RADAR-NAVIGAZIONE 1 IL RADAR NAUTICO 2 RAPPRESENTAZIONI RADAR 3 IMPIEGO DEL RADAR NELLA NAVIGAZIONE 4 PROBLEMI DI CINEMATICA NAVALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RADAR-NAVIGAZIONE 1 IL RADAR NAUTICO 2 RAPPRESENTAZIONI RADAR 3 IMPIEGO DEL RADAR NELLA NAVIGAZIONE 4 PROBLEMI DI CINEMATICA NAVALE"

Transcript

1 RADAR-NAVIGAZIONE 1 IL RADAR NAUTICO 2 RAPPRESENTAZIONI RADAR 3 IMPIEGO DEL RADAR NELLA NAVIGAZIONE 4 PROBLEMI DI CINEMATICA NAVALE 2

2 1 - Il radar nautico Generalità Il radar (Radio Detector And Ranging) consente di fornire in continuità la posizione della nave e quella degli ostacoli. E uno strumento che irradia energia elettromagnetica ad elevata potenza, di tipo impulsivo. Le onde radio emanate, rimbalzano contro gli ostacoli e vengono percepite nuovanente, tenendo conto del tempo intercorso tra la partenza e l arrivo dell onda riflessa. L energia elettromagnetica utilizzata ha frequenza compresa nelle bande UHF ed SHF. Le bande sono divise in sottobande. Solitamente i radar nautici impiegano le frequenze delle bande S ed X e si identificano come radar da 10 e da 3 cm. La potenza irradiata è detta potenza di picco; il tempo di irradiazione (impulso) varia tra 0,01 microsecondi e 2 microsecondi. La reiterazione degli impulsi (cadenza - PRR) varia tra i 500 ed i 4000 ogni secondo. L antenna viene impiegata sia nell irradiazione che nella ricezione dell eco di ritorno. La capacità di un antenna è definita guadagno. L antenna è altamente direttiva e rotante sul piano orizzontale (lobo orizzontale), con valori pari a 1-2 gradi. Più ampie in quello vericale (lobo verticale), sui gradi. Il guadagno dell antenna è espresso in decibel. L energia irradiata è polarizzata verticalmente nei radar in banda S; verticalmente, orizzontalmente e circolarmente in quelli in banda X. La visualizzazione dei dati avviene mediante uno schermo catodico (PPI) oppure con un display (VDU). - Propagazione radar La propagazione delle onde radar risente di vari fattori. Fondamentali, la frequenza impiegata e le caratteristiche ambientali. La propagazione elettromagnetica dei radar subisce un attenuazione tanto maggiore quanto più alte sono la frequenza e la rifrazione. Inoltre, può subire riflessioni quando l angolo di incidenza è minimo. Gli oggetti bersagli colpiti dall energia a loro volta reirradiano 3

3 energia della medesima frequenza. Le dimensioni e la natura dei bersagli determinano il quantitativo riflesso. Un oggetto grande restituirà una maggior quantità di energia. Può, però accadere che un oggetto piccolo, ma di foggia particolare, possa restituirne elevatissimi quantitativi. E il caso dei risponditori passivi o riflettori angolari (attrezzo formato da superfici riflettenti poste ad agoli vivi tra di loro). - Risponditori attivi Questi dispositivi ricevono gli impulsi emanati dai radar. Li amplificano e li reirradiano. Essi sono del tipo Ramark e Racom. Il primo è una sorta di radiofaro; il secondo è un trasponder che emette un segnale Morse che consente la localizzazione del Racom stesso. 4

4 - Rappresentazioni radar La rappresentazione sullo schermo della posizione degli oggetti attorno alla nave (antenna trasmittente ) poò essere: 1) rappresentazione relativa (relative motion). Quando sullo schermo la posizione della nave è fissa. Inoltre, se la posizione propria è stabilita al centro dello schermo, si avrà una rappresentazione relativa centrale. Mentre, se non lo è, si dice fuori centro (off center). Se la rappresentazione è orientata secondo le direzioni vere - con asservimento alla girobussola - si avrà la rappresentazione stabilizzata. Se la direzione di riferimento non è il nord, ma l asse longitudinale (poppa - prora) si avrà la rappresentazione non stabilizzata. 5

5 2) Rappresentazione vera (true motion) è tale quando sullo schermo la posizione della propria nave si sposta secondo la prora e la velocità della nave stassa. E indispensabile l asservimento alla girobussola o, in alternativa, ad un sensore che fornisca la direzione del nord. Per le velocità, invece, si potrà ricorrere all asservimento al solcometro (log speed) oppure ad una informazione manuale della velocità (manual speed). - Su tutti gli indicatori dei rada nautici deve sempre apparire la direzione dell asse longitudinale poppa prora (flash di prora o leading line). Rappresentazione vera Nei radar moderni, gli indicatori possono essere predisposti anche in una rappresentazione relativa (course up) che mostra la situazione stabilizzata, ma con la leading line sempre verso la parte alta (000) dello schermo. L avanzare della tecnologia ha consentito di creare radar capaci di fornire simultaneamente una lunga serie di dati. Rilevamento, distanza e la loro rappresentazione alfanumerica vengono elaborati e digitalizzati assieme ad altre informazioni. Moderni display di tipo televisivo, anche a colori, consentono l utilizzazione di menù per un ottima gestione dello strumento. - Simbologia per il controllo del radar La normativa Solas 74 stabilisce la simbologia convenzionale. L Imo ha quindi stabilito sia simbologia che deve apparire su tutti gli apparecchi radar, come illustrato nella seguente figura 6

6 - Portata La portata teorica è quella che deriverebbe da calcoli puri in condizioni ideali. E il caso, quindi, di limitare l esposizione della sola portata pratica. E la massima distanza alla quale un oggetto di medie qualità riflettenti ed in condizioni di propagazione standard può essere utilmente irradiato, ai fini della localizzazione. L irradiazione risente di: - rifrazione; - altezza dell antella sul livello del mare; - altezza del bersaglio sul livello del mare. Ne consegue la variazione di portata. 7

7 La formula matematica della massima portata pratica è: - Echi falsi, disturbi, interferenze Sono i principali inconvenienti che possono inquinare la rappresentazione radar. - Disturbi di origine meteorologica (clutter); - Echi falsi dovuti alla presenza di oggetti cospicui a distanze non superiori a 2 miglia dall antenna. - Echi falsi dovuti alle sovrastrutture della nave. - Echi falsi dovuti alla riflessione multipla dell energia tra oggetto e mare. - Echi multipli che derivano da oggetti posti ad oltre 2 miglia dall antenna. - Interferenze di altri radar - Disturbi interni alla nave (campi elettromagnetici di varia natura). - Settori (ciechi o d ombra) dovuti alle sovrastrutture ed ostacoli. - Eco di seconda, multipla traccia. L eco torna all antenna simultaneamente all invio dell impulso successivo. - Descrizione del radar Il radar agisce secondo il seguente schema 8

8 3 - Impiego del radar nella navigazione - La condotta della navigazione col radar L impiego del radar si esplicita nell atterraggio, la navigazione costiera, la navigazione in acque ristrette e nell anticollisione. - Atterraggio 1) Ricerca preventiva di elementi della costa atti al suo riconoscimento (forma, punti radar, risponditori ecc.) 2) Le probabili distanze di avvistamento radar dei vari punti della costa potranno essere previsti grazie alle tavole nautiche. 3) Periodo di misurazione degli elementi (rilevamento e distanza). Man mano che ci si avvicina, le misure si fanno sempre più esatte. - Navigazione costiera (Distanza dalla costa inferiore alle miglia) La navigazione non dovrà prescindere dalla distanza di sicurezza. La costa potrebbe rilevata con insufficienti informazioni. Esempio di navigazione costiera radar 9

9 - Navigazione in acque ristrette E una navigazione essenzialmente strumentale (basata quindi sui dati che compaiono sull indicatore radar). - Radar utilizzato per l anticollisione Il radar consente di determinare: - la distanza minima in cui passerà l oggetto (CPA); - il tempo in cui passa la minima distanza (TCPA); - la direzione (rilevamento) in cui si verifica il TCPA Per effettuare la valutazione è necessario ricorrere al plotting. - Plotting All avvistamento radar di un bersaglio deve far seguito una serie di misure di rilevamento e distanza del medesimo, misure che devono essere marcate (riportate) sull indicatore radar (reflection plotter), con matita grassa e/o riportate su apposito supporto chiamato rapportatore diagramma. 10

10 - Requisiti per il plotting Oltre al reflection plotter ( reso obbligatorio dalla Solas 74), il radar (se con schermo tradizionale) dovrà essere predisposto in rappresentazione relativa (quando sullo schermo compare il bersaglio in movimento, con velocità e direzione pari alla somma vettoriale tra il moto della propria nave e dell altra). Rappresentazione vettoriale - Arpa (Automatic Radar Plotting Aid) Può effettuare il plotting in maniera automatica. 11

11 - 4 Problemi di cinematica navale I problemi fondamentali di cinematica radar-navale sono essenzialmente tre: - Problema di previsione col quale si determina il moto relativo del bersaglio (oggetto osservato), la distanza minima di avvicinamento, la distanza all incontro ed al traverso ed i tempi corrispondenti a queste particolari situazioni. 12

12 - Problema di situazione col quale si determina il moto vero del bersaglio, cioè il suo moto assoluto. 13

13 - Problema di evasione ( o sicurezza) col quale si determina la manovra evasiva ( variazione di rotta e/o velocità). Tale manovra è intesa ad evitare una collisione, o - più in generale -ad evitare un avvicinamento pericoloso. Ricordiamo che essa deve essere eseguita tempestivamente e con variazioni ampie del proprio moto ( Reg. Abbordi reg.8 e 16). 14

TIROCINIO TEORICO D ABILITAZIONE ALLA GUARDIA IN PLANCIA (LIVELLO BASICO) ELEMENTI RIASSUNTIVI DEL CORSO

TIROCINIO TEORICO D ABILITAZIONE ALLA GUARDIA IN PLANCIA (LIVELLO BASICO) ELEMENTI RIASSUNTIVI DEL CORSO SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O TIROCINIO TEORICO D ABILITAZIONE ALLA GUARDIA IN PLANCIA (LIVELLO BASICO) ELEMENTI

Dettagli

IMPIEGO DEL RAPPORTATORE DI DIAGRAMMA Esempi di esercitazione. 1) Determinazione della rotta vera R A e della velocità V A di una unità.

IMPIEGO DEL RAPPORTATORE DI DIAGRAMMA Esempi di esercitazione. 1) Determinazione della rotta vera R A e della velocità V A di una unità. IMPIEGO DEL RAPPORTATORE DI DIAGRAMMA Esempi di esercitazione 1) Determinazione della rotta vera R A e della velocità V A di una unità. 1) Determinazione della rotta vera R A e della velocità V A di una

Dettagli

L atterraggio con il radar può riservare sorprese non sempre piacevoli

L atterraggio con il radar può riservare sorprese non sempre piacevoli L atterraggio con il radar può riservare sorprese non sempre piacevoli Ricordarsi sempre che i punti nave fatti a grande distanza non sono molto affidabili e che quando ci si avvicina alla costa l immagine

Dettagli

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da PAS A056 C180 LEZIONE 2 1 La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e dal solcometro e dall apprezzamento

Dettagli

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEL RADAR

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEL RADAR PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEL RADAR IMPIEGHI DEL RADAR FUNZIONAMENTO DEL RADAR FREQUENZE DEL RADAR EQUAZIONE DEL RADAR PREDIZIONE DEL RANGE COMPONENTI CHE COSTITUISCONO IL RADAR GENERATORE DI IMPULSI MAGNETRON

Dettagli

T12 ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE

T12 ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE T12 ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE T12.1 - Indicare se le seguenti affermazioni relative alle onde elettromagnetiche sono vere o false: a) Ogni onda e. m. è costituita da un campo elettrico ed un campo

Dettagli

IL RADAR METEOROLOGICO

IL RADAR METEOROLOGICO IL RADAR METEOROLOGICO Roberta Amorati Area Modellistica e RadarMeteorologia ARPA Servizio Idro-Meteo-Clima Che cosa è un radar meteorologico Principali utilizzi in meteorologia Alcune applicazioni al

Dettagli

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari PROPOSTE PER LA VALUTAZIONE TEORICA IN AMBIENTE CARTOGRAFICO 3D DELL IMPATTO AMBIENTALE DI RADAR B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari Presentazione Dott. Andrea Zari Alessandria, 8 giugno 2016 SISTEMI

Dettagli

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE Automatic Identification System Nel 2004 la IMO (organizzazione mondiale per la sicurezza in mare) ha definito una nuova classe di dispositivi per la sicurezza

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Autorità Marittima di

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Autorità Marittima di ALLEGATO II MODELLO DI CERTIFICATO DI SICUREZZA PER LE NAVI DA PASSEGGERI (art. 8, comma 1) REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Autorità Marittima di CERTIFICATO DI SICUREZZA

Dettagli

Una girobussola per Marte Relazione

Una girobussola per Marte Relazione Una girobussola per Marte Relazione Introduzione La girobussola è un dispositivo in grado di fornire l'indicazione dell assetto longitudinale e laterale di un veicolo di esplorazione come ad esempio un

Dettagli

Coordinate geografiche

Coordinate geografiche LATITUDINE Coordinate geografiche Dove siamo?? DATE LE COORDINATE.. TROVARE IL PUNTO NAVE Individuare longitudine (asse orizzontale) e latitudine (asse verticale). Riportare i punti individuati sugli assi

Dettagli

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI Più è bassa la frequenza più l onda diventa lunga, e più è lunga più questa tende a disperdersi, di conseguenza anche a pochi chilometri di distanza è probabile che non

Dettagli

Uso degli apparecchi elettrosensibili di protezione: cosa è necessario sapere...

Uso degli apparecchi elettrosensibili di protezione: cosa è necessario sapere... Uso degli apparecchi elettrosensibili di protezione: cosa è necessario sapere... Parte 1 della normativa IEC / EN 61496: maggiore resistenza ai guasti necessità di rilevare eventuali guasti é é controllo

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Effetto suolo, guadagni e perdite. Giorgio IK1UWL Gianni I1UWF

Effetto suolo, guadagni e perdite. Giorgio IK1UWL Gianni I1UWF Effetto suolo, guadagni e perdite Giorgio IK1UWL Gianni I1UWF Effetto suolo Un antenna è un trasduttore che converte una corrente elettrica a radiofrequenza in un onda elettromagnetica che viene irradiata

Dettagli

La misura della distanza

La misura della distanza Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento La misura della distanza Anno Accademico 006-007 Metodi di misura indiretta della distanza Stadia verticale

Dettagli

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Modalità di osservazione della troposfera 35 canali di frequenza: 21 in banda K (22-30 GHz), 14 in banda V (51-59

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1 NVIS NearVerticalIncidentSkywave By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1 Introduzione Cos è l NVIS? Quali sono i vantaggi della NVIS? 11/25/2010 2 Cos è la

Dettagli

CLASSE 56/A - NAVIGAZIONE, ARTE NAVALE ED ELEMENTI DI COSTRUZIONI NAVALI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 56/A - NAVIGAZIONE, ARTE NAVALE ED ELEMENTI DI COSTRUZIONI NAVALI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 56/A - NAVIGAZIONE, ARTE NAVALE ED ELEMENTI DI COSTRUZIONI NAVALI. Programma d'esame CLASSE 56/A - NAVIGAZIONE, ARTE NAVALE ED ELEMENTI DI COSTRUZIONI NAVALI. Temi d'esame proposti in precedenti

Dettagli

Sintesi ottima di diagrammi di radiazione sagomati mediante array di antenne

Sintesi ottima di diagrammi di radiazione sagomati mediante array di antenne Università degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Sintesi ottima di diagrammi di radiazione sagomati mediante array di antenne di Giuseppe Costarella Relatore: Prof. Tommaso Isernia a.a.

Dettagli

AUTOVELOX RADAR BASIC

AUTOVELOX RADAR BASIC Misura la velocità istantanea di un oggetto in movimento. Basato sull effetto doppler e operante in banda X (10 GHz), nasce a scopo didattico per spiegare come avvengono le misure di velocità radar ed

Dettagli

AN/SQS-10, AN/SQR-4, AN/SQA-4

AN/SQS-10, AN/SQR-4, AN/SQA-4 AN/SQS-10, AN/SQR-4, AN/SQA-4 Nella lotta antisom (ASW, Anti Submarine Warfare) è importante, oltre alla scoperta, la precisa localizzazione del sommergibile. In passato ciò era ancor più importante perché

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università di Parma. Antenne a Riflettore. A. Cucinotta 1

Facoltà di Ingegneria Università di Parma. Antenne a Riflettore. A. Cucinotta 1 Facoltà di Ingegneria Università di Parma Antenne a Riflettore A. Cucinotta 1 Antenne a Riflettore Le a. a bocca radiante sono a. che irradiano (o captano) potenza nello (dallo) spazio attraverso un apertura

Dettagli

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione Sistema di misurazione distanza ed anticollisione LPR-1DP/2 LPR-1DP Area virtuale di stop Area virtuale di stop LPR-1DXi Regolatore e sensore di distanza semplice e veloce misurazione della posizione misurazione

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Sistemi SAR (Synthetic Array Radar) University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory

Sistemi SAR (Synthetic Array Radar) University of Pavia Telecommunications and Remote Sensing Laboratory Sistemi SAR (Synthetic Array Radar) RADAR RAdio Detection And Ranging Come funziona un radar? Ci vogliono un trasmettitore e un ricevitore, collegati ad una antenna direzionale, cioè che preleva e trasmette

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna

ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna (LIPE) su un aereo da addestramento Cessna C172SP Skyhawk,

Dettagli

SISTEMI DI NAVIGAZIONE

SISTEMI DI NAVIGAZIONE Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SISTEMI DI NAVIGAZIONE NAVIGAZIONE 2 Navigare significa: 1. Conoscere la propria posizione 2. Sapere in quale direzione andare per raggiungere la

Dettagli

I concetti fondamentali

I concetti fondamentali I concetti fondamentali La luce 1 Un raggio luminoso è un di luce molto, che rappresentiamo con una I raggi luminosi si propagano in 2 Leggi della riflessione. Prima legge: il raggio incidente, il raggio

Dettagli

2013. Siamo entrambi duemetristi, banda in cui ci sono frequenti periodi di non decodifica in un verso od in entrambi. Classico motivo: FARADAY!

2013. Siamo entrambi duemetristi, banda in cui ci sono frequenti periodi di non decodifica in un verso od in entrambi. Classico motivo: FARADAY! 2013. Siamo entrambi duemetristi, banda in cui ci sono frequenti periodi di non decodifica in un verso od in entrambi. Classico motivo: FARADAY! Eravamo curiosi di approfondire il comportamento di Faraday

Dettagli

La Polarizzazione della luce

La Polarizzazione della luce La Polarizzazione della luce Applet Java sulle OEM Le Onde Elettromagnetiche Sono onde trasversali costituite dalle vibrazioni del vuoto quantistico. Hanno velocità c=3.0 10 8 m/s. In ogni istante E è

Dettagli

PONTI RADIO. Generalità

PONTI RADIO. Generalità PONTI RADIO Generalità È un sistema di radiocomunicazione puntopunto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e dati ad alta velocità.

Dettagli

Esercitazione Oscilloscopio

Esercitazione Oscilloscopio Esercitazione Oscilloscopio - 1 Esercitazione Oscilloscopio 1 - Oggetto Uso dell oscilloscopio. Rilievo della caratteristica tensione-corrente di un diodo. Misure di capacità mediante misure di sfasamento.

Dettagli

Appunti di Oceanografia a cura del Prof. Natalino Usai. Il moto ondoso

Appunti di Oceanografia a cura del Prof. Natalino Usai. Il moto ondoso Appunti di Oceanografia a cura del Prof. Natalino Usai Il moto ondoso Il moto ondoso Le onde sono provocate generalmente dall attrito del vento con la superficie marina. Le principali caratteristiche di

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Certificazione ISO 9001-2008 AJAEU/13/13083 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Codice Fiscale: 92200270921

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ QUESITI 1 CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2013) Un cavo percorso da corrente in un campo magnetico può subire una forza dovuta al campo. Perché tale forza non sia nulla

Dettagli

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento L ANEMOMETRO Principio di funzionamento È uno dei più importanti strumenti di volo e ricevere informazioni sia sulla pressione statica che quella d impatto. Tali pressioni vengono fornite dal tubo di Pitot.

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LA ROTTA E IL CAMMINO

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LA ROTTA E IL CAMMINO Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LA ROTTA E IL CAMMINO Il cammino In fase di pianificazione, dopo aver posizionato sulla carta nautica il Punto di partenza

Dettagli

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Introduzione ai fenomeni di polarizzazione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO POLARIZZAZIONE IN UN IPAD, RICAPITOLANDO Impiegando occhiali aventi lenti polaroid e un display a cristalli liquidi

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

Proprietà geometriche della parabola: su superfici paraboliche

Proprietà geometriche della parabola: su superfici paraboliche Proprietà geometriche della parabola: riflessione su superfici paraboliche Vogliamo ricavare una proprietà fondamentale delle superfici paraboliche, legata alla riflessione di raggi luminosi su tali superfici,

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Tre livelli di image

Dettagli

Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS

Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS Nel misurare il livello di riempimento di un contenitore è spesso necessario determinare l altezza che assume il materiale sfuso o il liquido

Dettagli

ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna

ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna (LIPE) su un aereo da addestramento Cessna C172SP Skyhawk,

Dettagli

Richiamo trigonometria

Richiamo trigonometria ESERCIZI Richiamo trigonometria 2 sin Sin, Cos, Tan a y R P α s R R a y P P (x P,y P ) s x P cos a x R P tan a y x P P Richiamo trigonometria 3 c a 2 b 2 a c cosa b b c a sina tana b a sina cosa tana cos

Dettagli

Antenna Long Wire. 1 f

Antenna Long Wire. 1 f Antenna Long Wire Principio della Long Wire Come lo dice il nome si tratta di un antenna basata su un lungo filo elettrico, ha la particolarità di essere di lunghezza superiore alle tradizionali antenne

Dettagli

Banco Educazionale Arra MT 1

Banco Educazionale Arra MT 1 Banco Educazionale Arra MT 1 Descrizione Generale Il Sistema didattico Arra Microwave Modello MT-1, è stato progettato per realizzare Corsi di formazione teorica e pratica per Istituti Tecnici, Università

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esame

Antenne e Telerilevamento. Esame ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme 1. Definizione di moto circolare uniforme Un punto P si muove di moto circolare uniforme 1 se percorre una circonferenza con velocità scalare costante. Pertanto, il modulo della

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 28 aprile 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

STRUMENTI DI BORDO 1

STRUMENTI DI BORDO 1 STRUMENTI DI BORDO 1 Qualunque sia il velivolo considerato, gli strumenti di bordo si classificano in base alla funzione che ognuno è preposto a svolgere in : Strumenti di guida o pilotaggio Strumenti

Dettagli

CANALI TRASMISSIVI E ANTENNE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

CANALI TRASMISSIVI E ANTENNE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione CANALI TRASMISSIVI E ANTENNE 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione Accesso multiplo a canale comune Tx 1 Rx 1 Tx 2 canale comune Rx 2 Tx 3 c Rx 3 trasmissioni radio: lo spazio è evidentemente un canale unico,

Dettagli

Grafometro Circolare. Grafometro Semicircolare lato Sinistro. Bussola a Torcia

Grafometro Circolare. Grafometro Semicircolare lato Sinistro. Bussola a Torcia RILEVAMENTI I rilevamenti possono essere presi con la Bussola da Rilevamento, con la Bussola a Torcia e con il Grafometro. Il rilevamento che si legge con la bussola sarà un Rlb (Rilevamento Bussola) o

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 6 settembre 2011

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 6 settembre 2011 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 6 settembre 2011 Istituzione di abilitazioni di coperta su unita' adibite a navigazione costiera nonche' per il settore di macchina per unita' con

Dettagli

STRUMENTAZIONE ELETTRONICA

STRUMENTAZIONE ELETTRONICA STRUMENTAZIONE ELETTRONICA 1 L IMPIEGO DELLE ONDE RADIO NELLA NAVIGAZIONE 2 LORAN C 3 NAVIGAZIONE SATELLITARE (GPS) - PAN NAVIGATOR - PLOTTER A DISPLAY L.C.D. 4 GIROBUSSOLA 5 PILOTA AUTOMATICO O GIROPILOTA

Dettagli

Scienza Salute Sicurezza : La "Protezione 3S" che scherma le onde elettromagnetiche. ECM e Corsini S.r.l.

Scienza Salute Sicurezza : La Protezione 3S che scherma le onde elettromagnetiche. ECM e Corsini S.r.l. Scienza Salute Sicurezza : La "Protezione 3S" che scherma le onde elettromagnetiche ECM e Corsini S.r.l. Ente Certificazione Macchine è un Organismo Notificato e Laboratorio Accreditato per il rilascio

Dettagli

1 Vedi pag 5. 2 Vedi pag 6. 3 Vedi pag 7.

1 Vedi pag 5. 2 Vedi pag 6. 3 Vedi pag 7. 1. Aerodrome Obstacle Chart ICAO Type A (Operating Limitations) 1. Questa carta, congiuntamente alla carta di ostacolo di Aerodromo di tipo C e con le informazioni relative pubblicate in AIP, fornisce

Dettagli

PROPOSTE PER LA VALUTAZIONE TEORICA IN AMBIENTE CARTOGRAFICO 3D DELL IMPATTO AMBIENTALE DI RADAR

PROPOSTE PER LA VALUTAZIONE TEORICA IN AMBIENTE CARTOGRAFICO 3D DELL IMPATTO AMBIENTALE DI RADAR PROPOSTE PER LA VALUTAZIONE TEORICA IN AMBIENTE CARTOGRAFICO 3D DELL IMPATTO AMBIENTALE DI RADAR B. Bracci 1, A. D Ambra 1, G.Licitra 1, A. Zari 1 1 ARPAT, Agenzia regionale per la protezione ambientale

Dettagli

OTTICA E LABORATORIO

OTTICA E LABORATORIO PROGRAMMA DI OTTICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe IV P indirizzo OTTICO Prof. Giuseppe CORSINO Programma di OTTICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe IV P indirizzo OTTICO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Tecnologie di Internet Analisi delle interferenze mutue dei radar marittimi, in particolare,

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali VETTORI Grandezze scalari e vettoriali Tra le grandezze misurabili alcune sono completamente definite da un numero e da un unità di misura, altre invece sono completamente definite solo quando, oltre ad

Dettagli

GLOSSARIO. Termini e definizioni

GLOSSARIO. Termini e definizioni GLOSSARIO Termini e definizioni 1. Termini generali Onde radioelettriche - Onde elettromagnetiche, la cui frequenza è per convenzione inferiore a 3.000 GHz, che si propagano nello spazio senza guida artificiale.

Dettagli

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW Efficienza di un antenna filare Per stabilire l effetto della lunghezza dell antenna sulla potenza irradiata senza ricorrere all analisi qualitativa, possiamo legare la resistenza di radiazione R i alla

Dettagli

Attrezzatura. Lavoro n. Il Direttore

Attrezzatura. Lavoro n. Il Direttore ` Attrezzatura Lavoro n Il Direttore INDICE 1.0 PREMESSA... 2 2.0 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA E BREVE DESCRIZIONE DEL METODO... 2 3.0 MODALITA DI ACQUISIZIONE... 4 4.0 RISULTATI OTTENUTI... 6 4.1 Anomalia

Dettagli

Pagina 1 di 5 DECRETO 5 dicembre 2011 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Istituzione del corso di formazione sull'uso operativo dei sistemi di informazione e visualizzazione della cartografia

Dettagli

Arrivate al punto. Più rapidamente!

Arrivate al punto. Più rapidamente! RIDGID - SR 20-10/2007 - IT SeekTech Localizzatore di linee SR-20 Individuate le linee interrate con velocità, precisione e certezza. Arrivate al punto. Più rapidamente! Elettricità Cavi Acqua Gas Datacom

Dettagli

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Salute e campi elettromagnetici Ministero della Salute CCM Centro di Controllo delle Malattie Torino, 26 maggio 2009 Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Giovanni d Amore ARPA Piemonte

Dettagli

Avionica Sistemi di comunicazione

Avionica Sistemi di comunicazione Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI Avionica Campo elettromagnetico 2 Il campo elettromagnetico viene creato inviando in un conduttore una corrente elettrica alternata; una parte di

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

ANTENNE. Le antenne si possono classificare :

ANTENNE. Le antenne si possono classificare : ANTENNE Il significato di antenna e' : lo strumento in grado di trasmettere e/o ricevere onde elettromagnetiche nello spazio libero, le antenne si adottano nei sistemi di telecomunicazioni e telerilevamento.

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Concetti fondamentali Un robot industriale conosce la propria posizione (a meno di piccoli errori) leggendo gli encoder (ed applicando la DKT) Un robot mobile non può farlo, e deve: Misurare la propria

Dettagli

Misure sul radar meteorologico di Gattatico (RE) Misure sul radar ATC di Maccarese (Fiumicino, Roma) Claudio Baratta - ISPRA

Misure sul radar meteorologico di Gattatico (RE) Misure sul radar ATC di Maccarese (Fiumicino, Roma) Claudio Baratta - ISPRA Misure sul radar meteorologico di Gattatico (RE) Misure sul radar ATC di Maccarese (Fiumicino, Roma) Claudio Baratta - ISPRA 1 Spettro di un treno di impulsi F F 2 Spettro di un treno di impulsi (2) Modulando

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Progetto di collegamenti radio troposferici tra punti fissi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/29 Evoluzione dei

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Luce e onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche Luce e onde elettromagnetiche Rappresentazione classica Rappresentazione quantistica dualità onda/particella. La rappresentazione classica è sufficiente per descrivere la maggior parte dei fenomeni che

Dettagli

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Docente: Filiberto Bilotti Sommario Antenne per stazioni radio base di sistemi UMTS concetto di dipolo a larga banda concetto di dipolo parassita per aumentare

Dettagli

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale.

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale. ACUSTICA Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale. CAMPO LIBERO In assenza di qualsiasi ostacolo il suono si

Dettagli

AIS WatchMate WMX850 Guida Semplificata

AIS WatchMate WMX850 Guida Semplificata AIS WatchMate WMX850 Guida Semplificata Scala La vostra prua Totale obiettivi e obiettivi filtrati Profilo Corrente Aiuti alla Navigazione La tua Posizione Zona di Guardia Allarme di Trasmissione Bersaglio

Dettagli

Sistemi di rappresentazione

Sistemi di rappresentazione Sistemi di rappresentazione Uno dei problemi che i geografi devono affrontare è la scelta e l utilizzo di un linguaggio specifico e al tempo stesso facilmente comprensibile. Nel passato essi si basavano

Dettagli

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM Mirti Lombardi Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari. ANTENNE A TELAIO LA QUAD di Giovanni G. Turco, ik0ziz Questo tipo di antenna fu realizzata da Clarence J. Moore, ingegnere, ed adottata per la prima volta a Quito, in Equator, oltre sessant anni fa, quando

Dettagli

Duplice artefatto da riverbero e da attenuazione

Duplice artefatto da riverbero e da attenuazione Duplice artefatto da riverbero e da attenuazione Cartilagine tracheale Aria Rinforzo di parete posteriore Gli ultrasuoni che attraversano una raccolta liquida omogenea, non producono echi e si attenuano

Dettagli

7 INDAGINI CON GEORADAR 7.1 IL GEORADAR

7 INDAGINI CON GEORADAR 7.1 IL GEORADAR 7 INDAGINI CON GEORADAR 7.1 IL GEORADAR Il metodo di indagine georadar è in grado di rilevare le discontinuità presenti nei mezzi investigati (sottosuolo e strutture), sfruttando il fenomeno della riflessione

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

Area Ex macello, mercato ortofrutticolo, mercato cavalli, canile Via Mentana / Procaccini / Buonarroti OGGETTO: INDAGINE GEORADAR

Area Ex macello, mercato ortofrutticolo, mercato cavalli, canile Via Mentana / Procaccini / Buonarroti OGGETTO: INDAGINE GEORADAR COMUNE: LOCALITA : COMMITTENTE: MONZA Area Ex macello, mercato ortofrutticolo, mercato cavalli, canile Via Mentana / Procaccini / Buonarroti Amm.ne Comunale Monza OGGETTO: DATA: DICEMBRE 2016 SOMMARIO

Dettagli

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC Antenne e propagazione 1 Fondamenti TLC Il mezzo trasmissivo (canale) La descrizione dei mezzi fisici è propedeutica all illustrazione dei diversi sistemi di trasmissione. Il mezzo trasmissivo trasporta

Dettagli

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI E MARITTIME FRANCESCO GRANATA 1 Quando le onde, propagandosi, raggiungono un fondale tale che d = L o / 2, entrano in acque basse,

Dettagli