La Spiritualità Ignaziana :25. (Alcune Caratteristiche) (Omnia) Ad maiorem Dei gloriam

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Spiritualità Ignaziana :25. (Alcune Caratteristiche) (Omnia) Ad maiorem Dei gloriam"

Transcript

1 La Spiritualità Ignaziana :25 (Alcune Caratteristiche) (Omnia) Ad maiorem Dei gloriam

2

3 Subito all inizio vorrei esprimere brevemente alcuni pensieri, che in seguito cercherò di illustrare e commentare: 1. L espressione Ad maiorem Dei gloriam oppure Omnia ad maiorem Dei gloriam affonda le sue radici nella Sacra Scrittura, anche se l aggettivo «maggiore» non vi appare spesso. 2. La stessa espressione, e quella più semplice «alla gloria di Dio» o «alla gloria del Signore» appare spesso nel libretto degli Esercizi spirituali di S. Ignazio, nella sua Autobiografia, nelle Costituzioni della Compagnia di Gesù, nelle lettere di S. Francesco Saverio, e in vari altri scritti connessi con la spiritualità ignaziana. 3. L espressione Ad maiorem Dei gloriam rispecchia una delle principali caratteristiche della spiritualità ignaziana, quella cioè che nel «Principio e Fondamento» degli Esercizi spirituali si chiama magis e che appare insieme con altri due principi: tantum quantum e indifferentia. 4. Il magis ignaziano è in qualche modo radicato anche nell ideale cavalleresco della sua epoca e quella precedente. Ad 1) Per quanto riguarda le radici bibliche dell espressione Ad maiorem Dei gloriam, potremmo ricordare una frase di s. Paolo apostolo: Sia dunque che mangiate sia che beviate sia che facciate qualsiasi altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio (1 Cor 10, 31). Come si può notare, non vi appare l aggettivo «maiorem» (maggiore), però questo non significa che questa affermazione non possa essere ritenuta come fonte valida per l ideale ignaziano e cristiano in genere. La «gloria di Dio» si trova indubbiamente al centro di tutta la Bibbia e costituisce l ideale cui dovrebbe tendere l essere e l agire umano. Perfino la malattia può essere «per la gloria di Dio», come lo è stata nel caso della malattia di Lazzaro. All udire che il suo amico era malato Gesù disse: Questa malattia non è per la morte, ma per la gloria di Dio, perché per essa il Figlio di Dio venga glorificato (Gv 11, 4). Gesù lo ricorda in seguito a Marta, sorella di Lazzaro: Non ti ho detto che, se credi, vedrai la gloria di Dio? (Gv 11, 40). Sono soltanto esempi di ciò che costituisce il perno di tutta la Sacra Scrittura. Ad 2) Essendo centrale nella spiritualità ignaziana, la «gloria di Dio» o «maggior gloria di Dio» appare in vari scritti «ignaziani» e in varie forme. Per quanto riguarda le Costituzioni della Compagnia (insieme con le Norme Complementari), e lettere di s. Francesco Saverio, l uso della suddetta espressione è molto più frequente e sarebbe eccessivo voler ricordare qui tutti i testi. Perciò mi limito a ricordare soltanto alcuni testi tratti dal libretto degli Esercizi spirituali e dall Autobiografia di s. Ignazio. Nel contesto delle regole per comprendere e fare una sana e buona elezione [E.S.185], Ignazio ci invita a fare questa elezione per la maggior gloria di Dio nostro Signore e anche per la maggior perfezione della nostra anima. Nel contesto dei tre modi di pregare, riguardo al primo modo sui dieci comandamenti Ignazio propone una preghiera preparatoria per chiedere a Dio nostro Signore la grazia di conoscere in che cosa ho mancato riguardo ai dieci comandamenti e l'aiuto per emendarmi in avvenire; domando pure una perfetta conoscenza dei comandamenti, per osservarli più fedelmente e per la maggior gloria e lode della divina Maestà [E.S. 240]. Tra le regole per fare elargizioni (elemosine), nella seconda regola Ignazio propone: Voglio immaginare una persona che non ho mai visto né conosciuto e, desiderando per lei ciò che è più perfetto nel suo ufficio e nel suo stato, considerare come io vorrei che essa si regolasse nel modo di fare l'elargizione, per la maggior gloria di Dio e la maggior perfezione della sua anima; farò quindi lo stesso, osservando la norma e la misura che vorrei per l'altra persona e che ritengo giusta [E.S. 339]. Per quanto riguarda l uso dell espressione a (maggior) gloria di Dio, nel racconto del pellegrino ovvero nell Autobiografia, desidero ricordare soltanto pochi esempi, per precisione due. Dopo l esperienza di Manresa il pellegrino progettava il viaggio in Terra Santa. Doveva prima imbarcarsi sulla nave che partiva per Barcellona. Quando andò ad acquistare il biscotto, lo assalirono nuove perplessità: "E' questa la speranza, la fede che tu riponevi in Dio e che non avresti mai lasciato?", eccetera. Questo dubbio era così acuto che lo angustiava molto. Non sapeva che cosa fare: da una parte e dall'altra vedeva ragioni valide. Decise dunque di rimettersi al suo confessore. Gli manifestò il suo vivo desiderio di cercare la perfezione e di scegliere ciò che poteva dare maggior gloria a Dio, e gli espose i motivi che lo facevano esitare a prendere con sé provviste (Autobiografia, n. 36). Più tardi, progettando il secondo viaggio in Terra Santa, questa volta con i compagni che aveva incontrato a Parigi, avevano già deciso, tutti insieme, quello che volevano fare: sarebbero andati a Venezia, poi a Gerusalemme, e avrebbero speso la loro vita per il bene delle anime. Se non ottenevano il permesso di stabilirsi a Gerusalemme, tornati a Roma si sarebbero presentati al Vicario di Cristo perché si servisse di

4 loro dove giudicava che lo richiedesse la maggiore gloria di Dio e il bene delle anime. Avevano anche stabilito di attendere l'imbarco per un anno a Venezia; se entro quell'anno non fossero riusciti a imbarcarsi per il Levante, si sarebbero considerati sciolti dal voto di andare a Gerusalemme, sarebbero andati dal Papa, eccetera (Autobiografia, n. 85). Ad 3) L espressione Ad maiorem Dei gloriam, come si è già detto, rispecchia una delle principali caratteristiche della spiritualità ignaziana, e cioè il magis, di cui si parla nel Principio e Fondamento degli Esercizi spirituali. Si può dire che lo spirito del magis pervade tutta la spiritualità ignaziana, ma sarebbe inesatto dire che questa sua dimensione sia originale rispetto alla spiritualità cristiana che precedeva la nascita della Compagnia o che era contemporanea di Ignazio. Infatti, come si potrà vedere nel punto quarto, Ignazio conosceva l ideale del magis anche prima della sua conversione, e viveva secondo questo ideale ma in una dimensione diversa. Allora il magis aveva al centro le cose mondane e le persone al cui servizio si dedicava (re, principi, ecc.). Ma una volta convertito, Ignazio decide di mettersi interamente al servizio del Re Eterno, secondo l ideale del magis, cioè sforzandosi di viverlo al meglio, servire meglio e amare di più Cristo, l unico Signore e Maria, Madre e Signora nostra. Nel «Principio e Fondamento» degli Esercizi spirituali l ideale del magis appare in compagnia di due altre «regole d oro» con riferimento al nostro atteggiamento nei confronti delle cose create e del loro uso da parte nostra, e ne costituisce il coronamento. Per commentare brevemente queste regole (o principi) è utile ricordare l intero testo del suddetto «Principio e Fondamento»: L'uomo è creato per lodare, riverire e servire Dio nostro Signore, e così raggiungere la salvezza; le altre realtà di questo mondo sono create per l'uomo e per aiutarlo a conseguire il fine per cui è creato. Da questo segue che l'uomo deve servirsene tanto quanto lo aiutano per il suo fine, e deve allontanarsene tanto quanto gli sono di ostacolo. Perciò è necessario renderci indifferenti verso tutte le realtà create (in tutto quello che è lasciato alla scelta del nostro libero arbitrio e non gli è proibito), in modo che non desideriamo da parte nostra la salute piuttosto che la malattia, la ricchezza piuttosto che la povertà, l'onore piuttosto che il disonore, una vita lunga piuttosto che una vita breve, e così per tutto il resto, desiderando e scegliendo soltanto quello che ci può condurre meglio al fine per cui siamo creati (ES, 23). Il principio da seguire in se stesso è semplice e chiaro, ma la sua applicazione può essere meno chiara, perché le situazioni in cui deve essere applicato questo principio possono essere molto complesse e richiederanno il discernimento1. Ho già menzionato la presenza dell ideale magis con il riferimento al servizio del Re Eterno. Infatti, nell ambito della contemplazione del Re Eterno, che introduce alla contemplazione dei misteri di Cristo, possiamo leggere il seguente testo: Quelli che vorranno impegnarsi di più e distinguersi in ogni servizio del loro re eterno e signore universale, non soltanto si offriranno alla fatica, ma, andando anche contro la propria sensualità, le affezioni disordinate e le vanità mondane, faranno un offerta di maggior valore e di maggiore importanza dicendo (ES, 97): Eterno Signore di tutte le cose, con il tuo favore e il tuo aiuto io faccio la mia offerta davanti alla tua infinita bontà, davanti alla tua gloriosa Madre e a tutti i santi e le sante della corte celeste: io voglio e desidero ed è mia ferma decisione, purché sia per tuo maggior servizio e lode, imitarti nel sopportare ogni ingiuria e disprezzo e ogni povertà, sia materiale che spirituale, se la tua santissima Maestà vorrà scegliermi e ricevermi in questo genere di vita (ES, 98). Il punto di riferimento sicuro per una giusta e fruttuosa applicazione dell ideale magis è Cristo stesso. Egli costituisce il criterio del discernimento per scoprire il magis nelle situazioni in cui potrebbe nascere qualche incertezza. Uno dei testi fondamentali che illustrano questa verità è quello relativo al terzo modo di umiltà: Il terzo modo di umiltà è il più perfetto e consiste in questo: includendo il primo e il secondo modo, e posto che sia uguale la lode e la gloria della divina Maestà, io, per imitare più concretamente Cristo nostro Signore ed essergli più simile, voglio e scelgo la povertà con Cristo povero piuttosto che la ricchezza, le umiliazioni con Cristo umiliato piuttosto che gli onori; inoltre desidero di più essere considerato stolto e pazzo per Cristo, che per primo fu ritenuto tale, piuttosto che saggio e accorto secondo il giudizio del mondo (ES, 167). La successiva nota spiega come raggiungere questo terzo modo di umiltà: A chi desidera raggiungere questo terzo modo di umiltà, giova molto fare i tre colloqui già indicati nella meditazione dei tre tipi di uomini [147, 156], chiedendo che nostro Signore voglia sceglierlo per questa maggiore e più perfetta

5 umiltà, per meglio imitarlo e servirlo, purché sia uguale o maggiore il servizio e la lode della divina Maestà (ES, 168). Dai summenzionati testi risulta assai chiaramente che il magis, in sue varie forme (maggior servizio e lode di Dio, migliore imitazione di Cristo, più impegno nel servizio, ecc.) si riferisce principalmente a noi stessi e al nostro modo di essere e di operare, piuttosto che alla gloria di Dio, che comunque resta sempre lo scopo principale e il fine ultimo dei nostri sforzi e di tutta la nostra vita. Inoltre, mi pare che questo magis non debba essere interpretato neppure nel confronto con gli altri, come se io fossi migliore agli altri, che serva meglio il Signore che gli altri, che lo ami più degli altri, che procuri più gloria a Dio che gli altri, e via dicendo. No, questo magis va applicato soprattutto all intensità del mio sforzo nell amare e servire il Signore e alla più perfetta somiglianza a lui. Infatti, come abbiamo potuto vedere nel caso del terzo modo di umiltà, nei casi in cui la lode e la gloria della divina Maestà fossero uguali, ciò che costituisce la misura del nostro magis è la nostra somiglianza a Cristo. Ad 4) L ideale cavalleresco del Medioevo e dell epoca di Ignazio costituisce indubbiamente una parte dell ispirazione ignaziana del magis e della maggior gloria di Dio. Uno studioso e conoscitore di S. Ignazio, Padre Rogelio García Mateo, osserva: Un interpretazione della persona, dell opera e della spiritualità del fondatore della Compagnia di Gesù che parta soltanto dall epoca posteriore alla conversione, fissando l attenzione nelle sue esperienze mistiche senza tener sufficientemente conto della realtà storica della sua formazione e del suo ambiente religioso e socio-culturale, corre il pericolo di rimanere nella mera elucubrazione 2. È vero che nell Autobiografia le parole con le quali inizia il racconto del pellegrino potrebbero far pensare che Ignazio avesse totalmente rigettato l ideale cavalleresco secondo cui viveva prima della sua conversione: Fino a 26 anni fu uomo di mondo, assorbito dalle vanità. Amava soprattutto esercitarsi nell'uso delle armi, attratto da un immenso desiderio di acquistare l'onore vano (Autobiografia, n. 1). Con queste parole, certamente, Ignazio intende dire che il modo in cui egli viveva gli ideali cavallereschi era sbagliato, però da questo non si può dedurre che li avesse rigettato del tutto3. Dopo la sua conversione, con una nuova spiritualità egli ha sublimato questi ideali mettendovi al centro Dio, Gesù Cristo e Colei che di solito, soprattutto nel testo degli Esercizi spirituali, chiamava «nostra Signora», e qualche volta «Madre e Signora nostra» (ES, 109). Alla fine vorrei citare un testo di S. Gregorio Magno, Papa, tratto dai Dialoghi, e più concretamente dal libro II sulla vita di S. Benedetto. Questo per confermare che l ideale del magis e conseguentemente della maggior gloria di Dio non è nella spiritualità ignaziana un qualcosa di originale, che non è un invenzione di Ignazio, ma che questo ideale affonda le sue radici nella Bibbia e nella spiritualità della Chiesa in generale. Ed ecco il testo di S. Gregorio Magno: Pietro: è proprio interessante quello che dici. Ora però vorrei farti un'altra domanda. Vorrei che mi dicessi se ha fatto bene a lasciare i fratelli, dopo aver accettato di governarli. Gregorio: senti, Pietro: io ritengo che se in un gruppo di persone cattive ve ne sia qualcuna cui si possa portar dell'aiuto, allora è bene che si sopportino con serena pazienza. Ma quando non si vede neanche l'ombra di un buono da cui sperare un po' di frutto, allora è proprio tempo e lavoro sprecato tutto quello che si fa per i cattivi, specialmente poi se vi siano a portata vicina altre attività che giovino maggiormente alla gloria di Dio (S. Gregorio Magno, Dialoghi, Libro II, n. 3).

Incontri di Spiritualità Ignaziana

Incontri di Spiritualità Ignaziana Incontri di Spiritualità Ignaziana Antonianum, Padova 2015 2016 NOVEMBRE ACCOGLIERSI PER DONARSI 1/23 Principio e Fondamento nr. 23 ES [I] [] L'uomo è creato per lodare, riverire e servire Dio Nostro Signore,

Dettagli

RADIO MARIA MARTEDÍ 11 APRILE Mettere ordine nella propria vita secondo Sant Ignazio di Loyola: 29 - I TRE MODI DI UMILTÀ

RADIO MARIA MARTEDÍ 11 APRILE Mettere ordine nella propria vita secondo Sant Ignazio di Loyola: 29 - I TRE MODI DI UMILTÀ RADIO MARIA MARTEDÍ 11 APRILE 2017 Mettere ordine nella propria vita secondo Sant Ignazio di Loyola: 29 - I TRE MODI DI UMILTÀ Lode e Gloria a Te, Signore Gesù. Prima di ogni scelta importante Sant Ignazio

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Omelia di Pentecoste 8 giugno 2014 Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Parlando agli Apostoli nell Ultima Cena, Gesù disse che, dopo la sua partenza da questo mondo, avrebbe inviato loro il

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana Diocesi di Milano Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4 Itinerario di Iniziazione Cristiana Ciao, sono Madre Teresa, una piccola matita nelle mani di Dio, una povera suora che vive tra i più poveri dei poveri.

Dettagli

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I ANTONIO ROSMINI LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I Sulla vita perfetta in generale STRESA 2008 Trasposizione in lingua aggiornata di SUOR MARIA MICHELA RIVA Centro Internazionale di Studi Rosminiani STRESA (VB)

Dettagli

Dare e comunicare Esercizi spirituali economia lavoro povertà

Dare e comunicare Esercizi spirituali economia lavoro povertà Dare e comunicare Esercizi spirituali economia lavoro povertà Paolo Monaco sj www.raggionline.com Il primo di una serie di itinerari di preghiera proposti a diversi ambiti della vita quotidiana: economia

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Cosa faremo noi per Dio? cosa ho fatto, cosa faccio, cosa devo fare per Cristo? Chi sei Signore? Cosa devo fare? Cosa vuoi da me Signore?

Cosa faremo noi per Dio? cosa ho fatto, cosa faccio, cosa devo fare per Cristo? Chi sei Signore? Cosa devo fare? Cosa vuoi da me Signore? TRA LA PRIMA E LA SECONDA SETTIMANA: L'ESERCIZIO DEL RE. Non è l'esercizio del Regno di Cristo, come spesso si dice! S. Ignazio negli EE non parla del Regno. E' l'esercizio del Re. La collocazione di questo

Dettagli

Spirito di carità vissuto in umiltà

Spirito di carità vissuto in umiltà Dicembre 2015 Adorazione Eucaristica per le vocazioni Imitazione di Gesù Crocifisso nello Spirito di carità vissuto in umiltà In Gesù Cristo la Parola di Dio si fa carne per condurre l uomo al culmine

Dettagli

Quale è lo scopo della mia ricerca di vita? Il transitorio o il definitivo?

Quale è lo scopo della mia ricerca di vita? Il transitorio o il definitivo? 2Corinzi (3:10-18) 10 Anzi, quello che nel primo fu reso glorioso, non fu reso veramente glorioso, quando lo si confronti con la gloria tanto superiore del secondo; 11 infatti, se ciò che era transitorio

Dettagli

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10 Sapienza, 9,1-11 1 «Dio dei padri e Signore di misericordia, che tutto hai creato con la tua parola, 2 che con la tua sapienza hai formato l'uomo, perché domini sulle creature fatte da te, 3 e governi

Dettagli

Sacra Scrittura e Simbolo

Sacra Scrittura e Simbolo Sacra Scrittura e Simbolo La pagina biblica è un «grande codice» La Bibbia è costituita da tre lingue: 1. ebraico; 2. Aramaico; 3. Greco. Due mondi: 1. Semitico; 2. Greco. La Bibbia è CONTEMPORANEAMENTE

Dettagli

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016 CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO 10 aprile 2016 lo Spirito Consolatore nella vita dell uomo Portare la riflessione della Chiesa sui temi fondamentali e fondanti la fede cristiana comporta innanzitutto

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore. Riflettere su Dio Creatore e Padre collegare i contenuti principali dell insegnamento di Gesù alle tradizioni di vita dell ambiente in cui vive. Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

Dettagli

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005)

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005) Gli articoli di CESARE BISSOLI (Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005) 1973 Pregare i salmi oggi: suggerimenti pratici (11/1973, pp. 66-76) 1974 1 / 15 La bibbia nella

Dettagli

A Lui sia la gloria nella chiesa e in Cristo Gesù Efesini 3:21

A Lui sia la gloria nella chiesa e in Cristo Gesù Efesini 3:21 Conferenza di primavera 2017 a Stoccarda dal 13 al 17 aprile A Lui sia la gloria nella chiesa e in Cristo Gesù Efesini 3:21 I. Vedere la gloria in Cristo, il figlio del Dio vivente A. Il figlio è lo splendore

Dettagli

dubbi e attese del paziente

dubbi e attese del paziente 10 febbraio 2018 XXVI Giornata Mondiale del Malato Associazione Medici Cattolici Italiani Novara Nuova Carta degli Operatori Sanitari dubbi e attese del paziente ROBERTO MARI MISTERI DELLA VITA pg 11 La

Dettagli

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s. CLASSI : 1 RELIGIONE 1) Prendere coscienza di sé, degli altri e di ciò che ci circonda. 2) Rispettare l ambiente circostante e considerare la vita come un dono. 3) Saper distinguere tra realtà naturale

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

BRUNO FORTE LA SANTA RADICE. Fede cristiana ed ebraismo QUERINIANA

BRUNO FORTE LA SANTA RADICE. Fede cristiana ed ebraismo QUERINIANA BRUNO FORTE LA SANTA RADICE Fede cristiana ed ebraismo 400 QUERINIANA Introduzione Le pagine che seguono sono frutto di amore e di conoscenza cresciuti nel tempo. L amore è quello alla fede dei patriarchi

Dettagli

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) QUARESIMA 2019 S. E. MONS. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA BIBLIOTECA DIOCESANA Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) Giovedì 7 marzo 2019 ore 19.00 1 Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO L APOSTOLO PAOLO A ROMA 4 TRIMESTRE 2017 SABATO 7 OTTOBRE 2017 Per intrapprendere lo studio dell epistola ai romani, è bene conoscere la relazione tra Paolo il suo autore

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

Messaggio di Papa Francesco

Messaggio di Papa Francesco Messaggio di Papa Francesco Giobbe «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). sapientia cordis Sapienza del cuore un atteggiamento infuso dallo Spirito Santo nella mente e nel

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa Francesco al RnS 01 giugno 2014) MISSIONE DELLA CHIESA Pertanto

Dettagli

LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO

LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO 2 TRIMESTRE LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 13 APRILE 2019 Ogni giorno dobbiamo prendere delle decisioni. Alcune sono di routine e di poco conto, altre possono decidere della nostra vita eterna

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

Un solo Spirito, un solo corpo: come potremo diventare una cosa sola con Dio.

Un solo Spirito, un solo corpo: come potremo diventare una cosa sola con Dio. Un solo Spirito, un solo corpo: come potremo diventare una cosa sola con Dio. + Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 17,20-26) In quel tempo, [Gesù, alzàti gli occhi al cielo, pregò dicendo:] «Non prego solo

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in modo sereno e collaborativo.

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Preghiera per l anno straordinario della Compagnia

Preghiera per l anno straordinario della Compagnia Preghiera per l anno straordinario della Compagnia Docili alla tua esortazione, o Santa Madre Angela, noi tue figlie, riunite ai piedi di Gesù Cristo, desideriamo con te far caldissima orazione, perché

Dettagli

Sia santificato il tuo nome

Sia santificato il tuo nome QUARESIMA 2019 S. E. MONS. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA BIBLIOTECA DIOCESANA Sia santificato il tuo nome Giovedì 21 marzo 2019 ore 19.00 1 - Il termine santificare qui va inteso non in senso causativo.

Dettagli

fissò lo sguardo su di lui Il servizio militare come vera e propria vocazione al servizio dei fratelli

fissò lo sguardo su di lui Il servizio militare come vera e propria vocazione al servizio dei fratelli fissò lo sguardo su di lui Il servizio militare come vera e propria vocazione al servizio dei fratelli L Ordinario Militare Santo Marcianò in Afganistan per la Santa Pasqua 2016 XXVIII DOMENICA DEL TEMPO

Dettagli

CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE

CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE MARIO DELPINI Arcivescovo di Milano CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE Il popolo in cammino verso la città santa, la nuova Gerusalemme Lettera pastorale per l anno 2018-2019 con un contributo di Massimiliano

Dettagli

LO SPIRITO DELL OBLAZIONE. Mons. Giuseppe Cognata

LO SPIRITO DELL OBLAZIONE. Mons. Giuseppe Cognata LO SPIRITO DELL OBLAZIONE Mons. Giuseppe Cognata L Oblazione porta il rinnegamento alla morte di se stessi, più che prendere la propria croce, si crocifigge con Gesù, meglio che seguire il Maestro si unisce

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Riflessioni sul Santuario sinaitico. Significato anagogico dei suoi componenti e simbologia numerica (cabala)

Riflessioni sul Santuario sinaitico. Significato anagogico dei suoi componenti e simbologia numerica (cabala) Riflessioni sul Santuario sinaitico Significato anagogico dei suoi componenti e simbologia numerica (cabala) Immagini realizzate dall autore. Antonio Strigari RIFLESSIONI SUL SANTUARIO SINAITICO Significato

Dettagli

ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA

ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA - 1 - ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA - 2-1- CHI SEI? 34% 66% Femmina Maschio - 3-2- QUAL È LA TUA ETÀ? Numero Percentuale 129 106 102 66 83

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO FUGA DALLE VIE DEL MONDO 1 TRIMESTRE 2018 SABATO 27 GENNAIO 2018 La religione pura e senza macchia davanti a Dio Padre è questa: soccorrere gli orfani e le vedove nelle

Dettagli

E non pensate a voi stessi, dicendo: Abbiamo Abramo per padre (Mt 3: 9)

E non pensate a voi stessi, dicendo: Abbiamo Abramo per padre (Mt 3: 9) Pentimento Il pentimento biblica non costituisce un cambiamento di atteggiamento promosso dalla coscienza umana. Integra una vita davanti agli uomini, dice un altro aspetto della vita Cristiana, non il

Dettagli

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE

Dettagli

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo All udienza generale in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha ricordato l apertura, domenica scorsa, della Porta Santa nella Cattedrale di Roma e nella Basilica di San Giovanni in Laterano: Si è aperta

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Ti aspettiamo, Signore Gesù! Attendiamo con pazienza

Dettagli

Il Padre del Signore nostro Gesù Cristo, ci conceda lo spirito di sapienza perché possiamo conoscere qual è la speranza della nostra chiamata

Il Padre del Signore nostro Gesù Cristo, ci conceda lo spirito di sapienza perché possiamo conoscere qual è la speranza della nostra chiamata XXVIII dom. T.O. - B Il Padre del Signore nostro Gesù Cristo, ci conceda lo spirito di sapienza perché possiamo conoscere qual è la speranza della nostra chiamata Mc 10,17-30 Puoi scrivere con questo carattere,

Dettagli

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua. CLASSE: PRIMA -Saper riconoscere Dio come Creatore e Padre degli uomini. Scoprire Dio Creatore e Padre. -Il Creato e/o rappresentazioni iconiche di vario tipo e/o scritti (in primo luogo la Bibbia) che

Dettagli

LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO

LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO 2 TRIMESTRE LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 27 APRILE 2019 Non è bene che l uomo sia solo (Genesi 2:18). Dio creò l essere umano per vivere in compagnia. Questo è il suo stato ideale. Tuttavia,

Dettagli

Crescere. Crescere significa svilupparsi, progredire, migliorare se stessi.

Crescere. Crescere significa svilupparsi, progredire, migliorare se stessi. significa svilupparsi, progredire, migliorare se stessi. Ogni credente deve crescere nella vita spirituale. 1 Pietro 2:1-3 Come avviene per la vita di un bambino ci sono tre fasi: Vita materiale Vita spirituale

Dettagli

Carlo Maria Martini BEATI VOI!

Carlo Maria Martini BEATI VOI! Carlo Maria Martini BEATI VOI! La promessa della felicità L editrice In dialogo ripropone in una nuova edizione questo prezioso libro che raccoglie gli insegnamenti del cardinale Carlo Maria Martini su

Dettagli

SPIRITO SANTO CATECHESI DI /

SPIRITO SANTO CATECHESI DI / 7 I doni dello ' SPIRITO SANTO CATECHESI DI / jya 'rx\ytesco ISBN 978-88-WOO-356-6 I O Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore O 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco d' Assisi

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Attualità del pensiero politico di Dante?

Attualità del pensiero politico di Dante? Attualità del pensiero politico di Dante? Paolo Chiesa Università di Milano 20 dicembre 2018 Coordinate Dantesche INATTUALITA DEL PENSIERO POLITICO DI DANTE Nella Monarchia Dante si propone di esporre

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

La chiesa 101. L autorità secolare 109

La chiesa 101. L autorità secolare 109 Indice Introduzione di Fulvio Ferrario 7 La realtà di Dio 8 Gesù Cristo: preghiera esaudita, certezza di esaudimento 12 L ordine di pregare 14 Paradigmi della preghiera 16 Semplicità 20 Questa raccolta

Dettagli

M I S T E R I D E L L A G L O R I A

M I S T E R I D E L L A G L O R I A M I S T E R I D E L L A G L O R I A Grazie della tua Risurrezione, grazie della tua Ascensione, grazie della tua grande gloria Grazie, grazie, grazie! quanto sono felice! Sei per sempre beato! Alleluia!

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto 5 Che cos'è dunque Apollo? E che cos'è Paolo? Sono servitori, per mezzo dei quali voi avete creduto;

Dettagli

Con gli occhi al Cielo...

Con gli occhi al Cielo... Matteo Farina Con gli occhi al Cielo... la storia di Matteo CON GLI OCCHI AL CIELO La storia di Matteo CON GLI OCCHI AL CIELO Con gli occhi al cielo voglio vivere la mia vita, o Signore; con gli occhi

Dettagli

GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO

GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO SHALOM GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO SHALOM Editrice Shalom 27.04.2014 Canonizzazione di Giovanni Paolo II Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Il culto che maggiormente piace a Dio è

Il culto che maggiormente piace a Dio è Cammino di perfezione/18 La Trinità è fonte di carità Il culto che maggiormente piace a Dio è l amore dei fratelli (cf per esempio, Mt 5,23-24). Cari amici non illudiamoci di essere graditi a Dio se non

Dettagli

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI 1. INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO 10. Primo formulario O Dio, che con il dono dello Spirito Santo guidi i credenti alla piena luce della verità, donaci di

Dettagli

Sapienze d Oriente e d Occidente

Sapienze d Oriente e d Occidente Nutrire la Vita, perseguire la Beatitudine Sapienze d Oriente e d Occidente Esercizi e Percorsi Spirituali Sassari e Alghero 26-28 gennaio 2018 Mediterraneo India Cina ד בר Davar ॐ Oṃ 道 Dào Λόγος Lógos

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

La vocazione sacerdotale oggi

La vocazione sacerdotale oggi George Augustin La vocazione sacerdotale oggi Prospettive per il ministero Prefazione del Cardinal Walter Kasper Queriniana Indice Prefazione (Cardinal Walter Kasper)... 5 Introduzione: Occorre cambiare

Dettagli

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 1 MEDITAZIONE IL PIANO SALVIFICO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato sei

Dettagli

Omelia S. Messa Epifania 2016

Omelia S. Messa Epifania 2016 Omelia S. Messa Epifania 2016 1 Carissimi fratelli e sorelle, oggi noi celebriamo la decisione del Padre di chiamare ogni uomo a conoscere Cristo Gesù. L opera della divina misericordia che celebriamo

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli Bibbia per bambini presenta Gesú sceglie dodici discepoli Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da:

Dettagli

Gesú sceglie dodici discepoli

Gesú sceglie dodici discepoli Bibbia per bambini presenta Gesú sceglie dodici discepoli Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da:

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

San Benedetto da Norcia e il monachesimo San Benedetto da Norcia e il monachesimo Il monachesimo fin dalle origini è conosciuto come una forma di vita ispirata alla ricerca della felicità. Ci sono diverse forme di monachesimo nella storia dell

Dettagli

GESU' INDICA LA VIA DELL'AMORE

GESU' INDICA LA VIA DELL'AMORE Parrocchia Sacro Cuore PENITENZIALE ORATORIO GESU' INDICA LA VIA DELL'AMORE d ingresso GUIDA Con la parabola del buon samaritano Gesù insegna che il prossimo non è solo ogni uomo bisognoso che incontriamo

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo Omelia di Pentecoste 24 maggio 2015 Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo Spirito Santo (Gv 20, 21.22), così ci dice Gesù. L effusione avvenuta la sera della Risurrezione si ripete

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre Scopre le tracce di Dio nella bellezza

Dettagli