XXII CONVEGNO NAZIONALE FONDAZIONE AIUTIAMOLI A VIVERE O.N.G. DR. SANDRO CASADEI COMITATO SCIENTIFICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXII CONVEGNO NAZIONALE FONDAZIONE AIUTIAMOLI A VIVERE O.N.G. DR. SANDRO CASADEI COMITATO SCIENTIFICO"

Transcript

1 XXII CONVEGNO NAZIONALE FONDAZIONE AIUTIAMOLI A VIVERE O.N.G. S O S T E G N O S A N I T A R I O A L L E F A M I G L I E DR. SANDRO CASADEI COMITATO SCIENTIFICO

2 26 APRILE 1986

3 SOLIDARIETA INTERNAZIONALE SOGGIORNI TERAPEUTICI DI RISANAMENTO

4 CON IL PASSARE DEGLI ANNI GLI OBIETTIVI DELL ACCOGLIENZA E DELLA SOLIDARIETA SONO MUTATI: OLTRE AL RISANAMENTO FISICO SI E AGGIUNTA LA VOLONTA DI OSPITARE BAMBINI CON DISAGIO ECONOMICO E SOCIALE.

5 NELL ANNO 2013 SONO STATI ACCOLTI NEL NOSTRO PAESE BAMBINI NELL AMBITO DI PROGETTI SOLIDARISTICI. FONTE DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

6 LA LEGGE FISSA IN 120 GIORNI NELL ARCO DELL ANNO SOLARE LA DURATA MASSIMA DEL SOGGIORNO DEI MINORI. I SOGGIORNI SI CONCENTRANO PREVALENTEMENTE NEI PERIODI ESTIVI E DURANTE LE VACANZE NATALIZIE.

7 L ITALIA E SEMPRE STATA IN PRIMA LINEA NELL IMPEGNO SOCIALE DELL ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI PER SOGGIORNI DI RISANAMENTO. IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI METTE IN EVIDENZA UN CALO SIGNIFICATIVO DEI BAMBINI ACCOLTI PARI A CIRCA IL 40% TRA IL 2009 E IL 2013.

8 MINORI ACCOLTI. SERIE STORICA

9 A DISTANZA DI QUASI 30 ANNI DALL IMMANE TRAGEDIA DI CHERNOBYL HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI VACANZE DI RISANAMENTO? IN PARTICOLARE CI SI CHIEDE SE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI DI OGGI SONO ANCORA PRESENTI I POSTUMI DI QUEL DRAMMA UMANITARIO.

10 CHERNOBYL E UN PROBLEMA ANCORA ATTUALE?

11 NEL 2010 la NEW YORK ACADEMY OF SCIENCES HA PUBBLICATO UN LAVORO AL QUALE HANNO COLLABORATO ESPERTI DI RADIOPROTEZIONE DI MINSK SECONDO IL QUALE SAREBBERO PIU DI UN MILIONE LE MORTI DOVUTE AL FALLOUT DI CHERNOBYL!

12 PATOLOGIE DOVUTE AL CONTATTO CON L AMBIENTE RADIOATTIVO O ALL INGESTIONE DI CIBI CONTAMINATI TUMORI DELLA TIROIDE TUMORI DEL POLMONE TUMORI DEL RENE TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO PATOLOGIE ONCOEMATOLOGICHE (LEUCEMIE E LINFOMI) MALFORMAZIONI GENETICHE

13 NELLA REGIONE DI GOMEL, NEGLI ULTIMI TEMPI, LA VITA MEDIA SI E ACCORCIATA DI CIRCA 10 ANNI ED IL TASSO DI NATALITA SI E RIDOTTO DEL 60%.

14 I BAMBINI PER RAGIONI LEGATE ALLA VELOCITA DI ACCRESCIMENTO CELLULARE ED ALL IMMATURITA DEL SISTEMA IMMUNITARIO SONO I SOGGETTI PIU COLPITI DAI DANNI PRODOTTI DALLE RADIAZIONI.

15

16 A DISTANZA DI 30 ANNI DA QUELLA TRAGEDIA IL RISCHIO ESISTE ANCORA? SE ESISTE QUANTO E ELEVATO?

17 RADIOISOTOPI CESIO 137 STRONZIO 90 PLUTONIO 239

18 CESIO 137 HA UN PERIODO DI DIMEZZAMENTO DI CIRCA 30 ANNI. SI ACCUMULA NEI TESSUTI MUSCOLARI ED IN PARTICOLARE NEL CUORE. IL 70% DEI BAMBINI DELLA REGIONE DI GOMEL SOFFRE DI DISTURBI CARDIACI COME ARITMIE E RARAMENTE ANCHE INFARTO MIOCARDICO PRECOCE.

19 CESIO 137 PROVOCA DANNI ANCHE A LIVELLO RENALE E DELL OCCHIO CON POSSIBILE INSORGENZA DI CATARATTA PRECOCE. OLTREPASSA LA BARRIERA PLACENTARE ED E PRESENTE NEL LATTE MATERNO. PER QUESTO PUO PROVOCARE UNA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA DEL NEONATO SIMILE ALL AIDS

20 CESIO 137 IL 10% DEL CESIO ASSORBITO VIENE ESPULSO IN 3 GIORNI, MENTRE IL RESTANTE 90% VIENE ESPULSO IN 110 GIORNI

21 STRONZIO 90 PERIODO DI DIMEZZAMENTO PARI A 30 ANNI. E SIMIL AL CALCIO CHE COSTITUISCE LE OSSA. DETERMINA DANNI DA RADIAZIONI A CARICO DEL MIDOLLO OSSEO.

22 PLUTONIO 239 TEMPO DI DIMEZZAMENTO PARI AD OLTRE ANNI. SI ACCUMULA NELLO SCHELETRO, NEL FEGATO E NEL RENE. LE PARTICELLE INALATE CON LE POLVERI SI DEPOSITANO NEI POLMONI PROVOCANDO L INSORGENZA DEL TUMORE DEL POLMONE.

23 SOGGIORNO TERAPEUTICO LA POPOLAZIONE E ANCORA SIGNIFICATIVAMENTE ESPOSTA AL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA. SI VERIFICA UNA NETTA RIDUZIONE DEL LIVELLO DI RADIAZIONI NELL ORGANISMO DI BAMBINI DOPO VACANZA TERAPEUTICA. IL PERIODO OTTIMALE DI PERMANENZA IN AREE NON CONTAMINATE E PARI A 6 SETTIMANE C E UN AUMENTO DEL RISCHIO DI CONTRARRE PATOLOGIE NEOPLASTICHE NEI BAMBINI CHE NON HANNO MAI TRASCORSO PERIODI DI RISANAMENTO ALL ESTERO

24 SOGGIORNO TERAPEUTICO DURANTE L ETA EVOLUTIVA ESSERE SOTTRATTI ALL ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI ANCHE PER UN BREVE PERIODO ANNUALE LIMITA LO SVILUPPO DI PATOLOGIE TIROIDEE. DECREMENTO DELLA QUANTITA DI CESIO 137 NEI CAMPIONI DI URINA DEI BAMBINI ALLA FINE DEL SOGGIORNO IN ITALIA.

25 PROBLEMATICHE SANITARIE LEGATE ALL ACCOGLIENZA COSA DICE LA LEGGE?

26 Sulla Gazzetta Ufficiale del 7 febbraio 2013, è stato pubblicato l'accordo ai sensi dell'art. 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.

27 Ai minori stranieri soggiornanti per recupero psico-fisico in alcune regioni e ospitati presso famiglie, enti o associazioni, nell'ambito di programmi solidaristici di accoglienza temporanea autorizzati dal Ministero della Solidarietà-Comitato per i Minori Stranieri e/o dalle Regioni, deve essere garantita l'assistenza sanitaria per tutta la durata del soggiorno dietro esibizione da parte dell'adulto affidatario, di documentazione attestante l'affido temporaneo nell'ambito dei suddetti Programmi".

28 Questo accordo rappresenta il punto di partenza dal quale le Regioni hanno poi stabilito le modalità di erogazione dell'assistenza sanitaria ai bambini accolti.

29 REGIONE UMBRIA Iscrivere ogni minore al Servizio Sanitario Regionale presso l'az. USL in cui lo stesso dimora per il periodo di durata del visto di ingresso per vacanza terapeutica.; Rilasciare ad ognuno di essi il tesserino sanitario; Assegnare a ciascun minore un pediatra di libera scelta o un medico di medicina generale.

30 Questi strumenti, come cita il documento della Regione, saranno utilizzati al fine di assicurare gli esami previsti per verificare lo stato di salute dei bambini. Gli esami in questione sono: VISITA PEDIATRICA ECOGRAFIA TIROIDEA

31 Tutte le prestazioni fuori da quelle sopracitate, quali interventi medici urgenti per incidenti, traumi, intossicazioni ed altre situazioni e malattie, saranno a carico delle Associazioni italiane, così come previsto dall'art. 3 dell'accordo tra il Governo della Repubblica Italiana ed il Governo della Repubblica di Bielorussia sottoscritto il 10 maggio 2007.

32 L'assistenza sanitaria è erogata solo ai minori con esclusione degli accompagnatori, limitatamente al periodo di durata del visto di ingresso.

33 La Fondazione Aiutiamoli a Vivere ha stipulato un'assicurazione con AGE BROKER di Bologna di Bertani Claudio per bambini ed adulti che copre il rischio di morte, invalidità permanente, ricovero ospedaliero per malattia, ricovero in seguito ad infortunio e R.C. verso terzi. L'assicurazione copre esclusivamente i ricoveri per malattie non pregresse ed interventi che abbiano carattere di urgenza, vale a dire quando è in pericolo la vita del bambino.

34 INDICAZIONI GENERALI DI ORDINE SANITARIO PER LE FAMIGLIE CHE ACCOLGONO

35 INDICAZIONI GENERALI All'arrivo del gruppo tutti i bambini devono essere sottoposti ad un accurato controllo pediatrico. Nel caso in cui il pediatra riscontrasse qualche problema che necessiti di ulteriore approfondimento,è opportuno procedere alla visita specialistica. Se invece il pediatra verifica uno stato di salute soddisfacente, le famiglie sono tenute a non effettuare ulteriori accertamenti.

36 INDICAZIONI GENERALI Le analisi del sangue sono un intervento invasivo pertanto non vanno eseguite se non su specifica richiesta medica previa autorizzazione del delegato di zona o responsabile regionale. Si auspica per tutti i bambini,un controllo dentistico per semplici cure dentarie.

37 INDICAZIONI GENERALI In base alla legge bielorussa, tutti i bambini che vanno all estero devono essere di sana costituzione e non avere importanti patologie in atto. Per tutti i bambini viene allegata insieme ai vari documenti, una relazione sanitaria, che ne attesta lo stato di salute e l'esistenza di eventuali patologie minori, come intolleranze alimentari, problemi odontoiatrici o oculistici.

38 INDICAZIONI GENERALI La suddetta relazione sanitaria, pur rimanendo strettamente riservata, può rappresentare per i comitati il pretesto per sollecitare le famiglie che accolgono ad approfondire, a titolo strettamente personale, eventuali problematiche esistenti.

39 SE IL BAMBINO AVESSE PROBLEMI DI SALUTE DURANTE LA SUA PERMANENZA

40 A Contattare subito il pediatra o il medico di base. B Nel caso in cui si presentasse la necessità di accedere al pronto soccorso: -avvisare immediatamente il Presidente del Comitato e l interprete.

41 IN CASO DI RICOVERO IL PRESIDENTE DEL COMITATO DEVE: dare immediata comunicazione al delegato di zona o Presidente regionale e alla sede nazionale. - inviare a Terni (per fax : 0744/282460) la copia del foglio di ricovero con la diagnosi presunta. - Tutti i certificati medici devono essere redatti da una Struttura Sanitaria Pubblica

42 N.B. Se la denuncia non arriva alla sede nazionale (che successivamente la trasmetterà all'assicurazione) entro tre giorni, il Comitato dovrà farsi carico di tutte le spese di ricovero

43 Al termine del ricovero il comitato è obbligato a fare tre cose: -Comunicare tempestivamente le dimissioni alla sede di Terni inviando per fax (0744\282460) il relativo certificato. -Richiedere la cartella clinica, una copia della quale, opportunamente tradotta, verrà consegnata al minore (se possibile). Un'altra copia dovrà essere inviata alla sede di Terni per essere consegnata all'assicurazione. - Se viene richiesto il pagamento della prestazione, la fattura relativa alla degenza dovrà essere intestata ed inviata alla sede nazionale

44 L'accompagnatore è il responsabile dei bambini di fronte al governo bielorusso, pertanto deve essere avvertito e, se possibile, presente ogni volta che si ricorre a strutture mediche di qualsiasi tipo.

45 E assolutamente vietato effettuare interventi chirurgici di qualsiasi entità, anche in presenza di autorizzazione dei genitori del bambino, senza aver ottenuto dal Ministero della Sanità bielorusso l'autorizzazione al visto per salute. Tale pratica può essere inoltrata esclusivamente dalla sede nazionale e solo per interventi che non sono realizzabili in Bielorussia.

46 CONCLUSIONI L'esperienza dell'accoglienza di un minore non va intesa solo come atto di solidarietà nei confronti di chi non ha la fortuna di vivere una condizione sociale ed economica favorevole, ma come un consapevole processo di crescita capace di arricchire notevolmente lo spirito di chi la vive.

47 CONCLUSIONI La vacanza di risanamento, oltre a tutti gli indiscussi vantaggi per il bambino, fortifica ed unisce anche la famiglia ospitante, perché rappresenta l'esperienza di un legame solidale che qualche volte dura anche tutta la vita e ti insegna a riconoscere i veri valori che dobbiamo trasmettere ai nostri figli.

48 CONCLUSIONI Alla fine del periodo trascorso con un bambino accolto, ci si accorge che è molto di più quello che si è ricevuto in confronto a ciò che si è dato.

49 GRAZIE

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017 PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017 AREA RICOVERO Accompagnatore Aumento del massimale a 100 per ogni giorno di ricovero Post ricovero Cure oncologiche Osservazione Breve Intensiva

Dettagli

Assistenza Sanitaria di Base erogata dal Pediatra di Libera Scelta

Assistenza Sanitaria di Base erogata dal Pediatra di Libera Scelta Assistenza Sanitaria di Base erogata dal Pediatra di Libera Scelta Giuseppe Mele L assistenza sanitaria di base erogata dal Pediatra di Libera Scelta comprende: le attività di diagnosi, cura e riabilitazione

Dettagli

PROGETTO «MODELLO DI UN SISTEMA PER IL SUPPORTO INTEGRALE ALLA POPOLAZIONE IN ZONA DI CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA»

PROGETTO «MODELLO DI UN SISTEMA PER IL SUPPORTO INTEGRALE ALLA POPOLAZIONE IN ZONA DI CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA» PROGETTO «MODELLO DI UN SISTEMA PER IL SUPPORTO INTEGRALE ALLA POPOLAZIONE IN ZONA DI CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA» PROF. Y.I.BANDAZHEVSKY, CENTRO ANALITICO DI COORDINAMENTO «ECOLOGIA E SALUTE», KIEV, 2010

Dettagli

Documenti da allegare per richiedere la presa in carico o il rimborso di una prestazione

Documenti da allegare per richiedere la presa in carico o il rimborso di una prestazione Documenti da allegare per richiedere la presa in carico o il rimborso di una prestazione RICOVERO/ D.H. IN STRUTTURA PUBBLICA -(Diaria) RICOVERO/ D.H. IN STRUTTURA PRIVATA INTERVENTO CHIRURGICO AMBULATORIALE

Dettagli

agli interventi di medicina preventiva, a salvaguardia della salute individuale e colletitva;

agli interventi di medicina preventiva, a salvaguardia della salute individuale e colletitva; Il diritto alla salute è un diritto fondamentale garantito dalla Costituzione, art.32, e compreso tra i diritti comunque riconosciuti alla persona, art.2, Testo Unico Immigrazione L.286/98 e artt. 34 e

Dettagli

SOSTEGNO SANITARIO ALLE FAMIGLIE

SOSTEGNO SANITARIO ALLE FAMIGLIE XXII CONVEGNO NAZIONALE FONDAZIONE AIUTIAMOLI A VIVERE O.N.G. SOSTEGNO SANITARIO ALLE FAMIGLIE INTRODUZIONE Il fenomeno dell'accoglienza temporanea dei minori ha avuto inizio più di 25 anni fa. In seguito

Dettagli

Paesi oggi interessati:

Paesi oggi interessati: L ospitalità di minori stranieri nel nostro Paese per finalità solidaristica ha inizio nell anno 1989. Inizialmente ha solo scopo terapeutico, e si occupa dell area prossima a Chernobyl Successivamente

Dettagli

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ala Est Terzo piano Direttore: dott. Alberto Dall Agnola

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA Le radiazioni nucleari Interazione tra radiazioni e materia Effetti biologici della radiazione ionizzante Dosimetria Radioattività naturale Radioprotezione Liceo

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio Tabella A3.3. Livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari in caso di emergenze nucleari e radiologiche (CCE 1989a; CCE 1989b) Radionuclide Alimenti per lattanti Livello massimo

Dettagli

... sapere di essere

... sapere di essere Edizione 2016/1 EMVA-FAMILY... sapere di essere in buone mani. QUADRO DELLE PRESTAZIONI E MODALITÀ DI RIMBORSO visite e trattamenti Tipo di prestazione Euro Descrizione Documentazione richiesta Visite

Dettagli

... sapere di essere

... sapere di essere Edizione 2016/1 EMVA-PREMIUM... sapere di essere in buone mani. QUADRO DELLE PRESTAZIONI E MODALITÀ DI RIMBORSO diagnostica e visite Tipo di prestazione Euro Descrizione Documentazione richiesta Check-up

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL'INTERNO Fondo Europeo Per l integrazione Di Cittadini Di Paesi Terzi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI SERVIZI

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Pediatria Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Attività di base formative 1 MED/05, MED/03, MED/07 3 Approccio al paziente in età evolutiva 1 Cure primarie

Dettagli

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ORDINANZA 26 febbraio 2009 Disposizioni in materia di conservazione di cellule staminali da sangue del cordone ombelicale. (G.U. Serie Generale

Dettagli

Controllo sanitario Questionario anamnestico

Controllo sanitario Questionario anamnestico Controllo sanitario Questionario anamnestico Nome Cognome data di nascita Indirizzo Città Prov Telefono Cellulare altezza (cm) peso (kg) professione attuale Medico curante dott. Fuma? Se si quante sigarette

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 08/03/2011 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 08/03/2011 136 59569 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2011 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone

Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone Paziente con permesso di soggiorno Paziente senza permesso di soggiorno Pazienti con permesso di soggiorno Iscrizione SSN: - Obbligatoria - Volontaria ISCRIZIONE

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di L Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) è l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini Aziende Sanitarie Locali e Municipi ASL Roma 1 Municipi I, II, III, XIII,

Dettagli

REGOLAMENTO VALIDO PER LE FORMULE DI ASSISTENZA:

REGOLAMENTO VALIDO PER LE FORMULE DI ASSISTENZA: MUTUA OSPEDALIERA ARTIGIANI SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO Viale Milano 5-21100 Varese Tel. 0332 256111 - moa@asarva.org - Fax 0332 256351 REGOLAMENTO VALIDO PER LE FORMULE DI ASSISTENZA: Vivi Persona Vivi

Dettagli

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016 I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016 L OSPEDALE IN PILLOLE Nasce a Roma nel 1869 come prima struttura sanitaria pediatrica italiana per iniziativa dei duchi Salviati. Nel 1985 riceve

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 34

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 34 32 13-8-2004 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 34 Per gli ambiti territoriali con un numero di residenti (intera popolazione) maggiore a 250.000 unità deve essere iscritto un pediatra

Dettagli

Polizze Anno Responsabile Nazionale: Elio Rigotto

Polizze Anno Responsabile Nazionale: Elio Rigotto Polizze Anno 2017-2018 Responsabile Nazionale: Elio Rigotto I Comitati per info possono contattare AICS Nazionale tel. 06 42039420 1 Polizza INFORTUNI Tessera Base Morte 80.000,00 Invalidità Permanente

Dettagli

Polizza infortuni riservata ai soci

Polizza infortuni riservata ai soci Polizza infortuni riservata ai soci 1 Perché assicurarsi contro gli infortuni Basta davvero poco per evitare che un evento imprevedibile condizioni lo svolgimento della tua attività professionale e vada

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI

DISPOSIZIONI GENERALI GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI RIMBORSO SPESE SANITARIE (per le cure odontoiatriche utilizzare apposito modulo: Domanda di rimborso spese cure odontoiatriche ) DISPOSIZIONI GENERALI Nel fare

Dettagli

Le tue ttime ragioni per stare con noi

Le tue ttime ragioni per stare con noi Le tue ott ttime ragioni per stare con noi Sussidio per protesi odontoiatriche, ortofoniche, ortopediche Il sussidio, che vale anche per ogni membro della famiglia a carico, è pari al 60% della spesa sostenuta

Dettagli

Krankenversicherung. Polizza sanitaria

Krankenversicherung. Polizza sanitaria Krankenversicherung Polizza sanitaria für per Mitglieder soci La Meine mia banca Bank La salute, il bene più prezioso Un assistenza ottimale Non c è nulla di più importante della salute. Se è vero che

Dettagli

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Neonati, Adottati, Immigrati: I bambini di oggi per l Italia di domani Novara, 25-26 settembre 2008 BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Mauro Zaffaroni Clinica Pediatrica di Novara Gruppo di Lavoro

Dettagli

GUIDA ALLE PRESTAZIONI

GUIDA ALLE PRESTAZIONI GUIDA ALLE PRESTAZIONI DIRETTAMENTE RIMBORSATE DA ENTE DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO E DEI SERVIZI. 2018 QUESTO MANUALE È STATO PREDISPOSTO

Dettagli

REGIONE DELL UMBRIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. 15/09/2004 n LA GIUNTA REGIONALE

REGIONE DELL UMBRIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. 15/09/2004 n LA GIUNTA REGIONALE REGIONE DELL UMBRIA OGGETTO: PROGRAMMA ASSISTENZIALE DI INTERVENTO DA FAVORE DICITTADINI EXTRACOMUNITARI IN ETA' INFERIORE AI 18 ANNI E DI ALTRE PARTICOLARI CATEGORIE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

I Consultori Familiari della Asl 3 Genovese

I Consultori Familiari della Asl 3 Genovese Rete pediatrica extraospedaliera e gestione delle emergenze I Consultori Familiari della Asl 3 Genovese Giuseppe Ghinelli Pediatra S.C. Assistenza Consultoriale 1 Consultori pediatrici Asl 3 Genovese Attività:

Dettagli

Il PAZIENTE ha il diritto:

Il PAZIENTE ha il diritto: AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA La Carta dei Diritti e dei Doveri del Paziente è stata elaborata dall U.O. Comunicazione e URP Anno 2018 Il PAZIENTE ha il diritto: ad essere assistito e curato con premura

Dettagli

Chernobyl 25 anni dopo. Bologna 30 aprile 2011

Chernobyl 25 anni dopo. Bologna 30 aprile 2011 PRINCIPALI RADIOSIOTOPI RILASCIATI DALL INCIDENTE DI CHERNOBYL Iodio 131 : tempi di decadimento medio 8 giorni Cesio 137 : tempi di decadimento medio 30,17 anni AREE CONTAMINATE 30% del territorio della

Dettagli

I risultati. del 2017

I risultati. del 2017 I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2017 L ospedale in pillole Nasce a Roma nel 1869 come prima struttura sanitaria pediatrica italiana per iniziativa dei duchi Salviati. Nel 1985 riceve

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti Tutte le attività erogate dell'azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate nelle varie sedi sono "accreditate". Ciò comporta, a garanzia dell'utente e della qualità del servizio erogato, il rispetto

Dettagli

FIERA OTTOBRE DAUNO 5 9 ottobre 2016

FIERA OTTOBRE DAUNO 5 9 ottobre 2016 FIERA OTTOBRE DAUNO 5 9 ottobre 2016 LA SALUTE IN FIERA GLI OSPEDALI RIUNITI ALL OTTOBRE DAUNO I medici incontrano i cittadini per screening e visite gratuite 10:30/21:30 Programma 5 ottobre mattina/pomeriggio

Dettagli

Durata, contenuti e periodicità dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di radioprotezione.

Durata, contenuti e periodicità dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di radioprotezione. DECRETO 15 luglio 1998. GU300798 Durata, contenuti e periodicità dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di radioprotezione. IL MINISTRO DELLA SANITA' Visto il decreto legislativo 17 marzo

Dettagli

... sapere di essere

... sapere di essere Edizione 2016/1 EMVA-BASIS Riservato unicamente ai già iscritti all EMVA-Basis... sapere di essere in buone mani. QUADRO DELLE PRESTAZIONI E MODALITÀ DI RIMBORSO diagnostica e visite Tipo di prestazione

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 28 novembre 2015 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Alessandra

Dettagli

Il bambino in ospedale: le altre culture

Il bambino in ospedale: le altre culture Sanremo, 3 maggio 2006 Il bambino in ospedale: le altre culture G. Bona e M. Zaffaroni Clinica Pediatrica di Novara G.L.N.B.I. della SIP Immigrati in Italia negli ultimi decenni 3000000 2500000 2000000

Dettagli

LA TUTELA ASSICURATIVA DEL CALCIATORE DILETTANTE

LA TUTELA ASSICURATIVA DEL CALCIATORE DILETTANTE LA TUTELA ASSICURATIVA DEL CALCIATORE DILETTANTE Dalla stagione sportiva 2010/11 e fino al 30 giugno 2013 le società dilettantistiche saranno tenute ad assicurare tutti i calciatori tesserati con l INA

Dettagli

ASSISTENZA 2 IN CORSO. Copertura in corso. per anno/nucleo. Euro ,00 Nessuno scoperto. Compreso nel massimale A. Compreso nel massimale A.

ASSISTENZA 2 IN CORSO. Copertura in corso. per anno/nucleo. Euro ,00 Nessuno scoperto. Compreso nel massimale A. Compreso nel massimale A. GARANZIE ASSISTENZA 1 IN CORSO Copertura in corso Massimali per ASSISTENZA 1 GARA Copertura a gara Massimali per ASSISTENZA 2 IN CORSO Copertura in corso per ASSISTENZA 2 GARA Copertura a gara per ASSISTENZA

Dettagli

MODALITA DI PRESCRIZIONE E DI PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

MODALITA DI PRESCRIZIONE E DI PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI MODALITA DI PRESCRIZIONE E DI PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE INDICE 1. Scopo 2. Campo d applicazione 3. Riferimenti e definizioni 3.1 Definizioni 3.2 Documenti di riferimento 4. Responsabilità,

Dettagli

A Tutti gli. Viene confermata la possibilità di estensione facoltativa della copertura ai familiari.

A Tutti gli. Viene confermata la possibilità di estensione facoltativa della copertura ai familiari. A Tutti gli iscritti a INARCASSA Oggetto: Piano sanitario Base e Integrativo RBM Salute per l annualità 2019 - iscritti a Inarcassa - proroga del termine di adesione al 30/04/2019 e nuove tutele gratuite

Dettagli

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA INCIDENZA E MORTALITA ONCOLOGICA RELATIVA ALLA POPOLAZIONE INFANTILE CAMPANA (0-19 ANNI) NEL QUINQUENNIO 2008-2012 1 2 Rete di

Dettagli

Quali meccanismi evolutivi saprà mettere in atto la specie Pediatra di Famiglia per competere nel complicato habitat del Sistema Sanitario?

Quali meccanismi evolutivi saprà mettere in atto la specie Pediatra di Famiglia per competere nel complicato habitat del Sistema Sanitario? Quali meccanismi evolutivi saprà mettere in atto la specie Pediatra di Famiglia per competere nel complicato habitat del Sistema Sanitario? Il profiloideale del Pediatra convenzionato in linea alle esigenze

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

CHI HA DIRITTO A COSA HANNO DIRITTO COME FARE PER ACCEDERE ALL ESENZIONE DALLA

CHI HA DIRITTO A COSA HANNO DIRITTO COME FARE PER ACCEDERE ALL ESENZIONE DALLA CHI HA DIRITTO A COSA HANNO DIRITTO COME FARE PER ACCEDERE ALL ESENZIONE DALLA ALL ESENZIONE PARTECIPAZIONE ALLA SPESA a) i cittadini di età inferiore ai autocertificazione dietro la ricetta 6 anni e di

Dettagli

PROCEDURA PER L ASSISTENZA A SOGGETTI PROVENIENTI DAL GIAPPONE E POTENZIALMENTE ESPOSTI A RADIAZIONI IONIZZANTI

PROCEDURA PER L ASSISTENZA A SOGGETTI PROVENIENTI DAL GIAPPONE E POTENZIALMENTE ESPOSTI A RADIAZIONI IONIZZANTI Direzione Sanitaria Struttura Complessa: Direzione Medica di Presidio Direttore: Dott. Gaetano Elli PROCEDURA PER L ASSISTENZA A SOGGETTI PROVENIENTI DAL GIAPPONE E POTENZIALMENTE ESPOSTI A RADIAZIONI

Dettagli

n o t i z i e LE GUIDE DI FABI NOTIZIE: CASSA DI ASSISTENZA dal 1 gennaio 2007 per i colleghi provenienti dalla ex Banca Popolare dell Adriatico

n o t i z i e LE GUIDE DI FABI NOTIZIE: CASSA DI ASSISTENZA dal 1 gennaio 2007 per i colleghi provenienti dalla ex Banca Popolare dell Adriatico n o t i z i e federazione autonoma bancari italiani internet http://www.fabi-abruzzo.it Periodico della Segreteria naz.le dell Organo di Coord. e-mail fabi.bpda@libero.it * Maggio 2007 * LE GUIDE DI FABI

Dettagli

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A

SCHEDA PRODOTTO. LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A SCHEDA PRODOTTO NOME PRODOTTO FORMULA REDDITO A PREMIO ANNUALE NEW Revisione prodotto come da Lettera Ivass-Banca d Italia del 26/08/2015: Polizze abbinate a finanziamenti (PPI Payment Protection Insurance).

Dettagli

MUTUA VOLONTARIA ARTIGIANI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE E DELLE PRESTAZIONI

MUTUA VOLONTARIA ARTIGIANI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE E DELLE PRESTAZIONI MUTUA VOLONTARIA ARTIGIANI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE E DELLE PRESTAZIONI ART. 1 - premessa Il presente Regolamento è emanato a norma dell art. 3 dello Statuto della Mutua Volontaria Artigiani, con sede

Dettagli

Legenda Allegati: Allegato 3: Scheda per la notifica al CNT delle autorizzazioni rilasciate

Legenda Allegati: Allegato 3: Scheda per la notifica al CNT delle autorizzazioni rilasciate Legenda Allegati: Allegato 1: Scheda per il censimento dei pazienti trapiantati all estero Deve essere compilata singolarmente in tutte le sue parti per OGNI paziente afferente al CRT di competenza. Successivamente

Dettagli

Casagit, riaprono i termini per l'iscrizione degli autonomi ai nuovi Profili. Novità anche per i vecchi iscritti

Casagit, riaprono i termini per l'iscrizione degli autonomi ai nuovi Profili. Novità anche per i vecchi iscritti ROMA - Casagit ha annunciato una serie di novità: a partire dal 1 giugno 2016 (e fino al 30 giugno 2017) saranno riaperti i termini per i lavoratori autonomi interessati ad iscriversi ad uno dei profili

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo Fasi / Fasdac

PIANO SANITARIO Integrativo Fasi / Fasdac 2017 PIANO SANITARIO Integrativo Fasi / Fasdac Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA Fasi/Fasdac Le prestazioni previste nel presente Piano Sanitario sono integrative a quelle erogate

Dettagli

NORMATIVA PER GLI UTENTI IN MISSIONE CHE VOGLIONO RICHIEDERE L ASSISTENZA SANITARIA IN PAESI EXTRAEUROPEI

NORMATIVA PER GLI UTENTI IN MISSIONE CHE VOGLIONO RICHIEDERE L ASSISTENZA SANITARIA IN PAESI EXTRAEUROPEI INFN AOO_FI-2016-0000704 del 09/11/2016 SEZIONE DI FIRENZE Servizio di Direzione Servizio del Personale Sesto Fiorentino, 18 Ottobre 2016 Oscar Adriani NORMATIVA PER GLI UTENTI IN MISSIONE CHE VOGLIONO

Dettagli

Relatori: Martinoli Patrizia-Toso Marisa-Sacco Paola

Relatori: Martinoli Patrizia-Toso Marisa-Sacco Paola 1 La gestione dei percorsi di cura del paziente oncologico straniero regolare e irregolare e l'applicazione dell'art 31 per la tutela del minore straniero oncologico. Il ruolo dell' assistente sociale

Dettagli

Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della legge 30 novembre 1998, n. 419

Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della legge 30 novembre 1998, n. 419 Testo aggiornato al 13 gennaio 2006 Decreto legislativo 22 giugno 1999, n. 230 Gazzetta Ufficiale 16 luglio 1999, n. 165, S. O. n. 132/L Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della

Dettagli

Protocollo d intesa tra. S.I.P.O. SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA OSPEDALIERA e A.Ge. ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORI ONLUS IL PROGETTO

Protocollo d intesa tra. S.I.P.O. SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA OSPEDALIERA e A.Ge. ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORI ONLUS IL PROGETTO Protocollo d intesa tra S.I.P.O. SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA OSPEDALIERA e A.Ge. ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORI ONLUS IL PROGETTO La promozione dell umanizzazione nel ricovero per patologie acute in

Dettagli

Fondazioni di ricerca

Fondazioni di ricerca www.sanifonds.tn.it 2018 Vademecum per la presentazione dei rimborsi Fondazioni di ricerca 02 Vademecum per la presentazione dei rimborsi a Sanifonds Trentino Sommario 03 LE PRESTAZIONI RIMBORSATE 08 COME

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Mini Guida. Piano Sanitario Base. Fondo Altea Casella Postale Ufficio Postale Roma Roma Tel.

Mini Guida. Piano Sanitario Base.  Fondo Altea Casella Postale Ufficio Postale Roma Roma Tel. Mini Guida Piano Sanitario Base WWW.FONDOALTEA.IT Fondo Altea Casella Postale 13184 Ufficio Postale Roma 4 00185 Roma Tel. 06-6932940 Parliamo di WELFARE Il welfare è il sistema sociale che vuole garantire

Dettagli

D E F G I L M N O P R S T U V Z

D E F G I L M N O P R S T U V Z A B C D E F G I L M N O P R S T U V Z A Accesso agli atti - modulo Accoglienza persone sorde Ambulanza - normativa sui trasporti Anagrafe bestiame Anagrafe sanitaria Analisi delle acque Analisi del sangue

Dettagli

Legislatura.

Legislatura. Legislatura Romania Marocco Albania Immigrazione: dati statistici Circa 230-240.000 soggiornanti registrati N.B. Nel 2006 gli stranieri regolarmente residenti in Italia sono più di 3 milioni, circa il

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Primo soccorso.pronto Soccorso Relatori: dr. F. Diana Piergiorgio Rech dr. E. Rossi (UOC Pronto Soccorso e Accettazione) Emilio Pandini (Ass. Vol.A) 4 marzo 2015

Dettagli

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015 L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015 L Ospedale in pillole Nasce a Roma nel 1869 come prima struttura sanitaria pediatrica italiana per iniziativa

Dettagli

pronto soccorso ortopedico e traumatologico SWISS MEDICAL NETWORK MEMBER

pronto soccorso ortopedico e traumatologico SWISS MEDICAL NETWORK MEMBER pronto soccorso ortopedico e traumatologico SWISS MEDICAL NETWORK MEMBER Il Pronto Soccorso si avvale della collaborazione di tutti i servizi presenti alla Clinica Ars Medica: consulenza specialistica,

Dettagli

Polizze Anno

Polizze Anno Polizze Anno 2018-2019 Responsabile Nazionale: Elio Rigotto *** Per info contattare AICS Direzione Nazionale tel. 06 42039420 Email: politicheinternazionali@aics.it Angela Croce Polizza INFORTUNI Tessera

Dettagli

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO Redatto da: CPSE SANNA FABIOLA CPS Inf. ZUMBO PATRIZIA

Dettagli

Guida al Piano Sanitario. Ticket e pacchetto maternità 2018.

Guida al Piano Sanitario. Ticket e pacchetto maternità 2018. Guida al Piano Sanitario Ticket e pacchetto maternità 2018. Guida al Piano Sanitario Fondo FAST Fondo Assistenza Sanitaria Turismo Questo manuale è stato predisposto in modo da costituire un agile strumento

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n.(bas/08/284827) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamate: - la legge regionale 24 giugno 2002, n. 12 Interventi regionali per la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e i Paesi in

Dettagli

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017 1 Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017 Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale Puglia E un pubblico servizio che assicura la prescrizione e l erogazione delle prescrizioni

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DIREZIONE SANITARIA. ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA - PROCEDURE -

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DIREZIONE SANITARIA. ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA - PROCEDURE - REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DIREZIONE SANITARIA ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA RILASCIO COPIA DELLA CARTELLA CLINICA E ALTRA DOCUMENTAZIONE SANITARIA - PROCEDURE - REV. DATA REDATTO

Dettagli

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE CONTRAENTE Banca Popolare di Cremona FORM A DI COPERTURA Assicurazione temporanea annuale di gruppo in caso di morte e invalidità

Dettagli

Mini Guida. Piano Sanitario Plus. Fondo Altea Casella Postale Ufficio Postale Roma Roma Tel.

Mini Guida. Piano Sanitario Plus.   Fondo Altea Casella Postale Ufficio Postale Roma Roma Tel. Mini Guida Piano Sanitario Plus WWW.FONDOALTEA.IT Fondo Altea Casella Postale 13184 Ufficio Postale Roma 4 00185 Roma Tel. 06-6932940 Parliamo di WELFARE Il welfare è il sistema sociale che vuole garantire

Dettagli

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO Redatto da: CPSE SANNA FABIOLA CPS Inf. ZUMBO PATRIZIA

Dettagli

«I risultati del lavoro nel settore delle attività umanitarie per l'anno 2012 e le sue prospettive»

«I risultati del lavoro nel settore delle attività umanitarie per l'anno 2012 e le sue prospettive» «I risultati del lavoro nel settore delle attività umanitarie per l'anno 2012 e le sue prospettive» Presidente dell organizzazione Aiuto Tamara Abramchuk 25 novembre 2012 C è una nave che, qualsiasi tempo

Dettagli

REGOLAMENTO VALIDO PER L ANNO 2014 PER FORMULA: ViviPersona. Vivi Senior. ViviFamiglia. Edizione in vigore dal 01 Gennaio 2013

REGOLAMENTO VALIDO PER L ANNO 2014 PER FORMULA: ViviPersona. Vivi Senior. ViviFamiglia. Edizione in vigore dal 01 Gennaio 2013 MUTUA OSPEDALIERA ARTIGIANI SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO Viale Milano 5-21100 Varese Tel. 0332/256111 - Email moa@asarva.org - Fax 0332/256351 REGOLAMENTO VALIDO PER L ANNO 2014 PER FORMULA: ViviPersona Vivi

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

REGOLAMENTO VALIDO PER LE FORMULE DI ASSISTENZA:

REGOLAMENTO VALIDO PER LE FORMULE DI ASSISTENZA: MUTUA OSPEDALIERA ARTIGIANI SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO Viale Milano 5-21100 Varese Tel. 0332 256111 - Email moa@asarva.org - Fax 0332 256351 REGOLAMENTO VALIDO PER LE FORMULE DI ASSISTENZA: Over 75 Over

Dettagli

TRA. di seguito denominata AOSP BO, con sede in Bologna - via Albertoni n. 15, nella persona del Dirigente

TRA. di seguito denominata AOSP BO, con sede in Bologna - via Albertoni n. 15, nella persona del Dirigente TRA L'Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna - Policlinico S. Orsola Malpighi, (CF 92038610371) di seguito denominata AOSP BO, con sede in Bologna - via Albertoni n. 15, nella persona del Dirigente

Dettagli

AIGA SALUTE CHE COS È AIGA SALUTE

AIGA SALUTE CHE COS È AIGA SALUTE AIGA SALUTE Nella vita hai scelto la strada meno semplice. Un lavoro impegnativo e ambizioso. Che richiede presenza costante, attenzione continua: per i tuoi clienti devi esserci sempre e per rispettare

Dettagli

Assistenza sanitaria. Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia di Napoli

Assistenza sanitaria. Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia di Napoli ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI Articolo 32 della Costituzione italiana Assistenza sanitaria Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia

Dettagli

Al Direttore Sanitario Municipio

Al Direttore Sanitario Municipio . ALL. 1 Al Direttore Sanitario Municipio DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del 04.03.2014 di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE La/Il sottoscritta/o:

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

Sopravvivenza e mortalità per causa

Sopravvivenza e mortalità per causa 10 aprile RO 2017 CORRETTA_01 prex 11/04/18 09:38 Pagina 541 Sopravvivenza e mortalità per causa Mortalità infantile e neonatale Significato. La mortalità infantile è una importante misura del benessere

Dettagli

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE Direttore: Dott. MAURO CINQUETTI Coordinatore Infermieristico: ARMANDA ANTONELLI Ospedale di San Bonifacio piano 3 Segreteria:

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA

REGOLAMENTO GENERALE PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA Approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e delle Finanze in data 14 novembre 2012 REGOLAMENTO GENERALE PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE n. 207 del 16/12/2016

DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE n. 207 del 16/12/2016 DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE n. 207 del 16/12/2016 OGGETTO: PROGETTO MAB (MODELLO ACCOGLIENZA BELLUNO). ATTIVITA' DI VOLONTARIATO DEI RICHIEDENTI ASILO E PROTEZIONE INTERNAZIONALE ACCOLTI NEI CAS

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2016-17) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze la popolazione toscana - 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

Polizza Primi 30 giorni di MALATTIA Invalidità Permanente e caso Morte da INFORTUNIO Invalidità Permanente da Malattia POLIZZA N

Polizza Primi 30 giorni di MALATTIA Invalidità Permanente e caso Morte da INFORTUNIO Invalidità Permanente da Malattia POLIZZA N Polizza Primi 30 giorni di MALATTIA Invalidità Permanente e caso Morte da INFORTUNIO Invalidità Permanente da Malattia POLIZZA N 2106.30.300039 In favore dei Medici di assistenza Primaria e di Continuità

Dettagli