Il biennio rosso in Italia e le origini del Fascismo. M.Ferrari Liceo Malpighi 2015/16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il biennio rosso in Italia e le origini del Fascismo. M.Ferrari Liceo Malpighi 2015/16"

Transcript

1 Il biennio rosso in Italia e le origini del Fascismo M.Ferrari Liceo Malpighi 2015/16

2 La crisi post-bellica/1 L Italia esce vittoriosa dalla guerra ma disastrata. Crisi finanziaria: debito pubblico verso gli Usa, aumento delle tasse, aumento del denaro in circolazione e quindi dell inflazione Crisi agricola: campagne spopolate e risorse insufficienti (i creditori diminuirono le esportazioni di grano, zucchero e carne congelata vista l insolvibilità italiana) Riconversione dell industria pesante: finite le commesse belliche statali molte grandi industrie (Ilva, Ansaldo, etc.) fallirono provocando 2 milioni di disoccupati Le frustrazioni del dopoguerra, unite alle difficoltà economiche dei contadini, al disagio dei reduci, ai disordini causati dai comunisti, contribuiranno a creare in Italia un clima di inquietudine tale per cui forte sarà il bisogno di affidare la guida della nazione a qualcuno che potesse ristabilire ordine e grandezza. La via del fascismo era dunque tracciata.

3 La crisi post-bellica/2 Crisi politica: Il suffragio universale maschile introdotto nel 1912 e il sistema elettorale proporzionale del 1919 favoriscono l ascesa di nuovi partiti di massa I vecchi liberali non hanno contatto con le masse e non riescono ad attuare con efficacia il trasformismo e perdono sempre più terreno Lo scontro politico è sempre più ideologizzato e carico di odio: I socialisti odiano i liberali perché borghesi; i liberali e i cattolici si odiano per la questione romana e per il diffuso anticlericalismo liberale; i cattolici contrastano con i socialisti per l ateismo, il materialismo, le tendenze rivoluzionarie dei socialisti; i liberali accusano i cattolici di bolscevismo bianco radicato nelle campagne.

4 La conferenza di Parigi La conferenza di pace si svolge tra 1918 e 1919 a Parigi in quattro sedute: 1) Trattato di Versailles (Diktat contro la Germania) 2) Trattato di Trianon (Ungheria) 3) Trattato di Noyon (Bulgaria) 4) Trattato di Sevrès (Impero Ottomano) Wilson guida i lavori: afferma la nullità dei patti segreti, e i principi di nazionalità e autodeterminazioni dei popoli Gli italiani Orlando, Primo ministro, e Sonnino, Ministro degli esteri, al tavolo dei vincitori vogliono far rispettare i Patti di Londra del 15 e ottengono: Treno, Alto-Adige (Sud Tirolo), Friuli, Istria e Zara Fiume non viene concessa e posta sotto il controllo internazionale La Dalmazia va alla neonata Jugoslavia In aprile Orlando e Sonnino lasciano i lavori di Versailles in segno protesta; in Italia sono accolti come eroi difensori dell onore della patria; ma quando tornano a Parigi Inghilterra, Francia e Giappone si sono spartiti le ricche colonie tedesche nel mondo non lasciando niente all Italia

5 La politica nel biennio rosso/1 Il 18 gennaio 1919 don Luigi Sturzo fonda il Partito Popolare, un partito laico di massa di ispirazione cattolica, appoggiato dalla Chiesa, e che non aveva nulla del messianismo del movimento modernista di Romolo Murri. Sturzo vuole uno Stato [non accentratore] veramente popolare, che riconosca i limiti della sua attività, che rispetti i nuclei e gli organismi naturali (famiglia, classi, comuni) che rispetti la personalità individuale e incoraggi le iniziative private (sussidiarietà). Il 23 marzo 1919 in un vecchio stabile di piazza San Sepolcro a Milano Mussolini fonda i Fasci di Combattimento: difesa delle aspirazioni dei reduci ed ex-combattenti, riforme sociali, repubblica e acceso nazionalismo antisocialista! Il 15 aprile una squadra fascista saccheggia e incendia la sede milanese del giornale socialista Avanti. D'Annunzio il 12 settembre 1919 con un gruppo di volontari, ufficiali e soldati occupa Fiume e vi instaura la Reggenza del Carnaro con una Costituzione incentrata sul corporativismo, sostenuto pubblicamente da Mussolini. Questo atto dei nazionalisti militaristi al seguito di d Annunzio rende manifesta la crisi d'autorità dello Stato liberale.

6 La politica nel biennio rosso/2 16 Novembre 1919 prime elezioni con sistema proporzionale (voluto da Nitti su pressione di popolari e socialisti): liberali scendono dai 300 a 179, socialisti 156, popolari di Sturzo 101 seggi. Questo sistema fa si che in ogni collegio i seggi vengono assegnati ai singoli partiti in proporzione ai voti ottenuti dalla singola lista. Si favoriscono le organizzazioni politiche di massa, e non più il personalismoclientelarismo dei singoli come nel vecchio sistema maggioritario. Si poteva votare inoltre dal 21 anno d'età e non più dal 25, sempre e solo maschile comunque. Nitti, capo di governo dal 23 giugno 1919, è accusato dalle destre di sinistrismo per la volontà di nazionalizzare varie imprese (per risolvere la crisi economica) e per l'amnistia ai militari condannati per diserzione fatta per distendere il clima da guerra civile tra nazionalisti-militaristi, comunisti e liberali borghesi. Fine giugno 1920 Nitti è costretto alle dimissioni, subentra Giolitti al suo 5 ministero. il biennio rosso, già iniziato sotto Nitti, prosegue con Giolitti con scioperi dell'industria e dei servizi (1881 scioperi nel 1920), agitazioni di massa e occupazioni delle campagne sostenute dalle leghe rosse e bianche.

7 La politica nel biennio rosso/3 Nel settembre 1920 la Fiom (Federazione italiana operai metallurgici) inizia l'occupazione delle fabbriche sponsorizzata dal gruppo di intellettuali della rivista sovietica torinese (Gramsci, Togliatti, Braida) Ordine nuovo. A Torino si formano alla Fiat Consigli di fabbrica di stampo sovietico che chiedono il rinnovo del contratto salariale che gli industriali non possono accettare per la difficile situazione economica, di tasse e debiti Situazione di alta tensione: gli operai occupano, fucili in mano, 600 fabbriche nel triangolo industriale Giolitti, fedele alla neutralità nello scontro sociale, ordina alle forze armate di presidiare le città e non permettere agli operai di allontanarsi dalle fabbriche con le armi. Arriva a un accordo coi sindacati e gli industriali per cui gli operai parteciperanno al controllo tecnico e finanziario delle aziende. Industriali e movimento operaio sono rispettivamente scontenti e si crea l'abisso tra fascismo dei primi e leninismo dei secondi. Nel gennaio 1921 al congresso di Livorno del Partito socialista Gramsci Togliatti e Braida si separano da riformisti e massimalisti e fondano il Pci, marxista-leninista, che aderisce alla III internazionale (avversata dalla maggioranza massimalista del Psi).

8 La politica nel biennio rosso/4 Il 12 novembre 1920 con il Trattato di Rapallo Giolitti risolve la questione jugoslava: Istria e Zara all Italia, Dalmazia alla Jugoslavia, Fiume città libera (italiana dal 24). Il 20 dicembre Giolitti fa sgombrare Fiume dai dannunziani: i nazionalisti gridano al tradimento I Fasci di combattimento di Mussolini nelle elezioni del 19 avevano preso poche migliaia di voti e nessun deputato. i fasci di verghe erano il simbolo dei littori romani che accompagnavano e simboleggiavano il potere dei magistrati: autorità e unione di intenti! Eco socialista dei Fasci dei lavoratori siciliani del e difesa dei reduci protagonisti del combattimento della Grande Guerra e della guerra a venire Le Squadre d azione tra fine 1920 e inizio 21 presero la forma di formazioni paramilitari che attaccavano le leghe rosse contadine della Val Padano che controllavano i braccianti e mettevano in difficoltà la grande proprietà con molti scioperi e rivendicazioni (fascismo agrario): da piccolo movimento dei ceti medi urbani a partito armato radicato nelle campagne (attacchi, incendi, percosse, assassini) A Bologna il 21 novembre del 20 gli squadristi vollero impedire l insediamento della amministrazione comunale socialista: scontri e morti a Palazzo d Accursio (i socialisti spararono erroneamente sui loro stessi sostenitori) dopo i quali i fascisti acuirono le violenze sui rossi.

9 Mussolini al potere/1 Alle elezioni del maggio 1921 Giolitti si allea, in funzione antisocialista, anche coi fascisti creando le liste del blocco nazionale (conservatori, liberali, democratici): 35 fascisti entrano in Parlamento come deputati tra cui Mussolini Giolitti, per la debolezza del suo governo, si dimette a luglio e subentra Ivanoe Bonomi (ex socialista) che favorì la firma nell estate del 1921 del Patto di pacificazione tra fascisti e socialisti Mussolini tenta di legittimare il fascismo accettando una limitazione delle violenze squadriste I ras del fascismo agrario (capi locali: Grandi a Bologna, Farinacci a Cremona, Balbo a Ferrara) si opposero alla pacificazione e alla nuova linea di Mussolini Mussolini ricompone il movimento nel novembre del 1921 al Congresso di Roma: sconfessa il patto di pacificazione e allo stesso tempo trasforma il movimento in Partito nazionale fascista (PNF) con 200 mila iscritti Nel febbraio del 1922 cade il governo Bonomi e gli subentra Facta: il suo debole governo non fece nulla per fermare l escalation delle violenze fasciste (occupazione di Ferrara, Cremona e Bologna), dopo che i socialisti proclamarono all inizio di agosto uno sciopero generale legalitario antifascista

10 Mussolini al potere/2 Mussolini preparava la presa del potere: Trattava coi liberali un alleanza per un nuovo governo Rassicurava la monarchia di Vittorio Emanuele III sconfessando i suoi ideali repubblicani Ottenne l appoggio degli industriali (vs socialisti) rassicurandoli contro ogni eventuale rivoluzione proletaria o contadina Lasciò che l apparato paramilitare fascista preparasse il colpo di stato, la Marcia su Roma La debolezza del governo Facta e la neutralità della monarchia permisero ai fascisti (organizzati a Milano il 16 ottobre da Mussolini e poi guidati dai quadrumviri Michele Bianchi, segretario del Pnf, e dai comandanti della Milizia Italo Balbo, Cesare Maria De Vecchi e il generale Emilio De bono con centro a Perugia) di occupare diverse città e invocare la marcia da Napoli (dove si svolse il ottobre il Congresso del Pnf con mila militanti in camicia nera: o ci daranno il governo o lo prenderemo calando su Roma. Ormai si tratta di giorni, forse di ore ) fino al cuore di Roma:

11 La marcia su Roma Il 28 ottobre 1922, nell imminenza della marcia della camice nere su Roma, quando il re non volle firmare lo stato d assedio e alle il governo Facta si dimise. Roma era protetta d 28 mila soldati mentre le camice nere erano solo 15 mila, pronte a marciare sotto la pioggia ferme fuori Roma. Il 29 ottobre il re offrì a Mussolini la guida del governo così che nella notte tra il 29 e il 30 le camice nere si mossero su Roma. Mussolini giunse a Roma da Milano il 30 ottobre e prese accordi col monarca. Il 31 i fascisti poterono sfilare per Roma con l autorizzazione delle autorità. In realtà quindi non fu né una rivoluzione (perché appoggiata dalle autorità statali) né un colpo di stato (fu rispettato alla lettera lo Statuto albertino) ma una rivoluzione conservatrice. Nasce un governo guidato da Mussolini con solo 35 deputati fascisti (senza una vera maggioranza!) e formato anche da liberali giolittiani, liberali di destra, democratici e popolari (liberali e cattolici definiti spregiativamente fiancheggiatori ): Mi sono rifiutato di stravincere e potevo stravincere. Mi sono posto dei limiti. Potevo fare di quest aula sorda e grigia un bivacco di manipoli; potevo sprangare il parlamento e costituire un governo unicamente di fascisti. Potevo, ma no ho, almeno in questo primo tempo, voluto. (16 novembre 1922, Discorso alla Camera)

12 Verso il regime/1 Nel dicembre del 1922 fu istituito il Gran Consiglio del Fascismo, che indicava la linea politica e raccordava il partito e il governo Nel gennaio 1923 le squadre d azione fasciste vennero inquadrate nella Milizia volontaria per la sicurezza nazionale per proteggere gli inesorabili sviluppi della rivoluzione e, come auspicava Mussolini, anche per limitare lo strapotere dei ras del fascismo agrario. L appoggio della polizia e della magistratura alle violenze fasciste sui socialisti, leghe rosse e camere del lavoro portarono gli scioperi nel 1923 a un numero irrilevante. Il governo favorì la riduzione dei salari anche per incentivare l iniziativa privata degli imprenditori; fu alleggerito il carico fiscale; fu privatizzato il servizio telefonico; furono licenziati molti ferrovieri (troppo sindacalizzati a sx); politica liberista che portò buoni risultati tra il 22 e il 25 fino al pareggio di bilancio! Nel febbraio del 22 era stato eletto Pio XI (Achille Ratti di Desio): Mussolinì abbandonò il suo anticlericalismo; i cattolici vedevano nel fascismo un argine al materialismo comunista; la riforma di Giovanni Gentile della scuola del 23 prevedeva l insegnamento della religione cattolica alle elementari e l introduzione dell esame di stato (che di fatto equiparava gli istituti cattolici a quelli statali) Nell aprile del 23 Mussolini impose ai ministri cattolici del suo governo di dimettersi e le gerarchie ecclesiali non si opposero e Sturzo lasciò la segreteria del Ppi

13 Verso il regime/2 Nell estate del 23 fu varata la nuova legge (Acerbo) elettorale maggioritaria: la lista di maggioranza relativa (almeno il 25% dei voti) avrebbe ottenuto i 2/3 dei seggi parlamentari All inizio del 24 la Camera fu sciolta e liberali e cattolici conservatori si inserirono nelle liste nazionali dei fascisti mentre socialisti, comunisti, popolari e liberali di opposizione di Amendola si presentarono divisi Il 6 aprile 24 si tennero le elezioni in un clima di violenze e intimidazioni fasciste: le liste nazionali presero il 65% dei voti (3/4 dei seggi) soprattutto al sud e nelle isole, dove i notabili moderati avevano aderito in massa al fascismo Il 10 giugno 24 Giacomo Matteotti, deputato socialista, fu rapito e ucciso a pugnalate da squadristi fascisti e poi ritrovato due mesi dopo nel bosco della Quartarella fuori Roma. Furono poi arrestati gli esecutori, processati nel 26 con pene limitate Matteotti aveva denunciato alla Camera le violenze fasciste e i brogli elettorali

14 Verso il regime/3 Nei mesi successivi l opposizione antifascista, debole e incapace di reagire, riuscì solo a astenersi dai lavori parlamentari in segno di protesta (secessione dell Aventino) agitando la questione morale del fascismo: il re non intervenne e i fiancheggiatori continuarono a sostenere il governo Mussolini Il 3 gennaio 1925 Mussolini alla Camera fece il discorso del bivacco che ridiede forza al fascismo messo duramente alla prova: si assunse la responsabilità politica, morale e storica e minaccio di usare la forza contro gli oppositori: inizio della dittatura fascista con arresti, percosse, requisizioni di giornali e oppositori!

15 Il regime/1 Bisogna scegliere tra fascismo e antifascismo: Giovanni Gentile pubblicò il Manifesto degli intellettuali fascisti nell aprile del 25 a cui rispose il manifesto degli intellettuali antifascisti redatto dal filosofo liberale Benedetto Croce Il liberale di sinistra Piero Gobetti (redattore della rivista La Rivoluzione Liberale tra il 22-24) e il liberale Giovanni Amendola morirono esuli in Francia nel 26 per i postumi di un aggressione fascista Tutti i grandi quotidiani furono fascistizzati Con i Patti di Palazzo Vidoni dell ottobre 1925 la Confindustria si impegnava a trattare coi soli sindacati fascisti, segnando la fine del sindacalismo libero

16 Il regime/2 Lo stato liberale fu stravolto con alcune leggi speciali fascistissime, volute da Alfredo Rocco Ministro della giustizia: Rafforzati i poteri del capo di governo (dicembre 25) Abolita la elettività di sindaci e consigli comunali nominati ora dal Gran Consiglio (febbraio 26) Proibiti gli scioperi e ammessi a firmare contratti collettivi solo i sindacati fascisti (aprile 26) Dopo l attentato alla vita del Duce da parte di un giovane bolognese Anteo Zamboni, furono presi provvedimenti per la difesa dello stato : furono sciolti tutti i partiti antifascisti e soppresse le pubblicazioni anti-regime; dichiarati decaduti i deputati aventiniani; reintrodotta la pena di morte per chi tramava contro la sicurezza dello stato ; fu istituito un Tribunale speciale composto da ufficiali delle forze armate della Milizia (novembre 26) Legge elettorale a lista unica (tanti candidati quanti seggi) da approvare o rifiutare in blocco (1928) Viene costituzionalizzato il Gran Consiglio, che aveva il compito di redigere le liste elettorali (1928) Regime a partito unico, abolita la separazione dei poteri, tutto il potere nelle mani di un solo uomo, il Duce.

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Giacomo Balla, Velocità astratta (1913) Giacomo Balla, Marcia su Roma (1932-35)

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 4. Il dopoguerra in Italia e l avvento del fascismo I problemi del dopoguerra Le forze politiche Crisi economica postbellica: sviluppo

Dettagli

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale L'ITALIA dopo la I guerra mondiale Anche qui disoccupazione, rincaro dei prezzi, malcontento generale sia degli operai che dei contadini L'Italia è scontenta di non avere ricevuto né Fiume né la Dalmazia.

Dettagli

il Fascismo in Italia

il Fascismo in Italia il Fascismo in Italia Il dopoguerra in Italia La società italiana risulta dalla guerra profondamente mutata: i contadini, le donne, i giovani borghesi, gli operai si mobilitano per cambiamenti sostanziali

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni Fascismo IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni problemi. Le classi sociali colpite dalle conseguenze

Dettagli

CAPITOLO 7 IL FASCISMO 1/LA PACE NON PORTA SICUREZZA E TRANQUILLITA AGLI ITALIANI Persa una intera generazione generazione Debiti USA Reduci senza lavoro Distruzioni Inflazioine Fascino idee rivoluzionarie

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli

23.1 Delusione per l esito dei trattati di pace. Povertà. La terra ai contadini. Massimalismo socialista

23.1 Delusione per l esito dei trattati di pace. Povertà. La terra ai contadini. Massimalismo socialista 23.1 Delusione per l esito dei trattati di pace Smobilitazione dell esercito e reinserimento dei reduci Riconversione dell industria bellica Problemi dell Italia del dopoguerra Povertà La terra ai contadini

Dettagli

Il Novecento. Percorso storico classe III

Il Novecento. Percorso storico classe III Il Novecento Percorso storico classe III La Russia e il bolscevismo ovo.com LENIN TROCKIJ - STALIN DAL 500 la Russia è sotto il potere assoluto dello Zar (da Cesare), l economia è feudale e sfrutta le

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

STORIA d ITALIA. L ITALIA FASCISTA la presa del potere 1

STORIA d ITALIA. L ITALIA FASCISTA la presa del potere   1 STORIA d ITALIA L ITALIA FASCISTA la presa del potere www.vincenzoguanci.it www.vincenzoguanci.it 1 STORIA d ITALIA UNITA 1861 1871 1871 1881 1881 1891 1891 1901 1901 1911 1911 1921 1921 1931 1931 1941

Dettagli

Il dopoguerra in Italia e l'avvento del FASCISMO

Il dopoguerra in Italia e l'avvento del FASCISMO Il dopoguerra in Italia e l'avvento del FASCISMO Linea del tempo Biennio rosso Omicidio Matteotti Don Sturzo fonda Partito Popolare 1919 1919-1920 1922 1924 Programma fascista detto di San Sepolcro Marcia

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L ASCESA DEL FASCISMO. Pearson Italia spa

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L ASCESA DEL FASCISMO. Pearson Italia spa IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L ASCESA DEL FASCISMO 1 UNA DIFFICILE SITUAZIONE ECONOMICA SPESE DI GUERRA % PIL DEBITO PUBBLICO % PIL 1914 5,9 73 1915 18,3 80 1916 27,3 82 1917 33,1 96 1918 33,1 99 1919 24,8

Dettagli

Da quando l Italia esisteva lo Stato si era identificato con le forze monarchico-liberali in antagonismo con Cattolici e Socialisti.

Da quando l Italia esisteva lo Stato si era identificato con le forze monarchico-liberali in antagonismo con Cattolici e Socialisti. IL FASCISMO La crisi dello stato liberale in Italia Da quando l Italia esisteva lo Stato si era identificato con le forze monarchico-liberali in antagonismo con Cattolici e Socialisti. D altra parte l

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

La crisi dello Stato liberale in Italia 2

La crisi dello Stato liberale in Italia 2 La crisi dello Stato liberale in Italia 2 Limiti della strategia giolittiana Secondo Martucci la tattica giolittiana per la formazione della maggioranza, utilizza la CRISI PARLAMENTARE guidata: quando

Dettagli

IL FASCISMO. I governi che si succedono in Italia tra 1917 e 1943: Orlando 30 ottobre giugno 1919

IL FASCISMO. I governi che si succedono in Italia tra 1917 e 1943: Orlando 30 ottobre giugno 1919 IL FASCISMO I governi che si succedono in Italia tra 1917 e 1943: Orlando 30 ottobre 1917 23 giugno 1919 Nitti (1 governo) 23 giugno 1919 21 maggio 1920 Nitti (2 governo) 21 maggio 1920 15 giugno 1920

Dettagli

Il Fascismo. a ciò si aggiunge

Il Fascismo. a ciò si aggiunge Il Fascismo deve pagare i debiti di guerra non possiede ferro e carbone per le industrie L Italia nel dopoguerra attraversa una grave crisi economica l esportazione è minore dell importazione fortissima

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: M. FOSSATI G. LUPI E. ZANETTE L ESPERIENZA DELLA

Dettagli

FASCISTA. I1929 l affermarsi del fascismo e la costruzione del regime

FASCISTA. I1929 l affermarsi del fascismo e la costruzione del regime L ITALIA 1919 FASCISTA. I1929 l affermarsi del fascismo e la costruzione del regime copyleft: nicolazuin.2017 nowxhere.wordpress.com le difficoltà del dopoguerra crisi economica e sociale ristagno economico

Dettagli

L Italia tra le due guerre

L Italia tra le due guerre L Italia tra le due guerre Assegnati alla Jugoslavia la Dalmazia e la città di Fiume, importante porto sull Adriatico. Il Patto di Londra era stato firmato in segreto, e le altre potenze non vogliono tenerne

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Lo Stato italiano ha una storia di 157 anni. Il Regno d Italia nasce nel 1861 per l effetto combinato di una favorevole congiuntura

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

Il Dopoguerra in Italia Il Fascismo. Prima parte

Il Dopoguerra in Italia Il Fascismo. Prima parte Il Dopoguerra in Italia Il Fascismo Prima parte La crisi del dopoguerra: l economia Anche i paesi vincitori come l Italia sono in difficoltà finanziarie: Forte indebitamento dello Stato conseguente debolezza

Dettagli

Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale

Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale 1. La svolta giolittiana Con la nascita del nuovo governo Zanardelli-Giolitti (1901), si apre

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

Corso di laurea in lettere a.a Storia contemporanea modulo 2

Corso di laurea in lettere a.a Storia contemporanea modulo 2 Corso di laurea in lettere a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Dalla Monarchia fascista alla Repubblica Dopo il 25 luglio 1943: il momento dei militari A questo punto entrarono violentemente in

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Giuseppe Bracciano, Beatrice C. Ranieri, Giorgia D Amico, Mattia Luongo, Alessandro Marozzini, Marco Pappacena.

Giuseppe Bracciano, Beatrice C. Ranieri, Giorgia D Amico, Mattia Luongo, Alessandro Marozzini, Marco Pappacena. Giuseppe Bracciano, Beatrice C. Ranieri, Giorgia D Amico, Mattia Luongo, Alessandro Marozzini, Marco Pappacena. Grave crisi economica (disoccupazione, aumento dei prezzi ) Biennio rosso (1919-1920): timore

Dettagli

DAL BIENNIO ROSSO AL FASCISMO DI MUSSOLINI

DAL BIENNIO ROSSO AL FASCISMO DI MUSSOLINI DAL BIENNIO ROSSO AL FASCISMO DI MUSSOLINI La realtà politico-sociale in Italia Biennio rosso (1919-20) lotta operaia (scioperi, agitazioni, occupazione delle fabbriche insoddisfazion e dei nazionalisti

Dettagli

IL FASCISMO: la nascita

IL FASCISMO: la nascita IL FASCISMO: la nascita Con il biennio rosso (PSI) e il biennio bianco (PPI) gli agrari e i capitalisti vogliono sfruttare Mussolini per fermare gli scioperi e le proteste, in cambio promettono a Mussolini

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta 1943 25 luglio caduta del fascismo agosto settembre 1943 Soppressione dell ordinamento corporativo

Dettagli

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo 14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo L Italia nella Grande Guerra L entrata in guerra dell Italia venne preceduta da ampie manifestazioni di piazza promosse da vari gruppi

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DOCENTE: CAPASSO ROSSELLA CLASSE: 5^ SEZ: A LICEO

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2 Facoltà di Scienze umanistiche a.a. 2011-2012 Storia contemporanea modulo 2 Dalla Monarchia fascista alla Repubblica Dopo il 25 luglio 1943: il momento dei militari A questo punto entrarono violentemente

Dettagli

L ITALIA DEL PRIMO DOPOGUERRA

L ITALIA DEL PRIMO DOPOGUERRA L ITALIA DEL PRIMO DOPOGUERRA LA SITUAZIONE PARTITICA L Italia era particolarmente fragile economicamente e politicamente. I problemi della Germania erano molto simili a quelli italiani: inflazione, ceti

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA STORIA d ITALIA LA NASCITA DELLA REPUBBLICA Vincenzo Guanci 1 STORIA E MEMORIA https://www.youtube.com/watch?v=7ht-nvtrrhs 2 FUNES EL MEMORIOSO Jorge Luis Borges 3 IL PASSATO: MEMORIA e STORIA Identità

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

IL BIENNIO ROSSO

IL BIENNIO ROSSO IL BIENNIO ROSSO 1919-1920 La guerra era stata una straordinaria esperienza di massa: 65 milioni di persone coinvolte; le donne avevano sostituito i mariti nel ruolo di capofamiglia, i giovani erano partiti

Dettagli

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA La COSTITUZIONE è la legge fondamentale del nostro Stato. Nasce dopo una serie di vicende storiche che iniziano con l emanazione dello Statuto Albertino

Dettagli

E RADICALI, GENTILONI

E RADICALI, GENTILONI L'età giolittiana coincise, in larga misura, con il decollo della rivoluzione industriale in Italia. I progressi più evidenti si registrarono nell'industria siderurgica (nascita dei grandi stabilimenti

Dettagli

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio Raffaella Canovi Matricola: 457350 Le idee politiche di Gabriele d Annunzio PREMESSA I CAPITOLO LA FORMAZIONE IDEALE E POLITICA DI GABRIELE D ANNUNZIO 1.1 Brevi cenni biografici 1.2 La scoperta di Nietzsche

Dettagli

Se clicchi sull immagine potrai vedere Video d epoca (in alcuni casi serve la connessione a internet)

Se clicchi sull immagine potrai vedere Video d epoca (in alcuni casi serve la connessione a internet) Approfondimento Contenuto multimediale Pagine scannerizzate Se clicchi sull immagine o sul testo ad essa vicina si aprirà una slide di approfondimento Se clicchi sull immagine potrai vedere Video d epoca

Dettagli

L uomo prima del lavoro. La nascita dell Ocst (1919)

L uomo prima del lavoro. La nascita dell Ocst (1919) L uomo prima del lavoro La nascita dell Ocst (1919) 1919 il contesto di 100 anni fa La fine della prima guerra mondiale (1914-1918) La nascita dell OCST si inserisce all interno di un periodo di grandi

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

IL DOPOGUERRRA IN ITALIA : IL FASCISMO prima parte

IL DOPOGUERRRA IN ITALIA : IL FASCISMO prima parte IL DOPOGUERRRA IN ITALIA : IL FASCISMO prima parte La crisi del dopoguerra: l economia Anche i paesi vincitori come l Italia hanno: Difficoltà finanziarie: Forte indebitamento dello Stato (per i costi

Dettagli

VERSAILLLES o la pace difficile

VERSAILLLES o la pace difficile VERSAILLLES o la pace difficile 1 PERCHÉ DOPO IL 1918 LA PACE RIMASE UN OBIETTIVO LONTANO? NON SOLO UNA QUESTIONE STORIOGRAFICA Le conseguenze geopolitiche della guerra 2 La conferenza di Versailles 18

Dettagli

L Italia giolittiana

L Italia giolittiana L Italia giolittiana Nel 1900 ci fu la morte di Umberto I e nuovo re d Italia divenne Vittorio Emanuele III. Il giovane sovrano esprimeva fiducia nei principi liberali, affidando il governo a Giuseppe

Dettagli

REGNO D ITALIA. Destra storica dal 1861 al 1876 Liberali, chiusi alle idee democratiche; eredi di Cavour

REGNO D ITALIA. Destra storica dal 1861 al 1876 Liberali, chiusi alle idee democratiche; eredi di Cavour Destra storica dal 1861 al 1876 Liberali, chiusi alle idee democratiche; eredi di Cavour Sinistra storica dal 1876 al 1896 Repubblicani, aperti alle idee democratiche; eredi di Mazzini e Garibaldi REGNO

Dettagli

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi Tappe della trasformazione fascista dello Stato Gli eventi DESTRA CENTRO SINISTRA GRUPPI POLITICI SEGGI Partito Comunista d'italia 19 Partito Socialista Italiano 22 Partito Socialista Unificato 24 Partito

Dettagli

IL BIENNIO ROSSO e LA NASCITA DEL FASCISMO

IL BIENNIO ROSSO e LA NASCITA DEL FASCISMO www.storiaxxisecolo.it/grandeguerra/gmbienniorosso.htm IL BIENNIO ROSSO e LA NASCITA DEL FASCISMO Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, anche l Italia soffrì di gravi difficoltà economiche. La disoccupazione,

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

Nel leggere questi dati bisogna tenere presente che le donne non avevano diritto al voto

Nel leggere questi dati bisogna tenere presente che le donne non avevano diritto al voto Novembre 1919: elezioni politiche Nel leggere questi dati bisogna tenere presente che le donne non avevano diritto al voto Risultati nel Comune di Buggiano: socialisti 285; democratici 285; ministeriali

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019 I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE QUINTA DI Professoressa Chiara Maria Caliari Docente di Storia Programma

Dettagli

I lavori dell Assemblea costituente

I lavori dell Assemblea costituente a.a. 2015-2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IDEE POLITICHE I lavori dell Assemblea costituente Lezione 2 Precedenti: esperienze costituzionali in Italia 3 La Monarchia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

: la crisi del dopoguerra

: la crisi del dopoguerra 1919-22: la crisi del dopoguerra Inflazione e svalutazione della moneta Riconversione industriale Aumento della disoccupazione Lotte operaie (1919-20:biennio rosso) Frustrazione dei ceti medi Mito della

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

Il Fascismo dalla "Marcia su Roma" alla Liberazione

Il Fascismo dalla Marcia su Roma alla Liberazione Il Fascismo dalla "Marcia su Roma" alla Liberazione 1919 23 marzo: Benito Mussolini, ex socialista ed interventista durante la Prima Guerra Mondiale, fonda a Milano i Fasci italiani di combattimento, che

Dettagli

Le rivoluzioni russe

Le rivoluzioni russe Le rivoluzioni russe 1 PAG. 61-72 BOLSCEVICHI E MENSCEVICHI Partito operaio socialdemocratico, suddiviso in 2 fazioni, massimalista e minimalista. I bolscevichi (dal russo bol ševik, maggioritario) rappresentavano

Dettagli

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 CLASSE 5^ H MATERIA: STORIA INSEGNANTE: ELISA RAIMONDO TESTO: GUIDA ALLA STORIA VOL. 3 GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO EDITORI

Dettagli

Il Dopoguerra. Caratteri generali. La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale:

Il Dopoguerra. Caratteri generali. La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale: Il Dopoguerra Caratteri generali La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale: 1 differenza: - l URSS 17 milioni di morti - Jugoslavia un morto ogni 9 abitanti -

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

La prima repubblica in Italia. Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992

La prima repubblica in Italia. Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992 La prima repubblica in Italia Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992 1. La normalizzazione Tra 1946 e 1948 l Italia chiude i conti con l eredità del fascismo e della guerra attraverso: Referendum istituzionale

Dettagli

L ETÁ GIOLITTIANA. Pag /09/2013. Elettra Gambardella - Pisogne

L ETÁ GIOLITTIANA. Pag /09/2013. Elettra Gambardella - Pisogne L ETÁ GIOLITTIANA Pag. 20-29 1 CRISI DI FINE SECOLO 1898 Difficile processo di modernizzazione: decollo industriale vs stabilità politica non consolidata Frantumazione unità liberale: in Parlamento 2 schieramenti:

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La nascita della Repubblica di Weimar 1919: abbattuta la monarchia Assemblea costituente si riunisce a Weimar Creata una Repubblica Democratica Accordi di

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO L'ITALIA FASCISTA IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO Legislazione sociale Incentivi statali per ogni nascita e aumenti salariali per i nuclei familiari più numerosi Tassa sul celibato Creazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA VB GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO VB GRAFICA LICEO ARTISTICO TIVOLI MATERIA: STORIA PROF. ANGELO PASSACANTILLI

PROGRAMMA SVOLTO STORIA VB GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO VB GRAFICA LICEO ARTISTICO TIVOLI MATERIA: STORIA PROF. ANGELO PASSACANTILLI PROGRAMMA SVOLTO VB GRAFICA LICEO ARTISTICO TIVOLI MATERIA: STORIA PROF. ANGELO PASSACANTILLI La nascita della società di massa La seconda rivoluzione industriale o L incremento demografico e urbano. o

Dettagli

L Italia nel Mancata unità nazionale egemonia austriaca restaurazione dei sovrani legittimi, eccetto:

L Italia nel Mancata unità nazionale egemonia austriaca restaurazione dei sovrani legittimi, eccetto: L Italia unita L Italia dopo il Congresso di Vienna Il dibattito risorgimentale Il 1848 e la prima guerra di indipendenza Il Regno d Italiad La politica economica della Destra La Sinistra al potere La

Dettagli

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro Luigi Saverio FASCISMO Edizioni all'insegna del Veltro Indice PARTE I II Fascismo dalle origini alla Marcia su Roma Cap. 1.1 II simbolo del Fascio littorio 7 Cap. 1.2 Cenni storici sul movimento fascista

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

L Italia fascista. Lezioni d'autore

L Italia fascista. Lezioni d'autore L Italia fascista Lezioni d'autore La crisi economica del primo dopoguerra Disoccupazione dilagante Ritorno dal fronte dei reduci Popolazione in larghissima parte rurale Industria da riconvertire dalle

Dettagli

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

: la crisi del dopoguerra

: la crisi del dopoguerra 1919-22: la crisi del dopoguerra Inflazione e svalutazione della moneta Riconversione industriale Aumento della disoccupazione Lotte operaie (1919-20:biennio rosso) Frustrazione dei ceti medi Mito della

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

L Italia nell età dell Imperialismo. Dalla crisi di fine secolo all età giolittiana

L Italia nell età dell Imperialismo. Dalla crisi di fine secolo all età giolittiana L Italia nell età dell Imperialismo Dalla crisi di fine secolo all età giolittiana La crisi di fine secolo Il successore di Crispi, Di Rudinì, chiude la guerra in Africa ma continua nella repressione delle

Dettagli