ALLEGATO I AL CONTRATTO DI SERVIZI N.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO I AL CONTRATTO DI SERVIZI N."

Transcript

1 COMMISSIONE EUROPEA CENTRO COMUNE DI RICERCA Ref. Ares(2014) /07/2014 Gestione del sito di Ispra Gestione Beni e Logistica ALLEGATO I AL CONTRATTO DI SERVIZI N. SPECIFICHE TECNICHE PRESTAZIONE DI SERVIZI DI TRASPORTO DOCUMENTI E MERCI DAL CENTRO COMUNE DI RICERCA, SITO DI ISPRA (VA) ITALIA LOTTO 1 ZONA 1

2 Specifiche tecniche Page 1 of 8 1. Introduzione 1.1 Il Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione europea fornisce un supporto scientifico e tecnico indipendente alle istituzioni dell'unione europea per la formulazione e l'attuazione delle loro politiche. Il JRC è costituito da sette istituti di ricerca e un servizio amministrativo. Il sito di Ispra del Centro Comune di Ricerca (situato nel Nord d'italia e con circa 1600 dipendenti) è dotato di 3 Istituti Scientifici. La Gestione del sito di Ispra (ISM Ispra Site Management) è la direzione che si occupa della gestione amministrativa del sito del Centro comune di ricerca a Ispra (Varese). La sua missione è Rendere il Sito di Ispra un luogo protetto e sicuro, dove sia piacevole lavorare fornendo servizi che soddisfino le richieste dei clienti, al fine di aiutare lo sviluppo delle attività a carattere scientifico all'interno di ogni Istituto. Al contempo il JRC di Ispra deve continuare ad essere un buon "vicino di casa", deve cioè essere capace di interagire con la realtà socio-economica in cui è immerso. Condividere le buone pratiche per la gestione del sito con lo scopo di migliorare l'efficacia e l'efficienza dei relativi servizi forniti a livello corporate. 2. Descrizione del servizio 2.1 La presente procedura d'appalto intende fornire ai servizi del Centro Comune di Ricerca, sito di Ispra (VA), di seguito denominato JRC-Ispra, un contratto per la prestazione di servizi di trasporto delle merci e dei documenti in entrata e in uscita dal JRC - Ispra. Il servizio legato al Lotto 1 comprende destinazioni definite in Zona 1. Definizione della Zona 1: Unione Europea ed EFTA (Norvegia, Islanda, Svizzera, Liechtenstein). Principato di Andorra, Stato del Vaticano, Principato di Monaco, Gibilterra, Jersey, Baliato di Guernsey (isola del Canale della Manica), Isola di Man e Repubblica San Marino. Danimarca: isola di Bornholm nel Mar Baltico. Estonia: isole di Saaremaa e Hiiumaa nel Mar Baltico Finlandia: arcipelago delle Isole del golfo di Botnia e isola di Alando situata all'entrata del Golfo di Botnia. Francia: Corsica. Grecia: Corfù e Isole Ionie, Creta, Isole del Mar Egeo. Italia: Sardegna, Isole Eolie, Isole Egadi, Sicilia, Pantelleria, Linosa, Lampedusa. Malta: Gozo. Spagna: Baleari. Svezia: Isole di Gotland e Oland nel Mar Baltico. Regno Unito: Isola di Orkney, Isole Ebridi, isola di Shetland La composizione delle destinazioni definite in Zona 1 può cambiare durante il periodo di validità del presente contratto. Si terrà conto dell'adesione di nuovi Stati membri all'unione europea. 2.2 L'attività oggetto del contratto prevede il servizio di trasporto delle merci e dei documenti, da e per il JRC - Ispra. La merce e i documenti spediti sono di vario tipo, per esempio: materiale informatico, materiale di laboratorio e strumentazione scientifica, libri, documenti

3 Specifiche tecniche Page 2 of 8 e altro materiale che gli Istituti di ricerca del JRC Ispra necessitano di spedire, e devono essere inviati o trasportati in entrata o in uscita dal JRC - Ispra nell ambito delle attività, come per esempio: rilevamenti scientifici, vari materiali e documenti per partecipazioni a fiere o ai congressi, pezzi di ricambio per riparazioni dei macchinari in uso sul sito, etc. Sono escluse tutte le merci previste dalle norme IATA. 2.3 Occasionalmente si possono richiedere trasporti di merci deperibili e/o di materiale pericoloso secondo la classifica ADR (Accordo europeo relativo al trasporto su strada di merci pericolose), con l'esclusione del materiale radioattivo ed esplosivo. Trasporti speciali ADR (Accord Dangereuse Route) sono i trasporti eseguiti in regime ADR che seguono una regolamentazione particolare in quanto relativa a merci particolari (infiammabili, esplosivi, corrosivi, etc.). Si tratta dell'accordo europeo relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada, firmato a Ginevra il 30 settembre 1957 e ratificato in Italia con la legge n del 12 agosto Le aziende di trasporto eccezionale che effettuano questo tipo di servizi sono pertanto aziende con un elevato livello di specializzazione tecnologica ed organizzativa. Le norme riguardano: classificazione delle sostanze pericolose con riferimento al trasporto su strada; norme e prove che determinano la classificazione come pericolose singole sostanze; condizioni d'imballaggio delle merci, caratteristiche degli imballaggi e dei contenitori; modalità costruttive dei veicoli e delle cisterne; requisiti per i mezzi e per il trasporto, compresi i documenti di viaggio; esenzioni dal rispetto delle norme dell'accordo. 2.4 Per quanto riguarda le prestazioni di servizi, il Centro Comune di Ricerca di Ispra della Commissione europea è esente da diritti, imposte e tasse oltre la soglia di 300,00 EUR in applicazione delle disposizioni del D.P.R. n 633 del 26/10/1972 (articolo 72) e successive integrazioni. Essendo prevista l esenzione IVA, è presente sul Sito un ufficio dell'agenzia Delle Dogane per l'espletamento delle relative formalità doganali. 2.5 Il contraente deve disporre del personale e mezzi idonei per effettuare il servizio richiesto in modo da garantire la continuità del servizio anche di fronte ad imprevisti. 3. Esecuzione del servizio: 3.1 Le procedure di trasporto di merci e di documenti in uscita dal JRC - Ispra: L'organizzazione delle spedizioni in uscita: Il contraente deve organizzare le spedizioni della merce e/o dei documenti sulla base delle indicazioni ricevute dall'ufficio Ricevimento Merci del JRC - Ispra. Qualsiasi trasporto di merci e/o di documenti deve essere concordato anche con l Ufficio d'affari Doganali del JRC - Ispra. L'Ufficio Ricevimento Merci del JRC - Ispra provvede alla verifica del peso e del volume dichiarato sui documenti accompagnatori preparati per l'uscita della merce e/o per l'uscita dei documenti.

4 Specifiche tecniche Page 3 of 8 Il contraente, incaricato per fare le spedizioni delle merci e dei documenti in uscita dal JRC - Ispra, si deve presentare all'entrata prevista per le merci, presso l'ufficio Ricevimento Merci (Edifico 17), dove riceve i documenti accompagnatori e la merce e/o i documenti che devono essere spediti dal JRC - Ispra. I documenti accompagnatori sono rilasciati esclusivamente dall'ufficio Ricevimento Merci del JRC - Ispra. Il contraente deve fermarsi anche presso l Ufficio Affari Doganali (attualmente Edificio 62A) per compiere le formalità doganali, prima di uscire con la merce e con i documenti dal territorio del JRC Ispra. Il contraente deve gestire nel modo migliore il trasporto delle merci e documenti in spedizione, e fare attenzione ai relativi documenti accompagnatori, durante l'intero processo di spedizione, dall'inizio del trasporto fino alla consegna al destinatario Informazioni sulle spedizioni delle merci e/o documenti in uscita: Il contraente deve fornirne alla Commissione i dati dei mezzi tramite i quali è possibile seguire le spedizioni, durante il percorso della spedizione fino a ottenere informazioni riguardanti la consegna finale. Per tali mezzi possibili si intende: un codice o parola chiave che rende possibile al JRC Ispra seguire lo stato della spedizione via internet, un numero di telefono con la chiamata gratuita che rende al JRC Ispra possibile ottenere delle informazioni sulla consegna o stato spedizione, o qualsiasi altro mezzo simile Le spedizioni in uscita dal JRC Ispra, con i relativi documenti doganali, devono essere ritirate al massimo entro 1 (un) giorno lavorativo successivo a quello in cui il dichiarante (JRC- Ispra) nell Ufficio Affari Doganali ha confermato che i documenti doganali sono pronti. 3.2 Le procedure di trasporto di merci e di documenti in entrata al JRC - Ispra: Il contraente riceve, per ogni merce e documento in entrata (oggetto del contratto), una "bolla di consegna per l'entrata al JRC - Ispra", emessa dall Ufficio Affari Doganali. Il contraente deve, sulla base dei documenti ricevuti, organizzare il ricevimento delle merci e dei documenti (oggetto del contratto) in entrata al JRC Ispra Per il servizio di trasporto delle merci e dei documenti in entrata, JRC - Ispra provvede alla verifica del peso e del volume dichiarato sui documenti accompagnatori della merce e dei documenti in trasporto e, in caso di difformità, emette entro 2 (due) giorni lavorativi, un documento rettificativo che fa fede per la determinazione della tariffa del trasporto Le spedizioni in entrata al JRC - Ispra, con i relativi documenti d'importazione, devono essere consegnate al JRC - Ispra al massimo entro 3 (tre) giorni lavorativi dal giorno della richiesta di consegna, fatta dal JRC Ispra. 4 Situazioni eccezionali 4.1 Il contraente deve prendersi cura di ogni spedizione e, su richiesta di JRC - Ispra, fornire delle ricevute, firmate dal destinatario, e/o altri documenti attestanti la consegna della

5 Specifiche tecniche Page 4 of 8 merce e/o la consegna dei documenti, eseguita secondo le regole stabilite nel presente contratto e i suoi allegati. 4.2 In caso di ritardo della consegna, dovuto a una situazione eccezionale, il contraente deve informare JRC - Ispra per iscritto sui particolari del disservizio e delle spedizioni non effettuate. 4.3 Il contraente deve assicurare un periodo minimo di 2 (due) giorni di giacenza della merce e/o documenti, dopo la prima presentazione dell'avviso della voluta consegna all'indirizzo di recapito. Il contraente deve effettuare almeno due tentativi di recapito della merce e/o documenti al destinatario, prima di valutare il loro rinvio al JRC - Ispra. Il rientro della merce o documenti, per i quali la consegna non è stata possibile, deve avvenire in accordo con il JRC - Ispra. Il contraente deve, in caso di mancata consegna, adottare tutte le misure volte a salvaguardare e a proteggere la merce e/o i documenti fino al loro rientro al JRC - Ispra. 5 L'indirizzo per il ritiro e la consegna della merce e dei documenti presso il JRC - Ispra 5.1 L'indirizzo: Commissione Europea Centro Comune di Ricerca Ispra Ufficio Ricevimento Merci Via Enrico Fermi, 2749 I Ispra (Varese) Italia Tel: e/o Telefax: Mailbox: jrc-ispra-ricevimento-merci@ec.europa.eu 5.2 Il ricevimento e le spedizioni delle merci e/o documenti dal e per il JRC - Ispra è effettuato giornalmente, rispettando gli orari di apertura. L'orario di attività dell'ufficio spedizioni presso il JRC - Ispra, che coincide con il periodo di apertura della dogana, è il seguente: dal lunedì al giovedì: 8:30-11:45, 13:30-16:45 il venerdì: 8:30-11:45, 13:30-15:45 6 Modalità d'imballaggio e natura delle spedizioni 6.1 Per le spedizioni di documenti in uscita dal JRC - Ispra, il condizionamento e l imballaggio dei documenti sono a cura di JRC - Ispra, e vengono effettuati tramite l utilizzo di buste impermeabili e a prova di strappo, fornite dal contraente. 6.2 Per le spedizioni di merci in uscita dal JRC - Ispra, il condizionamento e l imballaggio della merce sono a cura del JRC- Ispra. 6.3 Per le spedizioni di merci con l'uso di sistema a "Temperatura controllata" e/o a "Catena del freddo" (vedi il punto 7), in uscita dal JRC Ispra, il condizionamento e l'imballaggio della merce sono a cura del JRC Ispra, e vengono effettuati tramite l'utilizzo di appositi contenitori acquistati direttamente dal JRC Ispra.

6 Specifiche tecniche Page 5 of 8 7 Trasporto di merci con l'uso di sistema a "Temperatura controllata" e/o a "Catena del freddo" e/o altri tipi di trasporto della merce refrigerata, congelata o deperibile. Il servizio di trasporto merci per il JRC - Ispra prevede che venga effettuato un numero di spedizioni di merci (campioni di laboratorio di tipi diversi, sostanze chimiche, prodotti farmaceutici approvati dalla FDA, sostanze biologiche, etc.) refrigerate, congelate e/o deperibili, dove si deve garantire una specifica temperatura durante tutto il processo di spedizione per salvaguardare la qualità della merce spedita. Questo tipo di spedizioni deve essere eseguito con l'utilizzo di sistemi di spedizione a temperatura controllata, e/o gestito con il metodo a catena del freddo, come per esempio: trasporti con l'uso dei container a compressore che permettono di mantenere una temperatura interna costante del compartimento della merce durante il trasporto, trasporti di merci con il ghiaccio secco, trasporti di merci con l'utilizzo della tecnologia a vapore secco, tutti i tipi di trasporti con il metodo a catena del freddo, trasporti di merci con l'uso di coperte termiche, trasporti di merci che offrono stabilizzazione della temperatura della merce per proteggerla dai cambiamenti ambientali, trasporti di merci con l'utilizzo di sistemi che offrono settaggi di temperatura standard, e/o monitoraggi della temperatura dal ritiro alla consegna della merce, altri tipi di trasporti della merce refrigerata, congelata e/o deperibile. Il contraente deve offrire la possibilità di conservazione delle merci a temperature controllate in caso di situazioni di emergenza. Il metodo di trasporto per effettuare delle spedizioni di merce a temperatura controllata e con l'utilizzo della catena a freddo è in continua evoluzione. La lista dei servizi richiesti può cambiare durante il periodo di validità del presente contratto. Durante l'esecuzione del contratto si terrà conto del progresso e delle novità che potrà offrire il contraente. 8 Prestazioni professionali per la consulenza, pareri ed esami di fattibilità 8.1 JRC - Ispra chiederà al contraente un'offerta scritta per le possibili ore di prestazioni per consulenza e pareri professionali ed esami di fattibilità legati al trasporto delle merci particolari (ADR). 9 Determinazione del peso delle merci e dei documenti in uscita dal JRC Ispra 9.1 Tutte le merci e i documenti affidati al contraente sono automaticamente quantificati e pesati dall'ufficio Ricevimento Merci del JRC - Ispra usando un sistema elettronico certificato. Le merci e i documenti sono misurati per determinare le dimensioni in volume dei colli da trasportare. Mediante tale sistema si determina se le tariffe indicate nelle tabelle Prezzo unitario in EURO, IVA esclusa (Allegato II al contratto Offerta Contraente) sono definite dal peso effettivo o dal peso volumetrico.

7 Specifiche tecniche Page 6 of Peso volumetrico JRC - Ispra considera il peso massimo definito per 1 m 3 equivale a 350 kg di peso tassabile, se non è altrimenti definito dal contraente. In tal caso, si applica per determinare il peso volumetrico il fattore di conversione definito dal contraente nell'allegato II al presente contratto Offerta Contraente. Base, Altezza e profondità sono espressi in metri. 9.3 La determinazione del peso e del volume per il trasporto delle merci e dei documenti in uscita è di competenza dell Ufficio Ricevimento merci del JRC - Ispra. 9.4 Per trasporti di merci di peso superiore a una tonnellata, inclusi i trasporti eccezionali (piattaforme, etc.) JRC Ispra e per i trasporti delle merci con i pesi non contemplati nell'allegato II al contratto (Offerta contraente) si richiede al contraente un'offerta scritta che deve indicare il costo del trasporto medesimo. JRC Ispra può ordinare tale servizio con singolo Buono d'ordine (vedi l'allegato III al contratto). 10 Termini di consegna La formula per definire il peso tassabile per un pacco voluminoso: Peso tassabile = (Base x Altezza x Profondità) x (Fattore di conversione) I termini di consegna per la Zona 1, in entrata, per il servizio di trasporto delle merci e dei documenti, sono i seguenti: Per il servizio di trasporto dei DOCUMENTI, il termine massimo di consegna è di 48 (quarantotto) ore continuative dal giorno che il contraente riceve la bolla di consegna. Per il servizio di trasporto delle MERCI il termine massimo di consegna è di 5 (cinque) giorni lavorativi dal giorno che il contraente riceve la bolla di consegna. Per il servizio di trasporto di MERCI particolari che prevede di mantenere uno specifico intervallo di temperatura durante tutto il processo di spedizione, sottoposto a temperatura controllata e/o a catena del freddo (come per esempio: le spedizioni di ghiaccio secco, coperte termiche per le spedizioni farmaceutiche, la catena del freddo per campioni biologici etc.) il termine massimo di consegna è di 48 (quarantotto) ore continuative dal giorno che il contraente riceve la bolla di consegna. I termini di consegna per la Zona 1, in uscita, per il servizio di trasporto delle merci e dei documenti, sono i seguenti: Per il servizio di trasporto dei DOCUMENTI, il termine massimo di consegna è di 48 (quarantotto) ore continuative dal momento del loro ritiro. Per il servizio di trasporto delle MERCI il termine massimo di consegna è di 5 (cinque) giorni lavorativi dal momento del loro ritiro. Per il servizio di trasporto di MERCI particolari che prevede di mantenere uno specifico intervallo di temperatura durante tutto il processo di spedizione,

8 Specifiche tecniche Page 7 of 8 sottoposto a temperatura controllata e/o a catena del freddo (come per esempio: le spedizioni di ghiaccio secco, coperte termiche per le spedizioni farmaceutiche, la catena del freddo per campioni biologici etc.) il termine massimo di consegna è di 48 (quarantotto) ore continuative dal momento del ritiro. 11 Assicurazione della merce e dei documenti Il JRC - Ispra provvede a fornire una copertura assicurativa di tutta la merce e dei documenti, sia in entrata, sia in uscita. 12 Entità del servizio 11.1 L'entità del servizio è stata stimata sulla base delle statistiche dei trasporti effettuati negli ultimi 5 anni. L'entità di servizio stimata per un anno è riportata nelle tabelle di valutazione economica (vedi Allegato 2 all'allegato amministrativo alla lettera d'invito), comunque le quantità ivi riportate sono indicative e non vincolanti per JRC Ispra. 13 Prezzi 13.1 I prezzi sono espressi in EURO e al netto dell IVA Il prezzo relativo al peso è comprensivo del costo del trasporto stesso dal mittente al destinatario e di tutte le altre spese connesse all'organizzazione ed all'effettuazione del trasporto come spese d'imballaggio, spese amministrative, spese telefoniche, spese per magazzinaggio, scaricamento e ricaricamento ecc., nonché spese relative ad eventuali imprevisti quali, ad esempio, un periodo di stoccaggio più lungo o l emissione/acquisizione di documenti extra rispetto alle normative, con l'eccezione di quelli riconducibili ad eventi di forza maggiore Per tutti i trasporti deve essere effettuata la resa franco domicilio. 14 Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI) 14.1 Per quanto attiene agli obblighi di cui al comma 3 dell'articolo 26 del D.Lgs 81/08, a seguito della valutazione dei rischi presenti nelle aree del committente e dei rischi indotti dall'appaltatore, non si ritiene necessaria l'elaborazione del Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI) e non si evidenziano costi relativi ai rischi interferenziali. A fronte di eventuali modifiche nelle previsioni contrattuali o nei rischi presenti nelle aree della committente ove le prestazioni saranno svolte, prima dell'inizio delle prestazioni dovrà essere considerata la necessità di elaborazione del DUVRI Si attira comunque l'attenzione sul documento Clausole contrattuali di sicurezza (Allegato VI al contratto).

ALLEGATO I AL CONTRATTO DI SERVIZI N.

ALLEGATO I AL CONTRATTO DI SERVIZI N. Ref. Ares(2014)2168168-01/07/2014 COMMISSIONE EUROPEA CENTRO COMUNE DI RICERCA Gestione del sito di Ispra Gestione Beni e Logistica ALLEGATO I AL CONTRATTO DI SERVIZI N. SPECIFICHE TECNICHE PRESTAZIONE

Dettagli

ALLEGATO II AL CONTRATTO SPECIFICHE TECNICHE TRASPORTI INTERNAZIONALI DI MERCI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE

ALLEGATO II AL CONTRATTO SPECIFICHE TECNICHE TRASPORTI INTERNAZIONALI DI MERCI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE Page 1 of 7 ALLEGATO II AL CONTRATTO SPECIFICHE TECNICHE TRASPORTI INTERNAZIONALI DI MERCI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE Introduzione Le prestazioni, oggetto del contratto riguardano l organizzazione

Dettagli

Gara ISM/2010/C03/004/OC. Descrizione delle prestazioni da effettuare

Gara ISM/2010/C03/004/OC. Descrizione delle prestazioni da effettuare LOTTO N 1 - TRASPORTI REGIONALI E NAZIONALI DI MERCI 2 Gara ISM/2010/C03/004/OC Descrizione delle prestazioni da effettuare Le prestazioni oggetto del contratto riguardano l organizzazione e l esecuzione

Dettagli

Il certificato ADR. Accord europeen relatif au transport international des merchandises Dangereuses par Route

Il certificato ADR. Accord europeen relatif au transport international des merchandises Dangereuses par Route Il certificato ADR Accord europeen relatif au transport international des merchandises Dangereuses par Route 2 IL CERTIFICATO DI FORMAZIONE DEL CONDUCENTE ADR La sigla "A.D.R." è l acronimo che, in lingua

Dettagli

Europa cept. 1970 Emissione comune europea : un sole con ventiquattro nastri intrecciati. Escluso Grecia. Andorra francese. belgio. cipro.

Europa cept. 1970 Emissione comune europea : un sole con ventiquattro nastri intrecciati. Escluso Grecia. Andorra francese. belgio. cipro. 1970 Emissione comune europea : un sole con ventiquattro nastri intrecciati. Escluso Grecia. Andorra francese belgio cipro francia Germania occidentale Europa 38 Seguito emissioni 1970 grecia irlanda islanda

Dettagli

ADA Organizzazione della spedizione merci e dei trasporti intermodali

ADA Organizzazione della spedizione merci e dei trasporti intermodali RA1: Disegnare soluzioni di tragitti e di opzioni intermodali, definendo le procedure per l ottimizzazione del trasporto Definizione dei tragitti ottimali Definizione procedure per l ottimizzazione dei

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI POSTALI DITTA ORTIGIA RECAPITI SRL

CARTA DEI SERVIZI POSTALI DITTA ORTIGIA RECAPITI SRL CARTA DEI SERVIZI POSTALI DITTA ORTIGIA RECAPITI SRL La carta della qualità dei servizi della ditta Ortigia recapiti Srl è disponibile presso la sede di Via Diaz n 25 Siracusa 96100. Il recente D.lgs.

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ SERVIZI POSTALI POSTA NOVA. Via S. Angela Merici, Brescia. t f

CARTA DELLA QUALITÀ SERVIZI POSTALI POSTA NOVA. Via S. Angela Merici, Brescia. t f Carta della qualità dei servizi postali - Art. 12.1 D. Lgs 261/99 CARTA DELLA QUALITÀ SERVIZI POSTALI POSTA NOVA Via S. Angela Merici, 20 25123 Brescia t. 030.3367152 f. 030.3367152 centroservizi@postanova.it

Dettagli

SPEDIZIONI LOGISTICS

SPEDIZIONI LOGISTICS 1 - ITALIANO SERVIZIO NAZIONALE STANDARD SERVIZIO NAZIONALE PALLETS Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Fino a kg 10 Fino a kg 20 Fino a kg 30 Fino a kg 50 Fino

Dettagli

ALLEGATO SUPPLEMENTI SERVIZI ESPRESSI

ALLEGATO SUPPLEMENTI SERVIZI ESPRESSI ALLEGATO SUPPLEMENTI SERVIZI ESPRESSI SERVIZIO NAZIONALE ESPRESSO ASSICURAZIONE 2% sull importo dichiarato minimo EURO 10,00 CONTRASSEGNO 2% sull importo dichiarato minimo EURO 6,00 FUORI MISURA (Otre

Dettagli

ADR: Accord Européen Relatif au Transport International des Marchandises Dangereuses par Route

ADR: Accord Européen Relatif au Transport International des Marchandises Dangereuses par Route ADR: Accord Européen Relatif au Transport International des Marchandises Dangereuses par Route (European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road) L European Agreement

Dettagli

Europa cept Emissione comune europea : gli edifici postali di ieri e di oggi. ANDORRA FRANCESE ANDORRA SPAGNOLA AUSTRIA AZZORRE BELGIO CIPRO

Europa cept Emissione comune europea : gli edifici postali di ieri e di oggi. ANDORRA FRANCESE ANDORRA SPAGNOLA AUSTRIA AZZORRE BELGIO CIPRO Europa cept 1990 Emissione comune europea : gli edifici postali di ieri e di oggi. ANDORRA FRANCESE ANDORRA SPAGNOLA AUSTRIA AZZORRE BELGIO CIPRO Europa 150 Europa cept Seguito emissioni 1990 CIPRO TURCA

Dettagli

ADR: Accord Européen Relatif au Transport International des Marchandises Dangereuses par Route

ADR: Accord Européen Relatif au Transport International des Marchandises Dangereuses par Route ADR: Accord Européen Relatif au Transport International des Marchandises Dangereuses par Route (European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road) L European Agreement

Dettagli

ALLEGATO SUPPLEMENTI SERVIZIO ECONOMY DIRITTO FISSO A SPEDIZIONE EURO 2,50. GIACENZA apertura dossier EURO 20,00 LAVORAZIONE CARTACEA LDV EURO 2,50

ALLEGATO SUPPLEMENTI SERVIZIO ECONOMY DIRITTO FISSO A SPEDIZIONE EURO 2,50. GIACENZA apertura dossier EURO 20,00 LAVORAZIONE CARTACEA LDV EURO 2,50 ALLEGATO SUPPLEMENTI SERVIZIO ECONOMY SERVIZIO NAZIONALE MINIMO TASSABILE Kg 10 ARROTONDAMENTO oltre 100 kg arrotondamento ai 100 kg superiori (scalare'94) DIRITTO FISSO A SPEDIZIONE EURO 2,50 ASSICURAZIONE

Dettagli

SERVIZIO DI RECAPITO DELLA CORRISPONDENZA DEL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO PER UN PERIODO DI 3 ANNI

SERVIZIO DI RECAPITO DELLA CORRISPONDENZA DEL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO PER UN PERIODO DI 3 ANNI Avvocatura Archivio Servizi Ausiliari SERVIZIO DI RECAPITO DELLA CORRISPONDENZA DEL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO PER UN PERIODO DI 3 ANNI RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA: Il D.Lgs. n. 58/2011, recependo nello

Dettagli

posteurop 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. Andorra francese Andorra spagnola austria aland azzorre belgio cipro danimarca

posteurop 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. Andorra francese Andorra spagnola austria aland azzorre belgio cipro danimarca 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro danimarca Cipro turca faeroer finlandia francia groenlandia Europa 253 Seguito

Dettagli

Europa cept Emissione comune europea : i personaggi celebri. AUSTRIA ANDORRA SPAGNOLA ANDORRA FRANCESE BELGIO. Europa 85

Europa cept Emissione comune europea : i personaggi celebri. AUSTRIA ANDORRA SPAGNOLA ANDORRA FRANCESE BELGIO. Europa 85 1980 Emissione comune europea : i personaggi celebri. AUSTRIA ANDORRA FRANCESE ANDORRA SPAGNOLA CIPRO CIPRO TURCA BELGIO Europa 85 Seguito emissioni 1980 DANIMARCA FAEROER FRANCIA FINLANDIA GRECIA GERMANIA

Dettagli

Convenzione DAR Acque CAPITOLATO TECNICO

Convenzione DAR Acque CAPITOLATO TECNICO Convenzione DAR Acque CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO CAMPIONI TRA I LABORATORI DELLE STRUTTURE TERRITORIALI DI ARPA SICILIA PER LE ATTIVITÀ DI CUI ALLA CONVENZIONE PER L AGGIORNAMENTO

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA Condizioni generali contrattuali (CGC) 1. Accettazione Attraverso la sua ordinazione l acquirente accetta tutti i punti

Dettagli

VIAGGI NOSTOP SCUOLA NORME ASSUNTIVE E TARIFFA

VIAGGI NOSTOP SCUOLA NORME ASSUNTIVE E TARIFFA Caratteristiche Generali Descrizione Destinatari Polizza multi garanzia per la tutela dei viaggi scolastici a copertura di alunni, docenti o accompagnatori non docenti autorizzati dall Istituto scolastico.

Dettagli

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale ALLEGATO 19 [M1.3] TECNICO DELLE SPEDIZIONI E TRASPORTO Settore economico professionale: Trasporti e logistica Descrizione sintetica: Il Tecnico delle spedizioni e del trasporto è in grado di programmare,

Dettagli

4.Rete Fissa SoHo Vodafone Soluzione Lavoro

4.Rete Fissa SoHo Vodafone Soluzione Lavoro 4.Rete Fissa SoHo Vodafone Soluzione Lavoro Soluzione Lavoro Ready + Red + Red + XL MINUTI/SMS vs numeri fissi e mobili nazionali MINUTI Mobile vs Europa LINEE TELEFONICHE CONNETTIVITA` INSTALLAZIONE Nuovi

Dettagli

Corso E-commerce I corrieri: Contratti e Come Sceglierli

Corso E-commerce I corrieri: Contratti e Come Sceglierli Corso E-commerce I corrieri: Contratti e Come Sceglierli Sommario: 1) Principali Offerte 2) Conosci le tue Esigenze 3) Il contratto 4) Lavorare con più corrieri 5) Assicurazione 6) Imballi a prova di bomba

Dettagli

posteurop 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra spagnola Andorra francese azzorre austria belgio cipro Europa 210

posteurop 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra spagnola Andorra francese azzorre austria belgio cipro Europa 210 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro Europa 210 Seguito emissioni 1996 Cipro turca danimarca finlandia francia faeroer

Dettagli

Collegarsi col mondo è ancora più vantaggioso Swisscom riduce nuovamente le tariffe roaming. Conferenza telefonica con i media 12 maggio 2009

Collegarsi col mondo è ancora più vantaggioso Swisscom riduce nuovamente le tariffe roaming. Conferenza telefonica con i media 12 maggio 2009 Collegarsi col mondo è ancora più vantaggioso Swisscom riduce nuovamente le tariffe roaming Conferenza telefonica con i media 12 maggio 2009 Collegarsi col mondo è ancora più vantaggioso Swisscom riduce

Dettagli

Istruzioni per la spedizione gratuita del supporto danneggiato

Istruzioni per la spedizione gratuita del supporto danneggiato Istruzioni per la spedizione gratuita del supporto danneggiato Kroll Ontrack ti offre la spedizione gratuita con corriere espresso del supporto danneggiato. La spedizione gratuita è ammessa solo per i

Dettagli

NORME ASSUNTIVE E TARIFFA

NORME ASSUNTIVE E TARIFFA Descrizione Destinatari Polizza multi garanzia per la tutela dei praticanti gli sport invernali. Contraente Il prodotto è destinato all assunzione di rischi aventi come Contraente persone fisiche o giuridiche.

Dettagli

LA TERRITORIALITA DELLE CESSIONI DI BENI

LA TERRITORIALITA DELLE CESSIONI DI BENI IL PRESUPPOSTO TERRITORIALE DELL IVA Normativa e principale prassi di riferimento: - Direttiva 2006/112/CE del 28/11/2006, come modificata dalla Direttiva 2008/8/CE del 12/2/2008 - Artt. 7 e ss., DPR 633/72,

Dettagli

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi Prodotto Posta Raccomandata (retail, pro, smart**, on line*) Raccomandata 1 (retail e business) Rimborsi/indennizzi ritardo nel recapito eccedente il 10 giorno

Dettagli

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi Prodotto Posta Raccomandata (retail, pro, smart**, on line*) Raccomandata 1 (retail e business) Rimborsi/indennizzi ritardo nel recapito oltre 10 giorno lavorativo

Dettagli

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria 10.6.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 131/3 Informazione fornita dalla Commissione in conformità dell'articolo 11 della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno

Dettagli

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro Idem proveniente da libretto Europa 306 Seguito emissioni 2005 Cipro turca danimarca

Dettagli

Cos è l ADR? 1. Classificazione delle merci pericolose

Cos è l ADR? 1. Classificazione delle merci pericolose ADR INFORMATIVA AGGIORNAMENTO NORMA 2019 Cos è l ADR? L ADR è la normativa che si occupa della sicurezza del trasporto su strada delle merci pericolose e che definisce condizioni e limiti per il trasporto

Dettagli

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno Ordinanza sulla statistica del commercio esterno 632.14 del 12 ottobre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 15 capoverso 1 della legge del 9 ottobre 1986 1 sulla

Dettagli

Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA

Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA Corso di preparazione per l esame di Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA Presentazione e programma didattico Manifesto 2017 T I M E V

Dettagli

PIANO SOVRACOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO SOVRACOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO SOVRACOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CLASSIFICAZIONE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE - ADR Versione 4.0 Del 2018 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera 1. PREMESSA I diversi tipi

Dettagli

ALLEGATO 2 ALL'ALLEGATO AMMINISTRATIVO TABELLE DI VALUTAZIONE ECONOMICA E RELATIVE ISTRUZIONI

ALLEGATO 2 ALL'ALLEGATO AMMINISTRATIVO TABELLE DI VALUTAZIONE ECONOMICA E RELATIVE ISTRUZIONI COMMISSIONE EUROPEA CENTRO COMUNE DI RICERCA Gestione del Sito di Ispra Gestione Beni e Logistica ALLEGATO 2 ALL'ALLEGATO AMMINISTRATIVO TABELLE DI VALUTAZIONE ECONOMICA E RELATIVE ISTRUZIONI PRESTAZIONE

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 94/4 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/562 DELLA COMMISSIONE del 9 aprile 2018 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 1354/2011 recante apertura di contingenti tariffari annui dell'unione

Dettagli

LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI SICUREZZA SOCIALE IN MATERIA DI LEGISLAZIONE APPLICABILE

LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI SICUREZZA SOCIALE IN MATERIA DI LEGISLAZIONE APPLICABILE LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI SICUREZZA SOCIALE IN MATERIA DI LEGISLAZIONE APPLICABILE CIRCOLARE INPS n 89/2010 Dati di Contesto Brescia. A1 Autonomi +Dipendenti dal 2013 al 2018 NAZIONE 2013 2014 2015

Dettagli

PARTE II: CHI FA COSA

PARTE II: CHI FA COSA Disposizioni in materia di trapianti di organi effettuati all estero stabilite dal Decreto Ministeriale (D.M.) 31 marzo 2008 operativo dall 8 maggio 2008. Nota di sintesi del Centro Nazionale Trapianti

Dettagli

Canvass April Marketing M2M

Canvass April Marketing M2M M2M Canvass April 2016 Marketing M2M 2 M2M Cinquecento M2M Cinquecento EU Piano Traffico Internet National + EU Incluso mensile Contrib. Mensile (euro) Scala sconti automatica Contributo Mensile 50% -

Dettagli

Cargo Rail Svizzera. Descrizione del prodotto. In vigore da / data

Cargo Rail Svizzera. Descrizione del prodotto. In vigore da / data Cargo Rail Svizzera Descrizione del prodotto In vigore da / data 12.2017 Cargo Rail Svizzera è il prodotto per il trasporto di carri singoli e gruppi di carri nel traffico interno svizzero. Cargo Rail

Dettagli

INFORMAZIONI D ACQUISTO SHOPPING BAG PAGAMENTI PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO

INFORMAZIONI D ACQUISTO SHOPPING BAG PAGAMENTI PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO INFORMAZIONI D ACQUISTO PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO All'interno della scheda prodotto l utente potrà vedere l'articolo in maggiore dettaglio, prima di aggiungerlo alla Shopping Bag. Nella sezione sono elencate

Dettagli

ALLEGATO 1 SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE MERCI RITIRO - MAGAZZINO - SPEDIZIONE

ALLEGATO 1 SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE MERCI RITIRO - MAGAZZINO - SPEDIZIONE ALLEGATO 1 SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE MERCI RITIRO - MAGAZZINO - SPEDIZIONE 58 CONGRESSO NAZIONALE SIN NEFROLOGIA Palacongressi di Rimini 4-5-6-7 Ottobre 2017 DATE E ORARI DI ALLESTIMENTO, SVOLGIMENTO

Dettagli

Istruzioni per la spedizione gratuita del supporto danneggiato

Istruzioni per la spedizione gratuita del supporto danneggiato Istruzioni per la spedizione gratuita del supporto danneggiato Kroll Ontrack ti offre la spedizione gratuita con corriere espresso del supporto danneggiato. La spedizione gratuita è ammessa solo per i

Dettagli

Spedizioni internazionali e soluzioni logistiche.

Spedizioni internazionali e soluzioni logistiche. Spedizioni internazionali e soluzioni logistiche Il Nostro Traguardo Essere al Vostro Fianco NOI SAT CARGO Sat Cargo è un'azienda di spedizioni e logistica innovativa, orientata al Cliente, che fornisce

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 172. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 9 luglio 2018.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 172. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 9 luglio 2018. Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 172 Edizione in lingua italiana Legislazione 61 o anno 9 luglio 2018 Sommario II Atti non legislativi REGOLAMENTI Regolamento di esecuzione (UE) 2018/963 della

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico di spedizione, trasporto e logistica 4 Settore Economico Professionale

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO - LEGGE 2 maggio 2011 n.73

REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO - LEGGE 2 maggio 2011 n.73 REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO - LEGGE 2 maggio 2011 n.73 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visti i presupposti di necessità ed urgenza di cui all articolo 2, comma 2, punto

Dettagli

La Carta dei Servizi è presente in ogni punto di accesso al pubblico ed è scaricabile dalla pagina web: www.post-amm.com nella sezione SERVIZI.

La Carta dei Servizi è presente in ogni punto di accesso al pubblico ed è scaricabile dalla pagina web: www.post-amm.com nella sezione SERVIZI. Servizi Postali Per Amministratori Condominiali. 1. LA CARTA DEI SERVIZI Post-Amm La Carta dei Servizi di Post-Amm indica gli obiettivi di qualità dei servizi postali forniti e definisce le procedure di

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. 11.12.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 337/37 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1180/2012 DELLA COMMISSIONE del 10 dicembre 2012 recante modifica del regolamento (CEE) n. 2454/93 che fissa

Dettagli

Copia delle risposte alle richieste di informazioni e chiarimenti pervenute secondo le modalità indicate nella sezione 9 del Disciplinare di Gara

Copia delle risposte alle richieste di informazioni e chiarimenti pervenute secondo le modalità indicate nella sezione 9 del Disciplinare di Gara Nota Il testo delle domande pervenute è riportato in carattere corsivo. Nelle risposte si utilizzata l abbreviazione CSA che indica il Capitolato Speciale di Appalto di Gara. 1 Si chiede gentile conferma

Dettagli

ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI

ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI I. INTRODUZIONE Il presente Allegato integra le regole relative all uso del contributo nell ambito delle differenti categorie di spesa applicabile al Progetto

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 31 14.02.2017 Retribuzione estera 2017: la regolarizzazione contributiva I contributi relativi al mese di gennaio 2017, dovranno essere

Dettagli

24. Allegato al Capitolato di fornitura b&m Italia

24. Allegato al Capitolato di fornitura b&m Italia 24. Allegato al Capitolato di fornitura b&m Italia Tutte le consegne presso la nostra azienda devono essere eseguite in accordo con le condizioni di spedizione stabilite. a. Trasporto 1. Indirizzo di consegna:

Dettagli

68) In ambito UE se il veicolo a motore ed il rimorchio sono immatricolati in Stati diversi: A) il trasporto non è ammesso B) è necessaria la licenza

68) In ambito UE se il veicolo a motore ed il rimorchio sono immatricolati in Stati diversi: A) il trasporto non è ammesso B) è necessaria la licenza 68) In ambito UE se il veicolo a motore ed il rimorchio sono immatricolati in Stati diversi: A) il trasporto non è ammesso B) è necessaria la licenza comunitaria per il solo veicolo a motore C) è necessaria

Dettagli

ATTO FINALE. AF/EEE/BG/RO/it 1

ATTO FINALE. AF/EEE/BG/RO/it 1 ATTO FINALE AF/EEE/BG/RO/it 1 AF/EEE/BG/RO/it 2 I plenipotenziari: DELLA COMUNITÀ EUROPEA, in appresso denominata "la Comunità", e DEL REGNO DEL BELGIO, DELLA REPUBBLICA CECA, DEL REGNO DI DANIMARCA, DELLA

Dettagli

S.A.S. sito ufficiale: www.safeposta.it licenza ministeriale 2648/2015. Amministratore unico: Merlini Emanuele 344/1109877-342/6171356

S.A.S. sito ufficiale: www.safeposta.it licenza ministeriale 2648/2015. Amministratore unico: Merlini Emanuele 344/1109877-342/6171356 S.A.S DI MERLINI EMANUELE & C. Agenzia di Genova 3 (LNP 3) iscritta al circuito LA NUOVA POSTA Via Sardorella 10 rosso (16162 ) Genova (all interno del mercato ortofrutticolo all ingrosso di Bolzaneto).

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 8.12.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 336/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1159/2012 DELLA COMMISSIONE del 7 dicembre 2012 recante modifica del regolamento

Dettagli

INVITO APERTO A PRESENTARE UN'OFFERTA

INVITO APERTO A PRESENTARE UN'OFFERTA COMMISSIONE EUROPEA Centro Comune di Ricerca Directorate B - Resources Finance and Procurement Unit INVITO APERTO A PRESENTARE UN'OFFERTA A chi di competenza Oggetto: Denominazione dell'appalto:, inclusa

Dettagli

UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU)

UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU) UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU) AZIENDA IL NOSTRO OBBIETTIVO È FARE ARRIVARE QUALUNQUE MERCE IN QUALUNQUE PAESE, ASSICURANDO L INTEGRITÀ DI QUALSIASI PRODOTTO E

Dettagli

Listino Prezzi DHL Express SERVIZI COMPLEMENTARI SERVIZI COMPLEMENTARI 2"*1#%&%'/" Servizio Espresso outbound Servizio Espresso inbound Servizio Espresso nazionale Servizio Camionistico outbound Servizio

Dettagli

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI TRASPORTO, CONSEGNA E RITIRO MATERIALI PER LE RICEVITORIE DEL LOTTO

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI TRASPORTO, CONSEGNA E RITIRO MATERIALI PER LE RICEVITORIE DEL LOTTO Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI TRASPORTO, CONSEGNA E RITIRO MATERIALI PER LE RICEVITORIE DEL LOTTO 1. PREMESSA Il presente Capitolato riporta le caratteristiche e le condizioni di espletamento

Dettagli

Cargo Express Svizzera

Cargo Express Svizzera Cargo Express Svizzera Descrizione del prodotto In vigore da / data 12.2016 Cargo Express Svizzera è il prodotto per il trasporto notturno di carri singoli e gruppi di carri nella rete Express svizzera

Dettagli

POSTA LIGHT. Fino a 20g 0,55 1,05. Oltre 20 g fino a 50g 1,05. Oltre 50 g fino a 100g 1,20 POSTA MASSIVA NON OMOLOGATA

POSTA LIGHT. Fino a 20g 0,55 1,05. Oltre 20 g fino a 50g 1,05. Oltre 50 g fino a 100g 1,20 POSTA MASSIVA NON OMOLOGATA POSTA LIGHT Piccolo Medio Fino a 20g 0,55 1,05 Oltre 20 g 50g 1,05 1,05 Oltre 50 g 100g 1,20 1,20 Scaglioni POSTA MASSIVA NON OMOLOGATA Aree Metropolitane Capoluogo Provincia Aree Extra Urbane 20 g 0,30

Dettagli

Carta della Qualità Carta della Qualità

Carta della Qualità Carta della Qualità Carta della Qualità SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 3 1.1 CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI E STANDARD DI QUALITÀ 3 1.2 RECLAMI E CONCILIAZIONE 3 1.3 PER CONSULTARE LA CARTA DELLA QUALITÀ 4 2. PRIORITARIA 5 2.1 CARATTERISTICHE

Dettagli

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada GIANLUCA MORGANTI Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada Base - Cisterne - Esplosivi 4 Edizione 1 Questo è il Manuale del Conducente di unità

Dettagli

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 11/06/2019

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 11/06/2019 Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 11/06/2019 Circolare n. 86 Ai Dirigenti centrali e territoriali Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

CARTA DI QUALITA DEI SERVIZI POSTALI DELLA TPE SRL

CARTA DI QUALITA DEI SERVIZI POSTALI DELLA TPE SRL CARTA DI QUALITA DEI SERVIZI POSTALI DELLA TPE SRL 1 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 12.1 D. LGS. 261/99 ART. D. LGS. 58/2011 DELIBERA N. 413/14/CONS. (ALLEGATO A) AGCOM SOMMARIO 1) PRINCIPI ISPIRATORI E FINALITA

Dettagli

ALLEGATO I AL CONTRATTO DIRETTO DI FORNITURA N SPECIFICHE TECNICHE

ALLEGATO I AL CONTRATTO DIRETTO DI FORNITURA N SPECIFICHE TECNICHE COMMISSIONE EUROPEA CENTRO COMUNE DI RICERCA Gestione del sito di Ispra Gestione Beni e Logistica ALLEGATO I AL CONTRATTO DIRETTO DI FORNITURA N SPECIFICHE TECNICHE FORNITURA DI N 1 TORNIO AD ALTA PRECISIONE

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE CONDIZIONI TECNICHE Edizione Gennaio 2017 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE ACEA ATO2 SPA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 1.1 SPECIFICHE TECNICHE DELLA

Dettagli

Cargo Rail International

Cargo Rail International Cargo Rail International Descrizione del prodotto In vigore da / data 12.2016 Cargo Rail International è il prodotto per il trasporto transfrontaliero di carri singoli e gruppi di carri. Cargo Rail International

Dettagli

IL PRESUPPOSTO TERRITORIALE DELL IVA

IL PRESUPPOSTO TERRITORIALE DELL IVA IL PRESUPPOSTO TERRITORIALE DELL IVA Normativa e prassi di riferimento: - Direttiva 2006/112/CE del 28/11/2006, come modificata dalla Direttiva 2008/8/CE del 12/2/2008 - Artt. 7 e ss., DPR 633/72, come

Dettagli

Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia che ci ha voluto accordare scegliendo DHL per la gestione delle Sue spedizioni.

Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia che ci ha voluto accordare scegliendo DHL per la gestione delle Sue spedizioni. Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia che ci ha voluto accordare scegliendo DHL per la gestione delle Sue spedizioni. Desideriamo ricordarle che la spedizione che ci ha affidato rientra nella

Dettagli

La classificazione ADR (come quella del CER) spetta al produttore. 1) Cos è l ADR.

La classificazione ADR (come quella del CER) spetta al produttore. 1) Cos è l ADR. La classificazione ADR (come quella del CER) spetta al produttore. 1) Cos è l ADR. L ADR, acronimo tratto dall espressione European Agreement concerning the international carriage of Dangerous goods by

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA. Cittadini U.E.

SCHEDA RIASSUNTIVA. Cittadini U.E. SCHEDA RIASSUNTIVA ARGOMENTO: Cittadini U.E. ed extra U.E. disciplina relativa al soggiorno in territorio italiano documentazione per intestazione veicoli DESCRIZIONE: Cittadini U.E. SOGGIORNO FINO A 3

Dettagli

ADA Gestione e organizzazione delle attività di trasporto di merci su gomma

ADA Gestione e organizzazione delle attività di trasporto di merci su gomma RA1: Definire gli standard del servizio di trasporto su gomma, indicando gli elementi (orari e tratte) della soluzione intermodale definita, stabilendo i prezzi sulla base dell analisi dei costi delle

Dettagli

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi Prodotto Rimborsi/indennizzi Posta Raccomandata (retail, pro, smart**, on line*) Raccomandata 1 (retail e business) ritardo nel recapito eccedente il 10 giorno

Dettagli

Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA

Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA Corso di preparazione per l esame di Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA Presentazione e programma didattico 0/05/2015 T I M E V I S I

Dettagli

Oggetto: passaporto per cani, gatti e furetti destinati alla movimentazione a fini non commerciali (al seguito del detentore)

Oggetto: passaporto per cani, gatti e furetti destinati alla movimentazione a fini non commerciali (al seguito del detentore) Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data: Protocollo: PAN TELEFAX AI DIRIGENTI DIPARTIMENTI PREVENZIONE VETERINARI AA.SS.LL. DELLA LOMBARDIA Loro sedi Oggetto: passaporto per cani, gatti e furetti

Dettagli

One Network. One Brand. One Mission. palletways.com

One Network. One Brand. One Mission. palletways.com One Network. One Brand. One Mission. palletways.com Palletways Palletways è stata fondata nel 1994 nel Regno Unito per soddisfare la domanda di un servizio specializzato in grado di distribuire in modo

Dettagli

Italia-Roma: Componenti elettrici 2018/S Avviso di gara Settori speciali. Forniture

Italia-Roma: Componenti elettrici 2018/S Avviso di gara Settori speciali. Forniture 1 / 6 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:143834-2018:text:it:html Italia-Roma: Componenti elettrici 2018/S 064-143834 Avviso di gara Settori speciali Forniture Direttiva 2004/17/CE

Dettagli

AUTUNNO 2018 NATIONS LEAGUE Of fer ta Commerciale ADV

AUTUNNO 2018 NATIONS LEAGUE Of fer ta Commerciale ADV AUTUNNO 2018 NATIONS LEAGUE Of fer ta Commerciale ADV I L T O R N E O La UEFA NATIONS LEAGUE è un torneo per squadre Nazionali Europee composto da 4 Leghe. Ogni Lega è composta da 4 gruppi. LEGA A (squadre

Dettagli

Oggetto: Trattativa privata a prezzi unitari per fornitura di tessere plastiche per documenti Carta di circolazione e Patente di guida.

Oggetto: Trattativa privata a prezzi unitari per fornitura di tessere plastiche per documenti Carta di circolazione e Patente di guida. San Marino, 9 settembre 2016 Prot. n. 96578/2016/FR158 Spett. le RACCOMANDATA AR Oggetto: Trattativa privata a prezzi unitari per fornitura di tessere plastiche per documenti Carta di circolazione e Patente

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. DECRETO 17 gennaio 2017

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. DECRETO 17 gennaio 2017 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 17 gennaio 2017 Modifica degli allegati C e D al decreto 28 dicembre 2015, recante l'attuazione della legge 18 giugno 2015, n. 95 e della direttiva 2014/107/UE

Dettagli

IL SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI (RASFF)

IL SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI (RASFF) IL SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI (RASFF) Cos è il Sistema di allerta rapido per gli alimenti e i mangimi? Il Sistema di allerta rapido per gli alimenti e i mangimi (Rapid Alert

Dettagli

CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI

CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI CAPITOLO 8.5 DISPOSIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI Oltre quanto prescritto nei capitoli da 8.1 a 8.4, le seguenti disposizioni si applicano al trasporto delle materie od

Dettagli

TNT SWISS POST SA INDICAZIONI DI TRASPORTO. Imballaggio peso volumetrico I limiti di peso e dimensioni THE PEOPLE NETWORK. tnt.com

TNT SWISS POST SA INDICAZIONI DI TRASPORTO. Imballaggio peso volumetrico I limiti di peso e dimensioni THE PEOPLE NETWORK. tnt.com tnt.com +4 800 55 55 55 207-0-26 TNT SWISS POST SA Imballaggio peso volumetrico I limiti di peso e dimensioni THE PEOPLE NETWORK /2 TNT SWISS POST SA IMBALLAGGIO PROTEGGETE LA VOSTRA MERCE L IMBALLAGGIO

Dettagli

Convenzione con il Consorzio C.A.I.M.O.

Convenzione con il Consorzio C.A.I.M.O. Monterotondo 20/03/2017 Spett.le C.A.I.M.O. VIA A. Einstein 4/6 Convenzione con il Consorzio C.A.I.M.O. Descrizione sintetica dei servizi Prima Posta: Prima Posta Sailpost è il prodotto postale per spedire

Dettagli

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi Prodotto Rimborsi/indennizzi Posta Raccomandata (retail, pro, smart**, on line*) Raccomandata 1 (retail e business) ritardo nel recapito eccedente il 10 giorno

Dettagli

CIRCOLARE N. 59/D. Roma, 14 ottobre Alle Direzioni regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI

CIRCOLARE N. 59/D. Roma, 14 ottobre Alle Direzioni regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI CIRCOLARE N. 59/D Roma, 14 ottobre 2004 Protocollo: Rif.: Allegati: 10948 /RS vari Alle Direzioni regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI Alle Direzioni delle Circoscrizioni dell Agenzia delle Dogane

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N.

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N. Pagina 1 di 5 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N. 1.214.500 BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N.2 LOTTI Pagina 2 di 5 INIDICE ART.1. OGGETTO... 3 ART. 2. IMPORTO

Dettagli

ADR Trasporto Merci Pericolose MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE DEL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA

ADR Trasporto Merci Pericolose MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE DEL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE DEL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Sistema Informatico per la Gestione Operativa delle società che operano producono e/o trasportano merci pericolose. Pagina

Dettagli

REGOLAMENTO (CEE) N. 2151/84 DEL CONSIGLIO del 23 luglio 1984 relativo al territorio doganale della Comunità

REGOLAMENTO (CEE) N. 2151/84 DEL CONSIGLIO del 23 luglio 1984 relativo al territorio doganale della Comunità REGOLAMENTO (CEE) N. 2151/84 DEL CONSIGLIO del 23 luglio 1984 relativo al territorio doganale della Comunità IL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE, visto il trattato che istituisce la Comunità economica

Dettagli

L appalto ha per oggetto il servizio di trasporto campioni tra i laboratori dei dipartimenti dell ARPAS.

L appalto ha per oggetto il servizio di trasporto campioni tra i laboratori dei dipartimenti dell ARPAS. AVVISO DI INDAGINE ESPLORATIVA DI MERCATO PER L EVENTUALE AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO CAMPIONI TRA I LABORATORI DEI DIPARTIMENTI DELL Si rende noto che l Agenzia Regionale per la Protezione

Dettagli

PER TE UNA SEMPLICE GUIDA

PER TE UNA SEMPLICE GUIDA PER TE UNA SEMPLICE GUIDA per effettuare gli ordini a Line Kit Tutte le indicazioni per una corretta gestione Line Kit Spa - Gruppo Buffetti Spa INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15.

Dettagli