Anno Scolastico 2010/11 APPUNTI DI FISICA GRANDEZZE E MISURA. Introduzione. La Fisica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno Scolastico 2010/11 APPUNTI DI FISICA GRANDEZZE E MISURA. Introduzione. La Fisica"

Transcript

1 Anno Scolastico 200/ APPUNTI DI FISICA GRANDEZZE E MISURA Introduzione Viviamo in un mondo altamente tecnologico, e il nostro modo di vivere è molto diverso da quello dei nostri antenati, anche di quelli del secolo scorso. Questo enorme «salto in avanti» è dovuto soprattutto a due cause: le scoperte della scienza; la tecnologia che, dalle scoperte della scienza, ha prodotto invenzioni che hanno migliorato la nostra esistenza. Per esempio l invenzione della televisione è stata possibile grazie alla scoperta, da parte dei fisici, degli elettroni e delle onde elettromagnetiche. Gli elettroni, opportunamente guidati, formano l immagine sullo schermo di un televisore; le onde elettromagnetiche, invece, sono i «veicoli» per trasportare segnali luminosi. La Fisica Alle scoperte della scienza si arriva osservando e studiando i fenomeni naturali, e cercando di formulare le leggi che spieghino il modo con cui essi avvengono. La Fisica si occupa principalmente di determinare le leggi fondamentali della natura, cioè le leggi che sovrintendono a tutti i fenomeni naturali, al fine di raggiungere una comprensione sempre più approfondita del mondo nel quale viviamo. Ciò che rende la Fisica particolarmente interessante è il fatto che si occupa di qualsiasi cosa nell universo, dal moto di una foglia che cade dal ramo di un albero a quello di un satellite artificiale che gira attorno alla Terra, dallo studio dei circuiti integrati nei computer a quello dei laser oggi utilizzati negli interventi di oculistica. In breve, ogni cosa in natura, dagli atomi e dalle particelle subatomiche al sistema solare e alle galassie, obbedisce alla leggi della Fisica. La visione che la Fisica ci offre dell universo è affascinante, in particolare se consideriamo che tutta la complessità e la varietà del mondo che ci circonda e dell universo intero sono manifestazioni di poche fondamentali leggi e principi. Poter scoprire e applicare queste leggi basilari della natura è al tempo stesso sbalorditivo e stimolante.

2 Le parti della Fisica La Fisica viene suddivisa in diverse parti: la meccanica che studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Le sue leggi descrivono il movimento dei pianeti e la caduta degli oggetti sulla superficie della Terra. Le leggi della meccanica sono usate per mettere in orbita i satelliti, ma anche per progettare un automobile o una bicicletta; la termologia che studia i fenomeni legati al calore e alla temperatura. Si basano sulle leggi della termologia tutte le macchine che trasformano calore in movimento, per esempio il motore a scoppio di un automobile o il motore a reazione di un aereo; l acustica che studia le proprietà del suono. Le sue leggi servono per progettare gli strumenti musicali e le casse acustiche degli impianti hi-fi; l ottica che studia le proprietà della luce, per esempio la riflessione e la scomposizione della luce bianca nello spettro dell arcobaleno. Le sue leggi consentono di progettare occhiali, macchine fotografiche, telescopi e microscopi; l elettromagnetismo che studia i fenomeni elettrici e magnetici. Le sue leggi descrivono il funzionamento dei circuiti e dei motori elettrici. Su di esse si basano le telecomunicazioni e i numerosi dispositivi elettrici che fanno parte della vita quotidiana (per esempio lampadine, elettrodomestici, telefoni cellulari e locomotori). Le grandezze fisiche In Fisica si parla sempre di grandezze fisiche, come lunghezza, velocità, accelerazione, forza, e- nergia, massa, temperatura, momento angolare, campo elettrico, ecc, ecc. Per descrivere un qualunque fenomeno, occorre prima individuare quali sono le grandezze fisiche che in esso intervengono e poi determinare quale relazione matematica sussiste tra queste grandezze, ossia la legge fisica. Si può dire che la Fisica è la scienza delle grandezze fisiche. Ma cosa sono le grandezze fisiche? Per grandezza fisica s intende una qualunque quantità utile per la descrizione di un fenomeno e suscettibile di misurazione mediante uno strumento; ogni grandezza deve essere definita specificando lo strumento e il procedimento per ottenerne la misura (definizione operativa). Per esempio, definiamo operativamente la massa di un corpo come quella proprietà del corpo che si misura con una bilancia a bracci uguali, mostrata schematicamente nella figura a lato. Posto il corpo su uno dei piattelli della bilancia, la sua massa è uguale a tante unità quante sono quelle che è necessario porre sull altro piattello perché la bilancia sia in equilibrio. Per descrivere un fenomeno, dunque, non sono sufficienti osservazioni qualitative; occorrono, invece, osservazioni quantitative, cioè basate su misure. Per esempio, a un camionista che deve passare sotto un ponte non serve un cartello con la scritta «Vietato il transito a veicoli troppo alti», perché l informazione è qualitativa e risulta ambigua. È più utile la scritta «Vietato il transito a veicoli di altezza superiore a 3 metri».

3 Il metodo sperimentale Le modalità con cui vengono analizzati e studiati i fenomeni fisisi sono espresse dal metodo sperimentale, introdotto e sistematizzato per la prima volta da Galilei ( ). L applicazione del metodo sperimentale all indagine di un fenomeno fisico si articola nelle seguenti fasi: i. osservazione del fenomeno; ii. scelta delle grandezze fisiche; iii. formulazione di ipotesi; iv. esperimento controllato per la verifica delle ipotesi; v. formulazione della legge sperimentale. La caratteristica principale del metodo sperimentale consiste nel fatto che, dopo una fase iniziale di tipo qualitativo (l osservazione di quello che accade), al temine di un certo percorso si arriva a una sintesi, quasi sempre tramite l uso del linguaggio matematico, delle conoscenze acquisite: la legge fisica. Di conseguenza, l approccio diventa sostanzialmente di tipo quantitativo, con la possibilità concreta di fare calcoli, previsioni, progetti. Misura delle grandezze Misurare una grandezza significa confrontarla con un altra della stessa specie (omogenea) assunta come grandezza di riferimento (o campione), e detta unità di misura. La misura di una grandezza G è un numero k che esprime il rapporto tra la grandezza in esame e un altra omogenea G U scelta come unità di misura, cioè: G = k G La misura è dunque un confronto tra la grandezza stessa e la sua unità di misura. U Ogni grandezza campione deve essere scelta in modo che siano soddisfatti due importanti requisiti: deve restare invariabile nel tempo, in modo che ogni misura sia confrontabile con le altre e dia lo stesso risultato se ripetuta; deve essere facilmente riproducibile, in modo da poter essere utilizzata ovunque si renda necessario il suo uso. Per misurare una grandezza, dunque, per prima cosa occorre fissare la sua unità di misura e poi stabilire quante volte l unità di misura è contenuta nella grandezza (confronto). no Osservazione del fenomeno Scelta delle grandezze fisiche Formulazione di ipotesi Esperimenti in laboratorio I risultati sono compatibili con le ipotesi? sì L ipotesi diventa legge Dire che una pezza di stoffa è lunga,3 m significa che l unità di misura (il metro) è contenuta,3 volte nella grandezza da misurare (la lunghezza della stoffa). Dire che una damigiana ha un volume di 4,23 L significa che l unità di misura (il litro) è contenuta 4,23 volte nella grandezza da misurare (il volume della damigiana).

4 Per comunicare il risultato della misura bisogna scrivere un numero (la misura) seguito dalla unità di misura, come mostrato negli esempi precedenti per la lunghezza della pezza di stoffa ed il volume della damigiana. Grandezze fondamentali e derivate In linea teorica, si potrebbe pensare di fissare per ogni grandezza fisica la propria unità di misura indipendentemente dalle altre. Poiché le grandezze fisiche non sono poche, questo modo di procedere porterebbe a stabilire una moltitudine di unità non collegate tra loro; il che comporterebbe, tra l altro, un grande sforzo di memoria. Poiché, in funzione di alcune grandezze fisiche, è possibile esprimere tutte le altre mediante relazioni matematiche, in pratica si scelgono alcune grandezze come grandezze fondamentali. Le loro unità di misura sono stabilite dalla scelta di campioni, mentre le unità delle altre grandezze, chiamate grandezze derivate, si deducono poi dalle unità di quelle fondamentali. Caratteristica essenziale delle grandezze fondamentali è che per mezzo di esse si possono esprimere con semplicità operativa tutte le altre. Sistemi di unità di misura Fissare le grandezze fondamentali e i loro campioni unitari vuol dire fissare un sistema di unità di misura. Un sistema di unità di misura è definito quando siano state scelte le grandezze fondamentali e stabilite le loro unità di misura. Il numero delle grandezze fondamentali deve essere sufficiente ad esprimere, tramite di esse, tutte le grandezze derivate. L insieme delle unità di misure delle grandezze fondamentali forma un Sistema di Unità di Misura. Nel 960 è stato istituito il Sistema Internazionale di Unità (SI), che è adottato per legge nell Unione Europea ed è attualmente in vigore in 5 Stati. Le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale sono quelle elencate nella tabella sottostante. LE UNITÀ FONDAMENTALI DEL SISTEMA INTERNAZIONALE Nome della grandezza Unità di misura Simbolo Strumento di misura LUNGHEZZA metro m metro MASSA kilogrammo kg bilancia INTERVALLO DI TEMPO secondo s cronometro INTENSITÀ DI CORRENTE ampere A amperometro TEMPERATURA kelvin K termometro INTENSITÀ LUMINOSA candela cd fotometro

5 Unità di misura per la Meccanica Le grandezze fondamentali nella Meccanica sono: la massa che si misura in kilogrammo (kg), il tempo che si misura in secondi (s) e la lunghezza che si misura in metri (m) MASSA La massa di un corpo è quella grandezza che misura la «quantità di materia» di cui è fatto il corpo stesso. Definizione operativa STRUMENTO DI MISURA: la bilancia a bracci uguali; PROCEDIMENTO: posto il corpo su uno dei piattelli della bilancia, la sua massa è uguale a tante masse unitarie quante sono quelle che è necessario porre sull altro piattello perché la bilancia sia in equilibrio. Unità di misura L unità di misura della massa è il kilogrammo Il kilogrammo è la massa di un cilindro di platino-iridio, di altezza e diametro di base pari a 39 mm, conservato nell Ufficio dei Pesi e Misure di Sèvres, vicino Parigi. Principali multipli e sottomultipli del kilogrammo Nella pratica quotidiana vengono spesso usati i seguenti multipli e sottomultipli del kilogrammo NOME SIMBOLO Valore in kg Inversa TONNELLATA t 000 = 0 3 kg kg =0 3 t QUINTALE q 00 = 0 2 kg kg =0 2 q ETTOGRAMMO hg 0,= 0 = 0 kg kg =0 hg GRAMMO g 0,00 = MILLIGRAMMO mg 0,00000 = 000 = 0 3 kg kg =0 3 g = 0 6 kg kg =0 6 mg

6 TEMPO Il tempo è quella grandezza che misura la durata di un fenomeno. Definizione operativa STRUMENTO DI MISURA: un cronometro; PROCEDIMENTO: l avvio del cronometro è simultaneo all inizio dell intervallo di tempo da misurare; l arresto del cronometro è simultaneo alla fine dell intervallo di tempo. Unità di misura L unità di misura del tempo è il secondo Il secondo fino al 967 era definito come la esima parte del giorno solare medio. Ma, ad un certo punto, questa definizione si rivelò troppo imprecisa perché il moto di rotazione della Terra ha delle irregolarità. Così fu necessario introdurre una nuova definizione che utilizza le oscillazioni che avvengono nel Cesio (Cs). Il secondo è oggi definito come l intervallo di tempo impiegato dalla luce emessa dal Cesio per compiere oscillazioni. Principali multipli e sottomultipli del kilogrammo Nella pratica quotidiana vengono spesso usati i seguenti multipli e sottomultipli del secondo NOME SIMBOLO Valore in s Inversa ANNO y 3,6 0 7 s s = 0 7 y 3,6 GIORNO d s s = d ORA h 3600 s MINUTO min 60 s MILLISECONDO ms 0,00 = MICROSECONDO µs 0,00000 = s = h 3600 s = min = 0 3 s s =0 3 ms = 0 6 s s =0 6 µs

7 LUNGHEZZA La lunghezza è quella grandezza che misura la distanza tra due punti. Definizione operativa STRUMENTO DI MISURA: un metro per lunghezze non troppe piccole; PROCEDIMENTO: si fa coincidere la prima tacca del metro con l inizio della lunghezza da misurare; si legge sulla scala graduata il valore che corrisponde alla seconda estremità di tale lunghezza. Unità di misura L unità di misura della lunghezza è il metro. Fu introdotto nel 79, durante la Rivoluzione Francese, e definito come la quarantamilionesima parte di un meridiano terrestre. Basandosi sulle conoscenze dell epoca, si costruì un «campione» di questa lunghezza, costituito da una barra di platino-iridio, conservato anch esso nell Ufficio dei Pesi e Misure di Sèvres, come per il kilogrammo. In seguito, questa definizione fu abbandonata non solo perché misure più precise portarono a valutare in modo diverso la lunghezza di un meridiano, ma anche per il fatto che la lunghezza di barra metallica si modifica con il tempo. Inoltre, le sue copie non sono mai perfettamente identiche all originale. Le esigenze della scienza e della tecnica richiedevano una specificazione molto più precisa e affidabile per l unità di misura delle lunghezze. Così, nel 983 si decise di cambiarne la definizione. Come per il secondo, anche per definire il metro si utilizza oggi una proprietà fisica che non cambia né passando da un luogo all altro, né al trascorrere del tempo. Questa proprietà è la velocità della luce nel vuoto che è pari a m/s Il metro è oggi definito come la distanza che percorre la luce nel vuoto in un tempo uguale a / di secondo. Principali multipli e sottomultipli del metro Nella pratica quotidiana vengono spesso usati i seguenti multipli e sottomultipli del metro NOME SIMBOLO Valore in m Inversa KILOMETRO km 000 = 0 3 m m =0 3 km DECIMETRO dm 0,= 0 = 0 m m =0 dm CENTIMETRO cm 0,0 = MILLIMETRO mm 0,00 = MICROMETRO µm 0,00000 = 00 = 0 2 m m =0 2 cm 000 = 0 3 m m =0 3 mm = 0 6 m m =0 6 µm

8 Alcune regole di scrittura Per scrivere i valori delle misure occorre rispettare alcune semplici regole. I simboli delle unità di misura: devono sempre seguire il valore numerico e mai precederlo (6 m non m 6); non devono mai essere seguiti da un punto (7 kg non 7 kg.); vanno scritti con l iniziale minuscola (3 km non 3 Km). Fanno eccezione i nomi delle unità che derivano da nomi propri: per esempio W, l unità di misura della potenza, che sta per watt (da James Watt) oppure V, l unità di misura della differenza di potenziale, che sta per volt (da Alessandro Volta). Le parole che indicano un unità di misura iniziano sempre con la lettera minuscola, anche quando derivano da nomi propri (volt non Volt). Misure dirette e indirette Una misura si dice diretta se è realizzata mediante il confronto diretto tra l oggetto da misurare e la relativa unità di misura. Sono esempi di misure dirette la misura della lunghezza di un asta con il metro, la misura del tempo di caduta di un corpo con il cronometro, la misura della massa di un corpo con la bilancia. In molti casi però non è possibile effettuare una misura diretta: per esempio non è possibile pesare direttamente la Terra oppure un elettrone o misurare la distanza tra Terra e Sole o la profondità del mare o l età dell Universo. In questi casi la misura si dice indiretta e si ottiene utilizzando un opportuna relazione matematica tra la grandezza in questione e altre grandezze di cui è possibile una misura diretta. La relazione matematica può essere una semplice legge geometrica, come, per esempio, nella misura dell area di una lamina rettangolare attraverso le misure dirette delle dimensioni, oppure una vera e propria legge fisica che può, eventualmente, costituire la definizione stessa della grandezza. Sono esempi di misure indirette la misura della superficie di un tavolo rettangolare, che si ottiene moltiplicando le dimensioni (lunghezza e larghezza) del tavolo, oppure la misura di una profondità marina, che si ottiene utilizzando l eco del sonar: la profondità del fondale si può ricavare applicando la formula p = v t, dove t è il tempo che impiega un segnale inviato dal sonar ad arrivare fino 2 al fondale e a ritornare e v è la velocità di propagazione del suono nell acqua del mare. Area e Volume A partire dal metro si definiscono le unità di misura dell area (o superfice) e del volume. L area e il volume sono due esempi di grandezze derivate. L unità di misura dell area è il metro quadrato (m 2 ), che è l area di un quadrato di lato lungo m: m 2 = m m

9 Le relazioni tra il metro quadrato e i suoi principali multipli e sottomultipli sono riassunte nella seguente tabella: NOME SIMBOLO Valore in m 2 Inversa KILOMETRO QUADRATO km = 0 6 m 2 m 2 =0 6 km 2 ETTOMETRO QUADRATO (ETTARO) hm = 0 4 m 2 hm 2 =0 4 hm 2 DECIMETRO QUADRATO dm 2 0,0= CENTIMETRO QUADRATO cm 2 0,000 = MILLIMETRO QUADRATO mm 2 0,00000 = 00 = 0 2 = m 2 m 2 =0 2 dm = 0 4 m 2 m 2 =0 4 cm = 0 6 m 2 m 2 =0 6 mm 2 L unità di misura del volume è il metro cubo (m 3 ), che è il volume di un cubo di lato lungo m: m 3 = m m m Le relazioni tra il metro cubo e i suoi principali multipli e sottomultipli sono riassunte nella seguente tabella: NOME SIMBOLO Valore in m 2 Inversa KILOMETRO CUBO km = 0 9 m 3 m 3 =0 9 km 3 DECIMETRO CUBO dm 3 0,00= CENTIMETRO CUBO cm 3 0,00000 = MILLIMETRO CUBO mm 3 0, = 000 = 0 3 = m 3 m 3 =0 3 dm = 0 6 m 3 m 3 =0 6 cm = 0 9 m 3 m 3 =0 9 mm 3 Un altra unità di misura del volumeè il litro (l =dm 3 ). I suoi principali sottomultipli sono: DECILITRO dl 0,= 0 = 0 l l =0 dl CENTILITRO cl 0,0 = MILLILITRO ml 0,00 = 00 = 0 2 l l =0 2 cl 000 = 0 3 l l =0 3 ml

10 La densità Un altra grandezza derivata è la densità. Si definisce densità di un corpo il rapporto tra la sua massa M e il volume V. In simboli: M = V La densità si misura in kilogrammi al metro cubo (kg/m 3 ). La densità è un tipico esempio di grandezza unitaria, perché dice quanti kilogrammi di massa sono contenuti nell unità di volume (m 3 ). Ad esempio, dire che l acqua ha una densità di 000 kg/m 3 significa che un metro cubo di acqua ha una massa di 000 kg, ossia di una tonnellata; dire che un corpo ha densità di 23 kg/m 3 significa che 23 kg di massa sono contenuti in m 3. Molte sono le grandezze unitarie che incontriamo nella vita quotidiana. Ad esempio il prezzo della frutta è una grandezza unitaria perché ci dice quanti euri costa un unità di massa della frutta ( kg). Tutte le grandezze, come la densità, definite mediante un rapporto tra due altre grandezze sono grandezze unitarie.

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA LA FISICA STUDIA E DESCRIVE I FENOMENI NATURALI ATTRAVERSO LE GRANDEZZE FISICHE, CHE SONO PROPRIETA MISURABILI DI UN SISTEMA, CON LO SCOPO DI TROVARE LEGGI CHE

Dettagli

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

Capitolo 1. Le grandezze fisiche Capitolo 1 Le grandezze fisiche Le grandezze fisiche Solo le quantità misurabili sono grandezze fisiche: Una grandezza fisica è una proprietà di un corpo o di un fenomeno che può essere misurata. La misura

Dettagli

FISICA (dal greco physis = natura )

FISICA (dal greco physis = natura ) FISICA (dal greco physis = natura ) scopo della fisica è lo studio dei fenomeni naturali E' una scienza che si propone di osservare e spiegare i fenomeni naturali. Le parti della fisica Nome Argomenti

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

La Misura. Le attività del metodo sperimentale

La Misura. Le attività del metodo sperimentale La Misura Le attività del metodo sperimentale Le attività del metodo sperimentale si possono individuare nei seguenti punti Osservazione fenomeno Scelta delle grandezze Formulazione delle ipotesi Esperimento

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico La Fisica è una scienza grazie a Galileo che a suo fondamento pose il metodo scientifico 1 Il metodo scientifico La Natura è complessa: non basta osservarla per capirla Intuizione di Galileo: bisogna porre

Dettagli

Attività di precorso iniziale

Attività di precorso iniziale Attività di precorso iniziale Insegnamento di Fisica, Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali Elisa Manoni Dipartimento di Fisica e Geologia, UniPG Lezione 2, 22/09/2015 Ordini di grandezza

Dettagli

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica Unità 1 La misura: il fondamento della fisica Lezione LIM Di che cosa si occupa la fisica? La fisica è la scienza che ci permette di analizzare le proprietà fondamentali dei fenomeni naturali e di determinare

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze Fondamentali e Derivate

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura La misura LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura n sono grandezze fisiche : la massa, il tempo, la lunghezza, l altezza ecc. La misura n Misurare

Dettagli

grandezze fisiche leggi fisiche

grandezze fisiche leggi fisiche INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Contatti Dopo lezioni oppure per appuntamento via Ricevimento studenti

Contatti Dopo lezioni oppure per appuntamento via  Ricevimento studenti Contatti www.dsf.unica.it/~colizzi/fisica_biologi giuseppe.colizzi@dsf.unica.it Ricevimento studenti Dopo lezioni oppure per appuntamento via email Festival della scienza 2012 http://www.scienzasocietascienza.eu/

Dettagli

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche La misura in chimica : Misurare significa confrontare una grandezza in rapporto con un altra ad essa omogenea, scelta come campione.i

Dettagli

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente. Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente. Sensazione di caldo/freddo? Temperatura? Si espirme come: Numero + unità di

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Sistema Metrico Decimale Equivalenze Potenze di Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Approssimazioni Proporzioni

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previo contatto via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore I.T.C.G. Hodierna Corso per Geometri Materia: Fisica Prof. Giuseppe Frangiamore CAPITOLO I Che cosa studia la fisica La fisica studia tutti i fenomeni naturali ricercando le leggi che li governano. Grazie

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previ accordi via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

La fisica e la misura

La fisica e la misura La fisica e la misura La fisica è una scienza fondamentale che ha per oggetto la comprensione dei fenomeni naturali che accadono nel nostro universo. È basata su osservazioni sperimentali e misure quantitative

Dettagli

E ora si parte. Concetti fondamentali per la

E ora si parte. Concetti fondamentali per la E ora si parte LA FISICA Oggetto di studio -> fenomeni naturali nella loro varietà Scopo -> trovare, se esistono, delle regole comuni a fenomeni così vari Strumento -> introduzione di concetti che possano

Dettagli

OSSERVARE E MISURARE

OSSERVARE E MISURARE OSSERVARE E MISURARE Per essere degli scienziati precisi dobbiamo poter descrivere i fenomeni che avvengono intorno a noi non soltanto con le parole (quindi in maniera qualitativa) ma anche in maniera

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 10 Gli argomenti di oggi:

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 10 Gli argomenti di oggi: Gli argomenti di oggi: Concetto di MISURA Il SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA Il Sistema Internazionale di Misura Questo Tavolo misura cinque chili. oppure: La distanza tra qui e Milano è 240 Chilogrammi.

Dettagli

Marta Marcantonini. Telefono: 075/

Marta Marcantonini. Telefono: 075/ Marta Marcantonini CORSO di FISICA anno accademico 2014-2015 1 lezione Telefono: 075/5783233 marta.marcantonini@gmail.com Che cos è la Fisica? La Fisica studia i fenomeni naturali e cerca di comprenderli

Dettagli

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Sistemi di unità di misura

Sistemi di unità di misura Maffei Antonella matricola 146381 - Lezione del 18/10/2002 ore 10:30-12:30 Sistemi di unità di misura L unità di misura è un astrazione della matematica che ci permette di fare delle osservazioni e dei

Dettagli

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org 2 Strumenti Matematici per la Fisica Potenze di Prefissi: Multipli e Sottomultipli Sistema Metrico Decimale Equivalenze Proporzioni e

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

3 Le grandezze fisiche

3 Le grandezze fisiche 3 Le grandezze fisiche Grandezze fondamentali e grandezze derivate Tra le grandezze fisiche è possibile individuarne alcune (fondamentali) dalle quali è possibile derivare tutte le altre (derivate) Le

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE 1 LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE OSSERVAZIONI SPERIMENTALI Studio di un fenomeno MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE Relazioni

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce Le grandezze Le grandezze Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce grandezza Grandezze estensive e intensive Le grandezze estensive dipendono dalle dimensioni del

Dettagli

METODO SPERIMENTALE. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari.

METODO SPERIMENTALE. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari. INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si COS E UN EQUIVALENZA È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si cercano i valori da attribuire affinché sia vera IN ALTRE PAROLE SIGNIFICA: Scrivere la stessa quantità

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

Modulo 2 Modelli e incertezze

Modulo 2 Modelli e incertezze Modelli e incertezze 25 Modulo 2 Modelli e incertezze 2.1. La massa 2.2. La densità 2.3. Il tempo 2.4. Il valore medio 2.5. L'incertezza delle misure 2.6. Gli errori di misura 26 Modulo 2 2.1. La massa

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

1. Misura della densità di un materiale solido. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura della densità di un materiale solido. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura della densità di un materiale solido La densità di un corpo omogeneo è data dal rapporto tra la massa ed il volume ρ=m/v Si tratta di una proprietà intensiva, non dipendente cioè dalla quantità

Dettagli

Le unità di misura. Le sette grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella seguente.

Le unità di misura. Le sette grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella seguente. Le unità di misura Il sistema di unità di misura attualmente in uso è stato stabilito nell'ambito della 11 a Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960, nella quale è stato costituito il Sistema

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche Unità di misura e fattori di conversione; potenze del 10; notazione scientica La misura di una grandezza va sempre riferita ad una data unità di misura: il metro(m), il grammo (g), e il secondo (s). A

Dettagli

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura di lunghezze Misure di lunghezze:calibro (1) Il calibro a nonio o ventesimale è costituito da un'asta graduata (6) con un'estremità piegata a becco e da un corsoio (3), recante anch'esso un becco.

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. 1. GRANDEZZE FONDAMENTALI SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. Secondo il Sistema Internazionale (SI) ci sono sette grandezze fondamentali. 2.

Dettagli

Unità di misura e formule utili. Lezione 6

Unità di misura e formule utili. Lezione 6 Unità di misura e formule utili Lezione 6 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si

Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si Oggi tratteremo tre capitoli di fisica appartenenti alla meccanica. Essa studia l equilibrio e il movimento dei corpi. Questi tre capitoli si intitolano: Possiamo definire intervallo di tempo la durata

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Fisica. Introduzione

Fisica. Introduzione Fisica Introduzione Cosa studia La parola Fisica deriva dal greco e significa «Natura» Fisica = Studio dei fenomeni naturali (ossia di tutti gli eventi che possano essere descritti ovvero quantificati

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Quali sono le grandezze fisiche? La fisica si occupa solo delle grandezze misurabili. Misurare una grandezza significa trovare un numero che esprime quante

Dettagli

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura FISICA: Le Grandezze Fisiche e la loro Misura Giancarlo Zancanella (2009) 1 1 Le Grandezze Fisiche Si chiamano grandezze fisiche le proprietà dei corpi che possono essere misurate La forma, la bellezza

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Introduzione Unità 1 Grandezze Fisiche e Unità di Misura Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza,

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche Proprietà di un sistema che possono essere misurate Dirette Derivate Grandezze fisiche Proprietà di un sistema

Dettagli

Simonetta Klein. Il racconto della chimica

Simonetta Klein. Il racconto della chimica Simonetta Klein Il racconto della chimica Capitolo 1 Che cosa significa scienza Sommario 1. La scienza e il metodo scientifico 2. La scienza della materia, la scienza della Terra 3. Fenomeni fisici, fenomeni

Dettagli

Matematica Lezione 3

Matematica Lezione 3 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 3 Sonia Cannas 16/10/2018 Unità di misura Definizione (Grandezza) Una grandezza è una quantità che può essere misurata con strumenti

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Anno accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Fisica Laboratorio 1 Docente: Prof. Annalisa D Angelo Esercitatori: Cristina Morone, Alessandro Rizzo, Lucilla Lanza, Valeria Di Felice, Massimo Bassan people.roma2.infn.it/~annalisa/lab1

Dettagli

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZA FISICA = sostanza o corpo che può essere misurata Il Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura classifica le grandezze fisiche in: GRANDEZZE FONDAMENTALI

Dettagli

Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali

Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali Anno Accademico 2018/2019 1 Informazioni pratiche Docente: Dr. Rudolf Oldeman oldeman@unica.it Dip. di fisica, uff. 2C28. Monserrato 070-6754819

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E MISURA

GRANDEZZE FISICHE E MISURA GRANDEZZE FISICHE E MISURA 1 Una grandezza è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento Quindi il colore delle matite non

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica ed il Metodo Scientifico Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze

Dettagli

Esercizio. Dire cosa si intende con numero scritto in notazione scientifica e trasformare i seguenti numeri in notazione scientifica:

Esercizio. Dire cosa si intende con numero scritto in notazione scientifica e trasformare i seguenti numeri in notazione scientifica: DOMaNDE - In 5 righe 1. Definisci che cosa si intende per unità di misura di una grandezza fisica. 2. Illustra che cos è l ordine di grandezza di un numero e fornisci un esempio significativo. 3. Fornisci

Dettagli

Presentazione del corso G.Gagliardi Fisica

Presentazione del corso G.Gagliardi Fisica Presentazione del corso Corso di Fisica per Ingegneria Industriale primo anno L'insegnamento fornisce i concetti e le leggi fondamentali della meccanica e dell'elettromagnetismo nel vuoto. Particolare

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 1 Introduzione Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte da

Dettagli

A.A. 2017/2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Paolo Prati Dipartimento di Fisica Studio S715 Tel. 010-3536439 prati@ge.infn.it Fisica e Laboratorio di Metodi di Osservazione e Misura www.ge.infn.it/~prati/didattica

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Misura di una grandezza

LE GRANDEZZE FISICHE. Misura di una grandezza LE GRANDEZZE FISICHE 1. 2. Grandezze fondamentali e derivate 3. Sistemi di unità di misura 4. Multipli e sottomultipli 5. Ordini di grandezza pag.2 Misura di una grandezza Definizione operativa: Grandezza

Dettagli

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci Anno accademico 2003/2004 Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare Corso di FISICA Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci LEZIONI martedi ore 9-11

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Che cos è la fisica?

Che cos è la fisica? Che cos è la fisica? La fisica è una scienza che osserva il mondo che ci circonda, tenta di comprendere i fenomeni naturali e ricerca le leggi matematiche generali che li governano. Broggi: Lezione di

Dettagli

Sistemi di unità di Misura

Sistemi di unità di Misura Sistemi di unità di Misura Costruzione di un sistema di unità di misura: 1) Scegliere un particolare gruppo ( 4) di grandezze fisiche (lunghezza, tempo, massa, velocità, accelerazione, energia, potenza,

Dettagli

Esperimenti. Emanuele Trulli I G

Esperimenti. Emanuele Trulli I G Esperimenti Emanuele Trulli I G Emanuele Trulli I G Teoria Emanuele Trulli I G IL CALIBRO DECIMALE Il calibro è uno strumento che serve a migliorare la sensibilità della riga millimetrata passando cioè

Dettagli

CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA

CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA Classi 1CL e 1EL Libro - Le scienze naturali: osservare la terra e la materia CAPITOLO 1- Da pagina 2 a 26 A.Gentileschi anno 2016/2017 Email docente:

Dettagli

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29) FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29) una forza applicata ad un corpo, libero di muoversi, lo mette in movimento o lo arresta (effetto dinamico della forza); una forza, applicata ad un corpo vincolato,

Dettagli

Introduzione FISICA 1. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Introduzione FISICA 1. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Introduzione FISICA 1 Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Introduzione alla Fisica FISICA: Scienza basata sull esperienza Descrive il mondo reale mediante

Dettagli

misurare di misura (SI) stabilito nel 1960 dalla maggior parte

misurare di misura (SI) stabilito nel 1960 dalla maggior parte misurare Negli anni scorsi abbiamo imparato a usare unità di misura utilizzate quasi dappertutto nel mondo e con le quali abbiamo a che fare quando, per esempio, comperiamo un litro di latte, un chilo

Dettagli

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) La grandezza fisica è una proprietà dello spazio o della materia che può essere misurata. Fare una misura vuol dire confrontare la grandezza fisica

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAI TESTI DI RIFERIMENTO: FONDAMENTI DI FISICA

Dettagli

Le 7 grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella sottostante:

Le 7 grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella sottostante: Le unità di misura L attuale sistema di unità di misura è stato stabilito dall 11 Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960 che ha costituito il Sistema Internazionale delle Unità di misura

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org Strumenti Matematici per la Fisica Approssimazioni Potenze di 10 Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Prefissi:

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI SEDE DI CATANZARO - Via T. Campanella n 9 DISPENSE DI GEOMETRIA PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2017/2018

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Docente: Riccardo Corpino Ricevimento: email: riccardo.corpino@dsf.unica.it Stanza MB6 Dipartimento di Fisica (0706754822) Cittadella

Dettagli

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1 UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE UdM 1 Lo studio dei fenomeni naturali si basa sulle osservazioni sperimentali e richiede la misura di certe grandezze fisiche. Ai fini della misurazione

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Esercizio Risposta PAG 40 ES 1 Per permettere un confronto quantitativo tra i dati raccolti da operatori diversi.

Dettagli

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica.

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica. METODO SPERIMENTALE 1-1 - Scrivere la definizione di scienza. 1-2 - Scrivere la definizione di fisica. 1-3 - Effettuare una ricerca si Galileo Galilei Per il quaderno di laboratorio. 1-4 - Ricercare la

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA

INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario GRANDEZZE FISICHE... 3 UNITÀ DI MISURA... 3 PREFISSI... 5 ANALISI DIMENSIONALE... 5 CONVERSIONI DI UNITÀ... 6 SISTEMI DI COORDINATE... 7 I VETTORI...

Dettagli

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Si dice GRANDEZZA tutto ciò ce si può misurare. Esempio L altezza di una torre, il volume di una stanza, la superficie di un muro, l ampiezza di un angolo,

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

Prof.ssa Laura Salvagno

Prof.ssa Laura Salvagno Prof.ssa Laura Salvagno Nella vita di tutti i giorni abbiamo spesso a che fare con il concetto di rapporto, partiamo perciò da alcuni esempi per introdurre l argomento. Consideriamo tutte le gare combattute

Dettagli

Grandezze Fisiche dirette

Grandezze Fisiche dirette Grandezze Fisiche dirette Una grandezza fisica ha significato se e solo se è possibile misurarla. Pertanto occorre definire: un campione un metodo di misura per confrontare la grandezza con il campione.

Dettagli