PRODOTTI FITOSANITARI MICROBIOLOGICI E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRODOTTI FITOSANITARI MICROBIOLOGICI E"

Transcript

1 Pertot Ilaria PRODOTTI FITOSANITARI MICROBIOLOGICI E A BASE NATURALE

2 Biopesticida Non è definito chiaramente in UE, ma il termine è usato In USA è definito dall EPA come: naturally occurring substances that control pests (biochemical pesticides), microorganisms that control pests (microbial pesticides), and pesticidal substances produced by plants containing added genetic material (plantincorporated protectants) (=OGM)

3 Prodotto fitosanitario In UE è indicato come Plant protection product In Italia è usato anche il termine agrofarmaco Un prodotto fitosanitario è un pesticida che mira a proteggere le colture o piante utili, usato in agricoltura, foreste o nel giardinaggio È composto da uno o più sostanze attive

4 Di sintesi chimica/ di natura biologica Nel processo di registrazione l UE non fa distinzione sulla base della natura del principio attivo (stesso iter) Nell utilizzo: esistono restrizioni per la produzione biologica che ammette solo prodotti fitosanitari di natura biologica (tranne alcune eccezioni) ed esistono preferenze come indicato dalla direttiva sull uso sostenibile dei pesticidi

5 Normativa EU sui pesticidi REGOLAMENTO (CE) N. 1107/2009 relativo all immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE REGOLAMENTO (CE) N. 396/2005 concernente i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva 91/414/CEE

6 DB sulle sostanze attive e MRLs t=homepage&language=en

7 Approvazione delle sostanze attive Un prodotto fitosanitario in genere contiene più di un componente. Il componente attivo contro patogeni/parassiti è chiamato sostanza attiva La commissione valuta ogni sostanza attiva prima che venga immessa sul mercato Le sostanze devono essere sicure per la salute delle persone, includendo i loro residui nel cibo, degli animali e dell ambiente

8 Distinzione tra Sostanze chimiche (inclusi gli estratti vegetali, i minerali, i sali) Microrganismi (virus, batteri, funghi) Ma non distinzione tra origine: Naturale Sintesi chimica

9 Approvazione dei prodotti fitosanitari L UE è divisa in 3 zone (+ le serre), nord, centro e sud; la valutazione pe runa zona è fatta da un solo stato membro e poi estesa Si sceglie un zonal Rapporteur Member State (zrms) e questo fa la valutazione (gli altri stati possono commentare) Approvazione o meno (può essere rifiutata dagli altri stati della stessa zona) Procedura di mutuo riconoscimento Richiede circa 1, 5 anni

10 Zone per registrazione

11 EPPO zone climatiche

12 Legislazione sui prodotti fitosanitari Regulation EC 1107/2009 registrazione Regulation EU 540/2011 sostanze approvate [Updated 01/09/2014] Regulation EU 546/2011 principi per la valutazione di un prodotto fitosanitario Regulation EU 547/ etichettatura Regulation EU 283/2013 dati richiesti per le sostanze attive Regulation EU 284/2013 dati richiesti per i prodotti fitosanitari

13 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE ALTERNATIVE AI PRODOTTI FITOSANITARI DI SINTESI CONTRO I PATOGENI. ESEMPI

14 Macro categorie Microrganismi Estratti vegetali (botanicals) Sostanze naturali

15 Biofungicidi microbiologici Ampelomyces quisqualis Aureobasidium pullulans (lievito) Bacillus spp. (batterio) Candida oleophila Gliocladium catenulatum Coniothyrium minitans Phlebiopsis gigantea (ceppi diversi) Pseudomonas spp. Pseudozyma flocculosa Trichoderma spp. (fungo filamentoso) Verticillium albo-atrum (precedentemente V. dahliae)

16 Bioinsetticidi microbiologici Beauveria bassiana Bacillus thuringiensis Lecanicillium muscarium Metarhizium anisopliae var. anisopliae Paecilomyces fumosoroseus Granulovirus

17 Meccanismi d azione dei fungicidi microbiologici Diretto (produzione di enzimi e antibiotici) Induzione di resistenza (attivazione di ISR o SAR nella pianta (tipici nei trattamenti radicali, effetto spesso temporaneo e mai 100% di controllo) Iperparassitismo (colonizzano e si nutrono del patogeno) Competizione per spazio e nutrienti

18 Meccanismi d azione dei fungicidi microbiologici Generalmente coesiste più di un meccanismo Importante conoscere il meccanismo del biofungicida e la dinamica delle infezioni del patogeno Azione diretta: concetto simile a quello dei fungicidi di sintesi chimica Induzione di resistenza: 40-50% efficacia Iperparassitismo: mai eliminazione del patogeno Competizione: riduzione inoculo e prevenzione

19 Azione diretta: antibiosi Fitopatogeno Coltura duale Antagonista Alo = tossine Test classico: Il filtrato colturale dell organismo inibisce la crescita del fitopatogeno

20 Induzione di resistenza Bacillus e altri microrganismi possono colonizzare stabilmente la radice (rizosfera) e grazie alla produzione di elicitori attivare l ISR (priming per una risposta veloce la patogeno)

21 Chi può indurre resistenza Laminarina (Vacciplant) Bacillus spp. (Serenade, Amylo-x, ecc.) Trichoderma spp. (Trianum, Vintec, ecc.) Pseudomonas spp. (Cerall, etc.) Estratto di salice (candidato per sostanza di base) Reynoutria sachalinensis (Regalia, Milsana, ecc.) ISR è indotta sia da microrganismi, che parti di essi che alcune molecole naturali, non ha costi metabolici (SAR) ISR o SAR possono solo ridurre la malattia (fino a 40-50%), in genere la pianta è già attivata in natura

22 Laminarina Un glucano (polisaccaride del glucosio) che si trova nelle alghe brune (Laminaria digitata) Agisce sulla pianta come segnale d allarme e la pianta reagisce attivando la resistenza sistemica Efficacia limitata (40-50%), inattivo se la pianta è giù indotta e poco efficace se l epidemia è in fase esponenziale

23 Iperparassitismo Caso tipico di Ampelomyces quisqualis (oidio su varie colture) o Coniothyrium minitans (Sclerotinia sclerotiorum su lattuga, leguminose, ecc.) L antagonista cresce sul o nel patogeno, invade i tessuti, si nutre di esso e lo uccide (lentamente), ma mai completamente Riduzione delle infezioni Riduzione dell inoculo

24 A. quisqualis che parassitizza oidio Ife e micelio di oidio e crescita di A. quisqualis all interno

25 Sclerotinia sclerotiorum Sclerozio di S. sclerotiorum parassitizato da C. minitans

26 Competizione di spazio e nutrienti Si basa sul fatto che ferite e zone d ingresso del patogeno sono colonizzate dal microorganismo antagonista, che può anche produrre enzimi litici e tossine nel punto di colonizzazione Sul consumo di sostanze necessarie alla germinazione/crescita del patogeno (esempio B. cinerea ha bisogno di zucchero per germinare) Sull occupazione di spazio/nutrienti che sarebbero usati dal patogeno (riduzione inoculo)

27 Penicillium (24 h) Penicillium + antagonista (24 h) Penicillium + antagonista (48 h) Acqua Succo mela a 0.5% Succo mela a 5%

28 Aureobasidium pullulans ceppi DSM e DSM Botector COMPOSIZIONE: 100 grammi di prodotto contengono: A. pullulans 5x x10 12 CFU Coformulanti q.b. a g 100 FORMULAZIONE: Polvere Bagnabile Tempo di carenza: nessuno Conservazione: 18 mesi a 8 C e 10 mesi a 25 C

29 Aureobasidium pullulans Botector VITE DA VINO e UVA DA TAVOLA 0,4 Kg/ha Epoca d impiego: BBCH (80% fioritura fino a raccolta) Non miscibile con fungicidi, attendere qualche giorno dall ultimo trattamento. Temperatura dell acqua non superiore a 25 C

30 Aureobasidium pullulans Fungo: Ascomycota, famiglia Dothioraceae, genere Aureobasidium (27 specie) Noto anche come black yeast, ha un alto grado di poliformismo Ubiquitario, saprofita, polifago (terreno, acque di fiume, materiale vegetale, aria) Battericida contro Erwina amylovora Fungicida contro Penicillium expansum (pomacee), Botrytis cinerea (vite) Range termico simile: optimum a 29 C (DSM 14940) e a 27 C (DSM 14941), non si moltiplicano a T > 33 C

31 Meccanismo d azione Competizione per il nutrimento e lo spazio, Produzione di cutinasi che determina l aumento della divisione cellulare dell epidermide della pianta con produzione di fitoalessine e abbassamento del ph negli ambienti colonizzati (effetto batteriostatico) Alcuni ceppi si usano per produrre pullulano (additivo alimentare ottenuto dall amido) e per produrre pellicole edibili

32 Caratteristiche Fungo molto adattabile (plastico) La morfologia della colonia varia con fonte di carbonio, età, temperatura, luce e substrato Può crescere come fungo filamentoso o come cellule levuliformi I cambiamenti: modificazioni epigenetiche Si adatta a condizioni ambientali stressanti come ipersalinità, acidità, freddo, mancanza di nutrienti C è una specie patogena umana nel genere Aureobasidium (A. melanogenum)

33 Aureobasidium pullulans

34 Aureobasidium pullulans Meccanismo contro Botrytis cinerea in microferita su buccia

35 Vantaggi nell uso Non lascia residui Non interferisce con la fermentazione Può essere applicato vicino alla raccolta Meccanismo complesso: può essere inserito nelle strategie anti-resistenza Valido strumento nell agricoltura biologica e nell IPM Vantaggi per l operatore (non è tossico) Non dà fitotossicità

36 Limiti nell uso Non è efficace se le infezioni sono già avvenute e se la pressione della malattia è alta L efficacia è minore degli antibotritici di sintesi Viene dilavato dalle piogge e non resiste ad alte temperature Va fatta attenzione ai trattamenti precedenti e seguenti (compatibilità) Maggiore efficacia all invaiatura Effetto più debole rispetto al Bacillus sul marciume acido in pre-raccolta

37 Limiti nell uso Non è miscibile con altri fungicidi Non si può conservare la sospensione per lungo tempo La botte va risciacquata con cura prima dell uso Il prodotto va conservato preferibilmente al freddo ed ha scadenza Se non usato tutto il prodotto va richiuso con attenzione possibilmente ermeticamente (teme l umidità)

38 Bacillus spp. Fungicida e battericida vite Bacillus subtilis str. QST 713 (Serenade) Bacillus amyloliquefaciens subsp. plantarum D747 (AMYLO-X) Altre colture Bacillus pumilus QST 2808 In registrazione: Bacillus amyloliquefaciens MBI 600 Bacillus amyloliquefaciens strain FZB24

39 B. subtilis, B. amyloliquefaciens Batteri gram positivi Formano spore Conservazione prolungata e miscibilità Meccanismo d azione: diretto- produzione di metaboliti principalmente lipopeptidi; induzione di resistenza (effetto limitato su vite) Botrytis cinerea e marciume acido

40 B. subtilis Serenade Max COMPOSIZIONE: 100 grammi di prodotto contengono: B. subtilis QST ,67 % (5,13x10 10 CFU/g) Coformulanti q.b. a g 100 FORMULAZIONE: Polvere Bagnabile Tempo di carenza: 3 giorni Conservazione: in luogo fresco e asciutto il prodotto è stabile per 2 anni

41 B. subtilis - Serenade Max VITE DA VINO e UVA DA TAVOLA 2,5-4 Kg/ha Epoca d impiego: intervenire a inizio o in previsione di infezione o secondo le indicazioni locali, dallo stadio di 80 % di fiori aperti fino a inizio maturazione (inizio comparsa tipico colore varietale) Max 5 trattamenti Completa miscibilità

42 B. amyloliquefaciens - Amylo-X COMPOSIZIONE: 100 grammi di prodotto contengono: B. amyloliquefaciens g 25 (5x10 10 CFU/g) - Coformulanti q.b. a g 100 FORMULAZIONE: Granuli idrodispersibili (WG) Tempo di carenza: 3 giorni Conservazione: in luogo fresco e asciutto il prodotto è stabile per 2 anni

43 B. amyloliquefaciens Amylo-X VITE DA VINO e UVA DA TAVOLA 1,5-2,5 Kg/ha Epoca d impiego: intervenire a inizio o in previsione di infezione o secondo le indicazioni locali, dallo stadio di 80 % di fiori aperti fino a inizio maturazione (inizio comparsa tipico colore varietale) Completa miscibilità

44 B. subtilis, B. amyloliquefaciens Batterio bastoncellare, Gram + Può formare un corpo di protezione duro (endospora di protezione) che tollera condizioni estreme Non sono patogeni umani, possono però degradare o contaminare gli alimenti (raramente causa intossicazione alimentare) Produce l'enzima proteolitico subtilisina, usato per fermentare cibi

45 Meccanismo d azione Diretto: mediante produzione di diversi metaboliti antibiotici (più di venti) tra cui i lipopeptidi (surfactina, iturina, fengicina) e altri antibiotici (subtilina, bacillosina, ecc.) Induzione di resistenza (soprattutto nei trattamenti radicali (elicitore surfactina) Competizione per spazio e nutrienti (in misura minore)

46 Vantaggi nell uso Non lascia residui Non interferisce con la fermentazione Può essere applicato vicino alla raccolta Meccanismo complesso: può essere inserito nelle strategie antiresistenza Valido strumento nell agricoltura biologica e nell IPM Vantaggi per l operatore (non è tossico) Può essere conservato a T ambiente a lungo

47 Limiti nell uso Non è efficace se le infezioni sono già avvenute e se la pressione della malattia è alta Azione solo preventiva L efficacia è minore degli antibotritici di sintesi Viene dilavato dalle piogge Maggiore efficacia in pre-raccolta e se anche marciume acido

48 B. subtilis, B. amyloliquefaciens Cellule vitali rosse, endospore verdi

49 Trichoderma spp. Fungicida contro le malattie del legno T. gamsii (formerly T. viride) strain ICC080 T. asperellum (formerly T. harzianum) strains ICC012, T25 and TV1 (Remedier) T. atroviride strain I-1237 (Esquive) T. atroviride strain SC1 (Vintec, brevetto FEM) T. asperellum (strain T34) T. atroviride (formerly T. harzianum) strains IMI and T11 T. harzianum strains T-22 and ITEM 908 T. polysporum strain IMI

50 T. asperellum + T. gamsii Remedier COMPOSIZIONE: Trichoderma asperellum (ceppo ICC 012) 2 g e Trichoderma gamsii (ceppo ICC 080) 2 g, (3 x 10 7 CFU/g) FORMULAZIONE: Polvere Bagnabile Tempo di carenza: 3 giorni Conservazione: 15 mesi a temperatura < 25 C

51 T. asperellum + T. gamsii Remedier VITE DA VINO e UVA DA TAVOLA 1 Kg/ha Epoca d impiego: Dopo la potatura, invernale o primaverile. Nei vigneti a forte rischio di malattia può essere eseguito un secondo trattamento entro la fase di germogliamento Preparare una sospensione 100 g/l di Remedier ore prima del trattamento Non miscibile, non compatibile con ditiocarbammati, imazalil, procloraz

52 Trichoderma spp. Trichoderma spp. sono I funghi più facilmente isolabili dal suolo e sono presenti in genere in legno e materiale vegetale in decomposizione ma sono anche presenti sulle radici di molte piante Opportunistici, simbionti non virulenti, e sono spesso parassiti o antagonisti di molti patogeni vegetali Trichoderma spp. sono tra le specie più studiate e sviluppate commercialmente come biofungicidi, biofertilizzanti I ammendanti del suolo Da Vinale et al. 2008

53 Uso di Trichoderma spp. in agricoltura A seconda del ceppo: Colonizzazione della rizosfera da parte del Trichoderma ( rhizosphere competence ) che permette una relazione stabile con la pianta funzionando sia da agente di biocontrollo che biofertilizzante (produce ad esempio acidi organici che solubilizzano il fosfato) Trattamento del suolo per riduzione dell inoculo di patogeni presenti Trattamento delle ferite (di potatura per prevenire l ingresso di patogeni) Trattamento aereo per ridurre i substrati colonizzabili dal patogeno (es. prechiusura grappolo contro B. cinerea)

54 1. Trichoderma strains detect other fungi and grow tropically towards them; remote sensing is at least partially due to the sequential expression of cell-wall-degrading enzymes 2. attach to the host and can coil around it and form appressoria on the host surface 3. fungitoxic cell-wall-degrading enzymes, and peptaibol antibiotics Harman et al. 2004

55

56 Micoparasitismo Trichoderma secerne CWDEs (cell wall degrading enzymes) che idrolizzano la parete cellulare di altri funghi patogeni, in seguito si rilasciano oligomeri dalla parete del patogeno Trichoderma secerne questi enzimi a livello costitutivo, ma non appena gli oligomeri frutto della lisi giungono indietro, allora Trichoderma attiva una maggior produzione di questi enzimi (meccanismo con cui percepisce la presenza del patogeno e rilascia enzimi solo se necessari)

57 The pre-contact events of the mycoparasitic interaction Trichoderma host fungus. Phase 1: the mycoparasite produces high molecular weight compounds that reach the host. Phase 2: low molecular weight-degradation products that are released from the host cell walls reach the mycoparasite and activate the mycoparasitic gene expression cascade Vinale et al. 2008

58 Metaboliti attivi Produce una grande varietà di enzimi litici (proteasi, cellulasi, chitinasi, ecc.) Alcuni prodotti industrialmente e purificati per fini commerciali Questi enzimi hanno in genere uno spettro d azione abbastanza ampio contro diversi patogeni (i.e. specie di Rhizoctonia, Fusarium, Alternaria, Ustilago, Venturia e Colletotrichum, ma anche Oomycetes come Pythium e Phytophthora che non possiedono chitina nella parete) Trichoderma sviluppato contro molti patogeni

59 Antibiotici Composti volatili come 6-pentyl-a-pyrone (6PP) e derivati dell isocyanide Composti solubili in acqua come heptelidic acid o koningic acid Peptaiboli, che sono oligopepetidi lineari di aminoacidi ricchi in acido a-aminoisobutirrico, N- acetilati al N-terminus e contenenti un aminoalcool (Pheol o Trpol) al C-terminus

60 Trichoderma e protezione delle ferite contro le malattie del legno Remedier (registrato in Italia, due ceppi del suolo, bassa capacità di colonizzazione del legno) Esquive (registrato in Francia, ceppo buon colonizzatore, ma solo Eutypa) Vintec (in commercio in tutta EU dal : Pal, Pch, Eutypa) Evitare prodotti non registrati (non c è garanzia della vitalità, della concentrazione, della formulazione, non si sa se il ceppo è attivo infatti non tutti i ceppi sono efficaci)

61 Hp: meccanismi d azione Basso peso molecolare, non polari e volatili (es. 6PP) possono muoversi a lunga distanza sia nella soluzione circolante che nelle sacche d aria, sono prodotti in grossa quantità (basso costo metabolico perchè molecole semplici) L effetto a distanza limitata è dato dagli antibiotici polari e i peptaiboli che agiscono quando il Trichoderma è prossimo all organismo da attaccare Enzimi litici prodotti solo quando serve ed in piccole quantità nel punto di attacco

62 Esca e Petri disease: patogeni associati Esca, Black measles: Phaeomoniella chlamydospora (Pch), Phaeoacremonium aleophilum (Pal) disturbo vasoclare Fomitiporia mediterranea, F. australiensis, si possono trovare nel legno morto Petri disease, Young vine decline: Phaeomoniella chlamydospora

63 Vie per l infezione Pal and Pch producono conidi da inizio stagione fino a tarda estate Conidi trasportati dall aria (vento, pioggia) Ferite, in particolare le ferite di potatura possono essere colonizzate da Pal e Pch Pal e Pch possono crescere nel tessuto vascolare Importante proteggere le piante dopo le potature e quando la presenza dei conidi di Pal e Pch è elevata

64 Number of spores Spread of spores PRUNING Pal T. ATROVIRIDE SC1 month PRUNING Pch T. ATROVIRIDE SC1 month Pal spore pressure in Puglia (2007) and Pch spore pressure in Umbria (2010), modified from Frisullo S. et al. (2010)

65 Modo di applicazione Applicazione: trattamento con T. atroviride sulle ferite Applicare sulle ferite quando il rischio infezione è elevato prima che la malattia compaia Treated Untreated

66 Protezione continua in vigneto

67 Vantaggi nell uso L unico prodotto efficace contro le malattie del legno della vite Una volta colonizzato le ferite non si dilava e non viene ucciso Facile applicazione (dopo potatura, con T >10-12 C evitando periodi di secco e T <0 C) Non lascia residui Valido strumento nell agricoltura biologica e nell IPM Vantaggi per l operatore (non è tossico)

68 Limiti nell uso Non è efficace se la malattia è presente (non cura) Va applicato a partire da vivaio o dal primo anno dell impianto Costo relativamente alto (circa 200 /ha) L atomizzatore va lavato bene da residui di fungicidi prima dell applicazione Sarebbe utile possedere l attrezzatura per il trattamento a tunnel con recupero (risparmio di prodotto)

69 Estratti vegetali Botanical active substance (estratti vegetali di origine botanica) Gruppo estremamente eterogeneo di sostanze (da polvere di piante ad estratti integrali o che hanno subito trasformazioni) Gli estratti possono essere raffinati (singolo principio attivo) o essere sotto forma di miscele complesse di componenti di cui solo alcuni attivi

70 Definizioni Sostanza attiva di origine botanica: una o più componenti derivanti da pianta ottenuti sottoponendo la pianta o parti di essa a processi come spremitura, macinazione, pressatura, distillazione e/o estrazione. Il processo può includere anche concentrazione, purificazione e/o combinazione di componenti, ma non modifiche o alterazioni attraverso processi chimici o microbiologici Grado tecnico: il risultato ottenuto con uno specifico metodo e da una specifica pianta ed è la sostanza attiva

71 Come si ottengono Infusione o macerazione in acqua (calda, fredda) Spremitura Estrazione in solvente Distillazione in corrente di vapore (il valore introno ai 110 C porta con se l estratto), es. D- limonene Distillazione in alcool (Soxhlet: macerazione in alcool che poi viene allontanato)

72 Estratti vegetali Si ottengono per estrazione (separazione della frazione attiva dalla parte inattiva mediante solvente) Il solvente solubilizza composti con la polarità simile La qualità (efficacia) dipende dal materiale vegetale di origine, dal tipo di solvente e dal metodo di estrazione

73 D-limonene

74 Registrazione Gruppo 1- sostanze da piante già note di cui non è mai stato segnalato l effetto avverso su uomo, animali ed ambiente Gruppo 2 - sostanze che provengono da piante di cui si conoscono possibili effetti avversi (es. tujone in estratti di salvia) Gruppo 3 - sostanze da piante di cui non si sa nulla

75 Che cosa ne influenza il contenuto Coltivazione Specie spontanee o coltivate Habitat naturale o ambiente di crescita Pratiche colturali Raccolta Momento della raccolta Parte della pianta usata Stadio al momento della raccolta Metodo di raccolta e tempo prima della conservazione Metodo di conservazione prima del processamento (temperatura, umidità, luce, ecc.) e presenza di microrganismi Preparazione prima dell estrazione Processo di estrazione Processo post-estrazione

76 Esempi registrati (nessuno su vite) D-limonene Timolo Eugenolo Geraniolo Estratto di tea tree (M. alternifolia, M. linariifolia e M. dissitiflora) - 4 principali costituenti terpinen-4-ol (30-48%), γ-terpinene (10-28%) α-terpinene (5-13%), 1,8-cineol (tracce-15%)

77 Vantaggi dell uso di fungicidi botanici Rapida degradazione Nessun bioaccumulo Nessuno residuo o residuo irrilevante Rinnovabili Molti hanno bassa tossicità per uomo e per ambiente (ma ci sono eccezioni) Utilizzabili in agricoltura biologica Riduzione fungicidi di sintesi chimica (IPM)

78 Estratti botanici: punti di debolezza Metodi di estrazione non standardizzati, composizione dell estratto non stabile Rapida degradazione (UV, termica, microbiologica) o volatilizzazione Per alcuni, elevata dilavabilità Alti dosaggi ed relativi costi elevati Tossicità per organismi acquatici Efficacia incostante o inferiore a standard

79 FOSFONATI: CARATTERISTICHE E MECCANISMI D AZIONE

80 I fosfonati (fosfiti) Non sono molecole naturali Hanno degli aspetti interessanti per l uso su vite Hanno delle criticità nell uso (residuo) Vanno usati in strategie

81 Acido fosforoso P(OH) 3 Ossiacido del fosforo, stato di ossidazione +3 In acqua è in equilibrio con il suo tautomero (acido fosfonico HP(O)(OH) 2 ) acido fosfonico HP(O)(OH) 2 acido fosforoso P(OH) 3 Equilibrio maggiormente spostato verso l'acido fosfonico HP(O)(OH) 2 piuttosto che l'acido fosforoso Spesso indicati (non correttamente) come "acido fosforoso«e formula bruta H 3 PO 3

82 Fosfiti e/o fosfonati? Sali/Esteri del "vero" acido fosforoso vengono detti univocamente fosfiti Sali/Esteri dell'acido fosfonico vengono detti fosfonati Fosfonato di potassio: miscela di reazione di acido fosfonico e idrossido di potassio (ph tra 5.9 e 6.4) che contiene una miscela di idrogeno fosfonato di potassio e fosfonato di dipotassio

83 Fosfiti e fosfonati: fertilizzanti o prodotti fitosanitari La miscela tautomerica (ac. fosfonico) è troppo acida per essere applicata alle piante Neutralizzata con una base (di solito l idrossido di potassio, ma potrebbe essere anche di sodio): fosfonato Fosfonati: inclusi anche in alcuni fertilizzanti Fosfonati (fungicidi e fertilizzanti) non vanno confusi con i fosfati (es. fosfato d ammonio) che hanno solo azione fertilizzante

84 Fosfiti e fosfonati: fertilizzanti o prodotti fitosanitari Negli anni in USA e Germania testati come fertilizzanti, ma non risultati sufficientemente efficaci (come i fosfati) L acido fosfonico in reazione con etanolo e ioni alluminio forma l etilfosfonato di alluminio (fosetyl-al) L attività fungicida dei fosfonati è stata scoperta in Francia negli anni 70 da Rhone-Poulenc Agrochemical (Aliette) A partire dagli anni 90: fertilizzanti fosfonati usati impropriamente come fungicidi da molti agricoltori

85 Fosfonati come fertilizzanti I fosfonati non sono fertilizzanti Trattamento con potassio fosfato come sorgente di fosforo (sinistra) e con fosfonato di potassio come sorgente di fosforo (destra) Fonte: Penn State College of Agricultural Sciences

86 Fosfonati come fungicidi Fonte: Penn State College of Agricultural Sciences I fosfonati sono fungicidi Trattamento con potassio fosfonato (destra) riduce il danni da Pythium rispetto al non trattato (sinistra)

87 Fosfiti e fosfonati: concimi o prodotti fitosanitari Negli anni 90: nei fertilizzanti sono stati inseriti fosfonati ed usati come impropriamente come fungicidi Problemi di residui, difficoltà di determinare la concentrazione nel fosfito nel fertilizzante (non dichiarato) Normativa EU: se c è azione fungicida il prodotto deve essere registrato come prodotto fitosanitario (Reg 1107/2009) Fosfonato di potassio ora è registrato (ottobre 2013)

88 Profilo tossicologico Mammiferi DL 50 acuta orale (mg kg -1 ) > 5000 Mammiferi DL 50 dermale (mg kg -1 ) > 4000 Mammiferi CL 50 inalazione (mg l -1 ) > 5,05 ADI - Acceptable Daily Intake (mg kg -1 giorno -1 ) 3,90 AOEL - Acceptable Operator Exposure Level - Systemic (mg kg -1 giorno -1 ) 5,0 Termine di paragone; cloruro di sodio - Mammiferi DL50 acuta orale (mg kg -1 )= 3000

89 Cancerogeno Mutageno Endocrine disrupter Effetti sulla riproduzione Inibitori della Cholinesterase Neurotossico Irritante per il tratto respiratorio Irritante per la pelle Irritante per gli occhi Profilo tossicologico No No No No data No No data No data No Si

90 Profilo ecotossicologico Mammiferi DL 50 acuta orale (mg kg -1 ) > 5000 Uccelli DL 50 acuta (mg kg -1 ) > 2250 Pesci DL 50 acuta 96 ore (mg L -1 ) > 118 Invertebrati acquatici CE 50 acuta 48 ore (mg L -1 ) > 118 Api DL 50 acuta 48 ore (μg ape -1 ) >145 Lombrichi CL 50 acuta 14 giorni (mg kg -1 ) > 1000 Microrganismi del suolo: Leggero effetto transitorio sulla mineralizzazione del carbonio e dell azoto

91 Meccanismo d azione Fosfonati: assorbiti dalla pianta ed incorporati nelle cellule come ioni fosfito (H 2 PO 3- ); il fatto che manca un atomo di ossigeno fa si che il metabolismo nelle piante sia diverso dai quello dei fosfati Gli ioni fosfito possono essere trasportati nelle piante, ma non sono coinvolti nel metabolismo del fosforo (produzione di ATP, fotosintesi e respirazione)

92 Trasporto nella pianta I fosfonati sono assorbiti dalle cellule, in modo attivo I fosfonati hanno rapida mobilità simplastica (il sistema delle cellule unite dai plasmodesmi) e apoplastica (pareti e spazio extracellulare) in entrambe le direzioni Il meccanismo di trasporto non è del tutto chiaro, dipende dalla pianta e dal suo metabolismo Trasporto nel floema permette di curare malattie al colletto o alle radici (Pythium e Phytophthora) Trasporto condiziona probabilmente anche il residuo

93 Trasporto nella pianta Movimento del potassio marcato radioattivamente in piante di peperone trattate (1) con fosfonato di potassio radioattivo Fonte: Anil Kumar et al. 2009

94 Trasporto nella pianta Traslocazione anche a livello radicale Solo una piccola parte viene rilasciata nel suolo Eliminazione del residuo principalmente mediante caduta foglie, asporto prodotti, rilascio da radici

95 Destino nell ambiente Chimicamente sono molto stabili La pianta li elimina attraverso radici, caduta foglie, ecc., da cui passano al suolo Possono essere convertiti dai batteri del suolo in fosfato e poi metabolizzati dalla pianta (alcune settimane) Gli ioni fosfito hanno azione diretta contro alcuni patogeni, soprattutto oomiceti, che non si ha invece con lo ione fosfato

96 Azione diretta o indiretta? Fosfonati incorporati al substrato di crescita hanno effetti limitati sulla crescita del micelio di Pythium aphanidermatum se c è sufficiente fosfato nel substrato Se il fosfato viene ridotto (causa della mancata inibizione) allora si vede un azione di inibizione diretta Sia fosfito che fosfato competono per gli stessi trasportatori nelle membrane cellulari

97 Fosfonato e fosfato: patogeno Pythium aphanidermatum che cresce su un terreno con fosfonato di potassio (sinistra) o fosfato di potassio (destra) Fonte: Penn State College of Agricultural Sciences

98 Assorbimento del fosfonato Il fosfato compete con il fosfonato nell assorbimento (ci deve essere poco fosfato per permettere l assorbimento del fosfonato) L assorbimento dipende dal ph P. cryptogea ha un massimo a ph 5.0 to 5.5

99 Effetto diretto sul patogeno P. cinnamomi dopo 4 giorni su un terreno senza (sinistra) e con 40 µg/ml di fosfonato (destra) Fonte: King et al., Mol Genet Genomics, 2010

100 P. cinnamomi: sporangio normale e sporangio abortito in seguito a trattamento con 50 mg/l di fosfonato

101 A livello molecolare nel patogeno Nel caso studio di P. cinnamomi il fosfonato induce un cambiamento nell espressione di 43 geni la maggior parte di cui codificava per proteine coinvolte nella sintesi della parete cellulare o nelle funzioni del citoscheletro Gluconeogenesi, trasporto, biosintesi, trasduzione del segnale, metabolismo dell azoto, ecc. Questi risultati associati alle osservazioni al microscopio confermerebbero che il fosfonato inibisce le funzioni di sintesi del citoscheletro e della parete

102 Meccanismo che determina la tossicità per il patogeno non è chiaro Fosfonato determina un accumulo di pirofosfato e polifosfati senza però aumentare il fosforo di zuccheri e nucleotidi In Phytophthora il fosfonato produce nelle cellule isoipofosfonato che comunemente non si trova Probabilmente il metabolismo del pirofosfato è il primo target dell inibizione

103 Risposte di difesa della pianta La presenza del patogeno attiva una complessa rete di segnali nelle piante resistenti (espressione di risposte di difesa) Una delle prima risposte è lo stress (burst) ossidativo (rapida produzione nel punto di contatto di specie reattive dell ossigeno) Ipersensibilità, accumulo di fitoalessine e composti fenolici e barriere strutturali e biochimiche

104 Risposte di difesa della pianta La reazione è attivata in modo diretto dal patogeno o da parti di esso (frammenti di parete cellulare, peptidi) Alcuni composti (naturali o sintetici) possono stimolare risposte simili a quelle osservate nell interazione tra pianta resistente e patogeno (acido salicilico, BTH, ecc.) La reazione può essere anche attivata in modo indiretto (rilascio di metaboliti dal patogeno) come si pensa ad esempio nel caso dei fosfonati Ipotesi: il fosfonato induce risposte di difesa che normalmente si hanno nelle piante resistenti anche nelle piante suscettibili

105 Tempo dall inoculazione (ore) Foto tratte da R. Daniel, D. Guest / Physiological and Molecular Plant Pathology (2006) Concentrazione di fosfito g/l Risposte di radici di Arabidopsis thaliana 6 e 24 ore dall aggiunta di fosfonato (0.01 g/l) e zoospore di Phytophthora palmivora

106 Morte cellulare in cellule trattate con fosfonato e poi inoculate Produzione di superossido in radici trattate con fosfito ed inoculate (a destra)

107 Accumulo di lignina nel punto di attacco del patogeno (a: non trattato; b, c, d: trattato con fosfonato)

108 Non trattato e inoculato Trattato con fosfonato e inoculato Accumulo di composti fenolici (autofluorescenza)

109 Che cosa succede dopo il trattamento con fosfonato Le cellule della pianta infette subiscono cambiamenti: morte cellulare (ipersensibilità), attivazione di vie biosintetiche di difesa, accumulo di fitoalessine e deposito di barriere fisiche attorno alle cellule attaccate Aumentano enzimi coinvolti nella difesa: phenylalanine ammonialyase (PAL), 4-coumarate coenzyme- A ligase (4-CL), cinnamyl alcohol dehydrogenase (CAD) Sintesi di composti fenolici, lignina

110 Dal punto di vista molecolare In A. thaliana l applicazione di fosfonato determina incremento della trascrizione di geni di difesa della via dell acido salicilico (PR1 e PR5) dell acido jasmonico/etilene (THI2.1 e PDF1.2) Se segue l inoculo del patogeno si ha una rapida deposizione di callosio e produzione di acqua ossigenata H 2 O 2 ) La risposta è maggiore e più rapida Fonte Eshraghi et al., 2011

111 inoculato Non inoculato Aumento dell espressione di PR1::GUS in foglie di Arabidopsis thaliana dopo applicazione di fosfonato (Phi) Fonte Eshraghi et al., 2011

112 Fonte: Lobato et al, 2011 Effetto persistente: trattamenti fogliari in preraccolta attivano i meccanismi di difesa e hanno effetto sulla sensibilità dei tuberi

113 Dal punto di vista del segnale Ancora molte ipotesi Probabilmente la via dell acido salicilico, coinvolto l acido abscissico, forse non direttamente la via dell acido jasmonico/etilene

114 Può sviluppare resistenza? L uso continuo del fosfonato può indurre resistenza del patogeno? Pochi casi e pochi studi sui fosfonati Bremia lactucae in California (Brown et al., 2004): isolati di patogeno che sporula anche in piante trattate Phytophthora cinnamomi da siti trattati e non (Dobrowolski et al., 2008): gli isolati da siti trattati sono meno inibiti

115 Piante di trattate Sinistra: crescita di isolati di P. cinnamomi provenienti da siti dove non era stato usato fosfonato Destra: crescita di isolati provenienti da siti dove era stato applicato il fosfonato Selezione di isolati meno sensibili in seguito all uso di fosfonati

116 Non influenza la normale microflora L applicazione al suolo di 1 o 10 g di fosfonato non cambia i numeri di batteri e funghi e nemmeno le proporzioni dei batteri e funghi potenzialmente antagonisti di Phytophthora cinnamomi Lo stesso dicasi per applicazioni fogliari a semenzali di avocado Effetto sulla microflora, se presente, solo minimo e transitorio

117 Fitotossicità In generale non si riscontra fitotossicità per le piante a meno di non essere in carenza di fosfato Attenzione deve essere anche posta sulla vite in presenza/combinazione con rame

118 Efficacia: pianta/patogeni Pianta Patogeno Riferimento Melo Alternaria alternata Reuveni et al., 2003 Cavolo Plasmodiophora brassicae Abbasi and Lazarovits, 2006 Cetriolo Pythium ultimum Abbasi and Lazarovits, 2006 Vite Plasmopara viticola Speiser et al., 2000 Lupino Phytophthora cinnamomi Smillie et al., 1989 Mais Peronosclerospora sorghi Panicker and Gangadharan, 1999 Arancio Phytophthora citrophthora Orbovi[1]c et al., 2008 Papaya Phytophthora palmivora Smillie et al., 1989 Peperone Phytophthora capsici Förster et al., 1998 Patata Phytophthora infestans Cooke and Little, 2002 Patata Phytophthora erythroseptica Johnson et al., 2004 Fragola Phytophthora cactorum Rebollar-Alviter et al., 2007 Tangelo Alternaria alternata Yogev et al., 2006 Tabacco Phytophthora nicotianae Smillie et al., 1989 Modificato da Deliolopoulos, 2010

119 Inibizione (%) Fosfonati e patogeni della vite Peronospora è altamente sensibile, l oidio molto meno peronospora oidio Concentrazione del fosfonato di potassio mm Fonte: e Dufour & Corio-Costet, 2013

120 Fosfonati e peronospora della vite Non trattato Metiram+pyra clostrobin Non trattato Fosfito di potassio Non trattato Metiram+pyra clostrobin Non trattato Fosfito di potassio Prove di efficacia in Francia: trattamenti settimanali con Metiram+pyraclostrobin o fosfonato di potassio (Pinto et al, 2012)

121 Residuo 100 mg/kg uva da vino e d tavola di fosetil, il prodotto di degradazione acido fosforoso e i loro sali (fosfonati) Normalmente il LMR non si supera con 3 trattamenti in pre-post fioritura della vite Variabilità di residuo tra annate, vitigni, numero e tempo trattamenti

122 Fosfonati e agricoltura bio Expert Group for Technical Advice on Organic Production (technical advice April 2014) L uso dei fosfonati è stato escluso per la produzione biologica, perché non è in linea con gli obiettivi ed i principi della produzione biologica (Regolamento CE No 834/2007) Se l obiettivo è quello di ridurre il rame allora bisogna trovare alternative compatibili con il bio

123 Uso dei fosfonati in agricoltura bio Prima dell ottobre 2013: in Germania registrati prodotti fortificatori basati sul fosfonato di potassio (all inizio era dichiarato, poi solo estratto di alghe ); per un breve periodo autorizzati anche in Austria, Repubblica ceca, Slovacchia ed Ungheria Fosfonato: mai stato autorizzato esplicitamente in produzione biologica, ma visto che i fortificatori potevano essere usati (Art. 16 of Reg. 834/2007), di fatto lo era

124 Bio: vite, peronospora e rame EGTOP- Sono disponibili e vanno preferite: Pratiche agronomiche che rendono la vite meno resistente Varietà resistenti Utilizzo di strategie con basse dosi di rame e sostanze parzialmente attive (es. laminarina) Fosfonati sono prodotti sinteticamente (segnalazioni della presenza naturale solo in meteoriti, pozze geotermiche, ecc.) Meglio del rame per il suolo

125 Bio: vite, peronospora e rame Anche se distinguibili dal fosetil, al momento i residui sono ora espressi come (fosethyl + phosphorous acid and their salts) ciò rende impossibile verificare che i produttori bio non abbiano usato fosetil Sono stati usati in agricoltura biologica dal 1980 (difficile sostenerne l uso tradizionale) Non sono autorizzati in USA ne dal Codex Alimentarius per il biologico Confusione nel consumatore

126 Grazie per l attenzione!

Controllo delle malattie (peronospora e oidio) mediante l utilizzo di sostanze naturali e microorganismi

Controllo delle malattie (peronospora e oidio) mediante l utilizzo di sostanze naturali e microorganismi Controllo delle malattie (peronospora e oidio) mediante l utilizzo di sostanze naturali e microorganismi Ilaria Pertot Fondazione Edmund Mach ilaria.pertot@fmach.it Alternative ai prodotti fitosanitari

Dettagli

Ruolo dei Biopreparati nella viticoltura moderna

Ruolo dei Biopreparati nella viticoltura moderna Ruolo dei Biopreparati nella viticoltura moderna R.BUGIANI Agricoltura sostenibile Fornire una produzione sostenibile Aumentare la redditività e la produzione Ridurre il livello dei residui nelle derrate

Dettagli

Applicazione dei prodotti bio nella difesa da patogeni e fitofagi

Applicazione dei prodotti bio nella difesa da patogeni e fitofagi Applicazione dei prodotti bio nella difesa da patogeni e fitofagi Ilaria Pertot Fondazione Edmund Mach, S. Michele a/adige (TN) Matteo Lorito, Università degli studi di Napoli Stefano Di Marco, CNR, Bologna

Dettagli

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI Prodotto in corso di registrazione IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI Alberto Santori 28 FORUM DI MEDICINA VEGETALE BARI, 15 DICEMBRE 2016 COMPOSIZIONE

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding I fertilizzanti organici e minerali vengono usati in agricoltura da migliaia di anni. Tuttavia, le tecniche e le risorse agricole non sono cambiate di molto.

Dettagli

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Borgonovo V.T., 26 febbraio 2015 Biofungicida Composizione: Trichoderma asperellum 2% + Trichoderma gamsii 2% Classificazione: m.c.p. (manipolare con

Dettagli

Equation Pro Equation Contact

Equation Pro Equation Contact Equation Pro Equation Contact Un passo avanti nella lotta alla peronospora della vite, alternaria e peronospora del pomodoro e peronospora della patata Marchio registrato DuPont. Una nuova famiglia chimica

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

VACCIPLANT STIMOLATORE NATURALE DELLE DIFESE NATURAL PROTECT TECHNOLOGY P.A. OLIGOSACCARIDE = LAMINARINA 45 G/L TARGET = FUNGHI VIRUS E BATTERI

VACCIPLANT STIMOLATORE NATURALE DELLE DIFESE NATURAL PROTECT TECHNOLOGY P.A. OLIGOSACCARIDE = LAMINARINA 45 G/L TARGET = FUNGHI VIRUS E BATTERI VACCIPLANT - STIMOLATORE NATURALE DELLE DIFESE - NATURAL PROTECT TECHNOLOGY - P.A. OLIGOSACCARIDE = LAMINARINA 45 G/L - TARGET = FUNGHI VIRUS E BATTERI VACCIPLANT - MECCANISMO D AZIONE TRAMITE ELICITORS:

Dettagli

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing ANTIOIDICO «Agrofamaco a basso rischio» definiti dal Reg. (CE) n. 1107/2009

Dettagli

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante Melody è un nuovo fungicida Bayer a base di iprovalicarb, specifico contro gli Oomiceti (Plasmopara viticola, Phytophthora infestans, Bremia lactucae, Pseudoperonospora cubensis e Peronospora destructor),

Dettagli

ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA.

ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA. ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA. Lorenzo Tolotti - SOSTANZA ATTIVA - MECCANISMO D AZIONE - REGISTRAZIONI

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite

fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite Il prodotto GEOXE Composizione - FLUDIOXONIL 50% Formulazione - granuli

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE ATTUALI E PROSPETTIVE

VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE ATTUALI E PROSPETTIVE I problemi connessi con l uso di tecniche alternative ai prodotti fitosanitari Seminario G.R.I.F.A. - Perugia, 26 Novembre 2003 VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

Bacillus amyloliquefaciens ceppo D747. Amylo-X. nuovo fungicida / battericida ad ampio spettro di azione. Registrazione n del 7 febbraio 2012

Bacillus amyloliquefaciens ceppo D747. Amylo-X. nuovo fungicida / battericida ad ampio spettro di azione. Registrazione n del 7 febbraio 2012 Bacillus amyloliquefaciens ceppo D747 Amylo-X nuovo fungicida / battericida ad ampio spettro di azione Amylo-X : il prodotto Registrazione n. 15302 del 7 febbraio 2012 Principio attivo: Bacillus amyloliquefaciens

Dettagli

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE 25 FORUM DI MEDICINA VEGETALE BARI 13 DICEMBRE 2013 ANTOINE MARTIN, PHILIPPE PUJOS, FRANCESCO FARABULLINI, MICHELE PIZZI LE AZIENDE SPECIALIZZATA IN LIEVITI

Dettagli

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti GEOXE Unico, come il suo meccanismo d azione Previene alternaria, maculatura bruna e malattie da conservazione di melo e pero e botrite

Dettagli

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi 1 di 13 Il punto di vista: La tutela dell ambiente ed in particolare del suolo è una delle priorità dell Unione Europea;

Dettagli

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare. Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il fertilizzante naturale e attivatore dei meccanismi di resistenza della pianta che permette una resa migliore e di migliore qualità. KENDAL COPS è il risultato della

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 12.6.2015 L 147/3 REGOLAMENTO (UE) 2015/896 DELLA COMMISSIONE dell'11 giugno 2015 che modifica l'allegato IV del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

Difesa Colture Orticole

Difesa Colture Orticole Castelnuovo Scrivia (AL) 1 Dicembre 2014 LE ATTIVITA ORTICOLE 2014 Il Programma Maurizio Gerlero Technical Area Manager BASF Italia SpA div. Agro BASF Italia S.p.A. Lunedì 1 Dicembre 2014 AS.PRO.PAT, Castelnuovo

Dettagli

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Strategie di difesa delle colture: fattori che hanno contribuito a modificare le strategie di difesa. Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Giovanna

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura

TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura TRIANUM: uno nuovo strumento di difesa contro il Fusarium del frumento TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura ALTAMURA 8 Ottobre 201 Bari dr. 21 Licio Settembre Pallino

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Giovanni Minuto Indicazioni epidemiologiche Da un punto di vista generale,

Dettagli

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione Le infezioni di Oidio, se non adeguatamente controllate, possono incidere negativamente

Dettagli

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora LINEA TRE volte ATTIVO peronospora LINEA La Peronospora della Vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare tutti gli organi verdi

Dettagli

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale Biostimolanti - alga phylgreen biostimolante unico 100% naturale PHYLGREEN un biostimolante unico, ricavato da un estratto puro al 100% di Ascophyllum nodosum A differenza degli altri biostimolanti nel

Dettagli

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge Bioestimolante Per l utilizzo in tutti i tippi di colture Da estratti di gamberi Si attacca alla pianta creando un strato nutritivo Assorbimento e assimilazione veloce attraverso le foglie Alta attivazione

Dettagli

I mezzi microbiologici di difesa

I mezzi microbiologici di difesa I mezzi microbiologici di difesa Massimo Benuzzi Area Tecnica Biogard Divisione di CBC (Europe)) Sommario della presentazione Analisi del settore Cosa sono gli Agrofarmaci Microbiologici Cosa c è di disponibile

Dettagli

MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI

MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI Stefania Galletti Centro di Ricerca per le Colture Industriali (CRA-CIN) Bologna Roma, 29

Dettagli

Patogeni terricoli (Soil borne pests)

Patogeni terricoli (Soil borne pests) I funghi Patogeni terricoli (Soil borne pests) 1 Vivono nel terreno ove svolgono il loro ciclo biologico 2 Infettano le piante attraverso le radici o gli organi sotterranei 3 Sopravvivono a lungo nel

Dettagli

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Epidemiologia della peronospora del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Servizio Fitosanitario Regione Emilia - Romagna Epidemiologia della peronospora del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo Principali avversità della vite Avversità crittogamiche Peronospora Oidio Botrite Principali fitofagi Tignoletta Acari Cicaline Cocciniglie 100 ANDAMENTO CLIMATICO

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

Enervin Pro. Protezione in movimento contro la Peronospora

Enervin Pro. Protezione in movimento contro la Peronospora Protezione in movimento contro la Peronospora è che nasce dalla combinazione di Enervin SC e LBG 1F34 in Twin Pack per la difesa ottimale della Vite Enervin Frutto della ricerca BASF, Initium (Enervin

Dettagli

Impiego di substrati repressivi in fuori suolo

Impiego di substrati repressivi in fuori suolo Impiego di substrati repressivi in fuori suolo M. Pugliese - M. L. Gullino A. Garibaldi 6 dicembre 2012 Boves (CN) Progetto Agrobiocat - Poli di Innovazione (POR FESR 07/13) Introduzione Recenti regolamentazioni

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

Remedier: prime esperienze contro il Mal dell Esca della Vite. Massimo Dal Pane

Remedier: prime esperienze contro il Mal dell Esca della Vite. Massimo Dal Pane Remedier: prime esperienze contro il Mal dell Esca della Vite Massimo Dal Pane Cesena Fiera - 17 novembre 2011 Remedier Agrofarmaco biologico a base di Trichoderma harzianum e Trichoderma viride ad azione

Dettagli

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali. Una pianta può rispondere ad uno stimolo esterno (es luce, gravità, temperatura-vernalizzazione) con una crescita direzionale che va sotto il nome di TROPISMO. Il controllo della crescita e dello sviluppo

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Innovazione nella lotta all oidio della vite

Innovazione nella lotta all oidio della vite Innovazione nella lotta all oidio della vite Mirko Valente Teodoro Membola Syngenta Italia 1 Nuovo antioidico con meccanismo di azione originale per vite e melo CYFLUFENAMID Una nuova sostanza attiva contro

Dettagli

Microbilie per maxi risultati.

Microbilie per maxi risultati. Zolfo in microgranuli idrodisperdibili Microbilie per maxi risultati. Vivere l agricoltura I vantaggi Elevata efficacia - massima superficie di contatto tra fungo e prodotto Assenza di fitotossicità anche

Dettagli

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Forum Top L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo 2013 Forum Top: l antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Grazie alla formulazione

Dettagli

SLUXX soluzione biologica per il controllo di chiocciole e limacce. Emanuele Medico Project Manager Certis Europe

SLUXX soluzione biologica per il controllo di chiocciole e limacce. Emanuele Medico Project Manager Certis Europe SLUXX soluzione biologica per il controllo di chiocciole e limacce Emanuele Medico Project Manager Certis Europe FORUM BARI 13 Dicembre 2012 FOSFATO FERRICO Prodotto naturale normalmente presente in natura

Dettagli

21 Forum Medicina Vegetale. BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida

21 Forum Medicina Vegetale. BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida 21 Forum Medicina Vegetale BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida Bari, 3 dicembre 2009 Insetticida biologico per la difesa delle colture orticole ed ornamentali in serra COMPOSIZIONE

Dettagli

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice COMPRA VANTAGGI, VENDI QUALITà Beam Rice FUNGICIDA Beam Rice è fondamentale nella difesa del riso, ed è comunemente impiegato in strategie con altri fungicidi per completarne lo spettro d azione su elmintosporiosi

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

Tosi Lorenzo

Tosi Lorenzo INCONTRI TECNICI sulla batteriosi del kiwi (Pseudomonas syringae pv.actinidiae) Tosi Lorenzo lorenzo.tosi@agrea.it Problema molto grave, in pochi anni diffuso in tutto il territorio nazionale. Pochi e

Dettagli

Residui nelle uve e nei mosti

Residui nelle uve e nei mosti Residui nelle uve e nei mosti Dott. Giuseppe Vassanelli Laboratorio enologico agroalimentare VASSANELLI LAB Lunedì 20 Giugno 2016, Servizi Fitosanitari Regione Veneto - Buttapietra INTRODUZIONE Gli agrofarmaci

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture Vantaggi e benefici Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti Prontezza d azione Migliore selettività sulle colture Perfetta miscibilità con i più comuni antiparassitari Sicurezza per l operatore

Dettagli

RENDI IL TUO RACCOLTO ANCORA PIÙ ABBONDANTE!

RENDI IL TUO RACCOLTO ANCORA PIÙ ABBONDANTE! b m,m RENDI IL TUO RACCOLTO ANCORA PIÙ ABBONDANTE! m EQUILIBRATORE VEGETALE ORGANICO b m,m Su melo e pero, nonostante quest annata sia stata caratterizzata da una fioritura scarsa e una forte cascola,

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane Agrofarmaco biologico per la prevenzione delle malattie fungine del terreno TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane NOVITà TELLUS: la nuova risorsa per una crescita vigorosa TELLUS

Dettagli

FUNGHI MICORRIZZICI. Sostanzialmente le micorrizze, apportano alla pianta i seguenti vantaggi:

FUNGHI MICORRIZZICI. Sostanzialmente le micorrizze, apportano alla pianta i seguenti vantaggi: Il nuovo conciante, EKO Seed PRO-CED, è un inoculo composto di funghi e batteri antagonisti delle più importanti malattie del seme; una consociazione di microrganismi specifici che comprende funghi micorrizzici,

Dettagli

Come migliorare la struttura di un terreno?

Come migliorare la struttura di un terreno? Come migliorare la struttura di un terreno? Un buon apporto di sostanza organica permette di migliorare le caratteristiche del nostro terreno. Gli ammendanti più comuni sono: il letame, la torba e il compost.

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

FORUM FITOIATRICI 9 febbraio 2012

FORUM FITOIATRICI 9 febbraio 2012 FORUM FITOIATRICI 9 febbraio 2012 Ancora oggi, nel 2012, molti pensano che i mezzi di difesa biologica siano impiegabili ed utilizzati prevalentemente in agricoltura biologica. In realtà avviene l esatto

Dettagli

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI ad apparato boccale PUNGENTE-SUCCHIANTE G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED 1 Flipper - Caratteristiche Aficida-Insetticida ad ampio spettro d azione Contiene

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Previcur Energy. Propamocarb. Fosetyl. Legame idrogeno

Previcur Energy. Propamocarb. Fosetyl. Legame idrogeno Previcur Energy La crescente specializzazione nella produzione di colture orticole di qualità ha notevolmente favorito la diffusione di alcune specifiche patologie funginee tra le quali assumono notevole

Dettagli

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: giuseppina.massaro@unina2.it 1a Lezione del 21/01/2011 Le tecniche

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

15/04/2011 CO 2 BIODEGRADAZIONE I MICRORGANISMI POSSONO AGIRE SUI COMPOSTI INQUINANTI. qualunque trasformazione venga operata sul substrato

15/04/2011 CO 2 BIODEGRADAZIONE I MICRORGANISMI POSSONO AGIRE SUI COMPOSTI INQUINANTI. qualunque trasformazione venga operata sul substrato BIODEGRADAZIONE qualunque trasformazione venga operata sul substrato I MICRORGANISMI POSSONO AGIRE SUI COMPOSTI INQUINANTI MINERALIZZAZIONE UTILIZZANDOLI COME FONTE DI NUTRIENTI (CARBONIO O AZOTO) CO 2

Dettagli

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi SMART 440 EW Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi Nuova formulazione stabilizzata EW Breve carenza (7 giorni) Flessibile Pratico Sicuro Il prodotto in sintesi SMART 440 EW La nuova

Dettagli

Valerio Giaccone Università di Padova. Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015

Valerio Giaccone Università di Padova. Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015 Valerio Giaccone Università di Padova Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015 Cosa sono Strutture microscopiche invisibili a occhio nudo I batteri li formano su qualunque superficie

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

IMPIEGO DI MICROORGANISMI NATURALI PER LA DIFESA DELLE COLTURE

IMPIEGO DI MICROORGANISMI NATURALI PER LA DIFESA DELLE COLTURE TITOLO PROGETTO: ORNAMENTALI IMPIEGO DI MICROORGANISMI NATURALI PER LA DIFESA DELLE COLTURE Premessa L iniziativa è volta all applicazione su larga scala di prodotti contenenti antagonisti naturali per

Dettagli

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO EM a MISCELA DI MICRORGANISMI RIGENERATIVI ATTIVATI Esso permette di apportare,laddove applicato, un riequilibrio dell ambiente microbico e favorisce lo sviluppo di un clima microbico rigenerativo. batteri

Dettagli

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese.

Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese. Principali problematiche fitosanitarie nell orticoltura piemontese. Giovanna Gilardi, M.L.Gullino, Angelo Garibaldi Boves, 9-10 dicembre 2010 Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Controllo contemporaneo di Botrite e Oidio

Controllo contemporaneo di Botrite e Oidio Controllo contemporaneo di Botrite e Oidio Policoro, 21 Febbraio 2017 G. Cortese Bayer CropScience La nuova specialità a base di Fluopyram e Trifloxystrobin per la difesa della fragola contro botrite,

Dettagli

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Dott.ssa Mariagrazia Antonelli Giornata dimostrativa nell ambito del Progetto Mis. 124 PSR 2007-2013 domanda

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA ORGANISMI PROCARIOTI BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) Per lo più unicellulari, ma non mancano notevoli esempi di procarioti che vivono in associazioni pluricellulari Spesso il termine batteri è usato

Dettagli

23 Forum di Medicina Vegetale. Le novità di Intrachem Bio Italia: Amylo-X e Littovir. Massimo Benuzzi Servizio Tecnico

23 Forum di Medicina Vegetale. Le novità di Intrachem Bio Italia: Amylo-X e Littovir. Massimo Benuzzi Servizio Tecnico 23 Forum di Medicina Vegetale Le novità di Intrachem Bio Italia: Amylo-X e Littovir Massimo Benuzzi Servizio Tecnico AmyloX Fungicida / battericida microbiologico a base di Amylo-X : il prodotto Principio

Dettagli

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA CRESCITA MICROBICA Riproduzione dei Microrganismi a- Scissione b-crescita apicale c- Gemmazione Scissione Batteri Alghe alcuni Lieviti CRESCITA MICROBICA Crescita apicale

Dettagli

Sostegno CREA all innovazione nel settore del biologico nel Piano Strategico Nazionale Azione 10 L esempio BIOFOSF:

Sostegno CREA all innovazione nel settore del biologico nel Piano Strategico Nazionale Azione 10 L esempio BIOFOSF: Sostegno CREA all innovazione nel settore del biologico nel Piano Strategico Nazionale Azione 10 L esempio BIOFOSF: Strumenti per la risoluzione dell emergenza fosfiti nei prodotti ortofrutticoli biologici

Dettagli

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE Insegnamento: PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE - (cod.66047; n. 6; n. 60 ore) A.A. 014-015 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria -

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole Marco Pancaldi Technical Crop Manager Frutta - BASF Italia Crop Protection CABRIO WG caratteristiche tecniche

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF) L ambiente fisico ARIA ACQUA SUOLO Ambiente fisico Ambiente fisico L insieme degli esseri viventi (biota) e dell ambiente fisico (abiotico)

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

L accoppiata vincente contro l oidio della vite

L accoppiata vincente contro l oidio della vite il miglior curativo il miglior preventivo L accoppiata vincente contro l oidio della vite Le motivazioni di una strategia vincente GERMOGLIAMENTO PREFIORITURA PIENA FIORITURA ALLEGAGIONE INFEZIONI PRIMARIE

Dettagli

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE L acqua viaggia dal terreno all atmosfera e circola all interno della pianta trasportando con sé importanti soluti L'epidermide inferiore è ricca di aperture dette STOMI

Dettagli