RICERCA ITALIANA. IL DDAI come fattore di rischio dei comportamenti prevaricanti in classe: uno studio pilota

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICERCA ITALIANA. IL DDAI come fattore di rischio dei comportamenti prevaricanti in classe: uno studio pilota"

Transcript

1 IL DDAI COME FATTORE DI RISCHIO DEI COMPORTAMENTI PREVARICANTI IN CLASSE: UNO STUDIO PILOTA RICERCA ITALIANA IL DDAI come fattore di rischio dei comportamenti prevaricanti in classe: uno studio pilota SIMONA CARAVITA Centro di Ricerca delle Tecnologie dell Istruzione (CRTI) Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano ROSA ANGELA FABIO Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano S O M M A R I O Alcuni autori hanno individuato nel DDAI un fattore di rischio per la messa in atto di comportamenti prevaricanti in classe. In questa prospettiva, al fine di analizzare le aree di sovrapposizione e le aree indipendenti fra ragazzi con DDAI e alunni coinvolti nel bullismo, entro un campione di 703 soggetti, allievi del secondo ciclo elementare e studenti di scuola media, sono stati individuati i ragazzi con diversi sottotipi di DDAI e gli studenti bulli, bulli-vittima e vittime di prepotenze. I risultati emersi hanno confermato che il DDAI incrementa il rischio di rendersi autori di prevaricazioni a scuola, individuando nella componente impulsiva del DDAI il fattore correlato alla condotta prepotente. Secondo i criteri del DSM-IV, 1 il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (DDAI) è caratterizzato da due gruppi di sintomi o dimensioni patologiche definibili come inattenzione e impulsività/iperattività. L inattenzione si manifesta principalmente come scarsa cura per i dettagli, scarsa attenzione mantenuta e precoce distraibilità. L impulsività e l iperattività si presentano come inadeguato controllo degli impulsi e difficoltà nel posticipare una gratificazione. La diagnosi viene formulata sulla base di quattro criteri principali: 1. presenza da almeno 6 mesi, e in misura rilevante per lo sviluppo, di sintomi di disattenzione e/o iperattività-impulsività; 2. esordio della sintomatologia prima dei 7 anni; 3. compromissione rilevabile in 2 o più aree; 4. chiara evidenza di un danno a livello scolastico, sociale e di funzionamento generale, conseguente al comportamento non adattivo. 2 IL DDAI ha un incidenza, secondo il DSM-IV, fra il 3% e il 5% dei bambini in età scolare. A questo disturbo si associano frequentemente numerose difficoltà, tra cui Difficoltà di apprendimento Vol. 11, n. 3, febbraio 2006 (pp. xxx-xxx) Edizioni Erickson Trento ISSN X ISSN xxxx 9

2 DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO N. 3, FEBBRAIO 2006 disturbi dell apprendimento, disturbo di condotta, disturbo oppositivo provocatorio, nonché altri problemi emotivi e relazionali. Il disturbo è più frequente tra i maschi che tra le femmine, secondo un rapporto che va da 4 : 1 a 9 : Il DSM-IV prevede attualmente la possibilità di individuare tre sottotipi di DDAI in base al prevalere dei sintomi inattentivi (DDAI-D) oppure di quelli di iperattivitàimpulsività (DDAI-I) o al concomitante manifestarsi di entrambi (DDAI-C). Nella scuola i ragazzi con DDAI riportano spesso insuccessi, le cui ragioni sono collegabili ai deficit specifici del DDAI. Infatti, per avere successo a scuola un bambino deve: avere un attenzione sostenuta; essere capace di attendere il proprio turno; stare seduto; non intervenire in una conversazione se non è il suo turno; rispettare le figure di autorità; seguire correttamente le istruzioni; essere capace di portare a termine i progetti; avere abilità sociali accettabili; avere la capacità di scrivere correttamente e di consegnare gli elaborati in ordine. Come è evidente, tutti questi comportamenti sono presenti in modo deficitario nei ragazzi con DDAI e possono comportare insuccesso e alti livelli di frustrazione nell interazione scolastica, pur non essendo sufficienti da soli a giustificare la messa in atto di condotte prevaricanti. Per quanto riguarda la fenomenologia del DDAI, sono stati indagati i rapporti fra questo disturbo e patologie con connotazioni sociali come il disturbo oppositivo provocatorio e il disturbo di condotta, ma non è ancora chiaro il rapporto fra DDAI e bullismo (che può avere o meno caratterizzazioni patologiche come il disturbo oppositivo provocatorio e il disturbo di condotta). 4 A differenza dei comportamenti genericamente aggressivi, infatti, il bullismo si configura come un fenomeno complesso, strutturato e a connotazione relazionale, non riducibile alla sola condotta disadattiva di un singolo. 5 Alla luce di questa specificità del bullismo, la ricerca internazionale, 6 e in specie italiana, attuata ad opera di ricercatori di differenti università coordinati da Fonzi, 7 non ha generalizzato alla spiegazione del comportamento prevaricante gli elementi eziologici individuati per la condotta aggressiva. Sono stati, invece, investigati i fattori familiari e di gruppo 8 e i correlati psicologici 9 che favoriscono l acquisizione di comportamenti prepotenti o il divenire bersaglio delle molestie dei pari. Nello specifico, a livello microsistemico, stili familiari connotati da scarsa coesione relazionale, problematicità nella 10

3 IL DDAI COME FATTORE DI RISCHIO DEI COMPORTAMENTI PREVARICANTI IN CLASSE: UNO STUDIO PILOTA comunicazione intrafamiliare, eccessiva rigidità o permissivismo nei metodi educativi sono risultati favorire l acquisizione di comportamenti prevaricanti, successivamente messi in atto a scuola. 10 Inoltre si è rilevato che all interno del gruppo classe possono determinarsi dinamiche di emulazione e disimpegno morale di gruppo che danno origine a episodi di prevaricazione. 11 A livello individuale, inoltre, la letteratura ha individuato molteplici caratteristiche connesse alla condotta prepotente. Taluni stili di pensiero, infatti, quali il machiavellismo, il disimpegno morale e una teoria della mente evoluta 12 ma con carenti processi empatici, 13 sono caratteristici dei prevaricatori, mentre nei bulli-vittima sono stati rilevati stili di interazione ansiosi associati a pattern di condotta riconducibili all aggressività reattiva e strumentale (proattiva). 14 In questa prospettiva, in alcuni studi 15 è stata individuata una correlazione tra DDAI, da un lato, e condotta prevaricante e vittimizzazione dall altro. La relazione fra DDAI e fenomeni di bullismo è stata recentemente indagata anche da Snyder, 16 la quale ha rilevato come i bambini che presentano problemi di attenzione possano essere facilmente coinvolti nelle situazioni di bullismo. Infatti, una prima indagine epidemiologica 17 sulla disciplina nelle scuole che ha interessato sia adulti sia bambini con DDAI ha evidenziato che circa il 32% di essi venivano segnalati dai coetanei come persone coinvolte in episodi di bullismo. Lo studio ha inoltre rilevato che molti ragazzi con DDAI sono vittime dei bulli, ma quando essi reagiscono ai bulli vengono puniti per i loro comportamenti, mentre ciò non accade ai bulli senza DDAI. Per queste ragioni, secondo Snyder, se non si comprende la dinamica precisa della situazione di bullismo, il rischio è quello di penalizzare ulteriormente le vittime. Un altra possibile spiegazione della relazione fra DDAI e bullismo evidenzia il dato che sia i ragazzi con DDAI sia i maschi vittime del bullismo hanno in comune scarse competenze sociali, bassa autostima e fragilità e ipersensibilità fisica. Inoltre, molti ragazzi con DDAI con componenti di impulsività e iperattività sono facilmente vittime provocatorie perché si annoiano e spesso reagiscono in maniera eccessiva ai bulli. Infine, le vittime possono apprendere ciò di cui hanno bisogno per difendersi e divenire bulli loro stesse. Circa il 16% del campione di Snyder presentava infatti le caratteristiche sia di bullo che di vittima. Alla luce dei dati riportati si pone la necessità di trovare un ulteriore conferma rispetto al ruolo del DDAI come fattore di rischio per l assunzione di condotte prevaricanti; è altresì necessario approfondire quale delle due dimensioni patologiche (inattentività o impulsività/iperattività) costituenti il disturbo da deficit di attenzione e iperattività predisponga alla messa in atto di prevaricazioni in classe. 11

4 DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO N. 3, FEBBRAIO 2006 La ricerca Ipotesi Sulla base di quanto esposto, in questo lavoro viene avanzata l ipotesi che nel DDAI sia la componente impulsiva a favorire l attuazione di prepotenze e, pertanto, se si considerano le diverse tipologie del DDAI, tra i ragazzi con disturbo da deficit di attenzione e iperattività il maggior numero di prevaricatori e bulli-vittima si ritroveranno nei sottotipi combinato (DDAI-C) e iperattivo (DDAI-I). Soggetti Allo studio hanno preso parte 703 soggetti (382 maschi e 321 femmine), alunni di 3 scuole primarie e di 3 scuole medie inferiori della provincia nord-ovest di Milano, e appartenenti a due differenti fasce di età: 9-10 anni: terza e quarta primaria (187 maschi e 162 femmine); anni: prima e seconda media (195 maschi e 159 femmine). Dal campione originario sono stati estratti 3 sottocampioni di soggetti con sintomi dei sottogruppi di DDAI e un gruppo di controllo: 1. un sottogruppo di 21 soggetti, 15 maschi e 6 femmine (età media: 11,1 anni), pari al 3,1% del campione iniziale e aventi una sintomatologia tipica di DDAI- D (punteggio medio nella scala di distraibilità della SDAI: 16,14; punteggio medio nella scala di iperattività della SDAI: 5,62); 2. un sottogruppo di 8 soggetti, tutti maschi (età media: 11 anni), pari all 1,2% del campione totale esaminato, con sintomi riconducibili al DDAI-I (punteggio medio nella scala di distraibilità della SDAI: 7,00; punteggio medio nella scala di iperattività della SDAI: 18,88); 3. un sottogruppo di 12 soggetti, tutti maschi (età media: 11,5 anni), pari all 1,7% del campione considerato, con quadro sintomatico di DDAI-C (punteggio medio nella scala di distraibilità della SDAI: 19,17; punteggio medio nella scala di iperattività della SDAI: 18,5); 4. un sottogruppo di controllo di 526 soggetti, 267 maschi e 259 femmine (età media: 11,1 anni), il 76,6% del campione non manifestanti sintomi di DDAI (punteggio medio nella scala di distraibilità della SDAI: 2,72; punteggio medio nella scala di iperattività della SDAI: 1,12) e da cui sono stati esclusi soggetti con disabilità, disturbi di apprendimento e ritardo intellettivo. Similmente, entro il campione originario sono stati individuati alcuni sottocampioni contraddistinti dal fatto che rivestivano ruoli diversi entro il fenomeno del bullismo: 12

5 IL DDAI COME FATTORE DI RISCHIO DEI COMPORTAMENTI PREVARICANTI IN CLASSE: UNO STUDIO PILOTA 1. un sottocampione di 65 prevaricatori (età media 12 anni), 58 maschi e 7 femmine, pari al 9,2% del campione, nominati dai compagni come bulli ma non come vittime (con punteggio nell indicatore di prevaricazione superiore o uguale all 85 percentile e con punteggio nell indicatore di vittimizzazione inferiore al 50 percentile); 2. un sottocampione di 39 vittime (età media 11,1 anni), 18 maschi e 21 femmine, il 5,5% del campione, nominati dai compagni come vittime ma non come prevaricatori (con punteggio nell indicatore di vittimizzazione superiore o uguale all 85 percentile e con punteggio nell indicatore di prevaricazione inferiore al 50 percentile); 3. un sottocampione di 51 bulli-vittima (età media 11), 40 maschi e 11 femmine, pari al 7,3% del campione, nominati sia tra i bulli sia tra le vittime (con punteggio nell indicatore di prevaricazione superiore all 85 percentile e con punteggio nell indicatore di vittimizzazione superiore o uguale all 85 percentile). 4. un sottocampione di 548 non coinvolti (età media 11,1), 266 maschi e 282 femmine, pari al 78% del campione, nominati sia tra i bulli sia tra le vittime (con punteggio nell indicatore di prevaricazione superiore all 85 percentile e con punteggio nell indicatore di vittimizzazione superiore o uguale all 85 percentile). Procedura Gli strumenti Per selezionare i soggetti con DDAI (riconducibili ai sottogruppi) si è provveduto alla somministrazione della scala SDAI 18 e della scala SCOD. 19 SDAI (Scala per l individuazione di comportamenti e iperattività, diretta agli insegnanti). La scala si compone di 18 item che descrivono comportamenti (corrispondenti a sintomi del DSM-IV), di cui l insegnante deve rilevare la frequenza di comparsa nell alunno su di una scala a 4 livelli (da 0, nel caso in cui il bambino non presenti «mai» la condotta illustrata, a 3, nel caso in cui la presenti «molto spesso»). Lo strumento comprende due subscale: la subscala «Disattenzione», relativa alla difficoltà di mantenimento dell attenzione, il cui punteggio è dato dalla somma dei punteggi degli item dispari della SDAI, e la subscala «Iperattività/impulsività», relativa ai comportamenti iperattivi, il cui punteggio è costituito dalla somma dei punteggi negli item pari della scala. In entrambe le subscale il raggiungimento di un punteggio uguale o superiore a 15 indica la presenza di disattenzione o iperattività. L incrocio dei punteggi delle due subscale ha consentito di definire nei soggetti la presenza dei sottotipi di DDAI. 13

6 DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO N. 3, FEBBRAIO 2006 SCOD-I (Scala di valutazione dei comportamenti dirompenti per insegnanti). La scala, utilizzata solo per i soggetti con DDAI e compilata dagli insegnanti, consente di definire la presenza concomitante di ulteriori disturbi ed è stata applicata al fine di escludere dai sottocampioni di DDAI i soggetti affetti da disturbi differenti dal DDAI. In specifico la scala si compone di: una subscala di 8 item di valutazione dei comportamenti aggressivi, di cui deve essere indicata la frequenza di manifestazione da parte del bambino secondo un punteggio da 0 a 3, la cui somma costituisce il punteggio complessivo; 1 item per la raccolta di informazioni relative al livello socioeconomico familiare; una serie di 5 item, corrispondenti ad altrettanti problemi di apprendimento scolastico, per i quali va indicata la gravità in base a un punteggio da 0 a 3; il punteggio totale della serie è rappresentato sempre dalla somma dei punteggi; 4 item per la raccolta di informazioni di carattere generale volte a discriminare i soggetti con DDAI da altre diagnosi correlate, per escludere tutti i soggetti con condizioni patologiche a livello sociale o psichiatrico. Scala di nomina dei pari. Per individuare i ruoli dei soggetti entro il fenomeno del bullismo e distinguere i sottocampioni di bulli, vittime e bulli-vittima, è stata somministrata la Scala di nomina dei pari 20 (si veda un esempio di compilazione nella figura 1). La scala è una versione scritta e modificata della tecnica di intervista di Olweus 21 e si compone di 7 item a scelta multipla chiusa con 3 livelli di risposta («quasi mai», «a volte», «molto spesso»): 3 item di prepotenza agita (che forniscono l indicatore di bullismo), 2 item di vittimizzazione (che forniscono l indicatore di vittimizzazione) 2 item di nascondimento inseriti per mascherare lo scopo dell indagine. Per il calcolo del punteggio di ciascuno dei due indicatori sono stati sommati i valori corrispondenti ai livelli di risposta indicati dai compagni. Il punteggio così ottenuto è stato diviso per il numero di domande costituenti l indicatore e per il numero di compagni valutatori. Nel questionario somministrato a ciascuna classe, ogni allievo della classe viene rappresentato con le prime due lettere del suo nome, con le prime due lettere del suo cognome e con una lettera indicante il genere d appartenenza (M o F). Sulla base di questo schema a ogni soggetto è chiesto di valutare la frequenza con cui ciascun compagno adotta comportamenti di prepotenza fisica, verbale e indiretta o è oggetto di prepotenze dirette e indirette. Grazie alle valutazioni fornite da tutti i compagni di classe viene ottenuta una valutazione media di ciascun soggetto su 2 indicatori, uno di prevaricazione e uno di vittimizzazione. 14

7 IL DDAI COME FATTORE DI RISCHIO DEI COMPORTAMENTI PREVARICANTI IN CLASSE: UNO STUDIO PILOTA An. Ce. M Quasi mai A volte Molto spesso È gentile con i compagni e gli insegnanti X Altri bambini non vogliono parlare con lui e/o raccontano storie sul suo conto** X Inizia zuffe con altri ragazzi a scuola* X Presta facilmente ai compagni i suoi oggetti X Altri bambini a scuola lo picchiano, sono cattivi con lui e/o lo offendono** X Si rivolge ai compagni offendendoli o prendendoli in giro* X Non rivolge la parola a qualcuno e/o si rifiuta di stare in sua compagnia* X * item di prepotenza agita: indicatore di bullismo ** item di vittimizzazione: indicatore di vittimizzazione Fig. 1 Esempio di compilazione della Scala di nomina dei pari. Con questa procedura, grazie all incrocio dei punteggi nei due indicatori, è stato possibile distinguere un sottocampione di bulli (con punteggio superiore o uguale all 85 percentile nell indicatore di prevaricazione e inferiore al 50 percentile nell indicatore di vittimizzazione), un sottocampione di vittime (con punteggio superiore o uguale all 85 percentile nell indicatore di vittimizzazione e inferiore al 50 percentile nell indicatore di prevaricazione) e un sottocampione di bulli-vittima (con punteggio superiore o uguale all 85 percentile nell indicatore di prevaricazione e superiore o uguale all 85 percentile nell indicatore di vittimizzazione). Somministrazione degli strumenti La somministrazione della Scala di nomina dei pari è avvenuta in situazione di classe e ha richiesto per ogni gruppo-classe una seduta di un ora, avendo cura di non procedere oltre la quarta ora di lezione, al fine di evitare un calo di attenzione da parte dei soggetti. Per la presentazione del questionario e la spiegazione delle modalità di compilazione è stato approntato un cartellone riproducente in scala 1 : 7 lo schema relativo a un soggetto ipotetico, con i sette item e un esempio di risposta per ciascuno di essi. Pertanto, dopo avere distribuito i questionari, il somministratore, sconosciuto ai soggetti, ha letto la 15

8 DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO N. 3, FEBBRAIO 2006 consegna con le istruzioni per la compilazione dello strumento, illustrando la modalità di risposta con il cartellone, presentato come la valutazione di un ipotetico compagno di classe dello sperimentatore. Prima che i soggetti iniziassero a compilare il test, inoltre, è stato sottolineato l anonimato del questionario e il somministratore si è dichiarato disponibile a fornire durante la compilazione ogni chiarimento necessario ai singoli studenti. Lo schema del questionario, già predisposto per la classe con l indicazione delle sigle riferite a ciascun alunno, è stato distribuito con un elenco riportante la corrispondenza tra i nomi degli allievi e le sigle utilizzate nel test. Dopo che i soggetti hanno terminato di rispondere, i questionari sono stati ritirati e sigillati in una busta chiusa davanti alla classe, in modo da garantire l anonimato e la riservatezza, mentre gli elenchi con le corrispondenze tra nomi degli alunni e sigle sono stati ritirati e distrutti davanti alla classe. Le scale SDAI e SCOD-I, invece, sono state somministrate ai due insegnanti di lettere e matematica (le discipline con il maggior numero di ore di insegnamento) delle classi indagate. Al fine di individuare eventuali patologie che simulano il DDAI, infine, sono state condotte osservazioni e colloqui individualizzati prestrutturati con i soggetti da parte di un esperto. Analisi statistiche I dati sono stati analizzati utilizzando il programma statistico SPSS for Windows, versione In specifico, dopo aver effettuato il calcolo dei punteggi percentili degli indicatori di prevaricazione e di vittimizzazione al fine di individuare i sottogruppi di bulli, vittime e bulli-vittima, sono state analizzate con il test del Chi quadrato le frequenze dei sottogruppi del bullismo e del DDAI. Risultati Un controllo di differenze in rapporto all età evolutiva non ha presentato differenze significative, per questa ragione i soggetti delle due fasce di età sono stati considerati unitariamente. L analisi delle frequenze dei sottogruppi di DDAI in relazione ai ruoli di prevaricazione (χ 2 = 117,225; df = 9; p < 0,001) ha evidenziato che il 25% dei soggetti del sottogruppo DDAI-C è individuato dai compagni come bullo, a cui si aggiunge il 66,7% dei soggetti con DDAI-C identificato come bullo-vittima. Entro il sottogruppo DDAI-I, invece, il 12,5% dei soggetti è nominato dai compagni come bullo e il 50% come bullo-vittima. 16

9 IL DDAI COME FATTORE DI RISCHIO DEI COMPORTAMENTI PREVARICANTI IN CLASSE: UNO STUDIO PILOTA Complessivamente, pertanto, il 62,5% dei soggetti con DDAI-I e il 91,7% dei soggetti con DDAI-C sono segnalati dai compagni come aventi condotte di prevaricazione (si vedano la figura 2 e la tabella 1). 100% 80% 60% 66,7% 4,8% 37,5% 50,0% 8,3% 66,7% 84,6% 40% 20% 14,3% 14,3% 12,5% 25,0% 4,0% 4,2% 7,2% 0% DDAI-D DDAI-I DDAI-C Controlli Bulli Bulli vittima Vittime Non coinvolti χ 2 = 117,225; df = 9; p < 0,001 Fig. 2 Sottogruppi di DDAI e ruoli di prevaricazione. Se consideriamo il sottogruppo DDAI-D, il 66,7% dei soggetti è risultato non coinvolto nel fenomeno del bullismo, mentre il 14,3% è stato nominato come bullo e un altro 14,3% come bullo-vittima. Entro il gruppo di controllo, invece, solo il 7,2% dei soggetti è stato indicato dai compagni come bullo e il 4% come bullo-vittima. Per quanto riguarda il ruolo di vittima delle prevaricazioni, tra i soggetti con DDAI solo uno, appartenente al sottogruppo DDAI-D, è stato indicato come bersaglio di prepotenze da parte dei pari. Anche l analisi dei confronti separati tra sottotipi di DDAI rispetto al gruppo di controllo (si vedano le tabelle 2, 3 e 4), operati attraverso il test del Chi quadrato, ha confermato che le differenze significative tra i gruppi si collocano fra i sottotipi DDAI-I e DDAI-C, mentre i soggetti con sottotipo DDAI-D non si differenziano significativamente dai compagni senza disturbo di deficit di attenzione e iperattività (tabella 2). 17

10 DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO N. 3, FEBBRAIO 2006 TABELLA 1 Frequenze e percentuali di soggetti e ruoli nel bullismo Non coinvolti Bulli Vittime Bulli-vittima DDAI-D Frequenze % sottotipi DDAI 66,7 14,3 4,8 14,3 % ruoli 3,0 6,7 4,3 8,3 DDAI-I Frequenze % sottotipi DDAI 37,5 12,5 50,0 % ruoli 0,6 2,2 11,1 DDAI-C Frequenze % sottotipi DDAI 8,3 25,0 66,7 % ruoli 0,2 6,7 22,2 Controlli Frequenze % sottotipi DDAI 84,6 7,2 4,2 4,0 % ruoli 96,1 84,4 95,7 58,3 χ 2 = 117,225; df = 9; p<0,001. TABELLA 2 Frequenze e percentuali di soggetti con DDAI-D e di controllo e ruoli nel bullismo Non coinvolti Bulli Vittime Bulli-vittima DDAI-D Frequenze % sottotipi DDAI 66,7 14,3 4,8 14,3 % ruoli 3,1 7,3 4,3 12,5 Controlli Frequenze % sottotipi DDAI 84,6 7,2 4,2 4,0 % ruoli 96,9 92,7 95,7 87,5 χ 2 = 7,010; df = 3; n.s. 18

11 IL DDAI COME FATTORE DI RISCHIO DEI COMPORTAMENTI PREVARICANTI IN CLASSE: UNO STUDIO PILOTA TABELLA 3 Frequenze e percentuali di soggetti con DDAI-I e di controllo e ruoli nel bullismo Non coinvolti Bulli Vittime Bulli-vittima DDAI-I Frequenze % sottotipi DDAI 37,5 12,5 50,0 % ruoli 0,7 2,6 16,0 Controlli Frequenze % sottotipi DDAI 84,6 7,2 4,2 4,0 % ruoli 99,3 97,4 100,0 84,0 χ 2 = 38,347; df = 3; p < 0,001 TABELLA 4 Frequenze e percentuali di soggetti con DDAI-C e di controllo e ruoli nel bullismo Non coinvolti Bulli Vittime Bulli-vittima DDAI-C Frequenze % sottotipi DDAI 8,3 25,0 66,7 % ruoli 0,2 7,3 27,6 Controlli Frequenze % sottotipi DDAI 84,6 7,2 4,2 4,0 % ruoli 99,8 92,7 100,0 72,4 χ 2 = 99,095; df = 3; p < 0,001 Tuttavia, prendendo in considerazione le percentuali interne ai sottogruppi di bulli e bulli-vittima (tabella 1), risulta che l 84,4% dei prevaricatori e il 58,3% dei bulli-vittima non appartengono ad alcun sottogruppo di DDAI. Tale risultato evidenzia che il disturbo da deficit di attenzione e iperattività costituisce un fattore di rischio per l assunzione di comportamenti prevaricanti, ma non consente di spiegare nel suo complesso il coinvolgimento nel bullismo come prepotenti (figura 3). 19

12 DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO N. 3, FEBBRAIO 2006 D altro canto la natura complessa e relazionale del fenomeno delle prevaricazioni tra pari invita a adottare una prospettiva esplicativa multicausale, che non permette di rinvenire in un unica caratteristica individuale, quale il deficit di attenzione e iperattività, la causa ultima del verificarsi delle sopraffazioni tra compagni. Inoltre, il DDAI presenta un incidenza estremamente bassa nella popolazione di età scolare, incidenza individuabile nel 3-5%, tale da non poter costituire la sola causa dell assunzione di comportamenti di prepotenza, dal momento che tra gli alunni della scuola primaria e media i giovani identificati come bulli raggiungono percentuali superiori al 30% soggetti con DDAI 22 soggetti 81 prevaricatori Fig. 3 Sovrapposizione dei soggetti con DDAI e di quelli individuati come prevaricatori (bulli e bullivittima). Conclusioni In linea con quanto riportato dalla letteratura, che ha rilevato come il 32% dei soggetti con DDAI sia coinvolto nel fenomeno del bullismo, l analisi dei risultati non solo ha confermato in un campione italiano il dato che il DDAI effettivamente è associato all acquisizione e alla messa in atto di condotte di prevaricazione, ma ha anche verificato l ipotesi che sia la componente di impulsività/iperattività del deficit a costituire un fattore di rischio per l emergere di comportamenti prepotenti. In particolare, i soggetti con DDAI-I e con DDAI-C vengono più frequentemente segnalati dai compagni come prevaricatori e soprattutto come bulli-vittima. Questo risultato appare congruente anche con altri studi 25 che a differenza di quanto accade per i bulli «puri» hanno individuato nei bulli-vittima, oltre a pattern 20

13 IL DDAI COME FATTORE DI RISCHIO DEI COMPORTAMENTI PREVARICANTI IN CLASSE: UNO STUDIO PILOTA di condotta aggressiva, anche una bassa autostima, ansia e instabilità emotiva; proprio tali caratteristiche possono essere connesse all elevata impulsività tipica dei soggetti in età evolutiva con DDAI-I e DDAI-C. In questa prospettiva, ulteriori ricerche potranno approfondire il rapporto rinvenuto tra sottotipi di DDAI e tipologie differenti di prevaricatori, considerando che, presumibilmente, l iperattività è poco influente o addirittura è inversamente proporzionale alla cognizione «fredda» e sofisticata che è stata evidenziata in alcuni tipi di bulli. 26 Dai dati conseguiti nel presente studio, invece, il DDAI non sembra incrementare il rischio di rivestire il ruolo di vittima passiva (non reattiva) delle prepotenze dei compagni, confermando ulteriormente la natura complessa e multideterminata del fenomeno del bullismo. In prospettiva educativa, i risultati presentati pongono in rilievo la necessità di considerare la possibilità che gli alunni con deficit DDAI-I o DDAI-C siano coinvolti attivamente in fenomeni di prevaricazione nel ruolo di bullo o bullo-vittima e, quindi, la necessità di prestare attenzione a potenziali indicatori di comportamenti prepotenti (ad esempio l allievo spesso offende o prende in giro uno o più compagni oppure ne danneggia le proprietà). Per prevenire questa possibilità, o prendere provvedimenti laddove gli alunni con DDAI presentino già condotte aggressive, l insegnante deve considerare che l intervento sul deficit di attenzione e iperattività è primario. A questo riguardo, il DDAI è connesso a elevati livelli di disordine interno (arousal alto, irrequietezza, ecc.) e quindi è opportuno in prima istanza che l ambiente esterno in cui vivono i bambini con questo problema sia opportunamente strutturato. 27 Inoltre, genitori e docenti devono attuare interventi educativi che forniscano prevedibilità e ripetitività di spazi e tempi e si concretizzino in una serie di azioni volte a dare costanza sia a livello strutturale (giochi, esposizione ai media, organizzazione e regolarità di spazio e tempo) sia a livello personale (accettazione incondizionata, coerenza, capacità di dare le regole, capacità di rafforzare e dare ascolto). Tutto questo può fornire punti di riferimento saldi ad alunni che, a causa della loro impulsività, tendono naturalmente a oltrepassare i limiti fissati. Altri interventi molto utili sono quelli volti a favorire l autoregolazione del comportamento, ad esempio attraverso la metacognizione come proposto da Cornoldi e collaboratori, 28 interventi i cui scopi principali sono promuovere l autocontrollo nei bambini con difficoltà di attenzione e creare una procedura per la regolazione consapevole sia nell apprendimento cognitivo sia nelle situazioni quotidiane. In queste procedure la tecnica di base che viene insegnata ai ragazzi è quella delle autoistruzioni, che un educatore applica a un compito proponendosi inizialmente come modello. In seguito sarà richiesto al ragazzo di eseguire un esercizio applicando lui stesso la tecnica appresa. Anche la proposta di Feuerstein, 29 come quella di Cornoldi e collaboratori sopra citata, opera accentuando la dimensione metacognitiva dell autocontrollo: ad esempio 21

14 DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO N. 3, FEBBRAIO 2006 insegnare a un alunno con problemi di impulsività a compiere un gesto neutrale (come toccarsi la testa) prima di agire o reagire impulsivamente a una situazione lo aiuta a interporre un momento di pensiero e autocontrollo al comportamento spontaneo, altrimenti non controllato. Oltre agli interventi citati anche l attuazione di programmi strutturati antibullismo, come quelli proposti da Olweus 30 e da Sharp e Smith, 31 rivolti a tutti gli alunni della scuola o della classe, possono prevenire l insorgere di fenomeni di prevaricazione. In questa prospettiva, è possibile operare azioni educative tese a rafforzare l autostima degli alunni, a insegnare modalità non aggressive di gestione dei conflitti interpersonali o a favorire la diffusione di comportamenti prosociali tra gli alunni. In quest ultima direzione i modelli di supporto tra pari, come quello dell «operatore amico», risultano particolarmente efficaci. Questo tipo di intervento 32 richiede il coinvolgimento a turno di tutti gli scolari della classe nel ruolo di «operatore amico», con compiti di supporto dei compagni nei momenti di conflitto o di semplice inattività durante le ore di lezione (ad esempio coordinando le attività della ricreazione), tutelando anche gli alunni più deboli. Al fine di apprendere le abilità comunicative e operative necessarie a svolgere questo ruolo, gli allievi di volta in volta selezionati devono partecipare a un breve training formativo comunicativo-relazionale coordinato da esperti e, dopo un periodo di intervento nella classe come operatori, gli alunni vengono sostituiti da altri compagni. Questa forma di intervento migliora il contesto relazionale del gruppo-classe sia attraverso l azione attiva degli operatori amici, sia attraverso il potenziamento delle abilità sociali e la promozione dei comportamenti prosociali degli alunni ottenuti a seguito del training. Bibliografia 1 American Psychiatric Association (1994), DSM-IV Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Milano, Masson. 2 Fabio R.A. (2001), L attenzione: Fisiologia, patologie e interventi riabilitativi, Milano, Franco Angeli. Offredi F. e Vio C. (1999). Il trattamento del disturbo da deficit di attenzione/iperattività: Analisi di due casi, «Difficoltà di Apprendimento», vol. 4, n. 3, pp Purdie N., Hattie J. e Carroll A. (2002), A review of the research on interventions for attention deficit hyperactivity disorder: What works best? «Review of Educational Research», vol. 72, n. 1, pp Sanavio E. e Cornoldi C. (2001), Psicologia clinica, Bologna, Il Mulino. 5 Roland E. e Galloway D. (2002), Classroom influences on bullying, «Educational Research», vol. 44, n. 3, pp Salmivalli C., Lagerspetz K.M.J. e Bjorkqvist K. (1996), Bullying as a group process: Participant roles and their relations to social status within the group, «Aggressive Behavior», vol. 22, pp Olweus D. (1996), Bullismo a scuola, Firenze, Giunti. Smith P.K., Morita Y., Junger-Tas J., Olweus D., Catalano R. e Slee P. (a cura di) (1999), 22

15 IL DDAI COME FATTORE DI RISCHIO DEI COMPORTAMENTI PREVARICANTI IN CLASSE: UNO STUDIO PILOTA The nature of school bullying: A cross-national perspective, London, Routledge. 7 Fonzi A. (1997), Il bullismo in Italia, Firenze, Giunti. Menesini E. (2000), Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola, Firenze, Giunti. 8 Fonzi A., Ciucci E., Berti C. e Brighi A. (1996), Riconoscimento delle emozioni, stili educativi familiari e posizioni nel gruppo in bambini che fanno e subiscono prepotenze a scuola, «Età Evolutiva», n. 53, pp Genta M.L., Berdondini L. e Brighi A. (1997), Bologna: Prepotenza e rappresentazione sociale in bambini di 8-11 anni. In A. Fonzi (a cura di), Il bullismo in Italia, Firenze, Giunti, pp Menesini E., Riannetti E. e Genta M.L. (1999), Il contesto familiare dei bulli e delle vittime. In A. Fonzi (a cura di), Il gioco crudele: Studi e ricerche sui correlati psicologici del bullismo, Firenze, Giunti, pp Fonzi A. (1999), Il gioco crudele. Studi e ricerche sui correlati psicologici del bullismo, Firenze, Giunti. Genta M.L. (a cura di) (2002), Il bullismo: Bambini aggressivi a scuola, Roma, Carocci. 10 Menesini E., Fonzi A. e Vannucci M. (1999), Il disimpegno morale: La legittimizzazione del comportamento prepotente. In A. Fonzi (a cura di), Il gioco crudele: Studi e ricerche sui correlati psicologici del bullismo, Firenze, Giunti, pp Gini G. e Carli G. (2003), Il bullismo a scuola: Analisi dei meccanismi di disimpegno morale in una prospettiva di gruppi, «Orientamenti Pedagogici», vol. 50, n. 2, pp Sutton J., Smith P.K. e Swettenham J. (1999), Bullying and «theory of mind»: A Critique of the «social skills deficit» view of anti-social behaviour, «Social Development», vol. 8, n. 1, pp Andreou E. (2000), Bully/victim problems and their association with psychological constructs in 8- to 12- year-old Greek school children, «Aggressive Behavior», n. 26, pp Mealey L. (1995), The sociobiology of sociopathy: An integrated evolutionary model, «Behavioural and Brain Sciences», vol. 189, pp Randall P. (1997), Adult bullying: Perpetrators and victims, London, Routledge. 14 Camodeca M., Goossens F.A., Terwogt M.M. e Schuengel C. (2002), Bullying and victimization among school-age children: Stability and links to proactive and reactive aggression, «Social Development», vol. 11, n. 3, pp Kalverboer A.F. (2002), Bambini iperattivi e con difficoltà motorie: Vittime, bulli o entrambi? In M.L. Genta (a cura di), Il bullismo: Bambini aggressivi a scuola, Roma, Carocci, pp Unnever J.D. e Cornell D.G. (2003), Bullying, self-control and ADHD, «Journal of Interpersonal Violence», vol. 18, n. 2, pp Snyder H.N. (2002), Understanding bullying and its impact on kids with learning disabilities or AD/HD, org/articles.asp?r= Snyder H.N., Sickmund M. e Poe-Yamagata E. (1997), Juvenile offenders and victims: 1997 update on violence, Washington DC, Office of Juvenile Justice and Delinquency Prevention. 18 Marzocchi G.M. e Cornoldi C. (2000), Una scala di facile uso per la rilevazione dei comportamenti problematici dei bambini con deficit di attenzione e iperattività, «Psicologia Clinica dello Sviluppo», vol. IV, n.1, pp Marzocchi G.M., Oosterlaan J., De Meo T., Di Pietro M., Pezzica S., Cavolina P., Sergeant J.A. e Zuddas A. (2001), Scala di valutazione dei Comportamenti Dirompenti per insegnanti (SCOD-I): Validazione e standardizzazione di 23

16 DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO N. 3, FEBBRAIO 2006 un questionario per la valutazione dei comportamenti dirompenti a scuola, «Giornale di Neuropsichiatria dell Età Evolutiva», n. 21, pp Caravita S. (2004), L alunno prepotente: Conoscere e contrastare il bullismo nella scuola. Brescia, La Scuola. 21 Olweus D. (1979), Stability of aggressive reaction patterns in males: A review, «Psychological Bullettin», vol. 86, n. 4, pp Olweus D. (1980), Familial and temperamental determinants of aggressive behavior in adolescent boys: A causal analysis, «Developmental Psychology», vol. 16, n. 6, pp Caprara G.V., Pastorelli C., Barbaranelli C. e De Leo G. (1997), La provincia di Roma: Differenze di genere e caratteristiche di personalità nei preadolescenti. In A. Fonzi (a cura di), Il bullismo in Italia, Giunti, Firenze, pp Smorti A. e Pagnucci S. (1998), Competenze narrative in soggetti che fanno e subiscono prepotenze, Atti del XII Congresso nazionale AIP della sezione di psicologia dello sviluppo, Bressanone, 5-7 dic. 24 Fonzi A. (1997), op. cit. 25 Andreou E. (2000), op. cit. Fonzi A. (1997), op. cit. Olweus D. (1996), op. cit. 26 Smorti A. e Pagnucci S. (1998), op. cit. Sutton J., Smith P.K. e Swettenham J. (1999), op. cit. 27 Fabio R.A. (2003), L intervento psicoeducativo nell ADHD, tre parole d ordine: Multimodalità, automatizzazione e riduzione dell entropia, «Psicologia Clinica dello Sviluppo», n. 2, pp Cornoldi C., Gardinale M., Pettenò L. e Masi A. (1996), Impulsività e autocontrollo, Trento, Erickson. 29 Feuerstein R. (1980), Instrumental enrichment: An intervention program for cognitive modifiability, Baltimore, University Park Press. 30 Olweus D. (1996), op. cit. 31 Sharp S. e Smith P.K. (1995), Bulli e prepotenti nella scuola, Trento, Erickson. 32 Menesini E. (a cura di) (2003) Bullismo: Le azioni efficaci della scuola, Trento, Erickson. SULLO STESSO TEMA Di Pietro M. (1995), Disturbi da deficit d attenzione e iperattività: l intervento razionale-emotivo, «Difficoltà di Apprendimento», vol. 1, n. 1. F. Offredi e C. Vio (1999), Il trattamento del disturbo da deficit di attenzione/iperattività: analisi di due casi, «Difficoltà di Apprendimento», vol. 4, n. 3. Gardill M.C. et al. (1999), Strategie per gestire in classe gli alunni con disturbo da deficit di attenzione e iperattività, «Difficoltà di Apprendimento», vol. 4, n. 4. Stormont-Spurgin M. (1999), Strategie per le abilità di organizzazione degli alunni con disturbo da deficit di attenzione e iperattività, «Difficoltà di Apprendimento», vol. 5, n. 2. Fabio R.A. (2000), Migliorare l attenzione nel contesto individuale e in classe: metodi di intervento, «Difficoltà di Apprendimento», vol. 6, n

17 IL DDAI COME FATTORE DI RISCHIO DEI COMPORTAMENTI PREVARICANTI IN CLASSE: UNO STUDIO PILOTA Garrity C. et al. (2000), Bullismo a scuola: strategie di gestione e prevenzione, «Difficoltà di Apprendimento», vol. 6, n. 1. Benso F. e Guerra S. (2001), Interventi cognitivi su vari aspetti dell attenzione e del sistema attentivo supervisore, «Difficoltà di Apprendimento», vol. 6, n. 4. Carbone E. (2002), Adattare l ambiente della classe ai bisogni degli alunni con disturbo da deficit di attenzione e iperattività, «Difficoltà di Apprendimento», vol. 7, n. 4. Marcotto E. et al. (2002), La scala IPDDAI: contributo per la costruzione di uno strumento per l identificazione precoce del disturbo da deficit di attenzione e/o iperattività, «Difficoltà di Apprendimento», vol. 8, n. 2. Calzolari S. e Waldbauer K.C. (2003), Difficoltà di controllo percettivo-motorio in bambini con disturbo da deficit dell attenzione/iperattività: implicazioni scolastiche, «Difficoltà di Apprendimento», vol. 8, n. 3. Fabio R.A. et al. (2003), Il deficit di attenzione al femminile: aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali, «Difficoltà di Apprendimento», vol. 9, n. 1. Molin A. e Zambianchi E. (2005), Il Questionario COM nell analisi del bullismo a scuola, «Difficoltà di Apprendimento», vol. 10, n. 3. Fabio R.A., Antonietti A. e Tiezzi P. (2003), Decodifica di messaggi uditivi e visivi in televisione da parte di soggetti con DDAI: attenzione diffusa o deficit nella quantità di attenzione?, «Psicologia dell Educazione e della Formazione», vol. 5, n. 1. Parrello S., De Vita S. e Berdondini L. (2003), Interventi antibullismo nella scuola: la supervisione agli insegnanti, «Psicologia dell Educazione e della Formazione», vol. 5, n. 2. Gini G. e Carli G. (2004), Comprensione di stati mentali ed emozioni: un confronto tra bulli, vittime e altri ruoli nella classe, «Psicologia dell Educazione e della Formazione», vol. 6, n. 2. Anagni A., Baiocco R., Crea G., Giannini A.M., Gurrieri G. e Laghi F. (2003), Identificazione degli eventi stressanti del bullismo e delle strategie di coping negli adolescenti, «Orientamenti Pedagogici», vol. 50, n. 5. Leo M. (2004), Bullismo: fenomeno in espansione: Un esperienza di prevenzione primaria, «Orientamenti Pedagogici», vol. 51, n

18

INFLUENZE DEL TEMPERAMENTO E DELL ADHD SUL BULLISMO SCOLASTICO ED IL RIFIUTO DEI PARI.

INFLUENZE DEL TEMPERAMENTO E DELL ADHD SUL BULLISMO SCOLASTICO ED IL RIFIUTO DEI PARI. AIDAI - AIRIPA VI CONGRESSO NAZIONALE sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività Assisi, 10-12 Maggio 2007 INFLUENZE DEL TEMPERAMENTO E DELL ADHD SUL BULLISMO SCOLASTICO ED IL RIFIUTO DEI PARI.

Dettagli

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd) Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd) Caratteristiche del Disturbo Lavoro realizzato dal CTI Area Ulss 7, con la consulenza della Dott.ssa Rita Agnolet 1 Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività

Dettagli

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Progetto di ricerca 2005-2008 INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Prof. Dario Ianes Dott.ssa Vanessa Macchia Attualmente sulla

Dettagli

Alcune evidenze sul bullismo

Alcune evidenze sul bullismo Alcune evidenze sul bullismo Spettatori e difensori Entrambi: Bassi livelli di aggressività Buona teoria della mente Buone capacità di regolazione emotiva Adeguata capacità di elaborazione dell informazione

Dettagli

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva Seregno, 22 Settembre 2017 Dott.ssa Maria Russo maria.russo.ped@gmail.com SINTOMI PRIMARI

Dettagli

Individuazione precoce: Mio figlio/ il mio alunno è affetto da ADHD?

Individuazione precoce: Mio figlio/ il mio alunno è affetto da ADHD? Individuazione precoce: Mio figlio/ il mio alunno è affetto da ADHD? Tutti i bambini a volte possono essere troppo vivaci, la loro capacità attentiva può essere particolarmente limitata, e possono agire

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA SCUOLA NEL TRATTAMENTO DEL DDAI: RAPPORTI CON I SERVIZI E TECNICHE DI GESTIONE COGNITIVE/COMPORTAMENTALI

IL CONTRIBUTO DELLA SCUOLA NEL TRATTAMENTO DEL DDAI: RAPPORTI CON I SERVIZI E TECNICHE DI GESTIONE COGNITIVE/COMPORTAMENTALI IL CONTRIBUTO DELLA SCUOLA NEL TRATTAMENTO DEL DDAI: RAPPORTI CON I SERVIZI E TECNICHE DI GESTIONE COGNITIVE/COMPORTAMENTALI Claudio Vio (ASL San Donà di Piave) Tiziana De Meo (ASL San Donà di Piave AIDAI

Dettagli

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza certificazione sanitaria strategie scolastiche e interventi

Dettagli

Imparare a stare attenti attraverso il movimento e la musica

Imparare a stare attenti attraverso il movimento e la musica Giornata di studio «Imparo con il corpo, il corpo impara» 22 febbraio 2014 Laboratorio Imparare a stare attenti attraverso il movimento e la musica Elisa Zugno, Alice Cancer, Carlotta Zanaboni, Massimo

Dettagli

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa

Dettagli

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002 Ogni intervento va adattato alle caratteristiche del soggetto in base all età, alla gravità dei sintomi, ai disturbi secondari, alle risorse cognitive, alla sua situazione familiare e sociale Linee guida

Dettagli

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze - 2000 Nel delineare i percorsi di adattamento o di disadattamento, un fattore significativo è risultato essere

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Sommario della presentazione

Dettagli

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD Centro Territoriale per l Integrazione degli alunni con disabilità Treviso Centro IL DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA 25 MARZO 2011 I.T.G. A. Palladio Via Tronconi, 2 - Treviso TRAINING AUTOREGOLATIVO

Dettagli

INCIDENZA. I bambini tra i 6 e i 7 anni identificati come Dda/i sono circa il 1-5% della popolazione M:F = 2.7:1

INCIDENZA. I bambini tra i 6 e i 7 anni identificati come Dda/i sono circa il 1-5% della popolazione M:F = 2.7:1 INCIDENZA I bambini tra i 6 e i 7 anni identificati come Dda/i sono circa il 1-5% della popolazione M:F = 2.7:1 nel 70-80% dei casi coesiste con un altro o altri disturbi (fenomeno definito comorbilità),

Dettagli

UNA RICERCA LONGITUDINALE SULL IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL DDAI MEDIANTE L USO DELLA SCALA IPDDAI

UNA RICERCA LONGITUDINALE SULL IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL DDAI MEDIANTE L USO DELLA SCALA IPDDAI UNA RICERCA LONGITUDINALE SULL IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL DDAI MEDIANTE L USO DELLA SCALA Laura Pelaia Master in Psicopatologia dell Apprendimento Direttore Prof. Cesare Cornoldi Università degli Studi

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

Sintesi di Simona Caravita

Sintesi di Simona Caravita Università Cattolica del Sacro Cuore Il bullismo: fenomeno ed interventi (Dott.ssa S. Caravita) Sintesi di Simona Caravita L intervento si è proposto di approfondire la conoscenza dell aggressività e del

Dettagli

PROGETTO provinciale di rete SPA/SeDICO

PROGETTO provinciale di rete SPA/SeDICO CORSO DI FORMAZIONE SOS SOSTEGNO L intervento psicoeducativo per gli alunni con disturbi di comportamento Eliana Mauri Monica Pegoraro 2 Marzo 2017- Montecchio Maggiore CTI Centro Territoriale Integrazione

Dettagli

A.G.A.P. Pacchetto informativo per insegnanti

A.G.A.P. Pacchetto informativo per insegnanti A.G.A.P. Campagna d informazione e sostegno per i bambini iperattivi e disattenti. Pacchetto informativo per insegnanti Progetto: IL SALVAGENTE A.G.A.P. Sede: Via Naldi n 2-40133 Bologna Codice Fiscale:

Dettagli

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento insegnante autoritario insegnante autorevole insegnante supportivo insegnante permissivo insegnante camaleonte: quello che sa adattare

Dettagli

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI) Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI) Cesare Cornoldi (Università di Padova) Gian Marco Marzocchi (Sissa La Nostra Famiglia) Sintomi primari e problemi associati

Dettagli

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto Introduzione Ha parlato alla assemblea degli studenti. L ho saputo da una collega, amica di un insegnante in quell istituto. [ ] Gli dico: Ma con tutti i problemi che hai nel parlare, non hai avuto paura?

Dettagli

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività Saverio Fontani Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività Strumenti per la diagnosi, l intervento e l integrazione scolastica Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza

Dettagli

CHILD TRAINING: esperienze in età scolare e prescolare

CHILD TRAINING: esperienze in età scolare e prescolare Percorsi diagnostico-terapeutici condivisi per l'adhd Milano, 9-10 novembre 2015 CHILD TRAINING: esperienze in età scolare e prescolare Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Gruppo ADHD Lecco (Dr.

Dettagli

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder DDAI OSSIA Disturbo di deficit di attenzione ed iperattivita ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA Premessa L ADHD Ha una causa neurobiologica Si caratterizza

Dettagli

Diverse forme di prevaricazione

Diverse forme di prevaricazione Patrizia Lattari BULLISMO Il termine bullismo, deriva dal termine inglese bullying che definisce i comportamenti di prepotenza tra bambini e adolescenti, caratterizzati da oppressione fisica o psicologica

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

Secondo il DSM IV, queste tre sindromi vengono incluse nella categoria dei disturbi da comportamento dirompente (DCD)

Secondo il DSM IV, queste tre sindromi vengono incluse nella categoria dei disturbi da comportamento dirompente (DCD) QUESTIONARIO SDQ Strenghts and Difficulties Questionnaire (QUESTIONARIO SUI PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA) (Marzocchi G.C. e altri, Difficoltà di Apprendimento 8/1, ottobre 2002, pp. 75-84) Numerosi bambini

Dettagli

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE Il benessere relazionale La promozione del benessere psicosociale avviene attraverso la cura dei rapporti interpersonali e dell affettività

Dettagli

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia.

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia. La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia. Paola Viterbori, M. Carmen Usai, Laura Traverso Sezione di Psicologia

Dettagli

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 IPDA Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 Cos è L IPDA è la prima fase di un progetto di intervento per ridurre il problema delle

Dettagli

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza Analisi del comportamento e autismo Un trattamento basato sull evidenza Disturbi dello spettro autistico Secondo le più recenti stime epidemiologiche 1:150 nati rientra nello Spettro autistico (CDC, 2007)

Dettagli

Deficit di attenzione focale (non presta attenzione ai dettagli) Ridotta capacità esecutiva (compiti scolastici, giochi, sport)

Deficit di attenzione focale (non presta attenzione ai dettagli) Ridotta capacità esecutiva (compiti scolastici, giochi, sport) L o DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ è un disturbo dello sviluppo neuropsichico che si manifesta in tutti i contesti di vita; alla base c è una disfunzione della corteccia celebrale. Tale

Dettagli

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD Francesca Manaresi Antonella Marianecci ASTREA-Centro Clinico De Sanctis ARPAS (Associazione per la Ricerca in Psicologia dell Attaccamento

Dettagli

ATTENZIONE E APPRENDIMENTO

ATTENZIONE E APPRENDIMENTO ATTENZIONE E APPRENDIMENTO Linee-guida per l intervento educativo DANIELE FEDELI Ricercatore e Docente di Psicologia delle disabilità Università degli Studi di Udine FOCUS: LE LINEE-GUIDA ISTITUZIONALI

Dettagli

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità a.s.2017/2018 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto. Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto. DSA, ADHD, DOP, DVA: Cosa sono? Quali implicazioni? Cosa fa la scuola? E le famiglie? 2 Ottobre

Dettagli

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento Paola Venuti, Stefano Cainelli, Carolina Coco La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento AUTISMI

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER BES

COSA INTENDIAMO PER BES COSA INTENDIAMO PER BES Per Bisogno educativo Speciale intendiamo un ampia area all interno della quale convergono difficoltà apprenditive ed educative dei ragazzi che vivono all interno della comunità

Dettagli

Insieme di comportamenti aggressivi messi in atto da uno o più soggetti verso altri soggetti caratterizzati da:

Insieme di comportamenti aggressivi messi in atto da uno o più soggetti verso altri soggetti caratterizzati da: METODO GLOBALE di AUTODIFESA DEFINIZIONE di BULLISMO Insieme di comportamenti aggressivi messi in atto da uno o più soggetti verso altri soggetti caratterizzati da: Dr. Carlo Plaino Psicologo clinico Ordine

Dettagli

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania Malattie varie, acute o croniche, fragilità, situazione cromosomiche particolari, lesioni, ecc. Deficit visivi, motori, di attenzione, di memoria,

Dettagli

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008 LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù INDAGINE sui Servizi psicologici nella scuola svolta in collaborazione con IRRE Liguria Percezione della psicologia nelle scuole 09/12/08 Composizione sociodemografica

Dettagli

Progetto di screening sui prerequisiti

Progetto di screening sui prerequisiti RELATRICE: dott.ssa Mariangela Corsato Psicologa Master in Disturbi Specifici dell Apprendimento 345/2337116 m.corsato@gmail.com Progetto di screening sui prerequisiti Perché è utile fare uno screening

Dettagli

Disturbi dell apprendimento e bisogni educativi speciali

Disturbi dell apprendimento e bisogni educativi speciali Margherita Orsolini Collaboreranno: Dott. ssa Angela Santese, dott.ssa Nausica Latini e dott. Mariano Moroni Disturbi dell apprendimento e bisogni educativi speciali CALENDARIO DELLE LEZIONI Lunedì 11-14

Dettagli

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Ambito Scolastico Campania 0025 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO C.so E. PADOVANO - Tel/Fax 081916000 84016 PAGANI - e-mail: ddpagani1@libero.it saee102002@ istruzione.it Cod. Fisc. 80030340659 PEC:

Dettagli

LE DIVERSE FORME DI DISAGIO SCOLASTICO NEL DISTRETTO DI SEREGNO E IL MODELLO DI SERVIZIO DEL COMUNE SEREGNO

LE DIVERSE FORME DI DISAGIO SCOLASTICO NEL DISTRETTO DI SEREGNO E IL MODELLO DI SERVIZIO DEL COMUNE SEREGNO LE DIVERSE FORME DI DISAGIO SCOLASTICO NEL DISTRETTO DI SEREGNO E IL MODELLO DI SERVIZIO DEL COMUNE SEREGNO IL DISAGIO SCOLASTICO NEL TERRITORIO Gli aspetti segnalati più frequentemente dagli insegnanti

Dettagli

L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA. Mediucation aprile 2016 Teramo-Chieti

L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA. Mediucation aprile 2016 Teramo-Chieti L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA Mediucation 27-28 aprile 2016 Teramo-Chieti Test sull uso del web negli adolescenti Ø Analisi utilizzo del Web in adolescenza (uso consapevole/non consapevole) Ø Analisi dei

Dettagli

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA? PROGRAMMA HIPPOKRATES Rete di sostegno per la prevenzione della violenza in ambito scolastico Aosta 11-12 Settembre 2003 DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA? Elena Cattelino Università degli Studi di Torino,

Dettagli

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO .POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO Roma, 31-03-2016 Dott.ssa Rosa Pappalardo Psicologa e Psicoterapeuta TSMREE RM 1 ADHD e difficoltà di autoregolazione Il livello di motivazione, la fiducia nell impegno

Dettagli

Istituto Sicurezza Sociale

Istituto Sicurezza Sociale R e p u b b l i c a d i S a n M a r i n o Istituto Sicurezza Sociale Dipartimento del Servizio Sociosanitario, Salute Mentale e Cure Primarie U.O.C. del Servizio Minori 9 Convegno Internazionale Imparare:

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 (SSTSBA) Dott.ssa Barbara Fazi STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 Servizio digitale ConTatto Aree di intervento delle unità operative territoriali AAS 1 1. PSICOPATOLOGIA:

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IC n. 6 Scuola... LA SPEZIA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. (Ai sensi dell articolo 12 - L. 104/92) Alunno/a Classe Docente/i di sostegno

Dettagli

27 MARZO Neuropsichiatra Dott.ssa Marika Savoldelli

27 MARZO Neuropsichiatra Dott.ssa Marika Savoldelli GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA SCOLARE 27 MARZO 2018 I.C. BONATE SOTTO Neuropsichiatra Dott.ssa Marika Savoldelli DEFINIRE E MISURARE UN COMPORTAMENTO COMPORTAMENTO: il modo di agire e

Dettagli

Che cosa è il bullismo

Che cosa è il bullismo Che cosa è il bullismo di Rosa Mininno Il bullismo è un comportamento antisociale che, come si rileva da numerosi studi compiuti in ambito internazionale, può presentarsi precocemente e coinvolgere anche

Dettagli

Articolo Anno Simona Caravita

Articolo Anno Simona Caravita Articolo Anno 2006 Coautore Sta in Simona Caravita Pagine 329-345 Rosa Angela Fabio Il DDAI come fattore di rischio dei comportamenti prevaricanti in classe: uno studio pilota Difficoltà di Apprendimento.

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA CARATTERISTICHE SPECIFICHE ESORDIO PRECOCE DECORSO CONTINUO E PERSISTENTE ELEVATO RAPPORTO M/F INFLUENZE GENETICHE

Dettagli

CORSO DI APPROFONDIMENTO SUL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) - AREA: CLINICI

CORSO DI APPROFONDIMENTO SUL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) - AREA: CLINICI Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa Un deficit di attenzione e concentrazione con impulsività e iperattività è chiamato ADHD, un acronimo di: Attentive Deficit

Dettagli

Le capacità attentive possono essere modificate? L opinione degli insegnanti

Le capacità attentive possono essere modificate? L opinione degli insegnanti Università degli Studi di Firenze Facoltà di Psicologia Le capacità attentive possono essere modificate? L opinione degli insegnanti Lucia Bigozzi*, Sara Pezzica**, Francesca Bartolozzi * Università degli

Dettagli

Valutare la qualità dell integrazione scolastica dei disabili a Genova

Valutare la qualità dell integrazione scolastica dei disabili a Genova Valutare la qualità dell integrazione scolastica dei disabili a Genova Progettazione e supervisione del progetto di ricerca: Università degli studi di Genova DISFOR Polo «M. T. Bozzo». Direzione scientifica

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Primo Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media Leonardo Da Vinci Via Concetto Marchesi

Dettagli

ALLEGATO 3 Presentazione del progetto:

ALLEGATO 3 Presentazione del progetto: IL SEME Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale: Via XX Settembre 40/42 21010 CARDANO al CAMPO (VA) Tel: 0331 733087 - Fax: 0331 733745 - http://www.ilsemeonlus.it/ C. F. & P. IVA 02084390125 - Iscrizione

Dettagli

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico TEST DI RILEVAZIONE DELL'AUTOSTIMA IN ADOLESCENZA TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico DEFINIZIONE DI AUTOSTIMA Schema cognitivo

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Obiettivi generali Il progetto sperimentale si pone i seguenti obiettivi: 1. ALLEGATO 3 Presentazione del progetto:

Obiettivi generali Il progetto sperimentale si pone i seguenti obiettivi: 1. ALLEGATO 3 Presentazione del progetto: IL SEME Cooperativa Sociale ONLUS Sede Legale e Amministrativa: Via Bari n. 6/8 21010 CARDANO al CAMPO (VA) Tel: 0331 731006 - Fax: 0331 733745 e-mail: ilseme.cardano@tin.it - http://www.ilsemeonlus.it/

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSI AREA FAMIGLIA PROGETTO PINOCCHIO

DIPARTIMENTO ASSI AREA FAMIGLIA PROGETTO PINOCCHIO DIPARTIMENTO ASSI AREA FAMIGLIA PROGETTO PINOCCHIO CAMPAGNA PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DI SITUAZIONI DI DISAGIO PER DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E/ O DI RELAZIONE Relazione conclusiva relativa all anno

Dettagli

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Il progetto nasce dalla consapevolezza del bisogno di agire precocemente, all interno della scuola dell obbligo, con azioni mirate e preventive

Dettagli

DISTURBO OPPOSITIVO- PROVOCATORIO SESSIONE: COMORBIDITÀ

DISTURBO OPPOSITIVO- PROVOCATORIO SESSIONE: COMORBIDITÀ ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 28 maggio 2013 DISTURBO OPPOSITIVO- PROVOCATORIO SESSIONE: COMORBIDITÀ Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Monica Saccani

Dettagli

I DISTURBI DELL ETA EVOLUTIVA ADHD, Disturbo Oppositivo Provocatorio, Disturbo della Condotta, Disturbi da Tic e della Sindrome di Tourette

I DISTURBI DELL ETA EVOLUTIVA ADHD, Disturbo Oppositivo Provocatorio, Disturbo della Condotta, Disturbi da Tic e della Sindrome di Tourette SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA Direttore didattico: Dr. Roberto Lorenzini Direttore scientifico: Prof. Amelia Gangemi PALERMO, 25-26-27 OTTOBRE 2019 Corso ECM I DISTURBI DELL ETA

Dettagli

Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico.

Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico. Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico. Responsabile del progetto: Dirigente Scolastico Consulente: dr. AldoMarchesini,pedagogista Scuole coinvolte:

Dettagli

Presentazione del corso di formazione

Presentazione del corso di formazione Presentazione del corso di formazione Dislessia evolutiva, un problema scolastico IC Marzabotto settembre 2007 Prof. Maria Grazia Pancaldi ( A.I.D.-Bo) Introduzione Cos è la dislessia? Dove, come, quando,

Dettagli

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

!   ), -. ( / -  0 / - / - 1 ! # $%&& ' (( ) *+ ), -. ( / - / - / - 1 2) #., - / - ' 3 4 ( ( # $ # 5 % 4 6 + (!*+ /! + (7. *!*! 8/(7 9! 8 3 4 6 +. 2 3 : ;.! +

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO XIII Congresso Nazionale AIAMC IX Congresso Latini Dies Milano, 5-8 Maggio 2005 LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO Colombo Federico, Canale Sabrina, Di Domizio Stefania,

Dettagli

PROTOCOLLO DI AZIONE PER AFFRONTARE LE EMERGENZE

PROTOCOLLO DI AZIONE PER AFFRONTARE LE EMERGENZE PROTOCOLLO DI AZIONE PER AFFRONTARE LE EMERGENZE La nostra scuola adotta un protocollo di azione per affrontare le emergenze di atti di bullismo che arrivano all attenzione della scuola. Questo al fine

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-PSI/04 9 Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza 54 No Classe Corso di

Dettagli

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03 Allegato n.1 Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, ai sensi degli artt. 5 e 13 del decreto 10 settembre 2010, n. 249 Percorso Formativo - Scuola dell

Dettagli

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA Salerno 23/01/2016 SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA Test Multidimensionale Autostima Dott.ssa Luisa Petrosino L AUTOSTIMA L autostima funziona come una «lente» attraverso cui le proprie risorse personali

Dettagli

L educazione personalizzata

L educazione personalizzata L educazione personalizzata Analista del Comportamento, BCBA Bologna, 17 maggio 2014 Disturbi dello spettro autistico DSM V maggio 2013 Sindrome comportamentale globale causata da un disordine dello sviluppo

Dettagli

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA Dott.ssa Barbara Cocchi Dott.ssa Cinzia Veronesi GIOVANI CONSUMATORI E NUOVE DIPENDENZE Presentazione del Rapporto 2010 Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

Dettagli

COS E IL BULLISMO E COME PREVENIRLO

COS E IL BULLISMO E COME PREVENIRLO BULLISMO: CHE FARE? COS E IL BULLISMO E COME PREVENIRLO Con il termine bullismo si definiscono una serie di comportamenti con i quali un soggetto compie atti di prevaricazione nei confronti di un altro

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica?

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica? ICS G. Galilei Tradate (VA) La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica? 9 marzo 2016 A proposito di pratiche educative CONOSCENZA

Dettagli

DOTT. DANIELE FEDELI

DOTT. DANIELE FEDELI L intervento cognitivocomportamentale tra scuola e famiglia Daniele Fedeli Ricercatore e Docente di Psicologia delle Disabilità Università degli Studi di Udine Argomenti 1. Le sfide dell intervento cognitivocomportamentale

Dettagli

Campus Estivo per ragazzi con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) e le loro famiglie

Campus Estivo per ragazzi con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) e le loro famiglie via Euripide 95, VASTO-CH tel 3398659752 e-mail: aidai.abruzzo@libero.it Campus Estivo per ragazzi con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) e le loro famiglie Presentazione dell associazione

Dettagli

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Gruppo di lavoro per l inclusività (G.L.I) Per favorire l inclusione di alunni con difficoltà di apprendimento o più in generale con bisogni educativi

Dettagli

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio «Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare dei Bisogni Educativi Speciali per motivi fisici, biologici,

Dettagli

La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo: il ruolo degli insegnanti

La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo: il ruolo degli insegnanti La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo: il ruolo degli insegnanti Ersilia Menesini Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Università degli studi di Firenze Bullismo come violazione

Dettagli

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia Elena Dal Pio Luogo LEGGE 170 8 ottobre 2010 Art. 1 Riconoscimento e definizione di: Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Garantire

Dettagli

CHILD TRAINING - ESPERIENZA ASST OVEST MILANESE - PROGETTO REGIONALE ADHD. Referenti Dott.ssa E.Ricotta Dott.ssa G.Vasile. Responsabile Dott. A.

CHILD TRAINING - ESPERIENZA ASST OVEST MILANESE - PROGETTO REGIONALE ADHD. Referenti Dott.ssa E.Ricotta Dott.ssa G.Vasile. Responsabile Dott. A. CHILD TRAINING PROGETTO REGIONALE ADHD - ESPERIENZA ASST OVEST MILANESE - Responsabile Dott. A. Deriu Referenti Dott.ssa E.Ricotta Dott.ssa G.Vasile 15 gruppi di child training effettuati dal 2013 ad oggi

Dettagli

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H DOTT. ALDO LEVRERO Psicologo Psicoterapeuta DOTT. MAURIZIO PILONE Psicologo Psicoterapeuta Anffas Genova

Dettagli

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana andreiniva@inwind.it LA NOSTRA ESPERIENZA Osservare i benefici di un trattamento

Dettagli

Tutoring psicoeducativo: sostenere l apprendimento e l autoregolazione di ragazzi con Deficit d Attenzione e Iperattività (ADHD)

Tutoring psicoeducativo: sostenere l apprendimento e l autoregolazione di ragazzi con Deficit d Attenzione e Iperattività (ADHD) Tutoring psicoeducativo: sostenere l apprendimento e l autoregolazione di ragazzi con Deficit d Attenzione e Iperattività (ADHD) Direzione scientifica: Prof. Alessandro Antonietti, ordinario di Psicologia

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA 2 Aggressione a persone o animali Distruzione di propietà Frode o furto Gravi violazioni di regole Specificazioni Esordio nell infanzia

Dettagli

WP10: ADHD E COMORBILITA ASD:

WP10: ADHD E COMORBILITA ASD: WP10: ADHD E COMORBILITA ASD: un esplorazione preliminare sull applicazione della SRS (Social Responsiveness Scale) a cura del Centro di Bosisio Parini Dott. Massimo Molteni * Dott.ssa Sara Trabattoni

Dettagli

Metodologie e strategie educative

Metodologie e strategie educative Metodologie e strategie educative TIPOLOGIE CARATTERIALI All interno delle classi bisogna diversificare le strategie educative in rapporto agli aspetti comportamentali degli alunni. Di seguito ne vediamo

Dettagli