LA RADIOPROTEZIONE IN PEDIATRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RADIOPROTEZIONE IN PEDIATRIA"

Transcript

1 UN MARE DI BAMBINI Sessione Interattiva: Nel Pronto Soccorso Pediatrico Complesso Didattico Università di Palermo Giugno 2014 LA RADIOPROTEZIONE IN PEDIATRIA Sergio Salerno Università degli Studi di Palermo Delegato per la ricerca in Radiobiologia e Radioprotezione della societa Italiana di Radiologia (SIRM) sergio.salerno@unipa.it

2 LA RADIOPROTEZIONE IN PEDIATRIA SOMMARIO -Evidenze sul rischio del danno da radiazioni in imaging radiologico in età pediatrica -Esiste un rischio di indurre neoplasia? -Consapevolezza del rischio -Come ridurre il rischio da radiazioni -I soggetti coinvolti nell informazione: ruolo del pediatra

3 Dimensioni del problema In Italia si stimano da 43 a 60 milioni di prestazioni radiografiche (2007). 1 per cittadino bambini inclusi; 35% di esami sono effettuati al DEA; 70% indagini con esito negativo.

4 Motivazioni ETICA PROFESSIONALE Se tu somministri una dose non corretta di antibiotico, è un errore. Se tu somministri una dose non corretta di chemioterapia, è un errore. Se tu somministri una dose non corretta di radiazioni, è un errore MEDICO-LEGALI Donald P. Frush La radioprotezione [in pediatra] è regolamentata per legge dal DL 187 del 26 maggio 2000 [art. 9 Pratiche speciali]

5 Raggi X Raggi gamma Neutroni Particelle ionizzanti (alfa, elettroni, protoni) MODIFICAZIONI FISICHE ionizzazione MODIFICAZIONI CHIMICHE formazione di radicali liberi MODIFICAZIONI BIOLOGICHE danno al DNA Cellula Tessuto Organismo Trasformazione maligna delle cellule Mutazioni Inibizione della divisione cellulare DANNO SOMATICO Stocastico (K e emolinfo) DANNO GENETICO Stocastico alla prole DANNO SOMATICO Deterministico

6 Rischio: Life Span Sudy - Atomic Bomb Data esposizione tra 5 msv e 100 msv Totale osservati Tumori solidi fatali ( ) Tumori solidi ( ) Totale attesi RRE Pierce DA et al. Studies of the mortality of atomic bomb survivors. Report 12, part I. Cancer: Radiat Res 1996; 146: 1-27 Pierce DA et al. Radiation-Related Cancer. Risks at Low Doses among Atomic Bomb Survivors. Radiat Res 2000; 154:

7 Eccesso di Rischio Relativo per Mortalità da Tumore ( ) nei Sopravvissuti alle Esplosioni Nucleari (Tutte le Età) Rischio: Life Span Sudy - Atomic Bomb Data TC in pediatria intervallo di dose Dose (msv) Dose (rem) Pierce DA et al. Studies of the mortality of atomic bomb survivors. Report 12, part I. Cancer: Radiat Res 1996; 146: 1-27

8 Il rischio di indurre neoplasia: effetto dell introduzione Del rischio senza dose soglia L età è un importantissimo fattore nel calcolo del rischio. If is true that about one third of all CT scan are not justified by medical need, and it appears to be likely, perhaps 20 million adults and crucially more than 1 million children per year in US are being irradiated unnecessary.

9 Stima del rischio di mortalità negli USA per cause radioindotte dall uso della TC in pediatria 2.7 milioni di TC nei bambini/anno 725 morti per neoplasia in eccesso oltre la baseline durante il corso della vita Baseline: neoplasie letali nel 20% della popolazione vs %

10 letteratura : CT & cancer risk Krille L et al. Computed tomographies and cancer risk in children: a literature overview of CT practices, risk estimations and an epidemiologic cohort study proposal. Radiat Environ Biophys (2012) 51:

11 Il rischio di indurre neoplasia Nessuno studio epidemiologico sino al 2012 è stato condotto sul rischio cancro associato con l esposizione a radiazione in TC. Il rischio stimato in termini di induzione di neoplasia mortale è attribuito ad una singola generica TC di un distretto corporeo. Il rischio radio indotto in TC è stimato sulla base del calcolo della dose organo e sulle conoscenze derivate dai sopravvissuti alla bomba atomica - segue

12 ICRP Fattori di ponderazione tissutale

13 CT & cancer risk on population Studio dell incidenza di tumori in popolazione UK, <22 y esposta periodo dose cumulativa al cervello di 60 mgy [2-3 TC cranio] ha rischio 2.8x di sviluppare k cerebrale dose cumulativa al midollo rosso di 50 mgy [5-10 TC cranio] ha rischio 3x di sviluppare leucemia 1 leucemia + 1 k cerebrale / TC cranio in <10y

14 CT & cancer risks on population Studio dell incidenza di tumori in popolazione pediatrica Australiana periodo la dose effettiva media stimata per ogni singola TC è 4.5 msv 18% >1 TC non esposti esposti Totale Neoplasie IRR 1.24 incidenza aumentata del 24% nella popolazione esposta per tutti i tipi di cancro

15 Quali sono le problematiche? Gli effetti deterministici (dose-relati) sono ben noti Esposizione acuta ad alte dosi [radiologia interventistica]

16 Eventi avversi [deterministici] Eur Radiol 15:41-46 (2005) Perdita di capelli: 3 casi CTP + studio angiografico 2 anni e mezzo 151 scans in 65 minuti (CBS13.com) FDA Warning 10/8/2009 Cedars-Sinai, CTP 206 pts >18 mesi 3-4 Gy (normale 0.5 Gy) 80 casi perdita di capelli 56 esposizioni dirette del cristallino + 50 casi identificati da altri Stati (FDA Report) 16

17 Rischio nei pazienti in età pediatrica I bambini: - sono considerevolmente più sensibili degli adulti come dimostrato negli studi epidemiologici della popolazione esposta. - hanno una maggiore aspettativa di vita risultante in una più ampia finestra di opportunità di esprimere un danno da radiazioni. Maggior distribuzione di tessuti radiosensibili in accrescimento (mammella, tiroide, midollo rosso*). - ricevono una dose considerevolmente maggiore quando studiati con protocolli per adulti (sino al 2000). Frusch DP, Seminar in US, CT, MRI, 2004

18 Peculiarità della popolazione pediatrica A parità di mas la dose assorbita dai tessuti/organi del bambino è maggiore di quella dell adulto: sia per le dimensioni ridotte, che per un ridotto spessore/quantità di grasso* * * 12 anni e 3 mesi 2 mesi Nickoloff E. Current adult and pediatric CT doses. Pediatr Radiol (2002) 32: Huda W. Effective doses to adult and pediatric patients (2002) Pediatr Radiol 32:

19 Rischio nei pazienti in età pediatrica Fantoccio di 16 cm di diametro Fantoccio di 32 cm di diametro Il CTDI dipende dalle dimensioni del fantoccio McNitt-Gray MF, RadioGraphics 2002 Cortesia dr. Giovanna Zatelli, Az. Osp-Univ Careggi, Firenze

20 Effetto lineare senza soglia Gli effetti stocastici (dose-indipendenti) non sono noti, e la teoria più accreditata è quella dell effetto lineare senza soglia Qual è il rischio per la singola prestazione???

21 Reali valori del rischio di cancri radio indotti secondo il BEIR VII indagine SIRM in Italia (peggiore delle ipotesi) numero di esami TC dose media + elevata 20 msv = cancri TC indotti? numero di esami TC in PS dose media + elevata 20 msv = cancri TC indotti? SOVRASTIMA In Italia le TCMD eseguite in età pediatrica rappresentano il 2.7% (160000) del totale suddivise per maggiore frequenza nei seguenti distretti encefalo (42%) torace (33%) addome (22%) cancri 1 TC indotti? Granata C e Salerno S al ECR 2013

22 8% dei junior doctor irlandesi pensa che gli ultrasuoni siano energie radioattive ionizzanti [Walshe Tm, RSNA 2009]. 14% dei pediatri tedeschi della Ruhr che pensa che la RM utilizzi radiazioni ionizzanti [Heyer CM Eur J Radiol, 2009]. 25% degli studenti interni in ospedali australiani ritiene che la RM emetta radiazioni ionizzanti [Zhou GZ J Med Imaging Radiat Oncol, 2010]. Conoscenza del problema: - prescriventi

23 Conoscenza del problema: - studenti CdL Medicina (IV anno) - specializzandi radiologia - allievi CdL TSRM Univ. Palermo Il questionario tendeva ad evidenziare: nozioni di Radioprotezione mirate alla conoscenza del rischio di esposizione durante comuni esami di diagnostica per immagini; modalità di apprendimento delle nozioni di Radioprotezione durante il CdL in Medicina e Chirurgia, TSRM, lezioni alla Scuola di Specializzazione; questionario anonimo per consentire l assenza di condizionamenti; a tal fine per la somministrazione e raccolta dei questionari sono stati impiegati, per ciascun gruppo uno studente ed uno specializzando in modo da avere un atmosfera più serena nella compilazione. Salerno S. SIRM Verona 2010

24 Schema esemplificativo studenti Med Chir e specializzandi in Radiologia Quale tra TC total Body, TC-PET, Scintigrafia ossea implica la più prolungata esposizione a radiazioni ionizzanti? La dose ionizzante in radiodiagnostica aumenta all'aumentare del ma? La dose ionizzante in radiodiagnostica aumenta all'aumentare del Kv? La dose ionizzante in radiodiagnostica aumenta all'aumentare del tempo di esposizione? Qual è la dose di radiazione terrestre a cui sei esposto mediamente in un anno? Errate Risposte n(%) Corrette Non sa/ Non risponde 36 (65.5) 18 (32.7) 1 (1.8) 8 (14.5) 38 (69.1) 9 (16.4) 24 (43.6) 25 (45.5) 6 (10.9) 2 (3.6) 48 (87.3) 5 (9.1) 26 (47.3) 28 (50.9) 1 (1.8) A quale dose può essere associata una TC dell addome? 36 (65.5) 19 (34.5) - E importante il peso del paziente in relazione alla dose assorbita in TC? Per quale dose di esposizione diretta a radiazioni ionizzanti si inducono certamente danni al feto? 17 (30.9) 36 (65.5) 2 (3.6) 45 (81.8) 8 (14.5) 2 (3.6)

25 Conoscenza del problema: Scuola di Medicina Università Palermo Domande schema esemplificativo Quale dei seguenti esami implica l uso di radiazioni X (angio TC) Quale tra TC total Body, TC-PET, Scintigrafia ossea implica la più prolungata esposizione a radiazioni ionizzanti? La dose ionizzante in radiodiagnostica aumenta all'aumentare del ma? La dose ionizzante in radiodiagnostica aumenta all'aumentare del Kv? La TC multistrato permette scansioni più rapide rispetto alla singolo strato quindi la dose radiante è tendenzialmente minore La dose erogata ai pazienti pediatrici è uguale in TC a quella erogata negli adulti Errate Risposte n(%) Corrette Non sa/ Non risponde 2 (2.9) 67 (95.7) 1 (1.4) 59 (84.2) 10 (14,4) 1 (1.4) 6 (8.5) 51 (72.8) 13 (18.5) 15 (21.4) 36 (51.4) 19 (27.1) 26 (37.1) 42 (60) 2 (2.9) 8 (11.4) 60 (85.7) 2 (2.9)

26 informativa al paziente

27 altri effetti [negativi] a distanza

28 Inquadramento del problema comunicazione del rischio rx Prepararsi a rispondere a domande frequenti: È proprio necessario fare questo esame? Quante radiazioni prenderà con questo esame? So che le radiazioni fanno male. Che rischi corre?

29 CATEGORIA COSA FARE COSA NON FARE Inquadramento del problema Veridicità dire la verità mentire o nascondere la verità Assoluti evitare i termini assoluti non usare mai o sempre comunicazione Soggetto parlare sempre al plurale evitare di parlare in termini personali Gergo usare termini positivi o neutrali non usare termini o associazioni negative Temperamento rimanere calmi non lasciate che i vostri sentimenti interferiscano con le capacità comunicative Chiarezza chiedete se siete stati capiti non date per scontata la comprensione Astrazione usate esempi, metafore e analogie per far capire non parlate di concetti teorici senza usare una chiara giustificazione non-tecnica Attacco attaccate solo la questione non attaccate persone/organizzazioni che hanno fatto dichiarazioni inesatte Promessa promettete solo quello di cui siete sicuri non fate promesse che non potete mantenere o che non potete accertarvi che siano mantenute Speculazione Bilancio rischio/beneficio Paragoni del rischio fornite informazioni solo su quello che è stato fatto e su quello che sapete fornire informazioni dei rischi e dei benefici separatamente usate paragoni testati, citando dati sicuri/affidabili non discutete i peggiori scenari possibili e i possibili risultati inattesi se non previsto dal protocollo non discutere il rischio relativo al beneficio non fate paragoni con rischi indipendenti

30 Inquadramento del problema comunicazione Se si chiede ai pazienti di ripetere i concetti appena espressi dal medico, il 50% di loro li riferirà errati Schillinger et al. Arch Intern Med (2003) 163: 83 Se si chiede ai pazienti Mi dica come ha assunto questo farmaco..., il 50% riferisce di averlo assunto diversamente da come prescritto Schillinger et al. Medication miscommunication. Advances in Patient Safety AHRQ 2005 Il 50% dei pazienti esce dalla stanza del medico senza aver capito cosa gli è stato appena detto dal medico Roter and Hall. Ann Rev Public Health (1989) 10:163

31 Inquadramento del problema comunicazione Non esistono indicazioni univoche su quale dato dosimetrico registrare e/o trasmettere al Paziente Qualitative: dose alta dose media dose bassa Quantitative: dose efficace indici dosimetrici Semiquantitative: equivalenze al fondo naturale equivalenze a esami del torace

32 Toraci equivalenti

33 Livelli di dose e indici dosimetrici FLUOROSCOPIA DIAGNOSTICA ed INTERVENTISTICA DAP [Dose-Area Product] o KAP [Kerma-Area Product] ESD [Entrance-Surface Dose] TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA CTDI vol [CTDI w /pitch] DLP [CTDI vol *lunghezza scansione] RADIOLOGIA DAP [Dose-Area Product] o KAP [Kerma-Area Product] Indici di esposizione variabili

34 Dose Efficace [E] è una grandezza (msv) che esprime il rischio relativo determinato dalla esposizione alla RI riflette il rischio di effetti biologici dannosi da una esposizione non uniforme di un distretto corporeo in termini di una esposizione whole-body Utile per confrontare ed ottimizzare le diverse metodiche Non è utilizzabile per la stima del rischio individuale* ICRP 103. The 2007 Recommendations of the International Commission on Radiological Protection. Ann. ICRP 37 (2-4), 2007

35 Dose Efficace [E] spesso utilizzata, erroneamente, per fornire una stima del rischio individuale basata su giudizi soggettivi non esprime la diversa radiosensibilità correlata al sesso ed all età difficile da interpretare spesso confondente per la maggioranza degli utilizzatori in molti lavori scientifici vengono usate in modo intercambiabile la effective-dose [dose efficace] e la organ-dose [dose equivalente] Brenner DJ. Effective dose: a flawed concept that could and should be replaced. Br J Radiol (2008) 81:

36 Fondo naturale medio in Italia 2,4 msv/anno (2 3,5) circa Rx torace PA Le Unità di dose

37 Equivalenze al fondo di radioattività naturale questo esame quanti mesi di vita mi ha tolto?

38 Tabelle miste

39 Comunicazione Il rischio da RI deve essere comunicato al paziente nella maniera più semplice possibile ammettendo i limiti delle attuali conoscenze, ed evitando la trasmissione asettica di numeri e percentuali Gli effetti stocastici delle basse dosi di RI non sono attualmente quantizzabili per le singole procedure e difficilmente quantizzabili per esposizioni multiple Bisogna rassicurare il paziente sul fatto che l'esame cui si sta per sottoporre è il meno invasivo e quello con la più alta probabilità di rispondere ai quesiti clinici evitare di alimentare la fobia da radiazioni ionizzanti

40 OVER IMAGING

41 OVER IMAGING

42 OVER IMAGING

43 Dosi ripetute Presso la nostra istituzione (trauma centre locale) abbiamo rivalutato retrospettivamente tutti i pazienti pediatrici sottoposti a più di un esame TC nell ultimo quinquennio. Tutti i dati dose ricavati dal dose report sono stati analizzati con software CT expo versione 2.1. Le possibili varianti (dose predictor) sono state analizzate: età, sesso numero di esami Tc e distanza temporale delle ripetizioni.

44 Dosi ripetute 14 pazienti pediatrici (8 maschi, 6 femmine, età media 11.9 anni) erano sati sottoposti a più di un esame TC (media ~3). 8/14 la diagnosi di ingresso era trauma. 6/14 complicanze chirurgiche (2 neurochirurgiche, 2 toraciche e 2 addominali). 12/14 patienti ripetevano la TC a ore dal primo esame TC.

45 Le aree corporee sottoposte ad esame erano: 25 encefalo 11 torace 4 addome 4 colonna 3 maxillofacciale 1 orecchio interno Dosi ripetute 4/8 pazienti con trauma erano studiati in più di una regione anatomica.

46 Risultato delle dosi ripetute Mean Cumulative DLP w * [mgy*cm] 3536,7 [msv] Brain ~4 Spine cervical to lumbar ~3-7 Chest ~3 Admomen - pelvis ~9 E * [msv] Max. Cumulative Value 17,8

47

48

49

50 Il radiologo

51 Percezione nella popolazione: Litigation

52 RIDURRE LA DOSE! Tutte le dosi sono giustificate se realmente necessarie, ma il risparmio di dose è del 100% se l esame non viene eseguito. Conoscere il problema della esposizione del paziente ed i rischi connessi

53 TAKE HOME MESSAGE CONOSCERE - SOSTITUIRE - RIDURRE: CONOSCERE - la problematica sul singolo e sulla popolazione INFORMARE - Informare adeguatamente i genitori SOSTITUIRE -l indagine TC con altra tecnica senza RI, specie nel bambino RIDURRE - il numero delle scansioni - la dose per scansione e per singolo esame - il numero degli esami prescritti!!

54 La dose in pediatria PICCOLE LASTRE SERVE GRANDE ESPERIENZA Paolo Tomà Corsera 3 marzo 1997

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN PEDIATRIA RADIOPROTEZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN PEDIATRIA RADIOPROTEZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN PEDIATRIA RADIOPROTEZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO LA RADIOPROTEZIONE IN ETA PEDIATRICA EVIDENZE SUL RISCHIO E DANNO DA RADIAZIONI NELL USO DELL IMAGING RADIOLOGICO IN PEDIATRIA

Dettagli

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini Francesco Coppolino Rimini, 9 Novembre 2015! Introduzione Esiste consapevolezza del problema dose nella popolazione? Introduzione Esiste consapevolezza

Dettagli

Radiodiagnostica. Giustificare, Ottimizzare e Regolamentare: Andrea Magistrelli Francesco Schillirò *

Radiodiagnostica. Giustificare, Ottimizzare e Regolamentare: Andrea Magistrelli Francesco Schillirò * Giustificare, Ottimizzare e Regolamentare: Radiodiagnostica Andrea Magistrelli Francesco Schillirò * Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS (Roma) Seconda Università di Napoli (NA) * Workshop FIRR Sala

Dettagli

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini Dott. Fausto Declich, Direttore S.C. Fisica Sanitaria A.O. della Provincia di Lecco Introduzione Innovazioni tecnologiche in radiodiagnostica

Dettagli

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Marco Chianelli, MD, PhD Unità Operativa di Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum, Albano Roma II WORKSHOP

Dettagli

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J Fissione E=m c 2 Δ E=Δ m c 2 m in = 236,05 u m out = 235,89 u ΔE = 148 MeV = 2,4 10-11 J Reazione e catena autosostenuta: il numero di nuovi neutroni, esclusi quelli assorbiti e quelli che escono senza

Dettagli

Linee Guida per il rischio radiologico

Linee Guida per il rischio radiologico Linee Guida per il rischio radiologico Rischio radiologico Ogni anno in Italia vengono eseguite da 36 a 43 milioni di prestazioni radiografiche. In media una per cittadino, bambini esclusi. Al Pronto Soccorso

Dettagli

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT) Il concetto di dose La Dosimetria Una delle discipline scientifiche che supporta la legge è la dosimetria, cioè la misura delle grandezze che consentono di calcolare il danno biologico dovuto all esposizione

Dettagli

Livelli Diagnostici di Riferimento (DRLs) in TC

Livelli Diagnostici di Riferimento (DRLs) in TC Livelli Diagnostici di Riferimento (DRLs) in TC La tomografia computerizzata (TC) è associata all utilizzo di dosi di radiazioni relativamente elevate. Il numero e la varietà degli esami TC sono aumentati

Dettagli

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in LEZIONE 7 EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in A) Effetti Stocastici B) Effetti Deterministici Effetti

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005 Radionuclidi Utilizzati come traccianti tipo di emissione, vita media, danno radiazione Elaborazione Immissione di liquido di

Dettagli

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che.

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che. Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che. Cari colleghi e colleghe, Come sappiamo le indagini di Radiologia Tradizionale (RC), quelle di Tomografia Computerizzata (TC) e quelle Scintigrafiche

Dettagli

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C. Medicna Legale e Gestione del Rischio 12 Novembrere 2009 1 La radioprotezione ha come compito

Dettagli

Sviluppo della relazione

Sviluppo della relazione VALUTAZIONE DELLA DOSE AL FETO Sviluppo della relazione Effetti biologici sul nascituro Alberto Pilot Azienda Ospedale Università S.Martino di Genova Aspetti normativi (Art.0 D.lgs87/00) Valutazione della

Dettagli

Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica. Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena

Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica. Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena Fattori che influenzano la dose assorbita Esami di radiologia tradizionale

Dettagli

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN)

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN) Operativamente: Rispetto dei LDR: CTDI w (DLP) Valutazione dose efficace, E Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata Valutazione dose all utero, D utero Valutazione dose feto, D feto

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle

Dettagli

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE DECRETO LEGISLATIVO 26 maggio 2000, n. 187 Attuazione della direttiva 97/43/EURATOM in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMERICHE Le grandezze radiometriche sono quelle che descrivono le caratteristiche del fascio di radiazioni in un punto e in un istante. La fluenza di particelle (Numero

Dettagli

La Radioprotezione Radiazioni Ionizzanti rischi e sistemi di protezione

La Radioprotezione Radiazioni Ionizzanti rischi e sistemi di protezione La Radioprotezione Radiazioni Ionizzanti rischi e sistemi di protezione Corso di formazione generale CR-Trisaia, sede di Brindisi Dott. Roberto Falcone GSP4 ION IRP Casaccia Argomenti trattati Cosa sono

Dettagli

Radioprotezione del Paziente in Radiologia di Urgenza. Marco Serafini

Radioprotezione del Paziente in Radiologia di Urgenza. Marco Serafini Radioprotezione del Paziente in Radiologia di Urgenza Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Dose assorbita D La Dose assorbita è definita come l energia E depositata nell unità di massa m per effetto delle

Dettagli

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica)

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica) La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica) Mi presento Karmenos Konstantinos Gallias Dirigente Fisico Medico A.R.N.A.S. Civico, Di Cristina e Benfratelli International Organization for

Dettagli

ESPOSIZIONE RADIOLOGICA e NECESSITA DIAGNOSTICHE: LUCI E OMBRE Dott.ssa Roberta Trevisan U.O. di Radiologia Ospedale San Giuseppe - MultiMedica,

ESPOSIZIONE RADIOLOGICA e NECESSITA DIAGNOSTICHE: LUCI E OMBRE Dott.ssa Roberta Trevisan U.O. di Radiologia Ospedale San Giuseppe - MultiMedica, ESPOSIZIONE RADIOLOGICA e NECESSITA DIAGNOSTICHE: LUCI E OMBRE Dott.ssa Roberta Trevisan U.O. di Radiologia Ospedale San Giuseppe - MultiMedica, Milano RAGGI X: RADIAZIONI IONIZZANTI Onde elettromagnetiche

Dettagli

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Laboratori Nazionali del Sud Foglio N. 1 di 5_ QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Nome. Cognome. (per ogni domanda segnare una o più risposte che si ritengono corrette) 1) La

Dettagli

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI DOSIMETRICI SECONDO QUANTO PREVISTO DAL D. LGS. 187/00 ART.12 COMMI 2 E 3 (ESEMPI) Regione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

LDR: stato dell arte

LDR: stato dell arte LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma, 28 maggio 2015 LDR: stato dell arte Paola Bregant * Luisa Pierotti** * S.C.Fisica Sanitaria - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali

Dettagli

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASLCN 1 Direttore Dr. Alessandro Leone Diagnostica per

Dettagli

Nozioni di radioprotezione

Nozioni di radioprotezione Nozioni di radioprotezione Osvaldo Rampado S.C. Fisica Sanitaria 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Tommaso Mosso S.C. Radiodiagnostica 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Sommario Effetti delle

Dettagli

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE NELLA MATERIA: PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI Polvani pp 50-57 Particelle cariche Tessuti molli considerati

Dettagli

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Radiazioni Radiazioniionizzanti ionizzanti Il termine radiazione viene abitualmente usato per descrivere fenomeni apparentemente assai diversi tra loro,

Dettagli

La (s)corretta informazione

La (s)corretta informazione FEDERAZIONE ITALIANA RICERCHE SULLE RADIAZIONI La corretta informazione al Paziente del rischio/ beneficio nell uso Medico delle Radiazioni: dalla comunicazione del dato dosimetrico alle stime degli effetti

Dettagli

I Livelli Diagnostici nelle Indagini Radiologiche RX e CT presso l Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

I Livelli Diagnostici nelle Indagini Radiologiche RX e CT presso l Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi V Congresso Nazionale AIFM 17-20 settembre 2007 Centro Congressi Il Ciocco, Castelvecchio Pascoli (LU) I Livelli Diagnostici nelle Indagini Radiologiche RX e CT presso l Azienda A. Taddeucci 1, G. Belli

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA Le radiazioni nucleari Interazione tra radiazioni e materia Effetti biologici della radiazione ionizzante Dosimetria Radioattività naturale Radioprotezione Liceo

Dettagli

INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DELLE ATTUALI NORME LEGISLATIVE CON UTILIZZO DI RAGGI X

INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DELLE ATTUALI NORME LEGISLATIVE CON UTILIZZO DI RAGGI X INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DELLE ATTUALI NORME LEGISLATIVE CON UTILIZZO DI RAGGI X Modena, 7/10/2010 Il sempre maggior impiego in ambito sanitario di radiazioni ionizzanti, ha portato il legislatore,

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

GIUSTIFICAZIONE e APPROPRIATEZZA

GIUSTIFICAZIONE e APPROPRIATEZZA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE GIUSTIFICAZIONE e APPROPRIATEZZA Franco Bui APPROPRIATEZZA e GIUSTIFICAZIONE Nelle procedure mediche che prevedono un esposizione a Radiazioni Ionizzanti

Dettagli

La Radioprotezione in Odontoiatria: Percorso formativo di aggiornamento

La Radioprotezione in Odontoiatria: Percorso formativo di aggiornamento CORSO FAD La Radioprotezione in Odontoiatria: Percorso formativo di aggiornamento MODULO A Fisica delle Radiazioni Responsabile scientifico: Dott. Gian Paolo Damilano Relatore : Dott. Gian Michele Magnano

Dettagli

Valutazione del danno sull uomo

Valutazione del danno sull uomo Valutazione del danno sull uomo Danni da radiazioni ionizzanti Azione lesiva per processi fisici di eccitazione e ionizzazione degli atomi e delle molecole dei tessuti biologici. diretta: rottura dei legami

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Laboratori Nazionali del Sud Foglio N. 1 di 5_ QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Nome. Cognome. (per ogni argomento scegliere una o più risposte che si ritengono corrette) 1)

Dettagli

Tavola rotonda: La revisione dei livelli diagnostici di riferimento

Tavola rotonda: La revisione dei livelli diagnostici di riferimento Associazione Italiana di Fisica in Medicina Tavola rotonda: La revisione dei livelli diagnostici di riferimento Società Italiana di Radiologia Medica Associazione Italiana di Fisica in Medicina Società

Dettagli

CAPITOLO 1 QUADRO DI RIFERIMENTO DOTTRINARIO

CAPITOLO 1 QUADRO DI RIFERIMENTO DOTTRINARIO Sommario Presentazione... L AIRM e gli Autori... XIII XV CAPITOLO 1 QUADRO DI RIFERIMENTO DOTTRINARIO 1. La Radioprotezione medica: aspetti conoscitivi... 1 2. Il sistema di protezione radiologica... 4

Dettagli

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Generalità Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Con il termine radiazione si descrivono fenomeni molto diversi fra loro: Emissione di luce da una lampada Emissione di calore da una fiamma Particelle elementari

Dettagli

TAVOLA ROTONDA RADIOPROTEZIONE Il ruolo del Fisico. Rimini 11 Maggio 2018 Luisa Pierotti

TAVOLA ROTONDA RADIOPROTEZIONE Il ruolo del Fisico. Rimini 11 Maggio 2018 Luisa Pierotti TAVOLA ROTONDA RADIOPROTEZIONE Il ruolo del Fisico Rimini 11 Maggio 2018 Luisa Pierotti Aggiornamento Euratom Gli Stati membri provvedono affinché lo specialista in fisica medica, a seconda della pratica

Dettagli

Radioprotezione del Paziente in ambito di procedure radiologiche convenzionali. Marco Serafini

Radioprotezione del Paziente in ambito di procedure radiologiche convenzionali. Marco Serafini Radioprotezione del Paziente in ambito di procedure radiologiche convenzionali Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Dose assorbita D La Dose assorbita è definita come l energia E depositata nell unità

Dettagli

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti. NUCLEO TOMICO Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti. Massa Carica Protone p 1.67 10 27 kg 1.6 10 19 C Neutrone n 1.67 10 27

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte III

Dettagli

Durata, contenuti e periodicità dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di radioprotezione.

Durata, contenuti e periodicità dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di radioprotezione. DECRETO 15 luglio 1998. GU300798 Durata, contenuti e periodicità dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di radioprotezione. IL MINISTRO DELLA SANITA' Visto il decreto legislativo 17 marzo

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Radiazioni e gravidanza dr.ssa Antonella del Vecchio Servizio di Fisica Sanitaria Milano 4 maggio 2018 Informazione e Comunicazione Ogni anno migliaia di donne gravide sono esposte alle radiazioni ionizzanti

Dettagli

Le indicazioni europee

Le indicazioni europee Le indicazioni europee Dopo che una indagine radiologica è stata giustificata, il successivo processo di imaging deve essere ottimizzato. L ottimizzazione coinvolge tre fondamentali processi: scelta delle

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI RADIO PROTEZIONE

PROGRAMMA DEL CORSO DI RADIO PROTEZIONE ORDINE DEI MEDICI DEL CANTONE TICINO PROGRAMMA DEL CORSO DI RADIO PROTEZIONE Programma del Corso di radioprotezione per l ottenimento della qualificazione in tecniche radiologiche e in radioprotezione

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI PREMESSA Le radiazioni ionizzanti sono quelle radiazioni dotate di sufficiente energia da poter ionizzare gli atomi (o le molecole) con i quali vengono a contatto. La caratteristica

Dettagli

Appropriatezza richieste

Appropriatezza richieste Appropriatezza richieste ESAMI RADIOLOGICI: NON UNO DI MENO NON UNO DI PIÚ! Un'indagine si può definire utile quando il suo risultato - positivo o negativo che sia - cambierà la gestione del paziente o

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia Obiettivi intervento fornire: alcune semplici indicazioni sugli effetti delle basse dosi alcuni

Dettagli

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Trento, 2 aprile 2011 PER UNA MEDICINA PRUDENTE... Dott.ssa Isabel Inama PER UNA MEDICINA PRUDENTE...! Esposizione ad esami radiologici e rischio di cancro! PPI e rischio di fratture! TOS e carcinoma della

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 2. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 2. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 2 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2008-2009 1 Misura della radiazione ionizzante Grandezza fondamentale

Dettagli

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA AREA CONTROLLATA D =!E!m energia assorbita nell'unità di massa 2 UNITA' DI MISURA dose assorbita D =!E!m dimensioni [D] =

Dettagli

I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR

I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR Ospedale di Circolo Fondazione Macchi I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR Dr.ssa Carla Bianchi Servizio di Fisica Sanitaria - Ospedale di Circolo RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA RICERCHE SULLE RADIAZIONI

FEDERAZIONE ITALIANA RICERCHE SULLE RADIAZIONI FEDERAZIONE ITALIANA RICERCHE SULLE RADIAZIONI La corretta informazione al Paziente del rischio/beneficio nell uso Medico delle Radiazioni: dalla comunicazione del dato dosimetrico alle stime degli effetti

Dettagli

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 La radioprotezione La radioprotezione è una materia interdisciplinare volta a preservare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori, degli

Dettagli

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Palazzo San Michele Fano - 7 maggio 2016 La qualità nel flusso diagnostico, radioterapico Dott. Matteo Mariselli U.O.C. Fisica Medica - A.O. Ospedali Riuniti

Dettagli

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Indirizza lo studente alla conoscenza delle varie macchine impiegate nella diagnostica per immagini (radiologia convenzionale, ultrasonografia, tomografia computerizzata,

Dettagli

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio Tabella A3.3. Livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari in caso di emergenze nucleari e radiologiche (CCE 1989a; CCE 1989b) Radionuclide Alimenti per lattanti Livello massimo

Dettagli

Nel referto di ogni esame radiologico è prevista la presenza di informazioni relative all esposizione del paziente (art.58 b).

Nel referto di ogni esame radiologico è prevista la presenza di informazioni relative all esposizione del paziente (art.58 b). Documento di consenso intersocietario Registrazione e informazione dei dati di esposizione radiologica alla luce della Direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013. Premessa Il presente documento si rivolge

Dettagli

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro)

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro) ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro) Possibili esposizioni alle radiazioni ESPOSIZIONE MEDICA (nell ambito di pratiche diagnostiche o terapeutiche) ESPOSIZIONE DEL PUBBLICO (radiazione

Dettagli

Cosa è il rischio. Roberto Moccaldi - CNR - Roma

Cosa è il rischio. Roberto Moccaldi - CNR - Roma Cosa è il rischio Roberto Moccaldi - CNR - Roma Il rischio è un conce%o probabilis.co, è la probabilità che accada un certo evento capace di causare un danno alle persone (in %). La nozione di rischio

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Il servizio di Diagnostica per Immagini di Clinica Sanatrix si avvale di apparecchiature che, utilizzando varie forme di

Dettagli

Contributo della TC NRPB

Contributo della TC NRPB Valutazione della dose al paziente in Radiodiagnostica 26 novembre 2004 Villa Gualino, Torino Contributo della TC NRPB 1989- Survey 1999- Survey Valutazione per la Tomografia Computerizzata examination

Dettagli

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese L adesione alle Linee Guida NON sarà assicurare al Paziente

Dettagli

RELAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Sala TC. Azienda USL Bologna. Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G

RELAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Sala TC. Azienda USL Bologna. Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G Pagina 1 di 6 Azienda USL Bologna Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G INSTALLAZIONE SISTEMA TC Multislice RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE RELATIVA AGLI

Dettagli

Dose al paziente in radiologia: necessità presenti e future

Dose al paziente in radiologia: necessità presenti e future UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI RADIODIAGNOSTICA CATTEDRA DI RADIOLOGIA DIRETTORE: PROF. G. GANDINI L esposizione a radiazioni ionizzanti è un

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA Giuseppe dr. Visonà Via Sarpi 1, 36040 Brendola Email : giuseppevisona @ gmail.com Sito Internet: www.giuseppevisona.altervista.org Telef. 0444-401317 - Cell 3495797621 IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI

Dettagli

La Dose al Paziente negli esami con tecniche ibride CT-PET CT-SPECT

La Dose al Paziente negli esami con tecniche ibride CT-PET CT-SPECT La Dose al Paziente negli esami con tecniche ibride CT-PET CT-SPECT Sarti Graziella Del Dottore Francesca Busca Fabrizio Fabbri Cinzia U.O. Fisica e Tecnologie Biomediche Ospedale Bufalini Cesena Roma

Dettagli

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute Cristiana Peroni Dipartimento di Fisica Sperimentale dell Universita di Torine e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 1a parte 4/11/2005 C.Peroni 1 Che cosa

Dettagli

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione. Radiazioni Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né trasporto di quantità macroscopiche di materia, né necessità di un substrato materiale per la propagazione. L energia viene ceduta quando

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA INSEGNAMENTI

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA INSEGNAMENTI 1 anno CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E Insegnamento Modulo Settore scientifico disciplinare Fisica per le scienze radiologiche e statistica Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica 1 Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze propedeutiche FIS/07, MED/43 4 Introduzione alle tecnologie biomediche MED/06, MED/36,

Dettagli

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE La radioprotezione è la disciplina che studia gli effetti delle radioazioni ionizzanti sull'uomo e che fornisce le direttive per proteggersi dai pericoli che derivano dall'uso

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 20 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

La Fisica Sanitaria in Italia e la Direttiva 59/13/ EURATOM. Luisa Begnozzi UOC di Fisica Sanitaria Ospedale Ca Foncello ULSS9 Treviso

La Fisica Sanitaria in Italia e la Direttiva 59/13/ EURATOM. Luisa Begnozzi UOC di Fisica Sanitaria Ospedale Ca Foncello ULSS9 Treviso La Fisica Sanitaria in Italia e la Direttiva 59/13/ EURATOM Luisa Begnozzi UOC di Fisica Sanitaria Ospedale Ca Foncello ULSS9 Treviso Presidente Associazione Italiana di Fisica Medica I numeri del Ministero

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione per i Rappresentanti del Lavoratori per la sicurezza eireferentiperlaprevenzione e sicurezza dei dipartimenti SICUREZZA AMBIENTE IENE IG SERVIZI INTEGRATI

Dettagli

Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento: un problema emergente. La Radioterapia

Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento: un problema emergente. La Radioterapia Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento: un problema emergente. La Radioterapia 23 maggio 2013 A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Dott.sa Daniela Doino Dirigente medico

Dettagli

Rispondendo a questi principi GIUSTIFICAZIONE

Rispondendo a questi principi GIUSTIFICAZIONE LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO COS E LA RADIOPROTEZIONE? CONTRIBUTI DELL ESPOSIZIONE A SCOPI MEDICI S. Tofani MASTER DI PRIMO LIVELLO PERLE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Dettagli

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi GRUPPO REGIONALE OSCANO Grandezze dosimetriche Per misurare l irradiazione di un paziente conosciamo diverse quantità generali Grandezze dosimetriche in radiologia

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

(Esperto in Fisica Medica)

(Esperto in Fisica Medica) Fisica Medica in ambito ospedaliero (Esperto in Fisica Medica) Mi presento Karmenos Konstantinos Gallias Dirigente Fisico Medico A.R.N.A.S. Civico, Di Cristina e Benfratelli International Organization

Dettagli

Informazione giustificazione e responsabilità nelle pratiche interventistiche (DE 59/2013-)

Informazione giustificazione e responsabilità nelle pratiche interventistiche (DE 59/2013-) Informazione giustificazione e responsabilità nelle pratiche interventistiche (DE 59/2013-) Prof. Sergio Salerno Presidente della Sezione di Radioprotezione e radiobiologia della Società Italiana di Radiologia

Dettagli

TC e gestione della dose in Affidea Quello che ogni medico curante deve sapere

TC e gestione della dose in Affidea Quello che ogni medico curante deve sapere TC e gestione della dose in Affidea Quello che ogni medico curante deve sapere Se dovete prescrivere un esame TC ad un vostro paziente, questa brochure vi sarà utile. Di seguito illustreremo come Affidea

Dettagli

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.)

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.) LE UNITA DI MISURA DELLA RADIOATTIVITA Gray Sievert Röntgen Bequerel Curie Rutherford Rad Rem MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA RADIAZIONE

Dettagli

Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente

Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente 14 novembre 2011 Mirandola Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it La Dose Dose assorbita quantità di energia per gr. di tessuto

Dettagli

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES Take home messages Marco Chianelli, MD, PhD UOC Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum Albano, Roma terapia definitiva del morbo

Dettagli

Effetti biologici delle radiazioni

Effetti biologici delle radiazioni Trieste 20 Maggio 2011, Caffè San Marco Effetti biologici delle radiazioni Mara Severgnini Esperto in fisica medica e Esperto Qualificato Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste Radiazioni

Dettagli

Topi Ptc1 +/- come modello per la valutazione del rischio di esposizione alle basse dosi di radiazioni ionizzanti

Topi Ptc1 +/- come modello per la valutazione del rischio di esposizione alle basse dosi di radiazioni ionizzanti SIRR 2008 Trieste, 25-27 giugno Topi Ptc1 +/- come modello per la valutazione del rischio di esposizione alle basse dosi di radiazioni ionizzanti Mirella Tanori BAS-BIOTEC-MED ENEA, C.R. Casaccia La valutazione

Dettagli

Argomenti trattati. Argomenti trattati

Argomenti trattati. Argomenti trattati LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO RADIAZIONI P.Catuzzo MASTER DI PRIMO LIVELLO PERLE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Argomenti trattati Cosa sono le radiazioni Origine delle

Dettagli

Dosimetria del Paziente: Aspetti Normativi e Fisici M.G. Sabini Responsabile U.O.S. Fisica Sanitaria- A.O.E. Cannizzaro, Catania

Dosimetria del Paziente: Aspetti Normativi e Fisici M.G. Sabini Responsabile U.O.S. Fisica Sanitaria- A.O.E. Cannizzaro, Catania Corso di Formazione Caltanissatta 22 giugno 2012 Dosimetria del Paziente: Aspetti Normativi e Fisici M.G. Sabini Responsabile U.O.S. Fisica Sanitaria- A.O.E. Cannizzaro, Catania Principi fondamentali della

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE Fondamenti di base 2 Franco Bui, Diego Cecchin UNITÀ DI MISURA Attività Becquerel Bq 1 disintegrazione/sec Nel passato si utilizzava

Dettagli

Effetti biologici NIR

Effetti biologici NIR Effetti biologici NIR NIR Origine Lunghezza d onda Frequenza Effetti Biologici UVC Lampade UV germicide 100 nm - 280 nm 1075 THz - 3000 THz Eritema cutaneo, iperpigmentazione; Fotocheratite UVB Lampade

Dettagli