1 STRALCIO DELL'INTERVENTO INDAGINI DI LABORATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 STRALCIO DELL'INTERVENTO INDAGINI DI LABORATORIO"

Transcript

1 Provincia di Treviso Regione del Veneto Comune di Montebelluna Oggetto Restauro e risanamento conservativo di Villa "Correr-Pisani" per la realizzazione di un memoriale veneto della Grande Guerra. PROGETTO DEFINITIVO STATO DI PROGETTO Elaborato R.R1 1 STRALCIO DELL'INTERVENTO INDAGINI DI LABORATORIO scala progettista Arch. Vincenzo Casali Capogruppo RTP - data Responsabile Unico del Procedimento Arch. Roberto Bonaventura RTP Arch. Vincenzo Casali con Arch. Cristiano Loberti Arch. Alberto Torsello con Arch. Sara Petrelli Ing. Marco De Giacometti con Arch. Irene Barp Ing. Alberto Alberton con Arch. Matteo Toigo Ing. Michele Zancanaro con Ing. Luca Benvegnù Arch. Romana Kacic con Arch. Mattias Lidén Comune di Montebelluna Dott.ssa Monica Celi Geom. Adriano Varaschin Ing. Lodovico Mazzero Arch. Cristina Zannin Ing. Mirco Cavallin Ing. Marta Barbato Geom. Paolo Piva Geom. Tiziano Zamprogno P.I. Nicola Vottre Geom. Fabio Dal Col Dott.ssa Orietta Pierdonà Si approva data rev nome_file motivo_rev dis. contr. app. Servizio Gestione del Territorio del Comune di Montebelluna - Corso Mazzini, Montebelluna (TV) tel fax protocollo@comune.montebelluna.tv.it il presente elaborato è di proprietà del Comune di Montebelluna (TV) e non può essere riprodotto né consegnato a terzi senza autorizzazione scritta, ai sensi art. 99 L n ー 633

2 Via Retrone Altavilla Vicentina (VI) tel. 0444/ fax 0444/ PEC C.F./P. IVA Cap. soc ,00 i.v. - REA /VI Direzione e Coordinamento Helios Group S.p.A. VILLA CORRER PISANI - MONTEBELLUNA INDAGINI DI LABORATORIO COMMITTENTE: COMUNE DI MONTEBELLUNA Laboratorio di ricerca, diagnostica, analisi e consulenza per i Beni Culturali

3 pag. 2 INDICE 1. PREMESSA pag PROSPETTO DELLE ANALISI ESEGUITE pag METODI DI PROVA pag UBICAZIONE DEI PRELIEVI pag RISULTATI ANALITICI pag CONCLUSIONI pag. 5 APPENDICE I: Schede analitiche pag. 7 CAMPIONE 4204/1 (PRELIEVO 1) pag. 8 CAMPIONE 4204/2 (PRELIEVO 2) pag. 12 CAMPIONE 4204/3 (PRELIEVO 3) pag. 16 CAMPIONE 4204/4 (PRELIEVO 4) pag. 20 CAMPIONE 4204/5 (PRELIEVO 5) pag. 24 CAMPIONE 4204/6 (PRELIEVO 6) pag. 28 CAMPIONE 4204/7 (PRELIEVO 7) pag. 32 CAMPIONE 4204/8 (PRELIEVO 8) pag. 36 CAMPIONE 4204/9 (PRELIEVO 9) pag. 40 CAMPIONE 4204/10 (PRELIEVO 10) pag. 44

4 1. PREMESSA Su Vs incarico è stata eseguita un indagine chimico-stratigrafica e mineralogica su n. 10 campioni prelevati dal nostro tecnico specializzato dott.ssa geol. Mirella Baldan il giorno 22/02/2016 da. L indagine è stata eseguita allo scopo di caratterizzare gli impasti degli intonaci e di caratterizzare le pellicole pittoriche presenti. pag PROSPETTO DELLE PROVE ESEGUITE Sigla campione ANALISI Petrografiche e Mineralogiche Chimiche e Fisiche Biologiche SS SL SEM XRD II EDS FT/IR GCMS HPLC OM CMB 4204/1 X X X 4204/2 X X X 4204/3 X X X 4204/4 X X X 4204/5 X X X 4204/6 X X 4204/7 X X 4204/8 X X 4204/9 X X 4204/10 X X LEGENDA: SS: studio al microscopio polarizzatore in luce trasmessa di sezione sottile trasversale; SL: studio al microscopio polarizzatore in luce riflessa di sezione lucida trasversale; SEM: studio al microscopio elettronico a scansione; XRD: analisi diffrattometrica ai raggi x; II: indice di idraulicità; EDS: microanalisi chimica elementare alla microsonda elettronica in dispersione di energia; FT/IR: analisi spettrofotometrica all infrarosso; GCMS: analisi gascromatografica con rivelatore di massa; HPLC: dosaggio dei sali solubili mediante misure conduttimetriche ed analisi cromatografica in fase liquida; OM: studio al microscopio ottico da biologia; CMB: colture microbiologiche. 3. METODI DI PROVA Ciascuna prova è stata eseguita secondo i metodi di seguito indicati. Il prelievo dei campioni è stato eseguito in conformità alla UNI EN 16085:2012. Il lessico utilizzato nella descrizione del degrado dei campioni è conforme alla UNI11182:2006. La sezione sottile e la sezione lucida vengono allestite secondo le tecniche indicate nella NORMAL 14/83. La descrizione petrografica delle malte viene effettuata in conformità alle indicazioni riportate nella UNI11176:2006.

5 4. UBICAZIONE DEI PRELIEVI L ubicazione dei punti di prelievo dei campioni esaminati risulta dalle mappe di seguito allegate. pag Punti di prelievo dei campioni 1, 2, 3, 4 e 5, piano primo Punti di prelievo dei campioni 6, 7, 8, 9 e 10, piano terra.

6 5. RISULTATI ANALITICI I risultati delle prove effettuate vengono riportati, commentati e corredati dalla relativa documentazione fotografica, in Appendice I. pag CONCLUSIONI Integrando ed interpretando i risultati ottenuti dalle analisi effettuate sui campioni prelevati all interno e all esterno di Villa Correr Pisani, è possibile concludere quanto segue. INTERNI Le analisi effettuate hanno permesso di verificare che le pareti delle sale risultano intonacate in origine con un primo strato di intonaco rosa a calce magnesiaca con sabbia e cocciopesto sul quale si ritrova una finitura bianca a finto marmorino. Al di sopra di questo ultimo strato sono presenti numerosi strati di tinteggiatura, i primi a Calce e Bianco di Titanio, gli ultimi con resina sintetica di tipo vinilico. In particolare, in corrispondenza del campione prelevato dall affresco del salone centrale, si evidenzia al di sopra dell intonaco a cocciopesto l intonaco bianco di preparazione del dipinto: il primo strato pittorico, steso verosimilmente a fresco, è di colore nocciola-verde chiaro a base di Calcite magnesiaca, Terra verde e scarse Ocre, il secondo è di colore viola ottenuto miscelando Calcite magnesiaca, Smaltino, Ocre rosse e Terra bruna, il terzo è di colore violaceo ottenuto miscelando sempre Calcite magnesiaca con Ocre rosse e Fe-ossidi. Questi ultimi due strati sono stati stesi utilizzando un legante pittorico di tipo proteico. ESTERNI Le analisi effettuate sui campioni di intonaco prelevati dagli intonaci esterni hanno permesso di confermare che la facciata del corpo principale della villa (corpi D ed E) in origine è stata intonacata con un intonaco di fondo a cocciopesto rifinito con uno strato di finto marmorino a base di Calce magnesiaca e Polvere di Calcare.

7 Per quanto riguarda il retro, possiamo dire che per il corpo principale (D) troviamo ancora l intonaco a cocciopesto di fondo ma l intonaco di finitura non è a marmorino ma sempre a cocciopesto con una maggior percentuale a granulometria molto fine. Risultano diversi invece gli impasti degli intonaci degli altri due corpi di fabbrica (B e A) che risultano ottenuti con sabbia e calce idraulica; anche la finitura rossa superficiale del campione 9 prelevato dal corpo B presenta la medesima composizione dello strato sottostante al quale però è stata aggiunta polvere di cocciopesto per ottenere la colorazione simile al corpo di fabbrica adiacente (D). pag. 6 Il Direttore Tecnico dr.ssa geol. Mirella Baldan Altavilla Vicentina, 04/03/2016 Bibliografia: - "La fabbrica del colore" ed. IL BAGATTO (1986) - "Painting Materials - A short encyclopaedia" Dover Publications, In., New York (1966) - "La chimica del restauro" Nardini Editore (1989) - "Artists' Pigments - vol.1" Cambridge University Press (1986) - "Artists' Pigments - vol.2" Cambridge University Press (1986) - "Artists' Pigments - vol.3" Oxford University Press (1997) - "Artists' Pigments - vol.4 " Oxford University Press (2007)

8 pag. 7 Appendice I SCHEDE ANALITICHE

9 CAMPIONE 4204/1 (PRELIEVO 1) Punto di prelievo del campione:, corpo D, piano primo, sala 36. Descrizione del campione: intonaco con più strati di pellicole pittoriche. pag. 8 Scopo dell indagine: individuazione della stratigrafia e determinazione della natura dei pigmenti e leganti. Prove eseguite: allestimento e studio della sezione lucida, analisi alla microsonda elettronica EDS ed analisi spettrofotometrica FTIR. Documentazione allegata: Foto 1 Punto di prelievo del campione. Foto 2 Punto di prelievo del campione, dettaglio. Foto 3 Successione stratigrafica del campione. Foto 4 Successione stratigrafica del campione, dettaglio. Risultati: Il campione analizzato presenta la seguente stratigrafia: a. Strato di intonaco grigio-nocciola dalla struttura criptocristallina omogenea contenente numerosi granuli di forma subarrotondata e di dimensioni pari a 240 µm; lo strato ha spessore irregolare variabile da 1.2 mm a 3 mm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca miscelata a granuli silicatici e l analisi FTIR evidenzia la presenza di Carbonati. b. Più stesure di pellicola pittorica bianca colloforme omogenea il cui limite con lo strato soprastante appare netto ed il profilo ondulato; lo strato ha spessore regolare pari a circa 150 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca e gesso e l analisi FTIR evidenzia la presenza di Carbonati. c. Pellicola pittorica rosa chiaro colloforme omogenea il cui limite con lo strato soprastante appare netto ed il profilo regolare; lo strato ha spessore regolare pari a circa 20 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca, Bianco di Titanio, Ossidi di ferro e gesso e l analisi FTIR evidenzia la presenza di Carbonati. d. Pellicola pittorica rosa colloforme omogenea il cui limite con lo strato soprastante appare netto ed il profilo regolare; lo strato ha spessore regolare pari a circa 20 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca, Bianco di Titanio, Ossidi di ferro e gesso e l analisi FTIR evidenzia la presenza di Carbonati.

10 e. Strato di finitura color salmone dalla struttura criptocristallina omogenea contenente numerosi granuli di forma subarrotondata e di dimensioni pari a 240 µm; lo strato ha spessore regolare pari a 300 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca e gesso e minime quantità di ossidi di ferro. L analisi FTIR ha evidenziato la presenza di Resina Sintetica di tipo vinilico. f. Pellicola pittorica rosa scuro colloforme omogenea il cui limite con lo strato soprastante appare netto ed il profilo regolare; lo strato ha spessore regolare pari a circa 30 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca, Bianco di Titanio, Ossidi di ferro e gesso. L analisi FTIR ha evidenziato la presenza di Resina Sintetica di tipo vinilico. g. Pellicola pittorica rosa colloforme omogenea il cui limite con lo strato soprastante appare netto ed il profilo regolare; lo strato ha spessore regolare pari a circa 30 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca, Bianco di Titanio, Ossidi di ferro e gesso. L analisi FTIR ha evidenziato la presenza di Resina Sintetica di tipo vinilico. h. Pellicola pittorica colore senape dalla struttura criptocristallina omogenea dal profilo regolare e spessore anch esso regolare pari a 100 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca, Bianco di Titanio, Ossidi di ferro e gesso e abbondanti quantità di sostanza organica. L analisi FTIR ha evidenziato la presenza di Resina Sintetica di tipo vinilico. pag. 9

11 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag. 10 Foto 1: Punto di prelievo del campione 4204/1. Foto 2: Punto di prelievo del campione 4204/1, dettaglio.

12 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag. 11 Foto 3: Campione 4204/1, sezione lucida, Nicols incrociati, 40x b a Foto 4: Campione 4204/1, sezione lucida, Nicols incrociati, dettaglio a 120X. h g f e d c

13 CAMPIONE 4204/2 (PRELIEVO 2) Punto di prelievo del campione:, corpo D, piano primo, sala 39. Descrizione del campione: intonaco con più strati di pellicole pittoriche. pag. 12 Scopo dell indagine: individuazione della stratigrafia e determinazione della natura dei pigmenti e leganti. Prove eseguite: allestimento e studio della sezione lucida, analisi alla microsonda elettronica EDS ed analisi spettrofotometrica FTIR. Documentazione allegata: Foto 1 Punto di prelievo del campione. Foto 2 Punto di prelievo del campione, dettaglio. Foto 3 Successione stratigrafica del campione. Foto 4 Successione stratigrafica del campione, dettaglio. Risultati: Il campione analizzato presenta la seguente stratigrafia: a. Strato di intonaco grigio nocciola dalla struttura criptocristallina omogenea contenente numerosi granuli di forma subarrotondata e di dimensioni pari a 210 µm; lo strato ha spessore irregolare variabile da 600 µm a 3.5 mm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca miscelata a granuli silicatici. L analisi FTIR ha evidenziato la presenza di Carbonati. b. Pellicola pittorica bianca colloforme omogenea il cui limite con lo strato soprastante appare netto ed il profilo regolare; lo strato ha spessore irregolare, variabile da 0 a 300 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca. L analisi FTIR ha evidenziato la presenza di Carbonati. c. Più stesure di una pellicola pittorica color salmone colloforme omogenea il cui limite con lo strato soprastante appare netto ed il profilo regolare; lo strato ha spessore regolare pari a circa 200 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca, Ossidi di ferro, tracce di gesso e minime quantità di silicio. L analisi FTIR ha evidenziato la presenza di Carbonati. d. Più stesure di una pellicola pittorica color giallo-verdina colloforme omogenea dal profilo regolare; lo strato ha spessore regolare pari a circa 80 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca, Bianco di Titanio, Ossidi di ferro e gesso. L analisi FTIR ha evidenziato la presenza di Resina Sintetica di tipo vinilico.

14 e. Pellicola pittorica bianca criptocristallina omogenea dal profilo regolare; lo strato ha regolare pari a 50 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca e gesso. L analisi FTIR ha evidenziato la presenza di Resina Sintetica di tipo vinilico. pag. 13

15 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag. 14 Foto 1: Punto di prelievo del campione 4204/2. Foto 2: Punto di prelievo del campione 4204/2, dettaglio.

16 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag. 15 Foto 3: Campione 4204/2, sezione lucida, Nicols incrociati, 20X. b a Foto 4: Campione 4204/2, sezione lucida, Nicols incrociati, dettaglio a 120X. e d c b

17 CAMPIONE 4204/3 (PRELIEVO 3) Punto di prelievo del campione:, corpo D, piano primo, sala 40. Descrizione del campione: intonaco con più strati di pellicole pittoriche. pag. 16 Scopo dell indagine: individuazione della stratigrafia e determinazione della natura dei pigmenti e leganti. Prove eseguite: allestimento e studio della sezione lucida, analisi alla microsonda elettronica EDS ed analisi spettrofotometrica FTIR. Documentazione allegata: Foto 1 Punto di prelievo del campione. Foto 2 Punto di prelievo del campione, dettaglio. Foto 3 Successione stratigrafica del campione. Foto 4 Successione stratigrafica del campione, dettaglio. Risultati: Il campione analizzato presenta la seguente stratigrafia: a. Strato di intonaco rosato dalla struttura criptocristallina omogenea contenente numerosi granuli rossi di forma subarrotondata e di dimensioni pari a 250 µm; lo strato ha spessore irregolare variabile da 0 a 720 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca miscelata a granuli silicatici. L analisi FTIR ha evidenziato la presenza di Carbonati. b. Strato di intonaco bianco dalla struttura criptocristallina omogenea contenente numerosi granuli di forma subarrotondata e di dimensioni pari a 200 µm; lo strato ha spessore regolare pari a 900 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca miscelata a granuli silicatici. L analisi FTIR ha evidenziato la presenza di Carbonati. c. Pellicola pittorica bianca colloforme omogenea il cui limite con lo strato soprastante appare netto ed il profilo regolare; lo strato ha spessore regolare pari ad 80 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca. L analisi FTIR ha evidenziato la presenza di Carbonati. d. Pellicola pittorica giallo scuro dalla struttura criptocristallina omogenea dal profilo regolare; lo strato ha spessore regolare pari a 80 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca, ossidi di ferro e granuli silicatici. L analisi FTIR ha evidenziato la presenza di Resina Sintetica di tipo vinilico.

18 e. Pellicola pittorica grigio-bianca dalla struttura criptocristallina omogenea dal profilo regolare; lo strato ha spessore regolare pari a 150 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca e gesso. L analisi FTIR ha evidenziato la presenza di Resina Sintetica di tipo vinilico. pag. 17

19 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag. 18 Foto 1: Punto di prelievo del campione 4204/3. Foto 2: Punto di prelievo del campione 4204/3.

20 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag. 19 Foto 3: Campione 4204/3, sezione lucida, Nicols incrociati, 40X b a Foto 4: Campione 4204/3, sezione lucida, Nicols incrociati, dettaglio a 120X. e d c

21 CAMPIONE 4204/4 (PRELIEVO 4) Punto di prelievo del campione:, corpo D, piano primo, sala 38. Descrizione del campione: intonaco con più strati di pellicole pittoriche. pag. 20 Scopo dell indagine: individuazione della stratigrafia e determinazione della natura dei pigmenti e leganti. Prove eseguite: allestimento e studio della sezione lucida, analisi alla microsonda elettronica EDS ed analisi spettrofotometrica FTIR. Documentazione allegata: Foto 1 Punto di prelievo del campione. Foto 2 Punto di prelievo del campione, dettaglio. Foto 3 Successione stratigrafica del campione. Foto 4 Successione stratigrafica del campione, dettaglio. Risultati: Il campione analizzato presenta la seguente stratigrafia: a. Strato di intonaco rosato dalla struttura criptocristallina omogenea contenente numerosi granuli rossi di forma subarrotondata e di dimensioni pari a 150 µm; lo strato ha spessore irregolare variabile da 450 µm a 2.3 mm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca miscelata a granuli silicatici e ferrosi. L analisi FTIR ha evidenziato la presenza di Carbonati, Ossalati e tracce di sostanze proteiche. b. Strato di intonaco bianco dalla struttura criptocristallina omogenea contenente numerosi granuli di forma subarrotondata e di dimensioni pari a 200 µm; lo strato ha spessore regolare pari a 1.5 mm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca miscelata a granuli silicatici. L analisi FTIR ha evidenziato la presenza di Carbonati, Ossalati e tracce di sostanze proteiche. c. Pellicola pittorica nocciola-verde chiaro dalla struttura criptocristallina omogenea il cui limite con lo strato soprastante appare netto ed il profilo regolare; lo strato ha spessore regolare pari ad 90 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca e granuli di Terra verde. L analisi FTIR ha evidenziato la presenza di Solfati, Carbonati e minori quantità di Ossalati. d. Pellicola pittorica rosa scuro dalla struttura criptocristallina omogenea ricca di granuli blu, dallo spessore regolare e profilo regolare; lo strato ha spessore regolare pari a 40 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca miscelata a grossi granuli

22 blu di Smaltino e piccoli granuli di Ocre Rosse e Terra Bruna. L analisi FTIR ha evidenziato la presenza di Carbonati e minori quantità di Ossalati. pag. 21 e. Pellicola pittorica rosso scuro dalla struttura criptocristallina omogenea dal profilo regolare; lo strato ha spessore irregolare variabile da 0 a 30 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca miscelata ad Ocra rossa, Fe-ossidi e ad abbondante sostanza organica. L analisi FTIR ha evidenziato la presenza di Carbonati e minori quantità di Ossalati.

23 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag. 22 Foto 1: Punto di prelievo del campione 4204/4. Foto 2: Punto di prelievo del campione 4204/4, dettaglio.

24 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag. 23 Foto 3: Campione 4204/4, sezione lucida, Nicols incrociati, 20X b a Foto 4: Campione 4204/4, sezione lucida, Nicols incrociati, dettaglio a 120X. e d c

25 CAMPIONE 4204/5 (PRELIEVO 5) Punto di prelievo del campione:, corpo D, piano primo, vano scale 37. Descrizione del campione: intonaco con più strati di pellicole pittoriche. pag. 24 Scopo dell indagine: individuazione della stratigrafia e determinazione della natura dei pigmenti e leganti. Prove eseguite: allestimento e studio della sezione lucida, analisi alla microsonda elettronica EDS ed analisi spettrofotometrica FTIR. Documentazione allegata: Foto 1 Punto di prelievo del campione. Foto 2 Punto di prelievo del campione, dettaglio. Foto 3 Successione stratigrafica del campione. Foto 4 Successione stratigrafica del campione, dettaglio. Risultati: Il campione analizzato presenta la seguente stratigrafia: a. Strato di intonaco rosato dalla struttura criptocristallina omogenea contenente numerosi granuli rossi di forma subarrotondata e di dimensioni pari a 250 µm; lo strato ha spessore irregolare variabile da 500 µm a 1.7 mm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca miscelata a granuli silicatici. L analisi FT/IR ha evidenziato la presenza di Carbonati. b. Strato di stucco bianco dalla struttura criptocristallina omogenea dallo spessore regolare pari a 2.4 mm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca miscelata a granuli di calcite. L analisi FT/IR ha evidenziato la presenza di Carbonati. c. Più stesure di pellicola pittorica bianca criptocristallina omogenea il cui limite con lo strato soprastante appare netto ed il profilo regolare; lo strato ha spessore regolare pari a 150 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca. L analisi FT/IR ha evidenziato la presenza di Carbonati. d. Pellicola pittorica rosa colloforme omogenea il cui limite con lo strato soprastante appare netto ed il profilo regolare; lo strato ha spessore regolare pari a circa 20 µm. L analisi FT/IR evidenzia la presenza di Carbonati e Resina Sintetica di tipo vinilico. e. Pellicola pittorica giallo dalla struttura criptocristallina omogenea dal profilo regolare; lo strato ha spessore regolare pari a 20 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca, ossidi di ferro e

26 granuli silicatici. L analisi FT/IR evidenzia la presenza di Carbonati e Resina Sintetica di tipo vinilico. pag. 25 f. Pellicola pittorica rosata dalla struttura criptocristallina omogenea dal profilo regolare; lo strato ha spessore regolare pari a 100 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca e minime quantità di Bianco di Titanio e gesso. L analisi FT/IR evidenzia la presenza di Carbonati e Resina Sintetica di tipo vinilico. g. Pellicola pittorica rosa-giallo dalla struttura criptocristallina omogenea dal profilo regolare; lo strato ha spessore regolare pari a 100 µm. L analisi EDS evidenzia la presenza di Calcite magnesiaca e minime quantità di Bianco di Titanio. L analisi FT/IR evidenzia la presenza di Carbonati e Resina Sintetica di tipo vinilico. h. Impercettibile strato nero di spessore inferiore a 10 µm; l analisi EDS evidenzia la presenza di Nero di carbone con minime quantità di Calcite e Bianco di Titanio. L analisi FT/IR evidenzia la presenza di Carbonati e Resina Sintetica di tipo vinilico.

27 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag. 26 Foto 1: Punto di prelievo del campione 4204/5. Foto 2: Punto di prelievo del campione 4204/5, dettaglio.

28 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag. 27 Foto 2: Campione 4204/5, sezione lucida, Nicols incrociati, 20X. b a Foto 3: Campione 4204/5, sezione lucida, Nicols incrociati, dettaglio a 120X. h g f d-e c

29 CAMPIONE 4204/6 (PRELIEVO 6) Punto di prelievo del campione:, facciata principale, corpo D, esterno sala 33, piano terra, fascia bassa Descrizione del campione: intonaco originale stratificato pag. 28 Scopo dell indagine: caratterizzazione mineralogico-petrografica e determinazione dell indice d idraulicità del legante Prove eseguite: allestimento e studio della sezione sottile, analisi XRF Documentazione allegata: Foto 1 Punto di prelievo del campione. Foto 2 Punto di prelievo del campione, dettaglio. Foto 3 Sezione sottile del campione. Foto 4 Sezione sottile del campione, dettaglio. Risultati: il campione esaminato è costituito da alcuni frammenti di proporzioni centimetriche di un intonaco (a) di fondo sul quale è riconoscibile uno strato (b) di finitura. a) intonaco piuttosto tenace di colore d insieme rosato, ottenuto miscelando: 1 parte di aggregato non selezionato a grana da arenacea molto grossolana (2-1mm) ad arenacea molto fine ( mm) con prevalenza della frazione arenacea molto grossolana; i granuli presentano forma da comminuzione con arrotondamento da assai angoloso a subarrotondato, leggermente isorientati. L aggregato presenta composizione per il 100% riferibile a cocciopesto ( sia a massa di fondo di colore da rosso a bruno, metargillosa con scheletro sgrassante da siltoso grossolano ad arenaceo fine composto da quarzo e feldspato, sia a massa di fondo da grigia a grigio bruna, metargillosa, con carbonato decomposto e scheletro sgrassante siltoso di quarzo). 1 parte di legante a base di calce magnesiaca mediocremente idraulica (indice di idraulicità pari a 0.27). La matrice presenta struttura a grumi fortemente eterometrici, da 0.2 a 4mm, con contorni sfumati (possibili granuli di incotto ) e tessitura micritica. La porosità è di tipo sia intergranulare sia intragranulare, ed è stata stimata inferiore al 20%; la porosità intergranulare è data da bollosità globulari e lobate da 0.2mm, fessure aperte da 0-20 m lunghe e trasversali allo strato; la porosità intragranulare è data da bollosità globulari da mm e microporosità interstiziali dei

30 granuli di cocciopesto. pag. 29 b) finitura tenace di colore d insieme bianco avorio, ottenuta miscelando: 1 parte di aggregato non selezionato a grana da arenacea media ( mm) a siltosa grossolana ( mm) con prevalenza della frazione arenacea media; i granuli presentano forma da comminuzione con arrotondamento da assai angoloso a subangoloso. L aggregato è costituito al 90% da granuli di natura carbonatica (micriti, micriti marnose, spariti, frammenti di cristalli di calcite spatica), per il 5% da granuli di selce e per il 5% frammenti vetrosi; in tracce sono riconoscibili granuli di quarzo mono- e policristallino. 2 parti di legante a base di calce magnesiaca debolmente idraulica (indice di idraulicità pari a 0.08). La matrice presenta struttura a grumi da mm con contorni molto sfumati e tessitura micritica. La porosità è di tipo intergranulare ed è stata stimata inferiore al 15%; sono presenti rare bollosità lobate da mm, microfessure e fessure aperte da 0-40µm, trasversali, localmente riempite da incrostazioni di solfato (verosimilmente di magnesio) fibroso raggiato.

31 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag. 30 Foto 1: Campione 4204/6, Punto di prelievo del campione. Foto 2: Campione 4204/6, Punto di prelievo del campione, dettaglio.

32 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag. 31 Foto 3: Campione 4204/6, sezione sottile, Nicols incrociati. b a Foto 4: Campione 4204/6, sezione sottile, Nicols incrociati, dettaglio. b a

33 CAMPIONE 4204/7 (PRELIEVO 7) Punto di prelievo del campione:, facciata principale, corpo D, esterno sala 33, piano terra, finto bugnato finestra Descrizione del campione: intonaco originale stratificato pag. 32 Scopo dell indagine: caratterizzazione mineralogico-petrografica e determinazione dell indice d idraulicità del legante Prove eseguite: allestimento e studio della sezione sottile, analisi XRF Documentazione allegata: Foto 1 Punto di prelievo del campione. Foto 2 Punto di prelievo del campione, dettaglio. Foto 3 Sezione sottile del campione. Foto 4 Sezione sottile del campione, dettaglio. Risultati: il campione esaminato è costituito da alcuni frammenti di proporzioni centimetriche di un intonaco (a) di fondo sul quale è riconoscibile uno strato (b) di finitura. a) intonaco piuttosto tenace di colore d insieme rosato, ottenuto miscelando: 1 parte di aggregato non selezionato a grana da arenacea molto grossolana (2-1mm) ad arenacea molto fine ( mm) con prevalenza della frazione arenacea molto grossolana; i granuli presentano forma da comminuzione con arrotondamento da assai angoloso a subarrotondato, leggermente isorientati. L aggregato presenta composizione per il 100% riferibile a cocciopesto ( sia a massa di fondo di colore da rosso a bruno, metargillosa con scheletro sgrassante da siltoso grossolano ad arenaceo fine composto da quarzo e feldspato, sia a massa di fondo da grigia a grigio bruna, metargillosa, con carbonato decomposto e scheletro sgrassante siltoso di quarzo). 1 parte di legante a base di calce magnesiaca mediocremente idraulica (indice di idraulicità pari a 0.25). La matrice presenta struttura a grumi fortemente eterometrici, da 0.2 a 4mm, con contorni sfumati (possibili granuli di incotto ) e tessitura micritica. La porosità è di tipo sia intergranulare sia intragranulare, ed è stata stimata inferiore al 20%; la porosità intergranulare è data da bollosità globulari e lobate da 0.2mm, fessure aperte da 0-20 m lunghe e trasversali allo strato; la porosità intragranulare è data da bollosità globulari da mm e microporosità interstiziali dei

34 granuli di cocciopesto. pag. 33 b) finitura tenace di colore d insieme bianco avorio, ottenuta miscelando: 1 parte di aggregato non selezionato a grana da arenacea media ( mm) a siltosa grossolana ( mm) con prevalenza della frazione arenacea media; i granuli presentano forma da comminuzione con arrotondamento da assai angoloso a subangoloso. L aggregato è costituito al 90% da granuli di natura carbonatica (micriti, micriti marnose, spariti, frammenti di cristalli di calcite spatica), per il 5% da granuli di selce e per il 5% frammenti vetrosi; in tracce sono riconoscibili granuli di quarzo mono- e policristallino. 2 parti di legante a base di calce magnesiaca debolmente idraulica (indice di idraulicità pari a 0.07). La matrice presenta struttura a grumi da mm con contorni molto sfumati e tessitura micritica. La porosità è di tipo intergranulare ed è stata stimata inferiore al 15%; sono presenti rare bollosità lobate da mm, microfessure e fessure aperte da 0-40µm, trasversali, localmente riempite da incrostazioni di solfato (verosimilmente di magnesio) fibroso raggiato.

35 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag. 34 Foto 1: Campione 4204/7, Punto di prelievo del campione. Foto 2: Campione 4204/7, Punto di prelievo del campione, dettaglio.

36 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag. 35 Foto 3: Campione 4204/7, sezione sottile, Nicols incrociati. b a Foto 4: Campione 4204/7, sezione sottile, Nicols incrociati, dettaglio. b a

37 CAMPIONE 4204/8 (PRELIEVO 8) Punto di prelievo del campione:, retro della villa, corpo D, esterno sala 45, piano terra, intonaco di fondo Descrizione del campione: intonaco originale stratificato pag. 36 Scopo dell indagine: caratterizzazione mineralogico-petrografica e determinazione dell indice d idraulicità del legante Prove eseguite: allestimento e studio della sezione sottile, analisi XRF Documentazione allegata: Foto 1 Punto di prelievo del campione. Foto 2 Punto di prelievo del campione, dettaglio. Foto 3 Sezione sottile del campione. Foto 4 Sezione sottile del campione, dettaglio. Risultati: il campione esaminato è costituito da alcuni frammenti di proporzioni centimetriche di un intonaco (a) di fondo sul quale è riconoscibile uno strato (b) di finitura. a) intonaco piuttosto tenace di colore d insieme rosato, ottenuto miscelando: 1 parte di aggregato non selezionato a grana da arenacea molto grossolana (2-1mm) ad arenacea molto fine ( mm) con prevalenza della frazione arenacea molto grossolana; i granuli presentano forma da comminuzione con arrotondamento da assai angoloso a subarrotondato, leggermente isorientati. L aggregato presenta composizione per il 100% riferibile a cocciopesto ( sia a massa di fondo di colore da rosso a bruno, metargillosa con scheletro sgrassante da siltoso grossolano ad arenaceo fine composto da quarzo e feldspato, sia a massa di fondo da grigia a grigio bruna, metargillosa, con carbonato decomposto e scheletro sgrassante siltoso di quarzo). 3 parte di legante a base di calce magnesiaca mediocremente idraulica (indice di idraulicità pari a 0.26). La matrice presenta struttura a grumi da 0.2 a 0.6mm, con contorni sfumati e tessitura micritica. La porosità è di tipo sia intergranulare sia intragranulare, ed è stata stimata inferiore al 15%; la porosità intergranulare è data da bollosità globulari e lobate da 0.2mm, fessure aperte da m lunghe e trasversali allo strato; la porosità intragranulare è data da bollosità globulari da mm e microporosità interstiziali dei granuli di cocciopesto.

38 b) finitura tenace di colore d insieme rosso, ottenuta miscelando: 1 parte di aggregato non selezionato a grana da arenacea grossolana (1-0.5mm) a siltosa grossolana ( mm) con prevalenza delle frazioni arenacea media e grossolana (1-0.25mm); i granuli presentano forma da comminuzione con arrotondamento da assai angoloso a subangoloso. L aggregato è costituito per il 100% da cocciopesto (sia a massa di fondo di colore da rosso a bruno, metargillosa con scheletro sgrassante da siltoso grossolano ad arenaceo fine composto da quarzo e feldspato, sia a massa di fondo da grigia a grigio bruna, metargillosa, con carbonato decomposto e scheletro sgrassante siltoso di quarzo); in tracce sono riconoscibili granuli di quarzo mono- e policristallino, mica bianca e carbonato. 2 parti di legante a base di calce magnesiaca mediocremente idraulica (indice di idraulicità pari a 0.27). La matrice presenta struttura con scarsi grumi da mm e tessitura da micritica a microsparitica. La porosità è di tipo sia intergranulare sia intragranulare, ed è stata stimata inferiore al 15%; la porosità intergranulare è data da fessure aperte da 0-40 m lunghe e trasversali allo strato; la porosità intragranulare è data da bollosità globulari dei granuli di cocciopesto. pag. 37

39 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag. 38 Foto 1: Campione 4204/8, Punto di prelievo del campione. Foto 2: Campione 4204/8, Punto di prelievo del campione, dettaglio.

40 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag. 39 Foto 3: Campione 4204/8, sezione sottile, Nicols incrociati. b a Foto 4: Campione 4204/8, sezione sottile, Nicols incrociati, dettaglio. b a

41 CAMPIONE 4204/9 (PRELIEVO 9) Punto di prelievo del campione:, retro della villa, corpo B, esterno, piano terra, intonaco di fondo Descrizione del campione: intonaco stratificato pag. 40 Scopo dell indagine: caratterizzazione mineralogico-petrografica e determinazione dell indice d idraulicità del legante Prove eseguite: allestimento e studio della sezione sottile, analisi XRF Documentazione allegata: Foto 1 Punto di prelievo del campione. Foto 2 Punto di prelievo del campione, dettaglio. Foto 3 Sezione sottile del campione. Foto 4 Sezione sottile del campione, dettaglio. Risultati: il campione esaminato è costituito da alcuni frammenti di proporzioni centimetriche di un intonaco (a) di fondo sul quale è riconoscibile uno strato (b) di finitura. a) intonaco piuttosto tenace di colore d insieme grigio chiaro, ottenuto miscelando: 3 parti di aggregato non selezionato a grana da arenacea molto grossolana (2-1mm) ad arenacea molto fine ( mm) con prevalenza della frazione arenacea molto grossolana; i granuli presentano forma naturale con arrotondamento da assai angoloso a subarrotondato, leggermente isorientati. L aggregato è costituito per il 70% da granuli di natura carbonatica (granuli calcarei riferibili a micriti, micriti fossilifere, microspariti +/- fossilifere, spariti, spariti a ooidi, frammenti di calcite spatica), per il 20% da frammenti di selce e per il 10% da granuli di natura silicatica (quarzo mono- e policristallino, feldspato alcalino, sericite, clorite, anfibolo ed epidoto); in tracce sono riconoscibili frammenti di vulcaniti acide. 1 parte di legante a base di calce magnesiaca mediocremente idraulica (indice di idraulicità pari a 0.21). La matrice presenta struttura rari grumi da 0.2 a 0.6mm e tessitura micritica. La porosità è di tipo intergranulare, ed è stata stimata inferiore al 20% ed è data da bollosità globulari e lobate da mm. b) finitura tenace di colore d insieme rosso, ottenuta miscelando: 2 parti di aggregato moderatamente selezionato a grana da arenacea molto grossolana (2-1mm) a siltosa grossolana ( mm) con prevalenza delle frazioni arenacea media e fine

42 ( mm); i granuli presentano forma naturale con arrotondamento da assai angoloso a subangoloso. L aggregato è costituito per il 65% da granuli di natura carbonatica (granuli calcarei riferibili a micriti, micriti fossilifere, microspariti +/- fossilifere, spariti, spariti a ooidi, frammenti di calcite spatica), per il 15% da frammenti di selce e per il 20% da granuli di natura silicatica (quarzo mono- e policristallino, feldspato alcalino, sericite, clorite, anfibolo ed epidoto); in tracce sono riconoscibili frammenti di vulcaniti acide. 1 parte di legante a base di calce magnesiaca mediocremente idraulica (indice di idraulicità pari a 0.23). La matrice presenta struttura con scarsi grumi da mm e tessitura da micritica a microsparitica. Il legante presenta colorazione rossa per la presenza di polvere di cocciopesto. La porosità è di tipo intergranulare ed è stata stimata inferiore al 5%; la porosità è data da scarse bollosità globulari e da microfessure aperte da 0-5 m brevi, talora a reticolo. pag. 41

43 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag. 42 Foto 1: Campione 4204/8, Punto di prelievo del campione. Foto 2: Campione 4204/9, Punto di prelievo del campione, dettaglio.

44 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag. 43 Foto 3: Campione 4204/9, sezione sottile, Nicols incrociati. b a Foto 4: Campione 4204/9, sezione sottile, Nicols incrociati, dettaglio. b a

45 CAMPIONE 4204/10 (PRELIEVO 10) Punto di prelievo del campione:, retro della villa, corpo A, esterno, piano terra, intonaco di fondo Descrizione del campione: intonaco pag. 44 Scopo dell indagine: caratterizzazione mineralogico-petrografica e determinazione dell indice d idraulicità del legante Prove eseguite: allestimento e studio della sezione sottile, analisi XRF Documentazione allegata: Foto 1 Punto di prelievo del campione. Foto 2 Punto di prelievo del campione, dettaglio. Foto 3 Sezione sottile del campione. Foto 4 Sezione sottile del campione, dettaglio. Risultati: il campione esaminato è costituito da alcuni frammenti di proporzioni centimetriche di un intonaco (a) di fondo sul quale sono riconoscibili tracce di una tinteggiatura giallo chiaro-rosato. L intonaco piuttosto tenace di colore d insieme grigio chiaro, ottenuto miscelando: 3 parti di aggregato non selezionato a grana da arenacea molto grossolana (2-1mm) ad arenacea molto fine ( mm) con prevalenza della frazione arenacea media ( mm); i granuli presentano forma naturale con arrotondamento da assai angoloso a subarrotondato, leggermente isorientati. L aggregato è costituito per l 80% da granuli di natura carbonatica (granuli calcarei riferibili a micriti, micriti fossilifere, microspariti +/- fossilifere, spariti, spariti a ooidi, frammenti di calcite spatica), per il 10% da frammenti di selce e per il 10% da granuli di natura silicatica (quarzo mono- e policristallino, feldspato alcalino, sericite, clorite, anfibolo ed epidoto); in tracce sono riconoscibili frammenti di vulcaniti acide. 1 parte di legante a base di calce magnesiaca mediocremente idraulica (indice di idraulicità pari a 0.21). La matrice presenta struttura rari grumi da 0.2mm e tessitura micritica. La porosità è di tipo intergranulare, ed è stata stimata inferiore al 15% ed è data da bollosità globulari e lobate da mm e rare microfessure.

46 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag. 45 Foto 1: Campione 4204/10, Punto di prelievo del campione. Foto 2: Campione 4204/10, Punto di prelievo del campione, dettaglio.

47 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA pag. 46 Foto 3: Campione 4204/10, sezione sottile, Nicols incrociati. Foto 4: Campione 4204/10, sezione sottile, Nicols incrociati, dettaglio.

PALAZZO VERITÀ MONTANARI

PALAZZO VERITÀ MONTANARI Via Retrone 39-36077 Altavilla Vicentina (VI) tel. 0444/522076 fax 0444/277912 info@rcartsrl.it PEC rcart@legalmail.it C.F./P. IVA 03867580247 Cap. soc. 20.000,00 i.v. - REA 360764/VI Direzione e Coordinamento

Dettagli

FACCIATA DELL IMMOBILE DI PROPRIETÀ DELLA FONDAZIONE M. MODERNI

FACCIATA DELL IMMOBILE DI PROPRIETÀ DELLA FONDAZIONE M. MODERNI Ministero dell Università e della Ricerca Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2008 certificato da CSICERT Iscrizione all Albo dei Laboratori di Ricerca con Decreto Direttoriale n. 535/Ric. del

Dettagli

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA Dott.ssa Anna Maria MECCHI Dott.ssa Susanna BRACCI Dott. Fabio

Dettagli

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE Scuola di Squarcione INDAGINI STRATIGRAFICHE III PARTE Padova, 24.03.2017 Dr. Enrico Fiorin COMMITTENTE IVBC SAN POLO 2454/A 30125 VENEZIA

Dettagli

Scheda analisi mineralogico-petrografiche

Scheda analisi mineralogico-petrografiche Pag. 1 Scheda analisi mineralogico-petrografiche 1.1 Premessa Le analisi mineralogico-petrografiche di n.2 campioni di malta sono state eseguite presso il laboratorio di microscopia ottica del Dipartimento

Dettagli

ANALISI CHIMICO FISICA DELLE MALTE

ANALISI CHIMICO FISICA DELLE MALTE ANALISI CHIMICO FISICA DELLE MALTE 1. Premessa 1.1 Campionamento 2. Risultati analitici 2.1 Analisi termogravimetriche (TG-DTA) 2.2 Determinazione delle specie ioniche solubili 2.3 Analisi petrografia

Dettagli

PREMESSA Sezione lucida stratigrafica (NorMal 14/83): il campione, viene dapprima inglobato in resina poliestere e orientato in modo da ottenere una sezione perpendicolare alla superficie originaria. Successivamente

Dettagli

ARCADIA RICERCHE ARCADIA RICERCHE. S.r.l. INDAGINI CONOSCITIVE E DIAGNOSTICHE PER IL RESTAURO. S.r.l.

ARCADIA RICERCHE ARCADIA RICERCHE. S.r.l. INDAGINI CONOSCITIVE E DIAGNOSTICHE PER IL RESTAURO. S.r.l. ARCADIA RICERCHE ARCADIA RICERCHE S.r.l. INDAGINI CONOSCITIVE E DIAGNOSTICHE PER IL RESTAURO S.r.l. INDAGINI CONOSCITIVE E DIAGNOSTICHE PER IL RESTAURO TORRE DELLA GHIRLANDINA MODENA CARATTERIZZAZIONI

Dettagli

Studio dei geomateriali costituenti i paramenti di facciata di alcuni edifici siti nel Centro Storico di Sala Consilina (SA)

Studio dei geomateriali costituenti i paramenti di facciata di alcuni edifici siti nel Centro Storico di Sala Consilina (SA) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLA TECNOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA L.go S. Marcellino 10 Tel. 0812538144 Fax 0815525611 P.I. 00876220633 -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Foro. FORO Tempio di Giove Tempio di Apollo Tempio di Vespasiano Basilica Edificio di Eumachia Macellum

Foro. FORO Tempio di Giove Tempio di Apollo Tempio di Vespasiano Basilica Edificio di Eumachia Macellum FORO Tempio di Giove Tempio di Apollo Tempio di Vespasiano Basilica Edificio di Eumachia Macellum Raggruppamento campioni FORO RAGGRUPPAMENTO CAMPIONI FORO (TJ - Tempio di Jupiter, TA - Tempio di Apollo,

Dettagli

TORRE GHIRLANDINA MODENA

TORRE GHIRLANDINA MODENA TORRE GHIRLANDINA MODENA INDAGINI DI LABORATORIO SU CAMPIONI PRELEVATI DAL PARAMENTO LAPIDEO ESTERNO COMMITTENTE: COMUNE DI MODENA pag. 2 INDICE 1. PREMESSA pag. 2. PROSPETTO DELLE ANALISI ESEGUITE pag.

Dettagli

La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica

La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica Il recente restauro come occasione di studio Marcantonio Dal Re incisore (1743-1750) Civica Raccolta

Dettagli

Palazzo S. Stefano. - Padova -

Palazzo S. Stefano. - Padova - Palazzo S. Stefano - Padova - Indagini di caratterizzazione chimica e stratigrafica propedeutiche agli interventi di restauro conservativo del soffitto della sala consiliare ARCADIA RICERCHE SRL via delle

Dettagli

3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO

3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO 3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO I mosaici della Casa del Fauno di Pompei costituiscono senza dubbio un complesso di importanza chiave per comprendere le origini dei mosaici

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

LABORATORIO DI RICERCA E SVILUPPO VIA MOLASSANA 60, GENOVA PROGETTO COLORE DI CICAGNA

LABORATORIO DI RICERCA E SVILUPPO VIA MOLASSANA 60, GENOVA PROGETTO COLORE DI CICAGNA LABORATORIO DI RICERCA E SVILUPPO VIA MOLASSANA 60, GENOVA PROGETTO COLORE DI CICAGNA Il supporto tecnico e di analisi inerente l identificazione delle cromie e la diagnosi delle tipologie di intonaci

Dettagli

INTONACI E MALTE NELLA CUSPIDE DELLA TORRE GHIRLANDINA. Simona Marchetti Dori, Katia Zolli e Stefano Lugli. Modena, 5 febbraio 2009

INTONACI E MALTE NELLA CUSPIDE DELLA TORRE GHIRLANDINA. Simona Marchetti Dori, Katia Zolli e Stefano Lugli. Modena, 5 febbraio 2009 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze della Terra Largo S. Eufemia 19 41100 Modena Tel.: +39 059 205 5811 Fax: +39 059 205 5887 INTONACI E MALTE NELLA CUSPIDE DELLA TORRE

Dettagli

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI)

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI) Comune di VERDERIO (Prov. Lecco) PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI INTERNI DEL PALAZZO COMUNALE E ADEGUAMENTO DEL CORTILE PERTINENZIALE (Viale dei Municipi n.2) 2 INDAGINE STRATIGRAFICA

Dettagli

Gabriella Mantovani restauro opere d arte

Gabriella Mantovani restauro opere d arte Comune di Vanzago (MI) Palazzo Calderara RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE / I Saggi stratigrafici Vanzago, 10 luglio 2012 Pernumian GABRIELLA MANTOVANI Via Magenta 77, int. 11/B 20017 RHO (MI) Tel. 02.93507778

Dettagli

Pro Arte s.n.c. PALAZZO CALDERARA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI VANZAGO (MI) - STUDIO CHIMICO-STRATIGRAFICO E MINERALOGICO-PETROGRAFICO

Pro Arte s.n.c. PALAZZO CALDERARA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI VANZAGO (MI) - STUDIO CHIMICO-STRATIGRAFICO E MINERALOGICO-PETROGRAFICO Consulenza e Diagnostica per il Restauro Artistico e Monumentale PALAZZO CALDERARA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI VANZAGO (MI) - STUDIO CHIMICO-STRATIGRAFICO E MINERALOGICO-PETROGRAFICO Noventa Vic.na, 17/05/10

Dettagli

Caratterizzazione chimico-fisica degli intonaci di alcune cappelle del Sacro Monte di Varallo Jean-Marc Tulliani

Caratterizzazione chimico-fisica degli intonaci di alcune cappelle del Sacro Monte di Varallo Jean-Marc Tulliani Caratterizzazione chimico-fisica degli intonaci di alcune cappelle del Sacro Monte di Varallo Jean-Marc Tulliani Politecnico di Torino, Dipartimento di Scienza dei Materiali ed Ingegneria Chimica, Corso

Dettagli

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE CONSISTENZA MATERICA GENERALITÀ COMPOSIZIONE DELLE MALTE LEGANTI (CALCE AEREA, CALCE IDRAULICA NAT) AGGREGATI (SABBIE, POZZOLANA) ADDITIVI (VEGETALI,

Dettagli

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici Alessandra D Elia Via G. Verdi, 13-29100 Piacenza Tel. & fax 0523384408 tel. cell. 3355877103 e. mail deliarestauri@yahoo.it pec alessandradelia@pec.laapc.it P.iva 01123600338 - C.F. DLELSN66L60F205O N.

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO. BALDELLI GEOL. PIERAMELIO FORMATO A4 SCALA TIMBRO E FIRMA PROGETTISTI DATA

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO. BALDELLI GEOL. PIERAMELIO FORMATO A4 SCALA TIMBRO E FIRMA PROGETTISTI DATA ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA AMPLIAMENTO DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI CO R I N A LD O PROGETTO DEFINITIVO N. ELAB. TITOLO

Dettagli

SCHEDA TECNICA. AGGREGATO GROSSO 8-12 mm

SCHEDA TECNICA. AGGREGATO GROSSO 8-12 mm SCHEDA TECNICA AGGREGATO GROSSO 8-12 mm Cava di Colle Reciso Isola d Elba (LI) SALES SPA Lavori edili stradali marittimi minerari dal 1946 via Nizza, 11 00198 Roma tel. 06/8546598 - fax 06/8546558 codice

Dettagli

SAGGI STRATIGRAFICI. - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia. colore superficiale, sporco e ossidato

SAGGI STRATIGRAFICI. - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia. colore superficiale, sporco e ossidato - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia 8 colore superficiale, sporco e ossidato colore puro perche protetto dallo strato superficiale sottofondo formato da una stabilitura di grassello di calce

Dettagli

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento Andrea Rattazzi Referente Scientifico Gruppo Specialistico Malte GL 2 Commissione Tecnica UNI Beni culturali NorMaL

Dettagli

. w.-:.-.. ~,... t.. - ~... - :. !o>.. ~ -,. 'f T LE MALTE ANTICHE E MODERNE TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

. w.-:.-.. ~,... t.. - ~... - :. !o>.. ~ -,. 'f T LE MALTE ANTICHE E MODERNE TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE . w.-:.-.. ~,... t.. - ~... - :.!o>.. ~ -,. 'f T..,,;....,.r:~-.... - - LE MALTE ANTICHE E MODERNE TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 2404 BIBLIOTECA

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA Dott.ssa Anna Maria MECCHI Dott.ssa Susanna BRACCI Dott. Fabio FRATINI

Dettagli

Palazzo Cappello-Malipiero

Palazzo Cappello-Malipiero Palazzo Cappello-Malipiero piano secondo nobile Progettisti: Dott.ssa Adriana Spagnol Arch. Daniele Chiarelli Via Spalti 3/A - 307 VENEZIA - MESTRE studio di architettura arch. daniele chiarelli Stanza

Dettagli

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stefano Vassallo Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stesure a tempera su sfondi colorati: i blu e i verdi. Esempi in Liguria nel XV secolo.

Dettagli

Angelita Mairani Stefano Vassallo Silvia Vicini. Festival della Scienza

Angelita Mairani Stefano Vassallo Silvia Vicini. Festival della Scienza Le analisi chimiche sui materiali pittorici utilizzati da Gino Grimaldi nei dipinti murali della chiesa di Santa Maria Addolorata a Pratozanino di Cogoleto Soprintendenza elle Arti e Paesaggio della Liguriaella

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM)

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM) Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM) In seguito al sopralluogo condotto in data 30/12/2003 con il geom. Bellezza, funzionario

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

Indagini diagnostiche sul dipinto murale di Gino Grimaldi

Indagini diagnostiche sul dipinto murale di Gino Grimaldi Indagini diagnostiche sul dipinto murale di Gino Grimaldi Donata Magrini, Cristiano Riminesi, Fabio Fratini f.fratini@icvbc.cnr.it Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali FINALITÀ

Dettagli

LA TECNOLOGIA COSTRUTTIVA E LE INDAGINI DIAGNOSTICHE

LA TECNOLOGIA COSTRUTTIVA E LE INDAGINI DIAGNOSTICHE CAPITOLO QUARTO LA TECNOLOGIA COSTRUTTIVA E LE INDAGINI DIAGNOSTICHE 4.1 INDIVIDUAZIONE DELLA TECNOLOGIA COSTRUTTIVA: La stratigrafia della muratura all interno della chiesa e del tutto simile a quella

Dettagli

LA DIAGNOSTICA GLI INTONACI, LE COLORITURE, LE MORFOLOGIE DI DEGRADO NELLA DISPUTA DI SAN CIRILLO

LA DIAGNOSTICA GLI INTONACI, LE COLORITURE, LE MORFOLOGIE DI DEGRADO NELLA DISPUTA DI SAN CIRILLO 41 Diego Cauzzi, Gian Carlo Grillini LA DIAGNOSTICA GLI INTONACI, LE COLORITURE, LE MORFOLOGIE DI DEGRADO NELLA DISPUTA DI SAN CIRILLO Il grande ambiente dove si trova il dipinto raffigurante la Disputa

Dettagli

Ecce Homo (dipinto su tavola cm 79 x cm 61)

Ecce Homo (dipinto su tavola cm 79 x cm 61) Ecce Homo (dipinto su tavola cm 79 x cm 61) (Rif. EDITECH: P1290) Firenze, Novembre 2004 2 DIAGNOSTICA ANALITICA 1. Metodologie d indagine 2. Risultati 3. Osservazioni riassuntive 3 1. METODOLOGIE D'INDAGINE

Dettagli

I DIPINTI DEL PRONAO DI VILLA POMPEI CARLOTTI

I DIPINTI DEL PRONAO DI VILLA POMPEI CARLOTTI I DIPINTI DEL PRONAO DI VILLA POMPEI CARLOTTI La storia della villa 1552 prima edificazione dell allora complesso di case 1622 Ripristino della torre est 1683 (Alessandro III) rifacimento della barchessa

Dettagli

SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA (Michelangelo Merisi detto Caravaggio) DIAGNOSTICA CHIMICA

SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA (Michelangelo Merisi detto Caravaggio) DIAGNOSTICA CHIMICA SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA (Michelangelo Merisi detto Caravaggio) DIAGNOSTICA CHIMICA Alla campagna d indagine diagnostica, in contemporanea alla mostra a cantiere aperto tenutasi a Palazzo Abatellis,

Dettagli

Corrado Gratziu Paola Roberta Faggioni relazione petrografica sui campioni del tempio di augusto ad ankara

Corrado Gratziu Paola Roberta Faggioni relazione petrografica sui campioni del tempio di augusto ad ankara Paola Roberta Faggioni relazione petrografica sui campioni del tempio di augusto ad ankara I campioni, forniti dal dottor Bruno Zanardi per conto della prof.ssa Paula Botteri provengono da una campionatura

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DEI SERVI - PADOVA. Crocifisso ligneo policromo attribuito a Donatello

CHIESA DI SANTA MARIA DEI SERVI - PADOVA. Crocifisso ligneo policromo attribuito a Donatello CHIESA DI SANTA MARIA DEI SERVI - PADOVA Crocifisso ligneo policromo attribuito a Donatello ANALISI MICROSTRATIGRAFICA, SPETTROFOTOMETRICA E MINERALOGICO-PETROGRAFICA - RELAZIONE SCIENTIFICA - Rif. 14CO04473

Dettagli

Cà Corner della Regina

Cà Corner della Regina Cà Corner della Regina Progetto di restauro delle superfici intonacate delle superfici in stucco e marmorino delle travi decorate e degli elementi lapidei piano secondo nobile e piano terzo Progettisti:

Dettagli

3.8 LE FINITURE PITTORICHE

3.8 LE FINITURE PITTORICHE 3.8 LE FINITURE PITTORICHE Lo studio della tecnica musiva dei mosaici in tessere minute del Mediterraneo meridionale e orientale ha evidenziato la pratica ricorrente di dipingere la malta di allettamento

Dettagli

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr. Geol. Francesco Rizzi CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del

Dettagli

CHIESA DEL CARMINE (PAVIA) CAPPELLA DEL BATTISTERO

CHIESA DEL CARMINE (PAVIA) CAPPELLA DEL BATTISTERO CHIESA DEL CARMINE (PAVIA) CAPPELLA DEL BATTISTERO ANALISI MICROSTRATIGRAFICA - RELAZIONE SCIENTIFICA - Rif. 14CO00752 Vicenza, 31 marzo 2014 Committente: Impresa A.D.R. di Nicola Ghiaroni. Vicolo Cortazza,

Dettagli

A.S.T.M. Membro No U.N.I. Membro No MATERIALI LAPIDEI

A.S.T.M. Membro No U.N.I. Membro No MATERIALI LAPIDEI A.S.T.M. Membro 000122809 U.N.I. Membro 30737 RAPPORTO DI PROVA 1020 NOME COMMERCIALE DEL MATERIALE: Maljat NOME PETROGRAFICO DEL MATERIALE: Bio-Micrite CLIENTE: E.R.I.C.A. SOC. CONS. A R.L. PER PROVE

Dettagli

UNI Materie prime calcestruzzo

UNI Materie prime calcestruzzo UNI Materie prime calcestruzzo UNI 10319:1994 UNI 10320:1994 UNI 10321:1994 UNI 10397:1994 UNI 10595:1997 UNI 10764:1999 UNI 10765:1999 UNI 10892 1:2000 UNI 10892 2:2000 UNI 11013:2002 UNI 11152:2005 UNI

Dettagli

Stratigrafie sondaggi meccanici

Stratigrafie sondaggi meccanici Stratigrafie sondaggi meccanici LEGENDA S1 - S11 M1 - M6 P1 B1 N1 L1 Marchese G., Ianniello G. & Leopre R. (1986) - Piano Regolatore Generale. Lioi M. (2003) - Piano particolareggiato delle zone C1 - C2

Dettagli

I Università Iuav di Venezia U A Divisione sistema dei laboratorii V

I Università Iuav di Venezia U A Divisione sistema dei laboratorii V I niversità Iuav di enezia Divisione sistema dei laboratorii TRIFFRIO DELLE PRESTZIONI ESEGIBILI DL LBORTORIO DI NLISI DEI MTERLI NTICHI LM LBCOMC I niversità Iuav di enezia Divisione sistema dei laboratorii

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA. 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Muraturain mattoni LATERIZI Muri in mattoni crudi San Petronio, Bologna muro mediceo a Firenze Agia

Dettagli

Diagnostica e conservazione di opere d arte. Statue dei Santi Marco, Pietro e Paolo. Finestrone della facciata sul molo di Palazzo Ducale, Venezia

Diagnostica e conservazione di opere d arte. Statue dei Santi Marco, Pietro e Paolo. Finestrone della facciata sul molo di Palazzo Ducale, Venezia Statue dei Santi Marco, Pietro e Paolo. Finestrone della facciata sul molo di Palazzo Ducale, Venezia Premessa L oggetto dell attuale progetto di restauro interessa le tre statue rimosse dal coronamento

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano

Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano Premessa Ogni edifico storico è costituito da materiali UNICI quindi è quasi sempre impossibile standardizzare

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

MATERIE PRIME. Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali

MATERIE PRIME. Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali MATERIE PRIME MATERIE PRIME Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali PHASE, nel privilegiare l utilizzo di ricette tradizionali per il restauro, ha scelto di selezionare una vasta gamma di

Dettagli

Attraverso la caratterizzazione analitica di una serie di campioni, prelevati in edifici storici veneziani e rappresentativi dei principali tipi di

Attraverso la caratterizzazione analitica di una serie di campioni, prelevati in edifici storici veneziani e rappresentativi dei principali tipi di Attraverso la caratterizzazione analitica di una serie di campioni, prelevati in edifici storici veneziani e rappresentativi dei principali tipi di intonaci dei secoli XVI-XVIII, si sono desunti i dati

Dettagli

STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Quota:

STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Quota: ø mm R v A Pz LITOLOGIA metri Standard Penetration Test r s VT RP batt. m S.P.T. N Campioni prof. m 1 1,5 7-9-8 17 0,5 STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Data: 08/05/2013 D E S C R

Dettagli

LIDL ITALIA S.R.L. Committente. Oggetto. Data 4 febbraio Engineering S.r.l.

LIDL ITALIA S.R.L. Committente. Oggetto. Data 4 febbraio Engineering S.r.l. Comune ALESSANDRIA Provincia ALESSANDRIA Committente LIDL ITALIA S.R.L. Oggetto Indagine ambientale finalizzata alla verifica riguardante l assenza di amianto nei terreni di fondazione della filiale LIDL

Dettagli

1. Caratterizzazione di pigmenti a base di terre. 6 Perugino, Adorazione dei Magi, Trevi

1. Caratterizzazione di pigmenti a base di terre. 6 Perugino, Adorazione dei Magi, Trevi 1. Caratterizzazione di pigmenti a base di terre 2 3 1 4 5 7 6 Perugino, Adorazione dei Magi, Trevi GIALLO ROSSO MARRONE BRUNO VERDE BIANCO Ocra gialla (yellow ochre) Ocra rossa (red ochre) Terra di Siena

Dettagli

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA Studio al microscopio elettronico del particolato atmosferico in un sito pilota della Val d Agri, finalizzato alla differenziazione tra componente naturale e antropica. Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

Dettagli

CAVE DEL METAURO s.r.l. Via EINAUDI FANO

CAVE DEL METAURO s.r.l. Via EINAUDI FANO COMUNE DI FRONTONE PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L ATTIVITA ESTRATTIVA DELLA CAVA DI MAIOLICA RAVA DELLA FOCE IN COMUNE DI FRONTONE POLO ESTRATTIVO MAI004 CAVE DEL METAURO s.r.l.

Dettagli

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013 SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013 SONDAGGIO S1 General Contractor: CONSORZIO CEPAV DUE Data esecuzione: 20/02/2013 Comune di Covo (BG) Località: Coordinate WGS84: 45 30'21.75" N - 9 48'41.41" E M S P Rendering

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

Raccomandazioni Nor-MaL

Raccomandazioni Nor-MaL RACCOMANDAZIONI NOR-MAL Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)/Istituto Centrale per il Restauro (ICR)/Ministero per i Beni e le Attività Culturali La Commissione Nor-MaL è nata in occasione dell' "International

Dettagli

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35 1 2 SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Argilla debolmente limosa, debolmente umida, da consistente a molto consistente, plastica di colore marrone. Il terreno è prevalentemente di natura vulcanica, sono presenti

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA No. 867

RAPPORTO DI PROVA No. 867 MEMBRO A.S.T.M. No. 000122808 SOCIO UNI No. 30737 RAPPORTO DI PROVA No. 867 Nome commerciale del materiale: Calacata Località di estrazione: cava Calacata Comune di Carrara (MS) Cava No. 10 E.R.I.C.A.

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo POLO MUSEALE DELLA LOMBARDIA SOPRINTENDENZA BELLE ARTI E PAESAGGIO MILANO, COMO,LECCO,LODI,MONZA-BRIANZA,PAVIA,SONDRIO E VARESE CORSO MAGENTA,24

Dettagli

ALLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI tramite SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI

ALLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI tramite SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI ALLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI tramite SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI RICHIESTA DI NULLA - OSTA A LAVORI SU EDIFICI VINCOLATI EX LEGE 1089/39 Il sottoscritto residente

Dettagli

CORROPOLI - TERAMO Palazzo della Montagnola RESTAURO

CORROPOLI - TERAMO Palazzo della Montagnola RESTAURO RESTAURO IMPRESA ESECUTRICE Zenobi Immobiliare S.r.l. Contrada Case Lucide 1 64046 - Torano Nuovo (TE) tel.: 0861 81 02 93 www.zenobigroup.it PROGETTISTI Arch. Riccardo Rosati ed Ing. Ernesto Foschi SISTEMI

Dettagli

RELAZIONE DI FINE LAVORI

RELAZIONE DI FINE LAVORI RELAZIONE DI FINE LAVORI INTERVENTO DI RESTAURO E CONSOLIDAMENTO CONSERVATIVO DELLE COLONNE DI PALAZZO MUNICIPIO DI FERRARA IL PROGETTO DI RESTAURO ADOTTA UNA COLONNA DI PALAZZO MUNICIPALE, DI PROPRIETA

Dettagli

INDICE 2 1. PREMESSA E OBIETTIVI DELLA RICERCA 3 2. METODOLOGIE OPERATIVE 4 3. RISULTATI DELLE PROVE 5 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 9

INDICE 2 1. PREMESSA E OBIETTIVI DELLA RICERCA 3 2. METODOLOGIE OPERATIVE 4 3. RISULTATI DELLE PROVE 5 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 9 Intonaci per il consolidamento di murature lesionate da eventi sismici Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Giugno 2013 Data: 10/06/2013 Committente: Mgn srl Via Lago di Costanza 63 36015 Schio

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility Ufficio Accordi e Relazioni Internazionali CNR Oggetto: Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility Anno 2015 Il soggiorno di ricerca nell ambito del programma STM 2015

Dettagli

La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d'arte

La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d'arte La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d'arte Mariangela Cestelli Guidi INFN-Laboratori Nazionali di Frascati, via Enrico Fermi 40, 00044 Frascati (RM) Italia. Obiettivi dell

Dettagli

STONE ACADEMY SOCIETA PER LA PROGETTAZIONE DELL ARCHITETTURA DI PIETRA

STONE ACADEMY SOCIETA PER LA PROGETTAZIONE DELL ARCHITETTURA DI PIETRA STONE ACADEMY SOCIETA PER LA PROGETTAZIONE DELL ARCHITETTURA DI PIETRA Arch. Marenda Clelia Stone Academy Promuove e tutela l Architettura di Pietra favorendo l'utilizzazione dei materiali lapidei nei

Dettagli

ANALISI STRUTTURALI. Il campionamento

ANALISI STRUTTURALI. Il campionamento ANALISI STRUTTURALI XRD (diffrazione di raggi X) MICROSCOPIA OTTICA SEM e TEM (microscopio a scansione elettronica) Il campionamento il più rispettoso possibile rispetto ai contenuti estetici, storici

Dettagli

"Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "

Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido " Facciamo seguito al nostro comunicato stampa del 16 marzo 2016 sulla questione sabbie nere e radioattività dei sedimenti lungo l'arenile

Dettagli

Scheda per lo studio macroscopico e microscopico di campioni di rocce ofiolitiche a rischio amianto

Scheda per lo studio macroscopico e microscopico di campioni di rocce ofiolitiche a rischio amianto Scheda per lo studio macroscopico e microscopico di campioni di rocce ofiolitiche a rischio amianto non ancora adottata DATI GENERALI Data: Sito: Sigla Campione: Tipo campione: Puntuale Composito n. di

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 - GENNAIO 2014... COMUNE DI PISTOIA PIANO ATTUATIVO AT9/TU3 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI DI CUI ALLA NOTA CON OGGETTO AT9/TU3 AREA SUD-EST PIANO

Dettagli

Linee guida per il piano diagnostico sulle superfici degli edifici storici. Giovanna Alessandrini Presidente Commissione UNI Beni Culturali- NorMaL

Linee guida per il piano diagnostico sulle superfici degli edifici storici. Giovanna Alessandrini Presidente Commissione UNI Beni Culturali- NorMaL Linee guida per il piano diagnostico sulle superfici degli edifici storici Giovanna Alessandrini Presidente Commissione UNI Beni Culturali- NorMaL Raccomandazione NorMaL 20/85 Interventi conservativi:

Dettagli

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo CAMPO VALLEMAGGIA chiesa parrocchiale di san Bernardo Campagna di restauro 2010-2012 Dipinti murali del battistero Muralto, dicembre 2012 Gabriele Vittorio Grimbühler Conservatore-restauratore SKR Indice

Dettagli

Localizzazione e Descrizione del sito

Localizzazione e Descrizione del sito Localizzazione e Descrizione del sito All inizio del lungomare di Livorno, che dal cantiere navale giunge e continua al Romito, si protende in mare lo Scoglio della Regina, un singolare complesso architettonico,

Dettagli

Analisi di laboratorio per gli interventi di conservazione del materiale lapideo

Analisi di laboratorio per gli interventi di conservazione del materiale lapideo Analisi di laboratorio per gli interventi di conservazione del materiale lapideo Fabio Fratini f.fratini@icvcb.cnr.it Cosa si chiede alle indagini diagnostiche per gli interventi di conservazione dei materiali

Dettagli

COMUNE DI PRATO - PROGETTO ESECUTIVO -

COMUNE DI PRATO - PROGETTO ESECUTIVO - COMUNE DI PRATO Servizio Ambiente e Qualità dei Luoghi di Lavoro Via Manassei, 23-59100 PRATO Responsabile della ricerca: PROF. ARCH. GIUSEPPE A. CENTAURO Gruppo di ricerca: DOTT. ARCH. ROBERTO TAZIOLI

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE C. Siligardi, L. Rivi, C. Ferrari, A. Libbra* * Scopo del lavoro Preparazione

Dettagli

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710 VILLA FIGOLI DES GENEYS - PROGETTO DEFINITIVO DOSSIER RESTAURO PROSPETTI 05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710 LAVORAZIONE A Ripristino significativo di intonaco esistente deteriorato: A Rimozione delle porzioni

Dettagli

Pozzetto P - abitato di Mortella terreno di riporto Argille varicolori (Oligocene) Argille marnose poco consistenti di colore verdastro e a struttura

Pozzetto P - abitato di Mortella terreno di riporto Argille varicolori (Oligocene) Argille marnose poco consistenti di colore verdastro e a struttura Studio Tecnico Geol. Domenico Laviola - Corso Metaponto, 7505 Pisticci Tel/Fax 0855876 Cell 856805 e-mail: laviolam@alice.it COMUNE DI ROTONDELLA Provincia di Matera REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale

Dettagli

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI In questa sede verranno esaminati 11 campioni provenienti dallo scavo archeologico del Mastio e della Chiesa nell sito di Castel Pagano Apricena,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. COMPLESSO DELL EX MONASTERO DI SAN FELICE Via San Felice n. 5 Piazza Botta n. 6

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. COMPLESSO DELL EX MONASTERO DI SAN FELICE Via San Felice n. 5 Piazza Botta n. 6 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA COMPLESSO DELL EX MONASTERO DI SAN FELICE Via San Felice n. 5 Piazza Botta n. 6 Progetto di fattibilità tecnica ed economica per interventi di restauro e di recupero conservativo

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda CODICE UNIVOCO BDR Numero 2010-195 Intervento Saggi di scopritura di decorazioni parietali RIFERIMENTI AMMINISTRATIVI ATTO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche

La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche Fabio Fratini Malte antiche e malte da restauro: leganti, aggregati, impasti Aosta 14 dicembre 2007 Fabio Fratini CNR-ICVBC Firenze

Dettagli

LOTTO 1 RESTAURO CONSERVATIVO DEL PORTICO Progetto esecutivo

LOTTO 1 RESTAURO CONSERVATIVO DEL PORTICO Progetto esecutivo COMUNE DI BORGONE SUSA PALAZZO MUNICIPALE Piazza Montabone,1 10050 Borgone Susa (To) PALAZZO MONTABONE Restauro e valorizzazione della facciata principale LOTTO 1 RESTAURO CONSERVATIVO DEL PORTICO Progetto

Dettagli

Ostello Internazionale della Giudecca

Ostello Internazionale della Giudecca SISTEMA DI QUALIT'A CERTIFICATO R RESTAURO CONSERVATIVO DEI BENI ARTISTICI E STORICI Competenza specifica nel marmo e nella pietra, intointonaci di pregio, opere d arte e superfici affrescate Pro Progettazione

Dettagli

ALLEGATO 2.1 Estratto del progetto strutturale depositato al Genio Civile di Novara in data 23 gennaio 1975 (prot.3129/184) con integrazione in data 1

ALLEGATO 2.1 Estratto del progetto strutturale depositato al Genio Civile di Novara in data 23 gennaio 1975 (prot.3129/184) con integrazione in data 1 ALLEGATO 2.1 Estratto del progetto strutturale depositato al Genio Civile di Novara in data 23 gennaio 1975 (prot.3129/184) con integrazione in data 10 novembre 1975 (prot.4111/184) ALLEGATO

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO DELLA SCENA RAFFIGURANTE LA MADONNA IN TRONO CON BAMBINO TRA I SANTI GIOVANNI BATTISTA E MACARIO

INTERVENTO DI RESTAURO DELLA SCENA RAFFIGURANTE LA MADONNA IN TRONO CON BAMBINO TRA I SANTI GIOVANNI BATTISTA E MACARIO INTERVENTO DI RESTAURO DELLA SCENA RAFFIGURANTE LA MADONNA IN TRONO CON BAMBINO TRA I SANTI GIOVANNI BATTISTA E MACARIO SPONSORIZZAZIONE ROTARY CLUB Firenze Valdisieve DIREZIONE TECNICO ARTISTICA Dott.ssa

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DEI SERVI - PADOVA. Crocifisso ligneo policromo attribuito a Donatello

CHIESA DI SANTA MARIA DEI SERVI - PADOVA. Crocifisso ligneo policromo attribuito a Donatello CHIESA DI SANTA MARIA DEI SERVI - PADOVA Crocifisso ligneo policromo attribuito a Donatello ANALISI MICROSTRATIGRAFICA - RELAZIONE SCIENTIFICA - Rif. 16CO01197 Vicenza, 22 giugno 2016 Committente: Segretariato

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo INTRODUZIONE AL RESTAURO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola SISTEMI E PRODOTTI PER L ANCORAGGIO Per ancorare le armature al calcestruzzo Per sigillare o riempire cavità al fine di

Dettagli