ULTRASUONI VARIE UNITÀ DI PRESSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ULTRASUONI VARIE UNITÀ DI PRESSIONE"

Transcript

1 ULTRASUONI VARIE UNITÀ DI PRESSIONE Nel S.I. la pressione sonora si misura in Pascal (Pa),... come tutte le pressioni. Altre unità di misura sono il millimetro di mercurio (mmhg = torr), il centimetro di mercurio (cmhg), l atmosfera (atm) e il bar (bar ; usato in meteorologia). Si ha 1 cmhg = 10 mmhg = 10 torr = Pa 1 atm = 76 cmhg = Pa 1 bar = 100 kpa = 10 5 Pa DENSITÀ DI ENERGIA E INTENSITÀ Si è visto che tra l intensità I e la densità w di energia di un onda vale la relazione generale I = w c, dove c è la velocità dell onda. Nel caso dell acustica si ha per I la relazione I = p o 2 /(2 Z) = p o 2 /(2 c ρ) dove Z è l impedenza acustica caratteristica, ρ è la densità del mezzo e p o è l ampiezza della pressione acustica. Pertanto dalle due precedenti relazioni si ricava w = I/c = p o 2 /(2 c 2 ρ) Nel caso delle applicazioni diagnostiche l intensità I è dell ordine di 1 W/m 2. Pertanto dalle precedenti relazioni si hanno per i tessuti (c 1600 m/s, Z kg m -2 s -1 ) valori di w di circa J/m 3 e dell ampiezza in pressione p o di circa 1800 Pa. La legge di Beer ATTENUAZIONE DELL INTENSITÀ I(z) = I(0) exp(- α z) quantifica l abbattimento in intensità di un fascio di US che attraversa uno spessore z di materiale se I(0) è intensità incidente. Il fenomeno coinvolto è l attenuazione che opera con la concorrenza di meccanismi diversi. Il suo impatto è misurato attraverso il coefficiente di attenuazione lineare α, che dipende dal mezzo e che viene abitualmente misurato nell unità pratica cm -1. Il coefficiente α dipende dalla 1

2 frequenza f dell ultrasuono secondo una legge di proporzionalità diretta. Quindi nel caso degli US si può includere nella legge di Beer anche la dipendenza dalla frequenza f come segue I(z) = I(0) exp(- α* f z) dove il nuovo coefficiente α* si misura in unità pratiche cm -1 MHz -1. Nella seguente tabella sono indicati i valori che il coefficiente α assume in diversi materiali di interesse biologico quando la frequenza vale f = 1 MHz. I corrispondenti valori numerici coincidono con quelli assunti da α* se intesi come espressi in cm -1 MHz -1. Nella terza colonna della tabella sono indicati i corrispondenti valori della lunghezza di attenuazione l att = α -1. Materiale α (cm -1 )@1MHz α (cm -1 MHz -1 ) l att (cm)@1mhz Acqua Plasma Sangue intero Muscolo Fegato Rene Tessuto adiposo I mezzi acqua, plasma e sangue sono omogenei sulla scala di distanze delle dimensioni delle lunghezze d onda utilizzate e risultano ipoecogeni, se non addirittura anecogeni, in quanto hanno discontinuità non viste dagli US. Questo fatto spiega, almeno in parte, perché i corrispondenti coefficienti di attenuazione sono piccoli, se confrontati con gli altri mezzi. Questi ultimi hanno coefficienti compresi tra 0.26 cm -1 e 0.44 cm -1. Questo significa che, con f = 1 MHz, l attraversamento di 1 cm di mezzo comporta un abbattimento moltiplicativo dell intensità a fattori compresi tra i valori I(1 cm)/i(0)=exp(-0.26)=e =0.771, I(1 cm)/i(0)=exp(-0.44)=e = Questo fatto viene espresso dicendo che si ha una perdita tra 1.13 db e 1.91 db (db sta per decibel). In generale, quando una grandezza fisica scende da G 0 a G 1 = p G 0 con p < 1, si dice che la grandezza ha perso n db, dove n è dato da n = -10 log 10 (p) = -10 log 10 (G 1 /G 0 ) La perdita di 1 db corrisponde all abbattimento moltiplicativo per il fattore 10-1/ mentre un guadagno di 1 db corrisponde ad un guadagno moltiplicativo per il fattore 10 +1/ Una perdita di 3 db corrisponde quasi ad un dimezzamento (fattore moltiplicativo 10-3/ ) mentre un guadagno di 3 db corrisponde quasi 2

3 ad un raddoppio (fattore moltiplicativo 10 +3/ ). La perdita di 10 db corrisponde all abbattimento a 1/10 del valore iniziale mentre il guadagno di 10 db corrisponde ad avere 10 volte il valore iniziale. Grazie alla proprietà che log 10 (e x ) = x log 10 (e) = x si può affermare, grazie alla legge di Beer, che l intensità del fascio di US perde da 1.13 db a 1.91 db per ogni cm di percorso e per ogni MHz di frequenza. Le corrispondenti perdite in ampiezza, se espresse in db, sono la metà di questi valori poiché l intensità varia con il quadrato dell ampiezza. COEFFICIENTI DI RIFLESSIONE E TRASMISSIONE IN INTENSITÀ Si riportano le formule dei coefficienti di riflessione e trasmissione in intensità al passaggio dal mezzo 1 (con impedenza caratteristica Z 1 ) al mezzo 2 (con impedenza caratteristica Z 2 ). La tabella seguente fornisce il valori dei coefficienti di riflessione/trasmissione (nell ordine) ai passaggi tra alcuni mezzi di interesse biologico. Z in kg m -2 s -1 aria sangue grasso muscolo osso aria / / / / /0.000 sangue / / / / /0.667 grasso / / / / /0.614 muscolo / / / / /0.688 osso / / / / /1.000 Il successo della tecnica ecografica richiede un po di riflessione in presenza di elevate percentuali di trasmissione. L attenuazione è un fenomeno deleterio e si devono cercare compromessi con i valori di frequenza che la riducano. TRASDUTTORI DI ULTRASUONI Esistono materiali quali il quarzo, il metaniobato di piombo, il niobato di litio ed altri, che se tagliati in fette secondo certi piani cristallografici, esibiscono la proprietà della piezoelettricità. Per effetto di tale fenomeno (effetto piezoelettrico diretto), se tra le facce della fetta viene applicata una differenza di pressione (come nel caso di incidenza di un ultrasuono), tra di esse di manifesta una differenza di potenziale elettrico il cui andamento temporale riproduce fedelmente quello del campo ultrasonico. Viceversa se viene applicata tra le stesse facce una differenza di potenziale elettrico, avviene una contrazione meccanica dello spessore della fetta che a sua volta segue l andamento temporale della differenza di potenziale. Pertanto la 3

4 vibrazione della fetta può generare un onda di US nel materiale con cui la fetta stessa è a contatto (effetto piezoelettrico inverso). Se necessario, lo stesso trasduttore può essere impiegato sia per generare che per rivelare gli ultrasuoni grazie ad uno o all altro degli effetti piezoelettrici. IMPULSO DI ULTRASUONI: DIMENSIONE LONGITUDINALE L andamento temporale della pressione sonora p prodotta da un trasduttore in risposta all applicazione di un segnale elettrico di opportuna durata è riportato in figura. La forma è quella di un impulso comprendente alcuni cicli (N cicli). In figura è riconoscibile il periodo T dell ultrasuono. N, il numero di cicli (è circa 3) La durata T pulse dell impulso : T pulse = N. T La dimensione longitudinale L dell impulso (misurata lungo la direzione di propagazione) risulta essere L= T pulse. c = N. T. c = N. c. f -1 = N. λ (λ = lunghezza d'onda dell'ultrasuono). Ad esempio nei tessuti (c 1500 m/s), se N = 3 e f = 1/T = 5 MHz (e, quindi, T = 200 ns e λ = 0.3 mm) si ha L 1 mm. IMPULSO DI ULTRASUONI: DIMENSIONE TRASVERSA Trasduttori piani La dimensione trasversa r fascio di un fascio di US emesso da un trasduttore piano di diametro D e valutata ad una distanza z da esso è data da r fascio = D/2 + δ dove δ rappresenta l incremento di raggio dovuto alla divergenza ed è dato da δ = 0.5. z. λ/d. In base alla relazione precedente risulta che r fascio è minimo e vale D/2 se z << D e raddoppia (δ = D/2 e quindi r fascio = D) quando z = D 2 /λ. Trasduttori concavi Si ottiene una netta riduzione del raggio ricorrendo a tecniche di focheggiamento, impiegando cioè trasduttori concavi o lenti per ultrasuoni. L effetto del focheggiamento consiste nella possibilità di ridurre o eliminare il termine D/2 nell espressione per r fascio. In condizioni ottimali resta r fascio = δ. La distanza z per la quale r fascio è minimo (z fuoco ) dipende dal raggio R di curvatura del trasduttore. Per trasduttori monolitici R è fisso e quindi ad esso viene assegnato un valore di compromesso in modo da avere z fuoco grosso modo eguale alla profondità dell organo da indagare. 4

5 Phased arrays Esiste la possibilità di controllare elettronicamente la lunghezza focale impiegando trasduttori formati da più settori e controllando elettronicamente la temporizzazione degli impulsi elettrici inviati a ciascuno di essi (ossia le fasi relative). La tecnologia dei phased arrays consente addirittura di sagomare dinamicamente il raggio di curvatura del fronte d onda emesso dal trasduttore in modo da avere sempre il fuoco in corrispondenza alla distanza da cui ci si aspetta l eco (via via crescente col passare del tempo dall emissione dell ultrasuono). In presenza dell effetto di focheggiamento la dimensione trasversa, nella posizione del fuoco (z = z fuoco ), diventa r fascio = δ = 0.5. z. λ/d. In conclusione sia la dimensione longitudinale L, che la dimensione trasversale r fascio del fascio di ultrasuoni sono direttamente proporzionali alla sua lunghezza d onda λ. Ad esempio nei tessuti, con D = 8 mm e f = 5 MHz (λ = 0.3 mm), ad una distanza dalla sorgente z = 50 mm si ha r fascio 1mm. SCANSIONE/FOCHEGGIAMENTO CON PHASED ARRAYS Sagomatura del fascio con i phased arrays (6 elementi) -La linea spessa rappresenta il fronte d onda risultante -I cerchi rappresentano i fronti d onda provenienti dai vari elementi in a ) gli elementi sono pilotati in fase in b) gli elementi sono pilotati in sequenza a partire dal primo in alto (cambio di direzione) in c) i trasduttori estremi sono pilotati in anticipo 5

6 RISOLUZIONE LONGITUDINALE E AZIMUTALE La risoluzione longitudinale z è la minima distanza che deve esistere tra due interfacce consecutive sulla direzione di propagazione affinchè gli echi relativi arrivino come distinti al trasduttore. Essa è eguale alla dimensione longitudinale L dell impulso di ultrasuoni. Si ha quindi z = L = N. λ dove N è il numero di cicli contenuti nell impulso. La risoluzione azimutale r è la minima distanza che deve intercorrere tra due punti per dar luogo ad echi separati, distanza misurata trasversalmente rispetto alla direzione di propagazione. Essa è eguale al raggio del fascio r fascio. Nella posizione del fuoco si ha r = r fascio = 0.5. z. λ/d. Nell esempio fatto in precedenza z e r risultano circa eguali a 1 mm. Poiché sia r fascio che L sono proporzionali a λ, un miglioramento della risoluzione spaziale dell analisi ecografica è ottenibile diminuendo λ, ossia incrementando la frequenza f degli ultrasuoni. Sfortunatamente l incremento di f comporta un proporzionale incremento dell attenuazione e questo limita drasticamente la profondità raggiungibile nell indagine ecografica. Pertanto l elevato valore dell attenuazione subita da ultrasuoni di frequenza alta (es. 10 MHz ) limita all indagine di organi poco profondi (es. occhio) l impiego di alte frequenze e, di conseguenza, l ottenimento di una buona risoluzione spaziale. 6

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Produzione di onde sonore Pistone che oscilla con frequenza ν [s -1 ] ν v produce variazioni di densità e di pressione v che si

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 10/10/2017 LE ONDE NELLO SPAZIO Finora si è considerata

Dettagli

Argomenti trattati (Lez. 15)

Argomenti trattati (Lez. 15) Argomenti trattati (Lez. 15) Imaging diagnostico Cenni di bioimmagini Sensori per immagini Formazione delle immagini Compromesso risoluzione-quantizzazione-velocità Imaging a raggi X Modello ondulatorio

Dettagli

BASI FISICHE DELL ECOGRAFIA - 1. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (us1.pdf) è scaricabile dal sito calvini/sdsrd/ 06/07/2011

BASI FISICHE DELL ECOGRAFIA - 1. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (us1.pdf) è scaricabile dal sito   calvini/sdsrd/ 06/07/2011 BASI FISICHE DELL ECOGRAFIA - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (us1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/sdsrd/ 06/07/2011 CENNI DI ACUSTICA In aria la presenza di un suono comporta

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

ULTRASUONI P. CALVINI 10/10/2018

ULTRASUONI P. CALVINI 10/10/2018 ULTRASUONI P. CALVINI 10/10/2018 CENNI DI ACUSTICA In aria la presenza di un suono comporta il sovrapporsi alla pressione atmosferica P di un altro contributo di pressione, variabile con il tempo e con

Dettagli

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è L equazione di D Alembert è Onde sonore nel gas Si dimostra (pag.5 e successive degli Approfondimenti della lezione precedente) che l equazione di propagazione dell onda sonora in un gas è: dove = V dp

Dettagli

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica

COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica COME/03 - Acustica Musicale per Musica Elettronica Dipartimento di musica elettronica e nuove tecnologie Stefano Silvestri 1 Scale di decibell db di amplificazione: Scala di ampiezze in db prevalentemente

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

PRINCIPI DI ACUSTICA

PRINCIPI DI ACUSTICA Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire Appunti delle lezioni di FISICA TEC NICA Laboratorio di Conoscenza dell

Dettagli

mezzo con velocità c, e quindi con lunghezza d onda λ 0 = , un

mezzo con velocità c, e quindi con lunghezza d onda λ 0 = , un L EFFETTO DOPPLER E noto dalla fisica classica (Trasformazioni Galileiane, leggi di Newton) che: Se una sorgente fissa (Trasmettitore) emette onde sinusoidali di frequenza f T (frequenza di Trasmissione)

Dettagli

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio

Dettagli

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW 18.1-18.5 1 1. Onde trasversale Un onda è una perturbazione che si propaga da un posto a un altro. L onda più semplice da visualizzare è un onda trasversale,

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

la semeiotica ecografica e gli artefatti ecografici

la semeiotica ecografica e gli artefatti ecografici la semeiotica ecografica e gli artefatti ecografici Dott. Claudio Bulgarelli Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS METIS Ogni tessuto (e ogni mezzo) possiede una propria impedenza acustica:

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 3

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 3 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 3 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde3.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 16/10/2017 PRINCIPIO DI HUYGENS La descrizione della

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA Grandezze pertinenti e relative unità di misura (S.I. o pratiche) E fotone = energia di un fotone X N = numero di fotoni X Ex = N E fotone = energia trasportata da N fotoni

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ecografia 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ecografia 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ecografia 7/3/2005 Propagazione ultrasuoni Assorbimento del mezzo Diametro del fascio Frequenza di eccitazione Indispensabile inviare fascio stretto

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea Scienze dell Architettura Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Fisioterapia Prof.ssa Cynthia Aristei ULTRASUONI Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di

Dettagli

Appello del 17/2/ Soluzioni

Appello del 17/2/ Soluzioni Compito A - Testo Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Corso di Campi Elettromagnetici - a.a. 2014/15 Appello del 17/2/2015 - Soluzioni Esercizio 1. Un onda elettromagnetica con frequenza 300 MHz si

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1 CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 1: Fenomeno sonoro Ing. Oreste Boccia 1 Scienza del suono ACUSTICA L acustica è il campo della scienza che tratta della generazione, della propagazione

Dettagli

L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA. E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni)

L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA. E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni) L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni) Il principio fisico su cui si basa è quello di leggere le

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1. Principi del controllo ultrasonoro 1.1 Scopo e limitazioni del metodo di controllo mediante

Dettagli

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione 1 Onde longitudinali o acustiche del tutto in generale si definisce onda acustica qualsiasi onda longitudinale dovuta alla perturbazione longitudinale di un qualsiasi mezzo meccanico nello specifico e

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi 3 5 5 7 14 19 24 26 29 40 43 45 52 55 55 57 65 72 Nota introduttiva CAPITOLO PRIMO Introduzione alla fisica degli ultrasuoni 1.1 Natura fisica delle onde acustiche 1.2 Propagazione delle onde nei fluidi

Dettagli

Principi di fisica e differenziazione delle diverse tipologie di onde acustiche

Principi di fisica e differenziazione delle diverse tipologie di onde acustiche Principi di fisica e differenziazione delle diverse tipologie di onde acustiche Paolo Buselli Direttore U.O. Riabilitazione Specialistica Istituti Ospitalieri di Cremona Onde d urto in natura Sono impulsi

Dettagli

ULTRASUONI IN TERAPIA

ULTRASUONI IN TERAPIA ULTRASUONI IN TERAPIA ATTENUAZIONE DELL INTENSITÀ Nell utilizzo degli US in terapia l attenuazione risulta importante in quanto originata da fenomeni meccanici, termici, cavitativi e chimici che hanno

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Fisica degli Ultrasuoni ed impostazione dell ecografo. Stefania Marengo Medicina Interna AO Ordine Mauriziano Torino

Fisica degli Ultrasuoni ed impostazione dell ecografo. Stefania Marengo Medicina Interna AO Ordine Mauriziano Torino Fisica degli Ultrasuoni ed impostazione dell ecografo Stefania Marengo Medicina Interna AO Ordine Mauriziano Torino Il sottoscritto Stefania Marengo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.

Dettagli

PROVE DI MISURA DEL CAMPO CAVITAZIONALE

PROVE DI MISURA DEL CAMPO CAVITAZIONALE PROVE DI MISURA DEL CAMPO CAVITAZIONALE La cavitazione ultrasonica Gli ultrasuoni sono onde meccaniche sonore 2 10 4 10 9 Hz La generazione degli US è dovuta ai trasduttori 5-25 µm elemento vibrazionale:

Dettagli

mezzo con velocità c, e quindi con lunghezza d onda λ 0 = , un

mezzo con velocità c, e quindi con lunghezza d onda λ 0 = , un L EFFETTO DOPPLER E noto dalla fisica classica (Trasformazioni Galileiane, leggi di Newton) che: Se una sorgente fissa (Trasmettitore) emette onde sinusoidali di frequenza f T (frequenza di Trasmissione)

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

Caratteristiche energetiche di un onda

Caratteristiche energetiche di un onda Caratteristiche energetiche di un onda Potenza P di una sorgente [W] È l energia emessa da una sorgente nell unità di tempo. Intensità di un onda I [W/m 2 ] Rappresenta l'energia trasportata dall onda

Dettagli

Stefania Marengo AO Ordine Mauriziano Torino La fisica degli ultrasuoni e l impostazione dell ecografo

Stefania Marengo AO Ordine Mauriziano Torino La fisica degli ultrasuoni e l impostazione dell ecografo X CONGRESSO NAZIONALE ANIMO Stefania Marengo AO Ordine Mauriziano Torino La fisica degli ultrasuoni e l impostazione dell ecografo Il sottoscritto Stefania Marengo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

LA FISICA DEGLI ULTRASUONI LA COSTRUZIONE DELL IMMAGINE 2D

LA FISICA DEGLI ULTRASUONI LA COSTRUZIONE DELL IMMAGINE 2D CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA DI BASE PER AREA TECNICO-INFERMIERISTICA ROMA 11-13/2/2016 Lezione 3 LA FISICA DEGLI ULTRASUONI LA COSTRUZIONE DELL IMMAGINE 2D Dott.ssa Lidia Boccardi Roma Roma

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

Generalità sulle onde

Generalità sulle onde Generalità sulle onde E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale "S. Cannizzaro" A.S. 2017/2018 Oscillazioni e onde Cos è un oscillazione Dicesi oscillazione o vibrazione un movimento che periodicamente

Dettagli

Qualita dell immagine

Qualita dell immagine Qualita dell immagine La qualita dell immagine influenza in modo decisivo la capacita del radiologo di rivelare patologie (altri fattori sono le condizioni di visualizzazione e l esperienza del radiologo)

Dettagli

Riassunto lezione 14

Riassunto lezione 14 Riassunto lezione 14 Onde meccaniche perturbazioni che si propagano in un mezzo Trasversali Longitudinali Interferenza (principio di sovrapposizione) Onde elettromagnetiche (si propagano anche nel vuoto)

Dettagli

Controlli ad ultrasuoni

Controlli ad ultrasuoni Controlli ad ultrasuoni Si sfruttano i fenomeni di propagazione degli ultrasuoni nei solidi Presenza difetto cambiamento delle impedenze acustiche Principio fisico di base Riflessione e trasmissione degli

Dettagli

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1 INDICE CAPITOLO 1 OSCILLAZIONI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Moti periodici e moti armonici 3 1-2-1 Moto oscillatorio armonico 4 1-3 Dinamica dell oscillatore armonico 6 1-3-1 Forze elastiche 7 1-3-2

Dettagli

La Produzione dei Raggi X

La Produzione dei Raggi X La Produzione dei Raggi X Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 2 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi

Dettagli

Elettra Febo DVM, PhD student

Elettra Febo DVM, PhD student Elettra Febo DVM, PhD student Ecografia diagnostica Trasmissione di onde sonore ad alta frequenza attraverso l organismo Gli ultrasuoni sono onde oscillatorie meccaniche che: Richiedono un mezzo di propagazione

Dettagli

Principio di Huygens (1678)

Principio di Huygens (1678) Principio di Huygens (1678) Tutti i punti di un fronte d onda possono essere considerati come sorgenti secondarie di onde sferiche; in un generico punto P l onda risultante si può ottenere come sovrapposizione

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 30 25 20 15 1. Ottica geometrica (Snell) 2. Spettro el.m. Veterinaria Ottica e Optometria Odontoiatria Medicina 10 5 0 Vettori Cinematica - generale -

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 11 Settembre 2014

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 11 Settembre 2014 Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 11 Settembre 014 1 3 4 non scrivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MATRICOLA FIRMA Esercizio 1 Un generatore, la cui tensione varia nel

Dettagli

Ottica fisica - Interferenza

Ottica fisica - Interferenza Ottica fisica - Interferenza 1. Principi di sovrapposizione e di Huygens 2. Interferenza 3. Riflessione e trasmissione della luce VIII - 0 Principio di sovrapposizione In un sistema meccanico in cui si

Dettagli

Onde acustiche. Esempi

Onde acustiche. Esempi Onde acustiche Anche il suono si propaga come onde non solo in aria ma in ogni gas, liquido Il fluido si sposta di distanza s x, t = s & cos(kx ωt) nella direzione della propagazione: onda longitudinale

Dettagli

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1 UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE UdM 1 Lo studio dei fenomeni naturali si basa sulle osservazioni sperimentali e richiede la misura di certe grandezze fisiche. Ai fini della misurazione

Dettagli

V in A? V in B? V in C?

V in A? V in B? V in C? V in A? V in B? V in C? K + U 0 K + U K + U i i f f 1 e se c è attrito? (forze dissipative) L NC K + U F d att K + U F att d N Riassunto Grandezze vettoriali e scalari Le grandezze del moto Le cause del

Dettagli

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 1) L onda elettromagnetica piana sinusoidale di frequenza f= 100 khz emessa da un sottomarino in superficie, si propaga orizzontalmente sia nell aria che

Dettagli

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Onde Si è visto come alcuni fenomeni fisici siano periodici, e si ripetano dopo un certo tempo Alcune grandezze fisiche sono in grado di propagarsi nello spazio oppure, se si fissa un punto dello spazio,

Dettagli

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali; Acustica Fondamenti Definizioni L Acustica è la scienza che studia la generazione, propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici (solidi, liquidi e gassosi). Per onda acustica si intende ogni moto

Dettagli

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente. FAM Serie 5: Fenomeni ondulatori V C. Ferrari Esercizio Intensità Considera un onda armonica in aria in condizioni normali ( C, atm). Sapendo che la sua frequenza è di 8Hz e la sua ampiezza di spostamento

Dettagli

Onde armoniche o sinusoidali

Onde armoniche o sinusoidali Onde armoniche o sinusoidali v = ν = T 1 A T ν = v y x 2π y = Asen ± ( x vt ) 2π = Asen x ± 2πνt Il suono Il suono è un onda longitudinale di compressione e rarefazione del mezzo in cui l onda si propaga.

Dettagli

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA PEDIATRICA PARTE 1

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA PEDIATRICA PARTE 1 CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA PEDIATRICA PARTE 1 FISICA E TECNICA DELLE APPARECCHIATURE ECOGRAFICHE Bari 1/Marzo/2013 Dr. Palladino Stefano ECOGRAFIA (o ecotomografia) è un termine di origine

Dettagli

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009. Acustica Fisica Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2004-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright 1 2009

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

Principi di sismica a riflessione

Principi di sismica a riflessione CORSO IN GEOFISICA Caratterizzazione dei suoli con varie tecniche attive e passive Albornoz Palace Hotel iale Giacomo Matteotti, Spoleto (PG) 3 Dicembre 16 Principi di sismica a riflessione Dott. Geol.

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 8 Problema Si consideri una chitarra classica in cui il diapason (lunghezza totale della corda vibrante) vale l = 65 mm e

Dettagli

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica 1. Trasformare le seguenti misure nelle unità del S.I.: l = 73.8 km l = 10 6 cm l = 0.34 mm v = 43 km/h v = 20 cm/s v = 3 10 2 mm/s a = 10 km/h 2 a = 10 cm/s 2 ν

Dettagli

LA SCALA LOGARITMICA

LA SCALA LOGARITMICA Decibel e suono LA SCALA LOGARITMICA Una scala descrive il rapporto tra due grandezze. La scala logaritmica si differenzia dalla scala lineare per il fatto che la proporzionalità tra le due grandezze non

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Si intende per isolamento acustico la capacità da parte di strutture divisorie di attenuare il trasferimento di energia sonora tra due ambienti

Dettagli

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo. POLARIZZAZIONE ESERCIZIO 1 Un fascio di luce naturale attraversa una serie di polarizzatori ognuno dei quali ha l asse di polarizzazione ruotato di 45 rispetto al precedente. Determinare quale frazione

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Capitolo 2. Il Suono in Acqua. Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino

Capitolo 2. Il Suono in Acqua. Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino Capitolo 2 Il Suono in Acqua Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino Nel seguito presentiamo, in forma schematica, i concetti fondamentali per la descrizione della propagazione del

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009 ESAME DI AERODINAMICA 3/7/2009 Una presa d aria supersonica è progettata per funzionare a M = 2.6. se la sezione d ingresso ha un area A i = 0.58m 2, la sezione di gola in m 2 è: (b).32 (c).2 (d).4 (e).078

Dettagli

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Richiami di Fisica Obiettivo Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Caratteristiche di un onda elettromagnetica: Frequenza e lunghezza d onda Potenza

Dettagli

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Richiami Teorici sulle barriere acustiche Le barriere acustiche rappresentano la soluzione più comune per la riduzione del rumore immesso da infrastrutture di trasporto verso i ricettori presenti nell area di territorio disturbata. Tali opere

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE. Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule

LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE. Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule Strumenti di indagine delle cellule 1.Metodi diretti all analisi strutturale in

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Peso = m g Peso = 0.213E+10 dyne Formula risolutiva: F = forza peso - spinta idrostatica = (ρ sfera - ρ liquido ) (4/3) π r 3 g con ρ sfera = densità

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo Fenomeni ondulatori Un onda è costituita da una successione regolare di punti di massimo e di minimo, sia nello spazio che nel tempo, secondo una sequenza definita Può essere utile osservare la seguente

Dettagli

Impiego degli. ultrasuoni. in terapia fisica

Impiego degli. ultrasuoni. in terapia fisica Impiego degli ultrasuoni in terapia fisica Gli ultrasuoni sono il risultato della trasmissione di vibrazioni meccaniche attraverso il mezzo. Queste vibrazioni non sono casuali, come quelle termiche, ma

Dettagli

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali LE ONDE Tipi di onde e aspetti generali Che cos è un onda? In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia

Dettagli

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Nella prima metà dell 800 Maxwell dimostrò definitivamente che un raggio di luce non è altro che una configurazione di campi elettrici e magnetici in moto Si deve quindi

Dettagli

Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA

Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA CORSO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA in ECOGRAFIA VASCOLARE GENERALE Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA : Direttore: Paolo G. Pino Marco Campana, Antonella

Dettagli

C O S T R U Z I O N E E D IME N S I O N I I N V O L U C R O

C O S T R U Z I O N E E D IME N S I O N I I N V O L U C R O Voce di capitolato: silenziatore rettangolare a setti fonoassorbenti per il controllo del rumore negli impianti di condizionamento, riscaldamento e ventilazione Caratteristiche: materiale: struttura in

Dettagli

Elettromagnetismo Applicato

Elettromagnetismo Applicato Elettromagnetismo Applicato Prova scritta del 23 febbraio 2017 Il candidato risponda ai quesiti riportando i risultati negli appositi spazi sul secondo foglio. 1. Un onda sinusoidale si propaga in un mezzo

Dettagli

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso Propagazione del suono in ambienti chiusi All aperto Al chiuso Suono diretto S-A Suono riflesso S-B-C-A Tempi di ritardo Raggio sonoro incidente Assorbimento del suono Energia assorbita= energia incidente

Dettagli

Elementi di Fisica degli Ultrasuoni

Elementi di Fisica degli Ultrasuoni Elementi di Fisica degli Ultrasuoni Corso Basico di Ecocardiografia per Specializzandi L. Compostella S. Iliceto Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università di Padova Obiettivi della lezione!

Dettagli