Verso un modello di valutazione formativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verso un modello di valutazione formativa"

Transcript

1 Verso un modello di valutazione formativa Il modello di valutazione formativa, costruito nel corso di anni di lavoro comune da un gruppo di ricercatori, attraverso attività ed esperienze in cui insegnanti, dirigenti e coordinatori hanno avuto, oltre ai ricercatori stessi, parte attiva, mette al centro della riflessione il concetto di contesto educativo e il coinvolgimento degli attori sociali nel processo di evaluation.

2 Valutare il contesto in senso formativo La valutazione formativa di contesto richiede di attribuire un giudizio a fenomeni educativi complessi legati a diversi livelli sistemici, dalla micro situazione alla macrosituazione (Bronfenbrenner, ), in vista di un cambiamento migliorativo che parte dalle decisioni negoziate degli attori del processo.

3 Una definizione di valutazione Accertamento intersoggettivo di più dimensioni formative e organizzative di un contesto educativo e indicazione della loro misurabile distanza da espliciti livelli considerati ottimali da un gruppo di riferimento in vista di un incidenza concreta sull esperienza educativa (Becchi e Scalera con Bondioli, Ferrari e Savio)

4 La valutazione del contesto: due testi A. Bondioli, M. Ferrari, a cura di, Manuale di valutazione del contesto educativo, Milano, Franco Angeli, 2000 A. Bondioli, M. Ferrari, a cura di, Verso un modello di valutazione formativa, Azzano San Paolo (Bg), Junior,2004

5 Gli strumenti Il gruppo dei ricercatori pavesi ha messo a punto a partire dal 1992 una serie di strumenti rivolti a diversi ordini e gradi di scuola: SVANI di Harms-Cryer-Clifford ( ) per il nido (adatt.di M.Ferrari e P. Livraghi) SOVASI ( ) di Harms e Clifford per la scuola dell infanzia (adatt.di M. Ferrari e A. Gariboldi)

6 Gli strumenti Griglia di analisi della giornata educativa (1993) Indicatori per i nidi dell Emilia-Romagna (E. Becchi, A. Bondioli, M. Ferrari, 2000) ISQUEN per i nidi umbri (E. Becchi, A. Bondioli, M. Ferrari,1999) Idee guida del nido d infanzia di Becchi, Bondioli, Ferrari, Gariboldi, 2002

7 Gli strumenti QUAFES di P. Darder e J. A. Lopez ( ) trad. e adattamento di M. Ferrari per la scuola primaria e secondaria ASEI ( ) a cura di P. Darder e J. Mestres, trad. e adattamento di M. P. Gusmini per il nido e la scuola dell infanzia GAQUIS (2001) per la scuola primaria e secondaria a cura di M. Ferrari

8 Gli strumenti AVSI ( ) per la scuola dell infanzia a cura di A. Bondioli con E.Becchi, M.Ferrari, A.Gariboldi, D.Savio DAVOPSI (2007) a cura di A. Bondioli per la scuola dell infanzia SASI-S (2008) a cura di M. Ferrari e D. Pitturelli per la scuola dell infanzia, primaria e secondaria

9 Griglia di analisi della giornata educativa Due osservatori compresenti, partecipanti neutrali della situazione sociale, redigono, carta e penna, un protocollo, raccogliendo informazioni relativamente a 5 fuochi: Spazio Partecipanti Attività Raggruppamenti Gestione

10 Dispositivi per scuole di diverso ordine e grado Gli strumenti che si presenteranno di seguito sono stati utilizzati in scuole di diverso ordine e grado e consentono di cocostruire un lessico comune anche in vista di una riflessione condivisa sugli aspetti di pedagogia latente che emergono nell incontro di restituzione, fulcro dell esperienza di valutazione formativa.

11 La griglia di analisi della giornata educativa Grazie al protocollo redatto - e successivamente codificato sulla base dei 5 fuochi - gli attori sociali coinvolti riflettono sulla continuità e sulla discontinuità degli eventi educativi di quel giorno oltre che sulle regole esplicite ed implicite di una pedagogia radicata nelle circostanze. (cfr.insegnamenti pedagogici, 1993; Bondioli, 2002; Ferrari, 2003)

12 La riflessione sull impiego del tempo: alcuni testi Insegnamenti pedagogici del dipartimento di filosofia dell Università di Pavia, La giornata educativa nella scuola dell infanzia, Junior, 1993 Bondioli A., a cura di, Il tempo nella quotidianità infantile, Junior, 2002 Ferrari M., a cura di,insegnare riflettendo, Franco Angeli, 2003

13 Perché l analisi della giornata L osservazione sistematica di quanto accade a scuola, secondo un dispositivo utilizzato da ricercatori e insegnanti in nidi, scuole dell infanzia, scuole primarie e secondarie, a partire dal 1993, è un importante strumento di ricerca - formazione per l insegnante in servizio, per il tirocinante, per il ricercatore stesso in vista di una riflessione condivisa sulle pratiche dell educare.

14 Un esempio di protocollo osservativo 8.03 Entra l insegnante seguita dai ragazzi che aspettavano in corridoio e da due alunni appena entrati. Entrambi mettono gli zaini a terra vicino al loro banco e si recano in fondo all aula per appendere le giacche sull appendiabiti. Gli alunni sono in ordine sparso, qualcuno in piedi, qualcuno seduto, e parlano o tra loro.... Spazio:corridoio/aula; Attività: conv. Partecipanti:gruppo classe +ins. Raggruppamenti: libere aggregazioni Gestione: autonoma

15 IL QUAFES Questionario per l Analisi del Funzionamento Educativo della Scuola (1980), a cura di P.Darder e J. A. Lopez, adattamento italiano di M. Ferrari, Milano, Franco Angeli, La scala ordinale, pensata per la scuola primaria e secondaria, consente di assegnare punteggi da A ad E a 5 situazioni - tipo che concernono la vita di una scuola per quel dato aspetto. Il valutatore è l insegnante che si esprime individualmente, nel seno, però, del consiglio di classe o del collegio in vista di una riflessione comune orientata verso il cambiamento.

16 il QUAFES Ogni item contiene una Premessa ad es. item 12. Valori che orientano il progetto: Qualunque progetto educativo, più o meno formalizzato, si fonda su determinati valori che si considerano opportuni

17 IL QUAFES Item 12. Valori che orientano il Progetto A. Ciascun insegnante possiede un proprio campo di valori B. Uno o più insegnanti hanno sperimentato forme di dibattito e di accordo rispetto ai valori E. Sulla base di quello che si è rilevato in merito al progresso degli alunni

18 Indice del QUAFES I. Progetto Educativo: modelli di comportamento e attitudini,competenze di base, orientamento degli alunni,strategie didattiche, apprendimento e situazione concreta, comunicazione nel gruppo, organizzazione nel gruppo, valutazione del progresso, definizione e condivisione degli obiettivi, partecipazione all elaborazione del PE, valori del PE

19 Indice del QUAFES II.Struttura e funzionamento: organi di gestione, processo decisionale, coordinamento, controllo, comunicazione,condizioni personali e rapporti con gli allievi,adeguamento tra competenze profess. e necessità della scuola,rapporti con le famiglie e con la società, risorse e loro utilizzo,impegno, rapp.personali, ambiente di lavoro.

20 Indice del GAQUIS 1. LA GESTIONE DELLA SCUOLA 1a. Aspetti organizzativi;1b. La professionalità docente;1c. La progettualità 2. LA STRUTTURA E LE RISORSE 3.RAPPORTI INTERNI ALLA SCUOLA 3a. Rapporti tra il personale;3b. Rapporti con le famiglie;3c.rapporti con gli alunni 4. I RAPPORTI CON L ESTERNO

21 L uso del GAQUIS Il GAQUIS( Griglia di Analisi della Qualità Intrinseca della Scuola, a cura di M. Ferrari, Milano, Franco Angeli, 2001), che consta di più di 50 item o voci, è stato pensato per lo staff di presidenza, al fine di elaborare, sulla base di riscontri fattuali, una riflessione condivisa sull assetto gestionale ed organizzativo in scuole primarie e secondarie. La verbalizzazione dell incontro di discussione consente di mettere a punto una relazione dettagliata per il collegio.

22 Un item del GAQUIS 13.Documentazione delle esperienze didattiche. La premessa: Per gli insegnanti ma anche per gli alunni e per i genitori è molto importante la documentazione sistematica di quanto si va facendo a livello didattico non solo ai fini della valutazione del progresso degli alunni ma anche in vista di una attenzione comune a tutti i docenti alle finalità

23 Un item del GAQUIS: gli aspetti Il sistema di documentazione delle esperienze educative e didattiche attuate dalla scuola è funzionale alla costruzione di una memoria storica ed è fondato su criteri di base, condivisi e noti a tutti e di selezione del materiale Gli insegnanti documentano sistematicamente Si declina l eccellenza dell item nei suoi diversi aspetti

24 Indice S.A.S. I.-S. 1.Organizzazione e gestione della scuola 2. La professionalità docente 3. La valutazione 4. La progettualità 5. La struttura e le risorse 6. Le relazioni interne 7. I rapporti con le famiglie 8. I rapporti con gli alunni 9. Sostegno 10. I rapporti con il territorio

25 Indici a confronto Gaquis SASI-S 1. LA GESTIONE DELLA SCUOLA 1a. Aspetti organizzativi 1b. La professionalità docente 1c. La progettualità 2. LA STRUTTURA E LE RISORSE 3.RAPPORTI INTERNI ALLA SCUOLA 3a. Rapporti tra il personale 3b. Rapporti con le famiglie 3c.Rapporti con gli alunni 4. I RAPPORTI CON 1.Organizzazione e gestione della scuola 2. La professionalità docente 3. La valutazione 4. La progettualità 5. La struttura e le risorse 6. Le relazioni interne 7. Rapporti con le famiglie 8. Rapporti con gli alunni 9. Sostegno 10. Rapporti con il territorio

26 Il SASI-S SASI-S (Strumento per l Autovalutazione della Scuola Infanzia- Secondaria) a cura di M. Ferrari e di D. Pitturelli, Milano, Franco Angeli, La scala ordinale, discussa da un gruppo di docenti di scuole di diverso ordine e grado, consente anzitutto allo staff di dirigenza di riflettere su diversi aspetti che fanno la qualità di una scuola

27 Titolo ITEM SASI-S Premessa DESCRIZIONE (di tre situazioni in progressione) Situazione 1 Situazione 3 Situazione 5 A A A B B B C C C D D D

28 Esempio item Gaquis 1.A. Aspetti organizzativi 2. Orari e tempi L organizzazione dei tempi e la scansione del quotidiano a scuola sono un aspetto importante per un servizio educativo di qualità che si preoccupa della distribuzione dei carichi formativi e dell articolazione delle occasioni di crescita. L organizzazione dei tempi della giornata educativa del gruppo classe viene programmata, tempestivamente, nell ambito dei poteri decisionali della scuola stessa, all inizio dell anno, sulla base di criteri comuni alle diverse classi, discussi in Collegio, tenendo conto della distribuzione dei carichi formativi per quanto concerne gli alunni e dei moduli che si intendono attivare. Tramite procedure sistematiche e periodiche di verifica si studiano le implicazioni educative e didattiche della scansione oraria della giornata a scuola e si propongono interventi il più possibile migliorativi. Si pianificano i carichi di lavoro a casa degli alunni e si fa periodicamente il punto sulle decisioni prese e sui loro esiti.

29 SASI-S Area 1 Organizzazione e gestione della scuola 2. Organizzare l impiego del tempo L impiego del tempo nei contesti educativi è parte integrante di un progetto collegiale che considera non solo i carichi formativi ma che promuove un processo di crescita nei destinatari primi del servizio. Ogni scuola può regolare i tempi dell insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e delle attività educative e didattiche nel rispetto dei ritmi e dei tempi degli alunni e dei gruppi in apprendimento; a tale scopo ogni istituzione scolastica può adottare l articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività, la definizione di unità di insegnamento non coincidenti con l unità oraria della lezione e l utilizzazione, nell ambito del curricolo obbligatorio, degli spazi orari residui (DPR n.275/99, art.4). Si mette così in rilievo il tema di un equilibrio nella distribuzione delle attività svolte nel corso della giornata educativa, tenendo conto del rapporto che intercorre tra il tempo dell istituzione, il tempo del singolo e il tempo del gruppo di cui esso fa parte.

30 Situazione 1. Situazione 3. Situazione 5. A. I criteri comuni relativi all organizzazione delle attività formative da parte degli insegnanti non sono condivisi e definiti in ambito collegiale. B. I carichi di lavoro relativi all attività di apprendimentoinsegnamento della giornata non vengono pianificati dagli insegnanti in relazione al gruppo di riferimento (sezione/classe/gruppi di intersezione per la scuola dell infanzia/ gruppi di interclasse per altri ordini di scuola). C. Il gruppo di insegnanti responsabili di una sezione/classe non conduce mai osservazioni sistematiche sull organizzazione della giornata e sulle modalità sociali di svolgimento delle attività. A. Esistono alcuni criteri comuni, relativi all organizzazione delle attività formative da parte degli insegnanti, condivisi e definiti in ambito collegiale. B. Ii carichi di lavoro relativi all attività di apprendimento/insegnamento della giornata vengono pianificati da alcuni insegnanti in riferimento solo ad alcuni sezioni/classi/gruppi. C. Singoli insegnanti, responsabili di una sezione/classe, osservano periodicamente l organizzazione della giornata e le modalità sociali di svolgimento delle attività per trarne indicazioni operative. A. Tutti i criteri sono comuni, condivisi e definiti in ambito collegiale da parte degli insegnanti per l organizzazione delle attività formative. B. I carichi di lavoro relativi all attività di apprendimento/ insegnamento della giornata della sezione/classe vengono pianificati da tutti gli insegnanti sulla base dei dati raccolti e di analisi sistematiche in grado di riorientare in itinere il percorso specifico e di riferiscono a tutte le sezioni/classi/gruppi. C. In ogni caso, la scansione oraria della giornata a scuola e l organizzazione del tempo delle attività formative vengono messe a punto sulla base di osservazioni sistematiche da parte di tutti gli insegnanti.

31 orari e tempi D-F Situazione 1. Situazione 3. Situazione 5. D. Non esiste un calendario preciso di incontri e occasioni destinate alla revisione dell organizzazione degli orari e dei tempi della giornata/settimana/mese/anno di scuola E. La scuola non tiene conto delle osservazioni dei genitori riguardo l organizzazione della giornata educativa. * F. [1] Non si pianificano i carichi di lavoro a casa degli alunni. (per la scuola dell obbligo e sec.) D. Sono previste alcune riunioni nel corso dell anno destinate alla revisione dell organizzazione degli orari e dei tempi della giornata/settimana/mese/anno di scuola E. La scuola tiene conto solo in alcuni casi delle osservazioni dei genitori rispetto all organizzazione della giornata educativa. * F. Esiste, solo in alcune classi/ sezioni, una pianificazione dei carichi di lavoro a casa degli alunni. D. Viene programmato un calendario preciso di incontri tra insegnanti, destinati alla revisione dell organizzazione degli orari e dei tempi della giornata, settimana, mese, anno di scuola. E. La scuola tiene sempre conto delle osservazioni dei genitori rispetto all organizzazione della giornata educativa. * F. In tutte le classi/ sezioni si pianificano, assieme agli alunni, i carichi di lavoro a casa.

32 Le ragioni della trasversalità La costruzione di un lessico comune per insegnanti di scuole di diverso ordine e grado consente di attivare una nuova consapevolezza professionale circa la complessità dei percorsi di insegnamento - apprendimento, circa le circostanze dell educare, circa gli aspetti organizzativi e gestionali, circa l importanza della ricerca valutativa permanente, centrata sulla restituzione dei dati, in vista di cambiamenti mirati e negoziati.

33 Una ricerca negli istituti comprensivi lombardi Non a caso nel 2005, a seguito di una ricerca che ha coinvolto più di 300 istituti comprensivi lombardi, si pubblica, a cura di E. Becchi, A. Bondioli, M. Ferrari, Scuole allo specchio (Milano, F. Angeli). L obiettivo è usare GAQUIS, QUAFES- ASEI e AVSI per riflettere sulle immagini di scuola tra presente, passato e futuro oltre che tra essere e dover essere.

Alcuni strumenti trasversali. Fossano,

Alcuni strumenti trasversali. Fossano, Alcuni strumenti trasversali Fossano, 25.9.2009 Indice Il QUAFES Il GAQUIS Il SASI-S L ERVIS Alcuni strumenti trasversali Il QUAFES Il GAQUIS Il SASI-S L ERVIS Il QUAFES Pere Darder, Jose Antonio Lopez

Dettagli

Gli strumenti per la valutazione della scuola dell infanzia. Fossano, 2009

Gli strumenti per la valutazione della scuola dell infanzia. Fossano, 2009 Gli strumenti per la valutazione della scuola dell infanzia Fossano, 2009 Gli strumenti per la scuola dell infanzia l AVSI A. Bondioli con E. Becchi, M. Ferrari, A. Gariboldi, D. Savio, AVSI, Autovalutazione

Dettagli

Gli strumenti per la valutazione della scuola dell infanzia. Fossano, 2009

Gli strumenti per la valutazione della scuola dell infanzia. Fossano, 2009 Gli strumenti per la valutazione della scuola dell infanzia Fossano, 2009 Gli strumenti per la scuola dell infanzia l ACEI-ASEI Darder P., Mestres J. (1994), Autovalutazione dei servizi educativi per l

Dettagli

Lo strumento del buon nido ludico. Savio D. (2011), Il gioco e l identità educativa del nido d infanzia, Bergamo, Edizioni Junior

Lo strumento del buon nido ludico. Savio D. (2011), Il gioco e l identità educativa del nido d infanzia, Bergamo, Edizioni Junior Lo strumento del buon nido ludico Savio D. (2011), Il gioco e l identità educativa del nido d infanzia, Bergamo, Edizioni Junior L idea di nido e del rapporto col gioco Il nido è istituzione con specifiche

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento Estratto dal Piano dell Offerta Formativa Triennio 2016-19 Liceo Classico Sperimentale Statale Bertrand Russell - Roma 6. Piano di Miglioramento Sulla base delle priorità e degli

Dettagli

Progetto: Un curricolo in crescita

Progetto: Un curricolo in crescita 10 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. GIARACA VIA GELA 22 96100- SIRACUSA VALUTAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Progetto: Un curricolo in crescita PRIORITA 1 Traguardo Attuazione del curricolo verticale

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Composizione del nucleo interno d valutazione PIANO DI MIGLIORAMENTO Ornella Sipala Angela Scuderi Carmela Perna Sebastiana La Mastra Michela Casciana Nome Ruolo Dirigente Scolastico Docente Scuola Secondaria

Dettagli

Esiti degli studenti Priorità Traguardo RISULTATI PRIMO ANNO RISULTATI SECONDO ANNO RISULTATI TERZO ANNO RISULTATI SCOLASTICI

Esiti degli studenti Priorità Traguardo RISULTATI PRIMO ANNO RISULTATI SECONDO ANNO RISULTATI TERZO ANNO RISULTATI SCOLASTICI Esiti degli studenti Priorità Traguardo RISULTATI PRIMO ANNO RISULTATI SECONDO ANNO RISULTATI TERZO ANNO RISULTATI SCOLASTICI // // // // // RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI // // // // //

Dettagli

Proposta PIANO ANNUALE ATTIVITA COLLEGIALI A.S. 2018/2019

Proposta PIANO ANNUALE ATTIVITA COLLEGIALI A.S. 2018/2019 Proposta PIANO ANNUALE ATTIVITA COLLEGIALI A.S. 2018/2019 ATTIVITA FUNZIONALI all INSEGNAMENTO COLLEGI DOCENTI 12 ore (2h x 6 collegi) PROGETTAZIONE INIZIALE 12 ore (*) INCONTRI FORMALI CON I GENITORI

Dettagli

Protocollo commissione continuità

Protocollo commissione continuità Protocollo commissione continuità 1. Premessa 2. Obiettivi/finalità 3. Organizzazione 4. Indicazioni sulle attività da proporre 5. Materiale da allegare 6. Calendarizzazione PREMESSA Il nostro Istituto

Dettagli

ATTIVITÀ DI TIROCINIO DIRETTO

ATTIVITÀ DI TIROCINIO DIRETTO Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria Attività Didattica di Tirocinio Anno Accademico 2011/2012 ISTRUZIONI E MATERIALI ATTIVITÀ DI TIROCINIO DIRETTO 2 ANNO

Dettagli

Lo strumento PraDISI. Prassi Didattiche degli Insegnanti di Scuola dell Infanzia. Rossella D Ugo Dipartimento di Scienze dell Educazione G.M.

Lo strumento PraDISI. Prassi Didattiche degli Insegnanti di Scuola dell Infanzia. Rossella D Ugo Dipartimento di Scienze dell Educazione G.M. Lo strumento PraDISI Prassi Didattiche degli Insegnanti di Scuola dell Infanzia Rossella D Ugo Dipartimento di Scienze dell Educazione G.M. Bertin Quadro di riferimento: un progetto di ricerca di educational

Dettagli

Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014

Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014 Istituto Comprensivo Statale Alda Costa Ferrara Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2013/2014 A cura delle Funzioni Strumentali Marianna Peluso - Maria Beatrice

Dettagli

Autovalutazione e Valutazione

Autovalutazione e Valutazione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPERONE PERTINI PALERMO RELAZIONE FINALE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLA FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 Autovalutazione e Valutazione a.s. 2013/2014 INSEGNANTE LICATA VITA Nel corso

Dettagli

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO 6. PIANO DI MIGLIORAMENTO Sulla base delle priorità e degli obiettivi di processo individuati vengono pianificate le azioni necessarie secondo delle modalità di seguito riportate: - L impegno di risorse

Dettagli

PIANO ANNUALE ATTIVITA COLLEGIALI SCUOLA INFANZIA 2017/18

PIANO ANNUALE ATTIVITA COLLEGIALI SCUOLA INFANZIA 2017/18 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO FRISI Via Giardino, 69 20077 Melegnano (MI Scuole infanzia primaria

Dettagli

Gli strumenti per la valutazione della scuola dell infanzia. Fossano, 2009

Gli strumenti per la valutazione della scuola dell infanzia. Fossano, 2009 Gli strumenti per la valutazione della scuola dell infanzia Fossano, 2009 Gli strumenti per la scuola dell infanzia La ECERS-SOVASI Harms T., Clifford R. M., Early Childhood Environment Rating Scale (ECERS),

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo Statale 12 Bologna Piano di Miglioramento Via Bartolini, 2-40139 Bologna Tel 051-542229 fax 051-548708 http://www.ic12bo.it e-mail: info@ic12bo.it 1 Priorità : Inclusione e differenziazione

Dettagli

II ANNO SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA. Monte ore complessivo: 600 ore

II ANNO SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA. Monte ore complessivo: 600 ore SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA Monte ore complessivo: 600 ore Tirocinio indiretto e diretto osservativo - II anno di corso ore 100 - III anno di corso ore 100 Tirocinio indiretto e diretto osservativo-operativo

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ E DEGLI IMPEGNI PER L ANNO SCOLASTICO 2016/17 SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ E DEGLI IMPEGNI PER L ANNO SCOLASTICO 2016/17 SCUOLA DELL INFANZIA PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ E DEGLI IMPEGNI PER L ANNO SCOLASTICO 2016/17 SCUOLA DELL INFANZIA documento delle attività riferite alla funzione docente e ad essa inerenti, all aggiornamento ed al funzionamento

Dettagli

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Via F. BORROMEO VIA F. BORROMEO 53/57 00168 ROMA TEL./FAX 066281239 / 066145764 PROGETTO

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIMODRONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIMODRONE PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIMODRONE 1 Scenario di riferimento L'Istituto Comprensivo di Vimodrone, con circa 1.480 alunni, comprende Scuole dell'infanzia, Primaria e Secondaria

Dettagli

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1-A Coordinamento P.T.O.F. 1. Aggiornamento del PTOF; 2. Coordinamento, monitoraggio, verifica e valutazione delle attività PTOF; 3. Stendere la

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. predispone

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. predispone ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GRAZIA DELEDDA" Piazza Montessori - TEL.095 360913 FAX 095 7315438 95124 CATANIA E-mail ctic8ac00b@istruzione.it Cod. Mecc.CTIC8AC00B Cod. Fisc.80027550872 PIANO ANNUALE DELLE

Dettagli

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI Organizzazione funzionale del Collegio Docenti per la realizzazione del PTOF e il miglioramento continuo delle pratiche educative e didattiche DELIBERA

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO IL DIRIGENTE SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO Via M. Amari, 4-92100 Agrigento - tel. 0922/597521 - fax 0922/598939 C.F. 80005350840 email agic82400c@istruzione.it pec agic82400c@pec.istruzione.it

Dettagli

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Enrico Dalfino, 1 - Sammichele di Bari 70010 (Ba) e-mail BAIC80500V@ISTRUZIONE.IT pec BAIC80500V@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA L'elaborazione di una procedura/protocollo di valutazione serve ai docenti per monitorare il processo di apprendimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TERESA MATTEI Via del Pratello BAGNO A RIPOLI (FI ) - tel fax Cod. Fisc Cod. Mecc.

ISTITUTO COMPRENSIVO TERESA MATTEI Via del Pratello BAGNO A RIPOLI (FI ) - tel fax Cod. Fisc Cod. Mecc. ISTITUTO COMPRENSIVO TERESA MATTEI Via del Pratello 15-50012 BAGNO A RIPOLI (FI ) - tel. 055-630084 - fax 055-632218 Cod. Fisc. 94173870489 Cod. Mecc. FIIC84500A e-mail: FIIC84500A@istruzione.it - FIIC84500A@pec.istruzione.it

Dettagli

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E078005 Scuola Don Baldo a.s.2017-2018 Indice Sommario 1 Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità /traguardi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: MODALITÀ, STRUMENTI

LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: MODALITÀ, STRUMENTI N.B. la presente griglia verrà allegata al documento di valutazione della Scuola Secondaria di I grado per le votazioni dal 5 all 8. LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: MODALITÀ, STRUMENTI a. Quadro riassuntivo

Dettagli

La qualità dei nidi d infanzia

La qualità dei nidi d infanzia La qualità dei nidi d infanzia Il punto di vista delle famiglie del nido Le Coccinelle Anno educativo 2017/2018 Elaborazione dati e report: a cura del Coordinamento Pedagogico Coop Società Dolce 1 Premessa

Dettagli

Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni

Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni Seminario di formazione e informazione Il Rapporto di autovalutazione Roma 28 novembre 2014 Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni Sara Romiti Le fonti dei dati Leggere e usare le informazioni

Dettagli

Valutazione di contesto e valutazione delle competenze:

Valutazione di contesto e valutazione delle competenze: Valutazione di contesto e valutazione delle competenze: possibili intrecci di percorsi riflessivi Donatella Savio, Università di Pavia La valutazione secondo le Indicazioni 2007 Da L organizzazione del

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

PIANO ANNUALE ATTIVITA COLLEGIALI SCUOLA INFANZIA 2018/19

PIANO ANNUALE ATTIVITA COLLEGIALI SCUOLA INFANZIA 2018/19 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO FRISI Via Giardino, 69 20077 Melegnano (MI Scuole infanzia primaria

Dettagli

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESTERNA IN BREVE

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESTERNA IN BREVE RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESTERNA IN BREVE Istituto Comprensivo Teresa Sarti Campi Salentina Nucleo di Valutazione Esterna : Dirigente tecnico - Francesca Romana Di Febo Valutatore A - Maria VeronicoValutatore

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Curricolo, progettazione e valutazione Allegato 2. PIANO DI MIGLIORAMENTO TABELLE 1 E 2. - RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO E PRIORITÀ STRATEGICHE E RELATIVO CALCOLO DELLA NECESSITÀ DELL'INTERVENTO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013 Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013 Azioni di Continuità Tra Bambini e Adulti CONTINUITA Trasformare le capacità degli alunni in reali competenze. Attuando una concreta continuità educativa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL. 0815035167/ FAX/ 0815036836 / TEL. 0815035720 CEIC898005@ISTRUZIONE.IT; www.donmilaniparete.it FUNZIONI STRUMENTALI: AREE E DECLINAZIONE DEI COMPITI DA SVOLGERE

Dettagli

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ PRIORITÀ DI, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ DI TABELLA 1 ESITI DEGLI STUDENTI PRIORITÀ 1 Ridurre gli insuccessi scolastici

Dettagli

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE Anno di prova e di formazione per docenti neoassunti e con passaggio di ruolo della provincia di Sondrio a.s. 2016/17 Elisa Gusmeroli IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE

Dettagli

Procedura GESTIONE DEL PTOF

Procedura GESTIONE DEL PTOF Pag 1 di 7 SOMMARIO 1. Scopo... 2 2. Applicabilità... 2 3. Termini e Definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento... 2 6. Modalità operative... 3 6.1 Individuazione esigenze...

Dettagli

Come stabilito nel Collegio dei Docenti del giorno 2 Settembre 2014, si trasmette il piano delle attività di inizio anno:

Come stabilito nel Collegio dei Docenti del giorno 2 Settembre 2014, si trasmette il piano delle attività di inizio anno: MINISTERO DELL ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MARELLI Via Ercole Marelli,21-00133 ROMA - Municipio VIII 062054109-0620449210 fax 0620449238 XVI Distretto

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO RELATIVO AL RAV 2015

PIANO DI MIGLIORAMENTO RELATIVO AL RAV 2015 I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale Liceo delle Scienze Umane; delle Scienze Umane opzione Economico Sociale. 34133 TRIESTE - Via Giustiniano, 3 TSIS00400D

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI Via Cesarò, 19 91100 Erice ( TP ) 0923562997 Fax 0923562200 E-mail scuola:tpic831001@istruzione.it PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019 COLLEGIO DOCENTI SETTEMBRE

Dettagli

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Area 1 Didattica e Offerta Formativa Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Aggiornamento e/o integrazione del PTOF, del Regolamento d'istituto e della Carta dei

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo Cecrope Barilli di Montechiarugolo Piano di Miglioramento Triennio 2019-2022 Dirigente Scolastica Dotto.ssa Marianna Rusciano ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECHIARUGOLO CECROPE BARILLI

Dettagli

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017 ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017 AGGIORNAMENTO RAV PUNTEGGIO PUNTEGGIO PUNTEGGIO GIUGNO 2017 A.S. 2014/15 A.S. 2015/16 A.S. 2016/17 1. CONTESTO / RISORSE 2.

Dettagli

I.C. Porto Mantovano

I.C. Porto Mantovano I.C. Porto Mantovano Progetto : Valutazione degli apprendimenti Premessa "La valutazione non è fine a se stessa ma deve sfociare nella conoscenza della situazione in cui si trova l'istituzione Scolastica

Dettagli

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Regione Emilia-Romagna Corso di formazione per

Dettagli

I.C. Porto Mantovano

I.C. Porto Mantovano I.C. Porto Mantovano Progetto : Valutazione degli apprendimenti Premessa "La valutazione non è fine a se stessa ma deve sfociare nella conoscenza della situazione in cui si trova l'istituzione Scolastica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 2016-1-IT02-KA219-024192 Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA REPORT DATI A.S 2017/2018 a cura della

Dettagli

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO Milano Prot. p.c. Al Collegio dei Docenti Consiglio d Istituto Consiglio d'amministrazione Ai Genitori Personale A.T.A. Atti Pubblicazione Sito Web Albo ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI In ottemperanza alla normativa vigente in materia di Organi Collegiali nella scuola paritaria, con particolare riferimento al D.L. 16 aprile 1994

Dettagli

Dall indice del progetto pedagogico alla valutazione

Dall indice del progetto pedagogico alla valutazione Dall indice del progetto pedagogico alla valutazione Antonio Gariboldi Università di Modena e Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna Corso sulla valutazione per coordinatori pedagogici Bologna, 8 aprile

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS- SAN FRANCESCO FRANCAVILLA FONTANA

3 ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS- SAN FRANCESCO FRANCAVILLA FONTANA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS- SAN FRANCESCO FRANCAVILLA FONTANA Relazione finale FUNZIONE STRUMENTALE AREA E: VALUTAZIONE DOCENTE RESPONSABILE SCUOLA PRIMARIA : Fumarola Luigia Immacolata Anno scolastico:

Dettagli

Questioni culturali e pedagogiche che il Miur sottopone all attenzione delle scuole per riceverne osservazioni

Questioni culturali e pedagogiche che il Miur sottopone all attenzione delle scuole per riceverne osservazioni 1 CM 3/15: domande di ricerca, monitoraggio e restituzione esiti Questioni culturali e pedagogiche che il Miur sottopone all attenzione delle scuole per riceverne osservazioni 2 Osservazioni:1 Struttura

Dettagli

Questionario di autovalutazione del docente

Questionario di autovalutazione del docente Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell'infanzia Primaria - Sec. di I grado Via Dionigi Castelli, 2 24065 LOVERE (BG) Fax e Tel. 035/961391 C.F. 96005660160

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTIA DE MARE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Via Schipa, 1 - Tel 081. 892.2216 - Fax 081 816776 - Codice meccanografico CEIC899001 Codice Fiscale 900550618 e-mail: ceic899001@istruzione.it

Dettagli

LABORATORIO FORMATIVO PER L INNOVAZIONE DIDATTICA Le competenze a scuola: dal curricolo alle pratiche di classe

LABORATORIO FORMATIVO PER L INNOVAZIONE DIDATTICA Le competenze a scuola: dal curricolo alle pratiche di classe Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Primo Levi Via Palaverta, 69 00047 MARINO Loc. Frattocchie (RM) Tel./Fax 0693540044

Dettagli

Autovalutazione della qualità del contesto educativo

Autovalutazione della qualità del contesto educativo 3 Seminario nazionale Indicazioni per il curricolo Workshop 3 Valutare i contesti, valutare la qualità Autovalutazione della qualità del contesto educativo Lara Vannini Coordinamento pedagogico Fism Bologna

Dettagli

Dal RAV al PDM. Il Nucleo di valutazione partendo dagli obiettivi di processo indicati nel RAV

Dal RAV al PDM. Il Nucleo di valutazione partendo dagli obiettivi di processo indicati nel RAV Dal RAV al PDM Collegio Docenti del 13 gennaio 2016 Relatrice prof.ssa Russo Rosa Maria Il Nucleo di valutazione partendo dagli obiettivi di processo indicati nel RAV Ha elaborato una scala di rilevanza

Dettagli

(ISTITUTO COMPRENSIVO G.FRACASTORO DI CAVAION VERONESE FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1

(ISTITUTO COMPRENSIVO G.FRACASTORO DI CAVAION VERONESE FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 (ISTITUTO COMPRENSIVO G.FRACASTORO DI CAVAION VERONESE FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 DIDATTICA DELLE COMPETENZE: STRUMENTI E PRATICHE DI PROGETTAZIONE PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE METODOLOGICA UNITA

Dettagli

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione Nome Leggieri Giovanna Mastellone Candida Delli Veneri Nicolina Cirnelli Annamaria Vetere Anna Maria

Dettagli

Primo bimestre 2017/2018 REPORT MONITORAGGI

Primo bimestre 2017/2018 REPORT MONITORAGGI Primo bimestre 2017/2018 REPORT MONITORAGGI OBIETTIVI INDICATORI E METRICHE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO TROVA ATTUAZIONE NELLE AZIONI DI OGNUNO Processi /Area RAV Punteggio RAV 16-17 PUNTI DI DEBOLEZZA

Dettagli

PROGETTO DAASI SCUOLA MEDIA MENDRISIO

PROGETTO DAASI SCUOLA MEDIA MENDRISIO PROGETTO DAASI SCUOLA MEDIA MENDRISIO Riforma della scuola media: esperienze, riflessioni e prospettive Bellinzona, 24 agosto 2007 Obiettivi della presentazione Capire meglio la metodologia (d autovalutazione

Dettagli

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09 PREMESSO che il Calendario scolastico dell anno 2018/2019 prevede: - Inizio lezioni: 12 settembre 2018

Dettagli

I.C. Montecelio. Collegio Docenti 28 settembre Piano annuale delle attività. Pagina 1 di 13

I.C. Montecelio. Collegio Docenti 28 settembre Piano annuale delle attività. Pagina 1 di 13 Collegio Docenti 28 settembre 2015 I.C. Montecelio Piano annuale delle attività Il Piano annuale delle attività rappresenta la concreta declinazione degli impegni ai quali siamo tenuti per conseguire quei

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM Dell'istituzione scolastica POIC80500X CONVENEVOLE da Prato Revisione n. Descrizione Collegio docenti Consiglio di Istituto Delibera n. del Delibera n. del 0 Emissione 1 11/1/16

Dettagli

GLI ORGANI COLLEGIALI

GLI ORGANI COLLEGIALI GLI ORGANI COLLEGIALI REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI In ottemperanza alla normativa vigente in materia di Organi Collegiali nella scuola paritaria, con particolare riferimento al

Dettagli

VALUTARE PER L APPRENDIMENTO

VALUTARE PER L APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Nazionale, 35/b 32030 QUERO (Belluno) Collegio Docenti 21 maggio 2013 VALUTARE PER L APPRENDIMENTO LA VALUTAZIONE NELLA

Dettagli

/06/2016 Revisione 0 04/06/2015 Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione

/06/2016 Revisione 0 04/06/2015 Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione Pag. 1 di 5 Processo: ACCERTAMENTO E GESTIONE BES Procedura PO.13 Revisione:1 5 4 3 2 1 18/06/2016 Revisione 0 04/06/2015 Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione INDICE: 1. SCOPO 2. CAMPO

Dettagli

CURRICULUM Prof. Antonio Gariboldi

CURRICULUM Prof. Antonio Gariboldi CURRICULUM Prof. Antonio Gariboldi Antonio Gariboldi ha conseguito la laurea con lode in Filosofia nel 1990 presso l Università degli Studi di Pavia (con tesi in Pedagogia su La gestione educativa dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

PROGETTO TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO

PROGETTO TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria PROGETTO TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio 10 settembre

Dettagli

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno Area A Indicatori di competenza A1 Qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con

Dettagli

Riunione NIV a.s. 2017/2018 Ore Docenti NIV. Presidenza

Riunione NIV a.s. 2017/2018 Ore Docenti NIV. Presidenza ISTITUTO COMPRENSIVO TERESA MATTEI Via del Pratello 15-50012 BAGNO A RIPOLI (FI ) - tel. 055-630084 - fax 055-632218 Cod. Fisc. 94173870489 Cod. Mecc. FIIC84500A e-mail: FIIC84500A@istruzione.it - FIIC84500A@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n. 1. Disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VEIC824008 ROMOLO ONOR Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 11) Indice Sommario 1. 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza

Dettagli

LEON BATTISTA ALBERTI

LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via Pillon 4, Abano Terme PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INDICE Premessa pag. 3 SEZIONE 1 1.1 Priorità per il prossimo triennio

Dettagli

Prot. nr.3411/07-05 Campagna, 25 agosto 2016

Prot. nr.3411/07-05 Campagna, 25 agosto 2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni PALATUCCI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Istituto Comprensivo Statale ad indirizzo musicale RITA ATRIA Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Largo cavalieri di Malta, 9-90133 Palermo Tel. 091/321317 fax 091/333561 paic8ab004@istruzione.it

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA Piano Regionale di Formazione per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria INCONTRI DI STUDIO UFFICIO SCOLASTICO

Dettagli

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Are a A Indicatori di competenza A1 Qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, PdM, PTOF 1. Innova

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Franca Rossi Università Sapienza Roma

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Franca Rossi Università Sapienza Roma Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione Franca Rossi Università Sapienza Roma L Aquila Conferenza di servizio 15 ottobre 2013 1 Le Indicazioni come

Dettagli

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione periodica e annuale degli apprendimenti degli alunni, secondo quanto disposto dall art.2 comma 1 e 3 del D.L.gs 62/17, si esprime in decimi ed è integrata

Dettagli

Bari, marzo 2015

Bari, marzo 2015 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale UFFICIO V Ordinamenti scolastici. Vigilanza e valutazione delle azioni delle istituzioni

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ E DEGLI IMPEGNI PER L ANNO SCOLASTICO 2018/19 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ E DEGLI IMPEGNI PER L ANNO SCOLASTICO 2018/19 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ E DEGLI IMPEGNI PER L ANNO SCOLASTICO 2018/19 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO documento delle attività riferite alla funzione docente e ad essa inerenti, all aggiornamento ed al

Dettagli

COD.IND. NOME INDICATORE 3.1. a Curricolo e offerta formativa DESCRITTORE FONTE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

COD.IND. NOME INDICATORE 3.1. a Curricolo e offerta formativa DESCRITTORE FONTE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA 3. A) PROCESSI: PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE/ PRATICHE GESTIONALI E ORGANIZZATIVE - La sezione analizza la capacità della scuola di cogliere le istanze educative e formative dell utenza di riferimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO Via Del Quartiere, 26 98057 Milazzo (ME) Tel.: 090 9281409 Fax: 090 9241399 E-Mail: meic88300c@istruzione.it meic88300c@pec.istruzione.it CIRCOLARE N. 181 Ai docenti

Dettagli

PROGETTARE IL CURRICOLO PER QUALITÀ ED EQUITÀ DELLA FORMAZIONE

PROGETTARE IL CURRICOLO PER QUALITÀ ED EQUITÀ DELLA FORMAZIONE Istituto Comprensivo di Verdellino PROGETTARE IL CURRICOLO PER QUALITÀ ED EQUITÀ DELLA FORMAZIONE Bergamo, 28 aprile 2015 PROGETTARE IL CURRICOLO PER QUALITÀ ED EQUITÀ DELLA FORMAZIONE La rete 2013/14

Dettagli

Rendicontare il PTOF

Rendicontare il PTOF Istituto Comprensivo ENNIO QUIRINO VISCONTI PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 2016/17 2017/18 2018/19 Flavio Capitanio Palazzo Ceva, 27 Novembre 2017 Il PTOF:

Dettagli

RISORSE UMANE ORGANISMI DELL ISTITUTO

RISORSE UMANE ORGANISMI DELL ISTITUTO RISORSE UMANE ORGANISMI DELL ISTITUTO Gli organismi dell Istituto previsti sono i seguenti: dirigente scolastico e staff di direzione dell Istituto, collegio dei docenti, consigli di classe, dipartimenti

Dettagli

IL PERSONALE DELLA SCUOLA. GLI ORGANI COLLEGIALI NELLA SCUOLA

IL PERSONALE DELLA SCUOLA. GLI ORGANI COLLEGIALI NELLA SCUOLA 1. IL PERSONALE DELLA SCUOLA. GLI ORGANI COLLEGIALI NELLA SCUOLA QUESITO 1 IL PERSONALE DELLA SCUOLA. GLI ORGANI COLLEGIALI NELLA SCUOLA Quando sono stati istituiti gli organi collegiali nella scuola?

Dettagli