LE STRUTTURE IN ACCIAIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE STRUTTURE IN ACCIAIO"

Transcript

1 Ordine degli Ingegneri della Provincia di NAPOLI Corso di aggiornamento professionale LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE IN ZONA SISMICA Il nuovo quadro normativo Associazione Ingegneri Napoli Nord LE STRUTTURE IN ACCIAIO Criteri di progetto e calcolo agli stati limite Università di Napoli Federico II Prof. Raffaele LANDOLFO (landolfo@unina.it) Frattamaggiore, 6 febbraio 2007

2 INDICE Considerazioni introduttive Criteri di progetto per le strutture dissipative Regole di dettaglio per tutte le tipologie Regole di dettaglio per le strutture intelaiate (MRF) Regole di dettaglio per i controventi concentrici (CBF) Regole di dettaglio per i controventi (EBF) Prof. Raffaele Landolfo

3 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Le strutture in acciaio 3

4 Introduzione: inquadramento normativo Zona sismica Ordinanza del PCM n.3274 New Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica Norme per le strutture in acciaio Zona non sismica DD.MM. 9/1/1996 Norme tecniche per il calcolo,. e per le strutture metalliche Istruzioni CNR Costruzioni in acciaio: istruzioni per il calcolo.. 92, 97 MSL Metodo agli stati limite Eurocodice 3 (ENV ) Design of steel structures Le strutture in acciaio 4

5 Considerazioni introduttive Struttura Norma n. 4 Articoli n. 4 Allegati Allegato 1: Riclassificazione sismica Allegato 2: Gli Edifici Allegato 3: I Ponti Allegato 4: Le Fondazioni Le strutture in acciaio 5

6 L ordinanza del P.C. n.3274: Aspetti innovativi Introduzione della 4 a Categoria Filosofia di sicurezza basata solo su STATI LIMITE Norme specifiche per altre tipologie costruttive: Strutture in acciaio Edifici esistenti Strutture in acciaio-cls Strutture isolate Le strutture in acciaio 6

7 L ordinanza del P.C. n.3274: STATO LIMITE ULTIMO (SLU) Evento: Sisma raro T r =475 anni. (Terr. Distruttivo o II Liv) Livello prestazionale: Il sistema pur subendo danni di grave entità agli elementi strutturali non deve collassare Param. di prestazione: Resistenza (R) Le strutture in acciaio 7

8 L ordinanza del P.C. n.3274: STATO LIMITE DI DANNO (SLD) Evento: Sisma moderatamente frequente Tr=95 anni (Terr. di servizio o di I Liv) Livello prestazionale: Il sistema (includendo anche gli elementi non strutturali) non deve subire gravi danni, conservando intatta la sua funzionalità. Param. Di prestazione: Deformabilità o rigidzza Le strutture in acciaio 8

9 L ordinanza del P.C. n.3274: L azione sismica e la microzonazione a g = accelerazione di picco o PGA S = fattore suolo S a a g S η 2.5 Spettro elastico S e T B T C = Periodi di riferimento per la individuazione della zona di max amplificazione T D = Periodo a cui corrisponde l inizio del tratto a spostamento costante dello spettro η = fattore di smorzamento (per ξ= 5%) a g S Categoria suolo A S 1,00 T B 0,15 T C 0,40 T D 2,00 B, C, E 1,25 0,15 0,50 2,00 D 1,35 0,20 0,80 2,00 T B T C T D T Lo spettro di risposta in termini di accel. Microzonazione Le strutture in acciaio 9

10 L ordinanza del P.C. n.3274: La duttilità ed il fattore di struttura q (SLU) S a Strutture non diss S d1 =S e Strutture med. diss. S d2 = S e / q 2 Strutture alt. diss. S d3 = S e / q 3 T Spettri di progetto Le strutture in acciaio 10

11 Considerazioni introduttive: La duttilità ed il fattore di struttura Livelli di duttilità I) Duttilità puntuale II) Duttilità locale Prova di Push-Over III) Duttilità globale Tipologia e schema strutturale Parametri meccanici δ u µ δ = δ y Duttilità Ω = δ αu α y Sovraresist. Le strutture in acciaio 11

12 Il modello meccanico del materiale σ f y,max incrudimento f y,d aleatorietà σ amm E=tan(α) ε e ε (%) Le strutture in acciaio 12

13 Resistenza e capacità rotazionale Moment Moment Moment Moment M pl Local Buckling M pl Local Buckling M pl M el Local Buckling M pl Local Buckling M el φ φ φ φ M ult = κ f y W pl M P = f W M = f W y pl y y M rid = f y W eff Le strutture in acciaio 13

14 la classificazione delle sezioni trasversali Incrudimento Fattore di forma M ult M pl M y M rid Rapporti b/t delle parti compresse Le strutture in acciaio 14

15 L ord. n.3274 e gli Edifici in acciaio: I principi di progettazione Bassa duttilità (DCM) Dissipative q > 1 In base al tipo di criterio di dimensionamento I sistemi strutturali Non dissipat. q = 1 Alta duttilità (DCH) Strutture a bassa duttilità Dimensionamento delle membrature basato sulla risposta ottenuta attraverso l analisi globale elastica Strutture ad alta duttilità Dimensionamento delle membrature basato sulla criterio della gerarchie delle resistenze Le strutture in acciaio 15

16 Parte I - L Ordinanza 3274 I principi di progettazione L espressione generale Tipologia strutturale q = ψ R q 0 prima versione q = f Criteri di dimensionamento Valore di base New Regole di dettaglio q = K D K R q 0 Revisione ψ R = K D duttilità locale zone dissipative K R = regolarità dell edificio Le strutture in acciaio: Ordinanza e Stati Limite 16

17 L ord. n.3274 e gli edifici in acciaio: Le tipologie strutturali in acciaio ed il fattore di struttura Strutture intelaiate (MRF) Controventi reticolari concentrici (CBF) Controventi reticolari eccentrici (EBF) Strutture a mensola o a pendolo invertito Strut. Intelaiata Contr. Concentrici Tipologia Strutturale Classe di Duttilità Bassa Alta Bassa Alta Strutture intelaiate Controventi ret. concent. Controventi ret. eccentrici (α u /α l ) 4 5 (α u /α l ) Strut. a pend. inv. Contr. Eccentrici Strut. a mensola o pend. 2 - q 0 Le strutture in acciaio 17

18 Parte I - L Ordinanza 3274 Valori di q o TIPOLOGIA STRUTTURALE CLASSE DI DUTTILITÀ BASSA ALTA Strutture intelaiate Controventi reticolari concentrici Controventi eccentrici Strutture a mensola o a pendolo invertito Strutture intelaiate controventate αu/α1 4 5αu/α1 4αu/α1 Le strutture in acciaio: Ordinanza e Stati Limite 18

19 L ord. n.3274 e gli edifici in acciaio: Le tipologie strutturali in acciaio ed il fattore di struttura TIPOLOGIA COSTRUTTIVA α u /α y edifici a telaio di un piano 1,1 edifici a telaio a più piani, con una sola campata 1,2 edifici a telaio con più piani e più campate 1,3 edifici con controventi eccentrici 1,2 Le strutture in acciaio 19

20 Criteri di progetto per le strutture dissipative Criteri di progetto Il progetto delle strutture di tipo dissipativo deve garantire una risposta globale stabile anche in presenza di fenomeni locali di plasticizzazione, instabilità o altri connessi al comportamento isteretico della struttura Zone dissipative Zone NON dissipative Resistenza (D.M. 9/1/96); CNR 10011; Eurocodice 3 Duttilità Requisiti Efficaci dettagli costruttivi Capacità dissipativa attribuibile sia agli elementi che ai collegamenti Sovraresistenza (D.M. 9/1/96); CNR 10011; Eurocodice 3 Le strutture in acciaio 20

21 REGOLE DI DETTAGLIO PER LE STRUTTURE DISSIPATIVE Le strutture in acciaio 21

22 Regole di dettaglio I criteri di progetto si considerano soddisfatti se le sono opportune Regole di dettaglio.. A) Regole valide per ogni tipologia strutturale Regole di dettaglio B) Regole specifiche per le singole tipologie Le strutture in acciaio 22

23 Regole di dettaglio (Principi generali) Prerequisiti delle zone dissipative per il progetto duttile 1. Il materiale 2. Le connessioni 3. Le membrature Acciai qualificati vedi Eurocodice 3 Sovraresistenza fu Ω0 = f y Def. a rottura ε t 20% Le strutture in acciaio 23

24 Parte I - L Ordinanza 3274 Regole di dettaglio (valide per ogni tipologia) Prerequisiti delle zone dissipative per il progetto duttile 1. Il materiale New γ ov = f y,m f y coefficiente di sovraresistenza del materiale Acciaio γ ov 2. Le connessioni S S S Le membrature f y,max 1.15 f y γ ov Le strutture in acciaio: Ordinanza e Stati Limite 24

25 Regole di dettaglio (Principi generali) Prerequisiti delle zone dissipative per il progetto duttile 1. Il materiale a) Saldature di I Classe b) Bulloni ad alta resist. (Classe 8.8 o 10.9) 2. Le connessioni c) Collegamenti dotati di adeguata sovraresistenza R d γ ov s R y 3. Le membrature R d resistenza di progetto de collegamento R y resistenza plastica della membratura collegata Le strutture in acciaio 25

26 Regole di dettaglio (Principi generali) Prerequisiti delle zone dissipative per il progetto duttile 1. Il materiale Web Outstand Internal Web Internal Outstand Web Internal Internal Instabilità locale 2. Le connessioni Flange Rolled I-section Flange Flange Hollow section Welded box section La snellezza locale b/t e la duttilità locale Duttilità locale associata alla Classif. delle Membrature New 3. Le membrature s = Tensione di instabilità locale f c, loc f y Tensione di snervamento Hp. Sezioni a doppio T f (λ w ; λ f ; L * ) λ w, λ f snellezze locali anima e flangia L * distanza tra il punto di nullo di M(x) e la cerniera plastica Le strutture in acciaio 26

27 Regole di dettaglio (Principi generali) Prerequisiti delle zone dissipative per il progetto duttile 1. Il materiale Web Outstand Internal Web Internal Outstand Web Internal Internal Instabilità locale 2. Le connessioni Flange Rolled I-section Flange Flange Hollow section Welded box section La snellezza locale b/t e la duttilità locale 3. Le membrature Classe membratura Duttili Plastiche Parametro s s 1,2 1,0 < s < 1,2 Fattore Ψ R 1,00 0,75 Snelle s 1 Ord. della P.C. n ,50 Le strutture in acciaio 27

28 Parte I - L Ordinanza 3274 Regole di dettaglio (valide per ogni tipologia) Parti tese delle zone dissipative 1. Il materiale Web Outstand Internal Web Internal Outstand Web Internal Internal Instabilità locale 2. Le connessioni 3. Le membrature Flange Rolled I-section Flange Hollow section Flange Welded box section La snellezza locale b/t e la duttilità locale Duttilità locale associata alla Classif. delle Membrature Duttilità locale associata alla Classificazione delle Sezioni f t parti tese sempre duttili s = min ;1. 25 Behaviour Tensione di Cross instabilità sectional Classe Ductility Ref, value of Required cross factor q locale Parametro class λ class q factor sectional class f w, λ f snellezze s Fattore locali Ψ f y membratura R c, loc s = q < 6 Class A f (λ 1.5 < q 2 Class 2 or 3 DCM q < f w ; λ f ; L * anima e flangia Duttili ) s 1,2 1,00 A f net 4y Class y B 2 L * distanza q 4 tra Class il punto 1 or γ Plastiche 1,0 < s < 1,2 0,75 di ov Tensione A q < 2 di snervamento Class f C DCH q > 4 Class 1 u A Snelle = area lorda plastica s 1 0,50 Hp. ECCS Sezioni n.54 a doppio T pren EN Ord. della P.C. n 3274 A net = area netta in corrispondenza dei fori nullo di M(x) e la cerniera Le strutture in acciaio: Ordinanza e Stati Limite 28

29 La classificazione dell Ordinanza Sezioni duttili (M cr > M pl ) Sezioni plastiche (M y < M cr < M pl ) M M pl M y S>1.2 1<S<1.2 Sezioni snelle (M cr > M y ) S<1 α = fattore di forma della sezione ~ 1.2 χ Le strutture in acciaio 29

30 Regole di dettaglio (Principi generali) Classificazione delle sezioni f u = tensione ultima; f y = tensione di snervamento; b f = larghezza delle flange; L*= distanza tra il punto di nullo del diagramma del momento e la cerniera plastica (zona dissipativa); dove: t f = lo spessore delle flange t w = lo spessore dell'anima dove: d w = l'altezza dell'anima; A = area della sezione; A w =area dell'anima; ρ = N sd /A f y =rapporto fra lo sforzo normale di progetto e lo sforzo normale plastico. Le strutture in acciaio 30

31 Parte I - L Ordinanza 3274 Regole di dettaglio (valide per ogni tipologia) Per sezioni diverse In mancanza di una più precisa valutazione di s, si può fare riferimento al criterio di classificazione dell EC3 duttili le sezioni appartenenti alla classe 1; plastiche le sezioni appartenenti alle classi 2 e 3; snelle le sezioni appartenenti alla classe 4. Le strutture in acciaio: Ordinanza e Stati Limite 31

32 Regole di dettaglio (Principi generali) Fe 360 LAMINATI SALDATI Confronto tra le procedure di classificazione SEZIONE CLASSE PROFILO HEA HEB HEM IPE ISE HSU HSA HSE HSL DUTTILE PLASTICA SNELLA A 1 B 2 3 C 4 S275 Fe 430 LAMINATI SALDATI S355 Fe 510 LAMINATI SEZIONE CLASSE PROFILO HEA HEB HEM IPE ISE HSU HSA HSE HSL HSH SEZIONE CLASSE PROFILO HEA HEB HEM IPE ISE DUTTILE PLASTICA SNELLA A 1 B 2 3 C 4 x DUTTILE PLASTICA SNELLA A 1 B 2 3 C 4 HSH Normativa italiana ( ) e l Eurocodice 3 ( ) SALDATI HSU HSA HSE HSL HSH Le strutture in acciaio 32

33 Parte I - L Ordinanza 3274 Regole di dettaglio (valide per ogni tipologia) Fondazioni Il valore di progetto delle azioni deve essere coerente con l ipotesi di formazione di zone plastiche al piede delle colonne, tenendo conto della resistenza reale che tali zone sono in grado di sviluppare Diaframmi orizzontali È necessario verificare che i diaframmi ed i controventi orizzontali siano in grado di trasmettere nel loro piano ai diversi elementi sismo-resistenti verticali da essi collegati le forze derivanti dalla analisi di insieme dell edificio moltiplicate per un fattore di amplificazione pari ad α u /α 1 Le strutture in acciaio: Ordinanza e Stati Limite 33

34 REGOLE DI DETTAGLIO PER STRUTTURE INTELAIATE (MRF) Le strutture in acciaio 34

35 Ord. N.3274 (Edifici in acciaio): Regole di dettaglio comuni per gli MRF (alta e bassa duttilità) Regole di dettaglio comuni Sovraresitenza del collegamento Collegamenti Trave-Colonna M j,rd γ ov s M b,rd Resistenza delle travi Collegamenti colonna fondazione Resistenza a taglio delle colonne dove: M j,rd è la resistenza flessionale di progetto dei collegamenti trave-colonna M b,rd è la resistenza flessionale di progetto delle travi collegate s si valuta assumendo L*= L/2 e r = 0 Le strutture in acciaio 35

36 Ord. N.3274 (Edifici in acciaio): Regole di dettaglio comuni per gli MRF (alta e bassa duttilità) Regole di dettaglio comuni Collegamenti Trave-Colonna Resistenza delle travi Controllo del degrado sulla resistenza e capacità rotazionale delle cerniere plastiche per effetto contemporaneo di: Flessione M < M Sd pl, Rd Collegamenti colonna fondazione Sforzo assiale N Sd < 0.15 N pl, Rd Resistenza a taglio delle colonne Taglio V + V 0. 5 V g, Sd M, Sd pl, Rd dove M Sd e N Sd sono i valori di progetto del momento flettente e dello sforzo assiale risultanti dall'analisi strutturale M pl,rd N pl,rd e V pl,rd sono i valori delle resistenze plastiche di progetto, flessionale, assiale e tagliante V g,sd è la sollecitazione di taglio di progetto dovuta alle azioni non-sismiche V M,Sd è la forza di taglio dovuta all applicazione dei momenti resistenti Le strutture in acciaio 36

37 Ord. N.3274 (Edifici in acciaio): Regole di dettaglio comuni per gli MRF (alta e bassa duttilità) Regole di dettaglio comuni Sovraresitenza del collegamento Collegamenti Trave-Colonna Resistenza delle travi M Sd = γ ov ( s ρ ) M pl, Rd ρ = N A Sd f y Collegamenti colonna fondazione Resistenza a taglio delle colonne Dove M Sd è il momento flettente di progetto del collegamento M pl,rd è il momento plastico di progetto della sezione delle colonne ρ è il valore adimensionale dello sforzo assiale Le strutture in acciaio 37

38 Ord. N.3274 (Edifici in acciaio): Regole di dettaglio comuni per gli MRF (alta e bassa duttilità) Regole di dettaglio comuni Collegamenti Trave-Colonna Resistenza delle travi Collegamenti colonna fondazione Controllo a taglio della colonna V Sd 0.5 V pl, Rd Sovraresitenza del pannello nodale M pl, Rd V wp, Rd 1 h t b f h b H t f h b Resistenza a taglio delle colonne dove: ΣM pl,rd = sommatoria dei momenti plastici delle travi; h b = altezza della sezione della trave; H = altezza interpiano; V wp,rd = resistenza di progetto pannello nodale. Le strutture in acciaio 38

39 Parte I - L Ordinanza 3274 Regole di dettaglio per gli MRF ad alta duttilità: Il principio I telai ad alta duttilità sono progettati mediante criteri semplificati per il controllo del meccanismo di collasso. Rientra in tale ambito il criterio di gerarchia trave-colonna ZONE DISSIPATIVE ZONE NON DISSIPATIVE TRAVI COLONNE E COLLEGAMENTI ADEGUATA RESISTENZA E DUTTILITA SUFFICIENTE SOVRARESISTENZA (20%) j In corrispondenza di ogni nodo, le resistenze di progetto delle colonne devono essere maggiori delle sollecitazioni che si possono verificare nelle stesse nell ipotesi che le travi abbiano raggiunto la loro resistenza flessionale ultima. Le strutture in acciaio: Ordinanza e Stati Limite 39

40 Parte I - L Ordinanza 3274 Regole di dett. per gli MRF ad alta dutt. : Condizione di plasticizzazione della trave Per la j-esima trave M Aliquota di momento dovuta ai carichi non sismici b, ult,j = γov s j Mb,pl, j = Mb,G + α j Mb,S Resistenza ultima della trave Aliquota di momento dovuta alle forze sismiche di progetto α j = γ ov s j M M b,pl, j b,s M b,g Le strutture in acciaio: Ordinanza e Stati Limite 40

41 Parte I - L Ordinanza 3274 Regole di dettaglio per gli MRF ad alta duttilità: Il valore di α α j α = γ min ov s i M M b,pl,i b,s M b,g ; q Le strutture in acciaio: Ordinanza e Stati Limite 41

42 Parte I - L Ordinanza 3274 Regole di dett. per gli MRF ad alta dutt. : Il criterio di gerarchia Il criterio di gerarchia trave-colonna si ritiene soddisfatto quando per le colonne convergenti in ogni nodo risulta verificata la disuguaglianza M c, Rd,red = Mc,Rd (Nc,b:ult ) Nc,G + α Mc,S N c,b:ult = N c,g + α N c,s V c,sd = V c,sd,g + α V c,sd,e Il rispetto della stessa non è necessario al piano superiore degli edifici multipiano e nel caso degli edifici monopiano. Occorre in ogni caso verificare che in ogni nodo risulti i M c,rd,red γ ov i s i M b,pl,rd,i Le strutture in acciaio: Ordinanza e Stati Limite 42

43 REGOLE DI DETTAGLIO PER STRUTTURE CON CONTROVENTI CONCENTRICI (CBF) Le strutture in acciaio 43

44 Ord. N.3274 (Edifici in acciaio): Regole di dettaglio comuni per I CBF (alta e bassa duttilità) Sovraresistenza dei collegamenti delle diagonali R j,d dove: γ ov pl,rd R j,d è la resistenza di progetto del collegamento s N Pr of. R. La nd olf o Parte III: Progettazio ne antisismica delle strutture in acciaio Progettazione antisismica delle strutture in acciaio e miste acciaio- cls 44 N pl,rd è la resistenza plastica di progetto della diagonale collegata Le strutture in acciaio 44

45 Parte I - L Ordinanza 3274 Regole di dettaglio comuni per I CBF (alta e bassa duttilità) A A + + A A 0.05 Pr of. R. La nd olf o Parte III: Progettazio ne antisismica delle strutture in acciaio Progettazione antisismica delle strutture in acciaio e miste acciaio- cls 45 Le strutture in acciaio: Ordinanza e Stati Limite 45

46 Parte I - L Ordinanza 3274 Regole di dettaglio comuni per I CBF (alta e bassa duttilità) La modellazione delle diagonali Nei controventi concentrici la principale fonte di dissipazione risiede nelle aste diagonali soggette a trazione in campo plastico. Pertanto nell applicazione del criterio di gerarchia delle resistenze il contributo delle diagonali compresse non va considerato. Tuttavia, la presenza delle diagonali compresse può essere portata in conto per determinare le proprietà di vibrazione in campo elastico (frequenze, modi), nonché le forze sismiche di progetto, avendo cura di verificare la stabilità delle diagonali compresse. Le strutture in acciaio: Ordinanza e Stati Limite 46

47 Parte I - L Ordinanza 3274 Regole di dettaglio comuni per I CBF (alta e bassa duttilità) La resistenza delle diagonali In entrambi i casi, quando la diagonale compressa è instabilizzata, occorre anche verificare che le aste tese siano in grado di resistere da sole alla forze sismiche di progetto precedentemente determinate. Nei controventi a V devono essere sempre considerate sia le diagonali tese che quelle compresse. Le travi intersecate dalle membrature di controvento devono essere in grado di sostenere i carichi verticali assumendo che il controvento non sia presente. Le strutture in acciaio: Ordinanza e Stati Limite 47

48 Ord. N.3274 (Edifici in acciaio) Regole di dettaglio per I CBF ad alta duttilità: Il principio I controventi concentrici devono essere progettati in maniera tale che la plasticizzazione delle diagonali tese abbia luogo prima della plasticizzazione o della instabilità delle travi o delle colonne e prima del collasso dei collegamenti. ZONE DISSIPATIVE ZONE NON DISSIPATIVE DIAGONALI TESE COLONNE, TRAVI E COLLEGAMENTI ADEGUATA RESISTENZA E DUTTILITA SUFFICIENTE SOVRARESISTENZA (20%) SISMA TESA COMPRESSA Le strutture in acciaio 48

49 Ord. N.3274 (Edifici in acciaio) Regole di dettaglio per I CBF ad alta duttilità: Condizione di plasticizzazione della diagonale Per la j-esima diagonale Aliquota di sforzo normale dovuta ai carichi non sismici γ ov s N d,pl = N d,g + α j N d,s Resistenza plastica della diagonale tesa Aliquota di sforzo normale dovuta alle forze sismiche di progetto α j = γ ov s j N N d,pl d,s N d,g Se N d,g = 0 Le strutture in acciaio 49

50 Parte I - L Ordinanza 3274 Regole di dettaglio per I CBF ad alta duttilità: Il valore di α α j α = γ min ov s i N N Sd,i pl,rd,i ; q Le strutture in acciaio: Ordinanza e Stati Limite 50

51 Parte I - L Ordinanza 3274 Regole di dettaglio per I CBF ad alta duttilità: Il criterio di gerarchia Il criterio di gerarchia si ritiene soddisfatto quando per le travi e le colonne convergenti in ogni nodo risulta verificata la disuguaglianza N Rd (M Sd ) N Sd,G + α N Sd,E Nel caso dei controventi a V la trave dove convergono le diagonali deve essere verificata per l azione concentrata dovuta allo squilibrio derivante dagli sforzi trasmessi dalla diagonale tesa in condizioni ultime e dalla diagonale compressa instabilizzata (0.3 N pl,rd ). Le strutture in acciaio: Ordinanza e Stati Limite 51

52 REGOLE DI DETTAGLIO PER STRUTTURE CON CONTROVENTI ECCENTRICI (EBF) Le strutture in acciaio 52

53 Ord. N.3274 (Edifici in acciaio): Regole di dettaglio comuni per I EBF (alta e bassa duttilità) Classificazione dei LINK Corti e 1.6 Intermedi: M l, Rd 1.6 V l, Rd e 3 M V l, Rd l, Rd M V l, Rd l, Rd Link corti V Pr of. R. La nd olf o Link lunghi Parte III: Progettazio ne antisismica delle strutture in acciaio Progettazione antisismica delle strutture in acciaio e miste acciaio- cls 53 Lunghi e 3 M V l, Rd l, Rd M Le strutture in acciaio 53

54 Ord. N.3274 (Edifici in acciaio): Regole di dettaglio comuni per I EBF (alta e bassa duttilità) Resistenza Ultima dei LINK Corti e 1.6 M V l, Rd l, Rd M = e V u l, Rd V = 1. 5 V u l, Rd M = 1. 5 M u l, Rd Lunghi e 3 M V l, Rd l, Rd V u = 2 M l, Rd e Le strutture in acciaio 54

55 Ord. N.3274 (Edifici in acciaio) Regole di dettaglio per I EBF ad alta duttilità: Il principio I controventi eccentrici si fondano sull'idea di irrigidire i telai per mezzo di diagonali eccentriche che dividono la trave in due o più parti. La parte più corta in cui la trave risulta suddivisa viene chiamata «link» ed ha il compito di dissipare l'energia sismica attraverso deformazioni plastiche cicliche taglianti e/o flessionali. ZONE DISSIPATIVE L Ordinanza 3274 LINK ADEGUATA RESISTENZA E DUTTILITA ZONE NON DISSIPATIVE DIAGONALI COLONNE, TRAVI E COLLEGAMENTI SUFFICIENTE SOVRARESISTENZA (20%) Le strutture in acciaio 55

56 Parte I - L Ordinanza 3274 M lk, ult V Regole di dettaglio per I EBF ad alta duttilità: Condizione di plasticizzazione del link lk, ult = γ ov = γ s M ov V lk,pl lk,pl = = V M lk,g lk,g + + α α V M V M lk,s lk,s Resistenza ultima a taglio del link Aliquota di momento dovuta ai carichi non sismici Aliquota di taglio dovuta alle forze sismiche di progetto α M = M lk,ult M M lk,s lk,g α V = V lk,pl V V lk,s lk,g α = min { α, } V α M Le strutture in acciaio: Ordinanza e Stati Limite 56

57 Parte I - L Ordinanza 3274 Regole di dettaglio per I EBF ad alta duttilità: Il valore di α k min α α = = γ min γ min ov ov V u,i V M V Sd,E,i u,i M Sd,E,i M Sd,G,i Sd,G,i ; q ; q Le strutture in acciaio: Ordinanza e Stati Limite 57

58 Parte I - L Ordinanza 3274 Regole di dettaglio per I EBF ad alta duttilità: Il criterio di gerarchia Il criterio di gerarchia si ritiene soddisfatto quando per le colonne, le travi e la diagonale convergenti in ogni link risulta verificata la disuguaglianza N Rd (M Sd ) N Sd,G + α N Sd,E I «link» vengono denominati «corti» quando la plasticizzazione avviene per taglio; «lunghi» quando la plasticizzazione avviene per flessione; «intermedi» quando la plasticizzazione è un effetto combinato di taglio e flessione. La classificazione è basata sul valore del rapporto M lk,rd /V lk,rd Le strutture in acciaio: Ordinanza e Stati Limite 58

59 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Capacità portante delle membrature MSL Metodo agli stati limite Presupposti Comportamento dell ordinanza dissipativo PARTE ACCIAIO Resistenza dei collegamenti Le strutture in acciaio 59

60 IUSS Press Pavia Le strutture in acciaio 60

Raffaele Landolfo Università degli Studi di Napoli Federico II

Raffaele Landolfo Università degli Studi di Napoli Federico II L Aquila, 14 maggio 2010 STRUTTURE IN ACCIAIO SISMORESISTENTI: L AZIONE, LE STRATEGIE e LE REGOLE GENERALI DI PROGETTO Raffaele Landolfo Università degli Studi di Napoli Federico II INDICE Considerazioni

Dettagli

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse Aste tese Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste compresse di aste tese di elementi inflessi

Dettagli

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI Costruzioni in zona sismica A-A 2008-2009 CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse, Aste tese, Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste

Dettagli

SISMICA. Acciaio. Pier Paolo Rossi

SISMICA. Acciaio. Pier Paolo Rossi SISMICA Acciaio Pier Paolo Rossi TIPOLOGIE STRUTTURALI Acciaio Strutture intelaiate Strutture con controventi concentrici Strutture con controventi eccentrici Strutture a mensola o a pendolo invertito

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI Costruzioni in zona sismica A-A 2007-2008 CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse, Aste tese, Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste

Dettagli

LE NUOVE STRUTTURE IN ACCIAIO

LE NUOVE STRUTTURE IN ACCIAIO CORSO PER COLLAUDATORI NAPOLI, 17 dicembre 2010 LE NUOVE STRUTTURE IN ACCIAIO Raffaele Landolfo Università degli Studi di Napoli Federico II landolfo@unina.it www.raffaelelandolfo.it INDICE Considerazioni

Dettagli

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse Aste tese Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste compresse di aste tese di elementi inflessi

Dettagli

Strutture in acciaio

Strutture in acciaio Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. Ancora adesso usualmente le strutture in acciaio

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Sistemi costruttivi in acciaio Sistemi costruttivi 1 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Sottosistema strutturale - a telaio; - a pareti; - misto a

Dettagli

IPE 240 IPE 300. Acciaio S355. L = 6 m HE 200 B. Fig. 1

IPE 240 IPE 300. Acciaio S355. L = 6 m HE 200 B. Fig. 1 ESEMPIO 4 Progetto in zona sismica secondo Ordinanza 3274 H = 4 m IPE 240 H = 4 m IPE 300 Acciaio S355 L = 6 m HE 200 B Fig. 1 Primo orizzontamento Carico variabile q k = 3 kn/m 2 Carico permanente g k

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Regole di progetto Al fine di conseguire un comportamento duttile, i telai devono essere progettati in modo che le cerniere plastiche si formino nelle travi piuttosto che

Dettagli

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio Ordinanza n. 3274 e s.m.i. Castellammare (NA), 22 marzo 2007 Esempi progettuali Strutture con controventi concentrici a croce di S.Andrea e a diagonale

Dettagli

Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio

Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio Ordinanza n. 3274 e s.m.i. Frattamaggiore (NA), 8 febbraio 2007 Esempi progettuali Strutture con controventi concentrici a croce di S.Andrea e

Dettagli

Costruzioni in acciaio in zona sismica II

Costruzioni in acciaio in zona sismica II Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2009/2010 Costruzioni in acciaio in zona sismica II Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Dipartimento di PROgettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture SISTEMI COSTRUTTIVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Sistemi costruttivi 1 2 3 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura in acciaio

Dettagli

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2009/2010 Costruzioni in acciaio in zona sismica - I Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Dipartimento di PROgettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

Walter Salvatore, Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Walter Salvatore,  Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE ANTISIMICA: PROBLEMI SPECIFICI PER LE COSTRUZIONI IN ACCIAIO Walter Salvatore, e-mail walter@ing.unipi.it Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa Applicabilità

Dettagli

NORMA UNI EN (marzo 2005)

NORMA UNI EN (marzo 2005) ERRATA CORRIGE N 1 alla versione in lingua italiana DEL 5 agosto 2010 NORMA UNI EN 1998-1 (marzo 2005) TITOLO Eurocodice 8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Parte 1: Regole generali,

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 4.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 4. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Strutture in acciaio Costruzioni in Zona Sismica. Parte 4. Docente: Ing. Walter Salvatore

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEL SANNIO. 27 ottobre I danni negli edifici in c.a. e le nuove norme tecniche.

FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEL SANNIO. 27 ottobre I danni negli edifici in c.a. e le nuove norme tecniche. FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEL SANNIO 27 ottobre 2009 I danni negli edifici in c.a. e le nuove norme tecniche Marisa Pecce Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Università del Sannio,

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Progettazione strutturale e normativa sismica Teramo, 16-17 aprile 2004 Marco Muratore VERIFICHE DI SICUREZZA Stato limite ultimo La richiesta di assenza di collasso nella condizione

Dettagli

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico STRUTTURE IN ACCIAIO

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico STRUTTURE IN ACCIAIO STRUTTURE IN ACCIAIO Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. Ancora adesso usualmente

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Verifica e progetto di sezioni allo SLU Criteri generali Tensione di snervamento o ultima? f u f y 1.Se la zona plasticizzata è molto piccola, queste hanno scarso effetto

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture IL CRITERIO DI GERARCHIA DELLE RESISTENZE APPLICATO AI SISTEMI INTELAIATI IN CLS ARMATO Introduzione Il criterio di gerarchia delle resistenze mira a rendere altamente probabile

Dettagli

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO C. Urbano pag. 1 di 33 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - 2008 CIRCOLARE ESPLICATIVA - 2009 APPENDICI NAZIONALI AGLI EUROCODICI -??? C. Urbano pag. 2 di 33

Dettagli

Gaetano Della Corte.

Gaetano Della Corte. Progettare con l Acciaio in Zona Sismica L Aquila, Italia 21 Maggio 2010 Le regole di progetto specifiche per le varie tipologie strutturali (secondo il DM 2008) Gaetano Della Corte Dip. di Ingegneria

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione POTI E GRADI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Verifica e progetto di sezioni allo SLU Criteri generali Tensione di snervamento o ultima? f u f y 1. Se la zona

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Laurea in Scienze dell Architettura (8CFU) Roma, a.a. 2016-2017 Tecnica delle Costruzioni Silvia Santini Dipartimento di Architettura Università di Roma TRE Requisiti di una struttura antisismica. n n

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Progettazione sismica e antincendio di strutture composte acciaio-calcestruzzo

Progettazione sismica e antincendio di strutture composte acciaio-calcestruzzo Progettazione sismica e antincendio di strutture composte acciaio-calcestruzzo Prof. Ing. Emidio Nigro Di.St. - Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico

Dettagli

FATTORE DI STRUTTURA E DUTTILITÀ STRUTTURALE

FATTORE DI STRUTTURA E DUTTILITÀ STRUTTURALE AORE DI SRUURA E DUILIÀ SRUURALE Spettri per le verifiche agli S.L. Le accelerazioni al suolo degli spettri di progetto previsti dal D.M. 08 hanno valori particolarmente elevati ag = 0.75 g Spettri per

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Fattore di struttura (componenti sismiche nel piano orizzontale) 2 Fattore di struttura Il fattore di struttura definisce lo spettro di progetto a partire dallo spettro

Dettagli

INDICE. Considerazioni introduttive. Criteri di progetto per le strutture di acciaio. Regole di dettaglio per strutture dissipative

INDICE. Considerazioni introduttive. Criteri di progetto per le strutture di acciaio. Regole di dettaglio per strutture dissipative Messina, 19 maggio 2009 STRUTTURE IN ACCIAIO SISMORESISTENTI: CRITERI DI PROGETTO e RIFERIMENTI NORMATIVI Raffaele Landolfo Università degli Studi di Napoli Federico II INDICE Considerazioni introduttive

