14. c) L'esercito romano: lessico di base e lessico specifico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "14. c) L'esercito romano: lessico di base e lessico specifico"

Transcript

1 14. c) L'esercito romano: lessico di base e lessico specifico L esercito romano in età repubblicana Nei tempi più antichi Roma non disponeva di un esercito permanente. Tutti i cittadini erano tenuti al servizio militare. Nel giorno fissato per la leva (dilectus) gli uomini mobilitati si riunivano in Campidoglio; qui 24 tribuni (tribuni militum) erano distribuiti nelle quattro legioni che costituivano l effettivo normale di una leva. I tribuni prestavano giuramento (sacramentum) al generale e ricevevano a loro volta il giuramento dei soldati. Con questo il soldato s impegnava a eseguire gli ordini dei capi, a non abbandonare le insegne, a non commettere nessuna azione contraria alla legge. Il sacramentum conferiva al milite il diritto di servirsi delle armi contro il nemico, debitamente dichiarato hostis dai fetiales (collegio di sacerdoti incaricati di dichiarare la guerra e siglare i trattati). Le armi Le armi erano difensive e offensive. Le prime erano lo scutum «scudo» (di forma convessa e rettangolare, mentre il clipeus e la parma erano rotondi o poligonali), la galea, casco di cuoio spesso coperto di pelle di lupo (animale sacro a Marte, dio della guerra), la lorica, corazza di cuoio e metallo. Le armi offensive erano la spada (gladium) e i giavellotti (pila, hasta). La legione (legio) era divisa in manipuli, costituiti in origine di cento uomini e posti sotto il comando di un centurio. Vi erano in origine dieci manipoli di hastati, dieci di principes, dieci di triari. I primi, armati di asta, erano i più giovani e combattevano in prima linea, i principes meno giovani costituivano la seconda linea, i triarii la terza linea. Questi ultimi combattevano in ginocchio, con lo scudo sulla spalla e la lancia puntata in avanti, formando una cortina dietro la quale potevano riordinarsi le unità sconfitte. 1

2 La nuova legione Verso la fine della Repubblica la legione fu divisa in coorti, ognuna delle quali comprendeva un manipolo di hastati, uno di principes e uno di triarii, posti sotto il comando di un tribuno di coorte. Vi erano dunque dieci coorti per legione. Al tempo di Mario risale l istituzione dell insegna legionaria consistente in un aquila d argento, poi sotto l impero d oro. La disciplina ferrea La disciplina era ferrea. Gli ufficiali avevano ampi poteri coercitivi nei confronti della truppa. Le pene erano varie e andavano da multe e bastonature fino alla verberazione o flagellazione, che in pratica equivaleva alla pena di morte. I premi concessi dagli ufficiali investiti di funzioni di comando consistevano in promozioni di grado, aumenti di paga e varie forme di decorazione consistenti in bracciali (armillae) e piastre ornamentali da portare sulla corazza o sulla fronte del cavallo (phalerae). La forme di decorazione più importanti erano la corona civica, per chi salvava la vita di un concittadino, e la corona murale, per il primo combattente che fosse salito sui bastioni nemici, o quella vallare. L'accampamento Una caratteristica della legione romana era la cura con la quale si costruiva, ad ogni sosta, un campo fortificato (castra). Quando veniva sera, verso la fine della tappa, un tribuno e alcuni centurioni sceglievano il terreno adatto all accampamento. Innanzi tutto si stabiliva l ubicazione del praetorium, la tenda del generale. Poi si disegnavano le due grandi strade perpendicolari che si tagliavano ad angolo retto davanti al praetorium. Quella orientata da nord a sud era la via principalis e corrispondeva al cardo della città. 2

3 L altra era il decumanus maximus. Determinati gli assi del campo, si assegnava un area alle varie unità. Poi i soldati scavavano lungo il perimetro del campo un fossato, gettan- do la terra verso l interno, in modo da creare un terrapieno (agger), che veniva protetto con una palizzata ininterrotta (vallum). Molte città situate sulle frontiere dell Impero traggono origine da campi permanenti (castra stativa), nei quali il vallum di pali è sostituito da un muro di mattoni. Nell accampamento lavoravano vari tecnici e operai (fabri) coordinati da un praefectus fabrum. Questi artigiani si occupavano della manutenzione e riparazione delle armi dei soldati, costruivano opere d ingegneria militare: ponti, macchine belliche per il lancio di proiettili (catapulte, baliste, onagri, scorpioni), dispositivi per proteggere i soldati impegnati in un assedio, ecc. Il trionfo La cerimonia più suggestiva della vita militare era il triumphus del generale vincitore (imperator). Questi saliva dal Campo Marzio sul Campidoglio, attraverso la Via Sacra, per ringraziare Giove Ottimo Massimo della protezione accordatagli durante la campagna vittoriosa. Il trionfatore rivestiva la tonaca di porpora orlata d oro, la toga, anch essa di porpora, con ricami d oro (toga picta), le scarpe dorate, lo scettro d avorio sormontato da un aquila (l uccello sacro a Giove). In testa al corteo venivano i magistrati in carica e i senatori, seguivano i portatori carichi delle spoglie tolte al nemico, i vittimari con gli animali per il sacrificio solenne: tori bianchi con corna dorate e bende rituali (vittae) al collo. Dietro alle vittime venivano i prigionieri in catene, e infine il carro trionfale, circondato da una folla di ludiones, istrioni che ballavano al suono della lira e si producevano in contorsioni comiche. I soldati intonavano canti di lode, ma anche strofe satiriche che ridicolizzavano la figura del vincitore. Queste espressioni irrispettose erano non solo ammesse ma richieste dal trionfatore, il quale riteneva in tal modo di scongiurare l «invidia» degli dei, sempre pronti a punire chi troppo s eleva al di sopra dei limiti umani. Sempre con intento apotropaico, cioè volto 3

4 ad evitare la sventura e il «malocchio» (invidia), il trionfatore portava addosso vari amuleti, in particolare un membro virile (fascinus). Il lessico di base della vita militare (i numerini accanto al lemma indicano a quale delle prime quattro classi di frequenza appartiene il vocabolo) acies, -ei 1 linea di combattimento, esercito schierato in battaglia agger, -eris 4 terrapieno, argine agmen, -inis 1 esercito in marcia, schiera arcus, -us 4 arco arma, -orum 1 armi difensive armatus, -a, -um 3 armato, in armi auxilium, -ii 2 aiuto, soccorso (auxilia: truppe ausiliarie) bellum, -i 1 guerra castellum, -i 3 fortezza castra, -orum 1 accampamento centurio, -onis 3 comandante di una centuria (centuria, -ae) clades, cladis 4 sconfitta classis, -is 2 classe, flotta cohors, -tis 2 coorte (decima parte della legione) commeatus, -us 4 approvvigionamenti, convoglio militare copiae, -arum 1 truppe currus, -us 3 carro, cocchio dictum, -i 3 cosa detta, ordine disciplina, -ae 4 disciplina militare (disciplina castrorum o militiae) discrimen, -inis 1 momento decisivo, situazione critica, pericolo dolus, -i 3 astuzia, inganno duco, -ere 1 guido, conduco 4

5 dux, ducis 1 comandante, capo eques, -itis 1 cavaliere equus, -i 1 cavallo equitatus, -us 2 cavalleria excito, -are 3 incitare, animare, incoraggiare exerceo, -ere 2 tenere in esercizio, esercitare exercitus, -us 1 esercito (v. exerceo) exitium, -ii 4 fine violenta, eccidio ferreus, -a, -um 4 ferreo, forte, duro ferrum, -i 1 spada ferus, -a, -um 1 feroce, fiero foedus, foederis 4 alleanza, trattato (v. fides) forum, -i 2 spiazzo nell accampamento, dove si alzava la tribuna dalla quale il generale parlava alle truppe; piazza, foro fossa, -ae 4 fossa, fossato fuga, -ae 1 fuga furor, -oris 2 furore guerriero gladius, -ii 3 spada (corta) hostis, -is 1 nemico (pubblico) ignis, ignis 1 fuoco, incendio (ferro ignique: a ferro e fuoco) impedimentum, -i 3 ostacolo, impedimento (impedimenta, -orum: bagagli dell esercito) imperator, -oris 2 generale vincitore, imperatore imperium, -ii 1 ordine, comando impero, -are 2 ordino, comando impetus, -us 1 impeto ostile, attacco, assalto incendium, -ii 4 incendio incendo, -ere 3 appicco il fuoco, incendio inimicus, -i 2 nemico (personale) 5

6 iubeo, -ere 1 ordino, comando legatus, -i 1 luogotenente, aiutante, messo, ambasciatore legio, -onis 1 legione miles, -itis 1 soldato militaris, -is, -e 3 militare militia, -ae 4 servizio militare moenia, -ium 2 mura della città murus, -i 2 muro di cinta, baluardo munio, ire 4 fortificare, proteggere con un terrapieno munitio, -onis 2 fortificazione, baluardo nauta, -ae 4 marinaio navigium, -ii 2 nave navis, -is 1 nave obses, -idis 4 ostaggio obsideo, -ere 3 assedio, occupo obsto, -are 3 stare ostilmente incontro a, opporsi oppidum, -i 1 città fortificata, piazzaforte pax, pacis 1 accordo tra due parti belligeranti, pace pedes, -itis 3 fante porta, -ae 2 porta (dell accampamento, della città) praeceptum, -i 3 ordine, precetto praefectus, -i 3 sovrintendente, prefetto (praefectus classis, equitum, praetorii, Urbis, ecc.: prefetto della flotta, della cavalleria, del pretorio, di Roma, ecc.) praesidium, -ii 1 presidio, corpo di guardia, difesa, protezione praetor, -oris 3 magistrato, pretore (da prae-itor «colui che va avanti») princeps, -cipis 1 il capo, il principe, l imperatore principia, -orum 1 prima linea, fronte, quartier generale, principi (di una dottrina, ecc.) 6

7 proelium, -ii 1 combattimento, battaglia proicio, -ere getto avanti (hastam proicere: gettare il giavellotto) pugna, -ae 2 battaglia pugno, -are 2 combatto sagitta, -ae 4 freccia signum, -i 1 insegna, bandiera (signifer: portabandiera) socius, -ii 2 alleato telum, -i 1 arma da getto, qualsiasi arma offensiva (contrapposto a arma: armi difensive) terror, -oris 3 terrore, spavento tormentum, -i 3 macchina da guerra, strumento di tortura torqueo, -ere 2 scaglio (torqueo telum), torturo tribunus, -i 2 ufficiale (i tribuni erano sei per legione) triumphus, -i 4 solenne ingresso in Roma, concesso dal senato, al generale vincitore, che incedeva su un carro trainato da cavalli bianchi (mentre nell ovatio, -onis, trionfo minore, il vincitore era a piedi) turris, -is 3 torre di legno, macchina da assedio tutus, -a, -um 2 difeso, riparato, che non corre pericolo vallum, -i 3 palizzata, bastione victoria, -ae 2 vittoria vigilia, -ae 4 turni di guardia, guardia, sentinella vinco, -ere 1 vinco, sono vincitore virtus, -utis 1 coraggio, valore, prodezza Termini della vita militare non compresi nel lessico di base 7

8 aestiva (castra) accampamento estivo aries, -etis ariete, macchina per sfondare porte o mura, costituita da una trave su un carrello, e munità all estremità di una testa in bronzo a forma di ariete centuria, -ae gruppo di cento soldati, centuria (comandata da un centurio, -onis) clipeus (-um), -i scudo ensis, -is spada fabri, -um genieri, operai dell esercito funda, -ae fionda galea, -ae casco, elmo inermis, -e inerme iussum, -i ordine lorica, -ae corazza magister, -tri comandante (m. equitum, «della cavalleria; m. navis, «ammiraglio») manipulus, -i manipolo, trentesima parte della legione obsidio, -onis assedio parma, -ae scudo (piccolo) pilum, -i giavellotto praetorium, -ii tenda del generale sagitta, -ae freccia sarcinae, -arum bagagli, salmerie scalae, -arum scala scutum, -i scudo (di forma rettangolare, mentre il clipeus e la parma erano rotondi) stativa (castra) accampamento stanziale testudo, -inis testuggine, diposizione dei soldati che avanzavano verso le mura nemiche alzando lo scudo sopra la testa e formando una specie di tettoia difensiva vexillum, -i stendardo, bandiera vinea, -ae vigna, macchina da guerra con tetto a forma di pergolato, sotto il quale i soldati avanzavano al riparo dai proiettili lanciati dai nemici 8

L esercito e la carriera militare

L esercito e la carriera militare + L esercito e la carriera militare L ordinamento Militare Organizzazione della legione Lo schieramento in battaglia L evoluzione dell esercito Lessico La Legione comandata dal CONSOLE Inizialmente divisione

Dettagli

LE REGOLE Completa le frasi. In classe non si può... In classe si può... In palestra è vietato... In palestra è permesso...

LE REGOLE Completa le frasi. In classe non si può... In classe si può... In palestra è vietato... In palestra è permesso... Storia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 LE REGOLE Completa le frasi. In classe non si può... In classe si può... In palestra è vietato... In palestra è permesso... In mensa c è il divieto

Dettagli

Antica Roma L invincibile esercito. di MARIA PACE

Antica Roma L invincibile esercito. di MARIA PACE di MARIA PACE L invincibile esercito romano non era poi così enorme come si pensa e spesso ebbe di fronte eserciti ben più grossi e li sbaragliò. Fu il caso di Cesare, ad esempio, che con i suoi 60mila

Dettagli

Inizialmente l esercito romano era formato dalle gentes e dai loro clienti,tuttavia tra il V e il IV sec.a.c. ci fu l inserimento dei plebei ad

Inizialmente l esercito romano era formato dalle gentes e dai loro clienti,tuttavia tra il V e il IV sec.a.c. ci fu l inserimento dei plebei ad Inizialmente l esercito romano era formato dalle gentes e dai loro clienti,tuttavia tra il V e il IV sec.a.c. ci fu l inserimento dei plebei ad esclusione dei proletari,che portò alla creazione della legione,dal

Dettagli

Aprivano la colonna, secondo l ordine di marcia consueto ai romani, ausiliari, con armatura

Aprivano la colonna, secondo l ordine di marcia consueto ai romani, ausiliari, con armatura di MARIA PACE L esercito romano in marcia era uno spettacolo, impressionante: colorato, rumoroso ed infinito. Vederlo avanzare, inarrestabile, doveva essere motivo di grossi timori e preoccupazioni. Ecco

Dettagli

LATINO LESSICO MILITARE ( 1 ) LESSICAL APPROACH

LATINO LESSICO MILITARE ( 1 ) LESSICAL APPROACH LATINO LESSICO MILITARE ( 1 ) LESSICAL APPROACH I LUOGHI, LE ARMI, I PROTAGONISTI DELLA GUERRA L accampamento ( castra, castr.orum ) era attraversato da due vie perpendicolari, disposte da nord a sud (

Dettagli

IL MODELLO MILITARE ELLENICO, OSSIA QUELLO DELLA FALANGE OPLITICA, NACQUE CON IL SORGERE DELLA PÓLIS. CON LA FALANGE OPLITICA L AZIONE INDIVIDUALE,

IL MODELLO MILITARE ELLENICO, OSSIA QUELLO DELLA FALANGE OPLITICA, NACQUE CON IL SORGERE DELLA PÓLIS. CON LA FALANGE OPLITICA L AZIONE INDIVIDUALE, IL MODELLO MILITARE ELLENICO, OSSIA QUELLO DELLA FALANGE OPLITICA, NACQUE CON IL SORGERE DELLA PÓLIS. CON LA FALANGE OPLITICA L AZIONE INDIVIDUALE, CHE ERA CARATTERISTICA DEL MODELLO DI COMBATTIMENTO OMERICO,

Dettagli

Strategia in tempo reale orientata alla conquista militare. Elementi di ruolo fondamentali nel combattimento.

Strategia in tempo reale orientata alla conquista militare. Elementi di ruolo fondamentali nel combattimento. Strategia in tempo reale orientata alla conquista militare. Elementi di ruolo fondamentali nel combattimento. Linea di sviluppo basata su battaglie, luoghi e personaggi storici. Scopri tutti i segreti

Dettagli

La struttura della città

La struttura della città La struttura della città Quasi tutte le città fondate dai Romani avevano uno schema ben preciso, utilizzato costantemente nella costruzione degli accampamenti romani. Anche Verona fu progettata con la

Dettagli

Antica Roma Vita da legionario. di MARIA PACE

Antica Roma Vita da legionario. di MARIA PACE di MARIA PACE Costruito l accampamento, la vita del legionario era scandita dalla disciplina di una ferrea organizzazione e nulla si poteva fare senza un comando impartito col suono della tromba: mangiare,

Dettagli

Oltre a dare battaglia a queste popolazioni ribelli i Romani, con il loro esercito, consolidarono un

Oltre a dare battaglia a queste popolazioni ribelli i Romani, con il loro esercito, consolidarono un L Esercito nella Romanità aveva un importanza fondamentale ma anche una capacità di adattamento molto rapida alle vicissitudini sociali e politiche della comunità civica, non mancarono varie riforme nei

Dettagli

Roma non aveva un esercito, Roma era un esercito Talcott Parsons elenarovelli 1

Roma non aveva un esercito, Roma era un esercito Talcott Parsons elenarovelli 1 Roma non aveva un esercito, Roma era un esercito Talcott Parsons elenarovelli 1 L esercito e la flotta elenarovelli 2 Percorso tematico e lessicale L esercito (exercitus, -i i ; copiae, -arum) Ascolta

Dettagli

Cinture Loriche segmentate Borse e scarselle Tende Gladi e spathae Scudi Loriche hamate Accessori per elmi Elmi ellenici Elmi tardo-imperiali

Cinture Loriche segmentate Borse e scarselle Tende Gladi e spathae Scudi Loriche hamate Accessori per elmi Elmi ellenici Elmi tardo-imperiali Content Cinture 2 Loriche segmentate 3 Borse e scarselle 4 Tende 5 Gladi e spathae 6 Scudi 8 Loriche hamate 10 Accessori per elmi 11 Elmi ellenici 12 Elmi tardo-imperiali 13 Elmi alto-imperiali 14 Elmi

Dettagli

Carabinieri e Pretoriani

Carabinieri e Pretoriani Carabinieri e Pretoriani di Umberto Maria Milizia Uno dei compiti istituzionali dell Arma dei Carabinieri un po meno trattato dai media è quello di polizia militare, specie se si fa il paragone con l operato

Dettagli

Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere pronto ad attaccare Enea

Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere pronto ad attaccare Enea Eneide Libro XII Elementi principali: Duello Turno-Enea Sofferenza per la guerra Similitudini con l Iliade e l Odissea Presenza di elementi poetici e politici Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere

Dettagli

Associazione Culturale Cisalpina. Assemblea Ordinaria dei Soci 10 Gennaio 2016

Associazione Culturale Cisalpina. Assemblea Ordinaria dei Soci 10 Gennaio 2016 Assemblea Ordinaria dei Soci 10 Gennaio 2016 Rinnovo cariche sociali 20162018 Candidature Presidente 1. Luca Bonacina Vice Presidente 1. Davide Grassi Co n sig lie ri ( seg g i d isp o n ib ili) 1. Luca

Dettagli

Roma alla conquista dell Italia

Roma alla conquista dell Italia Roma alla conquista dell Italia 1 1 DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA repubblica magistrature repubblicane collegialità annualità libertas imperium potere militare reciproco diritto di veto due consoli potestas

Dettagli

Punti di abilità: 1. Il condottiero agirà con cautela in modo da subire il minor numero di perdite. +3% per livello all armatura di tutto l esercito.

Punti di abilità: 1. Il condottiero agirà con cautela in modo da subire il minor numero di perdite. +3% per livello all armatura di tutto l esercito. Ira Nel fragore della battaglia l eroe innalza il morale della sua scorta. +1% per livello alla velocità dell eroe e della sua scorta. Strategia difensiva Il condottiero agirà con cautela in modo da subire

Dettagli

Team Building. Gioco completo con 10 prove e relativi giudici di gara in costume 3.400,00 + iva. I giochi (alcuni esempi)

Team Building. Gioco completo con 10 prove e relativi giudici di gara in costume 3.400,00 + iva. I giochi (alcuni esempi) Team Building Camon In Italy Descizione Team Building Trattasi di una sorta di giochi senza frontiere ambientati nell'antica Roma. I concorrenti vengono divisi in squadre, costituite da 10 persone circa,

Dettagli

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa INTRODUZIONE AL DIU Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa Il Diritto Internazionale Umanitario dei Conflitti Armati Finalità Definizione del DIU (cos è, quando si applica) Compiti del DIU Definizione

Dettagli

Per un uomo valoroso è bello cadere morto combattendo in prima fila per la patria. Struttura sociale e Costituzione di Licurgo

Per un uomo valoroso è bello cadere morto combattendo in prima fila per la patria. Struttura sociale e Costituzione di Licurgo Per un uomo valoroso è bello cadere morto combattendo in prima fila per la patria Struttura sociale e Costituzione di Licurgo Gli ideali Falange oplitica Diritti solo per gli spartiati Società Struttura

Dettagli

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi Le istituzioni nella Roma antica L ordinamento gentilizio L evoluzione nell età monarchica La res publica L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

Antica Roma Il Trionfo. di MARIA PACE

Antica Roma Il Trionfo. di MARIA PACE di MARIA PACE Passatempi, gli antichi romani, non è che ne avessero moltissimi, ma quelli che avevano assorbivano tutto il loro tempo libero e di tempo libero, gli antichi romani ne avevano davvero tanto,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON GONFALONE CIVICO

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON GONFALONE CIVICO 24 REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON GONFALONE CIVICO ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 2/27348 P.G. NELLA SEDUTA DEL 27/01/1989 24 Art. 1 Contenuto del regolamento Il

Dettagli

IL FATO DELLO STIRLAND

IL FATO DELLO STIRLAND IL FATO DELLO STIRLAND LA CAMPAGNA La campagna ha la durata di 8 turni (per una durata complessiva di 8 mesi), al termine ci sarà lo scontro alle porte di Nuln che darà un grosso vantaggio per vincere

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

Alessandro Magno e l ellenismo

Alessandro Magno e l ellenismo Alessandro Magno e l ellenismo Mentre i contingenti provenienti da tutta la Grecia si riunivano nella regione degli stretti per la spedizione offensiva contro l impero persiano, Filippo II, che ne era

Dettagli

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti,

la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti, mila del corno la città è un luogo organizzato,complesso, formato da diversi elementi: abitazioni, edifici pubblici, strade, piazze, sistemi fognari, acquedotti, reti di illuminazione e trasporto. dalle

Dettagli

TECNICA, PROFESSIONE E SOCIETÀ. Antonio MORLUPI I 150 ANNI DEI CORAZZIERI

TECNICA, PROFESSIONE E SOCIETÀ. Antonio MORLUPI I 150 ANNI DEI CORAZZIERI TECNICA, PROFESSIONE E SOCIETÀ Antonio MORLUPI I 150 ANNI DEI CORAZZIERI 48 Il 7 Febbraio 1868, per ordine del Ministero della Guerra, vengono concentrati a Firenze ottanta Carabinieri a cavallo (tratti

Dettagli

MANUALE Espansione # 2

MANUALE Espansione # 2 Commands & Colors: Ancients MANUALE Espansione # 2 Roma ed i Barbari Un gioco di Richard Borg 2 Commands & Colors: Ancients 1. INTRODUZIONE Il sistema di gioco Commands & Colors: Ancients consente ai giocatori

Dettagli

15. L accampamento romano

15. L accampamento romano 15. L accampamento romano Polibio (6, 27-32) descrive come ai suoi tempi (un secolo prima dell età cesariana) i Romani ponevano i loro accampamenti. 27. Il modo di accamparsi dei Romani è il seguente.

Dettagli

TITOLO 17 MILITARI E GUERRE

TITOLO 17 MILITARI E GUERRE TITOLO 17 MILITARI E GUERRE 901 17.1.18 Contiene carteggio generale. 1883-1890 902 17.1.19 Contiene carteggio generale, con stampati. 1884-1900 903 17.1.20 Contiene carteggio generale. 1894-1930 904 17.1.21

Dettagli

L ordinamento dell esercito romano (che rimase in vita per tutto il periodo repubblicano, nonostante alcune importanti modificazioni) è antichissimo:

L ordinamento dell esercito romano (che rimase in vita per tutto il periodo repubblicano, nonostante alcune importanti modificazioni) è antichissimo: L ESERCITO ROMANO L ordinamento dell esercito romano (che rimase in vita per tutto il periodo repubblicano, nonostante alcune importanti modificazioni) è antichissimo: si basa sulla divisione dei cittadini

Dettagli

COME SI VIVEVA DURANTE IL PERIODO DELL IMPERO ROMANO

COME SI VIVEVA DURANTE IL PERIODO DELL IMPERO ROMANO COME SI VIVEVA DURANTE IL PERIODO DELL IMPERO ROMANO L Impero romano era molto vasto. La maggior parte della popolazione viveva in villaggi o in piccole che erano circondate da mura. La città più grande

Dettagli

Scopriamo Portoferraio Pag. 1. Sporgenza della costa con fianchi ripidi, che finisce in mare.

Scopriamo Portoferraio Pag. 1. Sporgenza della costa con fianchi ripidi, che finisce in mare. Pag. 1 Abbina ogni parola alla spiegazione corretta. Video numero 1 Bastione Fortezza Forte Darsena Ferro di cavallo Baluardo Promontorio Arcipelago Acciottolato Riserva Mozzafiato Istmo Baia Rinforzo

Dettagli

Missione 1 Battesimo di fuoco

Missione 1 Battesimo di fuoco Missione 1 Battesimo di fuoco 11 novembre 1941 Udino, regione di Rostov. B 1 3 2 4 1: Punto di partenza 5 2: In trincea 3: Avanzata del carro KV-1 4: Dall altra sponda del fiume 5: Il re della collina

Dettagli

Missione 1 L arsenale

Missione 1 L arsenale Missione 1 L arsenale 8 novembre 1942 Algeria, Nord Africa, prime fasi dell Operazione Torch. 5 2 3 4 1: Punto di partenza 2: Infiltrazione 3: Opere di distrazione 4: Conquista dell arsenale 5: Evasione

Dettagli

Armi d'assedio e armi da lancio pesanti

Armi d'assedio e armi da lancio pesanti Armi d'assedio e armi da lancio pesanti http://antichimezzelfi.altervista.org/armilancio.htm Per assalire e distruggere le città dei nemici, l'esercito romano utilizzava armi da lancio e d'assedio. Alcune

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1444 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BEVILACQUA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 MAGGIO 2002 Istituzione dell Ordine del Tricolore TIPOGRAFIA

Dettagli

Giulio ISABELLA - Istruttore DIU Comitato Locale Roma 13-14

Giulio ISABELLA - Istruttore DIU Comitato Locale Roma 13-14 Giulio ISABELLA - Istruttore DIU Comitato Locale Roma 13-14 Agenda: Le Quattro Convenzioni e i Protocolli Aggiuntivi L Emblema La Corte Penale Internazionale Giulio ISABELLA - Istruttore DIU Comitato Locale

Dettagli

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia La Grande Guerra Nel 1914 i paesi europei erano in conflitto per il possesso delle colonie, numerosi stati aspirano all indipendenza e i trattati di alleanza impegnano gli stati a intervenire in difesa

Dettagli

ANTROPIZZAZIONE DEL TERRITORIO E INSEDIAMENTI URBANI

ANTROPIZZAZIONE DEL TERRITORIO E INSEDIAMENTI URBANI Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi ANTROPIZZAZIONE DEL TERRITORIO E INSEDIAMENTI URBANI

Dettagli

Parte 3. Gli Inglesi. Sergente inglese

Parte 3. Gli Inglesi. Sergente inglese Parte 3 Gli Inglesi Come già detto, tra gli inglesi ho scelto di riprodurre anche soldati di rango inferiore come sergenti e fanti ed i figurini usati appartengono anche in questo caso a diverse ditte:

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 08 Gennaio :50 - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile :08

Scritto da Administrator Martedì 08 Gennaio :50 - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile :08 Parte 3 Gli Inglesi Come già detto, tra gli inglesi ho scelto di riprodurre anche soldati di rango inferiore come sergenti e fanti ed i figurini usati appartengono anche in questo caso a diverse ditte:

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri Alla fine del terzo millennio a.c., il popolo nomade dei Babilonesi iniziò a occupare la Mesopotamia per poi conquistarla interamente. Fondarono un unico grande regno

Dettagli

Le abitazioni del Medioevo

Le abitazioni del Medioevo Le abitazioni del Medioevo Il Medioevo è un periodo molto difficile per le popolazioni caratterizzato da molte battaglie e guerre che costringono gli abitanti delle città a cercare protezione. Si creano

Dettagli

A Sarzana per il Festival della Mente di Francesca Pace

A Sarzana per il Festival della Mente di Francesca Pace Pagina 1 di 10 A Sarzana per il Festival della Mente di Francesca Pace Alla scoperta dello storico borgo ligure che, tra le antiche mura fortificate, ospita il festival dedicato alla creatività. Un evento

Dettagli

L evento vede l Amministrazione Comunale muoversi in sinergia con le Associazioni locali coordinate dalla nuova Pro Loco.

L evento vede l Amministrazione Comunale muoversi in sinergia con le Associazioni locali coordinate dalla nuova Pro Loco. Continua con entusiasmo il tradizionale appuntamento con la Grande Rievocazione Storica di Peschiera del Garda che, quest anno, si rinnova evocando un nuovo periodo che ha lasciato sul territorio importanti

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DEL BREVETTO DI ARMIGERO

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DEL BREVETTO DI ARMIGERO PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DEL BREVETTO DI ARMIGERO pag.1 CENNI DI STORIA La scherma nasce con l uomo attraverso l utilizzazione delle armi che in ogni periodo storico sono state costruite attraverso

Dettagli

Guida alla compilazione 2

Guida alla compilazione 2 Quale soggetto rappresenta il Monumento ai Caduti? Il tema della Grande Guerra si amalgama e si scontra spesso con temi dell iconografia tradizionale, acquisendo e rielaborando da essa numerosi soggetti.

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

GLI ASSIRI AL LOUVRE

GLI ASSIRI AL LOUVRE GLI ASSIRI AL LOUVRE La fortezza di Sargon II nei bassorilievi del Louvre Il re Sargon II decise di far costruire una città prestigiosa che portasse il suo nome, Dur Sharrukin, "Fortezza di Sargon" (ora

Dettagli

216 a.c. - LA BATTAGLIA DI CANNE

216 a.c. - LA BATTAGLIA DI CANNE La battaglia di Canne fu combattuta tra Cartaginesi e loro alleati ed esercito romano in data il 2 Agosto del 216 a.c. a Canne, una località nel sud della penisola italiana nell'odierna Puglia. Essa fu

Dettagli

LA CIVILTA FEUDALE LEONARDO DA VINCI CLASSE 1 A ALUNNA: VENOSA

LA CIVILTA FEUDALE LEONARDO DA VINCI CLASSE 1 A ALUNNA: VENOSA LA CIVILTA FEUDALE ISTITUTO LEONARDO DA VINCI CLASSE 1 A ALUNNA: VENOSA CHIARA INDICE LA CURTIS SERVI DELLA GLEBA L ECONOMIA CURTENSE:UN ECONOMIA DI SUSSISTENZA IL FEUDO LA PIRAMIDE FEUDALE:UNA PIRAMIDE

Dettagli

Unità spartane. Ilota. Peltasta. Spartiata. Oplita. Flautista. Sibilla

Unità spartane. Ilota. Peltasta. Spartiata. Oplita. Flautista. Sibilla 1 Sparta - La battaglia delle Termopili Unità spartane Ilota Si tratta dell unità a cui sono affidati compiti imprescindibili per lo sviluppo del villaggio: raccogliere e trasportare i viveri, il legname

Dettagli

I bastioni - Storia 15.1

I bastioni - Storia 15.1 XV I bastioni - Storia 15.1 Numerosi bastioni ed altre fortificazioni, inserite nel contesto delle mura a difesa della città, indicano il rilevante ruolo militare che Trapani ebbe nel corso dei secoli.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1526 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MARINI Giulio COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 APRILE 2007 Riconoscimento in favore dei partecipanti alla seconda

Dettagli

L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE

L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE LA SCULTURA IN EPOCA ROMANA RITRATTISTICA STATUA ONORARIA RILIEVO STORICO CELEBRATIVO COLONNA TRAIANA ARA PACIS STATUA BARBERINI AUGUSTO DI PRIMA PORTA LA SCULTURA

Dettagli

Ordine Militare d'italia

Ordine Militare d'italia Ordine Militare d'italia fonti normative D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 Codice dell'ordinamento militare. Art. 99 Concessione di ricompense alle Forze armate 1. Il conferimento alla bandiera della croce

Dettagli

Chi fondò l'egitto? L'Egitto oggi:

Chi fondò l'egitto? L'Egitto oggi: Nilo Egitto Chi fondò l'egitto? Circa 5.000 anni fa esistevano due regni indipendenti tra loro: Alto Egitto e Basso Egitto. In seguito a molte lotte per il potere, i due regni vennero unificati. Menes

Dettagli

Storia di Davide. dalla Bibbia. Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni)

Storia di Davide. dalla Bibbia. Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni) Storia di Davide dalla Bibbia Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni) Storie disegnate Davide pastore in Israele Davide era un giovane pastore, l ultimo figlio di una numerosa famiglia contadina di

Dettagli

Quando vissero. Verso il 1100 a.c. in Mesopotamia arrivò un altro popolo:gli Assisi,che vivevano in Siria, sulle montagne vicine al fiume Trigri.

Quando vissero. Verso il 1100 a.c. in Mesopotamia arrivò un altro popolo:gli Assisi,che vivevano in Siria, sulle montagne vicine al fiume Trigri. Assiri Schema Quando vissero Verso il 1100 a.c. in Mesopotamia arrivò un altro popolo:gli Assisi,che vivevano in Siria, sulle montagne vicine al fiume Trigri. Religione La religione Assira. Gli assiri

Dettagli

Antichi romani grandi costruttori

Antichi romani grandi costruttori Colosseo Antichi romani grandi costruttori L anfiteatro Flavio, costruito per volere di Vespasiano della famiglia dei Flavi nel 72d.C, è conosciuto col nome Colosseo per via della colossale statua di Nerone

Dettagli

RETEINNOVA. ESERCIZIO di COMPRENSIONE DEL TESTO [Casuale 30%] aprile 2015

RETEINNOVA. ESERCIZIO di COMPRENSIONE DEL TESTO [Casuale 30%] aprile 2015 RETEINNOVA. ESERCIZIO di COMPRENSIONE DEL TESTO [Casuale 30%] aprile 1 1 2 compiere scorrerie dappertutto, producendo un po' più rullio del solito. Dall'alba tra uscire col campo sul gran numero di bagagli

Dettagli

L ORIGINE E SIGNIFICAT O DEL NOME

L ORIGINE E SIGNIFICAT O DEL NOME I CASTELLI L ORIGINE E SIGNIFICAT O DEL NOME La parola castello deriva dal latino medioevale castellum, che è un diminutivo deformato dal latino classico castrum, il quale però possiede due significati:

Dettagli

Strutture spartane. Construzioni civili Acropoli. Palazzo. Fattoria

Strutture spartane. Construzioni civili Acropoli. Palazzo. Fattoria Sparta - La battaglia delle Termopili 2 spartane Construzioni civili Acropoli L acropoli è la struttura principale di Sparta, senza la quale sarebbe impossibile costruire altri edifici. Luogo di formazione

Dettagli

NARAN FANTASY WARS FANTASY WARRIORS REGOLAMENTO VERSIONE AGGIORNATA GENNAIO Versione NARAN del Regolamento di gioco di FANTASY WARRIORS

NARAN FANTASY WARS FANTASY WARRIORS REGOLAMENTO VERSIONE AGGIORNATA GENNAIO Versione NARAN del Regolamento di gioco di FANTASY WARRIORS NARAN FANTASY WARS ESPANSIONE NON UFFICIALE PER IL WARGAME 3D FANTASY WARRIORS FANTASY WARRIORS REGOLAMENTO VERSIONE AGGIORNATA GENNAIO 2012 Versione NARAN del Regolamento di gioco di FANTASY WARRIORS

Dettagli

1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848»

1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848» 34 1848 Anonimo Olio su tavola, cm 34 x 25 Piemonte, Crescentino, Madonna del Palazzo «EX VOTO 1848» Le vicende militari del 1848 furono certo sorprendenti per l esercito sardo-piemontese accorso a sostegno

Dettagli

La Milano delle Bandiere

La Milano delle Bandiere La Milano delle Bandiere (2.600 anni) 3 Dal 1706 al 2013 (307 anni) Il logo R I A S S U N T O 16. DUCATO DI MILANO AUSTRIACO (1706 1796) (90 anni) Primo periodo austriaco [1:1] bandiera ducale (400 anni)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1307 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CREMA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 APRILE 2002 Istituzione dell Ordine del Tricolore TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

CITTÀ DI CASELLE TORINESE

CITTÀ DI CASELLE TORINESE Regolamento per la disciplina dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e Bandiere. (Deliberazione C.C. n. 93 del 2007) ART. 1 Finalità Il presente Regolamento predisposto in esecuzione dell art.5 dello

Dettagli

Dal 7 novembre 2008 lo stemma

Dal 7 novembre 2008 lo stemma Storia e innovazione di un emblema araldico Dal 7 novembre 2008 lo stemma del Comune di Livorno, oltre allo scudo con la fortezza torricellata, presenta gli ornamenti di città : la corona turrita in alto

Dettagli

Archimede e il console Claudio Marcello. di MARIA PACE

Archimede e il console Claudio Marcello. di MARIA PACE di MARIA PACE Correva l anno 213 a.c. e la Sicilia era in rivolta; il Senato inviò immediatamente la sua Spada di Roma a Siracusa, che si era appena alleata con Annibale, a mettervi un po d ordine. La

Dettagli

L Opera si trova attualmente conservata presso il British Museum, di Londra.

L Opera si trova attualmente conservata presso il British Museum, di Londra. Lo Stendardo di Ur Lo Stendardo di UR è un mosaico che ci racconta di un antichissima civiltà nata in Mesopotamia, l odierno Iraq, circa 6000 anni fa. L opera originale, risalente a circa 5000-400 anni

Dettagli

FORTE MASOTTO (POLVERIERA) E FORTE SIACCI (MATINITI SUPERIORE)

FORTE MASOTTO (POLVERIERA) E FORTE SIACCI (MATINITI SUPERIORE) FORTE MASOTTO (POLVERIERA) E FORTE SIACCI (MATINITI SUPERIORE) DUE GIGANTI A GUARDIA DELLO STRETTO di Enzo Caruso*. Pubblicato il 10 marzo 2013 Una volta approvato il Piano Generale di Difesa dello Stretto

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1492 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore MANFREDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 OTTOBRE 1996 Riconoscimento

Dettagli

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA: GLI ETRUSCHI LA CIVILTÀ ETRUSCA SI SVILUPPÒ VERSO L 800 A.C. IN ETRURIA. L ETRURIA ERA UNA ZONA TRA IL FIUME ARNO E IL FIUME TEVERE UNA CITTÀ IMPORTANTE DELL ETRURIA ERA POPULONIA GLI ETRUSCHI OCCUPAVANO

Dettagli

Impero. Una parola e una storia

Impero. Una parola e una storia Impero Una parola e una storia L IMPERATIVO: il verbo del comando In molte delle lingue del mondo esiste l IMPERATIVO. Questo è il modo verbale usato per esprimere la decisione di: 1- Un ordine: Vieni

Dettagli

CAVALCATA di SANT ANNA

CAVALCATA di SANT ANNA COMUNE di SAN MANGO sul CALORE CAVALCATA di SANT ANNA fede, storia e leggenda la fede Nell ultima domenica di luglio di ogni anno, si perpetua nell abitato di San Mango Sul Calore, nella vallata del fiume

Dettagli

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi...

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi... CEFALONIA Cronologia, Eventi 1 1 Settembre 1939 L esercito Tedesco invade la Polonia. Il 30 Novembre inizia attacco all URSS. Primavera del 1940 la Germania invade la Danimarca, Norvegia, Olanda, Belgio

Dettagli

Roma e Antioco III La prima guerra di Roma in Oriente, a.c.

Roma e Antioco III La prima guerra di Roma in Oriente, a.c. Roma e Antioco III La prima guerra di Roma in Oriente, 192-188 a.c. I regni dei Diadochi, c. 300 a.c. L espansione dell impero seleucide sotto Antioco III, 200-194 a.c. Lo scacchiere egeo nel 200 a.c.

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli

SPETTACOLI NELL ANTICA ROMA

SPETTACOLI NELL ANTICA ROMA SPETTACOLI NELL ANTICA ROMA CIRCHI, TEATRI ED ANFITEATRI CRISTIANO MINELLI INTRODUZIONE SPETTACOLI Avevano un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni Gratuiti ed offerti dalla classe dirigente

Dettagli

Pagina 1 di 5 LEGGE 31 gennaio 2002, n.6 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1 dicembre 2001, n. 421, recante disposizioni urgenti per la partecipazione di personale militare all'operazione

Dettagli

CARESTIA DI RISO Contadini in guerra, non nei campi il tuo avversario Per ogni simbolo di di una unità nemica, tira 1 dado: - 2 H&F rimossi: estesa razzia di cibo. L'avversario sceglie quali miniature

Dettagli

Regole Speciali di Armata

Regole Speciali di Armata I modelli di questa Lista seguiranno tutte le linea guida del Libro Conti Vampiro, in aggiunta avranno delle regole speciali qui a seguito riportate. Regole Speciali di Armata - Il profilo del Lord viene

Dettagli

Armature. Il tipo di armatura (leggera, media o pesante) viene determinato a secondo del materiale di cui è costituita l'armatura stessa.

Armature. Il tipo di armatura (leggera, media o pesante) viene determinato a secondo del materiale di cui è costituita l'armatura stessa. Armature Il tipo di armatura (leggera, media o pesante) viene determinato a secondo del materiale di cui è costituita l'armatura stessa. Le armatura hanno dei punti ferita che scendono ogniqualvolta vieni

Dettagli

Gli aurighi. Il circo Le factiones La gara La vittoria

Gli aurighi. Il circo Le factiones La gara La vittoria Gli aurighi Il circo Le factiones La gara La vittoria F.F Panem et circenses Il poeta Giovenale (I- II sec. d.c.) accusava i romani di desiderare solo il pane (cioè la razione di cibo gratuita) e i giochi

Dettagli

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI.

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I LORO VILLAGGI SULLE COLLINE PERCHE LA LA

Dettagli

La Vita del Fante nella Prima Guerra Mondiale

La Vita del Fante nella Prima Guerra Mondiale La Vita del Fante nella Prima Guerra Mondiale 24 maggio 1915-24 maggio 2017 Serata in ricordo del 102 anniversario dell'entrata in guerra dell'italia nella Prima Guerra Mondiale 24 maggio 1915: l'italia

Dettagli

BEVILACQUA ALFREDO (Figaro) n. a Nocera Superiore m a Prato del Rio-Condove (TO) medaglia d argento al VM

BEVILACQUA ALFREDO (Figaro) n. a Nocera Superiore m a Prato del Rio-Condove (TO) medaglia d argento al VM BEVILACQUA ALFREDO (Figaro) n. a Nocera Superiore 4.4.1921 m. 20.4.1945 a Prato del Rio-Condove (TO) medaglia d argento al VM Documento: Ritratto di fredo Bevilacqua... [Fondo: Associazione nazionale famiglie

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3210-A RELAZIONE DELLA 4ª COMMISSIONE PERMANENTE (DIFESA) (Relatore CONTESTABILE) Comunicata alla Presidenza il 12 aprile 2005 SUL DISEGNO DI LEGGE Conferimento

Dettagli

RETEINNOVA. ESERCIZIO di COMPRENSIONE DEL TESTO [Soloverbi 20%] aprile 2015

RETEINNOVA. ESERCIZIO di COMPRENSIONE DEL TESTO [Soloverbi 20%] aprile 2015 RETEINNOVA. ESERCIZIO di COMPRENSIONE DEL TESTO [Soloverbi %] aprile 1 1 2 Cesare verso mezzanotte inventa sul luogo vari squadroni di cavalleria. corteggia di comprare scorrerie dappertutto, proseguendo

Dettagli