Attività anno sociale 2010 Relazione di sintesi. Attività, iniziative e manifestazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività anno sociale 2010 Relazione di sintesi. Attività, iniziative e manifestazioni"

Transcript

1 Assemblea annuale dei Soci Venezia, 19 marzo 2011 Attività anno sociale 2010 Relazione di sintesi La presente relazione si propone di illustrare sinteticamente l'attività culturale, progettuale ed aggregativa svolta dall Istituto durante l anno 2010, ordinata secondo alcuni voci principali. Attività, iniziative e manifestazioni Nel corso del 2010 l'iveser ha continuato la sua attività di ricerca e divulgazione organizzando e promuovendo numerose iniziative. Come di consueto l'istituto è stato particolarmente presente e attivo in occasione delle manifestazioni promosse per gli anniversari e le ricorrenze del calendario civile (Giorno della Memoria, Giornata del Ricordo, anniversario della Liberazione, anniversario della Repubblica). Per il Giorno della Memoria si ricorda l'iniziativa Contro ogni discriminazione" A 65 anni dal sacrificio di Erminio Ferretto e degli altri partigiani mestrini, cosa resta della loro eredità storico politica, tenutasi al Centro Candiani di Mestre il 6 febbraio 2010, con la partecipazione di Massimo Cacciari e Mario Isnenghi; per il Giorno del Ricordo la presentazione del volume di Giannantonio Paladini Istria e Dalmazia. Interventi e scritti quotidiani (12 febbraio 2010, Venezia, Scoletta dei Calegheri). In occasione dell'anniversario della Liberazione, oltre alla presentazione di alcuni volumi (segnalati più avanti), è stato organizzato all'auditorium "Sbrogiò" di Favaro Veneto la performance Nel buio Voci dalla Resistenza. Tra la fine di maggio e i primi giorni di giugno presso la Casa della Memoria e della storia, e lo spazio verde antistante, si è tenuta il tradizionale appuntamento dedicato alla "Festa della Repubblica" (giunta ormai alla sua quinta edizione) che continua ad essere uno dei pochi appuntamenti cittadini dedicato all anniversario del 2 giugno; la manifestazione, come di consueto aperta a tutta la cittadinanza, si è articolata in tre giorni (maggio,) 1

2 proponendo una serie di iniziative - incontri, dibattiti, performance musicali, esposizioni fotografiche e documentarie (30 anni di Centro donna e Uomini in laguna. Gesti, segni e simboli tra acqua, terra e barena , Fotografie di Lorenzo Bullo) con un concerto finale del coro 25 Aprile Mezzalira che hanno riscosso una significativa partecipazione e successo di pubblico. Nel mese di settembre (14-17) l Iveser, assieme a resistenze, ha collaborato attivamente alla manifestazione Festival delle Arti, aprendo la sede al pubblico e ospitando una serie di eventi (concerto d arpa, concerto musica anni 40 e 50, esposizione fotografica di Marco Zen). Il 25 settembre 2010, nell ambito del programma ufficiale delle Giornate Europee del Patrimonio (promosso dal ministero dei Beni Culturali), si è effettuata un apertura straordinaria di villa Hériot con visite guidate, curate da Regina Bonometto. Il 16 ottobre 2010 si è tenuta in sede un importante giornata di studio dedicata alla figura dell urbanista Luigi Scano con la partecipazione di autorevoli studiosi. Numerose sono state anche le iniziative pubbliche (presentazione di libri, incontri, dibattiti) anche in collaborazione con altre associazioni e istituzioni del territorio, tra le quali si ricordano: la presentazione del volume Cronaca Forense. Avvocati veneziani negli anni '60: impegno modernità e democrazia e il dibattito sulla giustizia in Italia (26 febbraio, Venezia, Ateneo Veneto); la presentazione de Il vento del Quarnero, di Francesca Tonetti (22 aprile 2010, Venezia, Ca' Giustinian); Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole, presentazione del libro di Luca Baldissara e Paolo Pezzino (27 aprile 2010, Venezia, Scoletta dei Calegheri); l'incontro Scritture e scrittrici. Le carte ritrovate di Franca Trentin (11 maggio 2010, Venezia, Scoletta dei Calegheri); Preti operai nel veneziano, presentazione della ricerca a cura dell Associazione Esodo (24 settembre 2010, Venezia, Scoletta dei Calegheri); Presentazione della collana Fotografi al lavoro (15 ottobre 2010, Venezia, Scoletta dei Calegheri); Donne del Partito d'azione nella Resistenza veneziana (2 dicembre 2010, Venezia, Scoletta dei Calegheri). Per un puntuale e aggiornato elenco degli eventi, attività, iniziative svolte nel 2010 si rimanda al sito web dell istituto nella sezione Attività > Iniziative ed eventi. Biblioteca e archivio Altra importante attività svolta dall Iveser è quella relativa alla conservazione e divulgazione del patrimonio bibliografico e documentario e dell erogazione di servizi per la loro consultazione (libera ed accessibile a tutti). Nell'anno 2010 è continuato l'inserimento nella rete SBN (afferente al polo veneziano della Biblioteca Nazionale Marciana) della raccolta libraria che, con i suoi volumi, costituisce l'asse portante della biblioteca, divenuta ormai un punto di riferimento per lo studio della storia contemporanea veneziana. Nel corso del 2010 si sono registrate nuove acquisizioni di materiale bibliografico grazie a donazioni di soci, amici e istituzioni (in particolare di periodici e riviste degli anni '40 e '50 donate dall Insmli); la biblioteca è stata frequentata da un buon numero di studenti, studiosi e cittadini. 2

3 Per quanto concerne l archivio - realtà tra le più importanti per lo studio della storia politica, sociale, economica veneziana nel corso del '900 - è iniziato il lavoro di riordino complessivo curato da Elena Carano e il completamento dell'inventario dell'archivio della Camera del Lavoro di Venezia a cura di Giovanni Sbordone. Nel corso del 2010 sono stati versati nuovi e considerevoli fondi documentari, in particolare si ricordano: l'archivio dell'urbanista Luigi Scano (circa 150 scatoloni), l'archivio dell'avvocato Luigi Scatturin (35 faldoni), l'archivio dell'associazione per la Tutela delle Vittime del fascismo (sezione di Venezia), l archivio dell Associazione Giustizia e Libertà (Fiap) di Venezia, un primo versamento dell archivio Gianni Milner e altri fondi minori. Nel dicembre 2010 si è anche completato il trasferimento del materiale ancora depositato all'archivio Storico Comunale della Celestia. Nel corso del 2011 si dovrebbe avviare, in collaborazione Comune di Venezia, il riversamento online degli inventari e dei cataloghi in un nuovo portale archivistico-documentario cittadino. L archivio è stato frequentato prevalentemente da studiosi, ricercatori, docenti e studenti universitari. Progetti di ricerca Nel corso del 2010 è continuato il progetto di ricerca sui registri matricola della Casa circondariale Santa Maria Maggiore di Venezia durante il , promosso dall'iveser e dalla Comunità Ebraica di Venezia; il censimento e la raccolta dati, effettuata da Giulio Bobbo, si è rilevata più impegnativa del previsto e la conclusione della ricerca è prevista per il È proseguita anche la catalogazione dei periodici veneziani nell'ambito dell'importante progetto Un secolo di carta. Repertorio analitico della stampa periodica veneziana ( ), i cui risultati saranno pubblicati online nel corso del 2011 in uno specifico sito web. Durante il 2010 si sono iniziati due notevoli nuovi progetti. Il primo Impegno e militanza di avvocati nella Venezia del secondo dopoguerra concerne la valorizzazione dei materiali documentari degli archivi forensi conservati presso l'istituto (inventariazione e catalogazione, riversamento online) effettuando anche un analisi dei percorsi biografici dei professionisti e delle reti di relazioni tra di loro esistenti e più o meno organizzate, e di quelle esterne alla professione; il gruppo di lavoro composto da Giulia Albanese, Carlo Battain, Marco Borghi, Andrea Milner (al quale presto si affiancheranno altri studiosi) ha iniziato l'impostazione progettuale. Il secondo progetto, invece, prevede la digitalizzazione dei manifesti politici, sindacali e culturali depositati presso l'archivio dell'istituto e in altri luoghi di conservazione, la costituzione di un catalogo analitico e il suo riversamento online, il progetto è svolto in collaborazione con l'archivio della Comunicazione del Comune di Venezia. Didattica L Istituto ha continuato la sua tradizionale attività rivolta alle scuole organizzando incontri e visite guidate seguendo anche le indicazioni contenute nella Convenzione sottoscritta tra il Miur e l Insmli. Nel mese di marzo la Casa della Memoria e della Storia ha ospitato un gruppo di studenti del Liceo classico Marco Polo per il "Progetto Tekne", che si è concluso nel maggio 2010 con una visita guidata. Il 24 marzo 2010, 3

4 nell'ambito del progetto comunitario "Comenius", si sono accolti in sede un'ottantina di studenti italiani, turchi, polacchi, tedeschi delle scuole superiori. Durante l'anno sono proseguiti gli itinerari didattici e gli incontri in diverse scuole del territorio; nel 2010 si è anche concluso il ciclo di incontri sul tema Insegnare/apprendere - "Cittadinanza/Costituzione"? promosso con il Movimento di Cooperazione Educativa, l'associazione Clio 92, il Centro Culturale Candiani e con il patrocinio del Comune di Venezia. Visite guidate Un settore di attività che si è ulteriormente sviluppato nel 2010 è quello delle visite guidate alla Casa della Memoria e della Storia. In questo senso numerose sono state le richieste da parte di gruppi organizzati, locali e non, che hanno manifestato un vivo interesse e apprezzamento per le attività svolte dalle associazioni ospitate. Villa Hériot è stata inserita nel programma delle visite guidate promosso dalla Municipalità di Venezia, Murano e Burano (rispettivamente 24 maggio e 11 ottobre 2010). Altre visite guidate si sono tenute il giorno 22 maggio 2010 (studenti e docenti del Liceo Marco Polo nell ambito del progetto Tekne); il 17 settembre 2010 (ultima tappa della passeggiata patrimoniale organizzata nell ambito della manifestazione Festival delle Arti); 25 settembre 2010 mattina e pomeriggio (nell ambito delle Giornate Europee del Patrimonio); 14 ottobre 2010 soci dell Università popolare; 23 ottobre 2010 visita a cura dell Associazione Wigwam club Giardini storici Venezia. Da sottolineare, infine, anche le visite di numerosi operatori dell informazione, giornalisti (italiani e stranieri) e di privati cittadini. Complessivamente le visite guidate hanno registrato la partecipazione di oltre 400 persone. Casa della Memoria e della Storia Dall'autunno 2010 grazie alla disponibilità di alcuni soci e amici (Carlo Battain, Armando Barp, Paolo Fabris ) è iniziata la fase preliminare per la riorganizzazione degli spazi della sede e la progettazione dell allestimento permanente della Casa della Memoria e della Storia del Novecento. Sito web Nel 2010 è stata attivata una nuova sezione "Risorse online" dove si possono consultare materiali digitali, presentazioni interattive, video (nella sezione è stata anche inserita in formato digitale la collezione completa del periodico "Cronaca Forense"). Risultati molto positivi sono stati conseguiti sulla frequenza e il numero dei visitatori; dal 17 marzo 2010 al 18 marzo 2010 il sito ha registrato visite, visualizzazioni di pagina, visitatori assoluti provenienti da 48 nazioni. 4

5 Pubblicazioni Nel corso del 2010 sono uscite le seguenti pubblicazioni: Cronaca Forense. Avvocati veneziani negli anni 60: impegno, modernità e democrazia, a cura di Renzo Biondo, Marco Borghi, Andrea Milner, Portogruaro, Nuova Dimensione-Iveser, Marco Ruzzi, Spionaggio, controspionaggio e ordine pubblico in Veneto. Apriledicembre 1945, Cierre-Istresco-Iveser, Resistenza e Futuro / Notizie dall Iveser, numero speciale in occasione del 25 aprile Francesca Tonetti, Il vento del Quarnero. Una ragazza nella Resistenza, a cura di Maria Teresa Sega, Cierre-Iveser-rEsistenze, Stucky L'ultima difesa del castello (Fotografie di Carlo Mantovani), Iveser - Comune di Venezia, 2010 [catalogo dell'esposizione tenuta nel giugno 2008]. Lavoratori di vetro. Uomini, donne e bambini a Murano 1957/1961 (Fotografie di Luigi Ferrigno), Iveser - Comune di Venezia, 2010 [catalogo dell'esposizione tenuta nel giugno 2009]. Uomini in laguna. Gesti, segni e simboli tra acqua, terra e barena (Fotografie di Lorenzo Bullo), Iveser - Comune di Venezia, 2010 [catalogo dell'esposizione tenuta nel giugno 2009]. Rapporti con le istituzioni L Istituto ha mantenuto buoni rapporti con l Amministrazione comunale di Venezia, con le Municipalità del territorio (soprattutto Venezia-Murano-Burano, Marghera) che hanno garantito attenzione e sostegno a numerosi progetti ed iniziative dell Istituto e con alcuni uffici e servizi del Comune, tra cui gli Itinerari Educativi e l Archivio della Comunicazione. Infine, da ricordare, la consolidata collaborazione con la Camera del Lavoro metropolitana di Venezia con la quale è stata rinnovata la convenzione per il triennio che, tra le altre cose, prevede una serie di iniziative condivise per l'anniversario del 150 dell'unità d'italia. Vita delle associazioni Durante l anno 2010 presso la Casa della Memoria e della Storia si sono tenute le assemblee annuali dei soci delle Associazioni ospitate (Iveser, 6 marzo 2010; resistenze, 22 maggio; Olokaustos, maggio). Oltre all attività ordinaria, numerosi e frequenti sono stati gli incontri e le riunioni di lavoro delle rispettive associazioni e il ricevimento per consulenze e informazioni (la sede è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì ). Dal mese di giugno 2010 anche la sezione provinciale di Venezia dell'associazione Nazionale Perseguitati Politici Antifascisti ha trasferito la sua sede presso la Casa della Memoria e della Storia. 5

6 Soci Iveser Andamento iscrizioni 2010 Soci ordinari (nuove iscrizioni e rinnovi) n. 120 Soci di diritto n. 29 Totale soci n Soci ordinari (nuove iscrizioni e rinnovi) n. 83 Soci di diritto n. 32 Totale soci n. 115 Il Direttore Marco Borghi 6

Marco Borghi Dati anagrafici Studi Organizzazioni

Marco Borghi Dati anagrafici Studi Organizzazioni Marco Borghi Dati anagrafici Nato a Venezia il 25 ottobre 1965 Residente a Venezia, S. Polo 3078/R, 30125 Cf: BRGMRC65R25L736N Coniugato con tre figli Studi 1992: laurea in storia contemporanea con pieni

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico delle Arti Contemporanee: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

Alessandro Canestrini. Inventario dell'archivio ( )

Alessandro Canestrini. Inventario dell'archivio ( ) Alessandro Canestrini. Inventario dell'archivio (1883-1956) a cura di Ierma Sega, Quinto Antonelli Fondazione Museo storico del Trentino 1995 Premessa L'archivio è stato acquisito in due momenti distinti

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale: condizionamento e inventariazione di materiali appartenenti a Fototeca, Raccolta documentaria e Biblioteca

Dettagli

Bilancio sociale 2012

Bilancio sociale 2012 2012 Bilancio sociale 2012 Giudecca-Zitelle 54-P - 30133 Venezia + 39 041 5287735 > info@iveser.it www.iveser.it Associato all Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia ppaarrt

Dettagli

Partner. Hanno collaborato con lâ Iveser e lâ Iveser ha collaborato con: Accademia di Belle Arti Venezia. Anpi del Miranese. Anpi Dolo.

Partner. Hanno collaborato con lâ Iveser e lâ Iveser ha collaborato con: Accademia di Belle Arti Venezia. Anpi del Miranese. Anpi Dolo. Partner Hanno collaborato con lâ Iveser e lâ Iveser ha collaborato con: Accademia di Belle Arti Venezia Anpi del Miranese Anpi Dolo Anpi Mestre Anpi Mira Anpi Provinciale Treviso Anpi Provinciale Venezia

Dettagli

l Assessora PREMESSO CHE:

l Assessora PREMESSO CHE: Protocollo d Intesa tra Comune di Venezia ed Associazioni, Istituti, Enti culturali e di Ricerca per la realizzazione del Progetto per la raccolta, conservazione e diffusione delle memorie giuliano-dalmato-istriane

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

L'ammainabandiera nelle due piazze, alle ore 18.50, con gli onori resi dal Picchetto militare, concluderà la giornata.

L'ammainabandiera nelle due piazze, alle ore 18.50, con gli onori resi dal Picchetto militare, concluderà la giornata. Di seguito il programma delle celebrazioni per il 74 anniversario della Liberazione promosse, su tutto il territorio comunale, dal Comune di Venezia in collaborazione con Anpi, l'anppia, Fiap-G.L., Assoarma,

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche BILANCIO PREVENTIVO 2016 Linee programmatiche Il 2015 ha segnato un ulteriore tappa nel percorso di consolidamento dell attività della Fondazione con la realizzazione di alcuni significativi obiettivi

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018 Direzione CULTURA E SPORT Direttore FARSI GABRIELLA Classificazione DIREZIONALE Servizio BIBLIOTECHE, ARCHIVI E POLITICHE GIOVANILI Dirigente NENCIONI LUANA Tipologia SINTESI Collegato a INDIRIZZO STRATEGICO

Dettagli

Riepilogo Statistico 2011

Riepilogo Statistico 2011 Statistiche Archivio di Stato di Modena Riepilogo Statistico 2011 PERSONALE Personale in servizio all 1.01.2011 20 Personale in organico 14 Personale ASMo utilizzato in altri istituti 1 Personale di altri

Dettagli

Allegato Struttura di Ricerca 13

Allegato Struttura di Ricerca 13 Allegato Struttura di Ricerca 13 Valorizzazione del Patrimonio storico Piano Integrato della Performance -2021 Piano integrato della Performance Struttura 13 Valorizzazione del Patrimonio storico Indice

Dettagli

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio: Attività per le scuole superiori I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio: la Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza nel lecchese MUSEO STORICO Museo Storico L attività didattica

Dettagli

Archivio di Stato di Modena

Archivio di Stato di Modena Archivio di Stato di Modena Riepilogo Statistico 2012 PERSONALE Personale in servizio all 1.01.2012 20 Personale in organico 14 Personale ASMo utilizzato in altri istituti 2 Personale di altri istituti

Dettagli

Regolamento della Biblioteca-Archivio "Renato Del Din" Approvato con delibera del Consiglio Direttivo del 9 Aprile 2011

Regolamento della Biblioteca-Archivio Renato Del Din Approvato con delibera del Consiglio Direttivo del 9 Aprile 2011 Regolamento della Biblioteca-Archivio "Renato Del Din" Approvato con delibera del Consiglio Direttivo del 9 Aprile 2011 Art.1 Finalità della Biblioteca-Archivio L Associazione Partigiani Osoppo-Friuli

Dettagli

All. A2 ARCHIVI. Soggetto proponente: COMUNE DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 2

All. A2 ARCHIVI. Soggetto proponente: COMUNE DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 2 All. A2 PIANO PROVINCIALE 2011 - SCHEMA RIASSUNTIVO DEI PROGETTI PER I QUALI SI PROPONE UN INTERVENTO DIRETTO DELL'ISTITUTO PER I BENI ARTISTICI, CULTURALI E NATURALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA TIPOLOGIA

Dettagli

Area 3 Sviluppo del territorio e tutela ambientale. 01 Settore Bibliotecario

Area 3 Sviluppo del territorio e tutela ambientale. 01 Settore Bibliotecario Area 3 Sviluppo del territorio e tutela ambientale 01 Settore Bibliotecario dirigente: MERCURIO FRANCESCO codifica del servizio denominazione servizio responsabile del servizio categoria 01.1 Servizio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ASSOCIAZIONE CULTURALE RABISCH Indirizzo 2, via Garibaldi, 40055, Castenaso,, Italia Telefono 3487195229 Fax

Dettagli

Il Polo del 900 è un esperimento: - di collaborazione e integrazione tra 19 enti che mantengono la loro autonomia

Il Polo del 900 è un esperimento: - di collaborazione e integrazione tra 19 enti che mantengono la loro autonomia Dov è Sede del Polo del 900 è il complesso Juvarriano dei quartieri militari, realizzato tra il 1716 e il 1728 e composto da Palazzo San Daniele e Palazzo San Celso Cos è Il Polo del 900 è un esperimento:

Dettagli

Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/2010) Attuazione anno Progetto regionale

Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/2010) Attuazione anno Progetto regionale Allegato A) Direzione Generale CULTURA E RICERCA PIANO DELLA CULTURA 2012-2015 (L.R. 21/2010) Attuazione anno 2017 Progetto regionale Biblioteche e archivi nella società dell informazione e della conoscenza

Dettagli

VADEMECUM DEI CORSI DI ITALIANO PER IMMIGRATI ESTATE 2012 Aggiornamento del 2 luglio 2012

VADEMECUM DEI CORSI DI ITALIANO PER IMMIGRATI ESTATE 2012 Aggiornamento del 2 luglio 2012 Servizio Immigrazione e Promozione dei Diritti di Cittadinanza e dell Asilo COMUNE DI VENEZIA - Direzione Politiche Sociali, Partecipative e dell Accoglienza VADEMECUM DEI CORSI DI ITALIANO PER IMMIGRATI

Dettagli

L esperienza del liceo Laura Bassi di Bologna di Maria Giovanna Bertani

L esperienza del liceo Laura Bassi di Bologna di Maria Giovanna Bertani L esperienza del liceo Laura Bassi di Bologna di Maria Giovanna Bertani I faldoni dei documenti di segreteria I registri generali delle classi Biblioteca dell Archiginnasio Archivio di Stato di Bologna

Dettagli

LE BIBLIOTECHE DELL'UNIVERSITÀ VOLTANO PAGINA? ESPERIENZE DI TERZA MISSIONE IN SAPIENZA

LE BIBLIOTECHE DELL'UNIVERSITÀ VOLTANO PAGINA? ESPERIENZE DI TERZA MISSIONE IN SAPIENZA LE BIBLIOTECHE DELL'UNIVERSITÀ VOLTANO PAGINA? ESPERIENZE DI TERZA MISSIONE IN SAPIENZA Biblioteca centrale «G. Marconi» del CNR (Roma, 9 aprile 2019) Adriana Magarotto Sistema Bibliotecario Sapienza Le

Dettagli

Archivio di Stato di Modena

Archivio di Stato di Modena Archivio di Stato di Modena Riepilogo Statistico 2014 PERSONALE Personale in servizio all 1.01.2014 18 Personale in organico 17 Personale ASMo utilizzato in altri istituti 3 Personale di altri istituti

Dettagli

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 INVITO Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 martedì 4 ottobre Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14 Torino ore 14:00 19:00 PROGRAMMA ore 15:00 Prima presentazione del centro culturale Polo del

Dettagli

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Una necessità 117 licei in Veneto 34 attivano percorsi di alternanza

Dettagli

Dalla storia della Resistenza alla storia del Novecento: il patrimonio documentario dell Istituto di Venezia

Dalla storia della Resistenza alla storia del Novecento: il patrimonio documentario dell Istituto di Venezia Dalla storia della Resistenza alla storia del Novecento: il patrimonio documentario dell Istituto di Venezia Marco Borghi Ringrazio il Dipartimento di Studi Umanistici per l ospitalità e la collaborazione

Dettagli

archivi st ric ucia Viai

archivi st ric ucia Viai Società Storica per la Guerra Bianca Via G. Rossa, 7/3 20090 Buccinasco (MI) www.guerrabianca.it info@guerrabianca.it c.f. 97162880153 archivi st ric ucia Viai 1 TITOLO DEL PROGETTO: L ARCHIVIO STORICO

Dettagli

Prefettura di Venezia

Prefettura di Venezia ore 17,30 ore 20,30 Mercoledì 16 marzo 2011, "Notte Tricolore Cerimonia ufficiale di apertura delle celebrazioni con discorso inaugurale del Prefetto e delle Autorità in concomitanza con l inaugurazione

Dettagli

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese giovedì 03 febbraio - ore 12.30 Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese www.biblioteche.pavia.it premessa L Università di Pavia nel 1996 ha approvato un progetto che prevedeva

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass # Masterclass Relatori: Andrea Paolo Ciani Università di Bologna Riccardo Guidetti Associazione Leo Scienza Andrea Maggi Università di Ferrara sulla comunicazione universitaria 15-16 marzo AGENDA: - LA

Dettagli

proposta di legge n. 293

proposta di legge n. 293 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 293 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, Ricci, Perazzoli, Ortenzi, Giancarli, Badiali, Traversini, Sciapichetti, Petrini, Comi, Bucciarelli,

Dettagli

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA SENESE E DELL'ETÀ CONTEMPORANEA

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA SENESE E DELL'ETÀ CONTEMPORANEA SIENA ISRSEC Rivista delle proposte didattiche annuali Anno IV, n 1. ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA SENESE E DELL'ETÀ CONTEMPORANEA PROPOSTE DIDATTICHE PER LO STUDIO DELLA STORIA CONTEMPORANEA A.S.

Dettagli

P.I.C. 2014: SCHEDA PROGETTO SUGLI ARCHIVI STORICI

P.I.C. 2014: SCHEDA PROGETTO SUGLI ARCHIVI STORICI P.I.C. 2014: SCHEDA PROGETTO SUGLI ARCHIVI STORICI NOTIZIE GENERALI Denominazione dell Ente Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Lucca Indirizzo: Via/Piazza Corte campana n.10 c.a.p.

Dettagli

Carte Carlo Strada. 1 di 9

Carte Carlo Strada. 1 di 9 Carte Carlo Strada 1 di 9 Carte Carlo Strada Soggetto conservatore Associazione Archivio del lavoro Soggetto produttore Carlo Strada Tipologia Ente Sede Milano Profilo storico / Biografia Carlo Strada,

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale) - 1 - Capo I Disposizioni generali Art. 1 (Finalità) 1. La Regione, nel quadro delle proprie competenze in materia di attività e di beni culturali, promuove, gestisce e valorizza il patrimonio fotografico

Dettagli

LES MOTS 2016 PRESENTAZIONE E ANTEPRIMA DEI NUOVI SERVIZI DIGITALI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO VALDOSTANO

LES MOTS 2016 PRESENTAZIONE E ANTEPRIMA DEI NUOVI SERVIZI DIGITALI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO VALDOSTANO Regione autonoma Valle d Aosta Assessorato istruzione e cultura INFORMAZIONE STAMPA LES MOTS 2016 PRESENTAZIONE E ANTEPRIMA DEI NUOVI SERVIZI DIGITALI DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO VALDOSTANO L Assessorato

Dettagli

Progetto del Sistema Bibliotecario. Edizione a.s. 2017/18

Progetto del Sistema Bibliotecario. Edizione a.s. 2017/18 Progetto del Sistema Bibliotecario. Edizione a.s. 2017/18 Il progetto si compone di due parti: - attività comune di Information Literacy per tutti i partecipanti: pomeriggi del 29,30,31 gennaio e 1 febbraio

Dettagli

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA SCUOLA: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Imola ALTRI PARTNER: Musei civici

Dettagli

Il sistema informativo Caster in Provincia di Reggio Emilia ( )

Il sistema informativo Caster in Provincia di Reggio Emilia ( ) Il sistema informativo Caster in Provincia di Reggio Emilia (24-29) agosto 21 Definiti dalla LR 18/2 istituti culturali come le biblioteche e i musei, gli archivi storici di ente locale del territorio

Dettagli

Progetto del Sistema Bibliotecario. Seconda Edizione a.s. 2017/18

Progetto del Sistema Bibliotecario. Seconda Edizione a.s. 2017/18 Progetto del Sistema Bibliotecario. Seconda Edizione a.s. 2017/18 Il progetto si compone di due parti: - attività comune di Information Literacy per tutti i partecipanti : 12-13 giugno 2018 sede da definire;

Dettagli

PATRIMONIO e SERVIZI

PATRIMONIO e SERVIZI PATRIMONIO e SERVIZI La Biblioteca documenta la cultura contemporanea e l informazione attraverso tutti i materiali disponibili, posseduti o reperibili presso altre strutture. Promuove la lettura con attività

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA L ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA L ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA PROTOCOLLO D INTESA TRA L UFFICIO

Dettagli

CINQUE ANNI DI IMPEGNO AMMINISTRATIVO Resoconto di fine mandato

CINQUE ANNI DI IMPEGNO AMMINISTRATIVO Resoconto di fine mandato CINQUE ANNI DI IMPEGNO AMMINISTRATIVO Resoconto di fine mandato 2014-2019 BILANCIO: FINANZIAMENTI REGIONALI SETTORE CULTURA 2014 2015 2016 2017 2018 R.T.: MUSEI RILEVANZA REGIONALE # # 9.400 15.652 14.785

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi fotografici e documentari SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

Allegato B DIREZIONE PROGRAMMAZIONE RELATIVA ALL ANNO 2016

Allegato B DIREZIONE PROGRAMMAZIONE RELATIVA ALL ANNO 2016 Allegato B PROGRAMMAZIONE DELLE INIZIATIVE DI SPESA PER L'ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI STRUMENTALI AL FUNZIONAMENTO DELL ISTITUTO ED ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA ASSEGNATE O DA ASSEGNARE ALLA DIREZIONE

Dettagli

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Ippolito Enrica (Italia) enrica.ippolito@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2015 alla data attuale

Dettagli

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche Gli allievi del Corso di Laurea possono utilizzare, per la consultazione di materiale bibliografico utile per il proprio percorso formativo, per servizi di prestito,

Dettagli

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DIRETTORE DI AREA SEGRETERIA DI DIREZIONE UFFICIO RETI E COOPERAZIONE CULTURALE UNITÀ GAM UNITÀ MUSEO 900 UNITÀ MUSEO DELLE

Dettagli

PATROCINIO E RICONOSCIMENTO: Ufficio Scolastico Provinciale Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca

PATROCINIO E RICONOSCIMENTO: Ufficio Scolastico Provinciale Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONALE DOCENTE A CARATTERE REGIONALE SOGGETTI PROPONENTI: Fondazione Banca del Monte di Lucca e Istituto Storico Lucchese (nell ambito dei progetti Fondo Documentazione Arturo

Dettagli

30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione 3.5. A cura di Marco Ronchi

30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione 3.5. A cura di Marco Ronchi Agenda Urbana ITI Olbia Città Sostenibile Solidale Sicura 30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione 3.5. A cura di Marco Ronchi Sub Azione 3.5 Adeguamento funzionale-tecnologico e messa in sicurezza degli spazi

Dettagli

POLO REGIONALE SBN SARDEGNA (CAG)

POLO REGIONALE SBN SARDEGNA (CAG) ASSESSORADU DE S ISTRUTZIONE PÙBLICA, BENES CULTURALES, INFORMATZIONE, ISPETÀCULU E ISPORT ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT Direzione generale dei

Dettagli

ANNO INIZIATIVE DI SPESA AFFERENTI AL SERVIZIO POLO ARCHIVISTICO REGIONALE

ANNO INIZIATIVE DI SPESA AFFERENTI AL SERVIZIO POLO ARCHIVISTICO REGIONALE PROGRAMMAZIONE DELLE INIZIATIVE DI SPESA PER L'ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI STRUMENTALI AL FUNZIONAMENTO DELL ISTITUTO ED ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA ASSEGNATE O DA ASSEGNARE ALLA DIREZIONE O AI SERVIZI

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca Guida ai servizi della Biblioteca Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Iscrizione Ricerca Consultazione Riproduzione Altri Servizi Ricerca del materiale Iscrizione I

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

Percorsi didattici proposti per l anno scolastico : 1,2,3, Costituzione 4 e 5 primaria 1 secondaria di primo grado.

Percorsi didattici proposti per l anno scolastico : 1,2,3, Costituzione 4 e 5 primaria 1 secondaria di primo grado. L Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell età contemporanea è associato all Istituto Nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) ed è soggetto accreditato per

Dettagli

MUNICIPALITÀ MESTRE CARPENEDO SERVIZIO CULTURA E SPORT EVENTI/MANIFESTAZIONI

MUNICIPALITÀ MESTRE CARPENEDO SERVIZIO CULTURA E SPORT EVENTI/MANIFESTAZIONI MUNICIPALITÀ MESTRE CARPENEDO SERVIZIO CULTURA E SPORT EVENTI/MANIFESTAZIONI OTTOBRE 2014 Data Gio 2 Titolo manifestazione Festa dei nonni e delle nonne 15.00/19.00 Sala Tonda Centro Civico Pertini Data

Dettagli

Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 1. Pagina 1 di 7. Note:

Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 1. Pagina 1 di 7. Note: PIANO PROVINCIALE 2009 - BIBLIOTECHE, ARCHIVI STORICI, MUSEI E BENI CULTURALI (L.R. 18/2000) INTERVENTI DI DIRETTA COMPETENZA IBACN - ELENCO PROGETTI PRESENTATI Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA

Dettagli

Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R Sezione Didattica E-STORY

Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R Sezione Didattica E-STORY I Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R Sezione Didattica NOVECENTO E OLTRE E-STORY PERCORSI DI STORIA E MEMORIE Come consuetudine tutte le nostre attività si snodano entro il flusso

Dettagli

Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche

Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche Accordo in materia di descrizione bibliografica e trattamento delle raccolte appartenenti alle biblioteche ecclesiastiche Il 5 dicembre 2006 l Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della

Dettagli

ARCHIVI. Titolare dell'intervento Descrizione sintetica dell'intervento Costo intervento

ARCHIVI. Titolare dell'intervento Descrizione sintetica dell'intervento Costo intervento PIANO PROVINCIALE 2005 - BIBLIOTECHE, ARCHIVI STORICI, MUSEI E BENI CULTURALI (L.R. 18/2000) INTERVENTI DI CONSERVAZIONE, RESTAURO, RIORDINO, INVENTARIAZIONE E CATALOGAZIONE ARCHIVI PROVINCIA DI BOLOGNA

Dettagli

L archivio storico dalla conservazione alla valorizzazione Marco Lanzini

L archivio storico dalla conservazione alla valorizzazione Marco Lanzini L archivio storico dalla conservazione alla valorizzazione Marco Lanzini Archivio di Stato di Brescia e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia Non solo conservazione... In base al

Dettagli

L ARCHIVIO CARLO MARIA MARTINI. La memoria dei padri è un atto di giustizia" Papa Francesco

L ARCHIVIO CARLO MARIA MARTINI. La memoria dei padri è un atto di giustizia Papa Francesco L ARCHIVIO CARLO MARIA MARTINI La memoria dei padri è un atto di giustizia" Papa Francesco L ARCHIVIO CARLO MARIA MARTINI L archivio di Carlo Maria Martini è costituito da più nuclei documentari conservati

Dettagli

Camaiore (Lucca), 6 e 7 maggio 2017

Camaiore (Lucca), 6 e 7 maggio 2017 Prima edizione APPRENDERE IL FUTURO Camaiore (Lucca), 6 e 7 maggio 2017 Centro Storico RASSEGNA STAMPA Aggiornata al: 15/11/2018 Sommario Comune di Camaiore maggio 2017... 3 Università degli Studi di Firenze

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO BRUNO MUNARI ViaC. Perazzi, 46-00139 - ROMA Tel. 06/87136922 Fax 06/87236301 C.F.97567140583

Dettagli

2017 Progetto dei CDE italiani

2017 Progetto dei CDE italiani 2017 Progetto dei CDE italiani «60 ANNI DI UNIONE EUROPEA: SFIDE E PROSPETTIVE PER L'EUROPA DI OGGI E DI DOMANI» Centro di Documentazione Europea DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA ANNO 2018 1. CERTIFICAZIONE DELLA BIBLIOTECA: TRANSIZIONE AL NUOVO SISTEMA UNI-EN ISO 9001:2015 Durante tutto l anno si è lavorato con l obiettivo di ottenere la transizione

Dettagli

SCHEDA 3 - MODIFICA. OBIETTIVO Approvvigionamento dei materiali di consumo per il funzionamento degli uffici dell'istituto

SCHEDA 3 - MODIFICA. OBIETTIVO Approvvigionamento dei materiali di consumo per il funzionamento degli uffici dell'istituto ALLEGATO A alla deliberazione di integrazione della programmazione in data 28 settembre 2017 INIZIATIVE DI SPESA AFFERENTI ALLA DIREZIONE - INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL PROGRAMMA RELATIVO ALL ANNO 2017

Dettagli

Mostre e attività al Liceo Artistico

Mostre e attività al Liceo Artistico Mostre e attività al Liceo Artistico Anno scolastico 2009-2010 Mostra di fine anno del Liceo artistico "Il canto dell'acqua" Inaugurazione sabato 22 maggio 2010 ore 11.00 in Pescheria Nuova a Rovigo della

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE E CULTURALI PER LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE DELLA STORIA DEL NOVECENTO

PROPOSTE DIDATTICHE E CULTURALI PER LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE DELLA STORIA DEL NOVECENTO PROPOSTE DIDATTICHE E CULTURALI PER LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE DELLA STORIA DEL NOVECENTO 2018-2019 L'I.S.R.S.E.C Vittorio Meoni è un'associazione senza scopo di lucro costituita nel 1990, allo scopo

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Anno Scolastico 2015/16 La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 18 tempo normale e 3 tempo prolungato

Dettagli

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14 avv. francesco m. curato PATROCINANTE AVANTI LE MAGISTRATURE SUPERIORI Curriculum scientifico- professionale Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14 Luglio 1982 con tesi

Dettagli

Da luglio 2011 a tutt oggi Comune di Bassano del Grappa. Da gennaio 1998 a giugno 2011 Comune di Bassano del Grappa

Da luglio 2011 a tutt oggi Comune di Bassano del Grappa. Da gennaio 1998 a giugno 2011 Comune di Bassano del Grappa F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO PAGLIANTINI Indirizzo via Oldelle 23 36060 Pianezze (VI) Telefono ufficio 0424 519921 Fax ufficio

Dettagli

0.0.1 Avanzo di amministrazione esercizio precedente , ,00 0,00 0,00

0.0.1 Avanzo di amministrazione esercizio precedente , ,00 0,00 0,00 TABELLA A BILANCIO DI PREVISIONE E PLURIENNALE -2017: STATO DI PREVISIONE DELL'ENTRATA Unità previsionale di base Oggetto delle previsioni Previsioni attuali di competenza Previsioni di competenza Previsioni

Dettagli

ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana - Bilancio previsione 2017

ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana - Bilancio previsione 2017 ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana - Bilancio previsione 2017 2017 Costi Ricavi Delta QUOTE E CONTRIBUTI Quote e contributi Quote sociali 75% ANAI Naz. 45.600,00 Quote sociali 25% Sezioni

Dettagli

Nel corso del riordino archivistico del 2 versamento del fondo Ferraris, è sorta la necessità di separare dai documenti numerosi libri e riviste,

Nel corso del riordino archivistico del 2 versamento del fondo Ferraris, è sorta la necessità di separare dai documenti numerosi libri e riviste, Ingresso dell ISRAT Nel corso del riordino archivistico del 2 versamento del fondo Ferraris, è sorta la necessità di separare dai documenti numerosi libri e riviste, nonché classificarli e trovare una

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL Comune di Berzo Inferiore Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL Approvato con delibera di Giunta Comunale n 54 del 20/07/2015 INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Carta delle collezioni

Carta delle collezioni Soprintendenza Archivistica del Veneto e del Trentino-Alto Adige. Sede di Trento BIBLIOTECA Carta delle collezioni Prima edizione 31 agosto 2015 Soprintendenza Archivistica del Veneto e del Trentino-Alto

Dettagli

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale Summer School Leggere il romanico Strumenti archeologici e storico-artistici per la conoscenza dell architettura medievale Area Umanistica e Beni culturali I I I e d i z i o n e Almenno San Bartolomeo

Dettagli

I libri, le carte e gli strumenti di Urania:

I libri, le carte e gli strumenti di Urania: LVII Congresso SAIt Bologna 2013 I libri, le carte e gli strumenti di Urania: un nuovo progetto per il patrimonio storico astronomico Antonella Gasperini - Valeria Zanini (Servizio Biblioteche e Archivi

Dettagli

PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEL SETTORE. ORGANO RESPONSABILE ADOZIONE ATTO FINALE Responsabile di settore. Giunta Comunale.

PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEL SETTORE. ORGANO RESPONSABILE ADOZIONE ATTO FINALE Responsabile di settore. Giunta Comunale. SETTORE _VII MUSEO E BIBLIOTECA COMUNALE D.SSA MARIA LUISA AGNENI email ml.agneni@farainsabina.gov.it tel. 07652779236 PEC @pec.farainsabina.gov.it PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEL SETTORE 1 Manutenzione

Dettagli

Roma, 3 marzo 2015 CIRCOLARE N. 20 / 2015

Roma, 3 marzo 2015 CIRCOLARE N. 20 / 2015 Roma, 3 marzo 2015 CIRCOLARE N. 20 / 2015 Prot. 380 AC/ Ai Presidenti e Direttori Generali degli Enti Associati ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO MOSTRA/CONVEGNO

Dettagli

CITTA DI FERMO PEG 2016

CITTA DI FERMO PEG 2016 CITTA DI FERMO PEG 2016 SETTORE BENI E ATTIVITA CULTURALI TURISMO E SPORT DIRIGENTE DOTT. SATURNINO DI RUSCIO BIBLIOTECA - MUSEI Obiettivi Tempi Indicatori di Risultato Macro azioni e personale coinvolto

Dettagli

PROGRAMMA RELATIVO ALLE ATTIVITA E ALLE INIZIATIVE DI SPESA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DELLA DIREZIONE

PROGRAMMA RELATIVO ALLE ATTIVITA E ALLE INIZIATIVE DI SPESA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DELLA DIREZIONE L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DELLA DIREZIONE UPB 1.3.2.2.600 Interventi derivanti da accordi, contratti, convenzioni- Risorse regionali CAPITOLO 143 SPESE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA, PROGETTI

Dettagli

150 anni dell unità d Italia

150 anni dell unità d Italia Presidenza del Consiglio Comunale Assessorato Pubblica Istruzione Assessorato Cultura 150 anni dell unità d Italia Programma delle iniziative del Comune di Cesena Metodo di lavoro Comitato per il 150 Coordinare

Dettagli

Estratto da: CARTA DEI SERVIZI -UNITÁ MUSEI STORICI PALAZZO MORIGGIA- Comune di Milano

Estratto da: CARTA DEI SERVIZI -UNITÁ MUSEI STORICI PALAZZO MORIGGIA- Comune di Milano [ ] La sede L Istituto ha sede in Palazzo Moriggia ed è raggiungibile facilmente con i seguenti mezzi di trasporto: Metropolitana: M3 (fermata Montenapoleone); M2 (fermata Lanza) Autobus: 61, 94 Tram:

Dettagli

Carte Giovanni Grilli

Carte Giovanni Grilli Carte Giovanni Grilli 1 di 5 Carte Giovanni Grilli Soggetto conservatore Associazione Archivio del lavoro Soggetto produttore Giovanni Grilli Tipologia Ente Sede Milano Profilo storico / Biografia Giovanni

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE

CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE ANNAMARIA POZZAN TITOLI DI STUDIO 2012 Titolo di Dottore di ricerca in Scienze Storiche conseguito presso l Università degli studi di Padova il 13 aprile 2012. 1987

Dettagli

DIVENTARE SOCI SOCIO ORDINARIO La quota di adesione è di 10,00 e ha validità annuale. SOCIO SOSTENITORE

DIVENTARE SOCI SOCIO ORDINARIO La quota di adesione è di 10,00 e ha validità annuale. SOCIO SOSTENITORE 2 17 Attività L arte è come progettare un palazzo che non crea peso sul terreno e non proietta ombre Gino Bionda L associazione ha recentemente ricevuto la donazione dell opera completa dell artista locale

Dettagli

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica IMPRESA CULTURALE Luce per la didattica L IMPRESA Impresa in genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Indica per lo più azioni, individuali o collettive, di una certa importanza

Dettagli

LUNEDI' 2 SETTEMBRE collegio docenti 10.15/13.30 prove di verifica alunni sospensione giudizio

LUNEDI' 2 SETTEMBRE collegio docenti 10.15/13.30 prove di verifica alunni sospensione giudizio ANNO SCOLASTICO 2019/20 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' il funzionigramma per l a.s. 2019/20 sarà pubblicato sul sito dell Istituto - sezione organizzazione ATTIVITA' LUNEDI' 2 SETTEMBRE 2019 09.00 collegio

Dettagli

Piano esecutivo di gestione

Piano esecutivo di gestione Comune di San Martino Buon Albergo BILANCIO DI PREVISIONE 2004 Piano esecutivo di gestione P.E.G. Servizio: Settore Cultura - Biblioteca RESPONSABILE: Giorgio Penazzi Firma: 1 ANALISI DEL SERVIZIO - ATTIVITA

Dettagli

ISTRIA, FIUME, DALMAZIA QUANTO COSTAVA ESSERE ITALIANI?

ISTRIA, FIUME, DALMAZIA QUANTO COSTAVA ESSERE ITALIANI? A.N.V.G.D. - Delegazione provinciale di Rovigo ISTRIA, FIUME, DALMAZIA QUANTO COSTAVA ESSERE ITALIANI? La Consulta Provinciale di Rovigo incontra gli studenti in occasione della Giornata del Ricordo 3

Dettagli

Pubblicato su Eurodesk Italy ( Evento. Sabato 05 Mag :00-20:00. Festa dell'europa 2018 a Venezia.

Pubblicato su Eurodesk Italy (  Evento. Sabato 05 Mag :00-20:00. Festa dell'europa 2018 a Venezia. Evento Sabato 05 Mag 2018 11:00-20:00 Festa dell'europa 2018 a Venezia Page 1 of 6 Dal 5 al 31 maggio 2018 si terrà Il patrimonio culturale europeo per i cittadini", un grande evento nel cuore di Venezia

Dettagli