Corsi 2014 LC GC SPE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corsi 2014 LC GC SPE"

Transcript

1 Corsi 2014 LC GC SPE

2 m m Corsi 2014 LC LC1 Conoscere l HPLC dall A alla Z pagina 3 LC2 Trucchi e Segreti dell HPLC pagina 4 LC3 Strategie Avanzate di Sviluppo Metodo pagina 5 LC PR1 Dalla teoria all utilizzo dell HPLC: corso pratico pagina 6 LC PR2 Come ottenere prestazioni ottimali in UHPLC: corso pratico pagina 7 TR Troubleshooting Avanzato Giorno 1 pagina 8 TR Troubleshooting Avanzato Giorno 2 pagina 9 GC GC Trucchi e Segreti della GC Capillare pagina 10 SPE SPE Ottimizzare la Pulizia del Campione per analisi ad alta Sensibilità pagina 11 Seminari Applicativi on demand pagina Seminari Tecnici on demand pagina 14

3 3 1] LC1 Conoscere l HPLC dall A alla Z Il corso è disponibile in versione INTERA di 8 ore presso vostra sede o presso Hotel nelle date prestabilite Date: / / / / / Costo presso vostra sede fino a 15 partecipanti: Costo singolo partecipante presso Hotel: 4100 Versione Intera 410 Codice Corso: SS0-03LC Il sistema HPLC Pompe e sistemi a gradiente Iniettori Tubi e fittings Filtri in linea e precolonne Colonna Rivelatori Le Variabili Fondamentali fattore di capacità selettività efficienza risoluzione Modalità separative Le interazioni cromatografiche principali Le quattro modalità separative in HPLC: NP, RP, IEX e SEC Schema scelta modalità separativa Fase Stazionaria Matrici per colonne HPLC Caratteristiche fondamentali della matrice Le fasi legate per ciascuna modalità separativa Scelta Formato I tre parametri fondamentali nella scelta della colonna: diametro interno lunghezza diametro delle particelle La fase mobile Caratteristiche della fase mobile Influenza dei solventi sulla selettività Regolazione della forza eluente Eluizione in gradiente HPLC

4 4 2] LC2 Trucchi e Segreti dell HPLC Il corso è disponibile in versione INTERA di 8 ore presso vostra sede o presso Hotel nelle date prestabilite Date: / / / / / Costo presso vostra sede fino a 15 partecipanti: Costo singolo partecipante presso Hotel: 4100 Versione Intera 410 Codice Corso: SS0-04LC Concetti Fondamentali I 4 Concetti fondamentali Dipendendenza di Rs da α, k e N Interazioni cromatografiche in RP Fasi Stazionarie Alternative Matrici per HPLC-RP Tipologie di silice e loro caratteristiche Fasi legate per RP Fasi legate in modo polimerico Fasi con gruppi polari (EPG) Fasi feniliche Fasi fluorurate Fase ciano Fasi per proteine e peptidi Modalità HILIC Caratterizzazione delle fasi Fasi stazionarie chirali (CSP) Sviluppo della Fase Mobile Caratteristiche ideali della fase mobile Regolazione di k in isocratica Influenza del modificante organico su α Confronto metanolo Vs acetonitrile Eluizione in gradiente Scelta dei paramteri in gradiente Effetto del ph Coppia Ionica (IP) Effetto della temperatura Fase mobile in HILIC Fase mobile per separazioni chirali Troubleshooting Fronting Tailing Scodamento Distorsione e Sdoppiamento Allargamento Uso e manutenzione della colonna Lavaggio della colonna Conservazione della colonna

5 5 3] LC3 Strategie Avanzate di Sviluppo Metodo Il corso è disponibile in versione INTERA di 8 ore presso vostra sede o presso Hotel nelle date prestabilite e in versione RIDOTTA di 4h presso vostra sede Date: / / / / / Costo presso vostra sede fino a 15 partecipanti: Costo singolo partecipante presso Hotel: 4100 Versione Intera 2400 Versione Ridotta 410 Codice Corso: SS0-02LC Le Basi dello Sviluppo Gli obiettivi dello sviluppo I formati più adatti Scelta della modalità ritentiva Il Kit di Selettività Classificazione in base ai comportamenti idrofobico e idrofilico Classificazione NIST 870 e 869 Il modello di sottrazione idrofobica La Funzione Fs Kit di selettività per RP Kit RP per peptidi Materiali per proteine Selettività alternative in HILIC Sviluppo del Metodo Le variabili per lo sviluppo Scelta del set di colonne di valutazione Esplorazione delle condizioni iniziali: %B Ottimizzazione delle condizioni migliori Ricerca del ph ottimale L ultima risorsa: uso di accoppianti ionici Uso della temperatura Software previsionali (DoE QbD) Sviluppo e ottimizzazione in HILIC Sviluppo metodo con CSP a base polisaccaride Ottimizzazione della Produttività Ottimizzazione mantenendo Rs Ottimizzazione in isocratica e in gradiente Controllo dei Volumi Extra-Colonna Ottimizzazione dei sistemi convenzionali Trasferimento del Metodo Cambio di formato colonna Trasferimento di metodi in gradiente Differenze strumentali Da HPLC a UHPLC Validazione Validazione secondo i diversi enti regolatori Specificità, accuratezza, precisione, linearità, LOD/LOQ, incertezza Robustezza Consigli per il metodo LC finale HPLC

6 6 4] LC PR1 Dalla teoria all utilizzo dell HPLC: corso pratico Corso di 2gg con utilizzo pratico dello strumento ed esercitazioni Il corso è disponibile in versione intera di 2 giorni (16 ore) presso Hotel nelle date prestabilite Date: 15 e / 28 e Costo singolo partecipante presso Hotel: 1300 Codice Corso: SS0-08PR Il Sistema UHPLC Differenze tra HPLC e UHPLC Tipi di UHPLC Tubi e fittings per UHPLC Filtri in linea e precolonne a bassa dipersione Colonne Rivelatori Le Variabili Fondamentali fattore di capacità selettività efficienza ultra alta risoluzione Uso e Manutenzione del sistema Operazioni preliminari - filtrazione Esercitazione pratica: installazione della colonna, iniezione della miscela test e interpretazione dei risultati Manutenzione periodica Modalità separative Le interazioni cromatografiche principali Le quattro modalità separative in HPLC: NP, RP, IEX e SEC Schema scelta modalità separativa Esercizi Fase Stazionaria Matrici per colonne HPLC Caratteristiche fondamentali della matrice Le fasi legate per ciascuna modalità separativa Esercitazione pratica: valutazione della selettività di fasi stazionarie con meccanismo alternativo Scelta Formato I tre parametri fondamentali nella scelta della colonna: diametro interno lunghezza diametro delle particelle La fase mobile Caratteristiche della fase mobile Influenza dei solventi sulla selettività Regolazione della forza eluente Eluizione a gradiente Parametri fondamentali del gradiente Esercitazione pratica: Effetto del gradiente sulla risoluzione

