STORIA VI (PRIMA PARTE) PÒLIS: DAL IV SEC. A. C. ALL ELLENISMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA VI (PRIMA PARTE) PÒLIS: DAL IV SEC. A. C. ALL ELLENISMO"

Transcript

1 STORIA VI (PRIMA PARTE) PÒLIS: DAL IV SEC. A. C. ALL ELLENISMO Abbattuta la potenza ateniese, Sparta si impone sulle città greche, ma il suo egemonismo suscita solo insofferenze e odi, né si reggerebbe senza l oro del «gran re» che tuttavia lo distribuisce anche ad altre pòleis, e punta poi su Tebe. Però neanche l ascesa di Tebe risolve alcunché, e la Grecia delle pòleis va in disgregazione come vuole il «gran re». Ma nel vuoto politico si inserisce il Regno di Macedonia, che giunge a imporsi sulla Grecia e si rivolge contro l Impero persiano. Anche in Occidente le pòleis sono disperse e in difficoltà crescenti e, nel centro d Italia, avanza Roma. L egemonia spartana Il vincitore di Atene, Lisandro, impone ovunque o regimi oligarchici, o autoritarie decarchie 1, o gli armosti (i comandanti) delle guarnigioni spartane. Sparta attua una dittatura militare (con tributi di talenti l anno). Ma non è all altezza: circa spartiati (tanti nel 402 a. C.) dominano, oltre ai loro iloti e perieci, gran parte dell Ellade, imponendo solo una statica conservazione. E Sparta si attira un odio tale da far rimpiangere l egemonia di Atene. Né riesce alcuna modifica del kosmos di Sparta 2, mentre il trattato con il «gran re», se dà i fondi indispensabili, accetta l autorità persiana sulle pòleis di Anatolia, Ellesponto, Tracia. E se il «gran re» la rivendica? Non opporsi sarebbe il crollo immediato della già invisa egemonia. Opporsi? Nuove guerre, e senza l oro del «gran re». La crisi dell egemonia spartana. Caduta nel 404 a. C. ad Atene l egemonia spartana, con il ritorno della democrazia 3, negli anni seguenti la dittatura di Sparta frana ovunque. Nel frattempo, contro la pressione dell Impero persiano 4 sulle città ioniche: nel 400 a. C. Sparta interviene e vince, finché, nel 398 a. C., l impero non chiede una tregua. Il «gran re» ne approfitta per inviare in Grecia emissari e oro, e ha successo, specie con Tebe 5. Con la ripresa dell azione spartana nella Ionia 6, Tebe si leva in armi e batte nel 395 a. C. un esercito di Sparta (ad Aliarto, in Beozia) 7. A Tebe si uniscono Atene, Argo e Corinto, nell alleanza di Corinto in stretti rapporti con il «gran re». Nel 394 a. C., all isola di Cnido, la flotta persiana 8 travolge quella spartana; poi, è tanto incontrastata da compiere scorrerie sulle coste greche, come non avveniva dalle «guerre persiane», mentre va avanti il conflitto fra Sparta e la coalizione nemica 9. Nel 393 a. C. ad Atene, con l oro ricevuto dal «gran re», si ricostruiscono le Lunghe Mura e si stringono alleanze con varie isole egee. Ma la situazione 1 I «governi dei dieci», che sono dei dispotici direttorii filospartani. 2 Modifica che avrebbe portato a una diversa egemonia spartana sulla Grecia; ma lo stesso Lisandro, che si rende conto della necessità di una trasformazione dell ordinamento di Sparta e che tenta di attuarlo, tuttavia fallisce. 3 Ricordiamo: ad Atene il «collegio dei trenta» (i trenta tiranni), capeggiati da Crizia (zio del filosofo Platone), ha imposto un regime di terrore, riducendo a soli i cittadini di pieno diritto e uccidendo molti ateniesi, fra cui anche Teramene, sospetto perché moderato. Le città vicine si riempiono di fuoriusciti, che, guidati da Trasibulo e Anito, nel 403 a. C. occupano il Pireo e accendono l insurrezione ad Atene; cadono dei soldati del presidio spartano e lo stesso Crizia, ma «tiranni» e sostenitori si apprestano a dar battaglia. Sopraggiunge l esercito spartano, guidato dal re Pausania, personalmente contrario alla dittatura di Sparta, che opera per la pacificazione i «tiranni» e i loro seguaci si arroccano a Eleusi; ma nel 401 a. C. Atene la riprende. 4 Il nuovo «gran re» è Artaserse II (sul trono nel 404 a. C.); Sparta ne appoggia il fratello minore, Ciro, che nel 401 a. C. avanza, ma muore nella pur vittoriosa battaglia di Cunassa (presso Babilonia). 5 I buoni rapporti fra Tebe e i persiani risalgono al tempo delle «guerre persiane». 6 E altre vittorie spartane, sotto la guida del re Agesilao ( a. C). 7 Lo stesso Lisandro resta fra i caduti. 8 Al comando del satrapo Farnabazo e dell ateniese Conone, che era uno dei comandanti della flotta ateniese distrutta a Egospotami, prudentemente non rientrato a suo tempo ad Atene per non essere processato e sicuramente condannato; Conone rientra, festeggiato, ad Atene nel 393 a. C., dopo la vittoria di Cnido. 9 Chiamato «guerra di Corinto» per le ampie e contrapposte operazioni militari condotte intorno alla città. 1

2 generale è grave: i commerci ristagnano, per il continuo stato di guerra e per la perdita da parte di Atene del ruolo di grande centro mercantile; i mari sono insicuri; i rapporti con la Sicilia ostacolati da Cartagine ed è crescente il peso dell Impero persiano. I greci lo comprendono: nel 393 a. C. si fondono Corinto e Argo evento unico nella storia greca, e, nel 392 a. C., trattano per una pace globale. Però Sparta, per ricostruire la propria egemonia, vuole tutte le pòleis «indipendenti» (incapaci di resistere alla sua potenza) e, per assicurasi il «gran re», gli riconosce ufficialmente le città anatoliche. Perciò il congresso di pace a Sardi, in terra persiana fallisce: la guerra continua. Dal 391 al 388 a. C. Sparta subisce rovesci in Anatolia e in Grecia, mentre Atene riprende l espansione nell Egeo ed Ellesponto. Sparta invia l emissario Antalcida dal «gran re» e, grazie ai fondi ricevuti e agli aiuti navali dell alleata Siracusa, blocca l Ellesponto, impedendo l afflusso di derrate ad Atene. Cosí si giunge, nel 387 a. C., al secondo congresso di pace sempre a Sardi in cui è imposto il trattato di Antalcida con il «gran re», approvato nel 386 a. C. dai greci riuniti a Sparta. È la pace di Antalcida, o pace del re: pace fra tutti; restituzione al «gran re» delle città anatoliche, isole antistanti e Cipro; indipendenza di tutte le altre pòleis 10. A un secolo di distanza, l Impero persiano umilia gli eredi dei suoi vincitori e ne impone la divisione: anche Argo e Corinto si devono separare e Tebe deve sciogliere la Lega beotica. L ombra del «gran re» si estende fino allo Ionio, pur senza dominio diretto (altrimenti, è sicura sollevazione di gran parte dei greci). Perciò serve sostenere un egemonia di Sparta, che, nei quindici anni seguenti, applica la «pace del re» 11, estende la sua preminenza dal Peloponneso alla Calcidica, è in buoni rapporti con Macedonia, Tessaglia, Epiro e Siracusa. Ma è un egemonia ridotta e instabile. Nel 382 a. C. un sopruso spartano indigna tutti: un contingente di Sparta diretto nella Calcidica, passando vicino Tebe rifiutatasi di fornire truppe per l impresa, si accorda con gli oligarchi tebani, prende con un colpo di mano la Cadmea (l acropoli di Tebe) e fa cadere la democrazia nella città. I tebani fuoriusciti, rifugiati ad Atene, denunciano l accaduto e si preparano all azione. E da Tebe scaturisce la fine dell egemonia di Sparta, e della sua stessa potenza. L egemonia tebana Alla fine del 379 a. C., i fuoriusciti tebani, sostenuti da truppe ateniesi, rientrano in città: gli spartani sgomberano la Cadmea, Tebe restaura la sua democrazia e ricostituisce la Lega beotica. Sparta invia l esercito, guidato dal re Cleombroto, che non giudica opportuno assediare la città e si ritira, lasciando in Beozia dei reparti di controllo questi, nel 378 a. C., per rappresaglia contro A- tene, tentano occupare il Pireo, ma falliscono. Atene nel 377 a. C. si allea con Tebe, che, intanto, sta dotando la Lega beotica di un forte esercito. E Atene ricostituisce la Lega marittima. È passato un secolo dalla Lega di Delo e Atene vuole evitare i vecchi errori: autonomia delle pòleis socie 12, né funzionari in queste città, né coloni nei loro territori, nessuna presenza nel consiglio della Lega 13. Però, nonostante ciò, Atene ne controlla ben presto forze e fondi. All alleanza di Tebe e Atene si unisce anche Giasone di Fere, il tagòs, «principe» (tiranno) della Tessaglia, che ha un robusto esercito ( opliti e cavalieri). E procede la guerra contro Sparta. L affermazione di Tebe e la caduta di Sparta. Nel a. C. le forze tebane e ateniesi bloccano le truppe spartane in Beozia, rifiutando la battaglia campale. Nel a. C. si accosta ad Atene anche la Macedonia 14. E il «gran re» non prende posizione: finanzia Sparta, ma non punta solo su di essa è guerra fra greci, non contro l Impero persiano. 10 Escluse alcune isole egee, lasciate ad Atene. 11 Scioglie ogni lega, fa cadere dovunque possibile la democrazia, sottomette le recalcitranti Mantinea ( a. C.) e Fliunte (379 a. C.), esige dalle Cicladi un tributo annuo, piega la stessa Atene e abbatte la Lega calcidica che si era formata intorno alla città di Olinto. 12 Escludendo dalla lega le città anatoliche, per non violare la «pace del re». 13 Le città devono fornire navi e truppe, o contributi; per il resto, il consiglio della Lega è libero di prendere le proprie decisioni e di accordarsi, poi, con Atene. 14 Alleata preziosa, fra l altro, per la ricchezza di legname necessario alla costruzione delle navi. 2

