Studio e sperimentazione di un sistema di controllo per sistemi di terminazione del volo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio e sperimentazione di un sistema di controllo per sistemi di terminazione del volo"

Transcript

1 ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Studio e sperimentazione di un sistema di controllo per sistemi di terminazione del volo Tesi di Massimo Addis

2 STATO DELL ARTE Esistono attualmente sistemi di emergenza per aumentare il fattore di sicurezza basati su di un paracadute balistico tondo Vantaggi del sistema limitata velocità di impatto; facilmente integrabile nel velivolo basso costo d impianto Svantaggi del sistema utilizzo di paracadute tondi non pilotabili. il velivolo può talvolta rimane irreversibilmente danneggiato Necessità di sperimentare un sistema con un maggiore grado di guidabilità Balistic Recovery Sistem (B.R.S.)

3 STRUTTURA DEL PROGETTO FLIGHT TERMINATION SISTEM (F.T.S.) con paracadute ad ala per atterraggi di precisione Studio dell accoppiamento paracadute-aeroplano (Tesi dell Ing. Massimiliano Ruffo) Sistema di Controllo (Tesi dell Ing. Giovanni Arlotti) software Controllore fuzzy Ottimizzazione e sperimentazione del sistema di controllo accoppiato al paracadute-aeroplano

4 LA SPERIMENTAZIONE I SESSIONE DI PROVE Obiettivo: verificare l efficienza e la stabilità del sistema modello II SESSIONE DI PROVE prove Verificare pilotabilità con radiocomando III SESSIONE DI PROVE Verificare pilotabilità con sistema di guida modifiche PROPOSTA RELATIVA ALL INTRODUZIONE DI ULTERIORI SENSORI DI POSIZIONE

5 REALIZZAZIONE DEL MODELLO: LA ZAVORRA La tesi dell Ing. Massimiliano Ruffo ha dimostrato che il sistema paracadute - velivolo risulta stabile solo se la portanza delle ali è nulla; per raggiungere tale obiettivo furono utilizzati i diruttori alari. L aeroplano cessa di essere tale Utilizzo di una zavorra in luogo del modello in scala dell aeroplano. La zavorra, ottenuta da contenitori cilindrici in PVC, presenta le seguenti caratteristiche: peso pari a 1220 g ingombro 500 x 60mm (altezza x diametro) coppia massima dei servomotori 1920 Nmm velocità operativa servomotori 60 in 0,19 sec

6 REALIZZAZIONE DEL MODELLO: LA ZAVORRA (elementi funzionali) Flusso dati da satellite Antenna GPS Servo sinistro GPS Trasmettitore dati GPS Ricevitore radiocomando Antenna trasmettitore Servo destro Flusso dati per unità di controllo Antenna ricevitore Input da radiocomando Scheda interfaccia RC-PC Ricevitore dati GPS Radiocomando PC

7 SPERIMENTAZIONE: I SESSIONE DI PROVE Metodo utilizzato nella sperimentazione: B.A.S.E. (Buildings, Antennas, Span, Earth) test. Il modello è in volo libero lanciato da un viadotto. OBIETTIVI verificare la stabilità; verificare l efficienza (velocità orizzontale/velocita verticale); determinare carico alare ottimale; verificare durata transitorio iniziale; eliminare fenomeni di vite. RISULTATI

8 SPERIMENTAZIONE: I SESSIONE DI PROVE Modifiche durante la I sessione di prove Le modifiche apportate al modello di zavorra durante la fase sperimentale riguardano: abbassamento del centro di massa; riduzione della campanatura; la geometria delle funi portanti; la posizione e la struttura dei punti di ancoraggio. RISULTATI Elevato grado di stabilità, con solo lievi penzolamenti a fine transitorio Grado di efficienza = 1 Carico alare ottimale 23 N/m 2 Durata transitorio variabile con il vento Nessuna tendenza all avvitamento

9 SPERIMENTAZIONE: II SESSIONE DI PROVE Sperimentazione mediante controllo manuale per mezzo del radiocomando OBIETTIVI ottimizzazione della controllabilità del modello; ottimizzazione della prontezza del modello; ottimizzazione precisione d atterraggio; verifica ed ottimizzazione dell efficienza. verifica assenza di fenomeni di avvitamento e stallo.

10 SPERIMENTAZIONE: II SESSIONE DI PROVE Miglioramenti introdotti per il controllo del paracadute Controllo tramite funi laterali dà scarsa controllabilità al sistema Necessità di aumentare la controllabilità del sistema Virata con freno Introduzione dei freni RISULTATI: Elevata manovrabilità e prontezza di risposta ai comandi; efficienza=1,1-1,2; rari fenomeni di avvitamento solo in corrispondenza di comandi bruschi Sistema di controllo ottimo mediante frenatura

11 SPERIMENTAZIONE: MODIFICHE AL CONTROLLORE FUZZY Dominio di movimento dei servomotori Originale Ing. Arlotti dopo le modifiche Traiettoria di volo pre-modifiche Traiettoria di volo post-modifiche

12 SPERIMENTAZIONE: PROVE IN LABORATORIO DEL CONTROLLORE FUZZY Le prove in laboratorio sulla simulazione del volo tramite blocco fuzzy hanno dimostrato: continuità di movimento dei servomotori; adeguata risposta agli input di quota, distanza e angolo; legame lineare tra input ed output; buona trasmissione dati dal radiocomando; funzionamento sistema GPS; Pannello di controllo dei servomotori

13 SPERIMENTAZIONE: III SESSIONE DI PROVE Controllo automatico GPS Fuzzy Il sistema di controllo non assolve in maniera ottimale alla sua funzione a causa del malfunzionamento del GPS; questo dipende da diversi fattori; angolo di vista dei satelliti ristretto; i segnali del satellite sono disturbati dalla presenza del ponte; sono possibili riflessioni del segnale. Questo fattori determinano: elevata imprecisione di posizione; perdita frequente del segnale; frequenza di aggiornamento scarsa dati. Da Tesi di Laurea svolte presso Facoltà di Forlì emerge che dall 11 Settembre il segnale inviato dai satelliti è progressivamente deteriorato; provocando un malfunzionamento dei sistemi GPS.

14 POTENZIALI SVILUPPI DEL SISTEMA DI CONTROLLO Aumentare il numero dei sensori: piattaforma Inerziale; GPS; altimetro ultrasonico. Hardware e software per gestione informazioni Costo complessivo della strumentazione 2500 $

15 CONCLUSIONI Modello: -elevata manovrabilità; -elevata prontezza e precisione. Hardware: Non idoneo all applicazione, il GPS in alcune condizioni non funziona e ha una frequenza di aggiornamento troppo bassa Software : - aquisizione dati - elaborazione dati - input fuzzy E stato sperimentato solamente in laboratorio con risultati soddisfacenti Controllore FUZZY: Sperimentato in laboratorio in modo soddisfacente

16 Modifiche strutturali apportate durante la II sessione di prove MODIFICHE BENEFICI Variazione geometria funi Maggiore stabilità Variazione campanatura Variazione angolo di incidenza Introduzione freni Maggiore efficienza Maggiore manovrabilità

17 REALIZZAZIONE DEL MODELLO: IL PARACADUTE AD ALA Il paracadute è ottenuto da successive modifiche apportate ad un modello di aquilone da skysurf; in particolare: variazione della geometria delle corde; aggiunta delle funi dei freni ; variazione della campanatura. Freni Funi portanti Caratteristiche dimensionali del paracadute: apertura alare 1.82 m superficie alare 0.7m 2 carico alare 2,3 Kg/m 2 materiale vela: poliestere materiale funi: dyneema (polietilene a fibra lunga)

18 LA SPERIMENTAZIONE I SESSIONE DI PROVE Nuovo modello Nuovo paracadute II SESSIONE DI PROVE Modifiche al modello Modifiche al fuzzy III SESSIONE DI PROVE PROPOSTA RELATIVA ALL INTRODUZIONE DI ULTERIORI SENSORI DI POSIZIONE

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI Tesi di laurea di: Massimiliano Ruffo Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori: Prof. Ing. Franco

