sommario PERIODICO SEMESTRALE DI MATERIALI, COMPETENZE E POSATORI Trentacinque anni di crescita PAG. 12 PAG. 38

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sommario PERIODICO SEMESTRALE DI MATERIALI, COMPETENZE E POSATORI Trentacinque anni di crescita PAG. 12 PAG. 38"

Transcript

1 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale 70% - CN/RA In caso di mancato recapito restituire a CPO Ravenna agosto ,00 euro Copia Omaggio 10 PERIODICO SEMESTRALE DI MATERIALI, COMPETENZE E POSATORI Trentacinque anni di crescita PAG. 2 CHE SQUADRA! PAG. 38 linea centro storico PAG. 12 sommario IN PRIMO PIANO Un anniversario importante per Opera 2 L ANGOLO TECNICO Pannelli radianti 8 OPERA C è FOCUS La nuova linea di prodotti Centro Storico a base di calce aerea 12 PRODOTTO IN VETRINA Osmocem 14 CICLI APPLICATIVI Riparazione di un sottofondo lesionato 16 RESTAURO E RIPRISTINO Da CNA Emilia Romagna idee per il rilancio 18 IL RIVENDITORE Edilgross, marito e moglie contro la crisi 20 NEWS Notizie da Opera, dall Italia e dal mondo 24 TENDENZE Anche in Italia tetti e pareti si vestono di verde 28 TEST DI LABORATORIO Normativa EN CHE SQUADRA! Anche la posa si tinge di rosa 39 SICUREZZA Quando l acqua accentua il rischio nei cantieri 42 MARMI E PIETRE I villaggi di pietra 44 L ESPERTO RISPONDE Domande frequenti dei posatori e glossario dei termini professionali 48 Direttore Editoriale Roberto Raineri Direttore Responsabile Simone Giglioli Direttore Scientifico Luca Troiano Ufficio Pubblicità Qlabdesign Per scrivere alla redazione info@opera-adesivi.it Art Direction Qlabdesign / Ra Grafici Luca D Antuono Roberto Pausini Roberta Poggiali Fotografie Archivio Opera Alan Venzi Dremstime.com Collaboratori Fabrizio Ferla Federico Mancini Elisa Marchesini Vito Persichella Francesca Ricci Giuseppe Rizzo Giovanni Tuzio Coordinamento Editoriale Francesca Ricci Editore Edizioni Moderna / Ra Stampa Tipografia Moderna / Ra Opera srl Via degli Scavi 19/ Forlì (FC) Tel Fax

2 2 PRIMO PIANO TESTI Simone Giglioli Trentacinque anni di crescita Un anniversario importante per Opera Le date, gli avvenimenti, le persone ed i prodotti più significativi di Opera Orazio Raineri dà vita a Cemenkoll Nasce RT Universal, collante flex a tutt oggi uno dei prodotti di punta della gamma Opera

3 PRIMO PIANO 3 Non è un anno qualunque il 2012 per Opera. È un anno di anniversari importanti. L azienda festeggia i 35 anni di attività, un traguardo importante, ancora più piacevole da ricordare se si considera il fatto che, diversamente da molte concorrenti, Opera sta superando brillantemente questo periodo di crisi economica che attanaglia il mondo dell edilizia e, di riflesso, i settori ad esso collegati, come quello dei materiali per la posa. L impresa, per sua natura, non dedica mai troppo tempo a celebrare i tempi che furono e a ricordare i successi ottenuti; troppe sfide in corso, nuovi clienti da soddisfare e mercati da conquistare per indugiare nelle autocelebrazioni. Tuttavia, visto il traguardo così importante appena raggiunto, è il caso di fare un eccezione, ricordando ai nostri lettori come questa realtà sia nata e si sia sviluppata senza sosta nel corso degli anni. Cominciamo col dire che ogni progetto imprenditoriale nasce sempre da un desiderio, e che questo desiderio matura a causa di una insoddisfazione. È stata quella del fondatore Orazio Raineri la scintilla che ha dato vita a Opera. Nel 1977 la sua attività era infatti quella di autotrasportatore, ma il lavoro, così duro e a volte neanche troppo remunerativo, non garantiva una piena soddisfazione professionale. Voleva qualcosa di diverso, di nuovo. Un avventura, anzi, una sfida. Valutando le varie opzioni del mercato di allora Orazio scelse di lanciarsi nel settore degli adesivi per l edilizia, un ambito nel quale le aziende italiane attive erano ancora poche, e che al tempo lasciava intuire delle potenzialità ancora inespresse. Cominciò così acquistando i primi macchinari per la produzione di colle e avviando lo stabilimento di via degli Scavi a Forlì. Era nata la Cemenkoll, destinata poi a cambiare il suo nome in Opera più avanti, precisamente nel Se è vero che questa branca dell industria chimica presentava ampi margini di espansione, è altrettanto vero che operare in un settore di questo tipo non fu uno scherzo all inizio. A parte le normali criticità legate all inesperienza, il mondo dei prodotti per la posa si trovava a scontare i forti effetti della crisi economica degli anni 70, che in molti casi proseguirono anche nella prima parte del periodo successivo. Le difficoltà di un azienda giovane sono spesso le più dure della sua storia, e molto spesso sono quelle che impediscono a una realtà di avere un futuro. Ma trovatosi di fronte a un bivio, abbandonare o insistere con ancora maggiore energia, Orazio non ebbe un attimo di esitazione e mise ancora più passione nella sua attività imprenditoriale. Una passione, quella del titolare, che finì col contagiare anche il figlio Roberto. Forte dei suoi studi in chimica industriale, quest ultimo decise a ventidue anni di affiancare il genitore: una scelta importante, che lo vedrà dedicare all azienda paterna la sua vita professionale, fino a sostituire Orazio nel L arrivo di Roberto ha portato nuova energia e nel corso degli anni la società, parallelamente a uno sviluppo commerciale sempre più significativo, ha compiuto tutti quei passi necessari alla trasformazione da piccola realtà a conduzione familiare a impresa moderna, dinamica, innovativa. Con l arrivo del nuovo millennio i vertici dell azienda hanno effettuato scelte strategiche significative, puntando in primis sulla qualità dei prodotti. Per fare questo non bastava un attività di ricerca estemporanea. Responsabile fino ad allora della ricerca, Roberto ha scelto di dotare Opera di una struttura ad hoc, in modo da concentrare la sua attenzione sulla gestione complessiva dell impresa. Per questo nel 2000 è stata creata la divisione Ricerca e Sviluppo, all interno della quale personale altamente specializzato è stato preposto alla creazione e sperimentazione di prodotti sempre più performanti, pensati per soddisfare in modo ancora più efficace le esigenze segnalate dai clienti già acquisiti e, più in generale, dal mercato. Oltre all incessante attività dedicata all innovazione, i tecnici di Opera si dedicano oggi anche al costante controllo della qualità dei prodotti, altra attività fondamentale per garantire un prodotto sempre a norma, che soddisfi i requisiti imposti dalla normativa nazionale e da quella comunitaria. Assieme all attività di ricerca l azienda ha costantemente sviluppato la propria forza vendita in Italia e all estero. Reclutando Roberto Raineri prende le redini del padre Orazio alla guida di Cemenkoll Cemenkoll si trasforma in Opera

4 4 RUBRICA PRIMO PIANO Nasce Scudo, impermeabilizzante cementizio bi componente Viene creato il laboratorio Ricerca & Sviluppo

5 PRIMO RUBRICA PIANO 5 principalmente personale dal settore dei prodotti per l edilizia, Opera ha visto crescere negli ultimi anni il proprio apparato commerciale, arrivando ad ingaggiare oltre 50 agenti, coordinati da 6 responsabili commerciali. Ciascuno di essi ha affrontato un periodo di formazione sul campo, dotandosi così di quel know-how necessario per interpretare al meglio le necessità dei clienti. La formazione, del resto, è divenuta negli ultimi anni uno dei punti di forza di Opera. È la conoscenza dei prodotti e delle loro potenzialità, secondo i vertici dell azienda, una delle chiavi del successo commerciale. Ecco perché dal 2002 Opera ha sviluppato una serie di attività formative e informative anche per i rivenditori che scelgono i suoi prodotti: una scelta indubbiamente azzeccata, considerata la presenza di un pubblico sempre più ampio a questo tipo di incontri. Un confronto continuo e costruttivo con i clienti ha rappresentato e rappresenta tutt ora un vantaggio per entrambe le parti: da un lato il rivenditore coinvolto acquisisce nuove competenze, dall alto l azienda, grazie ad un dialogo costante, acquisisce nuove e preziose informazioni sull andamento del mercato e sulle nuove esigenze segnalate dal mondo dell edilizia. Un attenzione così intensa dedicata al mercato ha permesso di guadagnare nuove quote di mercato e di mantenerle durante le fasi più dure per l economia nazionale, proprio come quella che stiamo vivendo negli ultimi anni. Fortunatamente la crescita di Opera, specialmente in tempi recenti, non è dipesa solo dall andamento del mercato italiano. L azienda ha da tempo compreso le potenzialità dei mercati esteri, specialmente quelli che si sono rivelati maggiormente in crescita negli ultimi anni, come quello nordafricano e mediorientale, che anche a fronte degli ultimi sconvolgimenti politici, hanno evidenziato un indubbia vitalità nel campo delle costruzioni. Attualmente l export rappresenta il 30% del giro d affari complessivo di Opera, ma questa percentuale è sicuramente destinata a salire negli anni a venire. Oggi l azienda continua a guardare al futuro con ottimismo. Mentre il mercato dei prodotti per la posa segna un forte rallentamento, e i grandi gruppi registrano un calo sostanziale dei propri fatturati, Opera è ancora sul pezzo, sempre pronta a dimostrare come anche in tempi di crisi quello che conta non sono le dimensioni di un azienda a garantirne il futuro, ma la sua dinamicità, la voglia di migliorarsi costantemente, all insegna di qualità, flessibilità e affidabilità. Senza questi requisiti un impresa non sarebbe in grado di registrare un fatturato in crescita del 4% anche nell ultimo triennio di piena recessione. Come dal primo giorno di attività, anche oggi Opera ha voglia di crescere. Voglia di futuro. Viene ampliata la rete commerciale in Italia e all estero Opera festeggia i suoi primi 35 anni!

6 Un lavoro fatto ad arte è destinato a durare nel tempo.

7 Qlab design ravenna Adesivi, sigillanti e malte tecniche per l edilizia Via degli Scavi 19/ Forlì (FC) - Tel Fax info@opera-adesivi.it -

8 8 L ANGOLO TECNICO TESTI Giovanni Tuzio PANNELLI RADIANTI grazie alle nuove tecnologie la riduzione dei consumi può arrivare al 15% rispetto ai sistemi tradizionali Benessere termico, risparmio energetico e libertà d arredo Circa duemila anni fa un sistema di riscaldamento a pavimento era già utilizzato dalle civiltà Cinesi ed Egiziane. Il riscaldamento era di tipo monolocale, molto semplice nel suo impianto, costituito da un focolare interrato i cui fumi venivano fatti passare al di sotto dell ambiente da riscaldare. Furono i Romani ad affinare la tecnica di riscaldare i locali dal basso (IPOCAUSTUM tr. arde da sotto), oltre al focolare crearono un complesso sistema di condotte e intercapedini poste al di sotto delle pavimentazioni. Tali sistemi di canalizzazioni permettevano di convogliare l aria calda al di sotto di più locali, creando così un primordiale sistema di riscaldamento centralizzato. Il riscaldamento a pavimento appare nella sua configurazione attuale solo agli inizi del ventesimo secolo. Fu il professore inglese Baker a brevettare un sistema di tubi posti sotto alle pavimentazioni all interno dei quali veniva convogliata acqua calda.tali sistemi di riscaldamento ebbero una più ampia diffusione solo nel secondo dopoguerra e solo a partire dagli anni settanta gli impianti a pannelli radianti riusciranno a soddisfare le esigenze di benessere fisiologico e di risparmio energetico che le novità di ordine legislativo e tecnico richiederanno. I sistemi di riscaldamento a pannelli radianti vengono sempre più spesso sostituti ai tradizionali impianti a radiatori o ventilconvettori, in quanto ritenuti molto più efficienti dal punto di vista del risparmio energetico e del benessere fisiologico. Gli impianti a pannelli radianti nella loro tipologia attualmente più diffusa sono quelli alimentati ad acqua calda ma esistono anche altre tipologie di pannelli radianti che utilizzano l energia elettrica. Gli impianti ad acqua basano il loro funzionamento sulla circolazione del fluido termovettore in un circuito chiuso che si sviluppa su una superficie radiante. I sistemi alimentati ad energia elettrica sono costituiti da cavi o strisce che fungono da conduttori, anch essi distesi su di una superficie radiante vengono attraversati da corrente elettrica dissipando energia sotto forma di calore secondo il principio tecnico/scientifico dell effetto Joule.

9 Pannelli Radianti a pavimento alimentati da fluido termovettore Sulla soletta portante del pavimento, al fine di contenere le dispersioni termiche e ridurre l inerzia termica dell impianto, vengono posizionati pannelli di materiale isolante costituito nei casi più frequenti da polistirene o poliuretano. I pannelli isolanti possono essere in alcuni casi preformati, presentando sulla superficie superiore scanalature e profili nei quali posizionare direttamente i tubi. Le tubazioni previste per impianti ad acqua sono solitamente in polietilene reticolato (PEX), polibutene (PB), polipropilene (PP) o rame. Ogni locale riscaldato può essere regolato in maniera autonoma rispetto agli altri locali attigui, dal collettore centrale con un tubo di mandata ed uno di ripresa si dipartono i tubi che andranno a disporsi sulla superficie radiante secondo due diversi schemi possibili. La disposizione a spirale è da preferirsi rispetto quella a serpentina in quanto offre una temperatura superficiale più omogenea e una maggior facilità nella posa in opera. Una volta posate le tubazioni vengono annegate completamente nel massetto generalmente costituito da calcestruzzo. Infine si ricopre il massetto con il rivestimento finale che può essere costituito da materiali lapidei, ceramica e parquet nei casi più frequenti. L acqua all interno dei pannelli radianti ha una temperatura di esercizio che varia tra i 35 ed i 40 C, a differenza dei comuni radiatori che richiedono una temperatura di C. Si intuisce facilmente che per portare a regime un impianto a pannelli radianti occorrerà produrre una quantità di energia ridotta rispetto ai tradizionali impianti di riscaldamento, se questa viene poi prodotta da macchine quali pompe di calore, caldaie a condensazione o fonti rinnovabili quali (ad esempio i pannelli solari) i risparmi si fanno ancor più sensibili. Si stima che un sistema di riscaldamento a pannelli radianti consenta un risparmio energetico variabile dal 10 al 15% rispetto ad un impianto tradizionale. Altra caratteristica importante è data dal benessere termico che questi impianti riescono a procurare: cedendo calore per irraggiamento i pannelli radianti evitano la creazione di correnti convettive d aria calda a soffitto e fredda a pavimento. Con tali sistemi si evita inoltre la circolazione di polvere e la combustione del pulviscolo atmosferico, cause spesso frequenti di irritazioni, allergie e difficoltà respiratorie. Da non sottovalutare la libertà d arredo che tali impianti di riscaldamento offrono, venendo a mancare i corpi scaldanti all interno dei locali tali sistemi sono spesso utilizzati per climatizzare edifici di rilievo storico e architettonico. Per evitare condizioni di malessere fisiologico la L ANGOLO TECNICO 9 temperatura superficiale del pavimento deve essere compresa tra i +29 ed i +35 C (Norma Uni-EN ISO 1264), pertanto è necessaria una progettazione accurata degli impianti caso per caso. I costi di realizzazione risultano essere più elevati rispetto agli impianti con corpi scaldanti tradizionali, questo a causa dei maggiori materiali impiegati e la maggior manodopera necessaria. In ambienti riscaldati solo per brevi periodi l inerzia termica degli impianti a pannelli comporta sensibili sfasamenti tra i tempi di avviamento e quelli di utilizzo effettivo, pertanto in questi casi conviene ricorrere ad altri sistemi di riscaldamento. Pannelli radianti a parete ed a soffitto alimentati da fluidi termovettori In questa tipologia la superficie radiante diviene la parete verticale interna dell edificio, su di essa, una volta isolata, con sistema analogo a quello a pavimento, vengono disposti i tubi che saranno poi ricoperti da una finitura ad intonaco cementizio oppure da pannelli in cartongesso a seconda dei casi. In funzione del ridotto spessore di materiale che ricopre i tubi delle installazioni a parete avremo un inerzia termica minore, pertanto una messa a regime dell impianto più veloce. In locali quali i bagni ad esempio, i pannelli a parete possono ovviare ai problemi che insorgerebbero dovendo sovrapporre alle tubazioni degli impianti di scarico i tubi

10 10 L ANGOLO TECNICO di circolazione dell acqua di un impianto a pavimento. In fase progettuale è bene tener conto però di altri aspetti non proprio vantaggiosi di tali sistemi: non potremo addossare alle pareti elementi di arredo voluminosi; fissare un chiodo al muro diviene un operazione complicata se non si conosce l esatto percorso delle tubazioni sottostanti; in ambienti con una superficie piuttosto estesa, trovandosi lontano dalle pareti radianti, il calore percepito potrebbe risultare insufficiente. Sono rari i casi in cui le tubazioni vengono affogate direttamente nel getto, più spesso i pannelli radianti a soffitto si distinguono in due tipologie: - moduli metallici o in cartongesso - termostrisce radianti Nel primo caso i pannelli contengono i tubi al loro interno o sulla parte superiore e sono sospesi a soffitto mediante appositi ancoraggi. I tubi vengono collegati tra loro oppure a dei collettori e separati dal soffitto con materiali isolanti. Le termo-strisce sono costituite da tubi o nastri all interno dei quali circolano i gas combusti provenienti da un bruciatore esterno ai locali da riscaldare. Spesso utilizzati in ambienti con altezze elevate quali capannoni industriali, magazzini e depositi, i pannelli solari a soffitto, per la loro bassa inerzia termica possono essere messi a regime in breve tempo e garantiscono livelli ottimali di confort abitativo se utilizzati per il raffrescamento. Installazione ecco i suggerimenti di Opera Prodotti da utilizzare per la posa di pannelli radianti a pavimento La posa del pannello radiante a pavimento avviene solitamente inglobando la serpentina di riscaldamento alla gettata di massetto da effettuarsi con Basecem o Basecem Pronto. Una volta che il massetto sarà maturo (seguire le indicazioni del ciclo applicativo Posa su un massetto riscaldante ) è possibile posare un pavimento di ceramica con gli adesivi cementizi flessibili RT Universal o RT Hi-Tech (in caso di posa di spessore fino a 15mm) oppure un pavimento in parquet con Resilex Ecotech, l adesivo epossipoliuretanico bicomponente a bassa emissione di VOC per posa di pavimenti in legno. Prodotti da utilizzare per la posa di pannelli radianti a parete Il pannello radiante a parete viene solitamente agganciato ad una rete che viene armata con uno strato di collante cementizio flessibile tipo RT Hi-Tech utilizzato come rasatura. Successivamente può essere piastrellato con un collante flex tipo Rt Universal o RT Hi-Tech.

11 OPERA C È 11 CNA Forlì-Cesena

12 12 OPERA C È focus linea centro storico Vi è del magico nel cogliere un sasso dalla terra, cuocerlo e demolirlo al fuoco, renderlo plastico con l acqua, lavorarlo secondo volontà e riottenerlo solido grazie all influsso dell aria... Nel 444 a.c. il filosofo e scienziato greco Empedocle nella sua opera Sulla Natura, riferendosi alla preparazione e all uso della calce, scriveva: Vi è del magico nel cogliere un sasso dalla terra, cuocerlo e demolirlo al fuoco, renderlo plastico con l acqua, lavorarlo secondo volontà e riottenerlo solido grazie all influsso dell aria. La tradizione romana rielaborò le ricette e i segreti acquisiti dagli altri popoli, creando dei monumenti di altissima qualità visibili e apprezzabili anche ai giorni nostri. Portavoce di questa cultura fu Marco Vitruvio Pollione con i suoi Dell Architettura Libri Dieci. Questi testi descrivono come i romani eseguivano e concepivano il dare l intonaco sui muri indicando quanti e quali strati dovessero venir stesi sul supporto murario per ottenere uno stucco o marmorino a regola d arte resistente alle intemperie e al passare del tempo, come quello presente nei monumenti o reperti che è arrivato intatto fino ai giorni nostri. Come quasi tutte le professioni artigianali della tradizione, a causa della rapida industrializzazione dell edilizia nel 900, l opera dello stuccatore viene lentamente sostituita da realizzazioni a basso costo con prodotti più velocemente producibili ma con delle prestazioni nettamente inferiori. Con l attenzione che Opera ha sempre dedicato alla ricerca, allo sviluppo ed all introduzione nel mercato di prodotti più vicini alle richieste degli utilizzatori, per soddisfare i consumatori finali, è stata sviluppata negli ultimi mesi la nuova linea di prodotti Centro Storico, che viene presentata ufficialmente al Cersaie 2012 ed entrerà in commercio entro la fine anno. La linea Centro Storico è una linea di prodotti a base di calce-aerea, diversa dalla calce-idraulica che è quella più comune sul mercato e più sfruttata dagli altri produttori del settore. La scelta che Opera ha fatto per entrare nel mercato con questa tipologia di prodotti è data dall attenzione che c è oggi per la bioedilizia e dalle enormi potenzialità di questa tipologia di prodotto, che è stato sviluppato in seguito allo studio che i tecnici ed i commerciali Opera hanno fatto negli ultimi anni in diversi cantieri sparsi in tutta Italia e che ha determinato la scelta di puntare sulla calce-aerea in considerazione dell inequivocabile qualità e durabilità del prodotto. Eclatante è l esempio di un cantiere in Lazio che ha particolarmente colpito i tecnici Opera: la ristrutturazione di un edificio posto su mure romane a picco sul mare (e quindi nelle condizioni climatiche più difficili perché a costante contatto con l umidità). Fatta 10 anni fa, in 2 momenti diversi ma estremamente ravvicinati e con l utilizzo sia di calce-aerea che di calce idraulica industriale, dimostra l inequivocabile validità del prodotto: la parte ristrutturata con calceidraulica moderna è oggi completamente devastata e nuovamente da ristrutturare, quella invece trattata con calce-aerea sembra nuova. Il cantiere nel Lazio: a sinistra la situazione attuale del muro ristrutturato con calce aerea e a destra il muro trattato con calce idraulica.

13 OPERA C È FOCUS 13 Qual è quindi la differenza tra calce-idrata e calce-aerea? La differenza sta nella preparazione e nell aspetto pratico. La calce-idraulica si presenta in polvere e deve essere quindi miscelata con acqua che la porterà ad indurimento; la calce-aerea si presenta già umida, pronta all uso e già miscelata con acqua; il suo indurimento avviene semplicemente per carbonatazione (cioè riacquista dall aria l anidride carbonica che ha perso nella fase di cottura e di preparazione del calcare). Le prestazioni meccaniche della calce-aerea sono enormemente più elevate ed il prodotto così applicato torna a diventare la pietra che è stata cotta inizialmente. carbonatazione +CO2 CaCO3 carbonato di calcio calcare cottura - CO2 -H2O Ca(OH)2 idrossido di calcio calce spenta Cristalli di calce idrata CaO ossido di calcio calce viva +H2O spegnimento La calce aerea si ottiene dalla cottura (a quasi 900 C) della pietra (carbonato di calcio CaCO3) che in questa fase perde l anidride carbonica (Co2) che la compone; di fatto il suo peso si riduce di circa il 44% e quello che si ottiene viene comunemente definito calce viva (CaCO). Questa pietra così cotta viene spenta con acqua. In questa fase si può notare la prima differenza con la calce idraulica che viene spenta con una dose ben precisa di acqua (in base alla quantità della pietra), mentre la calce-aerea viene spenta con un abbondanza di acqua, molto di più rispetto alla calce-idraulica, facendo disfare la pietra in acqua e generando una reazione che sviluppa calore fino a 180 C, ottenendo così quello che viene chiamato calce spenta (idrossido di calcio CAOH2). A questo punto la calce-idraulica viene e seccata, ottenendo una polvere, e confezionata subito dopo lo spegnimento. La calce-aerea invece una volta spenta deve stagionare a lungo in vasche: più lunga è la stagionatura più il prodotto diventa meccanicamente forte, plastico, altamente lavorabile poiché beneficia degli straordinari effetti che il tempo produce in ordine alla struttura chimico-fisica del materiale durante la stagionatura. CALCE AEREA CALCE IDRATA CALCE IDRAULICA Cristalli di grassello stagionato 6 mesi Dal punto di vista delle molecole, i cristalli di calce che nella calce idraulica sono molto più grossi e disposti in modo disordinato, in questa fase di stagionatura si riducono sempre di più divenendo più piccoli e disponendosi in forma ordinata. Questo fa la differenza nelle prestazioni e nella lavorabilità successiva. Solitamente la calce viene stagionata tra i 2 e i 6 mesi con una procedura totalmente artigianale legata all esperienza, alla temperatura, al clima. Quello che si ottiene è il cosiddetto grassello di calce un grassello puro che viene successivamente miscelato con inerti selezionati per ottenere i prodotti che compongono la linea Centro Storico : cioè la linea Corteccia (zoccolatura rinzaffo intonaco), Belle Arti (intonachini colorati) e Antico Tonachino (rasatura fine). Una volta applicato in parete, il prodotto a base di calce-aerea riacquista dall aria l anidride carbonica che aveva perso nella fase di cottura, ritornando quindi allo stato CaCO3 iniziale che non è altro che la pietra che è stata cotta all inizio del procedimento. La calce - aerea, grazie ad un ph molto elevato, è per natura antimuffa ed antibatterica un prodotto salubre - idoneo quindi anche per usi all interno, in ambienti molto umidi. La sua caratteristica di traspirabilità permette alla calce-aerea di trattenere l umidità di un ambiente umido e di rilasciare l umidità quando viene aerato il locale, lavorando metaforicamente come una spugna. Irrorata con eccesso d acqua (grassello) beneficia degli straordinari effetti che il tempo produce in ordine alla struttura chimico-fisica del materiale, durante la stagionatura, indurisce solo per carbonatazione Spenta con quantità di acqua perfettamente dosata, macinata ed essiccata forza legante molto più debole, è l espressione moderna e industriale della calce ed è apprezzata solo per la comodità di confezionamento Cottura di calcari con un certo tenore di impurità di argille o altri allumino silicati idrati(dal 6 al 22%) diversa per origine, chimica e processi di presa (indurisce al contatto con acqua) La norma UNI EN 459-1:2001 classifica le calci idrauliche in tre categorie (NHL), (NHL-Z), (HL), 2/3,5/5

14 14 PRODOTTO IN VETRINA osmocem Malta osmotica cementizia impermeabilizzante per spessori da 5 a 20 mm L utilizzo del cemento osmotico si è diffuso nel nostro Paese a partire dagli anni 70, quando l edilizia ha assistito ad uno sviluppo delle costruzioni sotterranee. Il suo principale utilizzo è infatti quello di impermeabilizzare i muri interrati (cantine, seminterrati, muri di fondazione, vani degli ascensori) per combattere le infiltrazioni d acqua del terreno. Osmocem di Opera nasce proprio come prodotto impermeabilizzante per le strutture in muratura o calcestruzzo. La sua efficacia è determinata dalla capacità di legarsi alla struttura esistente: più si integra e si accorpa (per osmosi), maggiore è la resistenza alla controspinta dell umidità, rendendone impossibile il passaggio. Il suo principale utilizzo è l impermeabilizzazione in caso di spinta negativa (cioè dall esterno verso l interno) ma può anche essere utilizzato per spinte positiva (ad esempio in piscine, balconi e serbatoi d acqua). A differenza dei normali impermeabilizzanti di copertura prodotti da Opera (quali Scudo e Scudo Revolution), Osmocem satura la porosità del calcestruzzo o dell intonaco, attraverso dei sali contenuti nella formula del prodotto che si sciolgono nell acqua di impasto e si legano chimicamente con la calce libera presente in tutte le strutture a base cemento. La successiva cristallizzazione andrà a chiudere e sigillare le micro porosità. Successivamente alla impermeabilizzazione tramite Osmocem è possibile procedere alla posa di piastrelle direttamente sullo strato di malta osmotica, utilizzando uno dei collanti ad adesioni migliorate della serie RT (RT Universal, RT Hi-Tech, RT Rapid). PREPARAZIONE La superficie da impermeabilizzare deve essere perfettamente pulita e solida. Parti friabili o in fase di distacco, polvere, tracce di olio disarmante, vernici o pitture precedentemente applicate devono essere

15 DATI TECNICI E APPLICATIVi Classificazione di pericolo secondo direttiva 99/45/CE Acqua d impasto eliminate mediante accurata spazzolatura o lavaggio con acqua in pressione. Gli intonaci esistenti devono essere perfettamente ancorati al sottofondo. Sigillare eventuali fessure presenti nel sottofondo o nidi di ghiaia e riparare parti degradate con Fibrocem Tissotropico (vedi scheda tecnica relativa). Bagnare a saturazione con acqua il sottofondo. Attendere l evaporazione dell acqua in eccesso. LAVORAZIONE Versare in idoneo recipiente pulito il quantitativo d acqua corrispondente al tipo d applicazione ed alla consistenza desiderata. Disperdere quindi Osmocem sotto lenta agitazione meccanica. Mescolare per qualche minuto fino a ottenere un impasto omogeneo. Non aggiungere altri inerti o leganti idraulici. Lasciare riposare l impasto per 10 minuti circa, rimescolare ed applicare. Non utilizzare il prodotto che sta indurendo, ripristinandone la lavorabilità con acqua. Osmocem è applicabile anche con macchina intonacatrice. Si consiglia di trattare il supporto con una prima mano a cazzuola di spessore non maggiore ai 10 mm. Quando tale strato inizia la presa applicare un eventuale secondo strato, regolarizzare e frattazzare. È consigliato non lasciare superare le 24 ore tra una mano e l altra. Si raccomanda di far penetrare molto bene la malta in modo da sigillare bene la superficie da impermeabilizzare. Lo spessore non dovrà mai essere inferiore ai 5 mm. In caso di supporti ove vi sia presenza continua irritante 18-19% in peso (5 lt ogni sacco da 25 kg) PRODOTTO IN VETRINA caratteristiche principali Monocomponente Applicabile a macchina Impermeabilizzante in spinta negativa e positiva 15 d acqua o in presenza di acqua in pressione fino a 5 bar, aumentare gli spessori fino ad almeno 10 mm (effettuare prove preventive). CAMPI DI IMPIEGO Per l impermeabilizzazione in spinta e controspinta di superfici con irregolarità comprese tra 5 e 15 mm (localmente 20 mm) In strutture destinate al contenimento di acque anche aggressive (ad esempio: canali, vasconi, condotte) Per l impermeabilizzazione di seminterrati, cantine, muri di fondazione, terrazze, bagni, vani di ascensori e piscine. avvertenze QUALITà e AMBIENTE Non utilizzare per risolvere problemi di RT condensa Rapid è sottoposto interna (usare ad accurato intonaci e deumidificanti, costante controllo arieggiare presso i nostri locali, laboratori come isolamento) previsto dalle normative in creare idoneo vigore UNI EN ISO 9001/2000. Non applicare su superfici sottoposte a traffico di qualsiasi genere o su superfici in cui può essere danneggiato da caduta oggetti, in questo caso proteggerlo con un massetto cementizio (Basecem Pronto) di circa 4/5 cm Non applicare su supporti già trattati con pitture, resine o prodotti bituminosi se non rimossi totalmente Non applicare su superfici in gesso o anidrite. Peso specifico dell impasto 1,85 gr/cm 3 ph dell impasto circa 12 Temperatura di applicazione Da +5 C a +35 C Tempo di lavorabilità 2 ore a +20 C Spessore minimo di applicazione per mano 5 mm Spessore massimo di applicazione per mano 10 mm Spessore massimo totale 20 mm Messa in esercizio 15 giorni PRESTAZIONI FINALI Adesione al calcestruzzo dopo 28 gg 2 N/mm 2 Temperatura d esercizio da -30 C a +90 C Resist. a contropressione dell acqua (spessore 5 mm) 3 bars Resist. a contropressione dell acqua (spessore 10 mm) 5 bars Voce doganale Rilevazione dati a +23 C / 50% U.R. e assenza ventilazione. I dati possono essere sensibilmente modificati dalle condizioni di messa in opera. QUALITà e AMBIENTE OSMOCEM è sottoposto ad accurato e costante controllo presso i nostri laboratori come previsto dalle normative in vigore UNI EN ISO 9001/2008. ASPETTO Polvere grigia Confezioni 25 kg Pallet 1500 kg Consumo 1,85 kg/m 2 per mm di spessore conservazione OSMOCEM si conserva per 12 mesi nelle confezioni originali ed in luogo asciutto.

16 16 CICLI APPLICATIVI TESTI Federico Mancini FRAMES In House Production RIPARAZIONE DI UN SOTTOFONDO LESIONATO LA RIPARAZIONE DELLE CREPE IN UN SOTTOFONDO NECESSITA UNA BUONA PREPARAZIONE E L UTILIZZO DI UN OTTIMO SIGILLANTE I prodotti in uso sono raffigurati a margine delle fasi di lavorazione Il calcestruzzo è un materiale da costruzione economico, forte e duraturo, che però è spesso soggetto a deformazioni difficilmente prevedibili e quindi propenso alla formazione di crepe e fessurazioni. Tra i principali e più comuni motivi che possono formare crepe nel sottofondo troviamo: problemi di inadempienza da parte dell operatore (errata preparazione del sottofondo, scarso rapporto cemento/inerte, cattiva miscelazione, etc.); problemi strutturali (assestamenti del terreno); cause naturali (terremoti); invecchiamento del calcestruzzo. Come il calcestruzzo, per gli stessi motivi, possono crepare anche più facilmente - le altre strutture portanti, quali i massetti. Nel caso quindi il sottofondo presenti delle crepe, sarà necessario il suo ripristino prima di applicare qualsiasi copertura (legno o ceramica), cercando di riportare ad un blocco unico il sottofondo spaccato (seguendo le istruzioni del ciclo applicativo). È importante ricordare che, una volta riparato, bisogna accertarsi che vicino alla crepa ci sia un giunto di dilatazione in modo da combattere le sollecitazioni meccaniche dovute a sbalzi termici. Questo eviterà ulteriori danni al sottofondo.

17 CICLI APPLICATIVI 17 Fase 1 Creazione giunti di frazionamento Realizzare giunti di frazionamento in vicinanza delle crepe incidendo il sottofondo per 1/3 del suo spessore. Fase 2.1 Apertura crepe Incidere con il flessibile le crepe in modo da favorire la colatura del prodotto al suo interno. Realizzare inoltre incisioni perpendicolari alle fessure. Fase 2.2 Aspirazione Aspirare con attenzione tutta la polvere dall interno delle fessure. Fase 3.1 Impasto Sigillante Eposan Fase 3.1 Versare nel bidone contenente il componente A tutto il componente B. Fase 3.2 Impasto Sigillante Eposan Mescolare con spatola o con agitatore meccanico a basso numero di giri fino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi. Fase 4.1 Sigillatura crepe Colare il sigillante preparato all interno delle fessure Aiutare il corretto livellamento del sigillante Eposan con una spatola metallica. Fase 4.2 A prodotto ancora fresco, cospargere superficialmente quarzo in granulometria 0,1 0,5 mm Dopo circa 5 ore, ad indurimento avvenuto di Eposan, rimuovere il quarzo in eccesso. Si può quindi procedere alla posa del pavimento.

18 18 RESTAURO E RIPRISTINO TESTI Simone Giglioli da Cna Emilia Romagna idee per il rilancio Le proposte dell associazione agli amministratori locali In Emilia-Romagna, oltre al termine ricostruzionè, largamente usato in seguito ai recenti terremoti, le imprese artigiane del settore dedicano grande attenzione a concetti di notevole importanza per il mondo delle costruzioni. La CNA indica con forza alle istituzioni locali e alla Regione il valore potenziale di quegli interventi per ristrutturare e rigenerare il patrimonio esistente, insieme a una più generale riorganizzazione dei centri abitati. Secondo l associazione, la trasformazione in senso migliorativo del patrimonio edilizio regionale è, oggi più che mai, cosa necessaria e fattibile. Ferme restando le necessità più impellenti, legate alla sicurezza degli edifici, la ristrutturazione e la rigenerazione sono le chiavi principali per migliorare l impatto ambientale delle abitazioni e, al tempo stesso, rilanciare il comparto dell edilizia. Obiettivo primario di questi interventi devono essere quegli edifici realizzati negli anni 50 e 60, cd. energivori, scarsi sotto il profilo architettonico e non antisismici. Un stima impietosa indica questa categoria come la responsabile per il 40% delle immissioni di CO2 nell atmosfera. Secondo CNA Costruzioni Emilia- Romagna, le regole attualmente in vigore e i prodotti finanziari esistenti, sommati alla congiuntura sfavorevole, rendono il mercato legato alla rigenerazione poco stimolato. Se è infatti vero che la tipologia di intervento conservativo sugli edifici esistenti continua a trovare risultati significativi, è altrettanto vero che gli interventi di rigenerazione più forti, potrebbero supportare quelle scelte della Regione Emilia-Romagna mirate a non consumare più suolo e, allo stesso tempo, contenere le spese energetiche. Nei mesi scorsi CNA Costruzioni Emilia- Romagna e CNA Forlì-Cesena hanno segnalato una situazione preoccupante a livello regionale per il comparto, a cominciare dal vistoso calo del fatturato delle imprese avvenuto alla fine dello scorso anno, con una variazione negativa superiore al 22%. È una percentuale, questa, che va a sommarsi ad una riduzione

19 RESTAURO E RIPRISTINO 19 drastica dei lavori pubblici avvenuta negli ultimi 3 anni, con una diminuzione dei lavori messi a gara pari al 40%. Si può e si deve fare qualcosa. Per ravvivare il settore con interventi sempre più mirati all esistente, tali da rendere il patrimonio edilizio emiliano-romagnolo migliore dal punto di vista della qualità abitativa e dell impatto ambientale. Il 70% degli edifici abitativi è stato costruito tra il 45 e l 81, e un altro 10% nel decennio successivo. Il 60% degli edifici è composto da due piani (il 20% ne ha tre) e su quattro edifici ben tre sono composti da uno o due alloggi (un dato, quest ultimo, che si spiega comprendendo le case sparse e probabilmente anche gli edifici a schiera che statisticamente vengono considerati come tanti edifici monoalloggio). Da qualche mese CNA Costruzioni sta portando avanti un progetto di sensibilizzazione destinato alle amministrazioni di tutte le province del territorio regionale. Oltre alla diffusione di un analisi approfondita sull andamento del settore edile, l associazione mira con questa iniziativa a sensibilizzare gli amministratori locali e provinciali sui fattori esistenti e potenziali che potrebbero permettere al mondo delle costruzioni di invertire la rotta. Esistente è, ad esempio, la leva fiscale per i cittadini, con la detrazione per le ristrutturazioni che passa dal 36% al 50% entro il giugno del 2013 (con un tetto di spesa alzato dai ai euro), mentre quella per gli interventi mirati alla riqualificazione energetica del 55% viene prorogata fino alla fine del 2012 per poi passare al 50% fino al giugno Altra leva è quella finanziaria e riguarda quei comuni che contribuiranno al raggiungimento dei risultati previsti dal protocollo di Kyoto, in mancanza dei quali l Italia sarebbe costretta ad acquistare crediti verdi da Paesi più virtuosi o pagare sanzioni rilevanti. In questo caso, quegli enti che nel loro ambito migliorano la sostenibilità del proprio patrimonio edilizio avrebbero diritto a maggiori finanziamenti comunitari rispetto a quelle amministrazioni meno attente alla tutela dell ambiente. Anche un incentivo di tipo edilizio consentirebbe di rendere più sostenibile le città e, contemporaneamente, rilanciare l edilizia. Nel suo progetto CNA Costruzioni indica una serie di incentivi, a seconda dell intervento fatto. Senza dubbio il più significativo sarebbe quello volumetrico. In poche parole, nei casi di completa ricostruzione di un immobile, si potrebbe consentire di ampliarne i volumi, magari con l aggiunta di un piano, che, una volta venduto, magari all impresa costruttrice, andrebbe a compensare parte dell investimento, (opportunità non applicabile direttamente agli edifici sottoposti a vincoli storico-architettonici per i quali si possono valutare diverse opportunità di intervento). Un incentivo del genere porterebbe dei vantaggi a tutti: ai proprietari dell immobile, che vivrebbero in un abitazione più moderna, all impresa, che investendo acquisirebbe parte della proprietà, e al Comune, che vedrebbe ampliare la disponibilità residenziale del suo territorio senza che venga consumato altro suolo. Ultima misura, non certo per importanza, potrebbe essere quella urbanistica. Visto che molti centri abitati risultano ormai obsoleti da questo punto di vista, si potrebbe legare la possibilità di ricostruire un immobile, almeno in certe aree, solo a patto che il privato compia degli interventi di natura urbanistica nell area circostante (creazione giardini, riparazione marciapiedi ecc). In cambio questi avrebbero un incentivo di carattere volumetrico col nuovo edificio o, qualora questo non fosse possibile, con la possibilità di riscuotere questo credito intervenendo altrove. Se la prima leva indicata nel nostro progetto è statale spiega Gabriele Di Bonaventura, responsabile di CNA Costruzioni per la provincia di Forlì e Cesena le altre sono in capo ai Comuni. Ecco perché la nostra attività di sensibilizzazione vuole gradualmente raggiungere il più alto numero di Comuni possibili, e terminerà con un importante convegno che verrà ospitato alla Fiera di Bologna, in occasione del Saie 2012, nel prossimo mese di ottobre. Comprendiamo che per molte amministrazioni la situazione non sia rosea, visti i consistenti tagli alla spesa pubblica degli ultimi tempi, ma pensiamo che certe strade possano essere ugualmente percorse, se verranno posti in essere i dovuti interventi sugli strumenti urbanistici. Non è un caso che in poco tempo già alcuni Comuni, ad esempio quelli di Forlì e Cesena, stiano prendendo in seria considerazione alcune delle nostre proposte.

20 20 IL RIVENDITORE TESTI Simone Giglioli UNA GRANDE QUALITà SI TROVA ANCHE NELLE PICCOLE FORNITURE Edilgross: un impresa di qualità al centro della Sardegna Il nostro magazine, speriamo sia ormai cosa nota, è nato per raccontare il mondo della posa e gli altri ad esso legati attraverso le storie e i commenti di tutti i suoi numerosi protagonisti. E per farlo ha appositamente evitato di coprire gradualmente l intero territorio italiano. Dopo aver raccontato un azienda siciliana, in questo numero Opera News si dedica all altra grande isola del nostro Paese: la Sardegna. Parliamo di Edilgross, con sede a Curcuris, località in provincia di Oristano, un azienda del tutto famigliare (è interamente gestita dai coniugi Dino e Serenella Scema) che in circa 15 anni di attività ha saputo conquistarsi un crescente successo commerciale in tutto il territorio di riferimento. Abbiamo iniziato questa attività precisa Dino nel 1998, rilevandone una già esistente, che copriva una superficie di circa 40 metri quadrati. Iniziata questa avventura, col tempo ci siamo resi conto che lo spazio non era sufficiente a promuovere in modo efficace tutti i prodotti per l edilizia che volevamo proporre al mercato, ossia le finiture. Per questo motivo dopo quattro anni ci siamo trasferiti in un altro sito, dove abbiamo coperto una superficie di 1500 metri, dei quali 1300 all aperto e 200 per l ufficio e lo spazio espositivo. Quali sono i territori coperti dalla vostra attività? Il nostro raggio d azione è principalmente

