Marco Nicolai 21 SETTEMBRE 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marco Nicolai 21 SETTEMBRE 2012"

Transcript

1 Marco Nicolai 21 SETTEMBRE 2012

2 Scelte finanziarie, democrazia e informazione «Pago, veto, voto» «no taxation without representation» dicono che la finanza pubblica c entra con la democrazia La democrazia inizia con l'affissione del bilancio pubblico sulle mura del Comune Alexis de Tocqueville, La democrazia in America, Rizzoli In California, l amministrazione deve indire un referendum per potersi indebitare Fondazione Rosselli 2011 I rapporto sulla Finanza pubblica In Massachusetts, non si possono aumentare le tariffe idriche senza che ci sia una consultazione cittadina Negli USA, per istituire una tassa di scopo per l aeroporto di Boston o per le biblioteche del texas devo affrontare un referendum Finlombarda modello di finanziamento USA 2006 Marco Nicolai 2

3 Non solo un gap d offerta d informazione ma anche un gap di Domanda Da un indagine su un campione di Comuni: 17,8% 21,3% 45,4% VOTA sulla base del programma del candidato VOTA sulla base della credibilità del candidato VOTA sulla base dello schieramento 45,3% Dichiara di NON conoscere il programma. P. Caporossi e G. Gitti (a cura di), Il Federalismo che già c è, Il Mulino, 2011 Marco Nicolai 3

4 Cosa ne è stato dei costi standard? C è un esercito di più di posti lavoro in più sparsi nelle RSO e quasi in Italia Se adottassimo il parametro della migliore regione risparmieremmo 5 miliardi all anno Marco Nicolai 4

5 Cosa ne è stato dei costi standard? la divergenza di inefficienze nella gestione del servizio sanitario che è misurata in 12 miliardi di euro, l equivalente dello 0,79% del PIL italiano e per lo più originata da quattro Regioni (Campania 3,5 miliardi, Sicilia 2,1 miliardi, Puglia 1,7 miliardi e Lazio 1,4 miliardi), dove si concentra il 73% delle risorse complessivamente liberabili. Fondazione Rosselli 2011 I rapporto sulla Finanza pubblica Marco Nicolai 5

6 Trend storico pressione fiscale i Europa? solo sulla parte del PIL prodotto da chi non evade, la misura della pressione fiscale reale del 54,7%, Corte Conti 2012 L evaso in Danimarca 18 mld $ in Svezia 24 mld $ in Francia 114 mld$ in Italia 172 mld $ Fonte: I-Com su world Bank, Eurostat e OECD Marco Nicolai 6

7 Entrate fiscali Amministrazioni centrali e Locali mld ,6 mld mld mld Amministrazione centrale Amministrazione locale Log. (Amministrazione locale ) Marco Nicolai 7

8 Il contesto: ENTI LOCALI DIPENDONO DI PIU dai trasferimenti statali Trasferimenti da Enti Pubblici REGIONI PROVINCE 42% 40% 51% 47% COMUNI 45% 47% Fonte: Elaborazioni Finlombarda su dati ISTAT (dati calcolati su valori nominali 2010 al netto di trasferimenti ad altri enti pubblici) autofinanziamento delle proprie spese tra il 50% e il 60%, Fonte: "Autonomia finanziaria e vincoli di liquidità, il loro impatto sulla responsabilità di bilancio. Il ruolo dell intermediario bancario" di Laura Campanini e Nicola Guadagni, (Gruppo Intesa Sanpaolo). ) Marco Nicolai 8

9 Il contesto: il Patto di Stabilità Interno una camicia di forza che non garantisce Stabilità, Meritocrazia Nel 2010 è sono stati premiati sui dati 2008: 1. il Comune di Rocca Priora (provincia di Roma), in dissesto finanziario il 24 dicembre del 2008; 2. Velletri, Comune della provincia di Roma, il 15 ottobre 2009, ha dichiarato il dissesto; 3. Taranto e Catania, il primo ha inaugurato la stagione dei dissesti pubblici e l altro graziato dal crack finanziario per mezzo del solito cadeaux romano, 140 milioni di euro a carico della comunità nazionale Marco Nicolai 9

10 Il contesto: il PSI mina autonomia ha portato all aumento della Spesa Corrente e una contrazione degli investimenti Spesa Corrente 2000/2010 Investimenti 2000/2004 Investimenti 2005/2010 REGIONI + 23% + 33% - 32% PROVINCE + 47% + 67% - 25% COMUNI + 17% + 24% - 25% Fonte: Elaborazioni Finlombarda su dati ISTAT (dati calcolati su valori nominali 2010 al netto di trasferimenti ad altri enti pubblici) Marco Nicolai 10

11 Il contesto: Come è cresciuto contributo degli EE.LL alla manovra di finanza pubblica? DL 112/2008 L. 133/2008 L. 122/2010 e L. 220/ Regioni EELL L. 122/2010, L. 220/2010, D.L. 98/2011, D.L. 138/2011, L. 183/2011, D.L. 201/2011 Regioni EELL Regioni EELL (milioni ) Marco Nicolai 11

12 Il contesto: meno autonomia per i vincoli della liquidità le imprese banche della PA Sulle spalle delle imprese gravano 70mldeurodicrediti della P.A. : circa 40 miliardi di euro Regioni per la sanità miliardi enti locali, 3,5 mld Lombardi La Pubblica Amministrazione In Italia paga in 180 giorni (media europea: 65 giorni) Fonte: European Index 2011 Intrum Justitia La Calabria paga i fornitori sanitari a 929 gg Il Comune di Celano (AQ) a un anno Marco Nicolai 12

13 Il contesto : la speranza Federalista limiti e incongruenze Dopo gli 8 decreti attuativi della L.42/2009 ancora provvedimenti tra DPCM, regolamenti, DM etc. Carta delle autonomie che stabiliva competenze degli EL da approvarsi a fine 2010? Mancata identificazione dei livelli essenziali delle prestazioni sia per le Regioni che per i Comuni Marco Nicolai 13

14 Il contesto: la speranza Federalista i primi stop e il dietro front Con l art.35 del dl liberalizzazioni restaurazione tesoreria unica e sottratti 9 mld anno enti locali e interessi attivi per più di 200 ml Art. 13 del D.L. «Salva Italia» 201/2011: Anticipo IMU con storno al Governo del 50% del prelievo trasforma gli enti locali in esattori Marco Nicolai 14

15 Il contesto: la speranza Federalista i primi stop e il dietro front Decreto Milleproroghe (D.L. 216/2011, art. 29), ha già prorogato di 4 mesi al 30 aprile 2012 definizione costi standard Decreto legislativo 149 del 6 settmbre 2011 Premi e sanzioni D. Lgs n. 85 del 28 maggio 2010 Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio, federalismo demaniale Marco Nicolai 15

16 Il contesto: i default degli Enti locali sono ricorrenti? DISSESTO % DISAVANZO 27 Comuni 0 Province 102 Comuni 3 Province +74% Marco Nicolai 16

17 Non c è tempo da perdere Marco Nicolai 17

Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione. 25 ottobre 2017

Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione. 25 ottobre 2017 Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione 25 ottobre 2017 2 Sommario Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione Andamento debito commerciale della sanità pubblica Il monitoraggio

Dettagli

Aprile Piemonte 2018

Aprile Piemonte 2018 Aprile 2018 Piemonte Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione Mld Componente fisiologica* Componente non fisiologica (pagamenti

Dettagli

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione Mld Componente fisiologica* Componente non fisiologica (pagamenti in ritardo) 70 52

Dettagli

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. 1 Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione Mld Componente fisiologica* Componente non fisiologica (pagamenti in ritardo) 70 52

Dettagli

Centro-periferia; nord-centro-sud: per quale strada il risanamento della finanza pubblica?

Centro-periferia; nord-centro-sud: per quale strada il risanamento della finanza pubblica? Centro-periferia; nord-centro-sud: per quale strada il risanamento della finanza pubblica? Patrizia Lattarulo Roma, 14 dicembre 2012 I più recenti andamenti della finanza pubblica Le dell estate migliorano

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 IX Rapporto Sanità Tor Vergata - Sintesi IX Rapporto Sanità Università di Roma

Dettagli

Centro periferia; per quale strada il risanamento della finanza. Patrizia Lattarulo. Roma, 14 dicembre 2012

Centro periferia; per quale strada il risanamento della finanza. Patrizia Lattarulo. Roma, 14 dicembre 2012 Centro periferia; nord centro sud: per quale strada il risanamento della finanza pubblica? Patrizia Lattarulo Roma, 14 dicembre 2012 I più recenti andamenti della finanza pubblica Le dell estate migliorano

Dettagli

Regione Lombardia Assessorato Economia, Crescita e Semplificazione REFERENDUM LOMBARDIA AUTONOMA. Massimo Garavaglia

Regione Lombardia Assessorato Economia, Crescita e Semplificazione REFERENDUM LOMBARDIA AUTONOMA. Massimo Garavaglia Regione Lombardia Assessorato Economia, Crescita e Semplificazione REFERENDUM LOMBARDIA AUTONOMA FUNZIONI RICENTRALIZZATE 1. promozione della concorrenza (oggi solo la tutela è di competenza esclusiva

Dettagli

La finanza innovativa nella P.A.

La finanza innovativa nella P.A. La finanza innovativa nella P.A. 7 Maggio 2002 LA FINANZA PUBBLICA E IL RUOLO STRATEGICO DI UNA TECNOCTRUTTURA SPECIALIZZATA AL SERVIZIO DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI: L ESPERIENZA DI FINLOMBARDA Marco

Dettagli

Audizione della Conferenza delle Regioni sul decreto legge 19 giugno 2015, n. 78 «Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali»

Audizione della Conferenza delle Regioni sul decreto legge 19 giugno 2015, n. 78 «Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali» Audizione della Conferenza delle Regioni sul decreto legge 19 giugno 2015, n. 78 «Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali» Commissione bilancio del Senato 7 luglio 2015 Quadro finanziario

Dettagli

La scommessa. Sensitività alla crescita e alla spesa per interessi (valori percentuali)

La scommessa. Sensitività alla crescita e alla spesa per interessi (valori percentuali) Regione Lombardia, 1 aprile 2016 La scommessa Sensitività alla crescita e alla spesa per interessi (valori percentuali) Fonte: documento programmatico di bilancio 2016 La scommessa Stimolo domanda interna

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/085/CR08/C2

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/085/CR08/C2 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/085/CR08/C2 CONTRIBUTO FINANZIARIO DELLE REGIONI AL RISANAMENTO DEI CONTI PUBBLICI ED EVOLUZIONE DELLE ENTRATE REGIONALI Di recente sono apparse sulla

Dettagli

Audizione della Conferenza delle Regioni sul "DDL STABILITA 2015'"

Audizione della Conferenza delle Regioni sul DDL STABILITA 2015' Audizione della Conferenza delle Regioni sul "DDL STABILITA 2015'" Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato 4 novembre 2014 Effetti delle manovre di finanza pubblica sui sottosettori delle Amministrazioni

Dettagli

Federalismo territoriale: analisi e proposte. Milano, 31 gennaio 2013

Federalismo territoriale: analisi e proposte. Milano, 31 gennaio 2013 Federalismo territoriale: analisi e proposte Milano, 31 gennaio 2013 Le tre regioni in cifre Quanto «contano» Lombardia, Emilia Romagna e Veneto Popolazione (Istat, giugno 2012) 19,4 milioni 32% PIL (Istat,

Dettagli

Spese totali* - Peso di comparto anno 2012

Spese totali* - Peso di comparto anno 2012 14 novembre 2013 Spese totali* - Peso di comparto anno 2012 Regioni e sanità; 18,0% Province; 1,3% Comuni; 7,6% Altre Amministrazioni locali e centrali; 4,2% Enti di previdenza; 39,0% Stato; 29,9% *al

Dettagli

IMPRESE & PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Gli strumenti per il finanziamento dei Crediti Commerciali

IMPRESE & PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Gli strumenti per il finanziamento dei Crediti Commerciali IMPRESE & PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Gli strumenti per il finanziamento dei Crediti Commerciali Carmelo Carbotti Responsabile Marketing Intelligence & Prospecting BANCA IFIS FORUM PA ROMA 24 MAGGIO 2018

Dettagli

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison Il divario nord-sud di Marco Fortis, Fondazione Edison Documento realizzato in occasione della tavola rotonda I punti di forza e di debolezza dell Italia Progetto Interesse Nazionale Con il contributo

Dettagli

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul DEF 2018

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul DEF 2018 18/71/CR5b/C2 Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul DEF 2018 Commissioni Speciali di Camera e Senato 15 maggio 2018 1 Effetti manovre di finanza pubblica sulle RSO Dati

Dettagli

L impatto del federalismo in campo farmaceutico

L impatto del federalismo in campo farmaceutico L impatto del federalismo in campo farmaceutico Vincenzo Atella I-com Roundtable VERSO UN MODELLO PIU EFFICIENTE DI RELAZIONI TRA LO STATO E LE REGIONI IN MATERIA FARMACEUTICA? Roma, I-Com, Via del Quirinale,

Dettagli

"Dati invece di impressioni. L'aggiustamento di bilancio degli enti locali nel periodo " A cura di Salvatore Bilardo

Dati invece di impressioni. L'aggiustamento di bilancio degli enti locali nel periodo  A cura di Salvatore Bilardo "Dati invece di impressioni. L'aggiustamento di bilancio degli enti locali nel periodo 2010-2015" A cura di Salvatore Bilardo Le manovre tra i vari livelli di governo cumulate al 2015 Regioni 7,8 mld Province

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

LA DIMENSIONE TERRITORIALE DELLA FINANZA PUBBLICA

LA DIMENSIONE TERRITORIALE DELLA FINANZA PUBBLICA LA DIMENSIONE TERRITORIALE DELLA FINANZA PUBBLICA Giuseppe Pisauro Professore ordinario di Scienza delle finanze Università La Sapienza Roma Federalismo fiscale Decentramento delle competenze di spesa

Dettagli

Bilancio di Previsione

Bilancio di Previsione COMUNE DI LISSONE Bilancio di Previsione 2017-2019 Tempistiche approvazione bilancio Data Adempimento 01.12.2016 Presentazione al Consiglio del DUP 01.02.2017 Approvazione Delibera bilancio in Giunta 16.02.2017

Dettagli

I fattori che ostacolano la crescita

I fattori che ostacolano la crescita I fattori che ostacolano la crescita e gli «antidoti» alla crisi Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere del Veneto Venezia, 18 giugno 2013 Presentazione Rapporto annuale 2013 «La situazione

Dettagli

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017 Inserire titolo del documento Il ruolo della comunicazione per la società di domani Generare valore e cambiamento culturale IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO

Dettagli

IL QUADRO DELLA FINANZA LOCALE IN PROVINCIA DI PADOVA. Padova, 10 giugno 2015

IL QUADRO DELLA FINANZA LOCALE IN PROVINCIA DI PADOVA. Padova, 10 giugno 2015 Padova, 10 giugno 2015 I TAGLI AI TRASFERIMENTI Gli effetti delle manovre sui bilanci dei Comuni padovani Negli ultimi anni le Amministrazioni locali sono state soggette a rilevanti richieste sul piano

Dettagli

Internazionalizzazione e supporto al business

Internazionalizzazione e supporto al business Internazionalizzazione e supporto al business Monica Cristanelli, Responsabile Ufficio Internazionalizzazione Servizio Imprese, Direzione Marketing Intesa Sanpaolo Lucca, 5 novembre 2015 Agenda Internazionalizzazione

Dettagli

I COMUNI L HANNO FATTA. 13 miliardi di. di cui 2 miliardi di dai Comuni lombardi. dai Comuni italiani

I COMUNI L HANNO FATTA. 13 miliardi di. di cui 2 miliardi di dai Comuni lombardi. dai Comuni italiani I COMUNI L HANNO FATTA 13 miliardi di dai Comuni italiani di cui 2 miliardi di dai Comuni lombardi Il PESO DEI COMUNI nella spesa pubblica Province 0,8% Regioni e Sanità 17,0% Comuni 7,4% Altre amministrazioni

Dettagli

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso I dati sulla spesa centrale e locale, i costi della politica, i costi del personale, gli enti strumentali. Marzo 2014 1 La riforma delle Province

Dettagli

Bilancio di Previsione

Bilancio di Previsione COMUNE DI LISSONE Bilancio di Previsione 2016-2018 La finanza dei comuni dal 2008 ad oggi: meno risorse, meno investimenti, più domanda di servizi Dal 2008 in avanti lo Stato ha sostituito i trasferimenti

Dettagli

Federalismo fiscale 1

Federalismo fiscale 1 Federalismo fiscale 1 2 1.FEDERALISMO DEMANIALE (D. LGS. N. 85 del 2010) Sviluppa la valorizzazione del patrimonio pubblico, attribuendo i beni ai territori dove questi si trovano: è un importante opportunità

Dettagli

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE DISAGIO ECONOMICO: LE REGIONI PIU COLPITE Chi ha il punteggio più alto è stato meno colpito. Dato medio ITALIA = 100 DISAGIO ECONOMICO POSIZIONE REGIONI (punteggio

Dettagli

I dati finanziari dei Comuni SINTESI

I dati finanziari dei Comuni SINTESI I dati finanziari dei Comuni SINTESI Il Rapporto è stato curato dalla Direzione Scientifica dell IFEL Curatore dell opera: Silvia Scozzese Direttore Scientifico IFEL L opera è stata realizzata da Stefano

Dettagli

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro)

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro) Il federalismo si ispira ad un principio di responsabilizzazione delle amministrazioni locali ed è una scelta istituzionale efficiente se riesce a favorire una migliore gestione delle politiche pubbliche,

Dettagli

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Focus n 5- Allentamento del Patto di stabilità interno e stato dei pagamenti effettuati A cura della Direzione Affari Economici e

Dettagli

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO ITALIA E VENETO ENTRATE SPESE 2 Confronto tra popolazione, Prodotto Interno

Dettagli

Prospettive della finanza provinciale a sostegno degli investimenti

Prospettive della finanza provinciale a sostegno degli investimenti Prospettive della finanza provinciale a sostegno degli investimenti A cura di Salvatore Bilardo Ispettore Generale Capo dell Ispettorato Generale per la finanza delle Pubbliche Amministrazioni della Ragioneria

Dettagli

PMI e capitale di rischio

PMI e capitale di rischio Presentazione PIR PMI e capitale di rischio Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 6 marzo 2017 Prospettive di crescita positive, ma Italia ancora in ritardo 1 Crescita cumulata del PIL

Dettagli

Totale Cumulato Manovra 2015 DDL Stabilità

Totale Cumulato Manovra 2015 DDL Stabilità Torino, 10 giugno 2015 2 PROVINCE RSO + ISOLE Milioni di euro Totale Cumulato 2010-2014 Manovra 2015 DDL Stabilità Totale manovra 3.695,3 1.123,5 di cui Patto e nuova contabilità dal 2015 1.235,8-98,7

Dettagli

Borgoricco lunedì 28 settembre

Borgoricco lunedì 28 settembre ANCI Veneto e ACMT 28/09/2015 Borgoricco lunedì 28 settembre 2015 1 Gli argomenti 1 ANCI Veneto e ACMT 28/09/2015 Borgoricco lunedì 28 settembre 2015 2 Le manovre di finanza pubblica («il patto di stabilità»),

Dettagli

Autonomia e federalismo: stato di attuazione e percorso da avviare. Salvatore Bilardo

Autonomia e federalismo: stato di attuazione e percorso da avviare. Salvatore Bilardo Autonomia e federalismo: stato di attuazione e percorso da avviare Salvatore Bilardo I temi posti alla Ragioneria Generale dello Stato in materia di relazioni tra lo Stato, le regioni e gli enti locali

Dettagli

La sostenibilità del debito pubblico alla luce dei nuovi rapporti tra livelli di

La sostenibilità del debito pubblico alla luce dei nuovi rapporti tra livelli di La sostenibilità del debito pubblico alla luce dei nuovi rapporti tra livelli di governo Michele Zanette Milano, 29 settembre 2015 Seminario tecnico IL CONTRIBUTO DEL GOVERNO LOCALE ALLA SOSTENIBILITA'

Dettagli

VINCOLI EUROPEI E INVESTIMENTI PUBBLICI IN ITALIA E IN TOSCANA. Giugno 2017

VINCOLI EUROPEI E INVESTIMENTI PUBBLICI IN ITALIA E IN TOSCANA. Giugno 2017 VINCOLI EUROPEI E INVESTIMENTI PUBBLICI IN ITALIA E IN TOSCANA Giugno 2017 La lenta ripresa dell economia e le misure per la crescita I segnali di ripresa economica sono ancora molto incerti, nonostante

Dettagli

Regole chiare, coerenti e stabili: investire nell acqua, investire in sviluppo

Regole chiare, coerenti e stabili: investire nell acqua, investire in sviluppo Regole chiare, coerenti e stabili: investire nell acqua, investire in sviluppo Donato Berardi Direttore Laboratorio SPL REF Ricerche Ecomondo Rimini 4 novembre 2015 Le infrastrutture idriche: un patrimonio

Dettagli

LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO

LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO Direzione Affari Economici e Centro Studi LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO RISULTATI 2011 E PROSPETTIVE 22 NOVEMBRE 2011 Introduzione Dal 1999, anno della sua introduzione nell ordinamento

Dettagli

Accordo, ai sensi dell articolo 1, comma 775, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 Punto 1) O.d.g. Conferenza Stato-Regioni

Accordo, ai sensi dell articolo 1, comma 775, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 Punto 1) O.d.g. Conferenza Stato-Regioni 18/7/CSR01/C2 POSIZIONE SULL ACCORDO CONCERENTENTE LA RIPARTIZIONE DEL CONTRIBUTO ALLA FINANZA PUBBLICA DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO PER L ANNO 2018 2020 E SULL ATTRIBUZIONE DEGLI SPAZI FINANZIARI

Dettagli

Patrizia Lattarulo Claudia Ferretti

Patrizia Lattarulo Claudia Ferretti TRA RIGORE, RIFORME E RILANCIO QUALI REGOLE PER LA FINANZA LOCALE? Patrizia Lattarulo Claudia Ferretti Conferenza SIEP Pavia, 26 Settembre 2014 Indice I governi del 2013-2014 e le manovre di finanza pubblica

Dettagli

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO BILANCI d ACCIAIO Napoli, 23 novembre Salone D Amato - Unione Industriali Napoli - siderweb eventi 2017

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO BILANCI d ACCIAIO Napoli, 23 novembre Salone D Amato - Unione Industriali Napoli - siderweb eventi 2017 BILANCI d ACCIAIO 2017 A N A L I S I I N C H I A V E S T R A T E G I C A E P R O S P E T T I C A D E I B I L A N C I 2 0 1 6 Napoli, 23 novembre 2017 - Salone D Amato - Unione Industriali Napoli - eventi

Dettagli

VOLANO LE ADDIZIONALI IRPEF: STANGATA PER OPERAI ED IMPIEGATI

VOLANO LE ADDIZIONALI IRPEF: STANGATA PER OPERAI ED IMPIEGATI VOLANO LE ADDIZIONALI IRPEF: STANGATA PER OPERAI ED IMPIEGATI Dal 2010 ad oggi le addizionali regionali e comunali Irpef hanno subito un vera e propria impennata. A dirlo è l Ufficio studi della CGIA che

Dettagli

Gli impatti delle manovre sui comuni Lombardi

Gli impatti delle manovre sui comuni Lombardi La distribuzione del PST In Lombardia 2013 e 2014 Gli impatti delle manovre sui comuni Lombardi Pier Attilio Superti Segretario Generale Anci Lombardia 17 aprile 2015 1 1 Da dove arrivano i tagli e gli

Dettagli

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Focus n 3- Patto di stabilità interno verticale incentivato A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Roma, 27 giugno

Dettagli

Investimenti e disparità territoriali

Investimenti e disparità territoriali Investimenti e disparità territoriali Risorse, governance e impatto sul territorio della programmazione europea Salvio Capasso Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio SRM Gruppo Intesa

Dettagli

Il sistema camerale in Italia: ruolo, valore e identità

Il sistema camerale in Italia: ruolo, valore e identità Il sistema camerale in Italia: ruolo, valore e identità Venezia, 11 luglio 2014 Unioncamere Veneto Sala Europa 1/20 Le Camere di Commercio: attività, costi e personale 2/20 Il quadro delle attività delle

Dettagli

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano Claudio Tucciarelli Capo Dipartimento riforme istituzionali Presidenza del Consiglio dei ministri Mendrisio, 26

Dettagli

FINANZA PUBBLICA. 1 rapporto. Roma, 9 Dicembre 2013

FINANZA PUBBLICA. 1 rapporto. Roma, 9 Dicembre 2013 OSSERVATORIO SULLA FINANZA PUBBLICA 1 rapporto Roma, 9 Dicembre 2013 LE FONTI 1. La serie storica dei Conti pubblici territoriali (1996-2011) 2. I dati sul prelievo fiscale del Dipartimento delle Finanze

Dettagli

Gli investimenti dei Comuni e il Patto di stabilità interno

Gli investimenti dei Comuni e il Patto di stabilità interno Gli investimenti dei Comuni e il Patto di stabilità interno Vanni Mengotto Banca d Italia Sede di Venezia Presentazione del Rapporto 2012-13 IRPET La Finanza pubblica in Toscana 16 settembre 2013 Indice

Dettagli

PREVISIONI 2018: LA RIPRESA RALLENTA E TORNIAMO A ESSERE ULTIMI IN EUROPA

PREVISIONI 2018: LA RIPRESA RALLENTA E TORNIAMO A ESSERE ULTIMI IN EUROPA Ufficio Studi News del 13 gennaio 2018 CGIa PREVISIONI 2018: LA RIPRESA RALLENTA E TORNIAMO A ESSERE ULTIMI IN EUROPA Sebbene il peggio sia alle nostre spalle, la ripresa economica consolidatasi nel 2017

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ Catanzaro, 18 novembre 2013 PIÙ FORTE LA CRISI IN ITALIA RISPETTO AL RESTO D EUROPA Fig. 1. Tassi di crescita

Dettagli

TORNANO AD AUMENTARE I TEMPI DI PAGAMENTO DELLA NOSTRA PA; TOLTI ALLE IMPRESE 30 MILIARDI

TORNANO AD AUMENTARE I TEMPI DI PAGAMENTO DELLA NOSTRA PA; TOLTI ALLE IMPRESE 30 MILIARDI Ufficio Studi News del 9 giugno 2018 CGIa TORNANO AD AUMENTARE I TEMPI DI PAGAMENTO DELLA NOSTRA PA; TOLTI ALLE IMPRESE 30 MILIARDI Dopo alcuni anni di progressiva diminuzione, ricorda la CGIA, dallo scorso

Dettagli

1. FEDERALISMO DEMANIALE (D.LGS. N. 85 DEL 2010

1. FEDERALISMO DEMANIALE (D.LGS. N. 85 DEL 2010 1. FEDERALISMO DEMANIALE (D.LGS. N. 85 DEL 2010 Sviluppa la valorizzazione del patrimonio pubblico, attribuendo i beni ai territori dove questi si trovano: è un importante opportunità per rivedere e per

Dettagli

IL FUTURO DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO. Alessandro Beltrami

IL FUTURO DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO. Alessandro Beltrami IL FUTURO DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO Alessandro Beltrami Viareggio, 21 gennaio 2014 Contesto: negli anni dal 2007 al 2014 viene scaricata sui Comuni una manovra di oltre 16 miliardi di euro di cui 7,5

Dettagli

I RITARDI DEI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

I RITARDI DEI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE I RITARDI DEI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il deferimento dell Italia alla Corte di Giustizia europea deciso lo scorso dicembre non può considerarsi una sorpresa: la nostra Pubblica amministrazione

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni 2000-2012

Dettagli

«Centro» di spesa. Ruolo e dinamica della finanza pubblica statale in Italia e in Europa. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

«Centro» di spesa. Ruolo e dinamica della finanza pubblica statale in Italia e in Europa. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Ruolo e dinamica della finanza pubblica statale in Italia e in Europa Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto 1/29 www.osservatoriofederalismo.eu Da sette

Dettagli

Il Rendiconto della Gestione 2014

Il Rendiconto della Gestione 2014 Il Rendiconto della Gestione 2014 Palermo, 05 giugno 2015 Elaborazione Ufficio Bilancio IL RISULTATO DELLA GESTIONE 2014 L esercizio finanziario 2014 si è chiuso con un Risultato di Amministrazione di

Dettagli

PAGAMENTO DEI DEBITI DELLE PUBBLICHE AMM.NI STATO DI ATTUAZIONE

PAGAMENTO DEI DEBITI DELLE PUBBLICHE AMM.NI STATO DI ATTUAZIONE PAGAMENTO DEI DEBITI DELLE PUBBLICHE AMM.NI STATO DI ATTUAZIONE 40,1 mld erogati 32,5 pagati incremento dell erogazione (+4,4%) e dei pagamenti (+3,8%). La stima del fabbisogno finanziario per il debito

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN TITOLO IL RAPPORTO OASI 2015 Eventuale SINTESI DEI sottotitolo RISULTATI Nome Francesco Cognome Longo Carica CERGAS istituzionale Bocconi Sintesi capp. 2-3-4 Milano,

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Sanità pubblica e risorse economiche: problemi e prospettive. Enza Caruso

Sanità pubblica e risorse economiche: problemi e prospettive. Enza Caruso Sanità pubblica e risorse economiche: problemi e prospettive Enza Caruso Università di Perugia AMD - Napoli, 19 ottobre 2012 Crisi e spending review in sanità???? Quando tutto è valutato in termini di

Dettagli

Giudizio di parificazione del Rendiconto generale dello Stato giugno 2019

Giudizio di parificazione del Rendiconto generale dello Stato giugno 2019 Giudizio di parificazione del 26 giugno 2019 I PRINCIPALI SALDI FINANZIARI NEL 2018 Indicatori finanziari Legge di bilancio per il 2018 Rendiconto finanziario dello Stato competenza cassa competenza cassa

Dettagli

SPESA SANITARIA Sempre più bassa rispetto a quella dell Europa Occidentale -32,5% 9,4% CRESCITA SPESA SANITARIA PUBBLICA

SPESA SANITARIA Sempre più bassa rispetto a quella dell Europa Occidentale -32,5% 9,4% CRESCITA SPESA SANITARIA PUBBLICA SPESA SANITARIA Sempre più bassa rispetto a quella dell Europa Occidentale -32,5% Spesa sanitaria italiana rispetto a Europa Occidentale. La spesa sanitaria italiana è complessivamente inferiore del 32,5%

Dettagli

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo Stralci da Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo2008-2014 Il documento propone un estratto dei dati sulla spesa sanitaria regionale relativi al

Dettagli

Osservatorio Economia e Territorio 2014 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL Venezia, 26 febbraio 2015

Osservatorio Economia e Territorio 2014 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL Venezia, 26 febbraio 2015 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL 2015 Venezia, 26 febbraio 2015 DINAMICHE E TENDENZE DELLA CRISI IN VENETO: UN NUOVO AGGIORNAMENTO Il costo della crisi in Veneto: 15 punti di Pil LA DINAMICA RECENTE DEL PIL

Dettagli

Osservatorio Economia e Territorio 2014 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL Venezia, 26 febbraio 2015

Osservatorio Economia e Territorio 2014 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL Venezia, 26 febbraio 2015 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL 2015 Venezia, 26 febbraio 2015 DINAMICHE E TENDENZE DELLA CRISI IN VENETO: UN NUOVO AGGIORNAMENTO Il costo della crisi in Veneto: 15 punti di Pil LA DINAMICA RECENTE DEL PIL

Dettagli

D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI STATO DI ATTUAZIONE

D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI STATO DI ATTUAZIONE D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 28 ottobre 2013 P.A.: pagati 13,8 mld di debiti* Avviata la fase due: dei 7,2 miliardi deliberati con DL 102/2013 in corso di erogazione

Dettagli

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SCHEDA STAMPA L analisi del bilancio dello Stato: un esercizio inutile L analisi del bilancio dello Stato 2014 conferma il trend degli ultimi 20 anni, che ha visto un costante

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO GLI EFFETTI DEL DISSESTO FINANZIARIO DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TARANTO SULL ECONOMIA TERRITORIALE

UNIVERSITA DEL SALENTO GLI EFFETTI DEL DISSESTO FINANZIARIO DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TARANTO SULL ECONOMIA TERRITORIALE UNIVERSITA DEL SALENTO GLI EFFETTI DEL DISSESTO FINANZIARIO DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TARANTO SULL ECONOMIA TERRITORIALE Aggregato di Economia Aziendale Dipartimento di Scienze dell Economia - Università

Dettagli

FEDERALISMO E IMPOSTE LOCALI Ufficio Studi

FEDERALISMO E IMPOSTE LOCALI Ufficio Studi FEDERALISMO E IMPOSTE LOCALI Ufficio Studi Luglio 2013 Negli ultimi 20 anni la spesa corrente delle amministrazioni centrali (Stato e altri enti) è cresciuta del 53%. La spesa di regioni, province e comuni

Dettagli

VERSO UN FONDO FARMACEUTICO NAZIONALE PER GARANTIRE PARI ACCESSO ALLE CURE E RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE

VERSO UN FONDO FARMACEUTICO NAZIONALE PER GARANTIRE PARI ACCESSO ALLE CURE E RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE VERSO UN FONDO FARMACEUTICO NAZIONALE PER GARANTIRE PARI ACCESSO ALLE CURE E RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE Ralph FASSEY Amministratore delegato Lundbeck Italia Spesa sanitaria e spesa farmaceutica pubblica

Dettagli

Dati invece di impressioni. L aggiustamento fiscale degli enti locali nel periodo

Dati invece di impressioni. L aggiustamento fiscale degli enti locali nel periodo Dati invece di impressioni. L aggiustamento fiscale degli enti locali nel periodo 2010-2015 30 Novembre 2017 - Ministero Economia e Finanze Luigi Marattin Consigliere Economico del Presidente del Consiglio

Dettagli

LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO. #DissestoItalia Salviamo il Territorio Roma, 6 febbraio 2014

LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO. #DissestoItalia Salviamo il Territorio Roma, 6 febbraio 2014 LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO #DissestoItalia Salviamo il Territorio Roma, 6 febbraio 2014 La politica nazionale di riduzione del rischio idrogeologico 1. La progressiva scomparsa

Dettagli

La finanza comunale in sintesi

La finanza comunale in sintesi La finanza comunale in sintesi Ottobre 2014 Studi e Ricerche Il Volume è stato curato dal Dipartimento Finanza Locale IFEL con il coordinamento di Andrea Ferri Elaborazione dati e testi a cura di Giuseppe

Dettagli

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013 Un iniziativa sostenuta da Eli Lilly e Pfizer SCN 40-783 I SISTEMI SANARI IN TEMPI DI CRISI PRENTAZIONE DI VALERIO MOLLI AL 8^ FORUM MERIDIANO SANÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 5 novembre 2013 Questa documentazione

Dettagli

Rapporto SVIMEZ 2013 sull'economia del Mezzogiorno SLIDES DI PRESENTAZIONE

Rapporto SVIMEZ 2013 sull'economia del Mezzogiorno SLIDES DI PRESENTAZIONE Rapporto SVIMEZ 2013 sull'economia del Mezzogiorno SLIDES DI PRESENTAZIONE Roma, 17 ottobre 2013 PIÙ FORTE LA CRISI IN ITALIA RISPETTO AL RESTO D EUROPA Fig. 1. Tassi di crescita annuali e cumulati del

Dettagli

SIOPE+ L attuazione del progetto. Cinzia Simeone

SIOPE+ L attuazione del progetto. Cinzia Simeone SIOPE+ L attuazione del progetto Cinzia Simeone SIOPE+ E UN SISTEMA DI RILEVAZIONE DEGLI INCASSI E DEI PAGAMENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI REALIZZATO PER IL MONITORAGGIO: dei conti di cassa delle

Dettagli

Tonino Aceti Portavoce FNOPI

Tonino Aceti Portavoce FNOPI Tonino Aceti Portavoce FNOPI Catanzaro, 23 maggio 2019 Speranza di vita alla nascita anno 2018 Calabria 80,3 anni per gli uomini 84,7 anni per le donne Campania 79,2 anni per gli uomini 83,7 anni per le

Dettagli

RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI LOCALI

RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI LOCALI RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI LOCALI Opportunità e strumenti per il monitoraggio dei principali programmi a livello territoriale A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Roma, 15 Giugno 2018

Dettagli

Il Federalismo fiscale in Italia

Il Federalismo fiscale in Italia Il Federalismo fiscale in Italia Università di Verona 20 novembre 2012, Ricercatrice Accademia Europea di Bolzano/Bozen Istituto per lo Studio del Federalismo e del Regionalismo Indice 1. Cosa: Cosa s

Dettagli

Il nuovo vincolo del pareggio di bilancio

Il nuovo vincolo del pareggio di bilancio Il nuovo vincolo del pareggio di bilancio Milano, 1 aprile 2016 di Antonello Turturiello Segretario generale - Regione Lombardia Pareggio di bilancio: Criticità della Legge n. 243/2012 La manovra 2016

Dettagli

Il sistema della conoscenza

Il sistema della conoscenza Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 Il sistema della conoscenza La ricerca & sperimentazione in agricoltura La ricerca & sviluppo Con l entrata in vigore della Decisione (CE) 1608/23 del

Dettagli

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N.4 ANNO 2017 IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell assistenza per l anno 2015 Mercoledì 15 febbraio 2017 Sala

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio LA STRUTTURA E IL CONTROLLO DEI BILANCI NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO Maria Flavia Ambrosanio Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano,

Dettagli

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TRA ADDIZIONALI IRPEF, IMU, TASI, TARIFFE RIFIUTI, BOLLO AUTO IMPOSTA RC AUTO NEL 2014 UN ESBORSO DI 966 EURO MEDI PRO CAPITE TRA

Dettagli

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Il decreto di allentamento del Patto di stabilità interno per 200 milioni di euro (attuazione dello Sblocca Italia) A cura della Direzione Affari Economici

Dettagli

In collaborazione con. 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

In collaborazione con.   7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline il BILANCIO dell Ente Locale e i vincoli del PATTO di STABILITA interno In collaborazione con 26 luglio 2014 / MILANO MILANO, Palazzo delle Stelline www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo

Dettagli