Dettagli

Pareti In Zona Sismica Norma Italiana. C Nuti

Pareti In Zona Sismica Norma Italiana. C Nuti Pareti In Zona Sismica Norma Italiana C Nuti Fattori di sovraresistenza Fattori q i Parete: lw/bw > 4 snelle se il rapporto h w /l w > 2, tozze in caso contrario h w /l w < 2, essendo h w l altezza totale

Dettagli

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 Si definisce Parete un Elemento Strutturale di supporto per altri elementi che abbia una sezione trasversale rettangolare o ad essa assimilabile,

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON VOL. II CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione Produttori Manufatti Cementizi Diffusa tipologia: edificio

Dettagli

NTC 2018 Costruzioni in acciaio

NTC 2018 Costruzioni in acciaio LE NUOVE NTC 2018 Prato, 11 giugno 2018 NTC 2018 Costruzioni in acciaio Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando

Dettagli

Università di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura COMPORTAMENTO SISMICO DELLE

Università di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura COMPORTAMENTO SISMICO DELLE Università di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Problemi Strutturali tt dell Edilizia i Storica COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE MISTE Prof. Ing. Natalino Gattesco 1 BIBLIOGRAFIA

Dettagli

Esempi di progetto di strutture Controventate

Esempi di progetto di strutture Controventate Esempi di progetto di strutture Controventate Esempio di progetto di struttura con controventi concentrici L edificio in esame Ubicazione e caratteristiche geometriche B Pianta B L L edificio è : sito

Dettagli

La nuova normativa sismica per le costruzioni in acciaio

La nuova normativa sismica per le costruzioni in acciaio La nuova normativa sismica per le costruzioni in acciaio F.. azzolani Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale, Università di Napoli "Federico II", Italia V. Piluso Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 5 Gerarchia delle resistenze

ESERCITAZIONE N. 5 Gerarchia delle resistenze ESERCITAZIONE N. 5 Gerarchia delle resistenze Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Daniele Corritore Performance Based Design L applicazione

Dettagli

Requisiti di sicurezza, azione sismica, criteri di progetto, metodi di analisi e verifiche per edifici

Requisiti di sicurezza, azione sismica, criteri di progetto, metodi di analisi e verifiche per edifici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Corso di aggiornamento professionale Dott. Ing. Giulio Pandini IX Corso Università degli Studi di Bergamo - Facoltà di Ingegneria Dalmine 7 Novembre 2003

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

COMPOSTE PROGETTAZIONE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO

COMPOSTE PROGETTAZIONE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO Comune di Napoli Corso di Aggiornamento su Nuovi Criteri e Norme per la Progettazione in Zona Sismica PROGETTAZIONE DI STRUTTURE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO - TERZA PARTE - Prof. Emidio NIGRO

Dettagli

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001 Commessa N. OSM 4 Foglio di 8 Rev B Telephone: (044) 45 Fax: (044) 944 Redatto da SMH Data Agosto 00 Verificato da NRB Data Dicembre 00 Revisionato da MEB Data Aprile 00 ESEMPIO DI PROGETTO 9 TRAVE CON

Dettagli

GERARCHIA DELLE RESISTENZE TRAVE-COLONNA : GERARCHIA DELLE COMPONENTI NODALI

GERARCHIA DELLE RESISTENZE TRAVE-COLONNA : GERARCHIA DELLE COMPONENTI NODALI GERARCHIA DELLE RESISTENZE TRAVE-COLONNA : GERARCHIA DELLE COMPONENTI NODALI Domenico Leone GERARCHIA DELLE RESISTENZE TRAVE-COLONNA : GERARCHIA DELLE COMPONENTI NODALI Domenico Leone Il prof. Domenico

Dettagli

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE Schema delle deformazioni della struttura di un edificio multipiano conseguenti al caso di incendio che si verifica al primo piano dell edificio. TELAIO MONOPIANO

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania COMPORTAMENTO POST-CRITICO DI LASTRE E MEMBRATURE IN ACCIAIO Risposta post-critica Confronto asta-lastra Asta compressa

Dettagli

3 per i profili formati a caldo, dipendono dall evoluzione delle temperature nel raffreddamento

3 per i profili formati a caldo, dipendono dall evoluzione delle temperature nel raffreddamento Domande su: Acciaio, Traione, Compressione e Flessione (1) Quale delle seguenti affermaioni relative alle tensioni residue è corretta? 1 negli elementi piegati a freddo hanno entità variabile lungo lo

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II AGGIORNAMENTO 08/11/2012 Fattore di struttura (q) Il fattore di struttura q, uno tra i più

Dettagli

duttilità globale: u = spostamento ultimo Fattore di struttura

duttilità globale: u = spostamento ultimo Fattore di struttura dttilità globale: µ = = spostamento ltimo D Y = spostamento corrispondente alla prima cerniera plastica La valtazione realistica della richiesta di dttilità è possibile attraverso l so di programmi che

Dettagli

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO PRESSOFLESSIONE NEL PIANO La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effettua confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resistente calcolato assumendo

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2016-2017 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

La nuova normativa sismica per le costruzioni in acciaio

La nuova normativa sismica per le costruzioni in acciaio La nuova normativa sismica per le costruzioni in acciaio F.. azzolani Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale, Università di Napoli "Federico II", Italia V. Piluso Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM Tesi magistrale in ingegneria civile di Nika Polinkina al Politecnico

Dettagli

LE STRUTTURE IN ACCIAIO

LE STRUTTURE IN ACCIAIO Orine egli Ingegneri ella Provincia i Pescara Corso i aggiornamento professionale LA UOVA ORATIVA SISICA AZIOALE LE STRUTTURE I ACCIAIO Università i apoli Feerico II Facoltà i Architettura Prof. Raffaele

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

RETROFIT OF HISTORICAL MONUMENTS AND PRINCIPLES OF BASE ISOLATION (B.I.S.)

RETROFIT OF HISTORICAL MONUMENTS AND PRINCIPLES OF BASE ISOLATION (B.I.S.) University of Naples "Federico II" Department of Structural Analysis and Design RETROFIT OF HISTORICAL MONUMENTS AND PRINCIPLES OF BASE ISOLATION (B.I.S.) Prof. Antonello De Luca Professor of Structural

Dettagli

GIUNTO TRAVE-COLONNA IN ALLUMINIO CON FLANGIA BULLONATA

GIUNTO TRAVE-COLONNA IN ALLUMINIO CON FLANGIA BULLONATA Domenico Leone GIUNTO TRAVE-COLONNA IN ALLUMINIO CON FLANGIA BULLONATA Parte 2 GIUNTO TRAVE-COLONNA IN ALLUMINIO CON FLANGIA BULLONATA Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza più che

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace

Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace Una delle principali novità delle NTC 2018 riguarda le verifiche di duttilità delle sezioni in cemento armato. L attenzione di

Dettagli

STRUTTURE MONOPIANO Schema di edificio monopiano con campate di grande luce e tegoli di copertura a doppia pendenza Struttura monopiano con portali indipendenti supportanti copertura e facciata perimetrale

Dettagli

Analisi Pushover. Catania, 2004 Pier Paolo Rossi

Analisi Pushover. Catania, 2004 Pier Paolo Rossi Analisi Pushover Catania, 24 Pier Paolo Rossi Procedura di verifica tramite analisi statica non lineare È un approccio piuttosto recente: 1. Si calcola la risposta inelastica della struttura soggetta a

Dettagli

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi di acciaio e metodi di analisi Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando Analisi elasto-plastica Legame costitutivo

Dettagli

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio riferimento norma italiana: Norme Tecniche per le Costruzioni cap 4.2 per le basi di dimensionamento cap 11.3.2 per le proprietà del materiale

Dettagli

5. Stati limite ultimi 5.1. Principi

5. Stati limite ultimi 5.1. Principi 5. Stati limite ultimi 5.1. Principi 5.1.1. Generalità (1) Le strutture di acciaio ed i componenti devono essere dimensionati in modo tale che siano soddisfatti i requisiti per il rispetto dei principi

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

5. Stati limite ultimi

5. Stati limite ultimi 5. Stati limite ultimi 43 5. Stati limite ultimi 5.1. Principi 5.1.1. Generalità (1) Le strutture di acciaio ed i componenti devono essere dimensionati in modo tale che siano soddisfatti i requisiti per

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

Edifici in acciaio in zona sismica Mazzolani F.M.

Edifici in acciaio in zona sismica Mazzolani F.M. Edifici in acciaio in zona sismica Mazzolani F.M. INTRODUZIONE Organizzazione logica della Norma La proposta di Normativa Sismica contenuta nell Ordinanza 3274 (e successive modifiche e integrazioni) è

Dettagli

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC 2008 e EN

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC 2008 e EN ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC 2008 e EN 1999-1-1 Domenico Leone ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC

Dettagli

1.4 Modelli di calcolo

1.4 Modelli di calcolo 1.4 Modelli di calcolo Le connessioni fra le varie aste sono ben diverse dalle idealizzazioni. Ipotesi semificative per passare dalla struttura reale al modello di calcolo. Le ipotesi semificative conducono

Dettagli

2 Classificazione delle sezioni trasversali

2 Classificazione delle sezioni trasversali 2 Classificazione delle sezioni trasversali 2.1 Influenza dei fenomeni di instabilità L acciaio è un materiale con legame costitutivo simmetrico a trazione e compressione (par. 1.1), ma un elemento strutturale

Dettagli

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio L = 6 m TELAIO A ODI SPOSTABILI Esempio La struttura di un edificio per uffici è costituita da una serie di telai come in figura, posti ad interasse di 5 m. Verificare le colonne in acciaio S235 (Fe360).

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA Strutture in c.a. prof. Federica Caldi Costruzioni 1 Comportamento delle sezioni inflesse Considerando una trave sottoposta a flessione, come

Dettagli

Acciaio & Sisma PRIMO PIANO. Raffaele Landolfo

Acciaio & Sisma PRIMO PIANO. Raffaele Landolfo Il recente terremoto che ha colpito duramente il territorio abruzzese ha portato ancora una volta alla ribalta il problema della riduzione del rischio sismico nel nostro Paese. In questa sfida le strutture

Dettagli

Esame di Edifici Esistenti - I

Esame di Edifici Esistenti - I Corso d aggiornamento sulle tecniche per il progetto e l adeguamento sismico Esame di Edifici Esistenti - I Ordine Ingegneri della Prov. di Rimini Rimini, 14 maggio 2004 antonio perretti ph.d. Patrimonio

Dettagli

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C 1 - EDIFICIO Classe d'uso V N [anni] V R [anni] Materiale Principale Condizioni Coordinate geografiche ED 50 Categoria Topografiche Sottosuolo Latitudine Longitudine Categoria S T Classe 3 50 75 ca 41.319167

Dettagli

IMPLICAZIONI PROGETTUALI NELLA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NON LINEARE DI EDIFICI IN ACCIAIO SOGGETTI A FORZE ORIZZONTALI

IMPLICAZIONI PROGETTUALI NELLA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NON LINEARE DI EDIFICI IN ACCIAIO SOGGETTI A FORZE ORIZZONTALI Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Costruzioni: XVII ciclo Analisi e Progettazione Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II Dottorato di ricerca in Ingegneria delle Costruzioni XVII

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n. 105 del 8 maggio 2003

Gazzetta Ufficiale n. 105 del 8 maggio 2003 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 marzo 2003 n. 3274 PRIMI ELEMENTI IN MATERIA DI CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE E DI NORMATIVE TECNICHE PER

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinamica alla normativa sismica Esame di Edifici Esistenti Caltagirone, 18 maggio 2004 Melina Bosco Patrimonio Edilizio Italiano Classificazione Sismica 1908 1980 ( inseguimento dei sismi ) 1982

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma:

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma: Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. 4 8 12 16 20 24 3 4m 3 7 11 15 19 23 3 3m 4m 2 6 10 14 18 22 1 5 9 13 17 21 4m 4m 3m 4m 4m 4 3 4 3 3 Edificio in zona 2 uso abitazione suolo

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità Costruzioni di acciaio: materiale e veriiche di resistenza e stabilità Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unii.it Costruzioni di

Dettagli