Early Warning System and Rapid Response

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Early Warning System and Rapid Response"

Transcript

1 Early Warning System and Rapid Response per la prevenzione della diffusione dello scoiattolo grigio e di altri scoiattoli alloctoni nell Italia centrale +

2

3 Early Warning System and Rapid Response per la prevenzione della diffusione dello scoiattolo grigio e di altri scoiattoli alloctoni nell Italia centrale + Con il contributo dello strumento finanziario LIFE+ dell'unione Europea

4 Testi di Dario Capizzi e Daniele Paoloni PROGETTO LIFE13 BIO/IT/ U-SAVEREDS Management of grey squirrel in Umbria: conservation of red squirrel and preventing loss of biodiversity in Apennines Azione F.2 - Creazione ed implementazione di un Early Warning System and Rapid Response extra-regionale

5 SOMMARIO Riassunto Premessa ) Introduzione ) La minaccia delle specie alloctone ) Il progetto ) Il ruolo dell Unione Europea - dalla Strategia per la Biodiversità al Regolamento sulle specie aliene - e il quadro normativo italiano ) Obiettivi dell Early Warning System and Rapid Response ) Il caso pratico ) Lo scoiattolo grigio e gli altri sciuridi alloctoni in Italia ) Lo scoiattolo grigio in centro Italia ) Attuazione dell EWRRS per l Italia centrale ) Referenti istituzionali e stakeholders ) Il funzionamento del Sistema ) Conclusioni Bibliografia

6

7 abstract (sented) RIASSUNTO Il presente documento ha l obiettivo di sviluppare un sistema efficace di rilevamento rapido di nuovi nuclei di scoiattoli alloctoni in espansione o di nuova introduzione nell Italia centrale. Nello specifico, sulla base di quanto previsto dal Regolamento UE n. 1143/2014 si tracciano le linee guida per un Early Warning System and Rapid Response per prevenire l invasione dello scoiattolo grigio nell Italia centrale a partire dal nucleo presente in Umbria. Lo scoiattolo grigio, infatti, costituisce una minaccia alla conservazione dello scoiattolo rosso, come dimostrato nel corso di studi compiuti in Italia e nel Regno Unito, dove la specie ha causato la rarefazione e l estinzione locale delle popolazioni di scoiattolo rosso. Scopo principale del Progetto LIFE U-SAVEREDS è quindi la conservazione dell autoctono Scoiattolo rosso in Umbria e la tutela della biodiversità degli ecosistemi forestali dell Italia centrale, entrambi minacciati dalla presenza e dall espansione dell alloctono scoiattolo grigio. Nel documento si individuano i principali referenti istituzionali e stakeholders da coinvolgere in attività di formazione e sensibilizzazione sulla problematica, onde ampliare il più possibile il numero di potenziali segnalatori della specie invasiva al di fuori dell Umbria. Le regioni individuate sono quelle situate al confine con l Umbria, vale dire Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Lazio. Sono individuati i criteri sulla base dei quali definire l attendibilità di una segnalazione e presentate le tecniche di monitoraggio da mettere in atto una volta ricevuta una segnalazione ritenuta affidabile. 7 Infine, si identificano le strategie di gestione da mettere in atto nell eventualità in cui le attività di monitoraggio previste mettano in luce la presenza di individui di scoiattolo grigio. SUMMARY This document aims to develop an effective system for the rapid detection of new nuclei of alien squirrels expanding in (or newly introduced to) central Italy. Based on the provisions of the EU Regulation 1143/2014 we draw guidelines for a Rapid Response and Early Warning System to prevent the invasion of the Grey squirrel in central Italy from the existing population in Umbria. The Grey squirrel is a serious threat to the conservation of the Red squirrel, as demonstrated in studies carried out in United Kingdom and Italy. In these countries the spread of Grey squirrel caused the depletion and local extinction of red squirrel populations. The main purpose of the Life Project U-SAVEREDS are therefore the conservation of the native populations of red squirrel in Umbria and the protection of biodiversity in forest ecosystems of central Italy, both threatened by the presence and the expansion of the invasive Grey squirrel. The main institutions and stakeholders to be involved in training and awareness activities are identified, in order to broaden as much as possible the number of potential observers of the invasive species outside of Umbria. Target regions will be those situated on the border with Umbria, i.e. Emilia-Romagna, Marche, Tuscany and Latium. Furthermore, the criteria on the basis of which the reliability of the collected observations will be assessed are given, as well as the monitoring techniques to be implemented upon receipt of a reliable reporting. Finally, the management strategies to be implemented in the case that monitoring activities would certify the presence of the Grey squirrel are presented.

8

9 PREMESSA Il presente volume si prefigge di tracciare le linee principali di un sistema di sorveglianza contro le specie di scoiattoli aliene invasive, permettendo così una risposta gestionale in una fase precoce dell invasione: in sostanza, quello che in vari documenti e, soprattutto, nel recente regolamento UE sulle specie aliene viene denominato Early Warning System and Rapid Response. Seppure la trattazione è focalizzata principalmente nei confronti dello Scoiattolo grigio, le cui popolazioni umbre mettono concretamente a rischio la conservazione dello Scoiattolo rosso nell Italia centrale, quanto previsto è suscettibile di applicazione, con i necessari aggiustamenti, anche nei confronti delle altre specie di scoiattoli alieni già presenti in Italia, la cui minaccia viene analizzata e discussa. L obiettivo non è quello di individuare una rete di monitoraggio con competenze e ruoli ben precisi, dal momento che la minaccia è distribuita su un territorio troppo ampio e frammentato tra innumerevoli competenze amministrative. Più realisticamente, ci si propone di ampliare il più possibile la conoscenza e la consapevolezza della problematica della diffusione dello Scoiattolo grigio nell Italia centrale, sensibilizzando e formando il personale d istituto e gli stakeholders presenti sul territorio. In particolare, le azioni di monitoraggio e di gestione individuate sono quelle ritenute più idonee allo stato attuale delle conoscenze e nella maggior parte dei contesti, ma la loro adozione dovrà esere valutata caso per caso, tenendo contro delle caratteristiche specifiche del contesto ambientale in cui si opera e delle competenze. Da questo punto di vista, un ruolo determinante sarà rivestito dall ASET (Alien Squirrel Emergency Team), un gruppo operativo di specialisti previsto nell azione F3 del Life U-Savereds, il cui apporto sarà fondamentale per il coordinamento e l organizzazione delle attività per affrontare le eventuali minacce rilevate. 9

10

11 1) INTRODUZIONE Le specie alloctone invasive sono specie che non appartengono alla fauna originaria di una determinata area geografica, ma che vi sono giunte per l intervento diretto, intenzionale o accidentale dell uomo, e sono considerate la seconda causa di perdita di biodiversità al mondo, seconda solamente alla distruzione e frammentazione degli habitat. Tali specie sono identificate come uno dei fattori chiave nel 54% delle estinzioni animali conosciute, e come il solo fattore nel 20% dei casi (Genovesi et al., 2013). Le invasioni biologiche causano impatti negativi oltre che sulla biodiversità locale e sulle specie autoctone, anche sull agricoltura, l industria, la pesca, le infrastrutture e la salute pubblica (Vitousek, 1997; Wittenberg & Cock, 2001). Uno studio della Commissione Europea (Kettunen et al., 2009; Scalera et al., 2012) ha stimato in oltre 12 miliardi di euro all anno i costi a scala europea di questo fenomeno. Il numero delle specie aliene invasive è in rapida crescita a livello globale (McGeoch et al., 2010; Genovesi et al., 2013) e con esso crescono le evidenze degli impatti ambientali e socioeconomici che queste provocano (Scalera et al., 2012). L introduzione dello scoiattolo grigio Sciurus carolinensis Gmelin, 1788 in Europa rappresenta un caso emblematico di invasione biologica: la specie alloctona sta sostituendo nel Regno Unito, in Irlanda e in Italia, attraverso un complesso processo di competizione tra le due specie (detto esclusione competitiva ), l autoctono scoiattolo comune Sciurus vulgaris, più frequentemente conosciuto come scoiattolo rosso (Wauters et al., 2002). Recentemente, è stata scoperta una popolazione di scoiattolo grigio anche in Umbria, nel cuore della penisola italiana, che ha fatto scattare un importante allarme per la conservazione della biodiversità forestale dell Appennino e di tutto il centro Italia. 11 Per far fronte a questa minaccia, sette partner, tra cui la Regione Lazio, in qualità di beneficiario associato, e l Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), in qualità di capofila, hanno presentato all Europa una richiesta di finanziamento tramite il programma LIFE+. Il Progetto LIFE U-SAVEREDS Management of grey squirrel in Umbria: conservation of red squirrel and preventing loss of biodiversity in Apennines, finanziato dalla Commissione, ha un approccio gerarchico, in linea con quanto previsto dall ultimo Regolamento europeo (N. 1143/2014) in materia, prevedendo nell ordine: a) prevenzione, b) rilevamento precoce e c) gestione (con eradicazione o controllo). Il presente documento tecnico nasce proprio nell ottica di sviluppare un sistema efficace di rilevamento rapido di nuovi nuclei di scoiattoli alloctoni in espansione o di nuova introduzione in centro Italia.

12

13 2) LA MINACCIA DELLE SPECIE ALLOCTONE Le specie aliene invasive (in inglese Invasive Alien Species, IAS) sono generalmente introdotte dall'uomo (volontariamente o accidentalmente) al di fuori del loro areale originario, dove riescono a stabilizzarsi, espandersi e dare origine a delle popolazioni che sono in grado di auto-sostenersi nel tempo (Emerton & Howard, 2008), trasformando, di fatto, le aree in cui vengono a trovarsi con conseguenze non preventivabili, sia per la conservazione della biodiversità locale, che per il benessere umano. Le invasioni biologiche non sono certamente un fenomeno recente: le specie, sia in tempi geologici che storici, si sono adattate, spostandosi, in risposta ai grandi fenomeni naturali (dinamiche dei continenti, fenomeni vulcanici su ampia scala, cambiamenti sostanziali delle condizioni ambientali) (Vermeij, 1991). Tuttavia è proprio negli ultimi decenni che, a causa della globalizzazione, il sempre maggior volume di scambi commerciali a livello globale e la circolazione delle persone (turismo, immigrazione, lavoro), hanno aumentato notevolmente la probabilità di introdurre specie esotiche, incrementando, così, il rischio di impatti negativi da parte di queste. La globalizzazione ha portato, in parte, benefici economici e sociali, ma in nessun altro momento della storia il tasso di invasioni biologiche è stato così elevato (Mack et al., 2000) e le conseguenze così importanti (Mooney & Hobbs, 2000; McNeely et al., 2001; Reaser et al., 2003). Il fenomeno è in continuo aumento: solo in Europa circa dieci nuove specie si insediano ogni anno, e tra queste prevalgono invertebrati e pesci marini (Hulme et al., 2009). L insediamento di una specie introdotta è regolato da diversi fattori, tra cui i principali sembrano essere la competizione e la predazione: la prima può ostacolare l insediamento delle IAS, in quanto le specie native sono meglio adattate a consumare le risorse locali e quindi limitano le risorse disponibili per la specie esotica, mentre la seconda può condurre ad un aumento della mortalità della specie invasiva e precluderne, così, la capacità di insediamento. 13 Nel fenomeno delle invasioni biologiche, tuttavia, non si devono tener in considerazione solamente le caratteristiche degli invasori, ma, anche quelle degli ambienti invasi, poiché quest ultimi sono tanto più vulnerabili, quanto possiedono le seguenti peculiarità: basso stadio di climax (ovvero, lo stadio finale del processo evolutivo di un ecosistema che denota il massimo grado di equilibrio), bassa differenziazione delle comunità biotiche e assenza di predatori (Lodge, 1993). Questo è il motivo per cui gli ecosistemi più a rischio di invasione biologica risultano essere quelli insulari e quelli delle acque interne, nei quali le perturbazioni possono provocare impatti significativi ed irreversibili. Solo in Europa, il Delivering Alien Invasive Species Inventories for Europe (DAISIE), che rappresenta la più grande banca dati al mondo sulle specie aliene e un fondamentale strumento per lo sviluppo di una strategia comunitaria di contrasto alle IAS, conta circa specie non-native (di cui più della metà sono rappresentate da piante terrestri). Di queste circa il 10-15% sono potenzialmente pericolose per la biodiversità e per le attività antropiche e 163 sono classificate come worst invasive alien species dall'agenzia Europea per l'ambiente (Figura 1). Dal 1950 ad oggi si stima che più di una all'anno sia riuscita ad insediarsi nel Vecchio Continente con un trend che sembra non mostrare segni di diminuzione. A tal proposito, Butchart et al. (2010), elaborando un indice per descrivere il fenomeno relativo alle invasioni biologiche in Europa dal 1970 al 2007, hanno dimostrato come il numero di specie aliene sia incrementato, nel periodo di riferimento, del 76% (Figura 2).

14 14 Figura 1 - Distribuzione delle IAS più pericolose in Europa (DAISIE, 2011) Figura 2 - Trend nella diffusione di specie aliene tra il 1970 e il 2007 in Europa (da Butchart et al., 2010)

15 Nonostante l impatto ormai assodato, l'introduzione di IAS continua, poiché alcuni canali (mezzi di trasporto come gli aerei, le navi, in particolare le loro acque di zavorra, i treni, e i materiali che trasportano come il legname e le derrate alimentari) non sono soggetti a controlli accurati, determinando così la possibilità di sempre nuove introduzioni che vanno ad impattare profondamente sulla biodiversità locale e sulle attività antropiche. L'entità degli impatti causati da una Invasive Alien Species in un certo ambiente è determinata dalle interazioni tra questa e le specie native. La scomparsa di quest ultime è, certamente, la conseguenza più facilmente osservabile dell impatto delle IAS e può avvenire in diversi modi, per inquinamento genetico, predazione, interazione sanitaria, competizione diretta ed indiretta. Oltre a quello sulla biodiversità, sta emergendo con sempre più forza l impatto diretto delle IAS sulla salute umana, che può essere legato principalmente alla trasmissione di patologie ed a reazioni allergiche da contatto o da inalazione. Ad esempio, la zanzara tigre asiatica (Aedes albopictus), introdotta in Europa soprattutto attraverso il commercio intercontinentale di pneumatici usati ed ora diffusa in molti paesi dell'europa meridionale, sembra che sia in grado, attraverso la sua puntura, di veicolare più di 20 malattie, tra cui la febbre gialla. Per ciò che riguarda gli aspetti inerenti le possibili reazioni allergiche, il contatto cutaneo con la panace di Mantegazza (Heracleum mantegazzianum), pianta tossica e invasiva, originaria del Caucaso ed importata in Europa per scopi ornamentali alla fine del XIX secolo, può determinare gravi infiammazioni cutanee. Alcuni composti presenti nella linfa di questa pianta provocano delle fotodermatiti (Drever & Hunter, 1970; Lagey et al., 1995) nel momento in cui la pelle, successivamente al contatto con la pianta, viene esposta al sole. 15 Nel loro complesso, gli impatti delle IAS comportano costi economici rilevanti, che possono esser ripartiti in due categorie: 1) perdite economiche direttamente causate dalle IAS; 2) stanziamenti di fondi per riparare danni ecologici provocati dalle IAS (tutela di specie native, habitat ed ecosistemi, prevenzione, eradicazione e controllo). Per quanto riguarda l'unione Europea è stato stimato un costo relativo alle IAS di almeno 12,5 miliardi di euro/anno (Kettunen et al., 2009), che rappresenterebbero tuttavia una forte sottostima rispetto ai 20 miliardi euro/anno ottenuti da altre stime (Pyšek & Richardson, 2010), con un incidenza economica maggiore nei settori dell agricoltura, della pesca e dell acquacoltura, della selvicoltura e della conservazione della natura. Vi sono dei casi emblematici che aiutano a capire la portata locale dei costi legati alle specie aliene: nel 1980, in seguito ad un introduzione accidentale, la medusa Mnemiopsis leidyi è riuscita a stabilirsi nel Mar Nero, dando luogo ad un esplosione demografica notevole che ha determinato conseguenze disastrose per l attività di pesca delle acciughe. I profitti economici della pesca sono scesi da 17 milioni di dollari/anno a 0,3 milioni, causando un evidente perdita economica (Knowler, 2005). Analogamente, l'introduzione del parassita Gyrodactylus salaris nel Nord Europa, ha colpito i salmoni in diverse aree della Norvegia, causando una diminuzione della loro densità di circa l 86% nei corsi d'acqua interessati dalla presenza del parassita. Le perdite, relative sia al reddito derivante dall'attività professionale, sia allo sfruttamento turistico/ricreativo della pesca al salmone, sono state stimate in circa 20 milioni di euro/anno (Johnsen, 2006).

16 Ed in Italia? Nei fiumi più della metà dei pesci sono alloctoni e specie come il siluro, predatore che può superare i due metri di lunghezza ed il quintale di peso, stanno destrutturando le comunità ittiche native. Sempre negli ambienti d acqua dolce vanno ricordate specie come il gambero rosso della Louisiana, che costituisce una minaccia diretta per l autoctono gambero di fiume e per molte specie di invertebrati, la nutria (Figura 3), in grado di causare con la sua azione di scavo il cedimento di interi argini e le testuggini alloctone (Figura 4), importanti predatrici di avannotti e invertebrati. Nel nord Italia sempre più numerosi sono i casi di allergie dovute all espansione dell ambrosia, pianta infestante di origine nordamericana. Molte infrastrutture e monumenti sono danneggiati dalle radici dell ailanto, albero invasivo dalle incredibili capacità vegetative. E in alcune aree del paese si assiste alla progressiva scomparsa dello scoiattolo rosso, a causa dell espansione dello scoiattolo grigio americano. 16 Figura 3 Nutria (Foto di Dario Capizzi) Figura 4 Testuggine a guance rosse (Foto di Dario Capizzi)

17 3) IL PROGETTO Pur essendo ormai universalmente accettato dalla comunità scientifica che le problematiche legate all introduzione ed espansione delle specie alloctone hanno importanti ricadute sulla conservazione della biodiversità locale e sulle attività umane, il dibattito e l'opinione pubblica tendono talvolta a misconoscere, per un vuoto di conoscenza e consapevolezza, la portata degli impatti recati da queste specie e l importanza di implementare azioni gestionali nei loro confronti (controllo o eradicazione). Ciò è ancor più vero per quelle specie che hanno particolare appeal nei confronti dei cittadini, quali ad esempio lo scoiattolo grigio o il daino. Si tratta infatti di specie indissolubilmente legate a soggetti di cartoni animati e da sempre considerate, positive. I ratti o la nutria, invece, pagano il loro aspetto generalmente considerato brutto e sporco e sono viste in chiave negativa. Ad esempio, uno studio sperimentale sul controllo dello scoiattolo grigio in Piemonte ha portato nel 1997 ad una forte opposizione da parte di alcuni gruppi animalisti, con conseguenti azioni legali (Genovesi & Bertolino 2001). Successivamente, anche le azioni di gestione dello scoiattolo grigio in nord Italia (LIFE EC-SQUARE, hanno incontrato opposizioni locali da parte di associazioni e cittadini. Quante invece sono le azioni di contrasto alle operazioni di derattizzazione, ad esempio? Da tale difficile contesto sociale-comunicativo e dal fatto che questa è la prima volta che in Europa lo scoiattolo grigio è stato introdotto in un'area caratterizzata da un'ampia e continua superficie boscata (l'umbria è per più del 50% coperta di boschi o aree alberate in genere), è nata l esigenza di dar vita ad una proposta progettuale ampia ed organica, che tenesse insieme la parte gestionale con quella comunicativa, prevedendo, inoltre, delle azioni previste nel Regolamento Comunitario n. 1143/2014 sulle specie aliene. 17 Scopo principale del Progetto LIFE U-SAVEREDS è quindi la conservazione dell autoctono scoiattolo rosso in Umbria e la tutela della biodiversità degli ecosistemi forestali dell Italia centrale, entrambi minacciati dalla presenza e dall espansione dell alloctono scoiattolo grigio. Nel Progetto, quindi, accanto ad azioni di gestione attiva delloscoiattolo grigio sono previste altre rivolte alla conservazione di nuclei di scoiattolo rosso in ambiente urbano tramite traslocazione o rinforzo, miglioramento o ripristino di habitat idonei, sviluppo di un sistema di derattizzazione non impattante sugli scoiattoli. Inoltre, ad integrazione dell Azione F.2, Creazione ed implementazione di un Early Warning System e Rapid Response extra-regionale (di cui la redazione del presente volume fa parte), vi è l'azione F.3 Creazione ed implementazione dell Alien Squirrel Emergency Team (ASET), che produrrà anche in questo caso un protocollo operativo di intervento rapido per far fronte alla presenza di nuovi nuclei di scoiattoli alieni in tutto il territorio nazionale, con un focus particolare sull'area appenninica.

18

19 4) IL RUOLO DELL UNIONE EUROPEA DALLA STRATEGIA PER LA BIODIVERSITÀ AL REGOLAMENTO SULLE SPECIE ALIENE - E IL QUADRO NORMATIVO ITALIANO Nel 2011, sulla spinta della Convenzione sulla Diversità Biologica, l Unione Europea ha messo a punto la Strategia Europea per la Biodiversità, con l obiettivo di porre fine alla perdita di Biodiversità e al degrado dei servizi ecosistemici nell Unione Europea entro il La Strategia Europea per la Biodiversità è strutturata nei seguenti sei obiettivi prioritari: a) favorire l attuazione della normativa in materia ambientale; b) proteggere e ripristinare gli ecosistemi, incrementando anche le infrastrutture verdi; c) incentivare agricoltura e forestazione sostenibili; d) incentivare la pesca sostenibile; e) combattere le specie aliene invasive; f) contribuire a bloccare la perdita di biodiversità a livello globale. Tuttavia, uno strumento che ha determinato un radicale cambiamento del quadro normativo in materia è rappresentato dal Regolamento UE n del 22 ottobre 2014, recante disposizione volte a prevenire e gestire l introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive. Il Regolamento, entrato in vigore il 1 gennaio 2015, ha previsto anche la stesura di una lista di specie di rilevanza unionale, adottata dalla Commissione Europea il 13 luglio 2016, per le quali il Regolamento prevede stringenti restrizioni: esse non potranno essere portate né fatte transitare nel territorio dell Unione, e gli Stati membri dovranno adottare tutte le misure necessarie atte a prevenirne l introduzione o la diffusione accidentali. La norma comunitaria incoraggia più incisive azioni su scala nazionale, nonché la collaborazione tra paesi confinanti, che potranno sviluppare piani concordati per combattere le specie invasive. 19 La gerarchia di azioni previste dal Regolamento prevede appunto un primo sistema di prevenzione, tramite il quale vi sarà un maggior controllo delle introduzioni, riducendo il rischio di ingresso delle specie nel territorio dell Unione. Il sistema di rilevamento precoce ed eradicazione rapida, invece, implica l istituzione di un sistema di sorveglianza delle specie alloctone invasive di rilevanza unionale, che dovrà essere istituito da parte degli Stati membri entro 18 mesi dall adozione dell elenco stesso delle specie. In ultimo, nel caso in cui si accerti, per una delle specie di rilevanza unionale, una diffusione sul territorio nazionale già ampia, tale da rendere impossibile l intervento di eradicazione rapida, sarà invece necessario implementare delle misure di gestione efficaci, volte al controllo (gestione permanente della specie) o all eradicazione (rimozione totale di tutti gli individui di quella specie). La lista delle specie di rilevanza unionale, adottata dalla Commissione Europea il 13 luglio 2016, comprende anche lo scoiattolo grigio.

20 L intero Regolamento UE n. 1143/2014 prevede una ben definita gerarchia di intervento nei confronti delle IAS, che consiste in: - prevenzione (capo II); - rilevamento precoce ed eradicazione rapida (capo III); - gestione (capo IV), per le specie già ampiamente diffuse. Mentre il sistema di prevenzione mira ad agire sul controllo delle introduzioni, riducendo il rischio di ingresso delle specie nel territorio dell Unione, il sistema di rilevamento precoce ed eradicazione rapida implica l istituzione di un sistema di sorveglianza. A seguito di un eventuale rilevamento, gli Stati dovranno quindi applicare, entro tre mesi, appropriate misure di eradicazione. In ultimo, nel caso in cui si accerti, per una delle specie di rilevanza unionale, una diffusione sul territorio nazionale già ampia, tale da rendere non tecnicamente realizzabile l intervento di eradicazione rapida, sarà necessario implementare delle misure di gestione efficaci volte all eradicazione, al controllo numerico o al contenimento della popolazione Per quanto riguarda l Italia ed in particolare la questione dello scoiattolo grigio, già nel 2001 sono state prodotte, dall Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA) e Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), le Linee guida per il controllo dello scoiattolo grigio in Italia (Genovesi e Bertolino, 2001), che rappresentano lo strumento tecnico-operativo di riferimento per il monitoraggio e la gestione della specie. 20 Già nel 1999 e fino al 2007 lo Standing Committee della Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa (Berna, 1979) ha prodotto più richiami in materia di specie alloctone (ed in particolare per lo scoiattolo grigio) nei confronti dell Italia: A. Raccomandazione n. 77 (1999) sull'eradicazione dei Vertebrati terrestri non-nativi; B. Raccomandazione n. 78 (1999) sulla conservazione dello scoiattolo rosso in Italia; C. Raccomandazione n. 114 (2005) sul controllo dello scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) e altri scoiattoli alieni in Europa; D. Raccomandazione n. 123 (2007) sulla necessità di limitare l'espansione dello scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) in Italia, così da scongiurare la colonizzazione anche dei paesi confinanti. Successivamente il Decreto interministeriale del 24 dicembre 2012, Disposizioni per il controllo della detenzione e del commercio degli scoiattoli alloctoni appartenenti alle specie Callosciurus erythraeus, Sciurus carolinensis e Sciurus niger, ha introdotto il divieto di commercio e di allevamento e regolamentato la detenzione delle tre specie di scoiattoli alieni. Questo provvedimento, che è stato uno dei risultati più importanti conseguiti dal progetto LIFE09 NAT/IT/00095 EC- SQUARE, è stato quanto mai utile per la salvaguardia dello scoiattolo rosso, poiché ha messo fine al commercio della specie alloctona ed eliminato, così, la pratica dei rilasci illegali di ulteriori individui detenuti in cattività da parte dei privati cittadini. Per quanto riguarda la gestione delle popolazioni in fase iniziale di insediamento o già ampiamente diffuse, l attuale quadro normativo nazionale è stato adeguato alla norma europea (Regolamento n. 1143/2014) grazie alla l. 116/2014 (art. 285, comma 12), modificando l'art. 2 della l. 157/92, inserendo dopo il comma 2 il seguente: 2-bis. Nel caso delle specie alloctone, con esclusione delle

21 specie da individuare con decreto del Ministro dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di concerto con Il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, sentito l Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), la gestione di cui all articolo 1, comma 3, è finalizzata ove possibile all eradicazione o comunque al controllo delle popolazioni.» Il Regolamento n. 1143/2014 sancisce il dovere per il nostro paese di adoperarsi nei confronti dello Scoiattolo grigio, perseguendo la sua eradicazione o il controllo delle popolazioni. 4.1) Obiettivi dell Early Warning System and Rapid Response La localizzazione tempestiva di una specie alloctona è fondamentale nell ottica di una rapida risoluzione del problema da essa costituito. Come esplicitamente scritto nel Regolamento UE n. 1143/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio, recante disposizioni volte a prevenire e gestire l introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive (nota 24), a partire dal momento in cui una specie esotica invasiva è introdotta, è fondamentale disporre di misure di rilevamento precoce e di eradicazione rapida per impedirne l insediamento e la diffusione. La risposta più efficace ed efficiente in termini di costi spesso consiste nell eradicare la popolazione il più presto possibile, quando il numero di esemplari è ancora limitato. Se l'eradicazione non è fattibile o se i suoi costi non compensano nel lungo periodo i vantaggi ambientali, sociali ed economici, si dovrebbero applicare misure di contenimento e di controllo. Le misure di gestione dovrebbero essere proporzionate all'impatto sull'ambiente e tenere debitamente conto delle condizioni biogeografiche e climatiche dello Stato membro interessato. La localizzazione di una specie alloctona in una fase precoce della sua diffusione permette infatti di intervenire su un numero ridotto di individui ed in un area circoscritta, o comunque non troppo ampia. Le eradicazioni, infatti, hanno la massima probabilità di successo se compiute nelle prime fasi dell introduzione di una specie alloctona, mentre divengono via via più difficili con il passare del tempo, quando la popolazione si accresce, gli individui si diffondono sul territorio, e l eradicazione diventa assai più complessa e costosa, implicando inoltre la soppressione di un numero di animali assai più elevato. 21 Negli ultimi anni si sta prendendo coscienza di questo specifico aspetto della gestione delle invasioni biologiche, ed è nell ambito di tale consapevolezza che il Regolamento prevede l adozione di pratiche riferibili alla strategia denominata Early Warning system and Rapid response. Il Regolamento UE n. 1143/2014 definisce rilevamento precoce la conferma della presenza nell ambiente di uno o più esemplari di una specie esotica invasiva prima che divenga ampiamente diffusa. In particolare, un intera parte del Regolamento (Capo III) è dedicata al Rilevamento precoce ed eradicazione rapida. Il Regolamento prevede l adozione, da parte degli Stati membri, di un sistema di sorveglianza, disponendo che questi si dotino di strutture operative preposte ad eseguire i controlli necessari a prevenire l'introduzione deliberata nell'unione di specie esotiche invasive di rilevanza unionale, richiede agli Stati membri di notificare per iscritto alla Commissione il rilevamento precoce dell'introduzione o della presenza di specie esotiche invasive di rilevanza unionale, e prevede l obbligo di eradicazione rapida.

22

23 5) IL CASO PRATICO 5.1) Lo scoiattolo grigio e gli altri sciuridi alloctoni in Italia In Italia sono presenti quattro diverse specie di scoiattoli alloctoni (Scoiattolo grigio, Scoiattolo variabile, Scoiattolo di Pallas, Tamia siberiano), naturalizzate e con popolazioni spesso in incremento in diverse aree del paese. Lo scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) è la specie più conosciuta ed a maggior distribuzione. È uno scoiattolo arboricolo di media taglia (il suo peso può essere superiore ai 700 grammi) originario della porzione centro-orientale del nord America. Al di fuori del sub-continente nordamericano la specie è stata introdotta nel Regno Unito, in Sud Africa, in Irlanda, in Italia ed in Australia (Koprowski, 1994). Solamente in quest ultima nazione è stata eradicata con successo nel 1973 (Peacock 2009), mentre nelle restanti aree lo scoiattolo grigio è divenuto invasivo, tanto da guadagnarsi un posto tra le specie più pericolose sia a scala europea, nel Delivering Alien Invasive Species Inventories for Europe, che a scala globale, tra le 100 of the World's Worst Invasive Alien Species (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). In Gran Bretagna, la prima segnalazione di scoiattolo grigio risale al 1828 nel Denbighshire, una contea del Galles settentrionale (Harris et al., 1995). La prima introduzione di cui si hanno riscontri certi è, invece, datata 1876, quando alcuni individui furono rilasciati nel Cheshire (contea inglese al confine con il Galles) per scopi ornamentali. Da quell anno si verificarono diverse introduzioni e traslocazioni in tutta la Gran Bretagna fino al Il processo di espansione ha avuto un importante fase in cui la specie si è insediata nelle Midlands e in tutto il sud dell Inghilterra, tra il 1930 e il 1945, oltrepassando anche il confine con la Scozia. Contemporaneamente, si è assistito ad una fortissima rarefazione dello scoiattolo rosso, che ad oggi, sopravvive in poche aree relitte del Regno Unito (con meno di individui a fronte di più di 3 milioni di scoiattoli grigi). 23 In Italia, lo scoiattolo grigio è presente attualmente in Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto ed Umbria. La prima introduzione avvenne nel 1948 in Piemonte, quando due coppie, importate da Washington DC (Stati Uniti d America), furono rilasciate in un giardino privato presso Stupinigi, in provincia di Torino. Nel 1966 cinque animali importati dalla città di Norfolk (Virginia, USA) venero rilasciati nel parco di Villa Groppallo a Genova Nervi (Bertolino et al., 2000). Una terza introduzione si verificò nel 1994 a Trecate (provincia di Novara), quando il Comune finanziò il rilascio di tre coppie in un parco urbano. Quest ultimi individui vennero ricatturati due anni dopo il rilascio. Successivamente si sono verificate diverse introduzioni in Lombardia, prevalentemente nella porzione centro-occidentale della regione (Martinoli et al., 2010). Come avvenuto nel Regno Unito, anche in Italia si sta verificando un processo di sostituzione tra lo scoiattolo grigio e lo scoiattolo rosso. In Piemonte, lo scoiattolo grigio si espanso su un area di circa 2000 km 2 tra Cuneo e Torino, nella quale lo scoiattolo rosso si è per larga parte estinto (Bertolino et al., 2013).

24 Figura 5 Distribuzione dello scoiattolo grigio in Italia (da Shuttleworth et al., 2015) 24 Ma quali sono i meccanismi che portano alla sostituzione tra le due specie? Lo scoiattolo rosso e lo scoiattolo grigio occupano una nicchia ecologica simile: entrambi sono arboricoli e diurni, consumano le stesse risorse e producono un numero simile di piccoli negli stessi periodi dell'anno. Per l elevata sovrapposizione della nicchia, si va quindi delineando un quadro in cui una specie, lo scoiattolo grigio, risulta vincente, e l altra perdente e destinata all estinzione locale. Il meccanismo, riassunto con il termine esclusione competitiva, sembra essere il fattore più importante nel processo di sostituzione che coinvolge i due Sciuridi. La competizione non si esplica attraverso un interazione diretta tra le due specie per la conquista delle risorse (Wauters & Gurnell, 1999), ma vi sono una serie di fattori indiretti che portano la specie alloctona a prevalere su quella autoctona. Questi si manifestano attraverso eventi negativi per la specie autoctona, che conducono ad un decremento delle densità e ad estinzioni locali. In condizioni di simpatria con lo scoiattolo grigio, ad esempio, la femmina di scoiattolo rosso non accumula una quantità di grasso sufficiente per raggiungere l estro, si assiste ad un minor numero di piccoli per parto, ad alta mortalità giovanile e a minor accrescimento della prole. Lo scoiattolo grigio non presenta dimorfismo sessuale, né per taglia, né per colorazione del mantello (Koprowski, 1994) ed è facilmente riconoscibile per il caratteristico colore della pelliccia grigio argento, dove si differenzia il dorso generalmente più scuro e la zona ventrale bianca o grigio molto chiaro. Su dorso, zampe, inguine, muso, orecchie e zona perioculare, il pelo assume una colorazione bruno-rossiccia. La coda possiede due caratteristiche bande laterali bianche, diagnostiche nel riconoscimento della specie, rispetto allo scoiattolo rosso che ha, invece, una colorazione uniforme della coda. Lo scoiattolo grigio è diurno con picchi di attività giornalieri nelle prime ore del mattino e il tardo pomeriggio. In inverno la specie non va in letargo, ma riduce notevolmente la sua attività concentrandola nelle ore più calde della giornata.

25 Il commercio, l allevamento e la riproduzione dello scoiattolo grigio sono ad oggi vietati, mentre la detenzione è stata regolamentata già nel La possibilità di ulteriori rilasci, seppur non del tutto escludibile, si dovrebbe verificare con una bassissima probabilità. Quello che invece potrebbe verificarsi sono le traslocazioni di individui già presenti in natura, oltre alla possibilità, pressoché certa in assenza di interventi di controllo, che le popolazioni attualmente presenti amplino il loro areale di distribuzione. Lo scoiattolo variabile (Callosciurus finlaysonii) è originario di un area che comprende Birmania, Tailandia, Cambogia, Laos e sud del Vietnam. Per quanto riguarda l Europa, gli unici nuclei naturalizzati sono presenti in Italia, dove sono note due popolazioni. Il primo nucleo è in Piemonte, circoscritto ad un parco urbano del comune di Acqui Terme, in provincia di Alessandria, mentre il secondo assai più esteso, interessa parte della costa tirrenica lucana-campana (Aloise & Bertolino, 2005). Entrambi i nuclei sono frutto di introduzioni effettuate a scopo ornamentale nel corso degli anni Lo scoiattolo di Finlayson, o scoiattolo variabile, ha un mantello marrone-olivastro nella parte superiore e color crema ventralmente; la coda è fulva, a volte con la parte apicale biancastra o crema. Tuttavia, sia il dorso che la coda sono caratterizzati anche da altri pattern di colori (rosso mattone, grigio, nero ecc.). Figura 6 - Scoiattolo grigio (Foto di Sandro Bertolino) Le prime evidenze sulla diffusione della specie ed il suo impatto sull ambiente indicano che lo scoiattolo variabile ha il potenziale per diffondersi assai velocemente e colonizzare con successo habitat differenti, nonché per rendersi responsabile di gravi danni alle piante arboree. Tali danni sono particolarmente ingenti nel corso dell inverno, e consistono in estese decorticazioni sui rami di diverse specie.

26 Pur non essendo inserito nella lista di specie per la quale è regolamentata la detenzione e sono vietati il commercio e la riproduzione, il commercio della specie negli ultimi anni appare molto diminuito. Pertanto, sebbene nuovi rilasci appaiano poco probabili, potrebbero comunque verificarsi operazioni di traslocazione di individui. 26 Figura 7 - Scoiattolo variabile o di Finlayson (Foto di Dario Capizzi) Il tamia siberiano (Tamias sibiricus) è un piccolo scoiattolo ( g) di colore giallo ocra, con capo e corpo bruno-rossastri. Caratteristiche distintive sono le cinque strie longitudinali scure molto evidenti presenti su dorso e fianchi. Anche la coda presenta alternanza di bande chiare e scure in senso longitudinale. È una specie ad amplissimo areale, che va dalla Russia europea fino al Giappone, comprendendo anche parte della Cina settentrionale. E stato introdotto in diversi paesi europei, tra cui Austria, Svizzera, Francia, Olanda, Belgio, Germania ed Italia (Bertolino et al., 2000). In Italia, popolazioni stabilmente insediate sono presenti a Verona, Belluno e Roma, quest ultima nel parco urbano di Villa Ada. Le prime due popolazioni sono frutto di introduzioni compiute negli anni 70, la terza si è stabilita negli anni 80. Tuttavia, singoli esemplari sono stati segnalati in numerose località italiane di Piemonte, Liguria, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Lazio (Bertolino & Genovesi, 2005). L introduzione in Italia è avvenuta tramite fughe accidentali, come nel caso della popolazione di Belluno, sfuggita ad un importatore di animali da compagnia, o in seguito a rilasci intenzionali di animali detenuti in cattività, come si verifica nei parchi urbani. La specie è ancora oggi oggetto di commercio.

27 In alcune zone dell areale nativo della specie si hanno segnalazioni di danni alle colture cerealicole (Long, 2003), mentre le osservazioni preliminari compiute nelle località italiane d introduzione non segnalano danni alle piante forestali od ornamentali, né fenomeni di competizione con specie autoctone, in particolare con lo Scoiattolo comune. In due località (Roma e Belluno) le due specie vivono in simpatria ormai da diversi anni senza apparenti conseguenze sulla stabilità delle popolazioni dello scoiattolo comune. Analoghe osservazioni preliminari sono state compiute in Francia, dove è stato tuttavia ipotizzato che il tamia siberiano possa rendersi dannoso alle specie di uccelli che nidificano sul terreno (Riegel et al., 2000; Le Louarne & Quéré, 2003). La specie è stata di recente individuata come serbatoio della Borreliosi di Lyme, una zoonosi veicolata dalle zecche, che può colpire anche l uomo. La specie è tutt oggi, fra gli scoiattoli, quella maggiormente oggetto di commercio. Pertanto, la probabilità di formazione di nuove popolazioni dovuta al rilascio di individui è altamente probabile. 27 Figura 8 - Tamia siberiano (Foto di Dario Capizzi) Lo scoiattolo di Pallas (Callosciurus erythraeus) è uno scoiattolo di taglia medio-piccola con abitudini arboricole e diurne. Il peso degli individui italiani varia tra 250 e 320 grammi. E originario delle foreste sub-tropicali e montane dell Asia, ampiamente diffuso in gran parte della Cina meridionale, Myanmar, Cambogia, India, Malesia, Laos, Bangladesh, Vietnam e Tailandia. Frequenta la chioma degli alberi e nidifica nelle loro cavità. È stato introdotto in diverse aree del mondo per motivi estetici. Popolazioni naturalizzate sono presenti in Argentina, Giappone, Hong Kong ed in Europa dove, oltre alla popolazione introdotta nel nord Italia (nell area del Lago Maggiore in provincia di Varese), la specie è presente in Francia, Olanda e Belgio.

28 Il mantello è di colore oliva-marrone sul dorso, la testa, i fianchi e gli arti, talvolta tendente al grigio sui fianchi e gli arti. Il ventre, invece, è tipicamente rosso in alcune popolazioni, giallo-arancione in altre. Negli animali a ventre rosso anche parte del capo ha una colorazione simile. La coda si presenta fulva nella parte iniziale, tendente al bianco all estremità finale. La colorazione della coda è tale da apparire leggermente ad anelli. Gli impatti causati da questa specie sono molteplici e vanno dalla competizione con lo scoiattolo rosso (in Europa), al danneggiamento di piante forestali, sistemi di irrigazione, alberi da frutto e piante ornamentali in parchi urbani. Lo scoiattolo di Pallas è anch esso, come lo scoiattolo grigio, inserito nel DM 24 dicembre Pertanto la sua detenzione è regolamentata, mentre il commercio, la riproduzione e l allevamento sono vietati. Anche in questo caso, nuove popolazioni possono essere formate per traslocazione degli individui presenti in natura. 28 Figura 9 - Scoiattolo di Pallas (Foto di Maria Vittoria Mazzamuto)

29 5.2) Lo scoiattolo grigio in centro Italia In Umbria, le prime segnalazioni di scoiattolo grigio risalgono al 2003, nelle aree circostanti un Parco faunistico privato all interno della Zona Speciale di Conservazione IT Monte Malbe. È possibile ipotizzare che i rilasci siano avvenuti all interno del parco stesso poco prima del Tuttavia, fino al 2009 la sua presenza è rimasta pressoché sconosciuta alla comunità scientifica e alle istituzioni. Approfittando di questo lasso temporale in cui non sono state messe in atto azioni di contrasto, grazie alla sostanziale assenza di predatori e alle condizioni ambientali favorevoli (anche a causa della forte disponibilità alimentare data da mangimi e granaglie somministrati agli animali detenuti in cattività all interno del parco), la specie si è progressivamente espansa fino a diffondersi in un'area di almeno 50 km 2, che comprende gran parte dell'area urbana di Perugia. Le indagini genetiche, effettuate su alcuni individui catturati, fanno ipotizzare con un elevato grado di probabilità che tale popolazione derivi da alcuni scoiattoli catturati illegalmente in Piemonte (Signorile et al., 2014). Secondo una stima parsimoniosa il nucleo di scoiattoli grigi può esser quantificato in 1500 individui presenti in circa 50 km 2 (Figura 10). La distribuzione è ancora fortemente legata a quello che sembra essere il sito di rilascio; tuttavia, dopo poco più di 10 anni dall introduzione, le segnalazioni nella periferia della città di Perugia si vanno moltiplicando e, contemporaneamente, si sta assistendo alle prime estinzioni locali dell autoctono scoiattolo rosso. Nella stessa area di indagine, infatti, a fronte di 1500 scoiattoli grigi rilevati, i rossi risultano essere appena 110 circa. La presenza di Sciurus carolinensis in Umbria rappresenta una potenziale minaccia per la biodiversità forestale di tutta l Italia centrale, considerando le seguenti caratteristiche geografiche-ecologiche della regione: - ampia diffusione di vegetazione naturale con elevata componente boschiva costituita prevalentemente da querceti; - elevato grado di connettività ecologica dato da sostanziale assenza di barriere; - posizione baricentrica nella penisola. 29 Inoltre, la continuità forestale dell Appennino potrebbe divenire, in caso di mancata gestione della specie alloctona, un percorso preferenziale per un'espansione lungo la penisola sia verso nord che verso sud. Le problematiche legate alla presenza dello scoiattolo nord-americano non si limitano solamente ad un impatto fortemente negativo sulle biocenosi forestali, ma potrebbero interessare nel medio-lungo periodo anche importanti settori agricoli locali, quali la viticoltura e la frutticoltura. Inoltre, la provincia di Viterbo, posta al confine sud-occidentale con l Umbria, rappresenta una delle aree più importanti in Italia per la coltivazione del noccioloe per la raccolta di castagne, due frutti abbondantemente utilizzati come risorsa trofica dallo scoiattolo grigio. Quest ultimo potrebbe quindi arrecare, considerata anche la sua capacità di vivere ad altissime densità, seri impatti economici alle produzioni locali, generando così anche problematiche di natura sociale. Un modello predittivo, specificatamente sviluppato per valutare le possibilità di espansione dello scoiattolo grigio in Umbria, (Corti et al., in prep) suggerisce che, a partire dal 2016 ed in mancanza di idonee azioni gestionali, la specie alloctona potrebbe invadere completamente i comuni di Peru-

30 30 Figura 10 Distribuzione dello scoiattolo grigio in Umbria gia e Corciano, raggiungendo inoltre il Lago Trasimeno, che si trova ad ovest del capoluogo umbro. Nello stesso lasso di tempo, la specie sarebbe in grado di oltrepassare il Tevere. In 20 anni, lo scoiattolo grigio potrebbe raggiungere il confine tra Umbria e Toscana attraverso un potenziale corridoio costituito da un importante area boscata continua a nord del lago Trasimeno (valle del Niccone). Contemporaneamente l espansione potrebbe procedere nella porzione occidentale della regione, a sud del Trasimeno. Nel 2042 lo scoiattolo alloctono potrebbe dunque raggiungere il confine con la Toscana in un area molto prossima anche al Lazio, mentre nel 2052 potrebbe essere avviata la di colonizzazione dell Appennino a partire dall area del parco regionale di Monte Cucco. Figura 11 Modello di espansione dello scoiattolo grigio inell Italia Centrale (Corti et al., in prep)

31 5.3) Attuazione dell EWRRS per l Italia centrale L obiettivo di un sistema che permetta di localizzare tempestivamente una specie alloctona invasiva è quello di rendere fattibile la sua eradicazione in tempi rapidi. Un invasione fronteggiata ad uno stadio precoce, infatti, permette di intervenire su un numero di individui limitato, con evidenti vantaggi in termini di risorse da mettere in campo per risolvere il problema. Per comprendere tali vantaggi, un caso esemplare da considerare è quello della nutria. In Gran Bretagna, grazie ad un intervento tempestivo ed un intensa attività di trappolamento, la specie è stata eradicata rapidamente. Al contrario, in Italia, così come in molti altri paesi, la situazione della nutria non è stata affrontata con adeguato tempismo, ed il risultato è che adesso la specie è capillarmente diffusa in tutta la penisola ed in parte della Sicilia e della Sardegna, e la sua eradicazione è ormai impossibile. Tuttavia, gli interventi di controllo eseguiti in Italia, necessari per il contenimento dei danni che la specie arreca alle attività agricole e agli argini, interessano oggi diverse decine di migliaia di individui l anno, a dimostrazione di come il mancato intervento su pochi nuclei nella fase precoce dell invasione si traduca, nel lungo periodo, in una ben maggiore quantità di individui soppressi. La situazione specifica della popolazione di scoiattolo grigio dell Umbria è quella di un nucleo in via di espansione, ma ancora territorialmente confinato. Sebbene la parte più consistente del progetto LIFE U-SAVEREDS si occupi dell eradicazione del nucleo di scoiattoli grigi localizzato intorno alla città di Perugia e di attuare misure di conservazione e ripristino ambientale a favore dello scoiattolo rosso, un azione specifica (Azione 2Azione F.2, in sinergia con l Azione F.3 Costituzione dell Alien Squirrel Emergency Team ) ha l obiettivo di attivare un sistema di rilevamento precoce della presenza di individui della specie target nelle regioni limitrofe all Umbria, con lo scopo di intercettare tempestivamente gli individui che dovessero disperdersi al di fuori del confine regionale, e di individuare nuclei anche di altre specie di scoiattoli alloctoni che fossero presenti in centro Italia. In sostanza, l obiettivo specifico è quindi quello di una rete di monitoraggio che interessi le regioni confinanti con l Umbria (Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio), con particolare riguardo alle zone situate in prossimità delle aree di confine in cui sia nota la presenza della specie alloctona. La rete dovrà coinvolgere rilevatori che, per la loro attività istituzionale, professionale o nel tempo libero, frequentino le zone dove è maggiore la probabilità di imbattersi in esemplari di scoiattolo grigio o di altre specie di scoiattoli alloctoni. Si tratta di zone boscate ed ecosistemi agroforestali, habitat di elezione di tali specie, oppure parchi urbani e aree verdi delle città, sedi, talvolta, di rilasci indiscriminati da parte di privati cittadini. 31 L attività dell Azione F2 consisterà innanzitutto nell individuare le figure più idonee, occupandosi quindi della loro sensibilizzazione e formazione. E fondamentale, infatti, che i rilevatori e i referenti comprendano la minaccia costituita da tutti gli sciuridi alloctoni e siano, oltre che spinti da forte motivazione, in grado di distinguere essi stessi la specie, o di porre precise domande in caso vengano in contatto con altre persone che riferiscano di avvistamenti sospetti. Nel prosieguo del capitolo si passeranno in rassegna le figure istituzionali e professionali e gli stakeholders coinvolti, ed il loro potenziale ruolo nella rete di rilevamento precoce dello scoiattolo grigio e di altre specie di scoiattoli alloctoni nelle regioni limitrofe all Umbria.

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI NORMATIVI-

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI NORMATIVI- Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI NORMATIVI- Adriano Martinoli Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali Guido Tosi Research Group

Dettagli

LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE

LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE Iniziativa realizzata nell ambito del progetto LIFE09 NAT/IT/00095 EC SQUARE finanziato dalla Commissione Europea per la salvaguardia dello scoiattolo rosso www.rossoscoiattolo.eu

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea ELISABETTA

Dettagli

LE SPECIE ALIENE INVASIVE: IL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO E NAZIONALE

LE SPECIE ALIENE INVASIVE: IL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO E NAZIONALE LE SPECIE ALIENE INVASIVE: IL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO E NAZIONALE Lucilla Carnevali e Piero Genovesi (ISPRA) Conferenza sulla strategia regionale per la gestione delle specie aliene invasive Milano,

Dettagli

La gestione degli Sciuridi alloctoni: la necessità di strategie condivise...

La gestione degli Sciuridi alloctoni: la necessità di strategie condivise... La gestione degli Sciuridi alloctoni: la necessità di strategie condivise... Adriano Martinoli Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali Guido Tosi Research Group Dipartimento di Scienze Teoriche

Dettagli

IL REGOLAMENTO EU 1143/14 E IL D.L. 230/2017 SULLE SPECIE ALIENE INVASIVE QUALI IMPLICAZIONI PER I GIARDINI ZOOLOGICI? ANDREA MONACO - Regione Lazio

IL REGOLAMENTO EU 1143/14 E IL D.L. 230/2017 SULLE SPECIE ALIENE INVASIVE QUALI IMPLICAZIONI PER I GIARDINI ZOOLOGICI? ANDREA MONACO - Regione Lazio IL REGOLAMENTO EU 1143/14 E IL D.L. 230/2017 SULLE SPECIE ALIENE INVASIVE QUALI IMPLICAZIONI PER I GIARDINI ZOOLOGICI? ANDREA MONACO - Regione Lazio 1975 Convenzione di Berna sulla tutela di flora e fauna

Dettagli

Friuli-Venezia Giulia Presente 44 Veneto Trentino-Alto Adige Assente Assente ARCO ALPINO CENTRO-ORIENTALE

Friuli-Venezia Giulia Presente 44 Veneto Trentino-Alto Adige Assente Assente ARCO ALPINO CENTRO-ORIENTALE Daino Dama dama L areale attualmente occupato (5.000 kmq) interessa soprattutto la Toscana, l Appennino settentrionale sino alla provincia di Pesaro e l area posta tra la provincia di Alessandria e l Appennino

Dettagli

Millefoglio americano Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verd.

Millefoglio americano Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verd. CARATTERI DIAGNOSTICI Forma biologica idrofita radicante Forma di crescita rizomatosa acquatica Modalità di propagazione solo per via vegetativa Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi da qualche cm ad

Dettagli

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Ivano Confortini Provincia di Verona Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Reticolo idrografico della provincia di Verona In provincia di Verona vi sono circa 800 corsi

Dettagli

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta G. Francesco Ficetola Università di Milano-Bicocca Invasioni di specie alloctone: Una delle cause principali di perdita di biodiversità

Dettagli

Piano di controllo e gestione delle specie esotiche di testuggini palustri.

Piano di controllo e gestione delle specie esotiche di testuggini palustri. Dr. Vincenzo Ferri Dott. Andrea Agapito Ludovici Conferenza sulla strategia regionale per la gestione delle specie aliene invasive Progetto LIFE GESTIRE 2020 Nel corso del 2018, nell ambito dell Azione

Dettagli

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco La Nutria in provincia di Ferrara C. Castagnoli R. Finco Corpo Polizia Provinciale P.O. Agricoltura Sostenibile Caccia e Aree Protette PROVINCIA DI FERRARA Nutria Parte specifica L entrata in vigore legge

Dettagli

Contenimento spaziale della Vespa velutina in Italia e allestimento di una rete di allarme e risposta rapida

Contenimento spaziale della Vespa velutina in Italia e allestimento di una rete di allarme e risposta rapida Contenimento spaziale della Vespa velutina in Italia e allestimento di una rete di allarme e risposta rapida Spatial containment of Vespa velutina in Italy and establishment of an Early Warning and Rapid

Dettagli

CESENA Turdus pilaris

CESENA Turdus pilaris CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

La strategia biodiversità

La strategia biodiversità La strategia biodiversità Utilizzo sostenibile delle risorse Pianificazione del territorio: per qualsiasi intervento sotto forma di costruzioni o impianti bisogna tenere conto di tutti gli aspetti legati

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI DICEMBRE 2011 ABITAZIONI: L ANDAMENTO

Dettagli

Piero Genovesi ISPRA

Piero Genovesi ISPRA Con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell Unione Europea SPECIE ALIENE INVASIVE: ANDAMENTI, IMPATTI E RISPOSTE Modulo 1 Le invasioni biologiche UNITA FORMATIVA 4 Parte 1 Gli impatti delle

Dettagli

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Diversità genetica: Ogni individuo possiede un patrimonio genetico

Dettagli

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati.

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati. 6,2 miliardi di le tasse pagate dagli stranieri in Italia nel 2010 Il 6,8% dei contribuenti è nato all estero e contribuisce al 4,1% dell Irpef pagato complessivamente. Oltre 2 milioni di contribuenti

Dettagli

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione Dott. Fabrizio Montarsi Lab. di Parassitologia Cosa vuol dire

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Ecosistemi di acque interne e di transizione: biodiversità, e funzioni e servizi dell

Dettagli

Specie aliene invasive in Lombardia: azioni per una strategia regionale

Specie aliene invasive in Lombardia: azioni per una strategia regionale Specie aliene invasive in Lombardia: azioni per una strategia regionale LIFE GESTIRE2020: nuova strategia integrata per la Natura in Lombardia A. Migliorare la governance e i modelli Obiettivi: gestionali

Dettagli

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle CARATTERI DIAGNOSTICI Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi Terofita scaposa / annuale erbacea con radice fittonante attraverso semi da 50 a

Dettagli

GESTIRE - Development of the strategy to manage the Natura 2000 network in the Lombardia Region LIFE11 NAT/IT/044

GESTIRE - Development of the strategy to manage the Natura 2000 network in the Lombardia Region LIFE11 NAT/IT/044 GESTIRE - Development of the strategy to manage the Natura 2000 network in the Lombardia Region LIFE11 NAT/IT/044 PROGRAMMA LIFE+ Natura Progetti su programmi di gestione e ripristino N2000 Bando 2011

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. NATURA E BIODIVERSITÀ Perché ti riguarda? La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. Dipendiamo dalla natura, che

Dettagli

NORMATIVA COMUNITARIA

NORMATIVA COMUNITARIA NORMATIVA COMUNITARIA -1979. Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 02.04.1979. Conservazione degli uccelli selvatici. Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L103, 25 aprile e s. m. i. -1982. Decisione

Dettagli

La problematica Neobiota

La problematica Neobiota La problematica Neobiota Gennaio 2015 Bellinzona Mauro Togni Coordinatore Gruppo Lavoro organismi alloctoni invasive Ispettore per i Prodotti chimici Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio

Dettagli

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità Carlo Blasi Coordinamento tecnicoscientifico: Temperata 2 Divisioni Mediterranea

Dettagli

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione L IMPIEGO DELLE SPECIE AUTOCTONE NELLA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO IL RUOLO DEI VIVAI FORESTALI Giovanni Ravanelli Gianluca Gaiani Ente Regionale per i Servizi all agricoltura e alle Foreste Titolo della

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Situazione della Vespa velutina in Italia. Marco Porporato Università di Torino DISAFA Osservatorio di Apicoltura

Situazione della Vespa velutina in Italia. Marco Porporato Università di Torino DISAFA Osservatorio di Apicoltura Situazione della Vespa velutina in Italia Marco Porporato Università di Torino DISAFA Osservatorio di Apicoltura X Meeting di Apicoltura in F.V.G. Torreano di Martignacco - 27 gennaio 2019 Origine di Vespa

Dettagli

La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili. Mafalda Monda e Roberta Sardone

La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili. Mafalda Monda e Roberta Sardone Convegno «Le nuove frontiere della diversificazione» Torino 13 dicembre 2018 La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili Mafalda Monda e Roberta

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 settembre 2014 II Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento per

Dettagli

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu VALUTAZIONE GENERALE E IDENTIFICAZIONE DELLE MINACCE L analisi delle caratteristiche del SIC ha permesso di procedere ad una valutazione generale dello stato del territorio e alla identificazione delle

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE RARITY PER PERSONALE ETP azione A TIZIANO SCOVACRICCHI

CORSI DI FORMAZIONE RARITY PER PERSONALE ETP azione A TIZIANO SCOVACRICCHI CORSI DI FORMAZIONE RARITY PER PERSONALE ETP azione A.3 2011-2012 www.life-rarity.eu www.ismar.cnr.it CONCETTO DI SPECIE RICONOSCIMENTO A. p. / P. c. SPECIE NATIVE, ALIENE, ALIENE INVASIVE (IAS) BIODIVERSITÀ

Dettagli

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione I nel 2011 Novembre 2012 Il 18,4% dei in Italia nel 2011 è straniero. Incremento del 28,7% rispetto al 2010. Quasi ¼ nasce in Lombardia. Più della metà

Dettagli

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità SEMINARIO Biodiversità, ogni specie è importante Legnaro Agripolis 8 maggio 2013 Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità Michele Scotton Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 dicembre 2013 III Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel terzo trimestre del 2013, rispetto ai tre mesi precedenti, le regioni dell Italia nord-occidentale conseguono una rilevante

Dettagli

Le invasioni biologiche Piante aliene ed invasive sull Isola di Giannutri. Giannutri, 29/08/2015

Le invasioni biologiche Piante aliene ed invasive sull Isola di Giannutri. Giannutri, 29/08/2015 Le invasioni biologiche Piante aliene ed invasive sull Isola di Giannutri Giannutri, 29/08/2015 DEFINIZIONE: Le specie aliene (= esotiche, alloctone, introdotte, non indigene o non native) sono quelle

Dettagli

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente Ernesta Maria Ranieri Coordinamento Ambiente, Energia, Affari generali Perugia,21 marzo 2014 La politica europea per

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

MORETTA Aythya fuligula

MORETTA Aythya fuligula MORETTA Aythya fuligula Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE a cura di Michela Giacomelli legislazione Legge 157/92, Norme per la protezione della fauna selvatica

Dettagli

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%.

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%. 1. Il sistema delle Reti d Imprese Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al 2016. Imprese agricole in Rete +41%. Il sistema delle Reti d Imprese, nel 2017, accelera la crescita (+42% rispetto all anno

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

Gestione dei popolamenti ittici selvatici Gestione dei popolamenti ittici selvatici Argomenti Importanza della gestione Ripopolamenti Introduzione di specie ittiche non indigene (NIS) Inquinamento genetico Recupero dei ceppi autoctoni Gestione

Dettagli

Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura2000 Sites

Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura2000 Sites Progetto LIFE 08 NAT/IT/000352 - CRAINat Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura2000 Sites Gianluca Fea e Daniela Ghia Laboratorio Acque Interne Dipartimento Scienze della

Dettagli

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

GERMANO REALE Anas platyrhynchos GERMANO REALE Anas platyrhynchos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Erba degli alligatori Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb

Erba degli alligatori Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi Idrofita radicante (in ambiente acquatico) o emicriptofita/camefita (in ambito terrestre) Erbacea perenne,

Dettagli

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE: Seconda A

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE: Seconda A Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.ite-mail: algarotti@tin.it -VEISO1600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti

Dettagli

Le specie aliene: problematiche e possibili soluzioni Maria Vittoria Mazzamuto

Le specie aliene: problematiche e possibili soluzioni Maria Vittoria Mazzamuto Le specie aliene: problematiche e possibili soluzioni Maria Vittoria Mazzamuto Varese, 03 Maggio 2018 Oggi parleremo di Cosa è una specie aliena Cosa è una specie aliena invasiva e cosa fa Specie invasive

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

Antagonisti naturali: aspetti normativi

Antagonisti naturali: aspetti normativi Cimice marmorata asiatica in Friuli Venezia Giulia insetto alieno di difficile gestione in agricoltura Antagonisti naturali: aspetti normativi Gianluca Governatori ERSA - Servizio fitosanitario e chimico,

Dettagli

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Andrea Masullo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso il Ministero dell'ambiente e della Tutela

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 11 Giugno 2009 Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio marzo 2009 Nel primo trimestre del 2009 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una rilevante flessione (meno 22,8 per cento) rispetto

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2016-2018 Ufficio Agroalimentare e Vini Tel. 06.59929658 agroindustria@ice.it NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al

Dettagli

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna) Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: una opportunità per la Regione Emilia-Romagna Bologna 8 giugno 215 CNR INAF Area di Ricerca Sala 216 Strategia Marina (D.Lgs 19/1):

Dettagli

LA CONQUISTA DELL ITALIA DA PARTE DI PIANTE E ANIMALI INTRODOTTI DALL'UOMO MOSTRA SCIENTIFICA CON PIANTE E ANIMALI VIVI

LA CONQUISTA DELL ITALIA DA PARTE DI PIANTE E ANIMALI INTRODOTTI DALL'UOMO MOSTRA SCIENTIFICA CON PIANTE E ANIMALI VIVI LA CONQUISTA DELL ITALIA DA PARTE DI PIANTE E ANIMALI INTRODOTTI DALL'UOMO A CURA DI FRANCESCO TOMASINELLI E PITHEKOS SUPERVISIONE SCIENTIFICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 13 marzo 2013 IV Trimestre 2012 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel quarto trimestre 2012, rispetto al trimestre precedente, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione per l

Dettagli

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.4.2018 C(2018) 2526 final ANNEX 1 ALLEGATO del REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE che integra il regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Nel 2018, Reti di Imprese +19%, imprese in Reti +34%. Imprese agricole in Reti di Imprese +52%. Evoluzione del sistema delle Reti di Imprese (2010-2018) Imprese che partecipano

Dettagli

FERMIAMO LE SPECIE ALIENE INVASIVE

FERMIAMO LE SPECIE ALIENE INVASIVE FERMIAMO LE INVASIVE Finanziato da Beneficiario coordinatore Partner Cofinanziatori nature environment management operators NEL MONDO sono introdotte dall uomo accidentalmente o volontariamente al di fuori

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 12 marzo 2015 IV Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel quarto trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento per l Italia

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

L acquacoltura in Italia e nel mondo

L acquacoltura in Italia e nel mondo L acquacoltura in Italia e nel mondo L acquacoltura consiste nell allevamento di animali e piante acquatici, in acque dolci, salmastre o marine. In Italia (tabella 1) si allevano soprattutto tre specie

Dettagli

Le foreste: situazione attuale

Le foreste: situazione attuale Convegno Internazionale di EcoOne 4-6 Maggio 2012 Centro Mariapoli - Castelgandolfo Le foreste: situazione attuale Andrea Conte 2011 Anno Internazionale delle Foreste Le foreste: situazione attuale 2/26

Dettagli

FERMIAMO LE SPECIE ALIENE INVASIVE

FERMIAMO LE SPECIE ALIENE INVASIVE FERMIAMO LE SPECIE ALIENE INVASIVE Finanziato da Partner Cofinanziatori Beneficiario coordinatore SPECIE ALIENE NEL MONDO dall uomo accidentalmente o volontariamente al di fuori della loro area di origine

Dettagli

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Il decreto recante: l individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile ai sensi dell articolo 3, comma 7, del decreto legislativo

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

MESTOLONE Anas clypeata

MESTOLONE Anas clypeata MESTOLONE Anas clypeata Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta. Razze autoctone Garfagnina, originaria della Garfagna, provincia di Lucca. Razzetta d'oropa, originaria della Valle Elvo, provincia di Biella. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un

Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un di Camilla Calvano e Mariachiara Calli Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un aumento nella richiesta di beni e nella produzione delle merci più diverse che

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2018 Anno 2017 MONDO AGRICOLO 1 OPERAI AGRICOLI DIPENDENTI Il numero di aziende che occupano operai agricoli dipendenti

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2008 12 dicembre 2008 Nel periodo gennaio-settembre 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato, rispetto al corrispondente periodo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DELIBERAZIONE 12 gennaio 2015, n. 8

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DELIBERAZIONE 12 gennaio 2015, n. 8 DELIBERAZIONE 12 gennaio 2015, n. 8 Approvazione schema di protocollo d intesa tra Regione Toscana, Distretto rurale vivaistico ornamentale e Organizzazioni professionali agricole regionali relativo al

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 14 marzo 2012 IV Trimestre 2011 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel quarto trimestre del 2011 si rileva una crescita congiunturale delle esportazioni per la ripartizione del Centro (+2,7%) e una

Dettagli

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta LIFE+ 12 ENV/IT/000578 HELPSOIL Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta HELPSOIL Tecniche sostenibili di agricoltura conservativa per migliorare i suoli e

Dettagli

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. QUAGLIA Coturnix coturnix Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

Aedes albopictus CHIKUNGUNYA Il ruolo della ricerca nella prevenzione dei rischi sanitari associati ad. Alessandra della Torre

Aedes albopictus CHIKUNGUNYA Il ruolo della ricerca nella prevenzione dei rischi sanitari associati ad. Alessandra della Torre CHIKUNGUNYA 2017 10 nov 2017 DATI, RISPOSTE, AZIONI E CRITICITA DATA, RESPONSE, ACTIONS & CRITICAL ASPECTS Il ruolo della ricerca nella prevenzione dei rischi sanitari associati ad Aedes albopictus Alessandra

Dettagli

PROGETTO LIFE+ U-SAVEREDS MANAGEMENT OF GREY SQUIRREL IN UMBRIA: CONSERVATION OF RED SQUIRREL AND PREVENTING LOSS OF BIODIVERSITY IN APENNINES

PROGETTO LIFE+ U-SAVEREDS MANAGEMENT OF GREY SQUIRREL IN UMBRIA: CONSERVATION OF RED SQUIRREL AND PREVENTING LOSS OF BIODIVERSITY IN APENNINES PROGETTO LIFE+ U-SAVEREDS MANAGEMENT OF GREY SQUIRREL IN UMBRIA: CONSERVATION OF RED SQUIRREL AND PREVENTING LOSS OF BIODIVERSITY IN APENNINES Il progetto Il LIFE (dal francese L Instrument Financier pour

Dettagli

Gestione della Nutria. Presenza di testuggini esotiche. Presenza di Emys orbicularis nella Riserva Naturale Regionale Sentina

Gestione della Nutria. Presenza di testuggini esotiche. Presenza di Emys orbicularis nella Riserva Naturale Regionale Sentina Gestione della Nutria Presenza di testuggini esotiche Presenza di Emys orbicularis nella Riserva Naturale Regionale Sentina Gestione del centro di allevamento Relazione finale 2018 Macerata, dicembre 2018

Dettagli

Progetto Siamo tutti biodiversi?

Progetto Siamo tutti biodiversi? Progetto Siamo tutti biodiversi? Specie animali e vegetali alloctone e invasive. Il ruolo dei musei nella documentazione della biodiversità. Le banche dati e le specie invasive. Le modalità e le vie di

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

LIFE10 NAT/IT/ RARITY

LIFE10 NAT/IT/ RARITY LIFE10 NAT/IT/000239 RARITY Eradicazione del gambero rosso della Louisiana e protezione dei gamberi di fiume del Friuli Venezia Giulia Massimo Zanetti Ente tutela pesca del Friuli Venezia Giulia massimo.zanetti@regione.fvg.it

Dettagli