DONNE E DEMOCRAZIA PARITARIA: CONTESTO, CONFRONTI, PREVISIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DONNE E DEMOCRAZIA PARITARIA: CONTESTO, CONFRONTI, PREVISIONI"

Transcript

1 DONNE E DEMOCRAZIA PARITARIA: CONTESTO, CONFRONTI, PREVISIONI attuario consigliera di amministrazione presso Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. già coordinatrice generale statistico-attuariale dell INPS antonietta.mundo@fastwebnet.it

2 Popolazione residente al : MASCHI 48,6% FEMMINE 51,4% Speranza di vita alla nascita nel 2014: MASCHI 80,3 anni FEMMINE 85,0 anni Nel 2015 il numero medio di figli per donna è 1,35 (nel 1964 era 2,7 figli). Età media al parto 31,3 anni. Età media della donna al 1 matrimonio 31,6 anni. Speranza di vita in buona salute alla nascita nel 2014: MASCHI 59,8 anni FEMMINE 57,3 anni 52,0 51,5 Popolazione residente al 1 gennaio - composizione percentuale per sesso Anni ( stime Istat ip. centrale) 51,4 51,0 50,5 50,0 49,5 49,0 48,5 48, Maschi Femmine 48,6 Previsioni ISTAT Fonte: Istat

3 Tasso di occupazione 15-64: Italia 2014: MASCHI 64,7% FEMMINE 46,8% Divario di genere: -17,9 punti EU : MASCHI 70,1% FEMMINE 59,6% Divario di genere: -10,5 punti Tasso di disoccupazione: Italia 2014: MASCHI 11,9% FEMMINE 13,8% Divario di genere: + 1,9 punti EU : MASCHI 8,9% FEMMINE 9,2% Divario di genere: + 0,3 punti 100 Tasso di occupazione per sesso - Anno ,7 46, EU-28 Euro area (EA-19) Sweden Germany Netherlands Denmark United Kingdom Austria Estonia Czech Republic Finland Luxembourg Latvia Lithuania France Slovenia Portugal Male Malta Cyprus Belgium Hungary Ireland Female Poland Bulgaria Romania Slovakia Spain Italy Croatia Greece Iceland Switzerland Norway Japan United States Turkey FYR of Macedonia Fonte: Eurostat

4 Le aziende applicano il part time involontario al 19% delle donne contro il 6% degli uomini. Uno strumento che per le donne dovrebbe essere di conciliazione diventa una strategia aziendale retributiva. Le lavoratrici più giovani, appartenenti alla fascia di età anni, raggiungono percentuali del 35%-23% di part time Involontario. In EU28 il part time involontario rappresenta il 3,5% degli occupati per gli uomini e l 8,3% per le donne. 25,0 Quota di part time involontario su totale occupati per sesso. Anni (valori percentuall) 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 19,3 18,4 16,7 14,6 13,3 11,8 8,2 9,0 9,0 9,5 10,4 6,2 2,2 2,3 2,2 2,4 2,6 2,8 3,3 3,7 4,8 5, Maschi Femmine Fonte: Istat - Rilevazione sulle Forze di lavoro

5 A partire dagli anni 90 le donne sorpassano gli uomini nella scolarizzazione. Nell anno scolastico , il tasso femminile di scolarità è: - per le scuole Secondarie superiori del 94%, contro il 92% degli uomini; - per l Università del 46%, contro il 33% degli uomini. Tassi di scolarità per le scuole Secondarie superiori e per l'università per sesso Anni 1950/ / ,1 24,8 11,8 7,1 14,9 6,0 7,0 2,6 94,1 87,6 69,6 92,2 49,1 85,2 52,2 67,0 45,7 38,1 51,0 36,3 20,5 21,0 14,8 29,3 33,1 16,0 21,0 9,2 1950/ / / / / / /13 Maschi Secondaria superiore Femmine Secondaria superiore Maschi Università Femmine Università Fonte: elaborazioni Istat su dati MIUR - dati aggiornati al

6 Rispetto al titolo di istruzione richiesto per il lavoro svolto, le donne presentano livelli percentuali di sovraistruzione più elevati (24,8%), di quelli degli uomini (21,7%). Le lavoratrici più giovani, appartenenti alla fascia di età anni, raggiungono percentuali di sovraistruzione del 44%-27%. 30,0 Incidenza occupati sovraistruiti per sesso - Anni (valori percentuali) 25,0 20,0 15,0 10,0 16,8 14,7 17,7 18,4 19,1 15,8 16,6 17,2 20,4 18,0 21,3 18,9 22,6 23,1 23,8 22,3 19,7 20,1 20,4 20,5 24,8 21,7 5,0 0, Maschi Femmine Fonte: Istat Rilevazione sulle Forze di lavoro

