LE STRUTTURE IN ACCIAIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE STRUTTURE IN ACCIAIO"

Transcript

1 Orine egli Ingegneri ella Provincia i Pescara Corso i aggiornamento professionale LA UOVA ORATIVA SISICA AZIOALE LE STRUTTURE I ACCIAIO Università i apoli Feerico II Facoltà i Architettura Prof. Raffaele LADOLFO Pescara, ottobre

2 Parte I: ITRODUZIOE Inice Generale I) Introuzione: L Orinanza n.3274 PARTE IIa) IIb) Il calcolo agli Stati Limite (EC3): - Le membrature (EV e pre 1993 parte 1-1) Il calcolo agli Stati Limite (EC3): - I collegamenti (EV e pre 1993 parte 1-3) III) Consierazioni conclusive Le strutture in acciaio: Orinanza n.3274n e Stati Limite 2

3 Parte I l Orinanza el PC n.3274 Consierazioni introuttive Criteri i progetto per le strutture issipative Regole i ettaglio per tutte le tipologie Regole i ettaglio per le strutture intelaiate (RF) Regole i ettaglio per i controventi concentrici (CBF) Regole i ettaglio per i controventi (EBF) Prof. Raffaele Lanolfo

4 COSIDERAZIOI ITRODUTTIVE Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 4

5 Introuzione: inquaramento normativo Zona sismica Orinanza el PC n.3274 ew Primi elementi in materia i criteri generali per la classificazione sismica el territorio nazionale e i normative tecniche per le costruzioni in zona sismica orme per le strutture in acciaio Zona non sismica DD.. 9/1/1996 orme tecniche per il calcolo,. e per le strutture metalliche Istruzioni CR Costruzioni in acciaio: istruzioni per il calcolo.. 92, 97 SL etoo agli stati limite Eurocoice 3 (EV ) Design of steel structures Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 5

6 Consierazioni introuttive Struttura orma n. 4 Articoli n. 4 Allegati Allegato 1: Riclassificazione sismica Allegato 2: Gli Eifici Allegato 3: I Ponti Allegato 4: Le Fonazione Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 6

7 L orinanza el P.C. n.3274: Aspetti innovativi Introuzione ella 4 a Categoria Filosofia i sicurezza basata solo su STATI LIITE orme specifiche per altre tipologie costruttive: Strutture in acciaio Eifici esistenti Strutture in acciaio-cls Strutture isolate Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 7

8 L orinanza el P.C. n.3274: STATO LIITE ULTIO (SLU) Evento: Sisma raro T r =475 anni. (Terr. Distruttivo o II Liv) Livello prestazionale: Il sistema pur subeno anni i grave entità agli elementi strutturali non eve collassare Param. i prestazione: Resistenza (R) Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 8

9 L orinanza el P.C. n.3274: STATO LIITE DI DAO (SLD) Evento: Sisma moeratamente frequente Tr=95 anni (Terr. i servizio o i I Liv) Livello prestazionale: Il sistema (inclueno anche gli elementi non strutturali) non eve subire gravi anni, conservano intatta la sua funzionalità. Param. Di prestazione: Deformabilità o rigizza Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 9

10 L orinanza el P.C. n.3274: L azione sismica e la microzonazione a g = accelerazione i picco o PGA S = fattore suolo a a g S η 2.5 Spettro elastico S e T B T C = Perioi i riferimento per la iniviuazione ella zona i max amplificazione T D = Perioo a cui corrispone l inizio el tratto a spostamento costante ello spettro η = fattore i smorzamento (per ξ= 5%) S Categoria suolo A S 1,00 T B 0,15 T C 0,40 T D 2,00 B, C, E 1,25 0,15 0,50 2,00 D 1,35 0,20 0,80 2,00 T B T C T D T Lo spettro i risposta in termini i accel. icrozonazione Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 10

11 L orinanza el P.C. n.3274: L azione sismica e la microzonazione a max = = g Come fronteggiare accelerazioni orizzontali i questa intensità Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 11

12 Consierazioni introuttive: oerne strategie i progetto Isolamento sismico Sistemi a risposta Controllata nell ingegneria sismica Sistemi a controllo passivo Sistemi issipativi eccanismi a massa eccanismi a massa Speciali Orinari Sistemi a controllo attivo Controllo rigiezza Sistemi iperesistenti non controllati Controllo forze Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 12

13 L orinanza el P.C. n.3274: La uttilità e il fattore i struttura q (SLU) S a Strutture non iss S 1 =S e Strutture me. iss. S 2 = S e / q 2 Strutture alt. iss. S 3 = S e / q 3 T Spettri i progetto Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 13

14 Consierazioni introuttive: La uttilità e il fattore i struttura Livelli i uttilità I) Duttilità puntuale II) Duttilità locale Prova i Push-Over III) Duttilità globale Tipologia e schema strutturale Parametri meccanici δ u µ δ = δ y Duttilità Ω = δ αu α y Sovraresist. Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 14

15 Il moello meccanico el materiale σ f y,max incruimento f y, aleatorietà σ amm E=tan(α) ε e ε (%) Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 15

16 Il momento plastico e il fattore i forma y = W f = α W = W f y P pl y y σ f f y, y pl α ε χ Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 16

17 L incruimento ult = κ f y W pl ult σ f y, y ε χ Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 17

18 L instabilità locale ri = f y W eff σ pl f y, y ri ε χ Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 18

19 Resistenza e capacità rotazionale oment oment oment oment pl Local Buckling pl Local Buckling pl el Local Buckling pl Local Buckling el φ φ φ φ ult = κ f y W pl P = f W = f W y pl y y ri = f y W eff Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 19

20 la classificazione elle sezioni trasversali Incruimento Fattore i forma ult pl y ri Rapporti b/t elle parti compresse Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 20

21 L or. n.3274 e gli Eifici in acciaio: I principi i progettazione Bassa uttilità (DC) Dissipative q > 1 In base al tipo i criterio i imensionamento I sistemi strutturali on issipat. q = 1 Alta uttilità (DCH) Strutture a bassa uttilità Dimensionamento elle membrature basato sulla risposta ottenuta attraverso l analisi globale elastica Strutture a alta uttilità Dimensionamento elle membrature basato sulla criterio ella gerarchie elle resistenze Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 21

22 L or. n.3274 e gli eifici in acciaio I criteri i imensionamento per sistemi al alta uttilità Il Capacity Design In un approccio alle forze, si controlla il meccanismo i collasso istribueno in moo opportuno le resistenze Le zone issipative (zone critiche) fungono a fusibili favoreno la formazione i meccanismi i collasso globali Le parti non issipative e i collegamenti elle parti issipative al resto ella struttura evono posseere sufficienti sovraresistenze Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 22

23 L or. n.3274 e gli Eifici in acciaio: I principi i progettazione L espressione generale Tipologia strutturale q = q 0 -ECCS n.54 -pre q = f Criteri i imensionamento Valore i base Regole i ettaglio ew q = ψ R q 0 -Orinanza P.C. n Coefficiente i riuzione per utt. locale Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 23

24 L or. n.3274 e gli eifici in acciaio: Le tipologie strutturali in acciaio e il fattore i struttura Strutture intelaiate (RF) Controventi reticolari concentrici (CBF) Controventi reticolari eccentrici (EBF) Strutture a mensola o a penolo invertito Strut. Intelaiata Contr. Concentrici Tipologia Strutturale Classe i Duttilità Bassa Alta Bassa Alta Strutture intelaiate Controventi ret. concent. Controventi ret. eccentrici (α u /α l ) 4 5 (α u /α l ) Strut. a pen. inv. Contr. Eccentrici Strut. a mensola o pen. 2 - q 0 Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 24

25 L or. n.3274 e gli eifici in acciaio: Le tipologie strutturali in acciaio e il fattore i struttura TIPOLOGIA COSTRUTTIVA α u /α y eifici a telaio i un piano 1,1 eifici a telaio a più piani, con una sola campata 1,2 eifici a telaio con più piani e più campate 1,3 eifici con controventi eccentrici 1,2 Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 25

26 Criteri i progetto per le strutture issipative Criteri i progetto Il progetto elle strutture i tipo issipativo eve garantire una risposta globale stabile anche in presenza i fenomeni locali i plasticizzazione, instabilità o altri connessi al comportamento isteretico ella struttura Zone issipative Zone O issipative Resistenza (D.. 9/1/96); CR 10011; Eurocoice 3 Duttilità Requisiti Efficaci ettagli costruttivi Capacità issipativa attribuibile sia agli elementi che ai collegamenti Sovraresistenza (D.. 9/1/96); CR 10011; Eurocoice 3 Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 26

27 REGOLE DI DETTAGLIO PER LE STRUTTURE DISSIPATIVE Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 27

28 Regole i ettaglio I criteri i progetto si consierano soisfatti se le sono opportune Regole i ettaglio.. A) Regole valie per ogni tipologia strutturale Regole i ettaglio B) Regole specifiche per le singole tipologie Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 28

29 Regole i ettaglio (Principi generali) Prerequisiti elle zone issipative per il progetto uttile. Il materiale. Le connessioni. Le membrature Acciai qualificati vei Eurocoice 3 Sovraresistenza fu Ω0 = f y Def. a rottura ε t 20% Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 29

30 Regole i ettaglio (Principi generali) Prerequisiti elle zone issipative per il progetto uttile. Il materiale a) Salature i I Classe b) Bulloni a alta resist. (Classe 8.8 o 10.9). Le connessioni c) Collegamenti otati i aeguata sovraresistenza R R y. Le membrature R resistenza i progetto e collegamento R y resistenza plastica ella membratura collegata Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 30

31 Regole i ettaglio (Principi generali) Prerequisiti elle zone issipative per il progetto uttile. Il materiale Web Outstan Internal Web Internal Outstan Web Internal Internal Instabilità locale. Le connessioni Flange Rolle I-section Flange Flange Hollow section Wele box section La snellezza locale b/t e la uttilità locale Duttilità locale associata alla Classif. elle embrature ew. Le membrature s = Tensione i instabilità locale f c, loc f y Tensione i snervamento Hp. Sezioni a oppio T f (λ w ; λ f ; L * ) λ w, λ f snellezze locali anima e flangia L * istanza tra il punto i nullo i (x) e la cerniera plastica Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 31

32 Regole i ettaglio (Principi generali) Prerequisiti elle zone issipative per il progetto uttile. Il materiale Web Outstan Internal Web Internal Outstan Web Internal Internal Instabilità locale. Le connessioni Flange Rolle I-section Flange Flange Hollow section Wele box section La snellezza locale b/t e la uttilità locale. Le membrature Classe membratura Duttili Plastiche Parametro s s 1,2 1,0 < s < 1,2 Fattore Ψ R 1,00 0,75 Snelle s 1 Or. ella P.C. n ,50 Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 32

33 La classificazione ell Orinanza Sezioni uttili ( cr > pl ) Sezioni plastiche ( y < cr < pl ) pl y S>1.2 1<S<1.2 Sezioni snelle ( cr > y ) S<1 α = fattore i forma ella sezione ~ 1.2 χ Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 33

34 Regole i ettaglio (Principi generali) Classificazione elle sezioni f u = tensione ultima; f y = tensione i snervamento; b f = larghezza elle flange; L*= istanza tra il punto i nullo el iagramma el momento e la cerniera plastica (zona issipativa); ove: t f = lo spessore elle flange t w = lo spessore ell'anima ove: w = l'altezza ell'anima; A = area ella sezione; A w =area ell'anima; ρ = s /A f y =rapporto fra lo sforzo normale i progetto e lo sforzo normale plastico. Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 34

35 Regole i ettaglio (Principi generali) Fe 360 LAIATI SALDATI Confronto tra le proceure i classificazione SEZIOE CLASSE PROFILO HEA HEB HE IPE ISE HSU HSA HSE HSL DUTTILE PLASTICA SELLA A 1 B 2 3 C 4 S275 Fe 430 LAIATI SALDATI S355 Fe 510 LAIATI SEZIOE CLASSE PROFILO HEA HEB HE IPE ISE HSU HSA HSE HSL HSH SEZIOE CLASSE PROFILO HEA HEB HE IPE ISE DUTTILE PLASTICA SELLA A 1 B 2 3 C 4 x DUTTILE PLASTICA SELLA A 1 B 2 3 C 4 HSH ormativa italiana ( ) e l Eurocoice 3 ( ) SALDATI HSU HSA HSE HSL HSH Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 35

36 REGOLE DI DETTAGLIO PER STRUTTURE ITELAIATE (RF) Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 36

37 IL PRICIPIO DI BASE Sovraresistente alta uttilità 1.20 s b, R Sovraresistenti (sempre) Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 37

38 Or (Eifici in acciaio): Regole i ettaglio comuni per gli RF (alta e bassa uttilità) Regole i ettaglio comuni Collegamenti Trave-Colonna Sovraresitenza el collegamento j, R s b, R Resistenza elle travi Collegamenti colonna fonazione Resistenza a taglio elle colonne ove: j,r è la resistenza flessionale i progetto ei collegamenti trave-colonna b,r è la resistenza flessionale i progetto elle travi collegate s si valuta assumeno L*= L/2 e r = 0 Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 38

39 Or (Eifici in acciaio): Regole i ettaglio comuni per gli RF (alta e bassa uttilità) Regole i ettaglio comuni Collegamenti Trave-Colonna Resistenza elle travi Controllo el egrao sulla resistenza e capacità rotazionale elle cerniere plastiche per effetto contemporaneo i: Flessione < S pl, R Collegamenti colonna fonazione Sforzo assiale S < 0.15 pl, R Resistenza a taglio elle colonne Taglio V + V 0. 5 V g, S, S pl, R ove S e S sono i valori i progetto el momento flettente e ello sforzo assiale risultanti all'analisi strutturale pl,r pl,r e V pl,r sono i valori elle resistenze plastiche i progetto, flessionale, assiale e tagliante V g,s è la sollecitazione i taglio i progetto ovuta alle azioni non-sismiche V,S è la forza i taglio ovuta all applicazione ei momenti resistenti Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 39

40 Or (Eifici in acciaio): Regole i ettaglio comuni per gli RF (alta e bassa uttilità) Regole i ettaglio comuni Collegamenti Trave-Colonna Resistenza elle travi Sovraresitenza el collegamento ( s ) R S = 1.20 ρ pl, ρ = A S f y Collegamenti colonna fonazione Resistenza a taglio elle colonne Dove S è il momento flettente i progetto el collegamento pl,r è il momento plastico i progetto ella sezione elle colonne r è il valore aimensionale ello sforzo assiale ato a: Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 40

41 Or (Eifici in acciaio): Regole i ettaglio comuni per gli RF (alta e bassa uttilità) Regole i ettaglio comuni Collegamenti Trave-Colonna Resistenza elle travi Collegamenti colonna fonazione Controllo a taglio ella colonna V S 0.5 V pl, R Sovraresitenza el pannello noale pl, R V wp, R 1 h t b f h b H t f h b Resistenza a taglio elle colonne ove: Σ pl,r = sommatoria ei momenti plastici elle travi; h b = altezza ella sezione ella trave; H = altezza interpiano; V wp,r = resistenza i progetto pannello noale. Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 41

42 Or (Eifici in acciaio) Regole i ettaglio per gli RF a alta uttilità: Il principio telai a alta uttilità sono progettati meiante criteri semplificati per il controllo e eccanismo i collasso. Rientra in tale ambito il criterio i gerarchia trave-colonna ZOE DISSIPATIVE ZOE O DISSIPATIVE TRAVI COLOE E COLLEGAETI ADEGUATA RESISTEZA E DUTTILITA SUFFICIETE SOVRARESISTEZA (20%) Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 42

43 Or (Eifici in acciaio) Regole i ettaglio per gli RF a alta uttilità: Il criterio i gerarchia In corrisponenza i ogni noo, i momenti plastici i progetto elle colonne ( c,r ) evono essere maggiori elle sollecitazioni che si possono verificare nelle stesse ( c,b:ult ) nell ipotesi che le travi abbiano raggiunto la loro resistenza flessionale ultima ( j b,ult ). ell applicare tale criterio è necessario consierare l influenza ello sforzo normale presente nella colonna Sovraresistenza c, R, re = c, R c, b: ult ) ( c, b: ult omento plastico i progetto ella colonna riotto per la presenza ello sforzo normale omento agente nella colonna quano le travi hanno attinto le loro risorse flessionali ultime Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 43

44 Or (Eifici in acciaio) Regole i ettaglio per gli RF a alta uttilità: Le forze noali t c t c top (t) own () left (l) right (r) column (c) iagonal () link (lk) k l b r b k c c Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 44

45 Or (Eifici in acciaio) Regole i ettaglio per gli RF a alta uttilità: La scomposizione forze zioni i progetto: SISICHE (S) GRAVITAZIOALI (G) Parte I - L Orinanza 3274 t c,g t c,s t c,g t c,s l b,g l b,s k r b,g r b,s c,g c,s c,g c,s Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 45

46 α j Parte I - L Orinanza 3274 Or (Eifici in acciaio) Regole i ett. per gli RF a alta utt. : La plasticizzazione elle travi t c,g t c,s α j t c,g t c,s α j l b,g l b,s j k α j r b,g r b,s Si incrementano le sollecitazioni sismiche fino al raggiungimento elle sollecitazioni flessionali plastiche nella j-esima trave α j c,g c,s α j c,g c,s cerniera plastica trave j-esima Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 46

47 Or (Eifici in acciaio) egole i ett. per gli RF a alta utt. : Conizione i plasticizzazione ella trave Per la j-esima trave Parte I - L Orinanza 3274 Aliquota i momento ovuta ai carichi non sismici b, ult = s b,pl = b,g + α j b,s Resistenza ultima ella trave Aliquota i momento ovuta alle forze sismiche i progetto f { } local buckling b,ult b,g s = α α = max α j = j f y b,s Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 47

48 Or (Eifici in acciaio) Regole i ett. per gli RF a alta utt. : Le sollecitazioni in conizioni ultime omento flettente: c, b:ult = c,g + α c,s α t c,g t c,s α t c,g t c,s Sforzo normale: α l b,g l b,s j k α r b,g r b,s c, b:ult = c,g + α c,s α c,g c,s α c,g c,s Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 48

49 Or (Eifici in acciaio) Regole i ett. per gli RF a alta utt. : Il criterio i gerarchia Il criterio i gerarchia trave-colonna si ritiene soisfatto quano per le colonne convergenti in ogni noo risulta verificata la isuguaglianza c, R,re = c,r (c, b:ult ) 1.20 c, b:ult c, b:ult = c,g + α c,s Il rispetto ella stessa non è necessario al piano superiore egli eifici multipiano e nel caso egli eifici monopiano. Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 49

50 REGOLE DI DETTAGLIO PER STRUTTURE CO COTROVETI COCETRICI (CBF) Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 50

51 Or (Eifici in acciaio): Regole i ettaglio comuni per I CBF (alta e bassa uttilità) Sovraresistenza ei collegamenti elle iagonali f u R j, pl, R f y ove: R j, è la resistenza i progetto el collegamento Pr of. R. La n olf o Parte III: Progettazio ne antisismica elle strutture in acciaio Progettazione antisismica elle strutture in acciaio e miste acciaio- cls 51 pl,r è la resistenza plastica i progetto ella iagonale collegata Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 51

52 Or (Eifici in acciaio) Regole i ettaglio per I CBF a alta uttilità: Il principio I controventi concentrici evono essere progettati in maniera tale che la plasticizzazione elle iagonali tese abbia luogo prima ella plasticizzazione o ella instabilità elle travi o elle colonne e prima el collasso ei collegamenti. ZOE DISSIPATIVE ZOE O DISSIPATIVE DIAGOALI TESE COLOE, TRAVI E COLLEGAETI ADEGUATA RESISTEZA E DUTTILITA SUFFICIETE SOVRARESISTEZA (20%) SISA TESA COPRESSA Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 52

53 Or (Eifici in acciaio) Regole i ettaglio per I CBF a alta uttilità: Il criterio i gerarchia Le travi e le colonne evono avere una resistenza i progetto per carico assiale ( i,r ) maggiore elle azioni assiali che si possono verificare nelle stesse ( i,:ult ) nell ipotesi che le iagonali abbiano raggiunto la loro resistenza ultima ( j,ult ). ell applicare tale criterio è necessario consierare l influenza el momento flettente i: travi e colonne j: iagonali Sovraresistenza i, R,re = i,r ( i,:ult ) 1.20 i, :ult Sforzo normale plastico i progetto per la colonna e per la trave, riotto per la presenza el momento flettente Sforzo normale plastico i progetto ella colonna o nella trave quano le iagonali tese ei controventi si sono plasticizzate Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 53

54 SISA Or (Eifici in acciaio) Regole i ettaglio per I CBF a alta uttilità: Forze noali k l b t c top (t) own () left (l) right (r) column (c) iagonal () link (lk) k c Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 54

55 Or (Eifici in acciaio) Regole i ettaglio per I CBF a alta utt.: Scomposizione forze noali zioni i progetto: SISICHE (S) GRAVITAZIOALI (G) l b,g l b,s Parte I - L Orinanza 3274 k t c,g t c,s j,g,s c,g c,s Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 55

56 Or (Eifici in acciaio) Regole i ett. per I CBF a alta utt.: La plasticizzazione ella iagonale snervamento α j l b,g l b,s α j k t c,g t c,s α j j,g,s α j c,g c,s Si incrementano le sollecitazioni sismiche fino al raggiungimento elle sollecitazioni estensionali plastiche nelle iagonali tese Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 56

57 Or (Eifici in acciaio) Regole i ettaglio per I CBF a alta uttilità: Conizione i plasticizzazione ella iagonale Per la j-esima iagonale Aliquota i sforzo normale ovuta ai carichi non sismici f f u y,pl =,G + α j,s Resistenza plastica ella iagonale tesa Aliquota i sforzo normale ovuta alle forze sismiche i progetto α j = f f u y, pl,s,g Se,G = 0 α = max{ α } j Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 57

58 Or (Eifici in acciaio) Regole i ettaglio per I CBF a alta uttilità: Le sollecitazioni in conizioni ultime Sforzo normale nelle travi e nelle colonne : i, :ult = i,g + α i,s α l b,g l b,s α k t c,g t c,s α j,g,s α c,g c,s Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 58

59 Or (Eifici in acciaio) Regole i ettaglio per I CBF a alta uttilità: Il criterio i gerarchia Il criterio i gerarchia si ritiene soisfatto quano per le travi e le colonne convergenti in ogni noo risulta verificata la isuguaglianza i, R,re = i,r ( i,:ult ) 1.20 i,:ult Il rispetto ella stessa non è necessario al piano superiore egli eifici multipiano e nel caso egli eifici monopiano. Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 59

60 REGOLE DI DETTAGLIO PER STRUTTURE CO COTROVETI ECCETRICI (EBF) Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 60

61 Or (Eifici in acciaio): Regole i ettaglio comuni per I EBF (alta e bassa uttilità) Classificazione ei LIK Corti e 1.6 Intermei: l, R 1.6 V l, R e 3 V l, R l, R V l, R l, R Link corti V Pr of. R. La n olf o Link lunghi Parte III: Progettazio ne antisismica elle strutture in acciaio Progettazione antisismica elle strutture in acciaio e miste acciaio- cls 61 Lunghi e 3 V l, R l, R Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 61

62 Or (Eifici in acciaio): Regole i ettaglio comuni per I EBF (alta e bassa uttilità) Resistenza Ultima ei LIK Corti e 1.6 V l, R l, R = e V u l, R V = 1. 5 V u l, R = 1. 5 u l, R Lunghi e 3 V l, R l, R V u = 2 l, R e Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 62

63 Or (Eifici in acciaio) Regole i ettaglio per I EBF a alta uttilità: Il principio controventi eccentrici si fonano sull'iea i irrigiire i telai per mezzo i iagonali ccentriche che iviono la trave in ue o più parti. La parte più corta in cui la trave isulta suivisa viene chiamata «link» e ha il compito i issipare l'energia ismica attraverso eformazioni plastiche cicliche taglianti e/o flessionali. ZOE DISSIPATIVE Parte I - L Orinanza 3274 LIK ADEGUATA RESISTEZA E DUTTILITA OE O DISSIPATIVE DIAGOALI COLOE, TRAVI E COLLEGAETI SUFFICIETE SOVRARESISTEZA (20%) Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 63

64 Or (Eifici in acciaio) Regole i ettaglio per I EBF a alta uttilità: Il criterio i gerarchia Le resistenze i progetto per carico assiale elle iagonali, elle colonne e elle travi ( i,r ) evono essere maggiori ell azione assiale che si può verificare nelle stesse ( i,lk:ult ) nell ipotesi che il link abbia raggiunto la sua resistenza ultima a taglio e/o flessione ( lk,ult,t lk,ult ). Sovraresistenza, i R i, lk: Ult Sforzo normale i progetto i colonna, trave e iagonale Sforzo normale agente nella colonna, trave o iagonale quano i link hanno attinto le loro risorse flessionali e/o taglianti ultime Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 64

65 Or (Eifici in acciaio) Regole i ettaglio per I EBF a alta uttilità: Le forze noali top (t) k Parte I - L Orinanza 3274 t c own () left (l) right (r) column (c) iagonal () link (lk) l b j k r b c Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 65

66 zioni i progetto: SISICHE (S) GRAVITAZIOALI (G) Parte I - L Orinanza 3274 Or (Eifici in acciaio) Regole i ettaglio per I EBF a alta uttilità: La scomposizione forze noali t c,g t c,s l b,g l b,s j k r b,g r b,s,g,s c,g c,s Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 66

67 Si incrementano le sollecitazioni sismiche fino al raggiungimento elle sollecitazioni flessionali e/o taglianti plastiche nel link Or (Eifici in acciaio) Regole i ettaglio per I EBF a alta uttilità: La plasticizzazione el link t c,g t α c,s Rottura a T e/o α l b,g l b,s k α r b,g r b,s α,g,s α c,g c,s Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 67

68 Or (Eifici in acciaio) Regole i ettaglio per I EBF a alta uttilità: Conizione i plasticizzazione el link lk, ult V = lk, ult s = V Parte I - L Orinanza 3274 lk,pl lk,pl = = V lk,g lk,g + + α V α V lk,s lk,s Resistenza ultima a taglio el link Aliquota i momento ovuta ai carichi non sismici Aliquota i taglio ovuta alle forze sismiche i progetto α = lk,ult lk,s lk,g α V = V lk,pl V V lk,s lk,g α = max { α, } V α Calcolato per tutti i link Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 68

69 Sforzo normale: i, lk:ult = i,g + α i,s Parte I - L Orinanza 3274 Or (Eifici in acciaio) Regole i ettaglio per I EBF a alta uttilità: Le sollecitazioni in conizioni ultime α t c,g t c,s α l b,g l b,s j k α r b,g r b, α,g,s α c,g c,s Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 69

70 Or (Eifici in acciaio) Regole i ettaglio per I EBF a alta uttilità: Il criterio i gerarchia Il criterio i gerarchia si ritiene soisfatto quano per le colonne, le travi e la iagonale convergenti in ogni link risulta verificata la isuguaglianza i, R 1.20 i,lk:ult I «link» vengono enominati «corti» quano la plasticizzazione avviene per taglio; «lunghi» quano la plasticizzazione avviene per flessione; «intermei» quano la plasticizzazione è un effetto combinato i taglio e flessione. La classificazione è basata sul valore el rapporto lk,r /V lk,r Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 70

71 COSIDERAZIOI COCLUSIVE Capacità portante elle membrature SL etoo agli stati limite Presupposti Comportamento ell orinanza issipativo PARTE ACCIAIO Resistenza ei collegamenti Le strutture in acciaio: Orinanza e Stati Limite 71

INDICE. Considerazioni introduttive. Criteri di progetto per le strutture di acciaio. Regole di dettaglio per strutture dissipative

INDICE. Considerazioni introduttive. Criteri di progetto per le strutture di acciaio. Regole di dettaglio per strutture dissipative Messina, 19 maggio 2009 STRUTTURE IN ACCIAIO SISMORESISTENTI: CRITERI DI PROGETTO e RIFERIMENTI NORMATIVI Raffaele Landolfo Università degli Studi di Napoli Federico II INDICE Considerazioni introduttive

Dettagli

LE STRUTTURE IN ACCIAIO

LE STRUTTURE IN ACCIAIO Ordine degli Ingegneri della Provincia di NAPOLI Corso di aggiornamento professionale LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE IN ZONA SISMICA Il nuovo quadro normativo Associazione Ingegneri Napoli Nord LE STRUTTURE

Dettagli

AEROPORTO INTERNAZIONALE NAPOLI CAPODICHINO AMPLIAMENTO TERMINAL PASSEGGERI PROGETTO STRUTTURE METALLICHE SISMORESISTENTI

AEROPORTO INTERNAZIONALE NAPOLI CAPODICHINO AMPLIAMENTO TERMINAL PASSEGGERI PROGETTO STRUTTURE METALLICHE SISMORESISTENTI AEROPORTO INTERNAZIONALE NAPOLI CAPODICHINO AMPLIAMENTO TERMINAL PASSEGGERI PROGETTO STRUTTURE METALLICHE SISMORESISTENTI INTERNAZIONAL AIRPORT NAPOLI CAPODICHINO NEW TERMINAL PASSENGER DESIGN OF STEEL

Dettagli

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio Ordinanza n. 3274 e s.m.i. Castellammare (NA), 22 marzo 2007 Esempi progettuali Strutture con controventi concentrici a V rovescia 22-03-2007 2

Dettagli

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. E. Cosenza NORME TECNICHE Costruzioni di calcestruzzo Edoardo Cosenza Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Costruzioni in Acciaio

Costruzioni in Acciaio Norme Tecniche per le Costruzioni Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008 Circolare del C.S.LL.PP. n. 617 del 02/02/09 Costruzioni in Acciaio Prof. Felice Carlo PONZO Docente di Costruzioni in acciaio

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Materiali, analisi strutturale e stati limite delle costruzioni in acciaio

Materiali, analisi strutturale e stati limite delle costruzioni in acciaio La Progettazione delle Strutture tt di Acciaio i e composte in Acciaio-Calcestruzzo secondo il D.M. 14.01.08 Siena, 19-21 Maggio 2010 Materiali, analisi strutturale e stati limite delle costruzioni in

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Opere di Fondazione Profonde

Opere di Fondazione Profonde CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 Opere di Fondazione Profonde Email: sebastiano.foti@polito.it Web: www.polito.it/soilmech/foti 1 Indice Stati di

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO - Classiicazione e veriica sezioni - Modelli sismo-resistenti dissipativi per le strutture in acciaio - Veriiche per gli elementi dissipativi - Applicazione della Gerarchia

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Modifiche all ALLEGATO 2 all OPCM 3274/03: Norme tecniche per il progetto, la valutazione e l adeguamento sismico degli edifici

Modifiche all ALLEGATO 2 all OPCM 3274/03: Norme tecniche per il progetto, la valutazione e l adeguamento sismico degli edifici Modifiche all ALLEGATO 2 all OPCM 3274/03: Norme tecniche per il progetto, la valutazione e l adeguamento sismico degli edifici 1) Nell indice i punti del sottoparagrafo 4.11.1 sono così sostituiti: All.

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA. Domenico Leone

ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA. Domenico Leone ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA Domenico Leone ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza più che trentennale

Dettagli

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA L acciaio da carpenteria è una lega Fe-C a basso tenore di carbonio, dall 1 al 3 per mille circa. Gli acciai da costruzione

Dettagli

Lezione 10:!Verifiche e!!!! disegni costruttivi

Lezione 10:!Verifiche e!!!! disegni costruttivi Modulo 4:"" " Progetto di un edificio " " " " monopiano ad uso " " " " industriale in zona sismica Lezione 10:!Verifiche e!!!! disegni costruttivi LʼAquila 4 giugno 2010 Ing. Oreste Mammana o.mammana@unina.it

Dettagli

Technical Advisory Italy -

Technical Advisory Italy - Innovative Earthquake Resistant Design The "InERD" Project Technical Advisory Italy - ArcelorMittal Commercial Long Italia Dott. Ing. Mauro SOMMAVILLA mauro.sommavilla@arcelormittal.com PRF208 INERDSOFT

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO: ESEMPI DI CALCOLO Strutture a telaio Strutture a controventi eccentrici

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO: ESEMPI DI CALCOLO Strutture a telaio Strutture a controventi eccentrici CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE La progettazione strutturale in zona sismica Il nuovo quadro normativo Comune di Castellammare di Stabia - Scuola Media Statale Luigi Denza - dal 27/02/2007 al 10/05/2007-

Dettagli

Strutture Controventate

Strutture Controventate Strutture Controventate Strutture controventate Definizione Strutture in cui le forze orizzontali sono sostanzialmente assorbite da poche sottostrutture verticali Il termine poche deve essere inteso come

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

Commessa N. Foglio 1 di 7 Rev A. Titolo commessa. Redatto da ER/EM Data Febbraio 2006. Verificato da HB Data Marzo 2006

Commessa N. Foglio 1 di 7 Rev A. Titolo commessa. Redatto da ER/EM Data Febbraio 2006. Verificato da HB Data Marzo 2006 Commessa N. Foglio di 7 Rev A Dept. Ingeniería de la Construcción Módulo C Campus Norte C/Jordi Girona, -3 Tel: +34 93 40 656 Fax: +34 93 405 435 Esempio di progetto Trave a C formata a freddo Redatto

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

Parte I: Basi del progetto

Parte I: Basi del progetto XV XVII Introduzione Prefazione Parte I: Basi del progetto 3 CAP. 1 - LA CONCEZIONE STRUTTURALE 3 1.1 Carattere di una costruzione 5 1.2 La forma tecnica della costruzione in calcestruzzo armato 11 1.3

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

Analisi limite di un telaio

Analisi limite di un telaio Analisi limite di un telaio Si consideri il portale sotto, tre volte iperstatico, dotato di un momento limite superiore ed inferiore costante e pari a M0 Si assuma inoltre che lo sforzo normale (ed il

Dettagli

Strutture in Acciaio: Giunti

Strutture in Acciaio: Giunti Strutture in Acciaio: Giunti Un collegamento può essere classificato: in base allarigidezza: id in base alla resistenza: In base alla rigidezza: -È considerato collegamento a cerniera quello che trasmette

Dettagli

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio Università degli Studi di Cagliari Esercitazione: Ediicio ultipiano in Acciaio Sommario Introduzione.... Analisi dei carichi... 3. Veriica delle travi... 5.. Trave N... 5.. Trave N... 7.3. Trave N 3...

Dettagli

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità La norma italiana che fornisce istruzioni per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione delle costruzioni in acciaio è la

Dettagli

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA Comune di Taranto 10^ Direzione Lavori Pubblici SCHEDA DI VULNERABILITÀ SMICA OGGETTO: Lavori di riqualificazione edilizia ed impiantistica della scuola media C. COLOMBO Via Medaglie D Oro n. 117 - Taranto

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI

Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI Capitolo 4B - Stati limite ultimi 51 Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI 4.1 Trazione Il comportamento sotto carico crescente di un pezzo di acciaio è ricavabile dalla prova a trazione effettuata con apposite

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

Le nuove normative: Eurocodice 5 ed Ordinanza 3274

Le nuove normative: Eurocodice 5 ed Ordinanza 3274 STRATEX s.p.a., Sutrio, Uine Orine egli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori ella Provincia i Verona Verona, 9 Settembre 006 Corte Molon, sala convegni Convegno IL LEGNO LAMELLARE Creatività

Dettagli

IL FATTORE DI STRUTTURA PER LE COSTRUZIONI IN ACCIAIO. Domenico Leone

IL FATTORE DI STRUTTURA PER LE COSTRUZIONI IN ACCIAIO. Domenico Leone IL FATTORE DI STRUTTURA PER LE COSTRUZIONI IN ACCIAIO Domenico Leone IL FATTORE DI STRUTTURA PER LE COSTRUZIONI IN ACCIAIO Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza più che trentennale

Dettagli

Barriere paramassi rigide ed elastiche

Barriere paramassi rigide ed elastiche GeoStru Sotware www.geostru.com Barriere paramassi rigie e elastiche Le barriere paramassi a rete sono generalmente composte a una struttura intercettazione, a una struttura i sostegno, a una struttura

Dettagli

Corso di Fondazioni - D2180 Esempi di Calcolo FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO

Corso di Fondazioni - D2180 Esempi di Calcolo FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO Corso i Fonazioni - D80 FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO L'esempio i calcolo riguara una onazione supericiale a plinto quarato, soggetta a ue ierenti conigurazioni i carico: A) CARICO CENTRATO: N850 KN B)

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3) Domande su: taglio, flessione composta e collegamenti. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa (per ciascuna domanda punti 2) (1) L adozione di un gioco foro-bullone elevato semplifica

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

4. Edificio multipiano a telaio in acciaio : DIMENSIONAMENTO TRAVI, PILASTRI, CONTROVENTI ORIZZONTALI E VERTICALI.

4. Edificio multipiano a telaio in acciaio : DIMENSIONAMENTO TRAVI, PILASTRI, CONTROVENTI ORIZZONTALI E VERTICALI. 4. Edificio multipiano a telaio in acciaio : DIMENSIONAMENTO TRAVI, PILASTRI, CONTROVENTI ORIZZONTALI E VERTICALI. La tipologia è descritta in figura (pianta piano tipo). In figura sono anche evidenziati

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE CAPITOLO 7. 7. PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE BOZZA DI LAVORO Ottobre 2014 278 [BOZZA DI LAVORO OTTOBRE 2014] CAPITOLO 7 Il presente capitolo disciplina la progettazione e la costruzione delle nuove

Dettagli

Costruzioni composte acciaio-calcestruzzo

Costruzioni composte acciaio-calcestruzzo Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 16 gennaio 2008 Costruzioni composte acciaio-calcestruzzo 4.3.1 Valutazione della sicurezza Definizione: Le strutture composte sono costituite da parti realizzate

Dettagli

STRUTTURE IN ACCIAIO

STRUTTURE IN ACCIAIO Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN ACCIAIO D. M. 14/01/2008 NTC2008 - EUROCODICE 3 EC3 AGGIORNAMENTO 12/02/2014 Corso di PROGETTAZIONE,

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Analisi sismica di edifici in muratura e misti Analisi sismica di edifici in muratura e misti Parte 3 1 1. Verifiche meccanismi locali 2. Interventi locali (cerchiature, catene, rinforzo solai) 3. Collegamento 3Muri Axis VM per calcolo fondazioni ed

Dettagli

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI Relatore: INDICE: Connettori metallici a gambo cilindrico alle tensioni ammissibili Approccio di calcolo agli stati limite - Teoria di Johansen - Formule proposte dalle

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI

DUTTILITÀ DEGLI ELEMENTI Costruzioni in zona sismica A-A 2008-2009 CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse, Aste tese, Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste

Dettagli

Indice. R.07.a Relazione tecnica e di calcolo Illustrazione sintetica degli elementi essenziali del progetto. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo

Indice. R.07.a Relazione tecnica e di calcolo Illustrazione sintetica degli elementi essenziali del progetto. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo 1 Indice ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 2 a) Contesto edilizio e caratteristiche del sito... 2 b) Descrizione generale della struttura e della tipologia d

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Normativa sismica Edifici pagina 1/104 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI 1 OGGETTO DELLE NORME...

Normativa sismica Edifici pagina 1/104 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI 1 OGGETTO DELLE NORME... Normativa sismica Edifici pagina 1/104 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI 1 OGGETTO DELLE NORME...7 2 REQUISITI DI SICUREZZA E CRITERI DI VERIFICA...7

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

30/05/2012. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo. Mettere figura. Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo

30/05/2012. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo. Mettere figura. Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo Mettere figura 1 Cinematica delle strutture Produzione di profilati e lamiere in acciaieria Trasformazione in elementi strutturali e preassemblaggi Trasporto

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

7 PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

7 PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 7 PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Il presente capitolo disciplina la progettazione e la costruzione delle nuove opere soggette anche all azione sismica. Le sue indicazioni sono da considerare aggiuntive

Dettagli

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse Aste tese Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste compresse di aste tese di elementi inflessi

Dettagli

Ottimizzazione dei criteri di progetto per le strutture di acciaio antisismiche con controventi concentrici a V rovescia

Ottimizzazione dei criteri di progetto per le strutture di acciaio antisismiche con controventi concentrici a V rovescia Ottimizzazione dei criteri di progetto per le strutture di acciaio antisismiche con controventi concentrici a V rovescia Tony De ucia, Antonio Formisano, uigi Fiorino, Beatrice Faggiano, Federico M. Mazzolani.

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Ing. Marco Natale Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Introduzione La progettazione degli staffaggi Fasi della

Dettagli

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze BOZZA Materiale muratura e verifiche per carichi verticali Luca Salvatori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Materiale Muratura 1 Il materiale muratura Materiale complesso

Dettagli

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella: 3. Azioni sismiche Per la norma le azioni sismiche devono essere valutare partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Si ricorda che la pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico,

Dettagli

CORSO SULLA NORMATIVA SISMICA

CORSO SULLA NORMATIVA SISMICA ORDINE DEGLI INGEGNERI DI BERGAMO SINDACATO INGEGNERI LIBERI PROFESSIONISTI BERGAMO In collaborazione con C.T.A. COLLEGIO DEI TECNICI DELL ACCIAIO A.T.E. ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA CORSO SULLA

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

Costruzioni in acciaio in zona sismica II

Costruzioni in acciaio in zona sismica II Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2009/2010 Costruzioni in acciaio in zona sismica II Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Dipartimento di PROgettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

Le coperture in legno

Le coperture in legno CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Le coperture in legno LA CAPRIATA Tra scienza ed arte del costruire «Il forte intreccio di storia, tecnologia, architettura e cultura materiale,

Dettagli

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti Ing. Mariano Bruno www.hilti.it Seminario Tecnico Ordine degli Ingegneri della Provincia di Savona 18.09.2013 1 Agenda Introduzione La

Dettagli

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse Aste tese Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste compresse di aste tese di elementi inflessi

Dettagli

MURI ALTI IN LATERIZIO. edifici monopiano alti ricerca svolta risultati ottenuti sistema costruttivo prodotti: scheda tecnica

MURI ALTI IN LATERIZIO. edifici monopiano alti ricerca svolta risultati ottenuti sistema costruttivo prodotti: scheda tecnica MURI ALTI IN LATERIZIO edifici monopiano alti ricerca svolta risultati ottenuti sistema costruttivo prodotti: scheda tecnica muri alti in laterizio per pareti di edifici monopiano ad uso commerciale o

Dettagli

VERIFICA CERCHIATURE

VERIFICA CERCHIATURE Comune di: Provincia di: Lavoro: Montopoli V.A. Pisa Modifiche interne a fabbricato per civile abitazione in Montopoli V.A., via Masoria n. 5 Committente: Progettista: Dir. Lavori: Mario Rossi Montopoli

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli