Cotidie legere. ::::::::::::: LiM. Giuseppe De Micheli. Principato. versioni latine per il biennio. quarta edizione. Casa Editrice Principato.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cotidie legere. ::::::::::::: LiM. Giuseppe De Micheli. Principato. versioni latine per il biennio. quarta edizione. Casa Editrice Principato."

Transcript

1 Cotidie legere versioni latine per il biennio quarta edizione ::::::::::::: LiM libro misto Giuseppe De Micheli Principato

2 Giuseppe De Micheli Cotidie legere versioni latine per il biennio quarta edizione Principato

3 Direzione editoriale: Franco Menin Progetto grafico e copertina: Roberto Ducci ISBN Quarta edizione: marzo 2006 Ristampe VIII VII VI V IV Printed in Italy Proprietà letteraria riservata. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico, non autorizzata. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale, o comunque per uso diverso da quello personale, possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana 108, Milano, segreteria@aidro.orge sito web Casa Editrice G. Principato S.p.A. Via G.B. Fauché Milano info@principato.it Fotocomposizione: Areagroup - Milano Stampa: Pinelli printing - Gessate (MI)

4 Presentazione Luciae dilectissimae uxori La forte spinta innovativa cui si assiste nella scuola in questi ultimi anni e le più recenti indicazioni ministeriali in fatto di didattica hanno indotto ad operare un attenta e mirata revisione di Cotidie legere. Le più evidenti novità rispetto alle precedenti edizioni sono: ampliamento della parte introduttiva dedicata al ripasso dell analisi logica, in continuo riferimento con lo studio del latino; miglioramento degli esercizi di applicazione dal latino e in latino; rinnovo di un congruo numero di versioni in tutte le sezioni del testo e nell antologia; breve presentazione del contenuto di ogni versione dal latino; aggiunta di schede grammaticali, di guida alla traduzione e di consigli per l uso del dizionario; inserimento della rubrica Sulle tracce del latino; indicazioni per un eventuale approfondimento degli argomenti trattati nelle versioni e per ricerche su Internet; considerevole aumento delle voci contenute nella Fraseologia; una Guida per il docente. In particolare, per quanto riguarda le lingue europee si fa un costante e puntuale confronto col latino sia per quanto riguarda il lessico, sia per quanto riguarda le strutture sintattiche. Nella rubrica Sulle tracce del latino, si sviluppano numerosi argomenti collegati con la lingua o la civiltà latina: confronto tra la coniugazione del verbo in latino e la coniugazione nelle lingue europee, approfondimenti lessicali, le radici del latino, i nomi dei Romani, le ore del giorno, i tranelli del latino, i comparativi e superlativi nelle varie lingue, la formazione dell articolo, gli esiti del participio presente, gerundio, gerundivo o dei verbi anomali nelle lingue europee ecc. Schede grammaticali, suggerimenti o approfondimenti sono inseriti nel testo dove se ne ravvisa l opportunità: l uso dell articolo, la disposizione delle parole in latino, la vox media,i verbi in -io,gli imperativi tronchi, consigli per l uso del vocabolario. 3

5 La Guida per il docente contiene le linee di programmazione didattica, nonché ulteriori esercizi di verifica e versioni da proporre alla classe per il lavoro di approfondimento e di recupero. Le novità sopra descritte, unite alle consuete caratteristiche di chiarezza espositiva, completezza e rigorosità della trattazione, gradualità nell organizzazione dei contenuti, omogeneità e cura dei passi scelti, fanno di Cotidie legere un sussidio didattico ancora più agevole, completo e proficuo per lo studio e l apprendimento della lingua latina. Nel congedare le bozze, l Autore ringrazia la prof.ssa L. Poggiali per la preziosa collaborazione; ringrazia inoltre il dott. Franco Menin e la Redazione della Casa Editrice Principato per la particolare cura dedicata alla realizzazione del testo anche dal punto di vista grafico, nonché tutti i Colleghi che a questa nuova edizione hanno dato il supporto dei loro consigli. Giuseppe De Micheli Isola di Albarella, 12 marzo 2006 Per ogni ricerca da svolgere su Internet si forniscono gli indirizzi dei siti, già attivati e disponibili in (cliccare su RISORSE ON LINE, poi sulla voce LATINO). In fase di lavorazione si è verificato che si trattasse di siti con accesso gratuito, senza obbligo di iscrizione, affidabili per il contenuto e rispondenti alle vigenti norme di legge. Poiché però tutti i siti web possono subire nel tempo delle modificazioni, in considerazione anche del fatto che il testo è destinato a minorenni, si chiede la gentile collaborazione degli insegnanti, dei genitori e degli stessi ragazzi qualora si dovessero riscontrare delle anomalie di qualsiasi tipo nei link suggeriti, negli inserimenti degli ospiti, nei forum di discussione, nelle mailing list e nelle altre forme di banche dati cui sia possibile accedere dall esterno, con preghiera di volerle cortesemente segnalare all Editore. 4 Presentazione

6 Dall analisi logica al latino Proponiamo un breve ripasso delle nozioni di base di analisi logica, indicandone la corrispondenza in latino. Per una conoscenza approfondita dell argomento si consiglia di consultare il testo: G. De Micheli, Analisi logica,principato, Milano Il soggetto Il soggetto è la persona, l animale o la cosa che compie o subisce l azione, o si trova nella condizione espressa dal verbo. In latino il soggetto va nel caso nominativo. L allodola canta. Alauda cantat. 1 Roma è in Italia. Roma est in Italia. Metti in risalto con l evidenziatore i soggetti contenuti nelle seguenti frasi 1. Finalmente tornò la luce. 2. Vivere è lottare. 3. Alle parole seguirono i fatti. 4. Quella volta vincemmo noi. 5. Nella città scoppiò un tumulto. 6. All assemblea non partecipava il ministro. 7. In quel tempo regnava Romolo. 8. Ad Augusto succedette Tiberio. 9. Tra i rami c era un nido. 10. Dei buoni sono buone anche le azioni. 11. Dopo la tempesta tornerà la quiete. 12. Lo vide il preside, a cui nulla sfugge. 13. Ultimo venne il corvo. 14. Per chi suona la campana? 15. Come mi sta la cravatta? Il predicato Il predicato è ciò che si dice, si predica del soggetto. Può essere di due specie: il predicato verbale è costituito da un verbo di senso compiuto (lodare, vedere, sentire ecc.); il predicato nominale è costituito da una voce del verbo essere seguita da un nome o aggettivo. Il verbo essere si dice copula; il nome o aggettivo si dice nome del predicato. In latino il predicato verbale e la copula si traducono nel corrispondente modo, tempo, persona e numero della coniugazione latina. Il nome del predicato va nel caso nominativo e, se è un aggettivo (o un nome mobile), concorda col soggetto anche nel genere e nel numero. La scolara legge. Le ore passano. La Sicilia è un isola. La vita è bella. Discipula legit. Horae cedunt. Sicilia est insula. Vita est pulchra. Ricorda che quando il verbo essere significa esistere, trovarsi, appartenere costituisce predicato verbale, come nei seguenti esempi: Le stelle sono (= si trovano) nel cielo. Il libro è di (= appartiene a) Marco. Dall analisi logica al latino 5

7 Si ha il predicato nominale, oltre che col verbo essere, anche con i cosiddetti verbi copulativi, come sembrare, parere, diventare e simili. 2 Metti in risalto con l evidenziatore il predicato contenuto nelle seguenti frasi, usando colori diversi per il predicato verbale e il predicato nominale 1. L usignolo canta. 2. I prati sono verdi. 3. Le colline sono fiorite. 4. La porta di notte è chiusa. 5. La porta fu aperta dal vento. 6. Le rondini sono nel nido. 7. Le rondini sono partite. 8. È cominciato l autunno. 9. Questo è impossibile. 10. L imputato fu assolto. 11. Chi ha bussato? 12. Il cammino era difficile. 13. Il cammino era rallentato dalla nebbia. 14. La quiete era disturbata dal rombo dei motori. 15. Sarei partito subito. Il complemento oggetto Il complemento oggetto indica la persona, l animale o la cosa su cui cade direttamente l azione espressa dal verbo transitivo attivo. Risponde alle domande: chi?, che cosa?. In latino va nel caso accusativo. La maestra loda le scolare. Magistra laudat discipulas. Il contadino ara la terra. Agricola arat terram. Di norma il complemento oggetto è posto dopo il verbo; se è posto prima, spesso è ripreso da un pronome pleonastico, detto epanalettico (= di ripresa). Es.: Questo (c. ogg.) lo dici tu. 3 Metti in risalto con l evidenziatore, usando colori diversi, il soggetto e il complemento oggetto contenuti nelle seguenti frasi 1. Fabio legge un libro. 2. Il sole scalda la terra. 3. Il contadino miete il frumento. 4. I genitori amano i figli. 5. Il treno attraversò la pianura. 6. Il muratore costruisce le case. 7. Il viandante chiese un informazione. 8. Chi ha visto il film? 9. Il cliente chiese del vino. 10. Nessuno ha visto il ladro? 11. Tutti mi conoscono. 12. Mi ha spedito una cartolina Alfredo. 13. Il premio (lo) ha vinto Luca. 14. Il quadro (lo) ha dipinto Raffaello. 15. Chiudeva il concerto un solista. 16. Teme molti colui che molti temono. L attributo 6 Unità 0 L attributo è un aggettivo che si unisce direttamente al nome per qualificarlo o per determinarlo. In latino va posto nello stesso genere, numero e caso del nome a cui si riferisce. Le ancelle laboriose preparano la mensa. Ancillae sedulae parant mensam. La padrona loda le ancelle laboriose. Domina laudat ancillas sedulas. Nel primo esempio abbiamo sedulae, che è nominativo plurale femminile, come il soggetto ancillae; nel secondo esempio abbiamo sedulas,concordato col complemento oggetto ancillas, cioè accusativo plurale femminile.

8 4 Metti in risalto con l evidenziatore gli attributi contenuti nelle seguenti frasi (usa colori diversi per l attributo del soggetto e del complemento oggetto) 1. L uomo onesto è sereno. 2. Conosco molti uomini onesti. 3. Le ciliegie mature sono rosse, quelle acerbe sono verdi. 4. Raccogliamo le ciliegie mature, non quelle acerbe. 5. Al mercato c è della frutta squisita. 6. Ho comperato della frutta squisita. 7. Ci apparve uno splendido panorama. 8. Fotografai quello splendido panorama. 9. Il maestro premia gli alunni volonterosi. 10. Gli alunni volonterosi ottengono dei bei premi. 11. Questa casa è quasi nuova. 12. I novelli sposi acquistarono una casa nuova. 13. La nostra cara amica è in Svizzera. 14. Quel caro, simpatico zietto mi dà sempre delle laute mance. 15. Quella gita mi ha lasciato dei bei ricordi. L apposizione L apposizione è un nome comune che si appone, cioè si unisce direttamente a un altro nome per meglio determinarlo. In latino va posta nello stesso caso del nome cui si riferisce. Se è costituita da un nome che presenta forme diverse per il maschile e il femminile (detto nome mobile, come deus, il dio e dea, la dea; filius, il figlio e filia, la figlia; dominus, il padrone e domina, la padrona; magister, il maestro e magistra, la maestra), concorda col nome anche nel genere e nel numero. La dea Minerva proteggeva i Romani. Dea Minerva protegebat Romanos. Livia, padrona benevola, loda le ancelle. Livia, domina benigna, laudat ancillas. 5 Metti in risalto con l evidenziatore le apposizioni contenute nelle seguenti frasi (usa colori diversi per l apposizione del soggetto e del complemento oggetto) 1. Il fiume Nilo rende fertile l Egitto. 2. Gli Egiziani veneravano il fiume Nilo. 3. Atene, città dell Attica, fu la patria di Pericle. 4. Il re Serse incendiò Atene, città dell Attica. 5. La dea Diana amava la caccia. 6. Gli antichi veneravano la dea Diana. 7. Il ciclope Polifemo abitava in Sicilia. 8. Ulisse accecò il ciclope Polifemo. 9. Alessandro distrusse Tebe, città della Beozia. 10. Catone voleva distruggere Cartagine, città dell Africa. 11. Il poeta Dante nacque a Firenze. 12. Il signor Rossi abita al quinto piano. 6 Analizza le seguenti frasi indicando la corrispondenza in latino, come nell esempio La maestra loda le scolare laboriose. TESTO ANALISI LOGICA IN LATINO La maestra soggetto nominativo singolare loda predicato verbale indic. pres. III sing. le scolare complemento oggetto accusativo plurale laboriose attributo del compl. oggetto accusativo plurale 1. Le allodole annunciano una lieta aurora. 2. Il cane fedele difende la casa. 3. I contadini laboriosi arano la terra. 4. Molti forestieri visitano l Italia. 5. La maestra è severa. 6. Gli Sciti erano una popolazione bellicosa. 7. I marinai esperti non temono il mare burrascoso. 8. Catullo era un famoso poeta latino. 9. I pastori recarono il lieto annuncio. 10. Condannarono Socrate dei giudici ingiusti. 11. Le stelle scompaiono, spunta il sole. 12. Questo albero darà Dall analisi logica al latino 7

9 frutti abbondanti e squisiti. 13. Quel pino (lo) aveva piantato mio nonno. 14. Questo (lo) dite voi. 15. Tutti lodano la virtù, pochi la seguono. 16. Cincinnato, celebre dittatore romano, sbaragliò i nemici. 17. La regina Cleopatra era ambiziosissima. 18. La Sicilia, isola fertilissima, fu la prima colonia romana. 19. Il fedele cane Argo riconobbe il padrone Ulisse. 20. Accompagnava Enea il fido Acate. Il complemento di specificazione Il complemento di specificazione è un nome che chiarisce, determina, specifica un termine che lo precede. È introdotto dalla preposizione di, e risponde alle domande: di chi?, di che cosa?. In latino va nel caso genitivo. Minerva era la dea della sapienza. 7 Minerva erat dea sapientiae. Metti in risalto con l evidenziatore i complementi di specificazione contenuti nelle seguenti frasi 1. Il colore del cielo è azzurro. 2. La casa dei nonni è in collina. 3. L orario della festa è cambiato. 4. I giorni di febbraio sono brevissimi. 5. Il progresso della scienza è continuo. 6. La folla dei presenti applaudì il discorso dell oratore. 7. Il traffico delle strade di città è congestionato. 8. La fama della vittoria di Cesare si sparse ovunque. 9. Il volto del vecchio mostrava i segni del tempo. 10. Apollo era il protettore della musica, Diana della caccia. 11. Il desiderio del premio stimola l agonismo degli atleti. 12. Gli inquilini del palazzo festeggiano l inizio dell anno con lo scoppio di petardi. Il complemento di termine Il complemento di termine indica la persona, l animale o la cosa verso cui va a terminare l azione. È introdotto dalla preposizione a, e risponde alle domande: a chi?, a che cosa?. In latino va nel caso dativo. Le matrone offrono rose alla dea. 8 Matronae praebent rosas deae. Metti in risalto con l evidenziatore i complementi di termine contenuti nelle seguenti frasi 1. Tutti mandano messaggi agli amici. 2. Regala un abbonamento al nonno. 3. Parlerò ai collaboratori. 4. La quercia offre ristoro ai viandanti. 5. San Francesco parlava agli animali. 6. La copia non era conforme all originale. 7. Grande fu la sua dedizione alla causa. 8. L esito non fu conforme alle aspettative. 9. Mi ha scritto Carla. 10. Non le ho ancora risposto. 11. Vi propongo di restare. 12. Ti ho espresso il mio parere. 8 Unità 0 Il complemento di vocazione Il complemento di vocazione indica la persona, l animale o la cosa personificata a cui rivolgiamo il discorso in forma diretta. Di solito è seguito dalla virgola, o compreso fra due virgole, e può essere preceduto dall interiezione o. In latino va nel caso vocativo. O marinaio,evita le tempeste! Nauta, vita procellas! (opp.: Evita, o marinaio, le tempeste!; Evita le tempeste, o marinaio!)

10

11 mattino mi alzo di malavoglia. 7. Si esercitava di buona lena. 8. Questa cravatta ti sta a pennello. 9. Impara la poesia a memoria. 10. Molti parlano a vanvera. 11. Ascoltavano in silenzio. 12. Fuggirono a precipizio. 13. I cavalieri correvano a spron battuto. 14. Trascorremmo il tempo in allegria. 15. Ascoltavano a bocca aperta. 12 Analizza le seguenti frasi, indicando la corrispondenza in latino 1. Roma è la capitale dell Italia. 2. Le coste delle isole dell Italia sono stupende. 3. Tutti gli uomini ambiziosi sono desiderosi di gloria. 4. Manderemo dei bei doni agli amici. 5. I poeti celebrano le grandi imprese dei popoli antichi. 6. Sono famosi i discorsi di Demostene, celebre oratore ateniese. 7. A Romolo, fondatore di Roma, succedette Numa, un re pacifico. 8. I marinai immolano vittime a Nettuno, dio del mare. 9. Apprezzate, o scolari, gli insegnamenti di coloro che educano la vostra mente! 10. Comandava l ala destra dell esercito romano il console, quella sinistra il tribuno militare. 11. Difendete con accanimento, o cittadini, i confini della vostra patria! 12. Con la pazienza e la diligenza supereremo tutte le difficoltà della vita. 13. I genitori aspettavano con impazienza il ritorno del figlio. 14. Le fanciulle ornano l altare della dea con corone di rose e di viole. 15. Le ancelle rispondono alla padrona con arroganza; la padrona punirà le ancelle con grande severità. 16. Cesare trattava i prigionieri con grande umanità. 17. Il console accolse gli ambasciatori degli alleati con grande benevolenza. 18. I pirati solcavano i mari con grande audacia e assalivano gli abitanti delle isole con lance e frecce acuminate. 19. I Persiani invasero l Attica e distrussero col fuoco le case e i campi. 20. Il console annunciò la vittoria al senato per mezzo di messaggeri. I complementi di compagnia e di unione Il complemento di compagnia indica la persona o l animale insieme con cui si compie l azione; quando invece si ha un nome di cosa, si dice complemento di unione. Sono introdotti dalla preposizione con, o da locuzioni del tipo: insieme con, insieme a, in compagnia di, e rispondono alle domande: insieme con chi? (complemento di compagnia), insieme con cosa? (complemento di unione). In latino i complementi di compagnia e di unione sono resi con cum + ablativo. Tullia passeggia con l amica. Tullia esce col mantello. Tullia deambulat cum amica. Tullia exit cum pallio. 13 Metti in risalto con l evidenziatore, usando colori diversi, i complementi di compagnia e di unione contenuti nelle seguenti frasi 1. Verrò con gli amici. 2. Vado in vacanza con i genitori. 3. Abito in una casa col giardino. 4. Quando piove, usciamo con l ombrello. 5. Porta con te il cellulare. 6. È vietato guidare col cellulare. 7. Il ladro fu arrestato con un complice. 8. Maria è uscita col cane. 9. Porterò sempre con me il ricordo dell incidente. 10. I nonni passeggiano con i nipotini. 11. Il contadino va nel campo con i buoi e l aratro. 12. Partì con la valigia. 13. Resterei volentieri assieme a voi. 14. Passeggiavo in compagnia dei miei ricordi. 15. Con chi hai visitato la mostra? Il complemento di causa Il complemento di causa indica il motivo dell azione. È introdotto dalle preposizioni per, di, da, o dalle locuzioni a causa di, per motivo di e simili, e risponde alle domande: perché?, nel senso di a causa di chi?, a causa di cosa?. 10 Unità 0

12 In latino viene reso con l ablativo,oppure con ob o propter + accusativo. I soldati sono lieti per la vittoria. Milites laeti sunt victoriā / ob victoriam. 14 Metti in risalto con l evidenziatore i complementi di causa contenuti nelle seguenti frasi 1. Luisa è assente per malattia. 2. L auto era ferma per un guasto. 3. A causa del maltempo ritardammo la partenza. 4. Era pallido dalla paura. 5. Con questo rumore non posso studiare. 6. La vita nelle città è caotica per il traffico intenso. 7. Svenne dalla paura. 8. Ero intirizzito dal freddo. 9. Diventò rosso dalla vergogna. 10. Rimanemmo sorpresi per quelle parole. 11. Sono lieto dei tuoi successi. 12. Il vecchio era ansimante per la fatica. 13. I tifosi esultano per la vittoria. 14. Sto morendo di sete. 15. Il fiume è secco per la siccità. Il complemento di fine Il complemento di fine indica lo scopo a cui tende un azione. È introdotto dalle preposizioni e locuzioni per, a, al fine di, allo scopo di, e risponde alle domande: perché?, nel senso di: per quale scopo?. In latino può essere reso col dativo,con ad + accusativo,col genitivo seguito da causā o gratiā. I soldati combattono per la vittoria. Milites pugnant victoriae / ad victoriam / victoriae causā. 15 Metti in risalto con l evidenziatore i complementi di fine contenuti nelle seguenti frasi 1. Gli atleti gareggiano per la vittoria. 2. Gli atleti si preparano alla partenza. 3. Gli scolari studiano per la promozione. 4. Nel porto c è una nave da crociera. 5. Mi lasciò una foto a ricordo dell incontro. 6. È pericoloso andare in montagna con le scarpe da tennis. 7. I pionieri andavano alla ricerca dell oro. 8. Fu tenuta una cerimonia a commemorazione dei Caduti. 9. I cavalli da corsa sono molto costosi. 10. Le carte da gioco erano truccate. 11. Ci adopereremo per la riuscita della festa. 12. Fu varata una nuova legge per lo sviluppo del Mezzogiorno. 13. Furono disposte delle sentinelle a difesa dell accampamento. 14. I Crociati partivano alla conquista del Santo Sepolcro. 15. I guerriglieri fecero conoscere le condizioni per il riscatto degli ostaggi. Il complemento di argomento Il complemento di argomento indica la persona, l animale o la cosa di cui si parla o si scrive. È introdotto dalle preposizioni di, su, o dalle locuzioni riguardo a, intorno a, e risponde alle domande: intorno a chi?, intorno a che cosa?. In latino si rende con de + ablativo. Leggeremo un libro sull amicizia. Legemus librum de amicitia. È considerato complemento di argomento anche il titolo dei libri, dei brani e dei racconti. In questo caso, se è costituito da un nome proprio, va in nominativo. Dall analisi logica al latino 11

13 16 Metti in risalto con l evidenziatore i complementi di argomento contenuti nelle seguenti frasi 1. A molti non piace parlare di politica. 2. Mi hanno regalato un libro sugli Etruschi. 3. Il discorso verteva sul bilancio. 4. Le ragazze parlano di moda, i ragazzi di sport. 5. Si discuteva dell opportunità di rinviare l iniziativa. 6. Lucrezio scrisse un poema intorno alla natura. 7. Riguardo a quell affare è tutto da decidere. 8. Cos hai deciso circa il corso di nuoto? 9. Sono ancora incerto sul programma: ne parleremo più tardi. 10. I giovani hanno le idee molto precise in fatto di ecologia. 11. Come hai trovato la conferenza sugli Ittiti? 12. Hai visitato la mostra sull evoluzione della specie umana? Il complemento di materia Il complemento di materia indica la sostanza, reale o figurata, di cui è composto un oggetto. È costituito da un nome preceduto dalle preposizioni di, in, e risponde alla domanda: di quale materia?. In latino si rende con e, ex, de + ablativo,oppure con l aggettivo corrispondente. Alle matrone piacciono i braccialetti d oro. 17 Metti in risalto con l evidenziatore i complementi di materia contenuti nelle seguenti frasi Matronis placent armillae ex auro / aureae. 1. Nel giardino c è una statua di marmo. 2. Anticamente le statue degli dèi erano di legno. 3. Gli avari hanno un cuore di ghiaccio. 4. Hai proprio una faccia di bronzo. 5. Ti piacciono gli oggetti d oro? 6. Siete insensibili, avete un cuore di pietra. 7. I tasti del pianoforte sono d avorio. 8. Sul tavolino c era un vaso di cristallo. 9. Mio zio possedeva una tromba d argento. 10. I vecchi hanno una salute di ferro. 11. Quel ragazzo ha proprio un cuore d oro. 12. Arrederò la sala con mobili di noce. 18 Analizza le seguenti frasi, indicando la corrispondenza in latino 1. La figlia della padrona giocava con le figlie delle ancelle. 2. Livia passeggia con le amiche, Tullia esce col cane. 3. I padroni puniscono i servi per la negligenza. 4. Avevamo le mani intirizzite per il freddo intenso. 5. Molti sacrificarono la vita per la liberazione della patria. 6. La città eresse un monumento a ricordo della vittoria. 7. È famoso il libro di Cicerone sull amicizia. 8. I filosofi disputavano con i discepoli di svariati argomenti. 9. Le antiche statue degli dèi erano di legno. 10. A tutte le fanciulle piacciono i gioielli d oro. 11. Clodia passeggia con un libro che tratta di storia. 12. Enea esplorava i luoghi della regione in compagnia del (= con il) fido Acate. 13. La selva risuonava del (= per il) canto dei merli e degli usignoli. 14. Il tiranno Dionigi era odioso a tutti per la crudeltà. 15. Il tribuno dispose delle sentinelle per la difesa dell accampamento. 16. Il console vittorioso mandò dei messaggeri per l annuncio della vittoria. 17. Il popolo ascoltò con grande gioia le parole del messaggero sulla vittoria del console Marcello. 18. La maestra tenne una lezione sull evoluzione della specie umana. 19. Ornavano i templi dell antica Grecia molte statue d oro e d argento. 20. Gli uomini egoisti hanno il cuore di pietra. Il complemento di denominazione Il complemento di denominazione è costituito da un nome proprio che determina un nome geografico comune. È introdotto dalla preposizione di. 12 Unità 0

14 In latino va nello stesso caso del nome da cui dipende, come se fosse un apposizione. L isola di Sicilia è stupenda. Visiteremo la penisola della Grecia. Insula Sicilia est mira. Visitabimus paeninsulam Graeciam. Non si dovrà confondere il complemento di denominazione con quello di specificazione, pure introdotto dalla preposizione di, che invece va sempre in genitivo: compl. di denom. compl. di specif. L isola di Sicilia La costa della Sicilia Insula Sicilia Ora Siciliae È complemento di denominazione anche il nome proprio che specifica l appellativo mese : il mese di gennaio, mensis Ianuarius. 19 Metti in risalto con l evidenziatore, usando colori diversi, i complementi di denominazione e di specificazione contenuti nelle seguenti frasi 1. La città di Firenze è il capoluogo della Toscana. 2. La città di Atene fu la patria di Pericle. 3. Felsina è l antico nome della città di Bologna. 4. La città di Genova è una delle più antiche città d Italia. 5. I giorni del mese di gennaio sono i più freddi dell anno. 6. Il mese di maggio è il più gradito dei mesi dell anno. 7. Farò un periodo di vacanza nel mese di agosto. 8. Ugo Foscolo, autore dei Sepolcri, nacque nell isola di Giacinto. 9. La penisoletta di Sirmione, la più bella del lago di Garda, fu la patria del poeta Catullo. 10. Il villaggio di Canne ricorda una vittoria di Annibale e la sconfitta dei Romani. 11. L isola di Creta fu la sede di un antichissima civiltà. 12. L isoletta di Murano, nel territorio della città di Venezia, è celebre per la produzione del vetro. Il complemento di stato in luogo Il complemento di stato in luogo indica il luogo, reale o figurato, in cui si trova una persona, un animale, una cosa, o si compie un azione. Dipende da verbi o sostantivi che indicano quiete,e risponde alle domande: dove?, in quale luogo?. In latino si rende con in + ablativo. In Italia la vita è serena. In Italia vita est serena. 20 Metti in risalto con l evidenziatore i complementi di stato in luogo contenuti nelle seguenti frasi 1. Oggi rimarrò a casa. 2. Ci siamo incontrati in piazza. 3. I nonni abitano in campagna. 4. Ceniamo spesso al ristorante. 5. Ci sarà un concerto in villa. 6. La permanenza in montagna è stata breve. 7. Faccio la siesta sul balcone. 8. Nella tovaglia erano rimaste le briciole. 9. Diogene viveva in una botte. 10. Faremo sosta a Milano. 11. I bambini giocano nel cortile. 12. I pesci nuotano nella vasca. 13. I monelli sguazzano nelle pozzanghere. 14. Qualcuno, come si dice in un proverbio, annega in un bicchiere d acqua. 15. Assorto nei miei pensieri, mi trovavo in grandi difficoltà. Dall analisi logica al latino 13

15 Il complemento di moto a luogo Il complemento di moto a luogo indica il luogo, reale o figurato, verso cui si va o ci si dirige. È introdotto dalle preposizioni a, in, per, da, verso, e risponde alle domande: (verso) dove?, verso quale luogo?. In latino si rende con in o ad + accusativo. Tullia giunse in Sicilia. 21 Tullia pervenit in Siciliam. Metti in risalto con l evidenziatore i complementi di moto a luogo contenuti nelle seguenti frasi 1. La nave entrò nel porto. 2. Arrivammo sulla cima del monte. 3. Il marinaio scende nella stiva. 4. Corri alla stazione. 5. Vieni avanti, entra in casa. 6. Scendi, siamo arrivati al capolinea. 7. Il bambino corse piangendo da sua madre. 8. Al sabato andiamo tutti in pizzeria. 9. Al rientro in città lo attendeva una sorpresa. 10. Parto presto, per non arrivare tardi al lavoro. 11. Piombai in un sonno profondo. 12. Il carceriere si mosse a pietà. 13. Eravamo diretti in Piemonte. 14. Cristoforo Colombo partì per le Indie. 15. Veniamo al dunque. Il complemento di moto da luogo Il complemento di moto da luogo indica il luogo, reale o figurato, da cui ha inizio o parte un movimento. È introdotto dalle preposizioni da, di, e risponde alle domande: da dove?, da quale luogo?. In latino si rende con a, ab, e, ex, de + ablativo. Livia torna dalla Sicilia. 22 Livia remeat a Sicilia. Metti in risalto con l evidenziatore i complementi di moto da luogo contenuti nelle seguenti frasi 1. Siamo appena tornati dalle vacanze. 2. Il ritorno dalle ferie fu pieno di difficoltà. 3. Ti chiamerò al rientro da Milano. 4. Al mattino esco di casa molto presto. 5. Appena potei, uscii da quel tumulto. 6. Il lupo esce dalla tana. 7. Finalmente uscimmo da quell ingorgo. 8. Un leopardo è fuggito dallo zoo. 9. È appena uscito dall ospedale. 10. La disgrazia lo aveva fatto uscir di senno. 11. Mi è sfuggito dalla memoria. 12. Oggi uscirò di scuola a mezzogiorno. 13. Trassi di tasca il portamonete per dare la mancia. 14. È un benestante, ma viene dalla miseria. 15.È stata una brutta esperienza: ne siamo usciti distrutti. Il complemento di moto per luogo Il complemento di moto per luogo indica il luogo, reale o figurato, attraverso il quale avviene il passaggio o il movimento. È introdotto dalle preposizioni per, da, attraverso, e risponde alle domande: per dove?, attraverso dove?, attraverso quale luogo?. In latino è reso con per + accusativo. La cerva corre per la selva. Cerva currit per silvam. Con i nomi che indicano passaggio obbligato, come via, porta, ponte, sentiero e simili il complemento di moto per luogo viene reso con l ablativo semplice. Entro in città attraverso il ponte Sublicio. Intro in urbem ponte Sublicio. 14 Unità 0

16 23 Metti in risalto con l evidenziatore i complementi di moto per luogo contenuti nelle seguenti frasi 1. Il ladro fuggì attraverso i tetti. 2. Scesi per la scala di servizio. 3. La lepre correva per la boscaglia. 4. Gli alpini sfilarono per le vie della città. 5. Mi piace andare a zonzo per le vie di Milano. 6. Esci dalla porta principale. 7. Transitò per la piazza gremita di gente. 8. Fummo costretti a passare per i campi. 9. È memorabile il viaggio di Annibale attraverso le Alpi. 10. Passeremo per via Garibaldi. 11. Arrivammo a Rimini per la via Emilia. 12. Raggiunsi il rifugio attraverso sentieri tortuosi. 13. Mi passavano per la testa tanti pensieri. 14. Siamo passati attraverso grandi prove. 15. Arrivò al successo passando per mille vicissitudini. 24 Analizza le seguenti frasi, indicando la corrispondenza in latino 1. L isola d Elba è nota per le miniere ricche di ferro. 2. La città di Olimpia, in Grecia, era la sede di celebri giochi. 3. Nell isola di Sicilia vivevano marinai e agricoltori. 4. Nella penisola della Grecia ci sono spiagge piacevoli e vaste selve. 5. Roma è in Italia, l Italia in Europa. 6. Negli agricoltori ammiriamo la laboriosità, nei marinai l audacia. 7. Livia abita in una bella villa con la piccola figlia e le fedeli ancelle. 8. La padrona custodisce il denaro con i gioielli nello scrigno. 9. La figlia di Livia va a scuola insieme con le amiche. 10. Le fanciulle portano con gioia corone di rose agli altari delle dee. 11. Livia porterà alle amiche un dono gradito dall isola di Sicilia. 12. La matrona estrae le pietre preziose dallo scrigno e le mostra alle amiche. 13. Le stelle indicano ai marinai la rotta attraverso le onde. 14. Cesare lasciò Roma e giunse in Gallia con una celere marcia. 15. Serse venne dall Asia in Grecia con un grosso esercito. 16. Il traditore Efialte indicò ai Persiani una via scoscesa attraverso i monti. 17. I cittadini, per timore dell invasione dei Persiani, abbandonarono Atene e trovarono rifugio nell isola di Salamina. 18. Il console tornò dalla guerra e marciò per la città con i soldati vittoriosi e un ingente bottino. 19. Arriveremo in città per la via Salaria. 20. I generali vincitori entravano nell Urbe attraverso il ponte Milvio. Il complemento di interesse (vantaggio o svantaggio) Il complemento di interesse indica la persona, l animale o la cosa a vantaggio o a danno di cui si compie l azione. Se l azione costituisce un vantaggio si chiama complemento di vantaggio; se l azione costituisce un danno si chiama complemento di svantaggio. È introdotto dalle preposizioni per, a, e risponde alle domande: a vantaggio / a danno di chi?, a vantaggio / a danno di che cosa?. In latino il complemento di interesse va in dativo. La serva prepara la mensa per la padrona. (vantaggio) I cacciatori preparano le tagliole per le volpi. (svantaggio) Serva parat mensam dominae. Venatores parant pedicas vulpibus. 25 Metti in risalto con l evidenziatore, usando colori diversi, i complementi di vantaggio e di svantaggio contenuti nelle seguenti frasi 1. Quel vecchio ha speso la sua vita per i figli. 2. La casa è fatta per il padrone, non per i topi. 3. Il fumo nuoce alla salute. 4. Molti sacrificarono la vita per la patria. 5. La pioggia è benefica per le piante. 6. La brina è dannosa all agricoltura. 7. Stiamo lavorando per voi. 8. Questo lo fai a tuo danno. 9. Il processo si è concluso a nostro favore. 10. Catilina organizzò una congiura contro lo Stato. 11. Qualche politico intasca denaro per il partito. 12. Furono adottate misure drastiche contro gli evasori fiscali. Dall analisi logica al latino 15

17 Il complemento predicativo del soggetto Il complemento predicativo del soggetto è un sostantivo o un aggettivo che completa l idea espressa dal verbo in rapporto al soggetto. In latino va reso in nominativo; se è costituito da un aggettivo o da un nome mobile, concorda col soggetto anche nel genere e nel numero. Le fanciulle dormono serene. Puellae dormiunt placidae. 26 Metti in risalto con l evidenziatore i complementi predicativi del soggetto contenuti nelle seguenti frasi 1. Aristide fu soprannominato il Giusto. 2. Fabio Massimo fu chiamato il Temporeggiatore. 3. L imputato fu giudicato colpevole. 4. Ero stato reso diffidente dalla delusione. 5. Sandra fu eletta rappresentante. 6. Quell uomo era stimato un debole. 7. Dell incidente fu ritenuta responsabile la caposala. 8. La mia squadra era ritenuta imbattibile. 9. Il corridore appariva distrutto, ma lieto per il successo. 10. Il bimbo dorme beato nella culla. 11. Penelope rimase fedele al marito Ulisse. 12. I vigili accorsero per primi. 13. L acqua della sorgente risultò inquinata. 14. Finalmente vive tranquilla con sua madre. 15. Arrivammo stanchi ma felici alla meta. Il complemento predicativo dell oggetto Il complemento predicativo dell oggetto è un sostantivo o un aggettivo che completa l idea espressa dal verbo in rapporto al complemento oggetto. In latino va reso con l accusativo; se è costituito da un aggettivo o da un nome mobile, concorda col complemento oggetto anche nel genere e nel numero. Riteniamo necessarie le amicizie. 27 Putamus necessarias amicitias. Metti in risalto con l evidenziatore i complementi predicativi dell oggetto contenuti nelle seguenti frasi 1. Gli Ateniesi soprannominarono Aristide il Giusto. 2. I Romani chiamarono Fabio Massimo il Temporeggiatore. 3. I giudici giudicarono l imputato colpevole. 4. La delusione mi aveva reso diffidente. 5. I compagni elessero Sandra come rappresentante. 6. Tutti stimano quell uomo un debole. 7. Dell incidente ritennero responsabile la caposala. 8. Ritenevo la mia squadra imbattibile. 9. Vidi il corridore distrutto, ma lieto per il successo. 10. Ulisse lasciò Telèmaco fanciullo e lo ritrovò uomo. 11. I nemici restituirono sano e salvo il prigioniero. 12. La nevicata ha reso le strade impraticabili. 13. I ragazzi giudicano il cellulare indispensabile. 14. Ti prendo a modello. 15. Scegliemmo per guida un esperto alpinista. Il complemento di tempo determinato Il complemento di tempo determinato indica il momento, l epoca o la data in cui è avvenuta, avviene o avverrà un azione. Risponde alle domande: quando?, in che tempo?. In latino è reso con l ablativo. In autunno i contadini vendemmiano Unità 0 Autumno agricolae vindemiant. Metti in risalto con l evidenziatore i complementi di tempo determinato contenuti nelle seguenti frasi 1. D inverno andiamo in montagna, d estate al mare. 2. L anno prossimo andrò a Parigi. 3. Il contadino si alza all alba. 4. Di sera non mi lasciano uscire. 5. Rientrarono al tramonto del

18 sole. 6. Ci siamo conosciuti l anno scorso. 7. Tornerò domani. 8. Ieri è nevicato. 9. In aprile la natura rifiorisce. 10. Lo spareggio si giocherà mercoledì. 11. Ci incontreremo al bar dopo la cena. 12. Questo ufficio è chiuso al sabato. 13. Oggi sono stanco; finirò il lavoro domani. 14. In questo momento non posso darti ascolto. 15. L America fu scoperta nel Il complemento di tempo continuato Il complemento di tempo continuato indica per quanto tempo è durata, dura o durerà un azione. Risponde alla domanda: (per) quanto tempo?. In latino è reso con l accusativo,semplice o accompagnato da per. I fanciulli dormono (per) molte ore. 29 Pueri dormiunt multas horas / per multas horas. Metti in risalto con l evidenziatore i complementi di tempo continuato contenuti nelle seguenti frasi 1. Aspettammo per molte ore. 2. Luigi è stato assente per tutta la settimana. 3. Alcuni insetti vivono per un solo giorno. 4. La madre vegliò il bambino per tutta la notte. 5. Starò via solo pochi giorni. 6. In autunno spesso piove per giorni interi. 7. Nevicò per molti giorni; le strade rimasero chiuse per due settimane. 8. La guerra durò trent anni. 9. Gli operai lavorano per otto ore. 10. Resterò in campagna per tutta l estate. 11. I bambini stanno incollati alla televisione per troppe ore. 12. I musicisti si esercitano per molte ore. 13. Quel film durava tre ore. 14. Mi sono fermato a Parigi soltanto cinque giorni. 15. L ascensore rimase bloccato per mezz ora. 30 Analizza le seguenti frasi, indicando la corrispondenza dei vari elementi in latino 1. Tutti i genitori desiderano per i loro figli una vita felice. 2. Il padre di famiglia accumula le ricchezze per sé e per gli eredi. 3. Il contadino miete e ripone i prodotti del campo nel granaio per la famiglia, non per i topi. 4. La matrona mostra superba i suoi gioielli alle sue amiche. 5. La nave fende sicura le onde burrascose. 6. Le ancelle si mostrano diligenti per la paura della punizione. 7. I Romani elessero dittatore Cincinnato. 8. Gli Ateniesi soprannominarono Aristide il Giusto. 9. Il vecchio avanzava curvo sotto il pesante fardello. 10. Penèlope aspettava fiduciosa il ritorno del marito Ulisse, il re di Itaca. 11. I Germani prepararono un agguato per i soldati romani del generale Varo. 12. Ritengo sincere le tue parole di rammarico per il mio insuccesso. 13. La grave grandinata rese vane le fatiche dei contadini. 14. I contadini si alzano all alba e vanno nel campo con i lenti buoi e l aratro. 15. In primavera torneranno le rondini che sono partite in autunno. 16. Nelle ore notturne i cittadini dormono, le sentinelle vegliano. 17. Nelle ore della canicola i contadini riposano all ombra delle alte querce. 18. Le ancelle laboriose dormono per poche ore. 19. Aspettammo per molti giorni il ritorno della nave dalla penisola della Grecia. 20. Augusto governò lo Stato romano da solo per quarantaquattro anni. Dall analisi logica al latino 17

19 1 La prima declinazione La lettura del latino La prima declinazione Presente, imperfetto, futuro semplice indicativo; infinito e imperativo presente del verbo sum «essere» La prima coniugazione attiva Le particolarità della prima declinazione La seconda coniugazione attiva La terza coniugazione attiva La quarta coniugazione attiva La lettura del latino 1 Leggi e suddividi in sillabe le seguenti parole, osservando la differenza di accento rispetto al corrispondente termine italiano invoco dirigo divido comprimo opprimo deprimo reprimo supprimo (sopprimo) immolo destino protego (proteggo) annoto praeparo (preparo) separo devoro (divoro) decoro resono (risuono) impero impetro cadere circumdare (circondare) filiolus (figliolo) mania bestiola viola geometria geographia philosophia symphonia astronomia clepsyˇdra (clessidra) proavus (proavo) crystallinus (cristallino) regimen (regime) abietes (abeti) CleopAtra AriOnem (Arione, poeta e cantore) fugite (fuggite voi) prohibitus (proibito) Antiochia Nicomedia Seleucia Academia (Accademia) Alexandria (Alessandria) Thessalonica Aristides (Aristide) Darius (Dario) delego confuto permuto persevero collaboro evito irrito eradico (sradico) exilis (esile) fortuius (fortuito) idolum (idolo) mordere splendere pendere ridere detergere nocere (nuocere) movere (muovere) commovere (commuovere) respondere (rispondere) gratuitus (gratùito) involucrum (involucro) odeum (òdeon, edificio per gare musicali e poetiche) Heraclitus (Eràclito, filosofo) Mausolus (Màusolo,re della Caria) 2 Leggi e suddividi in sillabe le seguenti parole, osservando come con la posizione dell accento cambi anche il significato del termine pervenit (giunge) pervenit (giunse); diceris (sei detto) diceris (sarai detto); sequeris (segui) sequeris (seguirai); legeris (avrai letto, sei letto) legeris (sarai letto); diligeris (sei amato) diligeris (sarai amato); vincimus (vinciamo) vincimus (leghiamo); vincitis (vincete) vincitis (le- 18 Unità 1

20 gate); concido (cado) concido (taglio); praedico (prèdico) praedico (predìco); educo (èduco) educo (conduco fuori); indico (ìndico) indico (annuncio); cecidi, decidi, concidi (caddi) cecidi, decidi, concidi (tagliai) La prima declinazione La declinazione del nome + aggettivo Gli aggettivi latini si dividono in due gruppi, detti classi. Per il momento troveremo aggettivi della prima classe, che si declinano come i nomi della prima e seconda declinazione. Sul vocabolario vengono riportati sotto la voce del maschile, seguita dalle desinenze del femminile e del neutro; perciò troveremo aggettivi che si presentano in forme del tipo: purus, -a, -um (leggi: purus, pura, purum, «puro»); acutus, -a, -um (leggi: acutus, acuta, acutum, «acuminato»); albus, -a, -um (leggi: albus, alba, album, «bianco»): miser, -Era, -Erum (leggi: miser, mìsera, mìserum, «misero»), piger, -gra, -grum (leggi: piger, pigra, pigrum, «pigro») ecc. Le forme del femminile sono: pura, acuta, alba, misera, pigra. Osserva come si declina l espressione rosa pulchra, «la rosa bella». CASI SINGOLARE PLURALE NOM. rosa pulchra la rosa bella rosae pulchrae le rose belle GEN. rosae pulchrae della rosa bella rosarum pulchrarum delle rose belle DAT. rosae pulchrae alla rosa bella rosis pulchris alle rose belle ACC. rosam pulchram la rosa bella rosas pulchras le rose belle VOC. rosa pulchra o rosa bella rosae pulchrae o rose belle ABL. rosa pulchra con la rosa bella rosis pulchris con le rose belle 3 Declina le seguenti espressioni aqua pura l acqua pura silva opaca la selva oscura sagitta acuta la freccia acuminata dea benigna la dea benevola insula amoena l isola amena ampla villa l ampia villa 4 Traduci in tutti i modi possibili le seguenti espressioni aquam puram aquae purae aquarum purarum sagittas acutas sagittis acutis sagittae acutae in insula amoena in insulis amoenis insulam amoenam silvae opacae silvas opacas silvarum opacarum deam benignam deae benignae dearum benignarum amplas villas in amplis villis amplarum villarum La prima declinazione 19

21 5 Traduci le seguenti espressioni all acqua pura l acqua pura (c. ogg.) delle acque pure con le frecce acuminate con la freccia acuminata alla freccia acuminata nelle isole amene dell isola amena l isola amena (c. ogg.) nella selva oscura alla selva oscura delle selve oscure o dee benevole della dea benevola o dea benevola dell ampia villa nelle ampie ville l ampia villa (c. ogg.) Presente, imperfetto, futuro semplice indicativo; infinito e imperativo presente del verbo sum «essere» 6 Traduci le seguenti forme verbali est erat sum eris eramus sumus erant ero sunt eratis erimus es eras erunt este esse erit estis eram eritis 7 Analizza e traduci le seguenti forme verbali, come nell esempio siete: indicativo presente, 2 a persona plurale = estis sei siamo essere eri sarai eravamo sarà è saranno erano siete siate voi sarete sono (essi) ero sarò sono (io) era sii tu eravate saremo Ricorda che il verbo sum unito a un aggettivo o a un nome forma il predicato nominale; quando invece significa esistere, trovarsi, appartenere a costituisce predicato verbale: in questo caso, il nome che accompagna il verbo è soggetto e va in nominativo. Es. «Nell isola c è una bella villa». In insula pulchra villa est. Alla forma italiana c è corrisponde in tedesco es gibt,che invece è seguita dall accusativo. Es. Hier gibt es einen netten Freund (leggi: hìer ghibt es àinen nètten fròind) «Qui c è un amico gentile». L uso dell articolo Nel tradurre dal latino si deve inserire in italiano l articolo, scegliendo opportunamente fra l articolo determinativo, o preposizione articolata ( il, lo, la, del, al ecc.), e quello indeterminativo ( un, uno, una, di un, a un ecc.). L articolo determinativo viene usato generalmente nei titoli dei brani, oppure per indicare esseri unici, come il sole, la luna, o già nominati precedentemente, o cose proprie di un individuo (i soldati impugnano la spada); l articolo indeterminativo, invece, si usa quando un protagonista della narrazione viene nominato per la prima volta, oppure è un elemento fra tanti della stessa specie. Ad esempio, una frase del tipo Italia Europae paeninsula est va resa: «L Italia è una penisola dell Europa», e cioè: l Italia, che è una sola; una penisola, fra tante; dell Europa, che è unica. In un racconto, come detto sopra, i protagonisti sono presentati nel titolo con l articolo determinativo, vanno introdotti con l articolo indeterminativo, poi vengono ripresi col determinativo. Si osservi come vengono usati gli articoli nel seguente branetto. Equus et aper Equus et aper in prato pascunt. Aper autem herbam proculcat et aquam rivi turbat: ideo equus agricolam in auxilium vocat. Agricola in equum ascendit, habenas imponit et aprum e prato expellit; sed post victoriam iumentum ad villam ducit et in stabulo alligat. Il cavallo e il cinghiale Un cavallo e un cinghiale pascolano in un prato. Il cinghiale però calpesta l erba e intorbida l acqua del ruscello: perciò il cavallo chiama in aiuto un contadino. Il contadino monta sul cavallo, gli mette le briglie e scaccia il cinghiale dal prato; ma dopo la vittoria conduce l animale alla fattoria e lo lega nella stalla. 20 Unità 1

22 8 Forma sul PC una tabella (o trascrivi le frasi sul quaderno), ordinando, analizzando e traducendo come nell esempio Italia paeninsula est. NOM. SING. SOGG. IND. PRES. III SING. COPULA NOM. SING. NOME DEL PRED. Italia est paeninsula L Italia è una penisola 1. Graecia paeninsula est. 2. Italia et Graecia paeninsulae sunt. 3. Sicilia, Sardinia et Corsica insulae sunt. 4. Sicilia Italiae insula est (ordina: Sicilia est insula Italiae). 5. Sicilia et Sardinia Italiae insulae sunt. 6. Italia Europae terra est. 7. Italia et Graecia Europae terrae sunt. 8. Italia in Europa est. 9. Italia et Graecia in Europa sunt. 10. Roma in Italia, Italia in Europa est. 11. Italiae incola sum. 12. Italiae incolae sumus. 13. Discipula Italiae incola est. 14. Discipulae Italiae incolae sunt. 15. Ancillae sedulae sunt. 16. Sedulae este, ancillae! 17. Italiae orae amoenae sunt. 18. In Italia orae amoenae sunt. 19. Italia amoenis oris nota est. 20. Nautarum peritia magna est. 21. Agricolarum industria nota est. 22. Nautarum peritia et agricolarum industria notae sunt. 23. Siciliae incolae nautae et agricolae sunt. 24. In insula amoena vita iucunda erit. 25. In insulis amoenis aquae purae et opacae silvae sunt. 9 Traduci le seguenti frasi, poi volgi al plurale 1. Rosa pulchra est. 2. Aqua pura est. 3. Sagitta acuta erat. 4. Insula amoena erat. 5. Silva opaca est. 6. Dea benigna erit. 7. Villa ampla erat. 8. Insulae aqua pura est. 9. Piratae sagitta acuta est. 10. Insulae silva opaca est. 11. In insula aqua pura est. 12. In insula amoena ampla villa erat. La disposizione delle parole in latino Come hai notato negli esercizi che precedono, la disposizione delle parole in latino è diversa da quella italiana. In genere si osservano le seguenti norme, che comunque non sono vincolanti: il verbo va posto alla fine della frase Sicilia insula est. il genitivo precede il nome cui si riferisce agricolarum industria La Sicilia è un isola. la laboriosità degli agricoltori se il nome cui si riferisce il genitivo è accompagnato da un aggettivo, il genitivo si trova posto fra l aggettivo e il nome magna agricolarum industria la grande laboriosità degli agricoltori analogamente, se il nome cui si riferisce il genitivo è retto da una preposizione, il genitivo si trova posto fra la preposizione e il nome in agricolarum villa nella villa degli agricoltori Nelle altre lingue la disposizione delle parole è più libera che in latino; è vincolante invece in tedesco, in cui ad esempio il verbo di norma si trova in seconda posizione, l attributo precede sempre il nome, il participio va posto alla fine della proposizione e i complementi (quando ci sono) vanno disposti nel seguente ordine: tempo, causa, modo, luogo. La prima declinazione 21

23 10 Forma sul PC una tabella (o trascrivi le frasi sul quaderno), analizzando e traducendo come nell esempio La vita degli agricoltori è ammirevole per la laboriosità. TESTO ANALISI LOGICA IN LATINO TRADUZIONE La vita soggetto nominativo sing. vita degli agricoltori compl. di specif. genitivo plurale agricolarum è copula indic. pres. 3 a sing. est ammirevole nome del pred. nom. sing. femm. mira per la laboriosità compl. di causa ablativo sing. industria Ordina: Agricolarum vita industria mira est. 1. È famosa la laboriosità degli agricoltori. 2. L Italia è nota per la laboriosità degli agricoltori e l abilità dei marinai. 3. Gli abitanti dell Italia erano agricoltori o marinai. 4. Sono grandi la laboriosità degli agricoltori e l abilità dei marinai. 5. La storia di Roma è famosa. 6. L Italia, la Grecia, la Spagna e la Germania sono regioni (terra, -ae) dell Europa. 7. Sull aia della villa c erano (= erano) caprette, agnelle e galline. 8. Nelle selve dell Italia non (ci) sono bestie feroci. 9. Le timide colombe spesso sono preda delle aquile. 10. La Grecia era la patria delle Muse. L Italia è una penisola dell Europa, fortunata per le condizioni geografiche e le qualità degli abitanti. 1 L Italia traduzione guidata Italia magna Europae paeninsula est. Ibi amoenae orae, amplae planitiae, limpidae aquae, immensae et opacae silvae sunt. Incolis advenisque valde acceptae sunt praecipue orae Liguriae, Tusciae, Campaniae, Apuliae, Calabriae et insularum Siciliae atque Sardiniae. In Italiae silvis innumerae merulae et lusciniae, cervae et dammae sunt. Italia oleis et uvis, rosis et violis plena est: nam paeninsulae terra valde fecunda est. Italia incolarum diligentia, nautarum peritia agricolarumque industria nota est. Italiae incolis praesertim agricultura cara est: vita rustica enim parsimoniae, diligentiae atque iustitiae magistra est. Sed Italiae magna est etiam poetarum scientiarumque fama. Vita in Italia atque in Italiae insulis valde iucunda ac serena est; ideo in Italiae terris semper magna advenarum frequentia est. Italia magna Europae paeninsula est. Osserva il verbo, posto alla fine della frase: est: «è», indicativo presente, terza persona singolare; il soggetto quindi deve essere un nominativo singolare: Italia: «l Italia». Cercando il termine magna,sul vocabolario trovi magnus, -a, -um (leggi: magnus, magna, magnum), un aggettivo che significa «grande»; perciò magna è nominativo singolare femminile; va concordato con paeninsula, non con Italia; non quindi: «la grande Italia», ma «una grande penisola». L espressione magna Europae paeninsula corrisponde a magna paeninsula Europae: «una grande penisola dell Europa»; osserva il genitivo, compl. di specificazione, posto tra l attributo e il nome cui si riferisce; osserva inoltre che non è corretto dire: «la grande penisola», perché l Italia è una, non la (sola) grande penisola dell Europa. L Italia è una grande penisola dell Europa. Ibi amoenae orae, amplae planitiae, limpidae aquae, immensae et opacae silvae sunt. Ibi è un avverbio di stato in luogo: «qui», «lì», «ivi». Osserva il verbo sunt: «sono», indicativo presente, terza persona plurale, che quindi esige un soggetto plurale. Il soggetto è costituito da una serie di nomi: orae... planitiae... aquae... silvae: «spiagge... pianure... acque... selve»; non avrebbe senso interpretare questi nomi come genitivo o dativo singolare, oppure come vocativo plurale. Gli aggettivi amoenae... amplae... limpidae... immensae et opacae possono essere interpretati come attributo del soggetto («spiagge amene...»), o come nome del predicato: («le spiagge sono amene...»); scegli la prima interpretazione, perché le caratteristiche indicate non appartengono esclusivamente all Italia; perciò il verbo sono, privo del nome del predicato, costituisce un predicato verbale: «ci sono». Lì ci sono spiagge amene, ampie pianure, limpide acque, immense e ombrose selve. 22 Unità 1

Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14

Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14 Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14 Liceo classico G. M. Dettori Cagliari Prof.ssa F. Carta Liceo classico G. M. Dettori Cagliari 1 Sommario I declinazione Indicativo presente delle 4 coniugazioni

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi. Via Ulanowski, Genova Tel

Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi. Via Ulanowski, Genova  Tel Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Via Ulanowski, 56 16151 Genova http://www.liceofermigenova.org/ Tel. 010 64 59 928-010 64 51 229 I CASI E LA DECLINAZIONE LATINA In latino non esistono gli articoli,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Romeo Collini CONTENUTI INTRODUZIONE Parti

Dettagli

LE DESINENZE E LE PARTICOLARITÀ

LE DESINENZE E LE PARTICOLARITÀ LA PRIMA DECLINAZIONE LE DESINENZE E LE PARTICOLARITÀ ALCUNE NOTAZIONI STORICHE LE CONGIUNZIONI E GLI AVVERBI FREQUENTI La prima declinazione comprende: -sostantivi femminili (la maggior parte) -sostantivi

Dettagli

ITALIANO TEST D'INGRESSO. Leggi con attenzione il testo che segue. Dopo aver completato la lettura rispondi ai quesiti.

ITALIANO TEST D'INGRESSO. Leggi con attenzione il testo che segue. Dopo aver completato la lettura rispondi ai quesiti. ITALIANO TEST D'INGRESSO Leggi con attenzione il testo che segue. Dopo aver completato la lettura rispondi ai quesiti. Funghi in città Completa la tabella cercando le informazioni necessarie nel testo.

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA 1^ Argomenti il latino che parliamo : - parole latine di uso quotidiano e modi di dire; -parole italiane

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Le attività Fragile (l ombra che resta) 1 Le attività Fragile (l ombra che resta) 13 1. Fragile (l ombra che resta) Testo: Fabio Caon Musica: Marco Celegon, Fabio Caon Livelli degli studenti Elementi lessicali Elementi linguistico-grammaticali

Dettagli

3. Tempo libero e passatempi

3. Tempo libero e passatempi 3. Tempo libero e passatempi 1. Che cosa ti piace fare nel tempo libero? Completa le espressioni inserendo il verbo giusto e poi unisci alla foto corrispondente. giocare uscire andare (x2) correre nuotare

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

Quaderno Rosso Esercizi

Quaderno Rosso Esercizi Quaderno Rosso Esercizi Terza Puntata 10) Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. maschile femminile L articolo indeterminativo UN CAFFE

Dettagli

Classe 1^ sez. BL LATINO Docente: prof.ssa Chiara Maria Furia

Classe 1^ sez. BL LATINO Docente: prof.ssa Chiara Maria Furia LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E LINGUISTICO MARIE CURIE-MEDA Anno Scolastico 2016-2017 Programma effettivamente svolto Classe 1^ sez. BL LATINO Docente: prof.ssa Chiara Maria Furia LINGUA E GRAMMATICA LATINA

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: I D Materia: Latino Insegnante: Bettolini Emanuela Testo utilizzato: A.Diotti, M.P.Ciuffarella, Mirum Iter,Ed. Scol.

Dettagli

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) St Benedict College Middle School Half-Yearly Examinations February 2017 Levels 4-5-6 Year 7 Italian Time: 1hr 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le seguenti parole

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini Quaderno di esame Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE

Dettagli

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Indice MODULO1 La lingua dell antica Roma 1 CAPITOLO I Che cos è il latino? 2 Esercizi PAGINA 153 1 Perché il latino si chiama così? 2 2 Dove si parlava il

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE CHE COS È LA FRASE? La frase è la forma minima di un pensiero di senso compiuto che: - si costruisce intorno a un verbo; - segue le regole della lingua italiana;

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE NOME FUNZIONE ESEMPI PREDICATO VERBALE

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE NOME FUNZIONE ESEMPI PREDICATO VERBALE ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA 1. Individuare il predicato ed indicare se è verbale o nominale; 2. individuare il soggetto; 3. individuare l eventuale complemento oggetto 4. individuare

Dettagli

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) Mark ST NICHOLAS COLLEGE RABAT MIDDLE SCHOOL HALF YEARLY EXAMINATIONS February 2017 YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min Name: Class: Register Number: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 1 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE: I A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO 1. Segni e suoni 1.1. Vocali e dittonghi 1.2. Come si legge il latino

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina

Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina Scritto e realizzato da versionedilatino.it E-book gratuiti - Linea: Lezioni di Latino Visitaci per scaricare l intera linea di E-book gratuiti Info

Dettagli

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE ANALISI LOGICA (Esempi) Concorda con il predicato: - NELLA PERSONA - NEL NUMERO - NEL GENERE (a volte) Spesso è: - UN NOME O - UN PRONOME Può anche essere qualsiasi

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Linguistico I Biennio Materia: Latino Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Contenuti essenziali - Conoscenza essenziale

Dettagli

Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO

Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO December est mensis quo (in cui) civitas exultat et luxuriae publice (pubblicamente) indulget. Tota urbs sonat. Servi vestes dominorum induunt, cum dominis laeti

Dettagli

Giuseppe De Micheli. Cotidie discere. Corso di latino. 2 a edizione ESERCIZIARIO 1 HOEPLI

Giuseppe De Micheli. Cotidie discere. Corso di latino. 2 a edizione ESERCIZIARIO 1 HOEPLI Giuseppe De Micheli Cotidie discere Corso di latino 2 a edizione ESERCIZIARIO 1 HOEPLI Cotidie discere Corso di latino Giuseppe De Micheli Cotidie discere Corso di latino EsErCiziario 1 Seconda edizione

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: AMBIENTI DIVERSI: LA MONTAGNA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - riconoscere i principali tipi di paesaggio - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere

Dettagli

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA 1. Individuare il predicato ed indicare se è verbale o nominale; 2. individuare il soggetto; 3. individuare apposizioni e complementi; 4. individuare gli attributi.

Dettagli

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare L incontro Percorso di italiano L2 per donne straniere Claudia Barlassina e Marilena Del Vecchio Aprile Maggio 2009 1 VIAGGI NELLE STORIE I PARTE GUARDA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Gioco Livello A1 Il quiz della grammatica. Livello A1 Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Materiale. 6 schede con 10 item ciascuna per un

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO Primo anno Declinare nomi e aggettivi. Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà adeguata alle

Dettagli

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai? IN PARTENZA Bene grazie: sono contenta perché partirò domani E dove vai? Vai sola o con la famiglia? Ciao Ling, come va? Dormirete in albergo? Avete già fatto le valigie? Andrò a Firenze a trovare gli

Dettagli

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81 Indice Articoli, nomi e aggettivi... 7 Possessivi e dimostrativi... 13 Verbi... 21 Preposizioni... 75 Pronomi... 81 Relativi e interrogativi... 91 Lessico... 97 Chiavi... 101 Gli articoli i nomi e gli

Dettagli

La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo.

La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo. LA PREPOSIZIONE ( proprie, improprie) La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo. Le preposizioni si

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

LE PARTI DEL DISCORSO =

LE PARTI DEL DISCORSO = LATINO LEZIONE 1 LE PARTI DEL DISCORSO = LE CATEGORIE IN CUI SONO RAGGRUPPATE LE PAROLE DI UNA LINGUA SULLA BASE DI CARATTERISTICHE COMUNI (forma, funzione, posizione nella frase, significato ecc.) Confrontiamo

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA Il VERBO è quella parte variabile del discorso che indica un azione, un attività o uno stato. Il verbo è la parte più importante, infatti senza il verbo non sarebbe possibile esprimere un pensiero e quindi

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Quaderno Rosso. Esercizi Quattordicesima Puntata

Quaderno Rosso. Esercizi Quattordicesima Puntata Quaderno Rosso Esercizi Quattordicesima Puntata 9) Verifica della comprensione Metti la crocetta X alla risposta esatta. 1. Che cosa ha visto Carlo in Pinacoteca? x I quadri dei pittori bresciani e non

Dettagli

La grammatica e l analisi degli elementi di una frase

La grammatica e l analisi degli elementi di una frase La grammatica e l analisi degli elementi di una frase La distinzione in categorie grammaticali è molto antica. Risale addirittura al II secolo a.c., quando il grammatico greco Dionisio Trace ne segnò le

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE II SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE A. G. RONCALLI Piazza Europa, 1-71043 MANFREDONIA (FG) 0884/581921 Tel/Fax 0884/538574 Succursale Tel. 0884/511921 Indirizzi di studio: Linguistico,

Dettagli

L aggettivo e il pronome:

L aggettivo e il pronome: L aggettivo e il pronome: Quel ragazzo alto è il mio compagno di banco. Alla tua festa sono venute molte persone interessanti. Queste ghiande sono cadute da quella quercia. Quale libro hai letto? Ogni

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M. ANALISI DEL PERIODO Cos è? è il procedimento che consente di individuare i rapporti che si stabiliscono tra le proposizioni di una frase complessa Chiariamo il significato di alcuni termini FRASE= unità

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019 Classe I sez. D Prof.ssa Irene Gualdo Programma di Lingua e cultura latina Fonologia la pronuncia del latino suoni e accenti

Dettagli

Le declinazioni. I liceo A.S

Le declinazioni. I liceo A.S Le declinazioni I liceo A.S. 2010-2011 2011 LE CINQUE DECLINAZIONI DEFINIZIONE La declinazione del nome/sostantivo è la flessione/cambiamento della parte finale della parola DEL NOME STRUTTURA Il nome

Dettagli

schede IRC per i primi giorni di scuola

schede IRC per i primi giorni di scuola schede IRC per i primi giorni di scuola , Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it Prima edizione: aprile 2011 Edizioni 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2015 2014 2013 2012 2011 Le fotocopie per

Dettagli

Unità 9: 1. Sottolinea nelle locandine i verbi all imperfetto indicativo e scrivi poi una frase per ognuno Chiedi al tuo partner:

Unità 9: 1. Sottolinea nelle locandine i verbi all imperfetto indicativo e scrivi poi una frase per ognuno Chiedi al tuo partner: Unità 9: ricordi 1. Sottolinea nelle locandine i verbi all imperfetto indicativo e scrivi poi una frase per ognuno. 1. 2. 3. 4. 1. 2. 3. 4. 2. Chiedi al tuo partner: a. dove abitava da ragazzo b. come

Dettagli

«Mi piacciono i fiori, che sono in giardino.» Il periodo così ottenuto è semplice, scorrevole, chiaro. Esaminiamo poi la funzione di questo «che».

«Mi piacciono i fiori, che sono in giardino.» Il periodo così ottenuto è semplice, scorrevole, chiaro. Esaminiamo poi la funzione di questo «che». «Mi piacciono i fiori, che sono in giardino.» Il periodo così ottenuto è semplice, scorrevole, chiaro. Esaminiamo poi la funzione di questo «che». Riflettiamo bene; esso ha svolto due funzioni: - ha sostituito

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s. 2016-17 DOCENTE Prof.ssa SILVIA RUSSO PROFILO DELLA CLASSE La classe I AC è costituita da 17 alunni

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA.

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA. LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA. - Proposizioni consecutive. - Verbi deponenti e semideponenti. - Cum e il congiuntivo.

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

PRIME LEZIONI DI LATINO (2) per la classe 1 D a. s Daniela Notarbartolo

PRIME LEZIONI DI LATINO (2) per la classe 1 D a. s Daniela Notarbartolo PRIME LEZIONI DI LATINO (2) per la classe 1 D a. s. 2013-2014 Daniela Notarbartolo Alcune caratteristiche del latino 1. È una lingua flessiva 2. L ordine delle parole è diverso da quello dell italiano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

Il complemento di luogo

Il complemento di luogo Il complemento di luogo Il complementi di luogo I complementi di luogo indicano il luogo in cui si svolge un azione o si trova una persona o una cosa. Si distingue in quattro tipi di complemento di luogo:

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

TRACCIA 1. Ivo e Caramella

TRACCIA 1. Ivo e Caramella 1 Ivo e Caramella TRACCIA 1 Ciao! Io mi chiamo Ivo. Ho dieci anni. Abito in campagna, con mio padre, mia madre e Caramella. Chi è Caramella? Caramella è il mio cane. È piccolo, bianco e ha sempre un osso

Dettagli

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo ALLA stazione, ALLO zoo, AL bar, AI giardini pubblici,

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo SLZ - G1 - LEZIONE 4 A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo ALLA stazione, zoo, bar, giardini pubblici, stadio, ristorante,

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

IN FUGA CON L ASSASSINO

IN FUGA CON L ASSASSINO Lucilla Landolfi IN FUGA CON L ASSASSINO Soluzioni EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Indice Capitolo 1 In treno... 2 Attività... 2 Capitolo 2 L assassino... 2 Attività... 2 Dossier - Il Trentino-Alto Adige

Dettagli

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come. COME UN PITTORE di Modà Camilla Spaliviero, Università ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it SOLUZIONI ESERCIZI ATTIVITÀ DURANTE L ASCOLTO 2. Chi sono i protagonisti del

Dettagli

Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria

Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria Laboratorio di latino Classi IV A IV B V A V B ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Presentazione Il progetto-laboratorio Alla ricerca delle origini dell

Dettagli

LEZIONE II FORME ESPLICITE ED IMPLICITE

LEZIONE II FORME ESPLICITE ED IMPLICITE LEZIONE II FORME ESPLICITE ED IMPLICITE Questa volta imparo: le forme esplicite ed implicite nelle proposizioni subordinate Considera i periodi (esegui le operazioni dell'analisi che conosci): a) Lo spartano

Dettagli

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo IL PREDICATO NOMINALE Daniela Notarbartolo Definizione? Le definizioni dovrebbero essere univoche e permettere di distinguere i fenomeni in modo certo. Invece tutte le definizioni di predicato nominale

Dettagli

Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi.

Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi. Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi. Domani zia Diletta. La prossima estate vado al mare con i nonni. Aurora e Sara. Il cane là. Che temporale! Piove! Nel prato Andrea. Tommaso

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA FRATELLO SOLE Io sono Francesco, Francesco d Assisi e questa è la mia storia. Una storia vissuta con tanti fratelli, con tante sorelle. Vissuta con loro e per loro. Una storia vissuta con il mio grande

Dettagli

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni Sandra Martini Alta Leggibilità AMICI sestante edizioni a cura di Alan Pona Sandra Martini AMICI a SCUOLA a cura di Alan Pona sestante edizioni Un ringraziamento speciale a Chiara Manzan per aver sperimentato

Dettagli

LEZIONE IV IL VERBO ESSERE: PREDICATO NOMINALE E PREDICATO VERBALE

LEZIONE IV IL VERBO ESSERE: PREDICATO NOMINALE E PREDICATO VERBALE LEZIONE IV IL VERBO ESSERE: PREDICATO NOMINALE E PREDICATO VERBALE Analizzo (delle seguenti frasi trascrivi negli appositi spazi i predicati e analizza diatesi = forma, modi e tempi) 1. C'è un rifugio

Dettagli

Completamente Analisi Grammaticale

Completamente Analisi Grammaticale Completamente Analisi Grammaticale 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Completamente Analisi Grammaticale Analisi L' analisi grammaticale è quell'operazione che associa ciascuna parola presente in una frase, ad una parte

Dettagli

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande.

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande. Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s Domande 1 2 3 4 5 6 Risposte 1 2 3 4 5 6 Attività 2 Nonna Bruna e la pearà https://www.youtube.com/watch?v=hj5w_k66r0m

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 Io Tu PRESENTE INDICATIVO ANDARE VADO VAI Lui/Lei VA Noi Voi Loro ANDIAMO ANDATE VANNO A AL Centro Bar Cinema PREPOSIZIONI Casa Scuola Lezione Tèatro Letto Ristorante Lago Mare Pranzo-Cena ALLA Mensa Stazione

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli