Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008"

Transcript

1 Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008 Comunicazione "La Carta europea dei ricercatori: buone proposte ma non attuate" di Paolo Tomasi, segretario generale FLC Cgil Emilia Romagna Signora Ministro, signore e signori invitati, colleghi ricercatori, compagne e compagni, mi è stato chiesto, per questo convegno, di predisporre, assieme ad altri ricercatori che operano in grandi centri di ricerca pubblica in Italia, di illustrare i punti salienti della Carta Europea dei Ricercatori, e di cercare di confrontare quello che la Carta indica come fondamentale, per i ricercatori e per i datori di lavoro e finanziatori, con la situazione italiana. Rileggendo la Carta, dopo qualche tempo, la raccomandazione della Commissione Europea che riguarda proprio questo tema, è del 11 marzo 2005, quello che colpisce ad un lettore anche non attento è la incredibile distanza fra le raccomandazioni della Commissione e quello che avviene nella ricerca italiana, almeno nell ultimo decennio. Le premesse della raccomandazione della commissione, partono dalle scelte di Lisbona che hanno fissato per la Comunità l obiettivo di diventare l economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo entro il Viene individuato il rischio che una carenza di ricercatori, soprattutto in alcune discipline fondamentali, possa mettere a repentaglio la forza innovatrice dell'unione europea, il patrimonio di conoscenze e la crescita della produttività nel futuro prossimo e quindi impedire di conseguire gli obiettivi di Lisbona e Barcellona. La Raccomandazione sottolinea come l esistenza di risorse umane sufficienti e adeguatamente sviluppate nella R&S costituisce l elemento fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e del progresso tecnologico, il rafforzamento della qualità della vita, la garanzia del benessere dei cittadini europei e il potenziamento della competitività dell Europa. E interessante notare come la commissione individua nell esistenza di prospettive di carriera migliori e più visibili, la possibilità dello sviluppo di un atteggiamento positivo del pubblico nei confronti della professione di ricercatore, e che questo possa spingere più giovani ad abbracciare una carriera nel settore della ricerca. Si afferma inoltre che dovrebbero essere incoraggiate tutte le forme di mobilità nell ambito di una politica globale delle risorse umane nel campo della R&S a livello nazionale, regionale e istituzionale. Così continua la Raccomandazione: Gli Stati membri s impegnino a compiere i passi necessari per assicurare che i datori di lavoro o i finanziatori dei ricercatori sviluppino e mantengano un ambiente di ricerca e una cultura di lavoro favorevoli, in cui gli individui e le équipe di ricerca siano considerati, incoraggiati e sostenuti, e beneficino del sostegno materiale e immateriale necessario per conseguire i loro obiettivi e svolgere i loro compiti. In tale contesto, si dovrebbe accordare particolare priorità all organizzazione delle condizioni di lavoro e di formazione nella fase iniziale della carriera dei ricercatori, in quanto questa contribuisce alla scelte future e rafforza l attrattiva delle carriere nel settore della R&S. 1

2 Gli Stati membri nell elaborare e adottare le loro strategie e i loro sistemi per lo sviluppo di carriere sostenibili per i ricercatori tengano adeguatamente conto e s ispirino ai principi generali e alle prescrizioni contenuti nella Carta europea dei ricercatori e nel codice di condotta per l assunzione dei ricercatori di cui in allegato. Passerò ora ad esaminare gli aspetti che ritengo più interessanti della Carta. Intanto cosa è. E un insieme di principi generali e requisiti che specificano il ruolo, le responsabilità e i diritti dei ricercatori e delle persone che assumono e/o finanziano i ricercatori. Scopo di tale Carta è garantire che la natura dei rapporti tra ricercatori e datori di lavoro o finanziatori favorisca esiti positivi per quanto riguarda la produzione,il trasferimento, la condivisione e la diffusione delle conoscenze e dello sviluppo tecnologico, e sia propizia allo sviluppo professionale dei ricercatori. La Carta riconosce inoltre il valore di tutte le forme di mobilità come strumento per migliorare lo sviluppo professionale dei ricercatori. Vale la pena di sottolineare come la Carta, non si limiti a fissare diritti e doveri del ricercatore, ma indichi precise responsabilità dei datori di lavoro e dei finanziatori. La prima affermazione della Carta, per quanto riguarda il ricercatore, riguarda l orientamento della ricerca al bene dell umanità e all ampliamento delle conoscenza, in un quadro di libertà di pensiero, espressione e metodi per risolvere i problemi.dunque viene affermato senza esitazioni il principio della libertà di ricerca. Naturalmente ci possono essere limiti a tale libertà che potrebbero derivare da circostanze particolari di ricerca (compresi la supervisione, l orientamento e la gestione) o da vincoli operativi, Tali limiti non devono tuttavia contravvenire alle pratiche e ai principi etici riconosciuti cui i ricercatori devono conformarsi. Viene anche sottolineata una responsabilità finanziaria, in particolare per i ricercatori che operano con fondi pubblici: I ricercatori devono essere consapevoli del fatto che sono responsabili nei confronti dei loro datori di lavoro, finanziatori o altri organismi pubblici o privati collegati e, su un piano più strettamente etico, nei confronti della società nel suo insieme. In particolare, i ricercatori finanziati con fondi pubblici sono responsabili anche dell utilizzo efficace del denaro dei contribuenti e pertanto dovrebbero aderire ai principi di una gestione finanziaria solida, trasparente ed efficace Viene affermato un impegno verso l opinione pubblica, abbastanza desueto, almeno nella situazione italiana. I ricercatori dovrebbero assicurare che le loro attività di ricerca siano rese note alla società in senso lato, in modo tale che possano essere comprese dai non specialisti, migliorando in questo modo la comprensione delle questioni scientifiche da parte dei cittadini. E anche indicata la necessità per i ricercatori, di un perfezionamento ed aggiornamento continuo, come strumento decisivo per garantire un alta qualità della ricerca. Non meno interessanti sono le indicazioni per quanto riguarda i datori di lavoro ed i finanziatori. Intanto, tutti i ricercatori che hanno abbracciato la carriera di ricercatore devono essere riconosciuti come professionisti ed essere trattati di conseguenza. Si dovrebbe cominciare nella fase iniziale delle carriere, ossia subito dopo la laurea, indipendentemente dalla classificazione a livello nazionale. Senza discriminazione di genere, età, origine etnica, nazionale o sociale, della religione o delle convinzioni, 2

3 dell orientamento sessuale, della lingua, delle disabilità. Delle opinioni politiche e delle condizioni economiche e sociali. Uno dei primi principi che viene affermato, che contrasta in modo netto con la situazione italiana, è quello della stabilità e continuità dell impiego che recita: I datori di lavoro e/o i finanziatori dovrebbero garantire che le prestazioni dei ricercatori non risentano dell instabilità dei contratti di lavoro e dovrebbero pertanto impegnarsi nella misura del possibile a migliorare la stabilità delle condizioni di lavoro dei ricercatori, attuando e rispettando le condizioni stabilite nella direttiva 1999/70/CE del Consiglio. In realtà, come tutti sanno, nella situazione italiana più della metà del personale ricercatore è precario, conseguenza anche di anni di blocco delle assunzioni; delle difficoltà nei processi di stabilizzazione e ritorno al regime autorizzatorio per le assunzioni negli enti pubblici di ricerca, per non parlare delle ultime prescrizioni contenute a questo proposito nel decreto recentemente emanato ( giugno 2008). Anche lo sviluppo professionale diventa elemento essenziale per fare della buona ricerca I datori di lavoro e/o i finanziatori dovrebbero elaborare, un apposita strategia di sviluppo professionale per i ricercatori in tutte le fasi della loro carriera, indipendentemente dalla situazione contrattuale. C è sempre stato un ostacolo da parte degli enti pubblici di ricerca e nel governo ad adottare una seria politica di sviluppo professionale e di carriera del personale ricercatore. Inoltre la questione, in Italia, è sempre stata legata a compatibilità di bilancio: lo sviluppo di carriera non può essere legato semplicemente agli equilibri di bilancio, altrimenti viene, nei fatti, negato. Altro punto importante è la mobilità, per la quale si chiede che i datori di lavoro e/o i finanziatori di riconoscere il valore della mobilità geografica, intersettoriale, inter- e transdisciplinare e virtuale nonché della mobilità tra il settore pubblico e privato, come strumento fondamentale di rafforzamento delle conoscenze scientifiche e di sviluppo professionale in tutte le fasi della carriera di un ricercatore. Dovrebbero pertanto integrare queste opzioni nell apposita strategia di sviluppo professionale e valutare e riconoscere pienamente tutte le esperienze di mobilità nell ambito del sistema di valutazione/avanzamento della carriera. In Italia questo è proprio un concetto astratto: c è il maggior numero di ricercatori che si laurea in un posto, lì fa il dottorato, lì viene assunto e lì fa carriera. Spesso l intercambio con altre realtà territoriali e scientifiche è considerata un inutile perdita di tempo e la mobilità al massimo è prevista da un contratto precario ad un altro. La possibilità di passare da un settore scientifico ad un altro (come ho fatto per esempio io, passando dalla radioastronomia galattica, dopo circa vent anni di lavoro scientifico nel settore, alla geodesia e alla geodinamica) viene guardato con sospetto e generalmente penalizza lo sviluppo di carriera di chi la pratica. Training and mobility è molto praticato fra i giovani ricercatori stranieri, per venire a lavorare in Italia, ma scarsamente praticato dai nostri giovani ricercatori, anche per le difficoltà se non l impossibilità di trovare occupazione in Italia nel settore, alla fine del periodo passato all estero. 3

4 Ma ancora: L insegnamento è un mezzo essenziale per strutturare e diffondere le conoscenze e dovrebbe pertanto essere considerato un opzione valida nel percorso professionale dei ricercatori. Tuttavia, gli impegni legati all insegnamento non dovrebbero essere eccessivi e non dovrebbero impedire ai ricercatori, soprattutto nella fase iniziale della loro carriera, di svolgere attività di ricerca. In Italia, per la maggior parte dei ricercatori del settore pubblico non universitari, l insegnamento è tendenzialmente negato. Per i giovani ricercatori universitari (anche precari), spesso gran parte del carico didattico delle università grava sulle loro spalle. I datori di lavoro e/o i finanziatori dei ricercatori dovrebbero accertarsi che i compiti d insegnamento siano adeguatamente remunerati, siano presi in considerazione nei sistemi di valutazione e che il tempo consacrato dai membri più esperti del personale addetto alla formazione dei ricercatori nella fase iniziale di carriera sia considerato come tempo dedicato ad attività di insegnamento. Questi aspetti, che fanno parte della Carta, per la situazione italiana, sono lontani almeno come la luna. Non mancano indicazioni puntuali su come costruire e gestire un sistema di valutazione periodico. I datori di lavoro e/o i finanziatori dei ricercatori dovrebbero adottare per tutti i ricercatori, ivi compresi i ricercatori di comprovata esperienza, dei sistemi di valutazione che consentano ad un comitato indipendente (e, nel caso dei ricercatori di comprovata esperienza, un comitato preferibilmente internazionale) di valutare periodicamente e in modo trasparente le loro prestazioni professionali. Queste procedure di valutazione dovrebbero tenere in debito conto la creatività complessiva nella ricerca e i risultati ottenuti, ossia le pubblicazioni, i brevetti, la gestione della ricerca, le attività di insegnamento e le conferenze, le attività di supervisione e di mentoring, le collaborazioni nazionali o internazionali, i compiti amministrativi, le attività di sensibilizzazione del pubblico e la mobilità. Tali aspetti dovrebbero essere considerati anche per lo sviluppo della carriera. E interessante notare come nella Carta si indichi la necessità di valutare in pieno tutta l attività di ricerca e le attività ad essa collegate, necessarie al funzionamento della stessa. Non solo, si indica chiaramente che i sistemi di valutazione non possono che essere collegati allo sviluppo di carriera. Partecipazione agli organismi decisionali I datori di lavoro e/o i finanziatori dei ricercatori dovrebbero riconoscere che è del tutto legittimo, nonché auspicabile, che i ricercatori siano rappresentati negli organi consultivi, decisionali e d informazione delle istituzioni per cui lavorano, in modo da proteggere e promuovere i loro interessi individuali e collettivi in quanto professionisti e da contribuire attivamente al funzionamento dell istituzione. Questo è uno dei punti più importanti, ma anche un punto dove la distanza dalla situazione italiana è abissale. Chissà perché in Italia, si ritiene, giustamente, che l Università debba avere, come ha, strumenti di autogoverno che comprendono il personale di ricerca, mentre negli enti pubblici, tutto ciò è vietato per legge ed il personale di ricerca è rappresentato solo negli organismi consultivi (Consiglio Scientifico Generale, Consiglio Scientifico di Dipartimento, Comitato di Istituto o altro). 4

5 Alla Carta si associa il codice di condotta per l assunzione dei ricercatori, elemento non meno importante della Carta stessa. Si tratta di un insieme di principi che dovrebbero garantire il rispetto di criteri quali la trasparenza del processo di assunzione e la parità di trattamento dei candidati, soprattutto nella prospettiva della creazione di un mercato del lavoro europeo attrattivo, aperto e sostenibile per i ricercatori, e sono complementari rispetto ai principi e alle prescrizioni contenuti nella Carta europea dei ricercatori. Tale codice di condotta si fonda su alcuni indicatori, che voglio brevemente illustrare per la loro rilevanza e per la loro distanza, nella maggior parte dei casi, dalla situazione italiana. Per l assunzione. I datori di lavoro e/o i finanziatori dovrebbero garantire che le norme di accesso e ammissione per i ricercatori, soprattutto per quelli agli inizi della loro carriera, siano rese note. Dovrebbero inoltre agevolare l accesso ai gruppi svantaggiati o ai ricercatori che riprendono la loro carriera di ricercatore. In Italia non esiste alcuna certezza del percorso, ma molto è arbitrario, incerto, spesso legato a rapporti personali, se non di clientela, così come non c è alcuna seria programmazione delle assunzioni. Anche il concetto di trasparenza è chiaramente indicato, ma scarsamente seguito da noi. I candidati dovrebbero essere informati, prima della selezione, sulle procedure di assunzione e sui criteri di selezione, sul numero di posti disponibili e sulle prospettive di carriera. Al termine del processo di selezione, dovrebbero inoltre essere informati dei punti deboli e dei punti di forza della loro candidatura. Altra nota dolente: non esiste alcuna procedura selettiva nella quale i criteri di selezione siano resi noti in precedenza ai candidati; questo è uno dei punti che rende la commissione di valutazione forte di un potere di arbitrio. E quando mai il candidato al termine della selezione, viene informato dei punti di forza e dei punti deboli della sua candidatura, come elemento della sua crescita professionale? Ed ecco alcune chiare indicazioni su come valutare il merito dei diversi candidati: Nella procedura di selezione si dovrebbe tenere contro dell insieme delle esperienze maturate dai candidati. Pur concentrandosi sul loro potenziale globale in quanto ricercatori, si dovrebbe tenere conto della loro creatività e del loro grado di indipendenza. Ciò significa che il merito dovrebbe essere valutato sul piano qualitativo e quantitativo, ponendo l accento sui risultati eccezionali ottenuti in un percorso personale diversificato e non esclusivamente sul numero di pubblicazioni. E vero purtroppo che in Italia, tanto più ci si allontana da criteri matematici rigidamente fissati, tanto più grande è il rischio di arbitrio, favoreggiamenti. Come anche in questo campo siamo lontani dall Europa! Eppure la Carta ci indica di allargare i criteri di valutazione, alle attività di insegnamento e supervisione, il lavoro in equipe, il trasferimento delle conoscenze, la gestione della ricerca, l innovazione e le attività di sensibilizzazione del pubblico. 5

6 Ho finito, spero di avere dato un quadro riassuntivo dei punti più significativi della Carta e della distanza del testo e dello spirito della Carta, dalla situazione italiana, nella ricerca pubblica. Altri ora interverranno per approfondire meglio la situazione italiana a partire da alcuni importanti enti pubblici di ricerca, ma anche da questa mia sommaria comparazione mi pare emerga con chiarezza che l applicazione puntuale della Carta, ancorchè richiesta dalle raccomandazioni comunitarie, rappresenterebbe un necessario salto di qualità che potrebbe dare quel respiro e quello slancio a nuovo a tutto il settore, naturalmente senza mai dimenticare che senza finanziamenti adeguati, ed i nostri non sono adeguati, e senza un piano straordinario di assunzioni, non solo non raggiungeremmo gli obiettivi di Lisbona nel 2010, ma probabilmente non li raggiungeremo nemmeno nel decennio successivo. Mentre in Europa si ragiona e si discute su come allargare il campo della ricerca, qui in Italia si discute ancora se la ricerca sia utile, oppure uno spreco di denaro pubblico, e dunque settore nel quale si possono operare tagli. Ma così non solo si compromette il delicato equilibrio del settore, ma sopra tutto si mette a repentaglio il futuro del nostro paese Roma, 30 giugno

vi sono differenze tra le tre qualifiche, gli ultra 50enni costituiscono l 82% degli ordinari, il 55% degli associati ed il 31% dei ricercatori

vi sono differenze tra le tre qualifiche, gli ultra 50enni costituiscono l 82% degli ordinari, il 55% degli associati ed il 31% dei ricercatori A3 ricerca e lavoro souple Per un aggiornamento su questo tema si riportano alcuni dati di un'analisi piu' approfondita sul lavoro a tempo determinato nelle istituzioni di ricerca e nell'infn in particolare

Dettagli

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE 22.3.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 75/67 RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE dell 11 marzo 2005 riguardante la Carta europea dei ricercatori e un codice di condotta per l assunzione dei ricercatori

Dettagli

HRS4R Bollino Europeo della Ricerca

HRS4R Bollino Europeo della Ricerca Bollino Europeo della Ricerca Primi risultati dell analisi e prossimi passi per la certificazione Alessandra Petrucci HRS4R: Human Resources Strategy for researchers 2005 Atenei italiani adottano formalmente,

Dettagli

Carta delle Isole del Mediterraneo

Carta delle Isole del Mediterraneo Carta delle Isole del Mediterraneo per un Europa dei Cittadini più coesa e solidale 1 Premesso che Le Isole rappresentano un momento di fermento particolare e costituiscono una esperienza unica come innovazione

Dettagli

La Carta delle Isole Europee La Carta dell Elba

La Carta delle Isole Europee La Carta dell Elba La Carta delle Isole Europee La Carta dell Elba Premesso che Le Isole minori rappresentano un momento di fermento particolare e costituiscono una esperienza unica come innovazione istituzionale e come

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Procedura per la disciplina di ricerca, selezione e inserimento di personale

Procedura per la disciplina di ricerca, selezione e inserimento di personale Procedura per la disciplina di ricerca, selezione e inserimento di personale Data: 18.11.2014 Ed. 4 Sigla: PRSIP Redazione: Verifica: Approvazione: Generale 1 Introduzione La presente Procedura individua

Dettagli

IT 154 IT. Condizionalità ex-ante generali

IT 154 IT. Condizionalità ex-ante generali Condizionalità ex-ante generali Area Condizionalità ex-ante Criteri di adempimento 1. Antidiscriminazione Esistenza di un meccanismo che garantisca l'attuazione e l'applicazione efficaci della direttiva

Dettagli

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong Maria Sticchi Damiani www.bolognaprocess.it 1 L apprendimento permanente in Europa L apprendimento permanente costituisce uno degli obiettivi

Dettagli

Salto di felicità, salto di qualità.

Salto di felicità, salto di qualità. Salto di felicità, salto di qualità. La felicità d impresa porta la competitività. Un salto di qualità! È un invito rivolto a tutti noi, che ci esorta a cambiare atteggiamento, rompendo gli schemi a cui

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE DI AZIENDA MULTIUTILITY ACQUA E GAS SPA (A.M.A.G. SpA)

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE DI AZIENDA MULTIUTILITY ACQUA E GAS SPA (A.M.A.G. SpA) REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE DI AZIENDA MULTIUTILITY ACQUA E GAS SPA (A.M.A.G. SpA) Introduzione Il presente regolamento individua i principi, le regole e le modalità procedurali generali

Dettagli

Il contesto normativo di riferimento

Il contesto normativo di riferimento Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna Misure di accompagnamento per l avvio del Sistema Nazionale di Valutazione ORISTANO 13 Gennaio 2015

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIME JEUN 48 EDUC 138 SOC 364 NOTA della: Presidenza al: Gruppo "Gioventù" n. doc. prec.: 12470/05 JEUN 47 EDUC 134 SOC

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

Convegno Essenzialità dell Orientamento per il Futuro dei Giovani, Orvieto 9 11 dicembre 2004

Convegno Essenzialità dell Orientamento per il Futuro dei Giovani, Orvieto 9 11 dicembre 2004 RIFLESSIONI E PROPOSTE Convegno Essenzialità dell Orientamento per il Futuro dei Giovani, Orvieto 9 11 dicembre 2004 L esperienza realizzata nelle giornate appena trascorse è stata senza dubbio molto positiva.

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30 Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico Commissione XI Camera dei Deputati 21 febbraio 2007, ore 08.30 Signor Presidente, onorevoli deputati Con il Memorandum d intesa su lavoro pubblico

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR 2013 2015 Indice 1. STATO DELL ARTE E OBIETTIVI GENERALI STRATEGICI DA CONSEGUIRE NEL TRIENNIO... 1 1.1. IL CNR NEL PANORAMA ATTUALE...3 1.2. POSIZIONAMENTO DEL CNR

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE E DELLA SALUTE DELLE DONNE NEL MONDO DEL LA VORO. Tra. Premesso:

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE E DELLA SALUTE DELLE DONNE NEL MONDO DEL LA VORO. Tra. Premesso: PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE E DELLA SALUTE DELLE DONNE NEL MONDO DEL LA VORO Tra - Prefettura UTG di Forlì-Cesena - Consigliera di Parità della Provincia di Forlì-Cesena - Provincia

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015 Progettare per sviluppare competenze trasversali. Quale processo valutativo attivare? RENDERE OPERATIVO IL PROTOCOLLO D INTESA: verso le scuole che promuovono salute. Seminario regionale Senigallia 15

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Struttura didattica DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENZO FERRARI Prot. 1023 del 22.06.2015 AVVISO VISTA la legge 240/2010 ed in particolare l art. 23. VISTO

Dettagli

I.C. Porto Mantovano

I.C. Porto Mantovano I.C. Porto Mantovano Progetto : Valutazione degli apprendimenti Premessa "La valutazione non è fine a se stessa ma deve sfociare nella conoscenza della situazione in cui si trova l'istituzione Scolastica

Dettagli

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012 Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012 Cosa è il Registro dei datori di lavoro socialmente responsabili Il Registro predisposto da Regione Liguria, per

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Scienze Statistiche Paolo Fortunati (di seguito brevemente

Dettagli

Università dell'aquila 23 Maggio 2008 L Assicurazione della Qualità nell Alta Formazione e nella Ricerca

Università dell'aquila 23 Maggio 2008 L Assicurazione della Qualità nell Alta Formazione e nella Ricerca Università dell'aquila 23 Maggio 2008 L Assicurazione della Qualità nell Alta Formazione e nella Ricerca L'Assicurazione della Qualità nell'ambito del Processo di Bologna Carla Salvaterra carla.salvaterra@unibo.it

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

Figura professionale richiesta: Collaboratore tecnico (Information and Communication Officer).

Figura professionale richiesta: Collaboratore tecnico (Information and Communication Officer). AVVISO DI RICERCA PERSONALE TECNICO DA ASSUMERE IN ETIOPIA CON UN CONTRATTO DI COLLABORAZIONE CON L AMBASCIATA D ITALIA UFFICIO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO. Contenuto e finalità dell incarico: Assicurare

Dettagli

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE CAPITOLO 1 _ FINALITÀ E DEFINIZIONI 1) Finalità La performance è misurata e valutata con riferimento all Azienda nel suo complesso,

Dettagli

(Misure atte a garantire pari opportunita', benessere di chi lavora. e assenza di discriminazioni nelle amministrazioni pubbliche)

(Misure atte a garantire pari opportunita', benessere di chi lavora. e assenza di discriminazioni nelle amministrazioni pubbliche) Testo in vigore dal: 24-11-2010 Art. 21. (Misure atte a garantire pari opportunita', benessere chi lavora e assenza scriminazioni nelle amministrazioni pubbliche) 1. Al decreto legislativo 30 marzo 2001,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA Adopted as APA Policy by the APA Council of Representatives in August, 2013 LINEE GUIDA PER LA PRATICA PSICOLOGICA CON GLI ANZIANI. (GUIDELINES FOR PSYCHOLOGICAL PRACTICE WITH OLDER ADULTS) Sono un aggiornamento

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione - Divisione VII LABEL EUROPEO

Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione - Divisione VII LABEL EUROPEO - Divisione VII - 06.36754286-4188 06.36754977 LABEL EUROPEO Riconoscimento europeo per progetti innovativi nel campo dell insegnamento e dell apprendimento delle lingue Anno 2007 Il Programma Lifelong

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA Struttura didattica: INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA AVVISO VISTA la legge 240/2010 e in particolare l art. 23; VISTO il Regolamento di Ateneo per il conferimento degli incarichi di docenza nei corsi

Dettagli

Il CUG: Cos è e cosa fa

Il CUG: Cos è e cosa fa Il CUG: Cos è e cosa fa Il CUG: Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell Ente Foreste della Sardegna In base all

Dettagli

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità Il benessere e la sicurezza delle operatrici e degli operatori e il diritto alla salute dei cittadini Roma, 14 Dicembre

Dettagli

Lettera aperta alla Ministra dell Istruzione, dell Università e della ricerca

Lettera aperta alla Ministra dell Istruzione, dell Università e della ricerca Lettera aperta alla Ministra dell Istruzione, dell Università e della ricerca In difesa dell Università Pubblica Negli ultimi anni l Università Pubblica è stata oggetto di politiche di disinvestimento,

Dettagli

QUADRO NORMATIVO. Circolare n. 65. Roma, 24 dicembre Al Direttore generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

QUADRO NORMATIVO. Circolare n. 65. Roma, 24 dicembre Al Direttore generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali Direzione generale Servizio supporto organi e coordinamento legislativo Circolare n. 65 Roma, 24 dicembre 2014 Al Direttore generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

Dettagli

Allegato A Profilo, competenze richieste e requisiti di partecipazione

Allegato A Profilo, competenze richieste e requisiti di partecipazione Allegato A Profilo, competenze richieste e requisiti di partecipazione La partecipazione all Avviso richiede, pena l esclusione, il possesso dei requisiti generali di seguito elencati, nonché dei requisiti

Dettagli

PROCEDURA PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

PROCEDURA PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE PROCEDURA PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Articolo 1 Oggetto 1. Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico Locale s.r.l. (nel seguito Agenzia ) intende garantire nello svolgimento delle

Dettagli

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale Piano di

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono:

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono: CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE MEDIALABOR SRL è un servizio per il lavoro che ai sensi della DGR n.2238 del 20/12/2011 della Regione Veneto fa parte della rete dei servizi pubblici e privati che si occupano

Dettagli

Procedure Operative ECVET

Procedure Operative ECVET Procedure Operative ECVET Aprile 2015 1. INTRODUZIONE Il Sistema Europeo dei Crediti per l Istruzione e la Formazione Professionale, spesso denominato ECVET, è un quadro tecnico per il trasferimento, riconoscimento

Dettagli

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLO SVILUPPO Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. L Assemblea Generale, Avendo presenti i fini e i principi della Carta delle Nazioni

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Il Cug uno strumento per il cambiamento nella Pubblica Amministrazione Dott.Gianni Petterlini Direttore Generale Provincia di Mantova 06 giugno 2012 Associazione Industriali Sala Convegni 1 Il Cug sostituisce,

Dettagli

Articolo 1 (Finalità del regolamento) Articolo 2 (Richieste delle strutture) TITOLO 3 - DISCIPLINA TRANSITORIA Articolo 11 (Disciplina transitoria)

Articolo 1 (Finalità del regolamento) Articolo 2 (Richieste delle strutture) TITOLO 3 - DISCIPLINA TRANSITORIA Articolo 11 (Disciplina transitoria) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 18 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240 (emanato con decreto rettorale 30 luglio 2014 n.

Dettagli

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI ISTITUZIONE FUNZIONE E COMPITI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ Interventi

Dettagli

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione 1 1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione Enti...10 Finestre pensionistiche...12 Coefficienti

Dettagli

Novara e Verbania 15 e 16 settembre

Novara e Verbania 15 e 16 settembre Novara e Verbania 15 e 16 settembre IL LAVORO DEI TAVOLI: PRIME EVIDENZE T1. GOVERNANCE La governance del sistema culturale e la sua interazione con gli altri settori produttivi ed economici, il rapporto

Dettagli

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Regolamento del Corso di Laurea in Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata

Dettagli

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT CONSIGLIO D EUROPA 8^ Conferenza dei Ministri europei responsabili dello Sport Lisbona, 17 18 maggio 1995 MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT Articolo 1 Obiettivo Articolo 2 Definizioni Articolo 3

Dettagli

COMUNE DI CALTANISSETTA

COMUNE DI CALTANISSETTA ALL. A COMUNE DI CALTANISSETTA PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2016/2018 Descrizione introduttiva Premesso che il D. Lgs. 11/04/2006 n. 198 e s.m.i., recante Codice delle pari opportunità

Dettagli

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012 MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT. 18 E 24 DELLA LEGGE 240/2010 Emanato con D.R. n. 12001 del 21.5.2012

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION

STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION Che cos è la Strategia Europa 2020? Europa 2020 è la nuova strategia dell Unione europea per la crescita

Dettagli

Discorso di apertura del convegno Nordest Technology Transfer Saluto tutti gli Ospiti che ci onorano della loro presenza, i Ricercatori, gli

Discorso di apertura del convegno Nordest Technology Transfer Saluto tutti gli Ospiti che ci onorano della loro presenza, i Ricercatori, gli Discorso di apertura del convegno Nordest Technology Transfer Saluto tutti gli Ospiti che ci onorano della loro presenza, i Ricercatori, gli Imprenditori, le Autorità; e ringrazio vivamente gli Organizzatori

Dettagli

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO. Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI Programma d azione comunitario in materia di formazione professionale Seconda fase: 2000-2006 SI.SI.FO. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma Leonardo da Vinci

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO INFORMATIVA AI SOCI IN VISTA DEL RINNOVO PARZIALE DEI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 22 marzo 2017 Pag. 1 PREMESSA La Circolare

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 1948 Art.1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.. Art.2 Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate

Dettagli

Parco Scientifico e Tecnologico Galileo S.C.p.A.

Parco Scientifico e Tecnologico Galileo S.C.p.A. Parco Scientifico e Tecnologico Galileo S.C.p.A. REGOLAMENTO PER LA RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE Data pubblicazione 29.01.16 1. Parco Scientifico e Tecnologico Galileo S.C.p.A. Parco Scientifico e

Dettagli

LA STORIA, IL CONTESTO, LE ATTIVITA E LA PROSPETTIVA DELLA RETE CUG AMBIENTE

LA STORIA, IL CONTESTO, LE ATTIVITA E LA PROSPETTIVA DELLA RETE CUG AMBIENTE un opportunità di crescita nel Sistema Nazionale Protezione dell Ambiente LA STORIA, IL CONTESTO, LE ATTIVITA E LA PROSPETTIVA DELLA RETE CUG AMBIENTE MARIAROSA CAPORALI Presidente RETE CUG AMBIENTE IL

Dettagli

Riflessioni sull ASN

Riflessioni sull ASN Riflessioni sull ASN Roma, 7 ottobre 2016 Francesco Ballio 1 il documento GII luglio 2015 premesse Obiettivo: cosa vuol dire essere un buon ricercatore nelle nostre discipline riferimento per i giovani

Dettagli

Dalla Carta Europea dei Ricercatori: Tutti i ricercatori che hanno abbracciato la carriera della Ricerca devono essere riconosciuti

Dalla Carta Europea dei Ricercatori: Tutti i ricercatori che hanno abbracciato la carriera della Ricerca devono essere riconosciuti Dalla Carta Europea dei Ricercatori: Tutti i ricercatori che hanno abbracciato la carriera della Ricerca devono essere riconosciuti come professionisti ed essere trattati di conseguenza......i datori di

Dettagli

La mobilità dei ricercatori: Il Portale Euraxess. La Mobilità dei ricercatori: Il Portale Euraxess. Barbara Villani

La mobilità dei ricercatori: Il Portale Euraxess. La Mobilità dei ricercatori: Il Portale Euraxess. Barbara Villani La Mobilità dei ricercatori: Il Portale Euraxess Barbara Villani Cos è EURAXESS Researchers in Motion? 4 attività volte a rendere le carriere scientifiche europee più attrattive per i ricercatori provenienti

Dettagli

Lombardia: alcune informazioni

Lombardia: alcune informazioni Lombardia: alcune informazioni Dimensioni «come quelle di uno stato»: 10 milioni di abitanti PIL: 20.7% del PIL italiano - 2.7% del PIL europeo oltre 820.000 imprese per lo + PMI 13 università un esteso

Dettagli

La figura professionale del «Ricercatore Industriale» in un Gruppo Chimico

La figura professionale del «Ricercatore Industriale» in un Gruppo Chimico 8 Workshop di R&S «La formazione post lauream e il mondo del lavoro» - Nell Industria Chimica, chi fa Ricerca.fa Carriera? - La figura professionale del «Ricercatore Industriale» in un Gruppo Chimico Fulvio

Dettagli

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza Piazza della Repubblica, 1 Tel. 0522.861811 Fax 0522.864709 www.comune.montecchio-emilia.re.it SETTORE I Affari

Dettagli

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere,

Dettagli

Ai Docenti Al Sito Web

Ai Docenti Al Sito Web 43 DISTRETTO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE LEON BATTISTA ALBERTI 80128 NAPOLI Via Pigna, 178 - Tel. 081-5609293 Fax 081-5609328 e-mail naps08000b@istruzione.it - naps08000b@pec.istruzione.it www.liceoalbertinapoli.it

Dettagli

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013 Indagine sul Benessere Organizzativo Dicembre 2013 Indagine sul Benessere Organizzativo Aspetti metodologici Tecnica di indagine: CAWI (Computer Assisted Web Interview) Software utilizzato: ID Monitor

Dettagli

INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO Intervento del Dott. Fabrizio Mattana. Rappresentante del Personale

INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO Intervento del Dott. Fabrizio Mattana. Rappresentante del Personale 3 INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Intervento del Dott. Fabrizio Mattana Rappresentante del Personale Nel porgere a tutti i presenti il saluto a nome di tutto il Personale tecnico-amministrativo

Dettagli

COMUNE DI BOLSENA PROVINCIA DI VITERBO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

COMUNE DI BOLSENA PROVINCIA DI VITERBO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) COMUNE DI BOLSENA PROVINCIA DI VITERBO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015-2017 (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) 1 Quadro normativo di riferimento L art. 48 del decreto legislativo n.198

Dettagli

COMUNE DI TORINO DI SANGRO

COMUNE DI TORINO DI SANGRO COMUNE DI TORINO DI SANGRO C.A.P. 66020 PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (Approvato con deliberazione di C.C. n. 36 del 12.11.2013) 1 INDICE

Dettagli

CRITERI E MODALITA PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DEL PERSONALE.

CRITERI E MODALITA PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DEL PERSONALE. CRITERI E MODALITA PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DEL PERSONALE. PRINCIPI GENERALI La So.G.Aer. S.p.A. procede al reclutamento del personale, nel rispetto della normativa vigente, sulla base

Dettagli

ED E U D C U A C Z A I Z ON O E N E CO C N O T N I T NU N A U A IN N ME M D E I D CI C NA N Avv. Marco Rodolfi

ED E U D C U A C Z A I Z ON O E N E CO C N O T N I T NU N A U A IN N ME M D E I D CI C NA N Avv. Marco Rodolfi EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA NORMATIVA ARTT. 16 BIS - 16 SEXIES D. LGS. 30.12.1992 N. 502 E SUCCESSIVE MODIFICHE (D. LGS. 19.06.1999 N. 229) ART. 16 BIS FORMAZIONE CONTINUA La formazione continua comprende

Dettagli

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA Città di Ozieri Provincia di Sassari PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013-2015 Ex art. 48 D.Lgs. n. 198/2006 CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale

Dettagli

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli REGOLAMENTO SULLE PROCEDURE DI CHIAMATA DEI PROFESSORI DI I E II FASCIA AI SENSI DEGLI ARTT.18 E 24 DELLA LEGGE 240/2010 Il presente Regolamento, emanato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Struttura didattica Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Struttura didattica Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Struttura didattica Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche VISTA la legge 240/2010 ed in particolare l art.23. AVVISO PROT. N. 526 del 29 giugno

Dettagli

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione (art.9, comma 7 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, convertito in Legge 17 dicembre 2012,

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo

Questionario Benessere Organizzativo 1 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR E L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Dipartimento

Dettagli

Codice per la disciplina della procedura di ricerca, selezione ed inserimento di personale

Codice per la disciplina della procedura di ricerca, selezione ed inserimento di personale . Codice per la disciplina della procedura di ricerca, selezione ed inserimento di personale Approvato dal Consiglio di Amministrazione il 24 gennaio 2011 - 2 - 1. Principi generali... 4 2. Regole per

Dettagli

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE 1. Principi. La presente Carta Etica è costituita da principi che gli operatori sociali devono osservare e far osservare nell esercizio della

Dettagli

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna 1 Sistemi di Valutazione valutazione della performance delle

Dettagli

Roma, Prot. N Rif. Prot. Entrata N. Allegati: Risposta a nota del: n. OGGETTO: Legge finanziaria 2007 richiesta chiarimenti.

Roma, Prot. N Rif. Prot. Entrata N. Allegati: Risposta a nota del: n. OGGETTO: Legge finanziaria 2007 richiesta chiarimenti. DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO ISPETTORATO GENERALE PER GLI ORDINAMENTI DEL PERSONALE E L'ANALISI DEI COSTI DEL LAVORO PUBBLICO UFFICIO XIV Prot. N. 0060145 Rif. Prot. Entrata N. Allegati:

Dettagli

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Magnifico Rettore, Presidente della Conferenza dei Rettori, Mancini, Autorità, signore e signori, cari studenti, desidero fare

Dettagli

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA Ferrara 17 ottobre 2014 Giuditta Brunelli DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA ART. 2, comma 2, STATUTO UNIVERSITA DI FERRARA Unife garantisce il rispetto del principio costituzionale

Dettagli

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di 1. Estendere e rafforzare il mercato interno BOZZA PRELIMINARE MARZO 2005 (da rivedersi continuamente durante il 2005) Piano d azione di Lisbona e Politica di Coesione: un legame biunivoco tra le due strategie

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE Regolamento per il funzionamento delle Commissioni e delle Deleghe COMMISSIONI: L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, al fine di agevolare lo

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 Raccomandazione 197 RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

DDL Gelmini sull Università (approvato in Consiglio dei Ministri, 28 Ottobre 2009)

DDL Gelmini sull Università (approvato in Consiglio dei Ministri, 28 Ottobre 2009) DDL Gelmini sull Università (approvato in Consiglio dei Ministri, 28 Ottobre 2009) Analisi dei contenuti relativi alla governance di ateneo (Titolo I del DDL) Lorenzo Marrucci Schema della presentazione

Dettagli

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna Paolo Davoli Dirigente Tecnico Formazione docenti neo-assunti Parma - 18 marzo 2015 IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA 1 Non parliamo

Dettagli

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino Principio generale Persone informate, consapevoli e in grado di attivare risorse personali, comunitarie e sociali sono nella miglior condizione

Dettagli

Tipologia candidati Richiedenti trasferimenti Richiedenti passaggi di corso Richiedenti abbreviazioni di carriera 5 + 5

Tipologia candidati Richiedenti trasferimenti Richiedenti passaggi di corso Richiedenti abbreviazioni di carriera 5 + 5 AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN SERVIZIO SOCIALE E SOCIOLOGIA A SEGUITO DELLA RICHIESTA DI PASSAGGIO, TRASFERIMENTO O ABBREVIAZIONE DEGLI STUDI Posti disponibili Tipologia candidati N. posti

Dettagli

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE Consiglio Regionale del Veneto IX Legislatura Servizio Studi Documentazione e Biblioteca Osservatorio sulle politiche pubbliche e attività di valutazione e controllo strategico della formazione professionale

Dettagli

A sostegno della Laicità e dei Diritti Umani

A sostegno della Laicità e dei Diritti Umani Elezioni Europee 2014 A sostegno della Laicità e dei Diritti Umani Memorandum della Federazione Umanista Europea NOVEMBRE 2013 L e elezioni europee del Maggio 2014 saranno cruciali per gli umanisti d Europa.

Dettagli

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità... INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO... 2 Etica... 2 Professionalità... 2 Riservatezza... 4 IV. LIMITAZIONI ED INCOMPATIBILITÀ... 4 V. ENTRATA

Dettagli