RISCALDAMENTO CONDOMINIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISCALDAMENTO CONDOMINIALE"

Transcript

1 RISCALDAMENTO CONDOMINIALE COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO Esame globale del problema e proposte di soluzione Automazione, Termoregolazione, Gestione Contabilizzazione consumi Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com Verbania Secondo 28/10/16

2 NUOVA FORMA DI ENERGIA - MOLTO ECONOMICA - VERDE, RINNOVABILE ED ECOLOGICA - A CHILOMETRO ZERO IDEALE E FACILE DA USARE NEL RISCALDAMENTO 2

3 LA NUOVA FORMA DI ENERGIA E : QUELLA CHE NON SI CONSUMA!!! E IL RISPARMIO ENERGETICO E la più verde, poiché la possono comprare anche quelli che sono al verde! 3

4 DIMENSIONI ENERGETICHE IN ITALIA IL RISCALDAMENTO RAPPRESENTA Il 35 / 40 % dei CONSUMI ENERGETICI COSA SI PUO RISPARMIARE? Il 30% nelle case sempre abitate (PRIME CASE) Il 50% nelle case poco abitate (SECONDE CASE) Fino all 80% in scuole, uffici e simili 4

5 COME SI OTTENGONO RISPARMI COSI ELEVATI? CON UN AUTOMAZIONE INTEGRALE APPARTAMENTI : L utente programma il riscaldamento come vuole L automazione lo orienta per il massimo risparmio CENTRALE TERMICA : Riceve tutte le informazioni sull energia termica richiesta dal condominio e agisce di conseguenza 5

6 CONDUZIONE RISCALDAMENTO COME E ORA La conduzione della caldaia è affidata all amministratore, portinaio, o incaricato, che decide in funzione delle liti, capricci o altro, dei condomini. La tendenza è di alzare sempre di più la temperatura della caldaia, per evitare lamentele 6

7 CONDUZIONE RISCALDAMENTO COME DOVREBBE ESSERE per la CALDAIA La caldaia deve sapere in ogni momento il calore che gli inquilini richiedono, e comportarsi di conseguenza. La caldaia deve anche spegnersi se nessuno o una percentuale molto bassa di radiatori richiede calore. E il caso di giornate miti di ottobre o aprile 7

8 CONDUZIONE RISCALDAMENTO COME DOVREBBE ESSERE per l INQUILINO Ogni inquilino comanda i propri radiatori per scaldarsi come vuole, indipendentemente da quello che vogliono o fanno gli altri. Ogni inquilino paga in funzione del suo consumo individuale 8

9 AUTOMAZIONE INTEGRALE DEL RISCALDAMENTO L automazione deve rovesciare la procedure di controllo del riscaldamento : da CALDAIOCENTRICO a INQUILINOCENTRICO La caldaia deve ascoltare i radiatori, che sono convocati in assemblea permanente per votare e comunicare la volontà condominiale e la TERMODEMOCRAZIA! 9

10 ESAME ENERGETICO DEL RISCALDAMENTO Ogni appartamento riceve calore da 3 fonti -FONTE INVOLONTARIA GRATUITA : calore non legato all impianto di riscaldamento persone, illuminazione, cucina, sole, e altro -FONTE INVOLONTARIA DA PAGARE : calore ricevuto dalla rete dei tubi fra caldaia e radiatore -FONTE VOLONTARIA DA PAGARE : calore che l utente preleva volontariamente dai radiatori 10

11 FONTE INVOLONTARIA GRATUITA Un appartamento normalmente abitato, ma con il riscaldamento spento riceve solo questo calore. L appartamento va ad una temperatura ambiente media giornaliera intorno ai 4 C più alta della media della temperatura esterna. Lo si rileva nelle settimane prima dell inizio di riscaldamento Quanto pesa nella media di tutta la stagione? -Ogni grado pesa in media (pianura Padana) il 7% -Per alzare di 4 C il peso della fonte è 7% x 4 = 28% IL CALORE DI QUESTA FONTE E CIRCA IL 30% DI TUTTO IL CALORE NECESSARIO NELLA STAGIONE 11

12 APPART. IN UN CONDOMINIO DI NOVI LIGURE 12

13 APPARTAMENTO IN BOLZANO CITTA 13

14 APPARTAMENTO IN BOLZANO PROVINCIA 14

15 I DIAGRAMMI E LA FIRMA ENERGETICA La sovratemperatura ambiente sulla temperatura esterna è circa di 4 C. Vuol dire che con 16 C di temperatura esterna media, l ambiente si porta a = 20 C. E il primo punto della FIRMA ENERGETICA, rilevato in maniera sperimentale in condizioni reali di clima e di abitazione. Gli altri punti si ricavano dai consumi reali dell appartamento, noti anch essi a fine stagione. LA FIRMA ENERGETICA E REALE E NON CALCOLATA 15

16 LA FIRMA ENERGETICA Tinv.gra : sovratemperatura da fonte involontaria gratuita Test.med : temperatura esterna media stagionale Pmed.sta. : potenza media stagionale erogata realmente dai radiatori. Si ricava dai diagrammi individuali - E la firma energetica reale dell appartamento abitato - Può essere corretta dalla vera temperatura ambiente media - Si può tener conto della vera conduzione media della caldaia 16

17 FONTE INVOLONTARIA A PAGAMENTO E tutto il calore che l edificio riceve dalla rete dei tubi che va dalla caldaia a tutti i radiatori. Il valore percentuale di questo calore, rispetto al fabbisogno totale è riportato nella attuale norma UNI E frutto di calcoli ed esperienze reali di molti impianti in molti anni IL CALORE DA QUESTA FONTE E PARI A : CIRCA IL 30% DI TUTTO IL CALORE NECESSARIO 17

18 FONTE VOLONTARIA A PAGAMENTO E tutto il calore che i singoli inquilini prelevano volontariamente dai loro radiatori. Il valore percentuale di questo calore, è chiaramente = 40% Del fabbisogno totale TUTTO IL CALORE DA QUESTA FONTE E PARI A : CIRCA IL 40% DI TUTTO IL CALORE NECESSARIO 18

19 GLI INQUILINI E I RADIATORI Il bilancio termico indica che basta usare i radiatori al 40% per mantenere l ambiente a 20 / 21 C, la regolazione dovrà comandare l uso medio dei radiatori al 40%. I misure sperimentali su molti impianti indicano che l uso medio dei radiatori in edifici normalmente abitati sta quasi sempre fra il 30 e il 50% Lo si può vedere dai diagrammi giornalieri dell uso medio condominiale dei radiatori controllato dalla regolazione della temperatura ambiente voluta dagli inquilini. 19

20 USO MEDIO RADIATORI IN COND. BOLZANO CITTA 20

21 USO MEDIO RADIATORI IN COND. BOLZANO PROV. 21

22 USO MEDIO RADIATORI IN CONDOMINIO IN TRIESTE 22

23 USO MEDIO RADIATORI IN CASA DI VACANZA (LOCALITA SCIISTICA) Gli inquilini hanno usato gli SMS per telecontrollo 23

24 PUNTO DI PARTENZA LE NORME EUROPEE E ITALIANE NORMA EUROPEA UNI EN Incidenza dell automazione, della regolazione e della gestione tecnica degli edifici TERMOAUTONOMO WIRELESS COSTER NORMA ITALIANA UNI Sistemi di contabilizzazione del calore. del fluido termovettore NORMA EUROPEA : descrive le automazioni per il riscaldamento, che determinano la classe di efficienza dell edificio. TERMOAUTONOMO WIRELESS : applica la norma dando all edificio la massima classe di efficienza 24

25 IMPIANTO DA CALDAIOCENTRICO A INQUILINOCENTRICO Dalla norma europea UNI EN I Consumer (radiatori) mandano la richiesta al Generator (caldaia) che invia il calore necessario (supply media) Il sistema è INQUILINOCENTRICO poiché sono gli utenti che decidono, volontariamente, il calore che i radiatori devono dare 25

26 ATR 330 = Regolatore Attuatore Radiatori SISTEMA AUTOMATICO INTEGRALE TCE 731 = Telecomando appartamento UPX 798 = Controllo e Contabilizzazione Appartamenti UCX 608 = Controllore generale appartamenti e centrale termica GSM 648 = Modem per PC, cellulari, internet ecc. 26

27 SISTEMA TERMOSTATICO AUTOMATICO : NORME UNI e UNI 9019 TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE Per singolo radiatore TELECOMANDO Individuale CONTROLLO AUTOMATICO CALDAIA Con la presenza di inquilini MODEM o INTERNET Per teleaccensione 27

28 AUTOMAZIONE INTEGRALE PER L INQUILINO - Programmi giornalieri e settimanali - Programmi speciali - Regolazione radiatore per radiatore - Controlli via SMS, PC, INTERNET - Informazione consumi all inquilino - Conteggio dei consumi - Altre informazioni per ottimizzare il sistema 28

29 AUTOMAZIONE INTEGRALE PER LA CALDAIA - Controllo sul reale fabbisogno - Riduzione o spegnimento automatico anche durante la stagione - Accensione anche fuori stagione - Controllo pompa di circolazione - Diagnosi giornaliera del funzionamento per ottimizzare conduzione e consumi 29

30 AUTOMAZIONE INTEGRALE : DOVE? - PRIME CASE (sempre abitate) l automazione integrale permette risparmi energetici molto più elevati - SECONDE CASE (abitate saltuariamente) è possibile solo l automazione integrale - SCUOLE, RESIDENCES, ALBERGHI ecc. solo automazione integrale permette reali risparmi 30

31 SISTEMA MANUALE MINIMO CON : Norma UNI EN 834 REGOLATORE TERMOSTATICO MANUALE Per radiatore RIPARTITORE CONTABILIZZATORE CONSUMI Per radiatore 31

32 DIFFERENZE FRA I DUE SISTEMI FUNZIONE SISTEMA MANUALE MINIMO SISTEMA AUTOMATICO INTEGRALE Comando temperatura ambiente Programmi orari temperatura ambiente Programmi speciali temperatura ambiente Con manopola meccanica Non esistono, solo temperatura fissa Non esistono Con telecomando multifunzione Scelta completa programmi giornalieri e settimanali Ampia scelta per orientare l utente verso il risparmio energetico Controlli telematici Non esistono Telecomandati con SMS via cellulare, internet, PC + modem e altro Comunicazione con caldaie Non esiste Comunicazione completa fra radiatori e caldaia, orientata al comfort e risparmio 32

33 INQUILINO MOROSO Il SISTEMA AUTOMATICO INTEGRALE Ha anche la funzione che limita il riscaldamento all inquilino che non paga le spese condominiali SI PUO LIMITARE LA TEMPERATURA DEL SUO APPARTAMENTO AD UN VALORE DI C QUALUNQUE COSA FACCIA CON IL SUO REGOLATORE DI TEMPERATURA AMBIENTE 33

34 I SISTEMI MANUALE ED AUTOMATICO SONO SEMPRE REGOLATORI MA : MANUALE RISPARMIO MEDIO SU DECINE DI CONDOMINI 11,7% AUTOMATICO RISPARMIO MEDIO SU DECINE DI CONDOMINI 32,4% PERCHE? 34

35 EFFETTO LUCI SCALE Le luci delle scale sono AUTOMATICHE hanno un semplice TEMPORIZZATORE Per accendere e consumare l utente deve solo SCHIACCIARE IL PULSANTE Per spegnere e smettere di consumare l utente NON DEVE FARE NULLA Il consumatore risparmia solo se è COMODO : è il suo modo di fare Nel riscaldamento è la TERMOPSICOLOGIA 35

36 TERMOPSICOLOGIA senza AUTOMATISMO COMPORTAMENTO DELL UTENTE CON IL SISTEMA MANUALE SENTE FREDDO (SPESSO!) Alza la temperatura ambiente SENTE CALDO (QUASI MAI) Non abbassa la temperatura ambiente Dopo un po di tempo tutti i regolatori sono al massimo, se non c è un automatismo 36

37 TERMOPSICOLOGIA con AUTOMATISMO COMPORTAMENTO DELL UTENTE CON IL SISTEMA AUTOMATICO INTEGRALE SENTE FREDDO (SPESSO!) Alza la temperatura ambiente, ma dopo un po, si torna nelle condizioni standard L utente deve fare per consumare di più non deve fare niente per consumare meno Dopo un po la pigrizia vince il freddo! e finisce lo spreco 37

38 TERMOPSICOLOGIA e CENTRALE TERMICA Il SISTEMA AUTOMATICO INTEGRALE GUIDA L UTENTE PER PORTARE AL MASSIMO IL RISPARMIO ENERGETICO. IL SISTEMA INOLTRE TRASFERISCE ALLA CENTRALE TERMICA IL COMPORTAMENTO VIRTUOSO DEGLI UTENTI DI TUTTO IL CONDOMINIO 38

39 PRIMO CASO REALE - TRIESTE Condominio : abitazioni in Trieste città Appartamenti : 52 Radiatori totali : 283 Sistema precedente : nessuno Sistema utilizzato : automatico completo Risparmio a parità di Gradi-Giorno 36% Dai diagrammi dei consumi individuali si nota che gli inquilini hanno imparato, senza volerlo a consumare sempre meno. 39

40 SECONDO CASO REALE - BRESCIA Condominio : abitazioni in Brescia Prov Appartamenti : 10 Radiatori totali : 70 Sistema precedente : termostatiche manuali Sistema utilizzato : automatico completo Risparmio a parità di Gradi-Giorno 26% Il risparmio dà la differenza fra i due sistemi, che è tutta TERMOPSICOLOGICA 40

41 TERZO CASO REALE - BRESCIA Condominio : Seconda casa in località sciistica Appartamenti : 52 Radiatori totali : 347 Sistema precedente : automazione complicata Sistema utilizzato : automatico completo Risparmio a parità di Gradi-Giorno 49% Prima era installato un vecchio sistema di automazione con caratteristiche non propriamente TERMOPSICOLOGICHE. Il risparmio dà la differenza fra i due sistemi 41

42 QUARTO CASO REALE - BOLZANO Condominio di abitazioni + albergo Appartamenti : 34 Radiatori totali : 195 Sistema precedente : nessuno Sistema utilizzato : automatico completo Risparmio a parità di Gradi-Giorno 31% Due piani del condominio (8 piani) sono occupati da un albergo completo di ristorante e altri locali. L albergo è gestito con un PC locale. 42

43 QUINTO CASO REALE - FAENZA Liceo artistico, museo in palazzo antico: Aule ed altri locali : 34 Radiatori totali : 125 Sistema precedente : poca automazione Sistema utilizzato : automatico completo Risparmio fra i due sistemi: 55,5% Tutto il sistema è gestito per ottimizzare il riscaldamento dei singoli locali in funzione dell uso e della reale occupazione 43

44 EDIFICI COMUNALI VARI: Comune di Capo di Ponte (BS) Risparmio di euro nel primo anno, su euro dell anno precedente - 64%!!! Fonte: 44

45 TERMOPSICOLOGIA e RISPARMIO ENERGETICO GLI UTENTI CONSUMANO TANTO MENO QUANTO PIU FATICANO PER CONSUMARE! IL MAGGIOR RISPARMIO ENERGETICO DEVE ESSERE OTTENUTO IN MANIERA AUTOMATICA TERMOPSICOLOGICA IL PRIMO E PIU GROSSO RISPARMIO E L ELIMINAZIONE DEGLI SPRECHI 45

46 L UTENTE : L ANELLO PIU DEBOLE E PIU IMPORTANTE DELL AUTOMAZIONE L UTENTE nel riscaldamento è per natura pigro e sprecone! L AUTOMAZIONE deve saperlo orientare per il massimo risparmio energetico L AUTOMAZIONE deve consentire una GESTIONE telematica completa dell impianto dalla CENTRALE TERMICA all UTENTE 46

47 GESTIONE CENTRALE TERMICA Il SISTEMA conosce in ogni istante quali e quanti radiatori, in tutto il condominio, sono chiamati ad erogare calore. Conosce inoltre quale deve essere la temperatura dell impianto, in base alla temperatura esterna L AUTOMAZIONE INTEGRALE controlla sia la caldaia che il sistema di distribuzione (es. : pompa). Si ottimizza sia il comfort che il risparmio energetico 47

48 GESTIONI POSSIBILI PER L UTENTE NESSUNA GESTIONE : l utente gestisce il suo impianto da solo con tutte le funzioni necessarie GESTIONE GUIDATA : l utente decide un suo programma di riscaldamento standard. Ottiene il comfort voluto, che può far cambiare quando vuole. In caso di necessità può agire nel suo riscaldamento come vuole. Questa eccezione dura un tempo che lui può decidere; dopo si ritorna al riscaldamento standard 48

49 RISCALDAMENTO A LA CARTE L UTENTE usa normalmente il riscaldamento secondo il programma standard, concordato con il gestore. In caso di ECCEZIONE agisce per avere un maggior riscaldamento. Sà che in questo modo esce dallo standard, e consuma di più, e spenderà di più. E come un RISTORANTE A PREZZO FISSO Se vuoi un extra lo pagherai a parte e di più. 49

50 RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO E DI ACQUA CALDA SANITARIA LA NORMA UNI 10200, versione attuale La norma nella edizione attuale non è applicabile alle CASE DI VACANZA le cosiddette SECONDE CASE DALLA NORMA ALLA PRATICA 50

51 IMPIANTO DI RISCALDAMENTO e NORMA Tenendo conto che RIPARTIZIONE SPESE RISCALDAMENTO Si devono conoscere i tre valori di Qcli, Qinv,cli Qvol,cli Qcli = Qinv,cli + Qvol,cli BASTA CONOSCERNE DUE 51

52 NUOVO DECRETO LEGGE n. 141 del 18/07/2016 e la norma UNI Ove tale norma non sia applicabile o laddove siano comprovate,., differenze di fabbisogno termico per metro quadro tra le unità immobiliari. superiori al 50 per cento, è possibile suddividere l'importo complessivo tra gli utenti. per almeno il 70 per cento sui prelievi volontari.... importi rimanenti ripartiti,., secondo i millesimi, i metri quadri o i metri cubi. 52

53 COSA VUOLE IL NUOVO D.L. 141? La norma UNI non è più applicabile nelle : CASE DI VACANZA o INTERMEDIE Pochissimo o parzialmente abitate CASE ABITATE, SQUILIBRATE TERMICAMENTE Appartamenti al piano terreno o ultimo con fabbisogni termici per metro quadrato 50% più alti di quelli ai piani intermedi PRATICAMENTE TUTTI I CONDOMINI!!! IL D.L. n.141 SEMBRA RIDARE AUTORITA DI DECIDERE AL CONDOMINIO 53

54 AGGIORNAMENTO UNI IN INCHIESTA PUBBLICA Si stabilisce il campo di applicazione della norma Si introduce un FATTORE NUMERICO che dà L USO MEDIO DEL RISCALDAMENTO da parte degli inquilini fuso = rapporto fra quanto veramente consumato (Qcli) e Il fabbisogno ideale Qh,id,cli fuso = Qcli / Qh,id,cli 54

55 FATTORE D USO = fuso PRIME CASE fuso > 1 si spreca : il consumo è di più del necessario fuso fra 0,8 e 1 : conduzione con poco risparmio fuso fra 0,5 e 0,8 : conduzione con risparmio Con qualche appartamento sfitto, studi e simili fuso fra 0,3 e 0,5 : condomini misti di PRIME e SECONDE CASE SECONDE CASE fuso fra 0,0 e 0,3 : condomini con tutti gli appartamenti usati poco e saltuariamente 55

56 VALIDITA DELLA NORMA Si calcola il fuso alla fine della stagione (par ) - fuso > 0,8 : edifici abitati o piena occupazione la norma si applica e la QUOTA FISSA è determinata dal prospetto 7 del paragrafo fuso 0,8 : edifici ad occupazione saltuaria o parziale L applicabilità della norma non è obbligatoria. La modalità della ripartizione spese di riscaldamento è decisa dal condominio 56

57 IL FATTORE D USO NELLA REALTA fuso nella realtà è quasi sempre inferiore a 0,8, se il riscaldamento è condotto con criteri corretti. Appartamenti sfitti, studi professionali, esercizi commerciali e una conduzione intelligente degli impianti individuali, riducono molto il fuso. La termoregolazione e la contabilizzazione tendono proprio a ridurre il FATTORE D USO = risparmio In pratica la revisione della norma lascia quasi sempre completa libertà nella ripartizione spese. Si deve solo tener conto dei reali consumi per essere in linea con la direttiva comunitaria 2012/27/UE 57

58 IL TERMOAUTONOMO WIRELESS e la RIPARTIZIONE SPESE Il sistema misura il COEFFICIENTE D USO CONDOMINIALE = CUC% E la percentuale condominiale d uso dei radiatori che gli inquilini hanno fatto durante la stagione CUC% è la percentuale dell energia termica realmente prelevata dai radiatori rispetto alla totale energia termica che avrebbero prelevato con tutti i radiatori sempre aperti. Conoscendo CUC% è possibile una ripartizione spese equa in tutti i casi Un software dedicato permette tutti i calcoli 58

59 ESEMPI DI QUOTA FISSA Qfcli% PRIME CASE : dal 25% al 50%, la QUOTA FISSA è tanto più alta quanto più è stato condotto al risparmio l impianto. Zona PRIME / SECONDE CASE : dal 50% al 70% Sono i condomini abitati in modo misto SECONDE CASE : dal 70% al 100% La QUOTA FISSA del 100% è il limite di una SECONDA CASA tenuta in antigelo ma mai abitata 59

60 Un caso reale di PRIMA CASA in Liguria CALDAIA SEMPRE ACCESA = PRIMA CASA CONSUMI = RIPARTITORI SUI RADIATORI In condomini utilizzati principalmente in modo saltuario, ma con alcuni appartamenti sempre abitati, come si ripartiscono le spese per il riscaldamento? Appartamenti totali = 100 Sempre abitati = 5 Saltuariamente abitati = 3 Abitati 3 giorni all anno = 92 Area appartamenti = 55 m 2 60

61 RIPARTIZIONE SPESE RISCALDAMENTO Percentuale scelta SPESE FISSE = 30% Spese combustibile (gas) = euro Spese fisse = 0,3 x = euro Spese variabili = 0,7 x = euro Spese fisse per inquilino = : 100 =120 euro Spese variabili in base ai consumi e totali -inquilino 1 = = euro -inquilino 2 = = euro -inquilini 3, 4 e 5 = = euro -Inquilini 6, 7, e 8 = = euro -Inquilini = = 250 euro 61

62 REAZIONE DEGLI INQUILINI INQUILINI 1 e 2 (4.120 e euro) Non vogliono pagare (giustamente)! INQUILINI 3, 4 e 5 (2.120 euro) Hanno protestato molto! INQUILINI 6, 7 e 8 (1.133 euro) Hanno protestato! INQUILINI da 9 a 100 (250 euro) Non hanno detto niente 62

63 Ma la QUOTA FISSA è fissa? Con QUOTA FISSA fissa al 30% LA RIPARTIZIONE NON E EQUA E SBAGLIATA LA QUOTA FISSA DEL 30%! Il valore percentuale della quota fissa sulle spese di riscaldamento non può essere stabilito a priori 63

64 Cosa suggerisce la norma UNI CONTEGGI CON ur indiretta (UNI EN 834) Possibile solo la RIPARTIZIONE INDIRETTA Scli = spesa combustibile = euro Costo unitario combustibile = 1,15 euro/m 3 Gcli = metri cubi gas consumati = M 3 Qcli = Gcli x PCI x η = KWh ET h = 180 KWh/M 2 A (classe G) M 2 totali riscaldati nel condominio = M 2 Qh,id,cli = ET h x M 2 = KWh Kinv = 0,25 (prospetto 10 norma pag. 21) Qinv,cli = x 0,25 = KWh 64

65 PARAMETRI RIPARTIZIONE INDIRETTA Scli = spesa combustibile = euro Qcli = calore totale caldaia = KWh Qinv,cli = calore involontario = KWh Qvol,cli = = KWh Con questi dati si può calcolare la vera QUOTA FISSA PERCENTUALE QFcli% = Qinv,cli / Qcli x 100 = / x 100 = 83,7% LA QUOTA FISSA NON E IL 30% MA L 83,7%, calcolato a fine stagione 65

66 RIPARTIZIONE SPESE CORRETTA Quota fissa = 30% Quota fissa = 83,7% App. Fisse Varia. Totali Fisse Varia. Totali ,8 931, , ,8 698, , ,8 465, ,8 235,9 570, ,8 30,3 365,1 Totali

67 NUOVA REAZIONE DEGLI INQUILINI INQUILINO 1 da a 1.266,4 euro Non protesta più e paga! INQUILINO 2 da a 1.033,5 euro Non protesta più e paga! INQUILINI 3, 4 e 5 da a 800,6 euro Non protestano più INQUILINI 6, 7 e 8 da a 570,7 euro Non protestano più INQUILINI da 9 a 100 da 250 a 365,1 euro Hanno chiesto spiegazioni e capito 67

68 TERMOREGOLAZIONE AMBIENTE E CONTABILIZZAZIONE IN IMPIANTI A MONOTUBO E A PANNELLI E corretto usare valvole termostatiche e ripartitori? MOLTO POCO!!! Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com 68

69 MONOTUBO CON TERMOSTATICHE Valvole Termostatiche Aperte Valvole Termostatiche Chiuse 69

70 CON VALVOLE TERMOSTATICHE TEMPERATURA MANDATA IMPIANTO : Sempre piuttosto alta. EMISSIONE TERMICA DEL MONOTUBO : Sempre presente, non contabilizzata REGOLAZIONE AMBIENTE: Solo sul radiatore RIPARTITORI : solo per il radiatore RIPARTIZIONE SPESE : Grandi errori conseguenti 70

71 VALVOLE TERMOSTATICHE e RIPARTITORI NON ADATTI Il monotubo è sempre caldo, con temperature più alte della regolazione termostatica Il calore del monotubo fornito all appartamento e al condominio, spesso è più alto del calore fornito dai radiatori regolati con termostatiche. Sia la regolazione che la contabilizzazione sono sbagliate 71

72 MONOTUBO CON SISTEMI TIPO TERMOAUTONOMO WIRELESS Valvola dei pannelli Aperta Valvola dei pannelli Chiusa 72

73 CON SISTEMI TIPO TERMOAUTONOMO WIRELESS Il monotubo viene regolato e contabilizzato esattamente come i radiatori. La mappatura delle potenze dei radiatori è standard. La mappatura della potenza del monotubo può essere fatta con metodi di proporzionalità verso l area dell appartamento. LA RIPARTIZIONE SPESE E EQUA 73

74 e GLI IMPIANTI A PANNELLI? Possono essere considerati come un monotubo molto lungo senza radiatori. La regolazione è esattamente la stessa La mappatura può essere fatta in maniera proporzionale alla superficie dell appartamento servito LA RIPARTIZIONE SPESE E EQUA 74

75 TERMOREGOLAZIONE AMBIENTE E CONTABILIZZAZIONE IN IMPIANTI A ZONE CON CONTAORE AUTOMAZIONE INTEGRALE E MESSA A NORMA DEI VECCHI IMPIANTI CON VALVOLA DI ZONA E CONTAORE Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com 75

76 CARATTERISTICHE DEI VECCHI IMPIANTI CON VALVOLE DI ZONA E CONTAORE Tipo di termoregolazione e contabilizzazione non più a norma Deve essere aggiornato secondo la norma UNI E possibile aggiornare gli impianti senza nessun lavoro idraulico. 76

77 LAVORI DI AGGIORNAMENTO PER OTTEMPERARE ALLA NORMA UNI IN APPARTAMENTO Sostituzione del termostato con un termoregolatore Wireless, senza bisogno di nuovi cavi Valvola di zona esistente se funzionante IN OGNI PIANEROTTOLO Installazione di una unità di controllo, contabilizzazione e comunicazione con la centrale termica 77

78 VALVOLE DI ZONA E CONTAORE Aggiornamento e Automazione VALVOLA DI ZONA E SERVOMOTORE Nessuna variazione REGOLATORE AMR 330 Al posto del vecchio termostato CONNESSIONI ELETTRICHE Stessi fili esistenti e stessa funzione TELECOMANDO TCE 731 Nessuna connessione elettrica UNITA DI PIANEROTTOLO UPX 798 Connessioni fuori appartamento sulle scale ai pianerottoli. Verso la caldaia TUTTE LE ALTRE FUNZIONI STANDARD 78

79 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO MISTI O RISTRUTTURATI L INQUILINO HA RISTRUTTURATO L APPARTAMENTO E HA CAMBIATO IN TUTTO O IN PARTE I CORPI SCALDANTI OGNI TIPO DI CORPO SCALDANTE VA SERVITO CON L ATTUATORE ADATTO 79

80 GENERATORE ARIA CALDA - TERMOREGOLAZIONE : Si può usare l attuatore AFR 330 dotato di un uscita a contatto, che può comandare il ventilatore o la valvola - CONTABILIZZAZIONE : La potenza nominale del generatore di aria calda può essere rilevata o calcolata 80

81 TERMOCONVETTORE - TERMOREGOLAZIONE : Si può usare l attuatore ASR 330 che comanda una valvola come fosse un radiatore - CONTABILIZZAZIONE : La potenza nominale si calcola come quella di un radiatore 81

82 FAN COIL - TERMOREGOLAZIONE : Si usa l attuatore AFR 330 con i contatti elettrici - COMANDO DIRETTO VENTILATORE oppure - COMANDO VALVOLA, con fine corsa per comando ventilatore - CONTABILIZZAZIONE : La potenza nominale del fan coil si calcola con il ventilatore a velocità media 82

83 PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA IN IMPIANTI CENTRALIZZATI CONDOMINIALI Rendimento energetico normalmente disastroso!!! Come massimizzare l efficienza Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com 83

84 IMPIANTO SOTTO ESAME -Condominio in MILANO 25 appartamenti -2 Caldaie a condensazione da 150 Kw cad. -Bollitore da 1000 litri -Pompa di ricircolo Esame della produzione ACS con riscaldamento spento 84

85 IMPIANTO IDRAULICO ESISTENTE IL BOLLITORE (1000 litri) è controllato dal REGOLATORE IL REGOLATORE comanda la POMPA e il BRUCIATORE 85

86 FUNZIONAMENTO DELL ESISTENTE Rosso = temperatura bollitore Nero = Potenza richiesta al bruciatore della caldaia VALORE MEDIO POTENZA RICHIESTA = 22,8% Temp. voluta bollitore = 49 C Differenziale bollitore = 2 C Il diagramma rappresenta il funzionamento delle 12 ore che vanno fra le ore 0.30 notturne e le ore diurne 86

87 IMPIANTO IDRAULICO MODIFICATO E stato aggiunto il MISCELATORE AUTOMATICO che mantiene la temperatura di 48 C all utenza, indipendentemente dalla temperatura del BOLLITORE 87

88 FUNZIONAMENTO DOPO TARATURA CORRETTA BOLLITTORE Rosso = temperatura bollitore Nero = Potenza richiesta al bruciatore della caldaia VALORE MEDIO POTENZA RICHIESTA = 5,7% Temp. voluta bollitore = 65 C Differenziale bollitore = 10 C Il diagramma rappresenta il funzionamento delle 12 ore che vanno fra le ore 0.30 notturne e le ore diurne Miscelatore uscita bollitore tarato a 48 C 88

89 COMPARAZIONE FUNZIONAMENTO PRIMA E DOPO PRIMA : al bruciatore viene chiesta una potenza media del 22,8%, nelle 12 ore. 0,228 x 150 = 34,2 Kw DOPO : al bruciatore viene chiesta una potenza media del 5,7%, nelle 12 ore. 0,057 x 150 = 8,55 Kw Da 34,2 a 8,55 4 volte meno!!! 89

90 COMPARAZIONE ENERGETICA UN MESE DI FUNZIONAMENTO ESTIVO Consumo acqua calda in un mese : 120 m 3 corrispondente a 120 x 40,7 = Kwh PRIMA : consumo gas = m 3 equivalenti a x 9,45 = Kwh rendimento = : = 15% DOPO : consumo gas = 792 m 3 equivalenti a 792 x 9,45 = Kwh rendimento = : % Il rendimento energetico è passato dal 15% al 65%!!! 90

91 IL MISCELATORE AUTOMATICO E POMPA DI RICIRCOLO Il MISCELATORE AUTOMATICO garantisce all uscita del bollitore la temperatura di 48 C. Il bollitore ha un differenziale ed una temperatura corretti, per ottimizzare il funzionamento della caldaia. La POMPA DI RICIRCOLO può essere spenta durante le ore notturne con un orologio automatico. ANTILEGIONELLA : la temperatura fra 55 e 65 C nel bollitore non consente lo sviluppo della legionella. 91

92 DIAGNOSI ENERGETICA SPERIMENTALE A fine stagione il SISTEMA AUTOMATICO INTEGRALE fornisce tutti i dati sperimentali che danno la : DIAGNOSI ENERGETICA SPERIMENTALE Mezzo indispensabile per decidere interventi come : Isolamenti parziali o totali, doppi vetri. Interventi ai radiatori per equilibrare gli appartamenti più sfavoriti 92

93 ENERGY MANAGER E nata una nuova FIGURA DI ESPERTO, per ottimizzare la gestione del riscaldamento Figura richiesta per NORMALI CONDOMINI, CASE DI VACANZA, ALBERGHI, EDIFICI PUBBLICI, SCUOLE, UFFICI, E l ENERGY MANAGER industriale portato a livello dell impianto di riscaldamento. La parcella dell esperto è stata ampiamente giustificata dal risparmio ottenuto. 93

Comfort e risparmio energetico in impianti centralizzati di riscaldamento condominiale :

Comfort e risparmio energetico in impianti centralizzati di riscaldamento condominiale : 1 Comfort e risparmio energetico in impianti centralizzati di riscaldamento condominiale : gli aspetti teorici e la pratica dei casi reali, nei vari sistemi di termoregolazione ambiente e contabilizzazione

Dettagli

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così 1 Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così Commenti e proposte per il miglioramento della norma UNI 10200 Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI 1 La norma UNI 10200 Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com MISURA DEI CONSUMI INDIVIDUALI

Dettagli

RISCALDAMENTO CONDOMINIALE

RISCALDAMENTO CONDOMINIALE 1 RISCALDAMENTO CONDOMINIALE COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO Esame globale del problema e proposte di soluzione Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com RISCALDAMENTO 2 COSA VUOL DIRE PER L INQUILINO

Dettagli

Dalla NORMA alla PRATICA

Dalla NORMA alla PRATICA LA NORMA UNI 10200 RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO In impianti di riscaldamento centralizzati 1 Dalla NORMA alla PRATICA Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com TERMOAUTONOMO

Dettagli

Le nuove sfide della. benessere e il risparmio energetico negli edifici. Padova, 5 giugno 2014

Le nuove sfide della. benessere e il risparmio energetico negli edifici. Padova, 5 giugno 2014 Le nuove sfide della progettazione integrata per il benessere e il risparmio energetico negli edifici Padova, 5 giugno 2014 Comfort e risparmio energetico in impianti centralizzati di riscaldamento condominiale

Dettagli

Verona, ottobre 2013!

Verona, ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! GESTIONE INTELLIGENTE DEL RISCALDAMENTO IN EDIFICI ESISTENTI: CASI PRATICI DI CONDOMINI E TERZIARIO CENTRALITA DEL RISCALDAMENTO ENERGIA E INQUINAMENTO Il riscaldamento rappresenta

Dettagli

TERMOAUTONOMO WIRELESS

TERMOAUTONOMO WIRELESS Il riscaldamento centralizzato diventa termoautonomo col minimo di costi e lavori TERMOAUTONOMO WIRELESS Massimo comfort e risparmio energetico anche fino al 70% Agevolazioni fiscali del 65% NORMATIVE

Dettagli

Il nuovo ruolo del produttore di termoregolazione: dare supporto anche all'amministratore condominiale

Il nuovo ruolo del produttore di termoregolazione: dare supporto anche all'amministratore condominiale Il nuovo ruolo del produttore di termoregolazione: dare supporto anche all'amministratore condominiale Dott. Massimiliano.Magri@coster.eu Titolare COSTER T.E., membro GC 102 - Gruppo Consultivo "Decreto

Dettagli

Ma la quota fissa è fissa?

Ma la quota fissa è fissa? RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO CON CONTABILIZZATORI DEI CONSUMI Ma la quota fissa è fissa? Il valore percentuale della quota fissa sulle spese del combustibile può essere stabilito a priori? Tre condomini

Dettagli

RISCALDAMENTO CONDOMINIALE

RISCALDAMENTO CONDOMINIALE 1 RISCALDAMENTO CONDOMINIALE COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO Esame globale del problema e proposte di soluzione Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com RISCALDAMENTO 2 COSA VUOL DIRE PER L INQUILINO

Dettagli

RISCALDAMENTO CONDOMINIALE

RISCALDAMENTO CONDOMINIALE 1 RISCALDAMENTO CONDOMINIALE COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO Esame globale del problema e proposte di soluzione Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com RISCALDAMENTO 2 COSA VUOL DIRE PER L INQUILINO

Dettagli

RISCALDAMENTO CONDOMINIALE

RISCALDAMENTO CONDOMINIALE RISCALDAMENTO CONDOMINIALE COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO Esame globale del problema e proposte di soluzione Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com www.coster.eu NUOVA FORMA DI ENERGIA - MOLTO ECONOMICA

Dettagli

La Quota Fissa nel riscaldamento condominiale (Ing. Antonio Magri) Aggiornato al 02/11/2016

La Quota Fissa nel riscaldamento condominiale (Ing. Antonio Magri) Aggiornato al 02/11/2016 LA QUOTA FISSA E I MILLESIMI NELLA RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NUOVO DECRETO LEGGE DEL 18/07/2016 N. 141 PREMESSA Questa nota suggerisce una procedura per fare la ripartizione spese di riscaldamento

Dettagli

LA TERMOREGOLAZIONE IN MANO AGLI UTENTI FINALI : LA TERMOPSICOLOGIA

LA TERMOREGOLAZIONE IN MANO AGLI UTENTI FINALI : LA TERMOPSICOLOGIA LA TERMOREGOLAZIONE IN MANO AGLI UTENTI FINALI : LA TERMOPSICOLOGIA Riscaldamento negli edifici esistenti, condomini, residences, scuole e simili da CALDAIOCENTRICO a INQUILINOCENTRICO Ing. Antonio Magri

Dettagli

D.LGS.102/14 la termoregolazione in mano ai consumatori finali: LA TERMOPSICOLOGIA

D.LGS.102/14 la termoregolazione in mano ai consumatori finali: LA TERMOPSICOLOGIA D.LGS.102/14 la termoregolazione in mano ai consumatori finali: LA TERMOPSICOLOGIA Dott. Massimiliano.Magri@coster.eu Titolare COSTER T.E., GC 102 - Gruppo Consultivo "Decreto Legislativo 102", GC CTER

Dettagli

L EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI CON IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CENTRALIZZATO. Francesco Calleri Tecnical Manager

L EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI CON IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CENTRALIZZATO. Francesco Calleri Tecnical Manager L EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI CON IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CENTRALIZZATO Francesco Calleri Tecnical Manager Perché TERMOREGOLARE? PERCHE TERMOREGOLARE Per risparmiare Per un

Dettagli

Contabilizzazione e Termoregolazione

Contabilizzazione e Termoregolazione Contabilizzazione e Termoregolazione UNI 10200 DLgs 102/14 Dott. Massimiliano.Magri@coster.eu Titolare COSTER T.E., membro GC 102 - Gruppo Consultivo "Decreto Legislativo 102", GC CTER - Gruppo Consultivo

Dettagli

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 La contabilizzazione del calore Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale

Dettagli

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così 1 Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così Commenti e proposte per il miglioramento della norma UNI 10200 Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com

Dettagli

La Direttiva Europea EED 2012/27/UE sull Efficienza Energetica e il suo decreto di recepimento nell ambito Nazionale D.

La Direttiva Europea EED 2012/27/UE sull Efficienza Energetica e il suo decreto di recepimento nell ambito Nazionale D. La Direttiva Europea EED 2012/27/UE sull Efficienza Energetica e il suo decreto di recepimento nell ambito Nazionale D. Lgs 102/2014 Art. 9 Dlgs 102/2014 Misurazione e fatturazione dei consumi energetici

Dettagli

NORMA UNI 10200:2013

NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria LA UNI 10200 è una norma tecnica a CARATTERE NORMATIVO stabilisce i criteri

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE NAPOLI 11-12 APRILE Dario Taffelli RBM spa Fondata dalla famiglia Bossini nel 1953 a Lumezzane (BS), RBM è oggi una realtà internazionale, leader nel settore idrotermosanitario,

Dettagli

1PE - SISTEMI WIRELESS

1PE - SISTEMI WIRELESS 1 1PE - SISTEMI WIRELESS TERMOREGOLAZIONE D AMBIENTE, TELECONTROLLO E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI Il sistema 1PE trasforma gli impianti di riscaldamento

Dettagli

La norma UNI 10200: cosa cambia nella nuova versione del 2016

La norma UNI 10200: cosa cambia nella nuova versione del 2016 La norma UNI 10200: cosa cambia nella nuova versione del 2016 Luca Rollino, ingegnere ed architetto, A.D. C 2 R Energy Consulting Srl Andrea Sacco, ingegnere, titolare dello Studio di Ingegneria Sacco

Dettagli

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento.

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento. Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento. Contabilizzazone del calore NORMA UNI 10200-2015 Impianti termici CENTRALIZZATI di

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net Convegno CTI-EIOM mcter Contabilizzazione Calore Lo stato di avanzamento

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

Proposta Appendice a UNI 10200 da (Ing. Antonio Magri) Aggiornato al 20/05/2014

Proposta Appendice a UNI 10200 da (Ing. Antonio Magri) Aggiornato al 20/05/2014 APPENDICE G DETERMINAZIONE RAPIDA DELLA QUOTA FISSA PERCENTIALE DELLE SPESE DI COMBUSTIBILE DA DIVIDERE IN BASE AI MILLESIMI, IN IMPIANTI STANDARD DI PRIME E SECONDE CASE G.1 Generalità Questa appendice

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net 1 mcter Contabilizzazione Calore «Contabilizzazione del calore: la

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE Nuove norme, altri obblighi per noi cittadini. E più facile accettarle se comprendiamo e condividiamo il perché. Iniziamo col dire che l origine dell obbligo è la direttiva

Dettagli

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi: Contabilizzazione Del Calore La contabilizzazione conferisce ad ogni utente l autonomia gestionale. L'utente è tenuto a pagare un addebito corrispondente alla quantità di calore volontariamente prelevata

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE TERMOREGOLAZIONE & RIPARTIZIONE SPESE OBBLIGHI LEGISLATIVI PER IL PIEMONTE E LO STATO ITALIANO

CONTABILIZZAZIONE TERMOREGOLAZIONE & RIPARTIZIONE SPESE OBBLIGHI LEGISLATIVI PER IL PIEMONTE E LO STATO ITALIANO CONTABILIZZAZIONE TERMOREGOLAZIONE & RIPARTIZIONE SPESE OBBLIGHI LEGISLATIVI PER IL PIEMONTE E LO STATO ITALIANO 1 LEGISLAZIONE: DALL EUROPA AL PIEMONTE EUROPA Direttiva 27/2012/UE del 25 Ottobre 2012

Dettagli

NORMA UNI 10200 - RIFERIMENTI NORMATIVI NELLE DELIBERE REGIONALI (due esempi)

NORMA UNI 10200 - RIFERIMENTI NORMATIVI NELLE DELIBERE REGIONALI (due esempi) INFORMATIVA AGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO SUI CRITERI DI RIPARTIZIONE SPESE DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ED ACS CENTRALIZZATI, PROVVISTI DI SISTEMA DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE (norma

Dettagli

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria NORMATIVE DI RIFERIMENTO Leggi di riferimento consumi energetici D. Lgs 192 / 05 D. Lgs 311 / 06 per gli

Dettagli

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio The Energy saver La perfetta sintesi tra comfort e risparmio Risparmiare fino al 30% senza rinunciare al comfort Parlando di riscaldamento, le esigenze di chi abita in condominio sono spesso divergenti:

Dettagli

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE - D.Lgs. 102/2014 Martedì 04 Luglio :24

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE - D.Lgs. 102/2014 Martedì 04 Luglio :24 La contabilizzazione del calore, resa obbligatoria ai sensi del D.lgs. 102/2014, consente di gestire in piena autonomia e indipendenza il riscaldamento negli edifici dotati di generatore termico centralizzato

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

TERMOAUTONOMO WIRELESS

TERMOAUTONOMO WIRELESS TERMOAUTONOMO WIRELESS SI 8-227 PresentazioneAmministratori -Termotecnici TERMOAUTONOMO WIRELESS PRESENTAZIONE PER AMMINISTRATORI E TERMOTECNICI CONTENUTO : Il funzionamento del sistema è illustrato nel

Dettagli

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019 Ripartizione spese riscaldamento centralizzato Autore : Redazione Data: 24/03/2019 Palazzo con o senza contabilizzatori di calore e valvole termostatiche: come si dividono le spese dell impianto comune

Dettagli

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO Quadro Normativo Direttiva 2012/27/UE D.L. 102 del 4 Luglio 2013 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020 Legge Finanziaria Riqualificazione

Dettagli

ELIMINA GLI SPRECHI PAGA QUELLO CHE CONSUMI RISCALDA QUANDO E NECESSARIO TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

ELIMINA GLI SPRECHI PAGA QUELLO CHE CONSUMI RISCALDA QUANDO E NECESSARIO TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PAGA QUELLO CHE CONSUMI RISCALDA QUANDO E NECESSARIO ELIMINA GLI SPRECHI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE REGOLA LA TEMPERATURA DELL AMBIENTE E RIPARTISCE LE SPESE DI RISCALDAMENTO Il sistema

Dettagli

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio INTRODUZIONE I consumi energetici delle abitazioni sono principalmente dovuti a: Climatizzazione invernale

Dettagli

La contabilizzazione. Dividere le spese in base ai consumi ENERGY SERVICES ENERGY CONTRACTING IT SERVICES

La contabilizzazione. Dividere le spese in base ai consumi ENERGY SERVICES ENERGY CONTRACTING IT SERVICES La contabilizzazione Dividere le spese in base ai consumi ENERGY SERVICES ENERGY CONTRACTING IT SERVICES ENERGY SERVICES La contabilizzazione del calore La divisione delle spese di riscaldamento nei sistemi

Dettagli

La contabilizzazione del calore

La contabilizzazione del calore La contabilizzazione del calore Prima in Piemonte e poi, più di recente, in Lombardia, la termoregolazione e contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati esistenti è obbligo di legge. La norma

Dettagli

Entro quest'anno tutti i condomini devono avere il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore.

Entro quest'anno tutti i condomini devono avere il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Entro quest'anno tutti i condomini devono avere il sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Le sanzioni previste per chi non si adegua entro il 2016 vanno da 500 a 2500 euro. Lo dice

Dettagli

ISOLARE e CONTABILIZZARE UNI 10200, panoramica sulla norma dedicata alla suddivisione delle spese

ISOLARE e CONTABILIZZARE UNI 10200, panoramica sulla norma dedicata alla suddivisione delle spese ISOLARE e CONTABILIZZARE UNI 10200, panoramica sulla norma dedicata alla suddivisione delle spese Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da

Dettagli

La contabilizzazione del calore e la nuova UNI 10200

La contabilizzazione del calore e la nuova UNI 10200 La contabilizzazione del calore e la nuova UNI 10200 Il quadro legislativo e normativo La contabilizzazione di calore: obblighi ed esenzioni La ripartizione delle spese: obblighi ed esenzioni Consumo volontario

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net La gestione del «dato» per una contabilizzazione intelligente Alberto

Dettagli

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento Il ripartitore dei costi di riscaldamento CONTROLLI QUADRO LEGISLATIVO DIRETTIVA 2012/27/UE LEGGE FINANZIARIA D.L. 102 del 4 Luglio 2014 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020 Riqualificazione

Dettagli

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Inquadramento normativo e tecnico Dott. Ing. Franco Ricci Firenze, 4 Dicembre 2015 - Auditorium Confartigianato

Dettagli

TERMOAUTONOMO WIRELESS PRESENTAZIONE E DATI SPERIMENTALI

TERMOAUTONOMO WIRELESS PRESENTAZIONE E DATI SPERIMENTALI TERMOAUTONOMO WIRELESS PRESENTAZIONE E DATI SPERIMENTALI INTRODUZIONE Qualunque sistema di termoregolazione e di contabilizzazione individuale, genera un risparmio energetico unito ad un buon comfort,

Dettagli

TERMOAUTONOMO WIRELESS

TERMOAUTONOMO WIRELESS REVISIONE N. : 0 del 03.0.12 COSTER TERMOAUTONOMO WIRELESS SI 8-227 - Presentazione Dati sperimentali SI 8-227 Presentazione-DatiSperimentali CONTENUTO : TERMOAUTONOMO WIRELESS PRESENTAZIONE E DATI SPERIMENTALI

Dettagli

Lo SMART METERING: Introduzione ai nuovi scenari normativi europei ed italiani: UNI 10200:2013 e DLgs 102/2014

Lo SMART METERING: Introduzione ai nuovi scenari normativi europei ed italiani: UNI 10200:2013 e DLgs 102/2014 PRESENTAZIONE_PP_REV.0 UNI10200:2013 Contabilizzare e Ripartire Lo SMART METERING: Introduzione ai nuovi scenari normativi europei ed italiani: UNI 10200:2013 e DLgs 102/2014 Stefano Rotini_R&D Dept. 1

Dettagli

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento Il ripartitore dei costi di riscaldamento CONTROLLI QUADRO LEGISLATIVO - RIPARTIZIONE DELLE SPESE DIRETTIVA 2012/27/UE D.L. 102 del 4 Luglio 2014 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020

Dettagli

La normativa italiana

La normativa italiana La normativa italiana Il D.Lgs. 102/2014 obbliga tutti gli edifici ad adottare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione entro il 31 dicembre 2016 La sanzione prevista èda 500 fino a 2500 per unitàimmobiliare

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Problematiche Contabilizzazione Indiretta soluzioni consigli Sergio

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: LA NUOVA UNI Ing. Andrea Gozzi Technical Support Edilclima

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: LA NUOVA UNI Ing. Andrea Gozzi Technical Support Edilclima CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: LA NUOVA UNI 10200 Ing. Andrea Gozzi Technical Support Edilclima RIPARTIZIONE SPESE UNI 10200:2018 terminologia adottata Spesa gestionale: si intende l ammontare complessivo

Dettagli

RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE

RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE Condominio Denominazione Codice fiscale Mario Bianchi Ancona Amministratori Edificio Nome Cognome Via Industria 100, - Responsabile degli impianti Nome

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l. Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? Reggio Emilia, 19/02/2018 Ing. Luigi Guerra More Energy S.r.l. D.Lgs 102/2014 Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016

RELAZIONE TECNICA. ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016 RELAZIONE TECNICA ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016 Relazione a cura di Ing Annachiara Castagna Edificio sito in via Garibaldi, Desio - MB Desio,

Dettagli

10Euro TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! per termosifone

10Euro TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! per termosifone TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! Risparmio sull impianto Valvola termostatica e ripartitore* A rate in 10 anni sulla bolletta Telcha e paghi solo il calore che utilizzi Risparmio

Dettagli

Bimetal Condens Top Solar

Bimetal Condens Top Solar Bimetal Condens Top Solar Stazione solare integrata: caldaie a condensazione basamento con bollitore solare ripristinabile. Caratteristiche principali: Ideale per abitazioni di grandi dimensioni: sistema

Dettagli

Impianti centralizzati La ripartizione del calore

Impianti centralizzati La ripartizione del calore Impianti centralizzati La ripartizione del calore DIRETTIVA 2012/27/UE 31 dicembre 2016 Obbligo di contabilizzazione e termoregolazione 2 Decreto Legislativo n.102 del 4 luglio 2014 Recepimento direttiva

Dettagli

DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA'

DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA' DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA' Sommario 1 Premessa... 3 2 Sopralluogo... 3 3 Aspetti normativi... 4 4 Considerazioni... 5 Pagina 2 1

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

A tu per tu con l efficienza energetica!

A tu per tu con l efficienza energetica! A tu per tu con l efficienza energetica! Risparmia sulle spese di riscaldamento per la tua casa e contribuisci a un mondo più sostenibile. www.energysaverteam.it Le esigenze di chi abita in condominio

Dettagli

Retrofit energetico. Condominio via Vasco de Gama & Uso di Mare Bologna

Retrofit energetico. Condominio via Vasco de Gama & Uso di Mare Bologna Retrofit energetico Condominio via Vasco de Gama 7-9-11 & Uso di Mare 2-4-6-8-10 Bologna Descrizione degli impianti L impianto è del tipo centralizzato dotato di centrale termica funzionante a gas metano

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI TERMICI Uso delle valvole termostatiche Laurent SOCAL

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI TERMICI Uso delle valvole termostatiche Laurent SOCAL EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI TERMICI Uso delle valvole termostatiche Laurent SOCAL 31/01/2011 Ing. SOCAL - Valvole termostatiche 1 Forza motrice: Prevalenza della pompa H Resistenze (perdite di

Dettagli

6 COMPOSIZIONE DEL CONSUMO TOTALE DI ENERGIA TERMICA UTILE DELL EDIFICIO PER CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ED ACS (Q t ) 7

6 COMPOSIZIONE DEL CONSUMO TOTALE DI ENERGIA TERMICA UTILE DELL EDIFICIO PER CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ED ACS (Q t ) 7 INDICE INTRODUZIONE 1 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2 3 TERMINI E DEFINIZIONI 2 4 SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI 5 prospetto 1 Variabili... 5 prospetto 2 Pedici identificativi...

Dettagli

Condens 2000F e 3000F Affidabilità ed efficienza in uno spazio ridotto

Condens 2000F e 3000F Affidabilità ed efficienza in uno spazio ridotto 2000F e 000F Affidabilità ed efficienza in uno spazio ridotto 2 Affidabilità ed efficienza in uno spazio ridotto Il sistema di riscaldamento si fa in tre per te efficienza, risparmio e design compatto

Dettagli

EC711: BILANCIAMENTO IMPIANTI TERMICI

EC711: BILANCIAMENTO IMPIANTI TERMICI EC711: BILANCIAMENTO IMPIANTI TERMICI Ing. Andrea Gozzi Technical Support Edilclima INDICE DEGLI ARGOMENTI PROPOSTI Legislazione vigente. Cosa vuole dire bilanciare un impianto? Bilanciamento con le portate.

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Ing Ugo Gian Piero CLERICI Le attuali rivoluzioni normative nel settore energetico derivano

Dettagli

Il bilanciamento degli impianti idronici

Il bilanciamento degli impianti idronici Il bilanciamento degli impianti idronici INTRODUZIONE Bilanciamento idronico L 80% degli edifici che abiteremo nel 2050 esiste già oggi. INTRODUZIONE Fattori di intervento Sostituzione del generatore di

Dettagli

Indice. Caldaie a condensazione con bollitore cat. Stealth

Indice. Caldaie a condensazione con bollitore cat. Stealth Indice Caldaie a condensazione con bollitore cat. Stealth 25 Stealth TM 27 K - 35 K Riscaldamento e produzione di acqua calda, con accumulo incorporato da 60 lt Scambiatore primario a condensazione in

Dettagli

TITOLO I... 3 Articolo Definizioni... 3 Articolo Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 Articolo Output del servizio...

TITOLO I... 3 Articolo Definizioni... 3 Articolo Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 Articolo Output del servizio... DEFINIZIONE DEI COSTI DI RIFERIMENTO INDICATIVI PER IL SERVIZIO DI SUDDIVISIONE DELLE SPESE PER RISCALDAMENTO, RAFFRESCAMENTO E ACQUA IGIENICO SANITARIA TRA LE UNITÀ IMMOBILIARI E NEGLI EDIFICI POLIFUNZIONALI

Dettagli

SPORTELLO ENERGIA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 COMUNE DI SPINEA OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. - Giovedì, 04 luglio 2014

SPORTELLO ENERGIA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 COMUNE DI SPINEA OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. - Giovedì, 04 luglio 2014 SPORTELLO ENERGIA COMUNE DI SPINEA OBBLIGHI INTRODOTTI DAL - Giovedì, 04 luglio 2014 DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 SITUAZIONE iniziale: nessuna gestione delle temperature INSTALLAZIONE DI UN

Dettagli

Retrofit energetico. Condominio via Giotto & Brodolini Bologna

Retrofit energetico. Condominio via Giotto & Brodolini Bologna Retrofit energetico Condominio via Giotto 3-5-7-9-11 & Brodolini 2-4-6-8-10 - Bologna Descrizione degli impianti L impianto visitato è del tipo centralizzato dotato di centrale termica funzionante a gas

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE CALORE

CONTABILIZZAZIONE CALORE http://www.ingegneriromani.it CONTABILIZZAZIONE CALORE Chiarimenti per l applicazione delle disposizioni previste dal decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, e in particolare dell articolo 9, comma

Dettagli

Sistemi di contabilizzazione diretta e indiretta, sistemi di gestione a zone della temperatura e bilanciamento dell impianto termico e sanitario

Sistemi di contabilizzazione diretta e indiretta, sistemi di gestione a zone della temperatura e bilanciamento dell impianto termico e sanitario Sistemi di contabilizzazione diretta e indiretta, sistemi di gestione a zone della temperatura e bilanciamento dell impianto termico e sanitario Leggi, Norme e Comportamenti Massimiliano.Magri@coster.eu

Dettagli

MANUALE D USO 1. EFFICIENCY TOOL

MANUALE D USO 1. EFFICIENCY TOOL MANUALE D USO Una volta scaricata l Applicazione dallo Store di riferimento (Android o IOS), si potrà accedere direttamente al menu nel quale saranno presenti le seguenti sezioni: 1. EFFICIENCY TOOL 2.

Dettagli

Termoregolazione e contabilizzazione. Istruzioni per l uso

Termoregolazione e contabilizzazione. Istruzioni per l uso Termoregolazione e contabilizzazione Istruzioni per l uso Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Intervento Pronto Termoregolazione e contabilizzazione Istruzioni per l'uso Gli obiettivi

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEI CONDOMINI E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI CON LE POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEI CONDOMINI E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI CON LE POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEI CONDOMINI E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI CON LE POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA Ing. Marco Giagnotti Servizio Tecnico Commerciale Aermec S.p.A. Bari 22/11/2018

Dettagli

04/02/2015 CONTABILIZZAZIONE CALORE RIPARTIZIONE CONSUMI TERMICI

04/02/2015 CONTABILIZZAZIONE CALORE RIPARTIZIONE CONSUMI TERMICI CONTABILIZZAZIONE CALORE RIPARTIZIONE CONSUMI TERMICI 1 RIPARTITORI CONSUMI TERMICI Premessa Caratteristiche Funzionamento Recupero dati Configurazione Modalità di installazione Letture consumi Fasi d

Dettagli

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

dal vecchio 1993 al nuovo 2014 Il libretto impianto dal vecchio 1993 al nuovo 2014 Allegato 1 libretto impianto Allegato 2 rapporto di efficienza energetica caldaie Allegato 3 rapporto di efficienza energetica gruppi frigo Allegato

Dettagli

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing.

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing. Progetto RESET Attività di formazione LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS 11300-2 Impianti termici MODULO 3 Ing. Antonio Mazzon Descrizione sintetica procedura di calcolo Calcolo del

Dettagli

Indice. Prefazione...

Indice. Prefazione... Prefazione.......................................................... V Capitolo 1 I criteri del progetto termotecnico.......................... 1 1.1 Il benessere e il suo approvvigionamento..............................

Dettagli

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 9 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 10 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 11 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 12

Dettagli

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile Pompa di calore ad assorbimento reversibile a metano che utilizza energia rinnovabile aerotermica. Per riscaldamento ad altissima efficienza e condizionamento. GAHP-AR Utilizzando il 33,3% di energia rinnovabile

Dettagli

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Introduzione La regione Lombardia, con il DGR IX/2601

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI TORINO E PROVINCIA RISPARMIO ENERGETICO E ANTINCENDIO

FONDAZIONE DEI GEOMETRI DI TORINO E PROVINCIA RISPARMIO ENERGETICO E ANTINCENDIO RISPARMIO ENERGETICO E ANTINCENDIO docente: Ing. Lorenzo Balsamelli C.P.I. CERTICATO DI PREVENZIONE INCENDI Legislazione di riferimento: DPR 151/2011 Validità: 5 o 10 anni in funzione della categoria Obbligo

Dettagli

Adeguamento degli impianti di riscaldamento centralizzato: Tutto ciò che c è da sapere.

Adeguamento degli impianti di riscaldamento centralizzato: Tutto ciò che c è da sapere. Adeguamento degli impianti di riscaldamento centralizzato: Tutto ciò che c è da sapere. Adeguamento degli impianti di riscaldamento centralizzato come da Decreto Legislativo n. 102/2014 Si parla, in questo

Dettagli

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015 IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015 Riferimenti normativi: - Norma Europea UNI EN 15193 - Norma Europea UNI EN 12464-1 - Norma Europea UNI EN 15232 - Guida CEI 205-18 Introduzione: La

Dettagli

DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale o da una rete di teleriscaldamento [...], sono inoltre installati

Dettagli

Il riscaldamento centralizzato oggi si trasforma facilmente in AUTONOMO TERMOAUTONOMO WIRELESS. comfort e risparmio energetico a portata di mano

Il riscaldamento centralizzato oggi si trasforma facilmente in AUTONOMO TERMOAUTONOMO WIRELESS. comfort e risparmio energetico a portata di mano DIVISIONE SERVIZI ENERGETICI PRESENTANO Il riscaldamento centralizzato oggi si trasforma facilmente in AUTONOMO TERMOAUTONOMO WIRELESS comfort e risparmio energetico a portata di mano Sistema Termoautonomo

Dettagli

Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m.

Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m. ALLEGATO Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m. A. MODIFICHE ALL ALLEGATO 1 A.1 All Allegato 1 la definizione di Impianto termico o di

Dettagli