21 IL RIVENDITORE 21

22 22 IL RIVENDITORE Un nuovo pavimento per la casa di Antonio Gramsci è sicuramente la referenza più importante di Edilgross. Si tratta della casa natale di Antonio Gramsci. L abitazione di uno degli scrittori italiani più influenti al mondo ha subito sette anni fa un intensa attività di restauro da parte del Comune di Ales, piccolo centro di circa abitanti in provincia di Oristano. Per l occasione l azienda dei coniugi Scema ha fornito ai curatori dell intervento nuovi rivestimenti in cotto spagnolo scuro, così da riprodurre fedelmente la pavimentazione originale di tutti gli interni dell abitazione. I rivestimenti in ceramica sono stati posati dal personale della ditta appaltatrice mediante l utilizzo del collante flex Rt Universal. La casa natale di Antonio Gramsci rappresenta un luogo simbolo per la cultura e la politica italiana. Figlio di Francesco Gramsci e Giuseppina Marcias, Antonio vi nacque il 22 gennaio 1891, per poi trasferirsi con la famiglia a Sorgono (Nuoro) l anno successivo. Terzo di sei figli, Gramsci fu politico, filosofo, giornalista, linguista, critico letterario. In seguito a un lungo periodo di detenzione per le sue opinioni politiche contrarie al regime fascista, si spense per emorragia cerebrale nel 1937, a Roma, poco dopo aver ottenuto la libertà condizionale. Dopo Dante Alighieri è l autore italiano più tradotto e studiato al mondo. L abitazione non è stata adibita a museo, quello vero e proprio è stato istituito in un altra abitazione a Ghilarza, mentre ad Ales è attiva da anni l Associazione Casa Natale di Gramsci ( dedicata ad iniziative di carattere culturale e politico.

23 IL RIVENDITORE 23 quello della provincia di Oristano, ma con gli anni siamo riusciti a sviluppare alcune commesse anche nel Medio Campidano con alcuni sconfinamenti tra le province di Cagliari e Nuoro. Il vostro è un territorio particolare, trovandovi in pratica nel centro della Sardegna, buona parte dei centri abitati si caratterizza per un basso numero di abitanti. Il turismo, vera forza trainante dell economia sarda, non ha contribuito allo sviluppo del vostro business? In parte sì ma, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, non è stato quello della costa. Per la nostra attività è stato più importante un turismo di ritorno. La Sardegna, come sappiamo, è terra di emigrazione e negli ultimi anni molti sardi emigrati in altre regioni o all estero hanno scelto di tornare qui a trascorrere gli anni della pensione, questo ha portato ad accrescere la richiesta dei materiali e delle finiture per l edilizia necessari a ristrutturare le loro vecchie abitazioni. Quanto conta il privato per il vostro giro d affari? Diciamo che tocca il 90%. Per quanto riguarda le commesse pubbliche la nostra impresa opera principalmente in quegli interventi per il rilancio dei centri storici dei paesi, in buona parte finanziati dalla Regione. Parlando di rivestimenti ceramici, nel vostro territorio ci sono dei prodotti che sono più richiesti di altri? Dipende dalla destinazione e dal tipo di cliente. Se ad esempio parliamo di un operazione di recupero è ovvio che verranno impiegate delle piastrelle che riprendano i materiali del passato, come il legno o il cotto. Quando invece si tratta di nuove abitazioni (in questo territorio va molto la villetta singola) la tendenza, specialmente quando i proprietari sono giovani, si sposta verso soluzioni più moderne, con rivestimenti dai colori freddi, antracite e nero. A proposito di nuove costruzioni, è facile immaginare che anche in Sardegna, come nel resto del paese, l edilizia abbia subito negli ultimi anni un sensibile rallentamento. È innegabile: la crisi c è e si sente. La flessione del mercato ha fatto registrare un calo delle richieste e delle pretese, vista una capacità di spesa ridotta. Ma trattandosi di un impresa a carattere esclusivamente familiare, Edilgross non ha comunque incontrato gli stessi problemi che hanno invece affrontato le realtà che impiegano dei dipendenti. I tempi non sono dei migliori, ma non siamo pessimisti per il futuro, anche grazie alla buona considerazione che ci siamo guadagnati in questi anni, impegnandoci per offrire sempre un servizio puntuale, preciso e trasparente. EDILGROSS via marconi 2/ curcuris (or) TEL. 0783/91747 info@edilgross.com

24 24 NEWS NEWS DA OPERA, dall ITALIA e DAL MONDO Opera si apre al Medio Oriente Con la partecipazione alla fiera Cerafair di Tehran (Iran), svoltasi dal 19 al 24 Giugno, Opera ha sancito un accordo commerciale per la distribuzione dei prodotti in Iran attraverso la società Star Artam Shining Co. Il direttore della società, Sig. Din Mohammadi, già presidente dell associazione ceramica iraniana, ha accolto i visitatori nello stand della fiera e li ha introdotti ai rappresentanti Opera giunti dall Italia. La Star Artam Shining Co ha intenzione di sviluppare la collaborazione con Opera non limitandosi alla sola commercializzazione dei prodotti che, già iniziata da qualche mese, ha già riscosso molto successo grazie anche all apporto di materiali commerciali in lingua farsi. Apre a Forlì il centro Mediwell ristrutturato con i prodotti Opera Ha aperto a fine Aprile 2012 a Forlì il centro Mediwell ( it), il più completo centro in Romagna dedicato alla salute e al benessere, nonché il primo in Italia ad avere un medico omeopata in qualità di Direttrice Sanitaria, la dott.ssa Elena Cremonini. Sviluppato su 5 piani, il centro comprende una palestra, una piscina, una zona benessere e vari ambulatori per affrontare sia le piccole grandi sfide della quotidianità, sia i problemi fisici, derivanti dalla vita di tutti giorni, dallo sport, dallo stress, ed anche quelli causati dall età. La ristrutturazione dell edificio è stata completamente effettuata con i prodotti Opera, soprattutto per quanto riguarda le impermeabilizzazioni della piscina, delle vasche e della zona Spa, nonché per l ampio uso del cartongesso, per la posa e la fugatura delle pavimentazioni. Ampliata la gamma colori di Sigilcolor Salgono a 28 i colori della gamma di Sigilcolor, il sigillante cementizio idrorepellente antimuffa con effetto goccia, per fughe fino a 15 mm. Facendo seguito alle richieste dei consumatori e seguendo le nuove tendenze del mercato, sono da poco disponibili anche i colori Grigio Basalto (che porta così la gamma dei grigi a 6 differenti sfumature) e il color Moka. Una nuova sponsorizzazione Opera per lo Sport Non si allenta il legame tra Opera e il mondo dello sport. A ottenere una nuova sponsorizzazione sono stati i ciclisti della Polisportiva Villa Fontana di Medicina. Opera sosterrà gli sforzi di 8 giovani appartenenti alla categoria Allievi e di 3 della categoria Esordienti. A poche settimane dalla collaborazione si sono già visti i primi successi: il 67 Gran Premio della Liberazione (gara corsa il 22 Aprile 2012 a Pianoro, nel bolognese) è stato vinto da Francesco Messeri, che a due giri dalla fine della gara è riuscito a prendere 300 metri di vantaggio sugli inseguitori, mantenendolo fino all arrivo! Meeting formativi in Puglia Opera ha concentrato le attività didattiche e di formazione dell ultimo periodo in Puglia; nel mese di Giugno si sono svolti 2 meeting: uno ad Alberobello dedicato a tecnici e professionisti, uno a Giovinazzo rivolto ai posatori. Lo scopo era di presentare la nuova linea di prodotti a base calce Centro Storico.

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME HOME ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE INDICE 1. Note per le istruzioni di montaggio 2. Sicurezza

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

soluzioni ad alta efficienza Company Profile soluzioni ad alta efficienza Company Profile HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la sua

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO

Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO VANTAGGI Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti sono caratterizzati da un particolare meccanismo di scambio termico, l irraggiamento,

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011 EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA Trento, 6 luglio 2011 PROGETTO ARCA. GLI OBIETTIVI. - favorire la creazione di una proposta di mercato distintiva, credibile e competitiva per le aziende trentine

Dettagli

mflor e il riscaldamento a pavimento

mflor e il riscaldamento a pavimento mflor e il riscaldamento a pavimento Gli impianti di riscaldamento a pavimento stanno acquistando sempre più popolarità, poiché oltre ad elevati livelli di comfort offrono numerosi altri vantaggi. Questo

Dettagli

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO IL SETTORE EDILE ASSUME UN RUOLO STRATEGICO SULLA STRADA

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Aggiornamento. Catalogo / Listino 2015. Sottofondi, Impermeabilizzanti, Adesivi, Stucchi e Prodotti Speciali per l Edilizia

Aggiornamento. Catalogo / Listino 2015. Sottofondi, Impermeabilizzanti, Adesivi, Stucchi e Prodotti Speciali per l Edilizia Aggiornamento Catalogo / Listino 2015 Sottofondi, Impermeabilizzanti, Adesivi, Stucchi e Prodotti Speciali per l Edilizia impermeabilizzanti starlastik Malta cementizia monocomponente fibrorinforzata ad

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO METTETEVI COMODI METTETEVI COMODI Novediciotto nasce dai quindici anni di esperienza maturati dai due soci fondatori nei settore dell arredamento per l ufficio e delle realizzazioni chiavi in mano, nonché

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

Impianti e Costruzioni

Impianti e Costruzioni DIOGENE Impianti e Costruzioni La Storia La ditta Diogene nasce nel 1977 come azienda installatrice di impianti elettrici civili e industriali, settore nel quale opera a tutt oggi diventando una delle

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL

Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL Schede tecniche FERMACELL Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL Sollecitazione dell umidità Campi di utilizzo Secondo la sollecitazione di umidità cui è sottoposto un elemento costruttivo,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI CADIF produce sistemi radianti elettrici ad irraggiamento. I sistemi radianti CADIF convertono

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura Già in uso nell antica Roma e da sempre bersaglio di ingiustificati pregiudizi, i pannelli radianti vivono

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com

Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com Sistemi di risanamento Per il recupero di murature umide Il degrado di intonaci e murature Le principali cause di degrado di intonaci e murature sono riassumibili

Dettagli

DUROGLASS FU. La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. materiali protettivi milano UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO

DUROGLASS FU. La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. materiali protettivi milano UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO DUROGLASS FU La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. 2 UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO 1 UMIDITÀ DA RISALITA 3 UMIDITÀ FILTRANTE DALLE MURATURE CONTROTERRA 1 2 3 materiali protettivi milano

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA Le Case in Legno sono il sistema costruttivo più diffuso nei paesi del Nord Europa e si stanno diffondendo anche nel nostro paese, soprattutto al Nord (grazie all'influenza

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E ARCHITETTURA SOSTENIBILE introduzione alle teorie e pratiche

EFFICIENZA ENERGETICA E ARCHITETTURA SOSTENIBILE introduzione alle teorie e pratiche EFFICIENZA ENERGETICA E ARCHITETTURA SOSTENIBILE introduzione alle teorie e pratiche Alcuni concetti fondamentali : Il GUADAGNO,, una quantità di denaro o risorse che sono entrate nella nostra disponibilità

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Risanare senza demolire Deumidificazione Piscine - zone benessere cantine e muri controterra Esempi di utilizzo e cantieri eseguiti 22 CAMPI D APPLICAZIONE: DEUMIDIFICAZIONE E RISALITA CAPILLARE Per questa

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Innovativi e pregevoli materiali per la ristrutturazione di interni ed esterni abitativi, dalle pavimentazioni ai rivestimenti murali.

Innovativi e pregevoli materiali per la ristrutturazione di interni ed esterni abitativi, dalle pavimentazioni ai rivestimenti murali. Cenni storici Nel 1945 il giovane Alessandro Gerosa all eta di soli 18 anni fondava una piccola azienda legata all edilizia, la guerra era finita e bisognava ricostruire tutto. Oggi, dopo quasi 70 anni,

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Sistema. Risanamento delle murature umide. Intonaco deumidificante macroporoso POROMIX. valide soluzioni presso la rivendita

Sistema. Risanamento delle murature umide. Intonaco deumidificante macroporoso POROMIX. valide soluzioni presso la rivendita Risanamento delle murature umide Sistema POROMIX Intonaco deumidificante macroporoso MACROPORI impermeabilizza, protegge, ripristina valide soluzioni presso la rivendita Risanamento delle murature umide

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO DI COSA SI TRATTA LITHOTHERM è un sistema radiante a pavimento a bassa temperatura con un breve tempo di reazione: questo

Dettagli

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti

Dettagli

Soluzioni per elevare il tuo lavoro.

Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Metalmontaggi supporta il lavoro in altezza di tutti quei professionisti che devono confrontarsi con interventi e manutenzioni da eseguirsi in quota o anche semplicemente

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Q-DAY Expert Forum: Focus sul radiante 2012. Aggiornamenti e ricerche sui sistemi radianti in Italia

Q-DAY Expert Forum: Focus sul radiante 2012. Aggiornamenti e ricerche sui sistemi radianti in Italia Aggiornamenti e ricerche sui sistemi radianti in Italia Maria-Anna Segreto Marzio Platter radiante nell edilizia Presentazione Laboratorio LAERTE Efficienza energetica e sicurezza Responsabile Scientifico

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it Strumenti per la diagnosi in edilizia Anche i muri parlano! www.testoitalia.it testo Mini Data logger - 174H / testo Data logger - 175H1 Monitoraggio temperatura e umidità Il risparmio energetico è un

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

SPACE NUOVI SISTEMI RADIANTI. space

SPACE NUOVI SISTEMI RADIANTI. space SPACE NUOVI SISTEMI RADIANTI space SPACE Il sistema di riscaldamento radiante a pavimento LOEX SPACE, è studiato e progettato appositamente per l ottenimento del massimo comfort in stabilimenti produttivi,

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Rasato Fino. Scheda Tecnica. Rivestimento Plastico Spatolato. Caratteristiche. Impiego. Norme d uso. Voce di Capitolato CODICE ARTICOLO 81RA25

Rasato Fino. Scheda Tecnica. Rivestimento Plastico Spatolato. Caratteristiche. Impiego. Norme d uso. Voce di Capitolato CODICE ARTICOLO 81RA25 Rasato Fino CODICE ARTICOLO 81RA25 Rivestimento Plastico Spatolato Scheda Tecnica Caratteristiche Impiego Rivestimento plastico continuo a spessore per finiture rasate ideale per muri esterni. E traspirante,

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

Le case in legno. Il Progetto

Le case in legno. Il Progetto Le case in legno Le case in legno oggi suscitano notevole interesse per la versatilità del materiale impiegato per la facilità e rapidità di costruziione per le doti di solidità e resistenza alle sollecitazioni

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli