EN50463/STI: Certificazione sistema misurazione energia a bordo treno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EN50463/STI: Certificazione sistema misurazione energia a bordo treno"

Transcript

1 EN50463/STI: Certificazione sistema misurazione energia a bordo treno Davide QUATRINI Italcertifer Assessor d.quatrini@italcertifer.it 1

2 Italcertifer Notified Body n per l interoperabilità ferroviaria Organismo di certificazione per prodotti, processi e servizi accreditato ISO/IEC Designed Body per l'italia (VIS) e per la Grecia Organismo di ispezione di "Tipo A" per verifica progetti in ambito ferroviario accreditato ISO/IEC Assessment Body, regolamenti 402/2013 e 1136/2015 Laboratorio per test sui veicoli ferroviari accreditato ISO/IEC

3 Nel mondo 3

4 I nostri principali clienti 4

5 Energy Metering sui veicoli ferroviari: Approccio generale di certificazione 5

6 D1: Quali sono le norme rilevanti (STI, EN) per la misura dell'energia? R1: Ovviamente: LOC&PAS TSI, REGOLAMENTO (UE) N. 1302/2014 DELLA COMMISSIONE del 18 novembre 2014 relativo a una specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «Materiale rotabile Locomotive e materiale rotabile per il trasporto di passeggeri» del sistema ferroviario dell'unione europea e s.m.i., Appendice D (per il veicolo) ENE TSI, REGOLAMENTO (UE) N. 1301/2014 DELLA COMMISSIONE del 18 novembre 2014 relativo alle specifiche tecniche di interoperabilità per il sottosistema «Energia» del sistema ferroviario dell'unione europea (per l infrastruttura) e s.m.i, (per l infrastruttura) EN 50463, Railway applications. Energy measurement on board trains (norma armonizzata nella sua versione 2012) 6

7 D1: Quali sono le norme rilevanti (STI, EN) per la misura dell'energia? R1: In modo meno ovvio: norme EN citate nella EN (es. Per le prove di tipo, etc.) REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 402/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 relativo al metodo comune di sicurezza per la determinazione e valutazione dei rischi REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/1136 DELLA COMMISSIONE del 13 luglio 2015 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 Al fine di gestire correttamente le modifiche introdotte dai misuratori di energia sui veicoli ferroviari e dal DCS sulle attività e l'esercizio del Gestore dell'infrastruttura. 7

8 Due tipologie di norma, quindi due processi di certificazione Certificazione dell Applicazione Generica secondo EN Certificazione del SottoSistema Strutturale interessato secondo TSI 8

9 D2: Come viene eseguita la certificazione di un Applicazione Generica (LG ANSF 2/ )? R2: Italcertifer applica un metodo standardizzato per la valutazione dei Prodotti Generici/Applicazioni Generiche di ogni tipo (segnalamento, cab radio, RCEC, logiche di veicolo, centraline antincendio e anche misuratori di energia). Viene applicato il seguente algoritmo: 1. Analisi documentale del dossier prodotto dal cliente 2. Elaborazione di una lista di Note Tecniche 3. Audit in sede e Test witnessing per la valutazione tecnica delle attività di Verifica e Validazione 4. Aggiornamento della lista di Note Tecniche 5. Redazione di un Rapporto di Valutazione Indipendente 6. (se del caso) Analisi del RdV da parte del Responsabile Tecnico e dell'ad 7. (se del caso) Emissione del Certificato di Conformità del PG/AG 9

10 Caso Reale: Casram/MS/KB Group ECOModuleTM Applicazione Generica per flotta SBB 10

11 ECOModuleTM Assesment/1 a) Analisi dei documenti prodotti dal fornitore Oltre venti documenti, prodotti da Casram, sono stati valutati da Italcertifer È buona pratica organizzare la documentazione secondo una norma diffusa e riconosciuta (es. EN 50126)! 11

12 ECOModuleTM Assesment/2 b) Elaborazione della Lista di Note Tecniche Oltre cinquanta NT sono state emesse da Italcertifer sui documenti e sul processo. Le stesse, tramite aggiornamenti documentali e modifiche, sono state chiuse con successo da Casram. c) Test witnessing in laboratorio e Audit per la valutazione delle attività di V&V Sette giornate di audit e test witnessing, sia presso i laboratori Casram che presso altri laboratori, incluse le attività di qualifica secondo EN

13 ECOModuleTM Assesment/3 Redazione del Rapporto di Valutazione Indipendente Emissione del Certificato di Conformità del Prodotto 13

14 D3: Come viene mantenuta la certificazione nel tempo? R3: Semplicemente applicando i 5.7 e 5.8 della EN ( Periodic reverification ). Semplicemente?!? Innanzitutto il fornitore deve stabilire un periodo temporale di validità metrologica dei propri dispositvi, applicando quanto previsto dall'annex D della EN (che però è solo informativo!). Ovviamente questo periodo di validità deve essere dichiarato sulla base di una analisi tecnica. Basata, ad esempio, su test di invecchiamento accelerato e valutazioni relative ai componenti elettrici ed elettronici discreti. Warnings: necessità di banchi di test di alto livello (camera climatica, etc.), di personale altamente qualificato (capace di analisi di invecchiamento sulle moderne tecnologie elettroniche), etc. In questo caso, come in tutti gli altri in cui le norme non sono precisamente dettagliate, una valutazione indipendente delle analisi del fornitore può essere utile per chi acquista ed esercisce gli energy meters. 14

15 D4: Ottimo! È tutto? (a.k.a. Perchè non è sufficiente impiegare oggetti certificati per la misura dell energia? ) R4: Sfortunatamente, non è tutto! È infatti necessario applicare un ottica di sistema: - L'introduzione dell'energy meter a bordo è una modifica al veicolo! È necessario applicare il regolamento 402/2013! (Warning: potrebbe essere necessario aggiornare l AMIS!! Il SottoSistema Strutturale Materiale Rotabile è cambiato!) - L'introduzione del Data Collection Service a terra potrebbe modificare le procedure del Gestore Infrastruttura! Anche qui, è necessario applicare il regolamento 402! - Nel caso infine di aziende certificate ISO 9001 (praticamente tutte in ambito ferroviario), l'introduzione della misurazione dell'energia potrebbe richiedere l'applicazione della sezione 10 ("miglioramento continuo") della stessa ISO

16 Energy Metering sui veicoli ferroviari: Approccio di certificazione orientato al veicolo (SottoSistema Strutturale Materiale Rotabile, 11 LG ANSF 2/2013) 16

17 D5: Ok, certificato il prodotto, cosa serve per il veicolo? R5: Almeno: - La documentazione prevista da EN Conformity assessment procedures ; - E la documentazione relativa all analisi 402/2013. Warnings! 1. In Italia le LG ANSF prevedono che le prove, almeno quelle di convalida, vangano effettuate da laboratori qualificati o accreditati EN 17025! 2. Se l esito dell analisi 402 è rilevante per la sicurezza è necessario coinvolgere un AsBo! 17

18 D6: Un momento. Per ogni veicolo?!? (a.k.a. È pensabile una certificazione di flotta?) R6: Non precisamente. Il set completo di attività è necessario per la Testa di Serie/prototipo (il veicolo che definisce il tipo). Per i veicoli di serie è necessario Effettuare gli EMS installation routine tests Aggiornare la documentazione di veicolo (es. car history book, quality dossier, etc.), in quanto verrà valutata nell ambito della certificazione del SGQ (es. Modulo SD). Aggiornare il proprio Sistema di Gestione (safety&quality) al fine di includere i veicoli dotati di metering!! (punti importanti: potrebbero essere necessarie nuove attività di manutenzione, nuovi processi di depannage, nuovi manuali di condotta, formazione del personale, etc. ). 18

19 Riassumendo Per l Applicazione Generica: Un assessor indipendente valuta la conformità degli oggetti a quanto previsto dalla norma armonizzata EN (in Italia, approccio secondo quanto previsto dal 10 delle LG ANSF 2/2013 applicato da un VIS). Per i SottoSistemi strutturali (RST, ENE): Un NoBo (e, se necessario, DeBo, AsBo) prende in input la certificazione di AG (sfruttando il fatto che è condotta utilizzando una norma armonizzata) e, applicando i moduli previsti dalla TSI (in Italia, approccio secondo quanto previsto dal 11 delle LG ANSF 2/2013) emette l opportuna certificazione di Verifica. (se il NoBo che si occupa del metering è, per es., diverso da quello incaricato del resto della verifica di veicolo, un approccio secondo DIV PER PARTI è percorribile): 19

20 Grazie mille!! 20

Mauro Finocchi - Dicembre 2016

Mauro Finocchi - Dicembre 2016 Le fasi dell attuale Processo di Verifica CE e Verifica Nazionale e di richiesta di Autorizzazione di Messa in Servizio (AMIS) del Sottosistema Materiale Rotabile e l Analisi dei Rischi Mauro Finocchi

Dettagli

Linee guida AMIS 2015

Linee guida AMIS 2015 Roma, 15 giugno 2017 Linee guida AMIS 2015 Cosa è cambiato Introduzione Linee guida per il rilascio dell autorizzazione di messa in servizio di veicoli e sottosistemi strutturali e dell autorizzazione

Dettagli

Workshop. Roma, 15 giugno 2017 I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA

Workshop. Roma, 15 giugno 2017 I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA Workshop Roma, 15 giugno 2017 I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA Programma 11.00 11.20 Il punto di vista dei gestori delle reti regionali (V. Celentano-

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO n. XX/2015 Riordino normativo, standard tecnico, sottosistemi materiale rotabile e controllocomando e segnalamento di bordo. Norme tecniche nazionali in materia di sottosistemi costituenti i veicoli

Dettagli

Autorizzazione di messa in servizio (AMIS): aspetti normativi. Pistoia,

Autorizzazione di messa in servizio (AMIS): aspetti normativi. Pistoia, Autorizzazione di messa in servizio (AMIS): aspetti normativi Pistoia, 16.09.2016 SOMMARIO - AMIS: soggetti coinvolti, compiti e responsabilità; - AMIS mezzi d opera: riferimenti normativi; - AMIS mezzi

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI Il passaggio di competenze verso l Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie Iseo, 10 ottobre 2013 Argomenti dell intervento Evoluzione del quadro normativo

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER I MEZZI D OPERA FERROVIARI PISTOIA

NUOVE PROSPETTIVE PER I MEZZI D OPERA FERROVIARI PISTOIA NUOVE PROSPETTIVE PER I MEZZI D OPERA FERROVIARI PISTOIA 16.09.2016 MEZZI D OPERA Definizioni Con Piattaforma di Mezzi d Opera si intende un gruppo di veicoli di Manutenzione dell Infrastruttura Ferroviaria

Dettagli

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 06 A. pag. 2 di 10 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 06 A. pag. 2 di 10 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5 Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 4 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Firenze, 9 giugno Le ragioni della revisione delle STI

Firenze, 9 giugno Le ragioni della revisione delle STI Firenze, 9 giugno 2014 Le ragioni della revisione delle STI Sistema ferroviario suddiviso in sottosistemi Direttiva Interoperabilità (2008/57/CE) Allegato II Il sistema che costituisce il sistema ferroviario

Dettagli

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 16 A. pag. 2 di 6 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 16 A. pag. 2 di 6 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5 Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 4 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Roma, 15 giugno Documentazione per le istanze del sottosistema Controllo-Comando e Segnalamento a terra

Roma, 15 giugno Documentazione per le istanze del sottosistema Controllo-Comando e Segnalamento a terra Roma, 15 giugno 2017 Documentazione per le istanze del sottosistema Controllo-Comando e Segnalamento a terra Introduzione Suddivisione del sistema ferroviario in sottosistemi (d.lgs. n. 191 del 2010):

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 149/16 14.6.2018 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/868 DELLA COMMISSIONE del 13 giugno 2018 che modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2014 e (UE) n. 1302/2014 per quanto riguarda le disposizioni relative

Dettagli

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 14 A. pag. 2 di 9 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 14 A. pag. 2 di 9 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5 Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 4 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Energia e digitalizzazione: gli aspetti d interoperabilità. AICQ conference Florence December 1 st

Energia e digitalizzazione: gli aspetti d interoperabilità. AICQ conference Florence December 1 st Energia e digitalizzazione: gli aspetti d interoperabilità. AICQ conference Florence December 1 st Politica EU Mercato Unico Digitale: Una delle priorità della Commissione. Comunicazione sulla Strategia

Dettagli

Punto del Rif. Decreto e degli allegati 1 Allegato 3 Generale

Punto del Rif. Decreto e degli allegati 1 Allegato 3 Generale Richiesta di parere per progetto Decreto ANSF Norme applicabili alle reti gestori del servizio che 1 Allegato 3 Generale Il documento reso disponibile per la consultazione fa riferimento alle attuali norme

Dettagli

Modulo SB e SD per la produzione di mezzi d opera nello scenario italiano GLI ASPETTI NORMATIVI ED IL RUOLO DEL VIS

Modulo SB e SD per la produzione di mezzi d opera nello scenario italiano GLI ASPETTI NORMATIVI ED IL RUOLO DEL VIS Bologna, 3/11/2016 Convegno CIFI AVANGUARDIA SUL BINARIO Modulo SB e SD per la produzione di mezzi d opera nello scenario italiano GLI ASPETTI NORMATIVI ED IL RUOLO DEL VIS SOMMARIO 1. Normativa applicabile

Dettagli

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 08 A. pag. 2 di 6 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 08 A. pag. 2 di 6 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5 Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 4 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

In vigore dal 9 giugno RINA Via Corsica GENOVA. tel fax web site :

In vigore dal 9 giugno RINA Via Corsica GENOVA. tel fax web site : Regolamento per la valutazione di conformità o idoneità all impiego di sottosistemi, prodotti/applicazioni e componenti ferroviari ai requisiti di sicurezza In vigore dal 9 giugno 2015 RINA Via Corsica

Dettagli

Procedimenti amministrativi di competenza ANSF

Procedimenti amministrativi di competenza ANSF Roma, 15 giugno 2017 Procedimenti amministrativi di competenza ANSF WORKSHOP I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTURALI DI TERRA Sommario Obiettivi Quadro regolatorio

Dettagli

L iter di verifica: una attività oggettiva che ha una incidenza sulla valutazione della conformità. Ing. Claudio Raponi ALPI Associazione 1

L iter di verifica: una attività oggettiva che ha una incidenza sulla valutazione della conformità. Ing. Claudio Raponi ALPI Associazione 1 L iter di verifica: una attività oggettiva che ha una incidenza sulla valutazione della conformità Ing. Claudio Raponi ALPI Associazione 1 L obiettivo : Testing, Inspection, Certification: gli elementi

Dettagli

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 07 A. pag. 2 di 9 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 07 A. pag. 2 di 9 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5 Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 4 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

SOGGETTI RESPONSABILI DELLA MANUTENZIONE (ECM) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO RUOLI E RESPONSABILITÀ

SOGGETTI RESPONSABILI DELLA MANUTENZIONE (ECM) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO RUOLI E RESPONSABILITÀ SOGGETTI RESPONSABILI DELLA MANUTENZIONE (ECM) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO RUOLI E RESPONSABILITÀ Firenze, 11 dicembre 2014 I principi del nuovo contesto Regole comuni con individuazione dei soggetti

Dettagli

Imprese Ferroviarie ed i. Gestori Infrastruttura

Imprese Ferroviarie ed i. Gestori Infrastruttura Il Sistema Ferroviario Europeo Le Imprese Ferroviarie ed i Gestori Infrastruttura Mauro Finocchi - Dicembre 2016 I princìpi di base Il legislatore europeo, fino dall inizio degli anni 90 ha stabilito che,

Dettagli

Firenze, 18 ottobre Responsabilità e compiti nel processo di manutenzione ferroviario nel nuovo scenario normativo

Firenze, 18 ottobre Responsabilità e compiti nel processo di manutenzione ferroviario nel nuovo scenario normativo Firenze, 18 ottobre 2012 Responsabilità e compiti nel processo di manutenzione ferroviario nel nuovo scenario normativo I principi del nuovo contesto Regole comuni con individuazione dei soggetti con compiti

Dettagli

ALLEGATO A - PROFILI

ALLEGATO A - PROFILI ALLEGATO A - PROFILI PROFILO E1 (FIRENZE) Funzionario tecnico norme d esercizio, standard tecnici, autorizzazioni e certificazioni, ispettorato e controlli Sede di lavoro: FIRENZE Titolo di studio richiesto:

Dettagli

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 15 A. pag. 2 di 10 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 15 A. pag. 2 di 10 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5 Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 4 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

NEL PANORAMA EUROPEO

NEL PANORAMA EUROPEO NEL PANORAMA EUROPEO Creare un mercato comune ferroviario I pilastri per migliorare la performace del trasporto ferroviario sono: Sviluppare le RETI transeuropee ferroviarie merci e passeggeri Liberalizzare

Dettagli

ALLEGATO A PROFILI PROFESSIONISTI I QUALIFICA PROFESSIONALE AREA TECNICA. Titolo di studio richiesto:

ALLEGATO A PROFILI PROFESSIONISTI I QUALIFICA PROFESSIONALE AREA TECNICA. Titolo di studio richiesto: ALLEGATO A PROFILI PROFESSIONISTI I QUALIFICA PROFESSIONALE AREA TECNICA Titolo di studio richiesto: - Diploma di Laurea (DL) in ingegneria ai sensi dell ordinamento previgente al D.M. 3 novembre 1999,

Dettagli

Il Metodo per l Analisi dei Rischi (CSM Common Safety Method) nel Sistema Ferroviario Europeo. Mauro Finocchi - Dicembre 2016

Il Metodo per l Analisi dei Rischi (CSM Common Safety Method) nel Sistema Ferroviario Europeo. Mauro Finocchi - Dicembre 2016 Il Metodo per l Analisi dei Rischi (CSM Common Safety Method) nel Sistema Ferroviario Europeo Mauro Finocchi - Dicembre 2016 I princìpi di base Il legislatore europeo ha stabilito dei princìpi che devono

Dettagli

L esperienza di TRENITALIA come impresa ferroviaria. Case Study: la Valutazione dei Rischi in occasione di modifiche ai veicoli ferroviari

L esperienza di TRENITALIA come impresa ferroviaria. Case Study: la Valutazione dei Rischi in occasione di modifiche ai veicoli ferroviari L esperienza di TRENITALIA come impresa ferroviaria. Case Study: la Valutazione dei Rischi in occasione di modifiche ai veicoli ferroviari Salvatore Passarello Convegno ANIE/ASSIFER su Regolamento UE/402/2013

Dettagli

CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE

CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE ALPI ASSOCIAZIONE LABORATORI DI PROVA E ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE E ISPEZIONE Sede Operativa: Via Ferrarese, 3 40128 Bologna Sede Legale: Via Lipari, 9 20144 Milano Tel: 051 41 98 445 Fax: 051 41 98

Dettagli

Il transitorio USTIF - ANSF. Roma, 15 giugno 2017

Il transitorio USTIF - ANSF. Roma, 15 giugno 2017 Il transitorio USTIF - ANSF Roma, 15 giugno 2017 Contesto Il DM 05/08/2016 individua le reti ferroviarie rientranti nell ambito di applicazione del D.Lgs. 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite

Dettagli

REQUISITI DEL MATERIALE ROTABILE PER L'AMMISSIONE TECNICA

REQUISITI DEL MATERIALE ROTABILE PER L'AMMISSIONE TECNICA REQUISITI DEL MATERIALE ROTABILE PER L'AMMISSIONE TECNICA per conto di Direttore Ripartizione Mobilità, Provincia Autonoma di Bolzano Bolzano, 05/11/2018 STA A.G. S.p.A. Gerbergasse 60 via -39100 BOZEN

Dettagli

ACCREDIA L ente italiano di accreditamento. Panoramica monitoraggio Ispettori ACCREDIA-DT

ACCREDIA L ente italiano di accreditamento. Panoramica monitoraggio Ispettori ACCREDIA-DT ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Panoramica monitoraggio Ispettori ACCREDIA-DT 21 Federico MARENGO XXX Convegno dei Centri di Taratura Accreditati 1/15 PG-07 Rev.03: Definizioni ISPETTORE Persona

Dettagli

Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di certificazione e/o ispezione

Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di certificazione e/o ispezione Via Saccardo,9 I-20134 MILANO Tel.: + 39 02.2100961 Fax: + 39 02.21009637 Sito Internet: www.sincert.it E-mail: sincert@sincert.it C.F./P.IVA 10540660155 TITOLO: Norme e documenti di riferimento per l'accreditamento

Dettagli

Manuale del sistema di qualità aziendale

Manuale del sistema di qualità aziendale > ualità ISO 9001:2008 Pacchetto completo con manuale, procedure e modulistica necessari alla realizzazione di un sistema per la gestione della in azienda secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 17 A. pag. 2 di 7 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 17 A. pag. 2 di 7 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5 Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 4 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Portici, 20 aprile Linee Guida di Attestazione Officine di Manutenzione dei veicoli diversi da carri

Portici, 20 aprile Linee Guida di Attestazione Officine di Manutenzione dei veicoli diversi da carri Portici, 20 aprile 2017 Linee Guida di Attestazione Officine di Manutenzione dei veicoli diversi da carri LA MANUTENZIONE Dalla norma UNI EN 13306-2010: la manutenzione è la: "combinazione di tutte le

Dettagli

Novità nella documentazione ACCREDIA-DT

Novità nella documentazione ACCREDIA-DT Novità nella documentazione ACCREDIA-DT RG-09 rev.02 Regolamento per l utilizzo del marchio ACCREDIA PG-07-DT rev.01 Qualifica e monitoraggio degli Ispettori ed Esperti DT-01-DT Rev.00 Requisiti per l

Dettagli

DIRETTIVA 2011/18/UE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2011/18/UE DELLA COMMISSIONE 2.3.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 57/21 DIRETTIVE DIRETTIVA 2011/18/UE DELLA COMMISSIONE del 1 o marzo 2011 che modifica gli allegati II, V e VI della direttiva 2008/57/CE del Parlamento

Dettagli

Workshop. «Autorizzazione di Messa in Servizio dei sottosistemi strutturali di terra» L esperienza di Rete Ferroviaria Italiana

Workshop. «Autorizzazione di Messa in Servizio dei sottosistemi strutturali di terra» L esperienza di Rete Ferroviaria Italiana Workshop «Autorizzazione di Messa in Servizio dei sottosistemi strutturali di terra» L esperienza di Rete Ferroviaria Italiana Roma, 15 giugno 2017 Ing. Paola Firmi Inquadramento «Storico» 2 Dal 2001:

Dettagli

RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 13 A INDICE. pag. 2 di 15 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 8

RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 13 A INDICE. pag. 2 di 15 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 8 INDICE PARTE I GENERALITA... 3 I.1 CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 I.2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.3 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.4 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 7 I.5

Dettagli

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica Certificazione dei Sistemi e delle Professionalità 13/05/2003 Fabrizio Cirilli per 1 Normazione, accreditamento e certificazione Enti normatori

Dettagli

DECRETO n. /2019. Modifiche al Regolamento per la Circolazione Ferroviaria emanato con il decreto ANSF n. 4/2012 del 9 agosto 2012.

DECRETO n. /2019. Modifiche al Regolamento per la Circolazione Ferroviaria emanato con il decreto ANSF n. 4/2012 del 9 agosto 2012. DECRETO n. /2019 Modifiche al Regolamento per la Circolazione Ferroviaria emanato con il decreto ANSF n. 4/2012 del 9 agosto 2012. IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE VISTO

Dettagli

Il PROCESSO DI OMOLOGAZIONE DEI SISTEMI AD ALTISSIMA PRECISIONE ED INTEGRITA DI MISURA

Il PROCESSO DI OMOLOGAZIONE DEI SISTEMI AD ALTISSIMA PRECISIONE ED INTEGRITA DI MISURA Il PROCESSO DI OMOLOGAZIONE DEI SISTEMI AD ALTISSIMA PRECISIONE ED INTEGRITA DI MISURA DPR/Direzione Ingegneria/ UO AMIS E Certificazioni Riccardo Tarelli (cell. 313-8091518) AMIS e Certificazioni La Missione

Dettagli

Procedure per la gestione del transitorio dei processi di

Procedure per la gestione del transitorio dei processi di Procedure per la gestione del transitorio dei processi di autorizzazione dei veicoli disciplinati dalle note ANSF Data : 28/06/2013 INDICE 1 Riferimenti... 3 2 Definizioni...... 4 3 Acronimi... 5 4 Scopo

Dettagli

Il riordino degli Standard Tecnici nazionali del sottosistema strutturale Controllo-Comando e Segnalamento. Bologna, 9 maggio 2013

Il riordino degli Standard Tecnici nazionali del sottosistema strutturale Controllo-Comando e Segnalamento. Bologna, 9 maggio 2013 Il riordino degli Standard Tecnici nazionali del sottosistema strutturale Controllo-Comando e Segnalamento Bologna, 9 maggio 2013 IL RIORDINO DEGLI STANDARD TECNICI NAZIONALI SOMMARIO Legislazione di riferimento

Dettagli

CEPAS Certification of People and Assessment of Services

CEPAS Certification of People and Assessment of Services CEPAS Certification of People and Assessment of Services 2 0 1 8 Presentazione Istituzionale Chi siamo CEPAS è l Istituto di Certificazione delle Competenze e dei Servizi del gruppo Bureau Veritas. Fondato

Dettagli

Il Sistema di Gestione della Sicurezza

Il Sistema di Gestione della Sicurezza Il Sistema di Gestione della Sicurezza ing. Vincenzo Celentano Direttore dell Esercizio Iseo, 10 Ottobre 2013 Quadro normativo di riferimento Il D.Lgs. n. 162/2007 prevede che l Autorizzazione di Sicurezza

Dettagli

Domanda di Accreditamento per Organismi di certificazione. Application for Accreditation of Certification Bodies

Domanda di Accreditamento per Organismi di certificazione. Application for Accreditation of Certification Bodies Titolo/Title Domanda di Accreditamento per Organismi di certificazione Application for Accreditation of Certification Bodies Sigla/Reference DA-01 Revisione/Revision 03 Data/Date 02-01-2018 Redazione Approvazione

Dettagli

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001 Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001 GLI OBIETTIVI DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 Ogni moderna organizzazione, dalla

Dettagli

CERTIFICAZIONE PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459

CERTIFICAZIONE PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459 CERTIFICAZIONE PROFESSIONISTA DELLA SECURITY Il mercato oggi dispone di maggiori garanzie grazie alla certificazione delle figure professionali.la certificazione garantisce imparzialità ed indipendenza

Dettagli

DECRETO n. 1/2019 IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO n. 1/2019 IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO n. 1/2019 Norme tecniche e standard di sicurezza applicabili alle reti funzionalmente isolate dal resto del sistema ferroviario nonché ai gestori del servizio che operano su tali reti. IL DIRETTORE

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

Manutenzione e Service

Manutenzione e Service Manutenzione e Service In Trenitalia Convegno AICQ Trasporto su Rotaia Trenitalia Direzione Tecnica Firenze, 18 ottobre 2012 Indice I. Organizzazione della Manutenzione in Trenitalia II. Trenitalia come

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Versione del 12-03-2010 - Comunicazione delle emissioni... 1 Monitoraggio delle emissioni... 2 Per i gestori che, per mezzo della dichiarazione

Dettagli

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA 11.12.2015 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 412/1 IV (Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA Comunicazione

Dettagli

Intertek Academy Certificazioni di sistema. Tecniche e metodiche per audit di qualifica fornitori

Intertek Academy Certificazioni di sistema. Tecniche e metodiche per audit di qualifica fornitori Intertek Academy Certificazioni di sistema Tecniche e metodiche per audit di qualifica fornitori Tecniche e metodiche per audit di qualifica fornitori Obiettivi Fornire gli strumenti per la gestione delle

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2012/463/UE) (6) Occorre pertanto modificare le seguenti decisioni:

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2012/463/UE) (6) Occorre pertanto modificare le seguenti decisioni: 14.8.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 217/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 23 luglio 2012 che modifica le decisioni 2006/679/CE e 2006/860/CE relative alle specifiche tecniche di interoperabilità

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione) C 298/146 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 8.9.2017 Comunicazione della Commissione nell ambito dell applicazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, decisione

Dettagli

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE Istituto Giordano S.p.A. SEZIONE CERTIFICAZIONE PRODOTTI - Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia REG-ISO3834 pag. 1/6 tel. +39/0541/343030 - telefax +39/0541/345540 PROCESSI DI SALDATURA

Dettagli

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica Seminario AEIT Politecnico di Milano 28 giugno 2018 2 Il quadro normativo http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/07/18/14g00113/sg%20

Dettagli

Metodo comune di sicurezza per la determinazione e la valutazione dei rischi

Metodo comune di sicurezza per la determinazione e la valutazione dei rischi Metodo comune di sicurezza per la determinazione e la valutazione dei rischi Thierry BREYNE, Dragan JOVICIC Agenzia ferroviaria europea Servizio di sicurezza Settore della valutazione della sicurezza Indirizzo:

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 185/6 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/1136 DELLA COMMISSIONE del 13 luglio 2015 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 relativo al metodo comune di sicurezza per la determinazione

Dettagli

La revisione della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 e le ultime novità dall ISO/CASCO Marco Cibien

La revisione della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 e le ultime novità dall ISO/CASCO Marco Cibien La revisione della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 e le ultime novità dall ISO/CASCO Marco Cibien marco.cibien@uni.com Conformity assessment: gli organi tecnici UNI/CEI CT 52 Valutazione della conformità

Dettagli

Alessandro D Ascenzio

Alessandro D Ascenzio Alessandro D Ascenzio ISO 9001:1987 Procedure ISO 9001:1994 Azioni Preventive ISO 9001:2000 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2008 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2015 Rischi ed Opportunità

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.3.2018 C(2018) 1392 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 8.3.2018 che stabilisce metodi comuni di sicurezza relativi ai requisiti del sistema di gestione

Dettagli

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

MANUALE per la QUALITA dell Istituto MANUALE per la QUALITA dell Istituto secondo la NORMA UNI EN ISO 9004:2009 COPIA OPERATIVA (CONTROLLATA) N n. b. copia controllata è una copia che viene aggiornata con continuità anche dopo la distribuzione

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'unione sull'armonizzazione)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'unione sull'armonizzazione) C 209/12 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 15.6.2018 Comunicazione della Commissione nell ambito dell applicazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, decisione

Dettagli

L Ente italiano di accreditamento

L Ente italiano di accreditamento L Ente italiano di accreditamento IL VALORE DELLA CERTIFICAZIONE NEL MERCATO GLOBALE LA CERTIFICAZIONE NEL PANORAMA ITALIANO, EUROPEO E INTERNAZIONALE Emanuele Riva ISF - ICE Direttore Dipartimento Certificazione

Dettagli

La validazione dei metodi e l incertezza di misura: valore aggiunto della rete dei laboratori

La validazione dei metodi e l incertezza di misura: valore aggiunto della rete dei laboratori Validazione dei metodi e incertezza di misura nei laboratori di prova addetti al controllo di alimenti e bevande GIORNATA DI FORMAZIONE BOLOGNA, 25 NOVEMBRE 2004 La validazione dei metodi e l incertezza

Dettagli

Firenze, 29 novembre Pacchetto Ferroviario pilastro tecnico: il ruolo delle NSA ed i rapporti con l ERA

Firenze, 29 novembre Pacchetto Ferroviario pilastro tecnico: il ruolo delle NSA ed i rapporti con l ERA Firenze, 29 novembre 2018 4 Pacchetto Ferroviario pilastro tecnico: il ruolo delle NSA ed i rapporti con l ERA Nuovi compiti Agenzia Europea e Autorità Nazionali (art.4) 2 Nuovi compiti agenzia Europea

Dettagli

Con riferimento all art. 6.3 Requisiti di capacità economica e finanziaria e tecnica e professionale

Con riferimento all art. 6.3 Requisiti di capacità economica e finanziaria e tecnica e professionale Quesito n.1 Con riferimento all art. 6.3 Requisiti di capacità economica e finanziaria e tecnica e professionale a) Aver effettuato, nel triennio 2013-2015, attività di manutenzione di secondo livello

Dettagli

Attori coinvolti Il D.D. MiSE-MATTM 12/05/2015 Integrazione certificazione-cogenza Standard (ISO 50001, UNI 11339, UNI 11352, auditor energetici?

Attori coinvolti Il D.D. MiSE-MATTM 12/05/2015 Integrazione certificazione-cogenza Standard (ISO 50001, UNI 11339, UNI 11352, auditor energetici? Sistemi di Gestione per l Energia ISO 50001 e integrazione con il D.Lgs. 102/2014 Efficienza Energetica e le certificazioni di riferimento: EGE UNI 11339, ESCo UNI 11352 Ing. Corrado Andrean 1 Contenuti

Dettagli

RFI DPR-SRD.ING SR AD 04 I 03 A INDICE. pag. 2 di 9

RFI DPR-SRD.ING SR AD 04 I 03 A INDICE. pag. 2 di 9 INDICE PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 3 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL Pag. 1 di 6 S P 4 4 1 08.02.2018 Pag. 1 Presidente CSI Amministratore Delegato 0 28.06.2016 1 Emissione Presidente Comitato di Schema Amministratore Unico Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag.

Dettagli

Guida all applicazione della specifica tecnica di interoperabilità (STI) ENE

Guida all applicazione della specifica tecnica di interoperabilità (STI) ENE Agenzia ferroviaria europea Guida all applicazione della specifica tecnica di interoperabilità (STI) ENE in forza del mandato di riferimento C(2010)2576 definitivo del 29/04/2010 Riferimento ERA: ERA/GUI/07-2011/INT

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

La Marcatura CE EN dei Componenti Metallici

La Marcatura CE EN dei Componenti Metallici La Marcatura CE EN 1090-1 dei Componenti Metallici I Pre-Requisiti al fine di ottenere l autorizzazione alla Marcatura CE dei Componenti metallici - UNI EN 1090-1 - Prodotti Metallici per l esecuzione

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015 GENERALE DEI CONTENUTI PROCEDURE QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 Versione 3.4 Edizione 2018 Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Templates modificabili di Manuale, e Modulistica Nuova versione 3.4

Dettagli

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA rif. UNI EN ISO 19011:2003 1 www.idrabeton.com DEFINIZIONI

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Nuova revisione della ISO/IEC 17011. Come cambierà l Accreditamento XXXI Convegno dei Centri di Taratura Accreditati ACCREDIA Emanuele Riva Direttore Dipartimento

Dettagli

DGRT n. 331/2016 R.A.Q. e gestione dei Sistemi di Gestione Qualità nell'ambito della prevenzione collettiva - Illustrazione del percorso qualità

DGRT n. 331/2016 R.A.Q. e gestione dei Sistemi di Gestione Qualità nell'ambito della prevenzione collettiva - Illustrazione del percorso qualità DGRT n. 331/2016 R.A.Q. e gestione dei Sistemi di Gestione Qualità nell'ambito della prevenzione collettiva - Illustrazione del percorso qualità nei Dipartimenti di Prevenzione in Regione Toscana 1 Le

Dettagli

Soluzioni per la sicurezza e la gestione ambientale

Soluzioni per la sicurezza e la gestione ambientale LE NORME ARMONIZZATE GERALI DA UTILIZZARE PER LE DIRETTIVE NUOVO APPROCCIO Comunicazione della Commissione nell'ambito dell applicazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio,

Dettagli

Certificazione delle competenze

Certificazione delle competenze Certificazione delle competenze Esperto in Building Information Modeling Premessa Il nuovo Codice Appalti (art. 23) ha recentemente introdotto il metodo BIM negli appalti pubblici, prevedendo l uso di

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO 4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Parametri di riferimento per la definizione dei tracciati ferroviari: limiti di

Dettagli

DELIBERA DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO CERTIFICAZIONE E ISPEZIONE DEL 30 SETTEMBRE 2010

DELIBERA DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO CERTIFICAZIONE E ISPEZIONE DEL 30 SETTEMBRE 2010 DELIBERA DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO CERTIFICAZIONE E ISPEZIONE DEL 30 SETTEMBRE 2010 RIPRISTINO DELL ACCREDITAMENTO ODIS S.r.l. Il Comitato Settoriale di Accreditamento - Certificazione

Dettagli

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Specifica dei Requisiti Funzionali. Architettura Funzionale del sistema per la diagnostica e la certificazione dell infrastruttura ferroviaria

Specifica dei Requisiti Funzionali. Architettura Funzionale del sistema per la diagnostica e la certificazione dell infrastruttura ferroviaria Specifica dei Requisiti Funzionali Architettura Funzionale del sistema per la diagnostica e la certificazione RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 13 B Rev. Descrizione revisione Data Data entrata approvazione in

Dettagli

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

P r e f a z i o n e. Piano dell opera Bertocco_06 16-10-2006 10:17 Pagina IX I n d i c e P r e f a z i o n e Piano dell opera V V I I 1 I n t r o d u z i o n e 1 1.1 Qualità: sua evoluzione e stato attuale................... 1 1.2 La qualità

Dettagli

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. OGGETTO: Percorso di formazione per la qualifica di Valutatori 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. I percorsi di formazione organizzati dalla TEMA SAFETY & TRAINING (T.S.T.) S.r.l. in collaborazione

Dettagli

Il ruolo del Laboratorio di Taratura certificato da Accredia nel supporto agli Enti di controllo

Il ruolo del Laboratorio di Taratura certificato da Accredia nel supporto agli Enti di controllo Il ruolo del Laboratorio di Taratura certificato da Accredia nel supporto agli Enti di controllo Ing. Vincenzo Limone e-mail: limone@sonorasrl.com L importanza del ruolo del Tecnico Competente in acustica.e'

Dettagli

Il Direttore dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie

Il Direttore dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie Modifica del Bando di mobilità volontaria per la copertura, mediante passaggio diretto tra pubbliche amministrazioni ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001, per la copertura di n. 2 posti di categoria

Dettagli

TRANSIZIONE ALLA ED DELLA UNI EN ISO/IEC 17025

TRANSIZIONE ALLA ED DELLA UNI EN ISO/IEC 17025 TRANSIZIONE ALLA ED. 2018 DELLA UNI EN ISO/IEC 17025 Federico Pecoraro Torino, 13 dicembre 2018 Tipico percorso evolutivo: guida norma STANDARDIZATION ACCREDITATION METROLOGY Che cosa sta cambiando Approccio

Dettagli

LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA

LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA INTERVENTO DELL ING. ALBERTO CHIOVELLI DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA Bari, 17 Gennaio 2013 1 Dati sull incidentalità

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Convegno AICQ «Le nuove norme UNI EN ISO 9001 e 14001» Cosa fare per un efficace transizione? Daniele D AMINO ANCE, Roma Funzionario tecnico DCI 14 marzo 2018

Dettagli