7 7 5] LC PR2 Come ottenere prestazioni ottimali in UHPLC: corso pratico Corso di 2gg con utilizzo pratico dello strumento ed esercitazioni Il corso è disponibile in versione intera di 2 giorni (16 ore) presso Hotel nelle date prestabilite Date: 24 e / 2 e Costo singolo partecipante presso Hotel: 1300 Codice Corso: SS0-09PR Il Sistema UHPLC Differenze tra HPLC e UHPLC Tipi di UHPLC Tubi e fittings per UHPLC Filtri in linea e precolonne a bassa dipersione Colonne Rivelatori Fase Stazionaria Caratteristiche della silice per HPLC e UHPLC Le fasi legate per ciascuna modalità separativa: RP, HILIC e Proteine Confronto delle fasi RP Esercitazione pratica: valutazione della selettività di fasi stazionarie con RP diverse Trasferibilità tra HPLC e UHPLC Equazioni fondamentali Trasfermento di un metodo tradizionale da HPLC a UHPLC Fast-LC in UHPLC: le variabili da ottimizzare Esercitazione pratica di trasferimento di un metodo HPLC a UHPLC Le Variabili Fondamentali fattore di capacità selettività efficienza ultra alta risoluzione Uso e Manutenzione del sistema Operazioni preliminari filtrazione Esercitazione pratica: installazione della colonna e iniezione della miscela test Manutenzione periodica Scelta Formato I tre parametri fondamentali nella scelta della colonna: diametro interno, lunghezza, diametro delle particelle La fase mobile Caratteristiche della fase mobile Influenza dei solventi sulla selettività Regolazione della forza eluente Gradienti ballistici in UHPLC Uso della temperatura HPLC

8 8 6] TR Troubleshooting Avanzato Giorno 1 Il corso è disponibile in versione INTERA di 2 giorni (16 ore) presso vostra sede o presso Hotel nelle date prestabilite o di 1 giorno (8 ore) presso vostra sede Date: / / / Costo presso vostra sede fino a 15 partecipanti: Costo singolo partecipante presso Hotel (corso di 2 giorni): 7000 Versione Intera 4100 Versione Ridotta 700 Codice Corso: SS0-07TR Introduzione al Troubleshooting La valigetta del dottore Interpretazione dei parametri vitali della colonna Carte di controllo e programma di manutenzione HPLC/UHPLC Diagnosi sul sistema Diagnosi a partire dalla miscela test Controllo e manutenzione della pompa Controllo del gradientatore Problemi di pressione Troubleshooting partendo dal cromatogramma Fronting Tailing Scodamento Distorsione e Sdoppiamento Allargamento Instabilità dei Tr Diminuzione dei Tr Instabilità della linea di base Deriva della linea di base Picchi interferenti

9 9 7] TR Troubleshooting Avanzato Giorno 2 Il corso è disponibile in versione INTERA di 2 giorni (16 ore) presso vostra sede o presso Hotel nelle date prestabilite o di 1 giorno (8 ore) presso vostra sede Date: / / / Costo presso vostra sede fino a 15 partecipanti: Costo singolo partecipante presso Hotel (corso di 2 giorni): 7000 Versione Intera 4100 Versione Ridotta 700 Codice Corso: SS0-07TR HPLC Esercizi Manutenzione Uso e manutenzione della colonna Lavaggio della colonna Problemi di scarsa durata Conservazione della colonna Esecizi Esame di 6 casi pratici Soluzione collettiva e discussione Installazione della colonna GC Scelta del carrier gas Sequenza di installazione corretta Condizionamento iniziale Troubleshooting sul cromatogramma Scodamento Fronting Sdoppiamento Nessun Picco Picchi fantasma Tr instabili Linea di base instabile Linea di base spike Linea di base deriva Manutenzione Ricondizionamento della colonna Conservazione, manutenzione e protezione della colonna Esercizi Esame di 2 casi pratici Soluzione collettiva e discussione tr

10 10 8] GC Trucchi e Segreti della GC Capillare Il corso è disponibile in versione INTERA di 8 ore presso vostra sede o presso Hotel nelle date prestabilite e in versione RIDOTTA a 4 ore presso vostra sede Date: / / / Costo presso vostra sede fino a 15 partecipanti: Costo singolo partecipante presso Hotel: 4100 Versione Intera 2400 Versione Ridotta 410 Codice Corso: SS0-06GC Concetti Fondamentali Concetti Fondamentali Tipi di colonne GC I 4 Concetti fondamentali Tecniche di iniezione Tecniche per campioni liquidi Split/splitless Iniezione Diretta On-column PTV-Temperatura programmabile Campioni gassosi, Purge & trap, Spazio di Testa Scelta della colonna Caratteristiche tipiche delle colonne Fattori che influenzano la capacità di carico Il diametro interno Fast GC Spessore del film Lunghezza della colonna Fase stazionaria, selettività e polarità Analisi di conferma Installazione della colonna, utilizzo e manutenzione Scelta del carrier gas Sequenza di installazione corretta Condizionamento della colonna Installazione sui principali detector: FID, ECD, NPD, MS Conservazione, manutenzione e protezione della colonna Troubleshooting Scodamento Fronting Sdoppiamento Nessun Picco Picchi fantasma Tr instabili Linea di base instabile Linea di base spike Linea di base deriva

11 11 9] SPE Ottimizzare la Pulizia del Campione per analisi ad alta Sensibilità Il corso è disponibile in versione intera di 8 ore o in versione ridotta di 4 ore presso vostra sede Costo presso vostra sede fino a 15 partecipanti: 4100 Versione Intera 2400 Versione Ridotta Concetti Fondamentali Confronto SPE e LLE Limiti e obiettivi della SPE Procedura e terminologia Tipi di adsorbenti Le quattro fasi della procedura SPE ritentiva Introduzione ai meccanismi di ritenzione Ottimizzazione in 5 fasi 1. Verifica eluizione 2. Verifica recupero in solvente di caricamento 3. Verifica recupero in matrice 4. Curva di calibrazione in matrice 5. Verifica robustezza Meccanismi di Ritenzione Scambio Ionico (IEX) Non polare (Fase Inversa o RP) Modo Misto Polare (Fase Diretta o NP) Sviluppo Metodo I sei passaggi dello sviluppo 1. raccogliere informazioni 2. sviluppare la cromatografia e determinare il LOD 3. individuare il meccanismo di ritenzione 4. scegliere la cartuccia SPE 5. eseguire prove iniziali 6. ottimizzare Applicazioni Trattamenti preliminari Dispersione in Fase Solida (MSPD) Applicazioni sui campioni più frequenti Ambientali Biologici Alimentari spe

12 12 10] Seminari Applicativi on demand 1. Tendenze Cromatografiche e Soluzioni Innovative per il Laboratorio Ambientale Seminario dedicato alle più recenti soluzioni cromatografiche per l analisi dei microcontaminanti ambientali Trend cromatografici emergenti: 2,5 ore Fast-GC e UHPLC Semivolatili (EPA 8270) Tecniche estrattive a confronto Ottimizzazione dell iniettore Selettività ottimali Colonne 0,18mm per analisi più rapide Fenoli GC: Fasi inerti per l analisi di fenoli in MS LC: Applicazione dell Efficienza Ultra-High POP s Confronto selettività per congeneri di IPA Nuova fase specifica per isomeri delle Tetra-Cl Diossine e PCB dioxinlike Ammine Problemi frequenti nell iniezione in GC Le fasi utilizzabili, esempi separativi Solventi e Idrocarburi Selettività per BTEX Fasi Wax a confronto 2. Tendenze Cromatografiche e Soluzioni Innovative per il Laboratorio Alimenti Seminario dedicato alle più recenti soluzioni cromatografiche per l analisi dei contaminanti negli alimenti Trend cromatografici emergenti: 2,5 ore Fast-GC e UHPLC Micotossine Controllo della soppressione in LC/MS Selettività per tossine e formati specifici per UV/FL e per MS Nuova proposta multiestrattiva e analisi LC multitossine Coloranti Applicazione della tecnologia ad Efficienza Ultra-High Contaminanti Acrilammide e Melammina in HILIC Pesticidi Selettività e formati più diffusi per ciascun approccio analitico: GC singola colonna GC di conferma e/o tandem GC-MS/MS LC Fluorimetria LC-MS/MS Fast LC Uso di Analyte Protectants

13 13 3. Le Soluzioni Consolidate per l Analisi di Pesticidi in Matrici Vegetali 2,5 ore Classi di pesticidi e LMR Metodi multiestrattivi, singoli e per gruppi Approcci estrattivi e purificativi: GPC, SPE, MSPD, d-spe, QuEChERS Rimozione della clorofilla coestratta Tecniche analitiche GC singola colonna GC di conferma e/o tandem GC-MS/MS LC Fluorimetria LC-MS/MS Selettività e formati più diffusi per ciascuna tecnica analitica I punti critici: decomposizione e adsorbimento, interferenze Trend emergenti Uso di Analyte Protectants 4. Recenti Soluzioni Cromatografiche per l Analisi Forense 4 ore La purificazione dei campioni biologici per l analisi di droghe Principali matrici da trattare e difficoltà correlate I limiti di cutoff da raggiungere Confronto tra SPE basata su silice e nuovi materiali polimerici GC-MS/MS Metodi analitici classici ed emergenti Uso di colonne fast in GC Vantaggi e svantaggi dell HPLC/MS L avvento della UHPLC nell analisi forense

14 14 11] Seminari Tecnici on demand 1. Come raggiunegre le Nuove Frontiere della LC con la TECNOLOGIA Core-Shell I Vantaggi dell Efficienza Ultra-High Colonne da piatti o analisi in meno di 1 minuto sono ora traguardi possibili Aumento della Produttività e Massima Risoluzione Separazioni incredibili sia per molecole piccole che per proteine e biopolimeri Come Ottenere i Migliori Risultati sul Vostro Sistema Trucchi e suggerimenti per ottenere il massimo dai vostri HPLC e UHPLC Il mondo della cromatografia liquida si sta muovendo verso un nuovo standard di efficienza definito Ultra-High con il quale è possibile ridurre l analisi a pochi minuti o utilizzare colonne con efficienze non disponibili fino ad oggi. Il seminario spiega come ottenere questi risultati con qualsiasi HPLC convenzionale o con i più recenti sistemi UHPLC. Grazie ai numerosi confronti rispetto alle tradizionali particelle da 3-m, 5-m e sub-2- o coreshell di generazione precedente, sarà perfettamente chiaro cosa aspettarsi da questa nuova tecnologia e come applicarla. Stiamo Sviluppando per il 2014 un nuovo Seminario dimonstrativo su Richiesta. Contattaci per maggiori informazioni! 2. Troubleshooting HPLC per il QC Farmaceutico Manutenzione preventiva Accorgimenti sul sistema, Lavaggio della colonna, Pulizia del sistema, Filtrazioni necessarie, Equilibrazione Problemi sul Picco Forma del Picco: Scodamento, Fronting, Sdoppiamento Linea di Base: Spike, Rumorosità, Deriva Tempi di Ritenzione Instabili: controllo gradientatore e temperatura, collassamento Problemi di Risoluzione Identificazione della variabile fondamentale, causa del problema Controllo della fase mobile: ph e % di organico Defnizione e controllo della fase stazionaria Adeguamento dei Metodi Regolazioni permesse dalla Farmacopea Analisi veloci adattando vecchi metodi ed esempi pratici

15 15 Calendario 2014 Corsi Presso Hotel Sedi dei corsi presso Hotel: Bologna - Milano - Torino - Padova Ai partecipanti verrà inviata comunicazione della sede del corso una settimana prima della data del corso.

16 16 Dicono di noi Sono rimasto pienamente soddisfatto del corso e spero di poter partecipare ad altri seminari simili. Laboratorio D Aniello Interessante come overview generale sulle diverse condizioni operative. Scienze Farmaceutiche, Univ. Milano Il corso è molto ben organizzato, gli argomenti trattati sono dettagliati ed esaustivi, così come l esposizione del docente, a mio avviso chiaro nell esposizione e molto competente. Doppel Farmaceutici Ottimo, il corso è stato molto interessante. Il relatore ha espresso i concetti in modo dettagliato e fornendo ottimi spunti applicativi. CSI Spa Ho trovato il corso formativo molto interessante, interattivo ed esausitvo. Sirton Pharmaceutical Mi è piaciuto molto il fatto che il corso affrontasse problematiche pratiche per chi lavora in HPLC. Il corso risulta essere esaustivo dei vari problemi che si incontrano giornalmente in laboratorio. ACS Dobfar La spiegazione si è concentrata su argomenti che di solito non sono trattati dalle case produttrici e dai tecnici. La disponibilità del relatore e la sua competenza sono state straordinarie. NOBIL Bio Ricerche

17 17 I nostri relatori Dr. Antonio Cannatà Opera nel settore chimico analitico da più di 25 anni. Ha sviluppato la propria esperienza in qualità di consulente tecnico applicativo a stretto contatto con i principali centri di controllo alimentare, ambientale e farmaceutico del centro-sud. Nel 2007 è diventato manager per le linee GC SPE di Phenomenex e dal 2009 Responsabile dei settori ambientale e alimentare. Dal 2010 si occupa specificatamente di formazione e presentazione di corsi apllicativi e di cromatografia. Ha scritto e presentato un numero incalcolabile di seminari relativi a tecniche analitiche come HPLC, GC ed SPE oltre a seminari tematici sulle tecniche separative in campo ambientale ed alimentare. Dr. Andrea Gheduzzi Si occupa di cromatografia da oltre vent anni. La sua esperianza professionale inizia come tecnico di strumentazione GC e prosegue come responsabile di un laboratorio strumentale specializzato in analisi di pesticidi in matrici alimentari. Nel 1996 si è dedicato al supporto tecnico applicativo di colonne cromatografiche prodotte dalle principali case del settore. Negli ultimi dieci anni si è occupato di formazione in campo cromatografico rivolta ad analisti e sviluppatori di tutti i settori. Ad oggi ha presentato centinaia di seminari in tutto il mondo, sulle principali tecniche cromatografiche, come GC, SPE, HPLC, UHPLC e HPLC/MS.

18 18 Per iscriversi Prenota adesso un pacchetto corso per il 2014, potrai scegliere successivamente a quale partecipare ma avvalerti di uno sconto del 10 %. Date e Sedi dei corsi possono subire variazioni! Controlla sempre la nostra newsletter mensile per sapere giorno e location in cui si terrà il corso! Inviare il presente modulo compilato al Fax o via a ordini@phenomenex.com Allegare la contabile di bonifico per l importo totale + IVA - IBAN: IT 86 T Allegare eventuale richiesta scritta di esenzione IVA. Le iscrizioni sono effettive solo a pagamento avvenuto. L iscritto riceverà conferma entro una settimana dalla data del corso. Dati Partecipante CODICE CORSO DATA CORSO COGNOME E NOME TELEFONO (IVA esclusa) Si accetteranno iscrizioni entro 2 giorni dalla data prevista del corso stesso. Per iscrizioni arrivate oltre quella data, qualora accettate, Phenomenex NON assicura la presenza di materiale cartaceo e attestato di partecipazione in loco per motivi logistici. Totale Costo (IVA esclusa): Dati Fatturazione Intestazione: Indirizzo: CAP: Località: Prov: P. IVA: C.F.: Contatto Responsabile Ordine: Tel.: Fax: Cancellazioni e Sostituzione Per cancellazioni effettuate 10 giorni prima della data del corso è previsto il rimborso completo dell importo. Non sarà emesso alcun rimborso per cancellazioni avvenute dopo tale termine. Sarà possibile sostituire un partecipante con altro nominativo previa comunicazione scritta.

19 Termini e Condizioni: Soggetto a termini e condizioni Standard Phenomenex, visionabili alla pagina Disclaimer: Le testimonianze rappresentano l opinione del singolo partecipante, non obbligatoriamente l opinione dell azienda in cui operano. Phenomenex S.r.l. Unipersonale Sede Legale Via Calzavecchio n.23, Cas alecchio di Reno (BO) P.I. n C.F Cap. Soc eur o Reg. Impr. Bo R.E.A. n Phenomenex, Inc. Tutti i diritti riservati. 19

20 BR _it

Corsi 2013 HPLC UHPLC SPE. t: f:

Corsi 2013 HPLC UHPLC SPE. t: f: HPLC UHPLC Australia t: 02-9428-6444 f: 02-9428-6445 au Italia t: 051 6327511 f: 051 6327555 italia Austria t: 01-319-1301 f: 01-319-1300 anfrage@phenomenex.com Lussemburgo t: +31 (0)30-2418700 f: +31

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE 2017 Corsi, Seminari, Webinar e molto altro... HPLC UHPLC LC/MS GC SPE

PROPOSTE FORMATIVE 2017 Corsi, Seminari, Webinar e molto altro... HPLC UHPLC LC/MS GC SPE 0 0 m 0 0 m 0 0 m 0 0 m 0 0 m 0 PROPOSTE FORMATIVE 0 Corsi, Seminari, Webinar e molto altro... HPLC UHPLC LC/MS GC SPE 0 0 m 0 0 m 0 0 m 0 0 m 0 0 m PROPOSTE FORMATIVE 0 LC Pronti, partenza... HPLC! pagina

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE 2018 Corsi, Seminari, Webinar e molto altro... HPLC UHPLC LC/MS GC SPE

PROPOSTE FORMATIVE 2018 Corsi, Seminari, Webinar e molto altro... HPLC UHPLC LC/MS GC SPE 0 0 m 0 0 m 0 0 m 0 0 m 0 0 m 0 PROPOSTE FORMATIVE 0 Corsi, Seminari, Webinar e molto altro... HPLC UHPLC LC/MS GC SPE 0 0 m 0 0 m 0 0 m 0 0 m 0 0 m PROPOSTE FORMATIVE 0 LC Pronti, partenza... HPLC! pagina

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE 2015 Corsi, Seminari, Webinar e Molto altro... HPLC UHPLC GC SPE

PROPOSTE FORMATIVE 2015 Corsi, Seminari, Webinar e Molto altro... HPLC UHPLC GC SPE PROPOSTE FORMATIVE 2015 Corsi, Seminari, Webinar e Molto altro... HPLC UHPLC GC SPE 2 PROPOSTE FORMATIVE 2015 LC LC1 Approccio all HPLC pagina 3 LC2 Trucchi e Segreti dell HPLC pagina 4 LC3 Strategie Avanzate

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE)

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE) GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE) Cromatografo Registratore Cromatogramma GC 1 14/15 1 COLONNE GC (IMPACCATE) Fase Mobile (Gas di trasporto) Supporto Solido Fase Stazionaria Liquida GC 1 14/15

Dettagli

LC1 - Pronti, partenza... HPLC!

LC1 - Pronti, partenza... HPLC! PROPOSTE FORMATIVE 0 Corsi, Seminari, Webinar e molto altro... HPLC UHPLC LC/MS GC SPE 0 0 min 0 0 0 0 min 0 min 0 min 0 0 min 0 0 min PROPOSTE FORMATIVE 0 LC Pronti, partenza... HPLC! pagina LC- Ottimizzazione

Dettagli

TIPI di CROMATOGRAFIA

TIPI di CROMATOGRAFIA Metodo di separazione che si basa sulla distribuzione degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria. TIPI di CROMATOGRAFIA Eluizione degli analiti può avvenire: Capillarità Gravità Pressione

Dettagli

Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry,

Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry, Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, nalytical Chemistry, 6th Ed. (Wiley) Descrizione generale della cromatografia I metodi cromatografici sono accomunati dalla separazione di sostanze

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE Procedura per l analisi quali/quantitativa. Analita puro Composto di riferimento Curva di calibrazione Singolo-Più punti Campione biologico ESTRAZIONE PURIFICAZIONE Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Dettagli

Cromatografia. cromatogramma

Cromatografia. cromatogramma Cromatografia Il termine cromatografia racchiude una serie di metodi analitici impiegati per separare e quantificare singolarmente i diversi componenti presenti in miscele di analiti anche molto complesse.

Dettagli

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA CROMATOGRAFIA IONICA RESINE A SCAMBIO IONICO Struttura Meccanismo di scambio STRUMENTAZIONE IC SOPPRESSORE A MEMBRANA PROTOCOLLO DI ANALISI CROMATOGRAFIA Analisi

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

2 ZEPPA G. BELVISO S.

2 ZEPPA G. BELVISO S. Appunti di Tecniche avanzate per il controllo degli alimenti Parte 2 ZEPPA G. BELVISO S. Università degli Studi di Torino Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Le tecniche cromatografiche permettono di separare gli analiti presenti in una miscela complessa. Tutti i sistemi cromatografici sono costituiti da una fase stazionaria, che puo

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Definizioni

CROMATOGRAFIA. Definizioni CROMATOGRAFIA Definizioni La cromatografia è una tecnica che permette di separare ed analizzare (sia per scopi qualitativi che quantitativi) miscele incognite liquide o gassose. Tutte le tecniche cromatografiche

Dettagli

CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI

CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica organica e bioorganica Anno accademico 2017/2018-1 anno CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA DI COMPOSTI ORGANICI CHIM/06-6 CFU

Dettagli

cromatografia Esplorando le proteine

cromatografia Esplorando le proteine Cromatografia Flavia Frabetti Tecnici di laboratorio 2010/2011 Esplorando le proteine Un passaggio indispensabile negli studi di biochimica che necessitano di conoscere la sequenza aa di una proteina per

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE La Gascromatografia è una tecnica analitica utile per separare componenti o soluti di una miscela, sulla base delle quantità relative di ogni soluto, distribuite fra un carrier

Dettagli

TIPI DI CROMATOGRAFIE

TIPI DI CROMATOGRAFIE Corso di Chimica Analitica TIPI DI CROMATOGRAFIE Prof. Paola Gramatica Fasi in successione: 2) Separazione dei componenti la miscela Dopo l isolamento della miscela da analizzare, se ne devono separare

Dettagli

fase stazionaria fase mobile

fase stazionaria fase mobile Cromatografia Insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento qualitativo e quantitativo. Sono basate sulla distribuzione dei vari

Dettagli

Introduzione alla Chimica Analitica

Introduzione alla Chimica Analitica Corso di Chimica Ambientale Introduzione alla Chimica Analitica Prof. Paola Gramatica http://dipbsf.uninsubria.it/qsar dipbsf.uninsubria.it/qsar/ Education paola.gramatica @ uninsubria.it Prof. Paola Gramatica

Dettagli

TERMODINAMICA. t R = t M + t R. t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1

TERMODINAMICA. t R = t M + t R. t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1 TERMODINAMICA t R = t M + t R t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1 t O ALLARGAMENTO DELLA BANDA (H) t 1 t Iniziale A metà Alla fine GC 3 14/15 HETP Colonne Impaccate (VanDeemter - 1956):

Dettagli

SCHEMA DI UN GASCROMATOGRAFO

SCHEMA DI UN GASCROMATOGRAFO SCHEMA DI UN GASCROMATOGRAFO Regolatore a due Stadi Iniettore Rivelatore Gas di Trasporto Colonna Raccolta dei Dati Bombola del gas GC 2 14/15 1 REQUISITI DEL GAS DI TRASPORTO Filtro molecolare di 5 Angstrom

Dettagli

Sviluppo e convalida di un metodo analitico

Sviluppo e convalida di un metodo analitico Sviluppo e convalida di un metodo analitico Sviluppo del metodo analitico Esistono molteplici ragioni per lo sviluppo di un nuovo metodo analitico tra cui: mancanza di un metodo per l analisi di un determinato

Dettagli

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti Estrazione con solventi Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti Estrazione in Soxhlet Vantaggi: Estrazione in continuo Refrigerante Svantaggi: richiede molte ore (12/24)

Dettagli

Attività del gruppo di lavoro UNICHIM Denaturanti

Attività del gruppo di lavoro UNICHIM Denaturanti Riunione dei partecipanti alle attività riguardanti i prodotti petroliferi, promosse dalla Commissione UNICHIM Prodotti Petroliferi e Lubrificanti Milano, 19 novembre 2014 Attività del gruppo di lavoro

Dettagli

Preparazione del campione analitico

Preparazione del campione analitico Preparazione del campione analitico Workflow per l analisi farmaceutica Lotto Totalità del materiale Campionamento Il campione deve essere rappresentativo del lotto Conservazione Preparazione campione

Dettagli

Ora non devi più scegliere tra velocità, risoluzione e sensibilità. Colonne HPLC Rapid Resolution High Throughput (RRHT) e Rapid Resolution (RR)

Ora non devi più scegliere tra velocità, risoluzione e sensibilità. Colonne HPLC Rapid Resolution High Throughput (RRHT) e Rapid Resolution (RR) Ora non devi più scegliere tra velocità, risoluzione e sensibilità Colonne HPLC Rapid Resolution High Throughput (RRHT) e Rapid Resolution (RR) Devo analizzare un numero doppio di campioni nella metà del

Dettagli

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ Soltanto 23% delle sostanze possono essere separate nella GC Usando liquidi possiamo aumentare uso della cromatografia TIPI DI CROMATOGRAFIA RIPARTIZIONE

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso. Modalità di svolgimento della prova di esame. Introduzione all'analisi organica qualitativa. Analisi organica qualitativa: comportamento alla calcinazione. Saggio di Laissagne

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO CROMATOGRAFO LIQUIDO AD ALTA PRESTAZIONE CON RIVELATORE DI MASSA (LC/MS) - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE

QUESTIONARIO TECNICO CROMATOGRAFO LIQUIDO AD ALTA PRESTAZIONE CON RIVELATORE DI MASSA (LC/MS) - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE DIREZIONE GENERALE Via Caduti del Lavoro, 40 60131 ANCONA Tel. 071/2132720 - Fax 071/2132740 e-mail: arpam.direzionegenerale@ambiente.marche.it http://arpa.marche.it QUESTIONARIO TECNICO ALLEGATO A2 CROMATOGRAFO

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 8/2007 DOSAGGIO DEL LISOZIMA NEL VINO CON CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESTAZIONE

RISOLUZIONE ENO 8/2007 DOSAGGIO DEL LISOZIMA NEL VINO CON CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESTAZIONE RISOLUZION NO 8/2007 DOSAGGIO DL LISOZIMA NL VINO CON CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRSTAZION L ASSMBLA GNRAL, Considerato l Articolo 2 paragrafo 2 iv dell accordo istitutivo dell Organizzazione Internazionale

Dettagli

Laboratorio di Chimica Analitica Università di Pavia

Laboratorio di Chimica Analitica Università di Pavia Michelle Boscolo e Ilaria Zambruno Istituto G. Marconi di Tortona (indirizzo perito tecnologie-alimentari) Laboratorio di Chimica Analitica Università di Pavia Determinazione di anioni mediante cromatografia

Dettagli

ISIS A PONTI Gallarate

ISIS A PONTI Gallarate 4 A TCB 1 IL CROMATOGRAMMA: E il tracciato che descrive l andamento del segnale del rivelatore in funzione del tempo o del volume di eluente a partire dall istante in cui la miscela viene introdotta nella

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Separazione: principio di ripartizione tra due fasi, FASE MOBILE e fase fissa, FASE STAZIONARIA.

CROMATOGRAFIA. Separazione: principio di ripartizione tra due fasi, FASE MOBILE e fase fissa, FASE STAZIONARIA. CROMATOGRAFIA Cromatografia: insieme di tecniche che consentono di separare composti chimici, componenti in campioni complessi e miscele, ai fini di un analisi sia qualitativa che quantitativa. Cenni storici:

Dettagli

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto Chi siamo? Dal 1989 produce GC da processo Ambientale per analisi VOC in emissione/immisione Converting: Sicurezza nelle macchine da stampa, LEL Gestione ricircolo dell aria e recupero energetico Controllo

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

INIETTORI PER COLONNE CAPILLARI

INIETTORI PER COLONNE CAPILLARI INIETTORI PER COLONNE CAPILLARI Nessun tipo di iniettore è adatto per tutti i tipi di campioni gas, liquidi, solidi (% ppt.) Tutti gli iniettori hanno vantaggi e svantaggi Devono essere studiati e testati

Dettagli

IL PROBLEMA ANALITICO

IL PROBLEMA ANALITICO IL PROBLEMA ANALITICO COSA CERCARE? COME TROVARLO? 1. TRATTAMENTO CAMPIONE 2. ESTRAZIONE 3. PURIFICAZIONE 4. DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA STORIA Cromatografia = colore + grafia 1906 Michael Tswett,

Dettagli

Gas-cromatografia. onna.

Gas-cromatografia. onna. Gas-cromatografia La fase mobile è un gas. Le sostanze da separare (liquidi, solidi, gas) devono essere portate ad una temperatura sufficiente a renderle gassose o comunque portarle allo stato di vapore.

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione CROMATOGRAFIA Tecniche di purificazione La cromatografia è tra i metodi fisici più impiegati per la separazione e la purificazione dei composti organici. Principio base (valido per tutte le tecniche cromatografiche)

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1. QUALITATIVA - Cosa è presente Cromatografia- comparare i t R s Spettroscopia - MS, IR, UV 2. QUANTITATIVA - Quantità presente nel campione Altezza del picco Area del

Dettagli

ACQUITY UPLC. H-Class PLUS PRESTAZIONI MIRATE ALL EVOLUZIONE DEL LABORATORIO

ACQUITY UPLC. H-Class PLUS PRESTAZIONI MIRATE ALL EVOLUZIONE DEL LABORATORIO ACQUITY UPLC H-Class PLUS PRESTAZIONI MIRATE ALL EVOLUZIONE DEL LABORATORIO TRASFORMATE PROCEDURE STANDARD IN PRESTAZIONI ESTREME Come laboratorio analisi, dovete risolvere problemi e fornire informazioni

Dettagli

Colonne Agilent AdvanceBio SEC per l'analisi di aggregati: compatibilità degli strumenti

Colonne Agilent AdvanceBio SEC per l'analisi di aggregati: compatibilità degli strumenti Colonne Agilent AdvanceBio SEC per l'analisi di aggregati: compatibilità degli strumenti Caratteristiche tecniche Introduzione Le colonne AdvanceBio SEC di Agilent sono una nuova famiglia di colonne per

Dettagli

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage). 1. APPARECCHIO PER REAZIONI A MICROONDE (Cem). Apparecchio per reazioni a microonde con sistema di sfiato automatico delle sovrappressioni, che consente di condurre reazioni che superano i 300 psi (20

Dettagli

Laboratorio accreditato UNI CEI EN ISO/IEC

Laboratorio accreditato UNI CEI EN ISO/IEC Laboratorio accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17025-2005 Via Provinciale delle Brecce, 51 80147 NAPOLI (NA) Tel: 081 58 42 659 Fax: 081 58 42 562 info@ecosistemsrl.it www.ecosistemsrl.it i Attività svolte

Dettagli

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI.

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI. ALLEGATO 22 (pag. 1/3) Nome attrezzatura: HPLC-MS/MS Lotto: 2 Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, 80126

Dettagli

Chimica Analitica II

Chimica Analitica II Chimica Analitica II Corso di laurea triennale in Chimica Obiettivo del corso conoscenza dei principi fondamentali e della strumentazione relativi a tecniche analitiche strumentali di uso comune Durata

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi GASCROMATOGRAFIA GASCROMATOGRAFIA Un Gascromatografo è un analizzatore basato su microprocessore che misura le concentrazioni di un ampia gamma di sostanze quali: idrocarburi, idrogeno, azoto, ossigeno,

Dettagli

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA COSA SONO LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE? La cromatografia consiste nello sfruttare la diversa attitudine di ogni molecola o ione nel distribuirsi fra 2 fasi differenti. Una

Dettagli

FORMAZIONE REGIONE LAZIO OMICIDIO STRADALE AFFIDABILITA DELLE PROCEDURE E DEI DATI DI LABORATORIO

FORMAZIONE REGIONE LAZIO OMICIDIO STRADALE AFFIDABILITA DELLE PROCEDURE E DEI DATI DI LABORATORIO FORMAZIONE REGIONE LAZIO OMICIDIO STRADALE AFFIDABILITA DELLE PROCEDURE E DEI DATI DI LABORATORIO Dott.ssa Simona Martello Dott. Gianluca Noce Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Università di Tor

Dettagli

Sistema LC Agilent 1260 Infinity II Prime con tecnologia ISET

Sistema LC Agilent 1260 Infinity II Prime con tecnologia ISET Nota applicativa Piccole molecole prodotti farmaceutici Sistema LC Agilent 1260 Infinity II Prime con tecnologia ISET Emulazione di un sistema LC Waters Alliance per l'analisi della metoclopramide e delle

Dettagli

La frazione lipidica TRIGLICERIDI

La frazione lipidica TRIGLICERIDI Dott. Raffaele Marrone raffaele.marrone@unina.it La frazione lipidica TRIGLICERIDI 1 TRANSESTERIFICAZIONE reazione di sostituzione nucleofila GAS CROMATOGRAFIA La tecnica cromatografica consiste nello

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE ISOLAMENTO DI MOLECOLE BIOLOGICHE Distruzione delle cellule e dei tessuti che contengono le molecole biologiche di nostro interesse (proteine o acidi nucleici) -Tampone (ph) -Sali

Dettagli

I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE V INDICE GENERALE Capitolo I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Caratteri... 1 Analisi elementare... 1 Solubilità... 2 Reazioni di riconoscimento... 2 Costanti fisiche... 2 Spettrofotometria UV-visibile...

Dettagli

Università degli Studi di Urbino

Università degli Studi di Urbino Università degli Studi di Urbino Facoltà di Scienze e Tecnologie Effetto della temperatura nella preparazione e nell'uso di nano-colonne HPLC di Fabiana Capriotti Relatore: Achille Cappiello A. A. 2008-09

Dettagli

LOTTO 2 C.I.G

LOTTO 2 C.I.G LOTTO 2 Fornitura in urgenza n. 1 Sistema complesso composto da n. 2 sistemi modulari di cromatografia liquida ad elevate prestazioni (HPLC) per la determinazione delle Micotossine (aflatossine, ocra tossine

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 CROMATOGRAFO LIQUIDO (HPLC) MUNITO

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS

QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS ALLEGATO D QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE 1 - ANNO IMMISSIONE SUL MERCATO (ultima versione) 2 - SISTEMA INTRODUZIONE CAMPIONE 3 - TIPO DI POMPA 4 -

Dettagli

H.P.L.C. High Performance Liquid Chromatography

H.P.L.C. High Performance Liquid Chromatography Lezione 16 14.12.2015 H.P.L.C. High Performance Liquid Chromatography cromatografia liquida fase mobile allo stato liquido strumento costituito da: 1) riserva di fase mobile 2) filtro 3) sistema di pompaggio

Dettagli

Appunti di Tecniche avanzate per il controllo degli alimenti Parte 4 ZEPPA G. BELVISO S. Università degli Studi di Torino High Performance Liquid Chromatography (HPLC) L HPLC, oggi, è considerata la tecnica

Dettagli

Corso di formazione per la Progettazione Europea

Corso di formazione per la Progettazione Europea C Corso di formazione per la Progettazione Europea Promosso dalla Società Energia-Da operante all interno del Programma Intelligent Energy Europe (IEE) ommissione Europea Introduzione al Programma Intelligent

Dettagli

«Capitolati e metodi analitici: Criticità nel contesto conciario italiano» Dott. Maurizio Galasso

«Capitolati e metodi analitici: Criticità nel contesto conciario italiano» Dott. Maurizio Galasso 13 CONVEGNO CAMPANIA «Capitolati e metodi analitici: Criticità nel contesto conciario italiano» Dott. Maurizio Galasso I SALI DI CROMO (III) (SOLFATI A DIVERSA BASICITA ), SONO LARGAMENTE UTILIZZATI NEL

Dettagli

Introduzione all analisi cromatografica

Introduzione all analisi cromatografica Introduzione all analisi cromatografica La cromatografia La cromatografia è un metodo analitico largamente utilizzato per la separazione, l identificazione e la determinazione quantitativa dei componenti

Dettagli

Utilizzo dei QuEChERS nella determinazione di IPA in alimenti di origine animale

Utilizzo dei QuEChERS nella determinazione di IPA in alimenti di origine animale Utilizzo dei QuEChERS nella determinazione di IPA in alimenti di origine animale Dr. Albino Gallina, Dr. Valentino Pizzocchero agallina@izsvenezie.it Laboratorio di Tossicologia Alimentare Chimica Istituto

Dettagli

La validazione dei metodi di analisi per i Prodotti Fitosanitari e loro impurezze secondo la linea guida SANCO 3030

La validazione dei metodi di analisi per i Prodotti Fitosanitari e loro impurezze secondo la linea guida SANCO 3030 La validazione dei metodi di analisi per i Prodotti Fitosanitari e loro impurezze secondo la linea guida SANCO 3030 Tiziana Generali Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Salute Reparto

Dettagli

dtolabs UN CENTRO DI ECCELLENZA PER ATTIVITÀ ANALITICA E FORMATIVA

dtolabs UN CENTRO DI ECCELLENZA PER ATTIVITÀ ANALITICA E FORMATIVA CHI SIAMO dtolabs UN CENTRO DI ECCELLENZA PER ATTIVITÀ ANALITICA E FORMATIVA dtolabs è un centro di eccellenza analitica dove si ha la possibilità di testare le più innovative soluzioni disponibili sul

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Principio. Promemoria! I componenti di una miscela sono separati

CROMATOGRAFIA. Principio. Promemoria! I componenti di una miscela sono separati CROMATOGRAFIA Principio I componenti di una miscela sono separati Promemoria! Dopo la separazione, i componenti raggiungono un rivelatore che dà luogo ad un segnale proporzionale alla loro concentrazione.

Dettagli

Le offerte che abbiamo scelto per te

Le offerte che abbiamo scelto per te Le offerte che abbiamo scelto per te Scadenza: 30 novembre 2016 Codice Promozionale: CAT11116 Ordina per un valore maggiore di: Subito uno sconto di: 500 1000 1500 2000 125 300 525 800 I PRODOTTI PHENOMENEX

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 CROMATOGRAFIA. PARTE GENERALE: parametri

CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 CROMATOGRAFIA. PARTE GENERALE: parametri CROMATOGRAFIA PARTE GENERALE: parametri Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere numerose varianti di tecniche cromatografiche 2 RIPASSO 1. Descrivi cosa si intente per

Dettagli

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml.

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml. Giugno 1993 19a. Fenoli 19a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi tramite cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) di un estratto organico, ottenuto da un campione di fango o di

Dettagli

FROG 4000 FROG 4000 GAS CROMATOGRAFO PORTATILE

FROG 4000 FROG 4000 GAS CROMATOGRAFO PORTATILE FROG 4000 GAS CROMATOGRAFO PORTATILE Gas Cromatografo da campo Analisi di composti volatili e semivolatili Analisi di aria acqua e suolo Nessun utilizzo di bombole Conformità a Metodi EPA Analisi Quantitativa

Dettagli

Metodo di conferma in HPLC

Metodo di conferma in HPLC 9 - TETRAIDROCANNABINOLO-COOH urinario in UV Cod. Z47010 Metodo di conferma in HPLC INTRODUZIONE Il 9 -THC-COOH è il metabolita urinario principale della Cannabis. La sua determinazione di screening nei

Dettagli

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma HPLC

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma HPLC BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z46010 Metodo di conferma HPLC INTRODUZIONE La Cocaina è un alcaloide con una lunga storia di uso ed abuso. La sua determinazione

Dettagli

differente ripartizione delle sostanze tra due fasi immiscibili

differente ripartizione delle sostanze tra due fasi immiscibili Cromatografia Dal greco chroma: colore, graphein: scrivere 1903 Mikhail Twsett E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole (anche molto simili in base alle loro proprietà

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI Dipartimento CHIMICA Facoltà SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Direttore

Dettagli

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.) TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data 15.07.2014 e ss.mm. e ii.) Tipo di prestazione Caratterizzazione tecnologica di materie prime (APIs, polimeri, etc..) o di forme farmaceutiche

Dettagli

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Che cosa si intende per sililazione di un supporto a base di gel di silice e quali sono i vantaggi che derivano da tale trattamento? 2. Spiegare per

Dettagli

SERATE CHIMICHE - Cromatografia - Chimica Analitica

SERATE CHIMICHE - Cromatografia - Chimica Analitica SERATE CHIMICHE - Cromatografia - Chimica Analitica CROMATOGRAFIA Introduzione e accenni Storici La cromatografia è una tecnica di separazione, che permette di dividere i vari componenti di una miscela

Dettagli

PROGRAMMI E DATE CALENDARIO Agilent CrossLab Group

PROGRAMMI E DATE CALENDARIO Agilent CrossLab Group PROGRAMMI E DATE CALENDARIO 2017 Corsi di Formazione Agilent CrossLab Group Manutezione & Troubleshooting strumentazione Agilent R1914A Manutenzione & Troubleshooting GC (1 giorno) Il corso introduce l

Dettagli

ADMA (DimetilArginina asimmetrica) sierica e/o plasmatica in Fluorimetria Cod. Z58010

ADMA (DimetilArginina asimmetrica) sierica e/o plasmatica in Fluorimetria Cod. Z58010 ADMA (DimetilArginina asimmetrica) sierica e/o plasmatica in Fluorimetria Cod. Z58010 INTRODUZIONE L Ossido Nitrico (NO) endoteliale gioca un ruolo molto importante nella regolazione della pressione sanguigna

Dettagli

C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI

C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI INFORMAZIONI PERSONALI Nome e-mail Nazionalità FALOMO JARI jari.falomo@arpa.fvg.it Italiana Data di nascita 10 Aprile 1976 Luogo di nascita Udine FORMAZIONE TITOLI

Dettagli

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di ADMA (DimetilArginina asimmetrica) SIERICA e/o PLASMATICA IN FLUORIMETRIA Cod.. Z58010 Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD).

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone NP 506 ssidazione dell antracene ad antrachinone KMn / Al C H 0 KMn C H 8 (78.) (58.0) (08.) Riferimento in letteratura: Nüchter, M., ndruschka, B., Trotzki, R., J. Prakt. Chem. 000,, No. 7; Classificazione

Dettagli

1a ESERCITAZIONE CLOROFILLA

1a ESERCITAZIONE CLOROFILLA 1 a a ESERCITAZIONE 1 430 460 645 662 CLOROFILLA CAROTENOIIDII 2 3 PARTE I - ESTRAZIONE E DOSAGGIO DELLE CLOROFILLE Obiettivo: estrarre i pigmenti fogliari e quantificare per via spettrofotometrica la

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO

QUESTIONARIO TECNICO DIREZIONE GENERALE Via Caduti del Lavoro, 40 60131 ANCONA Tel. 071/2132720 - Fax 071/2132740 e-mail: arpam.direzionegenerale@ambiente.marche.it http://arpa.marche.it QUESTIONARIO TECNICO ALLEGATO D GASCROMATOGRAFO

Dettagli

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 BIOCHIMICA Il 2,5 Esandione o Acetonylacetone è un dichetone alifatico prodotto dalla trasformazione biochimica dell idrocarburo alifatico Esano.

Dettagli

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore chimica e ambiente chimica applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore Il percorso formativo prevede un breve ripasso dei principi teorici e delle caratteristiche strumentali della spettrometria

Dettagli

L approccio analitico

L approccio analitico L approccio analitico la sequenza analitica Estrazione della frazione aromatica Introduzione in un sistema cromatografico Separazione dei composti dell aroma Riconoscimento e quantificazione L approccio

Dettagli

Colonne HPLC Accucore: le nuove fasi ed il focus sulla Selettività

Colonne HPLC Accucore: le nuove fasi ed il focus sulla Selettività Colonne HPLC Accucore: le nuove fasi ed il focus sulla Selettività Giorgio Ferlat Key Account Manager Italy & Spain Cagliari, 25 ottobre 2013 Colonne HPLC Accucore Core Enhanced Technology Velocità e Selettività

Dettagli

06/03/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO. CL in BIOTECNOLOGIE. Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA. 6-Mar-17. Informazioni sul corso

06/03/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO. CL in BIOTECNOLOGIE. Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA. 6-Mar-17. Informazioni sul corso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CL in BIOTECNOLOGIE Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA Prof. Manuel Sergi msergi@unite.it 6-Mar-17 Informazioni sul corso 1 Piattaforma e-learning 2 3 CHIMICA

Dettagli

Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione.

Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione. FILTRAZINE Sotto vuoto Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione. Materiale occorrente: beuta da vuoto, imbuto buchner, filtro di carta, adattatore

Dettagli

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma HPLC

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma HPLC BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z46010 Metodo di conferma HPLC INTRODUZIONE La Cocaina è un alcaloide con una lunga storia di uso ed abuso. La sua determinazione

Dettagli