1/36. ATTREZZATURA L attrezzatura necessaria a svolgere questo tipo di prova si compone di:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1/36. ATTREZZATURA L attrezzatura necessaria a svolgere questo tipo di prova si compone di:"

Transcript

1 PROVA DOWN-HOLE Verranno approfonditi alcuni aspetti relativi alla attrezzatura, alle modalità operative e ai criteri di interpretazione adottati nell esecuzione della prova down-hole con specifico riferimento all attrezzatura e all esperienza di cui dispone il nostro laboratorio. ATTREZZATURA L attrezzatura necessaria a svolgere questo tipo di prova si compone di: un sistema di energizzazione (sorgente) un sistema di ricezione (ricevitori) un sistema di trigger un sistema di acquisizione dei segnali (sismografo) 1/36

2 Oscilloscope Pump Downhole Testing Horizontal Plank with normal load t Hammer x z 1 z 2 packer Test Depth Interval Shear Wave Velocity: V s = R/ t R 12 = z 12 + x 2 R 22 = z 22 + x 2 Horizontal Velocity Transducers (Geophone Receivers) Cased Borehole

3 SORGENTE La sorgente da utilizzare deve essere in grado di generare onde elastiche ad alta frequenza ricche di energia, con forme d onda ripetibili e direzionali, cioè con la possibilità di ottenere prevalentemente onde P o onde S VH In genere si adottano sorgenti meccaniche di tipo impulsivo: per generare onde P si ricorre ai metodi classici (caduta di un grave, esplosioni, piastra colpita da un martello in direzione verticale, 20x20x1cm) per generare le onde S VH si utilizza una longarina in legno (per evitare fenomeni di esaltazione o di risonanza dell onda) accoppiata alle estremità, in corrispondenza dei punti di battuta, con due piastre metalliche. La battuta viene effettuata orizzontalmente con un martello (massa 5 kg) N.B. E importante che la longarina sia perfettamente aderente al terreno durante le battute per evitare dispersioni di energia del segnale (gravandola con un carico statico, come quello dell automezzo utilizzato per il trasporto dell attrezzatura) che non affondi nel terreno (terreni coesivi molli) per non generare prevalentemente onde P (superficie di contatto piccola), che sia sempre in piano orizzontale. 3/36

4 SORGENTE La forma e la geometria della longarina deve essere un compromesso tra le esigenze precedentemente ricordate (e di solito si realizza artigianalmente). La longarina adottata dal nostro laboratorio (di dimensioni 240x30x10 cm) ha un anima in legno e un rivestimento metallico zigrinato (per migliorare ulteriormente l accoppiamento col terreno) e le estremità in metallo rinforzato. L altezza e la larghezza sono state scelte per facilitare la battuta alle estremità, mentre la lunghezza è tale da consentire al fuoristrada di salirci sopra (per facilitare il trasporto la longarina è divisa in due parti uguali unite per mezzo di bulloni al momento dell uso). 4/36

5 SORGENTE Per garantire energizzazioni controllabili e ripetibili, il martello è stato montato su un cavalletto a pendolo, dove, regolando l angolo di caduta del martello, si può controllare anche l energia di battuta (ovviamente dovendo ogni volta eseguire una battuta destra e una sinistra i pendoli con relativi martelli sono due) 5/36

6 SORGENTE La longarina viene in genere orientata perpendicolarmente al raggio uscente dal foro ad una distanza compresa tra 1 e 3m : non inferiore, per impedire alle onde dirette P ed S di sovrapporsi (specie a basse profondità), e non superiore per ridurre fenomeni di riflessione e rifrazione. La piastra per la battuta verticale è posizionata alla stessa distanza della longarina dal foro. Piastra di battuta Mazza battente 6/36

7 RICEVITORI Il sistema di ricezione si compone di due geofoni da pozzo tridimensionali e orientabili, vincolati nella loro distanza reciproca (in genere da 1 a 3m) e nella loro orientazione relativa, collegati in superficie al sistema di acquisizione. I geofoni sono costituiti da una terna di trasduttori di velocità, di cui uno dovrà essere posizionato verticalmente (per la ricezione delle onde P) e gli altri due orizzontali, di cui uno radialmente rispetto al foro di sondaggio (per massimizzare la ricezione delle onde S VH ). Tali trasduttori sono in genere alloggiati in un contenitore cilindrico di piccolo diametro (in genere 50 mm), tale da potere essere calato nel foro di sondaggio (il cui diametro interno è in genere compreso tra 75 e 125 mm) e dotato di un sistema di bloccaggio (realizzato con cuscinetto ad ara compressa oppure con una lama controllata meccanicamente) che consenta al geofono, in fase di misura, di aderire perfettamente al rivestimento del foro. I geofoni possono essere realizzati interamente in maniera artigianale oppure acquistati presso ditte specializzate (GEOSPACE, GEOSTUFF, GEOSYSTEM, etc. per i modelli base il prezzo è intorno a 5000 euro), alcune di queste ditte prevedono delle versioni dotate di sistema di orientazione meccanico controllabile elettronicamente dalla superficie. 7/36

8 RICEVITORI Geofono I trasduttori devono possedere determinate caratteristiche di frequenza e sensitività per potere rilevare adeguatamente il treno d onde proveniente dalla sorgente, la Trasduttori frequenza propria è in genere 10 o 14 Hz. N.B. 1. Molto importante è il sistema di collegamento tra i due geofoni che deve essere realizzato in materiale sufficientemente rigido da non subire torsioni o allungamenti (per fissare distanza e orientazione relativa) e ad alta impedenza per non produrre fenomeni d interazione sismica tra i due ricevitori (ad esempio polietilene) 2. Altrettanto importante è controllare l orientazione assoluta dei due geofoni dalla superficie per garantire un confrontabilità tra le registrazioni a profondità diverse (con dispositivi automatici o artigianali ad es. bacchette avvitabili in plastica) Sistema di bloccaggio (fino a 15 cm) 8/36

9 Particolare del collegamento RICEVITORI Geofoni collegati 9/36

10 TRIGGER Il trigger è quel dispositivo che consente di definire l istante di attivazione della sorgente e quindi l istante di partenza delle onde sismiche (istante zero). In genere viene realizzato con un trasduttore piezoelettrico montato sul martello che funziona come un circuito elettrico, collegato a un condensatore, che viene chiuso al momento in cui il martello tocca la piastra, consentendo al condensatore di inviare una scarica elettrica, sotto forma di impulso, al sistema di acquisizione dei dati. Molto più semplicemente il dispositivo di trigger può essere realizzato con un circuito collegato al sismografo con le estremità collegate alla piastra di battuta e al martello (per un totale di 3 coppie di cavi in parallelo), in tal caso è sempre opportuno verificare sul campo che non vi siano delle vie alternative di chiusura del circuito (attraverso il terreno, la base dei pendoli, la scarpe dell operatore, etc.) 10/36

11 SISTEMA DI ACQUISIZIONE Il sistema di acquisizione è in genere costituito da un sismografo a cui sono collegati i ricevitori e il trigger. Le caratteristiche che il sismografo deve possedere devono essere quello della massima versatilità (considerata la spesa deve poter essere utilizzato anche per altri tipi di misure sismiche) e affidabilità per il tipo di misure che si intende effettuare. In particolare: - un numero di canali d acquisizione sufficiente (almeno 6 per la registrazione dei segnali rilevati dai trasduttori dei due geofoni, in genere 12). La tendenza è non acquistare sismografi ad un numero elevato di canali (molto costosi), ma di ripiegare su sismografi modulari, che possono essere combinati in serie per aumentare il numero dei canali al momento del bisogno - una banda di acquisizione di larghezza elevata (1.75 I Hz) anche se per i segnali sismici se ne utilizza una sola parte (1 I50 Hz) 11/36

12 SISTEMA DI ACQUISIZIONE - un intervallo di campionamento minimo sufficientemente piccolo (0.02 ms) e una durata sufficientemente elevata (16000 punti) per garantire un corretto campionamento del segnale che non comporti perdita di componenti di frequenza significative (la frequenza di campionamento non deve essere superiore alla frequenza di Nyquist) - la possibilità di operare trattamenti preliminari del segnale (medie, somme, filtri, etc.) - la disponibilità di un software adeguato con un interfaccia grafica tale da potere visualizzare ogni volta i segnali registrati (specie per quei sismografi che non dispongono di un monitor, preferibili dato il costo elevato di tali componenti e la possibilità di poterli sostituire con un PC portatile) 12/36

13 SISTEMA DI ACQUISIZIONE 13/36

14 SISTEMA DI ACQUISIZIONE 14/36

15 PROCEDURA DI PROVA La prova richiede tutta una serie di operazioni preliminari che sono: esecuzione del foro di diametro interno compreso tra 85 e 125 mm (in genere con tecniche che riducano al minimo il disturbo del terreno circostante, ad es. carotaggio a rotazione sostenendo eventualmente le pareti con fango bentonitico) rivestimento delle pareti con un tubo in materiale ad alta impedenza alle vibrazioni (ad es. PVC) di spessore pari a circa 3 mm cementazione dell intercapedine tra rivestimento e pareti del foro (meglio se dal basso verso l alto) con una miscela (acqua+cemento+bentonite) di una densità pari a quella del terreno circostante per migliorare l accoppiamento tra rivestimento e pareti del foro (in genere è opportuno che la prova venga eseguita dopo almeno tre settimane dalla cementazione). Una volta verificato che il foro sia accessibile in tutta la sua profondità (controllando eventualmente il livello di falda) e che dalla cementazione sia trascorso un tempo sufficiente, si procede con la prova, che consiste nelle seguenti fasi: 15/36

16 PROCEDURA DI PROVA 1. I due geofoni vengono calati fino a fondo foro e si misura la profondità a cui si trovano esattamente i trasduttori (dal cavo graduato e nota la distanza tra i due geofoni). 2. Si bloccano i geofoni alla parete del rivestimento. 3. Vengono prodotte sollecitazioni di prova (sia verticali che orizzontali) per testare il funzionamento dei geofoni, del trigger e del sistema d acquisizione e per controllare l influenza del rumore ambientale (in genere trascurabile ad elevate profondità) 4. Si procede con un certo numero di battute verticali (in genere tre) che il simografo acquisisce e somma (per eliminare l effetto di rumori accidentali o di fondo). 5. Si effettua uno stesso numero di battute orizzontali destre e poi sinistre. 6. Il totale di registrazioni di cui si dispone per ciascuna profondità è 18 (relative ai tre trasduttori inferiori ed ai tre superiori per le tre battute). 7. Si sbloccano i due geofoni e si sollevano di un metro (facendo attenzione che non ruotino) e si bloccano nuovamente e si ripetono i punti 4 e 5, fino ad arrivare in superficie. 16/36

17 MODALITÀ DI INTERPRETAZIONE Al termine della prova disponiamo di 18 registrazioni per ciascuna quota di profondità indagata (per ciascuno dei tre trasduttori superiori e dei tre trasduttori inferiori 3 registrazioni, una relativa alla battuta verticale e due relative alle battute orizzontali, destra e sinistra). Prima di procedere all interpretazione delle registrazioni occorre effettuare un controllo generale di uniformità e di coerenza (per verificare la corrispondenza tra canali del sismografo e trasduttori, il buon orientamento dei trasduttori orizzontali, l effetto del rumore soprattutto sulle misure più superficiali). In particolare deve risultare, da una semplice analisi visuale, che: le registrazioni relative ai trasduttori orizzontali longitudinali (orientati radialmente rispetto alla sorgente) devono essere quelle a contenuto energetico maggiore in corrispondenza delle battute orizzontali e nullo per le battute verticali 17/36

18 MODALITÀ DI INTERPRETAZIONE le registrazioni relative ai trasduttori orizzontali trasversali (orientati perpendicolarmente rispetto alla direzione uscente dalla sorgente) devono essere quelle a contenuto energetico minore in corrispondenza delle battute orizzontali e nullo per le battute verticali le registrazioni relative ai trasduttori verticali devono essere quelle a contenuto energetico maggiore in corrispondenza delle battute verticali e nullo per le battute orizzontali l arrivo delle onde, per la medesima battuta, rilevato ai trasduttori superiori deve precedere quello rilevato ai trasduttori inferiori N.B. Nella realtà tali condizioni (ad eccezione dell ultima) non sono sempre verificate (a causa della non perfetta orientazione dei trasduttori e del segnale sorgente poco pulito che non contiene mai solo onde P o onde S) 18/36

19 MODALITÀ DI INTERPRETAZIONE L interpretazione delle registrazioni finalizzata alla determinazione delle velocità di propagazione delle onde P ed S, per ciascuna delle profondità indagate, può essere fatta nel dominio del tempo o della frequenza. L interpretazione nel domino del tempo può avvenire utilizzando: il metodo visuale (by-eye method) la funzione di cross-correlazione (cross-correlation). L interpretazione nel domino della frequenza avviene utilizzando funzioni come: lo spettro di potenza incrociato (cross power spectrum), la funzione di coerenza il rapporto segnale-rumore. 19/36

20 MODALITÀ DI INTERPRETAZIONE Indipendentemente dal metodo di interpretazione adottato, le grandezze che possono essere determinate sono (riferite al tempo t = 0 determinato dal trigger): l istante di primo arrivo delle onde P al geofono superiore, t Psup, ottenuto dal segnale registrato dal trasduttore verticale superiore in corrispondenza della battuta verticale (SUP VV ) l istante di primo arrivo delle onde P al geofono inferiore, t Pinf, ottenuto dal segnale registrato dal trasduttore verticale inferiore in corrispondenza della battuta verticale (INF VV ) l istante di primo arrivo delle onde S al geofono superiore, t Ssup, ottenuto dal segnale registrato ai due trasduttori orizzontali superiori in corrispondenza della battuta orizzontale destra e sinistra (SUP Htrasv,dx, SUP Hlong,dx, SUP Htrasv,dx, SUP Hlong,dz l istante di primo arrivo delle onde S al geofono inferiore, t Sinf, ottenuto dal segnale registrato ai due trasduttori orizzontali inferiori in corrispondenza della battuta orizzontale destra e sinistra (INF Hlong,dx, INF Htrasv,dx, INF Htrasv,sx, INF Hlong,sx ) 20/36

21 I tempi sono riferiti sempre alle onde dirette, cioè a quelle che compiono tra sorgente e ricevitori il percorso rettilineo più breve (si trascurano eventuali fenomeni di rifrazione e riflessione). MODALITÀ DI INTERPRETAZIONE z 1 z z 2 (t,t ) Psup Ssup (t,t ) Pinf Sin f d d 1 d 2 (t = 0) 21/36

22 MODALITÀ DI INTERPRETAZIONE E inoltre possibile ricavare l intervallo di tempo necessario all onda per transitare da un ricevitore all altro ( tp, ts ), relativamente a due energizzazioni a profondità successive, nel caso si disponga di un solo geofono (metodo dello pseudointervallo) o alla stessa energizzazione (metodo dell intervallo). In tal caso è necessario riferirsi ai tempi corretti, t*, cioè al tempo che impiegherebbe l onda dalla sorgente al ricevitore se, si propagasse in direzione verticale (come secondo le ipotesi della prova), cioè con la sorgente idealmente posizionata alla testa del foro: t x,i * t d x 2 2 = di d TEMPO CORRETTO e quindi si può determinare direttamente l intertempo: t x = t x,inf * t x, sup * o indirettamente da analisi incrociate dei segnali corrispondenti nel dominio delle frequenze 22/36

23 MODALITÀ DI INTERPRETAZIONE Per determinare la velocità (V P, V S ) basterebbe dividere i tempi di arrivo delle onde ai due geofoni, superiore (t sup ) e inferiore (t inf ), per le relative distanze dirette percorse (d 1 e d 2 ): V = x d t i xi VELOCITÀ DIRETTA Tale procedura in realtà non è corretta, specie a profondità elevate, in quanto fornisce un valore mediato della velocità su tutti gli strati superiori che non tiene conto delle differenti rigidezze. Per tali motivi si determina la velocità, relativamente al singolo strato indagato dai due geofoni, dividendo la distanza, nota, tra i geofoni, z, per il tempo di propagazione corrispondente, t x : V x = z t x VELOCITÀ DI INTERVALLO (stessa energizzazione) VELOCITÀ DI PSEUDO-INTERVALLO (energizzazioni diverse) 23/36

24 MODALITÀ DI INTERPRETAZIONE Tali valori di velocità si determinano spesso come pendenza dei singoli tratti della dromocrona, che riporta in ascisse i tempi corretti di arrivo delle onde e in ordinata le profondità corrispondenti Tempi corretti (ms) Profondità (m) /36

25 BY-EYE METHOD Per determinare il tempo di arrivo delle onde P e S dalla sola analisi visuale dei tracciati occorre molta esperienza e la conoscenza completa delle condizioni in sito che hanno caratterizzato l esecuzione della prova (è opportuno che esecuzione e interpretazione vengano sempre eseguite dagli stessi operatori). Tale criterio si basa sul fatto che: il treno d onde P è caratterizzato da vibrazioni di modesta ampiezza e periodo, inizialmente crescenti e poi decrescenti il treno d onde S è caratterizzato da vibrazioni di ampiezza e periodo almeno due volte superiori a quelli attribuibili alle onde P, inizialmente crescenti e poi decrescenti In questo modo gli istanti di primo arrivo delle onde P e S dovrebbe essere facilmente identificabili nello stesso segnale. 25/36

26 CASO REALE (?) Tempo t = 0 (trigger) Tempo t = t Psup di arrivo delle onde P Tempo t = t Ssup di arrivo delle onde S Punti caratteristici dell onda 26/36

27 Problemi di interpretazione Nella realtà il segnale non è mai così pulito a causa di vari motivi: 1. non perfetta orientazione dei trasduttori orizzontali (nessuno dei due trasduttori è in grado di massimizzare il contenuto energetico dell onda S, per cui le ampiezze rilevate dell onda S sono più attenuate di quelle attese) 2. non perfetta energizzazione (colpo troppo debole e perciò ampiezza dei segnali ridotta, oppure non perfettamente verticale o non perfettamente orizzontale, per cui il segnale e ricco sia di onde P che S) 3. treno d onde P e S troppo ravvicinati (come accade in prossimità della superficie) 4. presenza d onde P riflesse che, essendo ritardate, si confondono con le onde S o presenza di onde P e S rifratte 5. cementazione del foro non matura 6. non perfetta aderenza del ricevitore alle pareti del rivestimento 7. presenza di rumore ambientale elevato (rapporto segnale/rumore elevato) che, specie in superficie, tende a confondersi con le onde P 27/36

28 ONDE P ONDE S 800 Amplitude (mv) Profondità di misura : 1m (somma battute dx e sx, trasduttore orizzontale) Time (ms) 28/36

29 Rumore di fondo (bassa e alta frequenza) ONDE P ONDE S 0.10 Amplitude (mv) Profondità di misura : 49 m (somma battute dx e sx, trasduttore orizzontale) Time (ms) 29/36

30 Rumore di fondo ONDE P (dirette e rifratte) ONDE S Amplitude (mv) Profondità di misura : 47 m (somma battute dx e sx, trasduttore orizzontale) Time (ms) 30/36

31 Accorgimenti operativi Per evitare o ridurre in parte l effetto di tali inconvenienti si seguono alcuni accorgimenti: 1. Si eseguono per ciascuna energizzazione (verticale, orizzontale destra e sinistra) più battute (in genere tre) e i tracciati corrispondenti vengono sommati per ciascun trasduttore (per ridurre l effetto dei disturbi aleatori o delle battute mal riuscite) 2. Si sommano per ciascuna profondità i segnali relativi allo stesso trasduttore orizzontale relativi alla battuta destra e sinistra per esaltare il contributo delle onde S e attenuare quello delle onde P (le vibrazioni indotte dalle onde P sono in fase, mentre quelle indotte dal passaggio delle onde S sono sfasate di 180 ) 3. Si considera per ciascuna profondità il solo trasduttore orizzontale orientato lungo la sorgente (longitudinale); nel caso il segnale sia di energia confrontabile per entrambi i trasduttori (orientazione non buona) si effettua la somma vettoriale dei due segnali (longitudinale e trasversale) 31/36

32 Metodo dell intervallo e dello pseudo-intervallo Quando non sia possibile definire i tempi diretti di arrivo delle onde P e S ai ricevitori (a causa della scarsa qualità del segnale) ci si accontenta si determinare direttamente il tempo di percorrenza, successivamente corretto, tra i due ricevitori (metodo dell intervallo), da un analisi comparata dei segnali rilevati dalla stessa coppia concorde di trasduttori (verticale superiore e inferiore, orizzontale longitudinale superiore e inferiore, oppure orizzontale trasversale superiore e inferiore) relativamente alla stessa battuta, andando a ricercare dei punti caratteristici nelle due forme d onda (picchi,flessi, concavità). In tal caso è fondamentale una corretta orientazione relativa dei trasduttori orizzontali In maniera analoga, ma meno affidabile si possono analizzare i segnali relativi allo stesso trasduttore ma in due posizioni successive, in corrispondenza di due energizzazioni diverse (metodo dello pseudo-intervallo). N.B. Attenzione allo stendimento della forma d onda (spreading) 32/36

33 Media Battute Orizzontali - H(trasversale) - ( m) Punti caratteristici Amplitude (mv) Time (ms) 33/36

34 Funzione di cross-correlazione L analisi visuale può essere integrata, soprattutto di fronte a soluzioni non univoche, con uno studio parallelo della funzione di cross correlazione calcolata a partire dai segnali registrati da una coppia concorde di trasduttori (inferiore e superiore), così definita: + CC( τ ) = h(t) g(t τ ) dt dove g(t) rappresenta la registrazione temporale al trasduttore più vicino e h(t) la corrispondente registrazione al trasduttore più lontano. Il valore di τ corrispondente al massimo della funzione rappresenta anche il tempo di trasferimento della forma d onda tra i due punti considerati 34/36

35 Punti caratteristici Picco 1 Picco 2 35/36

36 Analisi nel dominio della frequenza La ricerca e la sperimentazione si sta orientando, anche per questi metodi (come per quelli basati sulle onde superficiali), verso un interpretazione nel dominio della frequenza, dove la funzione di cross-correlazione viene definita nel dominio delle frequenze (spettro di potenza incrociato), più facilmente gestibile, e utilizzata in accordo con la funzione di coerenza (che consente di quantificare il livello di disturbo presente nel segnale) e il rapporto segnalerumore derivato da questa funzione. Un analisi di questo genere consente di tenere conto dei disturbi di cui il segnale è affetto e allo stesso tempo di elaborare una procedura meno soggettiva e automatizzata, ed è anche la direzione verso cui si stanno indirizzando le nostre ricerche. 36/36

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

SIGNA srl Indagini geofisiche

SIGNA srl Indagini geofisiche Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Dott. Geol. Emanuele Emani. Località: Viale San Bono Scuola Media A. Vaccari. Comune: Ponte dell Olio (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 12-15

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: dott. geol. Emani Emanuele. Località: Fossadello. Comune: Caorso (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 A 24/07/12 EMISSIONE

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8 Interpretazione di down-hole con metodo di inversione "Software sviluppato in LabVIEW per gestire l'acquisizione dei segnali (frequenza di campionamento, numero di punti di acquisizione, sensibilità );"

Dettagli

provincia di trapani

provincia di trapani provincia di trapani RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOTECNICHE RELATIVE ALLA VARIANTE AL P.R.G.. ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DEL P.T.P.R., DEL P.T.P. AMBITO 1 E DI TUTTI GLI STRUMENTI SOVRACOMUNALI E

Dettagli

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni sismostratigrafiche potenzialmente critiche Valutazione della opportunità

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Foglio 1 di 14 DATI IDENTIFICATIVI DEL CAMPIONE Norme di riferimento UNI EN 795:2012 [EN 795:2012] Tipo Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi di ancoraggio Modello HB

Dettagli

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio TRASDUTTORI: ENCODER (detto anche CODIFICATORE OTTICO) E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della grandezza fisica oggetto di misura ENCODER ASSOLUTO DI POSIZIONE Non sfruttano

Dettagli

BERLINESI DI PALI SECANTI

BERLINESI DI PALI SECANTI BERLINESI DI PALI SECANTI Metodo SPM (Secant Piling Method) e Metodo CSP (Cased Secant Piling) ing. Raffaele Feruglio ing. Laura Sattolo CONTENUTI Lo spunto. Fasi realizzative generali. Metodo classico

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione Linee di trasmissione Finora esperienza con circuiti a costanti concentrate. E un approssimazione, valida solo per lunghezze d onda dei segnali grandi rispetto alle dimensioni del circuito. Esempio Sinusoidale

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA DESCRIZIONE DEL SISTEMA La produzione di oggetti trasparenti in varie forme e dimensioni riveste un ruolo fondamentale in funzione delle applicazioni del

Dettagli

Esercitazione Oscilloscopio

Esercitazione Oscilloscopio Esercitazione Oscilloscopio - 1 Esercitazione Oscilloscopio 1 - Oggetto Uso dell oscilloscopio. Rilievo della caratteristica tensione-corrente di un diodo. Misure di capacità mediante misure di sfasamento.

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

LEA_IT_PZL Piezometri casagrande. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_PZL Piezometri casagrande.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_PZL2001020 Piezometri casagrande LEA_IT_PZL2001020 Piezometri casagrande Descrizione _ Il piezometro Casagrande ed i piezometri a tubo aperto vengono normalmente utilizzati i primi per la misura

Dettagli

Posizione e caratteristiche dei fori di indagine

Posizione e caratteristiche dei fori di indagine DESCRIZIONE DEI LAVORI Posizione e caratteristiche dei fori di indagine La posizione in pianta e in sezione verticale dei fori di indagine proposti è indicata nelle figure allegate. I fori da eseguire

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

Accessori funzionali Linea FISSAGGIO Tetto

Accessori funzionali Linea FISSAGGIO Tetto Accessori funzionali Linea FISSAGGIO Tetto Il fissaggio degli elementi del manto ha lo scopo di evitarne lo spostamento a causa del vento, di vibrazioni, di dilatazioni termoigrometriche ecc. Il fissaggio

Dettagli

geofoni 2Hz Hz Sensori - Cosa viene richiesto

geofoni 2Hz Hz Sensori - Cosa viene richiesto Grandezze e unità di misura in sismometria e geofisica Registrazione di un Onda Sismica Rilevazione di un movimento meccanico rispetto ad un punto di riferimento virtualmente fisso 1D, 2D, 3D Unità di

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

Sismica a Rifrazione: fondamenti. Sismica rifrazione - Michele Pipan

Sismica a Rifrazione: fondamenti. Sismica rifrazione - Michele Pipan Sismica a Rifrazione: fondamenti 1 Sismica a Rifrazione: fondamenti Onde P ed S (2) Velocita delle Onde P: Velocita delle Onde S : Definiamo poi il rapporto di Poisson σ come 2 λ Sismica a Rifrazione:

Dettagli

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO in cifre ( ) 1 MOBILITAZIONE Rimborso a Km per ogni mezzo utilizzato per la prospezione calcolato sulla base delle tariffe ACI vedi relativo link: http://servizi.aci.it/ckinternet/selezionemodello

Dettagli

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Indagine geofisica tramite tecnica MASW M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche s.r.l C.FISC: 00231680943 P.IVA: 00231680943 Via: Zona Industriale Fresilina, snc 86095 Frosolone (IS) - Tel: - Fax: Email: support@mae-srl.it Web: Data: febbraio

Dettagli

STUDIO DELLA VIBRAZIONE AMBIENTALE NELLA SALA MODULATORI DI DAΦNE. L. Pellegrino, U. Rotundo

STUDIO DELLA VIBRAZIONE AMBIENTALE NELLA SALA MODULATORI DI DAΦNE. L. Pellegrino, U. Rotundo K K DAΦNE TECHNICAL NOTE INFN - LNF, Accelerator Division Frascati, November 30, 2004 Note: ME-16 STUDIO DELLA VIBRAZIONE AMBIENTALE NELLA SALA MODULATORI DI DAΦNE L. Pellegrino, U. Rotundo 1. Introduzione

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 Metodi

Dettagli

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici?

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici? Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici? In generale, quello registrato non è esattamente il moto del suolo ma la risposta dell apparato strumentale a questo movimento In pratica, lo strumento provoca

Dettagli

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche 5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche Si riportano, in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione

Dettagli

Indagini geofisiche per la microzonazione sismica

Indagini geofisiche per la microzonazione sismica Università degli Indagini geofisiche per la microzonazione sismica Jacopo Boaga Università di Padova Università degli Outline - La risposta sismica locale e la microzonazione: quali indagini? - Le proprietà

Dettagli

L oscilloscopio: introduzione

L oscilloscopio: introduzione L oscilloscopio: introduzione Ampiezza y Tubo a raggi catodici canale Y canale X segnale base tempi asse tempi t ingresso L oscilloscopio è uno strumento che visualizza su uno schermo l andamento di una

Dettagli

Prove di carico verticali (quasi-statiche)

Prove di carico verticali (quasi-statiche) Prove di carico verticali (quasi-statiche) E largamente accettato che una prova di carico statica sia il modo più attendibile per progettare un palo... In ogni caso le prove di carico... (come mostrato

Dettagli

Pressiometro da foro (Menard)

Pressiometro da foro (Menard) Pressiometro da foro (Menard) Attrezzatura 1. Sonda cilindrica espandibile da fondo foro per immissione di gas o liquido. Sistema di aste 3. Dispositivi di pompaggio e misura pressioni + volumi di fluido

Dettagli

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO Scopo dell esperienza è lo studio della propagazione delle onde sonore all interno di un tubo, aperto o chiuso, contenete aria o altri gas. Si verificherà

Dettagli

SENSORE DI TENSIONE SP

SENSORE DI TENSIONE SP SENSORE DI TENSIONE SP3000-01 2 Sensore di tensione per la cattura di segnali elettrici senza contatto metallico sul conduttore L ingegneria elettronica è spesso chiamata a misurare impulsi di breve durata

Dettagli

Magnete in caduta in un tubo metallico

Magnete in caduta in un tubo metallico Magnete in caduta in un tubo metallico Progetto Lauree Scientifiche 2009 Laboratorio di Fisica Dipartimento di Fisica Università di Genova in collaborazione con il Liceo Leonardo da Vinci Genova - 25 novembre

Dettagli

codici: Il prodotto non deve essere smaltito come rifiuto urbano generico, bensì conferito per la raccolta differenziata.

codici: Il prodotto non deve essere smaltito come rifiuto urbano generico, bensì conferito per la raccolta differenziata. BARRIERE D ARIA M a n u a l e d u s o e d i i n s t a l l a z i o n e A T T E N Z I O N E grazie di aver acquistato il nostro condizionatore. prima di usarlo, leggere il manuale d uso accuratamente e conservarlo

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: RISONANZA MECCANICA. Bonifica acustica_moduloj6_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: RISONANZA MECCANICA. Bonifica acustica_moduloj6_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: RISONANZA MECCANICA La risposta di un sistema meccanico ad un eccitazione costituisce e un argomento generalmente molto complesso, affrontabile solo con idonei strumenti matematici.

Dettagli

Posa interrata delle tubazioni

Posa interrata delle tubazioni Posa interrata delle tubazioni Profondità di esecuzione I cavi per posa interrata devono sempre: essere dotati di guaina protettiva (doppio isolamento) protetti contro lo schiacciamento, quando si prevede

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 SASW (Spectral

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi 26 Maggio 2016 Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi Introduzione L Allegoria dei cinque sensi L uomo comunica e scambia informazioni col mondo esterno attraverso i sensi: vista,

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale Circuito C con d.d.p. sinusoidale Un circuito C-serie ha la seguente configurazione: G è la resistenza interna del generatore. Misura dello sfasamento della tensione ai capi del condensatore rispetto alla

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

Il rumore nei circuiti elettrici

Il rumore nei circuiti elettrici Il rumore nei circuiti elettrici Il rumore elettrico e' qualsiasi segnale indesiderato presente in un circuito di comunicazione o di misura, che tende a confondere e mascherare il segnale desiderato. Rumore

Dettagli

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar Il georadar (GPR Ground Probing Radar) è una metodologia geofisica utilizzata per investigare gli strati più superficiali del sottosuolo. Grazie al suo elevato grado di risoluzione, il GPR è il metodo

Dettagli

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari. ANTENNE A TELAIO LA QUAD di Giovanni G. Turco, ik0ziz Questo tipo di antenna fu realizzata da Clarence J. Moore, ingegnere, ed adottata per la prima volta a Quito, in Equator, oltre sessant anni fa, quando

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

II.3.1 Inverter a componenti discreti

II.3.1 Inverter a componenti discreti Esercitazione II.3 Caratteristiche elettriche dei circuiti logici II.3.1 Inverter a componenti discreti Costruire il circuito dell invertitore in logica DTL e verificarne il funzionamento. a) Posizionando

Dettagli

Misura del campo magnetico di un magnete permanente

Misura del campo magnetico di un magnete permanente 1 Relazione sperimentale Abbiamo misurato il campo magnetico nel traferro di un magnete permanente a C mediante il metodo di misura di Felici. Per la misure elettriche di precisione si è ricorso all uso

Dettagli

BARRIERE A RAGGI INFRAROSSI ATTIVI

BARRIERE A RAGGI INFRAROSSI ATTIVI 67.3000.05/06 manual 30-01-2007 14:53 Pagina 1 BARRIERE A RAGGI INFRAROSSI ATTIVI Cod. 67.3000.05 & Cod.67.3000.06 DESCRIZIONE: Interposte tra gli stipiti di porte/finestre, le barriere ad infrarossi invisibili

Dettagli

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) REGIONE UMBRIA Servizio Geologico e Sismico Osservatorio Sismico A. Bina Comune di Foligno FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) CARATTERIZZAZIONE DEI DEPOSITI ATTRAVERSO INDAGINI GEOFISICHE DI SISMICA

Dettagli

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1 5 VALVOLE A SFERA 5.1 Generalità 5.1.1 Caratteristiche costruttive... 5 / 1 5.2 Valvola a sfera per singolo tubo 5.2.1 Dimensioni e tipologie - tubo singolo... 5 / 2 5.2.2 Dimensioni e tipologie - tubo

Dettagli

FORNI A CAMERA DA LABORATORIO

FORNI A CAMERA DA LABORATORIO FORNI A CAMERA I forni a camera di precisione universali sono progettati per il trattamento a caldo di materiali, e per la cottura di campioni in ceramica e gres porcellanato. Questi modelli garantiscono

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

CAPITOLO 5: VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL AIR GUN SUGLI ARGINI 5.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA AREA DEL LAVORO...

CAPITOLO 5: VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL AIR GUN SUGLI ARGINI 5.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA AREA DEL LAVORO... CAPITOLO 5: VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL AIR GUN SUGLI ARGINI 5.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA... 1 5.2 AREA DEL LAVORO... 2 5.3 PERIODO DI LAVORO E PERSONALE... 2 5.4 METODOLOGIE OPERATIVE E STRUMENTAZIONI...

Dettagli

Visualizzazione dei risultati e codici di errore

Visualizzazione dei risultati e codici di errore Capitolo 3 Visualizzazione dei risultati e codici di errore Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi per la visualizzazione dei risultati e la descrizione dei codici di errore. Verranno presentate

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE Marco Benincasa (Benincasa Meccanica) Giampaolo Giacomozzi (Varvel SpA) Massimiliano Turci (Studio Tecnico Turci) Riduttori a vite

Dettagli

Nuovo acquisitore dati Progetto Theremino - Dolfrang Prototipo 8 open source

Nuovo acquisitore dati Progetto Theremino - Dolfrang Prototipo 8 open source Nuovo acquisitore dati Progetto Theremino - Dolfrang Prototipo 8 open source Si descrivono le fasi di costruzione di un nuovo acquisitore per microtremori. L evoluzione rispetto al precedente è l utilizzo

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA 2008-3 Marzo 2008 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 2 1.1 Set-up 2 1.2 Analisi dei

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

Uso dell oscilloscopio 1

Uso dell oscilloscopio 1 1/5 1 1 Introduzione Gli obiettivi di questa esercitazione sono sia quello di imparare l uso dei comandi principali dell oscilloscopio sia quello di imparare a valutare le incertezze di misura di questo

Dettagli

I FILTRI. I filtri in plastica sono di tipo microfessurato. filtri fenestrati filtri a ponte filtri a spirale

I FILTRI. I filtri in plastica sono di tipo microfessurato. filtri fenestrati filtri a ponte filtri a spirale I FILTRI In corrispondenza dell acquifero o della parte dell acquifero da captare è disposto il tubo filtro che permette il passaggio dell acqua dalla falda al pozzo. Le tubazioni metalliche utilizzano

Dettagli

Attrezzatura. Lavoro n. Il Direttore

Attrezzatura. Lavoro n. Il Direttore ` Attrezzatura Lavoro n Il Direttore INDICE 1.0 PREMESSA... 2 2.0 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA E BREVE DESCRIZIONE DEL METODO... 2 3.0 MODALITA DI ACQUISIZIONE... 4 4.0 RISULTATI OTTENUTI... 6 4.1 Anomalia

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Specifiche Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. L'esecuzione delle

Dettagli

Precisione di misura

Precisione di misura Precisione di misura Valori energetici e Grado di rendimento per Inverter FV Sunny Boy e Sunny Mini Central Contenuto Qualsiasi utente desidera essere informato al meglio sulla potenza e il rendimento

Dettagli

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità. Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità. Fenomeni di interazione molecolare residua Abbiamo schematizzato i liquidi come insiemi di particelle poco interagenti tra loro. Tuttavia gli effetti di

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Per una corretta elaborazione di un segnale, è necessario conoscerne lo spettro di frequenza, cioè almeno il modulo delle componenti sinusoidali in

Dettagli

INDAGINI SISMICHE INVASIVE CONVENZIONALI

INDAGINI SISMICHE INVASIVE CONVENZIONALI Giornata di Studio LE INDAGINI GEOFISICHE Le linee guida dell associazione delle Società di Geofisica INDAGINI SISMICHE INVASIVE CONVENZIONALI Gian Piero Deidda Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

RFT - FOUR x FOUR BREVETTO EUROPEO N Pavimento sopraelevato STANDARD (Autocentrante) Pavimento sopraelevato ANTISISMICO (Autocentrante)

RFT - FOUR x FOUR BREVETTO EUROPEO N Pavimento sopraelevato STANDARD (Autocentrante) Pavimento sopraelevato ANTISISMICO (Autocentrante) RFT - FOUR x FOUR Pavimento sopraelevato STANDARD (Autocentrante) Pavimento sopraelevato ANTISISMICO (Autocentrante) La presente invenzione consiste nell utilizzo di un supporto adatto a reggere i pannelli

Dettagli

Prova di taglio diretto

Prova di taglio diretto Prova di taglio Prova di taglio diretto La prova può essere effettuata su campioni ricostituiti di terre incoerenti e su campioni indisturbati o ricostituiti di terre coesive consente di determinare le

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

COMUNE DI NOVA SIRI (MT) COMUNE DI NOVA SIRI (MT) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti con annessi locali commerciali e servizi in agro di Nova Siri S.S. 106 Jonica Tronco 9 in variante

Dettagli

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 ' Sistemi di due particelle Problema dei due corpi: studio del moto relativo di due corpi supposti puntiformi sotto l azione della forza di interazione mutua. Esempio: moto (relativo) di due corpi celesti

Dettagli

Ultrasonic Level Meter USM-02. (Estratto dal manuale operatore)

Ultrasonic Level Meter USM-02. (Estratto dal manuale operatore) Ultrasonic Level Meter USM-02 (Estratto dal manuale operatore) Ultrasonic Level Meter USM-02 Estratto dal manuale operatore Pag. 2 Introduzione La misura del livello gioca un ruolo fondamentale in molte

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA PRESENTA: SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA SCHEDA TECNICA 1.1 DESCRIZIONE TECNICA Lo SKID per la colorazione a umido della barbottina è una macchina automatica, modulare, computerizzata, per il

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Una girobussola per Marte Relazione

Una girobussola per Marte Relazione Una girobussola per Marte Relazione Introduzione La girobussola è un dispositivo in grado di fornire l'indicazione dell assetto longitudinale e laterale di un veicolo di esplorazione come ad esempio un

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

L OSCILLOSCOPIO. Ing. Stefano Severi

L OSCILLOSCOPIO. Ing. Stefano Severi L OSCILLOSCOPIO Ing. Stefano Severi L oscilloscopio è in grado di visualizzare solo l andamento di tensioni periodiche PANNELLO FRONTALE DI UN OSCILLOSCOPIO una sezione di trigger schermo menù buttons

Dettagli

COPERTURA RAGGIUNGIBILE

COPERTURA RAGGIUNGIBILE CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR004 Rev: 24/05/2011 12.59.00 Pagina 1/5 COPERTURA RAGGIUNGIBILE AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI USO DEL CORDINO UNI EN 354 DI LUNGHEZZA

Dettagli

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.) SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.) Nel presente documento sono illustrati gli elementi meccanici necessari alla costruzione della struttura di

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Guide d onda e cavità risonanti Sono state studiate le proprietà caratteristiche delle onde elettromagnetiche trasversali guidate da linee di trasmissione. Una delle

Dettagli

Consolidamento delle Pendici Tufacee in località Strada Romana presso Mazzano Romano (Roma)

Consolidamento delle Pendici Tufacee in località Strada Romana presso Mazzano Romano (Roma) Consolidamento delle Pendici Tufacee in località Strada Romana presso Mazzano Romano (Roma) PROGETTO DI RETE DI MONITORAGGIO GEOTECNICO PER IL CONTROLLO IN CONTINUO RELAZIONE - MATERIALI IMPIEGATI Gennaio

Dettagli

Conservazione dell energia

Conservazione dell energia mercoledì 15 gennaio 2014 Conservazione dell energia Problema 1. Un corpo inizialmente fermo, scivola su un piano lungo 300 m ed inclinato di 30 rispetto all orizzontale, e, dopo aver raggiunto la base,

Dettagli

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Scopo dell esperimento Determinare la velocità del suono analizzando le caratteristiche delle onde sonore stazionarie in un tubo risonante. Richiamo teorico

Dettagli

MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE

MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE La misura della velocità della luce (c=3x10 8 m/s) effettuata su distanze dell ordine del metro richiede la misura di intervalli di tempo brevissimi (~3x10-9 s). Il metodo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE ACQUISIZIONE SPERIMENTALE IN VOLO GIUSEPPE ALFERI M53000548 1 INTRODUZIONE Il presente

Dettagli