L'imprenditore agricolo e le società agricole nel nuovo Tuir - 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'imprenditore agricolo e le società agricole nel nuovo Tuir - 3"

Transcript

1 Pubblicata su FiscoOggi.it ( Attualità L'imprenditore agricolo e le società agricole nel nuovo Tuir - 3 Vendita diretta; terreni non produttivi di reddito agrario; perdita per mancata coltivazione e per eventi naturali; terreni dati in affitto; redditi occasionali; Irap; scritture contabili. Società agricole La vendita diretta In questo paragrafo vengono approfonditi, sotto il profilo delle imposte dirette, gli aspetti fiscali della vendita diretta al pubblico di prodotti agricoli. Ricordiamo che l'imprenditore agricolo può vendere al dettaglio anche prodotti acquistati da terzi, purché quelli ottenuti direttamente siano prevalenti; inoltre, possono essere posti in vendita anche prodotti derivati, ottenuti a seguito di attività di manipolazione o trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici. Se da un lato tutto ciò è consentito, dall'altro non è detto che il reddito prodotto rientri nella tassazione catastale. Le situazioni che vanno considerate sono le seguenti: a. vendita di prodotti esclusivamente propri tal quali ottenuti direttamente dalle attività di coltivazione e/o allevamento b. vendita di prodotti esclusivamente propri, ma sottoposti a processi di trasformazione, manipolazione, conservazione e valorizzazione c. vendita di prodotti in parte propri e in parte acquistati da terzi, tal quali sono ottenuti dalle attività di coltivazione e/o di allevamento, ovvero sottoposti a processi di trasformazione, manipolazione, conservazione e valorizzazione. La situazione di cui al punto sub a. rappresenta senz'altro quella più semplice. Ai fini delle imposte dirette, non c'è dubbio che tale attività rientri nel reddito agrario dei terreni, con la sola eccezione per quanto riguarda la produzione di vegetali in serre o simili (anche la coltivazione di funghi) svolte oltre i limiti stabiliti dall'articolo 32, lettera b), del Tuir. Nel caso della situazione sub b., è necessario che i prodotti venduti rientrino tra quelli indicati nel decreto ministeriale 19/3/2004. Se dalle attività di produzione di beni si ottengono beni che non sono compresi nella tabella allegata al Dm, il relativo reddito è comunque un reddito d'impresa, che deve essere determinato forfetariamente, ai sensi dell'articolo 56-bis del Tuir, ovvero ordinariamente, ai sensi dell'articolo 56 (opzione). Come precisato dalla circolare n. 44/2004, se sono soddisfatti tutti i requisiti, le attività rientrano nel reddito agrario, anche se la realizzazione di una o più fasi del processo produttivo cha fa capo all'imprenditore agricolo sia esternalizzata (ad esempio, quando ci si avvale del frantoio di terzi per la molitura delle olive o di una struttura conserviera per la trasformazione di pomodori in conserva). 1

2 Con riferimento al punto sub c., la prima condizione che deve essere rispettata è quella della prevalenza della produzione propria rispetto a quella acquistata presso terzi. Per verificare la sussistenza della condizione della prevalenza, resta valido il criterio enunciato dalla circolare n. 44/2002, che postula un confronto quantitativo fra i prodotti ottenuti dall'attività agricola principale con i prodotti acquistati da terzi. Nell'ipotesi in cui l'imprenditore effettui acquisti di prodotti presso terzi al fine di un miglioramento della gamma dei beni offerti, non potendo confrontarsi quantità relative a beni di specie diversa (ad esempio, mele con pere, pomodori con cipolle), la condizione della prevalenza andrà verificata confrontando il valore normale dei prodotti agricoli ottenuti dall'attività agricola principale e il costo dei prodotti acquistati da terzi. Secondo l'agenzia delle entrate, occorre distinguere il caso in cui l'attività connessa abbia a oggetto beni che rientrano fra quelli elencati nel Dm dal caso in cui riguardi beni diversi da questi ultimi. Si ritiene infatti che nella prima ipotesi operi la franchigia, quindi siano da qualificarsi come redditi agrari ai sensi dell'articolo 32, i redditi rivenienti dall'attività di trasformazione dei prodotti agricoli nei limiti del doppio delle quantità prodotte in proprio dall'imprenditore agricolo (o, nel caso di acquisti per un miglioramento della gamma, nei limiti del doppio del valore normale delle medesime); i redditi ottenuti dalla trasformazione delle quantità eccedenti saranno da determinarsi analiticamente ai sensi dell'articolo 56 del Tuir. Invece, nel caso in cui l'attività di trasformazione o manipolazione riguardi beni che non rientrano fra quelli elencati nel citato Dm, non essendo soddisfatto il requisito della prevalenza esplicitamente richiesto dal menzionato articolo 56-bis, l'intero reddito prodotto costituisce reddito d'impresa, da determinarsi analiticamente in base all'articolo 56 del Tuir. Oltre alla prevalenza occorre verificare anche la connessione: quando le attività in questione hanno per oggetto prodotti acquistati presso terzi (che non possono comunque essere prevalenti rispetto alla produzione propria), rientrano nel reddito agrario solo se sottoposti prima della vendita a manipolazione e trasformazione. In caso contrario, si produce reddito d'impresa, che deve essere determinato solo nei modi ordinari (senza la possibilità di applicare la determinazione forfetaria di cui al comma 2 dell'articolo 56-bis). Con la circolare n. 44/2004, l'agenzia, rispetto alla precedente 44/2002 in cui aveva sostenuto che "l'utilizzo di prodotti acquistati presso terzi è ammesso al fine di migliorare la qualità del prodotto finale e di aumentare la redditività complessiva dell'impresa agricola", precisa che "possono rientrare anche i redditi prodotti da attività agricole connesse di manipolazione e trasformazione realizzate utilizzando prodotti acquistati da terzi al fine di ottenere anche un mero aumento quantitativo della produzione e un più efficiente sfruttamento della struttura produttiva...". Occorre tuttavia precisare che, qualora i beni ottenuti dalla trasformazione di prodotti agricoli acquistati da terzi non rientrino nella tipologia di appartenenza dei beni ottenuti dalla trasformazione di prodotti propri, viene a mancare il presupposto di accessorietà e strumentalità rispetto all'attività agricola principale, con la conseguenza che i relativi redditi non rientrano nel campo di applicazione degli articoli 32 e 56-bis del Tuir. Non è ammissibile, ad esempio, invocare l'applicazione dei citati articoli anche in relazione all'attività conserviera di pomodori svolta con prodotti acquistati da terzi, da parte di un imprenditore dedito alla produzione di formaggio con latte ottenuto dai propri allevamenti. Terreni non produttivi di reddito agrario Non producono reddito agrario: 2

3 i terreni che costituiscono pertinenze di fabbricati urbani i terreni destinati a pubblici servizi gratuiti i terreni che costituiscono beni strumentali di imprese i terreni affittati per uso non agricolo. Perdita per mancata coltivazione e per eventi naturali A differenza di quanto previsto per il reddito dominicale, il reddito agrario è inesistente sia per mancata coltivazione che per perdita, per eventi naturali (grandine, siccità, gelate, eccetera), di almeno il 30 per cento del prodotto ordinario. Terreni dati in affitto Come già accennato, in caso di terreno affittato a uso agricolo, il reddito agrario è imputato all'affittuario dalla data di effetto del contratto. Possono però verificarsi anche altri casi, e precisamente: 1. terreni dati in affitto per uso agricolo e soggetti a regimi vincolistici: il reddito dominicale è pari al minore tra il canone d'affitto e la rendita catastale diminuita del 20 per cento. Il reddito agrario è determinato sulla base delle regole ordinarie ed è imputato all'affittuario del terreno 2. terreni dati in affitto per usi diversi da quelli agricoli: il corrispettivo percepito dal proprietario rientra tra i redditi diversi. In tal caso, il reddito imponibile corrisponde al canone annuo di affitto, senza alcuna deduzione. In caso di mancata coltivazione o perdita del prodotto di terreni dati in affitto, la riduzione e l'azzeramento dei redditi dominicale e agrario previsti per la perdita per mancata coltivazione e per eventi naturali, competono sia nei confronti del proprietario che dell'affittuario nel seguente modo: il proprietario o il titolare del diritto reale dichiara il reddito dominicale nella misura 30 per cento, nel caso in cui il fondo non sia stato coltivato neppure in parte per un'intera annata agraria per cause non dipendenti dalla tecnica agraria, o non lo dichiara affatto in caso di perdita di almeno il 30 per cento del prodotto dovuta a eventi naturali l'affittuario può eludere il reddito agrario dalla formazione del reddito complessivo. Redditi occasionali forfettizzati L'articolo 2, comma 6, lettera c), della legge n. 350 del 2003 ha inserito nell'articolo 71 (ex 85) del Tuir il comma 2-bis, il quale prevede un regime di determinazione forfettizzata dei redditi derivanti dallo svolgimento non abituale di attività agricole connesse "eccedenti i limiti di cui al comma 2, lettera c)" dell'articolo 32 del Tuir. La predetta disposizione stabilisce che si applicano le stesse percentuali di redditività previste ai commi 2 e 3 dell'articolo 56-bis; dal che si evince che il regime di forfetizzazione in esame si applica per le stesse attività indicate ai commi 2 e 3 del citato articolo 56-bis, vale a dire alle attività agricole connesse non rientranti nell'elenco approvato con decreto ministeriale (comma 2) e alle attività di prestazioni di servizi (comma 3). Tali redditi conseguiti occasionalmente, classificati come redditi diversi, devono essere pertanto determinati in misura pari al 15 per cento (per le attività di manipolazione e trasformazione) e al 25 per cento (per le attività di servizi) dei corrispettivi. Modalità di applicazione dell'irap 3

4 Per i produttori agricoli che determinano il reddito in base alla tariffa catastale, la base imponibile Irap è costituita dai corrispettivi soggetti a registrazione ai fini Iva, al netto degli acquisti inerenti l'attività soggetti a registrazione ai fini Iva, dei contributi per assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni sul lavoro, delle spese relative agli apprendisti e ai disabili e delle spese relative al personale assunto con contratto di formazione e lavoro. Nell'ipotesi di opzione per il regime ordinario, la determinazione della base imponibile avviene con le modalità previste per le imprese, a condizione che l'opzione venga esercitata nella dichiarazione ai fini Irap. Per quanto concerne l'applicazione dell'irap sui redditi d'impresa forfetari, determinati in base all'articolo 56-bis del Tuir, si ritiene che non siano applicabili le disposizioni contenute nell'articolo 9 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, posto che il particolare regime di cui all'articolo 56-bis del Tuir non è espressamente richiamato da detta norma. Troverà, invece, applicazione la previsione contenuta nell'articolo 17, comma 2, del citato decreto legislativo n. 446 del 1997, che definisce le modalità di determinazione del valore della produzione netta per le attività che quantificano i redditi d'impresa forfetariamente. Ai sensi di tale disposizione, la base imponibile Irap dei redditi forfetari di cui all'articolo 56-bis sarà determinata sommando al reddito forfettario l'ammontare delle retribuzioni sostenute per il personale dipendente, dei compensi spettanti ai collaboratori coordinati e continuativi, di quelli per prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente, e degli interessi passivi. Scritture contabili Si segnala che l'articolo 15, comma 1, del decreto legislativo n. 99 del 2004, ha inserito nel Dpr 600/73 l'articolo 18-ter, cha stabilisce modalità semplificate di tenuta della contabilità per gli imprenditori agricoli. In particolare, detta norma prevede che i soggetti che svolgono le attività di agriturismo, soggette alla disciplina di cui all'articolo 5 della legge 31 dicembre 1991, n. 413, e le attività agricole connesse forfettizzate di cui all'articolo 56-bis del Tuir, sono obbligati a tenere solo i registri previsti, con riferimento all'imposizione Iva, dal Dpr 633/72. Le società agricole La lettera c del comma 2 dell'articolo 55 del Tuir dispone che i redditi derivanti dall'esercizio di attività agricole di cui all'articolo 29, anche se contenute nei limiti stabiliti, sono considerati redditi d'impresa se prodotti da: società in nome collettivo società in accomandita semplice società per azioni società in accomandita per azioni società a responsabilità limitata società cooperative società di mutua assicurazione enti pubblici e privati diversi dalle società e aventi come oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali. Le attività agricole coinvolte sono tutte quelle indicate dall'articolo 32 del Tuir, per cui non si tratta più solo delle attività di allevamento e di manipolazione, trasformazione e alienazione dei prodotti agricoli e zootecnici, ma anche delle attività dirette alla coltivazione del terreno e alla silvicoltura. Per la determinazione del reddito delle attività indicate, non si deve far riferimento alle risultanze 4

5 catastali, bensì a quelle di bilancio, come avverrebbe per un qualsiasi altro reddito di natura commerciale. Assumono quindi rilevanza fiscale gli ammortamenti, gli accantonamenti, le sopravvenienze attive e passive, le rimanenze e le altre componenti del conto economico. Sulla determinazione del reddito su base analitica, si possono effettuare le seguenti precisazioni che seguono relativamente agli ammortamenti, alle scorte vive, alle piante destinate alla silvicoltura e alla produzione di frutta (circolare n. 4/1991). a. ammortamenti 1. i terreni, anche se rientranti tra i beni strumentali all'esercizio dell'attività, non sono ammortizzabili poiché non suscettibili di deperimento e di consumo 2. le costruzioni rurali hanno una rilevanza autonoma rispetto ai terreni su cui sorgono, per cui, se costituiscono beni strumentali, possono essere ammortizzate secondo le regole ordinarie 3. i beni materiali strumentali per l'esercizio dell'attività agricola sono ammortizzabili secondo le regole ordinarie e applicando i coefficienti previsti ai gruppi I e II della tabella allegata al decreto ministeriale 21/12/1988 b. scorte vive (animali) 1. se rientrano fra i beni alla cui produzione e scambio è diretta l'attività dell'impresa, costituiscono beni-merce 2. se non rientrano fra i beni alla cui produzione e scambio è diretta l'attività dell'impresa, il loro costo sarà deducibile ai sensi dell'articolo 108 del Tuir (spese pluriennali) c. piante 1. i costi di acquisizione e di mantenimento non sono ammortizzabili secondo i criteri ordinari, ma rientrano tra le spese pluriennali. Prima della modifica apportata al Tuir dall'articolo 3, comma 4, lettera b), della legge 662/1996, le società in nome collettivo e le società in accomandita semplice producevano reddito d'impresa solo nell'eventualità del superamento dei limiti posti dall'articolo 32; a decorrere dall'1/1/1997, questi soggetti producono, per presunzione di legge, sempre e soltanto reddito d'impresa. L'agriturismo E' opportuno evidenziare che il regime forfetario di determinazione del reddito è inapplicabile nei confronti di società di capitali e società cooperative residenti nel territorio dello Stato nonché a favore di enti aventi per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali; tali soggetti determineranno il reddito nei modi ordinari così come previsto dalle norma in materia di reddito d'impresa. Diversamente, le società di persone, gli enti non commerciali e le società e gli altri enti di ogni tipo non residenti nel territorio nazionale possono determinare il reddito derivante dall'attività agrituristica in modo forfetario. L'introduzione della norma che impone alle società di persone (dall'1/1/1997) la determinazione del reddito secondo i criteri stabiliti per il reddito d'impresa ha lasciato invariata la disposizione contenuta nell'articolo 5 della legge 413/1991. Pertanto, le predette società continueranno, salvo opzione, a calcolare il reddito relativo all'attività agrituristica in modo forfetario, mentre sono tenute a determinare il modo analitico i redditi prodotti nell'esercizio dell'attività agricola. Un caso particolare: l'ammortamento dei vigneti Come è stato sopra specificato i costi relativi all'acquisizione ed al mantenimento delle piante 5

6 destinate alla silvicoltura ed alla produzione di frutta non possono essere ammortizzati secondo i criteri ordinari, ma rientrano tra le spese relative a più esercizi. L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 27/2003, ha ribadito che l'ammortamento non può applicarsi all'acquisto dei terreni, ma può operare con riferimento all'impianto di nuovi vigneti e alle spese sostenute per l'ammodernamento di quelli preesistenti. Ciò, in quanto la predisposizione di un vigneto comporta la realizzazione di investimenti, anche cospicui, in fattori produttivi di una certa complessità, come ad esempio le barbatelle (piantine di vite), i pali di legno o di cemento, i filari di acciaio, i tubi per l'irrigazione, eccetera, il tutto per sfruttare al meglio le caratteristiche fisico-chimiche del terreno e raggiungere gli obiettivi di produttività e redditività prefissati. Va comunque precisato che, in mancanza delle apposite voci nella tabella dei coefficienti approvata con il decreto ministeriale 31/12/1988, per l'ammortamento dei valori delle immobilizzazioni materiali in argomento si rende necessario far riferimento al criterio indicato dall'articolo 108 del Tuir. 3 - fine. Le prime due puntate sono state pubblicate lunedì 6 e mercoledì 8 Tamara Trevisan pubblicato Venerdì 10 Marzo

Le attività agricole nei modelli Unico e Irap

Le attività agricole nei modelli Unico e Irap Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Le attività agricole nei modelli Unico e Irap 1 Giugno 2005 Determinazione del reddito e del valore della produzione alla luce del nuovo

Dettagli

La prevalenza dal punto di vista fiscale

La prevalenza dal punto di vista fiscale La prevalenza dal punto di vista fiscale Il concetto di prevalenza dal punto di vista fiscale è stato trattato per la prima volta dall Agenzia delle entrate nella circolare n. 44 del 2002, in seguito all

Dettagli

Le attività agricole nei modelli Unico e Irap

Le attività agricole nei modelli Unico e Irap Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità Le attività agricole nei modelli Unico e Irap Determinazione del reddito e del valore della produzione alla luce del nuovo articolo 56-bisdel

Dettagli

Imposte dirette: reddito agrario

Imposte dirette: reddito agrario Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità La disciplina fiscale degli immobili (3) Imposte dirette: reddito agrario 1.2.2 Reddito agrario Il reddito agrario è quello riferibile all'esercizio

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE NORMATIVA E CONTENZIOSO Circolare del 15/11/2004 n. 44 Oggetto: Disposizioni in materia di attivita' agricole. Articolo 2 della legge 24 dicembre 2003, n. 350.

Dettagli

Agenzia delle Entrate Circolare 15/11/2004 n. 44/E Disposizioni in materia di attività agricole. Articolo 2 della legge 24 dicembre 2003, n. 350.

Agenzia delle Entrate Circolare 15/11/2004 n. 44/E Disposizioni in materia di attività agricole. Articolo 2 della legge 24 dicembre 2003, n. 350. Agenzia delle Entrate Circolare 15/11/2004 n. 44/E Disposizioni in materia di attività agricole. Articolo 2 della legge 24 dicembre 2003, n. 350. Circolare 15 novembre 2004, n. 44/E [1]. Disposizioni in

Dettagli

Roma, 5 febbraio 2003

Roma, 5 febbraio 2003 RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003 Oggetto: Applicabilità dell agevolazione di cui all articolo 4 della legge 18 ottobre 2001, n. 383 alle imprese agricole

Dettagli

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - - - - - * * * * - - - - - TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Il presente approfondimento

Dettagli

Oggetto: Disposizioni in materia di attività agricole. Articolo 2 della legge 24 dicembre 2003, n. 350.

Oggetto: Disposizioni in materia di attività agricole. Articolo 2 della legge 24 dicembre 2003, n. 350. CIRCOLARE N. 44/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 novembre 2004 Oggetto: Disposizioni in materia di attività agricole. Articolo 2 della legge 24 dicembre 2003, n. 350. L articolo 2

Dettagli

- l azienda, che occupa lavoratori dipendenti con tipologie contrattuali diverse, è libera di scegliere i lavoratori su cui calcolare la deduzione.

- l azienda, che occupa lavoratori dipendenti con tipologie contrattuali diverse, è libera di scegliere i lavoratori su cui calcolare la deduzione. NOVITA NORMATIVE Deducibilità dei costi del personale Ai contribuenti di cui all articolo 3, comma 1, lettere da a) ad e) che svolgono attività di impresa e di lavoro autonomo è riconosciuta dal 2003 una

Dettagli

Risposta n. 39 QUESITO

Risposta n. 39 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 39 OGGETTO: Credito d imposta IRAP per i soggetti che esercitano contemporaneamente attività

Dettagli

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali

IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali IRAP: nuove modalità di calcolo della base imponibile per le società di persone e le imprese individuali di Sonia Cascarano Pubblicato il 17 novembre 2008 le risultanze di bilancio devono essere assunte

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Società di comodo, dall'imponibile la nuda proprietà fuori 4 Agosto 2005 L'immobile concesso in usufrutto non rientra nel calcolo del valore

Dettagli

Terreni nel territorio dello Stato. Fabbricati nel territorio dello Stato. Catasto terreni. Catasto fabbricati

Terreni nel territorio dello Stato. Fabbricati nel territorio dello Stato. Catasto terreni. Catasto fabbricati Teramo 2018 Terreni nel territorio dello Stato Fabbricati nel territorio dello Stato Catasto terreni Catasto fabbricati Rendita catastale: reddito medio ordinario Reddito effettivo: è irrilevante (v. però

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98 /E

RISOLUZIONE N. 98 /E RISOLUZIONE N. 98 /E Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Società agricola che produce energia fotovoltaica - Esercizio dell opzione per la tassazione

Dettagli

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 Servizio Caf 730 Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 INFORMATIVA N. 10 Prot. 1000 DATA 09.02.2004 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Determinazione del reddito dominicale in caso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 158/E

RISOLUZIONE N. 158/E RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 luglio 2007 OGGETTO: Istanza di interpello Qualificazione come reddito agrario del reddito derivante dalla trasformazione e commercializzazione

Dettagli

Il reddito agrario e dominicale e in particolare la tassazione della società semplice

Il reddito agrario e dominicale e in particolare la tassazione della società semplice Il reddito agrario e dominicale e in particolare la tassazione della società semplice di Redazione Pubblicato il 22 giugno 2006 Il reddito dominicale è costituito dalla parte dominicale del reddito medio

Dettagli

L'imprenditore agricolo e le società agricole nel nuovo Tuir - 2

L'imprenditore agricolo e le società agricole nel nuovo Tuir - 2 Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità L'imprenditore agricolo e le società agricole nel nuovo Tuir - 2 Attività eccedenti i limiti di reddito agrario: allevamento, attività ex

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Roma, 03 agosto 2006

RISOLUZIONE N. 99/E. Roma, 03 agosto 2006 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 agosto 2006 OGGETTO: istanza di Interpello - Determinazione del reddito degli immobili di interesse storico e/o artistico posseduti

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 1997, n. 446

DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 1997, n. 446 DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 1997, n. 446 Istituzione dell'imposta regionale sulle attivita' produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell'irpef e istituzione di una

Dettagli

Componenti negativi di reddito - 7

Componenti negativi di reddito - 7 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Componenti negativi di reddito - 7 28 Aprile 2005 Ammortamento beni materiali 5.9 Ammortamento beni materiali In materia aziendale, l'ammortamento

Dettagli

Le altre attività agricole

Le altre attività agricole Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Le altre attività agricole 5 Febbraio 2004 Nel comma 6 dell'articolo 2 della Finanziaria Tra le numerose innovazioni e modificazioni

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Auto e fisco - 2 6 Luglio 2006 Acquisto: disciplina ai fini delle imposte sui redditi, disciplina ai fini Iva 4. ACQUISTO L'acquisto costituisce

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 33 21.04.2016 Il reddito d impresa nel quadro G del modello Unico/PF Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche Il quadro

Dettagli

Risposta n. 23 QUESITO

Risposta n. 23 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 23 OGGETTO: Interpello articolo 11 comma 1 lett. a) legge 27 luglio 2000 n. 212 IRAP Attività

Dettagli

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446. Risoluzione n. 340/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Dettagli

COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA

COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA Carattere «globlale» del reddito di impresa Art. 55 1. Sono redditi d'impresa quelli che derivano dall'esercizio di imprese commerciali. Art. 81 Reddito complessivo

Dettagli

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali 1 Società di persone Le società di persone (e gli imprenditori individuali) determinano

Dettagli

REDDITO D IMPRESA T.U.I.R. STRUTTURA DELLE NORME DOTT. PASQUALE MINUTOLI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA GIURISPRUDENZA - ECONOMIA

REDDITO D IMPRESA T.U.I.R. STRUTTURA DELLE NORME DOTT. PASQUALE MINUTOLI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA GIURISPRUDENZA - ECONOMIA REDDITO D IMPRESA T.U.I.R. STRUTTURA DELLE NORME REDDITO D IMPRESA Art. 55 Redditi d'impresa Sono redditi d'impresa quelli che derivano dall'esercizio di imprese commerciali. Per esercizio di imprese commerciali

Dettagli

OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia fotovoltaica art. 1, comma 423 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 e s.m.

OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia fotovoltaica art. 1, comma 423 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 e s.m. Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 33 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia fotovoltaica art. 1, comma

Dettagli

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di studio EUTEKNE) L IRAP delle persone fisiche

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di studio EUTEKNE) L IRAP delle persone fisiche Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di studio EUTEKNE) L IRAP delle persone fisiche 1 Verifica dell assoggettamento ad IRAP Riguardo agli esercenti arti e professioni e ai piccoli imprenditori, rileva

Dettagli

Contribuente Reddito imponibile Rivalutazione. No reddito dominicale No reddito agrario. No reddito dominicale. Sì reddito dominicale

Contribuente Reddito imponibile Rivalutazione. No reddito dominicale No reddito agrario. No reddito dominicale. Sì reddito dominicale Redditi dei terreni Contribuente Reddito imponibile Rivalutazione Proprietario conduttore con qualifica di IAP/CD e iscritto all Inps Proprietario conduttore senza qualifiche che versa Imu Proprietario

Dettagli

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti»)

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Le novità della Legge di Stabilità per il 2016 Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Slide a cura di Emiliano Burzi 1 Sommario Premessa Ambito soggettivo

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Le modifiche agricole al regime fiscale delle attività 3 Febbraio 2004 Sulla Gazzetta è stato pubblicato il decreto per la determinazione

Dettagli

RISOLUZIONE 93/E DEL 18 LUGLIO 2017

RISOLUZIONE 93/E DEL 18 LUGLIO 2017 RISOLUZIONE 93/E DEL 18 LUGLIO 2017 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Quesiti posti in merito alle modalità di determinazione del valore della produzione e di compilazione della dichiarazione IRAP

Dettagli

Agricoltura A CURA DI GIAN PAOLO TOSONI

Agricoltura A CURA DI GIAN PAOLO TOSONI Agricoltura A CURA DI GIAN PAOLO TOSONI Le attività agricole Ai sensi dell articolo 2135 del Codice Civile si definiscono agricole le seguenti attività: 1. conduzione del fondo; 2. silvicoltura; 3. allevamento

Dettagli

CIRCOLARE 2/2010 SOCIETA AGRICOLE E TASSAZIONE CATASTALE

CIRCOLARE 2/2010 SOCIETA AGRICOLE E TASSAZIONE CATASTALE CIRCOLARE 2/2010 SOCIETA AGRICOLE E TASSAZIONE CATASTALE Con la legge 27 dicembre 2006, n. 296 ( Finanziaria 2007) al comma 1093 dell art. 1, il legislatore fiscale ha previsto che le società che rivestono

Dettagli

Circolare n. 3. del 18 gennaio Legge Finanziaria 2008 (L n. 244) - Principali novità in materia di IRAP INDICE

Circolare n. 3. del 18 gennaio Legge Finanziaria 2008 (L n. 244) - Principali novità in materia di IRAP INDICE Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 3 del 18 gennaio 2008 Legge Finanziaria 2008 (L. 24.12.2007

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 23 23.04.2015 Reddito dominicale e reddito agrario La rivalutazione dei terreni nel modello. Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730

Dettagli

CIRCOLARI PER I CLIENTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE IL REGIME DI CASSA PER I SEMPLIFICATI

CIRCOLARI PER I CLIENTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE IL REGIME DI CASSA PER I SEMPLIFICATI CIRCOLARI PER I CLIENTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE N.5 9 febbraio 2017 IL REGIME DI CASSA PER I SEMPLIFICATI DA SAPERE La Legge di Bilancio per il 2017 ha introdotto una nuova modalità di determinazione

Dettagli

La determinazione delle imposte e le dichiarazioni fiscali

La determinazione delle imposte e le dichiarazioni fiscali La determinazione delle imposte e le dichiarazioni fiscali Convegno del 7 dicembre 2010 Dott. Paolo Bramante Il reddito complessivo degli ENC ART 143, comma1, T.U.I.R. Fondiari Di capitale D impresa Diversi

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Bio-Gas Termotecnica Pompe - di Biometano Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Energia da fonti rinnovabili agricole IL BIOMETANO - Aspetti fiscali Dr.

Dettagli

Chiarimenti ministeriali sulle società agricole

Chiarimenti ministeriali sulle società agricole Chiarimenti ministeriali sulle società agricole di Federico Gavioli E certamente di rilievo la circolare n.50/e del 1 ottobre, con cui l Agenzia delle Entrate effettua una panoramica sulle disposizioni

Dettagli

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Assegnazione, cessione dei beni di impresa ed estromissione dell imprenditore individuale: è proroga Gentile cliente, la informiamo che con la legge di Bilancio 2017

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Art.49 TUIR REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Dr Salvatore Abate Verona, 18 settembre 2002 1] Sono redditi di lavoro autonomo quelli che derivano dall'esercizio di arti e professioni. Per esercizio di arti e

Dettagli

Fisco Report 03/17 Il nuovo regime per cassa delle imprese minori A cura di Antonio Sanges Aprile 2017

Fisco Report 03/17 Il nuovo regime per cassa delle imprese minori A cura di Antonio Sanges Aprile 2017 Il nuovo regime per cassa delle imprese minori A cura di Antonio Sanges Aprile 2017 Il nuovo regime per cassa delle imprese minori di cui alla Legge n 232/16 rappresenta il regime naturale delle imprese

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009 CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 OGGETTO: Articolo 1, commi 50 e 51 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 Modifiche alla determinazione della base imponibile

Dettagli

Risoluzione del 30/11/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 30/11/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 30/11/2010 n. 123 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Interpello ai sensi dellarticolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi

Dettagli

Il regime forfettario e dei minimi - Considerazioni al 31 dicembre 2017

Il regime forfettario e dei minimi - Considerazioni al 31 dicembre 2017 STUDIO RAIMONDO COMMERCIALISTI VIA SAMBUCO, 15 20122 MILANO INFO@STUDIO-RAIMONDO.IT WWW.STUDIO-RAIMONDO.IT 02.48843330-02.45703720 RAG. DOMENICO RAIMONDO, RAG. CARLA STELLA, DOTT.SSA LAURA DUMINUCO, DR

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.179 del 23 Dicembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Assegnazione, cessione dei beni di impresa ed estromissione dell imprenditore individuale: è proroga Gentile cliente,

Dettagli

LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO

LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO Dott. Luca MIELE Professore incaricato di diritto tributario SSEF Dirigente Dipartimento delle finanze Diretta 14 novembre 2011 Evoluzione normativa

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 56 25.05.2016 IRAP in agricoltura La dichiarazione per l'anno d'imposta 2015 Categoria: Irap Sottocategoria: Varie I soggetti operanti nel

Dettagli

Risoluzione n. 40/E. Roma,09 marzo 2007

Risoluzione n. 40/E. Roma,09 marzo 2007 Risoluzione n. 40/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,09 marzo 2007 Oggetto: Istanza di interpello - IVA - Presupposto soggettivo - Articolo 10, numero 8), del D.P.R. 26/10/1972, n. 633 -

Dettagli

Tassazione agevolata utili reinvestiti - da 28 a 34 legge di bilancio 2019

Tassazione agevolata utili reinvestiti - da 28 a 34 legge di bilancio 2019 APPROFONDIMENTO APPROFONDIMENTO Tassazione agevolata utili reinvestiti A partire dal periodo d imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018, le imprese che incrementano i livelli occupazionali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 383/E

RISOLUZIONE N. 383/E RISOLUZIONE N. 383/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 dicembre 2007 Oggetto: Istanza d interpello Problematiche riguardanti la disciplina fiscale dei terreni su cui insistono i fabbricati

Dettagli

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP -

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP - L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP - Pier Luigi Coccia Dottore Commercialista Revisore legale Viterbo, 23 ottobre/6 novembre 2018 IRAP L Irap fu introdotta con il d.lgs. n. 446/1997 a

Dettagli

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016 Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016 Contabilità semplificata: adeguamento alle novità dal 1 gennaio 2017 Gentile cliente, la informiamo che con la legge di Bilancio 2017 (legge n. 232 del 11.12.2016,

Dettagli

Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 269

Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 269 L azienda agricola di Mario Frascarelli IMPORTANTE Tutte le formule riportate nel Formulario sono disponibili on line e sono personalizzabili. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 269 N.B.: Nelle

Dettagli

IRAP. Cenni generali ed aspetti operativi. Dr. Roberto Politi 25 Giugno 2019

IRAP. Cenni generali ed aspetti operativi. Dr. Roberto Politi 25 Giugno 2019 IRAP Cenni generali ed aspetti operativi Dr. Roberto Politi 25 Giugno 2019 roberto.politi@libero.it Presupposto dell imposta è l esercizio abituale di un attività autonomamente organizzata diretta alla

Dettagli

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI Gli immobili del lavoratore autonomo a cura di Roberto Protani GLI IMMOBILI STRUMENTALI Dal 1 gennaio 2007 sono applicabili le nuove norme sugli immobili degli artisti e professionisti

Dettagli

Deducibilità interessi passivi, una disciplina non ancora a regime

Deducibilità interessi passivi, una disciplina non ancora a regime Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Deducibilità interessi passivi, una disciplina non ancora a regime 21 Aprile 2009 Franchigie previste per il 2008 e il 2009. Dal

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO 2017

LEGGE DI BILANCIO 2017 LEGGE DI BILANCIO 2017 Schede di lettura A.C. 4127-bis SEZIONE I - NORMATIVA novembre 2016 I Articolo 5 (Regime di cassa) L articolo 5 modifica la tassazione dei redditi delle cd. imprese minori, assoggettate

Dettagli

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3 Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Lezione 3 Schema dell IRPEF T=t(Y-d)-f Reddito complessivo Per la determinazione del RC i redditi sono classificati in sei categorie, ciascuna con particolari criteri

Dettagli

ESTROMISSIONE AGEVOLATA DI BENI: GLI IMMOBILI SINTESI OPERATIVA. La Legge 28 Dicembre 2015 N.208 nel comma 115 dell articolo 1 così statuisce:

ESTROMISSIONE AGEVOLATA DI BENI: GLI IMMOBILI SINTESI OPERATIVA. La Legge 28 Dicembre 2015 N.208 nel comma 115 dell articolo 1 così statuisce: ESTROMISSIONE AGEVOLATA DI BENI: GLI IMMOBILI SINTESI OPERATIVA. La Legge 28 Dicembre 2015 N.208 nel comma 115 dell articolo 1 così statuisce: Le società a) in nome collettivo, b) in accomandita semplice,

Dettagli

Affitto d'azienda: Differenze inventariali e problematiche fiscali. Dott. ssa Elena Baccioli

Affitto d'azienda: Differenze inventariali e problematiche fiscali. Dott. ssa Elena Baccioli Affitto d'azienda: Differenze inventariali e problematiche fiscali Profili fiscali: Il canone di locazione I canoni di locazione rappresentano: Componenti positivi di reddito per il locatore Costi deducibili

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio del 21.12.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: LEGGE DI BILANCIO 2017 REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE SEMPLIFICATE DAL 01/01/2017 Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Redditi d impresa ARTICOLI DEL TUIR Artt. 55-66 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

5. Indipendentemente dalla effettiva collocazione nel conto economico, i componenti positivi e

5. Indipendentemente dalla effettiva collocazione nel conto economico, i componenti positivi e Art. 1, comma 50, Finanziaria 2008 50. Al fine di semplificare le regole di determinazione della base imponibile dell'imposta regionale sulle attività produttive e di separarne la disciplina applicativa

Dettagli

Il nuovo regime forfettario e semplificato per le "piccole partite IVA" (legge stabilita' 2015)

Il nuovo regime forfettario e semplificato per le piccole partite IVA (legge stabilita' 2015) Lunedi' 12/01/2015 Il nuovo regime forfettario e semplificato per le "piccole partite IVA" (legge stabilita' 2015) A cura di: AteneoWeb S.r.l. La Legge di stabilita' 2015 prevede un nuovo regime forfetario

Dettagli

Parametri versione '95- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 gennaio 1996

Parametri versione '95- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 gennaio 1996 Parametri versione '95- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 gennaio 1996 PARAMETRI VERSIONE '95 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 gennaio 1996 (in Supplemento ordinario

Dettagli

Le attività commerciali occasionali in agricoltura

Le attività commerciali occasionali in agricoltura Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Le attività commerciali occasionali in agricoltura 26 Gennaio 2004 Beneficiano dello stesso trattamento fiscale agevolato previsto

Dettagli

L AZIENDA AGRICOLA. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 287

L AZIENDA AGRICOLA. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 287 L AZIENDA AGRICOLA di Mario Frascarelli IMPORTANTE PDF BOOKSITE Il volume è disponibile anche in versione pdf Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni

Dettagli

Definizione art. 55 del TUIR

Definizione art. 55 del TUIR Definizione art. 55 del TUIR 1. Sono redditi d'impresa quelli che derivano dall'esercizio di imprese commerciali. Per esercizio di imprese commerciali si intende l'esercizio per professione abituale, ancorché

Dettagli

Pubblicata su FiscoOggi.it (

Pubblicata su FiscoOggi.it ( Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti Attività sportiva dilettantistica: la fiscalità delle associazioni - 1 Sono, in linea di principio, enti non commerciali e, pertanto,

Dettagli

Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al

Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al CIRCOLARE A.F. N. 70 del 16 Maggio 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al 31.05.2017 Premessa Con la legge n. 232 del 11.12.2016

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Ultime pronunce agricolo sul regime Iva nel settore 16 Febbraio 2006 Le modifiche normative che si sono succedute hanno reso necessari specifici

Dettagli

La valutazione delle rimanenze. Un caso pratico

La valutazione delle rimanenze. Un caso pratico Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità La valutazione delle rimanenze. Un caso pratico Esempio di recupero a tassazione effettuato nei confronti di una società costruttrice di edifici

Dettagli

Circolare n 6 del Regime di cassa per le imprese minori: è ora di scegliere il. sistema di registrazione contabile appropriato

Circolare n 6 del Regime di cassa per le imprese minori: è ora di scegliere il. sistema di registrazione contabile appropriato Circolare n 6 del 24.01.2017 Regime di cassa per le imprese minori: è ora di scegliere il Premessa sistema di registrazione contabile appropriato L art. 1, co. 17 23, della L. 11.12.2016 n. 232 (c.d. legge

Dettagli

REGIME DI CASSA PER I CONTRIBUENTI IN CONTABILITA SEMPLIFICATA

REGIME DI CASSA PER I CONTRIBUENTI IN CONTABILITA SEMPLIFICATA OGGETTO: Circolare 2.2017 Seregno, 9 gennaio 2017 REGIME DI CASSA PER I CONTRIBUENTI IN CONTABILITA SEMPLIFICATA La Legge di bilancio 2017 (legge n. 232 dell 11.12.2016) all Art. 1 cc. 17-23, ha apportato

Dettagli

GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Artt. 37, comma 4-bis e 90, comma 1, TUIR Art. 4, comma 5-sexies, lett. b), n. 1, DL n. 16/2012 Risoluzione Agenzia

Dettagli

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Articolo 36, comma 7, del D.L. n.223/2006 Ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili il costo complessivo dei

Dettagli

FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA. Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative. Torino, 9 aprile 2018

FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA. Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative. Torino, 9 aprile 2018 1 FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative Torino, 9 aprile Relatore: Andrea Gippone - Commercialista 2 Novità della legge 232/2016

Dettagli

Base imponibile Irap: corretta classificazione di costi e ricavi (2)

Base imponibile Irap: corretta classificazione di costi e ricavi (2) Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità Base imponibile Irap: corretta classificazione di costi e ricavi (2) Per le plusvalenze, fondamentale la distinzione fra natura ordinaria

Dettagli

Il regime di cassa per i contribuenti in contabilità semplificata (c.d. imprese minori)

Il regime di cassa per i contribuenti in contabilità semplificata (c.d. imprese minori) Alessandro Terzuolo (Dottore Commercialista in Torino) Il regime di cassa per i contribuenti in contabilità (c.d. imprese minori) 1 Il regime di cassa per i contribuenti in contabilità LA NORMATIVA Art.

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: 2-12-2013 Capo V REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Art. 53 ((Redditi di lavoro

Dettagli

Imprese minori Principio improntato alla cassa con deroghe per la competenza

Imprese minori Principio improntato alla cassa con deroghe per la competenza Imprese minori Principio improntato alla cassa con deroghe per la competenza di Gianfranco Antico La cd. Legge di Stabilità 2017, nel comma 17 e seguenti, dell articolo 1, della Legge n. 232 dell 11 dicembre

Dettagli

Gazzetta Ufficiale 23 dicembre 1997, n Determinazione del valore della produzione netta delle società di capitali e degli enti commerciali

Gazzetta Ufficiale 23 dicembre 1997, n Determinazione del valore della produzione netta delle società di capitali e degli enti commerciali Decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Gazzetta Ufficiale 23 dicembre 1997, n. 298 Istituzione dell'imposta regionale sulle attività produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle

Dettagli

Deducibili "pro rata" gli interessi banche, altri enti finanziari e holding

Deducibili pro rata gli interessi banche, altri enti finanziari e holding Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Deducibili "pro rata" gli interessi banche, altri enti finanziari e holding passivi per 14 Aprile 2008 Il regime di favore limitato solo

Dettagli

LA TASSAZIONE PER CASSA DELLE IMPRESE IN CONTABILITA SEMPLIFICATA. Schema di lettura dell art. 5 dell AC 4127 (legge di bilancio 2017)

LA TASSAZIONE PER CASSA DELLE IMPRESE IN CONTABILITA SEMPLIFICATA. Schema di lettura dell art. 5 dell AC 4127 (legge di bilancio 2017) LA TASSAZIONE PER CASSA DELLE IMPRESE IN CONTABILITA SEMPLIFICATA Schema di lettura dell art. 5 dell AC 4127 (legge di bilancio 2017) FINALITA DELLA DISPOSIZIONE L articolo 5 del DDL bilancio 2017 introduce,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 57 26.02.2016 Assegnazione agevolata: immobili agevolabili Finanziaria 2016 A cura di Gioacchino De Pasquale Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

In particolare, le varianti introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 riguardano:

In particolare, le varianti introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 riguardano: Circolare n : 2/2019 Oggetto: La flat tax per il 2019 Sommario: Nella Legge di Bilancio 2019, lo schema di flat tax proposto dal governo si tradurrà, a partire dal 2019, nell innalzamento delle soglie

Dettagli

CIRCOLARE N. 21/E. OGGETTO: Disciplina delle società non operative Articolo 30 della legge 23 dicembre 1994, n Ulteriori chiarimenti.

CIRCOLARE N. 21/E. OGGETTO: Disciplina delle società non operative Articolo 30 della legge 23 dicembre 1994, n Ulteriori chiarimenti. CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 marzo 2008 OGGETTO: Disciplina delle società non operative Articolo 30 della legge 23 dicembre 1994, n. 724. Ulteriori chiarimenti.

Dettagli

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio Eutekne) Il calcolo dell IRAP per le società di persone

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio Eutekne) Il calcolo dell IRAP per le società di persone Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio Eutekne) Il calcolo dell IRAP per le società di persone 1 Rilevanza delle regole IRPEF Le società di persone commerciali e gli imprenditori individuali determinano

Dettagli