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELL INFLUENZA DEL VENTO LATERALE SULLA DINAMICA DI AEROPLANI A BASSISSIMO

Dettagli

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Bologna ELABORATO FINALE DI LAUREA in Disegno Tecnico Industriale Studio di massima di un

Dettagli

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO Candidato: Andrea

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Tesi di

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNO STATORE A GEOMETRIA VARIABILE PER UNA MICROTURBINA BASATA SU COMPONENTI COMMERCIALI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNO STATORE A GEOMETRIA VARIABILE PER UNA MICROTURBINA BASATA SU COMPONENTI COMMERCIALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNO STATORE A GEOMETRIA VARIABILE PER UNA MICROTURBINA BASATA SU COMPONENTI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale ANALISI SPERIMENTALE DELLA STABILITA CON VENTO LATERALE DELL UAV DELLA NASA HELIOS

Dettagli

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative Tesi di Laurea di: Giuseppe

Dettagli

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE. Studio di massima di un cinematismo per un sedile sportivo ammortizzato

TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE. Studio di massima di un cinematismo per un sedile sportivo ammortizzato ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Dipartimento DIEM TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE Studio di massima di un cinematismo per un sedile

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE AD ASSE VERTICALE PRIVO DI FONDAZIONI E TRASPORTABILE CON MEZZI STRADALI ORDINARI

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE AD ASSE VERTICALE PRIVO DI FONDAZIONI E TRASPORTABILE CON MEZZI STRADALI ORDINARI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE AD ASSE VERTICALE PRIVO DI FONDAZIONI E TRASPORTABILE CON MEZZI STRADALI ORDINARI Tesi di Laurea

Dettagli

In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie.

In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie. In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie. Università di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Sviluppo ed ottimizzazione delle

Dettagli

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica sede di Forlì Elaborato finale di laurea in Disegno tecnico industriale STUDIO DI UN SISTEMA DI LANCIO DI

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA

Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale PROGETTAZIONE DI MASSIMA DI UNA NUOVA VERSIONE DEL Tesi di Laurea di: MICHELE

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di una struttura in composito per un convertiplano leggero

Studio ed ottimizzazione di una struttura in composito per un convertiplano leggero Tesi di laurea In Disegno Tecnico Industriale Studio ed ottimizzazione di una struttura in composito per un convertiplano leggero Candidato: Francesco Specchio Relatore: Chiar.mo Prof. Luca Piancastelli

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un paracadute balistico ad apertura rapida per aerei superleggeri ed ultraleggeri

Studio ed ottimizzazione di un paracadute balistico ad apertura rapida per aerei superleggeri ed ultraleggeri Alma Mater Studiorum Università di Bologna CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio ed ottimizzazione di un paracadute balistico ad apertura rapida per aerei superleggeri ed ultraleggeri Candidato:

Dettagli

Prove sperimentali e verifiche numeriche per un ala di un sistema di difesa aria-terra realizzata in materiale composito

Prove sperimentali e verifiche numeriche per un ala di un sistema di difesa aria-terra realizzata in materiale composito UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale TESI DI LAUREA Prove sperimentali e verifiche numeriche per un ala di un sistema di difesa aria-terra realizzata

Dettagli

Tiziano Fiorenzani. SAPR: Costi e Vantaggi (?)

Tiziano Fiorenzani. SAPR: Costi e Vantaggi (?) Tiziano Fiorenzani SAPR: Costi e Vantaggi (?) 2 Sommario Introduzione Presentazione del relatore Azienda Applicazioni per l ingegneria Quale scegliere Ala fissa: descrizione, costi, vantaggi/svantaggi

Dettagli

A L M A M A T E R S T U D I O R U M UNIVERSITA DI BOLOGNA

A L M A M A T E R S T U D I O R U M UNIVERSITA DI BOLOGNA A L M A M A T E R S T U D I O R U M UNIVERSITA DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì TESI DI LAUREA in Disegno Tecnico Industriale!

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A. Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A. Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE Tema n. 3 I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 25/S Ingegneria Aerospaziale Prova pratica

Dettagli

STUDIO DI UNA MACCHINA DI PROVA A FLESSIONE ROTANTE

STUDIO DI UNA MACCHINA DI PROVA A FLESSIONE ROTANTE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico

Dettagli

STUDIO DELL ALBERO A GOMITI DI UN MOTORE AERONAUTICO V16 BASATO SULL UNITA CILINDRO DELLA YAMAHA R1

STUDIO DELL ALBERO A GOMITI DI UN MOTORE AERONAUTICO V16 BASATO SULL UNITA CILINDRO DELLA YAMAHA R1 ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE, NUCLEARI E DI METALLURGIA TESI DI LAUREA

Dettagli

REALIZZAZIONE di un SETUP di MISURA per RADIO SENSORI RFID

REALIZZAZIONE di un SETUP di MISURA per RADIO SENSORI RFID Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni REALIZZAZIONE di un SETUP di MISURA per RADIO SENSORI RFID Candidato:

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ELICA PER UTILIZZO AERONAUTICO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ELICA PER UTILIZZO AERONAUTICO Università degli Studi di Forlì Seconda Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno assistito dal Calcolatore STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ELICA PER

Dettagli

STUDIO E DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DI UN AEROPLANO SPERIMENTALE

STUDIO E DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DI UN AEROPLANO SPERIMENTALE Alma Mater Studiorum Università di Bologna Transilvania University of Brasov Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO E DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO

Dettagli

Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico

Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico Tesi di laurea di: Relatore:

Dettagli

Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA E OTTIMIZZAZIONE DEL BASAMENTO DI UN RIDUTTORE PER UN MOTORE

Dettagli

Magnete in caduta in un tubo metallico

Magnete in caduta in un tubo metallico Magnete in caduta in un tubo metallico Progetto Lauree Scientifiche 2009 Laboratorio di Fisica Dipartimento di Fisica Università di Genova in collaborazione con il Liceo Leonardo da Vinci Genova - 25 novembre

Dettagli

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E I-NO VI LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E Scuola di Volo a Vela - Aeroporto E. Mossi NOVI LIGURE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL ALIANTE - Aliante monoposto. - Ala alta monolongherone di struttura

Dettagli

ADIR C. Weight. L (mm) H (mm) W (mm)

ADIR C. Weight. L (mm) H (mm) W (mm) ADIR C Centro di lavoro multifunzione a controllo numerico a 3 assi interpolanti L (mm) W (mm) H (mm) Weight (kg) 3600 1660 1900 1400 Caratteristiche tecniche Carterizzazioni laterale e posteriore fisse.

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO

STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE

Dettagli

Studio di fattibilità dei comandi di coda di una versione ultraleggera del BF 109-K

Studio di fattibilità dei comandi di coda di una versione ultraleggera del BF 109-K TESI DI LAUREA In Laboratorio di CAD Studio di fattibilità dei comandi di coda di una versione ultraleggera del BF 109-K CANDIDATO Gaetano Vecchio RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli cdl Ingegneria

Dettagli

TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

TESI DI LAUREA SPECIALISTICA UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Ottimizzazione fluidodinamica di una superficie portante per un catamarano da competizione

Dettagli

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 3

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 3 Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica articolazione Costruzione del Mezzo opzione Costruzioni Aeronautiche Studio dell elica aeronautica Parte

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE AUTOPORTANTE PER APPLICAZIONI AERONAUTICHE

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE AUTOPORTANTE PER APPLICAZIONI AERONAUTICHE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sede di Forlì STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SILENZIATORE AUTOPORTANTE

Dettagli

LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA

LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA Relatore: prof. Diego Dainese Laureando : Francesco Domenico Rigon POSIZIONAMENTO ACCURATO MEDIANTE I MOTORI PASSO-PASSO I motori passo-passo hanno particolarità che spesso

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE, NUCLEARI, AERONAUTICA E DI METALLURGIA TESI DI LAUREA in Laboratorio di CAD Studio