7 La quota di donne laureate che svolgono professioni Scientifico-Tecnologiche è più elevata (19% nel 2014) rispetto all analoga quota degli uomini (13%). 25,0 Occupati con istruzione universitaria in professioni Scientifico-Tecnologiche, per sesso Anni (valori percentuali) 20,0 15,0 14,2 14,6 15,3 16,1 17,0 17,3 17,2 16,8 17,6 18,4 19,2 10,0 9,4 9,5 9,7 10,2 10,6 10,6 10,9 11,3 11,8 12,6 12,9 5,0 0, Maschi Femmine Fonte: Istat Rapporto BES 2015

8 La presenza femminile è più bassa, pari al 3% contro il 4% degli uomini, nel settore manifatturiero ad alta tecnologia e nel settore servizi ad elevata intensità di conoscenza (R&S). 4,5 Occupati nei settori manifatturieri ad alta tecnologia e in quelli dei servizi ad elevata intensità di conoscenza, per sesso - Anni (valori percentuali) 4,0 3,5 3,8 3,8 3,7 3,8 3,8 3,9 3,0 2,5 2,0 2,7 2,7 2,6 2,5 2,7 2,6 1,5 1,0 0,5 0, Maschi Femmine Fonte: Istat Rapporto BES 2015

9

10 u Lo sviluppo delle carriere delle donne e degli uomini nella Pubblica Amministrazione: il caso dei dipendenti INPS al INPS - Qualifica all'assunzione - Maschi Area Dirigenti Area C 0,5% 14,3% Area B QUADRI 51,2% Area profess. 4,7% IMPIEGATI IMPIEGATI OPERATIVI Area A 29,4% N. DIPENDENTI MASCHI 45% FEMMINE 55% INPS - Qualifica al Maschi 3,3% 4,9% Area Dirigenti 2,7% Area C Area profess. 79,2% QUADRI Area A IMPIEG. Area B 9,9% Area A Area B Area C Area Dirigenti Area Professionisti INPS - Qualifica all'assunzione - Femmine Area Profess. Area Dirigenziale Area C 0,2% 2,4% 17,9% QUADRI IMPIEGATI IMPIEGATI OPERATIVI Area A 31,5% DIRIGENZA INPS: IL RAPPORTO E DI 1 DONNA OGNI 3 UOMINI Area A Area B Area C Area Dirigenti Area Professionisti INPS - Qualifiche al Femmine Area Dirigenti Area Profess. 0,9% 2,5% 1,6% Area B QUADRI Area A IMPIEG. 14,1% 80,9% Area B 48,0% Area A Area B Area C Area Dirigenti Area Professionisti Area C Area A Area B Area C Area Dirigenti Area Professionisti

11 Le donne dirigenti nella Pubblica amministrazione La quota di dirigenti donne nel settore pubblico è passata in un decennio ( ) dal 31 al 38%. Scuola e carriera prefettizia sono gli unici comparti dove la quota femminile supera il 50%. Il maggior incremento (15,5 punti percentuali) si è registrato tra gli Enti Pubblici non economici (Inps, Inpdap, Inail, Aci). La carriera diplomatica resta un comparto prevalentemente maschile, con solo il 18% di donne (era l 11,6% nel 2001). Fanno peggio solo i corpi di polizia, i vigili del fuoco e le forze armate ,7 51,8 Quota di donne tra i dirigenti del Settore pubblico Anni 2001 e ,1 42,2 40,2 38,4 37,6 35,5 35,3 32,4 30,9 38, ,2 13,3 8,4 0,0 Fonte: elaborazione Istat su dati Conto Annuale della PA

12 Nel Settore privato non agricolo i Dirigenti uomini sono l 84,5% contro il 15,5% delle donne. Migliore è il rapporto di genere tra i Quadri: la componente maschile è pari al 71%, quella femminile al 29%. Il gap retributivo di genere è più elevato tra i Dirigenti che tra i Quadri: nel 2014 un Dirigente uomo guadagna in media euro, circa 5 volte la retribuzione media annua del totale dei lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo (euro ), la Dirigente donna guadagna in media euro, circa 4 volte. Percentuale Dirigenti e Quadri del settore privato non agricolo e Numeri Indice delle retribuzioni rapportate anno intero, per genere - Anno 2014 (N.I. base 100 = euro, retribuzione media del totale qualifiche rapportata ad anno intero) 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 N.I.= 535,4% N.I.= 433,0% ,5% 71,2% 15,5% N.I.= 229,7% N.I.= 206,1% ,8% MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE DIRIGENTI QUADRI PERCENTUALE DIRIGENTI E QUADRI NUMERI INDICE RERIBUZIONI (Base 100=media totale qualifiche rapportata ad anno intero ) Fonte: elaborazioni su dati Inps

13

14 Donne elette alle elezioni del Parlamento Europeo in Italia e in Europa (a) - Anni 1979, 1984, 1989, 1994, 1999, 2004, 2009, 2014 (per 100 eletti) 40% 37% Le donne italiane elette nel 2014 nel Parlamento europeo sono il 40% e superano per la prima volta la media europea pari al 37%. L Italia è al 12 posto preceduta da 11 paesi con percentuali più elevate di donne elette sugli uomini (Malta 67%, Svezia e Irlanda 55%, Finlandia 54%...Regno Unito e Spagna 41%. Fonte: elaborazioni Istat su dati del Parlamento Europeo (a) percentuale calcolata alla sessione di apertura dell Europarlamento.

15 Quota donne elette al Senato della Repubblica e alla Camera dei Deputati per regione Anni 2008 e 2014 (valori percentuali) Italia 20,3 30,7 Valle d'aosta Trentino-Alto Adige Puglia Sardegna Basilicata Campania Molise Lombardia Friuli-Venezia Giulia Abruzzo Liguria Calabria Sicilia Piemonte Veneto Lazio Toscana Umbria Emilia-Romagna Marche 0,0 15,8 19,4 23,1 23,1 24,7 25,0 25,3 26,3 28,6 29,2 30,0 Nel 2014 migliora la percentuale delle donne in Parlamento, ora pari al 31% (nel 2008 era del 20%), ma la rappresentanza femminile è ancora inferiore ad 1/3 del totale. - Camera 31,3% - Senato 29,8%. 32,5 32,8 33,3 36,0 39,3 43,8 44,8 45,8 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50, u Fonte: Istat su dati Camera e Senato

16 Quota di donne elette nei Consigli Regionali per regione - Anni (valori percentuali) Italia Basilicata Calabria Puglia Abruzzo Sardegna Molise Valle d'aosta/vallée d'aoste Liguria Sicilia Lombardia Umbria Marche Friuli-Venezia Giulia Lazio Veneto Trentino-Alto Adige/Südtirol Campania Piemonte Toscana Emilia-Romagna 0,0 3,2 6,1 6,5 6,7 12,9 15,1 16,0 14,3 14,3 16,1 16,7 18,0 18,5 19,0 19,4 20,4 21,6 21,6 22,9 23,5 Ancora bassa la presenza femminile nei Consigli regionali. Nel 2015 la media italiana è del 18%. Nel Consiglio regionale dell Emilia-Romagna la presenza femminile è del 36% contro il 3,2% della Calabria. 25,5 26,8 36,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40, Fonte: Istat su dati singoli Consigli Regionali

17 Nel periodo , durante la crisi, diminuisce il numero degli uomini dirigenti (da 107mila a 101mila), mentre aumenta quello delle donne (da 16mila a 18mila) Numero di Dirigenti e Quadri del settore privato non agricolo, presenti negli anni , per qualifica e genere Quadri Maschi Quadri Femmine Dirigenti Maschi Dirigenti Femmine Lineare (Quadri Femmine) Lineare (Dirigenti Femmine) Lineare (Dirigenti Femmine) Lineare (Dirigenti Femmine) Lineare (Dirigenti Femmine) Fonte: elaborazioni su dati Inps

18 Artigiani e Commercianti TITOLARI, per genere - Anno 2015 Tra gli autonomi prevale la componente maschile. Più paritaria la composizione percentuale di genere tra i professionisti ed i commercianti. Fonte: elaborazioni su dati Inps % Artigiani % Maschi Femmine Commercianti Alcune tipologie di Collaboratori ed i Professionisti della Gestione separata, per genere - Anno % % 23% % Amministratore, sindaco di società, ecc. Partecipante a collegi e commissioni Collaboratore di giornali, riviste, ecc. Maschi Femmine 67% Enti locali (D.M ) 33% Professionisti

19 Le donne sono titolari del 51% del totale degli assegni di ricerca. In media nel 2014, tra personale docente universitario e ricercatori, la quota femminile è del 40% contro il 60% maschile. L incidenza femminile si riduce però man mano che il livello della carriera accademica cresce. Carriera accademica: percentuale docenti universitari, ricercatori e borsisti per qualifica e sesso - Anno 2014 Professore ordinario 21% 79% Professore associato 36% 64% Ricercatore Borsista 46% 49% 51% 54% Totale qualifiche 40% 60% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Maschi Femmine Fonte: elaborazioni su dati MIUR

20 La legge Golfo-Mosca n.120/2011 Modifiche al testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, di cui al D.Lgs. n. 58/1998, concernenti la parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate in mercati regolamentati, prevede che al primo rinnovo dei C.d.A. vi sia almeno il 20% di presenza femminile e al secondo rinnovo almeno il 33% (nel 2016 non si sono ancora esauriti i rinnovi). 25,0 Quote di donne nei Consigli di Amministrazione delle società quotate in borsa Anni (valori percentuali) 20,0 22,7 15,0 17,8 10,0 11,6 5,0 4,5 4,6 4,7 5,4 5,9 6,2 6,6 7,4 0, Fonte: Istat elaborazioni su dati Consob

21 Consigli di Amministrazione e di Sorveglianza di 14 Società quotate in borsa: la presenza femminile è cresciuta dal 2% nel 2003 al 26% nel Anche nei Comitati Esecutivi l evoluzione è stata marcata: si è passati dallo 0% nel 2003 al 17% nel Percentuale di rappresentanza femminile in 14 Società quotate in borsa: evoluzione dell Italia rispetto ai Paesi più avanzati Anni % 38% 36% 35% 32% 33% 30% 26% 25% 21% 20% 17% 15% 10% 6% 8% 5% 2% 3% 0% 0% Svezia 2016 Norvegia 2016 EVOLUZIONE DELL'ITALIA (DATI DI 14 SOCIETA ) Consiglio amministrazione/sorveglianza Comitato Esecutivo Fonte: Rapporto Women in financial services in Italia Analisi di Oliver Wyman sui dati pubblici di 14 societa operanti nel settore bancario, assicurativo e pubblico

22 GLI OSTACOLI ALLA LIBERTA DELLA DONNA PER LA MATERNITA - Dal 2008 le nascite sono in continua diminuzione, anche quelle da donne straniere, e la società italiana è entrata in una fase di denatalità strutturale. Sono meno numerose le donne anni in età feconda, le quali fanno figli sempre più tardi (le baby boomers sono ormai 50enni). Le donne anni (nate dal 1985 al 2000) sono poco più della metà (4,9 milioni) delle donne con oltre 30 anni (nate dal 1966 al 1984), pari a 8,5 mln. Le future donne adulte, attualmente sotto i 15 anni, sono 800mila in meno, 4,1 milioni. - Le donne partecipano maggiormente agli studi universitari e rinviano la data del matrimonio e della nascita dei figli - In Italia il carico economico di un bambino fino alla maggiore età è sostenuto quasi interamente dalla famiglia a cui si aggiungono gli effetti negativi della crisi - È diffuso un mancato riconoscimento sociale, economico e politico della maternità intesa più come un ostacolo che un valore sociale; spesso la donna quando viene assunta deve firmare dimissioni in bianco - Esiste una marcata disuguaglianza retributiva a parità di lavoro a svantaggio della donna, che la penalizza fino alla vecchiaia - I matrimoni durano di meno per separazioni e divorzi e ciò riduce le nascite - La complessa normativa per la procreazione assistita non aiuta le coppie che vogliono avere figli - Ci si sposta di più sul territorio per lavoro e manca l aiuto delle famiglie PREVISIONI Se il trend attuale continua, la popolazione italiana andrà inevitabilmente verso il declino e quando intorno al 2030 andrà in pensione la numerosa generazione dei boomers, probabilmente non ci saranno abbastanza lavoratori attivi per versare i contributi e per pagare le nuove e numerose pensioni (sistema a ripartizione). Diminuiranno i consumi e di conseguenza le imprese, la popolazione sarà sensibilmente invecchiata e avrà bisogno di assistenza. La spesa previdenziale e quella sanitaria aumenteranno.

23 PROPOSTE Per evitare il declino occorre: ü individuare al più presto ulteriori politiche inclusive e non discriminatorie per le donne (eliminare il tetto di cristallo e i gap retributivi); ü creare condizioni favorevoli e democratiche che valorizzino il diritto e la libertà della donna al lavoro e alla maternità (aumento dei tassi di occupazione e di natalità, asili nido gratuiti e assegni familiari); ü porre i presupposti normativi e sociali per una conciliazione paritaria dei tempi di cura (parità dei congedi parentali).

24

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

Occupazione e lavoro di cura

Occupazione e lavoro di cura Servizio Controllo Strategico e Statistica Occupazione e lavoro di cura Alcuni spunti di riflessione su come il lavoro di cura influenza l occupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per

Dettagli

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156 Rapporto tra detenuti presenti e agenti in forza: situazione al 13 febbraio 2009 Regione Detenuti presenti Agenti in forza Abruzzo 1.741 1.306 Basilicata 563 490 Calabria 2.367 1.682 Campania 7.332 5.010

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) BIANCA BECCALLI L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) 90 Tassi di partecipazione al sistema di istruzione e formazione dei giovani

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

DONNE E UOMINI NEL MERCATO DEL LAVORO DEL LAZIO

DONNE E UOMINI NEL MERCATO DEL LAVORO DEL LAZIO DONNE E UOMINI NEL MERCATO DEL LAVORO DEL LAZIO OCCUPAZIONE FEMMINILE LA GRANDE SFIDA IRRISOLTA Criticità strutturali Congiuntura economica 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015 2017

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere è la misura della differenza che esiste, in media, tra il salario di un lavoratore e quello di una lavoratrice in un

Dettagli

JOINT HEARING ON "Leader experiences- lessons learned and effectiveness of EU funds for rural development"

JOINT HEARING ON Leader experiences- lessons learned and effectiveness of EU funds for rural development JOINT HEARING ON "Leader experiences- lessons learned and effectiveness of EU funds for rural development" Stakeholder perspective «LEADER Experiences in Italy» European Parliament, Thursday 22 November

Dettagli

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010 L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010 L agricoltura familiare. Una risorsa per la sicurezza alimentare e la coesione sociale Corrado Barberis, Massimo Greco Roma,

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

I DATI DELLA DESTINAZIONE Borsa internazionale del turismo di Milano

I DATI DELLA DESTINAZIONE Borsa internazionale del turismo di Milano I DATI DELLA DESTINAZIONE Borsa internazionale del turismo di Milano 2-4 aprile 2017 www.puglia365.it HIGHLIGHTS PUGLIA 2016 Arrivi 3,7 milioni (+8,7% sul 2015) Arrivi dall Italia 2,8 milioni (+6,7%) 14,4

Dettagli

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE 2014-2020. Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Argomenti 1. Occupati e disoccupati:

Dettagli

I DATI DELLA DESTINAZIONE Borsa internazionale del turismo di Milano

I DATI DELLA DESTINAZIONE Borsa internazionale del turismo di Milano I DATI DELLA DESTINAZIONE Borsa internazionale del turismo di Milano 2-4 aprile 2017 www.puglia365.it OVERVIEW Italia e Puglia a confronto L andamento 2015/16 in Puglia: - mensile - per macro tipologia

Dettagli

La cultura tra pubblico e privato

La cultura tra pubblico e privato Dire e fare cultura La cultura tra pubblico e privato Risorsa per la resilienza di fronte alla crisi Patrizia Lattarulo Firenze, 17 giugno 216 Premessa: la cultura, sistema produttivo e attività economica

Dettagli

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Palazzo Provincia di Ravenna Sala Nullo Baldini Via Guaccimanni, 10 - Ravenna LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Le statistiche sulla scuola in Italia e in Europa

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

I dati della destinazione.

I dati della destinazione. I dati della destinazione www.puglia365.it Overview Italia e Puglia a confronto L andamento 2015/16 in Puglia: - mensile - per macro tipologia ricettiva - per Area territoriale - comunale Il 2016 in Europa

Dettagli

Figura 1 - Pensionati e importo complessivo della spesa pensionistica, per sesso (composizioni percentuali)

Figura 1 - Pensionati e importo complessivo della spesa pensionistica, per sesso (composizioni percentuali) Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott.ssa Linda Laura Sabbadini Direttore del Dipartimento per le statistiche sociali e ambientali XI Commissione "Lavoro pubblico e

Dettagli

Lavoro femminile e precarietà

Lavoro femminile e precarietà Lavoro femminile e precarietà Francesca Lotti & Francesca Carta Bank of Italy, DG Economics, Statistics and Research Le opinioni espresse non impegnano in alcun modo l'istituto di appartenenza 1 Outline

Dettagli

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego Le politiche attive del lavoro e il Fondo Sociale Europeo Roma, 29 maggio 2014 - FORUM PA Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego Maurizio Sorcioni Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato

Dettagli

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Argomenti 1. Occupati e disoccupati: la crisi prima della crisi 2. La domanda di lavoro dipendente : la frammentazione nascosta

Dettagli

6. Politica e istituzioni 1

6. Politica e istituzioni 1 8 6. Politica e istituzioni 1 Nel 217 l indicatore composito per il dominio Politica e istituzioni segnala un lieve arretramento rispetto all anno precedente (rispettivamente 12,9 e 13,3) interrompendo

Dettagli

I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro

I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro Dove va la pediatria? Cesena, 23 gennaio 2010 I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro Alessandro Martelli Università di Bologna Uno sguardo comparato alle principali tendenze: l Italia

Dettagli

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2015

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2015 Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO Aggiornamento all'anno 2015 INDICE NOTA INTRODUTTIVA Tavola 1 - numero di contribuenti per tipologia e sesso Tavola 2 - media annua

Dettagli

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2014

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2014 Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO Aggiornamento all'anno 2014 INDICE NOTA INTRODUTTIVA Tavola 1 - numero di contribuenti per tipologia e sesso Tavola 2 - media annua

Dettagli

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 INVALSI Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni

Dettagli

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2016

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2016 Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO Aggiornamento all'anno 2016 INDICE NOTA INTRODUTTIVA SERIE STORICHE COLLABORATORI E PROFESSIONISTI NELL'ANNO - PERIODO 2012-2016 Tavola

Dettagli

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n. giunta regionale 8^ legislatura Pag. 1/6 Tabella 1 - Mortalità generale - Evoluzione temporale - 1995 115,8 95,5 1996 111,5 93,6 1997 107,1 91,6 1998 107,4 90,4 1999 107,3 91,4 2000 101,0 87,7 2001 96,0

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Sintesi dei principali dati del periodo 2007-2015 Comparti di contrattazione: - Settore Statale: Ministeri; Agenzie fiscali, Presidenza del consiglio dei ministri; Vigili del fuoco; Scuola; Istituzioni

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO Titolo intervento Gian Paolo Oneto Direttore Centrale delle Statistiche Economiche Congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione Istat 1 Sala Ludovisi/Hotel Westin

Dettagli

l istruzione come fattore di competitività del territorio

l istruzione come fattore di competitività del territorio l istruzione come fattore di competitività del territorio perché l istruzione è importante per lo sviluppo economico e civile di un paese? Nord Ovest il rendimento Nord Est dell istruzione in Italia è

Dettagli

OCCUPAZIONE FEMMINILE E NATALITA

OCCUPAZIONE FEMMINILE E NATALITA OCCUPAZIONE FEMMINILE E NATALITA Itrduie In una recente nota dell IPRES si sono analizzate situazione e dinamica della natalità in Puglia alla luce degli ultimi dati demografici pubblicati dall ISTAT 1.

Dettagli

La distribuzione per genere del personale delle amministrazioni pubbliche da conto annuale delle P.A. ex art. 60 del d.lgs. n.

La distribuzione per genere del personale delle amministrazioni pubbliche da conto annuale delle P.A. ex art. 60 del d.lgs. n. Incontro di studio per i magistrati della Corte dei conti. Roma, 1-2 dicembre 2011 Normativa e giurisprudenza in materia di parità di genere: il ruolo della magistratura contabile nell attuazione dell

Dettagli

A cura dell Ufficio studi e analisi economico-legislative SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI

A cura dell Ufficio studi e analisi economico-legislative SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI 1 PRODUZIONE Con una produzione in valore di 5,3 miliardi di euro, i prodotti vitivinicoli rappresentano il 10% del fatturato agricolo

Dettagli

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 IL PART-TIME IN ITALIA Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 PANEL DATA P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it

Dettagli

L ECONOMIA RIPARTE? Le sfide per il territorio, le sfide per Confindustria

L ECONOMIA RIPARTE? Le sfide per il territorio, le sfide per Confindustria L ECONOMIA RIPARTE? Le sfide per il territorio, le sfide per Confindustria Stefano Casini Benvenuti direttore di IRPET. Lastra a Signa, 5 luglio 2018 La domanda di fondo è sufficiente una crescita potenziale

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

Strategie integrate di miglioramento

Strategie integrate di miglioramento Milano, 14 febbraio 2008 Strategie integrate di miglioramento Mario Giacomo Dutto L insegnamento della matematica Scenario Strategie Azioni Debiti a scuola scuola secondaria di II grado 2006-2007 debiti

Dettagli

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive Roma 10 marzo 2008 Biblioteca Nazionale Centrale Fabio Menicacci Enrico Quintavalle Relazione

Dettagli

Il settore turistico nel periodo di Pasqua Le 4 settimane terminanti la domenica di Pasqua 2012 vs Marketing CartaSi

Il settore turistico nel periodo di Pasqua Le 4 settimane terminanti la domenica di Pasqua 2012 vs Marketing CartaSi Il settore turistico nel periodo di Pasqua Marketing CartaSi 1 Pasqua in vacanza, ma solo all estero In un contesto dominato dalla volatilità di aspettative e consumi, nel mese di marzo il clima, nelle

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale OCSE-PISA 2006. Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale Angela Martini VENEZIA, 19 febbraio 2008 Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica a.martini@irre.veneto.it Il campione

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Maurizio Sorcioni Staff di statistica studi e ricerche - Italia Lavoro Argomenti trattati

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Sicurezza - alcuni dati di contesto e i primi risultati dell indagine ANAP-Ancos sull esposizione degli anziani alle truffe

Sicurezza - alcuni dati di contesto e i primi risultati dell indagine ANAP-Ancos sull esposizione degli anziani alle truffe CONVEGNO FIAPA «ABUSI, TRUFFE E MALTRATTAMENTI ALLE PERSONE ANZIANE: EDUCAZIONE, PREVENZIONE, DISSUASIONE E REPRESSIONE» Sicurezza - alcuni dati di contesto e i primi risultati dell indagine ANAP-Ancos

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi Cosa è l integrazione: iprincipi di base comuni dell UE L'integrazione è un processo dinamico e bidirezionale

Dettagli

Giovani e politiche del lavoro

Giovani e politiche del lavoro Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe Programma di ricerca «Idea Azione» Giovani che non studiano e non lavorano: idee e prospettive per la nuova programmazione di Garanzia Giovani Giovani e politiche

Dettagli

DONNE E UOMINI NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA

DONNE E UOMINI NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA Provincia autonoma di Trento Assessorato alla solidarietà internazionale e alla convivenza Ufficio per le politiche di pari opportunità DONNE E UOMINI NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA Osservatorio statistico

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Rapporto Annuale Regionale

Rapporto Annuale Regionale Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Rapporto Annuale Regionale 2010 CAMPANIA INAIL - Direzione Regionale Campania INFORTUNI SUL LAVORO Periodo 2004-2010 ITALIA-CAMPANIA

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING 20 ottobre 2012 MAMU Mantova Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING RELATORE: Nicola Mantovani Anghinoni Emanuela DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA http://www.epicentro.iss.it

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti Il turismo nel 2014 Presenze in Europa Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti In Europa nel 2014, il numero di pernottamenti in esercizi ricettivi turistici ha

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2018 Anno 2017 Lavoratori Domestici Nell anno 2017 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 864.526,

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2019 Anno 2018 Lavoratori Domestici Nell anno 2018 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 859.233,

Dettagli

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre Il sistema camerale maceratese si racconta. 15 anni di lavoro Anno 214 Il territorio e le imprese in cifre Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Le verità sulla competitività

Dettagli

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 1 Indice La popolazione ai Censimenti La città

Dettagli

Elaborazione CONFPROFESSIONI su dati:

Elaborazione CONFPROFESSIONI su dati: Elaborazione CONFPROFESSIONI su dati: MEF Ministero dell Economia e delle Finanze SOSE Soluzioni per il Sistema Economico ISTAT Istituto Nazionale di Statistica ADEPP Associazione degli Enti di Previdenza

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 I volti del sommerso Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 La dimensione occupazionale del sommerso: unità di lavoro irregolari e tasso di irregolarità nel periodo

Dettagli

i giovani piemontesi fra scuola e lavoro

i giovani piemontesi fra scuola e lavoro i giovani piemontesi fra scuola e lavoro Un quadro descrittivo dei giovani 15-29enni residenti in Piemonte IRES Piemonte Luciano Abburrà, Luisa Donato e Carla Nanni In questa presentazione: Quanti sono

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020 IP/11/488. Bruxelles, 19 aprile 2011 Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020 Nel 2009 i Ministri dell'istruzione dell'ue hanno concordato cinque parametri di riferimento per l'istruzione

Dettagli

Donne Lavoro Economia

Donne Lavoro Economia Donne Lavoro Economia Enrico Giovannini Bologna, 15 marzo 2013 Le principali tappe nella vita di uomini e donne in Italia La speranza di vita per le donne è più alta: 85 anni contro i 79 per gli uomini.

Dettagli

La contraccezione in Emilia-Romagna

La contraccezione in Emilia-Romagna FESMED Federazione Sindacale Medici Dirigenti XI CONGRESSO REGIONALE 22-23 Marzo 2013 Rimini Work in progress La responsabilità professionale: novità legislative, contrattuali, Linee Guida e procedure

Dettagli

Effetti individuali ed effetti di contesto

Effetti individuali ed effetti di contesto Effetti individuali ed effetti di contesto Susanna Zaccarin VENEZIA, 19 febbraio 2008 Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università di Trieste 1 Gli obiettivi di PISA mettere a punto indicatori

Dettagli

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013 L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013 1 La dinamica evolutiva del numero degli avvocati e confronto con popolazione italiana Distribuzione territoriale degli avvocati I nuovi ingressi alla

Dettagli

CODICE CCI 2014IT05SFOP008

CODICE CCI 2014IT05SFOP008 REGIONE MARCHE POR FSE 2014/20 Obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell occupazione CODICE CCI 2014IT05SFOP008 Allegato 1 Novembre 2014 1 Sommario Tab. a Tassi di occupazione 2007-2013 Regione

Dettagli

Valeria Bandini 19 maggio 2011

Valeria Bandini 19 maggio 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica HEALTH del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Valeria Bandini 19 maggio 2011 Budget totale allocato dal VII PQ per HEALTH: Progetti HEALTH totali

Dettagli

Scuola. Orizzonte 2028 Evoluzione della popolazione scolastica in Italia e implicazioni per le politiche

Scuola. Orizzonte 2028 Evoluzione della popolazione scolastica in Italia e implicazioni per le politiche aprile 2018 Scuola. Orizzonte 2028 Evoluzione della popolazione scolastica in Italia e implicazioni per le politiche fondazioneagnelli.it Evoluzione della popolazione da 6 a 16 anni in Europa (numeri indice,

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

DIVARI DI ACCESSO E DI

DIVARI DI ACCESSO E DI DIVARI DI ACCESSO E DI RISULTATO Uno sguardo ai dati OCSE sull istruzione in Italia Francesco Avvisati SVIMEZ, 11 Settembre 2018 IN ITALIA, IL PUNTO DI PARTENZA È SPESSO ANCHE LA DESTINAZIONE Austria Iceland

Dettagli

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015 Venezia, Palazzo della Regione, lunedì 29 giugno 2015 Consiglio regionale del Veneto Osservatorio elettorale 2 INDICE La rappresentanza politica delle donne in Italia e in Europa 3 La rappresentanza femminile

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 IX Rapporto Sanità Tor Vergata - Sintesi IX Rapporto Sanità Università di Roma

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici WWW.ISOLAFANTASMA.IT Aumentiamo i traffici BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 218 Dati trimestrali - 2 trim. 218 NUMERO 1 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati, aumentano

Dettagli

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO 22.500.000 OCCUPATI Purtroppo, continuiamo ad avere il tasso di occupazione tra i più bassi d Europa. Il Sud Italia ha meno occupati della Grecia. Dall inizio della crisi

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Dicembre 2015 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

RACCOLTA DI INFORMAZIONI INDAGINE METODOLOGIA E FONTI. sullo scenario attuale

RACCOLTA DI INFORMAZIONI INDAGINE METODOLOGIA E FONTI. sullo scenario attuale METODOLOGIA E FONTI RACCOLTA DI INFORMAZIONI sullo scenario attuale Fonte: Istat, Eurostat INDAGINE su target popolazione (900 interviste online a popolazione 16-70enne) Periodo di relevazione: 4-11 luglio

Dettagli

LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA NEL 3 TRIMESTRE 2014

LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA NEL 3 TRIMESTRE 2014 LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA NEL 3 TRIMESTRE 2014 Crisi: poco più di 650 giovani hanno risposto mettendosi in proprio Su 2.019 aziende nate, una su tre è under 35 Gli ultimi dati Istat, relativi al

Dettagli

La Toscana ieri e oggi attraverso le statistiche di genere

La Toscana ieri e oggi attraverso le statistiche di genere La Toscana ieri e oggi attraverso le statistiche di genere Natalia Faraoni, Maria Luisa Maitino, Donatella Marinari, Letizia Ravagli Convegno La condizione socio-economica della donna Sala Pegaso, Palazzo

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli

3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 1

3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 1 49 3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 1 Prosegue la fase di miglioramento, avviatasi nel 14, per il dominio Lavoro e conciliazione dei tempi di vita. L aumento dell indice composito che sintetizza

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli