INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA, INSUFFICIENZA CARDIACA, STATO DI SHOCK

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA, INSUFFICIENZA CARDIACA, STATO DI SHOCK"

Transcript

1 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA, INSUFFICIENZA CARDIACA, STATO DI SHOCK

2 OBBIETTIVI RICONOSCERE LE CONDIZIONI DI PERICOLO DI VITA TRATTARLE SECONDO PRIORITA E COMPETENZE DEL SOCCORRITORE

3 Polmone normale Polmone fumatore Enfisema

4

5

6

7 URGENZE MEDICHE Qualsiasi condizione patologica ad insorgenza improvvisa con evoluzione più o meno rapida che, in assenza di adeguato trattamento entro poche ore, compromette le funzioni vitali

8 EMERGENZE MEDICHE Qualsiasi condizione patologica ad insorgenza improvvisa con evoluzione più o meno rapida che, in assenza di adeguato trattamento entro pochi minuti, compromette le funzioni vitali

9 PROBLEMI MEDICI ACUTI: insorgenza improvvisa con rapido sviluppo di sintomi gravi (es. polmonite, epatite) EPISODICI: insorgenza aspettata ma non prevedibile (es. crisi epilettica, ipoglicemia, asma) CRONICI: peggioramento o complicanze (es. BPCO, cardiomiopatie, IRC)

10 IL SISTEMA RESPIRATORIO Patologie e trattamenti

11 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

12 DISPNEA Difficoltà respiratoria accompagnata da sensazione di oppressione e fame d aria

13 CAUSE Ostacolo al passaggio dell aria: corpi estranei caduta all indietro della lingua compressione esterna Edema della glottide Alterazione della meccanica respiratoria: traumi toracici ferite penetranti compressione toracica grave deformazione del torace (scoliosi)

14 CAUSE Diminuzione di ossigeno nell aria inspirata: ambiente scarso di ossigeno gas tossici Alterazione a livello polmonare dello scambio ossigenoanidride carbonica: edema polmonare acuto embolia polmonare, enfisematici, asma, asma allergica, BPCO Annegamento

15 INTENSITA E RUMORE Valutare se il respiro è: Superficiale o profondo Russante (ictus, tc, alcool o stupefacenti) Sibilante (asma o enfisema) Gorgogliante (Epa) Stridente (ostruzione)

16 ESAME DEL PAZIENTE Frequenza respiratoria Qualità del respiro Presenza di rumori respiratori Colorito della cute Saturimetria

17 La riduzione della respirazione arriva sino al punto da non permettere un ossigenazione dei tessuti adeguata a sostenere i processi vitali

18 SEGNI E SINTOMI Sensazione di fame d aria Rumori respiratori (sibili, stridori, gorgoglii) Difficoltà a dire frasi lunghe Boccheggiamento o atti respiratori inefficaci (gasping) Frequenza respiratoria alterata (>30 o < 10 atti/min) Respiro diaframmatico Diminuzione della saturazione di ossigeno Aumento della frequenza cardiaca Alterazione del colorito delle mucose (cianosi) Alterazione dello stato di coscienza (confusione, sopore, agitazione)

19 STRUMENTI DI VALUTAZIONE

20 PARAMETRI VITALI FR: atti respiratori al minuto SpO2: % di Hb legata all O2 FC: numero battiti al minuto PA: energia del sangue per circolare (Max/Min in mmhg)

21 Per misurare la FREQUENZA RESPIRATORIA

22 Per misurare la SATURAZIONE DI O2

23 Per misurare la FREQUENZA CARDIACA

24 Per misurare la PRESSIONE ARTERIOSA

25 TRATTAMENTO Autoprotezione Fare ABCDE + OSSIGENO ad alti flussi Tranquillizzare il paziente, non farlo muovere Far assumere al pz una posizione confortevole, generalmente semiseduta Allentare gli indumenti stretti Mantenere al caldo

26 L OSSIGENOTERAPIA Raffronto tra presidi Mezzo di somministrazione Portata Lt/min % di ossigeno Impieghi OCCHIALINI DA 1 A Patologie mediche con pazienti collaboranti MASCHERINA SEMPLICE DA 6 A Patologie traumatiche senza segni di SHOCK MASCHERINA CON RESERVOIR DA 8 A Patologie traumatiche con segni di SHOCK e/o IPOSSIA SEVERA

27 OSSIGENOTERAPIA CALCOLO DELLA CAPACITA RESIDUA Una semplice formula ci indica l autonomia della bombola, sapendo il consumo in Lt/min che ne dobbiamo fare. Il calcolo è così eseguito. (VOLUME DELLA BOMBOLA X PRESSIONE DELL O2) : Lt/min da EROGARE Per esempio in una bombola da 7 litri con 200 atmosfere lette al manometro e una somministrazione di 10 Lt/min: 7 X 200 : 10= 140 Minuti quindi 2 ore e 20 minuti Nel calcolare l autonomia si deve tener conto di un eventuale errore di taratura e/o causato da eventuali perdite. A tal fine toglieremo 50 atmosfere dal conteggio iniziale. [( 7 X 200 ) 50 ] : 10 = 135 Minuti quindi 2 ore e 15 minuti

28 I Presidi usati nell O2 terapia a disposizione del personale volontario Occhialini Mascherina Mascherina Pediatrica Mascherina con Reservoir

29 Altri presidi a disposizione per garantire una ventilazione assistita Ventilatore polmonare (fisso su alcuni mezzi) Laringoscopio, (competenza medica) Cannula endotracheale (competenza medica) Pallone Ambu con Reservoir x V.d.S

30 PATOLOGIE E TRATTAMENTI

31 BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva COS E : Malattia polmonare infiammatoria che restringe progressivamente le vie respiratorie e distrugge gli alveoli polmonari COMPRENDE: Bronchite cronica Enfisema polmonare Altre malattie respiratorie FATTORI SCATENANTI Fumo di sigaretta o altri tabacchi anche passivo Vapori irritanti e fumi Inquinamento di ambienti interni ed esterni SINTOMI ALLARME Tosse Espettorato Dispnea che si accentua sotto sforzo fisico

32 TRATTAMENTO DELLE BPCO Autoprotezione ABCDE+ O2 ATTENZIONE AL FLUSSO Consentire al pz. di assumere la posizione più confortevole (seduto o semiseduto) Mantenere pervie le vie aeree Allentare qualsiasi indumento stretto Monitorare i parametri vitali Per l O2 attenersi al litri erogati su indicazione medica al domicilio e comunque non ad alti flussi, fatto salvo gravi complicanze respiratorie per le quali deve essere attuato il protocollo in uso.

33 ASMA Presente sia nelle persone giovani sia nelle persone anziane, è una malattia episodica. L attacco d asma può essere provocato da una reazione allergica a qualche cosa di inalato inghiottito o iniettato nel corpo, dalla puntura di un insetto, da infezioni, da uno sforzo fisico, da agenti inquinanti o da uno stress emotivo. Nell attacco d asma i bronchioli che portano agli alveoli polmonari si restringono a causa della contrazione dei muscoli lisci delle vie aeree, vi è inoltre un aumento di secrezioni.

34 ASMA L azione congiunta della contrazione e dell aumento delle secrezioni fa si che gli stretti passaggi dei bronchioli si chiudano, limitando il flusso d aria. Quando il paziente inspira, i polmoni che si espandono esercitano una forza verso l esterno, aumentando il diametro delle vie respiratorie e permettendo all aria di entrare nei polmoni. Durante l espirazione accade il contrario, per questo l aria povera di ossigeno rimane intrappolata nei polmoni. Per questo motivo il paziente è costretto ad espirare forzatamente l aria, producendo caratteristici sibili associati all asma.

35 SEGNI E SINTOMI Suoni sibilanti Il Paziente ha evidenti difficoltà ad espirare Tachicardia che può raggiungere i 120/130 battiti al minuto, polso ritmico. Nervosismo Ansia Il paziente spesso è molto spaventato Dilatazione delle vene del collo Spalle piegate verso l interno e torace sollevato nel tentativo di respirare Cianosi tardiva Tosse

36 IPERVENTILAZIONE Definizione Aumento della frequenza e della profondità degli atti respiratori che comporta una eliminazione eccessiva di anidride carbonica Segni e Sintomi: Compromissione dello stato di coscienza senso di costrizione toracica, soffocamento Inquietudine Vertigini e formicolio agli arti Causa: Stress, ansia e tensione emotiva Trattamento: Autoprotezione ABCDE+ O2 Calmare il paziente e indurlo ad un respiro lento * Il trattamento immediato prevede far respirare il paziente in un sacchetto di carta per rimpiazzare l anidride carbonica uscita in fase di iperventilazione

37 IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO (patologie e trattamenti)

38 INSUFFICIENZA CARDIOCIRCOLATORIA Tra le malattie che colpiscono il cuore ed i propri vasi vi sono quelle che colpiscono le arterie coronarie, limitando l'afflusso di sangue ed ossigeno al cuore stesso.

39 INSUFFICIENZA CARDIOCIRCOLATORIA Stenosi (restringimento) e occlusione delle arterie coronarie riducono l apporto di sangue al cuore e conseguentemente anche di ossigeno al miocardio.

40 INSUFFICIENZA CARDIOCIRCOLATORIA Cause più comuni di stenosi e occlusioni ATEROSCLEROSI accumulo di materiale grasso (placca) sulla parete interna delle arterie che provoca il restringimento del vaso con conseguente riduzione di flusso ematico ARTERIOSCLEROSI indurimento della parete delle arterie dovuta all accumulo di deposito di calcio con conseguente perdita di elasticità dei vasi

41 Un anamnesi corretta Il paziente con dolore toracico deve essere considerato sempre e comunque a rischio e perciò va fatta un anamnesi accurata riguardo: l esordio del dolore, quando è comparso se è stato graduale o improvviso, se è comparso durante l attività fisica o a riposo, se dopo i pasti, se in seguito all esposizione al freddo o in seguito al cambio di posizione. Rilevare il tipo di dolore che può essere: acuto, oppressivo, come una pugnalata o come un senso di peso esteso a tutto il torace o solamente ad un emitorace, anteriore, posteriore o entrambi irradiato verso il collo, la mandibola, le braccia, l addome e il dorso.

42 DOLORE TORACICO e/o ANGINA PECTORIS Quando l organismo viene posto sotto stress o attività fisica, il cuore lavora di più e il miocardio richiede più ossigeno

43 DOLORE TORACICO e/o ANGINA PECTORIS A causa della stenosi coronarica, la parte di miocardio interessata dall arteria con lume ridotto avrà un apporto di ossigeno non adeguato al fabbisogno Il mancato apporto di ossigeno al miocardio provoca il dolore toracico definito anche attacco anginoso

44 ANGINA SINTOMI Dolore sternale irradiato spalla, braccio, collo Pallore Sudorazione algida (fredda) Ansia Difficoltà respiratorie COSA FARE Eseguire l ABCDE Monitorare continuamente i parametri Non far eseguire nessun movimento al paziente Somministrare O2 in maschera alti flussi Allertamento del 118 Rassicurare il paziente Trasportare il paziente in posizione semi-seduta Tenere a portata di mano il materiale per eventuale RCP

45 IMA Infarto Acuto del Miocardio Necrosi di una porzione del muscolo cardiaco Cause: Stenosi e/o occlusione completa dell arteria coronaria Rottura dell arteria coronaria per aneurisma (evento raro)

46 Infarto Acuto del Miocardio Segni e sintomi: Senso di angoscia di morte imminente oppure può apparire tranquillo Dolore a morsa al centro del torace Dolore irradiato alla gola al braccio sinistro, e in regione epigastrica Dispnea possono non essere presenti alterazioni del respiro Tachicardia bradicardia - aritmia possono non essere presenti alterazioni del circolo

47 Infarto Acuto del Miocardio Trattamento: Autoprotezione Fare ABCDE + ossigeno ad alti flussi Mantenere il pz tranquillo e non far fare sforzi Raccogliere tutte le informazioni sull anamnesi e se ha preso farmaci Mantenere il pz al caldo Trasportare il paziente in posizione semi seduta

48 EPA Edema polmonare acuto Cause Insufficienza cardiaca congestizia: Ovvero presenza di eccesso di liquido nei polmoni a causa di un malfunzionamento del cuore Il malfunzionamento della parte sinistra del cuore fa sì che lo stesso non sia più in grado di espellere tutto il sangue che riceve. Il ventricolo e l atrio si riempiono facendo tornare il sangue nella circolazione polmonare L accumulo di liquido (congestione) nei polmoni prende il nome di EDEMA POLMONARE. L accumulo di liquido non consente lo scambio a livello alveolare di ossigeno e anidride carbonica E una grave insufficienza cardio-respiratoria Il paziente è a rischio di arresto cardiaco

49 Edema polmonare acuto Segni e sintomi Può essere presente: Dispnea fame d aria Rumori respiratori (gorgoglii) Bava rosea Tachicardia Innalzamento della PA Alterazione dello stato di coscienza fino al coma Cute inizialmente pallida sudata e fredda in seguito cianosi prima periferica poi diffusa

50 LO STATO DI SHOCK

51 STATO DI SHOCK Sindrome conseguente ad insufficienza acuta del circolo periferico dovuta a squilibrio del controllo circolatorio o a perdita del liquido circolante

52 Principali situazioni di shock SHOCK CARDIOGENO La pompa cardiaca diminuisce la sua portata a causa di un danno organico o funzionale La pressione arteriosa cala perché manca la spinta del muscolo; il sangue circolante ed i vasi sanguigni rimangono invariati. SHOCK IPOVOLEMICO o Emorragico Diminuzione improvvisa e rapida della volemia a causa di una emorragia massiva o da perdita di plasma

53 Principali situazioni di shock SHOCK NEUROGENO Vasodilatazione provocata da una forte emozione, o un dolore intenso SHOCK ANAFILATTICO Reazione allergica a farmaci, punture di insetti, alimenti ecc provoca l aumento del calibro dei vasi a seguito di rilascio di istamina

54 Principali situazioni di shock SHOCK SETTICO (presenza di batteri nel sangue) Infezione batterica che provoca vasodilatazione (caratterizzato da febbre con brivido) SHOCK SPINALE Lesione midollare che provoca vasodilatazione

55 SHOCK Trattamento Autoprotezione ABCDE+O2 Eliminare se possibile la causa dello shock Posizione anti shock

56 SHOCK Segni e Sintomi parametri Shock Ipovolemico Shock Cardiogeno Shock Anafilattico Shock Neurogeno Shock Settico Shock Spinale Coscienza agitazione., stato confusionale Normale, stato confusionale agitazione., stato confusionale Normale Sopore, agitazione, stato confusionale Normale FR Tachipnoico Stabile o tachipnoico Tachipnoico con broncospasmo Stabile Tachipnoico stabile FC Tachicardico Stabile o Tachicardico Tachicardico Bradicardico Tachicardico Bradicardico Polso Debole rapido filiforme Normale o debole Piccolo Normale Pieno o piccolo Normale Cute Pallida fredda e sudata Colore normale o pallida, fredda e sudata Arrossata con orticaria Colore normale calda e asciutta Può comparire calda asciutta e di colore normale o cianotica fredda e marezzata Calda e asciutta di colorito normale

57 Segni e Sintomi In tutti i casi vi è un GRAVE ABBASSAMENTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA Ricorda che è un segno tardivo!

58 SPAZIO ALLE DOMANDE

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO, SENZA PERDITA COMPLETA DELLA COSCIENZA,

Dettagli

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA VR CORSO PER SOCCORRITORI APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso

Dettagli

CAPITOLO F PRIMO MODULO

CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F_2 OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO,

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Le emergenze cardio- circolatorie Obiettivi Riconoscere quando il paziente ha un problema in C Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è

Dettagli

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

Apparato Cardio Circol.

Apparato Cardio Circol. Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

Cosa è Accaduto? CROCE ROSSA ITALIANA

Cosa è Accaduto?   CROCE ROSSA ITALIANA Cosa è Accaduto? Siete sul lungomare in rientro da un servizio, ad un tratto vi ferma una persona molto confusa che riferisce che il suo vicino sta male ed è cianotico. In attesa dell arrivo dell auto

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO IL CUORE ATRIO DESTRO ATRIO SINISTRO Valvola tricuspide Valvola mitrale VENTRICOLO DESTRO Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. VENTRICOLO SINISTRO Nella parte sinistra del cuore

Dettagli

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Patologie dell apparato cardiocircolatorio Patologie dell apparato cardiocircolatorio Sofferenza cardiaca Ischemia Il cuore, come tutti le parti del corpo, ha bisogno di sangue per poter funzionare. L'apporto di sangue è assicurato da due arterie

Dettagli

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1 L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti Ver 0.1 OBIETTIVI Conoscere la struttura anatomica ed elementi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere

Dettagli

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. 1 Danno anossico cerebrale : E il danno che si instaura a seguito della mancanza di ossigeno al cervello. Inizia dopo 4-6 di assenza di circolo.

Dettagli

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. L'apparato respiratorio L'aria entra nel corpo attraverso il naso, all'interno

Dettagli

Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118

Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118 Seconda Parte Coti Valentina Istruttore 118 Obiettivi Riconoscere un arresto cardiorespiratorio (ACC) La rianimazione cardiopolmonare La disostruzione delle vie aeree Fattori di rischio e malori Perché

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Le emergenze respiratorie Obiettivi Riconoscere quando il paziente non respira bene Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è necessario

Dettagli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATO RIO

L APPARATO CARDIOCIRCOLATO RIO Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATO RIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA dr. Sebastiano DI PRIOLO Scopo del corso Apparato circolatorio: cenni di anatomia e fisiologia; vene;

Dettagli

Addetto al Trasporto Sanitario

Addetto al Trasporto Sanitario MODULO TS CAPITOLO F Addetto al Trasporto Sanitario Struttura Formazione AREU OBIETTIVI URGENZE MEDICHE URGENZE MEDICHE URGENZE MEDICHE PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 27 Ottobre2009 Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato Principali

Dettagli

Dott. Giuseppe Palugan

Dott. Giuseppe Palugan CIRCOLAZIONE RESPIRAZIONE Dott. Giuseppe Palugan INDICE Sistema 118 Circolazione Respirazione Stato di Shock Emorragie SICUREZZA della SCENA dei SOCCORRITORI del FERITO SERVIZIO URGENZA EMERGENZA MEDICA

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

CAPITOLO F PRIMO MODULO

CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F_1 OBIETTIVI CONOSCERE L APPROCCIO UNIVERSALE AL PAZIENTE CON PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE LE FASI DELLA VALUTAZIONE DELLO SCHEMA ABCDE RICONOSCERE I CRITERI DI GRAVITÀ

Dettagli

CAPITOLO F PRIMO MODULO

CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F_1 OBIETTIVI CONOSCERE L APPROCCIO UNIVERSALE AL PAZIENTE CON PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE LE FASI DELLA VALUTAZIONE DELLO SCHEMA ABCDE RICONOSCERE I CRITERI DI GRAVITÀ

Dettagli

TEST PRIMO MODULO CAPITOLO F TECNICHE ASSISTENZIALI APPROCCIO AL PAZIENTE

TEST PRIMO MODULO CAPITOLO F TECNICHE ASSISTENZIALI APPROCCIO AL PAZIENTE 1 IL DISPNOICO È UN CHE: A non ha alcun interesse per quello che succede intorno a lui B ha difficoltà a digerire C fa fatica a respirare D è affetto da una malattia respiratoria cronica 2 MOLTO SOFFERENTE

Dettagli

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

MAI COSA NON FARE.  Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere COSA NON FARE MAI Mettere a repentaglio la propria sicurezza Muovere l infortunato Dare da bere Caricare l infortunato su una macchina di passaggio www.fisiokinesiterapia.biz COSA FARE Mantenere la calma

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere elencare

Dettagli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Obiettivi Conoscere i principi della circolazione Definire lo shock e conoscere le

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse possono essere salvate SEGNI DI ALLARME DELL ATTACCO CARDIACO dolore al centro

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

Respiro e Circolo RESPIRO E CIRCOLO... CORSO DI TRENTO 10 novembre 2010

Respiro e Circolo RESPIRO E CIRCOLO... CORSO DI TRENTO 10 novembre 2010 RESPIRO E CIRCOLO.. CORSO DI TRENTO 10 novembre 2010 Obiettivi Individuare le principali cause di difficoltà respiratorie e problemi cardiaci Riconoscerne segni e sintomi Argomenti Respiro Cenni di anatomia-fisiologia

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it La prima regola per un buon soccorso Indossiamo i presidi di protezione (D.P.I) Per tutelare NOI e il PAZIENTE Valutiamo la sicurezza

Dettagli

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR IL POLITRAUMA Si definisce politraumatizzato un soggetto che ha subito due o più lesioni a carico di organi vitali, almeno una delle quali tale da metterne in pericolo la vita. Nei Paesi industrializzati,

Dettagli

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. L1 Apparato Respiratorio Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. Cenni di Anatomia L apparato respiratorio è deputato allo scambio dei gas: l ossigeno viene assimilato mentre l anidride carbonica

Dettagli

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato EPIDEMIOLOGIA Il trauma rappresenta la prima causa di morte per le persone al di sotto dei 40 anni Inoltre comporta spesso esiti più o meno gravemente

Dettagli

VALUTARE LA COSCIENZA

VALUTARE LA COSCIENZA LA COSCIENZA VALUTARE LA COSCIENZA La coscienza, cioè la capacità di percepire noi stessi e l ambiente in cui viviamo, è espressione diretta del funzionamento del cervello. LA COSCIENZA SICUREZZA COSCIENZA

Dettagli

Basi teoriche e istruzioni pratiche per il soccorso alla persona con problemi cardio-polmonari. Sommario

Basi teoriche e istruzioni pratiche per il soccorso alla persona con problemi cardio-polmonari. Sommario Basi teoriche e istruzioni pratiche per il soccorso alla persona con problemi cardio-polmonari Dott. Andrea Scicolone Istruttore P.S.-T.I. Volontario del Soccorso - Genova Sommario a) Anatomia e Fisiologia

Dettagli

LA PERSONA TRAUMATIZZATA

LA PERSONA TRAUMATIZZATA Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA LA PERSONA TRAUMATIZZATA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere lo stato del politraumatizzato ed il rischio di vita associato alla patologia Conoscere

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante Posizione Laterale di Sicurezza Edema polmonare, infarto al miocardio Obiettivi Identificare il comportamento corretto del soccorritore Compromissione di una

Dettagli

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso. SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso. A cura di: Inf. Luciano Zuccatti - 118 DEFINIZIONE Il termine shock ( o choc) in senso medico indica un processo patologico a carattere progressivo

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR) Corsi per privati PRIMO SOCCORSO L iniziativa di attivare in Italia Corsi di Educazione Sanitaria rivolti ai privati è partita negli anni 60 dal Corpo delle Infermiere Volontarie (per poi ampliarsi man

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato Regionale di Trento

Croce Rossa Italiana Comitato Regionale di Trento Croce Rossa Italiana Comitato Regionale di Trento Gruppo Volontari Croce Rossa di Lavis 21 ottobre 2010 Paolo Ferni Cosa vediamo Oggi 1) Apparato Respiratorio e turbe del respiro sindrome da annegamento

Dettagli

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN 1 Data / Ora / Firma (Accettazione) Data / Ora / Firma (Dimissione) DIAGNOSI INFERMIERISTICHE (NANDA) PER ASSISTITO CHIRURGICO 2015/2017 Parametri [00031] [Liberazione delle vie aeree inefficace.], [ncapacità

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO

CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO V.d.S. Marcello CESINARO OBIETTIVO CONOSCERE L APPARATO L E SAPER AGIRE DI FRONTE ALLE EMERGENZE AD ESSO LEGATE. GRAZIE ALL AZIONE

Dettagli

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012 SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,

Dettagli

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE ATEROSCLEROSI Indurimento e perdita di elasticità delle pareti delle arterie per la formazione di placche (nella tonaca interna del vaso), dette ateromi o placche aterosclerotiche, (inizialmente DEFINIZIONE

Dettagli

TRAUMA TORACO ADDOMINALE E SHOCK. Modulo 3 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA TORACO ADDOMINALE E SHOCK. Modulo 3 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA TORACO ADDOMINALE E SHOCK Modulo 3 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL TRAUMA TORACICO ADDOMINALE Argomenti La persona con trauma TORACICO La persona con trauma ADDOMINALE IL TRAUMA

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1 Trauma toraco-addominale Ver 0.1 OBIETTIVI Identificazione delle principali lesioni di origine traumatica a livello toraco-addominale Elencare segni e sintomi Primo soccorso Le lesioni a carico del torace

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.6 GRAVE REAZIONE ALLERGICA (anafilassi) Dott.ssa Carla Debbia Si tratta di una gravissima reazione allergica,

Dettagli

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Accoglimento nell unità di degenza, Posizionamento a letto, cura dell ambiente Controllo drenaggi-cateteri cateteri-medicazione ferita chirurgica, Valutazione

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Edema Polmonare Acuto. Medicina Interna. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università G.d Annunzio. CdL in Infermieristica.

Edema Polmonare Acuto. Medicina Interna. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università G.d Annunzio. CdL in Infermieristica. Medicina Interna Edema Polmonare Acuto Università G.d Annunzio Chieti Pescara Facoltà di Medicina e Chirurgia CdL in Infermieristica www.medicina.unich.it/inf Edema Polmonare Acuto Si verifica quando il

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO La frequenza respiratoria normale è di 12-20 20 atti/min (eupnea) IL CUORE: posizione Il cuore è posizionato al centro della cavità toracica, in un area denominata mediastino; Il

Dettagli

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Valutazione del paziente non traumatico

Valutazione del paziente non traumatico Valutazione del paziente non traumatico Obiettivi Fornire elementi comuni di valutazione del paziente e raccolta delle informazioni Tutti i soccorritori, professionisti e non, devono parlare la stessa

Dettagli

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

Trattamento di Emergenza della Anafilassi Trattamento di Emergenza della Anafilassi Dott. Alessandro Tubaro, DESA Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Caso Clinico: Paziente di 60 anni inizia infusione

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza LIPOTIMIA e SINCOPE Lipotimia Sincope Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza Stato di coscienza Facoltà mentale che permette di avere la consapevolezza della propria esistenza e dell

Dettagli

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: COME COMPORTARSI IN CASO DI DOLORE TORACICO Martedì, 4 ottobre 2011 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini i - Sala delle Colonne Via Poli,19 - Roma I Protagonisti PERCHE UNA CAMPAGNA

Dettagli

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA ERIKA FINOCCHIO INFERMIERA S.C. COORDINAMENTO PROFESSIONI SANITARIE TERRITORIALE ASL 2 SSRL 12 MAGGIO 2019 La sottoscritta Erika Finocchio

Dettagli

Sicurezza!!!!!!!! Sicurezza!!!!!!!! GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AZIENDA TRATTAMENTO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE O TRAUMI. Diapositiva 1.

Sicurezza!!!!!!!! Sicurezza!!!!!!!! GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AZIENDA TRATTAMENTO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE O TRAUMI. Diapositiva 1. 1 GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AZIENDA TRATTAMENTO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE O TRAUMI 2 Sicurezza!!!!!!!! 3 Sicurezza!!!!!!!! 4 Sicurezza!!!!!!!! 5 PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE 6 Il Cuore Ha la funzione di

Dettagli

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno Cardiache (95 %) 75 % cardiopatia ischemica 25 % cardiomiopatie, miocardite,

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

Il soggetto con difficolta respiratoria. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

Il soggetto con difficolta respiratoria. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus Il soggetto con difficolta respiratoria Docente: dott.partipilo Gaetano La dispnea La dispnea è la sensazione soggettiva di mancanza d aria. La dispnea è un sintomo d allarme che si riscontra in numerose

Dettagli

Valutare i parametri vitali: È cosciente? Come è successo? Perché è successo? Come ha fatto a procurarsi eventuali traumi? Comunicare con C.O.

Valutare i parametri vitali: È cosciente? Come è successo? Perché è successo? Come ha fatto a procurarsi eventuali traumi? Comunicare con C.O. OSSERVARE AGIRE È cosciente? Come è successo? Perché è successo? Come ha fatto a procurarsi eventuali traumi? Valutare i parametri vitali: Coscienza F.C. F.R. SpO 2 Comunicare con C.O. e: Attendere ALPHA

Dettagli

LA MALATTIA CORONARICA

LA MALATTIA CORONARICA LA MALATTIA CORONARICA Il CUORE è una potente pompa responsabile della distribuzione del sangue a tutti gli organi attraverso una rete complessa di arterie e vene. Le arterie che irrorano il cuore si chiamano

Dettagli

Istruttori abilitati (PAD) presso sede SARC: 6

Istruttori abilitati (PAD) presso sede SARC: 6 Istruttori abilitati (PAD) presso sede SARC: 6 Personale LAICO formato dai nostri istruttori: anno 2014 --> 68 persone anno 2015 --> 135 persone 1 / 6 Durata corso: 5 ore Giorni disponibili: sabato e domenica

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE (evento medico)

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE (evento medico) Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano BLS ed Elementi di Primo Soccorso LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE (evento medico) In collaborazione con obiettivo Che cosa s intende per emergenza

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) 1 Obiettivi lezione Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni dell arresto

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

Conoscenze teoriche. Abilità psicomotorie

Conoscenze teoriche. Abilità psicomotorie Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco; Le manifestazione dell arresto cardiaco; La sequenza BLS; L ostruzione delle vie aeree. Abilità psicomotorie Esercitazione pratica su manichino; Manovre

Dettagli

DOLORE TORACICO. PAD > 110 e PAS > 180? Parametri da rilevare : PA FC FR SpO2 - VAS Da eseguire : ECG

DOLORE TORACICO. PAD > 110 e PAS > 180? Parametri da rilevare : PA FC FR SpO2 - VAS Da eseguire : ECG DOLORE TORACICO Definizione: qualsiasi dolore, dalla base del naso all'ombelico anteriormente e dalla nuca alla 12 vertebra posteriormente, che non abbia causa traumatica o chiaramente identificabile che

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA CeFRA/Soggetto erogatore: ANPAS LOMBARDIA MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA Articolazione territoriale del CeFRA (sede evento formativo): Pubblica Assistenza Vimodrone Tipologia

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO: COME PREVENIRLO E CURARLO DR. BIAGIO INGIGNOLI

INFARTO MIOCARDICO: COME PREVENIRLO E CURARLO DR. BIAGIO INGIGNOLI INFARTO MIOCARDICO: COME PREVENIRLO E CURARLO DR. BIAGIO INGIGNOLI MALATTIE CARDIOVASCOLARI CARDIOPATIA ISCHEMICA ANGINA PECTORIS-INFARTO MIOCARDICO MALATTIE CARDIOVASCOLARI (CARDIOPATIA ISCHEMICA, ICTUS,

Dettagli

CASO CLINICO 1. Donna anziana trasportata in ambulanza per accertamenti che improvvisamente presenta:

CASO CLINICO 1. Donna anziana trasportata in ambulanza per accertamenti che improvvisamente presenta: CASO CLINICO 1 Donna anziana trasportata in ambulanza per accertamenti che improvvisamente presenta: agitazione respiro difficoltoso e dolore al braccio sinistro. Cosa deve fa e l e uipaggio?? Apparato

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA CeFRA/Soggetto erogatore: ANPAS LOMBARDIA MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA Articolazione territoriale del CeFRA (sede evento formativo): Pubblica Assistenza Tipologia del

Dettagli

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA METODO BUTEYKO Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA Dott.ssa ANNA MARIA NAPOLI Spec. Malattie dell Apparato Respiratorio Esperta in Omeopatia, Nutrizione Biologica, Omotossicologia Socio AMMOI

Dettagli

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 1 PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 2 LESIONI ADDOMINALI CHIUSE Trauma improvviso sulla parete addominale, a cui si associa un aumento della pressione all interno della cavità addominale. APERTE (Associate

Dettagli

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere i traumi, cranio-vertebrali e toraco-addominali Saper rilevare i parametri dell infortunato Sapere immobilizzare correttamente

Dettagli

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna PBLS Lattante PBLS Bambino Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Come comportarsi in caso di arresto cardiaco e respiratorio su bambino Saper effettuare le manovre di rianimazione

Dettagli