Comparazione e interpretazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comparazione e interpretazione"

Transcript

1 DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO Prof. Pietro Selicato A.A. 2014/15 Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte III - Normativa europea - (Convenzione di Vienna) 1

2 Normativa europea La Corte di Giustizia ha dato un importante contributo nell individuazione del metodo interpretativo da utilizzare nel diritto UE Nel diritto UE non esistono norme scritte contenenti principi generali in materia di interpretazione come in Italia l art. 12 preleggi La Corte ha elaborato un proprio metodo interpretativo che si origina sui canoni ermeneutici presenti nella gran parte degli Stati membri, riflessi nelle diverse origini culturali dei propri giudici Il diritto UE si discosta dal diritto dei trattati (la cui interpretazione è regolata dalla Convenzione di Vienna) per la sua capacità di costituire un autonomo ordinamento giuridico che assume carattere vincolante per gli Stati membri e per i suoi cittadini 2

3 Normativa europea Secondo la Corte le norme del diritto Ue vanno interpretate secondo il loro testo (criterio letterale), il loro contesto (criterio logicosistematico), la loro finalità (criterio teleologico) Diversamente dall art. 12 prel., la Corte non indica priorità ponendo i tre criteri su un piano di completa parità argomentativa. Ciò non significa che il metodo letterale sia ignorato ma il carattere plurilingue dell ordinamento UE lo colloca in una posizione almeno equiordinata rispetto agli altri criteri 3

4 Normativa europea Nell interpretazione del diritto europeo la Corte ritiene fondamentale il ricorso al criterio logico-sistematico, tendente a ricostruire e quello teleologico, necessario ad individuare le intenzioni del legislatore, e a quello teleologico, volto a rendere coerente la singola disposizione con gli scopi del Trattato, al quale ogni disposizione del diritto UE derivato rispondere. Devono essere considerati gli obiettivi specifici evidenziati nel preambolo ( considerando ) per individuare il background economico del Trattato. La Corte CE parla a questo riguardo di effetto utile e effetto necessario (ECJ, sent , cause riunite C-197/94 e C-252/94, Société Bautiaa). Nella logica di cui sopra si collocano le recenti sentenze Cadbury Schweppes e Halifax in materia di abuso del diritto. 4

5 Normativa europea La Corte ha affermato la sua competenza esclusiva nell interpretazione uniforme del diritto UE in tutti gli Stati membri (ECJ, , C- 61/79, Denkavit Italiana; , C-231/89, Gmurzynska-Bscher; 17 July 1997, C-28/95, Leur Bloem). La base legale di queste pronunce si trova nell articolo 267 (art. 234 TCE), par. 1 del Trattato assegna alla Corte la competenza a pronunciarsi, in via pregiudiziale: a) sull'interpretazione dei trattati; b) sulla validità e l'interpretazione degli atti compiuti dalle istituzioni, dagli organi o dagli organismi dell'unione. 5

6 Normativa europea L art. 267 TFUE detta al riguardo una precisa gerarchia: a) un organo giurisdizionale nazionale contro le cui decisioni è possibile proporre impugnazione può, qualora reputi necessaria per emanare la sua sentenza una decisione su questo punto, domandare alla Corte di pronunciarsi sulla questione; b) un organo giurisdizionale nazionale contro le cui decisioni non è possibile proporre impugnazione deve, nello stesso caso, domandare alla Corte di pronunciarsi sulla questione. 6

7 Normativa europea La Corte (C-14/83 del , Von Colson e Kamann) ha elaborato il principio della presunzione di conformità, che comporta l obbligo dei giudici nazionali di interpretare il proprio diritto interno alla luce dello scopo e della lettera della direttiva onde conseguire il risultato contemplato dall art. 189, comma 3, del Trattato (oggi art. 288 del TFUE) Il principio di supremazia del diritto europeo fa assumere alle direttive (e, in generale, all intero diritto UE) una funzione di parametro di legittimità del diritto nazionale (Cass. 5-5/ , n ) Il principio della interpretazione conforme impone ai Giudici nazionali di interpretare il diritto interno in conformità al diritto UE, che la norma comunitaria abbia o meno efficacia self-executing. L obbligo è fondato sul principio di leale collaborazione di cui all art. 4, par. 3, TUE, (gli Stati membri debbono assicurare l attuazione del diritto UE e l esecuzione degli obblighi dallo stesso derivanti 7

8 Normativa europea In questo contesto l orientamento della giurisprudenza della CGE assume carattere determinante in quanto le sentenze interpretative della CGE vincolano non soltanto il giudice del rinvio ma anche le giurisdizioni degli altri Stati membri. La loro autorità si avvicina al principio dello stare decisis di matrice angolosassone con l unico temperamento che ciascun giudice mantiene comunque la facoltà di introdurre a sua volta il ricorso pregiudiziale ancorchè la stessa questione sia già stata definita (Cass /07). Pertanto, il valore di quasi precedente delle sentenze non è più limitato agli ordinamenti di common law ma si è diffuso in tutti gli Stati membri in relazione alle sentenze della Corte che precisano o integrano il significato di una norma del diritto UE. 8

9 Particolari criteri devono essere rispettati nell interpretazione delle norme del diritto tributario convenzionale, per le quali è necessario conciliare la presenza di criteri ermeneutici diversi negli ordinamenti degli Stati contraenti. Problematiche interpretative di un certo rilievo possono sorgere: dall adozione di lingue diverse nei testi approvati dai singoli Stati contraenti; dalle diverse tecniche normative adottate dai singoli Stati (disciplina casistica o per principi); dalle diverse regole interpretative (criteri: letterale, storico, substance over form, ecc.) e dalle diverse modalità di interazione tra le stesse. Per ovviare agli inconvenienti insiti in queste diversità è intervenuta la Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 23 maggio 1969 ratificata dall Italia con L. 12 febbraio 1974 n Anche se è pacifica la sua applicazione alle convenzioni in materia tributaria (richiami in tal senso nella Circ. GdF n. 1/2008), essa contiene soltanto regole di carattere generale che non tengono conto della specificità di tali accordi. 9

10 Il processo mediante il quale viene data concreta attuazione ad una norma del diritto internazionale si snoda attraverso fasi diverse: a) l interpretazione in senso stretto, consistente nel procedimento logico mediante il quale si definiscono i contorni della fattispecie astratta appurandone il contenuto effettivo; b) la qualificazione giuridica, consistente nell operazione (tipica dell'interpretazione del diritto internazionale) mediante la quale si individua la norma alla quale ricorrere per ricostruire il significato di un termine tecnicogiuridico presente in una convenzione (i trattati prevedono diverse soluzioni); c) l applicazione, consistente nella collocazione del caso concreto nel contesto normativo come sopra ricostruito. Il processo interpretativo, pur non esaurendolo, costituisce una fase del processo applicativo della norma internazionale ed il processo di qualificazione si collocherebbe in una posizione intermedia tra interpretazione (con la quale condivide la finalità ricostruttiva) e applicazione (con la quale condivide l accostamento tra fattispecie astratta e fattispecie concreta). 10

11 Nelle modalità di interpretazione previste dalla Convenzione di Vienna viene accolta la teoria obiettivistica (prevalenza del testo scritto, ricostituito anche nel significato che tiene conto dei rapporti di connessione logica intercorrenti tra le varie parti dell accordo nonché dell oggetto e della funzione dello stesso). Si esclude che i trattati possano essere interpretati in base alla teoria subiettivistica (prevalenza della volontà effettiva delle parti, elaborata nel passato sulla base di un analogia con il regime dei contratti). Tale soluzione è suffragata dall esaltazione della natura normativa e non contrattuale delle convenzioni, che trova la sua giustificazione nell ampliamento del novero dei destinatari delle sue disposizioni, non più dirette ai soli Stati contraenti ma rivolte in misura sempre maggiore ad introdurre precetti da cui discendono diritti ed obblighi per i singoli (Es.: Modello OCSE). Le norme convenzionali assolvono ormai a un ruolo di protezione degli individui e sono ad essi dirette per offrire loro prerogative o opportunità. 11

12 Viene esclusa l interpretazione unilateralistica dei Trattati, come si desume da una serie di disposizioni della Convenzione di Vienna, tra cui: a) L art. 33 (trattati stipulati in lingue diverse): necessaria identità di significato da attribuire alle definizioni contenute nei testi autentici delle diverse lingue del trattato (par. 3); necessità di adottare, tra quelli possibili, il significato che concilia nel migliore dei modi i diversi testi autentici (par. 4); b) L art. 31, par. 3 (mezzi di interpretazione): nell interpretare un trattato occorre tener conto anche - lett. a) degli accordi stipulati tra le parti sull interpretazione o attuazione del trattato (come gli accordi raggiunti a seguito delle procedure amichevoli); - lett. c) di ogni altra regola del diritto internazionale applicabile nei rapporti tra le parti. 12

13 La tesi secondo cui i trattati dovrebbero essere interpretati in modo restrittivo siccome comportanti una limitazione di responsabilità e di libertà degli Stati è ormai ritenuta superata. Affiora anche in questo caso il carattere normativo e non dispositivo dei trattati. Al contrario, anche nell interpretazione dei trattati si ritiene possibile ricorrere all interpretazione estensiva ed all analogia. Poiché nel diritto tributario interno tale procedimento è pienamente ammesso (con qualche limite per l analogia) esso deve valere anche per le norme tributarie del diritto internazionale pattizio. Questa conclusione si basa sulla teoria dei poteri impliciti, per la quale gli organi sovranazionali dispongono non solo dei poteri espressamente stabiliti dalle norme ma anche tutti i poteri necessari per l esercizio dei poteri espressi. 13

14 Tale teoria, che consente di interpretare estensivamente le disposizioni procedurali di un trattato, fu elaborata dalla Corte internazionale di giustizia con riferimento al Trattato ONU ed è recepita nell art. 308 del Trattato CEE, il quale stabilisce che: Se un'azione dell'unione appare necessaria, nel quadro delle politiche definite dai trattati, per realizzare uno degli obiettivi di cui ai trattati senza che questi ultimi abbiano previsto i poteri di azione richiesti a tal fine, il Consiglio, deliberando all'unanimità su proposta della Commissione e previa approvazione del Parlamento europeo, adotta le disposizioni appropriate. La Corte di giustizia manifesta la tendenza a scavalcare la necessità del voto all unanimità, fondando l esistenza dei poteri impliciti su un principio generale desumibile direttamente dalle norme del Trattato che individuano gli scopi della Comunità. 14

15 L interpretazione di norme internazionali, quanto alle fonti da cui proviene, è distinta in: a) unilaterale; b) bilaterale (o concertata). L interpretazione unilaterale di una convenzione viene rimessa alle autorità amministrative e giurisdizionali degli Stati contraenti, che dispongono di un potere pieno ed autonomo, salve talune eccezioni (in Francia si prevede la possibilità per il Consiglio di Stato di interpellare il Ministero degli Esteri). Tuttavia, l interpretazione di un trattato deve sempre avvenire in base a regole conformi al diritto internazionale: una diversa soluzione violerebbe le obbligazioni contratte dagli Stati. Corroborano tale soluzione i seguenti riferimenti: - dovere dell Italia di consentire a limitazioni internazionali di sovranità a condizioni di reciprocità (art. 11 Cost.); - specialità sui generis della Convenzione di Vienna. 15

16 Rientrano tra le interpretazioni bilaterali (o concertate): Lo scambio di lettere: definisce bilateralmente il significato di una determinata espressione al fine di assicurarne l interpretazione uniforme nei due Stati; La procedura amichevole: è prevista dalle convenzioni OCSE (art. 25 del Modello) sia come strumento di protezione dell individuo sia come strumento di risoluzione di dubbi interpretativi sia ancora come strumento di integrazione della norma pattizia; Le sentenze delle Corti internazionali: pur avendo, di norma, effetto limitato ai casi decisi (ma si veda, peraltro, la particolare efficacia delle sentenze CGE e della CEDU), tale giurisprudenza ha una notevole influenza sull orientamento del Giudice e dell Amministrazione nazionale. 16

17 Rientrano anche tra le interpretazioni bilaterali (o concertate): Le raccomandazioni OCSE: (Commentario), che in virtù dell art. 5 del Trattato istitutivo sono vincolanti per gli Stati aderenti; in base all art. 18, lettera c, del Trattato, si ritiene che la raccomandazione obblighi gli Stati membri soltanto a verificare l opportunità della raccomandazione stessa ; si assegna al Commentario un diverso valore nei rapporti tra Stati che aderiscono e Stati che non aderiscono all OCSE. La Cassazione tende a svalutarne la portata interpretativa (3889/08). I pareri del Comitato IVA UE: ad essi può essere attribuito il valore di vere e proprie circolari comunitarie, tendenti ad uniformare l applicazione dell IVA da parte delle Amministrazioni fiscali degli Stati membri; la composizione del Comitato, al quale partecipano i rappresentanti delle Amministrazioni fiscali di ciascuno Stato membro, attribuisce al medesimo un impronta amministrativa. Tuttavia, la loro autorevolezza deriva dalla rappresentatività dell'organo che li emette e dal carattere necessariamente unanime della pronuncia. Spesso il Consiglio UE li tramuta in Regolamenti. 17

18 Mezzi primari di interpretazione (art. 31): Un trattato deve essere interpretato in buona fede e secondo il significato ordinario da attribuirsi ai termini del trattato nel loro contesto e alla luce dell oggetto e dello scopo del trattato medesimo (par. 1). Da tale definizione scaturiscono i seguenti elementi: a) buona fede: nessuno dei due Stati può trarre giovamento da un espressione ambigua del testo della convenzione; divieto di abuso dei trattati ( rule shopping o treaty shopping ). b) contesto : l espressione da interpretare deve essere collocata nell ambito della disposizione e del trattato, nonché della situazione internazionale esistente al momento della sua conclusione (circostanze di fatto e di diritto). c) specialità: anche a prescindere dall interpretazione letterale, un termine o un espressione del trattato possono avere un significato particolare se verrà accertato che tale era l intenzione delle parti (art. 31, par. 4 che da rilievo, sia pure in via eccezionale e residuale, al metodo subiettivistico). 18

19 A norma del par. 2 dell art. 31, rientrano nel contesto: - i protocolli interpretativi contestuali al trattato; - gli strumenti di ratifica; - l oggetto e lo scopo desumibili dal testo, dal preambolo e dagli allegati del trattato. Inoltre, lo stesso art. 31, par. 2, include nel concetto di contesto : ogni accordo in rapporto col trattato e che è stato concluso fra tutte le parti in occasione della conclusione del trattato; ogni strumento posto in essere da una o più parti in occasione della conclusione del trattato e accettato dalle parti come strumento in connessione col trattato. Pertanto, tutti i documenti facenti parte dell accordo, anche se formalmente distinti dal trattato, sono messi sullo stesso piano ai fini dell interpretazione. 19

20 Nella nozione di contesto viene incluso anche il Commentario al Modello OCSE. Tuttavia, l art. 31, par. 2, della Convenzione si riferisce esclusivamente agli atti ed ai documenti che sono comunque approvati dalle parti in occasione della conclusione del trattato. A ben vedere, il Commentario non forma oggetto di simile approvazione, costituendo l esito di discussioni collettive svolte in seno al Comitato Affari Fiscali dell OCSE. L introduzione al Commentario (ed. 2003), par. 29, sottolinea che, pur in assenza di un effetto vincolante, tale documento riveste grande importanza nell interpretazione dei trattati poiché nasce sulla base delle intese tra i rappresentanti dei vari Stati membri. La prassi delle riserve conferma il valore impegnativo del Commentario per ciascuno Stato aderente all OCSE, poiché con tali atti si formalizzano specifiche posizioni di dissenso relative a singole norme del Modello. 20

21 Mezzi complementari di interpretazione (art. 32 della Convenzione), utilizzabili soltanto se l interpretazione ex art. 31: a) lascia un significato ambiguo od oscuro; b) conduce ad un risultato manifestamente assurdo o irragionevole ( principio di subordinazione ). La Convenzione indica: a) lavori preparatori (resoconti proposte dichiarazioni di voto); b) circostanze che hanno condotto alla stipula della convenzione; c) raffronto con il precedente testo di convenzione; d) esame di altri trattati stipulati dallo stesso Stato: questo strumento interpretativo è particolarmente utile nella materia tributaria, nella quale esiste una elevata standardizzazione delle formule attraverso l adozione di modelli di convenzione. L uso di un wording diverso va inteso come espressione di una effettiva volontà in tal senso. Anzi, il richiamo e l applicazione di clausole contenuti in trattati diversi è da escludere, come è da escludere l applicazione della clausola della nazione più favorita. 21

22 Interpretazione dei trattati redatti in più lingue: l art. 33 della Convenzione di Vienna ha lo scopo di risolvere i casi in cui i termini utilizzati nelle due (o più) stesure in lingue diverse dello stesso trattato abbiano significati diversi. Nel passato i trattati erano normalmente redatti in un unica lingua. I trattati Modello OCSE sono quasi tutti redatti in doppia lingua. Entrambe le versioni sono approvate dagli Stati contraenti. Qualche recente trattato OCSE è stato redatto in un unica lingua che a volte non è nemmeno quella di uno degli Stati contraenti (ciò può complicare i problemi di interpretazione) 22

23 Le soluzioni date dalla dottrina sono differenti: a) dare prevalenza al testo nella lingua dello Stato che deve applicare il trattato; b) applicare il principio del favor debitoris; c) dare prevalenza al testo nella lingua adottata per i negoziati; d) livello minimo di accordo risultante dai testi nelle varie lingue. La Convenzione di Vienna, all art. 33, ha stabilito una tendenziale equipollenza delle due versioni: quando un trattato è stato autenticato in due o più lingue, il suo testo fa fede in ciascuna di tali lingue, a meno che il trattato non preveda o le parti non con vengano tra loro che in caso di divergenza prevarrà un determinato testo. 23

24 Bibliografia essenziale D ANGELO, Integrazione europea e interpretazione nel diritto tributario (Padova, 2013) HERRERA MEUSSEN SELICATO, Il concetto di tributo nel diritto comunitario, in Riv. dir. trib. int., n. 2/2007 MELIS, L interpretazione nel diritto tributario (Padova, 2003) MICELI MELIS, Le sentenze interpretative della Corte di giustizia delle Comunità europee nel diritto tributario: spunti dalla giurisprudenza relativa alle direttive sull imposta sui conferimenti e sull Iva, in Riv. dir. trib., 2003, I, 111 POZZO, L interpretazione delle convenzioni internazionali contro la doppia imposizione, in UCKMAR, Diritto tributario internazionale (Padova, 2005) VOGEL, Interpretation of double taxation treaties. In particular the problem of qualification, in Rass. trib., 1988, I, 175 XAVIER, Il problema della qualificazione nel diritto tributario internazionale, in Riv. dir. trib., 1994, I,

Comparazione e interpretazione

Comparazione e interpretazione DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO Prof. Pietro Selicato 2016 Comparazione e interpretazione del diritto tributario - Normativa europea - (Convenzione di Vienna) 1 - Generalità Esiste un rapporto stretto tra

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI SUI REDDITI

L INTERPRETAZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI SUI REDDITI L INTERPRETAZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI SUI REDDITI (Roberto M. Cagnazzo) GALLERIA CIVICA D ARTE MODERNA Torino, 19 Ottobre 2005 TRATTATI INTERNAZIONALI Convenzione

Dettagli

Comparazione e interpretazione del diritto tributario

Comparazione e interpretazione del diritto tributario DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO Prof. Pietro Selicato 2016 Comparazione e interpretazione del diritto tributario - Normativa internazionale (Modello OCSE) 1 La normativa internazionale Il modello OCSE Nella

Dettagli

Le fonti del diritto internazionale: i trattati. Interpretazione dei trattati

Le fonti del diritto internazionale: i trattati. Interpretazione dei trattati Le fonti del diritto internazionale: i trattati Interpretazione dei trattati L interpretazione dei trattati Nozione: Attività logica consistente nell attribuire un significato ad una disposizione linguistica

Dettagli

Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte III

Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte III DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO Prof. Pietro Selicato A.A. 2014/2015 Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte III - Normativa internazionale (Modello OCSE) 1 La normativa internazionale

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA *************** TEMA: SINTESI DELLE FONTI DEL DIRITTO UE E DELLA RELATIVA APPLICAZIONE Milano, 17 Novembre 2016 Relatore: JOSEPH HOLZMILLER 1 FONTI DEL

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

I rapporti tra le fonti del diritto UE. Le tecniche interpretative del diritto UE. prof. Ivan Ingravallo

I rapporti tra le fonti del diritto UE. Le tecniche interpretative del diritto UE. prof. Ivan Ingravallo I rapporti tra le fonti del diritto UE. Le tecniche interpretative del diritto UE prof. Ivan Ingravallo ivan.ingravallo@uniba.it FONTI DEL DIRITTO UE Fonti di base: TUE e TFUE (art. 1, co. 2, TUE; art.

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LE FONTI Il diritto primario (1) LE FONTI DEL DIRITTO EUROPEO Diritto europeo primario Diritto europeo derivato IL DIRITTO PRIMARIO Trattati istitutivi

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il rinvio pregiudiziale

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il rinvio pregiudiziale Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale IL CONTROLLO GIURISDIZIONALE INDIRETTO Giudice nazionale = giudice del diritto comunitario In virtù dei principi della

Dettagli

L'INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO NELLA PRASSI DELLA COMMISSIONE E DELLA CORTE DI STRASBURGO

L'INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO NELLA PRASSI DELLA COMMISSIONE E DELLA CORTE DI STRASBURGO PIETRO PUSTORINO L'INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO NELLA PRASSI DELLA COMMISSIONE E DELLA CORTE DI STRASBURGO EDITORIALE SCIENTIFICA INDICE-SOMMARIO Indice-sommario Premessa

Dettagli

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE Prof. Avv. Roberto Cordeiro Guerra Università degli Studi di Siena

Dettagli

L ordinamento giuridico dell Unione europea

L ordinamento giuridico dell Unione europea L ordinamento giuridico dell Unione europea L insieme delle norme giuridiche riconducibili all Unione europea compone un «ordinamento giuridico» nuovo e autonomo un proprio sistema di fonti di produzione

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. La nuova Convenzione tra Italia

Dettagli

Il rinvio pregiudiziale

Il rinvio pregiudiziale Diritto delle organizzazioni internazionali a.a. 2013/2014 Il rinvio pregiudiziale Prof. Marcello Di Filippo (Università di Pisa) marcello.difilippo@sp.unipi.it I motivi che giustificano la previsione

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Lezione 1- Traccia Introduzione Fonti del diritto prof. Angelo Venchiarutti Dipartimento IUSLIT Università di Trieste Introduzione Diritto Legge Prescrizione e regole Regole

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO UE. IL DIRITTO DERIVATO.

LE FONTI DEL DIRITTO UE. IL DIRITTO DERIVATO. LE FONTI DEL DIRITTO UE. IL DIRITTO DERIVATO. Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IL DIRITTO EUROPEO DERIVATO Art. 288 TFUE:

Dettagli

I diritti e le libertà fondamentali dell uomo nell ordinamento dell Unione europea

I diritti e le libertà fondamentali dell uomo nell ordinamento dell Unione europea I diritti e le libertà fondamentali dell uomo nell ordinamento dell Unione europea 1 I DIRITTI FONDAMENTALI COME PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO Trattati originari (CEE) nessuna disposizione sulla tutela

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE Abbreviazioni... XIII CAPITOLO I OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE 1. Introduzione.. 1 2. Le premesse teoriche dell indagine. La nozione di «diritto internazionale» rilevante: a) il diritto internazionale

Dettagli

Le fonti del diritto dell'unione europea. 1. diritto primario. 2. diritto secondario

Le fonti del diritto dell'unione europea. 1. diritto primario. 2. diritto secondario Le fonti del diritto dell'unione europea 1. diritto primario 2. diritto secondario Le fonti del diritto dell'unione europea 1. diritto primario: Trattati TUE, TFUE Principi generali di diritto Carta dei

Dettagli

La comparazione nel diritto tributario (profili metodologici) Parte I

La comparazione nel diritto tributario (profili metodologici) Parte I DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO Prof. Pietro Selicato 2016 La comparazione nel diritto tributario (profili metodologici) Parte I - Generalità - Cenni introduttivi - Perché comparare Presentazione della materia

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il diritto derivato

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il diritto derivato Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il diritto derivato IL DIRITTO EUROPEO DERIVATO Art. 288 TFUE: Per esercitare le competenze dell'unione, le istituzioni adottano: REGOLAMENTI

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Diritto tributario europeo Il Ruolo della Corte di Giustizia Accertamento e Processo Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Prof.ssa Rossella Miceli Il ruolo della Corte di

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO UE

FONTI DEL DIRITTO UE FONTI DEL DIRITTO UE Autonomia dell ordine giuridico UE: fra sistema giuridico internazionale e nazionale Il sistema delle fonti giuridiche: diritto primario, intermedio e secondario Situazione prima del

Dettagli

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA Le tre Comunità originarie (CECA, CEE, EURATOM). Mercato comune (libertà di circolazione dei fattori di produzione: libertà di circolazione delle merci, dei capitali,

Dettagli

Problematiche di accertamento nell esterovestizione

Problematiche di accertamento nell esterovestizione Problematiche di accertamento nell esterovestizione 1 Sommario 1) la presunzione di residenza nell esterovestizione (art. 73 TUIR) 2) la notifica dell atto impositivo 3) la doppia imposizione internazionale

Dettagli

I diritti e le libertà fondamentali dell uomo nell ordinamento dell Unione europea

I diritti e le libertà fondamentali dell uomo nell ordinamento dell Unione europea I diritti e le libertà fondamentali dell uomo nell ordinamento dell Unione europea 1 I DIRITTI FONDAMENTALI COME PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO Trattati originari (CEE) nessuna disposizione sulla tutela

Dettagli

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza.

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. LA NORMA GIURIDICA STRUTTURA DELLA NORMA GIURIDICA Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. La norma giuridica è una regola di comportamento

Dettagli

Nozioni di base di diritto dell Unione europea

Nozioni di base di diritto dell Unione europea Nozioni di base di diritto dell Unione europea L UE come organizzazione internazionale Soggetto di diritto internazionale Stipula trattati, commette illeciti, partecipa a processi internazionali da tenere

Dettagli

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE)

LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE) LE COMPETENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UE (disposizioni scelte del TFUE) Articolo 256 1. Il Tribunale è competente a conoscere in primo grado dei ricorsi di cui agli articoli 263 (legittimità atti),

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma La tutela giurisdizionale dei diritti in materia fiscale. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli La tutela dei diritti del contribuente ed i mezzi di tutela utilizzabili.

Dettagli

La Tariffa di igiene ambientale paga l IVA

La Tariffa di igiene ambientale paga l IVA La Tariffa di igiene ambientale paga l IVA di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 26 luglio 2008 La Tia ha natura di corrispettivo del servizio di gestione dei rifiuti e in quanto tale è assoggettata all imposta

Dettagli

L interpretazione del contratto

L interpretazione del contratto L interpretazione del contratto Autore : Edizioni Simone Data: 09/07/2016 Nozione di interpretazione del contratto; interpretazione oggettiva e soggettiva e regole finali. L interpretazione del contratto

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO Iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 234 del Registro degli Organismi di Mediazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Direzione scientifica:

Dettagli

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione I giudici nazionali quali giudici naturali del diritto dell Unione europea: il ruolo del giudice nazionale nell attuazione del diritto UE secondo

Dettagli

LE PROCEDURE DECISIONALI. LE PROCEDURE NON LEGISLATIVE

LE PROCEDURE DECISIONALI. LE PROCEDURE NON LEGISLATIVE LE PROCEDURE DECISIONALI. LE PROCEDURE NON LEGISLATIVE Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LE PROCEDURE NON LEGISLATIVE

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari 1 PRINCIPIO GERARCHICO delle FONTI Le fonti di grado superiore non

Dettagli

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA Le tre Comunità originarie (CECA, CEE, EURATOM). Mercato comune (libertà di circolazione dei fattori di produzione: libertà di circolazione delle merci, dei capitali,

Dettagli

Diritto Tributario. Interpretazione e integrazione delle norme tributarie

Diritto Tributario. Interpretazione e integrazione delle norme tributarie Diritto Tributario Interpretazione e integrazione delle norme tributarie BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

Comparazione e interpretazione del diritto tributario. Parte I

Comparazione e interpretazione del diritto tributario. Parte I DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO Prof. Pietro Selicato A.A. 2014/2015 Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte I - Generalità - L interpretazione nella normativa italiana Comparazione e

Dettagli

La struttura dell Unione europea

La struttura dell Unione europea La struttura dell Unione europea Il carattere sui generis del «modello comunitario» nel quadro generale delle forme di organizzazioni istituzionale della cooperazione tra gli Stati (le organizzazioni internazionali)

Dettagli

IL RAPPORTO TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E POTESTÀ FISCALE DEGLI STATI MEMBRI

IL RAPPORTO TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E POTESTÀ FISCALE DEGLI STATI MEMBRI INDICE CAPITOLO I IL RAPPORTO TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E POTESTÀ FISCALE DEGLI STATI MEMBRI 1. Considerazioni introduttive 1 2. Il ruolo della fiscalità nel disegno dei Trattati 3 3. La supplenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 121/E

RISOLUZIONE N. 121/E RISOLUZIONE N. 121/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 settembre 2004 Oggetto: Art. 2 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, come sostituito dall art. 12, comma 2 della legge

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VI L ordinamento internazionale. L ordinamento giuridico dell Unione europea: rapporti tra diritto comunitario e diritto interno L ordinamento internazionale Le

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo. Il Protocollo, firmato il 9 dicembre

Dettagli

GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA E DECRETI DI ACCOGLIMENTO DEI RICORSI STRAORDINARI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE Nota a Cass. S.U. 28 gennaio 2011 n. 2065 di Marco Pennisi Le Sezioni Unite della Cassazione, con

Dettagli

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri L interpretazione del diritto Giordano Ferri L interprete nell ordinamento giuridico vigente Art. 12 delle Disposizioni sulla legge in generale (anteposte al Codice civile italiano del 1942 e poste per

Dettagli

Relazione tecnico-normativa

Relazione tecnico-normativa Relazione tecnico-normativa Titolo: Sddl concernente Ratifica ed esecuzione dell Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica islamica dell Iran per evitare le doppie

Dettagli

Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea

Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea Anche l ordinamento dell Unione si fonda su un «sistema» di diverse fonti di produzione del diritto, articolate secondo un criterio gerarchico Le

Dettagli

La governance multilivello in Europa: la gestione di politiche complesse lungo i diversi livelli di governo

La governance multilivello in Europa: la gestione di politiche complesse lungo i diversi livelli di governo La governance multilivello in Europa: la gestione di politiche complesse lungo i diversi livelli di governo IL TEMA Pluralità di enti incaricati dell esercizio di funzioni pubbliche, più in generale della

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA CAPITOLO I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 3 1. Le tappe del processo di integrazione europea. 3 2. Il modello

Dettagli

L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO BIBLIOGRAFIA

L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO BIBLIOGRAFIA L INTERPRETAZIONE LOGICO- ANALITICA DEL DIRITTO PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO -------------------------------------------------- 3 BIBLIOGRAFIA ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELL INTERPRETAZIONE LEZIONE VI L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO

Dettagli

Politecnico di Torino IV Facoltà di Ingegneria. Corso di Nozioni Giuridiche Fondamentali. Marcella Sarale Alessandro Mantelero

Politecnico di Torino IV Facoltà di Ingegneria. Corso di Nozioni Giuridiche Fondamentali. Marcella Sarale Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà di Ingegneria Corso di Nozioni Giuridiche Fondamentali Marcella Sarale Alessandro Mantelero Argomenti trattati L'ordinamento giuridico e le fonti del : - cos'è il? - l'ordinamento

Dettagli

LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. 6 Ottobre 2014

LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. 6 Ottobre 2014 LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA 6 Ottobre 2014 1 Il divieto di discriminazione nei Trattati dell UE Versione originaria del TCEE (1957) 1. Divieto di discriminazione in

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea L ordinamento dell Unione si fonda su un «sistema» di diverse fonti di produzione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE INDICE-SOMMARIO PREMESSA UTOPIA E REALISMO NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA XVII INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA 1. L ordinamento dell integrazione 1 2. Il dilemma

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA PARTE 1. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1. Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. L intervento normativo è necessario

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C LE FONTI DEL DIRITTO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: COSTITUZIONE E LEGGI COSTITUZIONALI PROCEDIMENTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE (ART. 138 COST.) Due deliberazioni successive di ciascuna

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo di Costa Rica sullo scambio di informazioni in materia fiscale (TIEA Tax Information Exchange Agreement). Parte

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne. LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO La Costituzione I trattati istitutivi delle comunità europee ed i successivi trattati integrativi e modificativi Le fonti comunitarie: direttive e regolamenti Le leggi Le

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA ********* TEMA: CARTA dei DIRITTI FONDAM.LI UE E DIRITTO CEDU NELLE LORO APPLICAZIONI ENTRO LO STATO ITALIANO Milano, 17 Novembre 2016 Relatore: JOSEPH

Dettagli

ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA

ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA ORGANI GIURISDIZIONALI DELL UNIONE EUROPEA TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TITOLO III DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE ISTITUZIONI Articolo 13 1. L'Unione dispone di un quadro istituzionale che mira a promuoverne

Dettagli

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali Indice sommario Premessa... pag. 5 Compendio di diritto dell Unione Europea 1. La nascita dell Unione Europea: origini e sviluppo 1.1. Le fasi del percorso di cooperazione ed integrazione europea...» 19

Dettagli

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ XIII CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione..................................... 1 2. Un potere

Dettagli

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro Diritto del Lavoro 1 Fonti del diritto del lavoro Schema delle FONTI a seconda della origine 2 Sovranazionali Principi Generali del diritto Norme costituzionali Fonti sovranazionali FONTI COMUNITARIE Fonti

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO Premessa V CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione:

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI L EVOLUZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI ---------------------------------------------------------

Dettagli

esigono, per il loro raggiungimento, misure legislative, regolamentari o amministrative nazionali.

esigono, per il loro raggiungimento, misure legislative, regolamentari o amministrative nazionali. Direttiva La direttiva è un atto normativo comunitario che viene così definito all art. 249 (ex 189) del Trattato che istituisce la Comunità europea (Roma, 25 marzo 1957) (v. Trattati di Roma), versione

Dettagli

Fondamenti di Diritto dell U.E.

