Valutazione Previsionale di Impatto Acustico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione Previsionale di Impatto Acustico"

Transcript

1 Prot. n. 3148/14 Valutazione Previsionale di Impatto Acustico Per la ditta: Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Via Ca' Cornera, 54 - Taglio di Po (RO) RELATIVO A REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI, CONNESSO ALLO STABILIMENTO DI GALLINE OVAIOLE REALIZZAZIONE DI UN BOX ADIBITO AD ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE

2 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag. 2 SOMMARIO 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E CRITERI CONSIDERATI 3 2. STRATEGIA DI VALUTAZIONE UTILIZZO DEL SOFTWARE PREVISIONALE SOUNDPLAN 3 3. INQUADRAMENTO URBANISTICO E ACUSTICO 4 4. INDIVIDUAZIONE DEI VALORI LIMITE VALORI LIMITE DI ZONA VALORI LIMITE ASSOLUTI VALORI LIMITE DIFFERENZIALI 6 5. RICETTORI INDIVIDUATI E CLASSI DI APPARTENENZA 7 6 STATO DI FATTO - RILEVAZIONI EFFETTUATE RISULTATI DELLE RILEVAZIONI (estratto valutazione del 27/09/2010) DESCRIZIONE SORGENTI STATO ATTUALE CALCOLO PREVISIONALE STATO ATTUALE 11 7 STATO DI PROGETTO - DESCRIZIONE DESCRIZIONE SORGENTI STATO DI PROGETTO IMPIANTO BIOGAS DATI DI INPUT DEL MODELLO DETTAGLIO SORGENTI BIOGAS DATI DI INPUT DEL MODELLO DETTAGLIO SORGENTI BOX ALLEVAMENTO OVAIOLE RISULTATI DELLA SIMULAZIONE STATO DI PROGETTO VERIFICA LIMITI ASSOLUTI VERIFICA LIMITI DIFFERENZIALI 19 8 CONCLUSIONI 20 ALLEGATO 1 CARTOGRAFIA (mappe isofoniche stato attuale) ALLEGATO 2 CARTOGRAFIA (mappe isofoniche stato di progetto) ALLEGATO 3 RICONOSCIMENTO TCA

3 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag NORMATIVA DI RIFERIMENTO E CRITERI CONSIDERATI La normativa di riferimento è costituita da leggi emanate in materia di rumore ambientale: Legge quadro 447/95 Legge quadro sull inquinamento acustico DPCM Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore DMA Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico DPR , n. 142 "Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare". Classificazione acustica del territorio comunale Taglio di Po (RO) DDG ARPAV n 3/2008 e linee guida per la elaborazione della documentazione di impatto acustico ai sensi dell Art. 8 della L.Q. 447/ STRATEGIA DI VALUTAZIONE Al fine di prevedere gli effetti acustici dell intervento in progetto, sarà predisposta una simulazione acustica dello scenario di progetto sovrapponendolo allo stato di fatto caratterizzato con valutazione di impatto acustico del 27/09/2010); verrà quindi verificato il rispetto dei limiti applicabili dalla normativa vigente. 2.1 UTILIZZO DEL SOFTWARE PREVISIONALE SOUNDPLAN Per valutare la propagazione della rumorosità prodotta dall ampliamento indagato, è stato utilizzato un software previsionale "Soundplan 7.2". Tale software utilizza gli standard internazionali 1 e basandosi sul metodo ray tracing è in grado di definire la propagazione sulle aree indagate, fornendone la mappatura e caratterizzando i ricettori 2 definiti. La mappa di base è stata inserita importando il file fornito dall'azienda che contiene informazioni relative alle dimensioni e distanze dei fabbricati e dei lotti interessati dalla presente valutazione. La sorgenti sono state definite partendo dai dati rilevati e/o comunicati dal committente, fornitore, come livello di pressione sonora e tempi di funzionamento. I ricettori residenziali, sono stati considerati tutti su due piani, con altezza dei piani di 3 metri; nella simulazione il potenziale ricettore è stato posizionato sul lato dell'abitazione più esposto, al primo piano. Per ogni ricettore vengono individuati i livelli di facciata. La taratura del modello è stata effettuata associando più ricettori virtuali al punto di misura utilizzato per la rilevazione della rumorosità ambientale. 1 Nel caso particolare: ISO :1993 Acoustics -- Attenuation of sound during propagation outdoors -- Part 1: Calculation of the absorption of sound by the atmosphere ISO :1996 Acoustics -- Attenuation of sound during propagation outdoors -- Part 2: General method of calculation Emissione delle strade e parcheggi - Il calcolo è effettuato in conformità con lo standard RLS 90 (Germania). L'emissione è valutata sul numero di transiti nel caso delle strade e sul numero di piazzole di parcheggio nel caso di parcheggi (diversificati per periodo diurno e notturno). L RLS 90 offre la possibilità di caratterizzare la tipologia di mezzi da simulare (auto moto mezzi pesanti) 2 Per i ricettori di taratura sono individuati i livelli di facciata diurni e notturni (LEQ TR).

4 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag INQUADRAMENTO URBANISTICO E ACUSTICO L area di studio è posta nei pressi dell argine del fiume Po a nord est della SP 38 in località Taglio di Po circondata da terreni agricoli e confinante a sud con un azienda che alleva bovini ed equini. La provinciale 38 è caratterizzata da traffico di portata media con punte elevate nel periodo estivo. L area agricola nell intorno dell allevamento oggetto di valutazione è caratterizzato da attività periodiche e stagionali con mezzi agricoli. L attività adiacente (allevamento bovini) è caratterizzata da sorgenti aleatorie (animali in stalla) e uso di mezzi agricoli per trasbordi e sporadico accesso di camion. Relativamente allo stato attuale, per l area di pertinenza della Società Agricola Liberelle si segnalano come sorgenti sonore i ventilatori per il ricircolo d aria dei box contenenti le ovaiole, alcuni mezzi di trasbordo interno per le movimentazioni necessarie, traffico indotto dai lavoratori, traffico indotto da camion per il conferimento del mangime e camion per il carico del prodotto in uscita. SP 38 e Strada di accesso allo stabilimento Soc. Agr. Liberelle Area di Intervento Allevamento bovini Figura 1 - Immagine da satellite con individuazione elementi principali

5 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag INDIVIDUAZIONE DEI VALORI LIMITE Il Comune di Taglio di Po si è dotato del Piano di classificazione acustica ai sensi della Legge Regionale 9 maggio 2001 n. 15. L impianto in oggetto ricadrà in classe III. CLASSE III - aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici Soc. Agr. Liberelle Figura 2 - Estratto Tavola 20 (classificazione acustica)

6 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag VALORI LIMITE DI ZONA VALORI LIMITE ASSOLUTI Valori limite assoluti di immissione - Leq in db (A) (art.3) classi di destinazione d'uso del territorio tempi di riferimento diurno ( ) notturno ( ) I aree particolarmente protette II aree prevalentemente residenziali III aree di tipo misto IV aree di intensa attività umana V aree prevalentemente industriali VI aree esclusivamente industriali Valori limite di emissione - Leq in db (A) (art.2) classi di destinazione d'uso del territorio tempi di riferimento diurno ( ) notturno ( ) I aree particolarmente protette II aree prevalentemente residenziali III aree di tipo misto IV aree di intensa attività umana V aree prevalentemente industriali VI aree esclusivamente industriali VALORI LIMITE DIFFERENZIALI Presidenza del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 novembre 1997 Articolo 4 Articolo 4 - Valori limite differenziali di immissione 1. I valori limite differenziali di immissione, definiti all'art. 2, comma 3, lettera b), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, sono: 5 db per il periodo diurno e 3 db per il periodo notturno, all'interno degli ambienti abitativi. Tali valori non si applicano nelle aree classificate nella classe VI della tabella A allegata al presente decreto. 2. Le disposizioni di cui al comma precedente non si applicano nei seguenti casi, in quanto ogni effetto del rumore e' da ritenersi trascurabile: a) se il rumore misurato a finestre aperte sia inferiore a 50 db(a) durante il periodo diurno e 40 db(a) durante il periodo notturno; b) se il livello del rumore ambientale misurato a finestre chiuse sia inferiore a 35 db(a) durante il periodo diurno e 25 db(a) durante il periodo notturno. 3. Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano alla rumorosità prodotta: - dalle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e marittime; - da attività e comportamenti non connessi con esigenze produttive, commerciali e professionali; - da servizi e impianti fissi dell'edificio adibiti ad uso comune, limitatamente al disturbo provocato all'interno dello stesso. Valori limite differenziali di immissione Limite diurno - Leq (A) Limite notturno - Leq (A) 5 3

7 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag RICETTORI INDIVIDUATI E CLASSI DI APPARTENENZA Sono stati individuati i ricettori sensibili presenti all intorno dell allevamento, potenzialmente esposti all inquinamento acustico prodotto. Ric2 Ric1 AREA DI PROGETTO Ric3 Ric4 Figura 3 - Individuazione ricettori RICETTORE CLASSE DISTANZA DALL AREA DI PROGETTO LIMITE DIURNO ASSOLUTO LIMITE DIURNO DIFFERENZIALE LIMITE NOTTURNO ASSOLUTO LIMITE NOTTURNO DIFFERENZIALE Ric1 III 200 m Ric2* III 480 m Ric3 III 440 m Ric4 III 560 m * il ricettore individuato a suo tempo è in realtà composto da due edifici, nei risultati delle simulazioni verranno denominati Ricettore 2a e 2b.

8 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag. 8 6 STATO DI FATTO - RILEVAZIONI EFFETTUATE 6.1 RISULTATI DELLE RILEVAZIONI (ESTRATTO VALUTAZIONE DEL 27/09/2010) In data 10 e 11 giugno 2010 si sono eseguite alcune misurazioni fonometriche al fine di valutare il rispetto dei limiti previsti dalla normativa applicabile nell intorno dell allevamento in oggetto. Figura 4 - Vista tridimensionale da sud / est - stato attuale

9 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag. 9 Figura 5 - Vista tridimensionale da sud / ovest - stato attuale

10 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag. 10 Ric1 Ric2 Ric3 Ric4 Figura 6 - Posizione punti di misura stato attuale

11 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag DESCRIZIONE SORGENTI STATO ATTUALE Basandosi sulle informazioni contenute nella citata valutazione di impatto acustico e quanto dichiarato dalla committenza si descrivono le sorgenti sonore presenti nella condizione stato attuale. Gruppo Sorgente Tipo Box allevamenti Lunghezza o superficie Lw db.a Lw / m db.a Box 1 n 58 ventilatori punto // 84,0 // Box 2 n 58 ventilatori punto // 84,0 // Box 3 n 58 ventilatori punto // 84,0 // Box 4 n 58 ventilatori punto // 84,0 // Box 5 n 58 ventilatori punto // 84,0 // Funzionamento 24 ore 6.3 CALCOLO PREVISIONALE STATO ATTUALE Partendo dai livelli di emissione individuati per le sorgenti si calcola la propagazione costruendo un modello di simulazione con le caratteristiche desunte dalle informazioni raccolte e relative allo stato di fatto. La taratura del modello rappresentativo dello scenario stato attuale deve evidenziare scostamenti compatibili o giustificabili rispetto a quanto rilevato nei punti di controllo e presso i ricettori. RIEPILOGO RISULTATI RILEVAZIONI DIURNE E NOTTURNE CON PARAMETRO STATISTICO L90 E RISULTATI SIMULAZIONE STATO ATTUALE PERIODO DIURNO LAEQ Tm L90 Tm CALCOLATO DELTA PER 1 48,2 37,0 36,2 0,8 PER 2 59,2 58,7 58,5 0,2 PER 3 54,4 53,8 55,1-1,3 PER 4 56,8 56,2 57,2-1,0 PER 5 56,2 55,7 56,8-1,1 PER 6 58,3 57,8 57,9-0,1 RIC 1 47,4 35,6 33,1 2,5 RIC 2 43,7 32,4 28,7 3,7 RIC 3 47,1 35,6 29,4 6,2 RIC 4 51,8 37,6 36,4 1,2 L analisi dei risultati calcolati fornisce un indicazione precisa dei livelli emessi dalle sorgenti aziendali per quanto riguarda i livelli rilevati (sia Leq che L90) e calcolati al perimetro, lo scostamento risulta contenuto ad eccezione del punto PER1 che risulta distante e schermato dalle sorgenti considerate.

12 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag. 12 Per quanto riguarda il livello ai ricettori (distanti diverse decina di metri dalle sorgenti) sia il livello equivalente che il parametro statistico risultano evidentemente sovrastimati e controllati dalle sorgenti estranee dal sito oggetto di valutazione, risultano infatti in questo caso rilevanti le sorgenti più vicine ai suddetti ricettori (mezzi in transito rumori prodotti dai ricettori etc.). PERIODO NOTTURNO LAEQ Tm L90 Tm CALCOLATO DELTA PER 1 45,2 38,3 36,2 2,1 PER 2 58,0 57,5 58,5-1,0 PER 3 55,3 54,5 55,1-0,6 PER 4 59,4 56,3 57,2-0,9 PER 5 55,8 55,2 56,8-1,6 PER 6 57,1 56,0 57,9-1,9 RIC 1 39,6 38,1 33,1 5,0 RIC 2 40,1 36,7 28,7 8,0 RIC 3 44,8 37,8 29,4 8,4 RIC 4 64,9 55,1 36,4 18,7 Come per il periodo diurno nel periodo notturno l analisi dei risultati calcolati fornisce un indicazione precisa dei livelli emessi dalle sorgenti aziendali per quanto riguarda i livelli rilevati (sia Leq che L90) e calcolati al perimetro, lo scostamento risulta contenuto ad eccezione del punto PER1 che risulta distante e schermato dalle sorgenti considerate. Per quanto riguarda il livello ai ricettori (distanti diverse decina di metri dalle sorgenti) sia il livello equivalente che il parametro statistico risultano evidentemente sovrastimati e controllati dalle sorgenti estranee dal sito oggetto di valutazione, risultano infatti in questo caso rilevanti le sorgenti più vicine ai suddetti ricettori (mezzi in transito rumori prodotti dai ricettori grilli - cavallette).

13 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag STATO DI PROGETTO - DESCRIZIONE La realizzazione dell impianto di produzione energia elettrica da fonti rinnovabili prevede l installazione di diverse sorgenti aventi rilevanza dal punto di vista acustico. Lo scenario di progetto contiene inoltre installazioni che costituiranno uno schermo fisico alla propagazione del rumore; la simulazione perciò terrà conto della configurazione di impianto inserita nel contesto territoriale desunto dalle planimetrie di progetto e dalle quote del terreno. Unitamente all impianto biogas verrà realizzato un box allevamento con capacità di capi circa. AREA INTERVENTO PROGETTO IMPIANTO BIOGAS (retino azzurro) AREA INTERVENTO PROGETTO BOX ALLEVAMENTO (retino a tratteggio) ALLEVAMENTI E LAVORAZIONE UOVA ESISTENTI (retino a tratteggio) Figura 7 - Planimetria di progetto

14 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag DESCRIZIONE SORGENTI STATO DI PROGETTO Basandosi sulle informazioni fornite dalla committenza e dai fornitori dell impianto si prevede che le sorgenti sonore che verranno installate saranno le seguenti: IMPIANTO BIOGAS Tipo sorgente Posizione Potenza sonora (LW dba) Gruppo idraulico sala di pompaggio containerizzata 65 Compressore sala di pompaggio containerizzata 64 Pompe sala di pompaggio containerizzata 55 Tipo sorgente Posizione Pressione sonora (LP dba) Sistema di caricamento Presso fermentatori 62 a 7 metri Skid gas Presso cogeneratore 82 a 1 metro Cogeneratore corpo Cogeneratore containerizzato 65 a 10 metri Espulsione fumi Camino sommità container 65 a 10 metri Ventole (cooler) n 5 Tetto cogeneratore containerizzato 54 a 10 metri Sistema di essicazione Area essicazione 80 a 1,5 metri Scala 1: m à 200 TRATTORE 1 à 2 00 à 2 00 à 200 à 200 à 2 00 à 200 à 2 00 à 2 00 Sala pompaggio Tetto Sistema di caricamento - Tetto locale essiccatore Tetto Cooler cogenerazione SUD Skid gas à 2 00 Separatore - Tetto Segni e simboli Asse strada Linea emissione Superfice Spartitraffico Barriera Inside tunnels Sorgente punto Sorgente Linea Sorgente areale Edificio principale Auxiliary building Edificio industriale Punto ricevitore TRATTORE 2PALA CARICO TRAMOGGIA VEGETALI/ POLLINA Figura 8 - Vista dell area in progetto

15 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag. 15 Attraverso i dati forniti verrà costruito il modello di simulazione tenendo conto delle caratteristiche dichiarate e dei dati dimensionali forniti. Gli elementi di colore fucsia sono da considerare emittenti, gli elementi di colore blu non hanno emissioni sonore significative. Segni e simboli Sorgente areale Sorgente punto Sorgente Linea Edificio principale Edificio industriale Punto ricevitore Area calcolo rumore Scala 1: m Figura 9 - Vista tridimensionale dell area in progetto (area biogas) Sorgenti stradali / mobili previste: In fase di valutazione sono state individuate le sorgenti caratterizzanti la situazione acustica nella configurazione più cautelativa (periodo agosto ): Denominazione / descrizione Tipo sorgente Pala gommata per carico tramoggia (3 ore / giorno) LWA/metro = 100 db.a Lineare 2 trattori gommati per area stoccaggio (12 ore / giorno) LWA/metro = 110 db.a Lineare Viabilità aziendale (20 mezzi pesanti per materia in ingresso ed uscita) Strada

16 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag DATI DI INPUT DEL MODELLO DETTAGLIO SORGENTI BIOGAS Gruppo Sorgente Tipo Cogeneratore corpo Lunghezza o superficie Lw db.a Lw / m db.a cogenerazione EST Area 48,65 88,9 72,0 cogenerazione Tetto Area 44,82 101,5 85,0 cogenerazione NORD Area 10,24 91,1 81,0 cogenerazione OVEST Area 48,65 88,9 72,0 cogenerazione SUD Area 10,07 91,0 81,0 Funzionamento 24 ore Ventole raffreddamento tetto container Ventole n 5 Punto / 81,3 81,3 24 ore* cogeneratore Espulsione gas scarico motore Gas Scarico*** Punto / 96,0 96,0 24 ore cogenerazione Sistemi di caricamento Sistemi di caricamento Area 61,5 85,9 68,0 24 ore* Locale essiccatore** locale essiccatore corpo Area ,3 55,0 24 ore Skid Gas Skid gas punto // 82,0 82,0 24 ore* Sala pompaggio corpo Sala pompaggio corpo Area ,5 70,0 24 ore* Separatore Separatore esterno Area 68 88, ore * Le sorgenti asteriscate hanno funzionamenti intermittenti e temporizzati, per valutare la condizione a massimo rischio verranno considerate funzionanti per gli interi periodi di riferimento. ** La sorgente considera anche la presenza del separatore a servizio dell essiccatoio ed è stata ipotizzata racchiusa all interno di un locale con pareti in grado di fornire un livello di isolamento RW pari a 30 db. *** La sorgente è stata simulata con l espulsione dei fumi alla sommità del container; in realtà il progetto prevede che la condotta dei fumi venga convogliata all interno del locale essiccatoio e successivamente espulsa dal tetto dell essiccatoio, quest ultima configurazione consente una riduzione significativa del livello sonoro grazie all aumento del percorso fumi. La configurazione rappresentata nella presente relazione è certamente cautelativa.

17 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag DATI DI INPUT DEL MODELLO DETTAGLIO SORGENTI BOX ALLEVAMENTO OVAIOLE Le sorgenti di rumore prevista nel box è rappresentata dalla parete laterale ovest contenente 192 ventilatori; alla parete è stata attribuita una potenza acustica totale pari di 107 db per lato (81,1 db.a per metro). Gruppo Sorgente Tipo Box allevamento Box in progetto parete ventilatori ovest Lunghezza o superficie Lw db.a Lw / m db.a Funzionamento Area ,1 24 ore Figura 10 - Andamento in percentuale dei regimi di ventilazione ipotizzato per i periodo più caldi.

18 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag. 18 Figura 11 - Vista tridimensionale dell area in progetto.

19 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag RISULTATI DELLA SIMULAZIONE STATO DI PROGETTO Di seguito si riportano i risultati della simulazione che quantificano la condizione di ambientale previsto, relativa alla parte di impianto in progetto, le sorgenti di cui la simulazione tiene conto sono quelle elencate e descritte al paragrafo 6.2 e VERIFICA LIMITI ASSOLUTI Ricevitore / punto di controllo Classe Limite immissione diurno db(a) Limite immissione notturno db(a) LAeq TR diurno db(a) LAeq TR notturno db(a) R1 III R2 III R3 III R4 III I punti denominati R1, R2, R3 ed R4 sono rappresentativi dei punti di controllo esterni presso i ricettori; i limiti assoluti di immissione applicabili risultano rispettati VERIFICA LIMITI DIFFERENZIALI Ricevitore / punto di controllo Classe Orientamento Limite emissione diurno db(a) Limite emissione notturno db(a) LAeq TR diurno db(a) LAeq TR notturno db(a) Ric1 III S Ric1 III E Ric2(a) III E Ric2(b) III E Ric3 III E Ric3 III N Ric4 III N Il criterio differenziale non si applica ai ricettori con livelli interni misurati a finestra aperte inferiori ai 50 db.a diurni ed ai 40 db.a notturni. Il punto denominato Ric1 (sud) presenta un livello leggermente superiore ai 40 db.a notturni, ma siccome i livelli calcolati sono riferiti al livello in facciata è possibile considerare una riduzione tipica di circa 5 db.a fornita dall effetto filtro fornito dalla finestra si prevede perciò che i livelli rilevabili all interno degli ambienti siano inferiori ai livelli di applicabilità del criterio differenziale; in particolare livelli interni inferiori ai 50 db.a diurni e 40 db.a notturni.

20 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag CONCLUSIONI La previsione di impatto acustico partendo dalle informazioni fornite dalla committenza, dai fornitori dell impianto e tramite i successivi calcoli consente di concludere quanto segue: Rispetto dei limiti assoluti di immissione Le tabelle su riportate evidenziano il rispetto dei limiti assoluti diurni e notturni per la classe individuata dalla classificazione acustica comunale. Rispetto dei limiti differenziali Le tabelle evidenziano la non applicabilità del limite, di conseguenza il rispetto dei limiti stessi in quanto si prevede che i livelli rilevabili all interno degli ambienti siano inferiori ai livelli di applicabilità del criterio differenziale; in particolare livelli interni inferiori ai 50 db.a diurni e 40 db.a notturni. Misure di mitigazione previste e considerate Si prevede di racchiudere l impianto di essiccazione all interno di un locale con pareti in grado di fornire un livello di isolamento RW pari a 30 db. Precauzioni I livelli di pressione sonora e/o potenza acustica degli impianti e delle sorgenti da installare siano conformi alle informazioni fornite ed utilizzate come dati di input nella simulazione elaborata per la presente previsione (si veda paragrafo 7.1). Forlì, 15/07/2014 Paolo Bilancioni Tecnico Competente in Acustica Ambientale B.U.R. Emilia Romagna Det. Direttore Generale Ambiente 9 Novembre 1998, n 11394

21 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag. 21 ALLEGATO 1 CARTOGRAFIA (mappe isofoniche stato attuale) Segni e simboli Sorgente areale Sorgente punto Sorgente Linea Edificio principale Edificio industriale Punto ricevitore Area calcolo rumore Livello di rumore Lg in db(a) <=30 30 < <=35 35 < <=40 40 < <=45 45 < <=50 50 < <=55 55 < <=60 60 < <=65 65 < <=70 70 < Scala 1: m ATTUALE DIURNO

22 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag. 22 Segni e simboli Sorgente areale Sorgente punto Sorgente Linea Edificio principale Edificio industriale Punto ricevitore Area calcolo rumore Livello di rumore Ln in db(a) <=30 30 < <=35 35 < <=40 40 < <=45 45 < <=50 50 < <=55 55 < <=60 60 < <=65 65 < <=70 70 < Scala 1: m ATTUALE NOTTURNO

23 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag. 23 ALLEGATO 2 CARTOGRAFIA (mappe isofoniche stato di progetto) Ric1 Ric1 R1 Segni e simboli Asse strada Linea emissione Superfice Spartitraffico Barriera Inside tunnels PER1 Sorgente punto Sorgente Linea Sorgente areale Ric2(b) Edificio principale Auxiliary building R2 Ric2(a) Edificio industriale Punto ricevitore PER2 PER6 Livello di rumore Lg in db(a) R3 Ric3 Ric3 PER3 PER4 PER5 <= 30,0 30,0 < <= 35,0 35,0 < <= 40,0 40,0 < <= 45,0 45,0 < <= 50,0 50,0 < <= 55,0 55,0 < <= 60,0 60,0 < <= 65,0 65,0 < <= 70,0 70,0 < R4 Scala 1:5000 Ric m FUTURO DIURNO

24 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag. 24 Ric1 Ric1 R1 Segni e simboli Asse strada Linea emissione Superfice Spartitraffico Barriera Inside tunnels PER1 Sorgente punto Sorgente Linea Sorgente areale Ric2(b) Edificio principale Auxiliary building R2 Ric2(a) Edificio industriale Punto ricevitore PER2 PER6 Livello di rumore Ln in db(a) R3 Ric3 Ric3 PER3 PER4 PER5 <= 30,0 30,0 < <= 35,0 35,0 < <= 40,0 40,0 < <= 45,0 45,0 < <= 50,0 50,0 < <= 55,0 55,0 < <= 60,0 60,0 < <= 65,0 65,0 < <= 70,0 70,0 < R4 Scala 1:5000 Ric m FUTURO NOTTURNO

25 Soc. Agricola LIBERELLE I S.r.l. Valutazione previsionale di Impatto Acustico Pag. 25 ALLEGATO 3 Riconoscimento allo svolgimento dell'attività di Tecnico Competente in acustica ambientale

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»; D.P.C.M. 14 novembre 1997 (1). Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 dicembre 1997, n. 280. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore G. U. 1 dicembre 1997, n 280 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14/11/1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Doc. 497A14NO.900 di Origine Nazionale emanato/a da : Presidente del Consiglio dei

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»; 1 di 7 14/10/2013 10:32 Leggi d'italia D.P.C.M. 14-11-1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 dicembre 1997, n. 280. D.P.C.M. 14 novembre 1997 (1). Determinazione

Dettagli

Sommario. Preambolo. Preambolo

Sommario. Preambolo. Preambolo D.P.C.M. 14-11-1997 - Valori limite delle sorgenti sonore Sommario, Preambolo, Art.1, Art.2, Art.3, Art.4, Art.5, Art.6, Art.7, Art.8, Art.9, Art.10, Allegato, Sommario Preambolo Art. 1. - Campo di applicazione

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di rifornimento

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del VARIANTE AL PROGETTO DI RISANAMENTO DI UNA CAVA Cava di Inerti in Loc. Casalecchie Comune di Pizzoli (AQ) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 - D.P.C.M. 14/11/97

Dettagli

GOMMUS SOC. COOP.P.A.

GOMMUS SOC. COOP.P.A. COMUNE DI MONTECAROTTO PROVINCIA DI ANCONA GOMMUS SOC. COOP.P.A. Via S. Pietro, 17/B 60036 Montecarotto (AN) RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE N. 447 DEL 26 OTTOBRE

Dettagli

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Indice 1. Descrizione generale 2. Descrizione dell area di studio 3. Valori limite del rumore dell area in esame 4. Descrizione dell intervento 5. Caratterizzazione

Dettagli

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO L. 447/95 L.R. 13/01 Delibera di Giunta Regionale n VII/8313 del 08.03.2002 Intervento in LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg Via Provinciale 25 24022 Alzano Lombardo (BG) Tel.fax

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO... SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 3. QUADRO NORMATIVO... 3 3.1 Legislazione nazionale... 3 3.2 Infrastrutture stradali... 6 3.3 Normativa Regionale... 6 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie... Allegati al piano di classificazione acustica Parte prima: limiti Limiti della classificazione acustica... 1 Limiti per le infrastrutture stradali... 4 Limiti per le infrastrutture ferroviarie... 6 Limiti

Dettagli

Via IX Agosto, Gorizia

Via IX Agosto, Gorizia S.R.L Via IX Agosto, 15 341 Gorizia Data documento: 04 aprile 11 Pagina 2 di 23 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 METODOLOGIA DI MISURA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 4 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 5 TABELLA A Classificazione

Dettagli

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO) della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di INTEGRAZIONI ALLA DOCUMENTAZIONE PRESENTATA PER L AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA) INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE IMPATTO ACUSTICO ALLEGATO 6 Proponente:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95 Cliente Soc. Agr. BIOPOWER Soc. Consortile a R.L. via Valdemoneghe, 13/A 31030 CARBONERA (TV) P.IVA- C.F. 04603120264 RAPPORTO DI PROVA TECNICA Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO Legge n 447/95 legge quadro sull inquinamento acustico e principali decreti attuativi: D.P.C.M. 1-3-91, D.P.C.M. 14-11-97,

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA (ai sensi della L.447/1995 art.8 comma 2 4 e Legge Regionale n. 15 del 9 maggio 2001 ) NUOVA AREA COMMERCIALE AREA VIA BRUNO LOSI DA REALIZZARSI

Dettagli

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE 1. Premessa... 2 2. Committente... 2 3. Descrizione dell opera e finalità... 2 4. Inquadramento territoriale del sito di realizzazione dell opera.... 3 5. Quadro normativo di riferimento... 3 6.

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B REGIONE EMILIA - ROMAGNA PROVINCIA di RAVENNA COMUNE di RAVENNA ISTANZA DI PERFORAZIONE DEL POZZO ESPLORATIVO PER RICERCA DI IDROCARBURI DENOMINATO SAVIO 1X (Permesso di Ricerca SAVIO ) STUDIO DI IMPATTO

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 SEDE di GATTIA C.da Gattia snc, 64100 Teramo (TE) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 VIA-R Tecnico Competente In Acustica Per. Ind. Augusto

Dettagli

INTEGRAZIONE n 2. Data: 03 Febbraio 2017

INTEGRAZIONE n 2. Data: 03 Febbraio 2017 Committente: Az.Agr.Cecchetto Angelo Porto Tolle INTEGRAZIONE n 2 Data: 03 Febbraio 2017 Il Tecnico Ing. Nicola Bettio Tecnico Competente in Acustica n 561 Regione Veneto, ai sensi dell art. 2 comma 6

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO [ai sensi della Legge 447/95 e D.P.C.M. 14/11/1997]

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO [ai sensi della Legge 447/95 e D.P.C.M. 14/11/1997] COMUNE DI MONTESARCHIO (BN) VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO [ai sensi della Legge 447/95 e D.P.C.M. 14/11/1997] OGGETTO VALUTAZIONE Impianto mobile di frantumazione e riciclaggio inerti Committente

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico

Valutazione Previsionale di Clima Acustico PIANO ATTUATIVO RESIDENZIALE VIA BELLINI, VIA COLPEDRI PROTOCOLLO NR. 0003624 DEL 09/05/2013 Valutazione Previsionale di Clima Acustico D.P.C.M. 14/11/1997 - (Legge 447/95) 1 INDICE RIFERIMENTI NORMATIVI.3

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 REGIONE MARCHE COMUNE Dl SASSOFERRATO RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 OGGETTO: INTERVENTO E RESTAURO CONSERVATIVO DI IMMOBILE AD USO MULINO ED ABITAZIONE

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

Rumore Vibrazioni Elettrosmog Committenti LOTTO 1: Boselli Lucia Boselli Daniela Lagori Selvina DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI NEI PRESSI DELLA STRADA COMUNALE DELLA FARFANARA LOCALITA SCIPIONE

Dettagli

1.0 PREMESSA GENERALE SULLE MODALITA E TIPOLOGIA D INTERVENTO

1.0 PREMESSA GENERALE SULLE MODALITA E TIPOLOGIA D INTERVENTO GIORDANINO SITO2 - Valutazione impatto acustico ambientale 23.07.2014 INDICE 1.0 PREMESSA GENERALE SULLE MODALITA E TIPOLOGIA D INTERVENTO 2.0 RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3.0 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav. M Approvato con Del. di C.C. n. 32 del 23-05 -2005 Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA

Dettagli

_00 rev /06/13 2/22

_00 rev /06/13 2/22 130530019_00 rev. 00 11/06/13 2/22 DISPOSIZIONI GENERALI... 4 1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 4 2 FINALITÀ DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE... 5 3 ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA

Dettagli

STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA. Comune di Robella. Verifica di compatibilità acustica. Relazione descrittiva

STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA. Comune di Robella. Verifica di compatibilità acustica. Relazione descrittiva STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA Comune di Robella Verifica di compatibilità acustica Relazione descrittiva dott. Alessandro MUSSA Via Nogaro, 27 14100 Asti Cell. 349 7266202

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di perforazione

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO COMMITTENTE: Nuova Ellenia SRL Via Montello 1 20831 Seregno (MB) OGGETTO: Edificio a destinazione commerciale via Toselli, ang. via Milano via allo Stadio 20831

Dettagli

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della 26/10/2018 SPETT. FOMEC Corso Inghilterra, 40 12084 Mondovì CN OGGETTO: Relazione di Valutazione di Impatto Acustico con Misure Fonometriche Diurne e Notturne. in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge

Dettagli

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA Comune di SESSAME Verifica di compatibilità acustica Relazione descrittiva dott. Alessandro MUSSA Via Nogaro, 27 14100 Asti Cell.

Dettagli

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 Via Stella, 16 41121 Modena Tel: 059/241401 Cell:347/9193951 E-mail: acusticamars@gmail.com p.iva. 03073240362 COMMITTENTI

Dettagli

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN) COMMITTENTE: TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO 12062 CHERASCO (CN) NUOVO TRITURATORE PER PNEUMATICI RUMOROSITA EMESSA VERSO L AMBIENTE ESTERNO Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 3. STRUMENTAZIONI DI MISURA... 4 4. RILIEVI FONOMETRICI... 4 4.1 RISULTATI PERIODO DIURNO... 4 4.2 RISULTATI PERIODO NOTTURNO...

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE R/022/04 Spett.le RIO INERTI s.r.l. Via Monte Cucco, 8 62027 San Severino Marche (MC) 13/04/2011 COMUNE DI CINGOLI (MC) LOCALITA RIO LACQUE ATTIIVIITA ESTRATTIIVA RIO INERTI s.r.l. VALUTAZIONE DI IMPATTO

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO) VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Ai sensi L. 447/95, L.R. n. 52/2000 e DGR 46-14762 Articoli 24 e 25 del Regolamento Comunale della Città di Torino per la tutela dall inquinamento acustico PROGETTO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3 file: 1429 ACUSTICA CLIMA RELAZIONE 00.doc Pagina 2 di 25 INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3 1.1. GENERALITA... 3 1.1.1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 3 1.1.2. OGGETTO DELL ELABORATO... 3 1.1.3. NORMATIVA...

Dettagli

Relazione Tecnica di Previsione di Clima Acustico Ambientale

Relazione Tecnica di Previsione di Clima Acustico Ambientale Relazione Tecnica di Previsione di Clima Acustico Ambientale Oggetto: Committente: Previsione di Clima Acustico Ambientale trattandosi di insediamento prevalentemente residenziale Azienda Agraria Cavallini

Dettagli

ALLEGATO I - art. 2 Strumenti urbanistici esecutivi

ALLEGATO I - art. 2 Strumenti urbanistici esecutivi ALLEGATI ALLEGATO I - art. 2 Strumenti urbanistici esecutivi Nel caso di Strumenti Urbanistici Esecutivi la Valutazione Previsionale di Impatto Acustico dovrà contenere: a) descrizione sintetica del progetto;

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

Via Cau de Mezo, Ronchi dei Legionari (GO) Legge 26 Ottobre 1995 n 447

Via Cau de Mezo, Ronchi dei Legionari (GO) Legge 26 Ottobre 1995 n 447 ISONTINA AMBIENTE SRL Via Cau de Mezo, 10-34077 Ronchi dei Legionari (GO) IMPIANTO DI SELEZIONE DELLA FRAZIONE SECCA DEI RIFIUTI PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA loc. Gesimis 3 Moraro (GO) VARIANTE

Dettagli

FARRONATO ECOGEA S.R.L. Valutazione impatto acustico

FARRONATO ECOGEA S.R.L. Valutazione impatto acustico Centro Analliisii Chiimiiche s..r..ll.. Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali Via Avogadro, 23 35030 RUBANO (PADOVA) Tel. 049631746 Fax 049 8975477 E-mail: info@centroanalisichimiche.it Internet:

Dettagli

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO I N G. J R. M A T T E O R A F F A E L L I T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E Firenze, 20 dicembre 2017 Committenti : CAPPELLI FRANCA CAPPELLI GABRIELLA MANETTI CARLA

Dettagli

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA Comune di Cerreto D Asti Verifica di compatibilità acustica Relazione descrittiva 16/11/2011 dott. Alessandro MUSSA Via Nogaro,

Dettagli

Ottobre 2010. Indice

Ottobre 2010. Indice Indice COMMITTENTE... 3 STUDIO CHE HA EFFETTUATO LE MISURE... 3 Tecnico Competente in Acustica Ambientale... 3 REGIONE MARCHE DD. 2/TAM del 02/02/2005... 3 Morbidelli Matteo... 3 Via Chienti, 8... 3 61032

Dettagli

COMUNE DI SALE VARIANTE AL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIANTE PARZIALE N. 2. Relazione tecnica descrittiva.

COMUNE DI SALE VARIANTE AL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIANTE PARZIALE N. 2. Relazione tecnica descrittiva. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI SALE VARIANTE AL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIANTE PARZIALE N. 2 Relazione tecnica descrittiva Marzo 2014 Il Responsabile

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02 Relazione tecnica RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02 Committente: Comune di BUSSERO Piazza

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO COMUNE DI COLLESALVETTI PROVINCIA DI LIVORNO Biscottino Trattamento Terreni S.r.l Piattaforma per il trattamento suoli inquinati PROGETTO DI MODIFICA SOSTANZIALE DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Dettagli

Documentazione di Impatto Acustico

Documentazione di Impatto Acustico Prot. n. 0618/11 Documentazione di Impatto Acustico Per la ditta: Società Agricola Agraria Erica S.r.l. Via Matteotti n. 285 - Roncofreddo (FC) RELATIVO AD Allevamento Avicolo Via Reale Voltana Località

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA DOTT. ING. VERA ROSSINI VIA FADINI 12, 26010 MONTODINE (CR) TEL. 0373 630297 - CELL: 3489143189 CF. RSSVRE84R54D142Y - P.IVA. 01613580198 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO, ai sensi della L. 447/95

Dettagli

SOMMARIO. Documentazione Previsionale di Impatto Acustico DPIA FATTORIE VENETE rif.1512 REV0 Comune di Zanè Provincia di Vicenza Pagina 2 di 51

SOMMARIO. Documentazione Previsionale di Impatto Acustico DPIA FATTORIE VENETE rif.1512 REV0 Comune di Zanè Provincia di Vicenza Pagina 2 di 51 SOMMARIO OGGETTO DELLA RELAZIONE... 3 INQUADRAMENTO LEGISLATIVO E NORMATIVO... 3 DESCRIZIONE INTERVENTO E LOCALIZZAZIONE... 4 INQUADRAMENTO TERRITORIALE / ZONIZZAZIONE ACUSTICA... 6 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA...

Dettagli

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL)

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL) ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIAZIONI ALL ATTUALE PIANO DI ZONIZZAZIONE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL) Tel. (+39)0131.791122 - Fax

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002 D.P.C.M. 1 Marzo 1991 Committenti:

Dettagli

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE DIPARTIMENTO PREVENZIONE U.O.C. SANITA PUBBLICA U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale e Costruito SINTESI MONITORAGGIO RUMORE AMBIENTALE ANNO 2013 Omar Raimondi Angelo Ercolani

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO REALIZZAZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE DI 52 UNITA ABITATIVE IN VIA DANTE ALIGHIERI Committente: LA SASSONIA S.R.L. Il Tecnico: Geom. Luca Cavalletti Collaboratore

Dettagli

Indice VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Indice VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Pag. 2 di 18 Indice 1. PREMESSA... 3 2. LEGISLAZIONE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELLA SORGENTE SPECIFICA E DEI RICETTORI... 4 3.1 DESCRIZIONE GENERALE... 4 3.2 SORGENTE SPECIFICA DESCRIZIONE

Dettagli

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01 RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01 Piano di lottizzazione relativo al comparto ST6_P55 Comparto residenziale e scolastico Via Cardarelli Marotta

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI COMUNE DI MODENA Settore Ambiente Unità Specialistica di Impatto Ambientale Telefax Settore: 059.206176 Telefono Centralino: 059.206111 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA EX FONDERIE, VIALE

Dettagli

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme Impatto Acustico Valutazione previsionale di impatto acustico secondo le previsioni della L. 26.10.1995 n.447 e della LR 1.12.1998 n. 89, redatta secondo quanto previsto dalla Deliberazione Giunta Regionale

Dettagli

? - uffici e assimilabili - attività ricreative o di culto o

? - uffici e assimilabili - attività ricreative o di culto o E sufficiente la progettazione dei requisiti acustici passivi con l obiettivo di raggiungere i valori del DPCM 5.12.1997 Tabella 2.3? Categoria dell edificio: Parametri Edifici adibiti a Categoria D2m,nT,w

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO PROVINCIA DI CREMONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO PROVINCIA DI CREMONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI PALAZZO PIGNANO PROVINCIA DI CREMONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE IL TECNICO: DOTT. ING. LINDA PARATI Dottorato Europeo in Acustica

Dettagli

1 - Inquadramento legislativo

1 - Inquadramento legislativo 1 - Inquadramento legislativo La normativa nazionale Per quanto riguarda i limiti di rumore in ambiente esterno verso possibili recettori, sono da ricordare innanzitutto i seguenti provvedimenti di più

Dettagli

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Allegato F Valutazione Previsionale di Clima Acustico 22 Giugno 2015 Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Valutazione previsionale di clima acustico Ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi dell art. 8 commi 2 e 4 della legge n. 447 del 26/10/1995 COMMITTENTE : Comune di Ascoli Piceno EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE INTERVENTO : Attività commerciale

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO Art. 8 comma 3 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico n. 447 del 26.10.95Art. 11 Legge Regionale 6 giugno 2002, n. 8 Art. 17 e 18 Regolamento Regionale 13 agosto

Dettagli

Valutazione previsionale di Impatto Acustico (VIAc)

Valutazione previsionale di Impatto Acustico (VIAc) Valutazione previsionale di Impatto Acustico (VIAc) Eseguita in conformità della L. 447/95 e L.R. 89/98 e sue successive modifiche Oggetto: Valutazione previsionale di impatto acustico ambientale per la

Dettagli

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 2.1. Legge n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico... 3 2.2. D.P.C.M. 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e misurazione dell'inquinamento

Dettagli

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme. Cantiere: via Tevere - Sesto Fiorentino

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme. Cantiere: via Tevere - Sesto Fiorentino Impatto Acustico Valutazione previsionale di impatto acustico secondo le previsioni della L. 26.10.1995 n.447 e della LR 1.12.1998 n. 89, redatta secondo quanto previsto dalla Deliberazione Giunta Regionale

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR) DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR) L. 447/95 - D.P.C.M. 14/11/97 D.M. 16/3/98 D.P.R. n 142 30/3/04 D.G.R

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA P3FERT2_G_4115.pdf Novembre 21 2 INDICE 1. Acquisizione dati per l area del palazzo degli specchi...

Dettagli

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica Convegno NOISE MAPPING - 6 settembre 2001 Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica S. Luzzi a M. F. Bertini b a Ordine degli Ingegneri

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO POAP Qualità Ambientale

COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO POAP Qualità Ambientale COMUNE DI GROSSETO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO POAP Qualità Ambientale VARIANTE AL P.C.C.A AI SENSI DELL ART.5 DELLA L.R. 89/98 PER LA REALIZZAZIONE CASA DI RIPOSO / RSA MODIFICA DELLA SCHEDA NORMATIVA

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

Regione Emilia Romagna Provincia di Ferrara Comune di Cento

Regione Emilia Romagna Provincia di Ferrara Comune di Cento ευsysä S.r.l. SocietÄ d Ingegneria e Servizi Soluzioni tecniche per il benessere e la qualitä della vita Regione Emilia Romagna Provincia di Ferrara Comune di Cento Richiesta di variazione da Zona G1 a

Dettagli

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso Settore Uso e Assetto del Territorio Piano di Zonizzazione Acustica Valutazioni tecniche sulle Osservazioni 7 settembre 2016 Numero Ditta 01 Secco Sistemi Spa Data

Dettagli

COMUNE di BIBBONA. Valutazione Previsionale di Impatto Acustico (VIAc) Soc. ASSIA S.r.l.

COMUNE di BIBBONA. Valutazione Previsionale di Impatto Acustico (VIAc) Soc. ASSIA S.r.l. COMUNE di BIBBONA Provincia di Livorno Valutazione Previsionale di Impatto Acustico (VIAc) Eseguita in conformità della L. 447/95 e L.R. 89/98 Compilata mediante modello AMB004_01_TOS_R03 revisione n.03

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO 2014... I N D I C E 1. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI... 2 1.1. PREMESSA... 2 1.2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 1.3. DEFINIZIONI... 3 1.4. DESCRIZIONE

Dettagli

UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze

UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5

Dettagli

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio Stabilimento Italia S.p.A. Caivano (Na) Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio PREMESSA La relazione tecnica è stata redatta al fine di verificare l impatto

Dettagli

UTOE 5/6 San Cataldo Via Moruzzi C.N.R.

UTOE 5/6 San Cataldo Via Moruzzi C.N.R. UTOE 5/6 San Cataldo Via Moruzzi C.N.R. QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10 UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA. Gruppo di lavoro: Ing.

COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA. Gruppo di lavoro: Ing. COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA Società e professionisti incaricati Timbro e Firma del tecnico Gruppo di lavoro: Ing. Irene BUGAMELLI*

Dettagli

a seguito dell avvenuta esecuzione delle misurazioni fonometriche richieste, riporto nella presente relazione di verifica i risultati ottenuti.

a seguito dell avvenuta esecuzione delle misurazioni fonometriche richieste, riporto nella presente relazione di verifica i risultati ottenuti. VERIFICA FONOMETRICA Consulenza Tecnica per Aggiornamento Valutazione di Impatto Acustico a seguito di installazione e messa in servizio di nuovo impianto per triturazione e compattamento polistirolo VENETA

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Comune di SASSOFERRATO Provincia di ANCONA VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Legge 26 ottobre 1995 n. 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico Legge Regionale

Dettagli

UTOE 10 Porta a Lucca S.N. 10.1

UTOE 10 Porta a Lucca S.N. 10.1 UTOE 10 Porta a Lucca S.N. 10.1 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...5

Dettagli

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico e piano

Dettagli