Reg 797/2004 anno 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reg 797/2004 anno 2007"

Transcript

1 Circolare informativa in esecuzione del Programma Regionale di attuazione del Reg. CE 797/04 Reg 797/2004 anno 2007 ART A: l agenzia regionale che eroga i contributi in agricoltura ha finalmente prodotto le disposizioni che ci permettono di indicarvi la procedura da percorrere per accedere ai finanziamenti. Si tratta di interventi finalizzati all acquisto di arnie razionali, macchine, attrezzature, materiali vari ed autocarri per l esercizio del nomadismo dell attività apistica. Possono presentare domanda di contributo a valere su tale azione i produttori apistici e cooperative di apicoltori in possesso della partita IVA specifica per l esercizio dell apicoltura a scopo economico o comunque estesa a tale attività e che abbiano effettuato regolare denuncia del possesso/detenzione degli alveari. Le domande devono essere presentate dal 1 marzo fino al 31 marzo 2007 all Ente territorialmente competente utilizzando esclusivamente la modulistica appositamente predisposta da ART A. Il documento completo e scaricabile dal sito oppure sul nostro sito Progetto Gorgona A seguito dell articolo comparso sul giornalino di dicembre riguardante il Progetto Gorgona, molti apicoltori hanno chiamato in Associazione dimostrando il proprio interesse e per avere informazioni su come comportarsi. Informiamo i soci che verranno realizzati incontri per stabilire procedure comportamentali per aderire al progetto. Primo incontro a Lucca presso la sala dell Amministrazione Provinciale il giorno 23/03/07 ore 21:00. Siete tutti invitati a partecipare. Febbraio 2007 CORSO HACCP Si avvisano i signori soci che Toscana Miele è venuta a conoscenza dell attivazione di corsi HACCP organizzati dall Associazione Provinciale Allevatori (A.P.A.). Infatti al fine di ottemperare alla normativa vigente in materia di igiene degli alimenti Pacchetto Igiene, l Associazione Provinciale Allevatori (A.P.A.) di comune accordo con Coldiretti e C.I.A. organizza corsi specifici per addetti alla produzione, conservazione, manipolazione e trasformazione di alimenti primari soprattutto latte, formaggio, miele, ecc. I corsi si svolgono con l autorizzazione e sotto il controllo della Cooperativa Proforma di Borgo San Lorenzo (FI) e con l ausilio dei tecnici A.P.A. in qualità di docenti. Per facilitare la partecipazione degli interessati i corsi saranno serali e dislocati a Lucca e in Versilia. Ciascun corso sarà articolato in tre serate di tre ore di lezione ciascuna secondo il calendario di seguito. Al termine del corso, per i partecipanti, è prevista la consegna degli attestati a conferma della partecipazione e del superamento della verifica finale. La quota di partecipazione è di 50,00 euro. Per ulteriori informazioni si prega di contattare la nostra associazione. CALENDARIO DELLE LEZIONI Versilia (presso la sala della Misericordia di Capezzano Pianore- Camaiore): Martedì 6 Marzo 2007 ore 21:00 Mercoledì 14 Marzo 2007 ore 21:00 Venerdì 16 Marzo ore 21:00 TESSERAMENTO 2007 Correzione Il bollettino di c.c.p. n intestato a Toscana Miele A.P.A. inviatovi per il 1

2 versamento della quota associativa anno 2007, per mero errore presentava indicato l anno Vogliamo scusarci dell accaduto e precisare che il bollettino pagato è valido per il tesseramento anno 2007 ed il bollino da applicare sulla propria tessera sarà relativo allo stesso anno. Acquisti cumulativi Si ricorda che è possibile ordinare lo sciroppo di glucosio per la nutrizione primaverile. Il prezzo franco magazzino è quello riportato nel cedolino per la prenotazione in calce. Per i soci delle provincie di Massa Carrara/ Lunigiana e Pistoia la consegna potrà essere effettuata qualora i quantitativi ordinati giustifichino le spese per il trasporto. Gli stand saranno forniti gratuitamente dal Comune di Collesalvetti. Per avere chiarimenti ed ulteriori informazioni riguardo l eventuale adesione alla mostra mercato si prega di contattare la nostra associazione. Comunicheremo i dettagli della manifestazione nelle prossime circolari informative. Corso per assaggiatori E in fase di organizzazione un corso per assaggiatori di I livello che sarà tenuto dalla docente Maria Lucia Piana e si svolgerà a Grosseto nelle date: NOVEMBRE NOVEMBRE 2007 Per ulteriori informazioni contattare la nostra Associazione. Pronto per i soci di Massa Carrara un APIMELL 2007 corso di degustazione I livello nelle Si comunicano ai gentili soci le modalità giornate: con cui si svolgerà la gita a Piacenza: MARZO 2007 Lucca: Partenza ore 6:00 dal 31MARZO-1APRILE 2007 parcheggio di via delle Tagliate (adiacente al palazzetto dello sport); costo 25 circa ingresso alla manifestazione incluso (posti disponibili). Il corso sarà tenuto da esperti assaggiatori iscritti all albo nazionale presso la sala multifunzionale nei locali del Pungiglione a Groppoli di Mulazzo. Sono ancora Massa Carrara: Partenza ore 6:00 disponibili posti, per informazioni dal casello autostradale di Avenza e sosta contattare il Sig. Toscano 0585/54346 ore 6:30 ad Aulla per raccogliere gli altri oppure partecipanti. Per permettere agli apicoltori di visitare con tranquillità la mostra si prevede di sostare a cena in un ristorante Incontri per apicoltori vicino Parma (posti disponibili). Per ulteriori informazioni rivolgetevi Per i soci di Lucca: presso la sede di Toscana Miele (per presso la sala Amministrazione Lucca) o presso il Sig. Toscano (per Massa Provinciale via Tagliate, 370 Carrara) 0585/54346 oppure Sabato 10/03/07 ore 9:30 17:00 M.T. Falda e Bruno Pasini : COLOGNOLE 2007 Allevamento api regina e La manifestazione L oro delle api tenuta produzione pappa reale. come ogni anno a Colognole (LI) si Venerdì 30/03/07 ore 21:00 svolgerà in data Giugno Il A. Nanetti : Nosema apis/ceranae e convegno sarà nella giornata di Sabato 23, mentre la mostra mercato del miele si andamento varroasi. svolgerà nei pomeriggi di sabato 23 e di Giovedì 12 aprile ore domenica 24. Dott.A. Pagani responsabile ASL 2 Stiamo cercando apicoltori disponibili alla Lucca:Malattie infettive partecipazione con i propri prodotti presso denunciabili e indennizzi agli gli stand della mostra mercato. apicoltori. 2

3 selezionate; saranno praticati sconti agli iscritti di Toscana Miele Per i soci di Pisa Livorno: Causa cessata attività apicoltore vende Presso Pubblica Assistenza loc. il seguente materiale: arnie, melari, Crocino (LI) apriscampo, telaini per melario, fogli cerei, Venerdì 23/03/07 ore 21:00 trasformatore 12/24 V, affumicatori, A.Nanetti: Nosema apis/ceranae e abbigliamento, attrezzatura per andamento varroasi. disopercolatura, smielatore, alimentatori ed altra attrezzatura varia Per i soci di Prato, Pistoia e Disponibili nella zona di Empoli, da Valdinieole: marzo, sciami e famiglie complete Presso circolo Arci ponte alle Tavole dotate di certificato biologico (PT) Venerdì 9/03/07 ore 21:00 Disponibili sciami nella zona di Siena. A.Nanetti :Nosema apis/ceranae e Apicoltore zona Pisa vende andamento varroasi. sciami Per i soci di Massa Carrara: Apicoltore zona San Giuliano presso la sal polifunzionale della Terme (PI) vende sciami Coop.Il Pungiglione loc.boceda MS Disponibili sciami e famiglie fin da Venerdì 9/03/07 ore 21:00 e subito nella zona della Versilia Sabato 10/03/07 ore 15:00 328/ Disponibili sciami e famiglie da subito M. Campero: I 1000 segreti nella zona della Lucchesia. Telefonare ore dell alveare (conoscere per agire); pasti al 0583/ Lotta biomeccanica alla varroa. COMPRO VENDO Toscana Miele ha creato questo spazio per permettere agli apicoltori di pubblicare le inserzioni relative all acquisto e/o vendita di famiglie, nuclei, arnie, materiale ecc. Si ricorda, a chiunque intenda pubblicare i propri annunci sulla circolare successiva, di contattare Toscana Miele. Apicoltore nella zona di Pisa cerca collaboratore. Chiamare allo Offresi manodopera in cambio di pratica nella conduzione degli alveari Disponibili sciami, famiglie biologiche e stampi raffreddati ad acqua per la costruzione di fogli cerei, contattare il n. 0585/54346 oppure Disponibili nella zona di Lucca famiglie e sciami a partire da marzo. Per informazioni chiamare allo Cerco smielatore motorizzato, usato.valuto diverse opportunità. 0587/ Azienda iscritta all albo Nazionale Allevatori Api Regine con sede a Carrara, dispone di famiglie a 5-6 telaini e regine SITUAZIONE SANITARIA Ogni previsione fatta è stata disattesa: la primavera è ormai arrivata con largo anticipo battendo ogni pronostico. L inverno, se così si può chiamare, non ci ha certo favorito nella gestione degli apiari: i trattamenti in assenza di covata sono letteralmente saltati in molte zone ( se non in tutte); cosa ci aspetta adesso? Durante la riunione dei Professionisti, tenutasi a Boceda ai primi di Febbraio, è stato affrontato l argomento. Il consiglio che gli esperti hanno dato è quello di cercare di effettuare tre trattamenti con acido ossalico sublimato a distanza di sei giorni l uno dall altro. Si tenta così di iniziare la stagione con un trattamento tampone, che alla fine del diciottesimo giorno dovrebbe abbattere il livello di infestazione (della Varroa) con una efficacia di circa il 96%. Attualmente le arnie hanno già sviluppato buone rose di covata su tre quattro telaini quindi non ci attendiamo ulteriori perdite. Il fatto che le api si siano riprese non vuol dire che siamo fuori pericolo: i ritorni di freddo sono sempre dietro l angolo e la stagione dei raccolti è più che mai lontana, il carico di varroa che ci portiamo appresso 3

4 potrebbe rivelarsi fatale dopo un nuovo raccolto se non manteniamo alta la pressione sull acaro. Comunque vi rassicuro con una notizia Ansa del 14/02/07 andata in onda anche sui telegiornali nazionali. FILADELFIA - Una misteriosa malattia sta decimando le api americane, mettendo a repentaglio l'impollinazione per molte colture e provocando danni per centinaia di migliaia di dollari agli apicoltori. Lo hanno reso noto esperti del settore. Nelle ultime settimane gli apicoltori in 22 Stati degli Usa hanno registrato perdite fino all'80% della loro popolazione di api, ciò che ha impedito loro di affittare le famiglie per l' impollinazione dei mandorli (e, più avanti, dei meli e dei mirtilli). Jerry Bromenshenk, professore dell'università del Montana e amministratore delegato di Bee Alert Technology, società che si occupa del problema, ha parlato di un fenomeno "inconsueto in termini di ampia diffusione e gravità".. L'individuazione delle cause della decimazione è resa più difficile dal fatto che spesso gli alveari sono vuoti, a parte la regina e poche operaie. Secondo Hackenberg, avviene che il numero delle api nelle arnie diminuisca nel giro di qualche giorno, fino a quando non ne rimane più nessuna (o pochissime). Non si sa dove vadano, se si tratti di una sciamatura massiccia o se invece vadano a morire altrove. Jeff Pettis, ricercatore al dipartimento di agricoltura di Beltsville (Maryland), sostiene che le api potrebbero morire per una combinazione di fattori, tra cui la presenza di parassiti (acari, in particolare) e carenza di polline. Si indaga anche se vi sia un collegamento con le forti perdite di api registrate di recente in alcuni Paesi europei, in primo luogo la Spagna. CONTATTATECI!!! Per richiedere informazioni, per conoscere tutti i servizi offerti dall Associazione e per tutte le prenotazioni potete telefonare allo 0583/ / oppure potete inviarci un fax allo 0583/ Il nostro indirizzo postale è: Toscana Miele A.P.A. Via delle Tagliate, LUCCA La nostra casella di posta elettronica è: info@toscanamiele.it Il nostro sito internet Orario del Magazzino MERCOLEDÌ ore 15:30-19:00 GIOVEDÌ ore 15:30-19:00 SABATO ore 8:00-12:00 Io sottoscritto.. n. tel.../. socio regolarmente iscritto all Associazione Toscana Miele, dichiaro di voler acquistare: N... secchielli di sciroppo da Kg. 25 ciascuno a 26,40 iva compresa N fusto di sciroppo da Kg 290 ciascuno a 277,50 iva compresa N. cisterna sciroppo da Kg 1400 ciascuna a 1362,90 iva compresa ( vuoto a perdere) Data Il dichiarante... Richiesta dati anagrafici Con la conversione in legge n. 248/2006 del Decreto Legislativo 223 del 04/07/2006 viene confermato l obbligo della presentazione entro il 30 Aprile p.v. degli elenchi clienti-fornitori relativi all anno Alleghiamo una scheda riepilogativa che chiediamo cortesemente di compilare e di rispedirci a mezzo posta al fine di poter controllare l esattezza dei vostri dati in nostro possesso. 4

5

Circolare informativa in esecuzione del Programma Regionale di attuazione del Reg. CE 797/04. Aprile Maggio 2007

Circolare informativa in esecuzione del Programma Regionale di attuazione del Reg. CE 797/04. Aprile Maggio 2007 Circolare informativa in esecuzione del Programma Regionale di attuazione del Reg. CE 797/04 Aprile Maggio 2007 ASSISTENZA TECNICA Toscana Miele, nell ambito del Reg CE 797/04 e quindi della misura A4,

Dettagli

ASSICURAZIONE ALVEARI 2006

ASSICURAZIONE ALVEARI 2006 Circolare informativa in esecuzione del Programma Regionale di attuazione del Reg. CE 797/04 Aprile 2006 AGENZIA DEL DEMANIO L Agenzia del Demanio,in qualità di ente deputato ad amministrare e gestire

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea Regione Puglia con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Marzo-Maggio 2019) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2019 Data Ora Argomento Docente Sab. 12-01-19 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2016 Lezione n. 1 - Mercoledì 04 Novembre 2015 ore 16:15 19:15 - Presentazione, Associazione, introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea con il contributo del Reg. CE 1308/13 Regione Puglia CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Marzo-Maggio 2019) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab. 07-01-17 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2014 2015 Lezione n. 1 - Mercoledì 05 Novembre 2014 ore 16:15 19:15 - Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente A.R.A.L. Presentazione, introduzione e descrizione del

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Aprile-Giugno 2016 L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.), organizza un Corso teorico e pratico di introduzione all Apicoltura della

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea Regione Puglia con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Marzo-Maggio 2017) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea Regione Puglia con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Marzo-Maggio 2018) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 COOPERATIVA APICOLTORI MONTANI Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab.14-01-17 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie Dall

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Marzo-Maggio 2018 L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.), organizza un Corso teorico e pratico di introduzione all Apicoltura che

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Data Ora Argomento Docente Sab. 09-01-16 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Programma Del Sabato Corso Base Apicoltura

Programma Del Sabato Corso Base Apicoltura Programma Del Sabato Corso Base Apicoltura 2018 2019 Lezione n. 1 - Sabato 17 Novembre 2018 09:30 12:30 - Presentazione Dell Associazione - Introduzione e descrizione del corso. - Cenni sulla storia dell

Dettagli

Programma Del Me rcoledì Corso Base Apicoltura

Programma Del Me rcoledì Corso Base Apicoltura Programma Del Me rcoledì Corso Base Apicoltura 2018 2019 Lezione n. 1 - Mercoledì 14 Novembre 2018 16:30 19:30 - Presentazione Dell Associazione - Introduzione e descrizione del corso. - Cenni sulla storia

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea Regione Puglia con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Marzo-Maggio 2017) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea Regione Puglia con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Aprile-Giugno 2015) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.),

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA Unione Europea Regione Puglia con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Aprile-Giugno 2016) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.),

Dettagli

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale ASSOCIAZIONE LIGURE PRODUTTORI APISTICI *Miele C.F-: 92091480092 - C,I.V. 10.000 Via Famagosta, 9/5-17100 SAVONA Proposte A.L.P.A*Miele di Formazione Apistica Con Attestato di frequenza ai Corsi di Apicoltura

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Sab.16-01-16 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie. Dall agroindustria alla scomparsa delle api e della biodiversità.

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Aprile-Maggio 2016) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza un Corso teorico e pratico

Dettagli

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009

Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009 Corso di base in apicoltura Sinnai, 17 febbraio - 5 maggio 2009 Programma e calendario delle lezioni I MODULO Martedì 17 Febbraio 2009 ore 16,00 - introduzione del corso e registrazione dei partecipanti

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2017 2018 Lezione n. 1 - Mercoledì 15 Novembre 2017 16:30 19:30 operativa ARAL Via : Vittorio Di Girolamo, Presidente ARal Presentazione Dell Associazione Introduzione

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2015 2016 Lezione n. 1 - Mercoledì 04 Novembre 2015 ore 16:15 19:15 - Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente A.R.A.L. Presentazione, Associazione, introduzione e descrizione

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2017 2018 Lezione n. 1 - Mercoledì Presentazione Dell Associazione Introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura. Proiezione del DVD FAI Diventare

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2017 Lezione n. 0 - Mercoledì 09 Novembre 2016 ore 16:30 19:30 - Presentazione Dell Associazione Introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2017 2018 Lezione n. 1 Mercoledì 15 Novembre 2017 16:30 19:30 operativa ARAL Via : Vittorio Di Girolamo, Presidente ARal Presentazione Dell Associazione Introduzione

Dettagli

Andamento stagionale 2015

Andamento stagionale 2015 Andamento stagionale 2015 Ingenti perdite invernali (in alcune zone anche il 90-100% del patrimonio apistico) Necessità di formare nuclei per integrare le perdite.. Famiglie molto deboli alla ripresa primaverile

Dettagli

:: La lotta sanitaria In agricoltura biologica, ogni metodologia di lotta contro le patologie deve basarsi prima di tutto sulla prevenzione.

:: La lotta sanitaria In agricoltura biologica, ogni metodologia di lotta contro le patologie deve basarsi prima di tutto sulla prevenzione. Apicoltura biologica. I trattamenti sanitari :: La nutrizione artificiale La nutrizione con sostituti del miele bio non si configura piä in deroga ma Å ammessa per aiutare la sopravvivenza a rischio a

Dettagli

REG. (UE) N 1308/2013 DEL P.E. E DEL CONSIGLIO

REG. (UE) N 1308/2013 DEL P.E. E DEL CONSIGLIO Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA ALLEGATO REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Reg. CE n. 1234/2007 Reg. CE n.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 DEL ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 Oggetto: Reg. (CE) n. 797/ 2004 del Consiglio del 26 aprile 2004 - Agricoltura Azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione

Dettagli

Giugno Il paese d origine sulle etichette del miele

Giugno Il paese d origine sulle etichette del miele Circolare informativa in esecuzione del Programma Regionale di attuazione del Reg. CE 797/04 Giugno 2007 Il paese d origine sulle etichette del miele I servizi Giuridici della U.E. esprimono un parere

Dettagli

Panoramica attività 2011

Panoramica attività 2011 Panoramica attività 2011 2011 un anno complesso, difficile ma ricco di soddisfazioni Uno sfratto, due traslochi, riorganizzare e ristrutturare per una nuova sede e molti passi avanti Un grazie ad Ernesto

Dettagli

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax ,   sportello tecnico: martedì Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia Varroa e apicoltura: rischio default Varroa e apicoltura: rischio default Incontro FAI 2011, previsioni 2011-2012 - Difficoltà nel controllo della

Dettagli

PROGRAMMA APISTICO REGIONALE

PROGRAMMA APISTICO REGIONALE Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 70/5 del 29.12.2016 Allegato n. 2 alla Delib. G.R. n. del REGOLAMENTO (UE) N. 1308/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 17 DICEMBRE 2013 PARTE II - TITOLO I

Dettagli

STANZIALI NOMADI TOTALE APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI

STANZIALI NOMADI TOTALE APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI Premessa Nel corso degli ultimi anni si sono manifestati rilevanti problemi di sopravvivenza delle famiglie di api in molte zone del mondo. In particolare, per quanto riguarda la Lombardia, dal confronto

Dettagli

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA 2016 1. Lezione. Lunedì 15 febbraio ore 20.00 Introduzione del corso. Parole chiave dell'apicoltura. Tassonomia Apidi Apini Apis Mellifera Razze dell'ape mellifera. Storia

Dettagli

CORSO AVANZATO DI APICOLTURA

CORSO AVANZATO DI APICOLTURA CORSO AVANZATO DI APICOLTURA STAGIONE 2016 PRESENTAZIONE Per far crescere in competenza e professionalità l apicoltura pugliese Come ogni anno si rinnova l appuntamento con la formazione avanzata per gli

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2017 2018 Lezione n. 1 - Mercoledì 15 Novembre 2017 16:30 19:30 Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente ARAL Francesco Coarelli (P.O. ARAL) Presentazione Dell Associazione

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Oggetto: Reg. (CE) n. 1234/2007 del Consiglio del 22 ottobre 2007 - Parte II - Titolo I - Capo IV Sezione VI Disposizioni speciali relative al settore dell apicoltura. Direttive Programma apistico regionale

Dettagli

IASMA Notizie IMPORTANTI AGGIORNAMENTI PER GLI APICOLTORI APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA

IASMA Notizie IMPORTANTI AGGIORNAMENTI PER GLI APICOLTORI APICOLTURA CORSI DI APICOLTURA IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera

Dettagli

MIELE E SALUTE Mieleria di Piazza

MIELE E SALUTE Mieleria di Piazza Circolare informativa in esecuzione del Programma Regionale di attuazione del Reg. CE 797/04 MIELE E SALUTE 2006 Miele e salute è ormai alla VIII edizione come tutti gli anni si svolgerà presso la sede

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGOLAMENTO (CE) N. 797 /2 00 4 DEL CONSIGLIO DEL 26 APRILE2004 relativo alle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell apicoltura PROGRAMMA

Dettagli

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento

Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento Situazione apistica 2012 Trattamenti e invernamento Lotta alla varroa ed alimentazione alla fine della stagione produttiva Restringimento con diaframma Trattamenti con acido ossalico in autunno - inverno

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA

Dettagli

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 SEZIONE I CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni 4.1.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 24 novembre 2005, n. 120 Regolamento (CE) n. 797/2004 del Consiglio, del 26 aprile

Dettagli

Oggetto: Invito Convegno 13/10/2012 : L APE FATTORE DI SVILUPPO ECONOMICO Comunicazioni varie.

Oggetto: Invito Convegno 13/10/2012 : L APE FATTORE DI SVILUPPO ECONOMICO Comunicazioni varie. Padova, 17/09/2012 A TUTTI I SOCI DELL APA PAD Loro Sedi Oggetto: Invito Convegno 13/10/2012 : L APE FATTORE DI SVILUPPO ECONOMICO Comunicazioni varie. Cari AMICI APICOLTORI, anche quest anno la ns. Associazione

Dettagli

Analisi dell apicoltura italiana

Analisi dell apicoltura italiana Analisi dell apicoltura italiana Francesco Marino Politecnico di Torino Progetto di tesi supportato da Vatorex AG 1 Introduzione I dati qui presentati sono parte del mio progetto di tesi discusso ad Ottobre

Dettagli

SCHEDA BANDO PSR CALABRIA : APICOLTURA

SCHEDA BANDO PSR CALABRIA : APICOLTURA PSR CALABRIA 2014-2020: APICOLTURA ID Bando BA16-0842 Tempistica Le domande possono essere presentate dal 22/11/2016 al 05/01/2016 Territorio di riferimento Regione Calabria Oggetto Gli interventi sono

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO PER APICOLTORI

CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO PER APICOLTORI con il contributo del Reg. CE 1308/13 CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO PER APICOLTORI 20-21- 25 Febbraio 2017 Come ogni anno si rinnova l appuntamento con la formazione avanzata per gli apicoltori pugliesi.

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 2475/DECA/51 Oggetto: Regolamento (UE) N.1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013. Modulazione finanziaria e direttive Programma apistico regionale 2017/2018. Fondi

Dettagli

Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007

Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007 Emergenza Varroa Sondrio 29 novembre 2007 Una forte infestazione. Quali le cause? Il clima? Un inverno breve e relativamente caldo 2007 una stagione produttiva precoce.e quindi molti più cicli riproduttivi

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 2305/DecA/47 DEL 5 settembre 2018 Oggetto: Regolamento (UE) N.1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013. Modulazione finanziaria e direttive Programma apistico regionale

Dettagli

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO

VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO VARROA DESTRUCTOR: COME GESTIRE IL PARASSITA ESEMPI DI COORDINAMENTO NEL TERRITORIO Roma 09-10 10-2013 Firenze 11-10 10-2013 Dr. Giulio Loglio ASL di Bergamo gloglio@asl.bergamo.it META DEGLI ANNI 80 ARRIVA

Dettagli

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 16 10.1.2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 SEZIONE I CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni DELIBERAZIONE 12 dicembre 2006, n. 123 Regolamento (CE) n. 797/2004 del Consiglio, del 26

Dettagli

Referente apicoltura AUSL VDA NEGLI APIARI DELLA REGIONE VALLE. S.C. Igiene Allevamenti. Dr. Claudio Roullet ATTIVITÀ DEI SERVIZI VETERINARI D AOSTA

Referente apicoltura AUSL VDA NEGLI APIARI DELLA REGIONE VALLE. S.C. Igiene Allevamenti. Dr. Claudio Roullet ATTIVITÀ DEI SERVIZI VETERINARI D AOSTA ATTIVITÀ DEI SERVIZI VETERINARI NEGLI APIARI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA Dr. Claudio Roullet Referente apicoltura AUSL VDA S.C. Igiene Allevamenti VETERINARI E APICOLTURA Applicazione regolamento di Polizia

Dettagli

Circolare n. 02/2015 (maggio)

Circolare n. 02/2015 (maggio) Circolare n. 02/2015 (maggio) a cura del CONSORZIO APICOLTORI DELLA PROVINCIA DI UDINE Ai soci in regola con le quote sociali si allega Tessera 2015 CONSORZIO APICOLTORI della PROVINCIA di UDINE Tessera

Dettagli

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile Calo invernale delle api confronto situazione nido: 27-11-2015 / 01-02-2016. Sviluppo primaverile I confronti del nido con foto scattate da sopra danno un indicazione solo approssimativa perché la quantità

Dettagli

SCHEDA PRODUTTORE. Il sottoscritto (nome e cognome) Ghebremedhn Eyobiel. con domicilio in. strada mercati n. 14 c/o CIAC Onlus. Località.

SCHEDA PRODUTTORE. Il sottoscritto (nome e cognome) Ghebremedhn Eyobiel. con domicilio in. strada mercati n. 14 c/o CIAC Onlus. Località. SCHEDA PRODUTTORE Il sottoscritto (nome e cognome) Ghebremedhn Eyobiel con domicilio in strada mercati n. 14 c/o CIAC Onlus Località Parma Telefono email 389.9966512 o 3400790036 ciac_onlus@yahoo.it Dichiara

Dettagli

MEL. Rete di Apicoltori delle Riserve di Biosfera del Mediterraneo. Incontro tra gli apicoltori della Riserva di Biosfera Fivizzano, 19 Febbraio 2019

MEL. Rete di Apicoltori delle Riserve di Biosfera del Mediterraneo. Incontro tra gli apicoltori della Riserva di Biosfera Fivizzano, 19 Febbraio 2019 MEL Rete di Apicoltori delle Riserve di Biosfera del Mediterraneo Cos è? Un progetto internazionale tra 5 Riserve di Biosfera del Mediterraneo: Appennino Tosco Emiliano, Terres de Ebre (Spagna), Valleé

Dettagli

MDPR13_16_1 RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ DI PRODUZIONE APISTICA Art.63 REG. CE 889/2008

MDPR13_16_1 RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ DI PRODUZIONE APISTICA Art.63 REG. CE 889/2008 1 di 5 ANNO DICHIARAZIONE DELL OPERATORE COMPLEMENTARE ALLA NOTIFICA RELATIVA ALLA PRODUZIONE ZOOTECNICA PRODUZIONE APISTICA secondo l Articolo 63 del Reg CE n.889/2008 (in attuazione del Reg. CE n. 834/2007)

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 1366/DecA/92 Oggetto: Reg. (CE) n. 1234/2007 del Consiglio del 22 ottobre 2007 - Parte II - Titolo I - Capo IV Sezione VI Disposizioni speciali relative al settore dell apicoltura. Direttive

Dettagli

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api Restituisca o spedisca questo questionario a: segreteria.sc3@izsvenezie.it FAX 049 8084258 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, V.le dell Università 10, 35020 Legnaro (PD) PRIMA del 15

Dettagli

in G.U. n. 195 del 20/8/2004 sommario note Id.883 CIRC MINPAF 8_04 Pag: 1

in G.U. n. 195 del 20/8/2004 sommario note Id.883 CIRC MINPAF 8_04 Pag: 1 CIRCOLARE MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI 16 luglio 2004, n. 8 Modifica della circolare ministeriale 21 febbraio 2000, n. 1, recante le linee guida per l applicazione dei regolamenti comunitari

Dettagli

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo Prodotti dell alveare Polline Gelatina reale Propoli Veleno Miele 2 Miele PRODOTTO ALIMENTARE CHE LE API DOMESTICHE PRODUCONO DAL NETTARE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 14 novembre 2011, n. 965

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 14 novembre 2011, n. 965 DELIBERAZIONE 14 novembre 2011, n. 965 Attuazione del Reg. CE n. 1234/07. Azioni in apicoltura previste in Regione Toscana riferite al Programma Triennale Nazionale 2011-2013. Campagna 2011-2012. LA GIUNTA

Dettagli

n.2 IASMA Notizie

n.2 IASMA Notizie apicoltura n.2 IASMA Notizie 07.05.2002 Anno I Notiziario del Centro per l assistenza tecnica dell Istituto Agrario di S. Michele all Adige IASMA Notizie N. 13 - Sped. in a.p. art. 2 c. 20/C L. 662/96

Dettagli

Serena Rocchi Coniugata da giugno 2010 Ordine Veterinari di Livorno n 273 Vivo e opero nel : LAZIO. Aspromiele, Via Drovetti 5 Torino

Serena Rocchi Coniugata da giugno 2010 Ordine Veterinari di Livorno n 273 Vivo e opero nel : LAZIO. Aspromiele, Via Drovetti 5 Torino IL PRESENTE CV SI COMPONE DI 7 PAGINE compresa la presente F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Serena Rocchi Residente in via Cesare

Dettagli

saranno attuate e finanziate dai sottoprogrammi elaborati dalle Regioni;

saranno attuate e finanziate dai sottoprogrammi elaborati dalle Regioni; 64 3.12.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 48 risorse disponibili, con la tipologia di aiuto economico del contributo in conto capitale cosi come previsto dall articolo 5 comma 2, lettera

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE APICOLTORI VERONESI

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE APICOLTORI VERONESI ASSOCIAZIONE PROVINCIALE APICOLTORI VERONESI CIRCOLARE N 4 / 2018 Carissimi soci, abbiamo aderito come APAV alla richiesta di collaborazione che ci è stata inviata dall Istituto Carissimi soci, Siamo alla

Dettagli

Martedi 19 aprile2011, noi alunni delle classi quarte di Ripattoni, siamo andati a visitare la Fattoria LE GEMME, a Villa Rosa di Martinsicuro.

Martedi 19 aprile2011, noi alunni delle classi quarte di Ripattoni, siamo andati a visitare la Fattoria LE GEMME, a Villa Rosa di Martinsicuro. Martedi 19 aprile2011, noi alunni delle classi quarte di Ripattoni, siamo andati a visitare la Fattoria LE GEMME, a Villa Rosa di Martinsicuro. E' stata una giornata molto piacevole, trascorsa in allegria,

Dettagli

INTRODUZIONE. Grazie ai consigli degli esperti in materia, le vostre colonie saranno belle e produrranno dei bei favi di miele.

INTRODUZIONE. Grazie ai consigli degli esperti in materia, le vostre colonie saranno belle e produrranno dei bei favi di miele. INTRODUZIONE Sensibilizzate dai media per la situazione preoccupante che subiscono oggigiorno le api e coscienti della posta che esse rappresentano per la produzione agricola come per la biodiversità,

Dettagli

ABANO TERME (Padova)

ABANO TERME (Padova) A.N.U.S.C.A. Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe Comitato Provinciale ANUSCA di Padova ORGANIZZA Seminario di Studio Interprovinciale di aggiornamento e riqualificazione professionale

Dettagli

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER NEO APICOLTORI CHE ACCOMPAGNANO L INTERO CICLO DI ALLEVAMENTO DEGLI ALVEARI

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER NEO APICOLTORI CHE ACCOMPAGNANO L INTERO CICLO DI ALLEVAMENTO DEGLI ALVEARI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER NEO APICOLTORI CHE ACCOMPAGNANO L INTERO CICLO DI ALLEVAMENTO DEGLI ALVEARI Questa stagione apistica, caratterizzata da una primavera-inizio estate piovosa e fredda, ha messo

Dettagli

Pronte per l inverno??

Pronte per l inverno?? Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Indagine COLOSS 2018/2019 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Indagine COLOSS 2018/2019 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api Restituisca o spedisca questo questionario a: segreteria.sc3@izsvenezie.it FAX 049 8084258 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, V.le dell Università 10, 35020 Legnaro (PD) ENTRO il 15 GIUGNO

Dettagli

1a visita prima del periodo invernale

1a visita prima del periodo invernale Progetto pilota sulla sorveglianza della mortalità delle colonie di api nel 2012 2013 1a visita prima del periodo invernale Ispezione fatta da:... Data: Numero di km effettuati per compiere l ispezione:

Dettagli

Via Pomponazzi 16, Milano ORGANIZZA

Via Pomponazzi 16, Milano   ORGANIZZA in collaborazione tecnico-scientifica con Via Pomponazzi 16, Milano www.lapecheride.com www.beeolab.eu ORGANIZZA Apicolturiamo Corso Base di Apicoltura Biologica le Tecniche di Allevamento delle Api e

Dettagli

Oggetto: Campionato Nazionale AICS di Ginnastica Ritmica San Leonardo in Treponzio Capannori (Lucca) Giugno 2012.

Oggetto: Campionato Nazionale AICS di Ginnastica Ritmica San Leonardo in Treponzio Capannori (Lucca) Giugno 2012. Roma, 02.04.2012 Prot. n. 444 Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Ginnastica Ritmica Loro Sedi Oggetto: Campionato Nazionale AICS di Ginnastica Ritmica San Leonardo

Dettagli

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie

Indagine COLOSS 2016/2017 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie Gentili Colleghi, Quanto segue è la versione definitiva del questionario COLOSS 2017 sulla perdita di colonie. Se desiderate monitorare le perdite di colonie nel vostro Stato, utilizzate questo questionario

Dettagli

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api

Indagine COLOSS 2017/2018 sulle perdite e sulla sopravvivenza delle colonie di api Gentili Colleghi, Quanto segue è la versione definitiva del questionario COLOSS 2018 sulla perdita di colonie di api. Se desiderate monitorare le perdite di colonie di api nel vostro Stato, utilizzate

Dettagli

OGGETTO: Programmazione Corsi Livello Bambini Livello 1 e Corso Livello Adolescenti Livello 2.

OGGETTO: Programmazione Corsi Livello Bambini Livello 1 e Corso Livello Adolescenti Livello 2. \ Via Piemonte 52/a 57124 Livorno-tel 0586/867071 fax 0586/867077 www.rugbytoscana.it e-mail: crtoscano@federugby.it Partita Iva 02151961006 LIVORNO, 27 agosto 2018 Alla Cortese attenzione delle Società

Dettagli

LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO

LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DEI DATI RACCOLTI DURANTE LE VISITE IN APIARIO Rovereto 25/03/2013 QUADERNI DI CAMPO PER APICOLTORI

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina dell apicoltura. d iniziativa del senatore CONSIGLIO XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina dell apicoltura. d iniziativa del senatore CONSIGLIO XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1122 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CONSIGLIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 OTTOBRE 2013 Disciplina dell apicoltura TIPOGRAFIA DEL SENATO Atti

Dettagli

CORSO di FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO LAVORATORI Secondo Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

CORSO di FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO LAVORATORI Secondo Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Mondavio, lì 11 settembre 2018 CORSO di FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO LAVORATORI Secondo Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Chi deve partecipare: Lavoratori dipendenti con qualsiasi tipo di contratto, precedentemente

Dettagli

Settore apistico: Attività /Azioni e relative spese ammesse a contributo anno 2008 Allegato 1

Settore apistico: Attività /Azioni e relative spese ammesse a contributo anno 2008 Allegato 1 Settore apistico: Attività /Azioni e relative spese ammesse a contributo anno 2008 Titolo Azione A Aiuti alle forme associative di livello nazionale e promozione della stipula di accordi professionali

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Veterinaria e Sanità animale - Ufficio

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Veterinaria e Sanità animale - Ufficio ALLEGATO C Notifica ai sensi dell art 6 comma 2 del regolamento CE 852/2004 della produzione di miele e prodotti derivati In via provvisoria ed in attesa della applicazione del DECRETO 4 dicembre 2009

Dettagli

TOSCANA. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

TOSCANA. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note TOSCANA N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Firenze 6581 Bologna C.le 06:16 Prato C.le Si effettua nei lavorativi fino al 28/7 e dal 11521 Bologna C.le 06:45

Dettagli

Calendario Corsi STAGIONE SPORTIVA 2018/2019. Nuovi Segnapunti Associati. Nuovi Arbitri Associati

Calendario Corsi STAGIONE SPORTIVA 2018/2019. Nuovi Segnapunti Associati. Nuovi Arbitri Associati Calendario Corsi STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 Nuovi Segnapunti Associati Nuovi Arbitri Associati In collaborazione con le sottonotate società sportive e amministrazioni Comunali UPD COSTA - I COLORI DEL

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 19 ) Delibera N.948 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 19 ) Delibera N.948 del REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-12-2007 (punto N. 19 ) Delibera N.948 del 17-12-2007 Proponente SUSANNA CENNI DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Pubblicita

Dettagli

Reg. 834/2007. Reg 889/2008

Reg. 834/2007. Reg 889/2008 Reg. 834/2007 Individua i presupposti e le motivazioni, definire limiti e le eventuali concessioni per definire le regole per le produzioni biologiche. Reg 889/2008 Stabilisce le modalità di applicazione

Dettagli

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura AZIONI DIRETTE A MIGLIORARE LE CONDIZIONI DELLA PRODUZIONE E DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA DISPOSIZIONI ATTUATIVE

Dettagli

I TROFEO CITTA DI PIANORO (I TROFEO G. MAURIZZI I TROFEO E. NANNETTI I TROFEO G. COCCHI I TROFEO A.GRUPPIONI I TROFEO R. ALTAFIN)

I TROFEO CITTA DI PIANORO (I TROFEO G. MAURIZZI I TROFEO E. NANNETTI I TROFEO G. COCCHI I TROFEO A.GRUPPIONI I TROFEO R. ALTAFIN) Spett.le Società Alla c.a. del Responsabile del Settore Giovanile I TROFEO CITTA DI PIANORO Lo Sporting Pianorese 1955 A.S.D. è lieto di invitarvi al I Trofeo Città di Pianoro, organizzato in collaborazione

Dettagli

21/06/2010. ROMA, Lunedì 14 giugno CONPREV Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze

21/06/2010. ROMA, Lunedì 14 giugno CONPREV Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze EMERGENZA ALIMENTARE L impatto conseguente la morìa delle api Dr. Raffaele Cirone Presidente FAI ROMA, Lunedì 14 giugno 2010 CONPREV Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze 1 L Ecosistema Alveare:

Dettagli

Attuazione del Regolamento (CE) n 1234/07 e

Attuazione del Regolamento (CE) n 1234/07 e ALLEGATO A Attuazione del Regolamento (CE) n 1234/07 e del Programma nazionale Azioni dirette a migliorare la produzione e commercializzazione del miele per il triennio 2014-2016 Campagna 2015-2016 1 -

Dettagli