Comandi di volo. Evoluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comandi di volo. Evoluzione"

Transcript

1 Comandi di volo 1 Evoluzione 1. Superfici di governo articolate per permettere il controllo di base di rollio, beccheggio e imbardata, trasmissione meccanica. 2. Aumento del numero di superfici controllate (flap, aerofreni, spoiler, stabilizzatori) 3. Introduzione di potenziamento idraulico per grossi velivoli e alte velocità 4. Sistemi di controllo attivi 5. Fly-by-wire 2

2 Stato attuale Comandi puramente meccanici per alianti e piccoli velivoli Servocomandi idraulici e fly-by-wire per medi e grandi velivoli 3 Comandi classici 4

3 Comandi particolari Flaperons (flap alettoni, a controllo indipendente) Lockheed Martin JSF Challenger (ultraleggero) 5 Comandi particolari Elevons (equilibratori alettoni, per ali a delta senza impennaggio orizzontale) Dassault Mirage

4 Comandi particolari Tailerons (stabilizzatori alettoni, a controllo indipendente) Sukhoi Su-27 7 Comandi particolari Articolazione alare in configurazioni a freccia variabile General Dynamics F-111 8

5 Comandi particolari Controllo addizionale di beccheggio su canard Piaggio P Affidabilità Ottenuta con componenti più affidabili e maggiore ridondanza Massima nei comandi primari (rollio, beccheggio e imbardata) e nei velivoli intrinsecamente instabili Minore nei comandi secondari (flap, diruttori, aerofreni, alette di trimmaggio) 10

6 Comandi meccanici Comandi ad aste Comandi a cavi 11 Comandi ad aste: requisiti Rigidezza, per evitare deflessioni durante il volo Stabilità ai carichi assiali: π P = (E = mod.young, I = mom. inerzia, λ = lungh. riferimento) Disaccoppiamento dalle frequenze principali della struttura velivolo o indotte dai motori (specialmente elicotteri) 2 E I 2 λ 12

7 Comandi a cavi: requisiti Tenditori per ridurre laschi nel circuito Disaccoppiamento dalle frequenze principali della struttura velivolo o indotte dai motori (specialmente elicotteri) 13 Servocomandi idraulici 14

8 Servocomandi idraulici 15 Servocomandi idraulici 16

9 Servocomandi: requisiti Trasmissione meccanica via aste o cavi Deflessione superficie proporzionale alla domanda (valvola di comando insegue la posizione neutra) Necessità di restituire al pilota sensazione di manovra (molle e smorzatori sulla barra) 17 Fly-By-Wire Comandi di volo elaborati da pc Tecnologia nata analogica anni 70, attualmente digitale Vasto impiego militare, spec. velivoli instabili Civile: Concorde, A320, A319, A321, A330, A340, A380, B777 18

10 Fly-By-Wire 19 Fly-By-Wire Pilota genera domanda (demand) sotto forma di segnale elettrico Domanda elettrica analizzata da pc su base di dati di volo (velocità, accelerazione, altitudine, assetto, stato delle superfici di governo, configurazione alare, stato dei propulsori, stato carrelli,.) Segnale di output inviato alle elettrovalvole 20

11 Fly-By-Wire Ridondanza tripla e quadrupla per avere affidabilità di sistema idraulico classico Hardware e software diversi per generare conflitti Back-up meccanico per emergenza sui velivoli civili 21 Fly-By-Wire: vantaggi Peso Manutenzione Protezione inviluppo di volo Aumento di stabilità e manovrabilità Soppressione carichi di fatica di turbolenza Stabilità elettronica ci velivoli aerodinamicamente instabili e/o di manovrabiltà complessa (convertiplani, thrust vectoring) Migliore controllo durante rilascio di armamenti Interfacciamento più facile con autopilota Riduzione costi di addestramento per livellamento caratteristiche di manovrabilità 22

12 Fly-By-Wire: aspetto critico Validazione di software e hardware 23 Airbus 340: layout FBW 24

13 Velivoli instabili Boeing-Northrop B-2 Lockheed F Velivoli di difficile manovrabilità British Aerospace Sea Harrier Boeing- Bell V-22 26

14 Attuatori: stato dell arte Valvola di comando controllata da segnale elettrico, due sottosistemi idraulici indipendenti, martnetto a 4 camere 27 Attuatori: sviluppi futuri EMA (attuatori elettromeccanici), costituiti da motore elettrico ad alta velocità e riduttore, alimentato 270 VDC EHA (attuatori elettroidrostatici), con sistema idraulico incorporato (serbatoio, elettropompa, elettrovalvola e martinetto), alimentato 270 VDC 28

15 EMA e EHA 29 Elicotteri: motori 30

16 Elicotteri: trasmissione 31 Elicotteri: comandi 32

17 Elicotteri: comandi 33

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI. Comandi di volo

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI. Comandi di volo Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI COMANDI DI VOLO 2 principali: determinano posizione delle superfici che controllano il moto del velivolo attorno ai suoi assi. secondari: comandano

Dettagli

Comandi di volo. Capitolo

Comandi di volo. Capitolo Capitolo 12 Comandi di volo - 12.1 - 12.1 Introduzione I comandi di volo costituiscono una parte degli impianti di bordo essenziale per la controllabilità e manovrabilità della macchina. A seconda della

Dettagli

Comandi di volo. Capitolo 12 - 12.1 -

Comandi di volo. Capitolo 12 - 12.1 - Capitolo 12 Comandi di volo - 12.1 - 12.1 Introduzione I comandi di volo costituiscono una parte degli impianti di bordo essenziale per la controllabilità e manovrabilità della macchina. A seconda della

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E I-NO VI LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E Scuola di Volo a Vela - Aeroporto E. Mossi NOVI LIGURE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL ALIANTE - Aliante monoposto. - Ala alta monolongherone di struttura

Dettagli

Impianto elettrico. Utenze

Impianto elettrico. Utenze Impianto elettrico 1 Utenze 2 Utenze e tipi di corrente Motori Risclad. Illuminaz. Avionica Scorta AC DC 3 Generalità Generatori AC e DC (Accumulatori) CSD, IDG etc Accumulatori Fusibili Relè Breakers

Dettagli

Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico

Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico Tesi di laurea di: Relatore:

Dettagli

COMANDI DI VOLO GLI AEROMOBILI SONO DOTATI DI SUPERFICI MOBILI CHE PROVVEDONO ALLA MANOVRABILITA ED AL CONTROLLO DURANTE IL VOLO.

COMANDI DI VOLO GLI AEROMOBILI SONO DOTATI DI SUPERFICI MOBILI CHE PROVVEDONO ALLA MANOVRABILITA ED AL CONTROLLO DURANTE IL VOLO. COMANDI DI VOLO GENERALITA GLI AEROMOBILI SONO DOTATI DI SUPERFICI MOBILI CHE PROVVEDONO ALLA MANOVRABILITA ED AL CONTROLLO DURANTE IL VOLO. TALI SUPERFICI VENGONO CLASSIFICATE IN: COMANDI DI VOLO PRIMARI

Dettagli

Progetto e sviluppo di un banco HIL per sistemi automobilistici di controllo attivo del rollio

Progetto e sviluppo di un banco HIL per sistemi automobilistici di controllo attivo del rollio Progetto e sviluppo di un banco HIL per sistemi automobilistici di controllo del rollio Relatori: Prof. Nicolò D Alfio Prof. Mauro Velardocchia Candidati: Alessandro Fassio Roberto Fassio PAROLE CHIAVE:

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN SISTEMA DI INIEZIONE DIRETTA PER UN MOTORE AERONAUTICO

STUDIO DI MASSIMA DI UN SISTEMA DI INIEZIONE DIRETTA PER UN MOTORE AERONAUTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UN SISTEMA DI INIEZIONE DIRETTA PER UN MOTORE AERONAUTICO

Dettagli

Università di Pisa. Facoltà di Ingegneria Corso di Dottorato in Ingegneria Aerospaziale XX Ciclo

Università di Pisa. Facoltà di Ingegneria Corso di Dottorato in Ingegneria Aerospaziale XX Ciclo Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Dottorato in Ingegneria Aerospaziale XX Ciclo Tesi di Dottorato Studio di metodologie integrate per la determinazione dei dati aria nei velivoli Fly-by-Wire

Dettagli

Progetto e Costruzione di un U.A.V

Progetto e Costruzione di un U.A.V Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. In Ingegneria Meccanica Progetto e Costruzione di un U.A.V Relatore: Chiar.mo Prof. Ing.Franco Persiani Correlatori: Chiar.mo Prof. Ing.Giambattista

Dettagli

19 L elicottero di salvataggio

19 L elicottero di salvataggio V607 19 L elicottero di salvataggio 1 A Intermedio assemblato X B Intermedio assemblato Controlla l assemblaggio dell astina 6 X 6 6 X X7 Intermedio assemblato A B Notizie tecniche e curiosità L attività

Dettagli

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1 LE PARTI DELL'AEROPLANO: Le parti che costituiscono l'aeroplano sono: ala; fusoliera; piani di coda; alettoni; flap; freni aerodinamici; organi di atterraggio; gruppo motopropulsore. come si vede dalla

Dettagli

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Il C.G. è punto di applicazione di tutte le forze che agiscono sull aeromobile. (vds figura successiva) Il Punto di Bilanciamento Statico

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo l Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1 Il volo, come è possibile?

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

Ottimizzazione di manovre per velivoli ad ala rotante

Ottimizzazione di manovre per velivoli ad ala rotante Ottimizzazione di manovre per velivoli ad ala rotante Politecnico di Milano Anno Accademico 2002-2003 2003 Relatore: Prof. Ing.. Carlo L. Bottasso Correlatore: Ing.. Fabio Nannoni Tesi di Laurea di: Luca

Dettagli

2. Connessioni. TAROT ZYX-S2 giroscopio tre assi Manuale utente

2. Connessioni. TAROT ZYX-S2 giroscopio tre assi Manuale utente TAROT ZYX-S2 giroscopio tre assi Manuale utente TAROT ZYX-S2 è un giroscopio 3 assi di nuova concezione molto preciso, con nuovi MEMS sensori di velocità angolare e microprocessore a 32 bit, nuovi algoritmi

Dettagli

Officine Chiarlone References:

Officine Chiarlone References: SETTORE AERONAUTICO Martinetto subalare velivolo F-104 Officine Chiarlone S.N.C. Martinetti sotto velivolo TORNADO Officine Chiarlone S.N.C. Martinetti subalari AM3400 velivolo C27J Martinetti sotto velivolo

Dettagli

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo: TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) W=850 Kg S w =14 m 2 C Lcrociera =.2 C LMAX =2.2 e supponendo un n max =4.5 Determinare: 1) Massimo angolo di rollio in virata 2)

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Tesi di

Dettagli

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE ASK-13

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE ASK-13 LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE ASK-13 INDICE 1- Descrizione generale. - Cabina e comandi (Foto 1 posto). - Cabina e comandi (Foto 2 posto). 2- Comandi di volo. 3- Impianto elettrico. 4- Strumenti

Dettagli

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva Università degli Studi di Palermo FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione

Dettagli

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative Tesi di Laurea di: Giuseppe

Dettagli

Ottimizzazione di un riduttore per convertiplani con inserzione di emergenza

Ottimizzazione di un riduttore per convertiplani con inserzione di emergenza ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE, NUCLEARI E AREONAUTICHE E DI METALLURGIA Ottimizzazione di

Dettagli

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti. Figura 1 Prendiamo in considerazione la Figura 1., come si può' osservare l'aereo e' di tipo

Dettagli

D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X

D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X - Norma: Legge 808/1985 Finanziamenti pluriennali alle imprese del settore aeronautico - Liquidazione quote annuali finanziamenti approvati in anni pregressi Dirigente Dr. Salvatore

Dettagli

390 HR CTE B-LIFT 390 HR COMPATTEZZA CTE

390 HR CTE B-LIFT 390 HR COMPATTEZZA CTE 390 HR IT 390 HR Grazie alla sua compattezza e ai 600 kg di portata, CTE B-LIFT 390 HR è il mezzo ideale per lavori che richiedono prestazioni di eccellenza, versatilità e facilità di manovra. COMPATTEZZA

Dettagli

Studio e sperimentazione di un sistema di controllo per sistemi di terminazione del volo

Studio e sperimentazione di un sistema di controllo per sistemi di terminazione del volo ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Studio e sperimentazione di un sistema di controllo per sistemi di

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO

STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 ELETTRONICA DIGITALE Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Nozioni di base di elettrotecnica ed elettronica analogica Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Logica combinatoria Concetto

Dettagli

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria Il Volo Spaziale Fluido Acqua Principio di Archimede 1. Il corpo tende a cadere fino a raggiungere il fondo se la forza di Archimede è minore del peso, F A < F p 2. Il

Dettagli

PARTI COSTITUENTI IL VELIVOLO

PARTI COSTITUENTI IL VELIVOLO PARTI COSTITUENTI IL VELIVOLO INTRODUZIONE L'architettura generale di un velivolo è stabilita dalle forme esterne e dalla posizione relativa delle varie parti fondamentali che lo costituiscono. Così la

Dettagli

L azienda. Il passato

L azienda. Il passato L azienda Il passato Storicamente Alenia Aermacchi nasce nel 1913 a Varese da Giulio Macchi con il nome di Nieuport- Macchi (all inizio l industria Macchi produce diversi prodotti, carri merci, materiale

Dettagli

Indice Introduzione Capitolo 1 Pendolo inverso con volano

Indice Introduzione Capitolo 1 Pendolo inverso con volano 1 Introduzione XV Capitolo 1 Pendolo inverso con volano 1 1.1 Descrizione del sistema 1 1.1.1 Asta 2 1.1.2 Base 3 1.1.3 Motore 3 1.1.4 Volano 5 1.1.5 Sensore 5 1.1.6 Box di controllo e comando 6 1.1.7

Dettagli

PROGETTO DELL ALA. I sistemi di Ipersostentazione (High-Lift Devices)

PROGETTO DELL ALA. I sistemi di Ipersostentazione (High-Lift Devices) PROGETTO DELL ALA Parte III I sistemi di Ipersostentazione (High-Lift Devices) Perché i dispositivi di ipersostentazione Consentono all ala di soddisfare sia i requisiti di alta che di bassa velocità Forniscono

Dettagli

Sala prova motori. Corso di : Dinamica e Controllo delle Macchine

Sala prova motori. Corso di : Dinamica e Controllo delle Macchine Sala prova motori Corso di : Dinamica e Controllo delle Macchine Sommario Introduzione e principali componenti: layout sala prova motori; installazione motore e accoppiamento col freno, tipologie di freno;

Dettagli

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ENERGIA TERMICA ESPANSIONE DEFORMAZIONE ENERGIA FLUIDICA IDRAULICI A SEMI CONDUTTORI PNEUMATICI RELÈ MOTORI ENERGIA ELETTRICA ESPLOSIONE ELETTROLISI MOTORI A COMBUSTIONE

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE DEL MACCHI 205

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE DEL MACCHI 205 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE

Dettagli

ACQUEDOTTO URBANO. SISTEMA DI PRODUZIONE ENERGIA IDROLELETTRICA E REGOLAZIONE DI PRESSIONE NELLA DISTRIBUZIONE DELL ACQUA ALLE UTENZE

ACQUEDOTTO URBANO. SISTEMA DI PRODUZIONE ENERGIA IDROLELETTRICA E REGOLAZIONE DI PRESSIONE NELLA DISTRIBUZIONE DELL ACQUA ALLE UTENZE ACQUEDOTTO URBANO. SISTEMA DI PRODUZIONE ENERGIA IDROLELETTRICA E REGOLAZIONE DI PRESSIONE NELLA DISTRIBUZIONE DELL ACQUA ALLE UTENZE Gli acquedotti sono reti idriche molto complesse formate da diversi

Dettagli

Capitolo 1 Flight Control System FBW dell M346. Il Flight Control System Fly-by-Wire dell M346

Capitolo 1 Flight Control System FBW dell M346. Il Flight Control System Fly-by-Wire dell M346 Capitolo 1 Il Flight Control System Fly-by-Wire dell M346 Oggetto della tesi è lo sviluppo di modelli della dinamica di attuatori per comandi primari di velivoli Fly-By-Wire. L architettura di riferimento

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI POTENZA TRASMESSA 2 Un impianto è costituito da componenti collegati fra loro. Nel collegamento avviene un trasferimento t di potenza esprimibile

Dettagli

ELICOTTERO AB212. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

ELICOTTERO AB212. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com ELICOTTERO AB212 Descrizione generale COSTRUTTORE AGUSTA su licenza della Bell Helicopter Company ( U.S.A. ). TIPOLOGIA DELLE MISSIONI Addestramento al volo; Concorso in operazioni S.A.R. ( Search And

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

Listino. Sistema di automazione integrale per edifici. Settembre. Abicontrol S.r.l.

Listino. Sistema di automazione integrale per edifici. Settembre. Abicontrol S.r.l. Sistema di automazione integrale per edifici Listino Settembre 2012 Abicontrol S.r.l. Architettura Composizione Articoli -Utilizzo di uscite in funzione della tipologia di controllo da effettuare sul campo-

Dettagli

TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE. Studio di massima di un cinematismo per un sedile sportivo ammortizzato

TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE. Studio di massima di un cinematismo per un sedile sportivo ammortizzato ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Dipartimento DIEM TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE Studio di massima di un cinematismo per un sedile

Dettagli

Il vento in galleria

Il vento in galleria Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011 Il vento in galleria Progetto Lauree Scientifiche Nella scorsa puntata.. La portanza come reazione alla

Dettagli

SYLLABUS al. Manuale d istruzione Elicottero AS350 serie. (Version B-BA-B1-B2-B3-B3e) Issue 30.01.2015

SYLLABUS al. Manuale d istruzione Elicottero AS350 serie. (Version B-BA-B1-B2-B3-B3e) Issue 30.01.2015 SYLLABUS al Manuale d istruzione Elicottero AS350 serie (Version B-BA-B1-B2-B3-B3e) Issue 30.01.2015 SYLLABUS 1 - INTRODUZIONE 1.1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ELICOTTERO 1.2 LA DOCUMENTAZIONE DELL

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Analisi modale-principali attuatori

Analisi modale-principali attuatori Analisi modale-principali attuatori La scelta del tipo di attuatore più adatto a sollecitare opportunamente la struttura (in funzione dell obiettivo della sperimentazione e delle caratteristiche stesse

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali DISCIPLINA: Sistemi e Automazione (A020-C320) QUADRO ORARIO Articolazione Meccanica e Meccatronica Secondo Biennio terzo anno: 4 (2) quarto anno: 3 (2) Quinto anno: 3 (2) Articolazione Energia Secondo

Dettagli

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT.

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. Parte 1 - AERODINAMICA 1 Il fenomeno aerodinamico della vite è caratterizzato da: A) semiala interna alla rotazione completamente stallata;

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Sviluppo di un modello della dinamica per un elicottero senza pilota (RUAV) e

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto:

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto: PLC - Linguaggi Il software è l elemento determinante per dare all hardware del PLC quella flessibilità che i sistemi di controllo a logica cablata non possiedono. Il software che le aziende producono

Dettagli

IMPIANTO MONTAUTO A COLONNE Modello DUO BOX Mod. PBC1 con persona a bordo DESCRIZIONE IMPIANTO

IMPIANTO MONTAUTO A COLONNE Modello DUO BOX Mod. PBC1 con persona a bordo DESCRIZIONE IMPIANTO DESCRIZIONE IMPIANTO Elevatore per auto a comando elettrico con movimentazioni oleodinamiche per traslazione di autovetture tra piani definiti a colonne CON PERSONA A BORDO costituito da: Un sistema di

Dettagli

Summer School 2016 Elicotteri Pierangelo Masarati Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

Summer School 2016 Elicotteri Pierangelo Masarati Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Summer School 2016 Elicotteri Pierangelo Masarati Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Istituzioni di Ingegneria Aerospaziale Giuseppe Quaranta Motivazione

Dettagli

Banco di collaudo per servocomandi rotore. 1/5

Banco di collaudo per servocomandi rotore. 1/5 Banco di collaudo per servocomandi rotore "L utilizzo di strumentazione modulare di National Instruments, unita ad un ambiente di programmazione come LabWindows/CVI, ha permesso di implementare un banco

Dettagli

Prof.Ing. ROMANO PANAGIN

Prof.Ing. ROMANO PANAGIN Prof.Ing. ROMANO PANAGIN Progettista e consulente nel campo dei trasporti e del RINA Già- Amministratore Delegato della FIREMA RICERCHE- Torino-Milano Responsabile dell Innovazione e dell Analisi Valore

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ROTANTE PER CONVERTIPLANO

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ROTANTE PER CONVERTIPLANO ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM AEROSPACE DIVISION STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ROTANTE PER CONVERTIPLANO CANDIDATO: RELATORE: Chiar.mo

Dettagli

CENNI STORICI SULLA PNEUMATICA PROPORZIONALE

CENNI STORICI SULLA PNEUMATICA PROPORZIONALE INTRODUZIONE Lo scopo di questa tesi è quello di studiare il funzionamento delle valvole proporzionali, analizzando i prodotti attualmente in commercio, confrontandone le prestazioni e analizzandone le

Dettagli

Studio di fattibilità per l adattamento di un motore motociclistico ad accensione comandata su di un velivolo ultraleggero

Studio di fattibilità per l adattamento di un motore motociclistico ad accensione comandata su di un velivolo ultraleggero Studio di fattibilità per l adattamento di un motore motociclistico ad accensione comandata su di un velivolo ultraleggero YAMAHA R1 Tesi di laurea di : Claudio Carlini Relatore : Prof. Ing Luca Piancastelli

Dettagli

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE Installazione GUIDA GUIDA VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE pag. 3 4 5 6 7 8 9 INDICE

Dettagli

IL RELÈ PROF. ANTONIO MARRAZZO

IL RELÈ PROF. ANTONIO MARRAZZO Il relè, o relàis, è uno dei dispositivi elettromeccanici più conosciuti, spesso sono racchiusi dentro un involucro trasparente, che permette come nella foto di capirne subito il funzionamento. L avvolgimento

Dettagli

ITISG Viterbo Corso di Costruzioni Aeronautiche Aerotecnica e impianti di bordo

ITISG Viterbo Corso di Costruzioni Aeronautiche Aerotecnica e impianti di bordo ITISG Viterbo Corso di Costruzioni Aeronautiche Aerotecnica e impianti di bordo 1 1 ITISG Viterbo Corso di Costruzioni Aeronautiche Aerotecnica e impianti di bordo 2 2 Comandi di volo A alettoni momento

Dettagli

Sicurezza macchine, tutto da rifare

Sicurezza macchine, tutto da rifare Sicurezza macchine, tutto da rifare Felice Lanzetti Pierluca Bruna Schneider Electric CAMBIA IL PANORAMA NORMATIVO PER L ANALISI DEI SISTEMI DI COMANDO La vecchia EN 954-1 con il suo approccio deterministico

Dettagli

Corso per gli studenti delle classi II

Corso per gli studenti delle classi II Istituto Tecnico Industriale Statale Giacomo FAUSER via Ricci,14 - Novara SCIENZE e TECNOLOGIE APPLICATE (S. T. A.) STA II - L AEROPLANO e IL VOLO p.i Corso per gli studenti delle classi II L AEROPLANO

Dettagli

INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA. Milano, 02/09/2016

INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA. Milano, 02/09/2016 INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 02/09/2016 Soluzioni per l efficienza energetica Ing. Nicola Bigi RC Group S.p.A. Sommario Normativa di riferimento per l efficienza energetica Tecnologie

Dettagli

Impianto idraulico (2 parte)

Impianto idraulico (2 parte) Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI (2 parte) POMPE 2 Cilindrata costante 1 senso di flusso 2 sensi di flusso Cilindrata variabile Compressore MARTINETTI 3 Semplice effetto Semplice

Dettagli

4-Carrello elevatore a 4 ruote.

4-Carrello elevatore a 4 ruote. 4-Carrello elevatore a 4 ruote www.orziuncarrelli.com Panoramica del prodotto Carrelli elevatori a 4 ruote da 1,5 a 5,0 t. Carrelli elevatori a 3 ruote da 1,3 a 2,0 t. Gamma di carrelli elettrici UN Forklift

Dettagli

Cliente finale ********* Cliente ********* Impianto. Macchina RYCAD01. Commessa. Matr.Q.E Dati generali. Apparecchiature utilizzate

Cliente finale ********* Cliente ********* Impianto. Macchina RYCAD01. Commessa. Matr.Q.E Dati generali. Apparecchiature utilizzate Macchina Cliente finale ********* Cliente Impianto Commessa ********* Macchina RYCAD01 Matr.Q.E. 000.00.000 Dati generali Tensione di alimentazione : 400Vac Potenza : 200Kw Frequenza : 50Hz Tensione comandi

Dettagli

Raccoglitrici per il pomodoro. Contatti Ing. Giorgio Squarzola tel.:

Raccoglitrici per il pomodoro. Contatti Ing. Giorgio Squarzola tel.: Raccoglitrici per il pomodoro Contatti Ing. Giorgio Squarzola tel.: +39 348 900 22 88 email: tomato@spapperi.it 1 Caratteristiche Tecniche Telaio Dimensioni Motore Trasmissione Cambio Velocità POMAC M35

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI Tesi di laurea di: Massimiliano Ruffo Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori: Prof. Ing. Franco

Dettagli

3 parte: L automazione della casa PREDISPORRE LA CASA E L EDIFICIO ALL AUTOMAZIONE CHORUS. (Nicola Perico)

3 parte: L automazione della casa PREDISPORRE LA CASA E L EDIFICIO ALL AUTOMAZIONE CHORUS. (Nicola Perico) Gli aspetti etici dell impianto elettrico: la realizzazione pratica 3 parte: L automazione della casa PREDISPORRE LA CASA E L EDIFICIO ALL AUTOMAZIONE CHORUS (Nicola Perico) Contenuti Impianti: Tradizionale

Dettagli

prova in volo Pipistrel Sinus 912 triciclo

prova in volo Pipistrel Sinus 912 triciclo prova in volo Abbiamo volato spesso con il Sinus, il primo motoaliante ultraleggero ad altissime prestazioni interamente in composito, proprio per questo apprezzato e diffuso anche fra i volovelisti, come

Dettagli

APPENDICE PDF created with pdffactory Pro trial versi on

APPENDICE PDF created with pdffactory Pro trial versi on APPENDICE Norma RAI V.EL Standard di aeronavigabilità per velivoli elementari SIMBOLI E DEFINIZIONI PREMESSA INDICE CAPITOLO A Generalità RAI-V.EL 1 APPLICABILITÀ RAI-V.EL 3 CATEGORIE DEI VELIVOLI CAPITOLO

Dettagli

SS 2 Argani e freni, CLD. Allegato all attestato di esame «CE»

SS 2 Argani e freni, CLD. Allegato all attestato di esame «CE» N. ident. 80077587 Redatto da: cer Data: 19.07.2007 Pagina: 1/13 SS 2 Allegato all attestato di esame «CE» N. ident. 80077587 Redatto da: cer Data: 19.07.2007 Pagina: 2/13 INDICE 1 Limiti di sistema...3

Dettagli

1.2 Caratteristiche generali degli aerei

1.2 Caratteristiche generali degli aerei PREMESSA Premessa La presente tesi descrittiva-bibliografica si propone di trattare un argomento di carattere puramente aeronautico, quale può essere l organizzazione della manutenzione di un aeromobile,

Dettagli

STR 21. Sollevatori Telescopici Rotanti kg

STR 21. Sollevatori Telescopici Rotanti kg NOLEGGIO, VENDITA E ASSISTENZA MACCHINE ELEVATRICI MANITOU - MRT 2150 P E3 i dati riportati sono ricavati dalle schede tecniche originali delle case costruttrici. Elevo non si assume responsabilità nel

Dettagli

AEROPLANI L'ALA 1a parte

AEROPLANI L'ALA 1a parte AEROPLANI L'ALA 1a parte L ala e le sue parti Bordo di attacco -Bordo di uscita -Bordo di estremità -Cassone (semplice o multiplo) -Alettoni -Ipersostentatori -Pianetto Carichi distribuiti Portanza aerodinamica

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Dipartimento: ELETTRONICA Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Per il modulo di automazione

Dettagli

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205 Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO

Dettagli

Progettazione di un circuito per go-kart

Progettazione di un circuito per go-kart Progettazione di un circuito per go-kart Ing. Marco Evangelos Biancolini Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma Tor Vergata Motivazione dello studio Collaborazione fra TVK e ISAM di Anagni

Dettagli

Livella Elettronica Digitale Biasse

Livella Elettronica Digitale Biasse Il dispositivo LIV-200 è uno strumento atto a livellare automaticamente qualsiasi sistema in movimento dotato di pistoni idraulici o elettrici come macchine agricole,macchine operatrici e piani mobili,

Dettagli

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA Struttura di un azionamento elettrico. La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: SERVOCONTROLLO SERVO POTENZA Sezione di alimentazione Convertitore

Dettagli

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Tipologie e potenzialità nuovo cilindro elettrico in cc 12/24V della famiglia EASY tipo ECC + Caratteristiche generali del sistema: Alimentazione

Dettagli

rev Page 1 / 6

rev Page 1 / 6 Corpo in acciaio inox AISI 316L Unità Pan/Tilt con ricevitore integrato Rotazione continua IP66 Velocità variabile da 0.01 fino a 200 /s Configurazione attraverso on screen display Multiprotocollo Emotion

Dettagli

Spandilegante serie TA

Spandilegante serie TA Dati tecnici Spandilegante serie TA SW 10 TA SW 16 TA 02 03 Dati tecnici Spandilegante SW 10 TA Spandilegante SW 16 TA Cassone Capacità del cassone 10 m 3 16 m 3 Diametro bocchettone / tubazione di riempimento

Dettagli

Livella Elettronica Digitale Biasse

Livella Elettronica Digitale Biasse Il dispositivo LIV-400 è uno strumento atto a livellare automaticamente qualsiasi sistema in movimento dotato di pistoni idraulici o elettrici come macchine agricole,macchine operatrici e piani mobili,

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

Elettrovalvole Riduttrici Proporzionali Serie ERP

Elettrovalvole Riduttrici Proporzionali Serie ERP Elettrovalvole Riduttrici roporzionali Serie ER 03.ER - 1010 Indice del contenuto: Descrizione: agina 3 eculiarità & caratteristiche tecniche: agina 4 Curve di regolazione: agina 5 Dimensioni di installazione

Dettagli

Trasmettitore multifunzione PULCE - SG197

Trasmettitore multifunzione PULCE - SG197 Trasmettitore multifunzione www.segi-italia.com Trasmettitore multifunzione La progettazione dei nostri strumenti è sempre stata improntata alla massima semplicità. Semplicità di installazione, semplicità

Dettagli

Automazione per porte scorrevoli pedonali Portata 140 Kg max - uso intensivo

Automazione per porte scorrevoli pedonali Portata 140 Kg max - uso intensivo K140 Automazione per porte scorrevoli pedonali Portata 140 Kg max - uso intensivo Alta qualità dei materiali e soluzioni tecnologiche innovative in un automatismo compatto, preassemblato e dai minimi ingombri.

Dettagli

Joystick Elettrici Proporzionali Serie JEP 03.JEP

Joystick Elettrici Proporzionali Serie JEP 03.JEP Joystick Elettrici Proporzionali Serie JEP 03.JEP - 0910 Indice del contenuto: Generalità: Pag. 3 Caratteristiche tecniche: Pag. 4 Curve di regolazione: Pag. 5-6-7-8 Dimensioni di installazione: Pag. 9-10-11

Dettagli

Ribaltare senza ribaltarsi. Stabilizzatore elettronico di sicurezza a controllo digitale

Ribaltare senza ribaltarsi. Stabilizzatore elettronico di sicurezza a controllo digitale Ribaltare senza ribaltarsi Stabilizzatore elettronico di sicurezza a controllo digitale L elettronica verifica che l angolo non superi 7 di inclinazione laterale prima di dare l ok al sollevamento Sollevato

Dettagli

AEROCLUB VOLOVELISTICO TOSCANO SCUOLA DI VOLO A VELA LIBRETTO DI ISTRUZIONE E DI IMPIEGO ALIANTE GROB G 103 TWIN II I-IVVC

AEROCLUB VOLOVELISTICO TOSCANO SCUOLA DI VOLO A VELA LIBRETTO DI ISTRUZIONE E DI IMPIEGO ALIANTE GROB G 103 TWIN II I-IVVC SCUOLA DI VOLO A VELA LIBRETTO DI ISTRUZIONE E DI IMPIEGO ALIANTE GROB G 103 TWIN II Pag 1 di 20 INDICE GENERALE Pag. 1 Introduzione Pag. 2 1.0 Descrizione generale Pag. 3 1.1 - Tre viste Pag. 4 1.2 -

Dettagli

Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO PROGRAMMA DI FORMAZIONE: INTRODUZIONE CONTROLLO DI PORTATA CONTROLLO DI LIVELLO

Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO PROGRAMMA DI FORMAZIONE: INTRODUZIONE CONTROLLO DI PORTATA CONTROLLO DI LIVELLO IMPIANTO DULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO Mod. CPMS/EV INTRODUZIONE : Il sistema di controllo di processo modulare, Mod. CPMS/EV, costituisce una soluzione flessibile ed aperta per lo studio dei concetti

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica

Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE,AEREONAUTICHE,NUCLEARI E DI METALLURGIA TESI DI LAUREA in Laboratorio di CAD L STUDIO,

Dettagli

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 2

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 2 Tipologie e caratteristiche strutturali Parte 2 Si è visto che i timoni presentano una specie di zona neutra intorno alla loro posizione media, cioè che in quella determinata zona, per piccole variazioni

Dettagli