STORIA DEL LIBRO DAL MANOSCRITTO ALLA STAMPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA DEL LIBRO DAL MANOSCRITTO ALLA STAMPA"

Transcript

1 IC di via Acerbi Scuola secondaria di I grado S. Boezio - Pavia Progetto Vivere la storia, a.s STORIA DEL LIBRO DAL MANOSCRITTO ALLA STAMPA classe 2 C LA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI PAVIA L'Università di Pavia fu fondata nel 1361 per volere di Galeazzo II Visconti, duca di Milano. Già in quel periodo era dotata di una biblioteca, i cui libri furono però dispersi. Nel XVIII secolo, l'imperatrice Maria Teresa d'austria iniziò una riforma del sistema d istruzione e rinnovò l'università di Pavia, facendo costruire un nuovo palazzo con aule didattiche e cortili. Ci lavorarono importanti architetti come Piermarini e Pollack. Il Cortile delle Statue A destra, l'ingresso della Biblioteca Universitaria foto: L'Aula Scarpa Questa aula era il teatro anatomico, dove gli studenti di medicina assistevano alle autopsie foto: 1

2 Nel 1754 Maria Teresa istituì la Biblioteca Universitaria. Pavia era l'unica città universitaria in Lombardia, le biblioteche universitarie in Italia erano solo 42. La Biblioteca si ingrandì grazie a un sistema escogitato per ricevere i libri: i volumi doppi delle biblioteche di Vienna e di Brera di Milano; libri provenienti dagli ordini religiosi soppressi fra fine '700 e inizi '800; acquisto grazie ai finanziamenti dello Stato (prima l'impero d'austria, poi il Regno d'italia); libri provenienti dal diritto di stampa : i tipografi dovevano dare una copia di ogni libro stampato. Questo obbligo fu creato da Napoleone come strumento di controllo della censura; nel 1939 fu introdotto per i libri stampati in provincia di Pavia. Oggi la Biblioteca Universitaria è completamente pubblica e può essere utilizzata da tutti, anche da chi non è più uno studente universitario. Possiede più di libri a stampa, più di manoscritti e 169 incunaboli. Anche i libri più antichi possono essere studiati, con le opportune precauzioni, o in formato digitale. Il Salone Teresiano, che abbiamo visitato, fu la prima sede della Biblioteca: conserva il pavimento e gli scaffali originali in legno del XVIII secolo, alti fino al soffitto. Il Salone Teresiano foto 2

3 Salone Teresiano Libri antichi nei loro scaffali: protetti, ma a vista LA SCRITTURA E I MATERIALI PER SCRIVERE A partire dal 3200 a.c. circa fu inventata la scrittura: questa fu prima pittografica (un segno = un oggetto), poi diventò ideografica (un segno = una parola, anche astratta), poi sillabica (un segno = una sillaba); nel I millennio la scrittura diventò alfabetica (un segno = un suono): questo sistema è molto facile e comodo, perché pochi segni possono adattarsi a qualsiasi lingua, in base alla corrispondenza di suoni. Una tavoletta in argilla dalla città sumerica di Uruk (Iraq) con iscrizione pittografica IV millennio a.c. foto a/images/037.jpg Una tavoletta in argilla dal palazzo di Pilo in Grecia con iscrizione sillabica nella scrittura lineare B XIII secolo a.c. foto 3