Fondamenti di Diritto dell U.E. Università degli Studi di Napoli Federico II SSPL 1 anno II corso Fondamenti di Diritto dell U.E. Avv. Vincenzo Marzuillo IL RINVIO PREGIUDIZIALE Art. 234 (già art. 177) TCE Art. 234 TCE La Corte di giustizia

Dettagli

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI INDICE CAPITOLO I I TESTI COMUNITARI E LA TEORIA DELL INTERPRETAZIONE 1. Il principio della interpretazione uniforme (conforme) ed i testi comunitari.... 1 2. Interpretazione della legge e interpretazione

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea L ordinamento dell Unione si fonda su un «sistema» di diverse fonti di produzione

Dettagli

Comparazione e interpretazione del diritto tributario. Parte I

Comparazione e interpretazione del diritto tributario. Parte I DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO Prof. Pietro Selicato 2016 Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte I - Generalità - L interpretazione nella normativa italiana Comparazione e interpretazione

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E ISTITUZIONI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA SSD: IUS/13 IUS/14

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E ISTITUZIONI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA SSD: IUS/13 IUS/14 ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E ISTITUZIONI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA SSD: IUS/13 IUS/14 Corso di Laurea: Scienze dei servizi giuridici Crediti: 12 Primo e secondo semestre Prof. Zeno Crespi

Dettagli

MANUALE per la preparazione alla PROVA PRESELETTIVA e PROVA SCRITTA

MANUALE per la preparazione alla PROVA PRESELETTIVA e PROVA SCRITTA (Ministero dell Economia e delle Finanze) COLLABORATORE AMMINISTRATIVO CON ORIENTAMENTO GIURIDICO-TRIBUTARIO (Codice concorso 05) MANUALE per la preparazione alla PROVA PRESELETTIVA e PROVA SCRITTA CONCEPT

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (3) LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA (CGUE) Si tratta di un istituzione unitaria che comprende al suo interno:

Dettagli

L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu

L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu di Maurizio Villani Pubblicato il 29 giugno 2019 In caso di istituzione di un Trust prorietario di immobili, chi si può considerare soggetto passivo ai fini

Dettagli

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII CAPITOLO I PROFILI TEORICI DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI LEGISLATIVI: TRA LOGICA E LINGUAGGIO...1 1. La motivazione nel linguaggio comune e nella realtà giuridica, con specifico

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO COLLEGIO GARANTE DELLA COSTITUZIONALITÀ DELLE NORME

REPUBBLICA DI SAN MARINO COLLEGIO GARANTE DELLA COSTITUZIONALITÀ DELLE NORME SENTENZA 24 FEBBRAIO 2011 N.4 Nel Nome della Serenissima Repubblica di San Marino il Collegio Garante della Costituzionalità delle Norme nel procedimento per l accertamento delle condizioni di cui all

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI LA TUTELA GIURISDIZIONALE PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI ------- 3 2 LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA-------------------------------------------------------------

Dettagli

Sapienza Università di Roma

Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma Il potere di indirizzo dell Amministrazione finanziaria. L interpello tributario. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli a cura di Roberta Corriere Indice PARTE 1

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA Amministrazione proponente: Ministero della salute. ANALISI TECNICO-NORMATIVA Titolo: Schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento

Dettagli

Il fine di contrastare evasione e frode fiscale non può giustificare un ostacolo alla libertà di stabilimento

Il fine di contrastare evasione e frode fiscale non può giustificare un ostacolo alla libertà di stabilimento Il fine di contrastare evasione e frode fiscale non può giustificare un ostacolo alla libertà di stabilimento Autore: Graziotto Fulvio In: Giurisprudenza commentata Se la normativa nazionale istituisce

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

Strumenti giuridici comunitari

Strumenti giuridici comunitari Strumenti giuridici comunitari L articolo 249 del Trattato istitutivo della Comunità europea (CE) (v. Trattati di Roma) prevede cinque tipi di atti che possono essere emanati dalle Istituzioni comunitarie.

Dettagli

Relazione tecnico-normativa

Relazione tecnico-normativa Relazione tecnico-normativa Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. La Convenzione di cui si relaziona

Dettagli

CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali

CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali * LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: IL SISTEMA DUALISTICO diritti soggettivi giudice ordinario disapplicazione dell atto illegittimo Interessi

Dettagli

Sapienza Università di Roma

Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma Elusione fiscale ed abuso del diritto Accertamento e processo Dott.ssa Roberta Corriere Indice PARTE 1 - L elusione fiscale L elusione fiscale L inesistenza di clausole generali

Dettagli

RISOLUZIONE - AGENZIA ENTRATE - 30 ottobre 2009, n. 267/E

RISOLUZIONE - AGENZIA ENTRATE - 30 ottobre 2009, n. 267/E RISOLUZIONE - AGENZIA ENTRATE - 30 ottobre 2009, n. 267/E OGGETTO: Interpello articolo 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 Operazioni esenti IVA Attività di intermediazione relative alle assicurazioni Con

Dettagli