VERSO IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEL 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERSO IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEL 2011"

Transcript

1 Progetto INFO&FOR/CENS VERSO IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEL 2011 Direzione Centrale Censimenti Generali

2 I censimenti rappresentano il principale strumento statistico per fornire a livello territoriale minimo informazioni dettagliate sulle caratteristiche della popolazione, delle aziende agricole, delle imprese e delle istituzioni pubbliche e private. A un compito di tale portata corrisponde un carico di lavoro altrettanto considerevole in termini di progettazione ed esecuzione, che impegna una parte significativa del Sistema statistico nazionale e più in particolare le amministrazioni locali, sulle quali ricade uno sforzo organizzativo notevole. Nel 2010 si svolgerà il 6 Censimento generale dell Agricoltura, mentre nel 2011 il 15 Censimento generale della Popolazione e Censimento delle Abitazioni e sempre nel 2011 il 9 Censimento generale dell Industria e Servizi. La macchina censuaria è, comunque, già in movimento: fin dal 2006 l Istat ha avviato attività di riesame del processo delle rilevazioni del e ha cominciato a progettare le azioni necessarie per i nuovi censimenti. Da giugno 2008, è iniziata un intensa campagna di informazione e formazione sul territorio con il Progetto Info&For/Cens che si concluderà nel marzo del L iniziativa - sviluppata in partnership con le Associazioni Anci, Anpci, Anusca, DeA e Usci - è indirizzata ai responsabili degli uffici di statistica e degli uffici di anagrafe di tutti i comuni italiani per anticipare i tratti distintivi della prossima tornata censuaria e condividerne la strategia. Nella prima metà del 2009 alcuni comuni saranno impegnati nella rilevazione pilota del Censimento della Popolazione. 1. I nuovi vincoli europei Nel progettare il nuovo modello censuario, è necessario tener conto delle novità intervenute in ambito istituzionale, soprattutto europeo. La progettazione del prossimo censimento demografico deve rispondere a quanto stabilito dal Regolamento dell Unione Europea sui Censimenti della Popolazione e delle Abitazioni (approvato nel mese di luglio 2008 e pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 2 ottobre ª serie speciale), che vincola tra l altro a una maggiore tempestività nella diffusione dei risultati: tutti i dati validati dovranno essere forniti ad Eurostat entro 27 mesi dalla fine dell anno di riferimento. Per l Italia si tratta del 1 aprile 2014: ciò significa che l impianto metodologico ed organizzativo del prossimo censimento dovrà garantire un consistente miglioramento della tempestività nella produzione dei dati finali rispetto a quanto accaduto nella precedente edizione. - 1 di 8 -

3 Tutto ciò impone oggi l organizzazione di un sistema di rilevazione agile e flessibile, articolato e ben specializzato. 2. Obiettivi istituzionali e nuove prospettive strategiche I principali obiettivi del Censimento della Popolazione e delle Abitazioni sono: la produzione di informazioni ad elevato dettaglio territoriale sulle principali caratteristiche demografiche e socio-economiche della popolazione; la determinazione della popolazione legale di ciascun comune; il confronto censimento-anagrafe anche in supporto al successivo aggiornamento delle anagrafi. Oltre a questi obiettivi di natura istituzionale, nel progettare i nuovi censimenti si è cercato di integrare nuove prospettive strategiche: 1. il miglioramento della coerenza tra dati di struttura demografica risultanti dall anagrafe e dal censimento a livello comunale; 2. il recupero della tempestività nella diffusione dei dati definitivi. Oltre che essere imposto dal Regolamento UE, questo obiettivo si pone come necessario per dare valore all uso dei dati censuari, che tendono a invecchiare velocemente; 3. la riduzione del fastidio statistico sulle famiglie. Sono state esaminate le strategie utilizzate in altri paesi europei, in particolare quelli più avanzati sul piano statistico. Alcune soluzioni sono parse difficilmente applicabili nel contesto italiano; altre sono risultate utili per impostare un organizzazione censuaria profondamente innovativa rispetto a quella tradizionale. 3. Una panoramica delle principali novità Il prossimo censimento della Popolazione sarà basato su liste; si partirà dalla lista anagrafica comunale, che guiderà la rilevazione, affiancata da altre liste ausiliarie realizzate dai singoli comuni e dall Istat. Un ruolo particolarmente importante avranno le informazioni provenienti dalla lista di indirizzi che sarà realizzata in fase precensuaria con una apposita rilevazione (Rilevazione dei Numeri Civici - RNC). Il questionario distribuito non sarà unico: un campione di famiglie, rappresentativo a livello territoriale subcomunale (aree di censimento cfr.5), riceverà il questionario completo (long form), contenente tutte le informazioni necessarie a soddisfare le richieste nazionali e internazionali. Tutte le altre famiglie riceveranno, invece, un questionario in - 2 di 8 -

4 forma breve (questionario short form), con un sottoinsieme delle informazioni contenute nella versione completa. Una novità di immediata evidenza nella nuova organizzazione censuaria è rappresentata dalla distribuzione e restituzione dei questionari, non più a carico dei rilevatori. I questionari saranno consegnati alle famiglie per posta, e le stesse potranno utilizzare a scelta una delle diverse soluzioni per la loro restituzione: compilare il tradizionale modulo cartaceo e rinviarlo per posta, con busta preaffrancata compilare e inviare il questionario via web consegnare il modulo ad appositi centri di raccolta comunali. Questo tipo di flusso comporta due rilevantissime modifiche: il numero dei rilevatori sarà minore che nel 2001 ci sarà un inversione del rapporto tra lavoro sul territorio e lavoro di ufficio E previsto l impiego di un sistema di gestione delle operazioni sul campo, strumento utile al comune per monitorare le attività e per organizzare il proprio lavoro. Il sistema di gestione farà parte di un sistema più complesso ed articolato, il portale dei censimenti, che costituirà l ambiente in cui verranno rese disponibili tutte le funzioni necessarie e tutta la documentazione relativa ai censimenti. Sono, quindi, in programma una serie di attività finalizzate al recupero delle mancate risposte (varie forme di sollecito), e al controllo di eventuali casi di incompletezza o duplicazione, visualizzabili a video. Secondo questo modello i rilevatori comunque previsti sarebbero direzionati e impegnati sul territorio solamente laddove non abbiano avuto esito i solleciti per mancata risposta e per verificare i casi di sovracopertura e ricercare quelli di sottocopertura. Un censimento assistito da lista è soggetto, infatti, agli errori dovuti rispettivamente a chi, pur essendo registrato in anagrafe non risiede più nel comune (sovracopertura) e a chi dimora abitualmente sul territorio comunale, ma non vi risulta residente (sottocopertura). L obiettivo di questa nuova impostazione è quello di indirizzare le risorse verso un lavoro che garantisca maggiormente la qualità delle informazioni, piuttosto che impiegare un gran numero di persone a setacciare il territorio. - 3 di 8 -