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN RICOGNITORE MONOUSO PER LA PROTEZIONE CIVILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN RICOGNITORE MONOUSO PER LA PROTEZIONE CIVILE STUDIO DI MASSIMA DI UN RICOGNITORE MONOUSO PER LA PROTEZIONE CIVILE Candidato Segio Petroncini Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli Obiettivo Si vuole effettuare lo studio di un aeromodello

Dettagli

Tecnologie e Strumenti della Geomatica per il monitoraggio di versanti in dissesto e infrastrutture

Tecnologie e Strumenti della Geomatica per il monitoraggio di versanti in dissesto e infrastrutture Tecnologie e Strumenti della Geomatica per il monitoraggio di versanti in dissesto e infrastrutture DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto è incentrato sulla definizione di soluzioni geomatiche con tecnologie

Dettagli

Studio di fattibilità di una struttura trabeiforme in composito

Studio di fattibilità di una struttura trabeiforme in composito UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Assistito al Calcolatore Studio di fattibilità di una struttura trabeiforme in composito Presentata

Dettagli

Ottimizzazione di manovre per velivoli ad ala rotante

Ottimizzazione di manovre per velivoli ad ala rotante Ottimizzazione di manovre per velivoli ad ala rotante Politecnico di Milano Anno Accademico 2002-2003 2003 Relatore: Prof. Ing.. Carlo L. Bottasso Correlatore: Ing.. Fabio Nannoni Tesi di Laurea di: Luca

Dettagli

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 1

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 1 Tipologie e caratteristiche strutturali Parte 1 Caratteristiche degli impennaggi Gli impennaggi sono costituiti da un piano orizzontale e da uno o più piani verticali. Sono composti da: Parti fisse Parti

Dettagli

Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori alternativi

Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori alternativi Alma Mater Studiorum Università di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DELLA PARTE POSTERIORE DEL ME 109 K ULTRALEGGERO Tesi di laurea di: Relatore: EMANUELE

Dettagli

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Giorgia Sinibaldi (giorgia.sinibaldi@uniroma1.it) A.A. 2018/2019 Info corso Idoneità Laboratorio (giovedì pomeriggio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Tesi di laurea di: DANIELE CASTELLANI Relatore: Prof. Ing. LUCA PIANCASTELLI Anno Accademico 2006-2007 Sessione III SCOPI E OBIETTIVI Progetto di

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SMORZAMENTO PASSIVO PER L ALBERO MOTORE DI UN DIESEL AUTOMOBILISTICO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SMORZAMENTO PASSIVO PER L ALBERO MOTORE DI UN DIESEL AUTOMOBILISTICO STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SMORZAMENTO PASSIVO PER L ALBERO MOTORE DI UN DIESEL AUTOMOBILISTICO Tesi di Laurea di: Francesco Curci Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori: Prof.

Dettagli

Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare

Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ELABORATO FINALE DI LAUREA In Laboratorio CAD Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare

Dettagli

SVILUPPO DI UNA MACCHINA AVVOLGITRICE DI FILO AD ALTA PRECISIONE PER IMPIEGHI AEROSPAZIALI NELL AMBITO DEL PROGETTO ESA YES2

SVILUPPO DI UNA MACCHINA AVVOLGITRICE DI FILO AD ALTA PRECISIONE PER IMPIEGHI AEROSPAZIALI NELL AMBITO DEL PROGETTO ESA YES2 Università degli Studi di ologna FACOLTA DI INGEGNEIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica DISEGNO TECNICO INDUSTIALE SVILUPPO DI UNA MACCHINA AVVOLGITICE DI FILO AD ALTA PECISIONE PE IMPIEGHI AEOSPAZIALI

Dettagli

IL DROOP NOSE OUTLINE:

IL DROOP NOSE OUTLINE: IL DROOP NOSE Supervisore: Dr.Prof.Carlo De Nicola Studente : OUTLINE: 1) Introduzione del dispositivo Droop nose 2) Alcuni esempi di velivoli che adottano il Droop nose 3) Applicazione del dispositivo

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Vli Velivolol Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica

Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE,AEREONAUTICHE,NUCLEARI E DI METALLURGIA TESI DI LAUREA in Laboratorio di CAD L STUDIO,

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE DEL MACCHI 205

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE DEL MACCHI 205 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA DI UN DELTAPLANO REALIZZATO MEDIANTE TECNICHE INNOVATIVE

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA DI UN DELTAPLANO REALIZZATO MEDIANTE TECNICHE INNOVATIVE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA DI UN DELTAPLANO REALIZZATO MEDIANTE TECNICHE INNOVATIVE Tesi

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V

Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V Tesi di Laurea di:

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale

LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Procedura di sintesi Guida alla sintesi del controllo

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Tesi di Laurea di: Matteo Bignami Anno

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN GENERATORE EOLICO AD ASSE VERTICALE

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN GENERATORE EOLICO AD ASSE VERTICALE Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD L STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN GENERATORE EOLICO AD ASSE VERTICALE Tesi di Laurea di: JACOPO

Dettagli

Comandi di volo. Evoluzione

Comandi di volo. Evoluzione Comandi di volo 1 Evoluzione 1. Superfici di governo articolate per permettere il controllo di base di rollio, beccheggio e imbardata, trasmissione meccanica. 2. Aumento del numero di superfici controllate

Dettagli

Il vento in galleria

Il vento in galleria Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011 Il vento in galleria Progetto Lauree Scientifiche Nella scorsa puntata.. La portanza come reazione alla

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE PLURICILINDRICO PER PROPULSIONE AERONAUTICA. CANDIDATO Luca Facondini RELATORE

Dettagli

SIMULAZIONE DELL AMMORTIZZATORE DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DEL MACCHI 205 V

SIMULAZIONE DELL AMMORTIZZATORE DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DEL MACCHI 205 V Università degli studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale SIMULAZIONE DELL AMMORTIZZATORE DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DEL MACCHI 205 V

Dettagli

Progetto e sviluppo di un banco HIL per sistemi automobilistici di controllo attivo del rollio

Progetto e sviluppo di un banco HIL per sistemi automobilistici di controllo attivo del rollio Progetto e sviluppo di un banco HIL per sistemi automobilistici di controllo del rollio Relatori: Prof. Nicolò D Alfio Prof. Mauro Velardocchia Candidati: Alessandro Fassio Roberto Fassio PAROLE CHIAVE:

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 1. Si consideri un lanciatore, lungo L = 40m, fermo sulla rampa di lancio modellato come una trave appoggiata, alla base (x=0m) e a x = 3/4L, come in figura. La sollecitazione

Dettagli

Studio di massima di un turbocompressore per uso aeronautico con riferimento ad un compressore esistente

Studio di massima di un turbocompressore per uso aeronautico con riferimento ad un compressore esistente Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Studio di massima di un turbocompressore per uso aeronautico con riferimento ad un compressore esistente Tesi di Laurea in

Dettagli

STUDIO DELL INSTALLAZIONE DEL MOTORE 1.3 JTD SU VELIVOLO CESSNA 172

STUDIO DELL INSTALLAZIONE DEL MOTORE 1.3 JTD SU VELIVOLO CESSNA 172 ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO AL CALCOLATORE STUDIO DELL INSTALLAZIONE

Dettagli

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri FOR ALL THE TRAIN IN THE WORLD Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri Sostituzione porte dei veicoli di 1 generazione Oggetto dell intervento L intervento consiste nella: fornitura con posa

Dettagli

STUDIO DI UN SISTEMA DI TRAZIONE INTEGRALE PER UN VEICOLO MOBILE

STUDIO DI UN SISTEMA DI TRAZIONE INTEGRALE PER UN VEICOLO MOBILE Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Tesi di Laurea in Meccanica del Veicolo STUDIO DI UN SISTEMA DI TRAZIONE INTEGRALE PER UN VEICOLO MOBILE

Dettagli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Monitoraggio. Ing. Massimo Morelli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Monitoraggio. Ing. Massimo Morelli Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento Monitoraggio Ing. Massimo Morelli MONITORAGGIO Sistema di acquisizione integrato Smartbrick di tipo stand alone dotato di batterie ad elevata densità

Dettagli

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Il C.G. è punto di applicazione di tutte le forze che agiscono sull aeromobile. (vds figura successiva) Il Punto di Bilanciamento Statico

Dettagli

Studio di massima della struttura portante e della meccanica per la vettura ibrida ASTURA

Studio di massima della struttura portante e della meccanica per la vettura ibrida ASTURA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico Industriale Studio di massima della struttura portante

Dettagli

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.)

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.) SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.) R1. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Il presente

Dettagli

Corso di livello avanzato «L armamento ferroviario» Genova 28/11/2014

Corso di livello avanzato «L armamento ferroviario» Genova 28/11/2014 Corso di livello avanzato «L armamento ferroviario» Genova 28/11/2014 Ripristino della geometria del binario Sopraelevazione Sghembo Livello longitudinale D1: 3m 25m D2: 25m 70m D3: 70m 150m Allineamento

Dettagli

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Giorgia Sinibaldi (giorgia.sinibaldi@uniroma1.it) A.A. 2017/2018 Info corso Idoneità Laboratorio (mercoledì

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

Analisi e dimensionamento di un motore otto cilindri Boxer per propulsione aeronautica con eliche controrotanti

Analisi e dimensionamento di un motore otto cilindri Boxer per propulsione aeronautica con eliche controrotanti ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica sede di Forlì Elaborato di laurea in Disegno tecnico industriale Analisi e dimensionamento di

Dettagli

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km Committente: Provincia di Napoli (Politecnica SpA) Obiettivo del progetto: Uno dei settori di maggiore potenzialità per l utilizzo delle tecnologie di rilievo del Mobile Mapping System SCANNER è quella

Dettagli

Modernizzazione, accessibilità e messa in sicurezza degli ascensori in Italia

Modernizzazione, accessibilità e messa in sicurezza degli ascensori in Italia Modernizzazione, accessibilità e messa in sicurezza degli ascensori in Italia Sergio D Ammassa Systems Technical Manager, Wittur Group Nicola Imbimbo CSO & Sales Manager BU Elevators, Prysmian Cavi e Sistemi

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM Tesi di Laurea di:

Dettagli

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Figura 1 Prendiamo in considerazione la Figura 1., come si può' osservare l'aereo e' di tipo

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN BRACCIO PER UNA MACCHINA ESCAVATRICE ALL ROUND

STUDIO DI MASSIMA DI UN BRACCIO PER UNA MACCHINA ESCAVATRICE ALL ROUND ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico

Dettagli

Progetto di un sistema di videosorveglianza basato su tecnologie multi-agente Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Progetto di un sistema di videosorveglianza basato su tecnologie multi-agente Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Progetto di un sistema di videosorveglianza basato su tecnologie multi-agente Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Relatore: Prof. Aldo Franco Dragoni Correlatori: Dott. Gianluca Dolcini

Dettagli

Generazione eolica in quota. Il progetto Heli wind power

Generazione eolica in quota. Il progetto Heli wind power Generazione eolica in quota Il progetto stato dell arte Due sono le tecniche che appaiono più promettenti per la generazione di energia da vento in quota. L uso di profili leggeri come quelli dei kites

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti Presso il Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti del Dipartimento di Ingegneria Aeronautica e Spaziale si svolgono attività didattiche, di ricerca, di collaborazioni

Dettagli

Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia

Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia Fabio Radicioni Università degli Studi di Perugia EPN 1997 L Università di Perugia ha installato la prima stazione permanente in Umbria

Dettagli

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0.

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0. 14. Dati tecnici 1) Specifiche del sistema 200V monofase Tipo inverter 0.2 - S 0.4 - S 0.75 - S 1.5 - S 2.2 - S Potenza nominale motore 1) [kw] 0,2 0,4 0,75 1,5 2,2 Potenza nominale 2) [kva] 0,6 1,2 2,0

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo l Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un albero motore per un 16V ad accensione comandata

Studio ed ottimizzazione di un albero motore per un 16V ad accensione comandata Studio ed ottimizzazione di un albero motore per un 16V ad accensione comandata Tesi di Laurea di Michele Bencivenni Relatore : Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatore : Prof. Ing. Gianni Caligiana Prof.

Dettagli