Istituzioni di diritto romano. Indice. 1 La signoria sulle cose

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituzioni di diritto romano. Indice. 1 La signoria sulle cose"

Transcript

1 INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO LEZIONE VIII FORME DI APPARTENENZA (B) PROF. FRANCESCO M. LUCREZI

2 Indice 1 La signoria sulle cose Appartenenza dominicale e proprietà Mancipium e dominium ex iure Quiritium Res màncipi e res nec màncipi Incrementi naturali di proprietà Gli iura in re aliena Le servitutes praediorum Le varie servitutes Le servitutes tra rapporti relativi e assoluti L ususfructus di 8

3 1 La signoria sulle cose 1.1 Appartenenza dominicale e proprietà Per quanto riguarda la titolarità sulle res e sugli animali, è molto dibattuto, in dottrina, il problema dell effettiva natura delle antiche concezioni dominicali e dei loro rapporti di parentela con il moderno concetto di proprietà (il diritto principe del mondo moderno, che, per la sua forza e assolutezza, fu definito terribile da Cesaria Beccaria). L etica borghese dei secoli XIX e XX, nel propugnare con forza il diritto di proprietà individuale, si è esplicitamente collegata a un idea di appartenenza, elaborata dalla giurisprudenza romana, volta ad esaltare l illimitatezza del potere dispositivo del dominus, nonché una forte vis attractiva, un potere di attrazione reale e un carattere assorbente ritenuto intrinseco al dominio sulle cose e, soprattutto, sulla terra (capace, in forza di tale capacità magnetica, di captare nella propria sfera tutto ciò che abbia a radicarsi sulla superficie terrestre o a celarsi nel sottosuolo, estendendosi la sovranità del titolare secondo un efficace espressione coniata, in epoca post-romana, dalla Glossa - usque ad coelum et usque ad inferos, fino al cielo e fino agli inferi ). Se, però, è vero che tale idea assolutistica della proprietà emerge più volte dalla cultura giuridica romana, recenti indagini hanno messo in luce come le forme di appartenenza dominicale siano state concepite e tutelate, nelle varie fasi della storia di Roma, in forme alquanto articolate e diversificate, difficilmente riconducibili a un unico modello (e neanche, in molti casi, a un concetto unitario di diritto ). 1.2 Mancipium e dominium ex iure Quiritium Vediamo, comunque, che, dopo le campagne militari dei secoli III e II a.c., si andò consolidando una forma di titolarità sull ager Italicus, sulle res e sugli animali denominata dominium ex iure Quiritium, limitata ai cittadini romani e al territorio della penisola italica (e ciò proprio nel periodo in cui la repubblica andava espandendosi nei territori transmarini e andava a intrecciare il proprio diritto con quello dei peregrini). 3 di 8

4 Il dominium ex iure Quiritium, a sua volta, come forma di diritto astratto e assoluto, rappresentò probabilmente il punto d arrivo di un evoluzione dell antico mancipium (l antica forma di signoria che, come abbiamo visto, garantiva l appartenenza degli oggetti utili all economia rurale), a seguito della quale fu reso possibile assicurare il godimento esclusivo anche di nuovi beni (p. es., denaro, monili, opere d arte, imbarcazioni ecc.), non compresi nell antico mancipium in quanto non esistenti, o non oggetto di rilevante interesse economico, nell età precedente. 1.3 Res màncipi e res nec màncipi Significativa, da questo punto di vista, la distinzione, elaborata dal diritto classico, e perdurante fino all epoca bizantina (fu abolita, come abbiamo ricordato [Modulo V], soltanto da Giustizino, nel 531), tra le cd. res màncipi (cose oggetto di mancipium) e le res nec màncipi (cose non riguardanti il mancipium): furono fatti rientrare nella prima categoria tutti quei beni che, essendo stati attribuiti in titolarità, per secoli, in forza dell antico mancipium, conservarono anche in seguito, come vedremo, in ossequio a una radicata tradizione, un regime di disposizione solenne e formalistico (anche quando le esigenze di velocità della società mercantile avrebbero reso preferibili delle forme negoziali più agili e spedite), mentre al secondo gruppo furono ascritti tutti quei nuovi beni che, non avendo interessato il mancipium e le modalità di scambio per esso adoperate, furono considerati cedibili e acquistabili secondo il più elastico sistema permesso dal dominium ex iure Quiritium. Anche dopo il superamento dell età contadina, quindi, continuarono a essere ritenute màncipi quelle res che avevano contrassegnato l economia romana nella sua prima fase rurale e stanziale (più precisamente, secondo l elencazione fornita, nel secondo secolo d.c., da Gaio [Inst. 2.14a], la terra e le abitazioni situate su suolo italico, i servi, gli animali da basto o da soma [ animalia quae collo dorsove domari solent, quali boves equi muli asini ] e le servitù prediali rustiche), mentre tutte le altre res furono etichettate come nec màncipi. La distinzione, ripetiamo, trovava il suo fondamento unicamente in ragioni di tradizionalismo, e non in una diversa attribuzione di valore: la terra, per esempio, continuerà sempre a essere apprezzata come essenziale elemento di ricchezza, ma, dopo la conquista della Grecia e il contatto con l Oriente, è evidente che, per fare un esempio, un gioiello d oro sarebbe stato stimato 4 di 8

5 più prezioso di un ovino: ma sarebbe stato solo quest ultimo, in quanto res màncipi, a essere vincolato a modalità di trasferimento rigide e formali. 1.4 Incrementi naturali di proprietà Lo ius civile, naturalmente, oltre a disciplinare i contenuti dei vari poteri (mancipium, potestas, manus, ususfructus ecc.) attibuiti ai patres familias (e soprattutto, come abbiamo detto, i confini degli stessi, di fronte ai diritti degli altri consociati), fu anche chiamato a definire le loro modalità di acquisto e di trasmissione. Riservandoci di trattare in seguito i modi di acquisto detti a titolo derivativo (per i quali, cioè, la proprietà passava da un soggetto a un altro, attraverso, per esempio, vendita o eredità), ricordiamo, in questa sede, il modo più semplice di acquisto di titolarità quello, certamente, a cui per primo è stata conferita, in epoca remota, una forma di riconoscimento di tipo giuridico, ossia quello a titolo originario, in forza del quale il rapporto di appartenenza sorgeva in modo automatico, a seguito di un incremento naturale del numero dei componenti della familia e dei beni economici ad essa afferenti. La patria potestas, così, sorgeva direttamente, al momento della nascita, sui nuovi filii familias e nepotes ex filio, così come il mancipium (e, in seguito, il dominium) andava ad abbracciare naturalmente i nuovi capi di bestiame venuti alla luce, i frutti della terra, delle piante ecc. Furono anche considerati modi automatici di acquisto di proprietà l incremento del fondo che si fosse verificato per accrescimento naturale, a seguito del progressivo spostamento di terra determinato dalla corrente di un fiume (adluvio) o del distacco, sempre operato da un corso d acqua, di parti di un terreno, che andassero a radicarsi nella terra di un diverso titolare (avulsio). In tali casi, l acquisizione di nuova proprietà (e l estinzione della proprietà precedente) erano considerati avvenire naturalmente, in forza di accessio (ossia della già ricordata vis attractiva del dominio sulle cose, capace di assorbire secondo un antica e persistente convinzione - ciò che andasse a rientrare, in modo accessorio e sopravvenuto, nel suo raggio fisico e giuridico [ accessorium sequitur principale : la cosa accessoria segue le sorti della cosa principale ; Ulp. D : accessio cedit principali : l accessione è inglobata dalla cosa principale ; Paul. D : res per praevalentiam alienam rem trahit : la cosa attrae per prevalenza l altra cosa ; Gai Ep : superposita inferioribus cedunt : le cose sovrapposte vengono assorbite da quelle 5 di 8

6 sottostanti ecc.]), senza che avessero alcun rilievo le volontà dei soggetti interessati dal fenomeno. Allo stesso modo, nuova proprietà sorgeva, a vantaggio del titolare del fondo confinante, nel caso di terra venuta a emergere in mezzo a un fiume (insula in flumine nata) o di prosciugamento di un terreno precedentemente coperto da un corso d acqua (alveus derelictus). 6 di 8

7 2 Gli iura in re aliena 2.1 Le servitutes praediorum Tra le res màncipi, come abbiamo notato, furono fatte rientrare anche le cd. servitutes praediorum, che, in realtà, non erano propriamente delle res, bensì delle situazioni giuridiche particolari, qualificate, con linguaggio contemporaneo, diritti di godimento su cosa altrui (o, in latino, iura in re aliena : espressione, quest ultima, che non compare mai, però, nelle fonti antiche, e che rappresenta dunque la mera traduzione letterale di una categoria moderna, artificialmente antichizzata ). Si tratta di quei particolari rapporti, tipicamente funzionali all economia rurale di antichissima origine, e destinati, per la propria funzionalità, a una straordinaria vitalità storica (tuttora riconosciuti e praticati dagli ordinamenti moderni, nella loro stessa configurazione romanistica) -, in forza dei quali a un soggetto, titolare di un fondo (cd. dominante ), viene garantito il diritto di attraversare un terreno vicino (cd. fondo servente ), indipendentemente dal consenso del titolare di questo, per soddisfare alle necessità della propria unità terriera. 2.2 Le varie servitutes Tali diritti (secondo una consolidata communis opinio, messa di recente in discussione da una differente ricostruzione, che nega l esistenza di un numerus clausus) si andarono tipizzando in un elenco preciso e definito (comprendente l iter [diritto di attraversare il fondo a piedi o su una cavalcatura], l actus [passaggio su un carro o con del bestiame], la via [attraversamento su una strada] e l aquaeductus [diritto di far scorrere lungo il fondo servente delle acque necessarie all irrigazione del fondo dominante]), e si andò consolidando la concezione secondo cui la servitù era considerata una qualitas fundi, ossia un diritto e un obbligo di tutti i titolari dei fondi, dominanti e serventi, destinata a trasmettersi automaticamente, alla morte del padrone, al suo successore. 7 di 8

8 2.3 Le servitutes tra rapporti relativi e assoluti In quanto tali, le servitutes praediorum andarono sommando in sé tanto le caratteristiche dei rapporti relativi (intercorrendo tra due soggetti specifici) quanto quelle dei rapporti assoluti (godendo, il titolare del fondo dominante, di una tutela erga omnes del proprio diritto, e potendogli, quest ultimo, essere assicurato a prescindere dalla volontà del padrone del fondo servente, che era tenuto a sopportarne [pati] l esercizio). Probabilmente, però, come è stato ipotizzato, tale peculiare natura delle servitù di passaggio come diritti su cosa altrui rappresentò lo sviluppo di una più antica concezione, secondo cui al titolare del fondo dominante sarebbe stato riconosciuto semplicemente un diritto assoluto, ossia un vero e proprio diritto di proprietà sulla striscia di terra limitrofa il cui attraversamento si rivelava necessario. La servitù andava ad estinguersi quando il fondo dominante e quello servente fossero diventati di proprietà di uno stesso soggetto, giacché non avrebbe avuto senso avere un diritto e un obbligo verso sé stessi ( nemini res sua servit, nessuno può godere di una servitù su una cosa propria ). 2.4 L ususfructus Per certi versi simile ai iura praediorum fu il rapporto, riconosciuto in età successiva (probabilmente intorno agli anni della prima guerra punica) del cd. ususfructus, ossia il diritto di godere e sfruttare un bene di un altro soggetto (p. es., un terreno) senza alterarne la natura e la destinazione economica. Come le servitù prediali, e ad imitazione di queste, anche l usufrutto fu concepito come un rapporto ibrido, tanto relativo quanto assoluto (godendo l usufruttuario di una tutela erga omnes), ma, a differenza delle servitutes, il suo esercizio poteva essere solo a tempo determinato e, in ogni caso, non poteva mai andare al di là della vita dell ususfructuarius (limite, questo, ereditato anche, nel nostro ordinamento, dal moderno usufrutto). 8 di 8

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ROMANO OGGETTO DI STUDIO 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ROMANO OGGETTO DI STUDIO 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ROMANO OGGETTO DI STUDIO 1 1. Il diritto romano oggetto di questa sintesi. 1 2. Il diritto romano come studio storico. 1 3. La tradizione romanistica. 2 4. Le fonti di cognizione

Dettagli

LA PROPRIETÀ. Istituzioni di Diritto privato Avv. Carlo Petta 26 febbraio 2019, LUMSA

LA PROPRIETÀ. Istituzioni di Diritto privato Avv. Carlo Petta 26 febbraio 2019, LUMSA LA PROPRIETÀ Istituzioni di Diritto privato Avv. Carlo Petta 26 febbraio 2019, LUMSA CONTENUTI E LIMITI ART. 832 C.C. Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo,

Dettagli

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali 盾 1 DIRITTI REALI DI GODIME TO SU COSA ALTRUI Funzione: attribuiscono ad un soggetto diverso dal proprietario della res alcune delle facoltà e/o dei poteri che tipicamente spettano al proprietario. Si

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO R - Z

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO R - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO R - Z IUS/18-10 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Brevi cenni sul regime giuridico delle Res mancipi e delle Res nec mancipi

Brevi cenni sul regime giuridico delle Res mancipi e delle Res nec mancipi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi cenni sul regime giuridico delle Res mancipi e delle Res nec mancipi 04 Maggio 2012 Giada Antonia Lo Prete

Dettagli

La proprietà. Limitazioni della proprietà. Regolamenti edilizi Piani Regolatori Generali Per interesse privato: i rapporti di vicinato

La proprietà. Limitazioni della proprietà. Regolamenti edilizi Piani Regolatori Generali Per interesse privato: i rapporti di vicinato La proprietà E riconosciuta e garantita dalla legge che ne determina i modi di acquisto e di godimento e i limiti, allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti. Puo essere

Dettagli

I SUPERFICIE E NUOVI DIRITTI CONNESSI

I SUPERFICIE E NUOVI DIRITTI CONNESSI Capitolo I SUPERFICIE E NUOVI DIRITTI CONNESSI (di A. Guarneri) 1.1. La superficie come deroga al principio di accessione....... 1 1.2. La superficie come diritto polimorfo: A) proprietà separata dell

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO A - C

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO A - C DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO A - C 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento RENATO

Dettagli

I diritti reali nel codice civile italiano

I diritti reali nel codice civile italiano I diritti reali nel codice civile italiano Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il diritto reale è un diritto che ha per oggetto una cosa (in latino res), o meglio, un bene, e la

Dettagli

Le situazioni di dominio presenti nel nostro Ordinamento Giuridico

Le situazioni di dominio presenti nel nostro Ordinamento Giuridico Le situazioni di dominio presenti nel nostro Ordinamento Giuridico Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell ordinamento giuridico italiano esistono tre situazioni cosiddette di dominio,

Dettagli

La Proprietà e il Possesso

La Proprietà e il Possesso La Proprietà e il Possesso Autore: Concas Alessandra In: Schede di Diritto In diritto, la proprietà è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed

Dettagli

10. Le cose e i beni lezione definitiva 1 LE COSE ED I BENI

10. Le cose e i beni lezione definitiva 1 LE COSE ED I BENI 10. Le cose e i beni lezione definitiva 1 LE COSE ED I BENI Mentre il libro primo del Codice Civile si occupa dei soggetti, il libro terzo è dedicato all oggetto del diritto, così definendosi ciò che cade

Dettagli

I diritti reali, di credito e della personalità tra common law e civil law

I diritti reali, di credito e della personalità tra common law e civil law I diritti reali, di credito e della personalità tra common law e civil law Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Un diritto reale attribuisce al suo titolare una signoria su di una

Dettagli

La classificazione e i caratteri dei diritti reali

La classificazione e i caratteri dei diritti reali La classificazione e i caratteri dei diritti reali Autore: Alessandra Concas In: Diritto civile e commerciale I diritti reali sono diritti che hanno ad oggetto una cosa e la seguono indipendentemente dal

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 1

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 1 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 1 prof. Federica Furfaro a. a. 2017/2018 I semestre Il programma del corso (30 ore, 5 cfu) L evoluzione del diritto e della cultura giuridica europea

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi Le istituzioni nella Roma antica L ordinamento gentilizio L evoluzione nell età monarchica La res publica L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume sesto II edizione Aggiornato a: - La servitù costituita per destinazione del padre di famiglia: Cass. civ., sez.

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11 SOMMARIO Premessa p. 7 Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11 1. Difficoltà di individuare una nozione autonoma dell affitto. Il problema della collocazione della figura nel

Dettagli

La distinzione tra proprietà e possesso

La distinzione tra proprietà e possesso La distinzione tra proprietà e possesso Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale In diritto, la proprietà è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle

Dettagli

ASPETTI GIURIDICI DELL'ATTIVITA LETTERARIA IN ROMA ANTICA

ASPETTI GIURIDICI DELL'ATTIVITA LETTERARIA IN ROMA ANTICA Ugo Bartocci ASPETTI GIURIDICI DELL'ATTIVITA LETTERARIA IN ROMA ANTICA II complesso percorso verso il riconoscimento dei diritti degli autori G. Giappichelli Editore Torino INDICE Pag Cenni introduttivi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO INDICE SOMMARIO Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO 1. L ambiente materiale nel Lazio arcaico e le prime forme

Dettagli

7 Lezione MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA

7 Lezione MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA 7 Lezione MODI DI ACQUISTO DELLA MODI DI ACQUISTO DELLA SONO I FATTI E GLI ATTI GIURIDICI PREVISTI DALLA LEGGE, DAI QUALI SORGE IL DIRITTO DI DI UN SOGGETTO. 1 I MODI DI ACQUISTO DELLA (ART. 922 C.C.)

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ TITOLO III Della superficie Art. 952. Costituzione del diritto di superficie...................... 1» 953. Costituzione a tempo determinato.......................

Dettagli

Economia ed Estimo Rurale

Economia ed Estimo Rurale Economia ed Estimo Rurale Prof. Vincenzo Piluso Corso di Laurea in Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie Programma PARTE PRIMA RICHIAMI DI ECONOMIA POLITICA Macroeconomia

Dettagli

CHIARA ABATANGELO IL POSSESSO DERIVATO SITUAZIONI POSSESSORIE E LORO CIRCOLAZIONE NEGOZIALE

CHIARA ABATANGELO IL POSSESSO DERIVATO SITUAZIONI POSSESSORIE E LORO CIRCOLAZIONE NEGOZIALE CHIARA ABATANGELO IL POSSESSO DERIVATO SITUAZIONI POSSESSORIE E LORO CIRCOLAZIONE NEGOZIALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2016 INDICE SOMMARIO Presentazione di Pietro Rescigno... p. XV Pre e post-fazione dell

Dettagli

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE 1 COSTITUZIONE A. 42 LIBRO III Titolo II e ss. CODICE CIVILE A. 1110-1116 A. 1117-1139 Alcune

Dettagli

INDICE. Capitolo I PREMESSA METODOLOGICA ED OBIETTIVI DELL INDAGINE

INDICE. Capitolo I PREMESSA METODOLOGICA ED OBIETTIVI DELL INDAGINE INDICE Capitolo I PREMESSA METODOLOGICA ED OBIETTIVI DELL INDAGINE 1. Premessa metodologica ed identificazione dell ambito della ricerca... 1 2. Valutazione critica degli strumenti dogmatici utilizzati:

Dettagli

Capitolo 10 I diritti reali di godimento

Capitolo 10 I diritti reali di godimento Edizioni Simone - Vol. 21/2 Compendio di Istituzione di diritto romano Capitolo 10 I diritti reali di godimento Sommario 1. Introduzione. - 2. La superficie. - 3. L enfiteusi. - 4. L usufrutto ed i rapporti

Dettagli

Indice 1 LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI. LA SISTEMATICA CODICISTICA

Indice 1 LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI. LA SISTEMATICA CODICISTICA INSEGNAMENTO DI: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO LA SISTEMATICA CODICISTICA PROF. BERNARDINO IZZI Indice 1 LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI. LA SISTEMATICA CODICISTICA ----- 3 2 di 5 1 Le fonti

Dettagli

RAPPORTI AFFINI AL DOMINIUM QUIRITARIO: INQUADRAMENTO. L IN BONIS HABERE PRETORIO; LA POSSESSIO VEL USUSFRUCTUS DEI FUNDI PROVINCIALES.

RAPPORTI AFFINI AL DOMINIUM QUIRITARIO: INQUADRAMENTO. L IN BONIS HABERE PRETORIO; LA POSSESSIO VEL USUSFRUCTUS DEI FUNDI PROVINCIALES. RAPPORTI AFFINI AL DOMINIUM QUIRITARIO: INQUADRAMENTO. L IN BONIS HABERE PRETORIO; LA POSSESSIO VEL USUSFRUCTUS DEI FUNDI PROVINCIALES. INTRODUZIONE Nel novero dei rapporti assoluti dominicali del ius

Dettagli

Dggttio scopo e ilherario della ricerca,,,, I I I I,,,,,,,,, I I

Dggttio scopo e ilherario della ricerca,,,, I I I I,,,,,,,,, I I INTROD uz IONE Dggttio scopo e ilherario della ricerca,,,, I I I I,,,,,,,,, I I I CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI OBBLIGATORI DEL DEFUNTO TRA DISCIPLINA SUCCESSORIA E DISCIPLINA DELLE OBBLIGAUONI PLURISOGGETTIVE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO Presentazione... p. XIII CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO 1. La norma giuridica... 1.1. Le funzioni... 2. L ordinamento giuridico... 2.1. Civil law e common law... 3. Diritto privato e diritto pubblico...

Dettagli

Istituzioni di Diritto Romano III cattedra (lettere D-E-F) A/A 2015/16. Prof. Francesca Reduzzi

Istituzioni di Diritto Romano III cattedra (lettere D-E-F) A/A 2015/16. Prof. Francesca Reduzzi Istituzioni di Diritto Romano III cattedra (lettere D-E-F) A/A 2015/16 Prof. Francesca Reduzzi RAPPORTI AFFINI AL DOMINIUM EX IURE QUIRITIUM In bonis habere: Gai 2.41. Nam si tibi rem mancipi neque mancipavero

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: II Liceo Scientifico Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Programmazione dei moduli didattici Anno scolastico 207/208 Classe III Sez. A Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Programmazione dei moduli didattici Prof.ssa Marinella Motta. Situazione di partenza La classe è composta da 29 alunni di cui uno

Dettagli

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE avv. Maurizio Voi 1 COSTITUZIONE A. 42 LIBRO III Titolo II e ss. CODICE CIVILE A. 1110-1116

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Indice-Sommario Premessa alla quinta edizione Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XV XVI XVII XVIII XIX Principali abbreviazioni

Dettagli

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria INDICE-SOMMARIO Capitolo I IL PROBLEMA E LA SUA EVOLUZIONE LEGISLATIVA (Giuseppe Panza) 1. L ipotesi di ricerca. Premessa pag. 1 2. L iniziale punto di riferimento della disamina: il diritto ereditario

Dettagli

CONTENUTO DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ: ART. 832

CONTENUTO DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ: ART. 832 11. Diritti reali e proprietà Lezione definitiva 1 I DIRITTI REALI Nozione. Varietà delle modalità di utilizzazione delle cose e conseguente contenuto variabile dei diritti reali. Caratteri fondamentali

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELL INTERPRETAZIONE LEZIONE VI L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

moderno Prof. Marco Baldassari

moderno Prof. Marco Baldassari Storia dello Stato moderno Prof. Marco Baldassari Che cos è uno Stato? Lo Stato è una creazione istituzionale esclusivamente europea? Carattere contingente Carattere non lineare del suo sviluppo storico

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XV CAPITOLO I NASCITA DELLE SERVITÙ: ORIGINI ED EVOLUZIONE 1.1. Le origini dei diritti reali: proprietà e c.d. iura in re aliena... 3 1.2. Sviluppo

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi... INDICE INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi... XI CAPITOLO PRIMO FRAMMENTARIETÀ ED UNITÀ NELLA DISCIPLINA GIURIDICA DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI 1. Le ambivalenti concezioni della

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO 01. Il riconoscimento delle pretese di giustizia nell ordinamento dell Unione

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Premessa alla sesta edizione XV Premessa alla quinta edizione XVI Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XVIII Premessa alla seconda edizione XIX Premessa alla prima edizione XX

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

Direttori. Comitato redazionale Laura D AMATI. Maria Teresa NICOTRI. Aniello PARMA. Francesco Maria SILLA. Università degli Studi di Trieste

Direttori. Comitato redazionale Laura D AMATI. Maria Teresa NICOTRI. Aniello PARMA. Francesco Maria SILLA. Università degli Studi di Trieste LE VIE DEL DIRITTO 3 Direttori Mario FIORENTINI Università degli Studi di Trieste Maria MICELI Università degli Studi di Palermo Comitato redazionale Laura D AMATI Università degli Studi di Foggia Maurilio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Art (Nozione) CAPITOLO I: LA NOZIONE DI VENDITA

INDICE SOMMARIO. Art (Nozione) CAPITOLO I: LA NOZIONE DI VENDITA INDICE SOMMARIO Art. 1470 (Nozione) CAPITOLO I: LA NOZIONE DI VENDITA 1. Il contratto di vendita.... 3 2. La vendita e il principio del consenso traslativo... 7 3. La causa del contratto... 10 4. L oggetto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. IX CAPITOLO PRIMO ORIGINI E ATTEGGIAMENTI DEL MODERNO DIRITTO COMPARATO: PER UNA TEORIA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO APERTO 1. Rilievi introduttivi... Pag. 1 2. Diritto

Dettagli

Classe III Sez. E. Prof. VITTORIO BIONDI

Classe III Sez. E. Prof. VITTORIO BIONDI Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO INDICE Prefazione XIII PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO 1. La nozione 3 2. Il diritto privato europeo come diritto romano attuale 4 3. Il diritto privato europeo come

Dettagli

Traccia 9 LE SERVITÙ PREDIALI

Traccia 9 LE SERVITÙ PREDIALI Traccia 9 LE SERVITÙ PREDIALI -1. Le servitù prediali: nozione e caratteristiche. -1.1. Oggetto e contenuto. -2. Modalità di esercizio della servitù. -3. Tipologie di servitù. -3.1. Le servitù volontarie.

Dettagli

L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO BIBLIOGRAFIA

L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO BIBLIOGRAFIA L INTERPRETAZIONE LOGICO- ANALITICA DEL DIRITTO PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO -------------------------------------------------- 3 BIBLIOGRAFIA ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE-SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CENNI SULLA FORMAZIONE DELLA TRADIZIONE GIURIDICA EUROPEA IN MATERIA CONTRATTUALE

INDICE-SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CENNI SULLA FORMAZIONE DELLA TRADIZIONE GIURIDICA EUROPEA IN MATERIA CONTRATTUALE INDICE-SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO Prefazione XIII PARTE PRIMA CAPITOLO I CENNI SULLA FORMAZIONE DELLA TRADIZIONE GIURIDICA EUROPEA IN MATERIA CONTRATTUALE 1. Il sistema contrattuale romano 3 1.1. Formazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale INDICE-SOMMARIO PREMESSA 1. Rapporto tra affitto e locazione. Impostazione del problema. pag. 1 2. Autonomia dell affitto nel vigore del codice del 1942.» 4 Parte prima L affitto in generale Capitolo I

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Capitolo I INTRODUZIONE 1. Gli obblighi di protezione: antichi pregiudizi e nuovi problemi 1 2. Le due aree della responsabilità di diritto civile: i criteri discretivi e i loro limiti.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane Prof. Federica GOSLINO a.s.2016-2017 Testo adottato: Amerini-Zanette- Tincati -Dell Acqua LIMES 1 Corso di storia e geografia Ed. B. Mondadori PEARSON

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

Il dominio diviso. (c)raffaele Volante Diritti riservati

Il dominio diviso. (c)raffaele Volante Diritti riservati Il dominio diviso De verbis quibusdam legalibus (1100 ca.) Si quaeratur de superficiario et emphiteoticario an sint fructuarii, quia fruuntur utuntur, dicimus quia non, quia fruuntur utuntur rebus alienis,

Dettagli

ISTITUTO 3. La scomparsa

ISTITUTO 3. La scomparsa Legenda ratio legis motivo causa condizione essenziale divieto regola di funzionamento questione discussa obiettivo dottrina giurisprudenza diverso da eccezione alla regola definizione Ordine di lettura

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Università degli Studi di Roma LA SAPIENZA Dipartimento di Scienze Giuridiche DISPOSIZIONE prot. n. 001061 Rep. n. 224/2018 del 26/10/2018 classif. VII/16 Istituzione Albo docenti presso il Dipartimento

Dettagli

Indice. Prefazione di Armando Tursi

Indice. Prefazione di Armando Tursi Indice Prefazione di Armando Tursi XI Capitolo I Il dibattito dottrinale sul giustificato motivo oggettivo di licenziamento ex art. 3, legge n. 604/1966 1. Punti condivisi nel dibattito dottrinale sul

Dettagli

GLI OGGETTI GIURIDICI IN DIRITTO ROMANO. I REQUISITI REGOLARI

GLI OGGETTI GIURIDICI IN DIRITTO ROMANO. I REQUISITI REGOLARI GLI OGGETTI GIURIDICI IN DIRITTO ROMANO PROF.SSA MARIA VITTORIA BRAMANTE Indice 1 GLI OGGETTI GIURIDICI IN DIRITTO ROMANO. I REQUISITI REGOLARI ----------------------------- 3 2 LE RES: CLASSIFICAZIONI

Dettagli

Le origini e i caratteri dell Istituto della Superficie

Le origini e i caratteri dell Istituto della Superficie Le origini e i caratteri dell Istituto della Superficie Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Le origini del dirittodi superficie risalgono all epoca della Roma Repubblicana, quando

Dettagli

L alto Medioevo Cos è il MEDIOEVO? Cos è il MEDIOEVO? «Età di mezzo» tra l antica e la moderna. Secondo l accezione più diffusa, è il periodo compreso tra la caduta dell Impero Romano d Occidente (476)

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q IUS/18-10 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

Diritto Civile Contemporaneo

Diritto Civile Contemporaneo Diritto Civile Contemporaneo Anno V, numero I, gennaio/marzo 2018 IL PRINCIPIO CONSENSUALISTICO NELLA VENDITA E NELL APPALTO: COORDINATE ESSENZIALI PER LO SVOLGIMENTO DI UNA TRACCIA Armando Plaia Il principio

Dettagli

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 17 I DIRITTI REALI. Dario Primo Triolo

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 17 I DIRITTI REALI. Dario Primo Triolo Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 17 I DIRITTI REALI Dario Primo Triolo Edizione APRILE 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI

Dettagli

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI Studio n. 673-A bis Gaetano Petrelli VALORE FINALE INVIM IN CASO DI VENDITA DELLA PIENA PROPRIETA' ED ESTINZIONE DELL'USUFRUTTO DOPO IL 31 DICEMBRE 1992 Approvato dalla Commissione

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo I SOGGETTI DEL DIRITTO

INDICE. Capitolo Secondo I SOGGETTI DEL DIRITTO INDICE Capitolo Primo LO IUS E LE SUE FONTI 1. Ilconcettodi diritto... 1 2. Le qualificazioni dello ius nellefontigiuridicheromane... 3 3. Lefontideldiritto... 6 4. Le fonti di produzione dello ius civile...

Dettagli

DIRITTO PRATICO PER I GEOMETRI

DIRITTO PRATICO PER I GEOMETRI DIRITTO PRATICO PER I GEOMETRI NOZIONI DI BASE pratico per i geometri 1 Il diritto oggettivo Pubblico (costituzionale, amministrativo, penale) Privato (civile, commerciale, della navigazione) pratico per

Dettagli

INDICE PARTE I L EMERGENZA NELLA TEORIA GIURIDICA CAPITOLO I PRESUPPOSTI TEORICI

INDICE PARTE I L EMERGENZA NELLA TEORIA GIURIDICA CAPITOLO I PRESUPPOSTI TEORICI PARTE I L EMERGENZA NELLA TEORIA GIURIDICA CAPITOLO I PRESUPPOSTI TEORICI 1. Questioni di metodo.... 3 2. Il concetto di «emergenza» nel linguaggio comune e in quello giuridico. Una prima definizione...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-1 anno ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q 10 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

EMANUELE CIMIOTTA L USO DELLA FORZA NEI RAPPORTI TRA NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI E SUB-REGIONALI

EMANUELE CIMIOTTA L USO DELLA FORZA NEI RAPPORTI TRA NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI E SUB-REGIONALI EMANUELE CIMIOTTA L USO DELLA FORZA NEI RAPPORTI TRA NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI E SUB-REGIONALI JOVENE EDITORE NAPOLI 2018 INDICE Abbreviazioni... p. XV CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 1. Il

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Roma, 11 luglio 2005 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione generale per l Attività Ispettiva Alla Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) Prot. n 1006 e p.c. alle Direzioni regionali

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO Ciclo XXVIII Settore Concorsuale di afferenza: 12/D2 - DIRITTO TRIBUTARIO Settore Scientifico disciplinare: IUS/12 IL PROCEDIMENTO DI ATTUAZIONE DEL TRIBUTO,

Dettagli

Trust e imposta di donazione: i recenti orientamenti giurisprudenziali

Trust e imposta di donazione: i recenti orientamenti giurisprudenziali Trust e imposta di donazione: i recenti orientamenti giurisprudenziali di Ennio Vial Pubblicato il 10 dicembre 2016 mediante l istituzione di un trust, un soggetto detto disponente, si spossessa dei propri

Dettagli

Ad esempio, durante le lezioni, particolare attenzione verrà data alla elaborazione dei contratti e la contrattualistica in generale:

Ad esempio, durante le lezioni, particolare attenzione verrà data alla elaborazione dei contratti e la contrattualistica in generale: FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: ECONOMIA INSEGNAMENTO: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO NOME DOCENTE: Prof. Avv. Damiano Marinelli indirizzo e-mail: damiano.marinelli@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro.

I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro. I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro. 26 febbraio 2007 Di Seri 1 Art. 41 cost.: l attività imprenditoriale è libera ma non può contrastare

Dettagli

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali: Introduzione... XV CAPITOLO I Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali 1. Il ruolo del segreto nel quadro di un ordinamento liberaldemocratico: premesse generali...1

Dettagli

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE Ringraziamenti... xv Capitolo I INTRODUZIONE 1. I momenti di rilevanza fiscale del contratto di società dicapitali... 1 2. Il ruolo dell autonomia statutaria alla luce delle riforme del diritto

Dettagli

I DIRITTI REALI DI GODIMENTO

I DIRITTI REALI DI GODIMENTO SEMINARIO CORSO DI DIRITTO PRIVATO - PROF.SSA SARA LANDINI - I DIRITTI REALI DI GODIMENTO LEZIONE DEL 10.10.2018 CHE COSA SONO I DIRITTI REALI? I diritti reali sono diritti di carattere assoluto sulla

Dettagli

DIRITTO CIVILE. Prof. GIOVANNI FURGIUELE. Lezioni a cura della Dott.ssa Giulia Tesi CAPITOLO 13 LA FIDUCIA

DIRITTO CIVILE. Prof. GIOVANNI FURGIUELE. Lezioni a cura della Dott.ssa Giulia Tesi CAPITOLO 13 LA FIDUCIA DIRITTO CIVILE Prof. GIOVANNI FURGIUELE Lezioni a cura della Dott.ssa Giulia Tesi CAPITOLO 13 LA FIDUCIA 1. Il negozio fiduciario: regole e principi...pag. 427 426 CAPITOLO 13 LA FIDUCIA 1. Il negozio

Dettagli

PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO

PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO FEDERICO M. D'IPPOLITO - FRANCESCO LUCREZI PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO Edizioni Scientifiche Italiane Indice Premessa 5 PARTE PRIMA MODELLI COSTITUZIONALI L'eta contadina (Dalle origini

Dettagli

CAPITOLO PRIMO. La servitù prediale: diritto reale di godimento per il quale. è possibile parlare di atipicità del contenuto.

CAPITOLO PRIMO. La servitù prediale: diritto reale di godimento per il quale. è possibile parlare di atipicità del contenuto. CAPITOLO PRIMO La servitù prediale: diritto reale di godimento per il quale è possibile parlare di atipicità del contenuto. 1-Cenni Storici Accanto alla Proprietà, che costituisce il diritto reale per

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione GAT Pagina 1 di 9 AREA TECNICO - SCIENTIFICA

Dettagli

Istituzioni di diritto privato. I beni

Istituzioni di diritto privato. I beni Istituzioni di diritto privato I beni Traccia della lezione prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università degli studi di Trieste beni e cose Concetto di bene >> art. 810 c.c.: i beni le cose che possono

Dettagli

L esperienza giuridica romana

L esperienza giuridica romana L esperienza giuridica romana Cenni introduttivi Autonomia del diritto dalla storia politica La periodizzazione della storia generale di Roma antica parla di: Età arcaica (fondazione e periodo monarchico)

Dettagli