3 Atene presto si allarma per le spese di guerra, la crescente potenza di Tebe e della Tessaglia, il sostegno a Sparta dell impero e di Siracusa. Nel 374 a. C., con la mediazione del «gran re» e di Dionisio, tiranno di Siracusa, Sparta conclude la pace con Atene riconosciuta, con la sua Lega marittima, come contrappeso alla potenza spartana. Ma le ostilità non cessano. Nel a. C., Tebe costringe a entrare nella Lega beotica tutte le città beote, e distrugge di nuovo la ricostruita Platea. Nel 371 a. C., con la mediazione del «gran re», è proposta ai contendenti riuniti a Sparta una nuova pace 15, che non viene concordata 16. Per concludere il conflitto, il re Cleombroto guida opliti spartani su Tebe e nel luglio del 371 a. C. si scontra a Leuttra (in Beozia) con Epaminonda e Pelopida alla testa di opliti. E- paminonda adotta la nuova tattica dell ordine obliquo: spinge avanti la rafforzata ala sinistra del suo esercito, 50 file di opliti le prime della «falange sacra», soldati scelti, guidati da Pelopida. L ala destra nemica è travolta: Cleombroto e circa 400 spartiati sono fra i caduti; l ala sinistra nemmeno interviene e può solo ritirarsi. Per Sparta è un colpo mortale: l Etolia si costituisce in Lega, e cosí nel Peloponneso l Arcadia, dove rientrano i fuoriusciti democratici. Tebe si allea con la Focide e con l Arcadia; nel 370 a. C., Epaminonda arriva in Laconia, fino a Sparta: con il suo aiuto, gli iloti insorgono in Messenia e, nel 369 a. C., fondano Messene, loro capitale, alle pendici del monte Itome 17. Persa la Messenia e sfaldata la Lega del Peloponneso, ha termine la potenza di Sparta. L egemonia tebana e il suo crollo. Nel 368 a. C. Tebe, diretta da Epaminonda e Pelopida, si volge contro la Macedonia 18 ; attacca in seguito la Tessaglia, indebolita dall assassinio di Giasone di Fere (nel 370 a. C.), ma il nuovo tiranno, Alessandro di Fere, cattura Pelopida e si allea con Atene. A Tebe, per l eccesso di impegni e spese militari, e gli ultimi cattivi esiti, Epaminonda e l assente Pelopida sono destituiti. Ma Epaminonda, pur come soldato semplice, salva truppe tebane in difficoltà in Tessaglia; rieletto comandante, nel 367 a. C. invade la Tessaglia, costringe il tiranno all accordo e libera Pelopida. Poi, scende ancora nel Peloponneso 19. Tebe cerca di imporre la pace sotto la sua supremazia con i buoni uffici del «gran re». Tenuto un primo congresso a Susa, in Persia, si ha nel 366 a. C., a Tebe, quello dei delegati di tutti i greci, che stabilisce la koinè eirène, «pace generale»: riconoscimento delle condizioni di egemonia esistenti. Ma Sparta rivuole la Messenia, Atene include Samo nella Lega e l amplia in Tracia e nell Ellesponto 20 la pace è solo un armistizio. Epaminonda fa allestire nel porto di Larimna, nel 364 a. C., 100 triremi e riporta notevoli, benché effimeri, successi sugli ateniesi. L egemonia tebana segue le orme di quella spartana: senza prospettive e senza pace, legata agli interessi dell impero, e costellata da eccessi di ferocia 21. Infine, il peso dell egemonia è insostenibile e, ai primi disastri, crolla. Nel 364 a. C. Pelopida vince a Cinoscefale (Tessaglia) i tessali insorti, ma cade in battaglia. Nel 362 a. C. Epaminonda scende ancora nel Peloponneso, dove c è un intricata situazione di guerra 22, per sostenere gli alleati e ristabilire la supremazia tebana. La bat- 15 Su questi accordi: rinnovato riconoscimento della Lega marittima di Atene; ritiro delle forze spartane presenti in Beozia; riconoscimento della Lega beotica, purché sia garantita l autonomia delle città socie. 16 Tebe è rappresentata da Epaminonda che ha fatto dell esercito beotico una forte macchina bellica, il quale vuole siglare la pace per tutti i beoti, sancendo cosí la supremazia di Tebe: Sparta si oppone e Atene non lo sostiene Tebe allora rompe con Atene e continua la guerra contro Sparta. 17 Nello stesso anno, Epaminonda torna nel Peloponneso contro gli effetti dell alleanza fra Sparta, che è alle corde, e Atene, preoccupata della forza di Tebe, prende Sicione e Pellene, devasta le terre di Trezene ed Epidauro, e sostiene la fondazione della capitale degli arcadi, Megalopoli. 18 Costringe all accordo il reggente Tolomeo e fa venire a Tebe, in ostaggio, il principe Filippo. 19 Per sostenere l Arcadia contro la pressione di Sparta, che cerca una qualche rivincita, e ottiene l adesione dell Acaia all alleanza con Tebe. 20 Sfruttando l occasione favorevole fornita dalla lunga rivolta (dal 370 fino al 359 a. C.) dei satrapi persiani dell Anatolia contro il «gran re». 21 Come, per esempio, la distruzione di Orcomeno, antica città della Beozia, quale ritorsione per il sostegno dato a un tentativo di alcuni esuli tebani di abbattere la democrazia a Tebe. 22 Nel conflitto scoppiato (nel 364 a. C.) fra l Elide, sostenuta da Sparta, e l Arcadia, appoggiata da Atene, gli arcadi hanno occupato Olimpia e usato il tesoro del santuario di Zeus per pagare mercenari; il sacrilegio ha spaccato la 3

4 taglia decisiva è a Mantinea: opliti di Sparta, Atene e Mantinea; di Epaminonda Epaminonda è colpito a morte e lo scontro è in parità. Ma l egemonia tebana cade insieme a Epaminonda. Viene conclusa una nuova «pace generale», senza efficacia: le guerre si trascinano; Atene è e- sausta, Sparta non ha piú forze, Tebe è ridimensionata. La Grecia delle pòleis è in disgregazione. La Sicilia e la Grande Ellade Cartagine ha ripreso l offensiva dal 409 a. C., con successi. Anche perciò, nel 405 a. C. si afferma a Siracusa la tirannide di Dionisio I, che dota la città di possenti fortificazioni, fa installare e perfezionare le artiglierie 23, fa costruire navi piú capaci 24 ; costringe all obbedienza a Siracusa le altre pòleis della Sicilia e guida campagne contro i cartaginesi, confinandoli nella Sicilia occidentale (392 a. C.). Contando sulla fidata Locri, arriva a controllare anche la Calabria, e conduce ancora altre operazioni nell Adriatico 25 e nel Tirreno 26. Poi si scontra di nuovo con i cartaginesi ( a. C. circa), riuscendo, infine, a stabilire il fiume Alico come confine fra i rispettivi possessi 27. Verso il 370 a. C. Dionisio ha un esteso dominio, che però resta instabile, in primo luogo perché i greci in Occidente sono ormai in minoranza e sotto la pressione, con fasi piú o meno aggressive, ma costanti, oltre che dei cartaginesi, dei popoli italici. Il figlio, Dionisio II, continua la politica paterna, finché una rivolta non lo caccia da Siracusa (354 a. C.). Torna dalla Calabria e riprende il potere (347 a. C.), ma è definitivamente abbattuto da Timoleone, chiamato in soccorso da Corinto dai siracusani, e giunto con 10 navi e un migliaio di uomini. Timoleone organizza le forze di Siracusa e abbatte quasi tutte le tirannidi in Sicilia; nel 341 a. C. batte i cartaginesi tornati all offensiva 28 ; infine, stringe le pòleis siciliane in una lega intorno a Siracusa e dà alla città una costituzione oligarchica. Però, dopo la sua morte, Siracusa non risolve le rinnovate tensioni interne e, nel 316 a. C., si impone un nuovo «signore» (tiranno) della città, Agatocle, che in seguito assume il titolo di re. Intanto, le pòleis dell Italia meridionale hanno costituito una loro lega, che però vacilla sotto la pressione dei popoli italici. Le città della Grande Ellade si trovano in sempre maggiori difficoltà e la pòlis piú forte, Taranto, dal 342 a. C. inizia un gioco pericoloso: chiede aiuto in Grecia, da dove arrivano condottieri con i propri eserciti, ma costoro operano a fini di dominio personale, mentre Taranto vede di liberarsene appena conseguiti i successi sufficienti contro i nemici. L affermazione della Macedonia L esigenza posta alle pòleis, che ha cercato di imporsi sia attraverso gli accordi, sia attraverso il seguito di guerre, non si è realizzata: è mancata la costituzione di un autorità intercittadina, costituita dalle città stesse, capace di assicurarne la pace e la tutela, la parità e la reciprocità, e di dispiegarne le energie. Fallite le leghe e fallita ogni egemonia, trionferà l Impero persiano? La sua supremazia resta indiretta: il «gran re» non può sottoporre la Grecia ai suoi satrapi 29. Si afferma non l aggregazione intorno a un autorità intercittadina, ma la subordinazione a una potenza sovracittadina. E favorita da due fattori: primo, l aspirazione a modi di esistenza, riassumibili in pace e benessere, fondati sul nuovo senso dell individuo nella pòlis in crisi, piú rapportato a se stesso, alla cerchia di familiari e amici, alla vita privata e quotidiana. Secondo, una minaccia e- sterna, potente e pericolosa per questi interessi e aspirazioni, contro cui mobilitare forze ed energie. Queste condizioni già conducono all instaurazione di nuove tirannidi, nei conflitti senza sbocco Lega arcadica fra Mantinea, che si rivolge a Sparta, e Tegea e Megalopoli, fedeli a Tebe. 23 Catapulte e baliste, macchine basate sulla spinta di leve a torsione, che lanciano massi, dardi, proiettili incendiari. 24 Tetrère e pentère: navi militari piú ampie e veloci, sempre a tre ordini di remi sovrapposti, non con piú file altrimenti i remi sarebbero troppo lunghi e quindi non maneggiabili, però con 4 o 5 vogatori per remo, invece di uno solo. 25 Dove prende l isola di Issa e la città di Lisso. 26 Contro gli etruschi: nel 383 a. C., la flotta siracusana, piombando dalla Corsica, saccheggia Pyrgi, il porto di Cere. 27 È il confine che, pur attraverso successivi conflitti, resterà immutato fino all intervento romano. 28 La sconfitta di Cartagine è tale che i cartaginesi per molto tempo non si muoveranno dai loro possessi nell isola. 29 O, a ogni modo, è ancora troppo presto: disgregazione e indebolimento dovrebbero essere piú avanzati. 4

5 fra oligarchia e democrazia in varie città 30 e a prime forme del potere sovracittadino 31. Ma la compiuta espressione di questo nuova potenza è costituita dall opera del re Filippo II di Macedonia, che rafforza il suo regno e impone la sua egemonia alla Grecia, con successo definitivo sulle pòleis anche se non mancheranno successive rivolte e guerre, generate sia dall instabilità, sia dalla volontà di indipendenza delle città greche, per rivolgersi, poi, contro l Impero persiano. La Grecia, l Impero persiano, la Macedonia. Filippo, nato nel 383 a. C., rientra in Macedonia nel 359 a. C. e ne assume la reggenza 32. In Grecia la situazione continua a deteriorarsi, in un seguito di altre guerre 33. Nel frattempo, l Impero persiano si rafforza sotto il nuovo «gran re» (sul trono dal 359 a. C.), Artaserse III, che soffoca rivolte di satrapi e riconquista l Egitto, ancora insorto 34. I macedoni sono greci, ma per secoli ai margini dell Ellade. Il paese è agricolo e pastorale, e il Regno macedone, con capitale prima Ege, poi Pella, ha un carattere militare: i re, della casata degli Argeadi, sono i capi dell esercito, oltre che massimi giudici e sacerdoti. Rispetto ai nobili, gli etèri della cavalleria, i sovrani sono ancora i primi fra pari ; anche i semplici uomini liberi della fanteria sono i pezetèri, «compagni» del re. I re macedoni hanno avuto buoni rapporti con Pisistrato, si sono sottomessi ai persiani, sempre seguendo la civiltà greca e cercando di parteciparvi 35. Filippo eredita un regno minacciato 36 e instabile 37. È, però, un uomo astuto e paziente, abile politico e diplomatico, comandante valente 38, accorto nella scelta dei collaboratori. Innanzitutto, trasforma l esercito: educa a corte i giovani nobili, allenandoli come cavalieri in armatura completa 39 ; perfeziona la falange, dotando gli opliti delle sarisse (aste da urto lunghe fino a 7 metri); organizza la fanteria leggera; adotta l «ordine obliquo» 40 ; addestra l esercito a manovre combinate di cavalleria, falange, fanteria leggera. Nel contempo, si consolida 41 e, dal 356 al 354 a. C., è riconosciuto re dall esercito, dalla nobiltà, da tutto il paese, con il nome di Filippo II. Nel 354 conta su un regno assestato; è alleato con la Lega calcidica 42 ; trae ottimi soldati, oltre che dai macedoni, dalle genti illiriche e traciche; ha già il sostegno del santuario di Delfi; fonda la città di Filippi, presso le miniere del Pangeo, i cui metalli preziosi servono per l azione politica e militare. E interviene in Grecia. L ascesa della Macedonia. Filippo si inserisce nella «guerra sacra» a fianco dei tessali, battendo i focesi 43, ma non riesce a penetrare nella Grecia centrale: le Termopili sono sbarrate da truppe di Atene e di Sparta, alleate dei focesi. Filippo segue altre vie: nel 351 a. C. opera ancora in Tracia; l anno dopo attacca la Lega calcidica, dimostratasi alleata poco affidabile 44, e, nel 348 a. C., rade al 30 A Corinto e in altre pòleis del Peloponneso, della regione del Mar Nero, a Lesbo, etc. 31 Il dominio di Evagora a Cipro, il quale, unificata l isola, si limita però solo a contenere l invadenza di fenici e persiani; quello di Giasone e Alessandro di Fere in Tessaglia, dominio che, tuttavia, non esce dai confini della regione; piú ancora il potere di Siracusa in Sicilia. 32 È figlio del re Aminta III, che ha regnato dal 393 al 370 a. C.; tornato da Tebe, dove era stato tenuto in ostaggio, diventa reggente perché l erede al trono, suo nipote Aminta (figlio del re Perdicca III, che ha regnato dal 365 fino al 359), è ancora minorenne. 33 Insorge nel 357 a. C. la guerra sociale, fra Atene e parte dei soci della sua Lega marittima, che si conclude (354 a. C.) con la sconfitta di Atene e lo sfaldamento della lega; nel 356 a. C., scoppia la guerra sacra, detta cosí perché i focesi, contro la supremazia dei tebani e dei tessali su Delfi, prendono il santuario delfico e ne usano il tesoro per assoldare forze mercenarie la guerra dissanguerà la Grecia fino al 346 a. C. 34 La riconquista sarà portata a termine nel 343 a. C. 35 Hanno chiamato a corte Pindaro, Erodoto ed Euripide; hanno fatto partecipare i macedoni ai Giochi olimpici; hanno istituito a Pella, situata sul monte Olimpo, periodiche gare atletiche e musicali. 36 Da nord, dai popoli illirici i peoni e gli illiri. 37 Per la presenza di vari pretendenti al trono. 38 E seguito dagli uomini, perché compartecipa in prima persona ai rischi e alle fatiche dei soldati. 39 Filippo costituisce, cioè, una forma di cavalleria pesante. 40 La tattica elaborata da Epaminonda. 41 Respinge le incursioni illiriche, si sbarazza dei diversi pretendenti al trono, nel 357 a. C. opera con successo in Tracia, dove prende le città di Anfipoli, Pidna, Potidea, Metone e perde un occhio nell assedio di Metone. 42 Alla quale dà la città di Potidea. 43 Giunto con truppe insufficienti, nel 353 a. C. il re è sconfitto, ma torna l anno dopo e sgomina i focesi. 44 Non disposta a seguire Filippo nella sua azione in Grecia e intenta, invece, a rafforzare se stessa anche a spese del re. 5

6 suolo Olinto, la maggiore città della lega. Ora Filippo minaccia gli interessi ateniesi nella regione degli stretti Atene vi esercita la sua influenza e vi conta per le derrate alimentari, mentre è riuscito (349 a. C.) a staccare l Eubea da Atene. Atene è divisa: i democratici estremi sono antimacedoni e tesi a riaffermare la potenza della città; i conservatori sono filomacedoni e vedono in Filippo il solo capace di portare pace e unità alle pòleis, e di contrastare l Impero persiano. Prevalgono i democratici, ma il loro esponente, il grande oratore Demostene, riconosce il desiderio di pace dei concittadini: però le trattative in Macedonia si prolungano. Filippo conquista altre zone della Tracia, costringe alla resa i focesi e piega i beoti. Nel 346 a. C. stipula con Atene la pace di Filocrate (il capo dell ambasceria ateniese 45 ). Nello stesso tempo, costretti i focesi a restituire i tesori usurpati a suo tempo a Delfi e a smilitarizzarsi, prende il loro posto nell anfizionia delfica 46 e impone una «pace generale». Il re macedone, diventato l arbitro della Grecia 47, continua nei suoi piani 48 : nel 343 a. C. combatte contro gli illiri, di nuovo minacciosi (e si salva da una grave ferita); assorbe, poi, nei suoi domini la Tessaglia e conclude un intesa con il «gran re» 49, che lo lascia libero da interferenze persiane. Nel a. C. Filippo riduce la Tracia a provincia macedone 50, si collega con gli etoli e riapre le operazioni contro Atene, con cui la «pace di Filocrate» è già svanita. Nel frattempo cerca di stabilire ad Atarneo, in Anatolia, una testa di ponte per operazioni contro l Impero persiano. Atene, di cui Demostene ha la guida, caccia i macedoni installati nell Eubea e, nel 340 a. C., costituisce la Lega ellenica, con Corinto, Megara, Corcira, l Eubea, l Acaia e l Acarnania. Filippo attacca nel Bosforo le città di Perinto e Bisanzio 51, ma le operazioni falliscono. Allora, nel 339 a. C., il re solleva in Grecia una seconda guerra sacra contro Atene con il pretesto di sacrilegi degli ateniesi e si fa designare comandante dall anfizionia delfica. Nell inverno del a. C. è bloccato a Elatea, nella Focide, da forze mercenarie della Lega ellenica, a cui ha aderito anche Tebe. Nel 338 a. C. Filippo attacca e scende nella valle del fiume Cefiso, dove, nell estate, affronta, presso Cheronea, l esercito della Lega. È lo scontro decisivo: l uso della cavalleria, al comando del figlio diciottenne, Alessandro, e la tattica dell «ordine obliquo» mettono in rotta le forze della Lega ellenica. A Cheronea la vecchia Grecia delle pòleis indipendenti e in perenne dissidio, delle leghe instabili e delle paci provvisorie, cede sul campo di battaglia: il suo tempo è finito. L egemonia macedone e la guerra contro l Impero persiano. Filippo, come non ha voluto annientare gli avversari a Cheronea, frenando la cavalleria lanciata all inseguimento, cosí non riduce la Grecia a provincia (né sarebbe, forse, possibile, per l ostilità che susciterebbe). Conclude la pace con Atene prima di entrare nell Attica; del resto, controlla il Chersoneso tracico e quindi dei rifornimenti alla città. La Lega marittima viene sciolta, ma Atene conserva le proprie colonie, l isola di Delo e la flotta. È piú duro con Tebe, che perde la direzione della Lega beotica, deve porre filomacedoni ai posti di comando e accogliere una guarnigione macedone sulla Cadmea. Nell inverno del a. C., Filippo invade la Laconia e riduce il territorio di Sparta, ma la lascia libera e isolata. Nel 337 a. C. il re convoca il congresso panellenico 52 e fonda la Lega di Corinto, diretta da un sinedrio federale, dove le pòleis o le leghe sono rappresentati in proporzione alle loro forze militari. 45 Composta anche da Demostene e da Eschine altro grande oratore ateniese che, conosciuto Filippo, diventa suo sostenitore. 46 Ricordiamo che si tratta dell associazione della massima parte dei greci presso il santuario delfico. 47 È indicato dall ateniese Isocrate filomacedone e grande oratore quale guida dell unità panellenica contro l Impero persiano. 48 Pur trovando anche il tempo per dedicarsi alle sue maggiori passioni personali, il buon vino e le donne: sposato con Olimpiade, principessa dell Epiro, che gli dà il figlio Alessandro, ha in seguito almeno altre quattro compagne, avendone diversi figli, e verso il 338 a. C. si sposerà con la giovane Cleopatra. 49 L intesa, con cui riconosce l Asia ai persiani e si vede riconosciuta la Grecia e le aree fino agli stretti, è provvisoria. 50 Tale forma di assoggettamento di un territorio conquistato è del tutto nuova in Grecia. 51 Sempre per colpire le aree d influenza e le vie di approvvigionamento di Atene, oltre che per avere la strada libera in Anatolia, contro i persiani. 52 Da cui è esclusa solo Sparta. 6

7 Il sinedrio dirige la lega, stabilisce i fondi, truppe e navi di ogni socio, punisce chi viola le regole, proclama la «pace generale» in Grecia, decide pace e guerra. Filippo è il capo: fra il re e i greci è sancita un alleanza «eterna». Le pòleis si piegano al potere del re di Macedonia; ma l unificazione della Grecia attuata da Filippo contempera la potenza sovracittadina e l autonomia delle singole pòleis: i limiti sono il divieto di guerra fra loro e di rivolgimenti politici interni con la forza. Solo nei punti piú caldi a Tebe, a Corinto, a Calcide sono insediate guarnigioni macedoni. Nell autunno del 337 a. C. Filippo, evocando misfatti recenti e antichi 53, fa dichiarare dalla Lega di Corinto guerra all Impero persiano. Nella primavera del 336 a. C. reparti guidati da Parmenione e Attalo passano in Anatolia, per preparare il terreno. Filippo sta per partire, ma vuole prima ricomporre i contrasti con il figlio Alessandro 54. Nelle celebrazioni a Ege, Filippo è ucciso nel teatro da un ufficiale della sua guardia 55. Tutto passa sulle spalle di Alessandro, appena ventenne. L impresa di Alessandro e l ellenismo Alessandro (nato il 356 a. C.) porta a termine l incredibile impresa paterna: conquista l Impero persiano. Tutto a ritmo accelerato : Alessandro denominato «grande»: Magno, amante degli esercizi fisici, colto, appassionato dei poemi e degli eroi omerici, nel 336 a. C. è giovane, ma già maturo per l esperienza politica e militare al seguito del padre. Conta sui migliori collaboratori di Filippo e l assemblea dell esercito lo acclama re. Alessandro ha doti eccezionali di politico e stratega, è convinto della propria natura divina, di un destino sovrumano, è determinato negli scopi, capace di abbattere ogni ostacolo compresi collaboratori e amici. Riconosciuto come capo dalla Lega di Corinto ed esaltato dal santuario di Delfi, elimina ogni minaccia alla stabilità del trono 56. Nel 335 a. C., consolida i confini nord-occidentali del regno; durante la campagna, corre la voce della sua morte: Tebe insorge e Atene, l Arcadia, l Elide, l Etolia l aiutano. Ma Alessandro piomba su Tebe, che si arrende, mentre la rivolta in Grecia si spenge: la città viene distrutta 57, i tebani venduti schiavi, il territorio diviso fra le città beote. Dato il terribile monito, Alessandro è mite con gli altri intanto, Atene si congratula per la punizione di Tebe! Il re ritiene la Grecia ormai sicura, e la flotta ateniese gli è utile. Nella primavera del 334 a. C. Alessandro passa l Ellesponto 58. La conquista dell Impero persiano. Dal 336 a. C., Codomanno, di un ramo collaterale degli Achemenidi, è divenuto il sovrano Dario III 59, e il «gran re» non è impreparato 60 : già i suoi mercenari greci, al comando di Mennone di Rodi, hanno messo in difficoltà i reparti inviati nel 336 a. C. da Filippo e un grosso esercito persiano si concentra in Anatolia. Alessandro ha fanti e cavalieri di cui vengono dalla Grecia solo fanti e 500 cavalieri, oltre a 160 navi, in gran parte ateniesi. Non è un esercito enorme, ma potente, sperimentato e fidato. E Alessandro ha un piano preciso: conquistare l Anatolia, scendere lungo la Siria- Palestina e occuparla, prendere l Egitto, tagliando fuori dal Mediterraneo le forze persiane; poi affondare nell interno dell impero. Memnone propone ai persiani un contropiano efficace: tenere i centri piú fortificati, e ritirarsi, facendo terra bruciata, per stremare Alessandro sulle grandi distan- 53 Dall appoggio persiano nel 340 a. C. a Perinto, assediata da Filippo alla distruzione persiana dei templi ad Atene e in altre città, nel 480 a. C. 54 Rimasto a corte insieme alla madre Olimpiade, a causa delle nuove nozze del re con Cleopatra; la riconciliazione avviene ed è attestata dalle nozze di Alessandro di Epiro, fratello di Olimpiade, con la nipote, cioè la figlia avuta da O- limpiade con Filippo. 55 Per rancori privati, ma corrono voci sulla non estraneità di parte della nobiltà macedone e della stessa Olimpiade. 56 Perdono cosí la vita Attalo, zio della giovane vedova di Filippo, Cleopatra; la stessa Cleopatra, costretta al suicidio da Olimpiade, che ne fa eliminare anche la figlia; i nobili ostili della casata dei Lincesti, coinvolti nel processo per l uccisione di Filippo; tutti i fratellastri di Alessandro, escluso Arrideo, innocuo in quanto deficiente. 57 Escluse, per volontà di Alessandro, la casa che era stata del poeta Pindaro e la Cadmea. 58 Ha affidato la Macedonia e la Grecia al generale Antipatro (già collaboratore di Filippo), con una forza di fanti e cavalieri. 59 Lo ha elevato alla corona il potente ciambellano di corte, l eunuco Baogas, il quale ha deposto Arses, il figlio di Artaserse III, che era morto nel 338 a. C., e il nuovo «gran re» ha provveduto, subito dopo, a fare avvelenare Baogas. 60 Benché l impero sia scosso da lotte dinastiche, da rivolte di satrapi e da sollevazioni di interi paesi. 7

8 ze; attaccare per mare le isole egee e la Grecia. Ma i satrapi del «gran re» decidono di dare battaglia, nel maggio del 334 a. C., presso il fiume Granico (in Anatolia): le truppe persiane sono travolte e i mercenari greci del «gran re» hanno gravi perdite. La vittoria fa grande impressione nell Ellade. Tutta l Anatolia passa ad Alessandro 61, che, giunto a Mileto, rinvia la flotta in Grecia 62. Passato l inverno in Frigia 63, a primavera scende lungo la costa della Siria-Palestina muore intanto Memnone di Rodi, il solo comandante nemico capace di contrastarlo. Dario III richiama la flotta dalle acque greche, per averla a disposizione, ma perde ogni possibilità di contrattacco nelle retrovie del nemico. Il «gran re» ha, però, raccolto un esercito superiore quattro volte per numero, e conta su una grossa cavalleria e su mercenari greci. E punta su una battaglia risolutiva. Lo scontro a Isso (presso Alessandretta), nel novembre del 333 a. C., è ancora indeciso, ma Dario fugge: le sue forze volgono in rotta; solo i mercenari greci si ritirano in buon ordine. Alessandro si impadronisce del campo persiano, di un immenso bottino e di madre, moglie, un figlio e due figlie del «gran re». La vittoria fa in Grecia un impressione ancora maggiore. Termina l occupazione della costa, distruggendo Tiro 64 e prendendo Gaza, Alessandro occupa l Egitto, dove è incoronato faraone e fonda, nel 331 a. C., nel delta occidentale del Nilo, la città di Alessandria, fronteggiata dall isola di Faro. Nell oasi di Siwa, i sacerdoti di Amon 65 lo riconoscono «figlio di Amon»: era consuetudine per ogni faraone, ma desta un immensa emozione nell Ellade. Nella primavera, Alessandro avanza in Mesopotamia e il primo ottobre del 331 a. C. affronta a Gaugamela, presso Arbela (presso l antica Ninive), Dario III, che ha ancora riunito un esercito numericamente superiore e mette in campo i carri falcati 66 : l ala destra di Alessandro vince, quella sinistra è battuta; il condottiero macedone sfonda il centro nemico con la sua cavalleria, però i mercenari greci del «gran re» si riorganizzano; di nuovo Dario fugge e le sue truppe, che sono annientate. Alessandro si impadronisce di un gran tesoro reale ad Arbela. È la vittoria definitiva. Il proseguimento della conquista, fino in India. Alessandro giunge a Susa, dove prende un maggiore tesoro reale 67, poi a Persepoli, dove c è un altro enorme tesoro reale, e dà alle fiamme la reggia degli Achemenidi: vendetta è fatta. Il re macedone occupa le altre due capitali, Pasagarde, dove trova ancora un tesoro reale, ed Ecbatana. Adesso giudica conclusa la spedizione come capo della Lega di Corinto e lascia liberi i greci del suo esercito, ma molti restano con lui come mercenari. Nel frattempo Antipatro ha schiacciato una rivolta in Tracia e nel 331 a. C. ha represso una rivolta in Grecia, guidata da Sparta. Alessandro ha ordinato la clemenza per i rivoltosi: si dimostra una politica giusta, tanto che non si saranno altre rivolte in Grecia, finché vivrà. Nel 330 a. C. Alessandro insegue Dario 68, in luglio lo trova morto (ucciso dal satrapo Besso)nella località di Ecatompilo, ne ordina la sepoltura con tutti gli onori reali, considerandosi il legittimo successore. Nel 330 a. C. Alessandro inizia la campagna iranica, in cui fonda altre due città di nome Alessandria (ora Hert e Qandahàr) e cattura Besso, che fa uccidere in quanto regicida. Prosegue la campagna sull altopiano 69, fonda la città di Alessandria eschàte, «ultima», e sposa Roxane, figlia di un nobile del luogo. Nel 327 a. C. conclude la campagna, che è stata una vera scoperta geografica, ordinata e sistematizzata dai geografi i bematisti, cioè «misuratori di passi» al seguito delle truppe. Intanto, Alessandro si circonda di una corte reale di tipo orientale, con il connesso clima di reve- 61 Eccetto Alicarnasso e altre città, dove si è insediato Memnone con forze mercenarie greche, che resistono a oltranza. 62 Perché la possa difendere da eventuali attacchi e sbarchi persiani. 63 Dove, nella città di Gordio, è conservato il carro attribuito al mitico re Gordio, unito al giogo per i cavalli da un nodo inestricabile, e l oracolo prometteva il possesso dell Asia a chi l avesse sciolto: Alessandro taglia il nodo con la spada. 64 L assedio dura sette mesi e si conclude nel luglio del 332 a. C: con la distruzione della città 65 Assimilato dai greci a Zeus. 66 Dotati di lunghe falci, prominenti dai mozzi delle ruote ai due lati del carro. 67 Qui ritrova le opere d arte prese da Serse durante la seconda «guerra persiana» e le rispedisce in Grecia. 68 Che tenta di riorganizzare le sue forze presso il Mar Caspio. 69 Dove in uno scontro con il popolo dei massageti, il re macedone subisce le maggiori perdite di tutta la spedizione: soldati. 8

9 renza e sospetto, congiure e delitti: nel 330 a. C. è scoperto un complotto, per cui Alessandro fa uccidere Filota, il capo dello squadrone dei cavalieri scelti 70, e invia in tutta fretta dei sicari a eliminare il padre di Filota, il generale Parmenione, rimasto a Ecbatana con parte delle truppe, per timore di sue reazioni. Nel 328 a. C., in un alterco scoppiato in un banchetto, Alessandro uccide di sua mano Clito, amico d infanzia, che gli aveva salvato la vita nella battaglia al Granico. Nel 327 a. C. vuole imporre l uso orientale della proskinèsis, la «prosternazione», al sovrano, ma molti greci e macedoni si rifiutano a un atto cosí servile 71. Però il suo prestigio fra i soldati resta intatto. Nel 327 a. C. Alessandro avvia la campagna indiana, per cui raccoglie ben uomini, di cui i tre quarti sono orientali 72 e solo la metà i combattenti. La campagna porta a nuove scoperte geografiche e alla conquista della Valle dell Indo nel 326 a. C., ma a prezzo di tremende fatiche: infine, i soldati si rifiutano semplicemente di proseguire, nonostante la collera di Alessandro, che deve dare l ordine di rientrare. Il ritorno è in parte per terra, con altre pesanti fatiche e una grave ferita per Alessandro 73 ; in parte per mare, dove la flotta, allestita in India e al comando di Nearco, trova la via fino alla foce dell Eufrate, scoprendo altre terre 74. All inizio del 324 a. C. Alessandro entra in trionfo a Pasagarde: è signore di Macedonia, Grecia, Impero persiano e Valle dell Indo. Nuovi piani, e morte. Durante le assenze di Alessandro, si sono verificati degli scricchioli premonitori sull unità e tenuta futura del grande impero 75. Ma il re mette in moto nuovi progetti: a Babilonia scelta come futura capitale dell impero fa costruire un porto capace di navi, da cui muoverà per l Arabia, mentre cerca un piú rapido collegamento con l Egitto (ignorando la realtà geografica); il re si prepara alla partenza 76, mentre studia i piani di una campagna contro Cartagine, per conquistare i paesi del Mediterraneo occidentale. Ma un improvvisa malattia coglie Alessandro dopo un banchetto: per dieci giorni lotta contro la morte, non abbandonato dalla febbre dopo il quarto giorno 77 ; la sera del 13 giugno del 323 a. C. muore non ha ancora trentatre anni. La sua figura si ammanta subito di un alone mitico e, con l appellativo di Magno, passa alla storia, e alla leggenda 78. Alessandro non lascia eredi 79. I successori, i diàdochi, sono i suoi generali 80, di cui ognuno vuole essere l unico: per una quarantina d anni si succedono intrighi e battaglie, e l unità dell impero si dissolve. Ai diàdochi seguono i discendenti, epígoni, i re dei regni ellenistici, che continuano a combattersi, cercando la supremazia, ma la suddivisione in regni dell impero resta stabile. La formazione dell ellenismo Si apre quella fase storica denominata ellenismo, che si sviluppa nel III sec. a. C. e continua nel II e oltre, derivato dalla fusione della civiltà greca, dominante, con la realtà di Vicino oriente-egitto 70 Il motivo è che Filota, pur avendo avuto notizia del complotto, non aveva avvertito Alessandro per tempo. 71 Fra cui c è Callistene, nipote di Aristotele e storico della spedizione, che poco dopo è accusato di essere l ispiratore della congiura dei paggi (giovani inservienti), dei quali è il maestro, e perciò viene imprigionato e piú tardi ucciso. 72 I macedoni rifiutano di accoglierli nelle loro file: sono i vinti, quindi inferiori. 73 Nell assedio di una città che rifiutava di sottomettersi. 74 E riportando la notizia dei grandi cetacei, mai visti prima dai greci. 75 Tentativi di rendere autonome intere regioni sia da parte di satrapi persiani lasciati da Alessandro al loro posto, sia da parte di alcuni dei nuovi governatori macedoni da lui installati; e vi sono stati episodi di corruzione e di appropriazione personale di ricchezze dell impero, che hanno visto come protagonisti alcuni degli uomini di fiducia da lui messi nei posti di comando. 76 Dopo aver assoggettato il popolo dei cossei, stanziato nella regione di Susa, durante l inverno del a. C. 77 Non sappiamo di che si tratti nonostante le varie ipotesi fatte: malaria, polmonite, conseguenze della grave ferita di due anni prima, il logoramento della fibra del giovane re, ma niente di certo. 78 Questo, benché i giudizi su i lui siano contrastanti nel tempo, già a partire dai suoi contemporanei, alcuni dei quali lo esaltano, altri invece lo criticano, piú o meno severamente. 79 Il figlio di Alessandro e della moglie Roxane, nasce dopo la sua morte. 80 Antipatro, Antigono, Tolomeo, Lisimaco, Seleuco, Cratero, Perdicca, Leonnato, Poliperconte ed Eumene quest ultimo è l unico non macedone, ma greco, segretario di Filippo e di Alessandro, estensore delle loro effemeridi, i diari giornalieri. 9

10 e le diversità dei vari paesi, e fondato sulle città, autonome, ma subordinate ai re. Se il cuore del mondo ellenistico è l Egeo il mare comune, solcato da navi mercantili e flotte militari, le città che vi sorgono e vi si affacciano ne sono le metropoli e il tessuto unitario 81 : il centro dell economia, della ricchezza, dei privilegi, dello sviluppo della cultura e dell arte non senza profonde contraddizioni in tutti i campi. E le forze culturali e artistiche valide si estendono oltre le frontiere, né i re cercano di condizionarle: si servono di scienziati, sapienti, letterati, fondano istituzioni culturali, tengono a corte intellettuali e poeti (e ne sono adulati), ma non sanno e non possono, né vogliono, dominare cultura e arte. L ellenismo opera in profondità in tutto il Mediterraneo. Intanto però, dalla fine del IV e nel III sec. a. C., in Italia avanza Roma, che avrà il suo maggiore impatto con la civiltà ellenistica e cherealizzerà l unità politica dell ellenismo stesso, sotto la sua potenza imperiale (prima della res publica, poi dell impero «in senso proprio»). I diàdochi, gli epígoni e i regni ellenistici. Restando formalmente in attesa del figlio di Alessandro e Roxane, i generali si suddividono l impero. Parte notevole della Grecia, di nuovo raccolta intorno ad Atene, animata da Demostene, insorge: il diàdoco Leonnato cade in battaglia, ma Antigono e Cratero domano la rivolta, per terra e per mare, nel 322 a. C.; Demostene, braccato e senza via di scampo, si suicida. Fra i diàdochi, intanto, insorgono conflitti, in cui cadono Cratero e Perdicca. Nel 321 a. C., a Triparadiso (in Siria), i diàdochi si accordano su una rinnovata spartizione dell impero, ancora provvisoria. Nel 319 a. C. si riaccende la guerra: Eumene cade nel conflitto, che si estende a quasi tutti i paesi dell impero, per terminare nel 316 a. C., quando Antigono resta padrone di tutti i territori asiatici. Ma intende ricostruire l unità dell impero e si scontra, perciò, con l ostilità degli altri diàdochi. La guerra riprende nel 315 e si conclude nel 311 a. C. con un accordo di spartizione permanente fra i diàdochi superstiti: Antigono mantiene il Vicino oriente, accettando il dominio separato di Seleuco, installato a Babilonia; Tolomeo prende l Egitto; Lisimaco la Tracia; Cassandro (figlio di Antipatro, nel frattempo defunto) la Macedonia. La Grecia è proclamata «libera», ossia aperta alle iniziative dei diversi diàdochi. La situazione rimane instabile. Nel 310 a. C. Cassandro, per eliminare ogni ostacolo al suo potere in Macedonia, fa uccidere il figlio di Alessandro e Roxane, e la stessa Roxane; ricomincia la guerra fra i diàdochi, di cui ognuno, fra il 306 e il 305 a. C., si proclama re. La guerra procede fino alla battaglia di Ipso (in Frigia) del 301 a. C., dove Antigono è sconfitto e ucciso; suo figlio Demetrio ripara a Cipro con la flotta. Ha cosí fine ogni prospettiva di riunificare l impero: Cassandro regna sulla Macedonia e domina la Grecia; Lisimaco ha in mano la Tracia e l Anatolia occidentale; Tolomeo regna sull Egitto e tiene la Siria-Palestina; Seleuco domina sul resto del Vicino Oriente. Seguono trent anni di conflitti fra i diàdochi superstiti, nelle aree di maggior contatto fra i rispettivi domini e oggetto dei loro contrastanti interessi. In questo periodo emergono e si affermano le figure dei condottieri, personaggi che si specializzano nell attività militare, tramite la guerra acquistano potenza e ricchezze, ma non riescono a costruirsi possessi stabili. Fra i tanti condottieri, ricordiamo i due maggiori: il primo è il figlio di Antigono, Demetrio detto il Poliorcete («espugnatore di città») 82 ; il secondo è Pirro, re dell Epiro 83. Intanto, uscito di scena Cassandro (defunto nel 296 a. C.), nella battaglia di Curupedio (in Anatolia) del 281 a. C., Lisimaco, che era riuscito ad ampliare il suo dominio al Regno di Macedonia, viene sconfitto e ucciso da Seleuco. Lo stesso Seleuco è assassinato nel 280 a. C., mentre è in marcia verso a Macedonia. Tolomeo era deceduto di morte naturale nel 283 a. C., lasciando il trono agli eredi. Termina cosí, nel 280 a. C., l era dei dià- 81 L opinione pubblica delle città mantiene un peso politico rilevante; ad Atene, città della cultura, giungono intellettuali e studenti da ogni parte, e i re ellenistici vi edificano portici, templi e statue a propria gloria, ricevendo onori divini; Alessandria d Egitto, Pergamo, Rodi e altre città emulano Atene, e i re ellenistici fondano decine di nuove città. 82 Demetrio Poliorcete acquista ampi domini e consegue grande potenza, ma il potere che ha raggiunto sempre crolla, per risorgere piú volte, finché, definitivamente sconfitto, non muore come prigioniero di Seleuco (nel 280 a. C.). 83 Pirro conduce molte operazioni in Grecia, raggiunge il dominio della Macedonia e successivamente lo perde; interviene nella Grande Ellade (280 a. C.) chiamato da Taranto contro Roma, e poi in Sicilia, riportando una serie di successi, ma giungendo infine al fallimento; riprende poi l azione in Macedonia e in Grecia, finché non muore in combattimento ad Argo (nel 272 a. C.). 10

11 dochi. Gli epígoni e la costituzione dei vari regni ellenistici. Con gli epígoni, i discendenti dei diàdochi, la divisione dell impero in regni si viene stabilizzando, accompagnata però da altre guerre (nelle a- ree di contatto e contrasto fra i regni stessi), a cui si intrecciano le invasioni di popoli celtici, i galati, che dalla Grecia giungono fino in Anatolia e vi si stabiliscono. Solo nel 272 a. C. il mondo ellenistico si assesta su divisione definitive (pur con molte successive variazioni di dettaglio): il Regno di Macedonia, sotto gli antigonidi (i discendenti di Antigono); il Regno di Siria, o del Vicino oriente, sotto i seleucidi (i discendenti di Seleuco); il Regno d Egitto, sotto i lagidi (i discendenti di Tolomeo, figlio di Lago). Si sono, inoltre, costituiti dei regni minori: il Regno di Pergamo, il Regno del Ponto e il Regno di Bitinia (tutti in Anatolia e sul Mar Nero). In Grecia restano le divisioni secondo le pòleis e le leghe fra le città, sotto la supremazia, pur contrastata, del Regno di Macedonia. Il Regno di Siria è il piú esteso e popoloso: due le capitali, Antiochia e Seleucia, per l estensione del regno stesso, dove l ellenizzazione promossa dai seleucidi attraverso la fondazione di molte città determina una forma di unificazione civile, relativa alla vita cittadina, ma non politica; il regno resta soggetto a spinte di disgregazione, anche perché l interesse dei sovrani rimane sempre rivolto verso il Mediterraneo. Il Regno d Egitto è il piú solido e organizzato: la capitale è Alessandria e il regno non viene mai direttamente toccato dalle guerre del periodo; nelle campagne è mantenuta, anzi accentuata, la minuziosa amministrazione dei faraoni, unita a una forte pressione fiscale, mentre gli interessi dei lagidi sono volti alla Siria meridionale e all Egeo. Il Regno di Macedonia, capitale Pella, resta simile a quello del tempo di Filippo II, specialmente per la realtà economica e sociale; gli interessi degli antigonidi sono diretti a stabilizzare il dominio sulla Grecia e a imporsi nell Egeo. Le aree strategiche di scontro fra i diversi regni e forze minori sono: l Egeo (isole e coste); la Siria-Palestina e le coste fenicie; la Grecia. La situazione è di equilibrio militare-politico, instabile, sempre rimesso in discussione e sempre ristabilito. Questo, fino all inizio dell avanzata romana. Il potere, l organizzazione e le finanze dei regni. Il Regno di Siria, il piú vasto, si estende per 3 milioni di km 2 di territorio e ha circa 30 milioni di abitanti. Segue il Regno d Egitto, con circa km 2 di territorio e 10 milioni di abitanti. Il Regno di Macedonia conta su un po meno di km 2 di territorio e circa 4 milioni di abitanti. Le città incluse nei diversi regni ellenistici sono entità politiche, connesse al regno dal legame diretto con la persona del re, in un rapporto giuridicamente mal definito. Infatti, tutte le città continuano nelle loro funzioni 84, ma solo perché è loro permesso dalla potenza reale sovracittadina, a cui sono sottoposte. Il re, protettore delle città, consente che mantengano il proprio regime (spesso anche democratico) e gestiscano la giustizia e l amministrazione (ma può intervenire sui bilanci); ne permette, cioè, l autonomia, effettiva sul piano locale, ma fittizia sul piano generale, della pace e della guerra, o di specifiche decisioni del sovrano. Sulle ordinanze del re, le città possono discutere in teoria, ma in pratica sono comandi a cui devono obbedire. Comunque, la posizione delle città rimane incerta, e la loro maggiore o minore indipendenza dipende dalla concreta potenza dei sovrani. Per il resto, ogni re è padrone del suo regno: ha il potere legislativo, giudiziario ed esecutivo, e ministri e funzionari sono tutti suoi delegati. Ma non c è un arbitrio assoluto da parte dei sovrani, perché le linee di conduzione di un regno sono obbligate: relativa autonomia delle città; tassazione (sulle terre del re e quelle in affitto, sulle attività economiche, etc.) e amministrazione; esigenze di funzionari e addetti; vie terrestri e marittime, frontiere, forze militari. Il Regno di Macedonia ha la piú differenziata realtà interna (terre dei nobili o dei semplici liberi, città autonome, etc.), che lo è ancor piú in Grecia, dove ha la supremazia non il dominio, perciò il potere del re deve affrontare compiti complessi e le finanze sono basate su fonti disparate. Il Regno di Siria, che mantiene le antiche province persiane, ha una diffusa presenza di città au- 84 Controllano il proprio territorio, e assicurano le attività e le proprietà, oltre che la libertà, dei propri cittadini. 11

La crisi della polis e Alessandro Magno

La crisi della polis e Alessandro Magno La crisi della polis e Alessandro Magno Il declino della polis Ø dopo la sconfitta di Atene, torna operativo il principio primo della politica greca: eleutherìa kài autonomìa Ø la Grecia torna a frammentarsi

Dettagli

Alessandro Magno e l ellenismo

Alessandro Magno e l ellenismo Alessandro Magno e l ellenismo Mentre i contingenti provenienti da tutta la Grecia si riunivano nella regione degli stretti per la spedizione offensiva contro l impero persiano, Filippo II, che ne era

Dettagli

La crisi delle poleis ( a.c.)

La crisi delle poleis ( a.c.) La crisi delle poleis (404-338 a.c.) Atene Condizioni imposte ad Atene al termine della guerra del Peloponneso (404 a.c.): Abbattimento delle mura; Rinuncia alla flotta, con l esclusione di 12 navi; Scioglimento

Dettagli

ALESSANDRO MAGNO a.c.

ALESSANDRO MAGNO a.c. ALESSANDRO MAGNO 336-323 a.c. Antefatto Cos è la Macedonia? Regione a nord-est della Tessaglia, territorio fertile ma dal clima aspro. Gli abitanti sono contadini, pastori e guerrieri. Restano isolati

Dettagli

AVVENIMENTO IL TRAMONTO DELLA PÓLIS E L ETÀ ELLENISTICA

AVVENIMENTO IL TRAMONTO DELLA PÓLIS E L ETÀ ELLENISTICA AVVENIMENTO IL TRAMONTO DELLA PÓLIS E L ETÀ ELLENISTICA CHI: Grecia, Sparta, Impero Persiano, Filippo II. CHE COSA: crisi delle póleis, ascesa della Macedonia QUANDO: IV-III sec. a.c. DOVE: Grecia, Persia,

Dettagli

Object 2. Object 3. Object 1

Object 2. Object 3. Object 1 Object 2 Object 3 Object 1 ALESSANDRO MAGNO Alessandro Magno, figlio di Filippo II (re di Macedonia) e della sua terza moglie Olimpiade, nacque a Pella nel 356 a.c. Tra gli 11 e i 13 anni ebbe come maestro

Dettagli

AVVENIMENTO L EGEMONIA DI ATENE E LA GUERRA DEL PELOPONNESO

AVVENIMENTO L EGEMONIA DI ATENE E LA GUERRA DEL PELOPONNESO AVVENIMENTO L EGEMONIA DI ATENE E LA GUERRA DEL PELOPONNESO CHI: Greci, Temistocle, Cimone, Pericle CHE COSA: Età di Pericle QUANDO: 478 430 a.c. circa L ETÀ DI PERICLE 1. Periodo post guerre persiane

Dettagli

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia La guerra del Peloponneso (431-405 a.c) Cause profonde del conflitto: antica rivalità tra Ioni (ateniesi) e Dori (spartani) Diversità dei modelli politici

Dettagli

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA I valoridella Grecia e quelli dell Impero persiano non potrebbero esser più distanti: i greci si basano su libertà individuale, indipendenza, uso della ragione; i persiani

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE

UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE La Macedonia antica era un regno sorto al limite dell area di influenza greca, tra Macedonia, Tracia e Bulgaria meridionale, dalla cultura mista greco-barbara. Si

Dettagli

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi 1 La GRECIA dopo le guerre persiane 478 a.c. 461 431 404 Età di Pericle ad ATENE GUERRA

Dettagli

La Macedonia. Vasta regione a nord della Grecia, poco popolata e montagnosa (makedònes=

La Macedonia. Vasta regione a nord della Grecia, poco popolata e montagnosa (makedònes= Vasta regione a nord della Grecia, poco popolata e montagnosa (makedònes= montanari); dedita all allevamento di bestiame. Dialetto greco, ma considerati barbari perché arretrati. La Macedonia L avvicinamento

Dettagli

Le esperienze di viaggio: la storiografia. Ecateo di Mileto (fine VI - inizi V sec.a.c.)

Le esperienze di viaggio: la storiografia. Ecateo di Mileto (fine VI - inizi V sec.a.c.) Ecateo di Mileto (fine VI - inizi V sec.a.c.) - la periegesi ( descrizione della terra ) - la carta geografica Le esperienze di viaggio: la storiografia ( ) Tutti gli altri diedero parere nello stesso

Dettagli

Allegato 1 Piano di lavoro

Allegato 1 Piano di lavoro Allegato 1 Piano di lavoro Il regno Macedone Una regione Montuosa che si stendeva a Nord Est della penisola ellenica Una popolazione contadina C era un re che era un primus inter pares: comandava un gruppo

Dettagli

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Roma e la conquista dell impero Le guerre puniche L espansione del dominio e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Le guerre puniche Prima guerra punica 264-241 241 a.c. 117 d.c. Le

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

L impero persiano dalle origini al regno di Dario

L impero persiano dalle origini al regno di Dario Indice: L impero persiano dalle origini al regno di Dario L impero persiano alla conquista della Grecia La Prima Guerra Persiana La Seconda Guerra Persiana L Atene di Pericle L impero persiano dalle origini

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI DALLA PREISTORIA ALLA STORIA -L origine dell umanità L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno

Dettagli

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CLASSE:1^SA DOCENTE: FLAVIA RICCO ANNO: 2016/2017 LIBRO DI TESTO: SULLE TRACCE DI ERODOTO MATERIA: STORIA CASA EDITRICE: PEARSON LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CAPITOLO 1 I TEMPI DELLA PREISTORIA 1.

Dettagli

L avvicinamento ai Greci

L avvicinamento ai Greci Vasta regione a nord della Grecia, poco popolata e montagnosa (makedònes= montanari); dedita all allevamento di bestiame. Dialetto greco, ma considerati barbari perché arretrati. La Macedonia L avvicinamento

Dettagli

Indice. Impossibili biografie. Archiloco L'età arcaica La guerra del Peloponneso SI. Avvertenza. Prefazione.

Indice. Impossibili biografie. Archiloco L'età arcaica La guerra del Peloponneso SI. Avvertenza. Prefazione. Indice Avvertenza Prefazione Introduzione IJ IS I9 Prologo: dal II millennio a Omero 27 Egitto e Vicino Oriente 27 I regni micenei 29 O mero 32 Parte prima In Grecia 2 L'età arcaica 39 Apollo protettore

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a.

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a. Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a. 2013-2014 Antonello V. Greco 19 (e 25) settembre 2013 Nani sulle spalle di

Dettagli

Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno

Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno Il periodo storico che viene trattato in questa unità didattica va dagli inizi del V secolo a.c. alla fine del I secolo a.c. e riguarda la Grecia, la Macedonia

Dettagli

Il medioevo ellenico

Il medioevo ellenico Il medioevo ellenico Attorno al 1200 a. C. la Grecia AttornoA subisce l'invasione di Dori, Eoli e Ioni Crollo della civiltà micenea Prima colonizzazione greca dell'asia Minore (X secolo a. C.) e Nascita

Dettagli

Corso Propedeutico 2011

Corso Propedeutico 2011 Corso Propedeutico 2011 Storia antica Il tempo della Storia antica Convenzionalmente si collocano gli eventi storici isu una scala temporale che ha come momento discriminante la nascita di Cristo. Gli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

LA CIVILTA GRECA/SECONDA PARTE

LA CIVILTA GRECA/SECONDA PARTE LA CIVILTA GRECA/SECONDA PARTE STRUMENTO PER IL RIPASSO DELL ARGOMENTO COME PROPOSTO DAL TESTO LA GRANDE STORIA DI E.B.STUMPO, EDIZIONI LE MONNIER 2016 A. S. 2016/2017-CLASSE 1E PROF.SSA CALCAGNO VALERIA

Dettagli

12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale

12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale 12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale Dominio di Roma dell Italia centro-meridionale Roma contro Veio Romani attaccano gli Etruschi a Veio

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti 3. Il primo uomo 4. Il processo di ominazione 5. L età paleolitica Il fuoco,

Dettagli

il conflitto con Cartagine

il conflitto con Cartagine il conflitto con Cartagine Dopo il conflitto contro Pirro Roma era diventata una delle principali potenze mediterranee e vuole, dunque, diventare anche una potenza marittima. Si scatena, quindi, un conflitto

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

Sparta e Atene: due modelli politici

Sparta e Atene: due modelli politici Sparta e Atene: due modelli politici Sparta: un'oligarchia aristocratica La costituzione spartana, decisa da Licurgo nel IX sec. a.c. Il valore fondamentale a Sparta è la guerra: i bambini lasciano la

Dettagli

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19 Unità 1 Prima della storia La Preistoria Lezione 1 Le origini dell uomo 1 L evoluzione degli esseri viventi 3 LESSICO CHIAVE SPECIE 3 2 I più antichi progenitori dell uomo in Africa 5 LESSICO CHIAVE TECNOLOGIA

Dettagli

PREMESSA. Il tributo di Aristide, nucleo centrale di questo lavoro, sarà. presentato attraverso l analisi di molti studiosi che lo hanno potuto e-

PREMESSA. Il tributo di Aristide, nucleo centrale di questo lavoro, sarà. presentato attraverso l analisi di molti studiosi che lo hanno potuto e- PREMESSA Il tributo di Aristide, nucleo centrale di questo lavoro, sarà presentato attraverso l analisi di molti studiosi che lo hanno potuto e- saminare sulle fonti antiche, in primo luogo Tucidide. Ricostruire

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S. 2015-2016 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti Cause,

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Processo storico che, iniziato con i moti del 1820-21, si conclude con l unità d Italia. 17 marzo, insorge VENEZIA e proclama la Repubblica. 18 marzo, insorge MILANO. Il popolo

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede).

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede). LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. PROGRAMMA A.S. 2014-2015. CLASSE I A. MATERIA: Storia-Geografia Prof. Crescenzo Palumbo Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie,

Dettagli

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE 1796-1815 L IMPERO NAPOLEONICO ANNO 1812 NAPOLEONE: Ajaccio (Corsica) il 15 agosto 1769 Nato da una famiglia delle piccola nobiltà aveva intrapreso GLI STUDI MILITARI:

Dettagli

Le guerre persiane e l'atene di Pericle

Le guerre persiane e l'atene di Pericle Le guerre persiane e l'atene di Pericle L'impero persiano aveva il suo cuore nell'attuale Iran. Il primo grande imperatore fu Ciro (559-529 a.c.) che ampliò notevolmente la regione conquistando i Medi,

Dettagli

----------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Classe prima Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Classe prima Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMAZIONE MODULARE Classe prima Anno scolastico: 2016 / 2017 Disciplina: storia Obiettivi generali Docente: Carlotta Caldonazzo Capacità di recuperare la memoria del passato Capacità di orientarsi

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO 2014-2015 Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica Preistoria Dalla Preistoria alla storia: le Settembre Analizzare

Dettagli

LE GUERRE PERSIANE. I Persiani, di Eschilo Le Storie, di Erodoto. Prof. Grimoldi Maria

LE GUERRE PERSIANE. I Persiani, di Eschilo Le Storie, di Erodoto. Prof. Grimoldi Maria LE GUERRE PERSIANE I Persiani, di Eschilo Le Storie, di Erodoto Prof. Grimoldi Maria Un impero minaccia la Grecia Nello stesso periodo in cui le poleis greche si affermano come autonome e indipendenti

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti.

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. La capitale è Madrid. In Spagna la maggior parte degli abitanti vive vicino al mare o in città, dove è più facile trovare lavoro. La lingua

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

Le GUERRE PERSIANE Scontro tra due civiltà

Le GUERRE PERSIANE Scontro tra due civiltà Le GUERRE PERSIANE Scontro tra due civiltà 1 A-B Prof.ssa Salvi VI SECOLO a.c. Le Polis greche della Ionia d Asia (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza, pur essendo nella sfera di influenza

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

I PERSIANI E ALESSANDRO MAGNO

I PERSIANI E ALESSANDRO MAGNO I PERSIANI E ALESSANDRO MAGNO VERSO IL 500 A.C. LA GRECIA, CON LE SUE COLONIE, ERA LO STATO PIÙ POTENTE TRA QUELLI AFFACCIATI SUL MAR MEDITERRANEO. PERÒ, A EST DELLA GRECIA, I PERSIANI AVEVANO FORMATO

Dettagli

Prima guerra punica (264-241)

Prima guerra punica (264-241) Le guerre puniche Prima guerra punica (264-241) Cartagine: colonia fenicia fondata nell 814 da Tiro, dal V secolo economia fiorente Espansione coloniale in Sardegna, Corsica e isole: diventa la principale

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

Le guerre del V secolo

Le guerre del V secolo Le guerre del V secolo I Guerra Persiana (490) II Guerra Persiana (480-479) Guerra del Peloponneso (431-404) La prima guerra persiana Fonti importanti: Erodoto Studialo nelle note Eschilo (tragediografo),

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi,

Dettagli

La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net

La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net La civiltà greca I CRETESI Tra il 2.500 a.c. e il 1.500 a.c. nell'isola di Creta fiorì la civiltà cretese. Essa si basava sull'artigianato, e sul commercio. I Cretesi vivevano in città costituite da un

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 Il 17 gennaio 1942, alle ore 9.00, il presidio dell Asse di Passo Halfaya si arrese agli Alleati, poco prima del possibile attacco finale che avrebbe dovuto a catturare

Dettagli

I crociati conquistano Gerusalemme

I crociati conquistano Gerusalemme Le crociate I crociati conquistano Gerusalemme 1096: si mettono in marcia gli eserciti crociati, al comando di importanti personaggi della nobiltà europea (Goffredo di Buglione, Raimondo di Tolosa, Roberto

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria Programma di geo-storia svolto Anno 2015-2016. Classe I L Prof.ssa Fusco José Maria Contenuti disciplinari Articolazione modulare Modulo A La Preistoria I unità didattica: Gli strumenti dello storico Dalla

Dettagli

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA 4 a storia SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA pag. 118 ATTIVITÀ n. 1 Sul quaderno riscrivi i periodi in ordine di tempo. Antico Regno (3000-2200 a.c.) Nuovo Regno (1500-1100 a.c.) Tardo Impero (1100-30

Dettagli

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto Chiara Cipolla sai chi erano gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto 3 perché gli Etruschi Chi di voi non ha mai sentito un parente o un amico dire: Ma guarda che bel profilo etrusco che ho! Quando

Dettagli

LA PRIMA GUERRA PERSIANA

LA PRIMA GUERRA PERSIANA 1 LA PRIMA GUERRA PERSIANA Antefatti - Le origini della prima guerra persiana risalgono alla rivolta che sconvolse le città della Ionia d Asia nel 499. Guidate da Aristagora, tiranno di Mileto, le città

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

Prospetto sintetico degli avvenimenti relativi al periodo a.c., con riferimento alle biografie di Eschilo, Sofocle ed Euripide.

Prospetto sintetico degli avvenimenti relativi al periodo a.c., con riferimento alle biografie di Eschilo, Sofocle ed Euripide. Prospetto sintetico degli avvenimenti relativi al periodo 478-404 a.c., con riferimento alle biografie di Eschilo, Sofocle ed Euripide. Avvenimenti storici Eschilo Sofocle Euripide 478-431 c.d. "pentecontaetìa"

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata.

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata. L altare di Pergamo A Pergamo viene costruito tra il 166 e 156 a.c. l altare dedicato a Zeus Sotèr e Athena Nikephòros. Venne eretto a conclusione del conflitto iniziato da Attalo I con i Gàlati dopo la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

SOLIMANO IL MAGNIFICO

SOLIMANO IL MAGNIFICO SOLIMANO IL MAGNIFICO Ricerca eseguita da DURI Alberto, MEGALE Eugenio. Solimano il magnifico Solimano il Magnifico governò all apice massimo della ricchezza e della prosperità dell impero Ottomano. Nel

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI GRECO CLASSE 4 E - a.s.2014/15 LETTERATURA: Simonide: lettura, analisi e traduzione I morti alle Termopili Introduzione storica: le guerre

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

La dinastia Giulio - Claudia

La dinastia Giulio - Claudia La dinastia Giulio - Claudia Da Augusto a Tiberio (14-37 d.c.) Augusto nonostante la sua salute malferma visse fino agli 80anni Fu costretto a scegliere come suo successore Tiberio, figliastro nato da

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli