LA NUOVA SOCIETÀ STRANIERI IN AUMENTO,! LA VITA CHE SI ALLUNGA,! L'ECONOMIA CHE SI RINNOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA NUOVA SOCIETÀ STRANIERI IN AUMENTO,! LA VITA CHE SI ALLUNGA,! L'ECONOMIA CHE SI RINNOVA"

Transcript

1

2 LA NUOVA SOCIETÀ STRANIERI IN AUMENTO,! LA VITA CHE SI ALLUNGA,! L'ECONOMIA CHE SI RINNOVA 02

3 LO SCENARIO UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA 04

4 UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA L INCIDENZA DEGLI OVER 65 SUL TOTALE POPOLAZIONE Nel 1971 gli over 65 in Italia erano circa 6 milioni Attualmente gli over 65 in Italia sono oltre 13 milioni 11,2% ,2% ,3% ,7% ,5% 20,2% ,7% ,1% 2050 FONTE: elaborazioni su dati Demoistat 05

5 UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA ETÀ MEDIA E SPERANZA DI VITA Età media (anni) 80,0 42,2 42,3 80,8 80,8 42,5 81,2 81,3 81,3 42,7 Speranza di vita (anni) 42,9 81,5 43,1 43,2 81,8 43,4 82,0 82, ,6 43,8 FONTE: elaborazioni su dati Demoistat Uomini: 80 Donne: 85 82,2 44,0 82,7 44,2 44, ,0 84,5 47,8 46,

6 UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA L INCIDENZA DEGLI STRANIERI SUL TOTALE POPOLAZIONE! Nel 1981 gli stranieri in Italia erano circa 210 mila Attualmente gli stranieri in Italia sono circa 5 milioni 0,4% 0,6% 2,3% 4,1% 7,0% 8,2% FONTE: elaborazioni su dati Demoistat 07

7 UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA I FENOMENI CHE CARATTERIZZANO ECONOMIA E SOCIETÀ La disoccupazione 69% L immigrazione 53% La riduzione del potere d acquisto delle famiglie 42% L iniqua distribuzione della ricchezza L invecchiamento e la crescita dell età media della popolazione Il rischio guerra / terrorismo Il divario nord-sud L inquinamento Il cambiamento climatico 21% 18% 17% 16% 15% 12% L attenzione a livello alimentare L innovazione tecnologica 8% 7% 08

8 UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA I FENOMENI CHE CARATTERIZZERANNO ECONOMIA E SOCIETÀ NEI PROSSIMI 15 ANNI L immigrazione 48% La disoccupazione 41% Il rischio guerra / terrorismo L invecchiamento e la crescita dell età media della popolazione L inquinamento Il cambiamento climatico L iniqua distribuzione della ricchezza La riduzione del potere d acquisto delle famiglie L innovazione tecnologica L attenzione a livello alimentare Il divario nord-sud 26% 25% 25% 24% 22% 21% 17% 13% 11% 09

9 UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA I PRINCIPALI SCOSTAMENTI NEI PROSSIMI 15 ANNI! Il cambiamento climatico +12% L innovazione tecnologica +10% L inquinamento +10% Il rischio guerra/terrorismo +9% L invecchiamento della popolazione +7% -5% L immigrazione -21% La riduzione del potere d acquisto -28% La disoccupazione 10

10 I SENIOR OGGI A CAVALLO TRA DUE WELFARE 11

11 I SENIOR OGGI LA POPOLAZIONE ITALIANA OGGI RISPETTO A 20 ANNI FA! Over 65 sul totale della popolazione secondo l Istat Over 65 sul totale della popolazione secondo il percepito degli italiani 17% 20% 22% Più giovane Uguale a 20 anni fa 7% Non sa 7% 3% Più anziana 83% Fonte: elaborazioni su dati Demoistat e Ricostruzioni intercensuarie Istat 12

12 I SENIOR OGGI CONSEGUENZE DELLA CRESCITA DELL ETÀ MEDIA SULLA SOCIETÀ ITALIANA! Una società che ha difficoltà a pagare le pensioni a tutti 67% Una società che spende di più in assistenza sociale / sanità pubblica 57% Una società meno produttiva 38% Cambiamenti nei consumi di beni e servizi 22% Una società con più memoria storica Una società riorganizzata secondo nuovi principi Una società più propensa al risparmio Una società riorganizzata secondo nuove formule di convivenza Una società abituata a pianificare a lungo termine 10% 8% 8% 8% 7% Base: persone che sanno che la popolazione italiana è più anziana rispetto a 20 anni fa 14

13 LONGEVITÀ SMAGLIANTE ATTRAVERSO! L INTERCONNESSIONE! CON LE NUOVE GENERAZIONI E LA TECNOLOGIA 15

14 ESSERE DISCONNESSI IL TIMORE DI OGGI! 16

15 I SENIOR OGGI PRESENZA NELLE FAMIGLIE DI PERSONE ANZIANE CON NECESSITÀ DI ASSISTENZA Non sa 3% Figli (50%) No 63% Nella sua famiglia ci sono persone anziane che hanno bisogno di assistenza? 34% Sì 77% Parenti 35% Professionisti Coniuge (16%), Nipoti (11%), Fratelli/Sorelle (10%) Altri parenti (14%) Badante (21%) Casa di riposo (13%). BASE: intervistati che hanno in famiglia persone anziane bisognose di assistenza 17

16 I SENIOR OGGI LA SPESA MEDIA MENSILE PER L ASSISTENZA AGLI ANZIANI! Non sa 18% Più di 2000 Da 1001 a % 2% 43% Fino a 500 spesa media mensile per assistenza anziani 689 Euro 20% mediamente il 38% del budget familiare Da 501 a 1000 Base: intervistati che hanno in famiglia persone anziane bisognose di assistenza 20

17 I SENIOR OGGI PRESENZA NELLE FAMIGLIE DI PERSONE ANZIANE CHE SI OCCUPANO DI FIGLI, NIPOTI! Non sa Nipoti nel 71% dei casi 2% Sì Nella sua famiglia ci sono persone anziane che si occupano di figli, nipoti o altre persone? 31% Figli Coniuge nel 31% dei casi nel 9% dei casi No 67% Fratelli nel 5% dei casi Base: intervistati che hanno in famiglia persone anziane che si occupano di altri 21

18 I SENIOR OGGI L APPORTO MEDIO MENSILE DEGLI ANZIANI CHE SI OCCUPANO DI ALTRI FAMILIARI! Non sa 18% Da 1001 e % apporto medio mensile 385 Euro Da 501 a % 67% mediamente il 25% del budget familiare Fino a 500 BASE: intervistati che hanno in famiglia persone anziane che si occupano di altri 22

19 I SENIOR OGGI GLI ANZIANI NELLE FAMIGLIE TRA IMPEGNO E RISORSA! 689 Euro Spesa media mensile per assistenza ad anziani 385 Euro Risparmio medio mensile grazie agli anziani 34% famiglie con anziani bisognosi di assistenza 31% famiglie con anziani che si occupano di altri familiari 23

20 I SENIOR OGGI LA SOCIETÀ IN CUI VIVIAMO QUANTO RICONOSCE IL VALORE DELLE PERSONE ANZIANE? Per nulla 14% Molto 4% 19% Abbastanza La società in cui viviamo riconosce il valore e il ruolo delle persone anziane? Poco 63% 24

21 L AUMENTO DEGLI STRANIERI TRA DIFFIDENZA E INTEGRAZIONE 25

22 L AUMENTO DEGLI STRANIERI QUALE PAROLE LE VENGONO IN MENTE QUANDO PARLIAMO DI! «stranieri» «immigrati» DIFFIDENZA Delinquenza, criminalità, Terrorismo Tanti, un numero elevato, invasione ricolo, insicurezza, diffidenza, sospetto, paura Clandestini Razzismo, discriminazione Peso per la società (a livello economico) Malattie Sbarchi sulle coste DIFFICOLTÀ Disoccupazione, povertà, sfruttamento Morte, sofferenze, guerra Fuga da disperazione, guerra ARRICCHIMENTO/RISORSA Aiuto, solidarietà, accoglienza Integrazione Forza lavoro, risorsa Multiculturalità Persone di altra nazionalità Turismo/turista Libertà di spostamento, di autodeterminazione

23 L AUMENTO DEGLI STRANIERI IL NUMERO DI STRANIERI RISPETTO A 20 ANNI FA È AUMENTATO O DIMINUITO? Il numero degli stranieri in Italia (migliaia) secondo l Istat Il numero degli stranieri in Italia secondo il percepito degli italiani Diminuito 1% 2% Costante % Aumentato Fonte: elaborazioni su dati Demoistat e Ricostruzioni intercensuarie Istat 27

24 L AUMENTO DEGLI STRANIERI QUAL È LA PERCENTUALE IN ITALIA DI STRANIERI SUL TOTALE DELLA POPOLAZIONE? Gli stranieri sono il 30% 36% Gli stranieri sono il 15% 44% Gli stranieri sono l'8% 20% 28

25 L AUMENTO DEGLI STRANIERI QUALI SONO LE PRINCIPALI OCCUPAZIONI SVOLTE DAGLI STRANIERI?! Badante/Colf Operaio settore edile Lavoratore agricolo Domestico Cameriere/Barista Commerciante/esercente Operaio settore tessile Infermiere Commesso in un esercizio con contatto col pubblico Lavoratore autonomo senza partita iva Religioso 12% 11% 9% 7% 5% 5% 29% 41% 45% 53% 73% 29

26 L AUMENTO DEGLI STRANIERI NELLA CLASSE DI SUO FIGLIO QUANTI STRANIERI CI SONO?! 51% classi con più di 3 stranieri 30

27 L AUMENTO DEGLI STRANIERI LE CONSEGUENZE PRINCIPALI CHE HANNO I FLUSSI MIGRATORI SULLA SOCIETÀ ITALIANA Una società multietnica e multiculturale Una società meno sicura La diffusione di alcune malattie Divisione della città in zone in cui risiedono specifiche comunità I lavoratori stranieri rappresentano la gran parte delle badanti La difficoltà di dialogo tra stranieri e italiani Una società meno unita socialmente Una società che fa più figli Aumento della forza lavoro disponibile I lavoratori stranieri rappresentano una forza lavoro giovane I lavoratori stranieri offrono un contributo previdenziale Cambiamenti nei consumi di beni e servizi Una società più giovane Una società più propensa al consumo 45% 40% 31% 31% 28% 27% 26% 19% 15% 12% 10% 9% 8% 4% Base: persone consapevoli dell aumento degli stranieri in Italia 32

28 UNA PERCEZIONE AMBIVALENTE RIGETTO DELLA DIVERSITÀ E FASCINAZIONE! ESOTICA! 33

29 L AUMENTO DEGLI STRANIERI LE DIFFERENZE CHE OGGI ESISTONO TRA PERSONE DI PAESI DIVERSI! TENDERANNO A RIDURSI O AD AMPLIARSI? Aumento differenze 30% Riduzione differenze 47% Le differenze tra persone di paesi diversi tenderanno a ridursi o ad ampliarsi? 23% Le differenze rimarranno come adesso 34

30 L AUMENTO DEGLI STRANIERI NEL LUNGO PERIODO QUALE SARÀ IL MODELLO DI CONSUMO PREVALENTE? Il modello di consumo degli italiani si avvicinerà a quello degli stranieri 23% 53% Un modello di consumo diverso 24% Gli stranieri adatteranno il loro stile di consumo a quello degli italiani 35

31 L IMPATTO SUI CONSUMI 36

32 L IMPATTO SUI CONSUMI QUALI MERCATI SI MODIFICHERANNO NEI PROSSIMI 15/20 ANNI A CAUSA DI MIGRAZIONI E INVECCHIAMENTO Cambi a causa delle migrazioni Cambi a causa dell invecchiamento Alimentari / bevande 64% Alimentari / bevande 36% Abbigliamento 32% Strumenti di pagamento 25% Casa 31% Sport e fitness 18% 37

33 L IMPATTO SUI CONSUMI COSA SIGNIFICA PER LEI CONSUMARE? Soddisfare un'esigenza 49% anni Over 65 inattivi Contribuire a sostenere l'economia 44% Acquistare evitando spese inutili 34% Un piacere da concedersi di tanto in tanto Compensare le difficoltà della vita Mostrare uno status sociale La sensazione di integrarsi nella società Un modo per autorealizzarsi Utilizzare cose prodotte da me Farsi fregare 19% 13% 8% 7% 7% 5% 3%

34 L IMPATTO SUI CONSUMI DOVE SONO SOLITI ACQUISTARE. LE PREFERENZE PER ETÀ over 65 inattivi GDO GDO (54%) NEGOZI (49%) INTERNET (38%) GDO (64%) INTERNET (47%) GDO GDO (65%) NEGOZI (53%) GDO NEGOZI INTERNET (74%) GDO (53%) NEGOZI (30%) INTERNET (29%) INTERNET (54%) GDO (49%) AGENZIE VIAGGIO GDO NEGOZI GDO 40

35 L IMPATTO SUI CONSUMI PER QUALE MOTIVO NON ACQUISTA SU INTERNET? anni Over 65 inattivi Mi piace vedere il prodotto prima di acquistarlo Ho il piacere di uscire e andare nei negozi 36% 43% Non ho fiducia nei pagamenti on-line Non ho accesso immediato a Internet Per abitudine 16% 20% 28% Altre motivazioni minori 3% - 22 Non sa 4% Base: intervistati non acquirenti su Internet 41

36 L IMPATTO SUI CONSUMI EMERGONO NEL MERCATO INNOVATIVE FORME DI CONSUMO: LEI LE HA SPERIMENTATE? Lei ha sperimentato forme di consumo innovative legate alle nuove tecnologie? Car sharing/pooling House sharing 13% 9% 20% Sì, almeno una Scambio di servizi (baratto moderno) anni 8% 62% anni 77% No, nessuna nuova forma di consumo 80% attivi Over 65 inattivi 83% 99% 42

37 I MERCATI DEI BENI DUREVOLI 51

38 I MERCATI L ANDAMENTO DEI CONSUMI DEGLI ITALIANI ,0% 1,8% 0,7% 1,0% -1,4% -6,4% Consumi totali (valori) Consumi durevoli (valori) var.% su A-1 (fonte Prometeia) 53

39 I MERCATI MERCATI VEICOLI ,1% Auto usate +18,2% Auto nuove* * Immatricolazioni ,6% vs ,6% Motoveicoli +12,3% Camper Mln di Euro e var.% 2014/2013 (fonte Prometeia) 54

40 I MERCATI MERCATI CASA ,3% Tecnologia consumer +1,0% Mobili ,1% Bricolage Mln di Euro e var.% 2015/2014 (fonte Prometeia/GFK) 55

41 I MERCATI MERCATI TECNOLOGIA CONSUMER ,2% Telefonia ,2% Elettrodomestici Grandi -9,5% Elettronica di consumo -5,2% Information Technology +5,9% Ettrodomestici Piccoli -3,7% Fotografia +54,9% Home Comfort Mln di Euro e var.% 2015/2014 (fonte Prometeia/GFK) 56

42 I MERCATI L ANDAMENTO DELL E-COMMERCE 16,6 6,6 8,0 9,3 11,0 12,6 14,4 +16% ITALIA 4% delle vendite retail Valore della spesa on-line dei consumatori italiani in mld di (fonte Netcomm) 57

43 I MERCATI IL MERCATO DEL CREDITO AL CONSUMO -5,3% -2,2% Assofin -11,7% -5,3% O ,1% +2,5% +8,4% Findomes6c +1,7% +0,5% +6,0% O ,2% +8,4% 52,4 51,7 48,1 45,4 46,6 4,4 4,6 4,7 4,7 5, Flussi in miliardi di (vs A-1) fonte Assofin 58

44 IL CAMPIONE 59

45 IL CAMPIONE 27% 19% 20% 23% 11% 49% 51% anni 23% 15% anni 31% 62% anni 23% Oltre 64 anni 23% 23% 60

46 IL CAMPIONE LA METODOLOGIA Sezione QUANTITATIVA 500 interviste CAWI popolazione attiva 18-64enne Sezione QUALITATIVA 6 interviste a OL 1 demografo 2 investitori/innovatori 1 filosofo 2 sociologi 100 interviste CAPI popolazione 65-84enni 3 focus group 1 fisico con stranieri 1 online con 50-75enni 1 online con 18-35enni 61

LA NUOVA SOCIETÀ STRANIERI IN AUMENTO, LA VITA CHE SI ALLUNGA, L'ECONOMIA CHE SI RINNOVA

LA NUOVA SOCIETÀ STRANIERI IN AUMENTO, LA VITA CHE SI ALLUNGA, L'ECONOMIA CHE SI RINNOVA 1 2015 Ipsos. LA NUOVA SOCIETÀ STRANIERI IN AUMENTO, LA VITA CHE SI ALLUNGA, L'ECONOMIA CHE SI RINNOVA 02 UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA VIDEO 03 3 2015 Ipsos. LO SCENARIO UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA 04 4 2015 Ipsos.

Dettagli

Anche nel Ravennate in aumento il reddito disponibile pro-capite

Anche nel Ravennate in aumento il reddito disponibile pro-capite 29 gennaio 2016 Anche nel Ravennate in aumento il reddito disponibile pro-capite via Cavour Ecco i dati dell Osservatorio di Findomestic Banca sul consumo di beni durevoli Brillante andamento della regione

Dettagli

I FOCUS DEL RAPPORTO

I FOCUS DEL RAPPORTO 1 I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle famiglie Valore economico e occupazione Servizi

Dettagli

Lombardia DATI REGIONALI. Panorama economico

Lombardia DATI REGIONALI. Panorama economico Lombardia L andamento del PIL è migliore rispetto a quello delle altre regioni, il reddito per abitante aumenta e sale anche la spesa complessiva per i beni durevoli. Milano continua a detenere il primato

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Presentazione Annuario Statistico Regionale 2012 ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Genova, 9 gennaio 2013 Riccardo Podestà FORZE DI LAVORO E OCCUPATI

Dettagli

CURA, LAVORO E PROFESSIONALITÀ. Primo Rapporto

CURA, LAVORO E PROFESSIONALITÀ. Primo Rapporto CURA, LAVORO E PROFESSIONALITÀ Primo Rapporto INDICE - POPOLAZIONE, SPERANZA DI VITA E DIFFERENZE TERRITORIALI - I SERVIZI ALLA PERSONA, LE NUOVE PROFESSIONI E L INNOVAZIONE - SVILUPPO ECONOMICO DELLA

Dettagli

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali Toscana Dopo una crescita molto debole nel 2011, la Toscana ha subito una fl essione del PIL di poco più contenuta della media nazionale

Dettagli

MONDOVI 13 APRILE 2018 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

MONDOVI 13 APRILE 2018 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE MONDOVI 13 APRILE 2018 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Analisi socio-economica del fenomeno migratorio locale e nazionale ALCUNI CHIARIMENTI Precisazioni sul fenomeno «immigrazione» STRANIERI RESIDENTI STRANIERI

Dettagli

Quali prospettive per le nuove popolazioni

Quali prospettive per le nuove popolazioni Quali prospettive per le nuove popolazioni (immigrati in Europa) Fabio Berti Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive Università di Siena Perché? 1. Crisi economica 2. Crisi sociale: disoccupazione

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Presentazione Annuario Statistico Regionale 2012 ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Genova, 9 gennaio 2013 Riccardo Podestà MERCATO DEL LAVORO FORZE DI

Dettagli

La vendita diretta a domicilio Il commercio al dettaglio che funziona

La vendita diretta a domicilio Il commercio al dettaglio che funziona La vendita diretta a domicilio Il commercio al dettaglio che funziona Rapporto di ricerca Marzo 2017 agenda la ricerca in sintesi universo delle imprese morfologia delle imprese scenario economico appendice

Dettagli

RAPPORTO 2019 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

RAPPORTO 2019 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE ROMA, 8 OTTOBRE 2019 RAPPORTO 2019 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE LA CITTADINANZA GLOBALE DELLA GENERAZIONE MILLENNIALS I GIOVANI ITALIANI CHI SONO GIOVANI DAI 25 AI 34 ANNI 11% DELLA POP. TOTALE GIOVANI

Dettagli

L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE

L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE FIRENZE, 23 APRILE 2015 PRESENTAZIONE A CURA DI ENRICO DI PASQUALE IMPRENDITORIA STRANIERA: DEFINIZIONE

Dettagli

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017 Inserire titolo del documento Il ruolo della comunicazione per la società di domani Generare valore e cambiamento culturale IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Brescia 31 Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia Una grande provincia 1.169.259 residenti (4) 2% della popolazione italiana

Dettagli

Integrazione socio-lavorativa degli immigrati

Integrazione socio-lavorativa degli immigrati Integrazione socio-lavorativa degli immigrati Lea Battistoni Reggio Emilia 27 giugno 1 Dati demografici I Popolazione Italiana oltre 59.600.000 (Censimento Istat 2011) Incremento 1 MILIONE rispetto ultimo

Dettagli

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali Emilia Romagna Sebbene non abbia registrato un aumento particolarmente intenso, il reddito per abitante nel 2014 si conferma inferiore solo a quello della Valle d Aosta. La spesa destinata ai beni durevoli

Dettagli

INDAGINE ITALIANI.COOP - NOMISMA interviste su popolazione metodologia Cawi 15/21 dicembre 2017

INDAGINE ITALIANI.COOP - NOMISMA interviste su popolazione metodologia Cawi 15/21 dicembre 2017 INDAGINE ITALIANI.COOP - NOMISMA 2017 1.000 interviste su popolazione metodologia Cawi 15/21 dicembre 2017 Per lei qual è l aggettivo che meglio descrive l anno che verrà (%, Totale Campione) Aggettivo

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Bollettino Mezzogiorno Lazio Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Lazio INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO?

IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO? IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO? 1 Nota METODOLOGICA TARGET: Popolazione 15 64 anni, selezionata secondo i seguenti criteri: 15 17 enni Sono stati selezionati i possessori di uno strumento

Dettagli

La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato

La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato Giuseppe Roma Direttore Generale Censis Roma, 26 gennaio 2012 Un modello integrato Famiglia - Territorio Il crescente bisogno di assistenza

Dettagli

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA FONDO ASILO, MIGRAZIONE ED INTEGRAZIONE FAMI 2014-2020 PROGETTO Ve.S.T.A Verso Servizi Territoriali Accoglienti (PROG-336) Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Bollettino Mezzogiorno Lazio Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Lazio INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

FIRENZE, 22 FEBBRAIO 2019 L IMPATTO ECONOMICO DELL IMMIGRAZIONE

FIRENZE, 22 FEBBRAIO 2019 L IMPATTO ECONOMICO DELL IMMIGRAZIONE FIRENZE, 22 FEBBRAIO 2019 L IMPATTO ECONOMICO DELL IMMIGRAZIONE Situazione nazionale e focus Toscana DINAMICHE DEMOGRAFICHE DINAMICHE DEMOGRAFICHE Popolazione in calo. Calano le nascite (al minimo storico

Dettagli

Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati

Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati Roma, 2 Ottobre 2013 A cura di: Giuliano Ferrucci Emanuele Galossi Gli immigrati in Italia Stranieri per cittadinanza (dati in migliaia

Dettagli

Un approccio «sistemico» alla questione migratoria a Roma e nel Lazio. Roma, 16 Maggio 2019

Un approccio «sistemico» alla questione migratoria a Roma e nel Lazio. Roma, 16 Maggio 2019 Un approccio «sistemico» alla questione migratoria a Roma e nel Lazio Roma, 16 Maggio 2019 Il Lazio senza stranieri Popolazione residente Prodotto interno Lordo Imprese registrate Occupati Pensionati Rapporto

Dettagli

Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor. Commenti di Guglielmo Weber

Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor. Commenti di Guglielmo Weber Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor Commenti di Guglielmo Weber 2 Maggio 2011 Un libro come non se ne scrivono più Questo è un libro pacato e ragionato. E completo copre economia,

Dettagli

IL VALORE ECONOMICO DELL IMMIGRAZIONE:

IL VALORE ECONOMICO DELL IMMIGRAZIONE: IMMIGRAZIONE E CONDIZIONE DELLO STRANIERO IL VALORE ECONOMICO DELL IMMIGRAZIONE: ANALISI NAZIONALE E CONTESTO LOCALE Treviso, 15 maggio 2015 Presentazione a cura di Enrico Di Pasquale Analisi nazionale

Dettagli

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA E. ROMAGNA Buone prospettive di ripresa e un reddito pro capite inferiore solo a quello della Valle d Aosta supportano la crescita dei consumi delle famiglie. Il

Dettagli

50 persone (ingegneri informatici, analisti, + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori

50 persone (ingegneri informatici, analisti, + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori 50 persone (ingegneri informatici, analisti, sviluppatori software, specialisti di web marketing, grafici e copywriter) + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori (automotive,

Dettagli

Indagine del Centro Studi della FIMMG: impatto della crisi economica sulla salute. Paolo Misericordia

Indagine del Centro Studi della FIMMG: impatto della crisi economica sulla salute. Paolo Misericordia Indagine del Centro Studi della FIMMG: impatto della crisi economica sulla salute Paolo Misericordia 03.10.2012 Il tipo di indagine Il rapporto tra crisi economica e salute (benessere psico-fisico) studiato

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia Dopo una contrazione più ampia della media nazionale nel 2012, lo scorso anno il PIL del Friuli Venezia Giulia ha rallentato il ritmo di caduta e ha subito un calo più modesto di

Dettagli

L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN VENETO

L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN VENETO PRESENTAZIONE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2015 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN VENETO Padova, 11 Novembre 2015 Dott. Enrico Di Pasquale I COSTI DELL IMMIGRAZIONE NEI MEDIA I benefici dell'immigrazione

Dettagli

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Gianni Geroldi Le pensioni un valore da tutelare. Tra equità e stabilità dei conti. FNP CISL Roma 10 marzo 2015 Premessa (1) semplice

Dettagli

Tavolo di Lavoro sulla non autosufficienza

Tavolo di Lavoro sulla non autosufficienza Tavolo di Lavoro sulla non autosufficienza La non autosufficienza, tra spinte demografiche e nuove esigenze di sistema Edoardo Zaccardi Roma, 6 aprile 217 Invecchiamento e condizioni di salute della popolazione

Dettagli

Demografia e Mercato del lavoro in rosa Focus

Demografia e Mercato del lavoro in rosa Focus ENTE BILATERALE TERZIARIO E VERBANO CUSIO OSSOLA ENTE BILATERALE TERZIARIO DI PROGETTO ITREND CENTRO STUDI SUL TERZIARIO DEL PIEMONTE NORD Demografia e Mercato del lavoro in rosa Focus Documento di ricerca

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, TOUR OPERATOR E ATTIVITÀ CONNESSE SINTESI STATISTICA DEL COMPARTO A CURA DELL UFFICIO ECONOMICO CONFESERCENTI NAZIONALE 1.

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Bollettino Mezzogiorno Lazio Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Lazio INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

Il mercato del lavoro degli immigrati in Italia - 2013

Il mercato del lavoro degli immigrati in Italia - 2013 QUARTO RAPPORTO ANNUALE 2014 Il mercato del lavoro degli immigrati in Italia - 2013 Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di

Dettagli

L Osservatorio. Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO

L Osservatorio. Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO L Osservatorio Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO Osservatorio Osservatorio dei Consumi dei Consumi 2018 2018 / LO SCENARIO / DATI REGIONALI ECONOMICO DATI REGIONALI

Dettagli

Immigrazione Dossier Statistico 2008

Immigrazione Dossier Statistico 2008 Immigrazione Dossier Statistico 2008 Lungo le strade del futuro XVIII Rapporto Caritas/Migrantes Edizioni IDOS, tel.+39.06.66514345 - idos@dossierimmigrazione.it Presenze all inizio del 2008 4 milioni

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018 in collaborazione con u n s u s s i d i o p e r f avo r i r e l a c o n o s c e n z a d e l f e n o m e n o m i g ra t o r i o con il sostegno dei fondi con il contributo di con il supporto di Migrazioni

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

FACTS & FIGURES n 25/17

FACTS & FIGURES n 25/17 FACTS & FIGURES n 25/17 Focus sulla Liguria Elaborazioni e grafiche a cura di Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria LIGURIA IN LENTA USCITA DALLA CRISI DEL SECOLO persi 12 p.p. di

Dettagli

SURVEY EPISTEME PER AXA ITALIA

SURVEY EPISTEME PER AXA ITALIA SURVEY EPISTEME PER AXA ITALIA La percezione dei grandi rischi emergenti e il rapporto con il settore assicurativo 28 Ottobre 2015 CONTENUTI Metodologia e campione Il clima sociale e i nuovi bisogni Catastrofi

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Bollettino Mezzogiorno Puglia Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Puglia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE SAI SUGLI IMMIGRATI È FALSO! PICCOLO PRONTUARIO PER UN RACCONTO (FINALMENTE) VERITIERO SULL IMMIGRAZIONE

TUTTO QUELLO CHE SAI SUGLI IMMIGRATI È FALSO! PICCOLO PRONTUARIO PER UN RACCONTO (FINALMENTE) VERITIERO SULL IMMIGRAZIONE TUTTO QUELLO CHE SAI SUGLI IMMIGRATI È FALSO! PICCOLO PRONTUARIO PER UN RACCONTO (FINALMENTE) VERITIERO SULL IMMIGRAZIONE SIAMO DI FRONTE A UN INVASIONE! FALSO. Nell Unione Europea, su oltre 500 milioni

Dettagli

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015 Le pensioni minime di oggi e quelle di domani Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015 Piano Le pensioni di oggi pensioni e reddito pensionistico pensioni ed età alla decorrenza pensioni e reddito

Dettagli

La previdenza dopo la riforma fra l incognita della crescita e la sfida demografica

La previdenza dopo la riforma fra l incognita della crescita e la sfida demografica Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza, Formazione Sindacale La previdenza dopo la riforma fra l incognita della crescita e la sfida demografica A cura di Angelo Marinelli

Dettagli

RAZIONALE MILLEPIAZZE. Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Supporto sociale Riferimenti...

RAZIONALE MILLEPIAZZE. Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Supporto sociale Riferimenti... RAZIONALE MILLEPIAZZE Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Supporto sociale... 11 Riferimenti... 13 1 Demografia Tabella 1: Popolazione al 1 gennaio 2016 Uomini Donne

Dettagli

Immigrazione Dossier Statistico 2008

Immigrazione Dossier Statistico 2008 Immigrazione Dossier Statistico 2008 Lungo le strade del futuro XVIII Rapporto Caritas/Migrantes Edizioni IDOS, tel.+39.06.66514345 idos@dossierimmigrazione.it Presenze all inizio del 2008 4 milioni i

Dettagli

Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia. Matteo Manfredini

Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia. Matteo Manfredini Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia Matteo Manfredini Cosa si intende per migrazione forzata Migrazione Forzata è un termine generico usato per indicare lo spostamento involontario

Dettagli

L imprenditoria straniera in Italia nel A cura del Centro Studi CNA

L imprenditoria straniera in Italia nel A cura del Centro Studi CNA L imprenditoria straniera in Italia nel 2012 A cura del Centro Studi CNA CNA 06/06/2013 SOMMARIO PARTE 1 IMMIGRAZIONE E IMPRESE - Le cifre principali - Gli andamenti di breve e medio periodo PARTE 2 IMMIGRAZIONE

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

La popolazione italiana

La popolazione italiana Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Sezione Emilia-Romagna La popolazione italiana come cambia l Italia Carlo Cencini carlo.cencini@unibo.it I censimenti della popolazione I censimenti della

Dettagli

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2010 XX Rapporto Per una cultura dell altro altro XX edizione del Dossier 1991 Gli immigrati sono poco più di mezzo milione Nasce il Dossier Statistico

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016 IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA Roma, 14 giugno 2016 Chiara Ferrari Direttore Public Affairs Ipsos Roma, 14 giugno 2016 LO SCENARIO DEI CONSUMI IN ITALIA ROMA, 14 GIUGNO 2016

Dettagli

L economia della Lombardia

L economia della Lombardia Presentazione Rapporto Mantova 21 giugno 211 L economia della Lombardia MAMU Centro Congressi Mantova Multicentre Indice della presentazione La congiuntura La reazione delle imprese manifatturiere alla

Dettagli

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano Workshop e Conferenza interregionale Roma 7 marzo 2018 PALAZZO FALLETTI Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano CORRADO BONIFAZI Popolazione al 1 gennaio, per ripartizione geografica,

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Presentazione 1 Quaderno di approfondimento La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 10-12 novembre Abano

Dettagli

Migranti People on the move

Migranti People on the move Migranti People on the move «Quando c è una meta anche il deserto è una strada» (proverbio) L immigrazione in cifre L immigrazione in cifre Dati ricavati dal Dossier Statistico 2013 sull Immigrazione Rapporto

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine Caratteristiche dell indagine Indagate 240 famiglie residenti a Torino città in comuni limitrofi Somministrati due questionari di indagine: Libretto degli acquisti: per annotare le spese correnti della

Dettagli

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU VILLA MONASTERO,VARENNA 20-21-22 SETTEMBRE 2018 1 L equilibrio intergenerazionale è in pericolo (o si è già rotto?) Minacciato da

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

Lazio DATI REGIONALI. Panorama economico

Lazio DATI REGIONALI. Panorama economico Lazio L aumento del reddito pro capite nel 2014 è in linea con la media nazionale, ma cresce meno di quanto faccia in Italia la spesa complessiva per beni durevoli, che, sebbene sostenuta dall auto, è

Dettagli

Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia

Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia 2006-2015 Andrea Fioni Gruppo tecnico Assolombarda, Cgil, Cisl e Uil 19 aprile 2016 1 I contenuti Le fonti... e il focus territoriale 2 Gli indicatori Indicatori

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Novembre 2013

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Novembre 2013 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Novembre 2013 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di novembre gli italiani hanno speso con carta nel canale ecommerce 1 miliardo e 57 milioni

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

Generazioni in transito. Maria Teresa Coronella Regione Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Generazioni in transito. Maria Teresa Coronella Regione Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Regione Veneto Le persone al centro della rete 2 La storia demografica attraverso i giornali 3 L'Europa invecchia Sostenere le nascite Verso una società d'argento Le strategie dei giovani 4 L Europa, il

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Bollettino Mezzogiorno Lazio Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Lazio INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma Terzo incontro nazionale per una riforma del welfare sociale RIDEFINIRE LE POLITICHE SOCIALI SU CRITERI DI EQUITÀ ED EFFICACIA La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Assistenti familiari: una proposta per aiutare le famiglie e qualificare l offerta

Assistenti familiari: una proposta per aiutare le famiglie e qualificare l offerta Assistenti familiari: una proposta per aiutare le famiglie e qualificare l offerta Antonio Misiani Elena Carnevali (deputati PD) Roma, 5 dicembre 2017 Una popolazione che invecchia Popolazione per classe

Dettagli

La sfida dell invecchiamento tra sostenibilità e opportunità

La sfida dell invecchiamento tra sostenibilità e opportunità GIORNATA NAZIONALE DELLA MUTUALITA La sfida dell invecchiamento tra sostenibilità e opportunità Sabato 4 maggio 2019 - Milano Dott.ssa Michaela Camilleri Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Dettagli

Il mercato assicurativo: le sfide dell e-commerce e i bisogni emergenti

Il mercato assicurativo: le sfide dell e-commerce e i bisogni emergenti Il mercato assicurativo: le sfide dell e-commerce e i bisogni emergenti 17 Luglio 2018 Lo sapevi che L e-commerce italiano delle assicurazioni mostra uno spazio di crescita di almeno 7 volte se confrontato

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

DOVE STIAMO ANDANDO LA SOCIETÀ DI DOMANI AGENQUADRI SUMMER SCHOOL 9 LUGLIO 2016

DOVE STIAMO ANDANDO LA SOCIETÀ DI DOMANI AGENQUADRI SUMMER SCHOOL 9 LUGLIO 2016 DOVE STIAMO ANDANDO LA SOCIETÀ DI DOMANI AGENQUADRI SUMMER SCHOOL 9 LUGLIO 2016 LA SOCIETÀ DI DOMANI La crescita demografica 8.5 miliardi nel 2030 9.7 miliardi nel 2050 11.2 miliardi nel 2100 Africa: da

Dettagli

Osservatorio Retail Bricolage 2018 Comportamenti d'acquisto dei consumatori brico

Osservatorio Retail Bricolage 2018 Comportamenti d'acquisto dei consumatori brico Osservatorio Retail Bricolage 2018 Comportamenti d'acquisto dei consumatori brico, Professore ordinario di Marketing Università IULM e Presidente TradeLab Bricoday, Milano, 19 settembre 2018 GLI SPONSOR

Dettagli

Indagate 240 famiglie residenti a Torino città in comuni limitrofi

Indagate 240 famiglie residenti a Torino città in comuni limitrofi CARATTERISTICHE DELL INDAGINE Indagate 240 famiglie residenti a Torino città in comuni limitrofi Somministrati due questionari di indagine: Libretto degli acquisti:per annotare le spese correntidella famiglia

Dettagli

Contesto macroeconomico: nel secondo semestre 2015 si registra una tenue ripresa

Contesto macroeconomico: nel secondo semestre 2015 si registra una tenue ripresa 1 Contesto macroeconomico: nel secondo semestre 2015 si registra una tenue ripresa C1. In generale, in questa seconda parte dell anno, rispetto alla prima parte dell anno, il totale delle Vostre VENDITE

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Bollettino Mezzogiorno Puglia Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Puglia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

Indagine dicembre Dati rilevati nel mese di novembre 2013 Indagine dicembre Dati rilevati nel mese di novembre 2013

Indagine dicembre Dati rilevati nel mese di novembre 2013 Indagine dicembre Dati rilevati nel mese di novembre 2013 Indagine dicembre 2013 - Dati rilevati nel mese di novembre 2013 Indagine dicembre 2013 - Dati rilevati nel mese di novembre 2013 La sintesi dei trend Scenario socio-economico Sentiment Tempo libero Il

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti

Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti Presentata oggi a Roma da Caritas italiana e Fondazione Migrantes la XXVII edizione del Rapporto Immigrazione,

Dettagli

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI IDENTIKIT persone nate tra il 1941 e il 1970: 22.172.573 di italiani 39,3% 46-55 ANNI 56-65 ANNI 66-74 ANNI I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI 33,4% 27,3% Speranza di vita per i 65 enni: maschi = nel 2016

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Dicembre 2013

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Dicembre 2013 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Dicembre 2013 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di dicembre gli italiani hanno speso con carta nel canale ecommerce 1 miliardo e 87 milioni

Dettagli

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO FOCUS SUI CONSUMI BIO NEL MERCATO NAZIONALE Confagricoltura, 25 Ottobre 2017 (Euro) QUANTO SI SPENDE PER IL CIBO? SPESA MEDIA MENSILE PER ALIMENTI E BEVANDE PER RIPARTIZIONE

Dettagli

Comuni in cui il servizio sarà attivato PRIVATI

Comuni in cui il servizio sarà attivato PRIVATI Per Comuni in cui il servizio sarà attivato PRIVATI IPR MARKETING via Marconi 5 878 Pozzuoli (Napoli) Tel-. +39 81 5257421 info@iprmarketing.it Gennaio 9 CON CHE FREQUENZA HA UTILIZZATO L AUTOMOBILE NELL'ULTIMO

Dettagli

Le sfide del nuovo Welfare:

Le sfide del nuovo Welfare: 8-12 maggio 2006 - Fiera di Roma Le sfide del nuovo Welfare: quali politiche socio sanitarie per la tutela della popolazione anziana e della non autosufficienza Giovanni Daverio Italia 2011 Italia 2051

Dettagli

L Osservatorio. Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO

L Osservatorio. Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO L Osservatorio Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO Osservatorio Osservatorio dei Consumi dei Consumi 2018 2018 / LO SCENARIO / DATI REGIONALI ECONOMICO DATI REGIONALI

Dettagli

Il consumatore digitale: trend ed evoluzioni

Il consumatore digitale: trend ed evoluzioni Risultati ripetibili, nel tempo. Christian Centonze Il consumatore digitale: trend ed evoluzioni Non è la specie più intelligente a sopravvivere, nemmenoquellapiùforte. È quellapiùpredisposta aicambiamenti.

Dettagli

Gli aspetti statistici

Gli aspetti statistici Fondazione ISMU XXI Rapporto sulle migrazioni 2015 Gli aspetti statistici Gian Carlo Blangiardo Università Milano Bicocca / Fondazione ISMU La presenza straniera nella società italiana 1- Ha acquisito

Dettagli

L esclusione sociale in Lombardia Rapporto 2009 Prima parte. Luca Pesenti, Direttore ORES

L esclusione sociale in Lombardia Rapporto 2009 Prima parte. Luca Pesenti, Direttore ORES L esclusione sociale in Lombardia Rapporto 2009 Prima parte Luca Pesenti, Direttore ORES Consolidare e ampliare un modello Al suo secondo anno di attività ORES presenta un ulteriore affinamento e ampliamento

Dettagli