Capitolo I Storia della produzione della carta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo I Storia della produzione della carta"

Transcript

1 Capitolo I Storia della produzione della carta L invenzione della carta viene tradizionalmente attribuita ai cinesi su intuizione di un mandarino di nome Ts ai Lun, nel 105 dopo Cristo. La leggenda narra che Ts ai Lun osservando in uno stagno adibito a lavatoio il riunirsi sotto forma di tessuto delle fibrille staccatesi per azione della battitura e dello strofinio ad opera della lavandaia, ebbe l idea di raccogliere il sottile velo che si era formato e di porlo ad essiccare. Si formò così un foglio biancastro, abbastanza consistente ed adatto a supportare la scrittura 1. Un primo accenno in lingua italiana sul materiale utilizzato dai cinesi per la produzione della carta è fornito dal viaggiatore veneziano Marco Polo che ne Il Milione descrive il procedimento della produzione della carta valori Marco Polo scrive che l imperatore fa prendere scorza d un albore ch a nome gelso è l albore le cui foglie mangiano li vermi che fanno la seta e colgono la buccia sottile che è tra la buccia grossa e legno dentro, e di quella buccia fa fare carta come di bambagia. 2 (Fig. 1) Fig. 1 - Miniatura raffigurante la produzione della carta in Cina 1 Enrico Pedemonte, Elisabetta Princi, Silvia Vicini, Storia della produzione della carta, in La chimica e l industria, anno 87, ottobre 2005, pag C. G. Castagnari, N. Lipparoni, U Manucci, L arte della carta a Fabriano, pag. 17, Fabriano

2 Marco Polo brevemente ci indica la materia con cui venivano prodotte le banconote riferendosi alla particolare qualità di fibra vegetale impiegata al tempo dell imperatore Kubilay Khan e che era senz altro più pregiata rispetto a quelle già in uso per la carta comune 3. Fino al VII secolo la tecnica di produzione della carta fu tenuta gelosamente nascosta dagli imperatori cinesi, dal VIII secolo le tecniche si diffusero dapprima in Corea e successivamente in Giappone ed in Occidente. Nel 751 durante la battaglia del Turkestan, gli arabi fecero prigionieri alcuni cinesi che insegnarono loro la fabbricazione della carta, di conseguenza questa si diffuse in tutti i territori arabi da Samarcanda a Bagdad, a Damasco e a Fez in Marocco. Nel XII secolo gli arabi la introdussero nei territori europei sotto il loro dominio in particolare in Spagna a Jativa (dove sorse la prima cartiera europea) e in Italia a Palermo. Nel XIII secolo Fabriano divenne il centro di fabbricazione che per primo impiegò maestranze locali; dall Italia la produzione passò poi in tutta Europa in particolare in Francia (XIV secolo), nei Paesi Bassi (XV secolo) ed in Inghilterra (XV secolo) dove, nel XIX secolo, lo sviluppo fu particolarmente avvantaggiato dalla disponibilità di ingenti capitali e da un basso prezzo del combustibile necessario per la produzione 4. (Fig. 2) Fig. 2 - Il viaggio della carta 3 C. G. Castagnari, N. Lipparoni, U Manucci, L arte della carta a Fabriano, pag.17, Fabriano Enrico Pedemonte, Elisabetta Princi, Silvia Vicini, Storia della produzione della carta, in La chimica e l industria, anno 87, ottobre 2005, pag. 63 4

3 La prima tecnica escogitata da Ts ai Lun prevedeva di immergere nell impasto, preparato con stracci, fibre di lino, scorze di albero, detriti di canapa e bambù immersi nell acqua e pestati, un piccolo telaio di bambù su cui era steso un pezzo di stoffa in modo tale che l impasto si depositava sul fondo ed una volta asciugato formava il foglio di carta. Con questa tecnica era necessario che il foglio si asciugasse direttamente sul telaio di conseguenza la produzione di fogli di carta richiedeva un lungo periodo di lavorazione; in seguito un artigiano fabbricò un telaio da cui si potesse levare il foglio ancora umido in modo da produrre un nuovo foglio e velocizzare la produzione. Col passare del tempo all impasto vennero aggiunti dei collanti, per esempio colle estratte dal gelso, in modo da evitare che l inchiostro si spandesse su tutto il foglio. Gli arabi perfezionarono le tecniche cinesi sia nella composizione del materiale sia nei processi di fabbricazione. Grazie alle loro conoscenze idrauliche utilizzarono mulini per effettuare la triturazione delle materie fibrose e come collante introdussero l amido vegetale. (Fig. 3) Fig. 3 - La lavorazione della carta presso gli Arabi 5

4 L interesse islamico per la manifattura della carta coincide con la stabilizzazione e la razionalizzazione dell amministrazione abasside (arabizzazione delle scritture, suddivisione del territorio in tante regioni militari, urbanizzazione e sviluppo di una forte burocrazia). Tale interesse è suggerito dalla convinzione che la carta è superiore al papiro, precedentemente usato dall amministrazione araba. Siamo di fronte ad un caso di sostituzione: dal 900 d.c la carta sostituisce il papiro. La carta è più facile da produrre, usare e trasportare. Come conseguenza di ciò, l impulso dato dagli arabi verso le scoperte scientifiche si riflette in una elevata produzione di carta 5. Quando i paesi europei, soprattutto Spagna e Italia, vennero a conoscenza delle tecniche di fabbricazione introdussero, nel giro di due secoli, sostanziali innovazioni che migliorarono nettamente la qualità della carta: una nuova forma o telaio con vergelle metalliche fornito di una cornice che permetteva all operaio di togliere il foglio subito dopo che si era formato, la collatura con gelatina animale che conferiva migliori caratteristiche meccaniche e di scrivibilità, sostituendo l amido vegetale usato dagli arabi che provocava la formazione di muffe e per ultimo introdussero la filigrana, diversa per ogni cartiera e permetteva di riconoscere il luogo di fabbricazione della carta. Già attorno ai primi decenni del Duecento si inizia a parlare di carta italiana, ma il passaggio da pergamena a carta avviene in un epoca precisa. Il passaggio avviene con la stagione dei liberi comuni, quando la memoria collettiva passa dalla Chiesa ai grandi centri monastici e dalla corte imperiale a centinaia di nuovi centri. Si amplia il tessuto delle relazioni tra privati che ha il suo principale riscontro nel contratto privato di cui sono testimonianza numerosi rogiti e minutari notarili. La nuova vita della città medievale è fatta subito di letteratura e su tutto spicca la nuova realtà mercantile. La carta è la migliore espressione del commercio: è comunicazione e archivio aziendale. Accompagna facilmente il commerciante dalla bottega alla fiera, al molo dove giungono le navi, al suo banco di lavoro 6. L impulso nella produzione di carta è ovvia conseguenza di tutto ciò. 5 M. Calegari, G. Castagnari, G. Derenzini, R: Grègoire, N. Lipparoni, M. Oldoni, Contributi italiani alla diffusione della carta in Occidente tra XIV e XV secolo, pag. 20, Roma 1990, 6 M. Calegari, G. Castagnari, G. Derenzini, R: Grègoire, N. Lipparoni, M. Oldoni, Contributi italiani alla diffusione della carta in Occidente tra XIV e XV secolo, pp. 21,22, Roma 1990, 6

5 In Italia, Fabriano fu senza dubbio il centro più importante di produzione della carta, tanto da considerarne la capitale, anche se la produzione si diffuse in tutta la penisola e per duecento anni circa la carta italiana dominò il mercato europeo sostituendosi di fatto alla Spagna e a Damasco. Il successo della produzione italiana si può certamente attribuire ad una migliore qualità e ai commercianti genovesi, lombardi, toscani e veneziani che grazie ai loro commerci portarono la carta italiana ovunque. Le materie prime usate nell industria della carta erano di origine vegetale come stracci di lino, cotone o canapa soprattutto bianchi o leggermente colorati. Gli stracci venivano raccolti e puliti dai cenciaioli che li depositavano in appositi magazzini all interno delle città dove si rifornivano i cartai. Nella cartiera si preparava la pasta da cui si sarebbe formato il foglio di carta. In una prima fase gli stracci venivano sbattuti e lavati per eliminare polvere e tracce di fango dopodiché venivano tagliati in piccole strisce. (Fig. 4) Fig. 4 - I Cenciaioli mentre tagliano e pestano gli stracci Successivamente venivano sottoposti ad un lavaggio preventivo, la lisciviazione, realizzato prima con acqua calda e in seguito con calce o soda per sgrassare il tessuto; a questa prima fase seguiva la fermentazione nel marcitoio 7. 7 Enrico Pedemonte, Elisabetta Princi, Silvia Vicini, Storia della produzione della carta, in La chimica e l industria, anno 87, ottobre 2005, pag. 64 7

6 Il passo successivo era la sfibratura, ovvero la separazione delle singole fibre che venivano stemperarte con acqua, la pasta così ottenuta prendeva il nome di pesto 8. Presso gli arabi, la sfibratura era realizzata in vasche di legno o pietra denominate pile, con pestelli chiodati di legno detti magli azionati a mano; solo nel XIII secolo nelle cartiere fabrianesi venne adottata la ruota idraulica per azionare i magli per la sfibratura. Con questa tecnica la sfibratura veniva fatta in 20/40 ore e la resa in cellulosa era del 70% 9. Nella seconda metà del XV secolo con la nuova tecnica di stampa a caratteri mobili (1450 Guttemberg) la carta assume il ruolo di strumento e di veicolo insostituibile per la diffusione della cultura e dell informazione soppiantando definitivamente tutti gli altri supporti scrittori 10. Dopo l invenzione della stampa si ebbe una richiesta sempre maggiore di carta; tale richiesta fu così determinante e pressante che portò, nel corso dei secoli, da una parte all ottimizzazione del processo principalmente dal punto di vista della velocità di produzione e del minor costo, dall altro alla ricerca di materiali fibrosi diversi dallo straccio. Nel 1680 fu introdotta la pila olandese o pila a cilindro, costituita da una vasca in pietra in cui era fatto ruotare un cilindro di legno ricoperto di lame d acciaio sporgenti, con questa nuova tecnica il tempo per la sfibratura si era ridotto a sole 2 ore, la resa in cellulosa era salita al 95%, ma a causa della sfibratura più spinta si ottenevano fibre più corte si otteneva una carta di qualità peggiore. Con la scoperta del cloro, avvenuta nel 1774 ad opera di Scheele, il composto fu dapprima impiegato per lo sbiancamento dei tessuti (Bertholet, 1789), poi nel 1798 il cloro gassoso o il cloruro di calcio vennero impiegati per la sbiancatura del pesto, proveniente da stracci colorati, seguiva un lavaggio con una soluzione di solfito di sodio (sostituito in seguito da iposolfito o bisolfito di sodio), e una raffinazione eseguita nella pila raffinatrice, simile alla pila olandese ma in cui il 8 Enrico Pedemonte, Elisabetta Princi, Silvia Vicini, Storia della produzione della carta, in La chimica e l industria, anno 87, ottobre 2005, pag Enrico Pedemonte, Elisabetta Princi, Silvia Vicini, Storia della produzione della carta, in La chimica e l industria, anno 87, ottobre 2005, pag C. G. Castagnari, N. Lipparoni, U Manucci, L arte della carta a Fabriano, pag. 23, Fabriano

Riproduzione di torchio a vite

Riproduzione di torchio a vite Riproduzione di torchio a vite Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st100-00004/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st100-00004/

Dettagli

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale Prof. Gianfranco Ciaschetti L invenzione della carta Dopo il papiro e la pergamena, nel 105 a.c. in Cina nasce un nuovo supporto per la scrittura, più duttile, economico, e resistente

Dettagli

La carta è costituita essenzialmente da un feltro sottile STORIA DELLA PRODUZIONE DELLA CARTA FLASHBACK RIVISITANDO

La carta è costituita essenzialmente da un feltro sottile STORIA DELLA PRODUZIONE DELLA CARTA FLASHBACK RIVISITANDO FLASHBACK RIVISITANDO Enrico Pedemonte, Elisabetta Princi, Silvia Vicini Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Genova pede@chimica.unige.it STORIA DELLA PRODUZIONE DELLA CARTA L articolo

Dettagli

Metodi di conservazione e restauro della carta: valutazione degli effetti mediante Risonanza Magnetica

Metodi di conservazione e restauro della carta: valutazione degli effetti mediante Risonanza Magnetica Università degli studi di Padova Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tesi di Laurea Triennale in Scienze e tecnologie per i beni culturali Metodi di conservazione e restauro della carta: valutazione degli effetti

Dettagli

Torchio per la produzione di carta

Torchio per la produzione di carta Torchio per la produzione di carta Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st100-00005/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st100-00005/

Dettagli

Punzone e contropunzone per filigrana

Punzone e contropunzone per filigrana Punzone e contropunzone per filigrana Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st100-00013/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st100-00013/

Dettagli

La carta. 1 Valentina Mannelli

La carta. 1 Valentina Mannelli La carta 1 Valentina Mannelli IERI E OGGI Cent anni fa: il quotidiano di otto pagine Oggi: il quotidiano di ottanta pagine Osserviamo quattro tipi di carta Il foglio da scrivere è: - flessibile; - piegabile;

Dettagli

Dalla corteccia alla stampa Storia del libro

Dalla corteccia alla stampa Storia del libro Dalla corteccia alla stampa Storia del libro www.contucompiti.it Domande per la comprensione 1. Qual è l origine della parola libro? 2. Che cos è il papiro? Quando e dove è stato inventato? 3. Cos era

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. La carta. Storia, materiali, tecniche. 1 Introduzione 3

INDICE DEL VOLUME. La carta. Storia, materiali, tecniche. 1 Introduzione 3 Peter F. tschudin La carta Storia, materiali e tecniche a cura di Federica Peccol Prefazione di ezio ornato roma, edizioni di storia e letteratura, 2012, pp. xlviii-376, 48,00 isbn 978-88-6372-311-3 INDICE

Dettagli

OUR POWER, YOUR SATISFACTION SETTORE CARTARIO

OUR POWER, YOUR SATISFACTION SETTORE CARTARIO OUR POWER, YOUR SATISFACTION SETTORE CARTARIO NR_BCH_IT_020 R01 02/04/2015 SETTORE CARTARIO La fabbricazione della carta ha origine molto antiche e ancora non completamente note, secondo la tradizione

Dettagli

La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricc

La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricc La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricchito da collanti, cariche minerali, coloranti ed additivi

Dettagli

LA PRODUZIONE INDUSTRIALE DELLA CARTA

LA PRODUZIONE INDUSTRIALE DELLA CARTA La produzione della cellulosa La cellulosa è composta da legno proveniente da alberi quali betulla, pioppo, faggio, eucalipto, pino o abete (questi ultimi due, hanno fibre più robuste e consistenti). Ai

Dettagli

LA CARTA. La "via della carta" - ingrandisci

LA CARTA. La via della carta - ingrandisci Una delle prime descrizioni in lingua italiana sull abilità dei Cinesi di fabbricare la carta è fornita da Marco Polo in un passo del suo Milione. Il famoso viaggiatore veneziano, fra le tante meraviglie

Dettagli

L Italia, dove è nata la carta occidentale

L Italia, dove è nata la carta occidentale L Italia, dove è nata la carta occidentale È noto a tutti che la carta fu inventata in Cina intorno al II secolo a.c. e che fu portata sulle rive del Mediterraneo dagli Arabi verso il 750 d.c. In quegli

Dettagli

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA Da sempre l essere umano ha mostrato il bisogno di comunicare con i propri simili sia per stabilire una relazione che per trasmettere

Dettagli

L uomo può fare a meno della carta?

L uomo può fare a meno della carta? L uomo può fare a meno della carta? di Camilla Medugno V-B a.s. 2012-2013 Tavole di legno Tavole di argilla Papiro Pergamena o Cartapecora Chi ha inventato la carta? Quando? Ts'ai Lun era un gran dignitario

Dettagli

La carta è il prodotto finale di una lavorazione specifica delle fibre di cellulosa unite da sostanze collanti.

La carta è il prodotto finale di una lavorazione specifica delle fibre di cellulosa unite da sostanze collanti. La carta è il prodotto finale di una lavorazione specifica delle fibre di cellulosa unite da sostanze collanti. CENNI STORICI: anche nell'antichità si sentiva la necessità di avere un supporto per scrivere.

Dettagli

DOVE SCRIVERE: CE N E PER TUTTI I GUSTI!

DOVE SCRIVERE: CE N E PER TUTTI I GUSTI! DOVE SCRIVERE: CE N E PER TUTTI I GUSTI! ALBUM DI FAMIGLIA Ciao a tutti, vogliamo presentarvi la nostra famiglia: il più anziano di noi è Nonno Papiro che è nato in Egitto, poi c è la vecchia Nonna Pergamena

Dettagli

3) PERGAMENA, foglio ottenuto da pelli di animali (vitelli e pecore) conciate e lisciate

3) PERGAMENA, foglio ottenuto da pelli di animali (vitelli e pecore) conciate e lisciate Fin dai tempi più antichi l uomo ha avvertito la necessità di comunicare e di lasciare messaggi per i posteri. Per questo motivo, prima di inventare la carta usò materiali assai diversi. 1) ROCCE, tavolette

Dettagli

Forma filigranata chiaroscuro

Forma filigranata chiaroscuro Forma filigranata chiaroscuro Miliani, Pietro Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st100-00007/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st100-00007/

Dettagli

La CELLULOSA posso ricavarla da

La CELLULOSA posso ricavarla da La carta è formata da milioni di fibre di CELLULOSA, intrecciate fra loro e da sostanze aggiuntive quali collanti, coloranti e sostanze minerali. Prova a strappare un angolo di un foglio e guardalo in

Dettagli

SECONDARIE DI PRIMO GRADO CARTA E CARTONE SCHEDA DIDATTICA PER INSEGNANTI

SECONDARIE DI PRIMO GRADO CARTA E CARTONE SCHEDA DIDATTICA PER INSEGNANTI SECONDARIE DI PRIMO GRADO ' COS E' LA CARTA E IL CARTONE? Nata come strumento per comunicare, oggi circa la metà della carta utilizzata nella nostra società è destinata agli imballaggi. Da quella più pregiata

Dettagli

Progetto FLASH FORWARD 4

Progetto FLASH FORWARD 4 Progetto FLASH FRWARD 4 FABI RMANINI I supporti scrittori: dalla pietra al video... passando per la carta Prima del papiro I supporti scrittòri caratteristici dell Antichità metalli pietra terracotte lapidi

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 1730-1830 Nel Settecento l Inghilterra era il paese più ricco d Europa e ciò dipendeva da: - L AGRICOLTURA Essa svolgeva un ruolo importante e, fin dal Cinquecento, il paese

Dettagli

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle Le fibre tessili. La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili,

Dettagli

IL VETRO PROF. MARCO TORELLA

IL VETRO PROF. MARCO TORELLA IL VETRO PROF. MARCO TORELLA IL VETRO E LE SUE PROPRIETA IL VETRO È UNA MASSA AMORFA (SENZA FORMA), OMOGENEA, TRASPARENTE, IMPERMEABILE, RESISTENTE ALLA MAGGIOR PARTE DELLE SOSTANZE CHIMICHE, DURA, FRAGILE,

Dettagli

Un pregevole crocifisso su tavola conservato presso la chiesa di S. Filippo di Treia

Un pregevole crocifisso su tavola conservato presso la chiesa di S. Filippo di Treia Un pregevole crocifisso su tavola conservato presso la chiesa di S. Filippo di Treia Dalla visita fatta dalle classi 1 e 2 dell istituto Paladini di Treia Le visite guidate effettuate si collocano nel

Dettagli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli Evoluzione della carta nel corso dei secoli Introduzione della carta Le prime iscrizioni di cui si ha notizia risalgono a 4.000 anni prima di Cristo. èin Egitto che s inizia a produrre un primo materiale

Dettagli

Il Basso Medioevo. Le trasformazioni che hanno rinnovato l Occidente

Il Basso Medioevo. Le trasformazioni che hanno rinnovato l Occidente Il Basso Medioevo Le trasformazioni che hanno rinnovato l Occidente Di che cosa parleremo? La rivoluzione agricola Le altre innovazioni tecnologiche La ripresa dei commerci e le Repubbliche marinare La

Dettagli

Viaggio nelle antiche cartiere di Genova che producevano la carta per i reali di Spagna e Inghilterra. Oggi quasi tutte abbandonate.

Viaggio nelle antiche cartiere di Genova che producevano la carta per i reali di Spagna e Inghilterra. Oggi quasi tutte abbandonate. Viaggio nelle antiche cartiere di Genova che producevano la carta per i reali di Spagna e Inghilterra. Oggi quasi tutte abbandonate. da Genova, Ludovica Schiaroli, foto di Ugo Roffi Le nostre città sono

Dettagli

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr Biblioteca comunale di Spinea Biblioteca del Museo Correr Scuola Vivaldi - I Circolo didattico di Spinea - classe quinta - a.s. 2005/2006 - insegnate N. Paterno In collaborazione con Biblioteca comunale

Dettagli

Capitolo 12 -PRODOTTI DELL INDUSTRIA DELLA CARTA, POLIGRAFICHE E FOTOCINEMATOGRAFICHE

Capitolo 12 -PRODOTTI DELL INDUSTRIA DELLA CARTA, POLIGRAFICHE E FOTOCINEMATOGRAFICHE Capitolo 12 -PRODOTTI DELL INDUSTRIA DELLA CARTA, POLIGRAFICHE E FOTOCINEMATOGRAFICHE Sommario a) Carta e cartoni Sezione I Carta Contrattazione Art. 1 Ordinazioni per speciali fabbricazioni 2 Composizione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PROF. GIUSEPPE COSTANTINO SOZ Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di Primo Grado tel./fax 0832/757637 e-mail

Dettagli

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2 Indice del volume Parte 1 Il mondo medievale Scenari... 2 1 La società medievale 1.1 La ripresa dell anno Mille... 8 1.2 L organizzazione della società feudale... 11 Storia e... società Vivere nel Medioevo,

Dettagli

CONSERVAZIONE E RESTAURO DI MATERIALE DOCUMENTARIO. Chiara Perugini. Bergamo, Seminario Vescovile, 21 giugno 2013

CONSERVAZIONE E RESTAURO DI MATERIALE DOCUMENTARIO. Chiara Perugini. Bergamo, Seminario Vescovile, 21 giugno 2013 CONSERVAZIONE E RESTAURO DI MATERIALE DOCUMENTARIO Chiara Perugini Bergamo, Seminario Vescovile, 21 giugno 2013 PRESENTAZIONE DI TRE CASI DI AMBITO DOCUMENTARIO Analisi tecnica del supporto Degradazione:

Dettagli

IL COTONE IL COTONE E LA PIU IMPORTANTE FIBRA NATURALE CELLULOSICA DA SEME E LA PIU USATA FIBRA TESSILE AL MONDO.

IL COTONE IL COTONE E LA PIU IMPORTANTE FIBRA NATURALE CELLULOSICA DA SEME E LA PIU USATA FIBRA TESSILE AL MONDO. IL COTONE IL COTONE E LA PIU IMPORTANTE FIBRA NATURALE CELLULOSICA DA SEME E LA PIU USATA FIBRA TESSILE AL MONDO. FIBRE NATURALI VEGETALI Da seme: COTONE KAPOC Da corteccia o da libro: LINO CANAPA JUTA

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

Operatore per la produzione della carta e del cartone

Operatore per la produzione della carta e del cartone identificativo scheda: 06-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L operatore per la produzione della carta e del cartone fabbrica la carta e conosce tutte le fasi di trasformazione (impasto,

Dettagli

L arte tessile lucchese

L arte tessile lucchese L arte tessile lucchese La seta è una materia di origine animale. Si ottiene dal bozzolo prodotto da bachi da seta, nella maggior parte appartenenti alla specie Bombyx mori. Prodotto di origine cinese

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI DI RICERCA STORICA DELLE CLASSI DELL' I.T.I.S. FERMO CORNI DI MODENA

PERCORSI DIDATTICI DI RICERCA STORICA DELLE CLASSI DELL' I.T.I.S. FERMO CORNI DI MODENA LABORATORIO DI STORIA I.T.I.S. FERMO CORNI ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PERCORSI DIDATTICI DI RICERCA STORICA DELLE CLASSI DELL' I.T.I.S. FERMO CORNI DI MODENA ARCHIVIO STORICO DI MODENA CLASSE II A- B. T.

Dettagli

Il viaggio dei rifiuti Classe IIB Progetto ricicliamoci

Il viaggio dei rifiuti Classe IIB Progetto ricicliamoci Il viaggio dei rifiuti Classe IIB Progetto ricicliamoci AIMONE MANUELA Introduzione Fare la raccolta differenziata è molto faticoso e alcune volte risulta noioso! Tuttavia,però è molto importante per la

Dettagli

La canalizzazione di Bologna. Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici

La canalizzazione di Bologna. Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici La canalizzazione di Bologna Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici Bologna, la piccola Venezia dei secoli passati Bologna non ha importanti

Dettagli

MINICORSO. COME FARE LA CARTA in casa con i fiori e il profumo di lavanda

MINICORSO. COME FARE LA CARTA in casa con i fiori e il profumo di lavanda MINICORSO C COME FARE LA CARTA in casa con i fiori e il profumo di lavanda WWW.SOGNOAMETISTA.IT COSA TI SERVE Carta bianca da riciclare (vecchie bollette, stampe errate..etc) 1 pentolone 1 frullatore Olio

Dettagli

Il materiale librario tra Conservazione e Fruizione come aiutare un libro ad attraversare i secoli

Il materiale librario tra Conservazione e Fruizione come aiutare un libro ad attraversare i secoli Il materiale librario tra Conservazione e Fruizione come aiutare un libro ad attraversare i secoli Uno dei compiti delle biblioteche è quello di conservare i beni librari, sia quelli antichi che quelli

Dettagli

3 a storia. ATTIVITÀ n. 1. Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile Edizioni Didattiche Gulliver

3 a storia. ATTIVITÀ n. 1. Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile Edizioni Didattiche Gulliver ATTIVITÀ n. 1 ATTIVITÀ n. 2 Disegna le parti sottolineate. La lavorazione dell argilla Gli uomini capirono che l argilla, impastata con l acqua, poteva essere lavorata per realizzare ciotole e contenitori.

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA FIBRE TESSILI Definizione e classificazione Cotone e Lino Lana e Seta Rayon e Sintetiche DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE published by Danilo Eandi 2013 NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi,

Dettagli

Amini guide 01 MATERIALI CARPETS 1

Amini guide 01 MATERIALI CARPETS 1 CARPETS 1 La collezione Amini si basa esclusivamente sulla lavorazione di lana, seta e viscosa, materiali ottenuti da fibre tessili naturali, di origine animale o vegetale. Questo aspetto, oltre alla valorizzazione

Dettagli

Fibre animali. 1.La lana 2. Il ciclo produttivo della lana 3.Seta 4.Il ciclo produttivo della seta 5.La qualità della lana

Fibre animali. 1.La lana 2. Il ciclo produttivo della lana 3.Seta 4.Il ciclo produttivo della seta 5.La qualità della lana Fibre animali 1.La lana 2. Il ciclo produttivo della lana 3.Seta 4.Il ciclo produttivo della seta 5.La qualità della lana Le fibre animali Le fibre animali,costituite dai peli ricavati dal vello di alcuni

Dettagli

FIBRE TESSILI Di Liberto Giovanna

FIBRE TESSILI Di Liberto Giovanna FIBRE TESSILI Di Liberto Giovanna. INDICE: Introduzione Fibre Vegetali Fibre animali Fibre sintetiche . La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza

Dettagli

Cang Jie inventa la scrittura.

Cang Jie inventa la scrittura. Cang Jie inventa la scrittura. Si racconta che nell antichità, ai tempi dell Imperatore Giallo, vennero inventate molte cose: si cominciò a costruire le case, a tessere gli abiti, a costruire carri e navi,

Dettagli

LA STORIA DELL ABBAZIA DI SAN MAGNO

LA STORIA DELL ABBAZIA DI SAN MAGNO LA STORIA DELL ABBAZIA DI SAN MAGNO Il monastero di San Magno fu fondato dal monaco Sant Onorato (poi divenuto patrono della città di Fondi), nel 522 d.c., in memoria del martirio di San Magno. Si trova

Dettagli

Milano, 12 maggio 2016

Milano, 12 maggio 2016 Augusto Ciuffetti a.ciuffetti@univpm.it augustoci@libero.it Dipartimento di scienze economiche e sociali Facoltà di economia «Giorgio Fuà» Università Politecnica delle Marche Piazzale Martelli 8, 60121

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

I supporti nella pittura su tela

I supporti nella pittura su tela I supporti nella pittura su tela Dipinti su tela Fronte, o recto Retro, o verso Il supporto: tela Elementi di sostegno e controllo: telaio La tela In commercio esistono diverse tipologie di tela. I materiali

Dettagli

L INTERSCAMBIO CON L ITALIA NEL 2011

L INTERSCAMBIO CON L ITALIA NEL 2011 L INTERSCAMBIO CON L ITALIA NEL 2011 Secondo i dati dell Istituto Romeno di Statistica (INS), l interscambio commerciale tra l Italia e la Romania nel 2011 ha raggiunto un valore complessivo di 12,0 miliardi

Dettagli

Consiglio Comunale dei Ragazzi

Consiglio Comunale dei Ragazzi Consiglio Comunale dei Ragazzi Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2018/2019 1^ seduta, 13 dicembre 2018 Seregno, Aula Consiliare «NATI PER LEGGERE»! Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano

Dettagli

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma Le origini Ai tempi di Erodoto (circa 475 a.c.), uno dei più importanti storici greci, il tratto orientale di quella che veniva chiamata Via Reale di Persia, coincideva con quella che poi diverrà uno dei

Dettagli

Le rivoluzioni agricola e industriale

Le rivoluzioni agricola e industriale Le rivoluzioni agricola e industriale secoli XVII-XVIII Recinzioni nelle campagne inglesi 1769 James Watt brevetta la macchina a vapore 1784 Henry Cort inventa una nuova tecnica per produrre ghisa 1731

Dettagli

Le rivoluzioni agricola e industriale

Le rivoluzioni agricola e industriale Le rivoluzioni agricola e industriale secoli XVII-XVIII Recinzioni nelle campagne inglesi 1769 James Watt brevetta la macchina a vapore 1784 Henry Cort inventa una nuova tecnica per produrre ghisa 1731

Dettagli

I formati di carta A5 A6 A3 A4. Il formato ISO 216 (A) e ISO 217 (AR e SRA)

I formati di carta A5 A6 A3 A4. Il formato ISO 216 (A) e ISO 217 (AR e SRA) LA CARTA IN PILLOLE I formati di carta Il formato ISO 216 (A) e ISO 217 (AR e SRA) Con formato carta si indica la dimensione (lunghezza per altezza) di un foglio di carta. I due formati più comuni sono:

Dettagli

Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi!

Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi! Chiara Cipolla Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi! con la collaborazione della Dott.ssa Lisa Bidini...e molto altro ancora! Edizioni Helicon Benvenuto Viaggiatore! Io sono

Dettagli

Tessilmarket s.r.l. Divisione

Tessilmarket s.r.l. Divisione TELAIO A CORNICE T02 e T02-S Istruzioni d uso. Pag. 1 di 9 TELAIO A PETTINE LICCIO (T02-S) Fig. 1 Lunghezza dei fili di ordito cm 75 Dimensioni indicative del tessuto finito: cm 30 x 40 Tempo richiesto

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE RIPARAZIONI ALBERO DI TRASMISSIONE PONTE E SOSPENSIONE POSTERIORE GIULIA 1300 GIULIA TI. GIULIA 1300 ti GIULIA SUPER

ISTRUZIONI PER LE RIPARAZIONI ALBERO DI TRASMISSIONE PONTE E SOSPENSIONE POSTERIORE GIULIA 1300 GIULIA TI. GIULIA 1300 ti GIULIA SUPER ISTRUZIONI PER LE RIPARAZIONI ALBERO DI TRASMISSIONE PONTE E SOSPENSIONE POSTERIORE GIULIA 1300 GIULIA TI GIULIA 1300 ti GIULIA SUPER GIULIA TI SUPER GIULIA SPRINT GT GIULIA SPRINT GT VELOCE GIULIA GTC

Dettagli

LE INNOVAZIONI TECNICHE

LE INNOVAZIONI TECNICHE LE INNOVAZIONI TECNICHE Tendenza dei principali tipi di innovazione 1. sostituzione delle macchine all uomo (maggiore rapidità, regolarità e precisione) 2. sostituzione di fonti inanimate di energia a

Dettagli

UDA 1_IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO

UDA 1_IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO Energia e lavoro: definizioni 01 Fonti di energia: classificazione Forme di energia Trasformazioni dell energia Prova tu 10-11 04-08 09 02-03 01 Fasi di trasformazione delle risorse naturali 1 2 3 4 Risorsa

Dettagli

Katia Terrasi Classe 4 B A.S

Katia Terrasi Classe 4 B A.S Katia Terrasi Classe 4 B A.S 2017-2018 IL RICICLO DI CARTA E CARTONE Ogni giorno utilizziamo enormi quantità di carta: giornali, riviste, lettere, libri, imballaggi di vario genere. Come tutti i rifiuti,

Dettagli

Le scoperte scientifiche di Galileo

Le scoperte scientifiche di Galileo Le scoperte scientifiche di Galileo nel 1581 inizia gli studi di medicina che non porterà a compimento. 1589-1592 ottiene la cattedra di matematica all Università di Pisa. 1593-1610, ottiene la cattedra

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 Testo in adozione: Marco Fossati, Giorgio Luppi, Ennio Zanette, Storia concetti e connessioni, Vol.1

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE di Tecnologia Meccanica PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio GENERALITA Si intende per lavorazione meccanica una operazione eseguita manualmente o facendo

Dettagli

Le fibre. Taglialavore Jessica

Le fibre. Taglialavore Jessica Le fibre Taglialavore Jessica Le fibre Le fibre in mischia nascono dall'esigenza non solo di contenere costi, ma anche combinare in un unico prodotto gli aspetti positivi delle varie fibre, naturali e

Dettagli

COSA C ERA PRIMA DELLA CARTA. Target: quarta e quinta elementare. N massimo di partecipanti consigliato: 25

COSA C ERA PRIMA DELLA CARTA. Target: quarta e quinta elementare. N massimo di partecipanti consigliato: 25 COSA C ERA PRIMA DELLA CARTA Obiettivi:Conoscere la storia della carta (dalle incisioni rupestri fino ad arrivare alla carta che usiamo al giorno d oggi). Creazione di un lapbook a tema che rafforzi l

Dettagli

LINEE GUIDA rifiuti di interesse

LINEE GUIDA rifiuti di interesse LINEE GUIDA rifiuti di interesse 1.1 [150101][150105][150106] [200101] Rifiuti di carta, cartone, cartoncino, inclusi poliaccoppiati anche di imballaggi 2.1 [101112][150107][160120] [170202] [191205][200102]

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO ROCCA DI PAPA Febbraio 2013 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

Un po di storia del sistema di numerazione

Un po di storia del sistema di numerazione Un po di storia del sistema di numerazione 5 10 15 20 25 30 Chi ha introdotto il nostro sistema di numerazione? Spesso le cifre che usiamo vengono chiamate cifre arabe. Effettivamente gli Europei hanno

Dettagli

Workshop di carta salata, talbotipia o calotipia

Workshop di carta salata, talbotipia o calotipia Workshop di carta salata, talbotipia o calotipia Stampa da solo le tue fotografie su carta salata, uno dei primissimi processi di stampa fotografici inventati nell 800. Il workshop sulla carta salata,

Dettagli

r.berardi LA CARTA DAL LEGNO ALLA CARTA PATINATA

r.berardi LA CARTA DAL LEGNO ALLA CARTA PATINATA r.berardi LA CARTA DAL LEGNO ALLA CARTA PATINATA LA PRODUZIONE DELLA CARTA DAL LEGNO ALLA CARTA PATINATA La carta Pag. 2 Formati della Pag. 15 Cenni storici carta Pag.. 3 Proprieta della Pag. 16 I protagonisti

Dettagli

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI LE MONARCHIE NAZIONALI secoli XI - XVI La rinascita dello Stato Le funzioni fondamentali di uno Stato sono: 1. difesa militare 2. giustizia 3. tasse Nel Medioevo, l imperatore e i vari re non erano in

Dettagli

21 settembre 1867 SECONDA EMISSIONE

21 settembre 1867 SECONDA EMISSIONE 21 settembre 1867 SECONDA EMISSIONE Soggetto: triregno e chiavi decussate entro ornati e cornici diverse. Stampa: tipografica in nero. Fogli: 64 es. (4 x 16) con interspazi. Filigrana: senza filigrana.

Dettagli

N. Ind. / _ N. riga storia lavorativa padre _ madre _ TESSILE. Quali altre attività erano presenti oltre a quella principale dell unità produttiva:

N. Ind. / _ N. riga storia lavorativa padre _ madre _ TESSILE. Quali altre attività erano presenti oltre a quella principale dell unità produttiva: TESSILE Può descriverci ora con parole sue la mansione che svolgeva? Con quale frequenza svolgeva queste operazioni? Le svolgeva ogni: giorno _ n ore settimana _ n ore non so _ Quali altre attività erano

Dettagli

Rivoluzione industriale

Rivoluzione industriale Rivoluzione industriale Dalla fine del Settecento fino alla fine dell'ottocento la società attraversa un periodo di profondo cambiamento che viene chiamato Rivoluzione industriale. Esso riguarda la produzione,

Dettagli

LO SVILUPPO INDUSTRIALE COMINCIA IN INGHILTERRA classe 2 A

LO SVILUPPO INDUSTRIALE COMINCIA IN INGHILTERRA classe 2 A LO SVILUPPO INDUSTRIALE COMINCIA IN INGHILTERRA classe 2 A Tratto da: La Rivoluzione industriale - Zanichelli Negli ultimi decenni del Seicento, dopo un periodo di calo, la popolazione d Europa ricominciò

Dettagli

IL RICICLO DELLA CARTA:UNA CONQUISTA O UN FALLIMENTO?

IL RICICLO DELLA CARTA:UNA CONQUISTA O UN FALLIMENTO? IL RICICLO DELLA CARTA:UNA CONQUISTA O UN FALLIMENTO? Non va sprecata la carta perché poveri alberi : questa è la risposta che dà la maggior parte delle persone quando gli si chiede il motivo per cui è

Dettagli

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana TS 119 Il fenomeno della mobilità umana Fabio Baggio STORIA DELLE MIGRAZIONI: DALLA PREISTORIA AL MEDIOEVO La preistoria Dal nomadismo alla sedentarizzazione Origine nomade dei primi esseri umani Sedentarizzazione

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TESSILI, ABBIGLIAMENTO ISTITUTO G. GALILEI Mirandola (MO)

DISCIPLINA: TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TESSILI, ABBIGLIAMENTO ISTITUTO G. GALILEI Mirandola (MO) DISCIPLINA: TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TESSILI, ABBIGLIAMENTO ISTITUTO G. GALILEI Mirandola (MO) anno scolastico 2018/19 CLASSE 3 a U Prof.ssa VALENTINA VALERA COMPETENZE

Dettagli

periodo d affermazione periodo di crisi

periodo d affermazione periodo di crisi L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodo d affermazione (da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa). Dopo il Mille

Dettagli

Materiali compositi a matrice polimerica

Materiali compositi a matrice polimerica Materiali compositi a matrice polimerica 1 Compositi Un materiale composito è un sistema di materiali, una miscela o una combinazione di due o più micro- o macro-costituenti che differenziano tra loro

Dettagli

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO...

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO... MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO... Deposito Archeologico Noale Museo della Centuriazione Borgoricco PD fig.1 Pozzo di età romana rinvenuto a Borgoricco fig.1 Pozzo fig.2 Pozzale,...per pozzi fig.3...

Dettagli

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto')

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto') Cenni di Storia 1b CENNI DI STORIA ECONOMICO-POLITCA EASPETTI CULTURALI Il Signore diventa "mecenate": l'arte larte, la cultura è vista come segno di potenza, prestigio e ricchezza ( ha successo il genere

Dettagli

Il Polo Culturale Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino con il Museo dei Tasso e della Storia postale organizzano

Il Polo Culturale Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino con il Museo dei Tasso e della Storia postale organizzano Il Polo Culturale Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino con il Museo dei Tasso e della Storia postale organizzano no,, nei comuni di Dossena, Camerata Cornello e San

Dettagli

1. Il libro di Edwin Gordon riguarda l educazione musicale nelle scuole.

1. Il libro di Edwin Gordon riguarda l educazione musicale nelle scuole. ASCOLTARE (20 minuti) Prima parte (16 punti) Ascoltate un brano tratto dalla trasmissione radiofonica Atlantis, trasmessa da «Radio due» il 16 settembre 2003. Segnate con una crocetta solo le 8 affermazioni

Dettagli

DOVE SI TROVA L OASI DI KHOTAN IL LOESS LE COLTIVAZIONI LA STORIA E MARCO POLO LA LEGGENDA KHOTAN OGGI

DOVE SI TROVA L OASI DI KHOTAN IL LOESS LE COLTIVAZIONI LA STORIA E MARCO POLO LA LEGGENDA KHOTAN OGGI DOVE SI TROVA L OASI DI KHOTAN IL LOESS LE COLTIVAZIONI LA STORIA E MARCO POLO LA LEGGENDA KHOTAN OGGI L Oasi di Khotan è situata a sud del deserto del Taklamakan, nell attuale regione autonoma dello Xinjianglde

Dettagli

Periodo che va dal 1000 al1200 L arte nell età dei comuni ROMANO E ROMANICO

Periodo che va dal 1000 al1200 L arte nell età dei comuni ROMANO E ROMANICO Periodo che va dal 1000 al1200 L arte nell età dei comuni ROMANO E ROMANICO Questo aggettivo, utilizzato per la prima volta dagli storici dell arte dell Ottocento, allude in modo g e n e r i c o m a e

Dettagli

I NUMERI DELLA FILIERA

I NUMERI DELLA FILIERA FOCUS LOMBARDIA I NUMERI DELLA FILIERA La Lombardia, con un totale di 10 milioni di abitanti è la regione più popolosa d Italia ed è anche la prima per apporto al PIL totale italiano. Con un PIL che sfiora

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

Botanica generale Il Legno. Prof. Marco Marchesini

Botanica generale Il Legno. Prof. Marco Marchesini Botanica generale Il Legno Prof. Marco Marchesini I REGNI CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI LE PIANTE Cellula vegetale Struttura della parete cellulare S3: parete secondaria (strato più sottile) con

Dettagli

Malvaceae Tropici (india, Africa, America) da 25 cm a 4-7 m

Malvaceae Tropici (india, Africa, America) da 25 cm a 4-7 m NOME SCIENTIFICO: GOSSYPIUM BARBADENSE L. SINONIMO: NOME COMUNE: Cotone FAMIGLIA: Malvaceae Tropici (india, Africa, America) da 25 cm a 4-7 m ORIGINE: ALTEZZA: FIORITURA: Primavera HABITUS FOGLIA Arbusto

Dettagli

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO 1 1 LO SCONTRO TRA IMPERO E PAPATO: LA LOTTA PER LE INVESTITURE Papa Gregorio VII stabilì che la nomina dei vescovi spettava solo al papa scoppiò la lotta per le investiture tra l imperatore e il papa

Dettagli

LA CANAPA. Caratteristiche generali

LA CANAPA. Caratteristiche generali LA CANAPA Caratteristiche generali La canapa è una pianta appartenente al genere Cannabis sativa della famiglia delle Cannabinacee dell ordine delle Urticali. Il fusto è legnoso ed è alto 4 o 5 metri;

Dettagli