In Francia 28/10/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In Francia 28/10/2016"

Transcript

1 la Commission des monuments historiques au travail vers la fin du XIX In Francia 1798 Lenoir pubblica il catalogo Musée des monuments francais 1819 il Ministero istituisce un fondo per i Monuments historiques 1820 il barone Taylor e Charles Nodier pubblicano Voyages pittoresques et romantiques dans l ancienne France nucleo iniziale del primo inventario statale 1830 Guizot crea la carica di Inspecteur des monuments historiques (Ludovic Vitet, Prosper Mérimée) 1837 è formata la Commission des monuments historiques per portare avanti il lavoro di inventario, distribuire i fondi e formare gli architetti che interverranno sui monumenti 1840 è pubblicata la prima lista di 1034 monumenti Pio VII Chiaramonti costituì il primo nucleo organico di leggi per la tutela nello Stato Pontificio ( Chirografo del 1802): interdice l esportazione di statue, mosaici, vasi, vetri, medaglioni, frammenti architettonici e dipinti; obbliga la redazione di inventari annuali delle collezioni private di antichità; introduce l obbligo di richiesta di autorizzazione per qualsiasi sterro (che non si può ancora definire scavo archeologico); reintegra le collezioni papali (stanzia fondi per l acquisto di opere d arte per i musei); favorisce gli artisti migliorando l insegnamento e facilitandone gli studi con l istituzioni di premi monetari. Antonio Canova fu nominato Ispettore generale di tutte le belle arti, con nomina a vita, con l incarico di colmare i vuoti del Museo Vaticano. Nel 1801 l abate Carlo Fea fu nominato Commissario per le antichità e, insieme a Canova, dovette sorvegliare affinché gli edifici antichi, l architettura ecclesiastica e i monumenti in e fuori Roma non venissero danneggiati o saccheggiati. 1

2 Giuseppe Valadier Italia Raffaele Stern Italia E.E. Viollet-le-Duc Francia Jhon Ruskin Inghilterra Camillo Boito Italia Alfredo d Andrade Italia Luca Beltrami Italia Alois Riegl Austria Gustavo Giovannoni Italia Cesare Brandi Italia Roma, Colosseo 72 d.c., Carlo Labruzzi olio A metà XVIII secolo papa Benedetto XIV consacrò il monumento ai martiri cristiani. Terremoti 1703 e

3 il Colosseo di Raffaele Stern ( ) Dopo il terremoto del 1806, Stern fu incaricato di consolidare l anello esterno del Colosseo. Sperone settentrionale: contrafforte in laterizi a sostegno dei portici settentrionali che minacciavano rovina. Sono tamponate due campate ma gli archi non vengono ricomposti e sono fissati nella posizione instabile, prossima alla caduta, nella quale si trovavano. Il progetto di Stern intese realizzare un effetto di congelamento statico delle arcate. Egli non cancellò dal monumento i segni del tempo e del dissesto, rifiutando ogni ipotesi di smontaggio delle parti degradate e precarie. Provvide a murare le arcate pericolanti con mattoni, che, ancora oggi, svolgono la funzione di immobilizzare i conci lapidei nella loro posizione di dissesto. Ricorrendo a un espediente tecnico di limitata invasività strutturale, Stern costruì uno sperone di appoggio all estremità delle arcate che, essendo incomplete e prive di sostegno, tendevano a ribaltarsi e sconnettersi. Rispetto del monumento o limiti economici e urgenza delle opere? 3

4 «Certamente valido come sostegno ma del tutto sconveniente nell aspetto poiché nel restauro è necessario conciliare efficacemente la solidità con il gusto e il rispetto delle qualità architettoniche originarie invece di controventare, di puntellare, di contraffortare si dovrebbero ricostruire almeno le masse di queste parti nelle loro forme e proporzioni, sia in pietra sia in mattone, ma in modo che queste costruzioni presentino esattamente le linee di quelle parti che esse dovrebbero supplire» arch. Guy de Grisor, Conseil des Bâtiments ispettore dei lavori della Commission de Embellissements de Rome il Colosseo di Giuseppe Valadier ( ) L ispettore Guy de Grisor suggerì la soluzione, attuata dall architetto neoclassico Valadier, dopo il risanamento dell area paludosa che rendeva instabile il terreno ( ). Valadier, che auspicava la ricostruzione delle parti perdute, volle inoltre chiudere gli accessi con cancelli. 4

5 Valadier progettò un contrafforte in mattoni e travertino (arcate meridionali). Ricostruì per analogia alcune arcate crollate, in numero decrescente a partire dal basso, rispettando la sovrapposizione degli ordini e il ritmo pieni-vuoti del monumento. Valadier scrive nel 1833 «Il nuovo lavoro, per procurare la possibile economia, ha di travertino soltanto la metà dell altezza dei primi piloni, le imposte degli archi, le basi delle colonne e i rispettivi capitelli e l ultima membratura dei cornicioni, perché siano più stabili. Tutto il resto è di mattoni, con i quali si sono fedelmente imitate le antiche scorniciature, e avendovi data una patina a fresco generale, imitante l antico, sembra di travertino intieramente» Preoccupazione per la distinzione tra nuovo e antico o semplice questione di risparmio? La soluzione è attenta a ristabilire e reinterpretare i caratteri architettonici del monumento. 5

6 Giuseppe Valadier Italia Raffaele Stern Italia E.E. Viollet-le-Duc Francia Jhon Ruskin Inghilterra Camillo Boito Italia Alfredo d Andrade Italia Luca Beltrami Italia Alois Riegl Austria Gustavo Giovannoni Italia Cesare Brandi Italia la vicenda italiana in Italia si assiste a un assoluto predominio dell orientamento stilistico che, pur senza raggiungere l intensità e il rigore riscontrati in Francia, costituisce il motivo conduttore dell operatività mostrando un evidente e spontanea propensione verso le operazioni di restituzione del presunto stato originario. i concorsi internazionali per i completamenti delle fabbriche incompiute: Santa Croce, Firenze 1847/54 Santa Maria del Fiore, Firenze 1860/67 San Petronio, Bologna 1881/87 adesione alle regole analogiche 6

7 Santa Croce, Firenze 1857/65 Su progetto di Arnolfo di Cambio (1294) è consacrata nel 1443 incompiuta nel fronte. Nel 1446 è realizzata una prima fascia di paramento marmoreo costruzione del campanile goticizzante Gaetano Baccani ( ) Santa Croce, Fi concorso alcuni elaborati progettuali di concorso 7

8 Santa Croce, Fi concorso Completamento di Niccolò Matas ( ) Replica forme e stilemi gotici sulla base della porzione di paramento marmoreo già presente sul fronte, che smantella nel 1854 Riduce al minimo gli elementi scultorei privilegiando la linearità del prospetto Tensioni e polemiche: quando Matas, senza autorizzazione, prolunga le linee decorative sui fianchi della chiesa intonacati 8

9 Santa Maria del Fiore, Fi concorso Iniziata da Arnolfo di Cambio alla fine del Duecento 1472 è realizzata la cupola ma la facciata è ancora incompiuta come accade per molte altre chiese dello stesso periodo 1490 concorso per la facciata ma nessun progetto è accettato 1587 Lorenzo I de Medici fa demolire la parte di facciata realizzata da Arnolfo Numerosi tentativi di completamento con facciate provvisorie, di legno tele dipinte e gesso: 1587, 1633, , 1661, 1689 S.Maria del Fiore, disegno di Bernardino Pocetti San Petronio, Bologna Santa Maria del Fiore, Fi concorso veduta ottocentesca e foto del

10 Santa Maria del Fiore, Fi concorso concorsi e numerose polemiche per capire quale fosse lo stile più conveniente per la secentesca facciata intonacata e dipinta: lo stile di Arnolfo di Cambio o quello di Brunelleschi? 1860/62 1 concorso, vittoria ex equo a tre proposte che di fatto coprivano le diverse opzioni (Petersen, Falcini, ) 1863/64 2 concorso, vittoria ex equo a due proposte (Petersen, De Fabris) 1865/67 3 concorso, vittoria alla proposta di Emilio De Fabris N. Matas E. De Fabris Santa Maria del Fiore, Fi concorso primo concorso del 1860/62 Vilhelm Valdemar Petersen Alla giustizia si renda omaggio Vincenzo Funghini 10

11 Santa Maria del Fiore, Fi concorso secondo concorso del 1863/64 Errico Alvino Emilio De Fabris Carlo Ceppi Santa Maria del Fiore, Fi concorso terzo concorso del 1865/67 Emilio De Fabris Leopoldo Massardi Camillo Boito 11

12 Santa Maria del Fiore, Firenze Completamento di Emilio De Fabris ( ) vince la soluzione di stampo arnolfiano (adottata anche a Orvieto e Siena) ma, per porre fine alla questione, si autorizza un confronto diretto fra le due soluzioni (3 cuspidi o 1 cuspide) progetto prova dei di coronamenti ossatura della 1883 facciata 1875 Santa Maria del Fiore, Firenze N. Barducci 1883 Viollet-le-Duc: invia pareri a favore della soluzione medievale e consiglia di adattarsi di più alle idee originarie di Arnolfo 12

13 SANTA MARIA IN COSMEDIN A ROMA la facciata settecentesca G. Sardi, 1718 prima del restauro la navata centrale 1891 prima del restauro la facciata attuale restauro storicostilistico che la riporta a una presunta sistemazione al 1123, data di consacrazione dell altare G.B. Giovenale, la navata centrale dopo il restauro Il restauratore sceglie tra le tracce del passato quelle che ritiene degne di attenzione e di maggior valore. Dalla selezione derivano distruzioni e invenzioni del tutto arbitrarie tali da non trasmettere al futuro il monumento ma la sua rilettura. 1. Milano, San Babila con la facciata barocca di Aurelio Trezzi (1604), prima del restauro 2. Milano, San Babila dopo il restauro in forme neo-romaniche di Paolo Cesa Bianchi (1883/1905) 1. Firenze, castello di Vincigliata, XI secolo 2. Firenze, castello di Vincigliata dopo il restauro di G. Fancelli commissionato da un ricchissimo inglese Jhon Temple Leader (1860) 13

14 1. Orvieto, palazzo del Popolo risalente al XIII secolo ma molto manomesso, 1880 circa 2. Orvieto, palazzo del Popolo dopo il restauro di Giuseppe Sacconi, 1898/99 1. Bologna, San Francesco risalente al XIII secolo 2. Bologna, San Francesco dopo i lavori di integrazione, liberazione e ricostruzione di Alfonso Rubbiani, 1886/1913 pochi avanzi bastano a provocare cento idee Alfonso Rubbiani Pietro Camporese il Vecchio ( ) Lazio Santa Maria in Aquiro, Roma (1774) Pasquale Belli ( ) Lazio Sant Andrea delle Fratte, Roma (1826) Santa Maria della Consolazione, Roma (1827) Giovan Battista Meduna ( ) Veneto San Marco, Venezia ( ) Pietro Selvatico Estense ( ) Trentino e Emilia In quegli San Pietro, Trento anni ( ) non Palazzo si seppe pubblico di tenere Piacenza (1862) il freno dell arte e molto si lavorò di fantasia. La tradizione dei restauratori italiani Duomo di Napoli (1876/1905) Duomo di Amalfi ( ) utilizzò pienamente il pensiero e la ricerca di Viollet-le-Duc ancora ai primi del Novecento. Ogni città grande e piccola ha i suoi restauratori, uomini che, di fatto, ne cambiano il volto. Errico Alvino ( ) Campania Federico Travaglini ( ) Campania San Domenico Maggiore, Napoli ( ) complesso conventuale di Gesù e Maria, Napoli (1856) San Giovanni Battista delle monache, Napoli (1858) Carlo Maciachini ( ) Friuli e Lombardia Santo Spiridione, Trieste (1860/68) San Simpliciano, Milano (1870) Sant Eustorgio, Milano (1871) San Marco, Milano (1871) Santa Maria del Carmine, Milano (1880) Paolo Cesa Bianchi ( ) Lombardia San Babila, Milano (1883/1905) Alfonso Rubbiani ( ) Emilia Romagna San Francesco, Bologna (1886) Loggia della Mercanzia, Bologna ( ) Palazzo del Podestà, Bologna (1887) Palazzo di Re Enzo, Bologna ( ) Alfredo d Andrade ( ) Valle d Aosta, Piemonte e Liguria Castello di Verrès (1872/1919) Castello di Rivara (1876/82) Castello di Fenis, Aosta (1893/1920) Sacra di San Michele, Sant Ambrogio di Susa (1888/1920) Palazzo Madama, Torino (1884/1902) Porta Palatina, Torino (1900/15) Porta Soprana, Genova (1890) San Donato, Genova (1890) 14

15 Alfredo d Andrade ( ) il restauro analogico architetto portoghese, dopo una prima intensa attività pittorica, dal 1863 si dedica all architettura e all archeologia e dal 1871 al restauro è direttore dell'ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti del Piemonte e della Liguria dal 1889 Alcuni restauri: Palazzo San Giorgio, Genova 1883/1905 Sant Agostino, Genova 1883 Santo Stefano, Genova 1883/1916 Porta Soprana, Genova 1882/1914 Sant Andrea, Levanto (La Spezia) 1892/1915 Battistero di Albenga (Savona) 1900 D'Andrade ricerca sempre materiali autentici e perfettamente simili agli originali, verso il recupero di metodi costruttivi arcaici Porta Soprana, Genova ( ) liberazione dalle costruzioni accostate demolizione degli intonaci delle torri parziale rifacimento del paramento in pietra rifacimento scala a sbalzo ricostruzione di particolari architettonici ricostruzione merli sottomurazione della torre sud 15

16 San Donato, Genova (1888/1895) Obiettivo di ripristinare la facies antica : Demolizione delle volte e realizzazione travatura a vista Liberazione delle bifore del falso matroneo Apertura delle monofore sul fianco sud Aggiunta del protiro, ispirato da quello della cattedrale di San Lorenzo, al portale duecentesco Inserimento della raggiera, ispirata da quella della chiesa di San Lorenzo a Portovenere, nel rosone di facciata Aggiunta di particolari architettonici (cornice a denti di sega sopra gli archetti di facciata, ) Aggiunta di un piano alla torre nolare, colonne e capitelli San Donato, Genova (1888/1895) chiara adesione a principi francesi «riprodurre le parti offese o mancanti con identiche misure, proporzioni e forme, imitando il carattere, la maniera e il gusto locale dello stile, come il meccanismo del lavoro, da eseguirsi con materiali simili, al fine di ottenere che la nuova opera di restauro non si possa distinguere dall antica esistente» 16

17 San Lorenzo, Genova (1890/1910) Obiettivo: in un edificio monumentale è nostro dovere cercare che i lavori vengano eseguiti con gusto e con osservazione minuziosa delle tecniche antiche lavori di semplice conservazione lavori di restauro inteso come riduzione dell edificio alle sue linee antiche sgomberandolo da inopportune aggiunte e sovrapposizioni di stile diverso tra le quali in primo luogo, le cappelle addossate alle pareti interne Boito: 1894 esclude la possibilità di riportare l edificio a una fase di completezza medievale, almeno all interno ripristinando le capriate 17

18 Situazione culturale italiana La tradizione artistica italianità dell arte, creatività del passato, crisi del presente La questione nazionale identità culturale da costruire, dispersa com era tra le individualità regionali e locali la questione dello stile Ricerca delle origini dell architettura italiana Problema storiografico: il medioevo doveva essere ricollocato entro ambiti e periodizzazioni più precisi rispetto a quelli suggeriti dalla tradizione Negli anni 50 dell Ottocento giungono a maturazione grandi progetti di ricostruzione storico-critica Selvatico e Ricci pubblicano rassegne di storia dell architettura incentrate sul caso italiano Neo-medievalismo italiano aveva come obiettivo quello di rappresentare in pietra i caratteri originali dell architettura italiana 18

19 la questione dello stile Produzione di disegni e rilievi che diventano fondamentali per le generazioni successive (rilievi di Spielberg per il palazzo pubblico di Siena, quelli di Gravina per il duomo di Monreale, di Kreutz per la basilica marciana, di Andrei per il duomo di Carrara e di Loper per il battistero di Parma). Nel 1865 Fernand de Dartein pubblica Etude sur l Architecture lombarde, le prime cento tavole incise costituiranno il corpus di disegni dedicato all architettura romanica e proto-romanica Fernand de Dartein Etude sur l Architecture lombarde 19

20 Sul finire del secolo i concetti di stile, filologia e storia sono ormai compresenti in tutta l attività di restauro e, nell azione concreta, essi si compongono e si sviluppano in modo vario e complesso dando luogo a esiti quanto mai disparati. Negli ultimi anni dell Ottocento gli aspetti conservativi sono oggetto di maggior considerazione rispetto a quelli innovativi che erano decisamente prevalsi negli anni precedenti. Camillo Boito ( ) il restauro filologico Architetto e storico ma anche poeta e scrittore Il suo maestro è il marchese Pietro Selvatico Estense ( ) la cui opera si situa tra la riscoperta del classicismo e il parallelo assorbimento del neogotico inglese con la sua vocazione sociale È presente nei dibattiti nazionali, membro di numerose commissioni di concorso e comitati di studio. Presiede l Accademia di Brera e insegna al Politecnico per 43 anni Propone di istituire, in sostituzione delle Commissioni conservatrici, 8 Ispettorati regionali dotati di specifiche competenze (studio, progetto, catalogazione, sorveglianza) L opera di Boito assume rilievo nel campo della diffusione dei principi e dell organizzazione amministrativa della tutela 20

21 Camillo Boito e la questione dello stile Nel 1865, quando esce il volume di Fernand de Dartein, Boito dà alle stampe le sue prime considerazioni sulla chiesa di Sant Abbondio a Como che diventa teatro di un operazione che Boito giudica esemplare: la valorizzazione del suo carattere di prototipo comacino a partire da una nuova base di conoscenze che ne ha modificato i termini interpretativi Per Boito Como e l architettura comacina rappresentano un passaggio obbligato per chi intenda affrontare il tema delle origini dell architettura italiana Sant Abbondio a Como 21

22 Camillo Boito: la questione dello stile L architettura italiana deve essere: una varia e pieghevole eminentemente organica «l architetto ha bisogno di sentirsi in mano uno stile che si presti docile, sollecito a ogni caso, che dia modo di ornare, all occasione, ciascuna parte non simmetrica dell edificio» l architettura in cui trovare tutto questo è l architettura lombarda compiutamente e incontrastabilmente italiana Sullo stile futuro dell architettura italiana 1880 Ogni stile architettonico ha un ossatura sua propria che viene dalla distribuzione interna dell edificio, dalla qualità dei materiali impiegati nella costruzione, dall ordinamento statico della fabbrica, dalle condizioni naturali del paese, da certi principi della scienza e della pratica architettonica, principi diversi secondo il tempo e i luoghi Questa ossatura logica, più razionale che artistica, si configura come un organismo ma l organismo non basta a formare lo stile dell arte architettonica L architettura, infatti, tende alla bellezza esprimendo con allegorie dirette, con astratte analogie, l uso dell edificio rappresentando quasi inconsapevolmente l indole della civiltà, certi stati delle culture, certe inclinazioni poetiche o prosaiche dei popoli e dando forma all animo artistico tutto individuale dell architetto Questi elementi propriamente estetici costituiscono il simbolismo Il vero bello viene dall intimità delle due parti, organismo e simbolismo 22

23 Camillo Boito, nuove opere Museo civico di Padova nuova costruzione in stile neo-romanico1889 Camillo Boito, restauri Monumento come documento storico connotato dal valore dell autenticità Sono diversi i modi di restaurare monumenti e cambiano a seconda delle qualità che li caratterizzano: importanza archeologica (monumenti dell antichità) ammette interventi di ricomposizione purché basati su dati sicurissimi e minime integrazioni, semplificate e distinguibili apparenza pittoresca (edifici del medioevo) prescrive un restauro invisibile che limiti le aggiunte e consideri i modi del passato bellezza architettonica (edifici del Rinascimento) indica una maggiore libertà di restauro Raccomanda uno spirito discreto nell intento di non ingannare né il prossimo né i posteri. Il monumento è un libro da leggersi senza riduzioni, aggiunte o rimaneggiamenti. Profondo rispetto per tutte le stratificazioni del monumento. Impegno costante in difesa dell autentico e dell originale. 23

24 Porta Ticinese, Milano lavori di liberazione (demolizione degli edifici circostanti) rimozione dell intonaco al fine di iscoprire lo stato dell antico paramento murale tracce di finestre e archi acuti reintegrazioni per ripristinare le antiche forme vistosi rifacimenti di ampi tratti murari, fornici laterali, merlature guelfe, feritoie da balestriere Il superamento dei criteri stilistici Il forte progresso degli studi delle culture del passato ne pone in evidenza la complessità e la molteplicità cosicché il concetto di monumento quale tipo, modello da imitare, cede progressivamente il passo a un idea più articolata, quella della preesistenza vista come singolare testimonianza storica, d arte, di esperienza e di civiltà, portatrice dunque di un valore storico rispetto e conservazione totale delle stratificazioni che definiscono l opera nella versione in cui ci è pervenuta qualificazione del restauro attraverso azioni nettamente distinte in modo da non alterare il testo originale il fine del restauro non è quello di restituire il monumento al suo stato originario e ideale né quello di garantirne l unità stilistica, esso deve rispettare tutto il passato e, procedendo con il rigore della storia e della scienza, fondare la propria azione su testimonianze certe 24

25 Norme per la conservazione dei monumenti 1883 Il documento si fonda sulla concezione secondo la quale i monumenti architettonici del passato servono, quali documenti essenzialissimi, a chiarire e a illustrare in tutte le sue parti la storia dei vari popoli e dei vari tempi, e perciò vano rispettati e serbati con scrupolo religioso, appunto come documenti, in cui una modificazione anche lieve, la quale possa sembrare opera originaria, trae in inganno e conduce via via a deduzioni sbagliate 1. il consolidamento deve essere preferito alla riparazione e quest ultima al restauro; A.N. Didron 2. le aggiunte di parti mai esistite devono essere eseguite secondo la maniera moderna; J. Stevenson 3. le sostituzioni di parti distrutte o non ultimate in origine devono essere condotte secondo le forme primitive ma con materiale diverso; nei restauri archeologici devono essere altresì impiegate forme semplificate; A.C. Quatremère de Quincy 4. le opere di consolidamento devono essere ridotte al minimo indispensabile specialmente nei monumenti che traggono la loro bellezza da marmi, mosaici, dipinti, nonché dagli stessi segni del tempo; J. Ruskin 5. le aggiunte introdotte nell edificio in epoche successive devono essere di regola mantenute; J. Stevenson 6. il restauro dei monumenti deve essere corredato, in ogni sua fase, da studi e documentazione; 7. una lapide dovrà ricordare, sul monumento, la data e le principali opere di restauro effettuatevi. Luca Beltrami ( ) e Gaetano Moretti ( ) il restauro storico allievi di Camillo Boito, sono considerati i capofila del restauro storico all interpretazione soggettiva sostituiscono il metodo della documentazione storicamente fedele ma anche se fondati su dati certi operano, pur sempre, demolizioni, rifacimenti e ripristini 25

26 Luca Beltrami ( ) Castello Sforzesco, Milano 1893 Beltrami cerca di rendere scientifica un operazione che, in realtà, tende al ripristino attraverso un tradizionale fare in stile Predispone disegni e dirige tutte le fasi operative, replica le forme e, dove può, impiega il materiale originario, rifà le antiche decorazioni e, quando mancano indizi sicuri, guarda a esempi coevi che utilizza come modelli (castello di Vigevano) Gaetano Moretti ( ) Campanile di San Marco, Venezia crollo 1902 ricostruzione

27 Gaetano Moretti ( ) Campanile di San Marco, Venezia 1903/1912 che il campanile debba sorgere nello stesso luogo e presentare all occhio del pubblico la stessa forma e la stessa tonalità di colore Giacomo Boni si occupa di organizzare la raccolta e l ordinamento di tutti i materiali che potevano essere riutilizzati o, comunque, dovevano essere conservati Necessità di avvalersi di soluzioni nuove allargato e consolidato il masso di fondazione rastremato il campanile in alto per farlo sembrare più snello ricostruito l elevato in laterizio con mattoni nuovi ricostruite le rampe interne gettata una soletta armata della cella campanaria rifatti gli elementi architettonici che caratterizzano la cuspide del campanile Si persegue la sincerità sdegnando gli artifici simulatori, le velature effimere, tutto ciò che tenta di cancellare i confini fra il presente e il passato per sedurre l occhio e per nascondere il giudizio 27

ALFREDO D ANDRADE ( ): IL RESTAURO ANALOGICO

ALFREDO D ANDRADE ( ): IL RESTAURO ANALOGICO ALFREDO D ANDRADE (1839-1915): IL RESTAURO ANALOGICO IL RESTAURO DI PORTA SOPRANA A GENOVA SCROSTAMENTO INTONACI DELLE TORRI, LIBERAZIONE DALLE COSTRUZIONI ACCOSTATE, PARZIALE RIFACIMENTO DEL PARAMENTO

Dettagli

LA RICERCA DEL NUOVO STILE PER L ARCHITETTURA ITALIANA

LA RICERCA DEL NUOVO STILE PER L ARCHITETTURA ITALIANA LA RICERCA DEL NUOVO STILE PER L ARCHITETTURA ITALIANA Frontespizio di Architettura lombarda de Dartein 1865 SITUAZIONE CULTURALE ITALIANA LA TRADIZIONE ARTISTICA: ITALIANITA DELL ARTE CREATIVITÀ DEL PASSATO,

Dettagli

I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO:

I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO: I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO: 1890-1910 NEL 1883 NEI QUOTIDIANI INIZIANO AD APPARIRE PREOCCUPATE PRESE DI POSIZIONE SUL MISERANDO STATO DI CONSERVAZIONE DEL DUOMO E SULOLA POCA ATTENZIONE

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO

IL RESTAURO STILISTICO IL RESTAURO STILISTICO Laboratorio di Restauro B Prof. Arch. Stella Serranò IL RESTAURO STILISTICO Nel periodo della rivoluzione francese si assiste in Francia alla sistematica distruzione di antichi monumenti

Dettagli

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro IL RESTAURO XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro XIX secolo si formano diverse correnti di pensiero

Dettagli

ALFREDO D ANDRADE ( ): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA

ALFREDO D ANDRADE ( ): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA Corso di laurea in Restauro Architettonico Teorie e storia del restauro prof. Lucina Napoleone aa 2004-05 ALFREDO D ANDRADE (1839-1915): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA ALFREDO D ANDRADE (1839-1915): IL

Dettagli

TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

TEORIA E STORIA DEL RESTAURO STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2016/2017-3 anno TEORIA E STORIA DEL RESTAURO 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

STORIA E TEORIA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO. Corso Prof. Arch. Alberto Sposito

STORIA E TEORIA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO. Corso Prof. Arch. Alberto Sposito STORIA E TEORIA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO Corso Prof. Arch. Alberto Sposito Sommario A partire dal XIX secolo si sviluppa una coscienza storica legata all architettura ed ai valori di civiltà e d arte.

Dettagli

Corso di Teoria e Storia del Restauro

Corso di Teoria e Storia del Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Scienze dell Architettura_L17 Corso di Teoria e Storia del Restauro Il restauro nel XIX secolo C. Boito e le codificazioni

Dettagli

CAMILLO BOITO 1838-1914

CAMILLO BOITO 1838-1914 CAMILLO BOITO 1838- SITUAZIONE CULTURALE ITALIANA La tradizione artistica: ITALIANITA DELL ARTE creatività del passato, crisi del presente La questione nazionale: identità culturale da costruire, dispersa

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC CHIESA DELLA MADELEINE A VèZELAY 1840-1859 Facciata, stato precedente il restauro, disegno di Viollet-le-Duc, 1840. Il rilievo, ricco di dettagli,

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

Il restauro nel XX secolo. La Carta di Atene del 1931 La Carta Italiana del 1932 e le Istruzioni del 1938

Il restauro nel XX secolo. La Carta di Atene del 1931 La Carta Italiana del 1932 e le Istruzioni del 1938 Il restauro nel XX secolo La Carta di Atene del 1931 La Carta Italiana del 1932 e le Istruzioni del 1938 La Carta di Atene_1931 I criteri sono in gran parte ispirati a Giovannoni Tale strumento determina

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

Storia del restauro architettonico. Francesco Morante

Storia del restauro architettonico. Francesco Morante Storia del restauro architettonico Francesco Morante Premesse L architettura è fatta di edifici che spesso durano secoli e millenni. L uso prolungato nel tempo comporta spesso variazioni di destinazioni

Dettagli

Concattedrale di Santa Maria Assunta

Concattedrale di Santa Maria Assunta Concattedrale di Santa Maria Assunta Ruvo di Puglia (Bari) - 1977 1982 La Concattedrale di Ruvo di Puglia costituisce uno dei più interessanti esempi di architettura romanica pugliese, nel centro antico

Dettagli

prof. Claudio VARAGNOLI Appunti di teoria e storia del restauro Aggiornamento

prof. Claudio VARAGNOLI Appunti di teoria e storia del restauro Aggiornamento Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti e Pescara Corsi di Teoria e storia del restauro ; Restauro I prof. Claudio VARAGNOLI Appunti di teoria e storia del restauro Aggiornamento 2017-18 9. Restauro

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

TEORIA E STORIA DEL RESTAURO STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2017/2018-3 anno TEORIA E STORIA DEL RESTAURO 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA

IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA IL RESTAURO DELLA BASILICA DI S. CHIARA Complesso conventuale di Santa Chiara in Napoli. Planimetria generale ante ripristino, I metà XX sec. IL RESTAURO DELLA BASILICA

Dettagli

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M.

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M. INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA Docente Arch. M. Teresa Campisi IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO GIUSEPPE PATRICOLO ED IL RITORNO DEI NORMANNI (SECONDA META XIX

Dettagli

Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in Alessandria

Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in Alessandria Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in lessandria Cronostoria restauri anni passati Problematiche, obiettivi e limiti dell'intervento di restauro nalisi ed accertamenti diagnostici

Dettagli

IL RESTAURO SCIENTIFICO GUSTAVO GIOVANNONI

IL RESTAURO SCIENTIFICO GUSTAVO GIOVANNONI IL RESTAURO SCIENTIFICO GUSTAVO GIOVANNONI RESTAURO DELLA CHIESA DI S. ANDREA AD ORVIETO Veduta prospettica della chiesa prima dell intervento. Prima ipotesi di restauro (a destra). Si noti che è scomparso

Dettagli

GUSTAVO GIOVANNONI ( )

GUSTAVO GIOVANNONI ( ) «Finalmente i tempi e lo stato delle nostre conoscenze e l interessamento del pubblico sono maturi per istituire su basi scientifiche gli studi italiani di storia architettonica e per definirne le mete

Dettagli

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel Enrica Borra Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel. 340.8982117 E-MAIL: enrica.borra@email.it www.restaurienricaborra.com Fb Enrica Borra Diplomata in

Dettagli

LA TEORIA DEL RESTAURO: I RESTAURI IN ARCHITETTURA. DIALOGO PRIMO (1893)

LA TEORIA DEL RESTAURO: I RESTAURI IN ARCHITETTURA. DIALOGO PRIMO (1893) LA TEORIA DEL RESTAURO: I RESTAURI IN ARCHITETTURA. DIALOGO PRIMO (1893) «IL MONUMENTO, LA PARER MIO, PERDE, TUTTA O QUASI TUTTA LA SUA IMPORTANZA QUANDO LO STUDIOSO PUO RAGIONEVOLMENTE DUBITARE CHE IL

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA

IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA IL RESTAURO DELLA BASILICA DI S. CHIARA

Dettagli

RESTAURI IN ITALIA TRA '700 ED '800 R. STERN E G. VALADIER

RESTAURI IN ITALIA TRA '700 ED '800 R. STERN E G. VALADIER UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA MANAGEMENT DEI BB.CC CONSERVAZIONE PREVENTIVA E PROGRAMMATA DEI BENI CULTURALI PROF. ARCH. MAURO SARACCO RESTAURI IN ITALIA TRA '700 ED '800 R. STERN E G. VALADIER In

Dettagli

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM VITALE Informazioni impresa Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. Nome Impresa Vincenzo Ticonosco Indirizzo Via XX Settembre, 127040 Portalbera (pv) Telefono

Dettagli

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

IL ROMANICO (XI-XII secolo) IL ROMANICO (XI-XII secolo) EUROPA INTORNO AL 1000 IL ROMANICO (XI-XII SECOLO) Voce Romanico dall Enciclopedia dell Arte medievale Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito

Dettagli

Corso di Teoria e Storia del Restauro

Corso di Teoria e Storia del Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Scienze dell Architettura_L17 Corso di Teoria e Storia del Restauro Il restauro nel XIX secolo Il restauro storico: L. Beltrami

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura Sede di Agrigento Anno Accademico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura Sede di Agrigento Anno Accademico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura Sede di Agrigento Anno Accademico 2013 2014 Laboratori di Restauro dei Monumenti e Teorie e Storia del

Dettagli

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 G. Stradano L assedio di Piombino (seconda metà XVI secolo) Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento P. Galle (su disegno di G. Stradano) L assedio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Consolidamento strutturale del Castelvecchio di Rivara Canavese nell ottica del restauro

Dettagli

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro delle facciate esterne di Villa Rossi. Villa Rossi Noale (Ve) Soprintendenza dei BB AA. e AA. del Veneto Orientale Restauro degli stucchi delle tre navate

Dettagli

IL RESTAURO CRITICO ANDREA PANE, CESARE BRANDI, ( SECONDA META DEL XX SEC.)

IL RESTAURO CRITICO ANDREA PANE, CESARE BRANDI, ( SECONDA META DEL XX SEC.) INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA Docente Arch. M. Teresa Campisi IL RESTAURO CRITICO ANDREA PANE, CESARE BRANDI, ( SECONDA META DEL XX SEC.) Enna 09.01.2018 Roberto Pane (1897-1987) - La continuità

Dettagli

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Regiones dell Italia romana Regio X, Venetia et Histria Municipia della Regio X Aquileia (I sec.

Dettagli

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano Tra i mesi di gennaio e febbraio 2002 il chiostro della chiesa di San Cristoforo di Siena e l area ad esso adiacente,

Dettagli

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE NORD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE NORD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE NORD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA Rifacimento del manto in lamiera di rame aggraffata, spessore 8/10, eseguito dall artigiano Giovanni Molteni, la cui ditta famigliare si occupa

Dettagli

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA INTERVENTI DI RESTAURO CONSERVATIVO DI VILLE VENETE VILLA GRAZIANI, TOBELLE A MARANO DI VALPOLICELLA (VR) INTERVENTO DI RESTAURO DELL

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio: CURRICULUM VITAE ARCHITETTO ANTONIO PRA via S. Giacomo n 3 Dolo (VE) SITO INTERNET: xoomer.alice.it/phidia.home.page Codice Fiscale: PRANTN65B25D325R Generalità e titoli di studio: Dott. arch. Antonio

Dettagli

Università degli Studi di Chieti e Pescara - Dipartimento di Architettura Corso di RESTAURO ARCHITETTONICO I Prof.

Università degli Studi di Chieti e Pescara - Dipartimento di Architettura Corso di RESTAURO ARCHITETTONICO I Prof. Università degli Studi di Chieti e Pescara - Dipartimento di Architettura Corso di RESTAURO ARCHITETTONICO I Prof.ssa Clara Verazzo Programma del corso: 1. Questioni terminologiche: le parole del restauro.

Dettagli

Consolidamento degli edifici storici 1. Geometria della costruzione: rilievo della costruzione e dei suoi elementi, caratterizzazione dimensionale

Consolidamento degli edifici storici 1. Geometria della costruzione: rilievo della costruzione e dei suoi elementi, caratterizzazione dimensionale Consolidamento degli edifici storici 1. Geometria della costruzione: rilievo della costruzione e dei suoi elementi, caratterizzazione dimensionale delle singole membrature costruttive (fondazioni, pilastri,

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

Pieve di San Giovanni Decollato. Localizzazione e Toponomastica

Pieve di San Giovanni Decollato. Localizzazione e Toponomastica Pieve di San Giovanni Decollato Numero Scheda: E023 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Montemurlo Denominazione: Pieve di San Giovanni Decollato Area

Dettagli

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il Duomo di Firenze 1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015)

ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015) ASTI e ALESSANDRIA, (Giugno 2015) PAGINA DEL PIEMONTE Gita ad ASTI e ALESSANDRIA Asti: veduta di Piazza Roma Il giorno 27 Giugno 2015, con Morgana, ho visitato le città di Asti e Alessandria, due capoluoghi

Dettagli

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE Allegato 3 UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE SEGRETARIATO GENERALE 1. Servizio III - Ufficio studi 2. Servizio IV - Servizio ispettivo - N. 13 Dirigenti con

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA Interventi di riparazione del danno, miglioramento sismico e recupero funzionale a seguito del sisma del 6 Aprile 2009. Committente: Direzione Regionale

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo SINOPIS s.n.c. Di Susi Bonaccorsi e Elisabetta Nesi P.I. 01404310490 Tel. 339 7133802 338 6433844 Fax 0586 425343 E-mail: sinopis@libero.it Iscrizione al Registro delle Imprese in data 11.07.02 nella sezione

Dettagli

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana ARTE ROMANICA Il termine romanico fu usato per definire l'arte dei sec. XI e XII nell'europa centrale. Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana (arco a tutto sesto,

Dettagli

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante Il restauro di opere d arte Francesco Morante Considerazioni iniziali Il restauro delle opere d arte è un attività che, come dice Cesare Brandi, deve considerare due aspetti: L istanza storica L istanza

Dettagli

Corso di Teoria e Storia del Restauro

Corso di Teoria e Storia del Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Scienze dell Architettura_L17 Corso di Teoria e Storia del Restauro Il restauro nel XX secolo G. Giovannoni e la nascita del

Dettagli

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4 III PARTE PRIMA I beni culturali Capitolo 1 Archeologia 2 1 Che cos è l archeologia? 2 Archeologia: storia di una parola 2 2 A cosa serve l archeologia? 3 Un poeta archeologo? 3 3 Le fonti dell archeologia

Dettagli

Corso di Teoria e Storia del Restauro

Corso di Teoria e Storia del Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Scienze dell Architettura_L17 Corso di Teoria e Storia del Restauro Il concorso internazionale per il restauro del tempio-duomo

Dettagli

PIAVEFUTURA. Allegato 2.3 RELAZIONE STORICA

PIAVEFUTURA. Allegato 2.3 RELAZIONE STORICA PIAVEFUTURA CONCORSO DI PROGETTAZIONE A PROCEDURA RISTRETTA per l elaborazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per il nuovo campus delle scienze sociali ed economiche nella ex caserma

Dettagli

Il restauro nel XX secolo. G. Giovannoni e la nascita del restauro scientifico

Il restauro nel XX secolo. G. Giovannoni e la nascita del restauro scientifico Il restauro nel XX secolo G. Giovannoni e la nascita del restauro scientifico Restauro scientifico Monumento come documento d arte e di storia. Contro ogni forma di falsificazione stilistica. Per decenni

Dettagli

La Carta Internazionale del Restauro di Venezia (1964)

La Carta Internazionale del Restauro di Venezia (1964) Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale «L. Vanvitelli» Corso di Caratteri costruttivi dell edilizia storica A.A. 2012/2013 La Carta Internazionale del

Dettagli

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA CITTÀ: Lucera, Italia COMMITTENTE: Convitto Nazionale Statale R. Bonghi TIPO DI PROGETTO: Progetto esecutivo delle opere di restauro

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli Programma Operativo Interregionale

Dettagli

IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997)

IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997) IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997) Corso di formazione per insegnanti 1 incontro Francesca Piccinini Coordinatrice del Sito Unesco di Modena 09 ottobre 2014 Modena

Dettagli

Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004:

Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004: Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004: - Sant Egidio Abate a Cavezzo, - Cattedrale di Mirandola, - Rocca di San Felice sul Panaro Carlo Blasi www.studiocomes.it

Dettagli

Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane

Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane In Ossola non si conoscono esempi di architettura sacra cristiana anteriori al 1000. Fanno eccezione la chiesa inferiore di Santa Maria al Piaggio

Dettagli

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE ROMANICO IN ITALIA CENTRALE Il romanico è una nuova tendenza artistica che si afferma intorno all anno 1000, propone un nuovo stile costruttivo che dà origine ad un architettura molto imponente e massiccia,

Dettagli

Il restauro di un architettura funeraria nel cimitero monumentale di Messina. Note a margine dell intervento

Il restauro di un architettura funeraria nel cimitero monumentale di Messina. Note a margine dell intervento Il restauro di un architettura funeraria nel cimitero monumentale di Messina. Note a margine dell intervento Fabio Todesco - ftodesco@unime.it L intervento può essere declinato in funzione del contesto

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa ARCHITETTURA SACRA Gli stili principali in Europa LA CHIESA E LE CHIESE Il termine Chiesa ecclesia indica la comunità dei battezzati, il popolo di Dio. Con il tempo il termine derivato chiesa ha portato

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

IL RESTAURO ROMANTICO La rinuncia all azione

IL RESTAURO ROMANTICO La rinuncia all azione IL RESTAURO ROMANTICO La rinuncia all azione Laboratorio di Restauro B Prof. Arch. Stella Serranò Il diffondersi del restauro stilistico (pratica di intervento attivo, esteso, integrale, trasformatore)

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale - 2 - S. Biagio, nelle forme attuali, presenta infatti gli elementi tipici delle costruzioni appartenenti agli ordini monastici, diffusi in Lombardia nel XIII secolo. Essa ha una facciata a capanna, con

Dettagli

N E Foto: da archivio

N E     Foto: da archivio BA.1 Località Tipologia Datazione Ponti vicini Posizione Indirizzo Coordinate geografiche BA.2 Centro storico è conosciuta come città degli ulivi per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione

Dettagli

Ferrara nel

Ferrara nel Ferrara nel 1400-1500 IL MEDIOEVO A FERRARA A meta del 1400 la città presentava un urbanistica di tipo medievale con borghi e piazze, la più importante Piazza Trento e Trieste (in foto). I borghi erano

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA E RECUPERO DELLA COPERTURA DELLA CHIESETTA DI SAN MARTINO AD ASSIANO IN COMUNE DI MILANO

MESSA IN SICUREZZA E RECUPERO DELLA COPERTURA DELLA CHIESETTA DI SAN MARTINO AD ASSIANO IN COMUNE DI MILANO MESSA IN SICUREZZA E RECUPERO DELLA COPERTURA DELLA CHIESETTA DI SAN MARTINO AD ASSIANO IN COMUNE DI MILANO L intervento si colloca nel quadro del più vasto progetto degli interventi di recupero e valorizzazione

Dettagli

Di alcuni interventi inediti di Gino Chierici Soprintendente all'arte medioevale e moderna della Campania ( )

Di alcuni interventi inediti di Gino Chierici Soprintendente all'arte medioevale e moderna della Campania ( ) Di alcuni interventi inediti di Gino Chierici Soprintendente all'arte medioevale e moderna della Campania (1924-1935) Guglielmo De Angelis d Ossat Gino Chierici ha rappresentato con ogni probabilità il

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO

LABORATORIO DI RESTAURO Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Laurea in Architettura 4S (quinquennale) A. A. 2006-2007 LABORATORIO DI RESTAURO CORSO B Prof. Arch. Giuseppe A. Centauro Corso di Restauro Architettonico

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Restauro e dibattito architettonico in Italia alla metä dell Ottocento: la Lombardia; il Regno di Napoli. Polemiche e restauri a Venezia.

Restauro e dibattito architettonico in Italia alla metä dell Ottocento: la Lombardia; il Regno di Napoli. Polemiche e restauri a Venezia. UniversitÄ degli Studi G. d Annunzio - Chieti-Pescara - FacoltÄ di Architettura Appunti delle lezioni di Teoria e Storia del Restauro, prof. Claudio Varagnoli Restauro e dibattito architettonico in Italia

Dettagli

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Il 2 ottobre del 1949 viene riaperta al pubblico la chiesa di S. Caterina d Alessandria

Dettagli

Porta di Monza. Monza (MB)

Porta di Monza. Monza (MB) Porta di Monza Monza (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m010-00024/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/3m010-00024/

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA RESTAURO RIPARAZIONE E MIGLIORAMENTO SISMICO PALAZZO MASSARI PALAZZINA CAVALIERI DI MALTA

SCHEDA INFORMATIVA RESTAURO RIPARAZIONE E MIGLIORAMENTO SISMICO PALAZZO MASSARI PALAZZINA CAVALIERI DI MALTA COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Assessorato ai Lavori Pubblici e Mobilità SCHEDA INFORMATIVA Titolo del progetto RESTAURO RIPARAZIONE E MIGLIORAMENTO SISMICO PALAZZO MASSARI PALAZZINA CAVALIERI

Dettagli

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria Tavazzano con Villavesco (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo240-00005/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo240-00005/

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 2^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Arte Paleocristiana - Architettura basilicale (derivazioni, forme e

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSIA SCIUTTO Indirizzo RIONE RISORGIMENTO 134/8, ALBENGA 17031 (SV) Telefono Cell. 339 12 77 250 Fax E-mail alessiasciutto@libero.it Nazionalità

Dettagli

1. TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

1. TEORIA E STORIA DEL RESTAURO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA A CICLO UNICO LM/4 UE LABORATORIO DI RESTAURO DEI MONUMENTI TEORIE, STORIA E TECNICHE PER IL RESTAURO ARCHITETTONICO

Dettagli

Giornata Seminariale Progetto REFRESCOS. Giovedì 01 luglio 2010, Aula Albenga, DISTR, Politecnico di Torino Coordinatore: Prof. Alberto Carpinteri

Giornata Seminariale Progetto REFRESCOS. Giovedì 01 luglio 2010, Aula Albenga, DISTR, Politecnico di Torino Coordinatore: Prof. Alberto Carpinteri Giornata Seminariale Progetto REFRESCOS Giovedì 01 luglio 2010, Aula Albenga, DISTR, Politecnico di Torino Coordinatore: Prof. Alberto Carpinteri Problemi conservativi relativi a materiali lapidei naturali

Dettagli

INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 15 MARZO Leggere: pag.4, 5,6, 12, 13, 14,20,21, 22,31

INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 15 MARZO Leggere: pag.4, 5,6, 12, 13, 14,20,21, 22,31 INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 15 MARZO 2016 Leggere: pag.4, 5,6, 12, 13, 14,20,21, 22,31 Studiare pag. 16,17 la prospettiva Pag. 18,19 Brunelleschi Pag. 21 Tempio Malatestiano Pag.

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli