quella dell attività fuori sede disciplinata dalle Istruzioni di Vigilanzaperlebanche 2 edaltestounicodellafinanzattuf(art.30).nelcreditola contrattazione esterna ha assunto un progressivo sviluppo in considerazione dei vantaggichelastessaconsente.lebancheegliintermediarifinanziaripossono,infatti, stabilire efficaci strategie per contattare nuove fasce di clientela e per intensificare i rapportigiàinessere. Inquestaazionesiavvalgonodipersonaledipendente(asuotempoglioperatorierano definiti sviluppatori )edisoggettiesterniallapropriastrutturaorganizzativa.l azione dei dipendenti incaricati di operare fuori sede si è ridotta nel tempo mentre si è verificatounconcomitantemaggioreutilizzodisoggettiesterniperiseguentimotivi: - particolareefficaciadipenetrazioneinsegmentinuovidelmercato; - vantaggiderivantidallaflessibilitàdeimodulistrategici; - sensibileriduzionedeglioneri. Quest ultimo aspetto è di particolare rilievo in una fase economica che vede forte impegnoacomprimereicostifissi. L offerta fuori sede pone problematiche legate all esigenza di una corretta relazione conlaclientelainquantoildatodioperareall esternodellesedidellebancheodegli intermediari finanziari, ove i ruoli delle parti sono di per sé palesi, modifica i termini deltradizionalerapportoconilcliente.pertutelareildestinatariodell offertafuorisede èstatoconfiguratounquadronormativo,specificoperilsettorecreditizio,finalizzatoa bilanciare la sua posizione rispetto a quella dell offerente, quadro che è andato a perfezionarsi progressivamente prendendo spunto anche dalle problematiche del contenziososulcollocamentodeiprodottieservizifinanziariregolatidaltuf. La Direttiva 2008/48/CE del 23 aprile 2008 sui contratti di credito ai consumatori, ha indottoilnostrolegislatoreariformarelamateriaconuninterventoorganico,ildecreto legislativo13agosto2010n.141esuccessivemodifiche,che,tral altro,hamodificato profondamenteladisciplinadeisoggetticheesercitanol offertafuorisedenelcredito, in particolare degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi inquadrati nellacategoriadegliintermediaridelcredito. 2BANCAD ITALIA,IstruzionidiVigilanzaperlebanche,titoloIII,cap.2,sez.III,inwww.bancaditalia.itove vienedefinitaattivitàfuorisedel attivitàsvoltadallabancainluogodiversodallasedelegaleodalleproprie succursali. 17

19 Agentiinattivitàfinanziariaemediatoricreditizi 1.3 Attivitàausiliariaafavoredellebancheedegliintermediarifinanziari Gliagentiinattivitàfinanziariaeimediatoricreditizisiinseriscononelcontestodelle attività finanziarie e, quindi, nel segmento di mercato ove si opera allo scopo di facilitarel incontrotraladomandael offertadicapitali.senetraeconfermadall art.11, terzo comma, lettera c) del d.lgs. 231/2007 che, prevedendo tra i destinatari della normativa antiriciclaggio gli agenti in attività finanziaria e i mediatori creditizi, li fa rientrare tra gli altri soggetti esercenti attività finanziaria. In precedenza, il punto 2.1. del provvedimento della Banca d Italia del 9 settembre 2002 intestato Attività bancaria fuori sede. Mediatori e agenti abrogato implicitamente dalla riforma, ma significativoaifiniinterpretativi,precisavache: aifinidellapartecipazioneintalisocietà (società di mediazione creditizia n.d.a.) da parte di banche, si rileva che la mediazione creditizia, pur non comportando l esercizio diretto di attività finanziaria, è strettamente funzionaleallosvolgimentodiquest ultima..inquestosensol azionedeimediatorièstata anchedefinitacome collaterale rispettoall operativitàbancariatipica 3. Tenutocontodelruolosvolto,siritienecheuninquadramentofunzionaledegliagenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi sia quello di operatori che realizzano un attivitàdicarattereausiliarioafavoredellebancheedegliintermediarifinanziari, inparticolareun attivitàpreliminareallastipulazionedicontrattifinanziari.laloro attività non è, dunque, un attività di intermediazione finanziaria, ma tende più semplicementeafavorirelaconclusione deicontrattiattraversoiqualisimaterializzal attivitàdi intermediazione Icontrattidell intermediazionecreditizia Per l inquadramento civilistico dei rapporti posti in essere dalle banche e dagli intermediari finanziari con l offerta fuori sede tramite soggetti esterni, rapporti che si riverberano sulle relazioni con la clientela, si fa riferimento ai seguenti modelli contrattuali: - agenzia; - mediazione; - mandato. I citati schemi si pongono nel contesto dell azione imprenditoriale tesa a ottimizzare i processi distributivi dei prodotti e dei servizi. La distribuzione rappresenta, in questo senso, una serie di operazioni commerciali che permette di collegare la fase della produzione con quella della collocazione sul mercato. Può configurarsi come 3F.CAPRIGLIONE,Evoluzioneinformaticaesoggettivitàfinanziarianelladefinizionedialcunetipologieoperative online,inbanca,borsa,tit.cred.,2001,4,497. 4R.COSTI,Isoggettierogatorideiservizifinanziari,inIservizidelmercatofinanziario.InricordodiGerardo Santini,Quad.Giur.Comm.,Milano,2009,p

20 LucaBonito distribuzione diretta se si sostanzia nel passaggio immediato dal produttore al consumatore, indiretta se consiste nell utilizzo di operatori commerciali autonomi 5. L evoluzione delle procedure di distribuzione indiretta ha favorito lo sviluppo degli schemicontrattualieladefinizionedellacategoriadeicontrattidelladistribuzione. Lagradazionedelcollegamentotraimpresaeterzodistributoresiriflettesullasceltadei contratti; il collegamento è molto forte nell agenzia, mentre è variabile nel mandato. Nellamediazioneilcollegamentosirealizzasolonelmomentoincuivieneconclusoun contratto per effetto dell azione del mediatore. Da non tralasciare che l autonomia negoziale plasma nella prassi contatti misti, ove si ravvisano elementi dei suddetti contrattitipicieincuila fusionedellecausefasìcheglielementidistintividiciascunnegozio vengono assunti quali elementi di un negozio unico, soggetto alla regola della causa prevalente 6. Oltre alla figura del promotore finanziario (operante nella dinamica degli strumenti finanziari e dei servizi di investimento), nel settore della distribuzione creditizia, in ragionedellasuaspecificitàedelleparticolariesigenzedituteladelmercato,sonostate regolamentateperl attivitàfuorisedeappositeformenegoziali: - agenziainattivitàfinanziaria; - mediazionecreditizia; - intermediazionedelcreditoatitoloaccessorio(incentratasuunmandatodaparte del finanziatore a favore di esercente attività professionale o commerciale; c.d. creditofinalizzato). Prima di esaminare la disciplina speciale che regola i contratti dell intermediazione creditizia è opportuno fornire il quadro normativo relativo ai rispettivi negozi di riferimento (agenzia, mediazione, mandato) che costituiscono il genus all interno del quale gli stessi si collocano. Molti fenomeni che la prassi operativa presenta possono essere, infatti, interpretati e risolti facendo riferimento alla disciplina dei contratti di origine. 5G.VILLANACCI(acuradi),Icontrattidelladistribuzionecommerciale,Torino,2010,p.1esegg. 6Cass.28marzo2006,n.7074,inGuidaaldir.,2006,22,39. 19

21 Agentiinattivitàfinanziariaemediatoricreditizi 2 Agenzia 2.1 Definizione Aifinidellosviluppodellacapacitàdidistribuzionedeiprodottieservizidell impresa sul mercato, risulta di particolare importanza per l imprenditore potersi avvalere di collaboratoriesternispecificamentecompetenti.inquestosensopuòessereconfigurato tra l impresa e il collaboratore esterno il contratto di agenzia. Si tratta dello schema contrattuale, previsto dall art e segg. c.c., che consente di ottimizzare l efficacia deiprocessidivenditaorganizzandolisecondoitipidiprodottoelezoneterritoriali. Danonsottovalutareanchel ulterioreobiettivodell imprenditorediridurreicosticon l utilizzodiagentiinluogodipersonaledipendente 7. Dalla definizione del citato art c.c. si trae che: con il contratto di agenzia una parte assume stabilmente l incarico di promuovere, per conto dell altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata. La formula si caratterizzaperiseguentiaspetti: - assunzionestabiledell incaricodapartedell agente; - oggetto dell incarico: promozione della conclusione di contratti per conto del fornitoredibeniodiservizi(preponente); - competenzariferitaaunazonadeterminata; - previsionediunaretribuzioneafavoredell agente. Il contratto di agenzia deve essere redatto per iscritto e ciascuna parte ha il diritto irrinunciabile di ottenere un documento sottoscritto dall altra recante il relativo contenuto e le eventualiclausoleaggiuntive.laformascrittahaunavalenzaprobatoria,nelsensoche il contratto non può essere provato, ad esempio, attraverso testimoni, ma solo con la produzioneingiudiziodeltestocontrattualescritto. Èdatenercontocheunasignificativamodificadelladisciplinaèstataintrodottaconla legge 533/1973 prevedendo l applicazione del rito del lavoro alle vertenze che interessano il rapporto di agenzia (art. 409 n. 3 c.p.c.). L importanza del contratto di agenzia ai fini dello sviluppo delle catene distributive ha indotto l Unione Europea a promuovereilcoordinamentodelladisciplinadeglistatimembriattraversoaldirettiva 86/653/CEE. 7R.DELPUNTA,Riflessionisullanuovadisciplinadelcontrattodiagenzia(d.lgs.n.65del1999),inDir.rel. Ind.,2000,3,

22 LucaBonito 2.2 Agentecomeimprenditore Il tipo di attività e le caratteristiche organizzative che l agente va a configurare lo includono all interno della categoria degli imprenditori. Concentra, infatti, il suo impegno nella promozione stabile della conclusione dei contratti per conto del preponentee,atalfine,siavvalediun organizzazionesiapure,talvolta,minimale. Risulta interessante, in proposito, una sentenza della Cassazione in cui l elemento di distinzione tra il rapporto di agenzia e il rapporto di lavoro subordinato si individua nellacircostanzacheilprimohaperoggettolosvolgimentoafavoredelpreponentedi un attività economica esercitata in forma imprenditoriale, con organizzazione di mezzi e assunzione del rischio da parte dell agente, che si estrinseca nell autonoma sceltadeitempiedellemodalitàdiazione,purnelrispettodelleistruzioniricevutedal preponente.ilrapportodilavorosubordinatosiconcretizza,dicontro,nellaprestazione dienergielavorativeinregimedisubordinazioneilcuirisultatorientraesclusivamente nellasferagiuridicadell imprenditorechesostieneilrischiodell attivitàesercitata 8. Confermadelcarattereimprenditorialesitraedall art.1748,ultimocommac.c.,incuisi rilevache l agentenonhadirittoalrimborsodellespesediagenzia.talenormahasenso soloinuncontestodiattivitàdiimpresacheimplical organizzazioneeilrelativocosto acaricodell imprenditore. 2.3 Stabilità,localizzazione,esclusiva Tragliaspettiqualificantiilcontrattodiagenziaèimportantelastabilitàdelrapporto che si instaura tra preponente e agente. Il requisito è connesso all esigenza di una duratacontrattualeconsonaallaprospettivaimprenditorialedell agentedipoteragire inmodoefficacesulmercatopromovendo,inuncongruoperiodotemporale,iprodotti o i servizi individuati in sede negoziale. Si sottintende che la stabilità offre all agente anche le motivazioni per creare un organizzazione finalizzata allo scopo della promozionesostenendoneglioneri. L attivitàdell agentesisvolgeinunazonadeterminatainmododapoterstabilireuna strategia operativa e, conseguentemente, misurare i risultati e quantificare la provvigione. Se la zona di attività non fosse determinata risulterebbe, tra l altro, problematico esercitare il diritto di esclusiva in quanto l art c.c. lo collega all operatività in una zona definita. Il diritto di esclusiva si sostanzia, infatti, nella previsioneche: - ilpreponentenonpuòutilizzarecontemporaneamentepiùagentinellastessazona eperlostessoramodiattività; 8Cass.23aprile2009n.9696,inGiust.civ.Mass.,2009,4,

23 Agentiinattivitàfinanziariaemediatoricreditizi - l agente non può assumere l incarico di trattare nella stessa zona e per lo stesso ramogliaffaridipiùimpreseconcorrentitraloro. L esclusiva ha, dunque, una duplice valenza concernendo entrambe le parti del contrattodiagenzia.èstatoopportunamenterilevatocheilriferimentoallazonanonha solounsignificatogeograficomapuòestendersisinoariguardaredeterminatiprodotti, serviziosettoridimercato 9.Ilcontrattodiagenziapuò,perciò,nonprevedereunazona territoriale e attribuire all agente la promozione di uno o più prodotti su tutto il territorioovel impresaintendesvilupparelevendite. 2.4 Lapromozionedellaconclusionedeicontratti Le modalità esplicative dell azione di promozione possono essere varie, adattandosi al tipo di bene o servizio offerto, e consistono nella propaganda, nella ricezione e trasmissionedellepropostealpreponentenonchénellapredisposizionedeicontratti.la promozione può essere concretizzata da visite personali presso i clienti o da contatti tramitel utilizzodelleretitelefonicheotelematiche.lagestionediunpuntovenditadi merciodiservizidelpreponentepuòconfigurarel agenziainquantoanchepermezzo della vendita può essere diffusa la conoscenza del produttore e dei suoi prodotti dandosiimpulsoeincrementoalrelativocommercio 10. La promozione non può, peraltro, consistere in una mera azione pubblicitaria dalla qualepossaderivareindirettamenteunaumentodellevendite,madevesostanziarsiin attivitàdiconvincimentodelpotenzialeclienteconordinazionediprodottiodiservizi delpreponente,datocheèconriferimentoatalerisultato(icontratticonclusi)cheviene riconosciutalaprovvigione 11. Non necessariamente deve essere ricercato il cliente, che può essere contattato o acquisito dal proponente sia pure a tratto occasionale e non sistematico, ma deve risultare un nesso di causalità tra l opera promozionale effettuata dall agente e la conclusionedell affare Divietodiriscossioni Al fine di mantenere separati i ruoli delle parti e, in particolare, per salvaguardare la discrezionalitàdellesceltestrategichedelpreponente,èstabilitochel agentenonhala facoltà di riscuoterne i crediti (art c.c.). L autonomia negoziale può derogare a tale previsione ma con un limite significativo in quanto l agente, pur autorizzato a riscuotere i crediti, non può concedere sconti o dilazioni senza una specifica autorizzazione. Viene in tal modo richiamata l attenzione sul dato che il potere di 9M.GIOBBI,Ilcontrattodiagenzia,inIcontrattidelladistribuzionecommerciale,acuradiG.Villanacci,cit., p Cass.2agosto2003n.11794,inMass.giur.lav.,2004, Cass.22giugno1999n.6355,inGiust.civ.Mass.,1999, Cass.1aprile2004n.6482,inIContratti,2004,

24 LucaBonito stabilire i prezzi e esigerne i relativi crediti costituisce una prerogativa dell imprenditorepreponente.lasceltadiprivarseneèconsiderataunfattoeccezionale e,inquantotale,daapprovareespressamente. 2.6 Rappresentanzadell agente Sempre nell ottica della separatezza dei ruoli, l art c.c. circoscrive i poteri di rappresentanzaexlegedell agenteprevedendosolocasideterminati.sonovalidamente espresse le dichiarazioni rivolte dai terzi all agente concernenti l esecuzione del contratto concluso suo tramite e, analogamente, sono validi i reclami allo stesso avanzati riguardanti le inadempienze contrattuali. Si è voluto, in tal modo, anteporre l interessedelterzochehanegoziatoconl agenteevitandoladispersioneditempoche si verificherebbe nel caso fosse necessario formalizzare tali dichiarazioni solo al preponenteche,tral altro,nonconoscelemodalitàcomportamentalidell agente. Sottoaltroprofilo,questavoltaavantaggiodelpreponente,l agentepuòchiedere,nella competente sede giudiziaria, i provvedimenti cautelari nell interesse del preponente stesso e presentare i reclami necessari per la conservazione dei diritti di quest ultimo. Lamotivazionediconsentireunaceleretuteladelpreponenteallarga,inquestocaso,la sfera dei poteri rappresentativi dell agente. Al di fuori dei margini espressamente stabiliti,ilpoteredirappresentanzanonsiesplicainmodoautomaticomanecessitadel conferimento espresso dei relativi poteri da parte del preponente( v. par agente conrappresentanza). 2.7 Obblighidell agente L art.1746,primocomma,c.c.prevedechel agente,nell esecuzionedell incarico,deve tutelare gli interessi del preponente e agire con lealtà e buona fede. La tutela degli interessi del preponente implica non solo l esigenza di evitare aspetti conflittuali, ma anchemassimizzarel efficaciadell azionedell agentenelpromuoverelaconclusione di contratti. Un agente che mantiene la gestione delle posizioni di mercato senza svilupparegliaffaridelpreponentenonsoddisfaleprevisionisopraindicate. L art.1746precisachel agentedeveadempiereilcompitoaffidatogliinconformitàalle istruzioni ricevute; il contesto di impresa sottintende l impulso allo sviluppo degli affari del preponente nell alveo delle disposizioni tecniche e delle modalità operative dallo stesso fornite. Sempre a conferma del profilo sopra descritto, la citata norma indica anche che l agente deve comunicare al preponente le informazioni riguardanti le condizioni del mercato nella zona assegnata e ogni altra informazione utile per valutarelaconvenienzadeisingoliaffari.afrontedelsuddettoobbligoènulloogni patto contrario. È evidente, dunque, l importanza di un atteggiamento dell agente partecipedellelogichedisviluppodell impresadelpreponentee,quindi,ispiratoaun livellodidiligenzaconsonaall azioneproduttivadiquest ultimo. 23

25 Agentiinattivitàfinanziariaemediatoricreditizi Il flusso informativo sull andamento della zona di mercato assegnata costituisce il segno di una sorta di immedesimazione dell agente nelle strategie del preponente mirate al perseguimento dell utile. Risulta evidente che, per poter collaborare a tale livello,l agentedeveessere,asuavolta,aconoscenzadellestrategiedelpreponentein mododapotercostituireunsuoalteregosulmercato. Ilrichiamoall osservanzadegliobblighicheincombonoalcommissionario,inquanto nonsianoesclusidallanaturadelcontrattodiagenzia(art.1746,secondocomma,c.c.), conferma il vincolo tecnicotoperativo tra le parti. Dal richiamo al contratto di commissionesonoesclusigliobblighiinerentiallo stardelcredere,ossiaallagaranzia circa l esecuzione del contratto e, quindi, alla copertura dell eventuale inadempienza delterzoneiconfrontidelpreponente.taleaspettoèribaditodalterzocommadell art c.c. in cui è esplicitato il divieto del patto che ponga a carico dell agente una responsabilitàanchesoloparzialeperl inadempienzadelterzo. È, peraltro, prevista eccezionalmente la facoltà di concordare, di volta in volta, la concessione,dapartedell agente,diun appositagaranziapurché: - siariferitaasingoliaffaridiparticolarenaturaeimporto; - isingoliaffarisianoindividualmentedeterminati; - l obbligo di garanzia non sia di importo più elevato della provvigione che per quell affarel agenteavrebbedirittoapercepire; - sia previsto un apposito corrispettivo a favore dell agente per la prestazione della garanzia. La disciplina, molto articolata, delle eccezioni al divieto della garanzia inerente all esecuzione del contratto, trova fondamento nell esigenza di mantenere separati i ruoli dell agente e del preponente evitando che l agente sia coinvolto nelle responsabilitàgestionaliriguardantil impresadelpreponente. Altroobbligoacaricodell agentesisostanzianeldoverdareimmediatacomunicazione al preponente dell eventualità che non è in grado di eseguire l incarico conferito. In mancanza sorge a suo carico l obbligo del risarcimento del danno (art c.c.). Si comprendechel interessedelpreponenteafarsvilupparel offertadeisuoiprodottio servizinontolleraunostatodiimpedimentoaoperaredell agente. 2.8 Dirittidell agente Principio regolatore dei rapporti economici tra l agente e il preponente è sostanziato dallaprevisioneche,pertuttigliaffariconclusiduranteilcontratto,l agentehadiritto alla provvigione quando l operazione è conclusa per effetto del suo intervento(art. 1748c.c.).Deve,pertanto,verificarsilaconclusionedell affaretrailpreponenteeilterzo neiconfrontidelqualel agentehaesplicatolasuaattivitàdipromozione. 24

26 LucaBonito Il preponente non ha, peraltro, l obbligo di concludere gli affari che l agente riesce a presentare essendo salva la sua discrezionalità nel contesto delle libere scelte imprenditoriali. Tale discrezione trova un limite sostanziato da atteggiamenti immotivatiostrumentaliindannodell agentechecostituiscanoviolazionidelprincipio di buona fede nell esecuzione del contratto(art c.c.). Non devono essere, perciò, effettuati rifiuti in modo sistematico e ingiustificato. Tale comportamento consentirebbeall agentedipretendereilrisarcimentodeidanniarrecatigli 13. È stata giudicata nulla, per indeterminatezza dell oggetto, la clausola che preveda la facoltà per il preponente di modificare le tariffe provvigionali dovendosi escludere cheunelementoessenzialedelcontratto,qualel entitàdellaprovvigione,siarimessaal mero arbitrio del preponente 14. A tutela dell agente è previsto che la provvigione è dovutaanchepergliaffariconclusidirettamentedalpreponenteconterzichel agente avevaprecedentementeacquisitocomeclientiperaffaridellostessotipooappartenenti allazona,allacategoriaogruppodiclientiriservatiall agente.èpossibilestipulareun patto contrario attribuendo, così, al preponente maggiori prerogative nella sua diretta azionesulmercato. L agentehadirittoallaprovvigionepergliaffariconclusidopoladatadiscioglimento delcontrattoselapropostaèpervenutaalpreponenteoall agenteindataprecedenteo segliaffarisonoconclusientrountermineragionevoledalladatastessadiscioglimento elaconclusioneèdaricondurreprevalentementeallasuaattività. Circa il momento in cui la provvigione matura è previsto che, salvo patto contrario, l agente ne ha diritto dal momento e nella misura in cui il preponente ha eseguito o avrebbedovutoeseguirelaprestazioneinbasealcontrattoconclusoconilterzo.la provvigionespetta,alpiùtardi,inderogabilmentedalmomentoenellamisuraincuiil terzohaeseguitooavrebbedovutoeseguirelaprestazionedipagamento.nell ipotesi incuiilpreponenteeilterzosiaccordanopernondare,intuttooinparte,esecuzioneal contratto,l agentehadiritto,perlapartenoneseguita,aunaprovvigioneridottanella misuradeterminatadagliusio,inmancanza,dalgiudicesecondoequità.solonelcasoe nella misura in cui sia certo che il contratto tra il terzo e il preponente non avrà esecuzione per cause non imputabili al preponente, l agente è tenuto a restituire le provvigioniriscosse.ènulloilpattopiùsfavorevoleall agente. Regola generale, come in precedenza accennato, è che l agente non ha diritto al rimborso alle spese di agenzia. Nella pratica si assiste spesso alla pattuizione di rimborsi forfettari delle spese da parte del proponente specie per favorire l avvio dell attivitàdell agente. 13App.Milano,2agosto2005,inLav.nellagiur.,2006,7, Cass.8novembre1997n.11003,inDir.econ.assic.,1999,

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

L attività di vigilanza dell Enasarco e relativi ricorsi

L attività di vigilanza dell Enasarco e relativi ricorsi L attività di vigilanza dell Enasarco e relativi ricorsi Premessa Fra la pluralità di funzionari pubblici che accedono per delle verifiche presso le ditte private figurano anche gli accertatori dell Enasarco,

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari

Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari INTERMEDIARI FINANZIARI ART. 106 TUB, CONFIDI, AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA, MEDIATORI CREDITIZI E OPERATORI PROFESSIONALI

Dettagli

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009 RISOLUZINE N. 267/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 Operazioni esenti IVA Attività di intermediazione relative

Dettagli

RISOLUZIONE N. 209/E

RISOLUZIONE N. 209/E RISOLUZIONE N. 209/E Roma, 18 novembre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Art. 25-bis DPR n. 600 del 1973 Attività di procacciatore d affari Società XY S.p.A.

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi. COMUNICAZIONE n. 7/15

Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi. COMUNICAZIONE n. 7/15 Ufficio Affari Legali Roma, lì 5 ottobre 2015 Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi COMUNICAZIONE n. 7/15 Oggetto: chiarimenti in merito

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DEI PREMI E DELLE CONDIZIONI DI CONTRATTO NELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I VEICOLI A MOTORE E NATANTI, DI

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori.

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. RISOLUZIONE N. 63/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. Con

Dettagli

PARTE IV ATTIVITA DEI PROMOTORI FINANZIARI Art. 104 (Ambito di attività)

PARTE IV ATTIVITA DEI PROMOTORI FINANZIARI Art. 104 (Ambito di attività) Regolamento recante norme di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 in materia di intermediari (adottato con dalla Consob con delibera n. 16190 del 29 ottobre 2007) PARTE IV ATTIVITA

Dettagli

SERVIZI VIGILANZA ASSICURATIVA I E II SEZIONI ATTUARIATO e AUTORIZZAZIONI E MERCATO Roma 23 Luglio 2008

SERVIZI VIGILANZA ASSICURATIVA I E II SEZIONI ATTUARIATO e AUTORIZZAZIONI E MERCATO Roma 23 Luglio 2008 SERVIZI VIGILANZA ASSICURATIVA I E II SEZIONI ATTUARIATO e AUTORIZZAZIONI E MERCATO Roma 23 Luglio 2008 Prot. n. 19-08-004183 All.ti n. vari Alle Imprese di assicurazione che esercitano i rami vita con

Dettagli

I FINANZIAMENTI GARANTITI

I FINANZIAMENTI GARANTITI I FINANZIAMENTI GARANTITI Convegno La Mediazione Creditizia Milano 30 novembre 2010 1 Il Gruppo 2 Compass S.p.A. e Futuro S.p.A. Compass S.p.A., con una propria rete di sportelli diretti, dal 1960 opera

Dettagli

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse 1. Introduzione Banca Marche nel normale esercizio della propria attività e nell erogazione dei propri molteplici

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma, Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 del reg. ISVAP n. 5/2006 in tema

Dettagli

RISOLUZIONE.7/E QUESITO

RISOLUZIONE.7/E QUESITO RISOLUZIONE.7/E Direzione Centrale Normativa Roma, 7 febbraio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica - Esenzione da ritenute d acconto sulle provvigioni - Art. 25- bis, comma quinto, del DPR 29 settembre 1973,

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste... INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle principali riviste... XI Capitolo 1 AGENZIA E DISTRIBUZIONE COMMERCIALE. NORMATIVA ED ACCORDI ECONOMICI COLLETTIVI. LA DIRETTIVA CEE 86/653 1. La distribuzione commerciale...

Dettagli

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI Parte 1 Disposizioni generali Art. 1 Definizioni Ai fini del presente Codice di Condotta

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

Scheda di prenotazione. Scrivere la tesi: come si fa?

Scheda di prenotazione. Scrivere la tesi: come si fa? Scheda di prenotazione Scrivere la tesi: come si fa? 1. Io sottoscritto.., residente in.. C.A.P.. a., codice fiscale.., iscritto alla Facoltà di Corso di Studio, numero mobile. prenoto il servizio SCRIVERE

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO ALLEGATO 4.1 FOGLIO INFORMATIVO Redatto in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente ed in particolare ai sensi dell art. 16 della legge 108/1996, del titolo VI del T.U. Bancario e successive

Dettagli

Relatori: Fausto Fasciani

Relatori: Fausto Fasciani Relatori: Fausto Fasciani GLI ALBORI DELLA PROMOZIONE E DELLA CONSULENZA FINANZIARIA Alla fine degli anni 60 nascono i cosiddetti fondi atipici ed i Lussemburghesi storici Attività svolta da consulenti

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

Regolamento del processo di controllo. della rete di vendita esterna

Regolamento del processo di controllo. della rete di vendita esterna Regolamento del processo di controllo della rete di vendita esterna INDICE REGOLAMENTO DEL PROCESSO DI CONTROLLO DELLA RETE DI VENDITA ESTERNA... 3 1. PIANIFICAZIONE DELLA RETE DI VENDITA ESTERNA... 3

Dettagli

APPENDICE INTEGRATIVA DEL FASCICOLO INFORMATIVO PER OPERAZIONI CONTRATTUALI A DISTANZA

APPENDICE INTEGRATIVA DEL FASCICOLO INFORMATIVO PER OPERAZIONI CONTRATTUALI A DISTANZA Core Multiramo Contratto di Assicurazione a Vita Intera a Premio unico Multiramo: Unit Linked e con partecipazione agli utili La presente appendice costituisce parte integrante del Fascicolo informativo.

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ

1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ 1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ 1.5. Obblighi e adempimenti 1 GLOSSARIO 4 NORMATIVA 6 1.5 OBBLIGHI E ADEMPIMENTI Al termine di questo capitolo sarai in grado di conoscere la differenza

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

ASSOCONSULENZA. Associazione Italiana Consulenti d Investimento

ASSOCONSULENZA. Associazione Italiana Consulenti d Investimento ASSOCONSULENZA Associazione Italiana Consulenti d Investimento Formazione Mediatore Creditizio La mediazione creditizia è un attività professionale con la quale si mette in relazione, anche attraverso

Dettagli

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge LA LEGGE SUL FRANCHISING Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge Art.1 (Definizione) Con il contratto di franchising un impresa, detta affiliante, concede ad un altra, detta affiliata, contro

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

La disciplina del contratto di agenzia

La disciplina del contratto di agenzia La disciplina del contratto di agenzia 1 Disciplina contratto agenzia Articoli da 1742 a 1752 codice civile Direttiva Cee n. 653/1986 - Adeguamento: D.Lgs. 10.9.1991, n. 303 (dal 5.10.1991) D.Lgs. 15.2.1999,

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

CAMPO DI APPLICAZIONE

CAMPO DI APPLICAZIONE Campo di applicazione - CAMPO DI APPLICAZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Articoli da 1742 a 1752 del Codice civile; Legge 3 maggio 1985, n. 204 Disciplina dell attività di agente e rappresentante di commercio

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

CONTRATTO DI AGENZIA...., nato a..., il... nella qualità di... (indicare se titolare o legale rappresentante. Se

CONTRATTO DI AGENZIA...., nato a..., il... nella qualità di... (indicare se titolare o legale rappresentante. Se Ent 5 CONTRATTO DI AGENZIA Con la presente scrittura privata, fra i sigg.:..., nato a..., il... nella qualità di... (indicare se titolare o legale rappresentante. Se trattasi di società di capitali indicare

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

PROMEMORIA PROVVEDIMENTO N. 2720 DEL 2 LUGLIO 2009 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006

PROMEMORIA PROVVEDIMENTO N. 2720 DEL 2 LUGLIO 2009 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006 PROMEMORIA PROVVEDIMENTO N. 2720 DEL 2 LUGLIO 2009 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006 L'ISVAP ha pubblicato sul proprio sito il Provvedimento 2720 del 2 luglio 2009, che

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

RISOLUZIONE N. 241/E. Con istanza d interpello presentata dalla società ALFA NV in data 2009 è stato esposto il seguente quesito.

RISOLUZIONE N. 241/E. Con istanza d interpello presentata dalla società ALFA NV in data 2009 è stato esposto il seguente quesito. RISOLUZIONE N. 241/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Trattamento ai fini IVA del credito maturato

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

Ausiliari del commercio: agenti di commercio, rappresentanti, commissionari, mediatori, procacciatori di affari, promotori

Ausiliari del commercio: agenti di commercio, rappresentanti, commissionari, mediatori, procacciatori di affari, promotori Ausiliari del commercio: agenti di commercio, rappresentanti, commissionari, mediatori, procacciatori di affari, promotori GUIDA AGLI ADEMPIMENTI CIVILI, FISCALI, PREVIDENZIALI E CONTABILI Premessa Il

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 324 26.11.2013 Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale Gli adempimenti previsti per gli organi di controllo Categoria: Antiriciclaggio

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA. Il sottoscritto/a. nato a il. residente in via n. CAP città prov. tel. fax cellulare. e-mail PEC

DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA. Il sottoscritto/a. nato a il. residente in via n. CAP città prov. tel. fax cellulare. e-mail PEC DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA SEZIONE 1 PARTI Il sottoscritto/a nato a il residente in via n CAP città prov. tel. fax cellulare e-mail PEC P.IVA/ Codice Fiscale (barrare una delle seguenti opzioni) in

Dettagli

REGISTRO DELLE FATTISPECIE DI CONFLITTO DI INTERESSE

REGISTRO DELLE FATTISPECIE DI CONFLITTO DI INTERESSE REGISTRO DELLE FATTISPECIE DI CONFLITTO DI INTERESSE PROCESSO FINANZA BANCA DELL ALTA MURGIA CREDITO COOPERATIVO REGISTRO DELLE FATTISPECIE DI CONFLITTI DI INTERESSE L art. 26 del Regolamento congiunto

Dettagli

DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA. Il sottoscritto/a nato a il. residente in via n. CAP città prov. tel. fax cellulare. e-mail PEC

DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA. Il sottoscritto/a nato a il. residente in via n. CAP città prov. tel. fax cellulare. e-mail PEC DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA SEZIONE 1 PARTI Il sottoscritto/a nato a il residente in via n CAP città prov. tel. fax cellulare e-mail PEC (barrare una delle seguenti opzioni) in proprio quale titolare

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5659 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Disposizioni per la tutela del consumatore nell ambito del mercato dell energia

Dettagli

Sviluppo Investimenti Territorio s.r.l.

Sviluppo Investimenti Territorio s.r.l. 161/13 Sviluppo Investimenti Territorio s.r.l. Regolamento per l affidamento di incarichi professionali a soggetti esterni Sommario Articolo 1 Oggetto del Regolamento... 2 Articolo 2 Presupposti e limiti...

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

A riguardo si precisa che:

A riguardo si precisa che: La Lega Nazionale Professionisti Serie A, in ottemperanza al disposto dell art. 12.5 delle Linee Guida approvate dall AGCom in data 14.05.2009 e dall AGCM in data 1.07.2009, comunica ai soggetti partecipanti

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami Anno 2014 Indice 1. Introduzione pag. 3 2. Assetto organizzativo/procedurale dell Ufficio Reclami pag. 4 3. Reclami pervenuti nell esercizio 2014

Dettagli

I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 60

I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 60 I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 60 3529,1&,$',3$'29$ 1250( 3(5/2692/*,0(172 ',,1&$5,&+, (;75$,67,78=,21$/, '$3$57('(,',3(1'(17, '(//$3529,1&,$ $SSURYDWRFRQ'*3LQGDWDQUHJHPRGLILFDWRFRQ'*3GHO QUHJ , 1 ', &

Dettagli

Regolamento Isvap n. 23 del 9 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 23 del 9 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 23 del 9 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Regolamento concernente la disciplina della trasparenza dei premi e delle condizioni di contratto nell assicurazione obbligatoria per i veicoli a

Dettagli

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche; Oggetto: Definizione linee di indirizzo per accesso in consultazione alla banca dati informatizzata dell Anagrafe del Comune di Teglio ed utilizzo dei dati anagrafici da parte degli Uffici comunali. La

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Circolare n. /13 contenente disposizioni inerenti gli obblighi di formazione e di aggiornamento professionale

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

Spazi pubblicitari - condizioni generali di vendita 1

Spazi pubblicitari - condizioni generali di vendita 1 1 2 Introduzione Conclusione del contratto pubblicitario Oggetto delle presenti Condizioni generali di vendita applicabili agli investimenti pubblicitari (da ora in poi CG) è ogni ordine di pubblicità

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

FINANZIAMENTI EXPORT/IMPORT IN VALUTA ESTERA E/O EURO

FINANZIAMENTI EXPORT/IMPORT IN VALUTA ESTERA E/O EURO Il presente foglio informativo non costituisce offerta al pubblico ai sensi dell art. 1336 Cod.Civ. FINANZIAMENTI EXPORT/IMPORT IN VALUTA ESTERA E/O EURO Sezione I - Informazioni sulla Banca Cassa Rurale

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

Contratto internazionale di Agenzia

Contratto internazionale di Agenzia Contratto internazionale di Agenzia Tra:.... con sede in (in seguito denominato "il Fabbricante") e: con sede in (in seguito denominato "l'agente") SI CONVIENE QUANTO SEGUE: Art. 1: Territorio e Prodotti

Dettagli

RES LA MEDIAZIONE CREDITIZIA MILANO - 24 NOVEMBRE 2010 IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL MERCATO DEL CREDITO AL CONSUMO

RES LA MEDIAZIONE CREDITIZIA MILANO - 24 NOVEMBRE 2010 IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL MERCATO DEL CREDITO AL CONSUMO RES LA MEDIAZIONE CREDITIZIA MILANO - 24 NOVEMBRE 2010 IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL MERCATO DEL CREDITO AL CONSUMO ASSOPROFESSIONAL ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI DEL CREDITO DR.

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO TITOLI

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO TITOLI Copia per la Banca FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO TITOLI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Esperia S.p.A., Sede Legale: Via Filodrammatici, 5-20121 Milano - Capitale Sociale Euro 62.999.999,92 i.v. - Iscritta

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

Il Contratto Professionale ed i compensi

Il Contratto Professionale ed i compensi FEDERAZIONE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI CONSERVATORI TOSCANI AREZZO GROSSETO LIVORNO LUCCA PISTOIA PRATO SIENA Seminario formativo in materia di Deontologia e Professione L attività professionale

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Febbraio 2014 1 STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI... 1 1 FINALITÀ... 3 2. INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI...

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014 ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014 Paola Mariani Regole IVASS, leggi italiane a tutela della concorrenza e compatibilità con il diritto dell U.E. Mercato

Dettagli