4 Nel tempo si utilizzarono molti supporti per scrivere, come le tavolette di argilla. I materiali più importanti furono il papiro e la pergamena. Il luogo in cui la scrittura era più organizzata era l'egitto: nel III sec. a.c., ad Alessandria, nacque la prima biblioteca dell'antichità, che fu distrutta da un incendio nel VII secolo d.c. In Egitto veniva usato il papiro. Il papiro è una pianta molto diffusa in Egitto che, trattata nel giusto modo, permette di formare dei fogli. Un'altra biblioteca importante era Pergamo (una città greca dell'asia Minore), dove fu inventata la pergamena. La pergamena è formata da pelli di pecora raschiate e lisciate con pietra pomice; nelle pergamene si distinguono facilmente ancora il lato carne, che è più bianco, e il lato pelo più scuro, dove si possono vedere i pori. Per scrivere dritto sulla pergamena venivano tracciate delle righe (come nei quaderni di oggi). Le righe potevano essere tracciate: A PUNTA, facendo una sottile incisione con una punta; A INCHIOSTRO, con l' inchiostro nero fatto dalla noce di galla. Tutti gli inchiostri erano fatti con sostanze naturali. La carta fu inventata in Cina nel II secolo d.c. con un lungo metodo di macerazione della corteccia di gelso, o stracci, o scarti di lavorazione della seta. Questa tecnica arrivò tardi in Europa, grazie ai mercanti arabi. Nel XIII secolo d.c. in Italia nacquero le prime cartiere di Fabriano, che diventarono famose per la qualità della carta, resistentissima, ricavata da canapa e lino. Una pila idraulica del XVIII secolo a Fabriano nelle Marche I magli (grandi martelli meccanici) servivano a sfibrare la polpa di stracci per ottenere una carta finissima foto 4

5 DAL ROTOLO AL CODICE La pergamena in principio si arrotolava attorno a un bastone chiamato ombelico. La pergamena veniva poi messa in un contenitore chiamato capsula. A un certo punto ci si accorse che è scomodo usare la forma a rotolo, così si iniziò ad utilizzare la forma a codice, che è quella che utilizziamo anche noi adesso. Nei codici, i fogli vengono rilegati, cioè cuciti insieme. Rilegatura con spago Codice a coperta in pergamena I fogli che stanno sotto la copertina e precedono il libro si chiamano fogli di guardia. Dopo l'invenzione della stampa, a volte succedeva che fogli manoscritti più antichi venissero usati come figli di guardia in libri più recenti. Sia nei codici che nelle pergamene c'erano molte illustrazioni chiamate miniature. Esse conferivano valore al libro, infatti le miniature più preziose costavano più di un affresco. Uno dei codici più preziosi è la Bibbia di Borso d'este, realizzata per il duca di Ferrara nel 5

6 Una miniatura dalla Bibbia di Borso d'este, XV secolo foto: La miniatura a Ferrara, catalogo della mostra di Ferrara, 1998 Durante la nostra visita abbiamo visto alcuni manoscritti: Un Messale del XIV secolo Un manoscritto della Divina Commedia del XIV secolo 6

7 Un Erbario o trattato scientifico sulle erbe. In questo periodo non esiste ancora la scienza vera e propria: il libro contiene teorie e disegni fantasiosi, come questo disegno di mandragora Nel XIV la scienza era più simile alla magia, per questo un libro scientifico doveva ricevere dei permessi prima di essere pubblicato. Questo libro è stato censurato: alcune pagine sono state infatti cancellate e portano la scritta in rosso prohibitum est (è vietato) Abbiamo visto anche una riproduzione del Codex Purpureus, un manoscritto di VI secolo, chiamato così perché le sue pagine sono state tinte con la porpora. 7

8 Il Codex Purpureus contiene i vangeli di Matteo e Marco scritti in greco: è preziosissimo perché le sue pagine sono state tinte con la porpora, e i testi sono scritti in oro. Foto: L'INVENZIONE DELLA STAMPA A CARATTERI MOBILI La stampa a caratteri mobili fu inventata nel 1455 da Johann Gutenberg, un orafo tedesco di Magonza. Questa tecnica rappresenta una vera rivoluzione culturale, perché permette di riprodurre un'opera in tante copie, tutte uguali e a basso costo. Il primo libro stampato fu la Bibbia, che viene detta a 42 linee ; fu stampata in 180 copie. La Bibbia di Gutenberg foto: #/media/file:gutenberg_bible.jpg I libri stampati dal 1455 al 1499 si chiamano incunaboli, cioè libri in culla. Assomigliano ancora ai manoscritti perché mantengono le lettere miniate e lo stesso sistema di numerazione delle pagine. 8

9 L'Hypnerotomachia Poliphili, stampato a Venezia di Aldo Manuzio nel 1499: è definito il più bel libro rinascimentale, perché usa caratteri molto nitidi, le parole si dispongono in maniera artistica e ha belle illustrazioni (xylografie). I libri stampati dopo il 1500 fino al 1599 si chiamano cinquecentine. Questi libri cominciano a differenziarsi dai libri manoscritti e hanno il frontespizio. Abbiamo utilizzato i nostri appunti presi durante la visita guidata. Abbiamo esaminato altre fonti: Dove non specificato, le fotografie sono state realizzate dalla prof. Muggia. I volumi antichi esaminati in classe e presentati all'open day sono di proprietà dell'insegnante. 9

10 APPENDICE DIDATTICA Progetto Vivere la storia a.s responsabile prof. Anna Muggia Obiettivi didattici e formativi: a) riconoscere/comprendere aspetti, processi, avvenimenti fondamentali della storia locale ed europea; b) produrre informazioni storiche utilizzando fonti diverse e linguaggio specifico; c) usare conoscenze e abilità per orientarsi nella complessità della storia. Fasi: 1. studio in classe: Rinascimento, invenzione della stampa a caratteri mobili; 2. visita alla Biblioteca Universitaria (25 novembre 2015); 3. laboratorio in classe sull'aspetto della pergamena e sull'anatomia dei codici, con esame dal vero di codici manoscritti e codici a stampa dal XVI al XIX secolo; 4. realizzazione di un testo in gruppo, condiviso nelle diverse fasi mediante Classbox (area MyStudio RCS); 5. presentazione del lavoro da parte degli alunni nell'open day del 16 gennaio

Progetto FLASH FORWARD 4

Progetto FLASH FORWARD 4 Progetto FLASH FRWARD 4 FABI RMANINI I supporti scrittori: dalla pietra al video... passando per la carta Prima del papiro I supporti scrittòri caratteristici dell Antichità metalli pietra terracotte lapidi

Dettagli

Dalla corteccia alla stampa Storia del libro

Dalla corteccia alla stampa Storia del libro Dalla corteccia alla stampa Storia del libro www.contucompiti.it Domande per la comprensione 1. Qual è l origine della parola libro? 2. Che cos è il papiro? Quando e dove è stato inventato? 3. Cos era

Dettagli

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr Biblioteca comunale di Spinea Biblioteca del Museo Correr Scuola Vivaldi - I Circolo didattico di Spinea - classe quinta - a.s. 2005/2006 - insegnate N. Paterno In collaborazione con Biblioteca comunale

Dettagli

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale Prof. Gianfranco Ciaschetti L invenzione della carta Dopo il papiro e la pergamena, nel 105 a.c. in Cina nasce un nuovo supporto per la scrittura, più duttile, economico, e resistente

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione III: Il libro a stampa

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione III: Il libro a stampa Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio Sezione III: Il libro a stampa L invenzione della stampa La vera rivoluzione nella invenzione della stampa è da attribuire al tedesco Johann

Dettagli

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA Da sempre l essere umano ha mostrato il bisogno di comunicare con i propri simili sia per stabilire una relazione che per trasmettere

Dettagli

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale Prof. Gianfranco Ciaschetti Le prime forme di comunicazione grafica Sin dall antichità, l uomo ha sentito il bisogno di comunicare con gli altri uomini oltre che in modo verbale,

Dettagli

Un epoca nuova. Il Rinascimento

Un epoca nuova. Il Rinascimento Un epoca nuova Il Rinascimento Media aetas, media tempestas, media antiquitas Nasce il termine Medioevo per indicare, in maniera negativa, il periodo precedente. Vasari, pittore, architetto e storico rinascimentale,

Dettagli

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 LA SCRITTURA EGIZIA Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 1. Scrittura Geroglifica Diffusione Descrizione Indice 2. Scrittura Ieratica Diffusione Descrizione 3. Scrittura Demotica Diffusione

Dettagli

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali.

Dettagli

Gli erbari. Bagnoregio, Biblioteca del Seminario Viterbo, Biblioteca Capitolare

Gli erbari. Bagnoregio, Biblioteca del Seminario Viterbo, Biblioteca Capitolare Gli erbari Bagnoregio, Biblioteca del Seminario Viterbo, Biblioteca Capitolare I cataloghi In passato per erbario si intendeva un libro nel quale venivano elencate, descritte e raffigurate le piante, soprattutto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale USO DELLE FONTI L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. A1. Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

Consiglio Comunale dei Ragazzi

Consiglio Comunale dei Ragazzi Consiglio Comunale dei Ragazzi Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2018/2019 1^ seduta, 13 dicembre 2018 Seregno, Aula Consiliare «NATI PER LEGGERE»! Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano

Dettagli

L Umanesimo e Rinascimento

L Umanesimo e Rinascimento L Umanesimo e Rinascimento Nel XV secolo giunse a maturazione in Italia una vera e propria rivoluzione culturale, le cui basi furono gettate già nel XIV con esponenti come Dante, Petrarca, Boccaccio e

Dettagli

Xilografia Cenni Storici

Xilografia Cenni Storici Xilografia Cenni Storici La xilografia è una incisione in rilievo. La matrice è una tavola in legno. Il legno è detto di "filo" se la tavola è tagliata longitudinalmente rispetto al tronco oppure di "testa"

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

PARTENZA LIBRERIA FELTRINELLI TEATRO RENDANO MOSTRA DEI PRESEPI

PARTENZA LIBRERIA FELTRINELLI TEATRO RENDANO MOSTRA DEI PRESEPI PARTENZA PER. LIBRERIA FELTRINELLI TEATRO RENDANO MOSTRA DEI PRESEPI Per ideare e progettare un libro occorre molto tempo ed è necessaria la collaborazione di molte PERSONE: L AUTORE viene raggiunto da

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI Utilizza fonti per ricavarne informazioni storiche. NODO: USO DELLE FONTI CLASSE CLASSE CLASSE Inizia a conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro ne i siti archeologici, nelle biblioteche e negli

Dettagli

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA La parola Bibbia deriva dal greco (τα Βιβλια) e significa I LIBRI E il testo sacro della RELIGIONE CRISTIANA e della RELIGIONE EBRAICA Prima di essere scritta la Bibbia è stata

Dettagli

LA NASCITA DELL EDITORIA CLASSE II A

LA NASCITA DELL EDITORIA CLASSE II A LA NASCITA DELL EDITORIA CLASSE II A LA NASCITA DELLA STAMPA Johannes Gensfleisch della corte di Gutenberg (Magonza 1390-1468) è stato un orafo, inventore e tipografo tedesco, inventore della stampa a

Dettagli

SECONDARIA DISCIPLINA:STORIA DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

SECONDARIA DISCIPLINA:STORIA DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di: SECONDARIA DISCIPLINA:STORIA M A C R O COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI I SECONDARIA DI 1 GRADO II SECONDARIA DI 1 GRADO III SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

La Biblioteca dell Istituto Superiore di Sanità

La Biblioteca dell Istituto Superiore di Sanità Notte europea dei ricercatori 2016 La Biblioteca dell Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Biblioteca 30 settembre 2016 La Biblioteca E stata fondata nel 1934 con il Regio Decreto-Legge

Dettagli

DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA

DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Dalle Indicazioni Nazionali) L alunno

Dettagli

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA. presso il Dipartimento di Italianistica Via Massimo D Azeglio 85/A PARMA Italia LA NASCITA DELLE CITTÀ

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA. presso il Dipartimento di Italianistica Via Massimo D Azeglio 85/A PARMA Italia LA NASCITA DELLE CITTÀ Gaia Pieraccioni Cognome e nome Data Classe LA NASCITA DELLE CITTÀ 1 Completa il testo con queste parole. Attenzione c è una parola in più! Le civiltà dei Fiumi contadini - re-sacerdote - Tigri politica

Dettagli

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto')

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto') Cenni di Storia 1b CENNI DI STORIA ECONOMICO-POLITCA EASPETTI CULTURALI Il Signore diventa "mecenate": l'arte larte, la cultura è vista come segno di potenza, prestigio e ricchezza ( ha successo il genere

Dettagli

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma Le origini Ai tempi di Erodoto (circa 475 a.c.), uno dei più importanti storici greci, il tratto orientale di quella che veniva chiamata Via Reale di Persia, coincideva con quella che poi diverrà uno dei

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

STORIA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

STORIA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE SRIA - SCUA SCNARIA PRFI SUN o studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO Scuola Secondaria di primo grado Disciplina: STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al fine del primo ciclo L'alunno si informa in modo autonomo

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Teatri storici LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia BO Comune Bologna Cap 40121 Indirizzo Via M. D'Azeglio,

Dettagli

Programmazione di STORIA Indicazioni Nazionali 2012

Programmazione di STORIA Indicazioni Nazionali 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO "Dante Alighieri" di COLOGNA VENETA (Vr) Via Rinascimento, 45-37044 Cologna Veneta - tel. 0442 85170 - fax 0442 419294 www.iccolognaveneta.it - e-mail: vric89300a@istruzione.it - vric89300a@pec.istruzione.it

Dettagli

LA COMUNICAZIONE SCRITTA:

LA COMUNICAZIONE SCRITTA: LA COMUNICAZIONE SCRITTA: LA STAMPA UNO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE PIU IMPORTANTI E DIFFUSI E LA STAMPA,PAROLA CON LA QUALE SI INDICANO IN GENERALE TUTTI GLI OGGETTI FISICI COSTITUITI DA PAROLE E IMMAGINI

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: STORIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE -Conosce gli argomenti trattati. CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Conosce avvenimenti, fatti e

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Per Umanesimo si intende il movimento culturale sorto in Italia nel XIV secolo e diffusosi poi in Europa fino al XVI secolo Ha come caratteristica principale la riscoperta dell

Dettagli

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale Fabio Avolio Piccolo trattato di teoria musicale Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 1

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 1 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 1 prof. Federica Furfaro a. a. 2017/2018 I semestre Il programma del corso (30 ore, 5 cfu) L evoluzione del diritto e della cultura giuridica europea

Dettagli

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità Ordine di scuola L alunno riferisce esperienze e fatti usando adeguati connettivi temporali L alunno organizza fatti ed eventi rappresentandoli su una linea del tempo Abilità Ordinare cronologicamente

Dettagli

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale Storia della scrittura: dallo Scriba all Amanuense PRIMA DELLA SCRITTURA Circa 38.000 anni fa, durante le prime fasi del Paleolitico

Dettagli

COSA C ERA PRIMA DELLA CARTA. Target: quarta e quinta elementare. N massimo di partecipanti consigliato: 25

COSA C ERA PRIMA DELLA CARTA. Target: quarta e quinta elementare. N massimo di partecipanti consigliato: 25 COSA C ERA PRIMA DELLA CARTA Obiettivi:Conoscere la storia della carta (dalle incisioni rupestri fino ad arrivare alla carta che usiamo al giorno d oggi). Creazione di un lapbook a tema che rafforzi l

Dettagli

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP La comunicazione Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP Che cos è la comunicazione? Studio scientifico sui fenomeni di trasmissione di segnali tra sistemi di uguale o diversa natura Le caratteristiche

Dettagli

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine V) L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: opportunamente

Dettagli

STORIA e CITTADINANZA

STORIA e CITTADINANZA STORIA e CITTADINANZA -CLASSI PRIME - Indicatore 1 USO DELLE FONTI - Comprendere e utilizzare i linguaggi e i procedimenti del metodo storiografico per compiere semplici operazioni di ricerca storica.

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Un riassunto del terzo incontro, con qualche domanda (sempre più facile )

Un riassunto del terzo incontro, con qualche domanda (sempre più facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del terzo incontro, con qualche domanda (sempre più facile ) il mio nome classe Per noi uomini (e bambini

Dettagli

Elenco materiale per le prime settimane di scuola a.s. 2019/2020 Sezione italiana

Elenco materiale per le prime settimane di scuola a.s. 2019/2020 Sezione italiana Elenco materiale per le prime settimane di scuola a.s. 2019/2020 Sezione italiana Si fornisce di seguito l elenco del materiale di base necessario per lo svolgimento delle attività didattiche durante le

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO (uso delle fonti) - si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro. - conosce la