5 4. L impegno dei comuni: le attività in base all ampiezza demografica Le attività censuarie saranno in parte differenziate per ampiezza demografica del comune: ad esempio, nei comuni con almeno abitanti o comuni capoluogo saranno costituite le aree di censimento e la maggior parte delle famiglie riceverà il questionario short form, mentre nei comuni con meno di abitanti tutte le famiglie riceveranno il questionario long form; nei comuni con popolazione compresa tra e abitanti è ancora allo studio la soluzione migliore che arrechi il minore fastidio statistico alle famiglie senza compromettere il potere informativo del censimento. Tabella 1 Tipologia dei comuni per ampiezza demografica Tipo A B C1 C2 Comuni con popolazione residente di almeno abitanti o comuni capoluogo di provincia con una popolazione residente fra ed i abitanti con una popolazione residente fra ed i abitanti con una popolazione residente inferiore a abitanti Nelle due tabelle seguenti sono riportate in sintesi tutte le operazioni censuarie rispettivamente per i comuni con almeno abitanti e quelli al di sotto di tale soglia con i calendari previsti per ciascuna di esse. Tabella 2 Attività censuarie per i comuni con almeno abitanti Attività Periodo Aggiornamento delle Basi territoriali e costituzione delle aree di censimento Ottobre 2008 ottobre 2009 Rilevazione pilota Censimento della Popolazione Primavera 2009 Costituzione UCC Entro Autunno 2010 Rilevazione dei numeri civici e censimento degli edifici Autunno 2010 Rilascio liste anagrafiche (LAC) Entro Gennaio 2011 Rilevazione Long/Short form Recupero della sottocopertura Confronto censimento-anagrafe, revisione e aggiornamento Contestuale alla rilevazione censuaria - 4 di 8 -

6 Tabella 3 Attività censuarie per i comuni con meno di abitanti Attività Periodo Aggiornamento delle Basi territoriali Ottobre 2008 dicembre 2009 Rilevazione pilota Censimento della Popolazione Primavera 2009 Costituzione UCC Entro Autunno 2010 Rilascio liste anagrafiche (LAC) Entro Gennaio 2011 Censimento degli edifici Recupero della sottocopertura Confronto censimento-anagrafe, revisione e aggiornamento Contestuale alla rilevazione censuaria 5. Prima del censimento: strumenti territoriali e preparazione delle liste Per operare in modo efficace e agevole sul territorio nelle fasi propriamente censuarie, sarà necessario puntare su due aspetti fondamentali: gli strumenti territoriali la predisposizione delle liste che guideranno il censimento. Gli strumenti territoriali previsti nell organizzazione del prossimo censimento sono di tre tipi: 1. le basi territoriali, il cui aggiornamento avviene abitualmente ad ogni censimento registrando le più significative modifiche avvenute sul territorio nel periodo intercensuario. Novità importante di questa tornata censuaria è l innalzamento della soglia minima necessaria ad individuare una località abitata (da 5 a 15 edifici). 2. le aree di censimento, nei comuni con popolazione superiore a abitanti saranno stabilite suddivisioni territoriali intermedie tra le sezioni di censimento e le località individuate come centro abitato: queste costituiranno un dominio territoriale subcomunale cui riferire le informazioni socio-economiche rilevate con il campione di famiglie a cui viene somministrato il questionario long form. 3. l archivio dei numeri civici, realizzato con l utilizzo di grafi stradali e di tecniche di address matching, da impiegare nelle varie fasi del processo censuario. Ciò permetterà di preparare itinerari di sezione di censimento contenenti l elenco completo dei numeri civici, indirizzare i rilevatori a controlli mirati sul territorio (in particolare per il recupero di mancate risposte nel caso di invio postale del questionario), fornire segnali di numerosità di unità abitative potenziali comprese in ciascun indirizzo e infine ottenere una base informativa autonoma dai registri anagrafici utilizzabile come strumento di verifica dell eventuale sottocopertura delle liste anagrafiche precensuarie. - 5 di 8 -

7 Il secondo aspetto da prendere in considerazione riguarda la predisposizione, nella fase preparatoria dei censimenti del 2011, della lista pre-censuaria costituita sulla base delle anagrafi comunali, alle quali saranno affiancate altre fonti. La costituzione della lista sarà così effettuata: formazione da parte del comune della Lista anagrafica di individui famiglie e convivenze (LAC); unificazione del tracciato record delle LAC e condivisione delle stesse tra comuni e Istat; formazione della Lista integrativa da fonte comunale (LIAC), opzionale e a cura dei singoli comuni, e della Lista integrativa da fonte centrale (LIFA), a cura dell Istat e basata su archivi nazionali centralizzati. costituzione della Lista di indirizzi basata sulla Rilevazione dei Numeri Civici (RNC), mediante rilevazione pre-censuaria ad hoc finalizzata alla raccolta di informazioni sulle caratteristiche strutturali di ciascun numero civico (ad esempio, n. scale, n. piani; n. unità immobiliari per tipologia d uso). Questa lista sarà utile nella fase di recupero di individui, famiglie e convivenze che dimorano abitualmente sul territorio, ma non sono registrati in anagrafe. 6. Finanziamento e normazione dei censimenti La progettazione finanziaria dei prossimi censimenti generali è caratterizzata da una significativa innovazione rispetto al passato: per la prima volta l Istat, nel predisporre la richiesta di finanziamento, ha tenuto conto dei costi diretti sostenuti dai comuni che storicamente sopportano il maggior impegno organizzativo sul territorio nella conduzione delle operazioni censuarie. Nel processo di determinazione del finanziamento necessario alla esecuzione dei prossimi censimenti è stato considerato come base di partenza il finanziamento ricevuto dallo Stato per i censimenti del (445 milioni di euro) a cui è stata aggiunta la quota dei costi diretti sostenuti dai comuni (126 milioni di euro) stimata attraverso un apposita rilevazione condotta dall Istat nel I risultanti 571 milioni di euro sono stati poi attualizzati al Il passo successivo è stato quello di considerare le conseguenze economiche dovute alle innovazioni di metodi, tecniche, organizzazione previste per lo svolgimento dei prossimi censimenti e delle conseguenze delle variazioni nel numero delle unità di rilevazione (per esempio, l incremento demografico previsto in termini di famiglie e individui). Il complesso delle operazioni brevemente descritte ha determinato un fabbisogno finanziario pari a 774 milioni di euro per l intera tornata censuaria. - 6 di 8 -

8 Il costo stimato del 15 Censimento generale della popolazione e Censimento delle abitazioni ammonta a 590 milioni di euro, di cui 331 destinati agli organi intermedi di rilevazione (contributo forfetario). La richiesta di finanziamento per la conduzione dei censimenti del è stata inserita nella Legge di indizione e finanziamento presentata dall Istat al Governo (marzo 2008) il cui testo è attualmente all esame del Dipartimento Affari Giuridici e Legislativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Anche il modello normativo rappresenta una innovazione rispetto al passato; la proposta Istat prevede: una unica legge di indizione e finanziamento per l intera tornata censuaria ; l indicazione del complessivo stanziamento pluriennale dello Stato per il finanziamento dei costi di esecuzione; la distribuzione dello stanziamento complessivo tra gli esercizi finanziari ; la suddivisione dello stanziamento complessivo tra: - quota destinata alla copertura dei costi diretti sostenuti dall Istat; - quota destinata alla copertura dei costi sostenuti dagli organi intermedi di rilevazione (contributo forfetario). Per quel che concerne i Regolamenti di esecuzione l obiettivo dell Istat sarà di giungere alla loro approvazione almeno un anno prima della data di riferimento dei censimenti. Questo per consentire agli Organi censuari di inserire per tempo gli impegni di spesa nella programmazione del Bilancio di Previsione dell anno corrispondente a quello censuario. Naturalmente il rispetto delle scadenze previste e degli strumenti normativi ipotizzati dipenderà dai tempi di esame e approvazione parlamentare della Legge di indizione e finanziamento. 7. Qualche notizia sui censimenti economici Per il censimento dell Agricoltura sono previste alcune innovazioni significative; tra le più importanti, la ridefinizione del campo di osservazione e delle unità di rilevazione, che saranno uniformati a quelle utilizzate in campo europeo. In proposito, è in fase di approvazione da parte del Consiglio e del Parlamento Europeo un nuovo Regolamento (Proposal for a Regulation of the European Parliament and of the Council on farm structure surveys and the survey on agricultural production methods and repealing Council Regulation (EEC) n. 571/88) che ha l obiettivo di consentire risposte pienamente confrontabili ai fabbisogni di informazione statistica emergenti da utilizzatori nazionali, regionali e locali. Altre novità importanti per il censimento dell Agricoltura saranno l introduzione di due tipi di questionario (medium e long form) e lo svolgimento contestuale di una indagine campionaria sui metodi di produzione. Per questo censimento, organi intermedi di - 7 di 8 -

9 riferimento particolarmente interessati saranno le Regioni, che vantano competenze istituzionali importanti nell ambito dell agricoltura. La data di trasmissione dei dati censuari validati è stata fissata per l Italia al 30 giugno 2012 (18 mesi dalla fine dell anno di riferimento). Il secondo censimento generale di tipo economico, quello dell Industria e dei Servizi, avrà luogo nel Per questo censimento si parte già da una base informativa consolidata: l Archivio Statistico delle Imprese Attive Unità Locali (ASIA-UL), che viene aggiornato annualmente e consente di disporre di informazioni strutturali per singola unità locale (localizzazione, attività economica al massimo livello di categoria, numero di addetti, forma giuridica dell impresa), che in precedenza venivano rilevate ogni 10 anni. Per questo motivo il censimento del 2011 sarà virtuale; non si svolgerà cioè sul territorio, ma si farà integrando le informazioni territoriali aggiornate. Si realizzerà inoltre una rilevazione di controllo di tipo campionario areale, con lo scopo di verificare sul campo il grado di copertura del registro statistico e di testare e aggiornare le metodologie dell aggiornamento annuale. Tuttavia il campo di osservazione tradizionale del Censimento generale dell Industria e dei Servizi è in realtà costituto da tre componenti, con caratteristiche peculiari e differenziate: unità locali delle imprese, unità locali delle istituzioni pubbliche e unità locali delle istituzioni private di natura non profit. Per le ultime due componenti l informazione statistica censuaria è assai meno ricca di quella disponibile per le imprese; l obiettivo per il 2011 è di avere informazioni per le tre componenti citate che siano comparabili con quelle del Pertanto, nell ambito delle attività della prossima tornata censuaria si prevede: per l universo delle imprese, l utilizzo delle informazioni di ASIA-UL, integrate dalla geocodifica alla sezione di censimento di ciascuna loro Unità Locale e la rilevazione di controllo; per l universo delle istituzioni pubbliche, la rilevazione postale con questionario long form (anche elettronico) destinato a ciascuna unità istituzionale e con fogli aggiuntivi, uno per ciascuna sua Unità Locale; per l universo delle istituzioni private non profit, due rilevazioni, la prima nel 2009, postale con questionario long form sulle unità istituzionale (sedi centrali), la seconda nel 2011 postale con questionario short form su unità locali di istituzione. Nel complesso, il progetto qui delineato consente per la prossima tornata censuaria di liberare consistenti risorse organizzative degli organi intermedi di censimento, e in particolare dei comuni, a favore del Censimento generale della Popolazione e delle Abitazioni. Infatti, solo una parte dei comuni verrà impegnata per le contenute operazioni di rilevazione sul campo, che riguarderanno la rilevazione di controllo della copertura del registro statistico delle unità locali delle imprese. - 8 di 8 -

Innovazione di metodo e tecniche nell'interazione tra anagrafe e censimento del 2011

Innovazione di metodo e tecniche nell'interazione tra anagrafe e censimento del 2011 Innovazione di metodo e tecniche nell'interazione tra anagrafe e censimento del 2011 Andrea Mancini Istat - Direzione Centrale dei Censimenti Generali ANUSCA Riccione 20 novembre 2008 ANUSCA Riccione 20

Dettagli

Titolo. L'utilizzo di nuove tecnologie nei Censimenti generali FORUM PA Fabio Crescenzi Giuseppe Sindoni

Titolo. L'utilizzo di nuove tecnologie nei Censimenti generali FORUM PA Fabio Crescenzi Giuseppe Sindoni Titolo FORUM PA 2010 L'utilizzo di nuove tecnologie nei Censimenti generali 2010-2011 Fabio Crescenzi Giuseppe Sindoni Direzione centrale dei censimenti generali Novità di contesto Regolamento(CE) N 763/2008:

Dettagli

Il Censimento 2011 a Milano

Il Censimento 2011 a Milano Settore Statistica Il Censimento 2011 a Milano Paola Rimbano 1 14 maggio 2012 Università Milano Bicocca - Facoltà di Sociologia Il censimento 2011 Un censimento più di testa e meno di gambe Andrea Mancini

Dettagli

Andrea Mancini Istat Capo Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Montecatini terme, novembre 2012

Andrea Mancini Istat Capo Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Montecatini terme, novembre 2012 Censimento e prospettive di sviluppo dell uso statistico delle anagrafi Andrea Mancini Istat Capo Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Montecatini terme, 26-30 novembre

Dettagli

Il processo della rilevazione censuaria

Il processo della rilevazione censuaria Il processo della rilevazione censuaria Campo di osservazione Popolazione (Cittadini italiani e stranieri) Residente Presente IN Famiglia Convivenza Abitazioni Occupate Non Occupate Edifici Altri tipi

Dettagli

licensimento come investimento per il futuro delle statistiche demografiche e territoriali

licensimento come investimento per il futuro delle statistiche demografiche e territoriali 31 Convegno Nazionale ANUSCA Riccione, 17 novembre 2011 Tavola rotonda licensimento come investimento per il futuro delle statistiche demografiche e territoriali Andrea Mancini- Istat Una cittàper contare:

Dettagli

Il ruolo delle liste ausiliarie nel Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR)

Il ruolo delle liste ausiliarie nel Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) 5 Marzo 2007 ANUSCA Merano, 29 novembre 3 dicembre 2010 Il ruolo delle liste ausiliarie nel Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) a cura di: G. Gallo gegallo@istat.it Istat - Direzione Centrale dei

Dettagli

ANUSCA, Convegno Nazionale a Merano 2 Novembre 2010 Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali

ANUSCA, Convegno Nazionale a Merano 2 Novembre 2010 Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali ANUSCA, Convegno Nazionale a Merano 2 Novembre 2010 Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali Andrea Mancini Istat Direttore Centrale dei Censimenti Generali 1 Verso il censimento

Dettagli

I censimenti del La diversificazione di metodi e organizzazione: la condivisione delle scelte innovative

I censimenti del La diversificazione di metodi e organizzazione: la condivisione delle scelte innovative 5 Marzo 2007 Le nuove frontiere della cooperazione interregionale per lo sviluppo della Società dell informazione I censimenti del 2010 2011 La diversificazione di metodi e organizzazione: la condivisione

Dettagli

La rilevazione sul campo

La rilevazione sul campo 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI La rilevazione sul campo La rilevazione degli edifici La consegna dei questionari La restituzione multicanale spontanea 1 Sistema di Gestione

Dettagli

Tempi e fasi delle operazioni censuarie e le operazioni preliminari

Tempi e fasi delle operazioni censuarie e le operazioni preliminari 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Tempi e fasi delle operazioni censuarie e le operazioni preliminari ISTAT sede per la Sicilia Sommario I tempi delle operazioni per tipologia

Dettagli

Modalità e tempi del confronto tra Censimento e Anagrafe

Modalità e tempi del confronto tra Censimento e Anagrafe 5 Marzo 2007 30 Convegno Merano, 29 novembre 3 dicembre 2010 Modalità e tempi del confronto tra Censimento e Anagrafe a cura di: G. Gallo gegallo@istat.it Istat - Direzione Centrale dei Censimenti Generali

Dettagli

15 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 2011

15 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 2011 15 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 2011 Primi risultati definitivi per la Valle d Aosta Claudio Moriani Dirigente Ufficio Regionale Istat per il Piemonte e la Valle d Aosta Variazione

Dettagli

NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL

NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL di Giovanni Biallo NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL 2010-2011 di Franceco Di Pede e Fabio Lipizzi Articolo estratto da: GEOforUS il social network dedicato al mondo delle tecnologie geografiche

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNO 2011

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNO 2011 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNO 2011 Il Censimento nazionale della popolazione è un indagine statistica realizzata ogni dieci anni. Riguarda tutte le famiglie, italiane

Dettagli

Argomenti. Il Piano Generale di Censimento (P.G.C.) e il calendario dei Comuni. Comuni con >= abitanti Comuni con < 20.

Argomenti. Il Piano Generale di Censimento (P.G.C.) e il calendario dei Comuni. Comuni con >= abitanti Comuni con < 20. Settore Statistica e S.I.T. Servizio Statistica Il 15 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 2010 2011 e il ruolo dei Comuni Giovanni Tesoro Dirigente Servizio Statistica 25 novembre

Dettagli

Il 6 6 Censimento dell Agricoltura in Lombardia

Il 6 6 Censimento dell Agricoltura in Lombardia RISORSE COMUNI 2010 I Censimenti 2010-2011 2011 tra tradizione e innovazione Il 6 6 Censimento dell Agricoltura in Lombardia Lia Coniglio Nuove modalità in una rilevazione tradizionale ISTAT Sede per la

Dettagli

Il 15 Censimento della Popolazione e Abitazioni. Le principali innovazioni previste

Il 15 Censimento della Popolazione e Abitazioni. Le principali innovazioni previste Il 15 Censimento della Popolazione e Abitazioni Le principali innovazioni previste Lia Coniglio ISTAT Sede per la Lombardia 1 Sommario Limiti del precedente censimento Vincoli normativi Le innovazioni

Dettagli

9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit 2011

9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit 2011 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit 2011 Nel secondo semestre del 2012 si svolge il 9 Censimento generale dell'industria e dei servizi e il Censimento

Dettagli

L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese

L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese Francesco Di Pede Dipartimento dei censimenti generali degli archivi amministrativi e dei registri statistici Obiettivi Un obiettivo

Dettagli

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Il censimento della popolazione è una rilevazione statistica universale che ha come obiettivi il conteggio della popolazione residente sul territorio,

Dettagli

L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese

L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese FORUM PA: L eredità del censimento della popolazione per le Pubbliche Amministrazioni Roma 7-8 maggio 202 L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese Francesco Di Pede Dipartimento

Dettagli

StatCities settembre 2015, Palermo

StatCities settembre 2015, Palermo 5 Marzo 2007 StatCities 17-18 settembre 2015, Palermo Nuovi paradigmi per l uso di dati di fonte amministrativa a fini statistici e censuari a livello microterritoriale Manlio Calzaroni Istat, Direttore

Dettagli

Aggiornamento delle Basi Territoriali

Aggiornamento delle Basi Territoriali Aggiornamento delle Basi Territoriali Risorse Comuni Milano, 19 Novembre 2009 Lia Coniglio BT e impatto sulle politiche Le BT come strumento per i Censimenti ma soprattutto.... elemento territoriale minimo

Dettagli

I Censimenti. Caratteristiche del censimento

I Censimenti. Caratteristiche del censimento I Censimenti Caratteristiche del censimento E una rilevazione: totale, riguarda tutte le unità statistiche della popolazione a cui si riferisce generale, riguarda i principali aspetti che caratterizzano

Dettagli

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni FORUM PA 2011 I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni S.De Angelis, S.Mastroluca, M.Verrascina Istat - Direzione Centrale dei

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Il completamento della rilevazione sul campo

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Il completamento della rilevazione sul campo 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Il completamento della rilevazione sul campo Corso di formazione UPC Istat Sede per la Sicilia Gli strumenti della rilevazione sul campo nei

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica

Istituto Nazionale di Statistica Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per la Produzione statistica e il Coordinamento Tecnico Scientifico Direzione Centrale dei Censimenti Generali Circolare n.5 Ai Responsabili degli Uffici Comunali

Dettagli

Ai Sigg. Sindaci dei Comuni Dirigenti dei Servizi Demografici dei Comuni Dirigenti degli Uffici di Statistica dei Comuni

Ai Sigg. Sindaci dei Comuni Dirigenti dei Servizi Demografici dei Comuni Dirigenti degli Uffici di Statistica dei Comuni Circolare n. 12 Prot. 9908 Roma, 5 marzo 2013 Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Direzione centrale delle statistiche

Dettagli

Intervento di Marco Ricci responsabile Ufficio Regionale di Censimento per l Emilia-Romagna, Istat

Intervento di Marco Ricci responsabile Ufficio Regionale di Censimento per l Emilia-Romagna, Istat Conferenza stampa, Comune di Bologna 28 settembre 2018 Intervento di Marco Ricci responsabile Ufficio Regionale di Censimento per l Emilia-Romagna, Istat 1 Qualche elemento di contesto e di dettaglio 1

Dettagli

Il Censimento Permanente della Popolazione 2018 A TERNI

Il Censimento Permanente della Popolazione 2018 A TERNI Il Censimento Permanente della Popolazione 2018 A TERNI Il 1 ottobre 2018 parte il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Il Censimento permette di misurare le principali caratteristiche

Dettagli

Forum PA Prospettive per il censimento permanente dell'agricoltura

Forum PA Prospettive per il censimento permanente dell'agricoltura Forum PA 2017 Prospettive per il censimento permanente dell'agricoltura Sandro Cruciani Roberto Gismondi Massimo Greco Mario Adua Cecilia Manzi Maria Grazia Magliocchi Paola Giordano Marina Macchia Istat

Dettagli

La consegna dei questionari alle unità di rilevazione

La consegna dei questionari alle unità di rilevazione La consegna dei questionari alle unità di rilevazione Aspetti generali La spedizione dei questionari tramite Poste Italiane La consegna dei questionari a cura dell UCC Monitoraggio e gestione delle operazioni

Dettagli

Il bilancio e il futuro

Il bilancio e il futuro Dal censimento 2011 al censimento continuo Il bilancio e il futuro Istat - Andrea Mancini, Dipartimento dei censimenti, registri statistici e amministrativi Firenze, 6 settembre 2012 Le innovazioni organizzative

Dettagli

Padova 24 Maggio 2018 IL CENSIMENTO DI OGGI: L'INFORMAZIONE DEL FUTURO. Vittoria Buratta VERSO IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE

Padova 24 Maggio 2018 IL CENSIMENTO DI OGGI: L'INFORMAZIONE DEL FUTURO. Vittoria Buratta VERSO IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE Padova 24 Maggio 2018 VERSO IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE IL CENSIMENTO DI OGGI: L'INFORMAZIONE DEL FUTURO Vittoria Buratta !2 2 Gli argomenti 1 Il censimento di oggi: continuo, integrato,

Dettagli

Contenuti informativi e processo produttivo

Contenuti informativi e processo produttivo Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche Contenuti informativi e processo produttivo Manlio Calzaroni Istat - Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Roma,

Dettagli

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni Stefano Tersigni (stefano.tersigni@istat.it) Alessandro Cimbelli Simona Ramberti Parma, 14 Novembre 2011 I dati relativi alle catastrofi naturali: le

Dettagli

Il censimento continuo e l archivio di microdati economici demografici e sociali

Il censimento continuo e l archivio di microdati economici demografici e sociali Come cambia la statistica locale Il censimento continuo e l archivio di microdati economici demografici e sociali Istat Fabio Crescenzi, Dipartimento dei censimenti, registri statistici e amministrativi

Dettagli

Il censimento della popolazione e delle abitazioni: innovazioni metodologiche e di processo. Debora Tronu 29 settembre 2015

Il censimento della popolazione e delle abitazioni: innovazioni metodologiche e di processo. Debora Tronu 29 settembre 2015 Il censimento della popolazione e delle abitazioni: innovazioni metodologiche e di processo Debora Tronu 29 settembre 2015 Indice 1. Il censimento decennale fino al 2001 2. Il censimento del 2011: un censimento

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 2012 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 PREMESSA Il Censimento

Dettagli

Formazione e informazione per i Comuni e per i cittadini

Formazione e informazione per i Comuni e per i cittadini Formazione e informazione per i Convegno nazionale USCI Big data, Open data, Statistical data Dalla qualità dei dati alla qualità dell informazione statistica Le nuove frontiere della statistica ufficiale

Dettagli

Verso il Censimento Permanente della Popolazione

Verso il Censimento Permanente della Popolazione Verso il Censimento Permanente della Popolazione Donatella Zindato Cremona 22 ottobre 2015 - Provincia di Cremona, Centro culturale San Vitale Progettazione censimento 2011: novità del contesto Regolamento

Dettagli

Capitolo 3 - Popolazione e famiglie

Capitolo 3 - Popolazione e famiglie 1 Capitolo 3 - Popolazione e famiglie Elaborazione dati sui permessi di soggiorno dei cittadini stranieri (E) Fenomeni: Cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti Unità d'analisi: Cittadini stranieri

Dettagli

Il quadro statistico: un settore in espansione e sempre più articolato

Il quadro statistico: un settore in espansione e sempre più articolato Censimento permanente Istituzioni non profit Il quadro statistico: un settore in espansione e sempre più articolato Roberto Monducci Istat Direttore del Dipartimento per la produzione statistica ROMA 23

Dettagli

Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezioni di censimento

Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezioni di censimento FORUM PA 2010 Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezioni di censimento Istat - Direzione centrale dei censimenti generali Francesco Di Pede Edoardo Patruno Alessandro Cimbelli Antonietta

Dettagli

L impatto dell innovazione sulle attività censuarie

L impatto dell innovazione sulle attività censuarie L impatto dell innovazione sulle attività censuarie I Censimenti 2010-2011 tra tradizione e innovazione 25/11/2010 - Sala Toscanini Palazzo delle Stelline Milano Dr. Marco Palamenghi Uds Statistica - Comune

Dettagli

Istruzioni per la compilazione del questionario.

Istruzioni per la compilazione del questionario. Città di Avola (provincia di Siracusa) 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE Istruzioni per la compilazione del questionario. Il questionario dovrà essere compilato e restituito a partire dal 9 ottobre

Dettagli

2. Campo di osservazione

2. Campo di osservazione 2. Campo di osservazione 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Il campo di osservazione 1/2 (pag. 22 Manuale della rilevazione) Il campo di osservazione

Dettagli

Settore Pubblica amministrazione e istituzioni private

Settore Pubblica amministrazione e istituzioni private Psn 2017-2019 Programmazione del Settore: Pubblica amministrazione e istituzioni private a cura di Manlio Calzaroni Coordinatore del circolo di qualità Settore Pubblica amministrazione e istituzioni private

Dettagli

Angela Silvestrini - Istat

Angela Silvestrini - Istat La revisione post censuaria dell anagrafe: procedimenti anagrafici, rettifiche al calcolo della popolazione e loro documentazione sul sistema di revisione delle anagrafi SIREA Angela Silvestrini - Istat

Dettagli

Il Censimento permanente

Il Censimento permanente Convegno USCI Messina, 27 settembre 2011 I numeri che non ti aspetti. La funzione statistica dei Comuni tra riforma e qualità dei servizi Il Censimento permanente Andrea Mancini, Direttore Dipartimento

Dettagli

E indetto il 6 Censimento Generale della popolazione presente in territorio, da svolgersi entro il 31 dicembre 2009.

E indetto il 6 Censimento Generale della popolazione presente in territorio, da svolgersi entro il 31 dicembre 2009. PROGETTO DI LEGGE 6 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE PRESENTE SUL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA Art. 1 (Indizione del Censimento) E indetto il 6 Censimento Generale della popolazione presente in territorio,

Dettagli

Il censimento delle istituzioni pubbliche e i censimenti economici continui: nuove opportunità di informazioni a livello locale

Il censimento delle istituzioni pubbliche e i censimenti economici continui: nuove opportunità di informazioni a livello locale Il censimento delle istituzioni pubbliche e i censimenti economici continui: nuove opportunità di informazioni a livello locale Elisa Berntsen e Franco Lorenzini Istat - Direzione Centrale delle rilevazioni

Dettagli

Il Censimento della Popolazione e Nuove Metodologie

Il Censimento della Popolazione e Nuove Metodologie Il Censimento della Popolazione e Nuove Metodologie METODOLOGIE STATISTICHE E SOLUZIONI PROTOTIPALI IDONEE A RISOLVERE PROBLEMATICHE RIGUARDANTI LE INNOVAZIONI INTRODOTTE PER IL PROSSIMO CENSIMENTO DELLA

Dettagli

Strategia generale e principali novità della seconda edizione della rilevazione

Strategia generale e principali novità della seconda edizione della rilevazione Strategia generale e principali novità della seconda edizione della rilevazione Elisa Berntsen Responsabile Censimento permanente delle istituzioni pubbliche Alessandro Faramondi Dirigente il Servizio

Dettagli

ALLEGATO. del regolamento di esecuzione (UE) della Commissione

ALLEGATO. del regolamento di esecuzione (UE) della Commissione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 23.5.2017 C(2017) 3397 final ANNEX 1 ALLEGATO del regolamento di esecuzione (UE) della Commissione recante attuazione del regolamento (CE) n. 763/2008 del Parlamento europeo

Dettagli

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia COPIA CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia Deliberazione della Giunta Comunale Seduta n.22 del 15.04.2011 n 97 OGGETTO: 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI - UFFICIO COMUNALE

Dettagli

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011 Edizione 1/ST/st/07.10.2013

Dettagli

FASI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

FASI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO FASI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO Cosa significa parlare di rilevazione da Lista e rilevazione Areale? La rilevazione Areale e la rilevazione da Lista sono due differenti indagini, condotte in parallelo e

Dettagli

Il Censimento in pillole...primi risultati provvisori

Il Censimento in pillole...primi risultati provvisori SISTAN PROVINCIA DI RAVENNA Provincia di Ravenna - Servizio Statistica Il Censimento in pillole...primi risultati provvisori Giugno 2012 Elaborazione a cura del Servizio Statistica: D.ssa Roberta Cuffiani

Dettagli

Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria

Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria Il Censimento generale dell agricoltura: i risultati a livello nazionale e le prime indicazioni

Dettagli

Le rilevazioni sperimentali del Censimento permanente in Lombardia

Le rilevazioni sperimentali del Censimento permanente in Lombardia Censimento permanente POPOLAZIONE E ABITAZIONI Le rilevazioni sperimentali del Censimento permanente in Lombardia MILANO 19 APRILE 2018 Daniela Ferrazza Istat - Ricercatrice 2 Obiettivi 1 Condividere l

Dettagli

SGR IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RILEVAZIONE

SGR IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RILEVAZIONE 15 Censimento della Popolazione e delle abitazioni SGR IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RILEVAZIONE Istat- Sede per la Sicilia Sistema di Gestione della Rilevazione Il sistema, attraverso la rete internet

Dettagli

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi Statistica La Statistica è una metodologia per l analisi quantitativa dei fenomeni collettivi, cioè fenomeni il cui studio richiede l osservazione di un insieme di manifestazioni individuali Analizzare

Dettagli

Definizione dell ANPR

Definizione dell ANPR Definizione dell ANPR L Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), istituita dall art. 62 del CAD presso il Ministero dell Interno, è una base dati d interesse nazionale che subentra all INA,

Dettagli

Regolamento Anagrafico (D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223)

Regolamento Anagrafico (D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223) Le convivenze Aspetti definitori Definizione censuaria di CONVIVENZA (pag. 20 par. 2.1.1 manuale): Insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono

Dettagli

La gestione degli archivi amministrativi di Roma Capitale

La gestione degli archivi amministrativi di Roma Capitale URBES, ARCHIMEDE, Censimento permanente I Comuni verso l uso statistico degli archivi amministrativi e dei sistemi di integrazione delle fonti La gestione degli archivi amministrativi di Roma Capitale

Dettagli

NOTE METODOLOGICHE. Le principali fonti amministrative utilizzate sono:

NOTE METODOLOGICHE. Le principali fonti amministrative utilizzate sono: NOTE METODOLOGICHE IMPRESE E UNITÀ LOCALI - ARCHIVIO ASIA Le informazioni di questa sezione derivano dall Archivio statistico delle imprese attive (ASIA), ovvero quelle che hanno svolto un attività produttiva

Dettagli

CONOSCERE LA PA, MISURARE L INNOVAZIONE: IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE

CONOSCERE LA PA, MISURARE L INNOVAZIONE: IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE CONOSCERE LA PA, MISURARE L INNOVAZIONE: IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE ROMA 24 MAGGIO 2016 Manlio Calzaroni Istat Responsabile censimenti permanenti sulle unità economiche Milano

Dettagli

RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE PER I SERVIZI DELL ENTE COMUNALE

RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE PER I SERVIZI DELL ENTE COMUNALE PROGETTO PER UNA COMUNITA INTERCULTURALE CONFERENZA DEI SINDACI DELL ULSS 13 AZIONE 1: BANCA DATI/OSSERVATORIO RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE

Dettagli

Divisione Decentramento, Giovani e Servizi /011 Area Servizi Civici Servizio Statistica e Toponomastica

Divisione Decentramento, Giovani e Servizi /011 Area Servizi Civici Servizio Statistica e Toponomastica Divisione Decentramento, Giovani e Servizi 2018 02828/011 Area Servizi Civici Servizio Statistica e Toponomastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 36 approvata il 4 luglio 2018

Dettagli

SIREA, utilizzo pratico e casi particolari

SIREA, utilizzo pratico e casi particolari e casi particolari Istat DCSA Servizio Popolazione e dinamica demografica Il SIstema di REvisione delle Anagrafi (SIREA) La Circolare Istat n.15 del 13 dicembre 2011 ha stabilito le modalità tecniche e

Dettagli

F. Crescenzi, M. Fortini, G. Gallo e A. Mancini

F. Crescenzi, M. Fortini, G. Gallo e A. Mancini n. 6/2009 La progettazione dei censimenti generali 2010 2011 6 Linee generali di impostazione metodologica, tecnica e organizzativa del 15 Censimento generale della popolazione F. Crescenzi, M. Fortini,

Dettagli

Rilevazione pilota 2009

Rilevazione pilota 2009 Municipio di Messina Rilevazione pilota 2009 Censimenti della popolazione e delle abitazioni 25 ottobre 2009 Dipartimento di Statistica, Dirigente Dott.ssa Nunzia Crisafulli Quadro di riferimento 254000

Dettagli

Il modello ad alta partecipazione adottato dalla Regione Liguria Il ruolo svolto dall Ufficio Regionale di Censimento.

Il modello ad alta partecipazione adottato dalla Regione Liguria Il ruolo svolto dall Ufficio Regionale di Censimento. Il modello ad alta partecipazione adottato dalla Regione Liguria Il ruolo svolto dall Ufficio Regionale di Censimento. Emanuela Bacci Resp. Ufficio Regionale di Censimento Dipartimento Programmi regionali,

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/881 DELLA COMMISSIONE del 23 maggio 2017 recante attuazione del regolamento (CE) n. 763/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai censimenti della popolazione

Dettagli

Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Direzione centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali

Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Direzione centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Direzione centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali Circolare n. 6 Prot. 00008400 P Roma, 09 marzo 2012 Ai gg. ndaci dei Comuni Dirigenti

Dettagli

FONTI E BIBLIOGRAFIA

FONTI E BIBLIOGRAFIA FONTI E BIBLIOGRAFIA Premessa Le schede contengono informazioni estratte dalle seguenti fonti: - Istat, 8 Censimento dell Industria e dei Servizi, anno 2001; - Istat, 14 Censimento della Popolazione e

Dettagli

Il censimento e i registri statistici: un orizzonte nuovo per la statistica ufficiale. Vittoria Buratta. Milano 19 aprile 2018

Il censimento e i registri statistici: un orizzonte nuovo per la statistica ufficiale. Vittoria Buratta. Milano 19 aprile 2018 Milano 19 aprile 2018 VERSO IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE Il censimento e i registri statistici: un orizzonte nuovo per la statistica ufficiale Vittoria Buratta Gli argomenti 1 2 3 4 5 6 Gli

Dettagli

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna Servizio Controllo Strategico e Statistica Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna Angelina Mazzocchetti Valeria Ardito Servizio Controllo Strategico e Statistica Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Il Comune di Cusago sarà interessato dalle operzioni censuarie che si articoleranno in due specifiche rilevazioni.

Il Comune di Cusago sarà interessato dalle operzioni censuarie che si articoleranno in due specifiche rilevazioni. Dal1 ottobre 2018 parte il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Per la prima volta l Istat rileva, con un cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della

Dettagli

4. Le province del Veneto

4. Le province del Veneto 4. Le province del Veneto Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 41 di 157 4 Le province del Veneto 4.1 Analisi generale della regione Veneto La popolazione residente nel Veneto al XV Censimento generale è aumentata

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura: stato dell arte e diffusione dei dati

6 Censimento Generale dell Agricoltura: stato dell arte e diffusione dei dati 6 Censimento Generale dell Agricoltura: stato dell arte e diffusione dei dati Giampaola Bellini, Eleonora Di Cristofaro, Paola Giordano, Massimo Greco, Silvia Lombardi Direzione Centrale Censimenti Generali

Dettagli

Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali

Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali 6 Censimento generale dell'agricoltura Il profilo economico dell'agricoltura veneta al censimento agricolo del 2010 Rosalba

Dettagli

Obbligo di risposta e sanzionabilità della violazione

Obbligo di risposta e sanzionabilità della violazione Obbligo di risposta e sanzionabilità della violazione 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione 1. Contesto generale 2. Obbligo di risposta 2.1 Quadro normativo

Dettagli

Censimento permanente. e sviluppo della funzione statistica sul territorio. Saverio Gazzelloni. Censimento permanente POPOLAZIONE E ABITAZIONI

Censimento permanente. e sviluppo della funzione statistica sul territorio. Saverio Gazzelloni. Censimento permanente POPOLAZIONE E ABITAZIONI ROMA 23 MAGGIO 2018 Censimento permanente POPOLAZIONE E ABITAZIONI Censimento permanente e sviluppo della funzione statistica sul territorio Saverio Gazzelloni Istat - Direttore L assetto organizzativo

Dettagli

STRANIERI STRANIERI. Comune di Venezia. Area della Programmazione, del Controllo di Gestione e Qualità e dei Servizi Statistici

STRANIERI STRANIERI. Comune di Venezia. Area della Programmazione, del Controllo di Gestione e Qualità e dei Servizi Statistici STRANIERI STRANIERI STRANIERI RESIDENTI PER ZONA DI PROVENIENZA Area di provenienza ANNO 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Unione Europea 950 808 886 1179 1256 1357 Altri Paesi Europei 2157 2170 4444 5645

Dettagli

Alcune innovazioni dell offerta statistica

Alcune innovazioni dell offerta statistica Censimento dell industria e dei servizi 2011 IV Giornata italiana della statistica Roma 21 ottobre 2014 Tavola rotonda «L integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di policy del territorio» Principali

Dettagli

COMUNE DI RONCO BRIANTINO

COMUNE DI RONCO BRIANTINO COMUNE DI RONCO BRIANTINO Provincia di Monza e della Brianza "!! #!$ %!! &'#( $ ) * + +, + -. * /0.1 32" VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA ATTO N. 30 in data 24/03/2011 OGGETTO: 15 CENSIMENTO

Dettagli

Revisione dei questionari

Revisione dei questionari 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione 1. Compiti dell UCC 2. Vincoli nella rilevazione dei dati 3. Recupero delle informazioni 4. Riepilogo 1. Compiti

Dettagli

Capitolo 3 - Popolazione e famiglie

Capitolo 3 - Popolazione e famiglie 1 Capitolo 3 - Popolazione e famiglie Elaborazione dati sui permessi di soggiorno dei cittadini stranieri (E) Fenomeni: Cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti Unità d'analisi: Cittadini stranieri

Dettagli

L esperienza degli Uffici Associati di Statistica nelle Comunità Montane della Toscana

L esperienza degli Uffici Associati di Statistica nelle Comunità Montane della Toscana VIII Conferenza Nazionale di Statistica VII Salone dell informazione Statistica Roma 28-29 29 novembre 2006 L esperienza degli Uffici Associati di Statistica nelle Comunità Montane della Toscana A cura

Dettagli

Carta dei Servizi Uffici di Statistica Anno 2015

Carta dei Servizi Uffici di Statistica Anno 2015 Carta dei Servizi Uffici di Statistica Anno 2015 PREMESSE GENERALI http://statistica.comune.genova.it Uffici di Statistica Piazzale Mazzini 3 16122 Genova telefono 010 5579008 fax 010 5579000 statistica@comune.genova.it

Dettagli

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE N. 825 DEL 19/07/2013

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE N. 825 DEL 19/07/2013 N. 87 del 19/07/2013 Registro interno COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE N. 825 DEL 19/07/2013 OGGETTO: Approvazione progetto obiettivo per la revisione

Dettagli

Il nuovo censimento e la tenuta dell anagrafe

Il nuovo censimento e la tenuta dell anagrafe Il nuovo censimento e la tenuta dell anagrafe Romano Minardi Roma FORUMPA - 23 maggio 2018 1 CENSIMENTO E ANAGRAFE Il censimento sono strettamente correlati fra loro Esiste tra di loro un rapporto simbiotico

Dettagli

Criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell accertamento di cui all art. 11 comma 2 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n.

Criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell accertamento di cui all art. 11 comma 2 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. Criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell accertamento di cui all art. 11 comma 2 del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322, le unità di rilevazione la cui mancata risposta comporta l applicazione

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE CIRCOLARE N. 3 DEL 3 MARZO 2011 DIREZIONE GENERALE ISTAT. COSTITUZIONE UCC, NOMINA RESPONSABILE.

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE CIRCOLARE N. 3 DEL 3 MARZO 2011 DIREZIONE GENERALE ISTAT. COSTITUZIONE UCC, NOMINA RESPONSABILE. Deliberazione della Giunta comunale N. 99 del 29.03.2011 15 CENMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE CIRCOLARE N. 3 DEL 3 MARZO 2011 DIREZIONE GENERALE ISTAT. COSTITUZIONE UCC, NOMINA RESPONSABILE. VERBALE

Dettagli

Criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell accertamento di cui all art. 11, comma 2, del decreto legislativo 6 settembre 1989 n.

Criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell accertamento di cui all art. 11, comma 2, del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. Criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell accertamento di cui all art. 11, comma 2, del decreto legislativo 6 settembre 1989 n. 322, le unità di rilevazione la cui mancata risposta comporta l

Dettagli