Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti"

Transcript

1 Progettazione Multimediale Prof. Gianfranco Ciaschetti

2 L invenzione della carta Dopo il papiro e la pergamena, nel 105 a.c. in Cina nasce un nuovo supporto per la scrittura, più duttile, economico, e resistente : la carta. Inizialmente prodotta usando bozzoli di seta mescolati con acqua e colla, viene successivamente ottenuta da vegetali (gelso, bambù, canapa) e diffusa in occidente dagli Arabi alla fine del 700 d.c. L industria cartaria, inizialmente avversata in occidente per la sua provenienza araba, comincia a svilupparsi in Italia (a Fabriano, AN) solo nel XIII secolo. La tecnica utilizzata nelle cartiere di Fabriano prevede la macerazione in acqua di stracci di cotone, lino e canapa, con successiva pressatura, asciugatura e collatura. Inoltre, Fabriano introduce la tecnica della filigrana e la diffonde in tutta Europa. produzione di carta

3 Gli amanuensi Nel medioevo, la Chiesa ha il compito di conservare e custodire il sapere, cioè tutti i libri e i documenti dell antichità e di quel tempo. I monaci benedettini, detti amanuensi, trascrivevano a mano le Sacre Scritture e i testi della cultura classica, soprattutto greca e romana. Gli amanuensi avevano diversi ruoli: - Lo scriptor scriveva il testo in bella calligrafia - Il dictator dettava il testo allo scriptor. - Il minator disegnava le miniature (immagini) e le decorazioni (capolettera) - il legator univa i fogli tra loro I grandi fogli erano piegati a formare dei fascicoli chiamati quaterni. Più quaterni legati tra loro e rilegati con una copertina formavano il codice. amanuense benedettino codice miniato

4 Gli amanuensi Lo stile originariamente usato dagli amanuensi era quello del latino classico, successivamente influenzato dalla scrittura longobarda (Nord Italia), sassone (Gran Bretagna), merovingica (Spagna) e visigota (Francia). Se nel continente lo stile adottato è quello maiuscolo corsivo, nelle isole sassoni (Inghilterra e Irlanda) inizia a prendere forma una scrittura più tondeggiante, come quella semonciale. Con il passare del tempo, si diffonde sempre più lo stile tondeggiante, fino a dare vita nell VIII secolo alla scrittura carolina, che introduce le lettere minuscole per velocizzare la scrittura.

5 La stampa La stampa può essere definita come il processo di trasferimento di un immagine grafica da una matrice a un qualsiasi supporto. Già nelle prime civiltà della Mesopotamia si conosceva la tecnica della stampa, quando mediante sigilli cilindrici si imprimevano le immagini sull argilla. Le prime testimonianze di stampa mediante la tecnica dell incisione (xilografia) risalgono invece alla Cina del I secolo d.c. con l incisione di leggi o preghiere su carta di riso. Con la tecnica xilografica è stato realizzato il più antico libro stampato della storia: il Sutra del Diamante, testo sacro buddista. sutra del diamante xilografia

6 La xilografia La xilografia, o stampa per incisione, nata in Cina, si è sviluppata in occidente nel XIV secolo. Era utilizzata inizialmente per la stampa iconografica sui tessuti, o per la realizzazione di carte da gioco e tarocchi. La tecnica consiste nell incidere una tavoletta di legno con appositi strumenti (scalpelli, bulini o sgorbie) in modo da ricavare, a rilievo, la superficie da imprimere. La tecnica xilografica è stata molto utilzzata da artisti del periodo rinascimentale, come Tiziano, Raffaello, Ugo da Carpi o Dürer. E stata successivamente usata nei secoli seguenti anche da altri grandi artisti come Matisse, Gauguin, Escher e Picasso. La xilografia resterà per molto tempo, oltre che un vezzo artistico, anche un fondamentale strumento per produrre elementi decorativi nel testo stampato a caratteri mobili, per realizzare illustrazioni e capilettera. Tiziano Cena in Emmaus Ugo da Carpi Ercole e il leone Nemeo Escher - Metamorfosi

7 La calcografia Se la xilografia è l incisione a rilievo, la calcografia è l incisione a incavo o calco. Nasce nel XV secolo, e prevede l incisione di metalli come rame, zinco, ottone o ferro. Le parti incavate ottenute vengono riempite di inchiostro, e tramite la pressione di un torchio o di rulli si trasferisce il disegno sulla carta. Le due principali scuole di tecniche calcografiche si dividono in puntasecca e acquaforte. Rispetto alla xilografia, la calcografia presenta una maggiore precisione nei dettagli, tanto da essere usata fino ai giorni nostri. calcografia calcografia di Giovanni Fattori

8 La stampa tipografica Già in estremo oriente, intorno all anno 1000 d.c., si utilizzavano caratteri mobili su rudimentali blocchetti di creta, che rappresentavano ideogrammi. In Europa, la stampa a caratteri mobili è stata inventata dal tedesco Johann Gutenberg. Si tratta di blocchi di legno su cui sono montati i caratteri mobili, smontabili e riutilizzabili. I caratteri vengono realizzati tramite punzoni metallici per imprimere su una lamina di rame una matrice in negativo, nella quale viene colata una lega di piombo, antimonio e stagno. Il procedimento di stampa si realizza nel seguente modo: - i caratteri vengono montati e allineati assieme in un telaio detto compositoio. - i fogli di carta sono poi impressi dal compositoio mediante un torchio. torchio di stampa caratteri mobili

Dalla corteccia alla stampa Storia del libro

Dalla corteccia alla stampa Storia del libro Dalla corteccia alla stampa Storia del libro www.contucompiti.it Domande per la comprensione 1. Qual è l origine della parola libro? 2. Che cos è il papiro? Quando e dove è stato inventato? 3. Cos era

Dettagli

Progetto FLASH FORWARD 4

Progetto FLASH FORWARD 4 Progetto FLASH FRWARD 4 FABI RMANINI I supporti scrittori: dalla pietra al video... passando per la carta Prima del papiro I supporti scrittòri caratteristici dell Antichità metalli pietra terracotte lapidi

Dettagli

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr Biblioteca comunale di Spinea Biblioteca del Museo Correr Scuola Vivaldi - I Circolo didattico di Spinea - classe quinta - a.s. 2005/2006 - insegnate N. Paterno In collaborazione con Biblioteca comunale

Dettagli

Xilografia Cenni Storici

Xilografia Cenni Storici Xilografia Cenni Storici La xilografia è una incisione in rilievo. La matrice è una tavola in legno. Il legno è detto di "filo" se la tavola è tagliata longitudinalmente rispetto al tronco oppure di "testa"

Dettagli

Elementi di descrizione bibliografica e codicologica

Elementi di descrizione bibliografica e codicologica Testo antico a stampa e manoscritto Elementi di descrizione bibliografica e codicologica A cura di Alessandra Veronese Per antico si intende un libro prodotto manualmente, quello che gli inglesi definiscono

Dettagli

Scritture e materiali Tecniche di stampa Strumenti di diffusione

Scritture e materiali Tecniche di stampa Strumenti di diffusione 7 Storia della comunicazione grafica Scritture e materiali Tecniche di stampa Strumenti di diffusione 7 10 11 LE PRIME TESTIMONIANZE SCRITTE Quando un segno, un simbolo, un immagine non sono solo la mera

Dettagli

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA Da sempre l essere umano ha mostrato il bisogno di comunicare con i propri simili sia per stabilire una relazione che per trasmettere

Dettagli

Ernesto Paleani. Da 40 anni immersa

Ernesto Paleani. Da 40 anni immersa Da 40 anni immersa La stamperia Santa Chiara di Urbino, nata dopo una lunga esperienza iniziata nel 1966, si propone di divulgare stampe di artisti di fama nazionale ed internazionale ed ha al suo attivo

Dettagli

15CBOOKTRADE PROJECT INTRODUZIONE. Lo studio dei primi testi a stampa attraverso il 15CBOOKTRADE e alcune basi dati online.

15CBOOKTRADE PROJECT INTRODUZIONE. Lo studio dei primi testi a stampa attraverso il 15CBOOKTRADE e alcune basi dati online. 15CBOOKTRADE PROJECT Lo studio dei primi testi a stampa attraverso il 15CBOOKTRADE e alcune basi dati online INTRODUZIONE Sabrina Minuzzi 15CBOOKTRADE PROJECT Ø Incunabolo: libro impresso fra metà xv sec.

Dettagli

STORIA DEL LIBRO DAL MANOSCRITTO ALLA STAMPA

STORIA DEL LIBRO DAL MANOSCRITTO ALLA STAMPA IC di via Acerbi Scuola secondaria di I grado S. Boezio - Pavia Progetto Vivere la storia, a.s. 2015-2016 STORIA DEL LIBRO DAL MANOSCRITTO ALLA STAMPA classe 2 C LA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI PAVIA L'Università

Dettagli

Le tecniche nell'arte

Le tecniche nell'arte Ideazione e organizzazione In collaborazione con Le tecniche nell'arte Storia, ricerca, evoluzione dalle origini al contemporaneo Corsi pratici Programma corsi Autunno 2018 Corsi pratici Storia, ricerca,

Dettagli

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA La parola Bibbia deriva dal greco (τα Βιβλια) e significa I LIBRI E il testo sacro della RELIGIONE CRISTIANA e della RELIGIONE EBRAICA Prima di essere scritta la Bibbia è stata

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. La carta. Storia, materiali, tecniche. 1 Introduzione 3

INDICE DEL VOLUME. La carta. Storia, materiali, tecniche. 1 Introduzione 3 Peter F. tschudin La carta Storia, materiali e tecniche a cura di Federica Peccol Prefazione di ezio ornato roma, edizioni di storia e letteratura, 2012, pp. xlviii-376, 48,00 isbn 978-88-6372-311-3 INDICE

Dettagli

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale Storia della scrittura: dallo Scriba all Amanuense PRIMA DELLA SCRITTURA Circa 38.000 anni fa, durante le prime fasi del Paleolitico

Dettagli

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale Prof. Gianfranco Ciaschetti Le prime forme di comunicazione grafica Sin dall antichità, l uomo ha sentito il bisogno di comunicare con gli altri uomini oltre che in modo verbale,

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione III: Il libro a stampa

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione III: Il libro a stampa Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio Sezione III: Il libro a stampa L invenzione della stampa La vera rivoluzione nella invenzione della stampa è da attribuire al tedesco Johann

Dettagli

Un epoca nuova. Il Rinascimento

Un epoca nuova. Il Rinascimento Un epoca nuova Il Rinascimento Media aetas, media tempestas, media antiquitas Nasce il termine Medioevo per indicare, in maniera negativa, il periodo precedente. Vasari, pittore, architetto e storico rinascimentale,

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Cuir Bouilli Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Area dei manufatti in materiali di origine

Dettagli

Laboratorio di xilografia

Laboratorio di xilografia Laboratorio di xilografia a cura di Eleonora Zampieri Sabato 23 aprile Xilografia o silografia è un procedimento di stampa con matrici lignee incise a rilievo Storia della tecnica nota in Cina dal VI secolo;

Dettagli

Carta, rifiniture e tecniche di stampa

Carta, rifiniture e tecniche di stampa 04 intermezzo tipografico Carta, rifiniture e tecniche di stampa come districarsi nel mondo della stampa LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 2015 2016 la carta tipi, grammature La carta è il supporto

Dettagli

Riproduzione di torchio a vite

Riproduzione di torchio a vite Riproduzione di torchio a vite Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st100-00004/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st100-00004/

Dettagli

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana TS 119 Il fenomeno della mobilità umana Fabio Baggio STORIA DELLE MIGRAZIONI: DALLA PREISTORIA AL MEDIOEVO La preistoria Dal nomadismo alla sedentarizzazione Origine nomade dei primi esseri umani Sedentarizzazione

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto')

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto') Cenni di Storia 1b CENNI DI STORIA ECONOMICO-POLITCA EASPETTI CULTURALI Il Signore diventa "mecenate": l'arte larte, la cultura è vista come segno di potenza, prestigio e ricchezza ( ha successo il genere

Dettagli

PRESS-PRESS WORKSHOP AUTUNNO/INVERNO 2018

PRESS-PRESS WORKSHOP AUTUNNO/INVERNO 2018 PRESS-PRESS WORKSHOP AUTUNNO/INVERNO 2018 7 OTTOBRE 16-18 H UNA GIUNGLA NELLA CITTÀ BIG DRAW - IN COLLABORAZIONE CON FABRIANO E TERRE DI MEZZO 12 OTTOBRE 11-19 H SERIGRAFIA BASE 20-21 OTTOBRE 11-19 H ECO

Dettagli

La Mostra Permanente e Laboratorio Didattico della Stampa di Montefiascone

La Mostra Permanente e Laboratorio Didattico della Stampa di Montefiascone Comune di Montefiascone Associazione pro Montefiascone La Mostra Permanente e Laboratorio Didattico della Stampa di Montefiascone EDITRICE SILVIO PELLICO 3 4 L antichissima Tipografia Silvio Pellico ha

Dettagli

I Caratteri generali

I Caratteri generali I Caratteri generali Il libro a stampa antico Il libro a stampa antico è un manufatto, la cui produzione è precedente l introduzione dei procedimenti meccanici nella produzione della stampa. E quello che

Dettagli

Tipoteca Museo. Attività didattiche

Tipoteca Museo. Attività didattiche Tipoteca Museo Attività didattiche 2015 2016 Entrare in Tipoteca significa fare esperienza dell uso dei caratteri, conoscere le tecniche di stampa, apprezzare la bellezza di edizioni di pregio e avvicinarsi

Dettagli

LA COMUNICAZIONE SCRITTA:

LA COMUNICAZIONE SCRITTA: LA COMUNICAZIONE SCRITTA: LA STAMPA UNO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE PIU IMPORTANTI E DIFFUSI E LA STAMPA,PAROLA CON LA QUALE SI INDICANO IN GENERALE TUTTI GLI OGGETTI FISICI COSTITUITI DA PAROLE E IMMAGINI

Dettagli

Punzone e contropunzone per filigrana

Punzone e contropunzone per filigrana Punzone e contropunzone per filigrana Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st100-00013/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st100-00013/

Dettagli

I notes. Uguali a nessun altro, creati apposta per voi.

I notes. Uguali a nessun altro, creati apposta per voi. I notes. Uguali a nessun altro, creati apposta per voi. Carta Cuoio Legno Feltro È un laboratorio di idee dove la nostra esperienza in graphic design e disegno cartotecnico, diventa realtà grazie alla

Dettagli

Tipoteca Museo propone un viaggio alla scoperta del mondo della stampa, del libro e dei caratteri. I percorsi e le attività didattiche all interno

Tipoteca Museo propone un viaggio alla scoperta del mondo della stampa, del libro e dei caratteri. I percorsi e le attività didattiche all interno Tipoteca Museo propone un viaggio alla scoperta del mondo della stampa, del libro e dei caratteri. I percorsi e le attività didattiche all interno delle sale espositive del Museo consentono l esplorazione

Dettagli

Modena Archivio di Stato A.A Codicologia 1

Modena Archivio di Stato A.A Codicologia 1 Modena Archivio di Stato A.A. 2010-2011 Codicologia 1 Le immagini di questa dispensa sono ricavate anche dai seguenti siti: British Library. Londra ODLIS (Online Dictionary for Library and Information

Dettagli

Officine Fabriano. stamperia

Officine Fabriano. stamperia Officine Fabriano stamperia laboratorio di grafica e stampa con Claude Marzotto musil, 8 novembre 2013 introduzione 2 ABC stamperia è un invito alla scoperta dell universo della grafica, della tipografia

Dettagli

Attività Didattiche

Attività Didattiche Attività Didattiche 2019-2020 In collaborazione con Impresa Sociale Magnani Pescia ATTIVITÀ DIDATTICHE Scuola dell'infanzia...pag 6 Scuola Primaria...pag 7 Scuola Secondaria di 1...pag 7 Scuola Secondaria

Dettagli

Torchio per la produzione di carta

Torchio per la produzione di carta Torchio per la produzione di carta Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st100-00005/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st100-00005/

Dettagli

La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricc

La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricc La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricchito da collanti, cariche minerali, coloranti ed additivi

Dettagli

Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica. Paleografia / 1

Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica. Paleografia / 1 Jean Mabillon De re diplomatica libri vi. in quibus quidquid ad veterum instrumentorum antiquitatem, materiam, scripturam, & stilum: quidquid ad sigilla, monogrammata, subscriptiones, ae notas chronologicas;

Dettagli

Consiglio Comunale dei Ragazzi

Consiglio Comunale dei Ragazzi Consiglio Comunale dei Ragazzi Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2018/2019 1^ seduta, 13 dicembre 2018 Seregno, Aula Consiliare «NATI PER LEGGERE»! Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano

Dettagli

GLOSSARIO. CLIL spagnolo

GLOSSARIO. CLIL spagnolo GLOSSARIO CLIL spagnolo Affresco El fresco Pittura murale realizzata sull intonaco fresco,, ovvero ancora umido Prevede il processo della carbonatazione,, una reazione chimica tra il carbonato di calcio

Dettagli

STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet

STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet PICCOLA PREMESSA Se per pubblicità intendiamo qualsiasi atto di comunicazione per favorire una vendita o informare dell esistenza di una merce,

Dettagli

Arte preistorica Le origini

Arte preistorica Le origini Le arti visive nascono nella preistoria come strumento di comunicazione. L uomo della fine del Paleolitico realizza grandi pitture rupestri realistiche di animali e scene di caccia e piccole statue simboliche

Dettagli

Conversazioni su una Regola Familiare /20

Conversazioni su una Regola Familiare /20 Conversazioni su una Regola Familiare /20 Ventesima conversazione Una buona notizia! di Don Massimo Lapponi O.S.B Questa conversazione si apre con una buona notizia: ora per iscriversi alla nostra scuola

Dettagli

BIBIOGRAFIA Aldo Novarese Nasce a Pontestura il 29 Giugno Artista a tutto tondo, si occupa, infatti, di pittura, fotografia e illustrazione,

BIBIOGRAFIA Aldo Novarese Nasce a Pontestura il 29 Giugno Artista a tutto tondo, si occupa, infatti, di pittura, fotografia e illustrazione, BIBIOGRAFIA Aldo Novarese Nasce a Pontestura il 29 Giugno 1920. Artista a tutto tondo, si occupa, infatti, di pittura, fotografia e illustrazione, anche se il suo interesse si manifesta soprattutto nella

Dettagli

Capitolo I Storia della produzione della carta

Capitolo I Storia della produzione della carta Capitolo I Storia della produzione della carta L invenzione della carta viene tradizionalmente attribuita ai cinesi su intuizione di un mandarino di nome Ts ai Lun, nel 105 dopo Cristo. La leggenda narra

Dettagli

LE PIU' ANTICHE TESTIMONIANZE RISALGONO ALLA PREISTORIA

LE PIU' ANTICHE TESTIMONIANZE RISALGONO ALLA PREISTORIA LE PIU' ANTICHE TESTIMONIANZE RISALGONO ALLA PREISTORIA A 40.000 anni fa risalgono i più antichi manufatti preistorici. A 25 20.000 anni fa le prime importanti espressioni artistiche: incisioni e graffiti

Dettagli

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017 PIRITE Il ferro rappresenta una delle materie prime più preziose che la natura offre all uomo. Esso però si trova puro solo in qualche meteorite MAGNETITE Sul pianeta terra viene estratto dai suoi minerali

Dettagli

supporti TELAI ROTOLI DI TELA

supporti TELAI ROTOLI DI TELA SUPPORTI supporti Telai preparati solo con le più prestigiose tele 100% cotone, 325 gr/m 2 con grana media-fine, graffati posteriormente, preparazione universale per tutte le tecniche pittoriche. Priva

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE PRIMA FILONE N 7: ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA L alunno discrimina nelle immagini

Dettagli

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne I POPOLI BARBARI I Romani chiamavano barbari tutti quei popoli che abitavano al di fuori dell Impero romano e che non appartenevano alla loro civiltà. Intorno al 300-400 d.c. i popoli barbari erano ancora

Dettagli

Pe r corsi e lezioni di storia, archeologia e scienze

Pe r corsi e lezioni di storia, archeologia e scienze Pe r corsi e lezioni di storia, archeologia e scienze Via Gramsci 11, Lissone (MB), CAP 20851 - acu@acuweb.it - C.F. e P. IVA 08516920967 ACU nasce per unificare l esperienza dei due fondatori con l obiettivo

Dettagli

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE CARTA DI REGOLA DI SCURELLE Vienna, 13 maggio 1750 ESPERIENZA DI UN RESTAURO DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO Coperta in in pergamena con impressioni in in argento. Decorazione a tema floreale, con medaglione

Dettagli

GRAFICA-ILLUSTRAZIONE C.F. 14 ore 175 Anno accademico 2016/2017

GRAFICA-ILLUSTRAZIONE C.F. 14 ore 175 Anno accademico 2016/2017 GRAFICA-ILLUSTRAZIONE C.F. 14 ore 175 Anno accademico 2016/2017 Dalla cultura orale alla cultura crittografica; dalla produzione di prodotti editoriali corredate da illustrazioni fino all avvento della

Dettagli

la scienza e le scoperte

la scienza e le scoperte Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli Il Rinascimento, la scienza e le scoperte 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani

Dettagli

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP La comunicazione Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP Che cos è la comunicazione? Studio scientifico sui fenomeni di trasmissione di segnali tra sistemi di uguale o diversa natura Le caratteristiche

Dettagli

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 LA SCRITTURA EGIZIA Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 1. Scrittura Geroglifica Diffusione Descrizione Indice 2. Scrittura Ieratica Diffusione Descrizione 3. Scrittura Demotica Diffusione

Dettagli

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE NUOVO ROSONE DI ABSIDE PROGETTO ARTE POLI

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE NUOVO ROSONE DI ABSIDE PROGETTO ARTE POLI BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE NUOVO ROSONE DI ABSIDE PROGETTO ARTE POLI Il nuovo rosone di abside per la Basilica di Santa Croce a Firenze è stato progettato con un disegno geometrico, al centro un

Dettagli

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO TECNICHE DI INCISIONE E STAMPA Punto di partenza è la matrice da cui si ricava la stampa Essa può essere di legno, di linoleum, di metallo, di pietra o di stoffa In base al materiale della matrice il disegno

Dettagli

Glifo taglia e piega

Glifo taglia e piega Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017 Design di prodotto prof. Jacopo Piccione 20/03/2017 Quarta esercitazione

Dettagli

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE CARTA DI REGOLA DI SCURELLE Vienna, 13 maggio 1750 ESPERIENZA DI UN RESTAURO DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO PIATTO ANTERIORE (parte anteriore della coperta) Coperta in in pergamena con impressioni in in argento.

Dettagli

INDICI CONFINDUSTRIA DELLE MATERIE PRIME AVENTI MERCATO INTERNAZIONALE

INDICI CONFINDUSTRIA DELLE MATERIE PRIME AVENTI MERCATO INTERNAZIONALE INDICI CONFINDUSTRIA DELLE MATERIE PRIME AVENTI MERCATO INTERNAZIONALE Grafici su indici base 1977 = 1, ponderati con le quote del commercio mondiale Totale generale pag. 2 Totale alimentari pag 3 Bevande

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

La carta è il prodotto finale di una lavorazione specifica delle fibre di cellulosa unite da sostanze collanti.

La carta è il prodotto finale di una lavorazione specifica delle fibre di cellulosa unite da sostanze collanti. La carta è il prodotto finale di una lavorazione specifica delle fibre di cellulosa unite da sostanze collanti. CENNI STORICI: anche nell'antichità si sentiva la necessità di avere un supporto per scrivere.

Dettagli

Olga Danelone. Tronchi, 1993, olio su tela, 80x80 cm

Olga Danelone. Tronchi, 1993, olio su tela, 80x80 cm Presenze e passaggi In una sorta di rilettura della cosiddetta pittura analitica, tesa ad un unione tra la pratica del dipingere e il pensiero teorico, si svolge la ricerca artistica di Olga Danelone.

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

Forma filigranata chiaroscuro

Forma filigranata chiaroscuro Forma filigranata chiaroscuro Miliani, Pietro Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st100-00007/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st100-00007/

Dettagli

Un pregevole crocifisso su tavola conservato presso la chiesa di S. Filippo di Treia

Un pregevole crocifisso su tavola conservato presso la chiesa di S. Filippo di Treia Un pregevole crocifisso su tavola conservato presso la chiesa di S. Filippo di Treia Dalla visita fatta dalle classi 1 e 2 dell istituto Paladini di Treia Le visite guidate effettuate si collocano nel

Dettagli

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Interpreta elementi del passato relativi al proprio ambiente di vita. Utilizza gli strumenti convenzionali per misurare il tempo

Dettagli

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine V) L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e

Dettagli

Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La

Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La monetazione greca Il periodo arcaico Il periodo classico Il periodo

Dettagli

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre 2008. LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre 2008. LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre 2008. LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE 1 Un po di terminologia 2 DATI RELATIVI ALL'ESEMPLARE Sono dati di esemplare le caratteristiche fisiche relative

Dettagli

Macchina da stampa tipografica a platina, elettrica

Macchina da stampa tipografica a platina, elettrica Macchina da stampa tipografica a platina, elettrica Saroglia Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st110-00617/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st110-00617/

Dettagli

Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi

Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi Competenze storia Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi Riconoscere eventi significativi del passato proprio e del territorio,

Dettagli

Elenco delle classi di concorso a cattedra comprese nella tabella C annessa al D.M. 30 gennaio 1999, n. 39 e relativi codici meccanografici.

Elenco delle classi di concorso a cattedra comprese nella tabella C annessa al D.M. 30 gennaio 1999, n. 39 e relativi codici meccanografici. ALLEGATO 1 L'ALLEGATO 1 COMPRENDE: Raggruppamenti organizzativo-funzionali di a cattedra negli ambiti disciplinari dal n. 1 al n. 6, di cui al D.M. n. 354/1998 e nella tabella A annessa al D.M. 30 gennaio

Dettagli

Il Polo Culturale Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino con il Museo dei Tasso e della Storia postale organizzano

Il Polo Culturale Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino con il Museo dei Tasso e della Storia postale organizzano Il Polo Culturale Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino con il Museo dei Tasso e della Storia postale organizzano no,, nei comuni di Dossena, Camerata Cornello e San

Dettagli

Allegato 1 L ALLEGATO 1 COMPRENDE:

Allegato 1 L ALLEGATO 1 COMPRENDE: Allegato 1 L ALLEGATO 1 COMPRENDE: Raggruppamenti organizzativo-funzionali delle classi di a cattedra comprese negli ambiti disciplinari dal n1 al n.6, di cui al D.M. n. 354/1998 e nella tabella A annessa

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

La pagina disegnata: G.B. Piranesi, ibidem; disegni a sanguigna

La pagina disegnata: G.B. Piranesi, ibidem; disegni a sanguigna La pagina disegnata: G.B. Piranesi, ibidem; disegni a sanguigna La pagina disegnata: G.B. Piranesi, ibidem; disegno a penna continuo su due pagine baciate La pagina miniata: oro applicato Lo sfondo è ricoperto

Dettagli

LINEA DEL TEMPO DELLA STORIA

LINEA DEL TEMPO DELLA STORIA LA STORIA DEL PIANETA TERRA 3.750 MLN ERA PRECAMBRIANA O ARCHEOZOICA 2.500 MLN 2.500 MLN ERA PALEOZOICA O PRIMARIA 270 MLN 270 MLN ERA MESOZOICA O SECONDARIA 135 MLN 135 MLN ERA CENOZOICA O TERZIARIA 7

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

GLI STRUMENTI DELLA STORIA GLI STRUMENTI DELLA STORIA Che cos è la storia La storia (dal greco historìa, indagine) è la disciplina che studia il passato utilizzando delle fonti, cioè un insieme di documenti, oggetti, manufatti che

Dettagli

I supporti nella pittura su tela

I supporti nella pittura su tela I supporti nella pittura su tela Dipinti su tela Fronte, o recto Retro, o verso Il supporto: tela Elementi di sostegno e controllo: telaio La tela In commercio esistono diverse tipologie di tela. I materiali

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione LICEO SCIENTIFICO STATALE S. CANNIZZARO - PALERMO PROF.RE E. MODICA 1 Preistoria I primi esempi di utilizzo di sistemi di numerazione risalgono al neolitico, ovvero a circa 50.000

Dettagli

3 a storia. ATTIVITÀ n. 1. Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile Edizioni Didattiche Gulliver

3 a storia. ATTIVITÀ n. 1. Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile Edizioni Didattiche Gulliver ATTIVITÀ n. 1 ATTIVITÀ n. 2 Disegna le parti sottolineate. La lavorazione dell argilla Gli uomini capirono che l argilla, impastata con l acqua, poteva essere lavorata per realizzare ciotole e contenitori.

Dettagli

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e STORIA SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: STORIA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. USO DELLE FONTI - Il trascorrere del tempo 1. Sa individuare

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale MASSIMO D AZEGLIO (1798 1866) Veduta di Roma Olio su tela, cm.30x20 Asportato a Venezia il 15 giugno 2005 Recuperato il 22 marzo 2008 a Torino presso una galleria d arte 1 XVI SECOLO (DATATO 1568) Tabernacolo

Dettagli

Ora che hai visto tutte le opere, sarai sicuramente pronto per metterti alla prova!

Ora che hai visto tutte le opere, sarai sicuramente pronto per metterti alla prova! Arte e collezionismo dai Medici al Novecento 22 giugno - 23 settembre 2018 Gli Uffizi e Museo Nazionale del Bargello Ora che hai visto tutte le opere, sarai sicuramente pronto per metterti alla prova!

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017

Anno Scolastico 2016/2017 Docente: Gabriella Greco MODULO: 1 I primi secoli dell impero romano ISTITUTO MAZZINI DA VINCI PROGRAMMA DI STORIA CLASSI SECONDE: II C II D II M Anno Scolastico 2016/2017 usare con proprietà i concetti

Dettagli

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche. I METALLI E LE LEGHE Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche. Dai minerali ai metalli I METALLI sono elementi (chimici) che si trovano in natura sotto

Dettagli

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe ASSOCIAZIONE CULTURALE HEREDIA Viale Europa 12 35010 Borgoricco (PD) Tel. 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Proposte didattiche Per la scuola primaria da svolgere in classe Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

La scienza. I numeri e la scrittura

La scienza. I numeri e la scrittura La scienza I numeri e la scrittura La parola scienza deriva dal latino e significa conoscenza. La scienza, infatti, è frutto del desiderio di conoscenza connaturato all uomo. La storia della scienza descrive

Dettagli

Un riassunto del terzo incontro, con qualche domanda (sempre più facile )

Un riassunto del terzo incontro, con qualche domanda (sempre più facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del terzo incontro, con qualche domanda (sempre più facile ) il mio nome classe Per noi uomini (e bambini

Dettagli

COSA C ERA PRIMA DELLA CARTA. Target: quarta e quinta elementare. N massimo di partecipanti consigliato: 25

COSA C ERA PRIMA DELLA CARTA. Target: quarta e quinta elementare. N massimo di partecipanti consigliato: 25 COSA C ERA PRIMA DELLA CARTA Obiettivi:Conoscere la storia della carta (dalle incisioni rupestri fino ad arrivare alla carta che usiamo al giorno d oggi). Creazione di un lapbook a tema che rafforzi l

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Lo studio della

Dettagli

OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico Classi Prime Sez. A B C. Prof.

OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico Classi Prime Sez. A B C. Prof. OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico 2014-2015 Classi Prime Sez. A B C Data. 27/10/2014 Docente Prof.ssa Rita Caira U.A. n.1 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Dettagli

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL 1000 In questi anni la vita delle persone è difficile nelle terre che sono state dell'impero Romano. Perché la vita è difficile? C'è la guerra, perché i barbari entrano

Dettagli

Metodi di conservazione e restauro della carta: valutazione degli effetti mediante Risonanza Magnetica

Metodi di conservazione e restauro della carta: valutazione degli effetti mediante Risonanza Magnetica Università degli studi di Padova Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tesi di Laurea Triennale in Scienze e tecnologie per i beni culturali Metodi di conservazione e restauro della carta: valutazione degli effetti

Dettagli

DOVE SCRIVERE: CE N E PER TUTTI I GUSTI!

DOVE SCRIVERE: CE N E PER TUTTI I GUSTI! DOVE SCRIVERE: CE N E PER TUTTI I GUSTI! ALBUM DI FAMIGLIA Ciao a tutti, vogliamo presentarvi la nostra famiglia: il più anziano di noi è Nonno Papiro che è nato in Egitto, poi c è la vecchia Nonna Pergamena

Dettagli