Dettagli

archivio? Mariagrazia Carlone, Archivio di Stato di Milano

archivio? Mariagrazia Carlone, Archivio di Stato di Milano che cos'è un archivio? Mariagrazia Carlone, Archivio di Stato di Milano l'archivio non è una biblioteca i libri non sono nati per creare una particolare biblioteca sono indipendenti dalla biblioteca l'archivio

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO ORIENTARSI NEL TEMPO Gli elementi principali del passaggio dalla storia personale alla storia collettiva Gli elementi principali

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA USO DELLE FONTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Conoscere alcune procedure e

Dettagli

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico Modulo di progettazione 1 anno Relazione finale Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino Concetta Fratantonio D3 Tutor: Martino Parolari Il progetto IL MIO GIARDINO è nato dalla costatazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Classe IIA-IIB-IIC DISCIPLINA: STORIA

ANNO SCOLASTICO Classe IIA-IIB-IIC DISCIPLINA: STORIA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe IIA-IIB-IIC DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE -Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. -Usa le conoscenze

Dettagli

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE

LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE LE ANTICHE CIVILTA PRE-ELLENICHE LA PEDAGOGIA DELLE ORIGINI FONTI: Clemente Danieli «La mente e l albero» LA MEZZALUNA FERTILE 12.000-10.000 ANNI FA MEZZALUNA FERTILE, FRA IL TIGRI E L EUFRATE SI SVILUPPA

Dettagli

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Incontri e laboratori pratici in aula

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Incontri e laboratori pratici in aula Incontri e laboratori pratici in aula INCONTRO IN AULA - LA PREISTORIA IN CLASSE TEMI TRATTATI: La preistoria ATTIVITA PREVISTA : Lezione circolare per conoscere, provare e toccare le tecnologie preistoriche.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I USO DELLE FONTI L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche

Dettagli

L'invenzione della scrittura

L'invenzione della scrittura L'invenzione della scrittura a Luigi Fumanelli Prima Grafica 2013-2014!1 L'invenzione della scrittura a Luigi Fumanelli L'alfabeto L'alfabeto è fatto di lettere e simboli che rappresentano suoni (e non

Dettagli

Un Museo per celebrare la tecnologia che ha reso la cultura accessibile a tutti

Un Museo per celebrare la tecnologia che ha reso la cultura accessibile a tutti Un Museo per celebrare la tecnologia che ha reso la cultura accessibile a tutti 87 Il museo della stampa è stato ideato e allestito nel Palazzo Fantoni, da Loris Jacopo ed Eugenio Bononi per ricordare

Dettagli

Pe r corsi e lezioni di storia, archeologia e scienze

Pe r corsi e lezioni di storia, archeologia e scienze Pe r corsi e lezioni di storia, archeologia e scienze Via Gramsci 11, Lissone (MB), CAP 20851 - acu@acuweb.it - C.F. e P. IVA 08516920967 ACU nasce per unificare l esperienza dei due fondatori con l obiettivo

Dettagli

Il disegno della scrittura

Il disegno della scrittura Laboratorio di Multimedia Graphics prof. arch. Ornella Zerlenga SCRITTURA > DOSSIER > COMPOSIZIONE GRAFICA Il disegno della scrittura Laboratorio di Multimedia Graphic Graphics creations prof. arch. Ornella

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 TITOLO DATI IDENTIFICATIVI IL LEGNO CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Dettagli

PROGETTAZIONE STORIA CLASSE : PRIME

PROGETTAZIONE STORIA CLASSE : PRIME PROGETTAZIONE STORIA CLASSE : PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI - Conosce avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato

Dettagli

CONSERVAZIONE E RESTAURO DI MATERIALE DOCUMENTARIO. Chiara Perugini. Bergamo, Seminario Vescovile, 21 giugno 2013

CONSERVAZIONE E RESTAURO DI MATERIALE DOCUMENTARIO. Chiara Perugini. Bergamo, Seminario Vescovile, 21 giugno 2013 CONSERVAZIONE E RESTAURO DI MATERIALE DOCUMENTARIO Chiara Perugini Bergamo, Seminario Vescovile, 21 giugno 2013 PRESENTAZIONE DI TRE CASI DI AMBITO DOCUMENTARIO Analisi tecnica del supporto Degradazione:

Dettagli

A.A (approvato nel C.Dip. di Studi Umanistici del 26/03/2019) DA COMPILARE ON LINE DAL 22/10 AL 12/11/2019 AD ISCRIZIONE EFFETTUATA

A.A (approvato nel C.Dip. di Studi Umanistici del 26/03/2019) DA COMPILARE ON LINE DAL 22/10 AL 12/11/2019 AD ISCRIZIONE EFFETTUATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI D.M. 270/2004 Classe LM-89 (CDS 05415-118 ordinamento 201 - Regolamento 2018 ) A.A. 2019-2020 (approvato

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (secondo le nuove Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo d istruzione della scuola in lingua italiana della Provincia

Dettagli

Livello intermedio-avanzato. Ricostruire il metodo di lavoro dello storico e riconoscere procedure e tecniche in uso.

Livello intermedio-avanzato. Ricostruire il metodo di lavoro dello storico e riconoscere procedure e tecniche in uso. STORIA CLASSE 1^ COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COMUNICARE, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI,

Dettagli

I giornali, la televisione, la radio, Internet e ormai anche i cellulari che ci riportano le news, ci informano su ciò che accade nel mondo.

I giornali, la televisione, la radio, Internet e ormai anche i cellulari che ci riportano le news, ci informano su ciò che accade nel mondo. I giornali, la televisione, la radio, Internet e ormai anche i cellulari che ci riportano le news, ci informano su ciò che accade nel mondo. Questi mezzi, detti mezzi di comunicazione di massa o in inglese

Dettagli

-conoscere e usare i termini specifici più importanti e ricorrenti.

-conoscere e usare i termini specifici più importanti e ricorrenti. DISCIPLINA: STORIA MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI I SECONDARIA DI 1 GRADO II SECONDARIA DI 1 GRADO III SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA

Dettagli

Palazzo Stanga Attendolo Bolognini

Palazzo Stanga Attendolo Bolognini Palazzo Stanga Attendolo Bolognini Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00271/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00271/

Dettagli

Palatino 313, l originale e la copia a confronto

Palatino 313, l originale e la copia a confronto Stampa articolo http://sfoglia2.corriere.it/sipol_rcs/jsp/printart.jsp?cli=corse Pagina 1 di 1 26/02/2014 Mercoledì 26 Febbraio, 2014 ROMA RIPRODUZIONE RISERVATA Palatino 313, l originale e la copia a

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1724 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lazio Viterbo Magnifico palazzo storico con origini rinascimentali DESCRIZIONE In provincia di Viterbo,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

DISCIPLINA Discipline artistiche applicate 6 Inglese tecnico scientifico 6. geografia) Matematica e nuove tecnologie 5

DISCIPLINA Discipline artistiche applicate 6 Inglese tecnico scientifico 6. geografia) Matematica e nuove tecnologie 5 Perché Scienze dei materiali? La scienza dei materiali studia le proprietà e la produzione di nuovi materiali, resi possibili dalle nano-scienze e dalle nano-tecnologie: è un'area di ricerca interdisciplinare

Dettagli

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia - 2016 Tabella 1 comuni (2) Abitanti (3) Totale Patrimonio documentario Patrimonio documentario / abitanti Documenti acquistati (4)

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2017/2018

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2017/2018 DISCIPLINA STORIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI 2017/2018 UMANESIMO E NUOVE ROTTE COMMERCIALI CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE

Dettagli

A scuola di arte e storia

A scuola di arte e storia A caccia di segreti nelle stanze del Palazzo Disegna con noi il Palazzo Ambrogio Sansedoni e la Siena Repubblicana A scuola di arte e storia a palazzo sansedoni Proposte didattiche Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali 2.

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI (CONOSCENZE) Competenze Produce informazioni

Dettagli

Inventario SS 9. Archivio di Stato di Milano CIMELI. Per la richiesta indicare: Fondo: Cimeli Pezzo: numero della busta

Inventario SS 9. Archivio di Stato di Milano CIMELI. Per la richiesta indicare: Fondo: Cimeli Pezzo: numero della busta Inventario SS 9 Archivio di Stato di Milano CIMELI Per la richiesta indicare: Fondo: Cimeli Pezzo: numero della busta Cimeli (sec. VI 1925) fondo Livello: 1 Altre denominazioni: Inventario di Sala SS.

Dettagli

CLASSI PRIME. Docenti di Tecnologia

CLASSI PRIME. Docenti di Tecnologia UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 TITOLO DATI IDENTIFICATIVI IL LEGNO CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Dettagli

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA STORIA PROFILO DELLO STUDENTE Si orienta nello spazio e nel

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: STORIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE -Conosce gli argomenti trattati. CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Conosce avvenimenti, fatti e

Dettagli

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del Inventario NO 9 Archivio di Stato di Milano NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del 1944-1946 Notarile di Milano (sec.

Dettagli

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Incontri e laboratori pratici in aula

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Incontri e laboratori pratici in aula Incontri e laboratori pratici in aula INCONTRO IN AULA - LA PREISTORIA IN CLASSE TEMI TRATTATI: La preistoria ATTIVITA PREVISTA : Attraverso l osservazione diretta di una collezione di oggetti ricostruiti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA 1 SCUOLE DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L'ALTRO :(le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme) È il campo di esperienza

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

Dettagli

Inventario sommario del Archivio storico del Gabineto Vieuseux

Inventario sommario del Archivio storico del Gabineto Vieuseux Inventario sommario del Archivio storico del Gabineto Vieuseux (a cura di Caterina Del Vivo) 1. Registri dei Copialettere, corrispondenza, carte varie sciolte (sec. XIX e sec. XX) La Serie 1 comprende

Dettagli

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CHIAVE EUROPEE NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA'

Dettagli

Istituto Statale di Istruzione Superiore ZENALE E BUTINONE. via Galvani, Treviglio Tel Fax

Istituto Statale di Istruzione Superiore ZENALE E BUTINONE. via Galvani, Treviglio Tel Fax Istituto Statale di Istruzione Superiore ZENALE E BUTINONE via Galvani, 7-24047 Treviglio Tel. 0363 303 046 Fax 0363 302 494 e-mail:info@zenale.it KIT ESTIVO CLASSI PRIME A.S. 2015/2016 Consigliato a tutti,

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione LICEO SCIENTIFICO STATALE S. CANNIZZARO - PALERMO PROF.RE E. MODICA 1 Preistoria I primi esempi di utilizzo di sistemi di numerazione risalgono al neolitico, ovvero a circa 50.000

Dettagli

PROGETTO SCUOLA

PROGETTO SCUOLA UN VIAGGIO LUNGO CINQUEMILA ANNI VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI AL OFFERTA FORMATIVA DEDICATA ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO Percorso 1. Visita guidata con visione della manifattura della carta

Dettagli

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA GRIGLIA N 1 Competenza di base a conclusione dell obbligo di istruzione Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in

Dettagli

PatER Catalogo del Patrimonio Culturale dell'emilia-romagna. Ritratto di studente tedesco con pipa, XIX Museo Europeo degli Studenti

PatER Catalogo del Patrimonio Culturale dell'emilia-romagna. Ritratto di studente tedesco con pipa, XIX Museo Europeo degli Studenti Ritratto di studente tedesco con pipa, XIX sec. @ Museo Europeo degli Studenti Il generale Marsili, il ministro ottomano e il plenipotenziario veneziano ritratti sotto una tenda improvvisata, fine XVII

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità n.

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL TERZO INCONTRO Le fonti scritte si sono rivelate, durante i primi due incontri, indispensabili per analizzare

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI STORIA Consapevolezza ed espressione culturale: si orienta nello

Dettagli

GALLETTI AD 34. Manoscritti e libri. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare:

GALLETTI AD 34. Manoscritti e libri. Archivio di Stato di Milano. Per la richiesta indicare: AD 34 Archivio di Stato di Milano GALLETTI Manoscritti e libri Per la richiesta indicare: fondo: Galletti serie: Manoscritti e libri corda: Numero del pezzo Galletti (sec. XII - sec. XX) Fondo Livello:

Dettagli